APRILE | MAGGIO 2015
| Contiene I.R.
ANNO 56 | N°02
Speciale
Alimentare in crescita nonostante la crisi
Associazione
Un nuovo servizio per accedere ai fondi europei
Education
Il Career Day 2015 tra Povo e Palazzo Stella
L’eccellenza in vetrina L’industria trentina all’Esposizione Universale per conquistare i mercati esteri
Nuova CLA Shooting Brake con connect me. For urban hunters. Per chi è alla costante ricerca di nuovi mondi, finalmente c’è un’auto che ne ha uniti due. L’istinto di una sportiva si fonde con lo spazio di una station wagon. E grazie a connect me, Mercedes-Benz è sempre connessa con la tua auto e ti aiuta in caso di necessità ancor prima che tu te ne accorga.
Parti alla scoperta.
Consumo combinato (km/l): 14,1 (CLA 45 AMG 4MATIC) e 25,6 (CLA 200 CDI con cerchi da 16”). Emissioni CO2 (g/km): 165 (CLA 45 AMG 4MATIC) e 101 (CLA 200 CDI con cerchi da 16”).
sommario
03
education
editoriale 7
Ingranaggi, fibra e chip
39
Edizione ricca per il Tu Sei 2015
40
AAA ingegneri industriali cercansi
il punto 9
economia
Expo, occasione di apertura 43
copertina
rubriche 11
11
Identità italiane in mostra
13
Una grande opportunità per l'internazionalizzazione
16
Industria trentina protagonista a Milano
copertina
20 speciale 31 associazione 39 education 43 economia
speciale alimentare 20
"Un settore in salute"
22
Menz&Gasser dove non te l'aspetti
25
Dai bordolesi al Trento Doc
28
Dial, le novità spuntano come funghi
Il Jobs Act illustrato a Palazzo Stella
giovani 45
Rinascita italiana: i quattro pilastri
piccola industria 47
Il Rinascimento è l’Impresa
48
Rete alpina per la Piccola industria
edilizia 50
Nasce la Trentino Construction International
innovazione
45 giovani associazione
47 piccola industria 50 edilizia 52 innovazione 53 internazionalizzazione
52
Nuovo successo per gli ICT Days
31
Una crisi che viene da lontano
33
Nuovo accordo con Credem
34
Europrogettazione: nuovo percorso
53
Agenti e distributori esteri
37
Obiettivo fatturazione elettronica
55
La nuova Via della Seta
38
Le novità fiscali per il 2015
56
Nuove opportunità negli Usa
internazionalizzazione
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
04 TRENTINO INDUSTRIALE Anno 56 | N. 2 Aprile - Maggio 2015
Direttore Responsabile
APRILE | MAGGIO 2015 ANNO 56 | N°02
Comitato di Redazione
| Contiene I.R.
Alessandro Santini Alessandro Benedetti Alessandro Lunelli Roberto Busato Paolo Angheben Pierangelo Baldo Lorenzo Garbari Andrea Marsonet Eduard Martinelli Roberto Pisetta
Speciale
Alimentare in crescita nonostante la crisi
Associazione
Un nuovo servizio per accedere ai fondi europei
Education
Il Career Day 2015 tra Povo e Palazzo Stella
Silvia Bruno Primo Bee
L’eccellenza in vetrina
L’industria trentina all’Esposizione Universale per conquistare i mercati esteri
Direzione, Redazione e Amministrazione
Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551 Internet: www.trentinoindustriale.com e-mail: trentino.industriale@confindustria.tn.it Progetto grafico
Graffiti2000.com Stampa
Saturnia | Via Caneppele, 46 | Trento 0461 822636 - 822603
elaborazione: graffiti
Redazione
PUBBLICITÀ La pubblicità su Trentino Industriale significa: 11 mila copie ogni numero; invio a tutte le industrie aderenti a Confindustria Trento e ad un selezionato elenco di imprese artigiane, turistiche,commerciali e di servizi; invio ai professionisti trentini: ingegneri ed architetti,commercialisti e consulenti aziendali, notai ed avvocati, giornalisti...; invio a università, istituti di ricerca, scuole e centri di formazione professionale;
Editore
Associazione degli Industriali della Provincia di Trento Pubblicità
ITIS Srl | Via Degasperi, 77 | Trento | T 0461 360000 Laura Canzian | T 338 7789032 | F 0461 933551
articoli, servizi, firme autorevoli e interviste a personaggi di spicco; presentazione di aziende, loro attività e prodotti ad una vasta e competente platea di lettori; autorevolezza di una voce “targata” Confindustria.
TARIFFE SECONDA DI COPERTINA | I ROMANA | CONTROSOMMARIO
Autorizzazione del Tribunale di Trento N. 71 del 10 febbraio 1990
per un’uscita FRONTE COLOPHON | FRONTE EDITORIALE
per un’uscita
Le tesi espresse nelle rubriche e negli articoli firmati impegnano soltanto l’autore e non rispecchiano quindi necessariamente le opinioni della rivista.
€ 1.600
TERZA DI COPERTINA
per un’uscita
€ 1.500
PAGINA INTERNA A COLORI
per un’uscita
Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
€ 1.700
€ 1.100
PAGINA DOPPIA A COLORI
per un’uscita
€ 1.950
PUBLIREDAZIONALE
INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i destinatari del periodico che i dati dei medesimi sono conservati - con la garanzia di massima sicurezza - nell’archivio informatico del Titolare del trattamento: Associazione degli Industriali della Provincia di Trento via Degasperi 77 - 38100 TRENTO. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per l’invio del periodico e di eventuali allegati.Ai sensi dell’art. 7 del citato D.Lgs., i destinatari hanno diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti mediante comunicazione scritta al Titolare del trattamento.
www.trentinoindustriale.com il nostro periodico è anche online compresi i numeri arretrati trentino.industriale@confindustria.tn.it
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
per un’uscita, testo fornito di 2.200 battute, accompagnato da 1 o 2 foto in alta definizione (300dpi)
€ 1.200
INSERTO
peso max 40 gr. formato 21x28 (stampa esclusa)
€ 2.200
PER POSIZIONI DI RIGORE I PREZZI VANNO MAGGIORATI DEL 15%
Laura Canzian lacanzi@tin.it T 338 7789032 | F 0461 933551 I prezzi indicati vanno maggiorati di I.v.a. L’editore si riserva di valutare di volta in volta la compatibilità con la rivista dei messaggi pubblicati proposti.
FORMAZIONE
CONSULENZA
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Promuoviamo attività formative in aula e in e-learning, aziendali e interaziendali, e ti aiutiamo a finanziarle, in particolare attraverso i Fondi Interprofessionali per la formazione continua come Fondimpresa e Fondirigenti.
Dall’innovazione al risk management, passando per il modello di organizzazione e controllo, la finanza agevolata, le certificazioni, il kaizen…: diamo risposta a tutte le esigenze che si manifestano nella gestione d’impresa.
Tra i nuovi servizi proposti: indagini sulle specializzazioni e sui mercati esteri di interesse; certificazioni di prodotto; formazione e informazione; consulenze e incontri con delegazioni straniere.
formazione@assoservizi.tn.it
direzione@assoservizi.tn.it
SICUREZZA & MEDICINA
SERVIZI ALLE IMPRESE
Formiamo il personale e ti assistiamo nell’attuazione delle normative; contribuiamo alla tutela di salute e benessere attraverso la sorveglianza sanitaria e la consulenza per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni.
Grazie alla collaborazione di Feinar e.d.o. e di Caf Interregionale Dipendenti, supportiamo le imprese nella gestione delle paghe e nell’assistenza fiscale per la compilazione e l’elaborazione dei modelli 730 dei dipendenti.
sicurezza@assoservizi.tn.it medica@assoservizi.tn.it
direzione@assoservizi.tn.it
estero@assoservizi.tn.it
Vuoi arrivare in alto? Saliamo insieme ASSOSERVIZI Srl
è riconosciuta CAT IMPRESE Centro Assistenza Tecnica Via Degasperi, 77 | 38123 Trento (TN) Tel. 0461 935050 | Fax 0461 390127 www.assoservizi.tn.it | info@assoservizi.tn.it
editoriale
07
Ingranaggi, fibra e chip L’Esposizione universale di Milano è un’occasione straordinaria per il nostro Paese per rilanciarsi a livello internazionale. Se l’Italia e in particolare il capoluogo lombardo sono il teatro della kermesse, saranno le imprese a recitare un ruolo da protagonista. Per il settore alimentare, che vede il Made in Italy godere di una fortissima reputazione internazionale, si tratta di puntare su valori come la qualità dei prodotti e su una comunicazione mirata per conquistare i mercati emergenti. E aziende di questo settore il Trentino ne ha una qualificata rappresentanza. Ma la sezione preminente nel sistema industriale trentino è il manifatturiero meccanico. Per questo settore la sfida è in particolare quella dell’innovazione. Si parla ormai di “manifatturiero intelligente”, per indicare una sempre maggiore integrazione nei prodotti delle nuove tecnologie e delle conoscenze che vengono sviluppate nelle università e nei centri di ricerca. Di questo parleremo il 17 aprile al Polo della meccatronica di Rovereto, alla nostra Assemblea pubblica 2015, che abbiamo chiamato “Ingranaggi, fibra e chip”. Perché non ha più senso tenere separati gli ambiti del manifatturiero da quelli dell’elettronica, della sensoristica o dell’informatica. Le aziende insediate nel Polo rappresentano un ottimo esempio. Tutte partite dalla meccanica tradizionale, oggi producono beni ad elevato contenuto tecnologico. Questo è il futuro dell’industria trentina, che noi sosteniamo con un impegno diretto nel progetto meccatronica, ma anche con le relazioni che abbiamo sviluppato in questi anni con le scuole, l’università e i centri di ricerca. Tecnologia e intelligenza, grazie anche all’apporto fondamentale che sapranno dare i giovani alle nostre aziende, ci consentiranno di riportare il Trentino su un sentiero di crescita.
Paolo Mazzalai Presidente Confindustria Trento
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
il punto
09
Expo, occasione di apertura Alla vigilia dell’inaugurazione di Expo, apriamo questo numero di Trentino Industriale con un servizio sulla partecipazione trentina all’Esposizione universale. Diverse sono le realtà industriali che hanno creduto nell’opportunità offerta dall’appuntamento di Milano e che saranno presenti a vario livello. Si tratta di imprese del settore alimentare, il grande protagonista di questa edizione incentrata sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Ma anche delle costruzioni, impegnate nella realizzazione dei padiglioni e delle infrastrutture. Confindustria Trento, poi, in partnership con l’ente provinciale ha promosso due progetti che hanno coinvolto le aziende termali e quelle funiviarie, che per ragioni diverse e su versanti differenti hanno saputo diventare protagoniste di un evento fuori dall’ordinario, offrendo nel contempo all’eccellenza del “Made in Trentino” visibilità mondiale. L’Expo sarà una vetrina per il Made in Italy – e lo sarà sicuramente anche per il Made in Trentino – ma offrirà soprattutto lo spunto per adottare un approccio “universale”, cioè di apertura verso l’esterno e di ampliamento degli orizzonti, a tutto tondo. Del resto si sono ormai allargati i confini entro cui si decide la politica industriale. Prendiamo, ad esempio, la crisi del settore dell’autotrasporto in Trentino. La risoluzione delle problematiche richiede una ricollocazione della partita sul piano nazionale, e più ancora, all’interno del contesto europeo. Nelle scorse settimane ci siamo confrontati con la Provincia e alcuni deputati trentini e il caso è ora approdato sui banchi del Parlamento italiano. Di lì si andranno a interessare le autorità di Bruxelles, dalle quali auspichiamo provvedimenti risolutivi per l’intero sistema. Su un piano europeo dovremo giocare anche la partita dei finanziamenti per le imprese, in particolare per gli investimenti in ricerca e innovazione. Per favorire l’accesso ai fondi comunitari in Associazione abbiamo introdotto un servizio innovativo di assistenza all’europrogettazione, che non si ferma al solo binomio informazioneformazione tipico delle proposte tradizionali, ma si spinge fino all’accompagnamento nella scrittura di un progetto che sia davvero capace di concorrere all’assegnazione dei finanziamenti. Siamo certi che questo nuovo paradigma – se adottato su larga scala – saprà sorreggere l’andamento positivo del prodotto interno lordo, anche in Trentino. Occorre però il concorso di tutti gli stakeholder, del pubblico come del privato, perché il nostro territorio si configuri come un vero laboratorio europeo. Ne ha la storia, ne ha le caratteristiche, ne ha le potenzialità. Serve ora strategia, concertazione e buona volontà.
Roberto Busato Direttore Confindustria Trento
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
PAGAMENTI CONTACTLESS VELOCITÀ SENZA PENSIERI
Con i terminali MPShop Contactless accorci i tempi della transazione e gestisci gli incassi in rapidità, comodità e sicurezza. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli informativi in filiale e sul sito www.mps.it - Gruppo Bancario Monte dei Paschi di Siena - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6
Marzo 2015
11
Identità italiane in mostra Nello spazio del Padiglione italiano le eccellenze del territorio: la Potenza del saper fare, la Potenza della bellezza, la Potenza del limite e la Potenza del futuro. di Diana Bracco, Presidente Expo 2015 Spa e Commissario per il Padiglione Italia
Palazzo
Italia all’Expo 2015, che ricordo è il frutto di un concorso internazionale di architettura, sarà anzitutto un bellissimo edificio che coniugherà un’estetica affascinante alla massima efficienza energetica. Ma oltre che per l’architettura spettacolare ideata da Nemesi & Partners, Proger e Bms Progetti, il nostro Padiglione si distinguerà anche per i contenuti attrattivi. Il Padiglione Italia sarà infatti un viaggio nella nostra variegata identità nazionale che terrà insieme e metterà in vetrina al tempo stesso la tradizione e l’innovazione, il passato e il futuro. Il concept che abbiamo scelto con il creativo Marco Balic ruota attorno all’idea di “Vivaio”, luogo e simbolo dello sviluppo di nuove generazioni. Collegato all’evocativo simbolismo della “foresta urbana” di Palazzo Italia e dell’Albero della vita, il nostro Padiglione sarà dunque uno spazio protetto, di crescita, sviluppo, formazione. Le Potenze italiane saranno invece il filo conduttore della grande Mostra delle identità italiane ospitata da Palazzo Italia. In altre parole, con una immagine metaforica, “annaffieremo” il nostro Vivaio con le eccellenze dei nostri territori che tutto il mondo ci invidia: la Potenza del saper fare (dall’agricoltura all’artigianato all’industria, sempre con la cifra della creatività, dell’innovazione e del gusto), la Potenza della bellezza (dei panorami e dei capolavori artistici espressi dai nostri territori), la Potenza del limite (intesa come la capacità, tipica dell’Italia, di adattamento alle difficoltà, di prudenza rurale e di saggia attenzione alla sostenibilità), la Potenza del futuro (che è la quintessenza del nostro concept del vivaio). Il coinvolgimento dei ragazzi e dell’intero siste-
ma scolastico nell’Expo 2015 è per noi un obiettivo prioritario. Per questo, abbiamo firmato un accordo congiunto tra il Miur, la Società e Padiglione Italia, che rappresenta la nostra comune volontà di fare dell’Expo un evento che parli soprattutto alle giovani generazioni. Il nostro progetto Scuola mi sembra un tassello fondamentale per costruire quella “Expo Generation” che dovrà essere più attenta al tema della sostenibilità, più consapevole dei rischi legati a comportamenti alimentari non corretti, e soprattutto più sensibile a cogliere la centralità del tema della nutrizione come sfida cruciale per il nostro secolo. La nostra ambizione è attirare oltre due milioni di ragazzi italiani all’Expo e anche dal punto di vista delle modalità di presentazione sperimenteremo nuove forme, e chiameremo centinaia di classi a raccontare il loro lavoro e le loro riflessioni in prima persona. Il Cardo, che corre tra i vari padiglioni uniti in un ideale Grand Tour, assumerà la dimensione di una grande via italiana, multiterritoriale e multiprodotto con piazzette, spazi d’incontro e di scambio, un palco per gli eventi, un’area a rotazione che ospiterà tutte le regioni italiane e tanti eventi dell’Anci, oltre a Padiglioni tematici realizzati dai nostri grandi partner. Da quello di Coldiretti, che illustrerà il ruolo del paesaggio collettivo e il prodotto agricolo italiano dal campo alla tavola, a quello voluto dal Mipaf, che racconterà la storia della vite e i territori del vino; da quello di Confindustria, che affronterà la sfida della sicurezza alimentare e il problema del rapporto tra individuo e cibo nella mostra “Fab Food. La Fabbrica del gusto”, a quello dell’Unione europea, il cui spazio espositivo, de-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
copertina
copertina
12 copertina
Diana Bracco
dicato al bellissimo tema del grano e del pane, sorgerà proprio davanti a Palazzo Italia. Senza dimenticare gli spazi dedicati alle tipicità gastronomiche italiane: il caffè, l’olio, l’acqua, la birra, la pasta e la pizza. Nel Padiglione Italia ci sarà anche uno spazio interamente dedicato alle donne, che avrà un fitto calendario di appuntamenti. Sin dall’inizio, infatti, ho sempre pensato che le donne dovevano essere protagoniste dell’Expo: c’è una familiarità naturale con il nutrire, il prendersi cura e il fornire energia alla vita che rende la figura femminile un attore privilegiato dell’Esposizione italiana. è nato per questo, già in fase di candidatura, il progetto Women for Expo, che abbiamo arricchito via via con un bando di gara per scegliere progetti delle donne per le donne. L’Albero, che sorgerà al centro di Lake Arena, sarà l’approdo del Grand Tour che abbiamo immaginato come filo conduttore del percorso espositivo di Padiglione Italia. Sarà come un film, che appassiona, diverte, e lascia un ricordo indelebile. L’albero sarà l’epilogo di questa
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
storia, la metafora che rappresenta e conclude al meglio il nostro concept del Vivaio: le radici dell’Albero affondano nella potenza e nella varietà delle eccellenze italiane e, con un gesto plastico e altamente simbolico, le proietta verso il cielo quasi per ridistribuirle a favore dell'intero Pianeta. L’Albero della Vita è un simbolo fortemente italiano: ispirato al disegno stellare della pavimentazione studiata da Michelangelo Buonarroti per la piazza del Campidoglio, sarà un richiamo al Rinascimento che proietta però il nostro Paese nel futuro. La struttura, imponente e visibile da tutto il Cardo, sarà uno straordinario medium che si attiverà a cicli regolari per produrre spettacoli molto coinvolgenti; uno show immaginifico che animerà la vita del Padiglione Italia offrendo un’esperienza unica. Inoltre, in coerenza con l'impostazione “edutainment” dell’intero Padiglione Italia, l’Albero della Vita ospiterà anche occasioni di svago e di approfondimento dei temi dell’Expo soprattutto per i più giovani.
13 copertina
Una grande opportunità per l'internazionalizzazione I vantaggi dell'esposizione per il sistema trentino. In via di definizione il ricco palinsesto di iniziative ed eventi che vedranno protagoniste le imprese, i centri di ricerca, i cori, le scuole, le istituzioni trentine. di Michele Dallapiccola, assessore all'Agricoltura, Foreste, Turismo e promozione, Caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento
Il
conto alla rovescia verso l’apertura di Expo Milano 2015 – incentrato sul tema “Nutrire il Pianeta: energie per la vita” - è ormai alla stretta finale: tra meno di un mese Milano diverrà per 180 giorni uno straordinario ponte sul mondo attraverso l’arrivo di oltre 20 milioni di visitatori e di migliaia di delegazioni istituzionali, economiche, scientifiche provenienti dai 147 paesi partecipanti. Una occasione unica per l’Italia per valorizzare le proprie numerosissime eccellenze produttive, tecnologiche e scientifiche e per mostrare al mondo lo straordinario mosaico di bellezze naturali, di siti artistici, di tradizioni e innovazioni legati alla cultura, al saper fare e al genius loci italiani da valorizzare in ogni regione e territorio attraverso uno sforzo congiunto, di “Sistema Paese”. Il Trentino ha deciso di essere parte attiva e primaria di questa importante occasione per incrementare la nostra capacità di scambio con il resto del mondo e per far conoscere ed esportare le nostre eccellenze. Il ruolo di coordinatore del progetto di partecipazione del Trentino, assegnatomi dalla Giunta Provinciale, significa anche a far comprendere alle imprese trentine e al mondo dell’agricoltura provinciale l’opportunità offerta da Expo: l’esposizione universale avrà una fortissima visibilità nel corso delle 14 settimane di presenza fisica del sistema trentino all’Expo di Milano. Lo sforzo, che la Provincia autonoma di Trento si sta assumendo per garantire un adeguato spazio di posizionamento e rappresentazione a Milano, è legato proprio all’obiettivo di dare visibilità e opportunità concrete alle tante aziende e operatori che hanno reso il Trentino un modello e buona pratica di sviluppo agricolo e territoriale
sul piano internazionale. Il progetto si incentra su un progetto unitario di marketing internazionale articolato lungo due macro obiettivi: promuovere il Trentino ad Expo Milano 2015 e, viceversa, a valorizzare appieno le opportunità di Expo 2015 in Trentino. La presenza del Trentino ad Expo Milano 2015 si articolerà attraverso ben quattro gli spazi di promozione e rappresentanza tutti accomunati da un unico filo conduttore e biglietto da visita: l’energia della biodiversità. Il sistema territoriale
Michele Dallapiccola
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
14 copertina
sarà protagonista dal 10 al 16 luglio nell’area di 200 metri quadri adiacente al Padiglione Italia dedicata alle regioni italiane attraverso un originale concept di allestimento dello spazio che accompagnerà il visitatore in un viaggio attraverso il territorio e le sue distintività. Il secondo spazio è una piazzetta di 80 metri quadri posta lungo il Cardo, la principali direttrice di scorrimento di Expo, a pochi passi da Padiglione Italia (il luogo che sarà sicuramente il più visitato della manifestazione). Un’area di fortissima visibilità all’interno della quale verrà allestita una installazione creativa – delle lastre di dolomia alte più di sette metri - dedicata allo spirito delle materie e dei luoghi dell’ambiente dolomitico, in grado di attrarre, emozionare e stupire il visitatore. Una nuvola informatica intercetterà i dispositivi elettronici dei visitatori di Piazza Trentino ai quali verranno veicolate informazioni, itinerari e approfondimenti tematici. Non poteva mancare la presenza del Trentino all’interno del Padiglione del Vino presente con un’area dedicata all’interno del sontuoso Padiglione del Vino gestito da Fiera Verona e Mipaf e collocato proprio di fronte il Padiglione Italia che si prevede verrà visitato da oltre 11 milioni di visitatori. Infine da fine aprile sarà disponibile per la Provincia autonoma di Trento e gli attori territoriali un ufficio per le relazioni internazionali. Si tratta di uno spazio funzionale, attrezzato nelle adiacenze di Padiglione Italia, che consentirà di presidiare per i sei mesi la programmazione delle visite istituzionali, economiche e di operatori scientifici di ogni paese. Nelle prossime settimane sarà anche definito nei dettagli il ricco palinsesto di iniziative ed eventi che vedranno protagoniste le imprese (con 12 aziende special sponsor della Piazzetta Trentino), i centri di ricerca, i cori, le scuole, le istituzioni trentine ad Expo Milano 2015. Tra le attività più rilevanti vi è da segnalare la realizzazione di un progetto speciale che la Provincia autonoma di Trento realizzerà attraverso Trentino Sviluppo: si tratta di un piano di incoming volto ad attrarre in Trentino le imprese della filiera agroalimenta-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
re e green tech allo scopo di incontrare attraverso agende B2B le aziende provinciali. L’altro grande obiettivo del progetto è quello di far vivere in Trentino l’Expo 2015 per i sei mesi della manifestazione, attraverso la costruzione di un palinsesto integrato di eventi promozionali, culturali, scientifici e soprattutto di interesse turistico. Veicolando verso i visitatori e i flussi turistici di Expo uno specifico pacchetto “Trentino Expo 2015” predisposto da Trentino Marketing e composto di 6 itinerari turistici incentrati sul tema della biodiversità (1. Storia, Geologia e Paesaggio delle Dolomiti; 2. La Flora e la Fauna alpina: alla scoperta dei Parchi; 3. L’agricoltura di Montagna delle Malghe e degli Alpeggi; 4. I meleti e i Castelli del Trentino; 5: Le bollicine di Montagna: le cantine del Trento doc; 6. Trentino Mediterraneo e i suoi uliveti). I sei itinerari partiranno da due luoghi che diverranno i due principali hub promozionali e di rappresentazione del Trentino durante il semestre dell’esposizione: il Palazzo delle Albere e un’area dedicata del Mart di Rovereto. Grazie a risorse nazionali poste a disposizione dal Cipe, saranno allestiti due specifici luoghi espositivi: presso il pianoterra ed il primo piano di Palazzo delle Albere e gli spazi del Mart. I due concept store ospiteranno due mostre interattive dedicate al racconto, promozione e valorizzazione dei principali filiere agroalimentari trentine. Ciò rafforzando l’attrattività turistica dei due principali musei provinciali, offrendo un’occasione di visibilità ai produttori e dando vita a una promozione integrata degli attrattori turistici, culturali, produttivi trentini. I due Concept Store e il Trentino saranno collegati con Expo Milano 2015 attraverso un Euregio Bus che ogni giorno servirà Innsbruck, Trento, Rovereto e l’area espositiva di Milano. Il capoluogo lombardo sarà raggiungibile anche via treno, grazie al recente accordo siglato dall’assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi con Ferrovie dello Stato: una corsia preferenziale per trasformare l’occasione dell’Expo in un’azione strategica per il marketing e lo sviluppo internazionale del Trentino.
Le Casse Rurali sono fatte di persone che vivono da protagoniste le scelte della comunità. È anche grazie ai Soci come te se ogni giorno per sono costruire comune. Lelavoriamo Casse Rurali fatte ildibene persone che vivono da protagoniste le scelte della comunità. Scoprilo su ParteDiNoi.it È anche grazie ai Soci come te se ogni giorno lavoriamo per costruire il bene comune.
Scoprilo su ParteDiNoi.it
marketing CCB-02/2015 | GRAFFITI marketing CCB-02/2015 | GR
Ogni Cassa Rurale è fatta delle tue idee. Ogni Cassa Rurale è fatta delle tue idee. Ecco perché sei parte di noi. Ecco perché sei parte di noi.
16 copertina
Industria trentina protagonista a Milano Molte le imprese trentine presenti all'Expo, attraverso propri stand per l'esposizione dei prodotti o con la realizzazione di alcuni dei padiglioni.
Ormai
è quasi tutto pronto ed il primo maggio gli occhi del mondo guarderanno Milano, città che ospiterà fino al 31 ottobre l’esposizione universale dedicata al tema “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”. Città che il New York Times ha posto in cima alla classifica dei luoghi da visitare nel mondo nel 2015. Se le previsioni saranno rispettate, oltre venti milioni di persone visiteranno la grande area di un milione di metri quadrati, in prossimità di Fieramilano, per vedere e gustare il meglio di 140 Paesi e delle regioni italiane. Anche il Trentino sarà della partita e la partecipazione del “sistema” sarà
Pastificio Felicetti
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
incentrata su due grandi direttrici: la prima è di portare il Trentino ad Expo Milano 2015, mentre la seconda è di massimizzare la presenza di Expo 2015 sul territorio trentino nei mesi dell’evento. Il tutto incentrato sull’energia della biodiversità, riassunta nello slogan “Trentino. Feeds the heart./Trentino. Nutre il cuore”. E cuore di questa biodiversità e dell’originalità dell’economia trentina sarà l’industria, forte della presenza a Milano – in Piazzetta Trentino – di Pastificio Felicetti, Dolomiti Fruits, Adige/Blm Group, Impianti a Fune e Aziende Termali. Un gruppo di realtà imprenditoriali che
17 I rivestimenti realizzati da Premetal per il cluster "Riso e Cacao"
completeranno il quadro delle industrie che a per gli attori territoriali un ufficio per le relazioni Milano hanno lavorato per mesi contribuendo a internazionali: uno spazio nei pressi di Padiglione realizzare padiglioni, clusters, opere accessorie, im- Italia, che consentirà di presidiare per i sei mesi pianti: tra queste Pre Metal, Collini Lavori, Masé la programmazione delle visite istituzionali, ecoTermoimpianti, Grisenti, Habitech ed altre. nomiche e di operatori scientifici di ogni paese. Il Trentino sarà ad Expo Milano 2015 con ben quat- A breve sarà on-line sul sito www.expo2015.tn.it tro spazi di promozione e rappresentanza: il ricco palinsesto di iniziative ed eventi che vedranno protagoniste le imprese (con 12 aziende 1. Esposizione Trentino special sponsor della Piazzetta Trentino), e gli altri Il Trentino sarà protagonista dal 10 al 16 luglio soggetti trentini partecpanti ad Expo. nell’area di 200 metri quadri prossima al Padiglio- Ma l’Esposizione vivrà pure dei momenti in Trenne Italia dedicata alle regioni italiane attraverso un tino. Il programma è in corso di definizione ed allestimento che introdurrà alle eccellenze del terri- approderà quanto prima sul sito dedicato. torio. Nel corso di questa settimana si svolgerà anche la visita della Giunta di Confindustria Trento. Itinerari del Gusto “Trentino Expo 2015” è un programma promosso
2. Piazzetta Trentino
Il secondo spazio è una piazzetta di 80 metri quadri posta lungo il Cardo, la principali direttrice di scorrimento di Expo, a pochi passi da Padiglione Italia (il luogo che sarà sicuramente il più visitato della manifestazione). Ospiterà delle lastre di dolomia che evocheranno uno dei simboli del Trentino ed uno spazio per incontri. Ai dispositivi elettronici dei visitatori di Piazza Trentino saranno inviate informazioni ed approfondimenti tematici.
3. Il Trentino al Padiglione del Vino Consorzio Vini del Trentino e Istituto Trento doc rappresenteranno i produttori e la viticoltura di montagna trentina in uno spazio dedicato nel Padiglione del Vino gestito da Fiera Verona e Mipaf, collocato proprio di fronte al Padiglione Italia.
4. Ufficio relazioni internazionali La Provincia metterà a disposizione durante il periodo di Expo non solo per gli sponsor, ma pure
Industrie “Special Sponsor” nella “Piazzetta Trentino” 7-13 agosto 2015: Sezione Impianti a Fune di Confindustria Trento 21-27 agosto 2015: Aziende termali (Comano, Levico, Dolomia, Pejo, Rabbi, Val Rendena) - (progetto di Confindustria Trento) 11-17 settembre 2015: Aziende termali - (progetto di Confindustria Trento) 18-24 settembre 2015: Pastificio Felicetti 9-15 ottobre 2015: Dolomiti Fruits 23-29 ottobre 2015: Sezione Impianti a Fune di Confindustria Trento Adige Spa/Blm Group sarà presente per tutto il periodo di apertura della Piazzetta Trentino in qualità di “Special sponsor” e fornitore tecnico. A poca distanza dalla Piazzetta Trentino sorgerà lo stand del Consorzio dei Vini del Trentino, che ospiterà anche Aziende associate a Confindustria Trento. Altre Industrie trentine saranno presenti in luoghi significativi (ad esempio Cantine Ferrari presso i ristoranti Eataly) e fuori Expo a Milano.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
18 Dolomiti Fruits
da Trentino Marketing e si compone di 6 itinerari turistici incentrati sul tema della biodiversità (1.Storia, Geologia e Paesaggio delle Dolomiti; 2. La Flora e la Fauna alpina: alla scoperta dei Parchi; 3. L’agricoltura di Montagna delle Malghe e degli Alpeggi; 4. I meleti e i Castelli del Trentino; 5: Le bollicine di Montagna: le cantine del Trento doc; 6. Trentino Mediterraneo e i suoi uliveti).
Concept Store I due principali hub promozionali e di rappresentazione del Trentino, dai quali partiranno i sei itinerari tematici durante il semestre saranno rappresentati dal Palazzo delle Albere e da un’area dedicata del Mart di Rovereto. Questo favorirà l’attrattività turistica dei due principali musei provinciali, offrendo un’occasione di visibilità ai produttori e dando vita a una promozione integrata degli attrattori turistici, culturali, produttivi trentini.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
Collegamenti con Milano Il Trentino sarà collegato con Expo Milano 2015 attraverso un Euregio Bus che ogni giorno servirà Innsbruck, Trento, Rovereto e l’area espositiva di Milano. Il capoluogo lombardo sarà raggiungibile anche via treno, grazie al recente accordo siglato con Ferrovie dello Stato. Il treno in partenza da Trento, dopo le soste a Rovereto e Verona proseguirà direttamente per la sede espositiva di Milano. Due saranno gli orari di andata, altrettanti i treni di ritorno.
Condizioni di favore per gli aderenti a Confindustria Confindustria offre condizioni di particolare favore alle aziende associate per l’acquisto di biglietti di Expo 2015, da richiedere alle organizzazioni territoriali. Per informazioni T 0461 360089 roberto.bombarda@assoservizi.tn.it
LA SPORTIVA ® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN)
Durably waterproof Highly breathable all around
EFFETTO SURROUND Core, Synthesis e Primer sono le calzature che La Sportiva dedica a chi ama muoversi in montagna in modo sicuro, rapido e confortevole. Adottano l’innovativa tecnologia GORE-TEX® SURROUND che avvolge interamente la calzatura e garantisce impermeabilità e traspirabilità a 360°. Effetto surround, comfort totale.
Core GTX® Surround
Synthesis GTX® Surround
Primer GTX® Surround
www.lasportiva.com • Become a La Sportiva fan @lasportivatwitt
20 speciale alimentazione
speciale alimentazione
"Un settore in salute" Intervista a MANUEL FURLANI, presidente della Sezione Alimentazione di Confindustria Trento.
