![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
L’ENTITÀ DELLE EMISSIONI
L’Azienda si impegna a ridurre le emissioni di gas effetto serra 23 generate dai propri processi aziendali, in maniera diretta (GHG Scope 1) o indiretta (GHG Scope 2, GHG Scope 3) attraverso la riduzione
23 - Fonte fattori di emissione: Scope 1: https://www.gov.uk/government/organisations/department-for-environment-food-rural-affairs . Scope 2 location-based: Italia ( https://www.isprambiente.gov.it ), USA ( https://www.epa.gov/egrid ), Cina, India, Brasile ( https://www.iea.org ), UK ( https:// www.gov.uk/government/organisations/department-for-environment-food-rural-affairs ), Germania ( https://www.umweltbundesamt.de ). Scope 2 market-based: Italia, UK e Germania ( https://www.aib-net.org , le emissioni sono espresse in tonnellate di CO 2e, in quanto la percentuale di metano e protossido di azoto ha un effetto trascurabile sulle emissioni totali di gas serra come desumibile dalla letteratura tecnica di riferimento), USA ( https://www.green-e.org ), Cina, India e Brasile ( https://www.iea.org ). Scope 3: https://www.gov.uk/government/organisations/department-for-environment-food-rural-affairs del consumo di risorse energetiche, favorendo l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili e migliorando l’efficienza degli impianti, come descritto in precedenza.
Il calcolo delle emissioni di GHG Scope 2 è effettuato secondo due diversi approcci: location-based e market-based 24. A fronte della strategia di aumento della quota di energia consumata prodotta da fonti rinnovabili, l’Azienda ha deciso di monitorare l’andamento generale delle performance con l’approccio di calcolo market-based
E - Per il dettaglio delle emissioni per area geografica si rimanda ad Appendice | Cambiamenti climatici e gestione delle emissioni
F - Il perimetro di monitoraggio è stato ampliato includendo i siti Brasile, UK.
G - Dato 2020 non disponibile per sistema di monitoraggio in fase di consolidamento. Il dato 2021 e 2022 include le quantità di gas refrigeranti dispersi in atmosfera e documentati nei relativi registri degli impianti.
24 - La metodologia location-based considera l’intensità media delle emissioni di GHG delle reti sulle quali si verifica il consumo di energia. Il calcolo market-based considera le emissioni da elettricità che un’organizzazione ha intenzionalmente scelto con forma contrattuale e comprende l’uso di un mix residuale se il livello di intensità delle emissioni dell’organizzazione non è specificato nei suoi strumenti contrattuali.
Nel corso del 2022, tramite il progetto di acquisto di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate (Garanzia di origine) e l’autoproduzione di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici, gli stabilimenti di Reggiolo, Pegognaga e Matera non hanno generato emissioni indirette calcolate (Scope 2) secondo la metodologia market-based. Tuttavia, l’indice di intensità delle emissioni ha registrato un incremento pari al 7%, in peggioramento rispetto al 2021.
Il risultato è dovuto principalmente alla disomogeneità tra i siti del perimetro Comer Industries e quelli della neoacquisita Walterscheid, meno performanti dal punto di vista delle emissioni. Infatti, a parità di perimetro rispetto al 2021, l’indice di intensità si attesta a 39, che equivale a un miglioramento di quasi il 60% rispetto all’anno precedente e circa 6.000 t CO2e risparmiate
Un risultato ottenuto grazie alla riduzione dell’intensità dei consumi (efficientamento energetico), all’efficientamento dei programmi di manutenzione degli impianti refrigeranti, e infine ai contributi legati all’approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili.