
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Laurea Magistrale in Ingegneria Edile – Architettura

MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA
ANALISI DI SENSITIVITÀ PER L'INTERVENTO INTEGRATO E APPLICAZIONE AL COMPLESSO "CATTEDRA" DI CANOVE DI ROANA (VI)
Autore
Relatore
Correlatore
Ing. Tommaso Pizziol
Prof.ssa Ing. Maria Rosa Valluzzi
Ing. Matteo Salvalaggio
Premiazione tesi di laurea 2023 – Premio Giulia Cecchettin
Centro Cardinal Urbani, Zelarino (VE)
20.04.2024

MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA

INTRODUZIONE
OBIETTIVI E
METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
PROBLEMATICHE DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA
Elevata vulnerabilità sismica
ANALISI SUL
CASO STUDIO
ING. TOMMASO PIZZIOL



CONCLUSIONI
Scarsità di tecniche di rinforzo compatibili con le necessità conservative


MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA

INTRODUZIONE

OBIETTIVI E
METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
INTERVENTI DI RINFORZO TRAMITE PANNELLI IN CLT
Sistemi strutturali in CLT (Cross Laminated Timber)

ANALISI SUL CASO STUDIO


Angle bracket
Hold down
ING. TOMMASO PIZZIOL
CONCLUSIONI
Intervento integrato
• Conservazione
- reversibilità
- unilateralità
• Efficientamento energetico





MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO
INTRODUZIONE

OBIETTIVI E
METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
OBIETTIVI
Estensione delle valutazioni relative alla tecnica di rinforzo su scala locale:
• Calibrazione della modellazione FEM su appositi risultati sperimentali
• Valutazione dell’influenza dei diversi parametri caratterizzanti il sistema


ANALISI SUL
CASO STUDIO
CONCLUSIONI
Valutazione della tecnica di rinforzo su scala globale:
• Comparazione di diverse soluzioni di rinforzo simico a base di pannelli CLT applicate ad un caso studio reale


MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE
INTRODUZIONE
METODOLOGIA

OBIETTIVI E METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
CALIBRAZIONE DELLA
TECNICA DI RINFORZO SUI
RISULTATI SPERIMENTALI (Giongo et al., 2021)
ANALISI SUL
CASO STUDIO
CONCLUSIONI


(Giongo et al., 2021)
ANALISI DI SENSITIVITÀ
COMPARAZIONE DI DIVERSE
SOLUZIONI DI RINFORZO
APPLICATE AL CASO STUDIO
DELLA ‘CATTEDRA’






VALUTAZIONE DELLA
TECNICA DI RINFORZO
INTRODUZIONE
ANALISI DI SENSITIVITÀ
Modelli di base
OBIETTIVI E METODOLOGIA

ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO

ANALISI SUL CASO STUDIO
• Determinazione di un maschio murario tipologico
• Assunzione di due schemi statici limite che conducono ai due meccanismi di collasso principali (a taglio per fessurazione diagonale e a pressoflessione)
Analisi statiche non lineari (pushover)


CONCLUSIONI



Modello a mensola vincolata verticalmente in testa: rottura preferenziale a taglio per fessurazione diagonale


Modello a mensola: rottura preferenziale a pressoflessione











MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA
INTRODUZIONE
ANALISI DI SENSITIVITÀ
Parametri del supporto murario
• Tipologia muraria
OBIETTIVI E
METODOLOGIA

ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
ANALISI SUL
CASO STUDIO
CONCLUSIONI
M1: pietrame disordinato

M2: mattoni pieni e malta di calce

M3: mattoni semipieni con malta cementizia

• Spessore del pannello murario
T1: t=30 cm
T2: t=40 cm
T3: t=50 cm
• Larghezza del pannello murario
L1: l=150 cm
L2: l=200 cm
L3: l=250 cm

Caratteristiche del sistema di rinforzo s
• Interasse connessioni pannello-pannello
K1: i=50 cm

K2: i=40 cm

K3: i=30 cm

• Spessore del pannello in CLT
T1: t=6 cm
T2: t=10 cm
T3: t=15 cm

• Tipologia di hold down
HD0: nessun hold down
HD1: WHT340
HD2: WHT440
HD3: WHT540

ING. TOMMASO PIZZIOL
• Livello di carico verticale
Q1: s0=0,1 MPa
Q2: s0=0,3 MPa
Q3: s0=0,5 MPa
• Numero di angle bracket
AB0: nessun angle bracket
AB1: n. 1 TTN240
AB2: n. 2 TTN240
AB3: n. 3 TTN240

