Aprile / Maggio 2014 - Copia gratuita
Bollettino del Comitato Civico “COMINCIAMO DAL QUARTIERE”
5 INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE INSIEME E SUBITO ! ASD RESUTTANA SAN LORENZO La squadra vicina ai playoff pro‐ mozione. In più, l’anno prossimo partirà anche il settore giovanile! ADERISCI! L’11 Maggio ore 10.30 al cinema Metropolitan di viale Stras‐ burgo, sarà possibile candidarsi come dirigente o iscriversi alla scuola calcio! pag. 5
APP VIALE STRASBURGO Al via il nuovo canale di pubblicizzazione delle attività commerciali di viale Strasburgo e strade limitrofe. L’iniziativa sarà presentata l’11 Maggio ore 10.30 presso il Multiplex Metropolitan di viale Strasburgo durante il Congresso di Comitati Civici! Soltanto per gli esercenti partecipanti sarà possibile aderire gratuitamente. pag. 4 CENTRO PER OVER 55 Aderisci al nuovo centro circoscrizionale per over 55 in via Nuova a pochi passi sia da piazza San Lorenzo e viale Stras‐ burgo. Presentazione del progetto 11 Maggio ore 10.30 presso il Multiplex Metropolitan.
l ’ edi tor i a l e dell’avv. Leonardo Canto Non ci sono più scuse, non ci sono alibi, i destini della nostra città e dei nostri quartieri dipendono principalmente da noi! Basta delegare e demandare tutto alle istituzioni! Basta lamentarsi! BISOGNA PARTECIPARE! Il nostro movimento ha deciso di realizzare il proprio consueto incontro annuale con la cittadinanza proponendo 5 interessanti iniziative da fare subito da fare insieme , invitando ciascuno di voi ad esser parte attiva in quella che più ritiene consona alle proprie attitudini. (continua a pagina 12)
CLUB DEGLI 80 Il Club dei 50 diventa Club degli 80! Il gruppo di cittadini legati a Cominciamo dal Quartiere e formato dai responsabili di via cresce. Se vuoi diventare responsabile per la via dove abiti ed occuparti, col nostro supporto, delle sue problematiche, ADERISCI gratuitamente presentandoti l’11 Maggio al Metropolitan.
UNO PER TUTTI, 5 X MILLE Anche quest’anno il Comitato Cominciamo dal Quartiere promuove una campagna di sensi‐ bilizzazione per destinare il 5xmille ad associ‐ aizoni operanti a Palermo. Se sei un’associazione che è ammessa al 5Xmille o un CAF aderisci al progetto, l’11 Maggio alle ore 10.30 presso il Metropolitan. pag. 7
IL NOSTRO IMPEGNO, LE TUE SEGNALAZIONI PARTECIPA: Non farti strozzare dalle banche, va avanti il nostro progetto che esamina rapporti credizi alla ricerca di vizi occulti pag.3
Tutte le indicazioni necessarie per adempiere ai doveri fiscali relative ai redditti del 2013 Continua a pag. 15
Quel che abbiamo fatto e che c’è an‐ cora da fare: le segnalazioni risolte o se‐ guite dal Comitato pag. 9
PAG 2
Avv. Leonardo Canto Proseguo ad aggiornare i cittadini circa le somme ricevute per la mia carica e le relative spese sostenute per attività ed iniziative di promozione sociale nel quartiere e nella città di Palermo.Ad oggi, prima di andare in stampa l’ultima CUD ricevuto è quello del 2013 relativo ai gettoni percepiti nel 2012 Come spiegavo nello scorso numero il consigliere di circoscrizione a Palermo percepisce circa 72 euro nette a seduta di consiglio per un massimo di 13 sedute mensili. Ciò significa che dalla 14ª seduta mensile in poi non si viene più retribuiti. Personalmente, la mia busta paga media ad oggi ammonta a circa 850 € nette. Nel 2012 per esempio, i consigli sono iniziati dal mese di Luglio, quindi da Luglio a Dicembre, come potete vedere dall’immagine, ho percepito € 5519,6 LORDE, cui vanno sottratte le ritenute IRPEF per 1269,51 nonché € 95,49 di addizionali per un netto di 4154,51 (in media 692 €/mese) Nel 2013 il numero di consigli è aumentato e, pertanto, la mia busta paga si aggira intorno ai 900 €/mese. L’ammontare annuo dei gettoni percepiti nel 2013 si aggira dunque intorno ai 10.800 €. Nel prossimo numero pubblicherò ad ogni modo il CUD per il 2013. ECCO COME AD OGGI COME UTILIZZO QUESTO GETTONE (BILANCIO DI CASSA 2013 SPESE GIA’ SOSTENUTE E SOMME GIA’ INCASSATE NEL 2013)
ENTRATE : 10.800 € USCITE : 7.710 € - Spese Telefoniche e internet € 680,00; - Spese cancelleria per attività consiliari e riunioni con cittadini € 940,00: a) lettere, fotocopie, francobolli per inviti, manifesti promozione iniziative, piccoli rinfreschi (vedi iniziative natalizie e club dei 50) b) spese per organizzazione Presentazione Comitati Civici 30 Maggio 2013 C/o Camera di Commercio: tipografia, noleggio pulmann, promozione c) spese per organizzazione I meeting estivo dei Comitati Civici a San Martino delle Scale: noleggio pulmann, tipografia, spese varie -Spese per realizzazione e promozione pubbliche manifestazioni nel quartiere € 1.200 : a) Tasse concessione Suolo pubblico per manifestazioni a San Lorenzo/ Viale Strasburgo/Gazebo del cittadino/, Carnevale in Va Besio ecc. b) Noleggio casse/pagamento diritti SIAE e diritti d’autore per proiezione film in Piazza San Lorenzo / rinfreschi per iniziative varie promozione del quartiere/Acquisto targhe e coppe per manifestazione 15 Settembre San Lorenzo c) Contributo spese per torneo di calcio delle scuole per la sesta circoscrizione Aprile 2013 - Contributo Spese per sostegno AS.FA. ONLUS € 1.700: a) Contributo Spese per affitto e spese varie per AS.FA. O.N.LU.S. protagonista di numerose iniziative di solidarietà a Palermo tra le quali il progetto di sostegno alimentare e sportello ascolto per le famiglie disagiate - Contributo annuale per squadra di Calcio del quartiere ASD RESUTTANA SAN LORENZO € 800,00: a) Contributo annuale versato dai Soci fondatori oltre a spese varie affrontate durante la stagione e le trasferte - Contributo pubblicazione giornale di quartiere € 1.050: a) n. 2 pubblicazioni, Aprile 2013 ed Ottobre 2013 - Spese benzina per sopralluoghi e trasporti legati ad attività di consigliere € 240: a) Calcolate forfettariamente 20 € al mese - Contributo spese mensile associazione “Sferracavallo Viva” € 600: a) Contributo per le spese dell’associazione Sferracavallo Viva, attiva sul territorio della settima circoscrizione, per attività, tra le altre, di promozione e riqualificazione della costa - Spese organizzazione iniziativa “Uno per tutti 5 x mille” a sostegno delle ONLUS del territorio € 250 : a) spese affrontate nel 2013 per promozione (manifesti, volantini, espositori in plastica) - Spese pubblicazione sul giornale di Sicilia Campagna promozionale su Social Card Bis € 250,00: a) Spese per la pubblicazione sul Giornale di Sicilia nel Giugno 2013 della campagna promozionale dei Comitati Civici sulla “Social Card Bis”, per offrire ai cittadini tramite i patronati federati con i comitati Civici assistenza gratuita nella compilazione per la domanda Avv. Leonardo Canto - Consigliere sesta circoscrizione sulla Social Card Bis del comune di Palermo.
Questa è la nostra filosofia. Se condividi anche tu aderisci al Comitato Civico Cominciamo dal Quartiere, contattando il numero 333.9998736 e intervieni all’incontro di Comitati Civici il prossimo 11 Maggio ore 10:30 al Metropolitan!
PAG 3
Non farti strangolare dalle banche Dott. Filippo Botindari Mutui, finanziamenti per acquisto beni, finanziamenti a fronte di cessioni del quinto dello stipendio ed ogni sorta di altra diavoleria finanziaria. Spesso questi strumenti di sopravvivenza diventano, sopratutto per imprenditori e commercianti, dei veri e propri cappi che continuano a stringere sino ad asfissiare. Ecco quindi palesarsi l'usura, condotta illecita, come quella dei “cravattari”. Spesso nel mutuo o finanziamento, in maniera nascosta, si sottoscrive un tasso che di diritto è da considerarsi contra legem, perchè sfora i limiti normativi definiti trimestralmente dal legislatore. In questo caso il codice civile prescrive che nulla sia dovuto oltre il capitale preso in prestito. Altre volte invece, capita di sottoscrivere un contratto di mutuo o un finanziamento, da principio con tassi all'interno delle soglie di legge, ma che nel corso del rapporto vengono ad essere spesso variati (spesso unilateralmente) dalla banca, attestandosi su di un livello di illegalità. In questo caso parliamo di usura sopravvenuta. Proprio su questo tipo di condotta delinquenziale, la Cassazione è intervenuta l'11 gennaio 2013, con due sentenze gemelle (n° 602 e 603/2013) , dichiarando che i tassi possono divenire usurari anche nel corso di un rapporto di finanziamento e non solo nel
momento in cui sono pattuiti . E quando si è costretti nostro malgrado a pagare una rata in ritardo e ci si trova a vedersi addebitare uno spropositato numero di interessi? In questo caso parliamo di interessi di mora, ovvero di interessi che si cumulano agli interessi originariamente ricompresi nella stessa rata che ci siamo trovati a pagare in ritardo. Su tale nefandezza la Suprema Corte il 9 gennaio 2013, con la sentenza n° 350/2013 si è trovata di nuovo a pronunciarsi ma stavolta affermando che per classificare un tasso come usurario vanno considerati anche gli interessi di mora inseriti in un contratto di finanziamento, anche se concretamente il rapporto non è mai andato in mora. Si è sancito quindi quello che il buon senso del diritto ha sempre sancito in dodici secoli di legislazione, dai Romani in poi: un contratto avente un oggetto illecito è nullo, contra legem facit qui id facit quod lex prohibet. Riusciranno i nostri magistrati a tenere l a schiena dritta di fronte al poten-
tissimo mondo delle banche? E ' presto per dirlo, ma già da oggi è possibile difendersi rivolgendosi a professionisti competenti in materia bancaria ed in questo modo evitare di pagare ciò che non è dovuto e che ci opprime. Inoltre si può, il più delle volte, riprendersi i propri soldi ingiustamente versati, soldi fondamentali per tornare a farci respirare, spesso parliamo di migliaia di euro. Segnalo infine come nell'ultimo anno ci sia stato un proliferare di società di consulenza che si offrono di aiutare i cittadini vessati dalle banche con conteggi e verifiche su contratti e condizioni, chiedendo anticipatamente cifre e promettendo ciò che un professionista serio, conscio della aleatorietà insita in ogni contenzioso, non dovrebbe fare . Attenzione quindi alle false promesse, ma ingaggiare e vincere una battaglia contro questi abusi è fondatamente possibile. Contatti: 091.8436402 - 347.6063431
I GAZEBO DEL CITTADINO Raccoglieremo tutte le vostre segnalazioni e le inoltreremo alle Autorità competenti al fine di portare avanti l’iter per la loro soluzione.
3 Maggio in via Cirrincione (edicola) ore 09.30 - 12.30 12 Aprile in Piazza San Lorenzo ore 16.00 - 19.00 18 Aprile in Via Ammiraglio Rizzo (pressi mercatino) ore 9.30 - 12.30 19 Aprile Via Brunelleschi ore 16.00 - 19.00 10 Maggio via Galileo Galilei / Borremans (mercatino) ore 09.30 - 12.30 10 Maggio Viale Strasburgo ore 16.00 - 19.00 24 Maggio Viale del Fante (altezza Stadio) ore 17.00 - 20.00 13 Aprile Piazza Beccadelli ore 10.00 - 12.00
PAG 4
S T R A S BU R G O S H O P P I N G
SCARICABILE L’APPLICAZIONE SU SMARTPHONE E TABLET E SCOPRI LE OFFERTE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI
Avv. Cristina Felici L’associazione dei commercianti di Viale Strasburgo ha collaborato nei mesi di Febbraio e Marzo 2014 con PromoPalermo nella realizzazione della prima APP per Smartphone e Tablet avente lo scopo di promuovere gli esercizi commerciali facenti parte dei più importanti assi viari della città di Palermo. Le strutture e le aziende affiliate al portale saranno molteplici e consultabili attraverso personali schede, corredate da informazioni dettagliate e foto, recensioni e suggerimenti, filmati ed offerte nonché, mediante il servizio di geo localizzazione, indicazioni e mappe. Gli utenti che scaricheranno la APP potranno usufruire di speciali of-
Il presidente di Strasburgo Shopping: “E’ un modo per attrarre nuovi clienti, specialmente flussi turistici, esaltando la vocazione commerciale di Viale Strasburgo”.
ferte a loro dedicate “L’obiettivo di tale iniziativa è dupliceafferma l’ Avv. Leonardo Canto, presi-
dente dell’associazione dei commercianti di Viale Strasburgo-, da un lato attrarre nuova clientela dalla città di Palermo e dalla provincia, presentando il Viale Strasburgo come un vero e proprio centro commerciale naturale, esaltandone la vocazione all’accoglienza e, dall’altro, intercettare una porzione di flussi turistici in arrivo nel periodo estivo. Nel 2012-ha proseguito Canto- il Servizio Turistico Regionale ha censito a Palermo 623.031 arrivi, con un incremento del +4,43% di arrivi complessivi, sia italiani che stranieri, dal mese di Gennaio a Dicembre 2012, rispetto all’anno precedente. Nel 2012 Palermo si è confermata, così come nel 2011, la prima località siciliana per quanto riguarda i pernottamenti negli esercizi ricettivi alberghieri ed extralberghieri: dobbiamo pertanto attrezzarci, anche mediante le nuove tecnologie, per essere competitivi ed ampliare la nostra offerta commerciale anche per raggiungere i turisti, i quali saranno i principali fruitori di questa applicazione. “Palermo Pass” infatti è una app che, sfruttando le nuove tecnologie, sarà in grado di informare l’utente degli eventi in città e delle offerte enogastro-
nomiche, ed è in via di definizione nel “laboratorio” di Promopalermo, col patrocino della Camera di Commercio di Palermo. L’app è già scaricabile ma è ancora possibile per gli esercenti commerciali con sede in Viale Strasburgo aderire all’iniziativa gratuitamente contattando l’avv. Leonardo Canto al 3387594015 o intervenendo personalmente alla presentazione dell’iniziative che avrà luogo al Multiplex Metropolitan di Palermo in viale Strasburgo, neanche a dirlo, Domenica 11 Maggio, ore 10.30.
Intervieni all’incontro dell’associazione Comitati Civici il prossimo 11 Maggio ore 10:30 al Metropolitan! E’ possibile per i titolari di attività sul viale Strasburgo e zone limitrofe, essere inseriti gratuitamente in PalermoPass, in via del tutto eccezionale!
PAG 5
ASD RESUTTANA SAN LORENZO
Stagione al top! L’anno prossimo partono le giovanili Giunta ormai al terzo anno Lo sport come dalla fondazione la ASD metafora della vita, lo Resuttana San Lorenzo, la sport come occasione squadra ufficiale della sesta per promuovere i valcircoscrizione, sta disori della solidarietà, putando un campionato di della leale compevertice nel girone C della III tizione, del rispetto categoria: dopo la vittoria il dell’avversario dei 30 Marzo scorso in casa compagni, del contro il Rangers, primi in gruppo, lo sport, in Lo staff e i giocatori della squadra racclassifica, è salita infatti a colgono fondi per l’AISM in piazza San una parola, come quota 29 punti, dopo quat- Lorenzo maestro di vita. tro vittorie consecutive, Il Mister Filippo Porstaccando il Lampedusa ed il Vigor Montelepre, celli, volto storico del calcio dilettantistico siciliano, ed attestandosi in solitudine al quinto posto in con un’esperienza di allenatore ultratrentennale classifica, in piena zona play-off. alle spalle, la società e lo staff tecnico tutto lavoIl progetto della società sportiva, presieduta dal rano ogni giorno per raggiungere questi traguardi Dott. Marcello Barbaro ed avente, tra i suoi diri- umani. Il nostro motto riprende quello della fedgenti Domenico Muratore, Vincenzo Capo- erazione: “meno campioni, più uomini”. bianco, Giovanni Mangano, Marco Ferro, Sulla scia dell’entusiasmo creatosi all’interno del Alberto Daidone, Massimiliano Rosa, Salvatore gruppo la grande famiglia dell’ ASD Resuttana Messeri, Donato Marino, Manfredi Barbaro e San Lorenzo ha deciso di aprirsi anche ai più gioMarco Lo Bue e, come sponsor, il sig. Davide Di vani creando, accanto alla prima squadra, un Benedetto, cui va un particolare ringraziamento, settore giovanile di avviamento allo sport in cui ha tuttavia, fin dalla fondazione, avuto cura più fare crescere gli uomini di domani. del risultato umano che di quello sportivo. La direzione tecnica del settore giovanile sarà af-
fidata a Salvatore Messeri, anche lui giovane ma già collaudato uomo di sport, già tecnico di esperienza e direttore sportivo per la stagione corrente del Resuttana- San Lorenzo ed il “vivaio” della squadra prenderà casa presso il campo di calcio a 5 di Via Olivieri Mandalà n. 22 dietro l’ex grande migliore, in un ambiente sano e pulito. Le iscrizioni si apriranno a partire dal 11 Maggio in modo da poter essere già pronti, a Settembre, per affrontare una stagione sportiva di rilievo: il costo, come detto, è accessibile a tutte le famiglie: 1 € al giorno. “Il nostro obiettivo è ricreare nella circoscrizione un vero movimento sportivo che sia foriero di valori positivi-hanno affermato i dirigenti del sodalizio sportivo- nel nostro quartiere sono nate società che hanno fatto la storia della nostra città, come la Bacigalupo o il San Lorenzo, oggi noi vogliamo raccogliere quell’eredità (non a caso i colori sociali sono proprio quelli della vecchia Bacigalupo) allargando il nostro progetto e coinvolgendo sempre nuove personalità anche nella dirigenza della squadra”. L’ampliamento degli impegni, per la prossima stagione, comporterà anche un allargamento della rosa dei dirigenti, la nostra squadra appartiene a tutti i cittadini ed auspichiamo, anzi, che sempre nuovi possano avvicinarsi al nostro progetto diventandone protagonisti” Chiunque, appassionato di sport, volesse proporsi come dirigente, potrà infatti contattare il Direttore Sportivo, Salvatore Messeri, o intervenire direttamente alla presentazione della prossima stagione agonistica.
