Il Melo - Botanica

Page 1

Il melo botanica | storia e arte | alimentazione | paesaggio coltivazione | ricerca | utilizzazione | mondo e mercato


il melo

botanica Origine ed evoluzione Carlo Fideghelli

www.colturaecultura.it Diritti di sfruttamento economico: Bayer CropScience S.r.l. Realizzazione editoriale: ART Servizi Editoriali S.r.l. I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; in tutti gli altri casi le immagini sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.


botanica Origine ed evoluzione Introduzione Tra specie primarie e specie secondarie, queste ultime originate da incroci naturali interspecifici tra le prime, se ne contano circa 50, tutte presenti nell’emisfero boreale, 5 nel continente nordamericano, le altre nel continente euro-asiatico. Linneo, nel 1753, comprese le differenti specie di melo sotto il genere Pyrus insieme con il pero e il cotogno classificandole come Pyrus malus, distinguendo le diverse tipologie di melo come varietà botaniche. Miller, nel 1740, aveva, invece, separato il melo dal pero considerandoli appartenenti a generi diversi, basandosi sulla incompatibilità d’innesto, e questa classificazione è quella seguita dai botanici successivi. Tracce di frutti di melo utilizzati come alimento dall’uomo si sono trovate, in Europa, negli insediamenti del Neolitico, probabilmente appartenenti alla specie Malus sylvestris, anche se le varietà attualmente coltivate si fanno risalire alla specie Malus × domestica Borkh. Anche i frutti di diverse specie primarie e secondarie sono ancora utilizzati dalle popolazioni locali, sia come consumo diretto (ormai molto raro) sia per la trasformazione in gelatine, marmellate, sidro ecc.

Malus baccata

Centri di origine di alcune delle principali specie appartenenti al genere Malus

1

5

3 2

1) Malus sylvestris Miller 2) M. sieversii (Lodeb.) M. Roemer 3) M. pumila Miller (M. domestica Borkh., M. communis L.), M. sieversii (Lodeb.) M. 4) M. baccata (L.) Borkh., M. floribunda (Siebold) 5) M. angustifolia Ait. M. coronaria L., M. ioensis Bailey, M. soulardii Bailey, M. fusca Rab.

2

4


origine ed evoluzione Una utilizzazione diffusa di diverse specie, soprattutto in Oriente (Cina e Giappone), ma anche negli Stati Uniti e in Canada, è come pianta ornamentale per la bellezza della fioritura ma anche per i colori vivaci (dal giallo al rosso) dei piccoli frutti, persistenti anche dopo la caduta delle foglie. Infine, resta l’utilizzazione come portinnesto o come singole specie o attraverso ibridazioni interspecifiche per la combinazione di vari caratteri (controllo della vigoria, resistenza a stress biotici e abiotici). La melicoltura mondiale è oggi basata sul portinnesto clonale nanizzante M9, selezionato da Hatton presso la stazione sperimentale di East Malling negli anni ’20 del secolo scorso, nell’ambito del Paradiso giallo di Metz, una varietà botanica del Malus pumila (Malus pumila paradisiaca); anche un’altra varietà botanica (Malus pumila praecox gallica), nota come Dolcino, è stata utilizzata da Hatton per selezionare portinnesti clonali, oggi meno importanti. Le specie Malus baccata e Malus robusta sono state largamente usate da sole o in incroci interspecifici per il carattere di resistenza al freddo, nonché di resistenza a diversi stress biotici. Anche le specie Malus prunifolia, Malus floribunda e Malus micromalus sono utilizzate in incroci interspecifici per la costituzione di portinnesti resistenti a vari stress biotici e abiotici.

Pianta (sopra) e frutti (sotto) di Malus × purpurea cultivar Lemoinei (M. purpurea) × M. sieboldii cultivar Profusion

3


botanica Sezioni del genere Malus e specie primarie 2n

Apomissia

Dimensioni frutto (cm diam)

Calice

N. di carpelli

Persistenza frutto maturo

SEZIONE I Malus Subsezione A Pumilae Serie A

Pumilae

M. asiatica Nakai

34

No

>2

P

5

No

34, 51, 68

No

>2

P

5

No

M. micromalus Makino

34

No

1

C

M. orientalis Uglitzk. ex Juz

M. prunifolia (Willd.) Borkh.

34

No

2

P

5

M. pumila Miller

34

No

>2

P

5

No

M. sieversii (Lodeb.) M. Roemer

>2

P

5

No

M. spectabilis (Aiton) Borkh.

34, 68

No

2

P

5

34

No

>2

P

5

No

M. baccata (L.) Borkh.

34, 68

No

1

C

4,5

M. floribunda (Siebold) ex Van Houte

34

No

1

C

4,5

M. halliana Koehne

34

No

1

C

3, 4, 5

M. hupehensis (Pampan.) Rehder

51

1

C

3, 4

M. mandshurica (Maxim.) V. Komarov

34

No

1

C

5

M. sikkimensis (Wenzig) Koehne ex C. Schneider

51

1

C

4, 5

M. domestica Borkh.

M. sylvestris Miller Serie B Baccatae

Subsezione B Sieboldianae M. sargentii Rehder M. sieboldii (Regel) Rehder

68

1

C

3, 4, 5

34-85?

?

1

C

3, 4, 5

4


origine ed evoluzione Sezioni del genere Malus e specie primarie 2n

Apomissia

Dimensioni frutto (cm diam)

Subsezione C

Calice

N. di carpelli

Persistenza frutto maturo

Kansuenses

Serie A Kansuenses M. fusca (Raf.) C. Schneider

34

No

1

C

2, 3, 4

M. kansuensis (Batalin) C. Schneider

No

1

C

3, 4, 5

M. komarovii (Sarg.) Rehder

1

C

M. toringoides (Rehder) Hughes

51

1

C

4, 5

M. transitoria (Batalin) C. Schneider

1

C

5

M. honanensis Rehder

1.5

P

4

M. ombrophila Hand.-Mazz.

>2

P

5

No

M. prattii (Hemsley) C. Schneider

34

No

1.5

P

5

M. yunnanensis (Franchet) C. Schneider

34

No

1.5

P

5

P,C

3, 4, 5

P

5

Serie B Yunnanenses

SEZIONE II Sorbomalus M. florentina (Zuccagni) C. Schneider

34

No

1

SEZIONE III Eriolobus M. trilobata (Poiret) C. Schneider

No SEZIONE IV

M. angustifolia (Aiton) Michaux M. coronaria (L.) Miller M. ioensis (Alph. Wood) Britton

2 Chloromeles

34

No

>2

P

5

No

51(68)

Sì?

>2

P

5

No

34

No

>2

P

5

No

SEZIONE V Docyniopsis M. doumeri (Bois) A.Chev.

No

>2

P

5

No

M. melliana (Hand.-Mazz.) Rehder

>2

P

5

No

M. tschonoskii (Maxim.) C. Schneider

34

No

>2

P

5

No

5


botanica Classificazione botanica Il genere Malus appartiene alla famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Pomoideae. Le specie primarie sono suddivise in 5 sezioni (Malus, Sorbomalus, Eriolobus, Chloromeles, Docyniopsis), la più importante delle quali è la Sezione Malus suddivisa, a sua volta, in tre subsezioni (Pumilae, Sieboldinae, Kansuenses). Le prime due subsezioni comprendono le specie che hanno contribuito alla selezione delle varietà coltivate oggi, classificate sotto la specie Malus × domestica Borkh. Vavilov ha individuato i centri di origine del melo in un territorio che comprende il Kazakistan al confine con la Cina, il Turkmenistan, l’Uzbekistan, il Tagikistan, il Kirgizistan. Le specie primarie nordamericane appartengono sia alla sezione Malus, subsezione Kansuenses (Malus fusca) sia alla sezione Chloromeles (Malus angustifolia, Malus coronaria, Malus ioensis). I diversi botanici che si sono occupati della classificazione dei vari tipi di melo hanno spesso utilizzato nomi diversi per indicare la stessa specie.