Hold down e angle bracket di Rothoblaas srl
MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO
INTRODUZIONE
ANALISI DI SENSITIVITÀ
La tecnica di rinforzo è maggiormente efficace nelle situazioni di minore resistenza del supporto murario originario
Parametro analizzato: tipologia muraria
OBIETTIVI E
METODOLOGIA

ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
ANALISI SUL
CASO STUDIO

CONCLUSIONI









Parametro analizzato: larghezza del supporto murario

Risultano particolarmente influenti i vari dispositivi metallici (connessioni pannello-pannello, hold down e angle bracket)
Parametro analizzato: interasse connessioni pannello-pannello
















Parametro analizzato: tipologia di hold down









MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA
INTRODUZIONE
LA ‘CATTEDRA’ DI CANOVE DI ROANA
OBIETTIVI E
METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO

ANALISI SUL
CASO STUDIO
CONCLUSIONI


Muratura in laterizi forati e malta cementizia

Muratura in pietrame (Biancone di Asiago) e malta di calce



Solai e copertura in laterocemento
MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA ING.
PROGETTO DI RECUPERO

INTRODUZIONE
OBIETTIVI E
METODOLOGIA

ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO

ANALISI SUL
CASO STUDIO
CONCLUSIONI
Progetto di recupero funzionale, efficientamento energetico e rinforzo sismico sviluppato nell’ambito del progetto CORE-WOOD
Progetto strutturale che prevede lo ‘svuotamento’ dell’involucro e l’inserimento di un nucleo in CLT
• Demolizione della copertura e dei solai in laterocemento (ad eccezione del primo solaio)
• Demolizione del muro di spina (eccetto che al piano terra)
• Inserimento di un nucleo in CLT di due livelli
• Ulteriori interventi tesi a garantire il comportamento scatolare della struttura (tiranti, cuciture, iniezioni di consolidamento)


(SPC srl – Società di Progettazioni Costruttive - Padova)




(SPC srl – Società di Progettazioni Costruttive - Padova)
MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA
INTRODUZIONE
ANALISI DI DIVERSE SOLUZIONI DI RINFORZO
OBIETTIVI E
METODOLOGIA

ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO

ANALISI SUL CASO STUDIO
CONCLUSIONI



Stato pre-intervento

Nucleo in CLT limitato ai piani superiori

Curve carico-spostamento


Analisi pushover in direzione X (asse longitudinale)

Nucleo in CLT esteso a tutta la struttura

Muratura in pietrame
Muratura in mattoni semipieni
Muratura in pietrame consolidata
Solai in laterocemento
Pannelli in CLT
Connessioni muratura-CLT

Analisi pushover in direzione Y (asse trasversale)

SUL
PANNELLO MURARIO





Stato pre-intervento

Curve accelerazione-spostamento

Nucleo in CLT limitato ai piani superiori

Nucleo in CLT esteso a tutta la struttura

Analisi pushover in direzione X (asse longitudinale)

Analisi pushover in direzione Y (asse trasversale)
MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO IN CLT PER STRUTTURE ESISTENTI IN MURATURA ING.
ANALISI DI DIVERSE SOLUZIONI DI RINFORZO
INTRODUZIONE
OBIETTIVI E
METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO

ANALISI SUL CASO STUDIO
CONCLUSIONI

Stato pre-intervento

Nucleo in CLT limitato ai piani superiori

Analisi in direzione X

(deformata x50)
Analisi in direzione Y

(deformata x50)
Nucleo in CLT esteso a tutta la struttura












MODELLAZIONE FEM MULTI-SCALA DI SISTEMI DI RINFORZO
INTRODUZIONE
OBIETTIVI E
METODOLOGIA
ANALISI SUL
PANNELLO MURARIO
CONCLUSIONI
L’influenza del rinforzo in fase elastica è trascurabile
In fase fessurata il rinforzo permette notevoli incrementi in termini di capacità resistente
Il sistema di funzionamento del rinforzo prevede un danneggiamento più diffuso nella muratura (riducendo la gravosità dei meccanismi di rottura principali)
L’applicazione del rinforzo alla scala dell’intero edificio permette una significativa riduzione di massa sismica
ANALISI SUL
CASO STUDIO

CONCLUSIONI