Presidente,
Manuel Furlani
non possiamo che aprire que- zo pubblicitario, ma ottimi potrebbero essere i sta intervista parlando di Expo. Quali ritiene risultati se si organizzassero le trasferte Milanosiano le opportunità offerte dall’Esposizione Trento sul modello dei pacchetti, da anni collaudati, messi a disposizione in occasione dei Universale alle aziende trentine? Dovremmo cogliere l’occasione Expo per invo- mercatini di natale. gliare i visitatori a raggiungere la nostra regione associando quanto di buono possiamo offrire Perché anche per il settore l’export è la chiave sotto il profilo alimentare a validi spunti cultu- di volta del mercato italiano… rali. Penso all’allestimento di punti di esposizio- Il 2015 potrebbe configurarsi come l’anno della ne in zona Muse, o Mart, in luoghi di indubbia svolta se si effettuassero scelte lungimiranti volte attrattiva capaci di per sé di fare muovere gli a consolidare il trend positivo in corso, dovustranieri. Questi ultimi sarebbero ben felici di vi- to, in parte, a incentivi di sviluppo importanti sitare stand del gusto convenzionati con i musei, come il calo di euro e greggio o il miglioramento dove potrebbero degustare e vedere i prodotti del credito per famiglie e imprese. Con specifico delle nostre aziende. Notevole, se si pensasse di riferimento al settore alimentare, il peso delle muoversi in tal senso, dovrebbe essere lo sfor- esportazioni è, in 10 anni, aumentato di quasi il 50%, passando dal 14% del 2004 al 20,5% del 2014. Siamo, però, ancora lontani dall’eguagliare i livelli raggiunti da paesi come Spagna (22%), Francia (28%), Germania (32%). Ma quali sono i prodotti che hanno registrato le migliori performance globali? Primeggia l’alimentazione animale (+23%), seguono le acque minali e gassose (+10,7%), l’ittico (+ 7,6%), il caffè (+7,9%), il lattiero caseario (+5,6%), le carni preparate (+5,4%). E chi acquista il made in Italy alimentare? Nel 2014 è l’Europa, complice anche la debolezza di alcuni mercati emergenti, a dare i migliori risultati (+3,6% sui primi nove mesi del 2014). Al di fuori di tale ambito geografico torna a crescere la Cina (+5,3% nei primi nove mesi del 2014) mentre arretra la Russia, condizionata dall’embargo e dall’arretramento del Pil. Il nostro export si mantiene stazionario in Germania (0,5%), viaggia a gonfie vele negli Usa (+6,5%) che costituiscono il terzo (e primo per il vino) sbocco del food and drink nazionale.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
21
Quali i punti di forza delle aziende trentine? La crisi economica non ha risparmiato la nostra regione, ma le aziende trentine fanno ben sperare. Se anche hanno avvertito problemi sono riuscite, nella maggior parte dei casi, a superarli, grazie all’intelligenza, la capacità, la tenacia e la fiducia di chi le gestisce e vi lavora. L’unione fa la forza e quando tutti assieme, con ferma determinazione e forte motivazione, ci si rimbocca le maniche si riescono a superare anche gli ostacoli più impegnativi. Certo risulta più facile rimanere a galla ed attivarsi in realtà come la nostra dove, per lo più, l’imprenditore, l’artigiano, l’agricoltore sono aiutati in tale “impresa” dalla famiglia, indubbiamente dotata di notevole potere sul fronte della “tenuta” aziendale. La famiglia da noi “vive” e rende viva l’azienda partecipando con entusiasmo, impegno, sentimento, prontezza, senza badare agli innumerevoli sacrifici di natura sia affettiva che economica, necessari per dare il meglio di sé al fine di garantire buona salute alla creatura che si sente “propria”.
Quali allora le aree di miglioramento? Le problematiche, più volte sollevate, rimangono, ahimè, sempre le medesime: l’eccessiva burocrazia che affligge il nostro paese e la nostra provincia, la mancanza di liquidità determinata dall’indisponibilità da parte delle banche a prestare denaro, il tendenziale disinteresse manifestato dalla politica a contenere l’eccessivo peso di una tassazione divenuta oltremodo gravosa.
Vinitaly 2015: aziende associate in fiera Sono dieci le aziende trentine associate a Confindustria Trento che tra il 22 e il 25 marzo hanno preso parte, a Verona, all'edizione 2015 di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati. Si tratta della Distilleria Bertagnolli, Cesarini Sforza, Concilio, Cantine Ferrari, Gaierhof, Giori Distillati, Azienda Agricola Letrari, Marzadro, Pedrotti Spumanti e Pisoni.
Come commenterebbe dunque l’andamento del settore, con particolare riferimento al Trentino? La sezione alimentare sta, nel complesso, vivendo un momento buono, anche, e soprattutto, alla luce di andamenti ben più tristi caratterizzanti realtà diverse. Tale giudizio poggia sulla considerazione che la maggioranza delle aziende trentine, eccezion fatta per qualche raro caso, è in salute. Le aziende vendono perché offrono prodotti di qualità elevata in grado di incontrare i gusti di un mercato sempre più esigente, attento al buono e al genuino. E aumentando le esportazioni si sopperisce al calo, comunque contenuto, dei consumi interni.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
22 speciale alimentazione
Menz&Gasser dove non te l'aspetti Il 43% del fatturato del marchio trentino deriva da prodotti realizzati per conto terzi. In cantiere il lancio di una nuova divisione di confezionamento, per offrire un servizio ancora più completo. di Alessandro de Bertolini
Non
ce ne accorgiamo, ma gran parte della confettura che troviamo nei supermercati – nelle grandi e piccole catene di distribuzione – viene prodotta da Menz&Gasser nello stabilimento trentino di Novaledo. L’azienda, probabilmente il maggiore produttore di confetture in Italia, produce 50mila tonnellate di confettura all’anno con un fatturato (esercizio del 2014) superiore ai 110 milioni di euro. Di questi, solo il 4% viene realizzato con prodotti marchiati Menz&Gasser. “Siamo un’azienda che lavora principalmente per marchi terzi – spiega Michele Bernardi, responsabile marketing – for-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
temente orientata sui mercati esteri e con una grande attenzione alla qualità del prodotto. Il 43% del fatturato deriva da prodotti che realizziamo con etichetta diversa dalla nostra per conto terzi (private label). Il 23% da hotelleria e catering (Horeca), il 22% da semilavorati per l’industria, l’8% dal canale legato alla pasticceria. Il rimanente 4% è costituto da prodotti a marchio Menz&Gasser”. Il 52% del fatturato è realizzato all’estero con un feeling particolare in Germania e in Gran Bretagna. “Sono questi – continua Bernardi – i paesi con i quali lavoriamo maggiormente. In Germania siamo molto radicati. Il 50% del nostro export dipende dal mercato tedesco. Oltre a Germania anche Austria e Svizzera. Lavoriamo molto bene in Inghilterra e siamo presenti nella maggior parte dei paesi d’Europa: Spagna, Belgio, Olanda, Francia e Repubblica Ceca. Sui mercati extra Ue stiamo consolidando la nostra posizione nelle Americhe (Stati Uniti, Canada, Brasile) e per il futuro puntiamo a crescere nel sudest asiatico”. I controlli sulla qualità del prodotto e del processo produttivo sono svolti con le più avanzate tecnologie. “Disponiamo di controlli chimico/fisici/organolettici sul 100% dei lotti di produzione. Utilizziamo una cernitrice ottica che garantisce l’utilizzo di frutta di altissima qualità e la rimozione di residui di raccolta. A questa affianchiamo un metal detector a monte degli impianti di confezionamento, che esclude la presenza di parti metalliche e uno scanner a raggi X per l’individuazione di corpi estranei non metallici”. Menz&Gasser, nata 1935 in Alto Adige, giunse in Valsugana nel 1974. Oggi conta oggi più 300 dipendenti suddivisi nello stabilimento produttivo di Novaledo e in una sede di Verona. In Veneto, l’azienda produce semilavorati per l’industria ali-
23
mentare. Una piccola parte di personale si trova marchio Menz&Gasser e di concerto con i partner inoltre a Lana, dove la fabbrica ha avuto origine. che commissionano all’azienda le proprie linee di Nel 2002 un incendio distrusse gran parte dello prodotto. “Il 10% del nostro fatturato – sottolinea stabilimento di Novaledo bloccando la produ- Michele Bernardi – è costantemente realizzato con zione. Matthias Gasser, direttore generale, ripartì prodotti che hanno meno di un anno di vita”. da zero rilanciando l’azienda con un piano di in- Per quanto riguarda le specifiche costruttive della vestimenti da capogiro a medio e lungo termine. nuova struttura, i capannoni si presentano come Dal 2004 al 2014 la famiglia Gasser ha investito un gioiello green. “La copertura dell’edificio – ri50 milioni di euro per la costruzione della nuova prende il responsabile marketing – è dotata di un sede e per l’acquisizione di nuovi impianti per la complesso di pannelli solari che garantisce 700 lavorazione e per il confezionamento della frutta. kW di produzione di energia elettrica. DisponiaTra il 2014 e il 2016 altri 35 milioni di euro sono mo di un impianto di cogenerazione a biogas per già stati impegnati per l’ampliamento delle strut- ulteriori 125 kW di energia elettrica e 180 di enerture, con aumento previsto da 20mila a 40mila gia termica. Da un terzo impianto di cogeneraziometri coperti di capannoni. Un piano industriale, ne a gas naturale otteniamo altri 800 kW di enerquello di Matthias Gasser, che ha portato l’azien- gia elettrica e 950 di energia termica. Inoltre, per da a quadruplicare il fatturato negli ultimi dieci non pesare sul consumo delle acque pubbliche, anni con un aumento di personale che, per quan- abbiamo scavato due pozzi a nostro uso esclusivo to riguardo la stabilimento trentino di Novaledo, ai piedi della val di Sella. Complessivamente, non ha registrato un salto dai 50 collaboratori del 2004 siamo ancora autonomi nell’approvvigionamento agli oltre 220 di oggi. Passaggio tanto più significa- energetico ma contiamo di esserlo a breve, entro tivo se si pensa all’attuale periodo di crisi dell’eco- il 2016, con la costruzione di un nuovo impianto nomia e dei mercati, che, seppur abbia colpito in di trigenerazione (per l’ottenimento di caldo, fredmisura minore il comparto alimentare, tradizio- do, ed elettricità) a biomassa vegetale vergine, con nalmente a domanda rigida, non ha risparmiato utilizzo di scarti di legnami come materiale da combustione”. nessun settore. Gli investimenti intrapresi, con ammortamento Tra le strategie per il futuro, Menz&Gasser punta previsto entro i prossimi dieci anni, sono stati a potenziare le commesse per conto terzi offrenrivolti anche al raggiungimento dell’autosufficien- do ai partner un servizio il più possibile completo. za energetica dello stabilimento in Valsugana e “Stiamo creando una nuova divisione di confezioall’implementazione del comparto ricerca e svi- namento – conclude Bernardi – per rispondere alle luppo all’interno dell’azienda, sia a Novaledo sia esigenze del cliente che si rivolge a noi sia per la a Verona. Entrambe le sedi produttive, infatti, di- produzione della confettura che per il confezionaspongono di un laboratorio di ricerca che lavora mento finale. Stiamo così passando da un’azienda per lo sviluppo di nuove soluzioni sui prodotti a di prodotti a un’azienda di prodotti e servizi”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
LABORATORIO TRENTINO s.r.l. SEDE: Via degli Artigiani, 34 – 38057 PERGINE VALS. (TN) Tel. 0461.509040 – Fax 0461.509020 LABORATORI: Via degli Artigiani, 34 - 38057 PERGINE VALS. (TN) Via delle Spone, 36/L - 38057 PERGINE VALS. (TN) info@laboratoriotrentino.it - www.laboratoriotrentino.it
LABOR TEST
s.r.l.
SEDE OPERATIVA: Via Buozzi, 2/S –39100 BOLZANO Tel. 0471.252090 – Fax 0471.252114 SEDE LEGALE: Via degli Artigiani, 34 – 38057 PERGINE VALS. (TN) Tel. 0461.509040 – Fax 0461.509020 info@labor-test.it - www.labor-test.it
LA QUALITÀ A 360° dal 1979 Prove meccaniche, tecnologiche e chimiche su materiali metallici e non metallici Ricerca cause rottura, perizie e prove speciali Controlli non distruttivi in sede e fuori sede (RT - UT - PT - MT - LT - VT - ET) Prove su materiali per le costruzioni (Autorizzazione Ministeriale Legge n. 1086) Formazione: addestramento, qualifica e certificazione saldatori e operatori PND Centro d’esame CICPND n. 009/E per i metodi RT - UT - MT - PT - LT - VT - ET Nuova sala metrologica per taratura strumenti Prove chimiche e fisiche su materie plastiche Prove di carico e diagnostica su opere edili
LABORATORI PRIVATI ED INDIPENDENTI OPERANTI PER CONTO TERZI
25 speciale alimentazione
Dai bordolesi al Trento Doc Libera dai condizionamenti del mercato, l'Azienda agricola Letrari persegue una strategia di produzione orientata alla qualità, valorizzando l'identità territoriale di vini e spumanti.
“Abbiamo
la fortuna di avere un territorio meraviglioso e delle splendide montagne: non mi stancherò mai di dire che queste caratteristiche dobbiamo ritrovarle nel bicchiere”. Lucia Letrari, al timone dell’azienda viticola di famiglia, enologa di formazione, spiega così i valori alla base dell’Azienda agricola Letrari, fondata dal padre Leonello nel 1976. “Vogliamo puntare sulla riconoscibilità del territorio nelle nostre bottiglie e sulla specificità del vino trentino sul mercato. Sono queste le cose che non possono mancare nel bicchiere: le nostre tradizioni, la nostra gente, il nostro ambiente, i nostri vitigni, che dobbiamo amare anche nei lori piccoli difetti”.
L’Azienda agricola Letrari si sviluppa principalmente nella valle e sulle colline attorno a Rovereto, Sacco e Nogaredo. Una parte dei terreni si trova più a sud, nei pressi di Borghetto, dove la famiglia ha origini. Bianchi, spumanti, rossi e vini dolci: “Sono 18 le etichette che produciamo – spiega Lucia – di cui otto sono Trento Doc”. Ogni bottiglia presenta un forte legame con il territorio. “Non accondiscendiamo mai alle mode del mercato”, precisa l’enologa. “Seguiamo i nostri gusti e la nostra sensibilità. Non ci interessa la quantità. Puntiamo sulla qualità valorizzando l’attaccamento alla terra e alle nostre radici”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
26 Lucia Letrari
Non è un caso, infatti, che Letrari si stia orientando decisamente sul Trento Doc, potenziando il settore spumantistico. “Negli ultimi anni – continua Lucia – abbiamo aumentato il numero di bottiglie di Trento Doc spingendo maggiormente verso questa produzione. Un tipo di prodotto che vendiamo molto bene sul mercato italiano. Meno bene all’estero”. Il fatturato di Letrari è realizzato per il circa il 70% sul mercato domestico. “Ma tra i nostri obbiettivi futuri – sottolinea la titolare – intendiamo rafforzare la presenza sui mercati esteri puntando proprio sul Trento Doc. Stiamo già registrando un trend di crescita importante in questa direzione”. La famiglia Letrari ha antiche origini contadine che si intrecciano con la storia della viticoltura in Trentino. Presenti già a partire del 1647 nella zona di Borghetto di Avio, si distinguono come zatterieri fluviali, commercianti e innovatori agricoli. Dagli anni 60 del secolo scorso Leonello Letrari inizia a lavorare a nuovi tipi di uvaggi e spumanti di pregio. È fra i primi enologi a raccogliere la sfida di produrre un uvaggio di tipo bordolese in Italia. Dopo alcuni anni di attività assieme ad alcuni soci, con la moglie Maria Vittoria fonda l’Azienda agricola Letrari nel 1976. La figlia, Lucia, termina gli studi all’Istituto agrario di San Michele all’Adige nel 1987 e poi si specializza come tecnico enologo. Oggi si occupa anche della promozione del marchio e del settore commerciale. “Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda – dice – costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni. Il nostro è un settore che non conosce periodi di pausa. Non
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
ci si può mai fermare. La necessità di innovare è continua e, a causa del clima, ogni anno è diverso dal precedente”. Da molte generazioni i Letrari lavorano le terre della Vallagarina. “Conosciamo i nostri vigneti e li seguiamo con cura. La vocazione enologica di quest’area – sottolineano in azienda – ha radici storiche accertate sin dall’epoca romana e appare oggi quasi intatta nel suo insieme paesaggisticoambientale. Su questi terreni la nostra azienda ha saputo attuare un programma colturale con una attenta selezione qualitativa delle uve. Vini pregiati nascono dall’attento studio del terreno e della posizione dei vigneti: la bassa Vallagarina e in particolare l’enclave di Borghetto all’Adige. Suoli poveri e rocciosi, esposizioni felicissime, regolari maturazioni e una corretta produzione per ceppo hanno permesso, dopo ulteriori selezioni e basse rese per ettaro, di ottenere uve di eccellenza”. Qui, in queste aree, la vite cresce non di rado accanto all’olivo, grazie al particolare microclima generato dall’Ora del Garda e alla presenza, nei pressi del lago di Garda, di una fascia di macchia mediterranea che in nessun altro luogo al mondo si spinge così a settentrione. Sfruttando anche in questo caso le specificità del territorio, l’Azienda agricola Letrari offre una produzione di olio extravergine “ottenuto dalle nostre olive”. La materia prima “proviene da un piccolo fondo sito sulle colline soleggiate della Vallagarina meridionale a ridosso dell’abitato di Mama d’Avio, sponda destra del fiume Adige”. Oggi il piccolo uliveto conta “circa mille piante, in parte di età ultra trentennale”. (adb)
28 speciale alimentazione
Dial, le novità spuntano come funghi Tante le novità nell'azienda di Pergine leader nella lavorazione dei funghi. Dall'ingresso della nuova generazione al nuovo stabilimento, fino al lancio dei nuovi prodotti.
Triplo
cambio di marcia alla Dial di Pergine: il nuovo stabilimento (inaugurato alcuni mesi fa), un nuovo prodotto (la crema di funghi Pronto Porcini) e l’ingresso in azienda della seconda generazione. Francesco Orefice, appena laureato in economia e management con una tesi sul passaggio generazionale nelle imprese, è entrato nella fabbrica di famiglia in questa fase di cambio di rotta. Con il nuovo prodotto, Dial Srl punta a raddoppiare il fatturato nei prossimi 5 anni passando dagli attuali 6 milioni di euro a 12. “Pronto Porcini – fanno sapere dalla Dial, leader nella lavorazione dei funghi secchi con il 40% del mercato nazionale – è una crema di funghi porcini pronta all’uso che nasce dall’esperienza e dalla ricerca Dial. Un prodotto unico e inimitabile che trova i suoi punti di forza nel gusto irresistibile e nella praticità del suo dosatore. Ottimo complemento per una cucina moderna, dove la velocità di preparazione segue il passo della creatività e della scoperta di
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
sapori sempre nuovi. È ideale per decorare cibi, insaporire, condire e guarnire”. Il nuovo stabilimento Dial accoglie i macchinari per il ciclo produttivo di Pronto Porcini. “Abbiamo da poco installato un impianto pilota – spiega Francesco Orefice – ed entro il mese di giugno avremo i macchinari definitivi a pieno regime”. La realizzazione di Pronto Porcini ha comportato per l’azienda un lungo periodo di ricerca e un importante piano di investimenti. “Questo progetto ci ha visto investire quasi 10 milioni di euro – continua Orefice – con un percorso di ricerca e sviluppo durato 5 anni. Abbiamo ottenuto il nuovo prodotto lavorando intensamente con i nostri laboratori e appoggiandoci all’esterno, dove necessario, creando rapporti di partnership con enti e istituzioni specializzate nel settore alimentare. In particolare, abbiamo collaborato con un centro studi di Cesena (un distaccamento dell’Università di Bologna), con l’Università di Padova e con un centro ricer-
29
ca e sviluppo di Bergamo. Così siamo giunti al brevetto finale”. Fino a oggi, Dial si è specializzata nella vendita di funghi secchi. Un mercato di nicchia tradizionalmente italiano. Con la nuova crema ai funghi porcini l’azienda diversifica decisamente la propria offerta e punta a conquistare i mercati esteri. “Pronto Porcini – precisa Francesco Orefice – risponde alle esigenze del consumatore, che, oggi, ha sempre meno tempo da dedicare alla consumazione dei piatti. Mentre i funghi secchi necessitano di alcuni minuti per essere cucinati, la nuova crema viene servita già pronta. Accanto al nostro core business principale, che continua a essere rappresentato dai funghi secchi, affianchiamo così un prodotto molto diverso che ci permette di guardare ai mercati esteri. Puntando su questi mercati contiamo di raddoppiare il fatturato nei prossimi 5 anni”. Nel comparto della produzione e lavorazione dei funghi secchi, in Italia e all’estero Dial gode di una eccellente considerazione. Marchi leader della grande distribuzione come Coop, Carrefour, Auchan, Sisa ed Eurospin hanno scelto da anni l’azienda di Pergine quale partner per la fornitura di funghi secchi in confezioni personalizzate. “La nostra attività produttiva – sottolineano in azienda – è gestita e monitorata da uno staff tecnico altamente specializzato, supportato da un laboratorio di analisi interno all’azienda per i controlli micologici macroscopici. Vantiamo nel nostro staff la presenza di ben 5 micologi accreditati e iscritti
all’albo nazionale. Tutti i processi di lavorazione sono regolamentati da procedure di controllo qualità rigidissime, che portano ogni anno a molteplici analisi chimico-fisiche, batteriologiche e macroscopiche, al fine di garantire la massima sicurezza e igiene degli alimenti”. In occasione dei 25 anni dell’azienda, fondata nel 1990 dai fratelli Orefice (Ciro, Gaetano, Gianni e Rino), Dial ha inaugurato da poco il nuovissimo stabilimento a Pergine Valsugana, concepito e realizzato con criteri d’avanguardia. “La struttura – spiega Francesco Orefice – è stata pensata sia per ospitare la nuova produzione sia per riorganizzare l’azienda sotto il profilo della gestione logistica, con un grande magazzino per il deposito della materia prima. Lo stabilimento, inoltre, è completamente autosufficiente: un impianto fotovoltaico ci garantisce tutto l’approvvigionamento di energia necessaria. Poiché siamo azienda leader nel settore, abbiamo costruito la nuova sede con la volontà di farla visitare. Crediamo nel turismo industriale: desideriamo aprire le porte della nostra fabbrica (stiamo lavorando con l’Azienda per la promozione del turismo di Levico e con l’agenzia Open Viaggi) e vogliamo realizzare percorsi didattici per gli studenti (abbiamo già un accordo per portare in azienda tre classi delle scuole medie di Borgo Valsugana). Per questo, lo stabilimento dispone anche di una sala cinema per mostrare contributi audiovisivi sulla nostra filiera produttiva”. (adb)
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
Information and Communication Technology
31 associazione
associazione
Una crisi che viene da lontano Confindustria Trento al fianco delle imprese per la risoluzione delle difficoltà del settore dell'autotrasporto. Il dibattito si sposta da Roma a Bruxelles. di Pierangelo Baldo, responsabile Area Economia d’Impresa Confindustria Trento
Da sinistra Baldo, Lopez De Gonzalo, Riguzzi e Sandri
“La
situazione dell’autotrasporto merci ha assunto connotati davvero preoccupanti con molte imprese in forte difficoltà, altre che hanno cessato l’attività o che hanno trasferito tutto o in parte il centro degli affari all’estero, con gravi conseguenze per l’occupazione e per l’indotto”. Così riassume il difficile momento che sta attraversando l’autotrasporto merci in Trentino il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato. In effetti rispetto a pochi anni addietro si è registrata una forte contrazione del numero delle aziende operanti in Trentino, dei mezzi di trasporto immatricolati, dell’occupazione diretta ed indiretta e del Pil prodotto dal settore. Le cause vengono da lontano, da una mancata riforma radicale del comparto che fin dagli anni ottanta presenta un eccesso di offerta ed una polverizzazione del comparto. Nel corso degli anni duemila è intervenuto un progressivo peggioramento della situazione in conseguenza dell’apertura delle frontiere ai vettori dei paesi neocomunitari, senza alcuna cautela, con la conseguenza di doversi confrontare con imprese con costi di gestione e del personale molto inferiori. “Ne è derivato un progressivo impoverimento del
tessuto imprenditoriale italiano ed anche trentino, con un ulteriore aggravamento della situazione in conseguenza della crisi finanziaria degli ultimi anni, con il moltiplicarsi degli insoluti e una notevole difficoltà di accesso al credito per il comparto” sottolinea Lucio Sandri, presidente della Sezione. “Si stima infatti che in Italia negli ultimi cinque anni sono venute meno circa 18mila imprese di autotrasporto, in gran parte fallite o trasferite all’estero” prosegue Sandri. Per rappresentare la gravità della situazione alle autorità politiche locali una delegazione della Sezione ha incontrato il presidente della Provincia autonoma Ugo Rossi, sottolineando le gravi conseguenze per l’economia locale ma anche per la finanza della nostra provincia che conseguono al venir meno di importanti aziende strutturate, così come di molte piccole e micro imprese. In tale contesto Sandri ha auspicato un intervento della Provincia autonoma per sostenere e rilanciare il settore Autotrasporto in vista della ripresa economica, della quale si cominciano a intravedere timidi segnali. L’Associazione al contempo si è mossa, congiuntamente con l’organizzazione nazionale di categoria
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
32 associazione
La riforma dell’autotrasporto con la Legge di stabilità 2015 Con un partecipato seminario sono state illustrate le radicali modifiche apportate al sistema delle regole dell’autotrasporto merci con la Legge di stabilità 2015. Oltre all’abolizione dei costi minimi di esercizio e della Scheda di trasporto, conseguenti alla recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, è stata infatti rivista la disciplina della corresponsabilità dei diversi soggetti della filiera del trasporto in relazione agli adempimenti retributivi,
Stefania Tamanini è stata eletta in rappresentanza di Confindustria Trento nella Giunta della Camera di Commercio di Trento. L'imprenditrice è amministratore delegato di Tamanini Hydro Srl, azienda di Mattarello che progetta, produce e installa turbine idrauliche e impianti idroelettrici.
