I QUADERNI DI CONFINDUSTRIA EMILIA SUL FACILITY MANAGEMENT
1
MANUTENZIONE DELLE COPERTURE
Attività promossa dal Club dei Facility Manager di Confindustria Emilia Area Centro a cura di: William Brunelli Enrica Bimbatti Cristiana Calabritto Riccardo Monti in collaborazione con: Studio Poseidon
I QUADERNI DI CONFINDUSTRIA EMILIA SUL FACILITY MANAGEMENT 1 MANUTENZIONE DELLE COPERTURE Attività promossa dal Club dei Facility Manager di Confindustria Emilia Area Centro
In collaborazione con:
A cura di: William Brunelli Enrica Bimbatti
Cristiana Calabritto Riccardo Monti
1
2
3
4
5
Impermeabilizzazioni – teoria ................................................................................................................... 4 1.1
Concetto di impermeabilizzazione ..................................................................................................... 4
1.2
Concetto di sistema impermeabile .................................................................................................... 4
1.3
Origini delle impermeabilizzazioni ..................................................................................................... 5
1.4
Tipologia di sistema impermeabile .................................................................................................... 7
1.4.1
Bituminoso ............................................................................................................................... 7
1.4.2
Sintetico ................................................................................................................................... 7
1.4.3
Elastomerico ............................................................................................................................ 8
1.4.4
Cementizio ............................................................................................................................... 8
1.4.5
Fondazioni ................................................................................................................................ 8
La fase di analisi ...................................................................................................................................... 10 2.1
L'anamnesi ....................................................................................................................................... 10
2.2
La semiotica...................................................................................................................................... 10
2.3
La diagnostica ................................................................................................................................... 11
2.4
L'eziologia ......................................................................................................................................... 11
2.5
La responsabilità .............................................................................................................................. 11
2.5.1
Difetto di progettazione......................................................................................................... 11
2.5.2
Difetto di posa........................................................................................................................ 12
2.5.3
Il difetto di prodotto .............................................................................................................. 12
2.5.4
Il difetto di manutenzione ..................................................................................................... 13
La fisica nelle impermeabilizzazioni ........................................................................................................ 14 3.1
Dilatazione Termico Lineare............................................................................................................. 14
3.2
Vento ................................................................................................................................................ 14
3.3
Sole ................................................................................................................................................... 14
3.4
Uomo................................................................................................................................................ 14
La chimica e la biologia nelle impermeabilizzazioni ............................................................................... 15 4.1
Chimica ............................................................................................................................................. 15
4.2
Biologia ............................................................................................................................................. 15
Progettazione del nuovo......................................................................................................................... 16 5.1
Copertura industriale piana ............................................................................................................. 17
5.2
Copertura industriale in pendenza .................................................................................................. 17
5.3
Cool Roof .......................................................................................................................................... 18
5.3.1
Bianco riflettente ................................................................................................................... 18
5.3.2
Coibente riflettente ............................................................................................................... 19
5.3.3
Giardino pensile ..................................................................................................................... 20
5.4 6
Copertura fotocatalitica ................................................................................................................... 21
La manutenzione delle coperture ........................................................................................................... 23
2
6.1
Manutenzione Ordinaria .................................................................................................................. 23
6.1.1
Edile ....................................................................................................................................... 23
6.1.2
Industriale .............................................................................................................................. 24
6.2
Manutenzione Straordinaria ............................................................................................................ 24
6.2.1
Edile ....................................................................................................................................... 24
6.2.2
Industriale .............................................................................................................................. 24
6.3
Una nuova visione della manutenzione in edilizia ........................................................................... 24
3
1 IMPERMEABILIZZAZIONI – TEORIA
1.1 CONCETTO DI IMPERMEABILIZZAZIONE
Per impermeabilizzazione intendiamo la capacità di un corpo di non far passare un fluido, indipendentemente di quale si tratti. Non a caso l'etimologia della parola ci porta alla negazione di un'azione (derivato di IM «non» PER «attraverso» e MEARE «passare») non ad un significato positivo. L’azione voluta è impedire e non creare qualche cosa. A questo punto dobbiamo trovare la risposta alla nostra domanda sulla parola impermeabilizzazione: di cosa si tratta? Com'è fatta? Immagino che chiunque legga queste righe, sapendo che tratteremo le coperture di edifici, pensi ad una guaina posta sul tetto. Sì, è vero, è un tipo d’impermeabilizzazione, ma non è l'unica. Dobbiamo capire di cosa parliamo per poi poter realizzare un buon sistema impermeabile che ci permetterà di evitare il passaggio dell'acqua da dentro a fuori e da fuori a dentro. Non ci siamo sbagliati. Ci sono situazioni dove vogliamo confinare l'acqua all'interno di una struttura (lago, fiume, cisterna, raccolta acqua piovana, cisterna antincendio, etc.) e situazioni dove vogliamo confinarla all'esterno (palazzi, case, capannoni, garage, etc.). In ogni caso impediamo il passaggio di acqua da una parte all'altra Per questo dobbiamo evolvere il nostro concetto di impermeabilizzazione e dobbiamo portarlo al successivo livello: il Sistema Impermeabile.
1.2 CONCETTO DI SISTEMA IMPERMEABILE
Per sistema impermeabile intendiamo tutti quegli elementi che concorrono a creare una barriera invalicabile ad un fluido. Per fare un esempio pratico, sappiamo che una lastra di vetro è impermeabile ma se non la confiniamo in un sistema l'acqua potrebbe valicarla semplicemente uscendo dai suoi confini. Per questo una finestra è impermeabile, non perchè c'è il vetro ma perchè ci sono tanti materiali che concorrono a bloccare l'aria (uno dei fluidi che vogliamo bloccare). In alternativa possiamo vedere il vetro di un acquario che senza il sigillante e il collante non potrebbe mai contenere né l'acqua né i pesci perché l’acqua uscirebbe attraverso i giunti tra i vetri. Quando parliamo di impermeabilizzazioni usiamo il termine impropriamente perché dobbiamo parlare sempre e comunque di sistemi impermeabili. Nelle coperture e più in generale nell’involucro edilizio il sistema impermeabile è formato da tutti i materiali che concorrono a proteggere la parte strutturale, permettendoci di vivere in perfetto equilibrio all’interno dei locali.
4
Tra i più noti ricordiamo non solo le impermeabilizzazioni delle coperture ma anche gli intonaci, i serramenti, le sigillature attorno alle attrezzature o ai corpi passanti. Ulteriore funzione dei sistemi impermeabili è la protezione degli strati di coibentazione che negli ultimi anni sono sempre più performanti. Analizzeremo in seguito come l’interazione tra sistemi impermeabili e sistemi di coibentazione sia da lungo tempo nodo nevralgico dell’intero fabbricato.
1.3 ORIGINI DELLE IMPERMEABILIZZAZIONI
Le impermeabilizzazioni sono da tempo immemore uno dei problemi che l’uomo ha dovuto affrontare per poter vivere in un mondo sempre più comodo. Inizialmente ha coperto le capanne con fasci di paglia che annualmente cambiava (in alcune zone del pianeta si usa ancora questo sistema sia con paglia sia con foglie di mais intrecciate o foglie di banano intrecciate), successivamente ha scoperto come si potevano usare anche dei manufatti realizzati in argilla e paglia (mattoni e tegole); le tegole, poi, hanno assunto le fogge più diverse fino ad arrivare agli standard dei giorni nostri. Mentre le case erano piuttosto facili da sistemare, più difficile era far sì che le imbarcazioni potessero navigare senza imbarcare acqua. Il sistema più facile fu di creare canoe con un unico pezzo di legno (piroghe) o con enormi fasci di paglia di papiro (le canoe egizie). Eppure in un lontano passato, in medio oriente, si scoprì un materiale che permetteva di impermeabilizzare l’imbarcazione anche se costruita con pezzi di legno diversi: il bitume.
Anche la Bibbia, nelle istruzioni su come costruire l’Arca, spiega a Noè come eseguire il “Calafataggio” ossia chiudere i giunti delle assi di legno con stracci o paglia o canapa impregnate di bitume e poi spalmare tutta la chiglia, internamente ed esternamente, di bitume.
5
I Babilonesi fecero di più, osarono sfidare la fisica costruendo i famosissimi Giardini Pensili. Sapevano bene che l’acqua avrebbe danneggiato la struttura in mattoni che li sorreggeva, mattoni che erano posati o a secco o con fango. Pensarono di stendere degli strati di bitume intercalati da stuoie di canne di fiume (che avevano in abbondanza) in più strati, per poi porre sopra la terra e le piante.
Fino agli anni 50 questo è stato il metodo principale di impermeabilizzazione del pianeta. Non si usavano più le stuoie di canne ma si passò, in epoca industriale, ai cartoni calandrati ma il sistema non aveva evoluto il suo processo realizzativo. In alternativa, per chi non aveva il bitume, c’era l’intonaco in calce impermeabile. Studiato dai greci e perfezionato dai romani, oggi viene ancora usato per fare il più famoso Tadelak. Si tratta di un intonaco in calce dove gli strati sono realizzati partendo da un inerte grossolano per arrivare ad un inerte finissimo. L’ultimo strato viene poi spalmato di sapone grezzo e trattato con una pietra di granito. Grazie all’idrolisi alcalina provocata dal sapone, la calce si uniforma fino a chiudere completamente ogni poro. Quindi, fino a pochi anni fa i sistemi impermeabili principali erano: bitume e cartoni, calce saponificata e tegole in cotto o pietra. Con il ‘900, grazie all’avvento della chimica e dei polimeri, si è aperto un mondo che è ancora in evoluzione: guaine bituminose prefabbricate, teli sintetici (PVC, EPDM, TPO, TPE, EVA, etc.), resine varie, bentonite e materiali a base di cemento. Tutti questi materiali non potrebbero esistere senza la presenza dei polimeri di sintesi.
6
1.4 TIPOLOGIA DI SISTEMA IMPERMEABILE
Come detto parliamo di sistemi impermeabili. In questo capitolo tratteremo non tanto dei sistemi completi ma del materiale principale di cui questi sono composti. 1.4.1 Bituminoso I sistemi bituminosi sono principalmente due: guaine prefabbricate e spalmature di bitume ossidato.
La spalmatura di bitume ossidato, oramai in disuso per la pericolosità delle attrezzature, per il difficile reperimento dei materiali necessari e per l’onerosità del sistema consiste nel far fondere dei pani di bitume ossidato; il bitume verrà steso uniformemente e verranno intervallati, in più strati, dei cartoni specificatamente fabbricati per assorbire il bitume ma non sciogliersi o bruciare al calore dello stesso. Le guaine prefabbricate, inventate dall’ing. Breitner a Milano, sono invece realizzate con bitume distillato additivato con polimeri plastici o elastici e cariche inerti. All’interno della membrana viene posta un’armatura in materiale vario (vetro, poliestere, composita) che dona stabilità dimensionale e resistenza meccanica. I sistemi bituminosi sono particolarmente plastici e ci permettono di eseguire lavorazioni anche piuttosto complesse. Una caratteristica di questo materiale è il suo comportamento alle varie temperature. Secondo uno studio dell’ing. Gorgati (per anni alto dirigente della Derbit a Castenaso) il bitume modificato ha un comportamento che rasenta il “perfettamente plastico” alle alte temperature ed il “perfettamente elastico” alle basse temperature. Questo comportamento è unico nel suo genere ed è uno dei motivi per cui è attualmente il metodo più usato nel mondo per impermeabilizzare. 1.4.2 Sintetico Si tratta di materiali che derivano totalmente da sintesi (da cui sintetico): sono tantissimi e con caratteristiche diverse. I principali attualmente utilizzati sono: TPO (termo plastomero olefine), EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero) e HDPE (Polietilene ad Alta Densità). Si tratta di materiali termoplastici che vengono prodotti in rotoli di varie dimensioni e generalmente molto più grandi di quelli bituminosi. Il loro utilizzo è piuttosto eterogeneo anche se hanno conquistato alcune nicchie di mercato specifiche che li hanno o elevati o ghettizzati. Normalmente il TPO viene usato per gallerie, coperture e piscine, l’EPDM viene usato principalmente per la geotecnica (laghi e corsi d’acqua) ma anche per coperture, mentre l’HDPE è usatissimo per l’impermeabilizzazione di discariche.
7
La caratteristica principale, per la saldatura dei vari teli, è l’uso di aria calda e non di fiamma. Negli ultimi anni si sta imponendo il fissaggio meccanico ad induzione, dove il fissaggio viene eseguito prima della posa del telo e, successivamente, con una macchina ad induzione elettrica, questo viene saldato sulle placche già posizionate. 1.4.3 Elastomerico Volgarmente dette “resine”, si tratta di sistemi che hanno una forte componente elastica (sono costituite da elastomeri) e vengono posate prima della loro polimerizzazione (contrariamente ai sintetici). I più utilizzati sono: Poliurea, Poliuretanici, Acrilici, Metacrilati ed epossidici. Ognuno di questi sistemi ha una sua peculiarità e un suo prezzo che lo posiziona sul mercato in modo netto e specifico. Poliurea e poliretanici sono resine della stessa famiglia composte da isocianati (poliuretani) o ammine (poliurea) e polioli ed hanno la caratteristica di avere una grande elasticità, oltre che resistenza meccanica; i metacrilati (PMMA) sono resine ad altissima resistenza meccanica ma più delicate dal punto di vista chimico; gli acrilici sono decisamente più deboli ma hanno una tenacità di adesione a tutti i materiali decisamente maggiore rispetto alle altre; gli epossidici sono a bassissima elasticità ma fortemente aggrappabili anche a superfici non perfettamente asciutte e non assorbenti. La combinazione di questi sistemi, spesso porta ad ottenere il risultato perfetto; così le resine acriliche ed epossidiche vengono usate principalmente come promotori d’adesione mentre le poliuree, poliuretaniche e metacrilate come sistemi impermeabili direttamente pedonabili o carrabili. In ogni caso è fondamentale sapere che questi materiali sono suscettibili di essere modificati dai materiali con cui vengono in contatto e dal grado di umidità interna del supporto. 1.4.4 Cementizio I sistemi a base cemento sono formati da una miscela di cemento, inerti e additivi che rendono queste malte impermeabili. Tra gli additivi ricordiamo i silicati (cementi osmotici) e le resine (malte plastiche o deformabili). I sistemi cementizi hanno la vocazione della protezione per il calcestruzzo. I cementi Osmotici sono usatissimi per impermeabilizzare le zone sotto quota, mentre le malte plastiche sono state studiate per la rasatura impermeabile da eseguirsi dopo il restauro del calcestruzzo. Entrambe le tecnologie hanno una versione che funziona solo in spinta positiva ed una che funziona anche in spinta negativa. In particolare ricordiamo che i cementi osmotici non sono altro che un veicolo per far penetrare un “principio attivo” all'interno della struttura in calcestruzzo, un po' come una pomata che viene assorbita, mentre le malte plastiche formano un coating esterno ed autonomo al muro; per questo motivo, per le impermeabilizzazioni in controspinta, si prediligono i cementi osmotici invece che le malte plastiche. 1.4.5 Fondazioni Per le superfici di fondazione, si usano tutti i sistemi che sono stati precedentemente analizzati più due tipologie particolari che sono funzionali solo in determinate occasioni.
8
Avendo già descritto gli altri sistemi, analizziamo quelli specifici: bentonite e HDPE autoagganciante. La bentonite è un minerale argilloso chimicamente unito a Sodio o Calcio. Quella usata in edilizia come impermeabilizzante è la Bentonite di Sodio. Ha la capacità di espandere 16/18 volte senza perdere la propria stabilità strutturale; se continua ad aumentare di volume, accumulando acqua, si dilava perdendo la sua stabilità dimensionale. Se posata opportunamente confinata (due muri in cls o un muro in cls e terra pulita e perfettamente compattata) la bentonite è capace di impermeabilizzare per un numero di anni che valica di molte volte la vita umana. A causa della sua instabilità chimica, i produttori di bentonite utilizzano dei polimeri per proteggere le molecole di bentonite per permettergli di assorbire acqua ed allo stesso tempo di non andare in “scambio ionico”, ossia cedere il Sodio per inglobare altri metalli che ne compromettono la capacità espansiva. La bentonite si trova commercialmente in due formati: secca e pregelificata. L'HDPE autoagganciante è un materiale plastico con un trattamento che lo lega tenacemente al calcestruzzo che gli viene gettato sopra. Si posa facilmente ma il suo punto debole è il sormonto con gli altri materiali che completeranno il sistema impermeabile; infatti questo materiale viene usato solo per impermeabilizzare la platea di fondazione. E’ prodotto attualmente da una sola azienda. E’ un materiale che non potrà mai più essere diviso dal calcestruzzo a cui si lega ed allo stesso tempo non è riparabile se non con accortezze particolari, pertanto è necessario studiare molto bene l’applicazione prima di usarlo.
9
2 LA FASE DI ANALISI L'analisi di un fabbricato e, più in particolare, di una copertura è necessaria per capire cosa abbiamo davanti ai nostri occhi e studiarle le difettosità e la storia per arrivare alla soluzione definitiva dei problemi.
2.1 L'ANAMNESI
L'anamnesi è la raccolta di tutto quanto si ha modo di sapere sull'oggetto della nostra analisi. Tutti i documenti che si hanno circa la storia, le ristrutturazioni e gli interventi sono utili a capire se e cosa è stato fatto. Una buona abitudine è quella di aggiungere i racconti dei testimoni, visto che non abbiamo l'abitudine di raccogliere documentazione scritta. In un'azienda con sistema di gestione certificato è buona norma aggiungere sempre una procedura legata all'involucro edilizio. Procedura che tenga conto di come è stato realizzato e delle manutenzioni eseguite in passato ma anche da eseguire in futuro. In questo ci verrà in aiuto un Manuale della Manutenzione realizzato in modo completo.
2.2 LA SEMIOTICA
L'analisi semiotica è quella che dal problema ci riconduce ad una serie di cause possibili. Con questa, che è poco documentata e si impara solo con l'esperienza diretta e lo studio continuo, siamo in grado di capire quali possano essere le cause di una macchia o di un percolamento o distinguere un'infiltrazione da una condensazione. Come detto non è una scienza catalogata dettagliatamente, quindi l'unico modo per capire quali siano le cause dei sintomi è spaziare necessariamente in tutte le scienze che si intersecano nel mondo delle costruzioni: fisica, chimica, termotecnica, scienza delle costruzioni, agronomia, ecc. Mettendo insieme tutti gli indizi a cui si arriva studiando il sintomo, si può risalire ad un ventaglio di possibili cause.
10
2.3 LA DIAGNOSTICA
Purtroppo non sempre la conoscenza empirica delle possibili cause di danno è utile; se la semiotica non c’è d’aiuto dobbiamo affidarci a strumentazioni che possano darci dati certi da affiancare all'esperienza. Tra gli strumenti che si usano normalmente ci sono gli igrometri, i termometri, le sonde, i gas traccianti, i fumi colorati, la corrente elettrica (alta e bassa tensione); a questi accostiamo anche strumenti meccanici che nascono dall'esperienza di cantiere. Tra questi trova grande uso il “bastardo” che permette di trovare anche la minima saldatura errata tra i teli di manti sintetici. Dalla diagnostica emergono dati certi che devono essere confrontati ed aggiunti a quelli raccolti nella fase anamnestica.
2.4 L'EZIOLOGIA
Tutto quanto porta ad avere delle possibili cause deve essere provato anche al contrario. L'eziologia studia il motivo per cui si è verificato un danno. Quindi parte dalla malattia per arrivare al sintomo. Esattamente il contrario della semiotica. E' quella che, volgarmente, viene detta la prova del 9. Se con la semiotica abbiamo un ventaglio di possibili cause che originano un sintomo, con l'eziologia abbiamo un ventaglio di sintomi conseguenti una sola causa. Combinando le due analisi si arriva a restringere il campo in modo determinante e a trovare la causa unica del problema
2.5 LA RESPONSABILITÀ
La questione della responsabilità non è legata ad una questione legale ma ad una semplice analisi fattuale; è determinante per capire per quale motivo si è verificato un evento. Per questo dividiamo la responsabilità di un problema in quattro: Difetto di progettazione Difetto di posa Difetto del prodotto Difetto di manutenzione 2.5.1 Difetto di progettazione Il difetto di progettazione è, purtroppo, all'ordine del giorno in quanto è stata codificata una scienza ma vi sono alcuni testi, più o meno recenti, che danno indicazioni sulle metodologie di
11
progettazione; la direzione lavori, poi, non è in grado di giudicare se un lavoro è stato eseguito correttamente o meno. In particolare il difetto di progettazione principale consta nel lasciare a chi eseguirà il lavoro la scelta del tipo di sistema impermeabile e del modo di realizzare i dettagli applicativi. Un buon progetto è sempre completo di dettagli applicativi e di note che ne descrivano minuziosamente la stratigrafia e la realizzazione. Questi sono fondamentali per evitare il difetto di posa se vengono seguiti attentamente e per poter eseguire un corretto controllo in corso d’opera, oltre ad evidenziare il responsabile legale di un determinato sinistro.
2.5.2 Difetto di posa Vi è un difetto di posa ogni qual volta il sistema applicato è stato posato non correttamente sia volontariamente sia involontariamente. Il difetto di posa rappresenta la maggioranza assoluta delle difettosità possibili in quanto è la fase principale, e l'unica in mano all'uomo, tra tutte quelle di realizzazione della copertura o di un manufatto. Ogni qual volta il difetto di posa si presenta è nostra responsabilità decidere se e quanto è grave. In base a questo risultato la copertura verrà riparata. Le riparazioni partono da interventi veloci e puntuali (detti di chirurgia impermeabilizzativa) fino a comprendere porzioni ampie che possono arrivare alla totalità della copertura. 2.5.3 Il difetto di prodotto E' il più raro dei difetti, non perchè non possa esistere ma perchè le produzioni di tipo industriale oramai sono normate nel dettaglio e perchè le norme le hanno fatte coloro che producono i materiali. Sarebbero veramente stupido da parte loro non rispettare le norme da loro stesse redatte. Piuttosto è probabile che un errore umano intervenga in fase produttiva. Quindi possiamo trovare una partita di guaina che si delamina o di TPO che invecchia precocemente o una resina che catalizza male, ecc. Purtroppo è difficilissimo poterlo provare salvo che non si disponga di un laboratorio chimico attrezzato per questa evenienza.
12
2.5.4 Il difetto di manutenzione Questo è il difetto che, affiancato a quello di posa, prevale nelle analisi che spesso facciamo sulle coperture. E' la mancata manutenzione ordinaria che deve essere fatta in ogni strumento che utilizziamo. Anche l'involucro edilizio è uno strumento ed ha le sue esigenze. I materiali di cui è fatto non sono eterni ed hanno delle specifiche caratteristiche di obsolescenza. Spesso, però, questo dipende dal fatto che la copertura viene proprio dimenticata fin quando non piove dentro, magari sulla sala server aziendale. Proprio di come gestire e progettare la manutenzione parleremo nei capitoli successivi.
13
3 LA FISICA NELLE IMPERMEABILIZZAZIONI Come abbiamo detto le impermeabilizzazioni, ma anche tutti i sistemi costruttivi, sono soggetti alla fisica. Non a caso gli ingegneri strutturisti studiano le deformazioni e le tensioni che una costruzione subisce. E questa è pura fisica. Nel nostro caso dobbiamo studiare principalmente tre tipi di azioni che sono riconducibili a compressione e trazione ma sono causate da eventi differenti e a volte si cotrappongono tra loro.
3.1 DILATAZIONE TERMICO LINEARE
Si tratta dei movimenti che i materiali hanno a causa del calore. E' una proporzionalità diretta alla temperatura: nella normalità delle cose più fa freddo più i corpi si restringono, più fa caldo più si allargano. Tutto normale a meno che non si parli di acqua. L'acqua si espande sempre e noi dobbiamo tenerne conto in ogni momento in cui progettiamo.
3.2 VENTO
Il vento è uno dei principali deterioranti le coperture. Non solo perchè è in grado di sollevare letteralmente i manti impermeabili, ma anche perchè trasporta materia che può danneggiare il sistema impermeabile. Uno dei casi maggiormente ignorati è il degrado delle membrane (di tutti i generi) causato dalla sabbia che viene trasportata dal vento. Il vento, ricordiamo poi, è anche analizzato dalle NTC che spiegano come calcolarne la forza che crea. Non è solo il vento che soffia sulla facciata ma anche il vento che crea dei punti depressivi a ridosso dei perimetri dei tetti piani.
3.3 SOLE
I raggi ultravioletti sono i principali depolimerizzanti naturali che agiscono su una copertura. Sapere come agiscono e come proteggere il sistema impermeabile è conditio sine qua non per poter progettare la Manutenzione delle Coperture.
3.4 UOMO
E' il peggiore dei deteriogeni che possiamo incontrare. Non solo per la sua presenza fisica (compressione, calpestio) ma soprattutto per la sua ineducazione a non danneggiare il lavoro che non gli compete. Uno degli esempi più usati, anche perchè è il più comune, è il manutentore dell’attrezzatura UTA che non si cura di appoggiare con attenzione la cassetta degli attrezzi sulla guaina bituminosa ledendola e danneggiandola. A volte basta poco per evitare pericolose situazioni, ma a volte basta anche progettare delle aree d'intervento protetto che siano difficilmente danneggiabili.
14
4 LA CHIMICA E LA BIOLOGIA NELLE IMPERMEABILIZZAZIONI Come la fisica, anche la chimica e la biologia possono danneggiare i manti impermeabili. I produttori provvedono a creare materiali che possano contrastare alcune situazioni. Conoscere nel dettaglio l'interazione tra i materiali e con la materia organica diventa importantissimo per capire come progettare sia una copertura nuova sia un piano di manutenzione efficace.
4.1 CHIMICA
La chimica interviene sia nella formazione dei sistemi impermeabili (ne determina le caratteristiche, le capacità, la forma, ecc.) ma anche nel degrado. L'interazione con i sistemi costruttivi e con l'ambiente è spesso il punto che non viene tenuto in dovuta considerazione. L'inquinamento dell'aria, l'inquinamento delle acque, i fumi che fuoriescono dai camini, i materiali usati per eseguire le manutenzioni in copertura possono creare danni come essere inerti. Sapere cosa e come fare sia le operazioni manutentive, sia come evitare interazioni malsane, permette ad una copertura di durare nel tempo e di essere efficiente fino al momento della sua fine di vita.
4.2 BIOLOGIA
Direttamente allacciato al degrado chimico, quello di natura biologico può sia deteriorare completamente i nostri manti a tenuta impermeabile sia danneggiarli seriamente in modo puntuale. Il degrado biologico può essere sia chimico sia meccanico. Quello chimico è tipico di una situazione di interazione tra materiali di risulta biologici (come ad esempio foglie o liquami) che danneggiano il manto spesso in modo irreversibile; quello meccanico è dato dalle forme di vita che interagiscono direttamente. Animali: spesso gli uccelli, ma anche i ratti dei tetti, usano le coperture per espletare le loro attività di vita quotidiana, dal mangiare, rompendo i semi, alla ricerca di zone calde (come i coibenti dei tetti), o alla ricerca di acqua (pozzanghere). Piante: le radici vanno costantemente alla ricerca di acqua e di cibo. Spesso lo trovano proprio nei materiali impermeabili. Microorganismi: spesso definiti “biodeteriogeni” utilizzano i materiali con cui sono fatti i sistemi impermeabili per cibarsene degradandoli definitivamente. Il danno da biodeteriogeno è sempre stato sottovalutato in quanto si pensava che ci volessero degli anni perché si realizzasse; poi sono passati gli anni senza che nessuno facesse manutenzione e il danno si è verificato puntualmente. Dobbiamo sempre ricordarci che il nostro termine temporale o l’aspettativa di vita di un edificio è sempre a lunghissima scadenza: minimo 50 anni.
15
5 PROGETTAZIONE DEL NUOVO Una nuova copertura è decisamente più facile da progettare rispetto ad una vecchia; innanzitutto non dobbiamo venire a conoscenza delle vicissitudini passate e delle carenze presenti, poi possiamo scegliere il miglior sistema impermeabile per la copertura e non il miglior compromesso che possiamo realizzare.
Le coperture, per quanto riguarda lo strato impermeabile, sono di due tipologie: piene e in pendenza; non sempre sono necessarie differenze ma a volte possono essere fondamentali in base alla tipologia di uso che si vuole fare della copertura. In questi paragrafi non affronteremo il miglior sistema per progettare il sistema impermeabile di una copertura ma come rendere efficiente già al momento della sua nascita il tetto industriale. Per efficiente intendiamo che abbia uno scopo ulteriore rispetto alla sola chiusura dell’involucro edilizio. Grazie alla norma detta “dei minimi” il legislatore ha posto un ulteriore scopo alle coperture: la protezione termica. La protezione termica può avvenire in due modalità, una attiva ed una passiva. Quella attiva è data dal posizionamento di un coibente che avrà la capacità di isolare l’intradosso dall’estradosso; si tratta di un’azione specifica che viene calcolata da un termotecnico. Quella passiva è data da una serie di layers che hanno funzioni diverse da quella della protezione termica ma hanno efficacia anche in tal senso. La più conosciuta è quella del tetto bianco riflettente; in questo caso il bianco, contrariamente a quanto viene spiegato, serve a proteggere lo strato impermeabile dai raggi UV preservandone l’efficacia per un tempo maggiore. L’alta riflettanza che queste vernici hanno, però, interviene anche in un altro campo: è in grado di riflettere gran parte della radiazione elettromagnetica che arriva dal sole mantenendo più freddi gli strati posti al di sotto, compresi i locali.
16
5.1 COPERTURA INDUSTRIALE PIANA
Una copertura piana è un tetto che ha una pendenza minima che non supera mai il 5%, ossia quello che serve per poter far defluire le acque verso gli scarichi.
E’ una copertura che è in grado di essere utilizzata per numerosissimi scopi grazie alla sua fruibilità. In primis è in grado di ospitare un impianto di energie rinnovabili, che siano fotovoltaico, solare termico, minieolico. Per poter installare questi sistemi, però, è il caso di studiare molto attentamente i dettagli impermeabilizzativi perché difficilmente si potranno eseguire riparazioni dopo che gli impianti sono entrati in funzione. Tra ciò che si può installare nelle coperture piane ricordiamo sempre il celeberrimo giardino pensile. Il giardino pensile è un sistema di gestione della copertura sempre efficiente ed in grado di realizzare benefit spesso non previsti. Per prima cosa è un coibente naturale che, in base al suo spessore, è in grado di migliorare il raffrescamento estivo ed il comfort abitativo invernale. Inoltre è un ottimo regolatore del flusso delle acque meteoriche; l’acqua piovana precipitando su una superficie impermeabilizzata, fluisce liberamente verso gli scarichi arrivando quasi all’istante verso la raccolta fognaria o sulle strade. Con il giardino pensile lo strato di coltura, le radici, lo strato di accumulo raccolgono parte dell’acqua che verrà utilizzata; inoltre il deflusso di quest’acqua è rallentato di quel tanto che permette agli impianti fognari di far scorrere parte delle acque raccolte altrove senza creare riflussi dannosi. Last but not list, il fatto che scegliendo accuratamente l’essenza da piantumare si potrà anche realizzare un vero e proprio sistema fotocatalitico di purificazione dell’aria.
5.2 COPERTURA INDUSTRIALE IN PENDENZA
La copertura in pendenza spesso viene impermeabilizzata con un sistema a copertura discontinua (con tegole, nei vecchi capannoni, con lamiere in quelli recenti). In questo caso non è possibile fare altro che installare impianti di produzione di energia perché i sistemi a copertura discontinua non possono garantire l’impermeabilità in ogni occasione.
17
La scelta di una copertura metallica dovrebbe nascere perché è un’esigenza strutturale (copertura leggera, mancanza di soletta portante, ecc.) ma purtroppo, invece, viene scelta perché si è stati convinti che sia più duratura di un sistema impermeabile continuo o abbia maggiori garanzie o necessiti di minore manutenzione. Non è così. I sistemi a copertura discontinua hanno, per loro caratteristiche intrinseche, minori garanzie di tenuta all’acqua tanto che, secondo le normative volontarie, non sono sempre impermeabili. Se prendiamo il caso del nubifragio (comunemente chiamato “Bomba d’acqua”), la copertura continua (sistema impermeabile) deve tenere sempre e comunque, quella discontinua no. Per quanto riguarda la sicurezza del corretto montaggio possiamo anche essere d’accordo ma solo perché i produttori danno linee guida molto dettagliate sul montaggio, contrariamente ai produttori di materiali per impermeabilizzazioni. Sulla manutenzione è vero che il pannello in lamiera d’acciaio dura notevolmente più a lungo di una guaina bituminosa, ma ricordiamo sempre che noi parliamo di sistemi. In questo caso, il punto debole sono i fissaggi meccanici e le loro sigillature, come del resto lo sono anche i coibenti accoppiati alle lamiere. Per loro natura le lamiere metalliche sono delle barriere al vapore assolute; questo porta ad avere forti possibilità di avere delle condense interstiziali all’interno del coibente accoppiato se non viene posta prima una barriera al vapore. Quindi, una copertura discontinua va benissimo su un tetto in pendenza a patto che venga fatta come scelta ragionata sulla situazione specifica e non perchè un bravo commerciale l’ha proposta.
5.3 COOL ROOF
Il Cool Roof è una copertura che per sua natura non fa attraversare verso l’intradosso parte della radiazione elettromagnetica proveniente dal sole. Non viene tradotto in italiano in quando il suo corrispondente, “tetto freddo”, sta ad indicare una copertura che non è dotata di uno strato coibente. Il Cool Roof è un sistema antichissimo che è stato sperimentato già millenni fa. Ricordiamo le piramidi (che riflettendo la luce solare dovevano far “vedere” la presenza del dio RA) o i Giardini Pensili di Babilonia (che servivano sia per abbellire la città, sia per raffrescare i locali intradossali) o la splendida città di Otranto che usando il colore bianco sui muri manteneva più fresche le costruzioni. Da numerosi studi fatti è emerso che una copertura che avesse la capacità di assorbire e dissipare il calore o di respingerlo avrebbe fatto ridurre notevolmente la bolletta energetica di qualsiasi struttura, soprattutto di quelle che necessitano di un controllo del clima interno. Per realizzare un Cool Roof, oggi, si utilizzano principalmente due sistemi: colorazione bianca ad alta riflettanza e i giardini pensili. 5.3.1 Bianco riflettente Tra tutti i colori che si possono usare per riflettere la radiazione elettromagnetica proveniente dal Sole il bianco è quello che ha avuto il maggior successo soprattutto perchè, per ottenerlo, si usa il Biossido di Titanio (TiO2) che ha un'altissima capacità di riflettere l'onda di calore che arriva dal cielo.
18
Proprio la caratteristica forma fisica del Biossido di Titanio (anatasio) è in grado di dare la maggiore capacità riflettente. Per sapere quanto un materiale è capace di riflettere dobbiamo cercare il valore di “Riflettanza” (SRI – Solar Reflectance Index) che è un valore in percentuale che esprime il rapporto tra il delta di temperature di una superficie nera (campione di riferimento) e la temperatura della superficie da calcolare, con il delta tra le temperature delle due superfici di riferimento (nero e bianco), poi moltiplicato per 100 (per renderlo un valore percentuale) Può capitare che il valore di alcuni prodotti possa superare il 100 di SRI, in ogni caso è bene farsi rilasciare la copia del certificato che ne attesta il valore. Quello di cui bisogna fare attenzione è non solo il concetto di tetto bianco, che è realizzabile solo se non esistono vincoli particolari quali il corridoio di atterraggio degli aerei, ma anche di perduranza del bianco. Perchè un tetto si mantenga riflettente deve rimanere sempre pulito e compatto. Alcuni materiali vengono prodotti con un coating bianco o colorati in massa. Per paragonarli dobbiamo valutare il loro valore di SRI. A questo valore si affianca quello di emissività che è il rapporto tra la radiazione emessa dalla superficie analizzata e la radiazione del corpo nero (di riferimento) alla medesima termperatura. Il rapporto tra riflettanza ed emissività non è sempre lineare in quanto dipende da fattori che non li legano tra loro; quello che dobbiamo cercare, come miglior materiale in assoluto, è un valore di emissività basso e di irraggiamento altrettanto alto. In questo modo il poco calore accumulato viene distribuito più lentamente durante le ore notturne, invece che tutto in una volta. Il valore che spesso non ci dicono è il valore della radiazione trasmessa, ossia quella che non viene riflessa, non viene accumulata ma passa all'intradosso ed è quella che riscalda l’ambiente interno. 5.3.2 Coibente riflettente Qual'è il materiale che è in grado di riflettere la maggior parte della radiazione indipendentemente dalla tipologia di sistema impermeabile? Sicuramente un coibente che non funziona in modo classico ma si comporta come una “mano di bianco riflettente”. Si chiamano coibenti riflettenti e sono dei materiali che hanno le parti esterne composte da alluminio o PET alluminato. Funzionano esattamente nello stesso modo ma ci permettono di abbassare notevolmente il problema della radiazione assorbita in quanto, posti al di sotto del manto impermeabile, riflettono verso l'esterno una radiazione superiore al 90%. Questo vuol dire che la radiazione trasmessa sarà minore del 10% di quella che ha già superato il primo ostacolo. Questo genere di coibentazioni ci permette anche di poter curare meno la pulizia del manto perché viene posto, protetto, al di sotto di esso incapsulato in un’intercapedine a tenuta stagna. Come contraltare ha la necessità di essere posto tra due camere d'aria; pertanto il tetto deve essere accuratamente progettato sia dal punto di vista strutturale, sia dei dettagli applicativi.
19
5.3.3 Giardino pensile Il giardino pensile è uno dei migliori sistemi per gestire coibentazione, manutenzione, regimazione delle acque e abbattimenti di molti inquinanti.
Ce ne sono di vario tipo e di varia natura ma tutti hanno delle stratigrafie che possono ricondursi a questa: 1. Soletta; 2. strato impermeabile (che deve fuoriuscire dal piano del giardino finito nei risvolti verticali); 3. Strato di protezione antiradice; 4. Strato di accumulo di acquario; 5. Strato drenante; 6. Strato di coltura. Questo sistema può essere impiantato su ogni tipologia di copertura (sia piana sia pendente) e può essere realizzato non solo a scopo decorativo ma per le sue caratteristiche intrinseche. Attualmente la problematica maggiore da affrontare, in un giardino pensile, è la qualità del sistema impermeabile in quanto difficilmente lo si può raggiungere, una volta finito il sistema completo, per fare riparazioni. La cosa migliore è che venga progettato accuratamente non solo nella realizzazione dei dettagli ma anche nella scelta del prodotto da utilizzarsi per realizzare il manto a tenuta. Esistono, comunque, sistemi per giardini pensili realizzati in moduli che possono essere rimossi facilmente per permettere una facile manutenzione allo strato a tenuta.
20
5.4 COPERTURA FOTOCATALITICA Molti dei sistemi sopra descritti non solo fanno parte della categoria “Cool Roof” ma, per loro natura, sono anche fotocatalitici. Innanzitutto cosa vuol dire fotocatalisi; si tratta di una reazione chimica che si realizza grazie alla luce del sole. Nel settore delle coperture per fotocatalitico intendiamo un materiale o un sistema che è in grado di degradare molecole complesse (come le polveri sottili o gli inquinanti più comuni) in molecole più semplici o nei suoi elementi costituenti. Queste reazioni chimiche sono provocate da due sistemi piuttosto comuni ed utilizzati da migliaia di anni, anche se sono stati riscoperti solo recentemente: il Biossido di Titanio (TiO2) ed il giardino pensile. Il Biossido di Titanio, nella forma anatasio, ha la capacità di disgregare chimicamente le molecole ossidandole e scomponendole rendendo inattivo o assimilabile l’inquinante. Non si tratta di una scoperta recente in qunato viene usato da molto tempo per creare il colore bianco; negli ultimi anni si è studiato come additivarlo nei materiali edili per usare la sua capacità ossidativa. Perchè funzioni è necessario che il TiO2 sia a diretto contatto con la luce solare, pertanto i materiali che lo contengono nell’impasto non hanno maggiore efficacia di un semplice coating superficiale. Per questo motivo si possono usare materiali poveri, quali resine acriliche, per verniciare i manti impermeabili ed ottenere lo stesso risultato di materiali più costosi. Attenzione: un manto bianco non per forza attiva reazioni fotocatalitiche. Queste ci sono solo se è presente il Biossido di Titanio (o molecole simili) ed è a diretto contatto con il sole e con l’inquinante; se esso è contenuto nella massa di un materiale resiliente ed isolante (come una membrana in TPO, ad esempio) non sarà mai a contatto diretto con l’inquinante, quindi non potrà attivare la reazione fotocatalitica. Per questo motivo si consiglia sempre di utilizzare verniciature riflettenti contenenti TiO2 per ottenere un doppio effetto: riflettere il calore, abbassando la bolletta energetica, ed ossidare gli inquinanti, migliorando l’aria che respiriamo. Il secondo sistema è il giardino pensile. In questo caso non dobbiamo fare nulla, ci pensa la natura. Ci sono essenze che hanno la capacità di ossidare, disgregare ed assimilare gli inquinanti che possiamo usare sia in copertura sia nei giardini perimetrali dei nostri edifici. Rimanendo sui tetti, si sconsigliano vivamente piante più che erbacee a causa della ridotta estensione e forza delle radici. Ma già così si possono attivare capacità intrinseche delle piante nella pulizia dell’aria. Una menzione va fatta al pioppo. E’ uno degli alberi più bistrattati a causa del suo metodo di riproduzione (i famigerati “piumini”) eppure è uno dei filtri dell’aria più efficace che esiste. Se piantassimo pioppi vicino alle strade di maggior traffico avremmo un’aria decisamente più respirabile.
21
Grazie alla sua velocità di crescita e al suo fogliame fitto, il pioppo è una delle piante migliori per catturare l’anidride carbonica. Ci sono altre piante che sono in grado di degradare ed assorbire qualsiasi inquinante. Se usassimo queste essenze per i nostri parchi, giardini e tetti avremmo la possibilità di filtrare l’aria e renderla più respirabile. Un’aria migliore migliora anche la qualità del lavoro e delle nostre città.
22
6 LA MANUTENZIONE DELLE COPERTURE Per manutenzione intendiamo tutte quelle attività che hanno lo scopo di mantenere o riportare a pieno regime ciò che è oggetto del trattamento. Stranamente in edilizia la definizione di manutenzione cambia i connotati rispetto a tutti gli altri settori economici. Questo lo dobbiamo alla pessima abitudine, tutta italiana, di non considerare gli edifici come sistemi deteriorabili. Le due grandi branche della manutenzione che consideriamo in questa trattazione sono la Manutenzione Ordinaria e la Manutenzione Straordinaria, semplicemente perché sono quelle che vengono citate anche dal D.P.R. 380/01 (Testo Unico dell’Edilizia) e dal D.M. 17 Gennaio 2018 detto anche NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) Le definizioni sono date dal D.P.R. all’articolo 3 dove spiega nel dettaglio quali siano le operazioni ordinarie e quelle straordinarie; nel secondo è citata ben 39 volte anche come sistema per evitare il degrado della struttura. Dal 2001 al 2018 anche in edilizia si sta provando a fare un passo avanti, cosa che l’industria ha già fatto da tempo, e per questo cerchiamo di analizzare brevemente quali siano le caratteristiche che differenziano le due definizioni per poter trarre il giusto metodo di esecuzione della manutenzione.
6.1 MANUTENZIONE ORDINARIA 6.1.1 Edile In edilizia la manutenzione ordinaria la possiamo riassumere come quella serie di attività che servono a ripristinare la corretta funzione di parti non strutturali e che richiedono poca attività. Non a caso il D.M. la definisce come “gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”. Si parla di riparazione, rinnovamento e sostituzione. In ogni caso nella mentalità edile tutto ciò avviene sempre e solo dopo la perdita di funzionalità di un elemento dell’involucro. Per fare un esempio prima abbiamo parlato di materiali fotocatalitici. In un mondo ideale si potrebbe pensare ad eseguire una manutenzione migliorativa rinnovando il coating esterno dell’involucro con uno fotocatalitico. Nella realtà fin quando l’intonaco esterno non si sfoglierà completamente non verrà neanche preso in considerazione il fatto che si possa effettuare un determinato tipo di manutenzione. Il problema nasce dall’incapacità di gestire le necessarie somme di denaro che servono per eseguire questo genere di manutenzione. Per questo motivo è necessario che vi sia una progettazione minuziosa degli interventi per poter avere sempre la disponibilità delle somme necessarie ad eseguire la manutenzione ordinaria.
23
6.1.2 Industriale Nell’industria la manutenzione delle attrezzature e degli impianti deve essere preordinata ed organizzata in quanto ogni volta che le macchine vengono fermate si hanno dei costi notevoli non previsti che devono essere coperti con un inaspettato aumento dei prezzi dei prodotti che si vendono. Un’organizzazione della manutenzione ordinaria ottimizza tempi e spese migliorando non solo la redditività dell’intero comparto ma anche mantenendo prezzi di vendita calmierati che possono far vincere la concorrenza. Questo stile di manutenzione è stato sviluppato in Giappone ed è stato portato in Italia dalla FIAT negli anni scorsi, determinandone il risanamento industriale. Capire che la manutenzione deve tendere ad ottenere il miglioramento continuo è facile da vedere in un ambiente produttivo dove da questa derivano gli ordini e l’attività intera. Più difficile è farlo capire in ambiente edile dove la copertura, ma anche l’esterno dell’intero involucro, non è vista se non come un grande costo.
6.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 6.2.1 Edile In campo edile la manutenzione straordinaria è più difficile da identificare perché il legislatore non ha voluto dare una definizione generale ma ha dettagliato le tipologie d’intervento. Per non riportarli (li trovate nell’art. 3, lett. b) del D.P.R. 380/01) li riassumiamo come tutti quegli interventi che porteranno nuovamente a far funzionare un involucro edilizio o che riguardano la parte strutturale. Capiamo bene come sia necessario identificare gli interventi strutturali o il cambiamento della struttura. Sono talmente complessi e delicati che devono seguire un percorso guidato predeterminato; per quanto riguarda gli altri interventi, si parla di danni che possono inficiare l’uso dell’involucro edile. Se ben guardiamo la storia di questi interventi, nessuno si sarebbe fatto se fosse fatta una buona progettazione. Già, neanche quelli più particolari come i danni da terremoto, eruzioni, alluvioni o valanghe. 6.2.2 Industriale Nell’industria la manutenzione straordinaria, oltre a quella incidentale, è quella che interviene nella struttura delle attrezzature o degli impianti (parimenti quella edile) dove si mira non ad aggiustare ma a correggere, migliorare o prevenire futuri guasti ma che obbliga al fermo macchina. In questi casi l’industria programma il fermo macchina in momenti in cui dovrebbe farlo obbligatoriamente evitando costi non voluti.
6.3 UNA NUOVA VISIONE DELLA MANUTENZIONE IN EDILIZIA
Se guardiamo le cose con attenzione, possiamo affermare che la manutenzione incidentale non dovrebbe mai avvenire e se avviene è perché abbiamo sbagliato a progettare il piano manutentivo.
24
Questa, che può sembrare un’affermazione forte e pretenziosa, è una visione della gestione dell’edificio che vuole avvicinarsi al mondo industriale. Un intervento accidentale può sempre verificarsi ma se il progettista li prevede e li quantifica allora non saranno più incidenti ma saranno solo interventi previsti. Quello che dobbiamo determinare è quale sia il limite di progettazione che dobbiamo raggiungere. Per fare un esempio. Se vivo a Catania dovrò prevedere che la copertura possa essere danneggiata da materiale fuoriuscito dal vulcano, se vivo a Bologna no. Non perché non potrà mai capitare ma perché è talmente improbabile che una tale progettazione sarebbe un costo inutile. Quello che dobbiamo prevedere, in prima istanza, è cosa potrebbe succedere, poi dobbiamo capire cosa potrebbe “ragionevolmente” succedere e su questo progettare il nostro piano manutentivo. Proprio all’interno degli interventi si deve sempre lasciare spazio per attività migliorative o che possano cambiare la destinazione d’uso delle coperture. Il documento che possiamo realizzare per svolgere questa attività è il Piano di Manutenzione della Copertura (PMC), ossia uno strumento organico e vivo che ci indica cosa fare ma allo stesso tempo si adegua alle nostre esigenze ed alle tecnologie che possiamo potenzialmente utilizzare sulla copertura. Oggi viviamo in un mondo particolarmente dinamico dove le tecnologie si susseguono ed evolvono alla velocità della luce, tecnologie che spesso vengono posizionate in copertura. Noi dobbiamo prevedere sempre sistemi che permettano di accedere facilmente ad essa, ad utilizzarla senza che possa essere danneggiata. I mezzi ci sono e sono a nostra disposizione, ecco perché è bene affidarsi a progettisti specializzati che li conoscano e sappiano come utilizzarli, in modo che possano integrare il progetto generale di gestione della manutenzione dell’involucro edilizio e rendere la copertura funzionante in ogni condizione. L’integrazione tra i sistemi di analisi, di progettazione e tra i professionisti coinvolti porterà all’ottimizzazione delle spese, oltre a ridurle sensibilmente.
25
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura del Quaderno sul Facility Management: STUDIO POSEIDON Telefono: 371 3064111 Mail: info@studioposeidon.it PEC: studioposeidon@legalmail.it www.studioposeidon.it
26
Riferimenti in Confindustria Emilia – Area Centro
I tuoi referenti in Confindustria Emilia per i temi indicati nel Quaderno sono: William Brunelli: 051 6317232, w.brunelli@confindustriaemilia.it
Cristiana Calabritto: 051 6317305, c.calabritto@confindustriaemilia.it Enrica Bimbatti: 0532 205122, e.bimbatti@confindustriaemilia.it Riccardo Monti: 051 6317232, r.monti@confindustriaemilia.it
27