Today Quartieri N.10/2010

Page 1

n. 10 - Ottobre/Novembre 2010 - Copia gratuita

Bollettino del comitato civico “COMINCIAMO DAL QUARTIERE” destinato ai residenti dei quartieri Resuttana, San Lorenzo, Cruillas, CEP, Noce, Zisa, Malaspina-Palagonia, Monte Pellegrino, Libertà, Uditore.

pag. 4

Resuttana: Il Comitato da il via al restyling di un’aiuola pag. 11

Via Leonardo Da Vinci in stato di abbandono pag. 12

Dalle Parrocchie l’edi tor i al e : del Dott. Leonardo Canto presidente del Comitato “Cominciamo dal Quartiere”

Attività ed iniziative pastorali promosse nei quartieri di Palermo Nord pag. 9

Il traffico e le problematiche degli alunni della Scuola Tomaselli

Diamo “Lustro” ai Quartieri Sono trascorsi esattamente 5 anni da quando, insieme ad un pungno di amici, abbiamo scelto di iniziare questo percorso di impegno civico per risollevare le sorti dei nostri rioni: oggi, quello che sembrava un progetto probabilmente di difficile attuazione, è riuscito a farsi avanti, mi si consenta, con la forza di un fiore che cresce nel deserto. Siamo riusciti a far breccia, soprattutto, nella mentalità della gente, vi abbiamo convinto a provare a segnalare ciò che non andava per poi, tutti insieme, risolvere il piccolo-grande problema del marciapiede rotto o del ramo da tagliare, vi abbiamo convinto a reclamare i vostri diritti, come nel caso dei gazebo anti-tarsu per poi vederli rispettati, (documentiamo in queste pagine l’arrivo dei rimborsi), vi abbiamo convinto a proporci interventi di riqualificazione di intere zone del nostro territorio per vederli, alcuni già realizzati altri in via di attuazione; vi abbiamo convinto a pensare fuori dagli schemi, e siamo riusciti a pensare tutti insieme ,e poi, realizzare, eventiche hanno previsto l’intera chiusura di un asse viario strategico quale Viale Strasburgo per portarvi iniziative assolutamente innovative e che hanno riscontrato un giudizio favorevole tra i residenti; (continua a pag. 11)

pag. 8

Viale Strasburgo: la strada della Creatività pag. 14

TARSU : Arrivano i rimborsi

pag. 7

“Politica e Morale” in una riflessione del Dott. Salvo Russo

I SABATI DEL COMITATO il nostro comitato sarà presente con i suoi gazebi il 23 Ottobre in Viale Strasburgo Compilazione moduli rimborso canone RAI, raccolta segnalazioni problematiche del territorio, collocazione targa via Aldisio. Aldisio.

30 Ottobre in Piazza San Lorenzo Presentazione del progetto per la riqualificazione urbana della piazza per la viabilità pedonale e veicolare.

6 Novembre in via Resuttana (civ. 494) ogni Sabato a partire dalle 16.30

Festa finale, posa della prima pietra dell’opera di restyling dell’aiuola e rinfresco, raccolta segnalazioni dal territorio.

conciliamo le vostre controversie... anche a Palermo per informazioni Dott. Giuseppe Santoro 320.8191559 giuseppesantoro@adrnetwork.it

Via Croce Rossa, 232 www.marketmoda.it

www.COMINCIAMODALQUARTIERE.it

.


PAG 2

IL COMITATO E’ SEMPRE AL LAVORO: Ecco le ultimissime novità sui nostri servizi è già attivo il NUOVO sito internet del comitato:

www.cominciamodalquartiere.it in cui troverete tutte le ultime notizie, le nostre attività e l’occasione di essere anche voi stessi parte integrante del nostro impegno, lasciandoci commenti, sugggerimenti e segnalazioni Per le vostre segnalazioni su problatiche che interessano il quartiere potete contattarci sempre ai nostri recapiti : 3387594015, 3288217958, 0919763092 o inviarci un e-mail a: info@cominciamodalquartiere.it ecco la pagina iniziale del nostro sito www.cominciamodalquartiere.it

Per esservi anocra più vicini nei piccoli e grandi problemi di tutti i giorni abbiamo deciso di offrirvi gratuitamente servizi di informazione e di prima consulenza su: - confronto con le istituzioni per la compilazione della modulistica (per l’ottenimento di ogni . tipo di certificato) - consulenze legali (incontro di prima consulenza gratuito) - consulenze per la dichiarazione dei redditi - amministrazione di condomini e consulenze su controversie condominiali - progettazioni o ristrutturazioni di appartamenti e villini, definizione di ogni tipo di pratica edilizia . (preventivi per ogni genere di lavoro edile, sanatorie, ecc.) - disbrigo di pratiche catastali - corsi di disegno autocad di base per usufruire dei predetti servizi puoi contattarci al numero 329.07.17.731

Today Quartieri

GRATUITAMENTE A CASA TUA !

Vuoi ricevere direttamente nella tua cassetta delle lettere questa pubblicazione? Chiamaci allo 0919763092 o mandaci un e-mail all’indirizzo info@cominciamodalquartiere.it indicandoci il tuo nome ed indirizzo completo.


PAG 3

La Stazione Francia La stazione metropolitana di viale Francia è stata per lungo tempo sprovvista della biglietteria automatica. I ripetuti atti di vandalismo ne avevano causato il danneggiamento, inducendo le Ferrovie dello Stato a rimuoverla del tutto. L'assenza del dispositivo ha causato non pochi disagi ai numerosissimi utenti della metropolitana, studenti e lavoratori, che ogni giorno usufruiscono del servizio verso il centro di Palermo o verso l'aeroporto di Punta Raisi. Tantissimi i passeggeri posti di fronte ad una scelta amletica: salire senza biglietto o misurarsi in una corsa all’ultimo secondo verso il rivenditore più vicino, con la paura, e a volte la certezza di aver perso il treno? Il comitato di quartiere ha deciso così di farsi portavoce di tale disagio, inviando una raccomandata alle Ferrovie dello Stato in data 21 gennaio 2010, chiedendo il ripristinodella biglietteria automatica.Dopo una prima risposta negativa dell’Ente, sostenuta dall’effettivo danno di immagine ed economico, è stata presa la decisione di installare una nuova biglietteria automatica. La speranza è che il ripristino di questo servizio sia solo l’inizio di un per-

Rudere abbandonato, a rischio crollo, mette ancora paura ai residenti di via Croce Rossa Salute e sicurezza messi a dura prova, dopo anni di disinteresse, da un rudere abbandonato in via Croce Rossa. Pericolo, sporcizia, degrado sono problemi all’ordine del giorno tra i civici 81 e 113, dove potrebbe verificarsi il cedimento strutturale di un vecchio edificio in condizioni disastrose. Notevoli problemi, sia a livello strutturale che dal punto di vista igienico sanitario, saltano subito agli occhi. Anche a chi non è un attento osservatore. Una mini discarica si è formata dentro la struttura in via Croce Rossa: la presenza di erbacce, immondizia e cattivi odori hanno reso invivibile una zona che da anni cerca di trovare una propria dimensione nel tessuto cittadino. Topi, insetti e zanzare infestano da tempo l'area attorno ad un redere di cui nessuno ha voglia di occuparsi. Negli anni è diventato, così, un punto di ritrovo per drogati e alcolizzati, che approfittano del varco favorevole creato dall'apertura costante di uno dei due cancelli. La situazione è diventata insostenibile per i residenti preoccupati dal possibile crollo e dalla massiccia presenza di eternit all’interno della discarica a cielo aperto. A preoccupare chi vive giornalmente questa situazione di disagio è la mancanza di interesse da parte degli organi preposti al controllo dello stesso rudere. Istituzioni che sono perfettamente al corrente di quanto accade in via Croce Rossa. Come conferma la perizia del geometra Francesco Coppolino, fatta su commissione del servizio protezione civile settore ambiente ed edilizia pericolante del comune di Palermo. La relazione tecnica accerta la presenza di eternit in decomposizione e gravi lesioni sulla fascia laterale della struttura. Dal sopralluogo effettuato dal tecnico risulta che, negli anni, sono stati eseguiti lavori di messa in sicurezza dell’immobile. Non sufficienti, però, a garantire un’adeguata tranquillità ai residenti ed ai bambini che frequentano la scuola “Il Fiaba” adiacente l’edificio.

corso di riqualificazione di un angolo di Palermo nel quale, a causa dell'ubicazione un po' isolata, c'è sempre il rischio che atti vandalici di questo genere si ripetano. Dott.sa Emanuela Affronti Secondo la perizia del geometra Coppolino è necessaria l’immediata chiusura ed inibizione dell’area, compresa la rimozione di eternit, nonché il consolidamento delle lesioni nelle mura perimetrali. Tali misure non sono state messe in atto, malgrado la dura battaglia portata avanti, da ben 10 anni, dai residenti. Il rudere è diventato una presenza scomoda nel quartiere. Già nel 2005 c’era stata da parte del Comune un’ordinanza che invitava i coproprietari dell'edificio ad intervenire tempestivamente per la messa in sicurezza dell’immobile. Intervento nei fatti privo di efficacia. Dopo cinque anni il muro di silenzio è venuto giù grazie agli stessi abitanti di via Croce Rossa, che hanno raccolto circa 200 firme chiedendo a gran voce la soluzione del problema. Tante le segnalazioni, poche le risposte dalle istituzioni a causa di un continuo passaggio di responsabilità. Nessun intervento radicale è stato mai effettuato. Ad avere la meglio sono state, una volta di più, sporcizia e degrado. La speranza è che, magari, questo annoso problema non venga risolto quando ormai è troppo tardi. di Chiara Pernice.

Via svizzera torna a brillare: ripristinata l'illuminazione pubblica. A seguito di diverse segnalazioni da parte dei residenti in via Svizzera, il comitato di quartiere si è occupato della scarsa illuminazione della strada in questione. Una situazione che da tempo arrecava diversi disagi nelle ore serali a causa del mancato funzionamento di due lampioni in via Svizzera, uno all'altezza del civico 5 e l'altro all'inizio della strada. A gennaio abbiamo scritto una raccomandata di sollecito alla AMG (azienda che si occupa dell'illuminazione palermitana), firmata da numerosissimi residenti stanchi di tornare a casa sempre al buio. Detto, fatto: nei giorni successivi, intorno al 20 gennaio, i lampioni hanno ripreso a funzionare correttamente, restituendo alla strada la luce che si merita. Dott.sa Emanuela Affronti


PAG 4

...Resuttana e UN NUOVO LOOK PER L’AIUOLA DI VIA RESUTTANA il 6 novembre posa della prima pietra

iniziativa organizzata dal comitato in collaborazione con i commercianti di Via Resuttana lo scorso Natale

un’immagine del progetto di riqualificazione dell’aiuola

Il nostro comitato ha promosso, già a partire dalla fine del mese di Agosto, un’operazione di riqualificazione dell’aiuola presente in Via Resuttana, altezza di Via Caduti senza Croce, ove già lo scorso Dicembre aveva fatto installare alcune luminarie natalizie. In particolare abbiamo già presentato presso l’assessorato al Verde del comune di Palermo un progetto che preveda la piantumazione di nuovi arbusti e l’abbattimento di quelli morti, nonché un generale restyling della zona che comprenda, fra le altre cose, uno spostamento di pochi metri dei cassonetti dei rifiuti che ad oggi sono esattamente adiacenti allo spiazzo verde

in questione ed una ricollocazione più razionale della segnaletica verticale. L’assessorato ha dato parere favorevole all’iniziativa. Ma vi è di più, grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori e commercianti delle vie limitrofe, stiamo raccogliendo dei fondi per acquistare talune attrezzature da collocare nell’aiuola una volta riqualificata come panchine, altalene, ecc. Sabato 6 Novembre dalle ore 18:00 in poi invitiamo tutti i residenti a prender parte alla cerimonia simbolica di posa della prima Pietra dei lavori e scopertura della targa di intitolazione dell’aiuola; agli intervenuti sarà anche offerto un rinfresco. La Redazione

I SABATI DEL COMITATO il nostro comitato sarà presente con un

gazebo il giorno 6 novembre a partire dalle ore 16:30 presso l’aiuola di Via Resuttana per la cerimonia di posa della prima pietra dei lavori.

Piazza San Lorenzo n.10


PAG 5

San Lorenzo... PROGETTO DEL COMITATO PER LA VIABILITA’ NELLA ZONA Alcuni ingegneri collaboratori del nostro comitato stanno redigendo un progetto di riqualificazione urbana relativo a Piazza San Lorenzo. Da anni residenti e commercianti sollecitano le istituzioni per abbellire e rinnovare questa importante piazza del quartiere; il progetto sul quale stiamo lavorando consiste in una completa riorganizzazione della viabilità veicolare e pedonale. La piazza sarà inoltre arricchita da un’opera d’arte che il prof. Giovanni Mattaliano ha già ideato e messo a disposizione dei nostri progettisti. Naturalmente attendiamo suggerimenti da qualsiasi cittadino interessato al progetto che verrà presentato ufficialmente Sabato 30 Ottobre in Piazza San Lorenzo tramite il gazebo del comitato.

I SABATI DEL COMITATO il nostro comitato sarà presente con un

gazebo il giorno 30 Ottobre a partire dalle ore 16:30 presso la piazza per la presentazione ufficiale del progetto di riqualificazione urbana. note sul prof. Giovanni Mattaliano, autore dell’opera d’arte. Ha esposto nelle principali città italiane ed all’estero fra cui Milano, Genova, Palermo, Roma, Torino, Agrigento, Bruxelles, Paris. Dal 1975 ad oggi ha ricevuto numerosi premi nazionali ed internazionali. ed è apparso in diverse testate dell'informazione . E’ stato inserito nell’annuario Comanducci, in Avanguardie Artistiche, nel Catalogo dell’Arte Moderna di Giorgio Mondadori, nel volume “Grandi Maestri”, BOE’ Top Selection e nel catalogo ARTE Collezionismo. Alle sue opere si sono interessati numerosi critici fra cui Giuseppe Martucci, A. De Bono, R. Brindisi, J. Kodra, Pedro Fiori, Piero Longo, S. Ferlito, Sandro Serradifalco, Mariarosaria Belgiovine, Anna Francesca Biondolillo, Salvatore Autovino, Andrea Diprè, Paolo Levi

-- CHARLIE BROWN -Gastronomia, caffetteria, servizio catering completo per ogni evento per under 18 e studenti universitari 50% di sconto su meeting e cene esclusive su richiesta

anche consegne a domicilio !!! vi aspettiamo in via ausonia 142. -- tel. 091.511283

Per la vostra pubblicità su Today Quartieri contattaci redazione@fuoribanda.net Tel.: 340.0011029 091.6788120

S E A L F P S R E A R N V Z I C O E

Supplemento a Today - Registrazione numero 10 del 2/2/08 Presso Tribunale di Palermo Direttore Responsabile Tommaso Pirrotta Editore “Mare di Mezzo” di Ornella Graziano


PAG 6

...QUELLI DEL FARE FARE CITTA’… UN MODO ED UN “LUOGO” DI ESSERE Pensare ad un associazione che possa unire insieme tante esperienze umane caratterizzate non tanto da un’appartenenza ideologica di tipo aprioristico ma da una grande propensione verso l’azione; questo lo spirito che ha animato tanti giovani che, circa 2 anni fa, hanno costituito l’associazione Fare Città. Consideriamo che ormai, indubbiamente, ci troviamo in una fase postideologica del dibattito pubblico, intendiamoci, anche noi abbiamo dei forti ideali che inspirano la nostra azione, forti esempi nel nostro pur giovane percorso di vita, quale Padre Puglisi, eppure consideriamo ormai prioritaria l’azione rispetto al pensiero; l’urgenza dell’impegno sociale concreto rispetto a quello pure importante dei salotti culturali o delle poltrone della politica, l’urgenza di dare risposte a quanti, meno fortunati di noi, vivono una quotidianità ai limiti della dignità,l’urgenza, in una parola, di “fare”, è il caposaldo della nostra azione sia nel territorio della città di Palermo e della provincia, sia in ogni luogo istituzionale ove sia presente una qualsiasi formazione sociale, come l’università, gli ordini professionali ecc. Il Fare dunque, l’azione deve avere la priorità ontologica, secondo noi, rispetto al pensiero e, come alcuni dicono, alle chiacchere; il bene ed il

male, il giusto e l’errato del resto, riteniamo siano “scritti nel cuore degli uomini” per cui riteniamo che i processi decisionali collettivi in una società necessitino di sempre meno pensatori e di sempre più uomini d’azione: molto spesso assistiamo ad una classe politica tutta impegnata nel parlarsi addosso (attenzione non vogliamo assolutamente generalizzare perché riteniamo la politica una necessità ed anche una missione), nello spendere la maggior parte delle proprie energie nell’elaborazione relativa al “come” fare le cose al “chi” deve decidere “cosa” al chi deve ricoprire quel ruolo di responsabilità: ecco, da semplici giovani impegnati nel sociale, pur comprendendo la necessità di un dibattito e di un confronto nelle aule e nei luoghi del potere vorremmo vedere(forse saremo noi i miopi) una classe politica più impegnata nel sociale, vorremmo vedere i nostri 130 consiglieri di quartiere, 50 consiglieri comunali e decine di consiglieri provinciali, assessori e deputati regionali, nazionali, europei più nel territorio, più a contatto con la gente, più vicina alla strada che al palazzo ed alle segreterie, più vicina all’azione che al pensiero; decine di giovani insieme a noi stanno coltivando questa esperienza estremamente semplice ma innovativa e, riteniamo, adatta al nostro tempo; ecco, questa è la nostra idea…per conoscerci meglio e conoscere più nel dettaglio le nostre attività ti invitiamo a cercarci su face book ed a collaborare immediatamente con noi, ti aspettiamo ! dott. Gaetano Canzoneri - Pres. Fare Città

Probabilmente la sua nascita è stata anche inaspettata, ma la voglia e lo spirito dei tanti giovani che si sono ritrovati all’indomani delle ultime elezioni universitarie non poteva esser sprecata. Su queste premesse è stato dato l’avvio alla nascita di un network universitario denominato “FARE UNIVERSITA’”, un gruppo di giovani studenti universitari che riconoscono come punto fondamentale della loro attività la convinzione che l’Università non dovrebbe formare semplici professionisti, ma, anche e prima di tutto, cittadini e persone attenti alla realtà sociale e alla crescita culturale. Le sue fondamenta sono espresse dalle realtà associative delle facoltà di giurisprudenza (Forum Studentesco Lybra), Ingegneria (Vivere ingegneria), architettura (AISA), economia (Senza Filtro), ma trova diverse esplicazioni anche presso le facoltà di scienze e agraria. Il gruppo ha già in programma diverse iniziative culturali da svolgere nel corso dell’anno accademico, coinvolgendo il maggior numero si studenti dell’ateneo palermitano. L’invito, quindi, è rivolto a tutti gli studenti e in particolar modo a quelli delle facoltà di lettere e scienze della formazione che intendono proporsi come attori della loro vita universitaria entrando a far parte del gruppo Fare Università. di Marco Perconti, Coordinatore di FARE UNIVERSITA’ - Senatore accademico dell’università di Palermo

FA R MA CIA D.ssa Agnello Mirella

specialista in: - Dietetica - Omeopatia - Veterinaria

via Pietro Scaglione n.10 tel. 091.20.28.21


PAG 7

NASCE “FARE PROVINCIA” Un modo giovane per fare promozione del territorio

Inizia un nuovo percorso associativo per tanti giovani studenti universitari e non, che insieme, partendo dal contesto accademico vogliono portare la loro qualità e il loro “Know how” nel territorio. Questo progetto infatti nasce da una lunga riflessione intrapresa durante le elezioni dei rappresentanti degli studenti dell’Università degli Studi di Palermo. Il collante che unisce tante anime appartenenti a cittadine diverse sta nella voglia di portare avanti percorsi e iniziative finalizzate al miglioramento del territorio a cui si è legati con uno spirito fortemente associazionistico, mantenendo sempre un alto profilo etico. Per capire meglio il nome di questa realtà basta soffermarsi sul verbo fare, che vuole dare risalto a un modo di agire pragmatico e concreto , e sul nome Provincia che rappresenta il luogo del nostro agire. Molti sono già i giovani che si sono avvinati a questa realtà apartitica, presenti nel territorio con associazioni e/o attività politiche. Per citare alcuni di essi iniziamo con Ivan Marchese , presidente di Vivere Licata, Giulio Musotto di CMZ, Nino Daino membro di Eureka, Francesco Dimarco, presidente di Sicilia Bella, per finire con Antonio Anatra consigliere de La Nuova Geraci. Tra le iniziative in corso si rende noto la creazione di un protocollo di intesa con associazioni per far conoscere meglio le bellezze ambientali dei territori siciliani. Insomma lasciamo agli altri le parole, noi pensiamo a Fare. di Giacomo Filippone

FALEGNAMERIA VITALE LIBORIO , bivio Madonnuzza (Petralia Soprana) liboriovitale@libero.it Cell.3801034582

QUEL BINOMIO “POLITICA- MORALE”

Non c’è dubbio che la “questione morale” è l’argomento più gettonato di questi ultimi anni. Come mai, mi chiedo, in un mondo proiettato nel futuro, al massimo della tecnologia, al massimo della comunicazione, al massimo della modernità, abbiamo bisogno di parlare della questione morale, come mai ? io penso che a fronte di tanto progresso tecnologico vi sia stato un profondo deteriorarsi della trama sociale, quella trama che, se ben tessuta, tiene unita e compatta la società civile nelle sue principali manifestazioni: famiglia, scuola, lavoro, amore, ambiente. Il fine nobile della politica è quello di tessere la trama sociale, tessere con abilità, onestà culturale, competenze, spirito di servizio, lungimiranza ed esempio. La crisi della politica non è la crisi della politica in senso stretto ma, bensì, la crisi degli uomini che fanno politica. Tutte le idee sono buone, destra, sinistra, centro, possono essere condivise, possono essere contrastate, possono essere indifferenti, ma, in ogni caso, sono un arricchimento per l’intelletto e sono un importante contrappeso dialettico che, in democrazia, rappresenta la migliore garanzia a favore della libertà di pensiero e la migliore garanzia a sfavore di pericolose derive politiche. Tornando agli uomini politici che, non dimentichiamo mai sono stati eletti da noi e che quindi, nel bene e nel male, ci rappresentano,va detto che a questi, così come al buon padre di famiglia, è richiesto di dare il giusto esempio. . Qual’ è l’esempio che percepiamo dagli uomini politici, intendiamoci, non dalla politica, quali sono le cose che vediamo, leggiamo, sentiamo: rissa, sommarietà, maleducazione, insofferenza, mancanza di serietà, opulenza, arroganza. Per inciso, tra i politici vi sono uomini e donne di grande eccellenza e spessore culturale, persone che fanno del loro mandato un motivo di vita nel rispetto dei cittadini, pochi per la verità e certamente in grande difficoltà, atteso che i più sono in politica non per la politica ma per se

stessi ed i propri interessi. Ecco che la questione morale è l’ombelico dei problemi della nostra società. Ma, per risolvere o quantomeno affrontare tale tema, dobbiamo delegare gli altri, ossia gli uomini politici o dobbiamo guardare dentro di noi, donne ed uomini, cittadini ed elettori, interrogandoci ed imponendo alle nostre coscienze di impegnarci a fare politica? Passeggiavo con la mia famiglia nel salotto bello della città, avevo posteggiato la macchina, pagato il ticket e volevo godere di qualche metro di isola pedonale; niente da fare, il politico in blu, con macchina da 3000 di cilindrata, anch’essa di colore blu, lampeggiante blu, forse senza bollino blu, con motore acceso per il condizionatore, con due ruote sul marciapiede, arrogante nei modi ed incurante del contesto, scambiava qualche chiacchiera con dei conoscenti; ha affumicato un pochino la zona pedonale, ha impegnato due o tre persone di scorta ed ha usato una macchinetta da 3000 di cilindrata, il tutto con i soldi e con il mandato dei cittadini, tutto qui! Non è certo il migliore degli esempi, forse in campagna elettorale si era prodigato per il rigore economico, il rispetto l’ambiente e per la riduzione dei costi della politica, poi, una volta eletto ………. Lui ha sbagliato, ma io cosa ho fatto? nulla. Ho osservato la scena, ne ho sofferto, tutto qui! Ho interrogato la mia coscienza e dopo un qualche chiacchiera con me stesso ho deciso che non avrei mai più votato una donna o un uomo che non fosse assolutamente morale, ho deciso che mai più avrei anteposto l’idea politica alla “trasparenza ed alla moralità” della persona ai cui dare il mandato politico. Usciamo da questa ambiguità per cui, ma si, tutto sommato è un buon politico e quindi nella sua vita personale può fare ciò che vuole, perché questa ipocrisia ha creato una classe politica che predica bene,talvolta, ma razzola malissimo. E’ proprio la mancanza dell’esempio che svia i giovani e non solo, come possiamo, per esempio sentir parlare di rigore economico, di stringere la cinghia e di risparmiare, quando poi il predicatore se la sciala, in barba a quelli che risparmiano e tirano la cinghia, tra auto blu e stipendi da favola. Come si può parlare di politiche della famiglia

quando gli uomini politici promuovono lo sfascio della famiglia? Come si può sentire parlare di programma politico quanto il programma serpeggia tra lealisti, ribelli, fedeli, infedeli, correnti, gruppi misti, ribaltoni, alleanze; tutte beghe di cortile, nel frattempo chi tirava la cinghia, la continua a tirare. Il nostro paese, la nostra città, in nostro quartiere rischiano di ammalarsi per mancanza di regole precise e di mancanza di rispetto per il bene pubblico. Ho l’impressione che, in un clima di libero arbitrio, si sia instaurata la legge del più forte dove il senso della solidarietà, del buon senso e della moderazione,stiano, pian piano,scomparendo. La questione morale è oggi una questione che investe la politica e tutta la società. Scegliamo donne ed uomini politici per bene, osserviamoli, sentiamoli e valutiamoli per quel che sono, non perché appartengono ad un partito o all’ altro; certo, dobbiamo orientarci per quelle che sono le nostre idee, ma voglio dire che, oggi più che mai, bisogna guardare alla centralità della persona. Sono di idee liberali, ma non per questo devo condividere, laddove ve ne fossero, i comportamenti amorali dei politici che ho votato, così come degli altri. Dobbiamo riscoprire la politica, innamorarcene, partecipare e discutere. Dobbiamo distanziarci dai politici incompetenti ed arroganti, dobbiamo rigettare il cattivo esempio ma, in senso assoluto, cominciamo con il dare, sempre e comunque, il nostro buon esempio. Sono fortemente convinto che la maggior parte della società sia fatta da donne ed uomini per bene, operosi e rispettosi. Questa società di persone per bene farà quadrato attorno alle persone per bene e queste persone ci rappresenteranno in modo onesto e produttivo. Pensiamo ad una politica sussurrata e non gridata, semplice e non contorta, fatta senza soldi invece che con fiumi di soldi, pensiamo ad una politica in cui tutti gli attori in scena, famiglia, chiesa, imprenditoria, pubblica amministrazione ed organi dello stato, sappiano fare la loro parte. Tutta la mia stima ai politici per bene. Dott. Salvatore Russo


PAG 8

VIALE STRASBURGO: LA STRADA DELLA CREATIVITA’ commercianti per INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE DEI COMMERCIANTI DOTT.LEONARDO CANTO CHE TRACCIA IL BILANCIO DELLA STAGIONE APPENA TRASCORSA E LANCIA UN OCCHIATA ALLA FUTURE SFIDE DEL COMMERCIO DELLA NOTA ARTERIA PALERMITANA.

il presidente dell’associazione dott. Leonardo Canto con i suoi due vicepresidenti , il sig. Gianluca De Luca e l’ing. Michele D’Armata; in alto panoramica dello Sprin Break e della seconda notte bianca; in basso a destra particolar i dal mercato del contadino

Abbiamo incontrato in una soleggiata mattina di Settembre il Dott. Leonardo Canto, da due anni presidente dell’associazione dei commercianti di Viale Strasburgo, per conoscere meglio questa realtà e le iniziative dalla stessa poste in essere per rilanciare il commercio. Dott. Canto, se la sente di tracciare intanto un bilancio della stagione appena trascorsa? “Ritengo che, complessivamente, ci si possa ritenere soddisfatti, abbiamo posto in essere diverse iniziative ma, quel che più conta, abbiamo aperto nuove strade, abbiamo imparato, tutti insieme nuovi “Know how”, personalmente ritengo che la cosa più importante sia di aver appreso, tramite l’esperienza, la progettazione e realizzazione di iniziative di diverso stampo ma aventi il fine ultimo di amplificare la vocazione commerciale del Viale Strasburgo, del resto siamo stati tra i primi a

Palermo ad aver sperimentato la costituzione di un’associazione di via. Quali tra queste iniziativa ricorda aver avuto la maggiore rilevanza? “Penso alle iniziative natalizie, con particolare attenzione ad una novità assoluta: l’illuminazione degli alberi dell’asse centrale della via, anche qui i commercianti hanno investito risorse proprie per sopperire alla carenza dei fondi del comune, ritengo che in quella occasione se ai privati si fosse aggiunto un contributo delle amministrazioni pubbliche i risultati sarebbero stati diversi e certamente migliori, fermo restando il fatto che certamente in tanti hanno apprezzato la novità dell’idea”

Maggiore collaborazione dunque tra commercianti privati e le pubbliche amministrazioni, può essere questa la ricetta giusta per il rilancio delle attività? “Di fatto lo è stata; se penso agli eventi organizzati dall’associazione in Primavera devo dire che la sinergia tra l’associazione che rappresento e l’assessorato comunale alle attività produttive ha reso possibile l’organizzazione di eventi quali lo Spring Break e la Seconda edizione della notte bianca in Viale Strasburgo: intendiamoci, non abbiamo preso

alcun finanziamento, ma almeno l’amministrazione ha cercato di sostenere, ove possibile, le progettualità presentate.” Le associazioni di via possono essere un occasione per rilanciare la piccola e media impresa? In un momento come questo chiedere ai commercianti di investire in un’ attività promozionale della via è una grande responsabilità; da questa esperienza personale, dal contatto con la classe degli imprenditori medio-piccoli della nostra città ho percepito come effettivamente ogni euro sia prezioso e vada speso con efficienza, e certamente ogni piano di spesa organizzato da decine di imprenditori riuniti in associazione ritengo che meriti una grande attenzione da parte delle istituzioni, maggiore di quella sin d’ora mostrata seppur con grande buona volontà: le associazioni possono essere, oggi e soprattutto nel futuro, lo strumento in mano dei piccoli per controbattere l’arrivo dei grandi centri di distribuzione senza dover perdere la propria identità ma, anzi, apportando il proprio contributo di idee e proposte in un contenitore capace di suggerirne una sintesi efficace. di Santa Iudicello

I SABATI DEL COMITATO il nostro comitato sarà presente in viale strasburgo con un

gazebo il giorno 23 Ottobre a partire dalle ore 16:30


PAG 9

Il traffico e le problematiche degli alunni della Scuola Tomaselli Un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali o zebre) è una parte della carreggiata di una strada dedicata al transito dei pedoni per raggiungere l’altro lato della carreggiata stessa (generalmente per raggiungere il lato opposto del marciapiede). Il loro scopo è di “raggruppare” i pedoni in luoghi ben riconoscibili da parte del guidatore di biciclette, di moto, di auto ed autobus!! Tutti devono obbligatoriamente dare sempre la precedenza a coloro che si trovino a transitare in dette. Tutto ciò, ovviamente, per aumentare la sicurezza stradale sia della persona a piedi sia per chi viaggia su un veicolo. Generalmente gli attraversamenti pedonali sono situati presso gli incroci, ma anche in qualsiasi altro luogo di una strada, il quale sarebbe difficile da attraversare per il pedone senza di essi. Tutto questo non avviene davanti la scuola elementare Santi Sottile Tomaselli , presso l’incrocio tra viale Lazio e via Abruzzi, dopo l’ennesima richiesta d'intervento pervenuta al nostro comitato siamo andati di presenza a verificare la reale situazione. Durante il sopral-

luogo ci siamo accorti che il pedone che vuole attraversare in quel punto deve continuamente controllare entrambe le carreggiate poiché i veicoli provengono da entrambi i lati non curandosi di eventuali pedoni che attraversano le strisce. Quello che ci domandiamo noi del comitato di quartiere è molto semplice: “Se per noi adulti un attraversamento pedonale di questo tipo è molto pericoloso per i bambini che escono da scuola?”; e questo ancorché l’accesso e l’uscita dalle scuole avviene durante fasce orarie cosiddette “di punta” per il traffico di viale Lazio. Tutti siamo stati bambini, tutti sappiamo che potrebbe bastare un attimo per far succedere una TRAGEDIA, un attimo di disattenzione da parte del genitore, un attimo di eccessivo entusiasmo del bambino che per eccesso di zelo decide di attraversare da solo o potremmo fare altri mille esempi… Non vogliamo di certo dover per forza aspettare un evento drammatico per migliorare la situazione. Abbiamo fatto richiesta per un semaforo pedonale da disporre in prossima dell’incrocio per garantire una maggiore sicurezza a tutti quei ragazzi che giornalmente dovranno attraversare l’incrocio in questione. Sicuramente l’installazione di un semaforo

resterà una delle tante richieste inoltrare invano al comune di Palermo e all’apposito ufficio , ma speriamo che almeno dal comando dei vigili urbani arrivino risposte per la richiesta di un vigile urbano durante le ore di entrata e uscita dalla scuola, per garantire con la loro presenza giornaliera una maggiore sicurezza davanti la scuola. Dopo aver discusso con alcuni genitori, siamo stati informati che quest’anno oltre la scola Tomaselli altre strutture scolastiche private e di dopo scuola avvieranno la loro attività nei dintorni, quindi, possiamo concludere, se il problema era circoscritto a un determinato numero di bambini ora ci certo i numeri aumenteranno e di conseguenza aumenteranno anche le probabilità di rischio! di Alessandro Simon

RIPAR ATI GLI S C I VO LI P E R I D I V E R S AM E N TE AB IL I Nel precedente numero di Today Quartieri (il n.9, uscito in edizione speciale per i quartieri Libertà, Malaspina-Palagonia, Montepellegrino, Noce, Politeama, Uditore e Zisa), la nostra collega Francesca Lo Cascio ha scritto lamentando del precario stato di alcuni scivoli per diversamente abili danneggiati, che ci erano stati segnalati. Ebbene riportiamo adesso, ma i più attenti avranno già letto di ciò attraverso il nostro portale www.cominciamodalquartiere.it, che sono stati integralmente riparati gli scivoli di via delle Magnolie (angolo via Sciuti) e di via Arimondi (angolo via Vincenzo Di Marco). Provvisorie riparazioni sono state apportate anche ad alcuni altri marciapiedi. Vista la celerità di tali interventi di riparazione da noi verificati, invitiamo la cittadinanza a volerci segnalare altri casi analoghi al fine di godere di marciapiedi sicuri. La redazione

S I R I P R I S T I N A L’ I L L U M I N A Z I O N E I N Z O N A S A M P O L O Il Comitato “Cominciamo dal quartiere” aveva già segnalato, qualche mese fa, il precario stato di illuminazione di via Sampolo, all’altezza di via Ciullo d’Alcamo, anch’essa buia, nonché della vicina via Fuxa. A seguito del supporto di alcuni amministratori di condominio locali abbiamo anche diffidato il Comune e le istituzioni alla ripazione degli impianti mal funzionanti e, proprio questa estate, finalmente, si è giunti ad una svolta sul caso. Ancora non tutte le luci sono state riparate, come afferma, in realtà, AMG Energia, incaricata della manutenzione dal Comune di Palermo, ma, ad esempio, l’illuminazione di via Fuxa è stata interamente ripristinata, nel tratto di via Sampolo la situazione sembra essere migliorata e in via Ciullo d’Alcamo è stato perfino installato di recente un faro nuovo di zecca. La redazione Proseguiremo a vigilare sul completo ripristino dei guasti pendenti.

RIPULITA VIA MUNTER A seguito della nostra segnalazione nello scorso mese di Luglio la Via Munter è stata ripulita; a dire il vero, oggi, la strada è soggetta al regime dei conferimenti di rifiuti da riciclare per cui, si auspica, non si ripeteranno problemi del genere. La redazione

Prima

Dopo


PAG 10

MELI: UNA SCUOLA ALL’AVANGUARDIA DALLE IlLICEO 25 ottobre si vota per il rinnovo delle rappresentanze studentesche. Mauro Di Benedetto, rappresentante presso la consulta studentesca SCUOLE provinciale a sostegno dei candidati Costanzo e Cucchiara Il liceo Meli è per il nostro quartiere polo indiscusso di cultura e roccaforte della legalità sul territorio. Costruito quasi un ventennio fa su terreni confiscati alla mafia, è ad oggi il liceo classico che possiede la struttura scolastica più grande e moderna della città. Anche quest'anno si svolgeranno le elezioni per eleggere i rappresentanti in seno al consiglio d'istituto. Infatti il 25 Ottobre tutti gli studenti del liceo saranno chiamati a scegliere quattro, tra i candidati, che dovranno assolvere al duro incarico di essere portavoce dei diritti e delle problematiche di circa mille e ottocento allievi. Da ormai tre anni nel mio ruolo di presidente del comitato , prima, e di rappresentante di consulta provinciale ,in carica, ho creato e sostenuto una lista che in questo periodo ha sempre vinto, ottenendo larghe maggioranze di voti. Infatti con i miei collaboratori abbiamo portato un nuovo stile di politica scolastica che è totalmente avulsa da ogni genere di influenza partitica e sindacale e pertanto libera, obiettiva e indipendente. Riteniamo invero che la scuola , intesa come luogo di formazione dei cittadini del domani, debba essere attenta alle problematiche provenienti dal mondo della politica, ma che non possa tuttavia permettersi di imitarne i vizi e perpetuarne i finti costumi. Nel programma politico che presenteremo quest'anno spiccano tra i tanti punti quelli riguardanti il problema dell'edilizia scolastica e la creazione di una scuola di educazione civica e del buon vivere civile. Capi-

tolo a se ha la cosidetta riforma Gelmini che, certamente rispecchia un' esigenza chiara e reale di riorganizzazione e riforma di un sistema che purtroppo rileva troppe falle ma che rischia di essere un provvedimento legato principalmente a mere logiche economiche il quale mette in secondo piano gli studenti. Ci auspichiamo che il buon senso suggerisca cambiamenti a tale riforma, altrimenti essa potrebbe trasformarsi in un ostacolo al progresso culturale e sociale e del sistema scolastico-universitario del nostro paese. Pertanto alle prossime elezioni d'istituto vi invito a votare la lista 1 " cortocircuito" e i suoi rappresentanti : Alessandro Cucchiara e Vincenzo Costanzo!" Il rappresentante presso la consulta studentesca provinciale di Mauro Di Benedetto

da sinistra a destra : Mauro Di Benedetto, Vincenzo Costanzo e Alessandro Cucchiara

CASSONETTI INGOMBRANTI IN VIA MALASPINA Altra segnalazione già partita la settimana passata. Questa volta si rivolge all'AMIA. Ultimamente via Malaspina è stata interessata da una riorganizzazione della distribuzione dei cassonetti. Alcuni sono stati spostati, altri sono completamente spariti, nonostante il progetto di raccolta differenziata del Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con gli enti locali, non sia ancora partito in zona. Il risultato di questi spostamenti hanno però creato un danno al condominio di via Malaspina n. 58 che si ritrova però 6 cassonetti di fronte al proporio portone, con gli inconvenienti estetici e igienici che si possono intuire. Tra l'altro questi cassonetti sono posti nel punto di svolta dei veicoli tra via malaspina e via arrigo boito: in pratica, questi cassonetti sono collocati in maniera da ostacolare anche la regolare e sicura circolazione. L'AMIA è già stata avvisata del problema, nei prossimi giorni provvederemo anche ad avvisare il Comando dei Vigili Urbani di Palermo. Leonardo Mingari

ULTIMISSIMA DA PIAZZALE GIOTTO

Raccogliamo, giusto prima di andare in pubblicazione, la segnalazione di un amministratore di condominio nei pressi di piazza Lennon che lamenta il superficiale intervento degli spazzini nella stessa piazza dopo il tradizionale mercato del Sabato. Non soltanto le strade rimarrebbero sporche ma, secondo quanto segnalato, le buste di plastica che rimangono per strada e altri oggetti regolarmente sarebbero spinti dal vento verso le strade limitrofe, di fatto, invadendo in quartiere. Infine, vi sarebbero delle lamentele sul servizio di raccolta di rifiuti

ingombranti che dal Lunedì al Venerdì, nella prima mattinata, interessa la medesima piazza. Sembra che i dipendenti AMIA che si occupi di raccogliere il materiale pervenuto non raccolgano o, in alternativa, non siano addetti a raccogliere le più piccole frazioni di rifiuti ingombranti si distacchino in qualche modo da questi ultimi, rimanendo per terra e, dunque, sporcando il loco. Nei fatti, al termine quotidiano di ognuna raccolta, la piazza sarebbe sempre più sporca di prima.Il Comitato verificherà suddette segnalazioni e, nel frattempo, invita la cittadinanza a segnalare eventuali ulteriori disservizi in merito.

il comitato consiglia... sig. Francesco Porrovecchio,

accompagnatore anziani, autista anche con auto propria cell. 339.840.8075


PAG 11

Il Verde di Piazza Campolo: un bene recuperabile? La nostra città ha la fortuna di avere molte piazze storiche nelle quali sono presenti degli spazi verdi che sono regolarmente frequentati da tanta gente, soprattutto mamme con bambini, anziani ed anche per i giovani spesso diventano punto di ritrovo. La manutenzione e cura di questi spazi verdi è svolta dalla società municipalizzata GESIP. Una di queste piazze storiche sita nel quartiere Malaspina-Palagonia e, precisamente P.zza G. Campolo, vive oggi una situazione di difficoltà. Ci siamo recati a nome del Comitato di quartiere nella suddetta Piazza, su segnalazione di un residente, e, nonostante la precisa manutenzione quotidiana, la piazza intitolata al famoso frate messinese, non risulta avere il verde rigoglioso che ci si aspetta. Sembra, infatti, che le piante ivi trapiantate, già da qualche tempo, non siano adatte al tipo di terreno che le ospita e che, a poco a poco, una alla volta, stiano morendo. Abbiamo potuto constatare che il terreno in diversi punti presenta delle buche e delle chiazze di verde dovute più a una crescita spontanea di "erbacce" piuttosto che una sistemazione idonea delle piante. Gli escrementi animali non solo causano gravi danni alle poche piante presenti nella piazza, ma procurano un grave disagio, perché inavvertitamente vengono calpestati e mettono in pericolo l’incolumità dei pedoni e di quanti fruiscono di questo spazio. Questo perché mancano i punti dove i padroni dei nostri amici a quattro

VIA LEONARDO DA VINCI E’ ABBANDONATA Se c’è una zona di Palermo per la quale, dopo l’uscita del n. 9 di questo bollettino, abbiamo ricevuto numerose segnalazioni, quella zona è il tratto cosiddetto “basso” di via Leonardo Da Vinci, ossia quello contiguo alla via Notarbartolo. Di fatto, anche dopo alcune nostre segnalazioni, la situazione non solo non è mutata, ma ciò che è cambiato nei dintorni ha contribuito a far beffa di queste segnalazioni. Ad esempio, in questo tratto di via Leonardo Da Vinci si assiste alla crescita incontrollata degli alberi che, come si evince dalle foto, tra poco entreranno negli appartamenti, e che, specialmente all’altezza del civico 53/c coprono del tutto un faro per l’illuminazione pubblica; e quest’ultimo problema lo riscontriamo anche in altri tratti: fari accesi, la cui forza illuminante è attenuata o annullata dalla vegetazione. L’aspetto “simpatico” che riportiamo sta proprio al caso di cui al civico 53/c che, nei fatti, fa angolo con la via Mascagni: colà una richiesta di potatura degli alberi è stata effettuata ma con esito positivo. Poiché questa strada è alberata come la via Leonardo Da Vinci è logico notare una differenza di dimensioni tra il fogliame contiguo tra le fila di alberi che si intersecano proprio di fronte al civico 53/c. Il risultato è che per chi percorre la via Leonardo Da Vinci verso il centro città, all’altezza di via Mascagni si assiste ad un paradossale “lavoro lasciato a metà”, come se, ad un salone, il barbiere tagliasse i capelli del cliente a metà accorciando solo quelli a sinistra, prima di una anomala quanto improbabile fuga: il risultato si evince dalla foto qua a fianco. La vegetazione è folta, e necessiterebbe di potatura, anche in via Galileo Galilei. In tutte queste strade o traverse citate l’intervento di spazzini avviene in media una volta ogni quindici giorni, stando a quanto riferisce chi in quelle strade lavora o vive. Un po’ poco per le quantità di fogliame che ivi si riversa appena secca.

zampe possono trovare i sacchetti per la raccolta degli escrementi. Infine, al centro della piazza, ben curata e recintata, campeggia una palma...morta vittima del famigerato "punteruolo rosso". A fare da contraltare a tutto questo spicca l' ottima manutenzione delle siepi che delimitano la zona dei cassonetti che, invece, si sono adattate bene e crescono rigogliose. Fino a pochi anni fà questa piazza era abbandonata ma poi è stata recuperata e diamo atto alla Gesip del discreto lavoro svolto, anche se persistono dei punti deboli che vanno curati con più attenzione. Come Comitato di Quartiere ci siamo messi in contatto con le Autorità affinché questa piazza venga gestita con più attenzione e questo piccolo spazio verde possa essere fruito agevolmente dai cittadini. di Michele Lauria e Flavia Sparacino

Tuttavia, il problema più grave è l’illuminazione, se da un lato alcuni alberi oscurano dei fari pubblici

l’e d it o riale: del Dott. Leonardo Canto Presidente del Comitato “Cominciamo dal Quartiere”

(continua dalla prima pagina) abbiamo finalmente attivato, grazie all’avvicinamento di nuove forze al nostro progetto, un sito internet dove sono capillarmente registrati e documentati con foto, articoli di giornale e lettere tutti gli interventi posti in essere del nostro comitato che, nel frattempo, ha allargato il proprio raggio d’azione anche sull’ottava e la quinta circoscrizione del comune di Palermo; vi chiediamo, da semplici cittadini a semplici cittadini, di collaborare insieme, vi chiediamo di chiamarci, di venire alle nostre riunioni, di incontrarci in uno dei “gazebi” che allestiremo anche questa stagione, ve lo chiediamo perché abbiamo sempre bisogno di uomini e donne convinti che abbia ancora un senso spendersi gratuitamente, ciascuno anche semplicemente nella propria strada, per affrontare e risolvere problemi che riguardano un territorio ed una comunità.

dall’altro molti altri non si accendono proprio. Una nostra segnalazione riguardante in particolar modo i fari di piazza Ottavio Ziino, della via Leonardo Da Vinci (tra la palestra Gymnasium e l’Oviesse) e della stessa via Galileo Galilei è caduta nel vuoto, come altre rivolte da privati. Insomma, un vero disastro per una strada che dovrebbe essere considerata tra le più belle della città. Tuttavia, non ci abbattiamo. Riguardo la vegetazione sovrabbondante della Via Leonardo Da Vinci, torneremo a scrivere al Settore Ville e Giardini del Comune di Palermo e al Comune di Palermo stesso, cercando di coinvolgere anche la stampa cittadina, perché è evidente che in alcuni casi si vive un paradosso. Per quanto concerne l’illuminazione pubblica, questo Comitato ha già ottenuto ottimi risultati in altre zone di Palermo, quale la via Spagna o la Via Fuxa o Ciullo D’Alcamo, inviando una diffida ad adempiere agli enti pubblici. Tale iniziativa, tuttavia, è stata realizzata efficacemente col supporto delle amministrazioni condominiali o di gruppi di cittadini residenti che si sono interessati ai rispettivi casi. Per tali ragioni, vi invitiAmor Omnia Vincit amo a contattarci attraverso il numero di cellulare 333.9998736 o ad Dott. Leonardo Canto inviarci un’email all’indirizzo info@cominciamodalquartiere.it .

Dott. Alberto Daidone


PAG 12

LE

PARROCCHIE

NOSTRA SIGNORA DELLE NAZIONI IN S.EUGENIO PAPA Parte anche quest’anno pastorale l’esperienza dei corsi di formazione sociale e politica del gruppo “Uguali e Partecipi” promossa da Padre Felice Lupo La Parrocchia Nostra Signora delle Nazioni in S. Eugenio Papa ha organizzato, durante l’anno pastorale appena trascorso, un interessante corso di formazione sociale e politico cui, insieme ad altri giovani del quartiere ma non solo, ho preso parte. Promotore dell’iniziativa è stato il Parroco, Sac. Felice Lupo il quale, mosso dalla considerazione che una macchina sociale funzionante non possa prescindere da uomini morali ed educati al discernimento del Bene Comune ed ai Valori, ha organizzato una serie di incontri e riflessioni utili per formare le coscienze di noi giovani ma anche dei meno giovani che, in un buon numero, hanno partecipato ai diversi incontri tenutisi. Gli stessi si sono protratti per circa 7 mesi e sono stati l’occasione di ritrovare un luogo ove affrontare le tematiche sociali più attuali in un’ottica Cristiana; il Cristiano infatti, come ha più volte sottolineato Padre Lupo durante gli incontri, ha il dovere morale di spendersi per la società, di impegnarsi, secondo le proprie possibilità ed i propri mezzi, per dare il proprio contributo a ciò che gli antichi romani definivano la “res publica”. L’idea dell’impegno del Cristiano nel sociale, sostenuta nel 1891 da Papa Leone XIII con l’enciclica “Rerum Novarum” è

giunta fino ai nostri giorni animando fulgidi esempi quali Sturzo o De Gasperi ma, negli ultimi tempi, secondo il modesto parere di un giovane, necessita di un rilancio che parta propria dall’educazione e dallo studio, in modo particolare, della dottrina sociale della Chiesa. Del resto lo stesso On. Mario D’acquisto,ex presidente della regione, che ha collaborato all’organizzazione degli incontri (tenendone egli stesso uno sul tema del “bene comune”) ha sottolineato come, rispetto all’età della C.d. “Prima Repubblica” non esistano più tante scuole o incontri di formazione dedicati ai giovani e che la carenza di Valori e punti di riferimento negli uomini impegnati a gestire il bene comune siano una delle cause della degenerazione di certa parte della politica e dello scollamento e disinteresse della società civile rispetto al fenomeno politico in generale. Altri incontri dall’altissima valenza culturale sono stati tenuti da docenti universitari di chiara fama quali il prof. Giuseppe Savagnone, che ha affrontato il tema della “laicità”, nonché, tra gli altri, dai professori Francesco Viola (ordinario di filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Palermo) e dai due costituzionalisti (anch’essi docenti universitari) Francesco Teresi e Giuseppe Verde.

MATER ECCLESIAE Un Nuovo successo sportivo per i giovani della Mater Ecclesiae per i ragazzi di Padre Balestreri Nella foto il trionfo dei giovani atleti della parrocchia Mater Ecclesiae nell’oratorio Cup 2009/2010: da anni la Parrocchia, guidata da Don Giuseppe Balistreri, si distingue per la capacità di attrarre molti giovani in attività ecclesiali ma non solo. L’immagine di quest’ennesima vittoria ne è prova: i ragazzi guidati dall’ Arch. Roberto Di Cara hanno trionfato nella finale disputata nel Maggio scorso presso L’oratorio S. Ernesto in Via Galileo Galilei.Ancora una volta il torneo, ideato e fortemente voluto anni fa, fra gli altri, da Monsignor Raffaele Mangano (al centro nella foto), è stata un occasione d’incontro e di promozione presso tutti giovani dei valori positivi legati allo sport. la redazione

Accanto a tematiche “sempreverdi” quali i diritti umani e la necessità di una loro tutela, negli incontri sono stati affrontati anche argomenti di stretta attualità quali il federalismo e le forme di stato; l’assemblea intervenuta ha partecipato con attenzione alle lezioni dei docenti universitari ponendo altresì, molto spesso, degli interrogativi ai relatori di turno i quali si sono sovente soffermati a rispondere e riflettere insieme agli intervenuti, ricreando così quell’atmosfera di “Agorà”, di piazza, nella quale, oltre duemila anni fa, i greci inventarono la democrazia e la politica; forse, riflettendoci, alla politica di oggi manca questo confronto con la gente, probabilmente si crede, a torto, che le persone, specialmente i siciliani, non abbiano più idee, o abbiano smesso di interessarsi al bene comune, alla propria città, alla “Polis”…constatare invece che un gruppo di circa 100 persone si riunisca a parlare e discutere di queste tematiche, fornendo spunti, e dando il proprio contributo, spesso sforando i tempi “canonici” dell’incontro, dovrebbe far riflettere piuttosto le istituzioni sulla mancanza di luoghi di dibattito e di confronto che rimettano l’essere umano al centro del dibattito politico, che lo valorizzino come Fine della politica e non come mezzo da interpellare solo nel momento elettorale. Personalmente ritengo altamente formativa l’esperienza vissuta durante quest’ anno pastorale insieme ad altri colleghi universitari e mi sento di consigliarne la partecipazione dato che L’ attività del gruppo parrocchiale “Uguali e partecipi” riprenderà anche quest’anno pastorale. di Gianluca De Luca


PAG 13

DEL

QUARTIERE...

GESU’ MARIA E GIUSEPPE: INAUGURATO IL NUOVO PARCO Domenica 10 Ottobre Padre Diego Broccolo ha aperto ai fedeli un nuovo spazio rocreativo e di preghiera, e ha benedetto la statua della Madonna posta allingresso su via Ausonia FINALMENTE IL PARCO... è proprio il Michele D’Armata e Santina Iudicello e caso di dirlo, finalmente il parco. a tanti altri amici, hanno materialmente Giorno 10 Ottobre è stato inaugurato il costruito l’opera. Un grazie anche a tutti parco giochi presso la parrocchia Gesù i burocrati che hanno cercato in ogni Maria e Giuseppe di Via Ausonia; un pic- modo di ostacolare la realizzazione.... colo angolo a servizio di tutti coloro che senza però riuscirci. Siamo anche avranno voglia di sedere tra gli alberi, di costretti a coinvolgere tutti voi lettori chiaccherare con un amico e perchè no, per chiedere un aiuto per far si che di giocare. Sono proprio tante le per- quello che oggi è solo un parco possa disone che hanno dato il loro contributo: ventare un parco giochi per i bambini; è doveroso ringraziare per prima la tutti coloro che possono aiutarci per l’insig.ra Carolina Castellucci che ha donato stallazione di scivolo, altalena o altri il terreno alla parrocchia; ricordare l’im- giochi si facciano avanti. la redazione pegno di Don Piero che per primo ha visto in quel piccolo pezzo di terreno incolto la possibilità di trasformarlo in un angolo di verde attrezzato a servizio di tutti; per terminare con Don Diego che ha permesso la realizzazione del progetto fino all’inaugurazione dell’opera terminata. Fondamentale è stato anche l’aiuto del Sig. Giuseppe Ignoto e del sig. Gaetano, che insieme agli ingegneri in alto Padre Diego Broccolo benedice la statua della Madonna ed il nuovo giardino; in basso a destra l’ing.Michele D’ARmata che ha progettato e realizzato il parco giochi

LA VISITA DI BENEDETTO XVI A PALERMO Con giovani e famiglie tra gioia e speranza

La visita pastorale di Sua Santità Benedetto XVI è stata una grande occasione di spiritualità e comunione per Palermo e la Sicilia tutta in occasione dell’incontro regionale di giovani e famiglie, componenti fondanti e fondamentali della Chiesa. Il nostro territorio è stato protagonista di questa gioia accogliendo il Santo Padre appena giunto a Palermo. In migliaia erano presenti in p.za Giovanni Paolo II ad accogliere con immensa gioia, adeguatamente manifestata, l’arrivo a Palermo del Santo Padre che ha ricevuto il benvenuto nella città da parte del parroco di Resuttana, cui il territorio di p.za Giovanni Paolo II afferisce, Sac. Diego Broccolo. La visita ha avuto come momenti centrali la celebrazione della Santa Messa al Foro Italico Umberto I e l’incontro con giovani e

famiglie a p.za Castelnuovo. Il Santo Padre ha sottolineato come la Sicilia sia stata sempre terreno fertile per la fede e per la Santità. Il Santo Padre, sia nell’omelia della Santa Messa che nell’incontro a p.za Castelnuovo, si è soffermato proprio sui Santi e sui Beati, sacerdoti, religiosi, laici, persone comuni che non si sono limitati ad annunciare la “buona notizia”, ma che hanno vissuto essi stessi il Vangelo. Benedetto XVI ha citato l’esempio di Santa Rosalia, di Sant’Agata, di Santa Lucia, ma anche di una semplice ragazza, di recente proclamata Beata, Chiara Badano, che, vissuta solo dal 1971 al 1990 a causa di una malattia inguaribile, ha irradiato amore, serenità, pace e fede: era ricolma della luce di Dio. Tutto questo si è sviluppato fra le mura domestiche, nella famiglia: ecco che il discorso torna sempre alla Chiesa domestica, la famiglia, che ha un ruolo dominante e di responsabilità nella vita cristiana. Le esperienze dei Santi e dei beati devono spingerci a testimoniare con gioia la nostra fede ma non per un tornaconto personale o per pretendere che Dio ci ripaghi in qualche modo. Su questo tema, presente nella liturgia della parola del giorno, si è sviluppata parte dell’omelia del Santo Padre. Sul brano tratto dal Vangelo di Luca il Santo Padre dice

testualmente: <<Davanti a Dio non dobbiamo mai presentarci come chi crede di aver reso un servizio e di meritare una grande ricompensa. Questa è un’illusione che può nascere in tutti, anche nelle persone che lavorano molto al servizio del Signore, nella Chiesa. Dobbiamo, invece, essere consapevoli che, in realtà, non facciamo mai abbastanza per Dio. Dobbiamo dire, come ci suggerisce Gesù “siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”>>. Come sempre le parole di Benedetto XVI sono tanto semplici quanto profonde. I discorsi sono talmente completi che qualunque cosa si aggiungesse sarebbe superflua, ma pochi di noi hanno letto solo una delle tante cose che il Santo Padre Benedetto XVI ovvero, se vogliamo, il grande teologo Joseph Ratzinger ha scritto. La visita pastorale del Santo Padre ha lasciato in noi una bella esperienza di fede, un grande calore spirituale ma anche dei temi e delle parole su cui meditare, troviamo il tempo per farlo. Dio ci ha donato la vita, dedicare un poco del nostro tempo a Dio è forse il miglior modo per ringraziarlo. Daniele Fresta


PAG 14

TARSU: ARRIVANO I PRIMI RIMBORSI! Dopo le diffide dei cittadini il comune ha deliberato: rimborso per tutti per l’anno d’imposta 2006 Lo scorso autunno, coordinati dallo Sportello antitarsu di Via Catania 42, attraverso numerosi gazebi organizzati in tutto il territorio della sesta circoscrizione, nelle foto i gazebi promossi dal comitato per chiedere i rimborsi, in basso la lettera il nostro comicon l’assegno che sta arrivando nelle tato ha promosso una case dei palermitani forte campagna di informazione al cittadino per la redazione dell’istanza necessaria a chiedere il rimborso della TARSU pagata in eccedenza per gli anni d’imposta 2006/2007/2008. Sono piovute a Piazza Giulio Cesare migliaia di richieste cosicchè, a seguito dell’incontro intercorso in data 13/02/2010 tra il sindaco di Palermo, l’assessore al bilancio e le parti sociali, tra le quali diverse associazioni dei consumatori, il Comune con Determinazione Dirigenziale n. 6 del 13/01/2010 ha deliberato di procedere d'ufficio intanto al rimborso della maggiorazione del 75% della TARSU per l’anno 2006. Finalmente, come da noi auspicato, l’amministrazione comunale si è uniformata alle sentenze del Tar Sicilia che già si erano espresse nel senso dell’illegittimità di tale aumento (si vedano le sentenze 1550/2009 e 2017/2009). Tuttavia, pur rallegrandoci per tale notizia, vi invitiamo co-

munque a tenere con voi le ricevute di ritorno delle raccomandate di diffida inviate poiché, conclusosi questo giro di rimborsi, nei prossimi mesi tenteremo di fare chiarezza anche sugli anni d’imposta 2007 e 2008. Riteniamo che il più grande merito di questo successo, ancora parziale, vada a ciascuno di voi che, credendo nel nostro operato, ha provveduto a spedire la propria istanza di rimborso mostrando così, a chi ci governa, che i cittadini sono ancora pronti a difendere e far valere i propri diritti e, conseguentemente, obbligando le amministrazioni pubbliche a rispettarli; riteniamo che l’impegno di quanti, in massa, hanno presentato l’istanza e si sono mostrati pronti ad agire anche in giudizio per ottenere quanto indebitamente sottratto loro, abbia giocato un ruolo fondamentale nel convincere il comune ad emettere la suddetta determina che riconosce a tutti i cittadini il rimborso. Vi ricordiamo infine che la SERIT non è autorizzata a compensare la cifra dovuta per il rimborso della TARSU con altre somme eventualmente dovute dal cittadino alla SERIT stessa per altro titolo: il rimborso della TARSU 2006 DEVE DUNQUE ARRIVARE A TUTTI! In caso ciò non avvenisse o per ulteriori chiarimenti potrete sempre rintracciarci ai Ns ricapiti che ormai Vi sono noti. “COMINCIAMO DAL QUARTIERE” e “FARE CITTA’”


PAG 15

IO ACCATTO SICILIANO

Ad oggi, ogni anno, vengono importati in Sicilia beni di consumo per 34 miliardi di euro. Dalla Sicilia esportiamo beni soltanto per 5 miliardi di euro. Questo fa si che la nostra bilancia commerciale sia in passivo perenne di almeno 29 miliardi di euro annui. In altre parole ogni anno che passa è un anno in cui ci siamo impoveriti di più. D’altro canto la nostra Regione non può esplicitamente promuovere i prodotti siciliani a causa di una sentenza della Corte di Giustizia europea (249/81) che impedisce simili attività ritenendole d’intralcio al libero scambio delle merci sul territorio europeo. Per questi ed altri motivi nasce IO ACCATTO SICILIANO

www.ioccattosiciliano.giovanesicilia.it

Gastronomia: L'antica Brace. Antica brace con polli di produzione italiana cotti a legna Indirizzo: via lussemburgo, 118 Palermo Telefono: 091 518645 Rosticceria: Da Totuccio. Il migliore in Sicilia che ci sia Piazza San Lorenzo, 24A Palermo - 091/6889334 Vendita oggetti d'arte: Non solo quadro. Vendita vetri, cornici e stampe d’autore. Via Giovanni Besio, 21 Palermo - 347/8535008 Torrefazione: Torrefazione De Caro. Caffé e cornetto a 1 euro!! Via Alcide De Gasperi, 48 Palermo - 329/4905438 Ottica: Marcottica. Vendita occhiali da vista, da sole, ecc. Via P. Scaglione, 19 - 091/203610 - 091/203610 - marcottica@alice.it Parruccheria: Maurizio e lia parruccheria. Un ciuffo da 110 e lode Via Valdemone 24 a/b Palermo - 091 519359 Panificio: Pane dolce pane. Via Sardegna 32 Palermo - 091/528425 Lavanderia: Lavanderia Rao Grazia - Sconto del 10% a chi si presenta a nome di "Io accatto siciliano" Via Valdemone 28 Palermo - 3481432156 . Lavanderia: L’antica tradizione del pulito . . Via Pietro Scaglione, Palermo - 340863584 . La Casa di Bacco - bevi sano, bevi siciliano. . Via G.Zappalà, 34, Palermo - 091 229734 - www.lacasadibacco.net . Bar Kaos . . Via Sampolo, 127 - Palermo - 091.547744

CAF


PAG 16 Il nostro comitato consiglia...

CAF Resuttana 494

Si amplia e rinnova la struttura di Fabio Pernice: aperto uno sportello di consulenza legale, del lavoro, disbrigo pratiche per invalidità, successioni, ICI e tanto altro ancora. Tra i tanti servizi offerti, tutti contraddistinti dalla prfessionalità, preparazione e cortesia del giovane e dinamico staff del centro vi sono : - compilazione del mod. 730 e mod. unico - compilazione del mod. ISEE, ISEU, RED - compilazione dei bollettini ICI - preparazione della domanda di pensione di vecchiaia, anzianità, reversibilità, invalidità civile - preparazione della domanda per l’iscrizione alla categoria protetta - richiesta assegni di disoccupazione e assegni familiari -NOVITA’: registrazione dei contratti di locazione e della loro eventuale risoluzione In più, questo mese, il CAF vi assiste per la compilazione della domanda per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Le condizioni al fine di ottenere tale beneficio sono le seguenti : - avere un isee sotto i € 10.632,94 e frequentare una scuola secondaria di primo e secondo grado statale o paritarie. La domanda deve essere inoltrata entro il 11/12/2009 presso la segreteria della scuola frequentata. Inoltre, per i clienti del CAF è stato attivato presso la nostra struttura uno sportello legale attivo ognigiovedì dalle 16:00 alle 18:00. Il primo incontro di consulenza è gratuito. Per ogni informazione e servizio vi aspettiamo presso il CAF di via Resuttana 494 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:00 – 13:00 e dalle 16:00 – 19:00 tel. 0919763092 -- cel. 3299886996

NUOVA INIZIATIVA: L’ Agenzia delle entrate ABOLISCE il canone RAIe a rimborsa gli anni 2008-2009-2010 per tutti coloro che hanno più di 75 anni . Per fruire del beneficio bisogna possedere i seguenti requisiti: a) aver compiuto 75 anni di età entro il termine per il pagamento del canone di abbonamento RAI (attualmente il 31 gennaio e il 31 luglio di ciascun anno ); b) non convivere con altri soggetti diversi dal coniuge; c) possedere un reddito che, unitamente a quello del proprio coniuge convivente, non sia superiore complessivamente ad euro 516,46 per tredici mensilità. Il modulo di presentazione è reperibile presso il nostro caf. Contattare il caf per la compilazione della domanda per informazioni riguardanti modalità d'invio e termini di presentazione.

- - I L C O M I TAT O S I A M P L I A . . . -ECCO IL NUOVO ORGANIGRAMMA DEL COMITATO Consiglio direttivo cittadino: Pres. Dott. Leonardo Canto ; membri: sig. Gianluca De Luca, sig.Giorgio Bonanno, sig. Daniele Fresta, l’ing. Santina Iudicello, sig. Giuseppe Di Fazio, dott.sa Emanuela Affronti, sig. Fabio Pernice, dott. Salvatore Misseri. Sono altresì membri di diritto del consiglio direttivo i presidenti dei comitati di singola circoscrizione: Dott. Alberto Daidone (8° circoscrizione), sig.ra Chiara Pernice (5° circoscrizione), l’ing. Michele D’Armata (6° circoscrizione)

IMPEGNATI INSIEME A NOI: diventa responsabile di via del comitato. Chiama il 338.75.94.015 o vai sul sito : www.cominciamodalquartiere.it

via Giuseppe Ingegneros, 78 - Palermo- 091 688 8024 ----- via Castrenze Di Bella, 63 - Montelepre - 091 898 4390 . Mimmo Licari cell. 338 19 84 779 - email: mimmolicari@libero.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.