L’11 Maggio alle 10:30 al Metropolitan di viale Strasburgo, presentazione del progetto di settore giovanile per la prossima stagione. Chi effettuerà la preiscrizione avrà in omaggio una t-shirt di allenamento e i primi due mesi € 50.00. Per la prossima stagione, porta un amico e dividi la quota con lui.
PAG 6
DA civispro un ciclo di seminari per chi vuol crescere
HA PRESO IL VIA VENERDI’ 31 GENNAIO UN CICLO DI SEMINARI DEDICATI A COLORO I QUALI VOGLIONO AVVICINARSI AL MONDO DELL’IMPRENDITORIALITA’ Dott. Salvo Misseri Il 31 Gennaio scorso, nella cornice della sala degli specchi del Circolo Ufficiali di Palermo si è tenuto il primo incontro di Formazione organizzato dal gruppo di professionisti Civis Pro. Si è cercato di affrontare in modo sintentico e con un approccio pratico i vari aspetti riguardanti l’inizio di un’attivita d’impresa, con interventi specifici di professionisti che collaborano in questa piattaforma informatica. Il risultato è stato un quadro d’insieme degli adempimenti da affrontare per dare vita ad un’attività d’impresa. In particolare, nel campo Giuslavoristico si è parlato della disciplina derogatoria riguardante i contratti a tempo determinato nel caso di avvio di Start Up d’impresa, la disciplina delle agevolazioni contributive legate all’applicazione della L.407/90, ed infine una comparazione di costi del personale nell’applicazione delle due fat-
tispecie suddette. Le Start Up, disciplinate dalla L.221/2012 e successive modifiche, sono delle nuove realtà imprenditoriali caratterizzate da una forte “connotazione tecnologica” con particolari requisiti oggettivi e soggettivi. Tra questi requisiti importanza fondamentale ha l’oggetto sociale, il quale deve essere esclusivamente o prevalentemente “lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”. A queste realtà di impresa il legislatore collega una particolare disciplina per quanto riguarda l’applicazione dei contratti a tempo determinato. In particolare questi contratti possono derogare alla soglia massima dei 36 mesi di durata, prorogandoli di un ulteriore anno tramite sottoscrizione della proroga del rapporto di lavoro dinnanzi alla Direzione Territoriale del Lavoro. Inoltre nel rapporto di lavoro a tempo determinato il contratto può essere “acausale”, restando ferma la sua funzione che deve essere coerente e strumentale all’oggetto sociale delle Start Up.
Ulteriore deroga, alla disciplina generale, sta nella possibilità di poter stipulare più contratti a tempo determinato, tra le stesse parti, senza soluzione di continuità. In pratica non vige la regola del periodo di “stacco” tra la scadenza di un contratto e il successivo rinnovo come solitamente la legge disciplina in generale. Nel caso delle Start Up le aziende possono utilizzare i rapporti di lavoro a tempo determinato in successione senza incorrere nel rischio di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, fermo restano i limiti di durata massima sopra indicati. Il prossimo appuntamento è fissato per la prima metà di Maggio e verterà sul tema “E-Commerce e drop shipping”, come oltrepassare le nuove frontiere del commercio on line con poche migliaia di euro.
Dott. Salvo Misseri Resp. Area Giuslavoristica
Chiusa Sclafani c’è!
Quando ho ricevuto la chiamata dell’amico Avv. L. Canto, ho avuto un sussulto di gioia. Dopo aver ascoltato la proposta di adesione ai “Comitati civici” per Chiusa S. ho accettato senza riserva. Chiusa S. è un paese fantastico, pieno di risorse, una terra onesta, sincera e generosa: il problema che si riscontra è dato dal fatto che queste potenzialità non vengono valorizzate come si dovrebbe. Per addivenire a tutto ciò bisogna avere un’illuminata “follia”, credo che sarà questa l’avventura che intraprenderò assieme a tutti quelli che vorranno seguire il progetto di aggregazione e rivalutazione sociale – rurale che si chiama “Comitati Civici” e “Asar Sicilia”. Chiusa S. deve cominciare a ragionare non più come “IO” ma come “NOI”. Personalmente sono pronto a sbracciarmi per cambiare le sorti della realtà che amo. Recentemente ho ascoltato certi agricoltori che si sono lamentati
della viabilità rurale, dell’uscita da Città delle ciliegie e Città dell’olio, del totale sbando a cui stiamo assistendo. Abbiamo, infatti, maturato l’idea che la politica fatta dai bei discorsi non è più utile se il popolo langue. Per tale motivo, occorre creare un circolo virtuoso tra braccianti, imprenditori agricoli, allevatori, amatori di codesto settore, per rilanciare la filiera produttiva della realtà che ci circonda, cercando di espanderla per le cittadine limitrofe, affinchè sia possibile plasmare una forza, una voce unita e coesa volta a innalzare il settore più produttivo delle nostra Regione: quello agricolo. Le parole d’ordine che dovranno,allora, contraddistinguere la nostra attività saranno: famiglia, agricoltura, servizi essenziali,giovani, cultura. Le istituzioni di ogni rango dovranno ascoltarci, perché la nostra sarà l’azione del fare, della denuncia, le parole campate in aria, i “se”, i “ma”, li lasciamo a chi di dovere. Per questo posso affer-
mare che presto verrà presentata la mission dei Comitati civici per Chiusa S. e l’utilità dell’associazione rurale Asar Sicilia : nata per amore dell'entroterra,il turismo rurale ed eco sostenibile, il territorio. Chiusa S. deve cambiare e noi giovani siamo il volano che può permettere tutto ciò. Mettiamo da parte i rancori politici e camminiamo tutti insieme sotto la stessa bandiera, quella chiusese, simbolo della nostra identità. Tutto ciò serve per ribadire che prima del consenso da trasferire in una scheda elettorale è prioritario il nostro futuro, allora Noi diciamo NO ai politici da campagna elettorale, NO a chi ha costruito la sua posizione su castelli di sabbia e su promesse. Lavoriamo per valorizzare i nostri prodotti, unica grande eccellenza, torniamo di nuovo tra la gente, ma veramente però. Una Chiusa S. a misura di cittadino è possibile basta volerlo. Amor vincit Omnia! se si vive la rinascita della nostra terra: Sub tutela Dei. Cristian Silvestro
PAG 7
Tutti per uno, 5 x Mille !!!
Dott. Daniele Fresta Anche quest'anno l'associazione “Cominciamo dal Quartiere”, in collaborazione con Comitati Civici incentiva la destinazione del 5x1000 del gettito IRPEF alle associazioni che perseguono scopi sociali meritevoli di tutela. La disciplina, che nasce in via sperimentale nel 2006, prevede, appunto, la possibilità di destinare una picc o l a quota di quanto prelevato dallo stato a titolo di riscossione del tributo ad una associazione indicata dal contribuente all'atto della dichiarazione dei redditi. La scelta della destinazione del 5x1000 non comporta alcun prelievo fiscale aggiuntivo. Infatti il prelievo verrebbe comunque operato dal fisco ma, in assenza di precise indicazioni da parte del contribuente all'interno della dichiarazione dei redditi, il gettito si intende riscosso a favore dello Stato. Le associazioni che possono beneficiare delle risorse del 5x1000 sono, fra le altre, le organizzazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale (le Onlus), le associazioni di promozione sociale, le associazioni sportive dilettantistiche e le associazioni e fondazioni riconosciute che operano a sostegno delle attività svolte dal Comune di residenza. E' evidente che questo strumento rappresenta una risorsa importante e preziosa di finanziamento delle associazioni che perseguono scopi sociali. Le associazioni e, più in generale, gli enti che volessero beneficiare del 5x1000 possono recarsi presso uno dei nostri CCAFF convenzionati, indicati nella lista appresso pubblicata, in modo da poter fornire i propri dati e permettere agli interessati di poter indicare l'associazione stessa all'interno della dichiarazione dei redditi. Inoltre alle associazioni che si recheranno presso uno di tali centri riceveranno delle tessere sconto, da destinare ai propri associati, da utilizzare presso la rete CAF per usufruire
Riparte con una novità assoluta il nostro progetto: sconti per chi aderisce!
dei servizi di calcolo e assistenza delle dichiarazioni dei redditi. Più soggetti indicheranno di una medesima associazione cui destinare il 5x1000 e maggiori saranno le risorse ad essa destinate. Questa è un'opportunità da non sottovalutare!
