Due o tre cose che so di lui - scritti su Altan

Page 1

due o tre cose che so di lui SCRITTI SU


SCRITTI SU

di

Stefano Benni Marcello Jori Oreste del Buono Marco Belpoliti Emilio VarrĂ Luca Raffaelli Marcelo Ravoni Georges Wolinsky Eddy Devolder a cura di Daniele Brolli


CHE COS’È UN ALTAN

Stefano Benni

due o tre cose che so di lui SCRITTI SU © per la presente edizione Comma 22 Srl per le immagini © 2009 Francesco Tullio-Altan /QUIPOS s.r.l. © tutti i diritti riservati Per gli scritti di Oreste del Buono copyright © Eredi di Oreste del Buono. Tutti i diritti riservati, trattati da Agenzia Letteraria Internazionale, Milano Quando non diversamente indicato © dei rispettivi autori L’editore si dichiara pienamente disponibile ad adempiere ai propri doveri nei riguardi degli aventi diritto che nonostante le ricerche condotte non è stato possibile rintracciare. Con il sostegno di

Associazione Hamelin

Associazione Culturale Krazy Kat

Si ringraziano QUIPOS srl, Coletta Ravoni e Latino Imparato.

piazza Roosevelt, 4 40123 Bologna telefono e fax 051232702 info@comma22.com www.comma22.com L’editore si dichiara pienamente disponibile ad adempiere ai propri doveri nei riguardi degli aventi diritto che nonostante le ricerche condotte non è stato possibile rintracciare. direzione editoriale Daniele Brolli redazione Irene Bozzeda, Alberto Frigo, Francesca Guerra progetto grafico Alessandro Micheli ufficio stampa Cinzia Negherbon c.negherbon@comma22.com stampa a cura di La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio srl finito di stampare nel mese di febbraio 2009 isbn 978-88-88960-63-0

Altan ha la barba e non parla quasi mai Altan può pedalare con la bicicletta fino a tredici giorni di fila. Altan sembra un simpatico orsetto Altan sembra un feroce grizzly. Altan disegna intingendo la punta di un ombrello nel sangue Altan disegna sotto l’effetto del laudano. Altan si ispira allo pseudologeion all’Icaromenippo e agli studi sull’ironia di Jankélévitch Altan si ispira ai fratelli de Rege Per cui, come capirete, non è facile capire che cos’è un Altan Altan ha inventato un cane a pallini che fa impazzire i bambini Altan riempie le vignette di scarafaggi che poi escono dal foglio e ti girano per casa Altan è un fumettista casto Altan ogni tanto disegna delle gran gnocche Altan è buonissimo Altan è cattivissimo Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi Altan disegna i nasi fallici e le nuvolette della Pimpa Per cui come capirete non è facile capire come disegna un Altan Altan vive in un castello da cui esce solo con la luna piena Altan è un vampiro. Altan è comunista o forse anarchico o forse altaniano di centro Altan è conosciutissimo all’estero ma neanche lì riescono a capire bene cos’è un Altan Altan scrive i dialoghi in due battute come Campanile ma non è Campanile Altan conosce i tempi comici come nessuno ma non disegna con il cronometro Altan è figlio di un antropologo ed è spietato come un entomologo Altan ha inventato Trino, uno dei pochi tipi di Dio simpatici Altan è molto riservato Altan è molto socievole Per cui come capirete non si può chiedere a Altan cos’è un Altan 5


Altan non va in televisione Altan non appare quasi mai. Questo ha creato intorno a Altan un alone di leggenda. Altan detesta gli aloni. Altan ha la ferocia di Beckett, la grazia di Keaton, l’imprevedibilità di Totò Altan è unico non sta in nessuna scatola, prendete una scatola di ottanta pastelli e il colore Altan non c’è. Altan ha vinto molti premi ma vorrebbe vincere la Liegi-Bastogne-Liegi Altan regala grappe che voi umani neppure immaginate Altan ha studiato disegno guardando i graffiti di Altamura Altan si ispira a Grosz, a Daumier e a Barks Altan si ispira a Krazy Kat. Altan non si ispira al Bagaglino a Forattini e a Benigni Altan non si ispira Altan ispira Che Manitù, Trino e Presbitero, protettori dei disegnatori e dei poeti, ci conservino Altan Anche se come capirete, è difficile spiegare anche a loro che cos’è un Altan.

6

IL PRODIGIO

«Vorresti scrivere di Altan?» mi è stato chiesto. «Non ci si può tirare indietro davanti a un genio» avevo risposto. Mi ero tuffato senza pensare che poi avrei dovuto spiegare perché Altan è un genio. Un vero guaio perché i geni sono una fusione benedetta di segreti inspiegabili. Quando li smonti per guardarci dentro quasi sempre li rovini. Meglio fare un piccolo elenco di prodigi che lo riguardano così poi, ciascuno a modo suo, potrà fare due più due, uguale Altan! Primo prodigio: Francesco Tullio Altan appartiene a una razza di artisti quasi estinti sulla terra. Quelli stimati da tutti. Non ho mai incontrato qualcuno che dicesse: «No, Altan no»! Che dicesse disegna male, è volgare, mi ha stancato. Nessuno mai! Nessun autore, artista, uomo di partito di destra o sinistra. Solo sorrisi di apprezzamento, inchini di rispetto. Reinhold Messner direbbe: «Un ottomila dell’intelligenza a fumetti»! Perché? Perché la sua purezza di pensiero è quasi irraggiungibile. L’artista che riesce a dire di più su qualsiasi argomento usando il minor numero di parole. Anche con i segni, stessa avarizia: il meno possibile per far vedere tutto, anche i moscerini, anche gli atomi dell’alito dei suoi loschi ciccioni! Prodigio numero due: è un uomo bello. Un ragazzo che sembrava un personaggio di Altan vedendolo a Lucca per la prima volta ci era rimasto malissimo. Ma come? Con i disegni che fa è così bello? Quasi fosse un tradimento. E per fortuna non si è accorto di quanto assomigliava a Giuseppe Garibaldi, la faccia d’uomo più lontana dal senso dell’umorismo mai esistita su questa terra. Se poi sapesse quanto è gentile nella vita tridimensionale e quanto è esente da ego, quasi imbarazzato di essere Altan... Lui che occupa la carta in modo tanto strafottente con contorni grossi e colori da segnaletica stradale, lui che disegna personaggi che si allargano nelle vignette come rotoli di grasso, obesi di cinismo. 7

Marcello Jori


Prodigio numero tre: lo spirito comico di Altan è immune da decadenza temporale. Si sa, nessun umorista può far ridere per tutta la vita senza cedimenti!! La vena secca per tutti prima o poi. Lui invece non conosce siccità. Anni Settanta Ottanta Novanta Duemila... la stessa altitudine sempre. Ma possibile? Sono trent’anni che aspetto la gag che mi lascerà indifferente, che mi farà stupire di meno, e invece reagisco con la solita sequenza di smorfie tra riso e ammirazione. L’altro giorno mi imbatto in un miracolo di sua vignetta che faceva così: un vecchio paralizzato su una sedia a rotelle superaccessoriata che brontolava: «Per colpa di questa nuova tecnologia adesso mi tocca di andare da qualche parte!» Ma ci rendiamo conto di cosa ci sta svettando davanti? Un trattato di filosofia in quattro parole, l’istantanea di una civiltà allo sbando, lo sberleffo degli sfigati alla prepotenza della salute, il coraggio di sganciare la zavorra di qualsiasi speranza per guardare l’umanità nel muso. Un muso di maiale! Nei suoi disperati romanzi, o nell’arena crudele delle sue vignette, non si salva niente e nessuno! Né mitici condottieri, né santi, né eroi dell’amore. Solo un disegno si salva dal degrado del disincanto: la Pimpa. Lei con tutto quello che la circonda. Perché Altan almeno in una cosa la pensa come Gesù: crede che i bambini, per qualche anno, qualche ora o qualche minuto, siano puri e innocenti. È in quel mondo che Altan nasconde il Santo Graal. Chi si immerge lì dentro torna alla realtà pulito per un po’ e può fare come Altan: guardarsi intorno onestamente e dire: «Però... che schifo»!

ZAGO OLIVA 8

9


I BUONI

Altan, alla sua prima apparizione nella redazione di «Linus», lo considerammo subito con sagacia appartenente a un altro mondo. Con sagacia, d’accordo, però sbagliammo a crederlo brasiliano. Certo, lui facilitò l’errore perché non spiccicò parola durante la sua prima permanenza in quelle stanzette di signorinelle e sciurette pallide, garrule e intransigenti, soprattutto con me, uno dei due smorti uomini superstiti all’irresistibile ascesa del sesso debole, in quanto, il direttore, conviene sempre contestarlo almeno un poco, altrimenti sta lì a non far nulla. L’altro superstite del sesso cosiddetto forte, il ragioniere, se la cavava relativamente meglio, perché lui si occupava del fatto economico, non di quello artistico né di quello politico. È vero che anche in seguito Altan non ha mai parlato troppo e, quindi, il suo silenzio di quel giorno non fu un deliberato inganno, anche se contribuì a confonderci le idee. E fu un bene perché, se avesse detto di essere italiano, lo avremmo congedato frettolosamente. Era un momentaccio, in questo senso: i dilettanti in disegno di tutt’Italia si erano evidentemente passati la voce che la satira politica italiana andava forte e che a «Linus» c’era da rimediar qualcosa. Ed eran sempre lì a sciorinar la mercanzia. Il guaio era che non solo ci mostravano disegni inaccettabili, ma pretendevano di spiegarceli, non aspettandosi troppo, era chiaro, dalla nostra capacità di comprensione. Nicoletta Pardi, che faceva da receptionist per le genialità oscure in arrivo, era sempre come ebbra per le chiacchiere vorticose di tutti quei capelluti pustolosi. Fulvia Serra, art director e qualcosa di più, respingendo e stroncando tentativi su tentativi di conquista dello spazio linusiano, cominciava a farsi quella nomea di donna cattiva, senza cuore e senza rispetti umani che l’avrebbe fatalmente portata alla direzione del periodico. Altan, non metteva bocca, era bello e silenzioso, se ne stava in un angolo, lasciando parlare Marcelo Ravoni, piemontese d’origine, ma argentino di provenienza, piuttosto veneto di ciacola, agente dei disegnatori 10

11

Oreste del Buono


latinoamericani, Altan era un sogno d’autore di fumetti, un amore che non ci si aspettava. Alcuni dei suoi fumetti erano scritti in portoghese e figuravano già pubblicati in Brasile, lui veniva dal Brasile, come diceva Ravoni. Un tratto forte, nessuna ricerca di belluria nelle sue tavole. Mosche molto puntinate, merde sparse e olezzanti maschi nasoni e deformi e donne bellissime e discinte, l’irresistibile decomposizione della materia, la disumanità come spettacolo. Dal febbraio 1974 «Linus» cominciò a pubblicare con regolarità Trino, e da allora «Linus» e Altan non si sono più lasciati, anche se nel frattempo c’è stata la scoperta che non solo Altan era italiano, ma non era neppure al suo esordio italiano. Nato a Treviso nel 1942, aveva studiato architettura a Venezia e aveva cominciato a illustrar libri per Sugar e Canesi. Poi se ne era andato in Brasile a lavorare come scenografo e a sposarsi e gli era capitato di disegnare vignette e fumetti per i giornali brasiliani. Andava e veniva attraverso l’Atlantico. Dalle nostre parti aveva fatto qualcosa sia per «Playmen» sia per «L’espresso». Se gli altri non si erano accorti della grandezza potenziale di Altan, non era demerito di «Linus». Ma neppure suo merito. Al massimo, il merito che poteva vantare «Linus» era quello di avergli dato lo spazio per crescere attraverso l’untuoso e arrembante romanzo a fumetti Sandokan e più ancora lo squassante e morboso Colombo, la messe sempre più ricca di vignette politiche, la creazione del metalmeccanico Cipputi, grumo di saggezza negli anni di piombo, e la prima affermazione del disegno satirico come editoriale. Rileggendo i detti di Italo, il pupazzo apparso nella prima pagina di «Linus» a partire dal gennaio 1977, troviamo in dodici battute da gennaio a dicembre gran parte della storia di quel tempo così lontano: «Mi sorprende questo riflusso moderato, mi devo essere perso il flusso progressista.» «Qui la metà sono convinti che basta partecipare. E l’altra metà che basta vincere». «Comunque per coerenza io sono ottimista, è questo che importa.» «Facciamo un bel governo di tecnici e andiamo tutti ai mondiali in Argentina.» «Adesso che abbiamo la credibilità internazionale, vedrai che quando vado in Belgio mi dice: Oh, Italo, adesso sì che ti presto il piccone!» «Tra un po’ è l’anniversario del 20 giugno. Sembra ieri.» «Sono otto mesi che fa: la crisi è gravissima e non c’è più tempo. Come quello che diceva che beveva l’ultimo e poi a casa.» «La situazione è seria. Per fortuna quando finisce l’ora legale si recupera un’ora.» «Ho passato le vacanze intelligenti a leggere i nouveaux philosophes. Quelli sì che parlano come mangiano, mi son detto.» «Quest’anno me ne vado in prima tutto pimpante. In seguito farò l’uni12

13


versità e la tesi di laurea poi si vedrà.» «Mi sono messo la cravatta. Chissà che a qualche tedesco non venga voglia di comprarmi.» «Facciamo ancora uno sforzo. Mi sono detto: avanti tutta, Italo, che tanto ce n’è poca.» Italo era sempre in piedi con la scoppoletta ben calcata in testa, la barba, lunghetta, la sigaretta in bocca, le mani in tasca. Due volte sole abbandonava la posizione di prammatica. Per dir la sua a proposito dei nouveaux philosophes, pur tenendo sempre sigaretta e scoppoletta al posto giusto, si metteva a sedere con l’involto del pranzo sulle ginocchia, e per dir la sua a proposito di riapertura delle scuole con scoppoletta e sigaretta idem si era caricato la cartella come uno zainetto e aveva indossato il grembiule con il fiocco. La più atroce era la battuta relativa al 20 giugno. Si trattava infatti del 20 giugno 1976, il giorno in cui pareva essersi conclusa positivamente la rincorsa delle sinistre al potere, e da cui, invece, aveva avuto inizio un altro ciclo di sventure italiane. Presso a poco nello stesso periodo in cui Altan affidava la commemorazione del disastro al suo Italo, personaggio ancor più in media res del mitico Cipputi, il politologo Giorgio Galli scriveva, nel volume dal titolo L’anno del 20 giugno che: “La constatazione più importante da fare era che la sinistra non riusciva a togliere alla Dc la direzione del sostanziale monopolio del governo, quale che fosse il suo peso elettorale. Trent’anni prima, non ci era riuscita la socialdemocrazia di Saragat col sette per cento dei voti. Vent’anni prima, dopo l’Ungheria, non ci era riuscito il socialismo di Nenni col 14 per cento, che non ci era riuscito nemmeno dieci anni prima con l’unificazione socialista (16 per cento). Non ci riusciva allora il Pci di Berlinguer con oltre il 34 per cento dei suffragi”. Si confermava così la modalità di funzionamento del nostro sistema politico che non aveva mai consentito sino ad allora a un partito di orientamento socialista di assumere la direzione del governo. “È un caso unico nella storia dell’Europa occidentale, nella quale tutti i paesi, dal Portogallo alla Finlandia, hanno avuto per qualche periodo nel corso di questo secolo un presidente del consiglio proveniente dal movimento operaio”, scriveva Galli. “Ciò si è verificato nell’Inghilterra dagli anni Venti a oggi; nella Germania prima e dopo Hitler; in Francia negli anni Trenta, Quaranta, Cinquanta; in Scandinavia dagli anni Trenta in poi; in Austria nel secondo dopoguerra; persino la Spagna prima della dittatura di Franco e il Portogallo dopo quella di Salazar hanno conosciuto governi a direzione socialista. In Italia mai…” Ebbene, dopo questa riflessione di Giorgio Galli, lo abbiamo avuto il governo a direzione socialista! E con ciò? 14

IL DIO ALTAN

Trino, la prima storia per «Linus»: una insuperata e inquietante cosmogonia

Ormai sono anni (troppi) che Francesco Tullio Altan non disegna più storie a fumetti. È un gran peccato perché con lui la letteratura illustrata aveva imboccato una vita ardua e straordinaria. Era diventata un nucleo rivoluzionario d’arti diverse e pungenti. Aboliva la possibilità di considerare i fumetti cose da poco, offendeva il comune senso della banalità. Altan era nato in Italia nel 1942, in Italia aveva già lavorato e tra l’altro aveva pubblicato varie vignette su «L’espresso», ma se n’era andato in Brasile a fare lo scenografo e si divertiva a presentarsi come appena arrivato dal Brasile: magari non era la prima volta che faceva il viaggio tra Brasile e Italia, ma si mostrava fieramente taciturno come se fosse in difficoltà con la nostra lingua. I disegni che portava in visione non erano ritagli de «L’espresso» ma di vari giornali brasiliani. […] Erano infatti anni in cui dall’America latina affluivano grandi disegnatori. Alcuni avevano noie politiche, perché i fumetti funzionavano come conduttori di verità scomode, altri volevano allargare la loro fama e i loro guadagni in Spagna, Francia e Italia. Era un periodo fortunato per «Linus» ed era incredibilmente facile riempirlo con buoni fumetti. Il primo che vidi di Altan era, però, straordinario. Si chiamava Trino e proponeva un aggiornamento cosmogonico. C’erano, tracciati con un segno grosso, due vecchi in camicione, uno senza barba ma con atteggiamento padronale che stava seduto e diceva all’altro in piedi, con barba fluente, un triangolino sospeso sul cranio ma un atteggiamento un poco dimesso: «Faccia la creazione del mondo». «Oggi?» diceva l’altro. «Le dò sei giorni» diceva il padrone. «Sarà un lavoraccio», obiettava il dipendente. E il seduto, facendo scattare l’accendino per un’ennesima sigaretta, tagliava corto: «Il settimo giorno si riposerà». Il barbuto non pareva troppo convinto, comunque si metteva diligentemente a lavorare. Non abbastanza, però, per accontentare un pachiderma impiccione che si trovava nei paraggi e lo rimproverava: «Lei produce lentezza». Il barbu15

Oreste del Buono


to sviava l’attenzione del curioso con un «Lassù qualcuno ci osserva.» «Dove?» chiedeva l’altro alzando il testone. «Lassù, lassù», incitava il barbuto accelerando la manipolazione della materia a sua disposizione. E così quando il pachiderma riabbassava il testone lamentandosi: «Non ho visto niente. Cos’ha creato?» aveva pronta la sua dichiarazione: «Lo scemo del villaggio». Una dichiarazione che non poteva restare senza conseguenze. Infatti il barbuto, probabilmente su delazione del pachiderma, veniva chiamato a rapporto dal padrone che, sempre con l’ennesima sigaretta tra le dita, lo interpellava: «Mi dicono che ha creato lo scemo del villaggio». Il barbuto cercava di buttarla sul ridere: «Così, per scherzo». Ma il padrone lo sconvolgeva intimandogli: «Ne faccia tre milioni di copie». «E a chi li vendiamo?» s’informava il barbuto, che si rasserenava alla risposta del padrone: «Si vendono tra loro…». Rapidamente, il barbuto afferrava l’idea, e si stropicciava le mani gongolando: «E noi ci si prende la commissione…». Una nuova cosmogonia inquietante. Chi era il tizio che comandava al creatore? Cosa ci faceva il pachiderma impiccione da quelle parti, se il mondo non era ancora stato creato? Quale era stata la sorte degli scemi del villaggio? Gli interrogativi erano tanti e avevano la tendenza ad aumentare. Il padrone, invece, pareva soddisfatto, faceva i conti al pallottoliere: «Uno + due uguale tre» e s’interrompeva solo per chiedere notizie al barbuto che si avvicinava: «Cosa c’è?». «Gli scemi del villaggio si sono tutti venduti», annunciava il barbuto. La domanda del padrone era pro forma: «Chi li ha comprati?». «Si sono comprati tra loro», rispondeva il barbuto, confermando la profezia del suo superiore che, tuttavia, non perdeva tempo a congratularsi con se stesso, e passava a dar ordini: «Ne crei altri tre milioni di copie con una piccola modifica». «Gli occhi a mandorla? I baffi?» proponeva entusiasticamente il barbuto che poteva sfoggiare il suo estro. Però, le cose non andavano sempre lisce e a un certo punto il barbuto era costretto a ripresentarsi al padrone in uno stato deplorevole, tutto inzaccherato di escrementi, lamentandosi: «Mi scusi, ma ci risiamo». Per far tornare irridentemente la rima, il padrone sbagliava il conto sul pallottoliere: «Tre per tre = dieci, il problema delle feci». «Gli scemi del villaggio non fanno altro», insisteva il barbuto, cercando di scrollarsi di dosso almeno qualche porcheria in più. Ma il padrone aveva già ripreso ad armeggiare con il pallottoliere: «Due per due venti, così mostrano che son contenti…». Tanti dotti o ingenui discorsi sul trash che si fanno oggi avrebbero potuto cominciare a far proseliti dagli anni Settanta e dalla cosmogonia escrementizia di Altan. Una aggressiva e 16

inesausta rivisitazione del romanzo popolare fatta da un artista geniale, coraggioso e morale che non si faceva illusioni sul genere umano né cercava di suggerirne. Ma non si scoraggiava minimamente, trasformando quello che disprezzava in un motivo di divertimento. Una risata magari amara, ma che ci permetteva di andare avanti nella nostra conoscenza. Avremmo potuto intuire nel lavoro di Altan un’anticipazione della modernità del trash, della visione e dell’accettazione del mondo come spazzatura, rifiuto, immondizia. Ci vedemmo, invece, il trionfale ritorno del feuilleton ottocentesco più catastrofico ed esagerato, accumulo di sciagure e sgradevolezze. Feuilleton è un termine che dalla specie di collocazione tipografica indica tematica, contenuto e tecnica di un dato prodotto giornalistico. “Eugène Sue inizia la pubblicazione a puntate de I misteri di Parigi il 19 giugno del 1842. È passato appena un anno da quando è uscito dalla casa di un operaio, conosciuto per la prima volta quella sera, gridando ‘Je suis socialiste!’. Sa di scrivere un grande romanzo popolare, ma la sua tesi è ancora generica. Probabilmente è affascinato dall’esplorazione che va compiendo sulle pagine e nella vita (per documentarsi a fondo) dei bassifondi della capitale. Ma non ha ancora una idea precisa di cosa stia scatenando”, scrive Umberto Eco nella prefazione a una traduzione italiana del capolavoro di Sue. “Parla del ‘popolo’, ma il popolo è ancora una realtà estranea per lo scrittore affermato, per il dandy professionista che ha divorato il patrimonio paterno sperperandolo in equipaggi fastosi e gesti regali da esteta maledetto. E quando il romanziere descrive la soffitta dei Morel, la famiglia del tagliatore di pietre preziose, onesto e sfortunato, con la figlia insidiata resa madre e presunta infanticida dal perfido notaio Jacques Ferrand, la figlioletta quattrenne morta di stenti sulla paglia, e altri bambini rosi dal freddo e dalla fame, la moglie morente, la suocera pazza e bavosa che gli perde i diamanti affidatigli, gli uscieri alle porte per trascinarlo in prigione — è a questo punto che Sue misura la forza della sua penna…” Un accumulo di dati talmente esagerati che avrebbero potuto provocare il riso più incredulo, e che invece fecero furoreggiare il «Journal des Débates» che quotidianamente pubblicava il feuilleton, spinsero sulla scrivania dell’autore un’infinità di lettere di nobildonne smaniose di aprirgli le porte dell’alcova o di proletari ansiosi di tributargli il riconoscimento di apostolo dei poveri o di poeti laureati orgogliosi della colleganza o di editori bramosi a colpi di contratti in bianco della sua opera e di malati non disposti ad accettare la morte prima dell’ultima puntata. Follie di una volta, che 17


non si pensava certo di ripetere pari pari. Cos’era cambiato nel romanzo popolare? Tutto, mezzo? O nulla? Nel numero di marzo del 1978 di «Linus» Altan andò alla verifica con Ada nella giungla, romanzo a fumetti definito dall’autore “classico e moralistico”. La prima didascalia si chiedeva: “1939. Chi troviamo in un’aula del sozzo e selettivo convitto di Sbeef?”. «Miss Ada Fronz», diceva la prof. Maria, «lei non sa la lezione, come al solito. Cosa ci ha in testa, la senape?» «Il mio destino m’appartiene, s’immagini, quindi, cosa me ne faccio dei suoi rimproveri», ribatteva Ada, brunaccia arrogante e, come vedremo, eroina dell’impossibile.

LE COLONIE DI ALTAN

Con Ada in un’Africa divorata dai luoghi comuni. Con Colombo, bighellone illuminato, in America

Nella prefazione di Ranieri Carano alla raccolta in volume dei fumetti di Altan della serie Trino, edita dalla Milano e Libri nel 1977, si può leggere un succoso ritratto dell’artista: “Se il lettore dovesse un giorno notare in una affollata hall d’albergo o in un gran caffè di tipo viennese o anche nel bel mezzo di una festa turbinosa un giovane massiccio ancorché non grasso dall’aspetto marcatamente risorgimentale – pelo biondo-fulvo diffuso, sguardo chiaro e pensoso – e questo giovane cospicuo dovesse rimanere seduto per ore e ore, incurante dell’affannarsi circostante eppure non sdegnoso di esso, intento a sorseggiare con lentezza orientale un suo whisky molto molto lungo… be’, ci sarebbero moltissime probabilità per il lettore di trovarsi al cospetto di Francesco Tullio Altan, l’Uomo Nuovo della satira italiana a fumetti e no. Già, perché questo tranquillo e moderato bevitore che ricorderebbe il signore del Cynar se non bevesse scotch, ma che assomiglia piuttosto a un Garibaldi giovane o a un fratello Cairoli, a scelta, ha bruciato le tappe, come si soleva dire prima del ‘cioè’ onnicomprensivo, molto operando e sbagliando pochissimo…” La citazione di Calindri, invulnerabile al logorio della vita moderna, grazie a un estratto di carciofi, è suggestiva anche se non esatta. Quella dell’impeccabile Calindri è una resistenza passiva che si limita a conservar le cose come stanno, mandando giù qualche sorso di quel liquido di cui non ho mai capito il colore, verde blu o marrone; Altan, al contrario, nonostante l’apparente indifferenza, quel tanto di statuario che è proprio della sua muscolatura e consistenza, giudica e manda. “È possibile che egli” insiste Ranieri Carano “immoto al centro del turbinio di gente che va e gente che viene, pensi e tracci mentalmente profili nasuti dei metalmeccanici Cipponi e Cipputi, nuvolette sulla triste testa a volte conica del grande Capitalista, insaccati di un Andreotti farneticante. È possibile. Com’è possibile che qualche mese prima, 18

19

Oreste del Buono


pensasse, davanti a un lungo whisky imbottigliato in stagioni più remote, al suo lardoso Sandokan o al suo Colombo di corta vita. È possibile. Com’è possibile che prima ancora davanti a un beveraggio di cui non è rimasto neppure il ricordo della bottiglia, andasse creando le vaghe irriverenze teologiche di Trino. È possibile. Ma potrebbe benissimo darsi il caso che Altan crei solo a tavolino, sotto la spinta di un raptus inarrestabile, ispirato dalla forza micidiale delle cose e degli avvenimenti, e che le pause vaghissimamente alcoliche servano a meditazioni di tutt’altro genere: zen, Repubblica di Platone, Dei delitti e delle pene, Condizione umana, il fanciullino…”. Anche per Ranieri Carano, critico severissimo della satira politica italiana, da lui dichiarata morta prima ancora che eruttasse il vagito inaugurale, Altan resta un mistero, anzi un Mistero da rispettare per tutti. E soprattutto per se stesso, che presto scomparve anche dalle hall d’albergo o dai gran caffè di tipo viennese per ritirarsi ad Aquileia, regno lontano. Riconsultare i suoi romanzi costituisce una lettura impressionante per vari motivi. La trama di Ada, per esempio, è feroce con le convenzioni delle storie africane, ma non perché ponga dubbi sulla loro attendibilità, bensì perché le esaspera. Valga qualche citazione tolta dai riassunti delle puntate precedenti, vergati dallo stesso autore: “1939. Ada, giovane impertinente riceve da un nobile zio una eredità e il compito di ritrovare il cugino Percy gettato via in Africa. L’altro cugino, Nancy, diseredato, non accetta il fatto. Ma Ada ha una morale e insiste…”. “1939. Mentre in Europa infuriano le polemiche e la Wehrmacht fa il bello e il cattivo tempo, la giovane Ada, pepata e introversa, va verso l’Africa a cercare il cugino Percy in nave…” “1939. Ada, spinta da varie cose, è in Africa a cercare il cugino Percy, ivi sperso. L’altro cugino, Nancy, lurida figura senza ideali, la segue nascostamente col servo Pilic. Essi incontrano il maggiore Collins ex compagno di Eton, da ciò tutto può…” A questo punto i riassunti cominciano a zoppicare e a confondersi. Ma le avventure incalzano e sono di tutti i tipi. C’è poi una novità per così dire d’impaginazione. Negli spazi che restano liberi tra vignetta e vignetta, Altan interviene con commenti pertinenti o impertinenti, rivolgendosi ai personaggi o ai lettori: “Bella roba!”, “Igiene borghese d’altri tempi”, “L’autoironia maschera il dolore”, “È un cugino mica uno qualsiasi!”, “Chi fallisce merita due, tre chances”, “Aristocrazia corporativa”, “Tutto il mondo è paese?”, “Le donne meno ne sanno meglio è”… La stessa tecnica applicata al romanzo popolare avventuroso è applicata al romanzo popolare storico che voluttuosa-

ADA NELLA JUNGLA 20

21


mente Altan rivisita. Grandi e piccini sono trattati con sarcasmo, come può dimostrare il semplice indice dei capitoli di Colombo: 1) La tragedia di un bighellone, 2) Brutti momenti per un bighellone illuminato, 3) Bonaccia per un bighellone, 4) Stolto è il bighellone che si prefigge una meta, 5) Il senso di colpa aumenta la velocità di un bighellone, 6) Ad ogni bivio il bighellone spasima… Inesorabilmente, Altan non rispetta i personaggi storici o presunti storici come Colombo e Franz (ovvero san Francesco) allo stesso modo che non rispetta i personaggi inventati: dalla testarda Ada allo schifoso Friz Melone. Per le donne, almeno per quelle di malaffare, il tratto vigoroso ha qualche indulgenza, le disegna dotandole di qualche lasciva curva di attrazione, ma per gli uomini non c’è scampo. Le facce sono mascheroni difficili da sopportare e i corpi non dispongono di forme o di lineamenti umani. Non c’è tregua, insomma, per gli eroi o gli antieroi avvinghiati in una lotta mortale, affoganti in un’invincibile immondizia, condannati a distruggersi definitivamente. In confronto, la irriverente cosmogonia di Trino con quei due buffi vecchioni in camicia da notte appare tollerabile e candida nella sua irresponsabilità. Il ricordo di un periodo in cui era concesso scherzare. Oggi non più, ogni spiraglio di luce si è chiuso, nel brulicare di disumanità dei romanzi come Macao o Cuori Pazzi. Ma il particolare più singolare è che Altan non si sporca con la sua turpe materia. Contemporaneamente a questi orrori si occupa di tante altre cose. Ad esempio, al ciclo di vignette politiche dedicato alle disavventure del metalmeccanico Cipputi e dei suoi colleghi nel disfacimento odierno del concetto del lavoro speranza. Un personaggio consapevole che diventa una specie di punto di riferimento nei dibattiti sindacali, negli ultimi sussulti della lotta di classe Cipputi è saggio e amaro, ma positivo, perché non rinuncia a dire la sua con franchezza e arguzia. Ma Altan non si limita ai grandi romanzi a fumetti di nequizie senza fine e alla serie di urticanti vignette politiche, ha un’altra grande passione, la Pimpa, una deliziosa cagnolina nata quando nella sua dimora lontana di Aquileia ha cominciato a far disegni per divertire la sua bambina e approdata irresistibilmente al «Corriere dei Piccoli», purtroppo già in agonia, con il suo manto a pallini rossi e la sua lingua perennemente penzoloni. Una cagnolina che ha la fortuna di avere un padrone-papà nel mite signor Armando che le permette di fare tutto quello che vuole, ovvero di sfogare la sua vena generosa che a volte le fa combinare pasticci su pasticci. Ma il signor Armando, quando torna a casa e

COLOMBO 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.