Delfini Ilaria: Dynamic 3D modelling of the unconfined aquifer of the river Marecchia alluvial fan (

Page 1

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering

MODELLAZIONE DINAMICA 3D DELL’ACQUIFERO

FREATICO DELLA CONOIDE ALLUVIONALE DEL FIUME

MARECCHIA (RIMINI)

DYNAMIC 3D MODELLING OF THE UNCONFINED AQUIFER OF THE RIVER MARECCHIA

ALLUVIAL FAN (RIMINI)

Ilaria Delfini

A.A. 2019/2020

Relatore: Prof. Alberto Montanari

Correlatore: Ing. Andrea Chahoud

https://www.reggiosera.it/2023/03/siccita-autorita-bacino-po-in-pianura-padanaancora-grave/298511/

Sviluppo sostenibile

Falde acquifere

https://www.rinnovabili.it/ambiente/acqua/siccita-in-pianura-padana-record-50-anni/

Mitigazione della siccità:

 immagazzinamento d’acqua

 ritardo tra scarsità

idrica superficiale e sotterranea

https://www.lastampa.it/cronaca/2023/02/14/news/siccita_italia_dati-12642715/

Scarsa

conoscenza del comportamento fisico delle falde

INTRODUZIONE

2014-2015: esperimento di ricarica

controllata sulla conoide alluvionale del fiume Marecchia (Rimini)

(https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1528309)

(www.google.it/maps)

(Casini, Severi, Bonzi, & Pellegrino, 2018)

Maggiore disponibilità di acqua sotterranea Aumento del volume idrico nel lago

Aumento del livello

piezometrico nella falda

STUDIO
CASO DI

MODELLO DI DETTAGLIO DELL’AREA DI RICARICA

Arpae, 2016: modello numerico di flusso e trasporto della conoide alluvionale del Marecchia

Interazione

FALDA – FIUME – LAGO

Valutazione dell’efficienza

dell’impianto di ricarica

5 km2 140 km2

SOFTWARE

MODFLOW

 Modello modulare di flusso alle differenze finite

 Movimento 3D del fluido nel mezzo poroso

 Open access

 Diversi tipi di interfaccia grafica

(https://en.wikipedia.org/wiki/MODFLOW)

ModelMuse

OBIETTIVI

 Interfaccia open-source per MODFLOW

 Gestione di diversi tipi di dati

 Software di post-processing

(https://pubs.usgs.gov/tm/tm6A29/tm6A29.pdf)

 Studiare soluzioni per le ricarica artificiale nella conoide alluvionale del fiume Marecchia

 Riprodurre una precedente applicazione di MODFLOW utilizzando una diversa interfaccia

 Definizione della griglia e dei layer

 Dominio attivo

 Conduttività idraulica verticale e orizzontale, carico idraulico iniziale, coefficiente di immagazzinamento, specific yield

 Ricarica areale  Pozzi di prelievo  Pozzi di misura  Lago  Fiume
DEFINIZIONE DEL MODELLO

RISULTATI – ANALISI DI BONTÀ DEL MODELLO

Sovrastima dei valori di carico minori

Osservati (m)

Sottostima dei valori di carico maggiori

Simulati

RISULTATI – CONCLUSIONI

I risultati ottenuti per mezzo delle simulazioni sono rappresentativi degli esiti dell’esperimento di ricarica controllata del biennio 2014-2015.

La ricarica apporta benefici significativi in termini di volumi immagazzinati.

Una ulteriore calibrazione potrebbe essere necessaria per applicazioni più specifiche.

La modellazione matematica dei processi ambientali fornisce preziosi orientamenti tecnici.

Influenza del campo pozzi adiacente all’area di ricarica

Tema: Gestione delle acque sotterranee

PROSPETTIVE

Eventuale recupero di acqua dal lago

Analisi qualitativa delle acque sotterranee

Ostruzione del fondo del lago

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ilaria Delfini

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

ilaria.delfini2@unibo.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.