CAF e studi professionali aderenti Studi professionali Studio Barbaro, via Turr, 38 Dott. F. Botindari c/o Studio Professionisti Riuniti, via G. Marconi, 2/a CAF Caf Resuttana 494, via Resuttana 494 Caf Cruillas, via V. Cervello, 15 Caf Sferracavallo, via Lucrezio, 3 Studio EmmeDi, via Ciullo d’Alcamo, 6 Caf Principe di Scordia via Principe di Scordia, 64
Caf Corso dei Mille, corso dei mille, 608 Caf Loria, via Ruggero Loria, 119 Caf Quarto dei Mille,
Associazioni operanti sul territorio di Palermo aderenti Associazione “Nuova Era a viso aperto” Associazione “Volta la Carta” Associazione “A.S.E.C.” Associazione “A.S.FA.” Associazione “ANFFAS Palermo” Associazione “Futuro Semplice” Movimento Ecologista Europeo “Fare Ambiente” Cooperativa Sociale “Koinè” Associazione “Apriti Cuore” Ass. Nazionale Vigili del Fuoco in congedo - del. PA Centro Ass. “Per Esempio”
via Quarto dei Mille, 32
Presentazione dell’iniziativa 2013 presso l’Aula Consiliare della VI Circoscrizione. L’11 Maggio ore 10:30 al Metropolitan, presentazione dell’iniziativa. Se hai un’associazione o un CAF aderisci gratuitamente in loco. Se sei un contribuente, recati presso uno dei CAF indicati e, oltre ad uno sconto sulla dichiarazione, potrai destinare il 5 per mille ad associazioni che operano su Palermo.
PAG 8
Pedonalizzazione del Centro Storico Il tema della pedonalizzazione dovrebbe essere uno dei più discussi nell’ambito delle politiche urbane palermitane riguardanti la parte di città più antica: il centro storico. Operare per mezzo di microinterventi è una delle possibili alternative progettuali. Si sperimenterebbe così, anche se a piccole dosi, qualcosa che è molto vicino ai cambiamenti dei nostri stili di vita: priorità al pedone piuttosto che all’auto; minor inquinamento atmosferico e acustico; migliore fruibilità per attività commerciali e spazi pubblici; riappropriazione dei tempi e dei ritmi della città antica, dei vicoli, dei cortili, del suo valore storico e artistico; etc.. Operare in tal senso su tutto il centro storico, significa attuare appropriati processi di riqualificazione e rigenerazione urbana; indagare tutte le componenti e le dinamiche che interagiscono con gli aspetti legati alle valenze ambientali, al tessuto urbanistico, alle specifiche emergenze monumentali e al tessuto sociale, economico e culturale, composto da chi abita questi spazi o da chi in vari modi ne è fruitore. Tuttavia, è necessario un confronto con il resto della città, soprattutto con gli ambiti urbani a diretto contatto. In molte città, dove è stata operata la chiusura parziale o integrale del centro storico, si sono attuati preliminarmente alcuni provvedimenti in grado di garantire, a tutti gli abitanti, condizioni di vivibilità urbana soddisfacenti.
La chiusura totale del centro storico di Palermo potrebbe operarsi attraverso buone pratiche di governo del territorio, legate alla pianificazione e progettazione urbana, capaci d’intervenire, per esempio, sulla mobilità e sul sistema dei parcheggi dei diversi ambiti urbani (v. Piano Urbano del Traffico); sui servizi, sulle attrezzature pubbliche e sugli spazi interstiziali (v. strumenti ordinari e strategici di recupero e riqualificazione urbana). Interventi che consentirebbero, oltretutto, la formazione di pratiche partecipative, legate ad aspetti di tipo materiale e immateriale (spazi pubblici, patrimonio interculturale, identità di quartiere, etc.) e aprendo spazi di dialogo e confronto tra cittadini, progettisti e amministratori (v. strumenti di progettazione partecipata). Già da diversi anni, in questa parte di città, giungono segnali di rinascita da vari
ambiti (organizzazioni, cittadinanza attiva, etc.). Chiudere il centro storico al traffico automobilistico privato permetterebbe di aprirsi alle idee, alla socializzazione, alla progettualità, all’interculturalità, al turismo, alle nuove sperimentazioni urbane (p.es. concorsi di progettazione urbana), agli eventi ludici e ricreativi (spettacoli, sport, musica, arte, etc.), alle innumerevoli iniziative che possono generarsi. Creare le condizioni affinché sia possibile operare in tale direzione è una scelta che presuppone un’adeguata volontà politica e amministrativa, da proiettare strategicamente e nel lungo periodo. Dott. Salvatore Abruscato Pianificatore Territoriale Associazione Culturale Città in rete
“Cominciamo dal quartiere”, forte di un’esperienza pluriennale maturata sul territorio, ti mette a disposizione i propri contatti per inviare le tue segnalazioni, collaborare con noi ed aiutarci a risolvere insieme i problemi dei nostri quartieri: - 338.7594015, 328.8217958, 091.9763092 per i quartieri: CEP, Cruillas, Resuttana-San Lorenzo, Strasburgo; - 333.9998736 per i quartieri: Libertà, Malaspina-Palagonia, Montepellegrino, Noce, Politeama; - 339.2936482 per i quartieri: Arenella - Vergine Maria - Pallavicino - Tommaso Natale - Sferracavallo - Partanna Mondello - Mondello email info@cominciamodalquartiere.it - sito www.cominciamodalquartiere.it Sportelli attivi in via Resuttana n. 494, via Ciullo D’Alcamo n. 6 (Studio Emmedi) e via Lucrezio n. 3, corso dei Mille n.608.
UN PELLEGRINAGGIO DA RECORD il 19 Marzo scorso 500 fedeli della Parrocchia Gesù, Maria e Giuseppe di Resuttana, guidati dal Parroco Don Diego Broccolo si sono recati in pellegrinaggio a Roma per l'udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro:un momento fondamentale di crescita educativa e spirituale rivolto alle famiglie della comunità.
PAG 9
QUANTO ABBIAMO FATTO E QUANTO C’E’ ANCORA DA FARE /1 VIA BELGIO: SEGNALATE ALL'ASP ED AL SINDACO LE CONDIZIONI DI DEGRADO DELLA ZONA ADIACENTE IL PONTE E LA NECESSITA' DI INTERVENIRE ONDE EVITARE UN'EMERGENZA IGIENICO-SANITARIA su richiesta di residenti ed amministratori di Stabili della zona il consigliere Canto ha inoltrato una richiesta agli organi comunali e regionali competenti per la tutela della salute pubblica al fine di sollecitare un intervento di pulizia straordinaria e disinfezione dell’area. INTERVENTO SU CADITOIE SITE IN VIA CRUILLAS CIVICO 116 la Via in oggetto è un luogo storico del nostro quartiere dove insistono diverse attività commerciali ed imprenditoriali frequentate quotidianamente da centinaia di persone e dunque è stata richiesto ed ottenuto un intervento di spurgo sull’impianto fognario; SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STRADE:I COMITATI CIVICI PRESENTANO UN'INTERROGAZIONE CONTRO IL DECLASSAMENTO DI VIA RESUTTANA Nel mese di Dicembre il servizio di pulizia ordinaria delle strade posto in essere in via Resuttana e nelle zone limitrofe è stato realizzato con una frequenza inferiore al normale: da un intervento ogni 4 giorni si è passati ad un intervento ogni 15 giorni. L'area in questione è infatti stata declassata, come sembrerebbe, a quelle con priorità bassa. I comitati civici hanno promosso un'interrogazione alla RAP per fare chiarezza sul fatto: in seguito a tale interrogazione il servizio di spazzamento è ripreso, almeno temporaneamente, con la frequenza originaria. SPORCIZIA E RIFIUTI IN VIA NOTARBARTOLO Qualcuno scambia i contenitori di raccolta degli indumenti usati per discarica di qualsiasi rifiuto. Accade nella ridente via Notarbartolo dove, all’angolo con via A. Boito, ci sono stati segnalati spesso rifiuti, alcuni li abbiamo fotografati (vedi foto a lato). Ebbene, abbi-
amo richiesto il recupero di tali rifiuti e maggiori controlli alle autorità. Intanto, nel giro di pochi giorni i rifiuti sono stati prelevati; confidiamo nei controlli. TOMBINI SOSTITUITI IN VIA AFRICA, VIA CROCE ROSSA, VIA CADUTI SENZA CROCE: sostituiti su richiesta del consigliere Canto al presidente dell’ AMAP ing. Costantino diversi tombini nella circoscrizione che ignoti avevano asportato dalle loro sedi cagionando seri pericoli alla pubblica incolumità (vedi foto a lato): si ringrazia il presidente dell’ AMAP per la sollecitudine con la quale ha riscontrato le istanze avanzate. SPOSTAMENTO “ZONA GASTRONOMICA” IN OCCASIONE DELLE PARTITE ALLO STADIO: Una mozione sostenuta da più di 300 firme di residenti ha chiesto lo spostamento della “zona gastronomica” che viene a crearsi in occasione delle partite del Palermo dall’attuale postazione di Piazza Giovanni Paolo II all’area adiacente lo stadio denominata “Piazzale Trattati di Roma”, nonostante numerosi solleciti ed incontri con l’assessore alle attività produttive Di Marco l’amministrazione comunale non ha ancora provveduto allo spostamento richiesto all’unanimità dai consiglieri della sesta circoscrizione. QUESTIONE APERTURA PIAZZETTA SALERNO Ancora nessun riscontro da parte dei vertici dell’ Azienda sanitaria Villa Sofia-Cervello alla richiesta di residenti e commercianti di aprire l’ingresso di Villa Sofia sito su Piazzetta Salerno: auspichiamo darvi positivi riscontri sul prossimo numero. MOZIONE COLLOCAZIONE IMPIANTO ILLUMINAZIONE VIA CADUTI SENZA CROCE Disertata da parte delle istituzioni convocate il tavolo tecnico richiesto in circoscrizione per provvedere all’annosa questione della collocazione dlel’impianto di pubblica illuminazione in Via Caduti Senza Croce: non ci arrendiamo! Nel mese di Gennaio è stata ap-
provata in consiglio la mozione per la collocazione di tali pali della luce, adesso la palla passa all’assessorato alla manutenzione del comune di Palermo che dovrà inserire tali lavori di realizzazione dell’impianto nel nuovo contratto di servizio con l’ AMG. SPOSTAMENTO FERMATA PULMANN VIA BELGIO Dopo numerosi solleciti ed incontri promossi presso la circoscrizione con i vertici dell ’ a z i e n d a Segesta finalmente la fermata dei Pullman di Via Belgio è stata spostata nei pressi dell’incrocio con Via Dei Nebrodi: tale provvedimento evita l’intasarsi del traffico veicolare e risponde anche all’esigenze degli esercenti di Via Belgio, i quali erano danneggiati dalla precedente collocazione per via dell’occupazione delle proprie vetrine ad opera di quanti attendevano i pullman.
Se condividi anche tu il nostro impegno, aderisci al Comitato Civico Cominciamo dal Quartiere, contattando il numero 333.9998736. Puoi contattarci per segnalarci i problemi del tuo quartiere anche tramite il sito www.cominciamodalquartiere.it
PAG 10
QUANTO ABBIAMO FATTO E QUANTO C’E’ ANCORA DA FARE /2 VIA RESUTTANA: RIFACIMENTO MANTO STRADALE Come spesso accade le aziende che ricevono dal comune l’ autorizzazione ad effettuare scavi sul manto stradale non completano il proprio lavoro a regola d’arte lasciando la superficie della strada colma di buche ed avvallamenti, pericolosi per l’incolumità di pedoni ed automobilisti; anche stavolta con istanza del 21 Febbraio 2014 sollecitavamo l’assessorato alle attività produttive ad intimare alla società che aveva effettuato gli scavi in Via Resuttana a terminare i lavori a regola d’arte. L’assessorato riscontrava la nostra richiesta con nota n. 165353/P del 24 febbraio 2014 del Comune di Palermo nella quale il settore servizi alle imprese diffidava La Fastweb a completare i lavori intrapresi in seguito ad autorizzazione n. 83567/P del 29 Gennaio 2014. Dopo alcuni giorni effettivamente il manto stradale veniva ripristinato a regola d’arte. Restiamo ancora in attesa di una risposta all’interrogazione dal simile contenuto che è stata presentata lo scorso mese di Dicembre per la situazione dell’asfalto in Viale del Fante. VIALE STRASBURGO: NUOVO POSTEGGIO PER LE MOTO In seguito ad una sollecitazione ricevuta dai Consiglieri Canto e Castronovo e di una conseguente mozione promossa dai consiglieri dei Comitati Civici è stato finalmente realizzato un nuovo stallo per il posteggio dei motori in Viale Strasburgo nelle immediate adiacenze della Rai. Anche questo provvedimento viene incontro alle esigenze di residenti e commercianti, rendendo più agevole posteggiare e fare i propri acquisti in Viale
Strasburgo per quanti si muovano sulle due ruote. VIA CROCE ROSSA INCROCIO PIAZZA GIOVANNI PAOLO II: SEGNALATO IL PERICOLO PER I PEDONI Diversi residenti hanno a più riprese segnalato il pericolo consistente nella curva, percorsa quotidianamente dagli autobus, che collega la Piazza Giovanni Paolo II con la Via Croce Rossa, in direzione statua: il Consigliere Canto ha richiesto una conferenza di servizi in circoscrizione con i responsabili dell’ufficio traffico per trovare una soluzione alla problematica. FONDO AMARI: UNA PRIORITA’ PER I COMITATI CIVICI Prosegue con attenzione la raccolta di segnalazioni e problematiche provenienti da Fondo Amari; in particolare il consigliere Claudio Castronovo insieme al presidente della circoscrizione hanno effettuato un sopralluogo su sollecitazione del signor Marco Fasone (nella foto), referente dei comitati Civici per Fondo Amari e cittadino sempre in prima linea per la difesa del proprio quartiere; in seguito a tale sopralluogo presentate in consiglio ed approvate una serie di mozioni tese alla riqualificazione dell’area: i comitati civici sorveglieranno e solleciteranno le istituzioni per la realizzazione degli interventi programmati. VIA SAN LORENZO, ALTEZZA CIVICO 74: STRISCE PEDONALI DA RIFARE lo ha segnalato ai comitati civici il Signor Mantegna, noto per aver sempre a cuore le sorti del quartiere; ci impegneremo quanto prima per sollecitare l’ AMAT al
rifacimento delle strisce nel punto indicato. TOMBINO FASTIDIOSO IN VIA IMPERATORE FEDERICO SISTEMATO? A seguito della segnalazione di un residente di un fastidioso tombino collocato da Sicilia eInnovazione s.p.a. che è stato oggetto di numerosi infruttuosi interventi probabilmente di RAP (ex AMIA) nei pressi dei civici 122-124 di via Imperatore Federico , ci siamo interessati della sistemazione di detto tombino. In particolare, era segnalata la rumorosità e la pericolosità di detto tombino al passaggio di auto e moto; il tombino è anche molto profondo. A Dicembre Rap ha provveduto, prima a transennare il tombino, successivamente a ricoprirlo di bitume. Come si può evincere dalla foto, il tombino è stato ricoperto con un nuovo strato bituminoso che, se può aver risolto il problema del rumore, probabilmente ha reso il medesimo tratto di strada ancora più pericoloso. Infatti, adesso il tombino assomiglia più ad una pericolosa scaffa. Ci consulteremo nei prossimi giorni coi residenti della zona per comprendere quale sia la soluzione più opportuna per intervenire. Ci chiediamo se questo sia il modo di intervenire per la risoluzione del problema da noi segnalato: per lo meno curioso! VIALE STRASBURGO: ALTEZZA CIVICO 290 CHIESTO ALLA RAP UN NUOVO CASSONETTO DEI RIFIUTI Per questa ed altre richieste di pronta soluzione potete utilizzare la pagina facebook dei Comitati Civici o l’indirizzo email l.canto@comune.palermo.it
Puoi contattarci per segnalarci i problemi del tuo quartiere anche tramite il sito www.cominciamodalquartiere.it o l’email info@cominciamodalquartiere.it . Puoi seguirci e inviarci la tua segnalazione anche su Facebook !
PAG 11
QUANTO ABBIAMO FATTO E QUANTO C’E’ ANCORA DA FARE /3 TORNEO DI CALCIO DELLE SCUOLE DELLA SESTA CIRCOSCRIZIONE TUTTO PRONTO PER LA II EDIZIONE Lo ha annunciato il consigliere Santino Spina (Comitati Civici, nella foto) presidente della commissione sport della VI circoscrizione; dopo il successo della scorsa stagione alla fine del mese di Aprile le squadre di calcio a 11 delle scuole superiori della nostra circoscrizione (Meli, Galilei, Marco Polo) si affronteranno in un avvincente quadrangolare presso il Campo Bianco; tante novità in più per quest’anno, grazie alla collaborazione con l‘ASD TOCHA FOOTBALL filmati, foto ricordo, trofei e la possibilità per la squadra vincente di andare a Roma a disputare le finali nazionali dei tornai interscolastici. VIA PARRINI DISCARICA A CIELO APERTO CON ETERNIT Segnalataci qualche giorno fa dai residenti della zona di San Giovanni Apostolo la discarica a cielo aperto di Via Parrini ove rifiuti ed eternit abbondano a cielo aperto; ringraziamo la signora Fazzini per la segnlazione e promettiamo un immediato impegno per la risoluzione della problematica. NUOVI PARCHEGIGI MOTO IN VIA DEL GRANATIERE Recepiamo da parte dei residenti della
zona di via del Granatiere un’istanza, che il Comitato fa propria, di nuovi parcheggi riservati alle motociclette nella medesima via. Sembra, infatti, che la zona ne sia totalmente sprovvista e il parcheggio delle motociclette sia spesso improvvisato, se non
addirittura irregolare in alcuni casi. Il parcheggio secondo i residenti che ci hanno contattato sarebbe il caso fosse collocato tra il civico 46 a seguire sulla sinistra, per chi segue il senso di marcia, verso la piazza Vittorio Veneto, e che possa parcheggiare una dozzina di motoveicoli. Tra qualche settimana, in attesa di ulteriori suggerimenti di altri residenti che nel frattempo dovessero venire a conoscenza di questa iniziativa, procederemo ad inoltrare l’istanza del Comitato agli organi competenti. LOTTA ALLE DISCARICHE ABUSIVE Per quanto concerne quella formatasi in viale Regione Siciliana N. O. civ. 7275 per esempio è stato richiesto alla RAP dal consigliere Canto ed ottenuto un intervento straordinario di pulizia sulla discarica formatasi ; la Rap ha altresì assicurato che sarebbe stato interessato anche il Comando della Polizia Municipale per il controllo e la vigilanza periodica del sito. PIAZZA MARIO FRANCESE: I RESIDENTI CHIEDONO UN RIPENSAMENTO DEL DIVIETO DI SOSTA RECENTEMENTE COLLOCATO Pur plaudendo all’ iniziativa relativa alla collocazione di nuove piante nella Piazza Mario francese i residenti, per il tramite di una petizione, hanno chiesto un incontro ai responsabili dell’ufficio traffico del comune di Palermo per armonizzare le legittime istanze di sicurezza dei bambini della scuola Pecoraro durante l’uscita con la necessità di non perdere un elevato numero di posti auto. Vi terremo aggiornati sugli esiti di tale istanza. ANCORA VIA IMPERATORE FEDERICO: SPARISCONO LE STRISCE PEDONALI. Ci stiamo interessando, perché alcuni residenti, in conseguenza del rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale di via Imperatore Federico, hanno riscontrato che sono completamente sparite le strisce pedonali preesistenti tra il semaforo di piazza Don Bosco e il Fiat Center Palermo. In particolare, mancano le strisce nei pressi del civico 26. In generale, appare ridicolo che non ci siano attraversamenti pedonali per
un tratto di strada così lungo. Riteniamo che i pedoni vadano tutelati in maniera più attenta. Vedremo cosa risponderà la RAP, che si è occupata del rifacimento del manto, e la AMAT che si occupa invece della segnaletica orizzontale. MERCATINO IN VIALE FRANCIA Dopo un’incessante campagna mediatica ed di sollecito delle istituzioni da parte dei Consiglieri di Circoscrizione dei Comitati Civici e della Presidenza, in data 2 Aprile si è svolto un incontro tra i rappresentanti dei cittadini e degli ambulanti presso l’Assessorato alle Attività Produttive.
Le posizioni delle parti, inizialmente molto distanti, si stanno avvicinando. Un nuovo incontro è stato programmato la prossima settimana, unitamente ai tecnici dell’Assessorato al Traffico per addivenire ad una soluzione condivisa che possa fungere da base per una nuova Ordinanza Sindacale che ponga fine all’attuale situazione caotica del Martedì. AL SERVIZIO DEL CITTADINO
Il Gruppo Consiliare della sesta Circoscrizione di Comitati Civici e il Comitato Civico “Cominciamo dal Quartiere” al servizio del cittadino.
Il prossimo 11 Maggio ore 10:30 al Metropolitan il Club degli 50, diventa Club degli 80. Aderisci gratuitamente al Comitato Cominciamo dal Quartiere o al Club degli 80 e diventa responsabile della via dove risiedi.
PAG 12
EDITORIALE: ADESSO BISOGNA PARTECIPARE! (continua da pag. 1) UNO PER TUTTI 5 PER MILLE: un meccanismo semplice e virtuoso: i titolari di diversi Centri di assistenza fiscale sul territorio si impegneranno a sollecitare i contribuenti a versare il proprio 5 per mille a favore di associazioni di volontariato che operano sulla città di Palermo: se sei titolare di un Caf o presidente di un’associazione che opera su Palermo o se sei un semplice contribuente PARTECIPA intervenendo al nostro incontro dell’11 Maggio ed iscrivendoti come Caf o come associazione all’iniziativa: se sei un contribuente recati presso un nostro convenzionato ed, oltre ad ottenere uno sconto sulla dichiarazione dei redditi, potrai scegliere a quale associazione che opera a
Palermo destinare il tuo 5 per mille, che, se non destinato specificatamente, lo ricordiamo, va comunque allo Stato! SCUOLA CALCIO A PREZZI SOCIALI: l’ A.S.D. Resuttana San Lorenzo, società sportiva attiva da 3 anni sul territorio, lancia il progetto di una scuola calcio per giovani dai 5 ai 16 anni a prezzi popolari, 1 € al giorno, senza scopo di lucro, per tornare a vivere lo sport come era una volta a Palermo, occasione di sviluppo della personalità, luogo d’incontro, strumento di divulgazione dei valori della lealtà, del rispetto; un ambiente pulito per la crescita armonica degli uomini di domani: per le famiglie PARTECIPATE con i vostri figli, all’interno maggiori dettagli; l’11 Maggio presentazione dell’ iniziativa. CLUB DEGLI 80: L’esperienza vissuta nella sesta circoscrizione già da 4
Last Minute Ci è giunta una segnalazione in merito allo stato di abbandono di Villa Sperlinga. E’ richiesto, in particolare, un recinto per i cani; messa in sicurezza dell'area bimbi rimuovendo i sassi e le erbacce; evitare che i motorini attraversino la villa, ecc. Analizzeremo nei prossimi giorni la situazione per decidere come agire.
Comitati Civici rappresentati nella Consulta delle Culture La nostra amica ucraina ed esponente del direttivo politico dei Comitati Civici, Maryna Licata Vaynahiy, è stata eletta alle scorse elezioni per la costituzione della prima Consulta delle Culture del Comune di Palermo, l’organo rappresentativo dei cittadini stranieri residenti in città. Marina è risultata la più votata tra tutti i candidati del continente europeo. Congratulazioni, Marina ! Nella foto, Marina la notte dello spoglio elettorale in compagnia dei Consiglieri di Circoscrizione Claudio Castronovo e Leonardo Canto.
anni del Club dei 50, ovvero l’insieme di 50 soggetti esponenti della società civile, uno per ogni via della città, che si incontrano periodicamente per riflettere sulle problematiche del quartiere, proporre soluzioni ed analizzare tematiche di attualità si amplia all’intera città di Palermo e diviene un CLUB DEGLI 80. Se sei un semplice esponente della società civile, (studente, pensionato lavoratore ecc.) che ha voglia di partecipare alla vita della propria città PARTECIPA l’11 Maggio ed iscriviti gratuitamente al club.
APPLICAZIONE PALERMO PASS” PER SMARTPHONE E TABLET:Da una sinergia tra La camera di Commercio di Palermo e le diverse associazioni di via (tra le quali quella di Viale Strasburgo) è nata “PalermoPass” la prima applicazione telematica avente come destinatari i turisti ed i cittadini palermitani per far conoscere le vie più importanti dello shopping e promuovere le attività e le offerte dei singoli esercenti: i commercianti possono partecipare alla presentazione dell’11 Maggio ed inserirsi gratuitamente in “PalermoPass” (l’applicazione è già scaricabile e consultabile gratuitamente). CENTRO RICREATIVO DIURNO PER OVER 55 DELLA SESTA CIRCOSCRIZIONE: Vogliamo realizzare un centro diurno per quanti, pensionati o meno, si trovano magari ad avere figli grandi e, finalmente, un po’ più di tempo a disposizione per svolgere attività ricreative, sociali culturali ecc. Ottenere un locale confiscato richiederebbe tempi troppo lunghi, a noi piace pensare e realizzare: per questo motivo tramite una collaborazione con l’associazione culturale “La Voce” presenteremo l’11 Maggio un progetto con tutte le iniziative che intendiamo intraprendere all’interno del centro di prossima costituzione in via Nuova. Anche agli over 55 diciamo quindi di PARTECIPARE l’11 Maggio per ascoltare il progetto e, se gradito, manifestare la propria adesione: per iniziare abbiamo bisogno di almeno 30 adesioni…sono certo ne raccoglieremo almeno il doppio se soltanto ci crediamo e se soltanto, ciascuno che legge questo articolo inviti un parente o un amico “maturo” ma ancora con tante energie da spendere a partecipare. Insomma, davvero non ci sono più scuse: SOCIETA’ CIVILE, FAMIGLIE, ANZIANI, GIOVANI, COMMERCIANTI, ASSOCIAZIONI,CAF BISOGNA PARTECIPARE! Vi aspettiamo l’11 Maggio per sviluppare insieme a noi 5 progetti CONCRETI, così concreti che sono già partiti ma, che, con il contributo e l’entusiasmo di ciascuno di voi, potranno rendere i nostri quartieri e la nostra città sicuramente un posto migliore. Avv. Leonardo Canto Consigliere della VI Circoscrizione Presidente di Comitati P.s. e chi non viene stavolta perde il diritto di lamentarsi!!!
Per aderire ai nostri progetti contatta il numero 333.9998736 e intervieni all’incontro di Comitati Civici il prossimo 11 Maggio ore 10:30 al Metropolitan!
PAG 13
A SAN LORENZO I COMMERCIANTI E I COMITATI CIVICI ORGANIZZANO UN GRANDE
NATALE
Come ogni anno i Comitati Civici si sono prodigati concretamente, senza usufruire di fondi pubblici, per promuovere iniziative e manifestazioni in diverse zone della città; in modo particolare grande successo ha avuto il calendario di iniziative promosso dall’associazione dei commercianti di Piazza San Lorenzo insieme ai comitati civici per il periodo natalizio. Grazie ed una cooperazione senza precedenti propiziata dal presidente dell’associazione dei commercianti, Vincenzo Capobianco, sono stati raccolti circa 1000 euro tra le diverse attività commerciali presenti su Piazza San Lorenzo e zone limitrofe, tramite i quali si è provveduto a collocare le luminarie natalizie in Piazza e, parzialmente, in Via San Lorenzo; Tramite questa autotassazione ed un piccolo contributo dei comitati civici è stato possibile acquistare le luminarie natalizie che, pertanto, potranno essere utilizzate anche nei prossimi anni a costo zero per addobbare il quartiere in occasione del Natale, sperando di poter ripetere l’esperienza il prossimo anno cos’ da poter illuminare sempre più zone adiacenti la piazza. Inoltre il corposo manifesto delle iniziative natalizie ha previsto anche una festa in Piazza il 7 Dicembre con animazione per bambini ed una grande caccia al tesoro tra i negozianti che ha coinvolto decine di giovani del quartiere per dare il benvenuto alle festività ed, infine, il 5 Gennaio, l’ormai consueto appuntamento con l’arrivo della Befana in Piazza San Lorenzo che, grazie alla preziosa collaborazione dello staff di Palermomania.it, per il terzo anno consecutivo ha visto la piazza animarsi di musica, canzoni, e giochi a premio. Complimenti a tutti gli esercenti i quali hanno dimostrato che, uniti, si può fare davvero tanto per riqualificare il proprio territorio: l’associazione è in procinto ora di organizzare nuove attività per il periodo primaverile ed estivo. E’ stata anche aperta una pagina su facebook denominata “associazione commercianti di Piazza San Lorenzo” per raccogliere iniziative e suggerimenti dei residenti per la realizzazione di future iniziative. L’ Avv. Salvatore Marino dei Comitati Civici ed il Signor Vincenzo Capobianco per i commercianti sono sempre disponibili a raccogliere idee e proposte. La Redazione
Anche Viale Strasburgo ha festeggiato! Quest’anno, l’associazione di via è stata inserita in un ampio programma di iniziative cittadine ricomprese nel progetto “Scie Luminose” promosso in collaborazione con la Camera di Commercio di Palermo. Grazie ad una proficua sinergia tra l’associazione dei commercianti e Palermo Pass siamo riusciti ad organizzare due momenti ricreativi in occasione del periodo natalizio cui si riferiscono le immagini.
NON SOLO QUADRO di Natale Longo CORNICERIA VETRERIA ARTISTICA INFISSI via G.BESIO 13/15 - PALERMO TEL 3288227625 - nonsoloquadro@tiscali.it
PAG 14
Alla scoperta di IUC e TASI
Dott. M. Rosa Con la legge di stabilità 2014, dell'ormai, fortunatamente, defunto Governo Letta, nell'ambito della fiscalità immobiliare nasce la nuova Imposta Unica Comunale, ovvero la IUC, che va a sostituire, come nei migliori (o peggiori) omicidi nella culla, l'ex neonata TRISE. In attesa di eventuali nuovi colpi di scena da parte del neonato (ma già abbastanza vecchio, visti i componenti) governo Renzi, andiamo a dare una rapida disamina dei caratteri principali della nuova imposta che non farà dormire i contribuenti italiani. La IUC si basa su due presupposti impositivi: da un lato il possesso degli immobili, dall'altro l'erogazione e la fruizione di servizi comunali. Per questo motivo, le componenti della nuova imposta sono ben tre: L'IMU che rappresenta la componente patrimoniale (possesso di immobili), la TARI che rappresenta la tassa sui rifiuti (che abolisce la vecchia TARES), che è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (a carico dell'utilizzatore dell'immobile), e la TASI che riguarda i servizi prestati dal Comune (i cosiddetti indivisibili) che sarà a carico sia del possessore che dell'utilizzatore. La determinazione delle tariffe sarà attribuito
al Comune di competenza, il quale avrà anche potere di regolamentare eventuali riduzioni o esenzioni che possano tenere conto della capacità contributiva della famiglia. In particolar modo, per quanto riguarda la TASI e l'applicazione della relativa tariffa, sarà considerato il foglio ISEE come elemento fondamentale al fine di verificare la precedentemente citata capacità contributiva. I soggetti passivi dei tributi, dovranno presentare la dichiarazione relativa alla IUC entro il termine del 30 giugno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. Tale dichiarazione dovrà essere redatta sul modello messo a disposizione dal Comune, e continuerà ad avere effetto anche per gli anni successivi fino a quando non si possano verificare eventuali modifiche dei dati dichiarati con conseguente diverso ammontare del tributo considerato. Per quanto riguarda le modalità di pagamento, invece, esse saranno profondamente differenti rispetto alla ex IMU, in quanto il versamento del tributo sarà rateizzato in quattro momenti differenti: 16 gennaio, 16 aprile, 16 giugno, 16 ottobre (quattro rate trimestrali, quindi, a meno di modifiche del nuovo governo). Per i possessori di un'abitazione principale, la componente IMU sarà pari a zero, mentre la TASI sarà modulata in modo specifico a
seconda delle detrazioni di imposta spettanti al singolo contribuente. Nel caso in cui il contribuente ometta il versamento della IUC, o la versi in misura insufficiente sulla base delle risultanze della dichiarazione, ci sarà, come sempre, la possibilità di sanare tramite il ravvedimento operoso, mentre per quanto riguarda l'omessa dichiarazione non sanata le sanzioni varieranno dal 100% al 200% rispetto all'importo non pagato. Ovviamente, adesso la palla passerà ai Comuni, che avranno l'onere di dover approvare il relativo regolamento all'interno del quale dovranno essere stabilite tariffe, modalità di versamento e soprattutto, esenzioni e detrazioni. E vista la lentezza con cui si è proceduto lo scorso anno per l'applicazione della TARES (regolamenti approvati anche dopo la scadenza della prima rata, con esibizioni da avanspettacolo all'interno di camere consiliari dove sedicenti consiglieri si “battevano” al fine di ridurre l'ingiusto tributo soprattutto in vicinanza delle successive elezioni, salvo poi cambiare idea quando gli si spiegava che dalla TARES dipendevano anche i loro stipendi), anche quest'anno ci sarà da ridere. Per questa vergognosa classe politica sicuramente. Per tutti gli altri, no.
VII Circoscrizione, all’insegna dell’autogestione Alessandro Cucchiara Chi l'ha detto che i cittadini debbano essere sempre serviti e riveriti dall'amministrazione pubblica? O che chi paga le tasse debba automaticamente ricevere servizi pubblici o soluzioni ai problemi? In realtà lo dice la giurisprudenza mondiale, lo dice la costituzione, lo dice il principio di amministra-zione pubblica, per cui gli amministratori sono delegati per risolvere i problemi del territorio e fare in modo che servizi cittadini e vivibilità urbana funzionino al meglio. Ma in mancanza, superficialità, insufficienza di queste attenzioni che si fa? Ecco che alcuni palermitani si sono adoperati al fine di rendersi utili al miglioramento della nostra amata Palermo. Del resto criticare e limitarsi a questo, non è mai servito a risolvere problemi, ma solo a evidenziarli.... Ma è come gridare "A fuoco, a fuoco" e guardare le fiamme che si espandono senza prendere un tubo, aprire l'acqua e cercare di spegnerle... Il 20, 21 e 22 febbraio - su iniziativa e proposta del Dott. Salvatore Abbruscato (Presidente Ass. Società in Rete) - si è tenuto presso l'Hotel Baia del Corallo di Sferracavallo una 3 giorni intitolata "Partecipa, Proponi Condividi". Questo Evento, organizzato dalle
Ass. Città in Rete e Ubran Creativity e promosso dall'Ass. E.Pe.D., ha lo scopo di far comprendere alla cittadinanza l'importanza della partecipazione nelle scelte politiche, tramite il metodo "Planning for Real" (ideato dal prof. Tony Gibson nel 1988), secondo cui uno spazio territoriale progettato da chi lo abita sarà oggetto di maggiori attenzioni e cure. La mattina del 21 febbraio, infatti, è stata la volta degli studenti dell'IC Sferracavallo, i quali, adottando appunto il metodo suddetto, hanno fatto una raccolta di proposte, idee e progetti per il miglioramento del territorio nel quale vivono, scegliendo poi i progetti più validi tramite votazioni. Il pomeriggio del 21 febbraio, invece, è toccato agli adulti che hanno raccolto le loro idee, dopo essersi suddivisi in tavoli tematici tematici (Accessibilità e Mobilità, Aree Verdi, Servizi di quartiere, Servizi per lo sport, Qualità del contesto urbano). Tra tutte le proposte venute fuori, quelle più rilevanti e poi di fatto scelte per essere proposte alle autorità competenti alla fine della manifestazione sono state: - chiusura e demolizione del pennello a mare in funzione e e blocco del progetto che prevede il nuovo pennello e le vasche di decantazione nella ex cava di Monte Gallo; - Eliminazione dello stabilimento balneare di Barcarello che ospita il Sea Room;
- Necessità di recupero del Camping "Trinacria" - Percorso Ciclo-Pedonale dall'area Marina protetta fino alla piazza; - Realizzazione del Parcheggio sulla S.S. 113, già previsto a ridosso delle gallerie autostradali dire-zione Trapani e realizzazioni di parcheggi esterni all'area abitata per la ricezione turistica; - Installazione di un semaforo sulla via Paluto in corrispondenza dello Stop con la Statale; - Area Wireless in Piazza; - Realizzazione Anfiteatro all'Aperto con sistemazione a verde nella ex cava di Monte Gallo; - Realizzazione Presidio Capitaneria di Porto e dei Vigili Urbani; - Lungomare attrezzato per attività sportive; Il 22 febbraio si è conslusa la manifestazione con il sunto di tutte le idee e i progetti venuti fuori durante il Planning For Real. Ci auguriamo, dunque, che queste proposte e idee riescano a avere applicazione almeno in parte e che le amministrazioni si adoperino all'ottemperanza di questi progetti, per i quali nello specifico nella relazione finale della manifestazione si sono date soluzioni e proposte di applicabilità. COMITATI CIVICI è con voi: L'Entusiasmo del Fare.
PAG 15 Tutto quello che serve
PER LA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Fabio Pernice Modella 730: Con la pubblicazione del nuovo modello di dichiarazione dei redditi mod. 730/2014 riferita ai redditi dell'anno 2013, una opportunità viene offerta ai contribuenti per potere recuperare le detrazioni ed ottenere i rimborsi per le spese sostenute nell'anno fiscale 2013 NEL MOD. 730 POSSONO ESSERE DICHIARATE LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI REDDITO: • redditi di lavoro dipendente e di pensione • redditi di terreni e fabbricati • redditi di capitale • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA IL MODELLO 730/2014 PUÒ ESSERE USATO DAI SEGUENTI SOGGETTI: • lavoratori dipendenti e pensionati • soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, disoccupazione ecc.); • sacerdoti della Chiesa cattolica • soggetti impegnati in lavori socialmente utili (LSU) • soci di cooperative di produzione e lavoro • lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di giugno al mese di luglio 2013 e si conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio
• soggetti che nel 2013 posseggono soltanto redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. POSSONO PRESENTARE LA DICHIARAZIONE ANCHE COLORO PRIVI DI SOSTITUTO D’IMPOSTA PRINCIPALI SPESE PER LE QUALI SPETTA IL RIMBORSO DEL 19%: • spese sanitarie (scontrini farmaceutici e ticket sanitari), •spese per l’acquisto di cani guida • spese per veicoli per portatori di handicap, •assicurazione sulla vita ed infortuni • interessi per mutui ipotecari per acquisto o costruzione dell’abitazione principale • spese veterinarie •spese di istruzione •spese per attività sportive ragazzi (palestre, piscine etc.) • spese funebri •contributi previdenziali ed assistenziali deducibili (assicurazione auto e moto etc) • contributi per addetti ai servizi domestici e familiari SPESE PER IL QUALE SPETTA IL RIMBORSO DEL 36% O DEL 41% O DEL 50% O 65%: • spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. (Lavori di ristrutturazione edili) SPESE PER CUI SPETTA IL RIMBORSO DEL 55% 65%: • spese per interventi di risparmio energetico (sostituzioni di finestre ed infissi, installazione pannelli solari etc)
DETRAZIONI PER CANONE DI CASE IN AFFITTO: • Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale. Spetta a chi ha un contratto legalmente registrato, nella misura di 300 € se il reddito . complessivo non supera euro 15.493,71 e di 150 € se il reddito complessivo va da euro 15.493,71 a € 30.987,41; • Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale con contratto convenzionale. Spetta a chi ha un contratto legalmente registrato, nella misura di 495,80 € se il reddito complessivo non supera € 15.493,71 e di 247,90 € se il reddito complessivo va da € 15.493,71 a € 30.987,41; • Detrazione per gli inquilini di età compresa tra i 20 e i 30 anni che hanno un contratto legalmente registrato di un abitazione diversa da quella di abitazione dei genitori. Spetta nella misura di 991,60 € se il reddito complessivo non supera € 15.493,71 I DOCUMENTI OCCORRENTI SONO: • CARTA IDENTITA’ E CODICE FISCALE DEL DICHIARANTE E DEI FAMILIARI • CUD 2014 redditi 2013 (rilasciato dal datore di lavoro, Inps, Inpdap ecc.) • DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE TUTTE LE SPESE DA DETRARRE (SCONTRINI, FATTURE, CONTRATTI DI LOCAZIONE) •ULTIMO MODELLO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI (SE IN POSSESSO).
Ecco i Caf ai quali puoi domandare informazioni: Caf Resuttana 494, via Resuttana 494, 091.9763092 Caf Cruillas, via V. Cervello, 15, 348.7074647 Caf Sferracavallo, via Lucrezio, 3, 091.6911058 Studio EmmeDi, via Ciullo d’Alcamo, 6, 091.6373567 Caf P.cpe di Scordia via Principe di Scordia, 64, 324.0599266 Caf Corso dei Mille, corso dei mille, 608 -091.476586 Caf Loria, via Ruggero Loria, 119 - 091.7735297 Caf Quarto dei Mille, via Quarto dei Mille, 32 - 320.4686523
Gerenza Supplemento a Today Registrazione numero 10 del 2/2/08 presso Tribunale di Palermo Direttore Responsabile : Tommaso Pirrotta Editore: “Mare di Mezzo” di Ornella Graziano
II° Congresso di COMITATI CIVICI “Cinque iniziative da intraprendere
insieme e subito ” L’appuntamento è fissato per
DOMENICA 11 Maggio ore 10:30 presso
Ecco le iniziative: - Uno per tutti, 5 x mille destiniamo il nostro 5 per mille alleassociazioni che operano a beneficio di noi palermitani.
- Club dei 50 si allarga e diventa Club degli 80.
viale Strasburgo n. 358 - 90146 Palermo - 338. 7594015
- ASD Resuttana San Lorenzo apre le proprie fila ai giovani dai 5 ai 17 anni. (maggiori dettagli e opportunità all’interno del giornale)
- PalermoPass Nuovissima App per cellulari e tablet destinata ai commercianti palermitani che possono aderire gratuitamente solo l’11 Maggio mattina al fine di pubblicizzare le proprie attività.
- Centro over 55 per anziani Novità e presentazione del progetto. ... e davvero molto altro ancora.
Mettiamo la faccia sul nostro futuro!