Bollettino del comitato civico “COMINCIAMO DAL QUARTIERE” destinato ai residenti dei quartieri Resuttana, San Lorenzo, Cruillas, CEP, Noce, Zisa, Malaspina-Palagonia, Monte Pellegrino, Libertà, Uditore.
l’e dit or ia le dell’avv. Alberto Daidone CAMBIA LA PROSPETTIVA In 34 anni avevo sentito dire soltanto che il lavoro, la fatica, l’onestà e la buona fede in politica non avrebbero pagato mai. Oggi ci ritroviamo con un Signore avvocato che si è sacrificato, ha saputo mettersi in gioco ed è riuscito ad essere eletto. Abbiamo vinto tutti! Continua a pag. 8
IL CONSIGLIERE DI CIRCOSCRIZIONE PIU’ VOTATO A PALERMO ECCO IL BILANCIO DEI PRIMI 100 GIORNI DI CONSILIATURA: PARTECIPAZIONE Riprendono presso l'aula consiliare della VI circoscrizione gli incontri del Club dei 50: prossimo appuntamento Mercoledì 17 Ottobre ore 18:00. Continua a pag. 2
PULIZIA Partito il progetto quartiere pulito. Finanziato dal gettone di presenza del Consigliere Canto, una coop privata interverrà a pulire le strade del quartiere. Continua a pag. 2
TRASPARENZA Ecco quanto guadagna (e quanto spende) un consigliere di circoscrizione. Continua a pag. 6
SOLIDARIETA’ Grazie al gettone di presenza, possiamo supportare più famiglie nel nostro progetto assistenza alimentare di quartiere. All'interno il bando 2013. Continua a pag. 15
LEGALITA’ Commemorato Padre Puglisi in una Piazza San Lorenzo recuperata alla legalità.
SPORT Rinasce dopo trent'anni la squadra di calcio del nostro quartiere. Il 21 Ottobre la prima campionato.
Continua a pag. 5
Continua a pag. 4
ATTENZIONE AL LAVORO Grazie ad un protocollo siglato tra il nostro Comitato ed Italia Lavoro, attivato uno sportello informativo per contatti ed opportunità sul mercato del lavoro. Continua a pag. 7
SOSTEGNO ALLE IMPRESE Lunedì 15 Ottobre ore 9.00 nei locali della VI circoscrizione incontro tra le Istituzioni e i commercianti di viale Strasburgo e Piazza San Lorenzo, per programmare le iniziative per il Natale.
...ecco cosa stiamo facendo con il tuo voto
Impaginazione e grafica: Emanuele Piazza - littleham@email.it
n. 13 - Ottobre / Novembre 2012 - Copia gratuita
PAG 2
IL NUOVO CORSO DEL CLUB DEI 50 dott. Salvo Misseri - Presidente del Club dei 50 Giorno 12 Settembre nell’aula consiliare della sesta circoscrizione comunale di Palermo si è tenuto il primo incontro della nuova stagione del Club dei 50. In un’aula, gremita di persone, si è dato avvio al terzo anno di vita di questa esperienza che, in precedenza, si è rivelata assolutamente costruttiva. Il Club dei 50, fin dal suo concepimento, fu ideato come uno strumento di partecipazione cittadina diretta alla tutela della res pubblica, dove gli stessi cittadini investiti del ruolo di “Responsabile di Via” si facessero portavoce di quei problemi attinenti alle vie portandoli a conoscenza in seno al Club e nel quale attraverso il confronto si cerca di trovare soluzioni adeguate, presentando istanze, richieste e sollecitazioni agli organi competenti. In un clima di antipolitica che caratterizza questo nostro tempo, il Club dei 50 rappresenta un esempio di quel modo di coinvolgere i cittadini alla politica della gestione della città tipico delle “Agorà” che caratterizzavano le Polis greche, dove il concetto di democrazia si basava sul coinvolgimento attivo dei cittadini. Si parla tanto oggi di decentramento amministrativo: il Club rappresenta questa scuola di pensiero portata ai massimi livelli. Non bisogna mai fermarsi! Siamo partiti in numero di 50 soci, e oggi se ne contano più di un centinaio; restando fedeli al nome “dei 50” bisogna prendere oggi coscienza delle proprie risorse e servizi che si possono realizzare. Proprio per questo, investito della carica di Presidente del Club consapevole dell’onere che mi attende e avvalendomi della preziosa cooperazione ed esperienza del Dott. Russo, ho cercato sin dall’inizio di dare un mio contributo al progetto. In primis, ideando una “tessera” personale agli associati, attraverso la quale farci pervenire immediatamente notizie riguardanti disservizi di pulizia e segnalazioni di irregolarità sul manto stradale, in maniera tale da attivare in tempi brevi il servizio “strade pulite” e le segnalazioni agli organi competenti. Altra novità riguarda la sede istituzionale dove verranno svolte le riunioni: ossia, almeno una volta al mese, presso l’aula consiliare della sesta circoscrizione. In queste riunioni il Club inoltrerà le proprie richieste e le interrogazioni al consigliere Avv. Canto, il quale si farà portavoce in seno alle riunioni consiliari. E’ un primo passo importante che ci da la spinta per andare avanti, far crescere il progetto e magari espandere la nostra esperienza anche ad altri quartieri. Solo il tempo darà le risposte ai nostri sogni, ma per realizzarli il contributo di ogni associato del Club è fondamentale. Io ci credo, e tu?
AL VIA IL SERVIZIO “STRADE PULITE” DEL CLUB DEI 50 Nell’ultima riunione del Club dei 50 si è dato avvio al servizio “Strade pulite”. Il servizio, valido per coloro i quali possiedono la tessera di associato del Club, consiste nell’attivazione di una cooperativa privata che pulisca le vie che, a seguito di segnalazione, dovessero risultare sporche. La cooperativa realizzerà la pulizia ordinaria della via. Questo servizio si attiverà automaticamente se a seguito di segnalazione di disservizio al Club (tramite numero telefonico indicato sulla tessera o all’email clubdei50@cominciamodalquartiere.it) e dopo inoltro della richiesta di pulizia agli organi dell’AMIA, quest’ultima non dovesse rispondere entro le 48 ore successive. Nel momento in cui accadrà questo, verrà attivato il servizio di pulizia da parte della cooperativa privata, finanziata dai gettoni di presenza degli consiglieri Canto e Castronovo del gruppo consiliare Comitati Civici. Questo servizio, unico nel suo genere nella nostra città, sarà sperimentato sino alla fine dell’anno. Inoltre i tesserati possono segnalare, sempre tramite lo stesso iter, buche sul manto stradale che mettono a rischio l’incolumità dei passanti, il Club inoltrerà le richieste di intervento agli organi dell’AMIA. Dott. Salvo Misseri
PAG 3
I GAZEBI DEL CITTADINO Raccoglieremo tutte le vostre segnalazioni e le inoltreremo alle Autorità competenti al fine di portare avanti l’iter per la loro soluzione.
3 Novembre in Piazza San Lorenzo ore 16.00 - 19.00 9 Novembre in Piazza Don Bosco ore 16.00 - 18.20 “ Ripuliamo Piazza Don Bosco ” 10 Novembre in Via Cirrincoine (edicola) ore 9.30 - 12.30 e Viale Strasburgo ore 16.00 - 19.00 16 Novembre Via Ammiraglio Rizzo (pressi mercatino) ore 09.30 - 12.30 17 Novembre in Via Sardegna ore 16.00 - 19.00 21 Novembre in Viale Campania (Ag. Entrate) ore 09.30 - 12.30 24 Novembre Via Autonomia Siciliana (pressi mercatino) ore 09.30 - 12.30 27 Novembre in Viale Francia (mercatino) ore 9.30 - 12.30 1 Dicembre via Galileo Galilei / Borremans (mercatino) ore 09.30 - 12.30
“Cominciamo dal quartiere”, forte di un’esperienza pluriennale maturata sul territorio, ti mette a disposizione i suoi contatti per inviare le tue segnalazioni, collaborare con noi ed aiutarci a risolvere insieme i problemi dei nostri quartieri: - 329.0717731, 328.8217958, 091.9763092 per i quartieri: CEP, Cruillas, Resuttana-San Lorenzo, Strasburgo. - 333.9998736 per i quartieri: Libertà, Malaspina-Palagonia, Montepellegrino, Noce, Politeama, Uditore-Passo di Rigano e Zisa. - email info@cominciamodalquartiere.it . Per incontrare il Consigliere avv. Leonardo Canto e segnalare a lui personalmente le problematiche del quartiere, l’appuntamento è tutti Venerdì dalle 10.00 alle 12.30 presso la sede della VI Circoscrizione sita in via Monte San Calogero n. 28. Per fissare un appuntamento chiamare il 329.0717731. E’ inoltre possibile incontrarci presso gli sportelli di via Resuttana n. 494, via Ciullo D’Alcamo n. 6 (Studio Emmedi). Infine, su richiesta, recapitiamo a domicilio gratutiamente i numeri di questo giornale. Il Comitato Cominciamo dal Quartiere è sempre alla ricerca di persone, specialmente se giovani, che abbiamo voglia di impegnarsi per il proprio territorio.
FARMACIA D.ssa Agnello Mirella
specialista in: - Dietetica - Omeopatia - Veterinaria
via Pietro Scaglione n.10 tel. 091.20.28.21
PAG 4
Manfredi Barbaro Giorno 20 giugno 2012 viene presentata ufficialmente alla stampa la squadra asd Resuttana- San Lorenzo; da un idea del vice-presidente operativo Bruno Cardinale espressa una sera frenetica di aprile al nostro comitato civico di quartiere. Tutta la dirigenza fa dei brevi interventi e viene presentata la maglia ufficiale dedicata alla stella della squadra Gaetano detto Tanino Vasari.
COM’E’ “RINATA” LA
RESUTTANA SAN LORENZO Ma com’è rinata, dopo 30 anni, la Resuttana- San lorenzo? In principio si dovette costituire la dirigenza composta da membri della società civile con la passione e la cultura del calcio: Presidente Dott. Marcello Barbaro, commercialista che in passato ha ricoperto la carica di presidente onorario del Corleone squadra che al momento milita in Promozione; Vice Presidenti Leonardo Canto (presidente del Comitato Civico Cominciamo dal quartiere e Consigliere VI Circoscrizione) e Bruno Cardinale, un giovane che si è messo a capo della gestione complessiva della squadra; e poi, in ordine Direttore Sportivo Manfredi Barbaro, segretario Massimiliano Rosa, e poi i dirigenti Muratore, Capobianco, Donato Marino, Marco lo Bue, e il parroco della chiesa Gesù Maria e Giuseppe Padre Diego Broccolo che ha subito apprezzato l’iniziativa e si è prodigato per metterci nelle condizioni di organizzare all’interno della parrocchia riunioni e anche la presentazione ufficiale alla stampa. Fatta la dirigenza bisognava fare la squadra e quindi fu prima costituito lo staff tecnico con a capo l’allenatore Fonso Genchi e poi furono indotte delle vere e proprie selezioni tenute al campo malvagno per provinare i giocatori che poi avrebbero composto l’attuale Resuttana-Sal Lorenzo. Attualmente la squadra si sta preparando alla stagione che verrà con una dura preparazione se volete incoraggiarli durante gli allenamenti potete andare a vederli presso la struttura Delfini in via Vergine Maria tutti i Martedì e i Giovedì dalle 19.00 alle 21.00. Il campionato di terza categoria, cui è iscritta la squadra, avrà inizio Domenica 21 Ottobre. I giocatori avranno bisogno del sostegno del pubblico quindi iniziate a seguirci e forza Resuttana - San Lorenzo!
ASD RESUTTANA SAN LORENZO E’ SPONSORIZZATA DA:
San Lo re n z o Ri na sc e
PAG 5
Cultura, sport e legalità in ricordo di Don Pino
dott. Massimiliano Rosa Sono sicuro che da lassù ha accennato quel suo dolcissimo sorriso, così lieve e delicato come la sua umiltà, ma al tempo stesso sicuro e roccioso come la sua fede, ed é rimasto contento. Contento di essere stato ricordato senza squilli di trombe, senza celebrazioni pompose, ma semplicemente per quello che era: un sacerdote, un missionario di Cristo, un uomo perbene. Don Pino Puglisi, parroco di Brancaccio, barbaramente assassinato dalla mafia il 15 settembre 1993, é stato ricordato attraverso un dibattito organizzato presso piazza San Lorenzo, il 16 settembre, dal titolo "Il quartiere rinasce - Cultura, sport e legalità in ricordo di Don Pino".Un ricordo che ha coinvolto, per tutta la giornata, il quartiere di Resuttana-San Lorenzo attraverso l'apertura di gazebo artistici con l'esposizione di prodotti artigianali, tipici della nostra terra. Sin dal mattino, i membri del comitato civico "Cominciamo dal Quartiere", hanno attrezzato la zona e preparato la manifestazione.Il dibattito, moderato dall'avv. Leonardo Canto, consigliere della VI Circoscrizione di Palermo è iniziato con un commovente ricordo dell'opera di Don Pino da parte di Don Diego Broccolo, parroco della Chiesa di Gesú Maria e Giuseppe e Padre Calogero Di Fiore della Parrocchia di San Vincenzo.Nel corso del dibattito si sono susseguiti autorevoli interventi che non solo hanno ricordato il sacerdote di Brancaccio, ma hanno anche provato a dare spunti di riflessione sul
suo insegnamento d'Amore, e hanno fatto anche il punto su dove possa essere arrivata la cittá di Palermo a 19 anni dalla sua tragica scomparsa.Per questo motivo sono intervenuti Rosaria Cascio, presidentessa dell'associazione "Padre Giuseppe Puglisi: si ma verso dove", il dott. Maurizio lo Piccolo della società "Italia Lavoro S.p.A" che ha approfondito il sempre attuale argomento della disoccupazione tramite un intervento sui possibili strumenti di emersione dal lavoro nero, e su come il lavoro occasionale accessorio possa essere strumento per contrastare questo problema.Successivamente ha preso parola il dott. Donato Marino, presidente del progetto "RECI Sicilia: recupero economico chimico industriale" che ha argomentato, in modo approfondito, sulle possibili fonti di energia alternativa da potere sfruttare e sulla problematica degli inceneritori industriali.Ha chiuso il dibattito il dott. Cav. Diego Mannisi, presidente dell'"A.S.FA: associazione di sostegno alle famiglie" che ha sensibilizzato i presenti riguardo il difficile periodo economico che sta creando un tessuto sociale sempre più povero e bisognoso di assistenza.Al termine del dibattito, dopo un momento ludico con la distribuzione ai bambini di gelati e giochi c'é stata la presen-
tazione ufficiale della nuova squadra del quartiere: la A.S.D "Resuttana San Lorenzo" che parteciperà al prossimo campionato di terza categoria. Dopo più di trent'anni la VI circoscrizione di Palermo avrà una squadra tutta sua. Un sogno cominciato una sera di qualche mese fa, e che grazie all'abnegazione dei soci fondatori, e di un gruppo di ragazzi che ha come obiettivo quello di giocare, divertirsi, crescere, é stato realizzato.Dopotutto, lo diceva anche Don Pino: e se ognuno fa qualcosa insieme agli altri?
ASD RESUTTANA SAN LORENZO E’ SPONSORIZZATA DA:
STASS di Muratore Domenico Via Ruggero Loria n. 119 tel 091.7735297 Filiale: studio Tecnico di Umberto Rizzo Via M. Stabile 10 tel 0916812718 cell 3396415076 In relazione all'accordo stipulato con la ASD RESUTTANA SAN LORENZO, informa di essere a disposizione per i sottoelencati servizi: -Servizio di segreteria telefonica/Servizio Perizia Tecnica Preventiva/Servizio di assistenza Tecnico legale di Infortunistica Stradale/Servizio di spese legali e peritali/servizio famiglia. In relazione a tali servizi potrà chiamarci ai numeri sopra indicati in quanto abbiamo predisposto l'intervento di un nostro collaboratore presso il vostro negozio al fine di richiedere i relativi servizi.
PAG 6
II EDIZIONE PREMIO LEGALITA’
PREMIATA LA PRESIDE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO CRUILLAS dott. ssa Cristina Felici Una gremita salla gialla di Palazzo dei Normanni è stata la perfetta cornice per lo svolgimento della seconda edizione del “Premio Legalità” organizzata dalla Fondazione Nazionale per la legalità e lo Sviluppo Generale Ignazio Milillo”. La fondazione, che da anni si occupa di promuovere su tutto il territorio nazionale progetti concreti a sostegno dell’ideale della legalità quest’anno ha scelto Palermo, la data simbolica del 19 Luglio, e l’occasione del ventennale della strage di Via D’Amelio, per presentare i vincitori della II edizione del premio. In Particolare il presidente della fondazione Col. Fausto Milillo, nel suo intervento di apertura della manifestazione ha voluto porre l’accento sull’importanza del coinvolgimento della società civile nel contrasto ad ogni forma del crimine organizzato,e proprio per questo, la Fondazione ha voluto quest’anno premiare alcuni civili, contraddistintisi ciascuno nel proprio ramo di attività di appartenenza. In modo particolare le aree individuate per la concessione dei riconoscimenti sono state “Donna Legalità” “Mondo Impresa” “Scuola Legalità” “Ambiente”, “Turismo” e “Cultura Cinema”. I riconoscimenti, come detto, sono stati indirizzati a coloro che, con le loro azioni, il loro lavoro, le loro espressioni di alto spessore sociale ed imprenditoriale, hanno contribuito a tutelare ed a promuovere il senso e la cultura della legalità nel territorio. Conclusa la fase degli interventi, il presidente della fondazione ha dato il via alle premiazioni, invitando, di volta in volta, quei soggetti che il CDA della stessa aveva ritenuto meritevoli di tale riconoscimento. Una targa è andata al regista Alberto Castiglione, destinatario del premio “Cultura e Cinema”; il trailer dell’ultimo lavoro di Castiglione è stato inoltre proiettato in sala tra l’attenzione del pubblico intervenuto. Premiati anche l’ANCE Palermo, la Dott. sa Ivana Anna Maria Inferrera, la società Cooperativa Conca d’oro Caffè per la coraggiosa condotta imprenditoriale, Emanuela Alaimo e, per la categoria “Scuola e Legalità” la Prof. Sa Rita Napoli, preside dell’istituto comprensivo Cruillas di Palermo. Tale riconoscimento ovviamente riempie d’orgoglio tutti noi residenti della circoscrizione e soprattutto è un premio a quanti, nel mondo della scuola, dai docenti, al personale amministrativo fino ai presidi degli istituti, quotidianamente spendono il loro tempo e la loro passione per promuovere progetti educativi, specialmente in quartieri talvolta difficili, aprendo la scuola alle istanze del territorio ed, allo stesso tempo, lanciando messaggi educativi chiari ed incontrovertibili sulle tematiche legate alla cultura della legalità. Diversi infatti sono stati, nei passati anni scolastici, i progetti posti in essere dall’istituto di Cruillas per sensibilizzare gli alunni al rispetto delle regole e della legge…una società più giusta si costruisce dalle sue fondamenta e la scuola è istituzione essenziale della nostra società civile.
operazione trasparenza
ECCO QUANTO GUADAGNA UN CONSIGLIERE DI CIRCOSCRIZIONE (EMOLUMENTI ANCORA NON PERCEPITI)
Non era difficile eppure, quando da cittadino lo chiedevo, sembrava quasi un’informazione top secret. In realtà, il consigliere di circoscrizione a Palermo percepisce circa 95 euro lorde a seduta di consiglio per un massimo di 13 sedute mensili. Ciò significa che dalla 14 seduta mensile in poi non si viene più retribuiti. Per fare un esempio la VI circoscrizione nel mese di Luglio ha svolto 7 consigli e, pertanto, dovrei incassare 665 euro lorde (quindi, considerando un irpef al 23% un netto di 513 euro). Nel mese di Agosto i consigli svolti sono stati 11 e pertanto ho percepito 1.045 euro lorde-circa 790 nette). l lavoratori dipendenti percepiscono parimenti lo stesso gettone di presenza, con la differenza che il loro datore di lavoro riceve pure un rimborso per le mancate giornate lavorative che “perde” allorquando il dipendente si Cittadini, come te, nelle Istituzioni trova in consiglio. Il consigliere di circoscrizione non riceve comunque queste cifre alla fine di ogni mese ma le riceve insieme ogni 3-4 mesi. Il sottoscritto e tutti i consiglieri eletti a Maggio, per esempio, a tutto Settembre non hanno ancora ricevuto alcun emolumento. …ED ECCO COME AD OGGI COME UTILIZZO QUESTO GETTONE (spese già sostenute) - Spese Telefoniche € 80,00 mensili - Spese cancelleria per attività consiliari e riunioni cittadini (lettere, fotocopie, francobolli per inviti, manifesti promozione iniziative, piccoli rinfreschi ecc.) € 90,00 circa al mese - Spese iniziativa “Quartiere Pulito” (da metà Settembre)-secondo interventi MAX 240 €/MESE (comprensive di magliette, materiale promozionale, manodopera) - Spese Noleggio Furgone per progetto “Sostegno alimentare di Quartiere” € 115/mese Di cui € 60 (noleggio furgone) € 30 (conducente) € 25 benzina - Contributo annuale per squadra di Calcio del quartiere (versato a Giugno) € 300,00 dunque € 25/mese - Pubblicazione giornale di quartiere (var. in base al numero di sponsor che coprono i costi circa 700 € annui) 60 € al mese - Spese benzina per sopralluoghi e trasporti legati ad attività di consigliere € 20/mese Siamo ancora in cerca di un ulteriore locale su strada (ed eventualmente di gentili benefattori che condividano il nostro progetto e che vogliano sostenerne le spese insieme al nostro comitato) nei quartieri di Resuttana- San Lorenzo Cruillas S. Giovanni Apostolo, Pallavicino, Cardillo, Partanna per aprire uno sportello di aiuto ed ascolto per il cittadino con annessi i servizi di Caf a Patronato…contiamo di trovarlo entro Dicembre. Avv. Leonardo Canto
PAG 7
Contatti ed opportunità sul mercato del lavoro. Sportello informativo per la VI Circoscrizione. Il Lavoro Occasionale Accessorio, modalità di prestazione lavorativa introdotta dalla Legge n.30/03 e successivamente regolamentata dalle disposizioni attuative (art.70 D. LGS. 276/03), utilizza il voucher o buono lavoro quale strumento di pagamento per le prestazioni lavorative di breve durata, che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario, con l’intento di contrastare il lavoro sommerso dei giovani, soprattutto nel periodo della formazione. Italia Lavoro S.p.A. - Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro - con il progetto LOA (Lavoro Occasionale Accessorio ) “Promozione e utilizzo dei voucher per il lavoro occasionale accessorio” ha, in particolare, l’obiettivo di facilitare l’ingresso regolare nel mercato del lavoro dei giovani. Infatti, sono destinatari diretti gli studenti under 25 anni iscritti:
P E R G L I I M P R E N D I TO R I
● ● ●
ad un istituto scolastico di ogni ordine e grado, compatibilmente con gli obblighi di frequenza (durante il week end, le festività, le vacanze estive); ad un ciclo di studi presso l’università durante tutti i giorni dell’anno; giovani under 35 anni nello stato di disoccupazione (D.Lgs. 181/00).
I settori imprenditoriali principali destinatari dell’intervento sono il turismo, il commercio, le manifestazioni culturali, fieristiche o caritatevoli, i lavori di emergenza o di solidarietà, l’agricoltura, la gestione e tutela dei beni culturali. Sul tema, la Circoscrizione con un proprio sportello, sarà in grado di fornire informazioni utili ai giovani ed alle aziende destinatari dell’intervento. Altre informazioni saranno erogate relativamente al programma AMVA che è un intervento per la promozione del contratto di apprendistato finalizzato a favorire l’inserimento occupazionale di giovani da 15 a 29 anni a fronte di un contributo (5.500/4.700 €) per ogni giovane assunto.
I Consiglieri Castronovo e Canto con i volontari
P E R I L AV O R AT O R I ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●
delucidazioni retribuzioni tabellare e buste paga contratti di apprendistato, part-time, tempo determinato, collaborazione coordinata e continuativa, a progetto, assunzioni lavoratori extracomunitari, lavoro occasionale, lavoro a chiamata diritti ed opportunità dei lavoratori per il congedo parentale indennità di malattia, mobilità, maternità, disoccupazione ordinaria ed a requisiti ridotti, Aspi e Mini Aspi indennità una tantum collaboratori a progetto sicurezza sul lavoro delucidazioni trattamento fine rapporto Lo Sportello è aperto delucidazioni ANF ( assegno nucleo familiare) dalle 9.00 alle 12.30 agevolazioni contributive sul lavoro presso via Monte San Calogero 28 riguardante la disciplina dei licenziamenti e dimissioni info: 320.7274672
PAG 8
In seguito ad una visita istituzionale posta in essere dal neo assessore al traffico Giuffrè presso la sede della sesta circoscrizione, il consigliere Canto ha avuto modo di sottoporre il progetto del nostro comitato relativo alla realizzazione di una rotatoria provvisoria in Piazza San Lorenzo; l’assessore ha molto apprezzato il progetto e si è ripromesso di studiarne la fattibilità e, a stretto giro, farci conoscere le sue determinazioni. Perplessità invece tra i residenti di Via Croce Rossa per la partenza dei lavori relativi alla rotonda antistante Villa Sofia: su segnalazione di abitanti e commercianti il Cons. Canto, unitamente al presidente di circoscrizione, ha promosso un in contro con l’ing. Caliri dell’assessorato al traffico per discutere i punti del progetto che più hanno incontrato le resistenze della gente; tale incontro avrà luogo dopo la stampa di questo numero Dott. Gianluca De Luca
L’ED ITOR IA LE dell’avv. Alberto Daidone - responsabile “Palermo Centro” del Comitato “Cominciamo “Cominciamo dal Quartiere” Quartiere” Questo giornale rischia di essere un tributo unilaterale e fazioso nei confronti del neo Consigliere della VI circoscrizione Leonaro Canto e del Comitato “Cominciamo dal Quartiere”; così sia, il suo operato e quello del Comitato sono sotto gli occhi di tutti! Il lavoro di Leonardo Canto è il lavoro di un intero gruppo di persone che hanno vissuto sei anni strada per strada, cittadino per cittadino, istituzione per istituzione ed ente per ente, alla ricerca della cosa alla quale oggi il cittadino medio non crede più: la buona politica, l’impegno concreto rivolto da semplici cittadini nei confronti delle Istituzioni perché queste non vengano meno alle rispettive responsabilità, i rispettivi doveri, non vengano meno al significato stesso del ruolo che la legge loro conferisce e, soprattutto, alla giustificazione della loro esistenza, fondata sulle tasse che paghiamo! Ho vissuto nei miei occhi il lavoro instancabile del gruppo di Leonardo Canto e so che, con lui, il quartiere in cui vive, quelli in cui opera e anche quelli più distanti sono migliori. Se non si conosce questa realtà, non ci si crede. Leonardo è stato e continua ad essere da esempio per tutti, me compreso, sin dai tempi dell’Università. Ma questo nulla sarebbe se non avessi vissuto nel corso di questa esperienza con tante persone che credono nel bene. Non penso a Leonardo Canto, Gianluca De Luca o ad altri collaboratori valenti del Comitato. Penso a quelle persone lontane e disinteressate, ma che ci hanno dato una mano; penso ai 1058 concittadini e residenti dei quartieri della VI circoscrizione che hanno dato fiducia nella qualità del lavoro descritto in questi anni, in queste pagine, votando ed eleggendo con ampissimo margine l’unico candidato che il Comitato “Cominciando dal Quartiere” ha espresso. Dopo tanto lavoro, dopo tanti progetti portati avanti e realizzati, i palermitani mi hanno dimostrato con il loro contributo, prima, e il loro voto (troppo spesso tacciato di essere sporco, corrotto o finalizzato a privati interessi), dopo, che in questa città vivono ancora tantissime persone che credono nel bene, in un’azione sana, seria e a tutela della collettività. Questo è il vero senso dell’operato del Comitato “Cominciamo dal Quartiere”. Grazie per averlo sostenuto. Adesso necessitiamo di idee di crescita e di sviluppo del territorio perché assieme ad esso crescano anche le Istituzioni che, di conseguenza, devono tornare a gestire la cosa pubblica con migliori risorse. E’ un nuovo capitolo che inevitabilmente si apre. Da cittadini, ci si può attivare per sollecitare la riparazione di un marciapiede rotto, di un impianto di illuminazione insufficiente, di un giardino o una piazza da curare meglio, ma ad un politico si deve chiedere di più. E’ arrivato il momento della politica vera, quella che fa la differenza che tutti i cittadini chiedono. Noi cittadini meritiamo di più; abbiamo bisogno che la nostra fiducia venga finalmente ricompensata. E non servono eroi, paladini o cavalieri senza macchia. Abbiamo bisogno di orecchie che ascoltino, di sguardi che possano guardare aldilà dei proprio occhi e menti che riflettano e che decidano in tempi utili e nell’interese generale. Queste orecchie, questi sguardi, queste menti esistono in natura. Oggi sembrano quelle di Leonardo Canto e dei collaboratori del Comitato. Già domani potrebbero essere quelle tue, che stai leggendo pazientemente questo lungo editoriale; ed è per questo che ti chiedo di rinunciare alle tue perplessità e ai tuoi negativi pregiudizi e di contattarci e collaborare al Comitato o al Club dei 50. Dobbiamo crescere: ci riusciremo solo se saremo uniti. Amor omnia vincit.
PAG 9 …SEMPRE AL LAVORO PER RISOLVERE LE PROBLEMATICHE CHE CI SEGNALATE… CONTINUATE A FARLO AL 3290717731 O AL 3288217958. ECCO ALCUNE BREVI... All’inizio dell’anno, dietro richiesta di un gruppo di residenti della zona coordinati dal responsabile di Via Del Club dei 50 per Via Principe di Pantelleria Dott. Licandro, il comitato si è attivato per diffidare l’azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, proprietaria dell’area, perché si attivasse a mettere in sicurezza l’edificio ed a ripulirlo interamente da tutte le erbacce, sterpaglie, e materiale di scarto che costituPRIMA ivano un pericolo per l’igiene e la sicurezza pubblica. DOPO L’area infatti, così abbandonata, diventava ricettacolo di sporcizia ed inoltre punto di ritrovo per soggetti ed attività illecite. A seguito della nostra raccomandata di diffida, indirizzata altresì a tutti gli enti istituzionalmente deputati al controllo ed alla vigilanza sull’igiene e la sicurezza pubblica, il Dott. Lucido dell’ ASL ha posto in essere un sopralluogo e, finalmente, l’azienda ospedaliera diffidata, con nota prot n. 0001907-1 a firma del direttore generale Dott. Salvatore Di Rosa, riscontrava la nostra diffida asserendo che quanto prima avrebbe posto in essere i necessari lavori richiesti(potature, dismissione dal sito di materiali ammanniti negli edifici, dismissione lastre di eternit) assicurando “che a breve l’aspetto del lotto di terreno muterà considerevolmente”. Effettivamente da qualche mese a questa parte l’area è stata interamente riqualificata dall’intervento; il comitato ed il club dei 50 proseguono comunque a monitorare questa ed altre vicende relative ai ruderi pericolosi ancora presenti nel nostro quartiere. La Redazione
Più volte il comitato ed, in ultimo anche il nostro Consigliere Canto tramite la circoscrizione ha avuto modo di segnalare la necessità di potare diversi alberi nel nostro quartiere, in modo particolare quelli di Via San Lorenzo (presenti tra l Piazza e Via G. Maltese). Il settore verde comune di Palermo ha specificato che, per le segnalazioni effettuate, è necessario attendere la stagione autunnale per la potatura: effettivamente ha preso il via alla fine di Settembre la potatura richiesta per Via San Lorenzo e Via del Carabiniere, siamo ancora in attesa tuttavia di quella richiesta per Via Lussemburgo (per il tramite del responsabile di via del club dei 50 Massimo Crascì) e per Via Croce Rossa-zona Villa Sofia, segnalataci, tra gli altri, anche dal Dott. Chiovaro.
Prosegue l’opera di riqualificazione posta in essere dal nostro comitato civico nell’aiuola di via Resuttana, angolo via Caduti senza Croce. Dietro nostra sollecitazione, piantumati 3 nuovi arbusti che arricchiscono la vegetazione nello spazio verde. Nella foto, prima e dopo la collocazione degli arbusti.
Finalmente realizzati, dopo la nostra diffida, i lavori di riparazione di due punti luce in Piazza Giovanni Paolo II, nei pressi della scuola elementare; nonostante i nostri solleciti invece la situazione in Via Valdemone è ancora “a corrente alternata”.
Su segnalazione dei residenti di Via Ingegneros, con in testa il responsabile di via Mimmo Licari ci siamo attivati, tramite la circoscrizione, in una fase di piena emergenza-Bellolampo, per far eseguire un intervento straordinario di rimozione dei rifiuti che, da diversi giorni, non era stata inserita nel piano-emergenza AMIA per il ritiro dei rifiuti solidi urbani; intervento simile abbiamo sollecitato ben 2 volte nel mese di Settembre in Piazza Trilussa, zona San Lorenzo, ove i mezzi della municipalizzata sono intervenuti a rimuovere una vasta distesa ddi rifiuti accumulatisi nelle settimane precedenti, ringraziamo Vincenzo Capobianco, presidente dell’associazione commercianti di Piazza S. Lorenzo per le segnalazioni. Intervento straordinario di pulizia anche, tra la fine del mese di Agosto e l’inizio di Settembre, sui marciapiedispartitraffico di Via Alcide De Gasperi, sollecitato tramite la circoscrizione su segnalazione di diversi residenti.
PAG 10
dott. Umberto Giglio Marciapiedi poco sicuri e sporcizia per strada. E' quanto denunciano residenti e commercianti di Via Sicilia, a due passi da Via Libertà: una situazione che li ha portati a costituire un comitato civico, con oltre 150 adesioni, per trovare una soluzione allo stato di degrado della zona. Promotrice dell'iniziativa è stata l'associazione "Fare Città", con il sostegno del neoeletto consigliere dell'Ottava Circoscrizione, Umberto Giglio. "A partire dal mese di Marzo - spiega Giglio - abbiamo iniziato a raccogliere le adesioni, ricevendo subito grande consenso e collaborazione da parte di residenti e commercianti di Via Sicilia". Presidente del comitato è stato nominato Gabriele Citarrella, residente molto attivo e partecipativo di tutte le attività e segnalazioni di Via Sicilia.
dott. Michele Lauria Nello scorso numero avevamo raccolto in extremis la segnalazione di un residente che riferiva un avvallamento che si era creato in via Boito all’altezza dell’incrocio di via Monteverdi. La nostra segnalazione partita in estate non ha ancora avuto un riscontro. Le spiegazioni che abbiamo chiesto qualche settimana fa purtroppo riconducono il disservizio alle difficoltà che in questo periodo stanno avendo le municipalizzate. Il riferimento è chiaramente da collegare alle difficoltà economiche delle aziende AMIA e AMIA ESSEMME che, si dice, possano collocare in mobilità alcuni dipendenti da un momento all’altro e gli stessi stipendi dei dipendenti sarebbero a rischio. Vero o falso? E’ un fatto che in città le buche siano aumentate e con esse la segnaletica stradale in loco, anche al centro delle carreggiate. Ad aggravare la situazione di via Boito è una
Tra i motivi principali della protesta, lo stato dei marciapiedi, insidiosi per le innumerevoli buche, alcune delle quali "rattoppate" provvisoriamente, tronchi d'albero sporgenti e pericolanti e cerchini vuoti diventati ricettacolo della solita, "immancabile", sporcizia. In questi mesi abbiamo conquistato piccole vittorie come la parziale potatura degli alberi pericolanti della Via Sicilia, la pulitura delle aiuole dello spartitraffico di Via Emilia (nella foto), il rifacimento dei marciapiedi in Piazza IV Novembre e il rifacimento del manto stradale in Via Brigata Verona, Viale Lazio e Viale Campania. Ripristinati anche punti luce guasti, che fino a qualche giorno fa rendevano poco sicura la zona nelle ore notturne. Per qualsiasi segnalazione o per aderire al comitato, è possibile contattarci: al 3201972403 o scrivendo a comitatoviasicilia@virgilio.it!
buca che, vista da fuori, desta non poche preoccupazioni perché appare come un piccolo cratere all’interno, giusto nelle vicinanze dell’avvallamento ed esattamente collocata tra le palme della via. Abbiamo fatto partire anche questa segnalazione ad AMIA ed insisteremo veementemente per la risoluzione di questi gravi problemi di sicurezza stradale.
PAG 11 In via Umberto Giordano a Palermo, si è avviata l’ attività di Francesco Alamia. di Flavio Di Stefano Oggi, sul periodico “Today Quartieri” faremo visita ad un’ attività giovane, ma bene avviata, ovvero l’ attività di Francesco Alamia, “Pizza Strauss”, situata a Palermo in via Umberto Giordano n. 31. In questo articolo intervistiamo Francesco, un grande lavoratore, ma anche una grande persona. Andremo a ritroso nel tempo dagli inizi ad oggi con un’intervista “informale e amichevole”. Francesco Alamia ci racconterà la sua esperienza come commerciante ventisettenne. Caro Francesco, qual’ è la tua storia? “Ho cominciato parecchi anni fa come apprendista presso alcune pizzerie palermitane. Successivamente, avendo messo pecunia da parte, ho aperto nel 2009 questa attività, sapendo che per sopravvivere avrei dovuto fare qualcosa in più rispetto alla concorrenza. Ancora ricordo quel 3 giugno 2009 , ovvero il giorno dell’ inaugurazione della “Mia” pizzeria. Ero felicissimo, c’era un sacco di gente”. Qual’ è il target di clienti della tua attività? “Non c’ è un target preciso. Certamente, sono più i giovani a mangiare da noi, presso la nostra area ristoro all’interno del locale. Le famiglie preferiscono la consegna a domicilio”. Qual’ è la tua “arma vincente”? “Conto molto sulla qualità di ciò che offro. La pizza è fondamentalmente la sua pasta, il pomodoro e la mozzarella: su questi tre componenti non si può sbagliare; ho fatto svariati esperimenti prima di decidere la giusta
ricetta. Per gli altri alimenti, ho scelto solo prodotti delle marche più pregiate. Tutto deve essere perfetto. A quel punto tocca farsi conoscere. E’ da qui che entra in gioco la pubblicità. Poi, l’igiene è uno dei punti imprescindibili: puliamo tutto il locale ogni sera, al termine dell’orario di lavoro, maniacalmente”. Come la mettiamo con la famigerata crisi economica? “Tre anni fa, ero incoraggiato dal buon inizio e mi aspettavo dei progressi.I progressi ci sono stati; tuttavia, contavo di poter fare molto di più. Qualche amico mi ha suggerito di aprire anche a pranzo, ma io sono contento così. Preferisco concentrarmi su di un target serale. Per cui, ritengo che la “crisi” si sia fatta sentire rallentando la mia crescita”. Quale mezzo pubblicitario hai adottato? “Inizialmente, mi sono affidato al volantinaggio porta a porta. Da lì, si è creata la cosa che mi ha soddisfatto di più: il passaparola tra i clienti. Devo ringraziare anche Today Quartieri che mi ha dato una mano. Poi, ho integrato tutto, con l’ aiuto di alcuni amici, aprendo anche una pagina “facebook” e il sito internet: www.pizzastrauss.com”. Quali sono le pizze di maggior successo? “Devo dire che si vendono un po’ tutte. La più venduta è la “Radicchio”, ma anche quelle a base di pollo o kebab si
vendono parecchio. Poi ovviamente ci sono le pizze classiche”. Ma insomma, non ne hai sbagliata neanche una? “Una mia piccola delusione me l’ha data la pizza “bresaola”: si vendeva talmente poco che l’ho dovuta rimuovere dal listino”. Bene, cari amici, devo dire la verità: la pizza di Francesco Alamia è davvero ottima ed economicamente abbordabile e la qualità lo è altrettanto. I locali si presentano molto bene nel design e nella sinergia dei loro colori. Inoltre, il servizio a domicilio è gratuito. Francesco Alamia è un ragazzo alla mano, generoso e di cuore. Come diciamo noi: un “bravo Picciotto”. Non
ho altro da dirvi, tranne invitarvi a mangiare da Francesco nella sua “Pizza Strauss” in via Umberto Giordano, 31. Ciccio, ti auguro veramente di non cambiare mai e ad maiora! In bocca a lupo per la tua Attività !!!
Gerenza Supplemento a Today Registrazione numero 10 del 2/2/08 Presso Tribunale di Palermo Direttore Responsabile Tommaso Pirrotta Editore “Mare di Mezzo” di Ornella Graziano
PAG 12
CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE
PIAZZA MARIO FRANCESE
REGOLAMENTO: 1) Il concorso di idee per la riqualificazione del quartiere Resuttana-San Lorenzo è una iniziativa del comitato civico “Cominciamo dal Quartiere”. 2) Il concorso riguarda la progettazione di massima di un intervento di riqualificazione dell’area di Piazza Mario Francese, antistante la chiesa di Santo Eugenio Papa, in Palermo. Si richiede la riqualificazione dell’area per un suo utilizzo sociale-ludico-ricreativo che possa valorizzare la zona rendendo la piazza centro di aggregazione per i residenti e luogo ospitale per eventuali manifestazioni pubbliche. Se possibile si richiede anche di destinare una parte di area a parcheggio pubblico. 3) Non sono richiesti particolari esecutivi, né calcoli strutturali o computi metrici. È richiesta solo una tavola in formato A1, su cartoncino o supporto rigido in cui sia rappresentata al meglio l’idea progettuale, comprensibile anche ad osservatori non qualificati. 4) Possono partecipare tutti i cittadini. 5) La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita e non comporterà nessun onere successivo di nessun genere per i partecipanti. 6) La metodologia di rappresentazione non è espressamente specificata da questo bando; verranno accettati disegni a mano libera o computerizzati, schizzi, piante, prospetti, sezioni, eventuali schizzi assonometrici o in prospettiva, fotomontaggi e quant’altro i partecipanti riterranno opportuno, non necessariamente in scala. I disegni potranno anche essere accompagnati da scritte e didascalie. 7) Tutti i progetti verranno esposti pubblicamente presso la sede della VI Circoscrizione. 8) Il termine ultimo è fissato per il 25 Novembre 2012. 9) La giuria, composta da un ingegnere edile, un un esponente del Comitato Civico “Cominciamo dal Quartiere” e il Presidente della Circoscrizione, valuterà i progetti secondo tre diversi parametri: fattibilità tecnica (da 1 a 10 punti), fattibilità economica (da 1 a 10 punti), utilità dell’opera per il quartiere (da 1 a 10 punti) . Il giudizio della giuria sarà definitivo e inappellabile. 10) A tutti i partecipanti verrà dato un attestato di partecipazione. 11) Il progetto vincitore riceverà un attestato di riconoscimento e un premio simbolico in denaro di € 200,00. 12) Per la redazione delle tavole il comitato di quartiere fornirà, se richiesto, supporto dal punto di vista della grafica di rappresentazione e della stampa. 13) Il progetto vincitore verrà consegnato all’ufficio tecnico comunale di competenza e il comitato cercherà di renderne possibile l’effettiva realizzazione. 14) Tutte le informazioni necessarie e il materiale di base per la progettazione verranno fornite gratuitamente su richiesta dal responsabile del concorso, ing. Michele D’Armata, contattabile al 328.821.79.58 in orari di ufficio.
PAG 13
L’abbandono di via Ferdinando Ferri del rag. Davide Mancuso Abbiamo conosciuto, durante i nostri gazebi primaverili lungo le strade della città, alcuni residenti della via Ferdinando Ferri, che hanno lamentato di problemi di ogni genere. La via F. Ferri è la strada che congiunge la via Autonomia Siciliana con la via Cirrincione. Su un lato della strada vi sono alcuni eleganti condomini e una scuola; il marciapiede opposto è molto piccolo ed interrotto da un muro lungo quanto tutta la strada, che delimita la trincea della ferrovia metropolitana, prossima alla fermata Fiera. Nulle le speranze dei residenti, di godere del marciapiede lato ferrovia, quotidianamente distrutto da varie auto parcheggiate sul marciapiede durante il giorno. Sull’altro versante, il marciapiede non è occupato da auto ma spesso danneggiato e reso maggiormente pericoloso da residui a terra di “piedi” di
vecchia cartellonistica pubblicitaria, col tempo rimossa. Durante il nostro sopralluogo, ci siamo imbattuti anche in una donna con passeggino che aveva serie (e reali) difficoltà a salire il mezzo sul marciapiede vista la totale assenza di scivoli e in un punto dove il marciapiede e quasi annullato dalle radici di un albero di grandi dimensioni. Attendiamo ancora una risposta dell’AMIA per la sistemazione di questi disagi, che abbiamo segnalato. L’illuminazione è carente. Una residente afferma che alcuni lampioni sarebbero addirittura stati rimossi: uno era stato aggiunto pochi giorni dopo il nostro sopralluogo, un altro (doppio) all’incrocio con la stradina che porta alla scuola e che avevamo segnalato al dott. Girolamo Groppuso, vicepresidente dell’AMG Energia, ente preposto alla cura e manutenzione dell’illuminazione pubblica a Palermo, durante una riunione del Club dei 50, è stato aggiunto poco tempo dopo
dalla stessa riunione.Purtroppo, però costatiamo che tutti questi tre impianti di illuminazione aggiunti non sono ancora entrati in funzione. Il Comitato ha previsto ulterio solleciti agli enti competenti perché la via F. Ferri torni a godere della giusta attenzione.
PAG 14
IL NOSTRO COMITATO…DENTRO LE ISTITUZIONI!
LE PIU’ IMPORTANTI ISTANZE PRESENTATE ED APPROVATE IN CIRCOSCRIZIONE TRAMITE IL CONSIGLIERE LEONARDO CANTO ED IL GRUPPO CONSILIARE “COMITATI CIVICI” E’ con grande piacere che inauguro questa rubrica che Una mozione a mia firma tesa alla ricollocazione dei avrà lo scopo di portare a conoscenza dei cittadini alcune dossi in Vicolo Pantelleria è stata già approvata e pertanto tra le istanze più rilevanti che sto portando avanti per il tramite attendiamo i tempi tecnici necessari per la realizzazione del ruolo istituzionale di consigliere di circoscrizione che, grazie dell’opera. al supporto di molti amici, ricopro dal Giugno scorso. Parimenti presentata una importante richiesta per uno Innanzitutto vorrei informarvi del fatto che sul portale spurgo delle fogne ed una riparazione dell’intero impianto Palermomania.it curo una rubrica quindicinale ove fognario in Via Brunelleschi, nei pressi dell’incrocio con Via potrete trovare con maggiore frequenza informazioni circa Scaglione. la mia attività di consigliere; la redazione di questa impor- Alla mia richiesta di ricollocazione dei cassonetti della ractante testata cittadina mi ha offerto la possibilità di gestire colta differenziarta in Via Croce Rossa 113/115 è seguito uno spazio periodico denominato “Filo diretto con la cir- un sopralluogo da parte della municipalizzata interessata coscrizione” alla quale vi riavvenuto in presenza dei mando per aggiornamenti più portieri degli stabili: l’esito di frequenti. questo sopralluogo è stato In estrema sintesi desidernegativo; di fatto i cassonetti avo notiziarvi del fatto che, dovranno permanere nella insieme al collega Claudio posizione nella quale si Castronovo abbiamo costrovano in quanto un loro tituito il gruppo consiliare eventuale spostamento, ci presso la circoscrizione hanno spiegato le autorità denominato “Comitati competenti, è possibile Civici” con lo scopo di apsoltanto in presenza di un procciarci alle problemobiettivo sensibile (magistrato atiche territoriali sempre et similia). con il nostro stile, molto atAltra questione centrale e pritento alle questioni reali, ai orità della mia attività portata Il Consiglio in fase di votazione fatti, ai problemi ed alle avanti sia con il comitato di loro soluzioni e quanto più quartiere che, oggi, da condistante dalle logiche partitiche e politiche, pur non rin- sigliere di circoscrizione è quella dei Ruderi di Piazza Leoni. negando chiaramente, le rispettive appartenenze. Come avuto modo di spiegare negli scorsi numeri, un Un’istanza che mi sta particolarmente a cuore è quella rel- giudizio civile ha decretato che i palazzi adiacenti alle ativa al recupero di aree abbandonate per la realizzazione palazzine siano stati costruiti senza il rispetto elle dovute di impianti sportivi; da dirigente della neonata squadra di distanze; la controversia tuttavia non ha avuto ancora un calcio del quartiere mi sono accorto del fatto che la esito ed i cittadini sono ancora costretti a subire la visione carenza di strutture sportive nella nostra circoscrizione di questo scempio in uno con la proliferazione di insetti e sia un grave handicap per quanti cerchino di portare avanti ratti che si annidano nelle palazzine, soprattutto durante la stasenza fini di lucro un progetto sportivo con l’obiettivo anche gione estiva. di allontanare i giovani dai pericoli della strada. Una porzione di questi beni è stata anche affidata all’aPer tale ragione ho scelto di inserirmi nella commissione genzia per i beni confiscati alla mafia, ma, ciononostante, consiliare permanente dedicata allo sport e sono già stato non si intravede all’orizzonte una soluzione di questa disprimo firmatario di una proposta di delibera avente lo scopo puta che va avanti da un ventennio; ho presentato un atto di sollecitare il comune a porre in essere i necessari atti ispettivo in circoscrizione per sollecitare al comune una amministrativi per avviare una co-gestione tra pubblico e presa di posizione rispetto a tutti i soggetti coinvolti nella privato di un nuovo centro polifunzionale sportivo di quartiere. vicenda al fine di tutelare i residenti delle aree limitrofe dai E’ paradossale che nella nostra circoscrizione alcune strut- pericoli di natura igienico-sanitaria che i cittadini non sono ture sportive comunali vengano arbitrariamente e senza più disposti a sopportare. alcun titolo gestite da privati che chiedono il pagamento Sempre tra gli atti più rilevanti pendono ancora nell’ordine anche di cifre per il loro noleggio mentre cittadini e società del giorno del consiglio una mia mozione finalizzata a redel territorio siano costretti a praticare attività quali il cal- alizzare alcuni eventi nella stagione primaverili in Via cio, il calcio a 5 il tennis o la pallavolo in strutture private a Sardegna, nonché un’altra tesa a creare nuove aree di pagamento e lontane dalla propria zona. posteggio (all’incrocio con la Via Abruzzi). A tal proposito ho altresì presentato un atto ispettivo al co- In attesa di un parere favorevole è invece la mia richiesta mune proprio per chiedere chiarimenti circa tale arbitrario di realizzazione di posteggi moto in alcuni punti di Viale utilizzo delle suddette strutture sportive. Strasburgo; Dopo aver pagato personalmente le tasse per Altra questione che, come gruppo consiliare, sto portando l’avvio dell’istruttoria e del sopralluogo data l’importanza avanti è quella relativa alla viabilità nella zona di Via Fin- della vicenda per agevolare il commercio nell’area in landia/Via Gran Bretagna/Via Dei Nebrodi;il nostro oggetto, in seguito ad un sopralluogo posto in essere dalgruppo consiliare ha presentato un ordine del giorno l’ufficio traffico del comune di Palermo, l’ing. Ciralli, con avente lo scopo di convocare una conferenza di servizi al nota prot. n. 619070/9 ha espresso parere favorevole circa fine di trovare soluzioni per lo stato della viabilità in questa la fattibilità del progetto, si attende adesso parere favorevarea, compromesso dalla collocazione da parte di un pri- ole della circoscrizione per collocare tali segnali stradali vato di una catena che impedisce il transito tra via Finlan- che consentiranno alle moto di posteggiare in alcuni punti dia e Via Gran Bretagna e dalla presenza di un muro sulla nevralgici dello shopping di Viale Strasburgo. carreggiata che ostacola l’accesso tra via Gran Bretagna e Avv. Leonardo Canto Via Dei Nebrodi.
PAG 15
GESU’ GIUSEPPE E MARIA APERTO UNO SPORTELLO DI ASCOLTO GRATUITO Aperto tutti i Lunedi dalle 09:00 alle 12:30 gestito da volontari fornirà informazioni circa i più generici dubbi che possano sorgere al comune cittadino che si trovi ad incontrarsi/scontrarsi con la burocrazia e con le problematiche ad essa connesse, nonché con i rapporti con enti privati. Dove andare, cosa fare, sono nel giusto o nel torto, a chi devo rivolgermi…queste ed altre sono le domande cui risponderanno i volontari che gratuitamente stanno portando avanti questo progetto. Per informazioni è possibile presentarsi direttamente allo sportello presso la Parrocchia nell’ingresso che da su Via Ausonia o chiamare il 3332655041 -Si rende noto inoltre che il 21 Ottobre alle ore 18:30
presso la Parrocchia Mater Misericordiae di Via Ligura avrà luogo l’ordinazione diaconale di Mario Consiglio, giovane del nostro territorio. MATER ECCLESIAE SABATO 14 OTTOBRE ALLE ORE 16:00 PRESSO IL TEATRO MARCELLO PUGLISI DELLA PARROCCHIA MATER ECCLESIAE AVRA’ LUOGO LA CONVENTION D’APERTURA DELLA STAGIONE SPORTIVA DEL CSI (CENTRO SPORTIVO ITALIANO) SEDE DI PALERMO. S. ROSALIA E S. VINCENZO Le due parrocchia del quartiere San Lorenzo promuovono congiuntamente un momento di preghiera denominato “Notte di Luce” che avrà luogo Martedi 23 ottobre dalle ore 23:00 alle ore 06:00
Il contesto che ha ispirato la realizzazione di questo progetto è quello sociale vissuto da molti uomini e donne nella città di Palermo: il disagio vissuto dalle fasce più povere e dimenticate nonchè la mancanza di alcuni servizi essenziali per tali soggetti meno abbienti e diversamente abili ha indotto il nostro comitato insieme a diversi cittadini che a vario titolo vi collaborano a porre in essere, già da tre anni a questa parte, attività concrete di sensibilizzazione dei cittadini alla cultura dell’aiuto al prossimo non solo tramite dibattiti ed incontri ma, soprattutto, mediante concrete attività solidali. Anche quest’anno, grazie ad una proficua collaborazione portata avanti con L’ANAS sezione zonale Policlinico, possiamo aprire un bando per 50 nuclei familiari di residenti nel territorio della sesta circoscrizione…come detto aumentano fortunatamente il numero dei soggetti che possiamo assistere anche perché, grazie all’investimento di parte del gettone di presenza del Cons. Canto, possiamo mensilmente noleggiare un furgone per il trasporto delle derrate alimentari così da poter soddisfare richieste di aiuto che, mese dopo mese, si fanno sempre più numerose. Invitiamo tutti i cittadini che vogliano collaborare a contattarci al 3288227625 per donare derrate alimentari a lunga conservazione o semplicemente per darci una mano nelle attività di carico scarico e distribuzione che richiede l’impegno di mezza giornata al mese. I cittadini meno abbienti che volessero presentare l’istanza possono consultare il bando sul nostro sito www.cominciamodalquartiere.it o presso il Caf di Via Resuttana 494; tra i documenti da allegare alla richiesta il certificato ISEE, lo stato di famiglia nonché eventuali certificati attestanti lo stato di invalidità dei componenti del proprio nucleo familiare; le domande vanno presentate in carta semplice entro il 31 Gennaio 2013 in Via Resuttana 494 per ulteriori informazioni si può contattare il nostro responsabile al numero 3288227625. Natale Longo
Preg. mo residente, come avrà avuto modo di vedere il sottoscritto, unitamente a tanti valenti amici e collaboratori che con passione dedicano il proprio tempo e le proprie energie per questo nostro progetto territoriale, cerca di essere presente quotidianamente sul territorio al fine di percepirne le esigenze e proporre soluzioni alle problematiche che ci vengono proposte. Tutti questi nostri intendimenti e progetti che abbiamo per il futuro e per i quali stiamo già lavorando nel presente necessitano di interlocutori seri, preparati, disposti ad ascoltare veramente le esigenze dei territori, che possano aiutarci a raggiungere prima
e meglio gli obiettivi che ci poniamo per l’esclusivo bene della collettività del nostro quartiere. Personalmente ho riscontrato tale disponibilità e tali capacità nell’ On. Alessandro Aricò. In lui mi sono ritrovato ad avere una seria interlocuzione sui bisogni e sulle necessità della nostra comunità d’intenti e con lui, condivido un percorso, prima che politico, umano che mi sta portando a spendermi in prima persona per sostenerne la candidatura come deputato regionale nella ferma convinzione che trattasi, prima di tutto, di persona onesta e capace. Sosterrò Alessandro Aricò anche perché è stato uno tra i pochi a rivalutare
l’importanza delle associazioni e dei movimenti quali il nostro, come vero valore aggiunto del quadro politico…lo sosterrò, come sapete ho sempre fatto, e come vi ho chiesto di fare, aldilà del partito di appartenenza, nella profonda convinzione che, pur rivestendo i partiti un ruolo necessario nelle moderne democrazie, oggi vada scelta la persona ed il progetto prima del simbolo. Vi ringrazio della vostra attenzione a vi auguro, comunque vada, data l’importanza della scelta che ci attende, di selezionare una classe dirigente nuova, fatta di persone in gamba e capaci. Avv. Leonardo Canto
INCONTRO CON ALESSANDRO ARICO’ SABATO 20 OTTOBRE - ORE 18:30 aperitivo presso “Charlie Brown” in Via Ausonia 142.