Specie secondarie o ibride M. × adstringens Zabel. (baccata × pumila) M. × arnoldiana (Rehd.) Sarg. (baccata × floribunda) M. × astracanica Dum.-Cours. (pumila × prunifolia) M. × atrosanguinea (Spaeth) Schneid. (halliana × sieboldii) M. × dawsonia Rehd. (fusca × pumila) M. × gloriosa Lem. (pumila niedzwetskyana × scheideckeri) M. × hartwiggii Koehne (halliana × baccata) M. × heterophylla Spach (coronaria × pumila) M. × magdeburgensis Schoch. (spectabilis × pumila) M. × platycarpa Rehd. (coronaria × domestica) M. × purpurea (Barbier) Rehd. (niedzwetzkyana × atrosanguinea)

Centri di origine del melo nell’Asia centrale secondo Vavilov

M. × robusta (Carr.) Rehd. (baccata × prunifolia) M. × scheideckeri (Spaeth) Zab. (floribunda × prunifolia) M. × soulardii (Bailey) Brit. (ioensis × pumila) M. × sublobata (Dipp.) Rehd. (prunifolia × sieboldii)

Kazakistan

M. × zumi (Mats.) Rehd. (mandshurica × sieboldii)

Frunze Taskent Uz

Samarcanda

Tian Shan Tagikistan

tan

kis

be

Turkmenistan

Alma-Ata

Iran

Cina Afghanistan

Aree di più elevata variabilità genetica Aree di elevata variabilità Aree di minima variabilità

6


origine ed evoluzione Specie e sinonimi

Malus asiatica Nakai

Malus asiatica Nakai var. argutisserrata Hu & Chen, Malus domestica Borkh. var. asiatica (Nakai) V. V. Ponomarenko, Malus domestica var. rinki (Koidz.) H. Ohle, Malus dulcissima Koidz. var. asiatica Koidz., Malus dulcissima var. rinki (Koidz.) Koidz., Malus matsumurae Koidz., Malus prunifolia Borkh. var. rinkii (Koidz.) Rehder, Malus pumila Mill. var. rinki Koidz., Malus ringo Siebold ex Carrière, Pyrus matsumurae (Koidz.) Cardot, Pyrus ringo Wenzig., Malus prunifolia

Malus baccata (L.) Borkh.

Malus baccata (L.) Borkh. var. sibirica (Max.) Schneid., Malus pallasiana Juzepãuk ex Komarov, Malus sibirica Borkh. ex Roem., Pyrus baccata L.

Malus baccata (L.) Borkh. var. baccata

Malus baccata (L.) Borkh. f. gracilis Rehder, Malus baccata (L.) Borkh. f. jackii Rehder, Malus baccata (L.) Borkh. var. sibirica C. K. Schneid., Malus sibirica (Maxim.) Kom., Pyrus baccata L., Pyrus baccata var. aurantiaca Regel, Pyrus baccata var. genuina Regel

Malus baccata (L.) Borkh. var. himalaica (Maxim.) C. K. Schneid.

Malus baccata (L.) Borkh. subsp. himalaica (Maxim.) Likhonos, Malus rockii Rehder, Pyrus baccata var. himalaica Maxim.

Malus baccata (L.) Borkh. var. mandshurica (Maxim.) C. K. Schn

Malus mandshurica (Maxim.) Kom.

Malus domestica Borkh.

Malus sylvestris Mill. subsp. mitis (Wallr.) Mansf., Malus sylvestris var. domestica (Borkh.) Mansf., Malus malus (L.) Britton, nom. inval., Malus pumila auct., Malus pumila auct. var. domestica (Borkh.) C. K. Schneid., Malus sylvestris auct., Malus sylvestris auct. var. domestica (Borkh.) Mansf., Pyrus malus L.

Malus pumila Mill.

Malus communis Poir., Malus dasyphylla Borkh., Malus dasyphylla var. domestica Koidz., Malus domestica (Borkh.) Borkh., Malus niedzwetzkyana Dieck, Malus paradisiaca (L.) Medik., Malus pumila var. domestica C.K.Schneid., Malus pumila var. niedzwetzkyana (Dieck) C. K. Schneid., Malus pumila var. paradisiaca (L.) C. K. Schneid., Malus sylvestris American auth., auct. non Mill., Malus sylvestris var. niedzwetzkyana (Dieck) L. H. Bailey, Pyrus malus var. paradisiaca L., Pyrus niedzwetzkyana (Dieck) Hemsl., Pyrus pumila (P. Mill.) K. Koch

Malus sylvestris (L.) Mill.

Malus acerba Mérat, Malus communis Poir. subsp. sylvestris (Mill.) Gams, Pyrus malus L. subsp. acerba (Mérat) Syme, Malus sylvestris (L.) Mill. var. praecox, Pyrus acerba DC., Pyrus acerba (Mérat) DC.

Malus sylvestris (L.) Mill. var. praecox (Pall.) Ponomar.

Malus praecox (Pall.) Borkh., Pyrus praecox Pall.

Il numero cromosomico del melo è n = 17 che, secondo una delle teorie più accreditate, deriverebbe per anfidiplodia da due ancestrali, uno a numero cromosomico n = 8 e uno a numero cromosomico n = 9. La maggior parte delle specie sono diploidi (2n = 34), alcune possono essere anche triploidi (Malus domestica) e tetraploidi (Malus domestica, Malus baccata, Malus spectabilis). Malus coronaria è triploide, ma può essere anche tetraploide. Malus hupehensis, Malus sikkimensis, Malus toringoides, solo triploide. Infine Malus sargentii è solo tetraploide. Alcune specie sono apomittiche (sono cioè, in grado di formare l’embrione diploide senza fecondazione) (Malus hupehensis, Malus sikkimensis, Malus sargentii, Malus toringoides, Malus coronaria).

Malus hupehensis

7


botanica Caratteristiche morfologiche Foto R. Angelini

Albero – Le tipologie dell’albero del melo sono diverse, ma le più comuni, caratterizzanti le varietà coltivate, sono l’eretto, l’espanso e il pendulo. La forma della chioma dipende principalmente dall’angolo di inserzione delle branche primarie sul tronco e delle branche di II ordine su quelle di I ordine, ma anche dalla vigoria e dalla frequenza dei diversi tipi di rami a frutto. Il carattere colonnare è stato oggetto di una intensa attività di miglioramento genetico negli anni ’80 e ’90 pensando di poterlo valorizzare in impianti superintensivi con pochi interventi di potatura, ma successivamente accantonato a causa della accentuata alternanza di produzione. Le piante da seme sono caratterizzate da una fase giovanile di durata variabile da 4-5 anni fino a 7-8, in cui le piante sono spinescenti, hanno foglie piccole e non differenziano gemme a fiore. La corteccia dei rami è, di norma, di colore rosso bruno, liscia, tomentosa nella parte distale, con lenticelle ben evidenti. La corteccia del tronco e delle branche è di colore grigio, si fende e diventa rugosa. Rami – I rami sono le formazioni assili di un anno, massimo due, derivanti dai germogli lignificati. Si distinguono in rami a legno

Foto R. Angelini

Tipologie di portamento dell’albero del melo

Piante di melo con differenti portamenti

8

Colonnare

Fastigiato

Eretto

Espanso

Pendulo

Piangente


origine ed evoluzione (quando provvisti di sole gemme a legno) e in rami a frutto, quando provvisti sia di gemme a legno sia di gemme a fiore (miste nel caso delle pomacee). Particolari tipi di rami a legno sono i succhioni (da gemme avventizie o gemme latenti presenti sulle branche) e i polloni (originati dalle radici o dal colletto). I rami a frutto del melo sono il brindillo, la lamburda, la borsa e il ramo misto. Il brindillo è un ramo esile, lungo mediamente da 10 a 30 cm, generalmente con gemma apicale mista e gemme laterali a legno. Nelle cultivar più fertili anche alcune gemme laterali possono essere miste. La lamburda si distingue in lamburda vegetativa o dardo e in lamburda fiorifera o lamburda vera e propria. La prima è un ramo molto corto (da 1-2, massimo 7-8 cm), tozzo, provvisto di una sola gemma terminale a legno che nell’anno successivo evolverà in lamburda fiorifera provvista di una gemma mista terminale. La borsa, così chiamata per la forma, deriva dall’ingrossamento della parte basale dell’asse della infiorescenza e porta gemme vegetative che danno origine a dardi, lamburde e brindilli.

Gemma apicale a legno Gemme laterali a legno

Gemme laterali miste

Foglie – Le foglie sono alterne, di colore verde intenso, di forma variabile, da cordiforme a obovata, di dimensioni pure varie. Il margine può essere crenato, dentato o seghettato. La pagina superiore è generalmente glabra, più raramente tomentosa, mentre quella inferiore è tomentosa; il lembo può essere piatto, concavo, ondulato. Il picciolo ha lunghezza diversa secondo le varietà, è provvisto di stipole piuttosto grandi, caduche.

Ramo misto

Brindillo

Lamburde

Borsa

Tipologie di rami a frutto del melo

Gemme – Nel melo, come nelle altre pomacee, si distinguono due tipi di gemme: a legno (più piccole e appuntite) e miste (più

Margine fogliare

Crenato

Dentato

Seghettato

Cordiforme

Arrotondata

Ellitticoallargata

Ellittica

Ellittico-allungata

Obovata

Forma delle foglie

9


botanica grandi e tondeggianti). Le gemme miste contengono l’apice vegetativo e i primordi dei fiori. In alcune cultivar i nodi basali dei rami sono privi delle gemme ascellari, in altre cultivar sono i nodi apicali privi di gemme.

Foglie e perule

Fiore – Il fiore è normalmente “perfetto”, raramente poligamico, costituito da un calice con 5 lobi, persistente nei giovani frutti, in alcune specie caduco alla maturazione del frutto o poco prima e da 5 petali di colore generalmente bianco o bianco rosato, ma anche rosa o rosso, di forma e dimensioni diverse. Gli stami sono in numero di 15-20 con antere di colore giallo, l’ovario è infero, suddiviso in 5 logge contenenti ciascuna due ovuli e provvisto di 5 stili filiformi con stimmi di colore giallastro. Il numero di carpelli è inferiore a 5, fino a un minimo di 2 (Malus fusca). I fiori, in numero di 4-9, sono riuniti in un corimbo provvisto di una rosetta di foglie. La fioritura del corimbo inizia dal fiore centrale, dura 10-15 giorni e avviene nel mese di aprile. Il melo è specie autoincompatibile per cui la

Dimensione del fiore e forma dei petali

Gemma a legno

Fiore terminale Fiore grande

Foglie e perule

Fiori ascellari, brattee

Fiore medio

Petali arrotondati

Petali ellissoidali Fiori ascellari, foglie Gemma mista

Petali ovali

10

Fiore piccolo


origine ed evoluzione Sezione verticale del fiore Sezione orizzontale del fiore Petalo Antera

Stilo Disco nettarifero

Stami del verticillo esterno

Stigma

Petalo

Sepalo

Sepalo Ricettacolo

Stame del 2° verticillo

fecondazione è assicurata dalla impollinazione incrociata tra due varietà intercompatibili. Le cultivar triploidi (Renetta del Canada, Bella di Boskoop, Stayman sono alcune tra le più note) producono poco polline con una bassa germinabilità, per cui non sono utilizzabili come impollinatori. Una curiosa correlazione è stata messa in evidenza tra la torsione destrorsa della corteccia del tronco e la triploidia, mentre le cultivar diploidi hanno la torsione della corteccia sinistrorsa.

Carpello biovulare

Stame del 1° verticillo

Foto R. Angelini

Foto F. Venturi

L’ape domestica (Apis mellifera) svolge un ruolo fondamentale nell’impollinazione del melo. Il polline è relativamente pesante e il vento lo può diffondere solo a limitata distanza, invece l’ape lo trasporta favorendo l’adesione sullo stigma

11


botanica

Epicarpo Carpello

Frutto – Il frutto commerciale del melo è un falso frutto, detto pomo, che deriva dall’accrescimento del ricettacolo fiorale ed è costitui­to da un epicarpo (epidermide cutinizzata e cerosa), da un mesocarpo polposo di colore bianco o bianco crema, più raramente giallo o rosso vinoso, e da un endocarpo coriaceo composto da 5 logge, avvolte da 5 carpelli, contenenti 2 semi ciascuna.

Cavità del ricettacolo

Sezione longitudinale e classificazione dei peduncoli

Endocarpo coriaceo

Mesocarpo Fasci libro-legnosi dei sepali e dei petali

Corto

Schema della mela in sezione trasversale

Medio

Lungo

All’esterno si distinguono una cavità peduncolare e una cavità calicina. Elementi di classificazione sono la posizione e la morfologia della parte centrale del frutto (cuore).

Caratteri morfologici del frutto in sezione longitudinale Larghezza Larghezza della cavità peduncolare Peduncolo Profondità della cavità peduncolare

Altezza

Polpa Seme Loggia

Asse Cuore Epicarpo

Tubo calicino

Profondità della cavità calicina

Sepali Occhio delimitato dai lobi del calice

Larghezza della cavità stilare

12


origine ed evoluzione Cuore

Basale o sessile, quando vicino al peduncolo

Mediano, quando al centro del frutto

Appiattito

Distante, quando lontano dal peduncolo

Ellissoidale

Sferoidale

Chiuso, quando le logge sono chiuse

Aperto, quando le logge sono aperte Tronco-conico oblungo

Tronco-conico breve

Le principali forme del pomo sono schematizzate nelle figure laterali e precisamente: sezione longitudinale (appiattito, ellissoidale, sferoidale, tronco-conico oblungo, tronco-conico breve) e sezione trasversale (circolare, costoluto, irregolare-solcato).

Profili longitudinali delle mele

Cavità peduncolare

Circolare

Acuminata

Acuta

Ottusa

Costoluto

Cavità calicina Irregolare-solcato

Stretta

Ampia

Ripida

Profili trasversali (equatoriali) delle mele

13


botanica Evoluzione e caratteristiche delle principali specie Secondo diversi autori Malus sieversii, nativo delle montagne del Tien Shan nel Kazakistan, è la specie originaria delle mele coltivate cui hanno contribuito anche Malus sylvestris del continente europeo, dalla Gran Bretagna al Caucaso, e Malus orientalis del territorio che va dalla Turchia e dall’Iran alla Russia attraverso il Caucaso. Alla specie Malus × domestica Borkh. sotto la quale i botanici classificano le varietà coltivate, nei millenni di evoluzione e selezione, in misura più o meno importante, hanno contribuito anche Malus floribunda, Malus sargentii e Malus sieboldii. Più recentemente, alla costituzione di Malus × domestica Borkh. hanno contribuito anche le specie Malus micromalus Mak., Malus atrosanguinea Schneid., Malus baccata f. jackii Rehd. Principali specie euro-asiatiche Malus micromalus

Malus sieversii (Lodeb.) Malus Roemer Nativo di un territorio che va dalla Cina occidentale e il Kazakistan fino ai bordi del Mar Caspio e al Caucaso, attraverso il Tagikistan, il Kirgizistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan. La regione di Alma Ata, capitale del Kazakistan, è considerata il centro di origine della specie e le parole Alma Ata significano “Padre delle Mele.” Malus pumila Miller (Malus domestica Borkh., Malus communis L.) Nativo del sud dell’Europa, dell’Asia occidentale fino all’Himalaia. Albero: di dimensioni variabili, da cespuglio ad albero di grandi dimensioni, con chioma globosa. Foglie: ovali od ovate, prevalentemente appuntite all’apice e arrotondate alla base, lamina di tessitura morbida, di colore verde opaco, margine irregolarmente dentato, picciolo robusto. Fiori: grandi, di colore variabile da bianco a rosa, portati da corti peduncoli riuniti in numero di 5-6 per corimbo. Frutto: di forma, colore e dimensioni variabili, calice persistente. La specie è frutto di ibridazioni multiple, comprende le varietà coltivate e oggi viene indicata come Malus × domestica Borkh.

Malus prunifolia cultivar Hislop Crab

Malus sylvestris (L.) Mill. Nativo dell’Europa, dalla Gran Bretagna al Caucaso, è il melo selvatico europeo. Albero: da cespuglio ad albero alto fino a 9-10 metri. Foglie: con lamina fogliare di medio spessore, tomentose nella pagina inferiore, verde più o meno intenso nella pagina superiore. Fiori: bianchi, generalmente grandi, appariscenti. Frutto: rosso, di dimensioni medio grandi (superiore a 2 cm di diametro), caduco a maturazione.

Malus × robusta

14


origine ed evoluzione È una specie in stretta relazione con Malus sieversii e, insieme con Malus pumila, ha contribuito alla formazione della specie Malus × domestica Borkh. che comprende le varietà coltivate. Malus baccata (L.) Borkh. Nativo di un’area che va dalla Siberia alla Manciuria e alla Cina settentrionale. Albero: piccolo, con chioma globosa e vegetazione “compatta”. Foglie: di colore verde brillante, con lamina resistente, liscia, portata da un picciolo sottile. Fiori: generalmente bianchi, grandi, appariscenti, portati da un lungo, sottile peduncolo. Frutto: piccolo (1,3-1,8 cm di diametro), globoso, di colore dal giallo al rosso, con calice caduco. Usata come pianta ornamentale e per la costituzione di portinnesti resistenti al freddo, ad E. amylovora, a fitoftora e all’afide lanigero.

Malus paradisiaca = Malus pumila

Malus floribunda (Siebold.) Nativo della Cina, è chiamata anche melo giapponese da fiore. Albero: di dimensioni variabili, da cespuglio a 7-8 m di altezza. Foglie: piccole. Fiori: grandi (2,5-3,0 cm di diametro) semplici o doppi, da bianco a rosa e rosso, molto appariscenti, peduncolo e calice pubescenti, di color porpora nei fiori colorati. Frutto: piccolo, globoso, rosso con un lungo peduncolo, calice caduco. È uno dei più diffusi e bei meli da fiore, utilizzato nel miglioramento genetico come portatore del gene Vf di resistenza alla ticchiolatura. Malus orientalis Uglitzk. ex Juz. Nativo delle zone montagnose dalla Turchia al Caucaso, all’Iran, alla Russia. Albero: di dimensioni e habitus vegetativo variabili. Frutto: piccolo (2-3,5 cm), dolce/acido, amaro, astringente. È una delle specie ancestrali di Malus × domestica Borkh., che raggruppa le varietà coltivate.

Malus baccata

Malus spectabilis (Aiton) Borkh. Nativo della Cina orientale e del Giappone, è chiamato anche Melo cinese da fiore ed è usato come pianta ornamentale. Albero: vigoroso (fino a 8-9 m di altezza) con portamento variabile da assurgente a globoso ed espanso. Foglie: da ellittiche a oblunghe, lucide e tomentose nella pagina inferiore. Fiori: grandi, appariscenti, a volte doppi, da rosa chiaro a rossi. Frutto: piccolo, arrotondato, giallognolo, con calice persistente, senza cavità calicina, acidulo, praticamente non edule.

Malus floribunda

15


botanica Specie native americane Malus fusca (Raf.) C. Schneider Nativo della costa occidentale del continente nord-americano, dall’Alaska alla California. Albero: molto vigoroso, supera facilmente i 10 m di altezza. Foglie: ovate (alcune trilobate), di colore verde chiaro sulla pagina superiore, pubescenti sulla pagina inferiore, lunghe 7,5-10 cm Fiori: bianchi, riuniti in corimbi di 4-10 fiori. Frutto: piccolo, oblungo, oblungo-ovoidale, di 1,2-1,3 cm di diametro, buccia di colore giallo o rosso, polpa astringente, asciutta. Malus coronaria (L.) Miller Nativo della parte nord-orientale degli Stati Uniti. Albero: di vigore contenuto e di crescita lenta, a portamento espanso, spinescente e utilizzato come ornamentale. Fiori: grandi (oltre i 2,5 cm di diametro), ornamentali. Frutto: piccolo di forma oblata, di colore verde-giallastro, senza lenticelle, costoluto all’apice.

Malus × adstringens

Malus ioensis (Alph. Wood) Nativo delle grandi praterie centrali degli Stati Uniti. Albero: molto vigoroso fino a 9-10 m di altezza. Foglie: ovate-oblunghe, con venature molto evidenti e con lamina fogliare spessa. Fiori: grandi, portati da lunghi, robusti e tomentosi peduncoli. Frutto: oblungo, ovale, globoso, verde intenso, ricco di lenticelle. La specie è utilizzata come pianta ornamentale. Malus angustifolia (Aitan) Michaux Nativo della parte centro-orientale degli Stati Uniti, dalla Pennsylvania al Tennessee, fino alla Florida. Albero: di grandi dimensioni (9 m di altezza), caratterizzato da branche esili e pendule. Foglie: più strette e lanceolate rispetto a quelle di Malus coronaria con una lamina più coriacea e semi-sempreverdi. Fiori: medi (diametro di 2,5 cm), con peduncolo e calice glabri o appena tomentosi. Frutto: sub-globoso del diametro di 1,5-2,5 cm.

Malus baccata × Malus niedzwetzkiana, cultivar Jay Darking

Malus soulardii Bailey Nativo della Valle del Mississippi. Albero: piccolo, con molti caratteri delle mele coltivate. Foglie: ovate con lamina abbastanza spessa e rugosa, molto tomentosa sulla pagina inferiore. Frutto: di 5 e più cm di diametro, globoso, depresso, cavità calicina poco profonda, buccia leggermente sfumata di rosso, edule. È utilizzata prevalentemente come pianta ornamentale.

Malus haltiana

16


origine ed evoluzione Principali stadi fenologici Il ciclo della fruttificazione ha inizio con l’induzione fiorale di cui si rendono evidenti i primi albori sull’apice meristematico alla fine di giugno, gli abbozzi dei sepali appaiono nella seconda metà di luglio; verso metà agosto si evidenziano gli abbozzi dei petali, seguiti, un mese dopo, dall’abbozzo degli stami; all’inizio di novembre compaiono gli abbozzi dei carpelli e, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, ha inizio la microsporogenesi che precede la fioritura. La maturazione dei frutti si avvia a metà giugno nelle cultivar precoci e si completa in inverno nelle cultivar più tardive. Foto R. Angelini

Fasi fenologiche secondo Fleckinger

• Iniziano con la gemma d’inverno,

proseguono con il rigonfiamento delle gemme, la loro apertura, la comparsa dei mazzetti fiorali, i mazzetti divaricati, seguiti dalla fioritura (inizio, piena, fine), l’allegagione, l’ingrossamento dei frutti e la maturazione

Foto R. Angelini

• La conoscenza delle fasi fenologiche

è importante per la corretta scelta del luogo di coltivazione e il relativo clima e per la corretta applicazione delle operazioni colturali (potatura invernale ed estiva, concimazione, irrigazione, diradamento dei frutti, raccolta, difesa fitosanitaria)

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Gemma d’inverno

Rigonfiamento gemma

17


botanica Foto F. Venturi

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Punte verdi (a sinistra), orecchiette di topo (a destra)

Comparsa mazzetti fiorali (a sinistra), bottoni verdi (a destra) Foto R. Angelini

Bottoni rosa

18


origine ed evoluzione Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Mazzetti divaricati

Inizio fioritura Foto R. Angelini

Piena fioritura

19


botanica Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Inizio caduta petali

Fine caduta petali

Foto R. Angelini

Allegagione

20


origine ed evoluzione Foto R. Angelini

Foto R. Angelini

Ingrossamento frutti

Frutti sviluppati

Foto R. Angelini

Frutti maturi

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.