![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
PREDISPOSIZIONE DEGLI IMPATTI E DEI RELATIVI TEMI
Possibili perdite di opportunità dovute alla mancata identificazione delle stesse. Discrepanza tra gli obiettivi e le politiche aziendali e la mission e vision. Fermi nella consegna e nelle fasi produttive per riduzione delle performance. Possibile perdita di informazioni e gestione inefficiente del sistema di tracciabilità.
Impatto sulle prestazioni o sulla salute sul lavoro, in particolare per le persone che lavorano in processi a rischio significativo generato dalla mancanza di feedback coerenti.
Mancato adempimento delle norme contrattuali ISO-UNI-DIN e della normativa in termini di governance fiscale, controllo e gestione dei rischi con KPI non coerenti con le policy.
Conflitto tra le procedure di diversi siti riguardanti il rischio integrazione.
Creazione di un clima aziendale favorevole che miri alla buona gestione del personale e della forza lavoro.
Responsabilità in caso di problematiche relative alla diversità delle persone coinvolte.
Governance Potenziale Negativo Business continuity
Persone & Diritti Umani Attuale Negativo Capitale umano e benessere dei dipendenti
Governance Potenziale Negativo Compliance
Governance Potenziale Negativo Digitalizzazione
Persone & Diritti Umani Potenziale Positivo Diritti umani e corrette prassi lavorative
Persone & Diritti Umani Potenziale Positivo Diversità e pari opportunità
Lesioni e danni patrimoniali connessi a eventi estremi. Ambiente Potenziale Negativo Emissioni e cambiamenti climatici
Mancanza di coerenza tra percezione dei lavoratori, indicazioni e riferimenti presenti nelle politiche e rapporto con gli stakeholder con possibile declassamento nella valutazione dei rating ESG.
Creazione di un sistema chiaro di mappatura delle competenze per la diffusione di un clima favorevole alla crescita personale.
Le prestazioni possono incidere sull’attrattività dell’Azienda e la disponibilità economica condivisibile con gli stakeholder.
Produzione di emissioni e rischio di inefficienze dal punto di vista ambientale.
Aumento della quantità di rifiuti di apparecchiature e dispositivi elettronici e possibile smaltimento dei rifiuti non eseguito correttamente.
Consumo di energia e di risorse.
Miglioramento delle prestazioni del prodotto tramite lo studio di innovazioni scientifiche e lo sviluppo di specifiche competenze.
Governance Potenziale Negativo Etica e integrità nel business
Persone & Diritti Umani Potenziale Positivo Formazione e sviluppo del personale
Governance Attuale Positivo
Ambiente Attuale Negativo
Ambiente Potenziale Negativo
Generazione e distribuzione di valore
Gestione efficace ed efficiente dell’energia
Gestione responsabile dei rifiuti
Ambiente Attuale Negativo Impatto ambientale dei prodotti
Governance Attuale Positivo Innovazione di prodotto / servizio
Responsabilità legate a eventuali problematiche di HSE nel momento di testing o post-vendita con inerenti problematiche normative e riduzione della performance.
Difficile mitigazione da parte delle assicurazioni per alcune tipologie di problematiche governate da estrema incertezza.
Pericoli per la salute dei dipendenti in aumento a causa di scollamento degli obiettivi QHSE non integrati nella strategia.
Possibile perdita di informazioni per rilevamenti tardivi di non conformità negli accordi con i clienti.
Sviluppo di una filiera sostenibile in termini di rispetto dei diritti umani e dell’impatto ambientale dei flussi logistici.
Possibili perdite dovute a una gestione inefficiente delle apparecchiature.
Le Persone
Persone & Diritti Umani Attuale Negativo Qualità e sicurezza del prodotto
Governance Potenziale Negativo
Gestione del rischio
Persone & Diritti Umani Potenziale Negativo Salute e sicurezza sul lavoro
Governance Attuale Negativo Sicurezza dei dati personali e delle informazioni
Governance Potenziale Positivo
Sostenibilità e responsabilità della catena di fornitura
Ambiente Potenziale Negativo Utilizzo responsabile delle risorse idriche
Di seguito la distribuzione dei lavoratori somministrati per contratto di lavoro.
La Formazione In Azienda
Di seguito le ore pro capite di formazione per i lavoratori somministrati.