2 minute read

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI

L’Azienda gestisce i rifiuti generati dai propri processi con un approccio finalizzato:

• alla piena conformità rispetto al quadro normativo nazionale o comunitario;

• alla riduzione delle quantità di rifiuti pericolosi generati.

La gestione è supportata da un sistema di monitoraggio implementato per tutti i siti, che consente di verificare l’andamento e di valutare, attraverso una dashboard analitica, le aree di intervento con maggiori ricadute in termini di impatto ambientale ed economico. Con lo scopo di semplificare il processo di raccolta dati e favorire un’analisi tempestiva e puntuale della quantità di rifiuti generati, è prevista nel corso del 2023, l’implementazione di uno specifico software di gestione presso tutti i siti italiani.

Le attività di trasporto e trattamento finale dei rifiuti vengono eseguite nel rispetto delle direttive nazionali di ciascun stabilimento in cui l’Azienda opera, attraverso fornitori di servizi di smaltimento autorizzati secondo la normativa locale. Periodicamente, sia a livello centrale sia presso il sito, l’Azienda monitora lo stato di validità delle relative autorizzazioni.

I Rifiuti

Le operazioni di lavorazioni meccaniche e verniciatura sono i processi che generano i principali rifiuti pericolosi quali emulsioni e soluzioni acquose e non pericolosi come gli sfridi metallici.

Nel corso del 2022, l’Azienda ha generato 16 mila tonnellate di rifiuti suddivisi tra: 14% pericolosi e 86% non pericolosi. Relativamente alla porzione di rifiuti pericolosi, rispetto all’esercizio precedente, si registra una riduzione del 44%

Il risultato è principalmente frutto dell’impiego di impianti di trattamento delle acque presso gli stabilimenti di Jiaxing, Lohmar e Monguelfo.

L’Azienda registra un tasso di intensità di rifiuti totali pari a 62,8. Quest’ultimo è suddiviso per rifiuti pericolosi e non pericolosi per un valore di 8,6 e 54,2 rispettivamente. Nello specifico, rispetto all’esercizio precedente, il tasso di rifiuti pericolosi registra un significativo miglioramento del 35% a fronte di aumento di ore trasformate pari al 120%. Il risultato è dovuto sia all’adozione di impianti di trattamento dell’acqua, sia all’impegno e alle azioni messe in atto dall’Azienda negli ultimi anni per ridurre l’impatto ambientale dei propri rifiuti. Difatti, a parità di perimetro rispetto al 2021, si riscontra un decremento dell’indice di intensità dei rifiuti pericolosi superiore al 5% rispetto al 2021.

L - Ore macchina per la realizzazione dei prodotti, derivanti dall’avanzamento effettivo degli ordini di produzione all’interno del sistema.

M - (rifiuti pericolosi / ore macchina per la realizzazione dei prodotti) * 10.000

N - (rifiuti non pericolosi / ore macchina per la realizzazione dei prodotti) * 10.000

O - [(rifiuti pericolosi + rifiuti non pericolosi) / ore macchina per la realizzazione dei prodotti] * 10.000

Rifiuti Totali

Distribuzione Per Categoria Di Rifiuti Prodotti

Grazie all’utilizzo di impianti per il trattamento delle acque, si registra un andamento positivo nella percentuale di rifiuti pericolosi sul totale dei rifiuti generati.

Distribuzione Per Tipologia Di Trattamento

L’analisi della destinazione e del trattamento dei rifiuti generati presso i siti, relativa all’esercizio 2022, ha evidenziato che i rifiuti prodotti vengono gestiti tramite operazioni di recupero per il 93%, mentre il restante 7% viene destinato a operazioni di smaltimento. Rispetto all’esercizio precedente, la percentuale di rifiuti destinati a operazioni di smaltimento registra un miglioramento del 35%, in linea con la riduzione della porzione di rifiuti pericolosi. Percentuali che sottolineano l’impegno nella riduzione degli impatti ambientali dei prodotti in ottica di ciclo di vita.

This article is from: