
1 minute read
FUEL CELL PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
Energia elettrica e basso consumo, prodotta dove serve, che abbatte le emissioni
Oggi è possibile generare energia elettrica e termica ad alta efficienza direttamente dove serve, riducendo sia i costi energetici che le emissioni di anidride carbonica. Il micro-cogeneratore di SolydEra, basato sull’innovativa tecnologia delle celle a combustibile, può essere utilizzato singolarmente o in cascata in applicazioni commerciali e residenziali.
Con BLUEGEN BG-15 è possibile produrre energia elettrica e termica in maniera affidabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ma su cosa si basa la tecnologia di BLUEGEN? Il micro-cogeneratore sfrutta la tecnologia delle fuel cell, dispositivi in grado di convertire l’energia elettrochimica di un combustibile direttamente in energia elettrica e termica senza combustione. Il processo è estremamente efficiente, affidabile e silenzioso.
Il BLUEGEN estrae idrogeno dal gas naturale di rete e lo converte in energia elettrica e termica con un’efficienza totale fino all‘ 89%.

Una singola unità produce fino a 11.300 kWh elettrici e 6.500 kWh termici all’anno. Può essere alimentata sia a metano che a biometano.
L’energia viene prodotta costantemente, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, indipendentemente dai fattori climatici e geografici. Grazie all’alta efficienza, le emissioni di CO2 vengono ridotte del 50% in funzionamento a gas naturale. Inoltre non vengono emessi in atmosfera SOx, NOx e particolato. Installabile singolarmente o in cascata, fornisce energia per soddisfare le esigenze di piccoli edifici residenziali (condomini) o commerciali (aziende, ristoranti, hotel, punti vendita, cliniche e molto altro). A fronte di quasi 3.000 sistemi a celle a combustibile per la generazione di energia elettrica e calore installati in oltre 20 nazioni, che hanno cumulato più di 75 milioni di ore di funzionamento, SolydEra offre già soluzioni containerizzate (BLUEGEN Pro78) e sta lavorando per offrire al mercato sistemi di taglia superiore per applicazioni industriali e commerciali. Le previsioni dicono che entro il 2030 la richiesta di idrogeno raddoppierà rispetto alla capacità produttiva disponibile. L’azienda è pronta con la propria tecnologia di elettrolisi e sta promuovendo collaborazioni con partner strategici. “Questo settore ha una prospettiva di crescita annua del 50%” afferma Martin Füllenbach, Presidente e CEO di SolydEra “limitata solo dalla tecnologia disponibile. SolydEra possiede la tecnologia necessaria per fornire energia in modo affidabile, indipendentemente dalla luce solare, dal vento e dalle condizioni meteorologiche. L'idrogeno sarà il contributo più importante alla decarbonizzazione e all'indipendenza dall’energia proveniente da fonti fossili”.
SolydEra riveste un ruolo di rilievo nel mercato delle tecnologie delle celle a combustibile. Con oltre 20 anni di esperienza e continua innovazione, il Gruppo è presente in Italia, Germania, Svizzera e Australia. I sistemi, costruiti nel più grande impianto di produzione di celle a combustibile ad ossidi solidi d’Europa, in Provincia di Trento, sono già stati scelti da migliaia di utenti, contribuendo a colmare il crescente bisogno di energia decentralizzata.