previdenziali ed assicurativi del vettore e al rispetto della disciplina del Codice della strada e dei tempi di guida e di riposo dei conducenti. È stata inoltre prevista una ridefinizione del contratto di sub-trasporto con l’accorciamento della filiera ad un unico sub-vettore, con nullità degli eventuali contratti successivi ed è stato previsto l’obbligo della negoziazione assistita per le controversie concernenti contratti di trasporto merci. Introdotto da un saluto del presidente della Sezione Autotrasporto Lucio Sandri, che ha sottolineato la rilevanza e le ripercussioni delle innovazioni sulle diverse figure della filiera dell’autotrasporto e dal responsabile della Sezione Pierangelo Baldo, che ha inquadrato le nuove disposizioni nell’ambito della regolamentazione quadro del settore, il seminario si è articolato con gli interventi di Marco Lopez De Gonzalo, dell’Università di Milano e di Maurizio Riguzzi, Università di Verona, che hanno illustrato dettagliatamente le nuove disposizioni e fornito utili precisazioni in relazione alle molte domande rivolte dagli imprenditori presenti.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
Anita nei confronti del Governo e di alcuni parlamentari trentini. Il senatore Franco Panizza, da sempre vicino al comparto ha assicurato un suo interessamento, mentre il deputato Mauro Ottobre ha già presentato un’interrogazione per evidenziare al Governo i pesanti costi per la pubblica amministrazione che conseguono ad ogni immatricolazione di un mezzo pesante all’estero rispetto all’immatricolazione dello stesso in Italia, dell’ordine dei 70-80mila euro all’anno per veicolo. Tenuto conto che le difficoltà, come accennato, derivano in buona parte dalla “concorrenza sleale” delle imprese dell’est e dalla mancanza di regole a tutela dei vettori europei, alcuni paesi dell’Unione hanno già adottato delle disposizioni per arginare, almeno in parte, gli effetti nefasti di questa “colonizzazione”. La Germania ha introdotto un salario minimo obbligatorio per gli autisti delle imprese di autotrasporto, anche provenienti dall’estero, mentre la Francia ha previsto il divieto di effettuare il riposo settimanale di autisti a bordo dei camion, accompagnato da sanzioni molto pesanti. È però importante che gli interventi non vengano adottati a macchia di leopardo da singoli paesi, ma vengano coordinati con provvedimenti della Commissione Europea. In direzione di Bruxelles si indirizzeranno proprio per questo le prossime mosse degli autotrasportatori trentini, con il supporto di Confindustria Trento e di Anita e con la sensibilizzazione dei parlamentari europei.
33 associazione
Nuovo accordo con Credem Siglato un accordo tra Confindustria Trento e Credito Emiliano per i finanziamenti a medio-lungo termine con condizioni vantaggiose negoziate per gli Associati. di LUCA RIBAGA, Finanza d'Impresa di Confindustria Trento
Un
nuovo recente accordo stipulato con Credem rende disponibili alle aziende associate finanziamenti a medio-lungo termine a costi vantaggiosi. Per sostenere la crescita delle aziende e finanziare adeguatamente il loro capitale circolante, l’accordo prevede sia il finanziamento ad investimenti con mutui chirografi e/o ipotecari e l’utilizzo del leasing, ma anche la possibilità di finanziare a medio-lungo il capitale circolante e la patrimonializzazione dell’azienda. Sono previsti anche strumenti per sostenere l’internazionalizzazione delle aziende. Il costo delle operazioni, qualora rientranti nei parametri previsti, può essere ulteriormente contenuto utilizzando le garanzie del Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi. Completa l’accordo anche la disponibilità dello strumento factoring. La convenzione rientra nelle molteplici iniziative portate avanti da Confindustria Trento per favorire l’accesso al credito delle aziende. Oltre agli accordi con istituti di credito, Confindustria Trento, per migliorare il rapporto impresa/banca, offre ai propri associati supporto finanziario personalizzato e l’organizzazione di corsi specialistici in finanza d’impresa. “Quello del credito si conferma come tema prioritario per le nostre imprese in questo momento”, spiega il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato. “Gli Associati continuano a segnalarci difficoltà di approvvigionamento dal sistema bancario. Per questo la nostra Associazione negli ultimi mesi ha intensificato i rapporti con gli istituti di credito e ha dedicato un servizio specifico sulla finanza d’impresa per assistere le aziende. L’accordo con Credem – prosegue il direttore – va in questa direzione, per garantire alle imprese assistenza e risposte in tempi rapidi alle imprese”. “Tramite l’accordo con l’Associazione industria-
li mettiamo a disposizione delle imprese tutta la nostra gamma di strumenti finanziari a condizioni estremamente vantaggiose – prosegue Enrico Cristoforetti, titolare del Centro Imprese Trentino – permettendo l’accesso agevolato a finanziamenti a medio lungo per le imprese innovative, per l’internazionalizzazione e l’espansione sui mercati esteri. Ai prodotti bancari classici si aggiungeranno inoltre i servizi erogati da Credemleasing per operazioni di leasing immobiliare e strumentale e da Credemfactor per il factoring diretto pro soluto ed indiretto. Il nostro obiettivo – prosegue Cristoforetti – è quello di offrire un gamma di servizi completi sia sugli investimenti di medio lungo termine, sia nella consulenza sulla gestione del capitale circolante”.
Da sinistra: Roberto Busato ed Enrico Cristoforetti
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
34 associazione
Europrogettazione: nuovo percorso Lanciato con un partecipato seminario il nuovo percorso sulla progettazione europea. Obiettivo è stimolare e affiancare le imprese nell'accesso ai fondi europei. di Nicolò Andreini, responsabile Area internazionalizzazione, Assoservizi-Confindustria Trento
Il
27 febbraio scorso Confindustria Trento, in collabo- dedicata alle piccole e medie imprese all’interno della razione con la sua società di servizi Assoservizi, ha or- cornice Horizon 2020. Il suo scopo è incoraggiare la parganizzato presso Palazzo Stella un seminario finalizzato tecipazione delle Pmi al programma e valorizzare il loro a fornire informazioni e consigli alle imprese associate potenziale innovativo, rendendo i meccanismi di finansulla Progettazione Europea. Il Seminario, al quale han- ziamento più semplici e rispondenti alle loro necessità. no partecipato oltre 60 imprenditori, ha fornito una pa- Tale strumento intende rivolgersi a tutte le piccole e noramica sui principali programmi europei a sostegno medie imprese, orientate all’internazionalizzazione e in delle piccole e medie imprese, e le prime indicazioni grado di sviluppare un progetto di eccellenza nel campo operative su come approcciare correttamente i finanzia- dell’innovazione, di dimensione europea e ad elevato impatto economico. L’obiettivo è quello di collocare le menti a gestione diretta della Commissione europea. Ad aprire il seminario è intervenuto Pierangelo Baldo, Pmi al centro del processo di innovazione, offrendo loro responsabile dell’Area Economia d’Impresa di Confindu- una finestra di finanziamento dedicata e la possibilità stria Trento, delineando struttura e procedure della legge di gestire in modo autonomo la scelta dei partner, i 6/99 della Provincia autonoma di Trento a sostegno dei meccanismi di subappalto, l’organizzazione del progetto processi delle attività di ricerca, innovazione e interna- e la sua sostenibilità finanziaria nel lungo periodo, sezionalizzazione. condo una logica bottom-up e business-oriented. A seguire, Roberta Mancia, avvocato, formatrice ed Nel nuovo strumento è previsto che solo le Pmi possano esperta di progettazione europea di stanza a Bruxelles, partecipare al bando di finanziamento e che il supporto ha presentato una panoramica sui programmi a soste- avvenga in tre fasi, a copertura dell’intero ciclo di innogno delle piccole e medie imprese per il finanziamento vazione: di attività a supporto della ricerca, sviluppo, innovazio- 1. predisposizione di uno studio di fattibilità del progetne e internazionalizzazione inseriti nella programmato con l'elaborazione di un business plan preliminare zione finanziaria 2014/2020 della Commissione europea. 2. sviluppo dell'idea progettuale con un finanziamento per la realizzazione di un business plan più articolato Il programma Horizon 2020, il maggiore fondo a gestioper arrivare al lancio del prodotto/servizio sul mercane diretta della Commissione europea gestito dalla Direzione generale per la per la ricerca e l’innovazione, opeto rativo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020. Con 3. Finanziamento delle attività per rating, coaching e inuna dotazione finanziaria di oltre 77 miliardi di euro ternazionalizzazione per la commercializzazione tale programma si pone come il principale strumento di Lo strumento consente di entrare nella prima fase oppusostegno diretto per le imprese che vogliano migliorarne re direttamente nella seconda. Il finanziamento previsto la propria competitività, traducendo il progresso scienti- è del 70% dei costi sostenuti. fico in prodotti e servizi innovativi, concreti e quantifi- È stato successivamente effettuato un excursus sul procabili, che offrano opportunità imprenditoriali. Circa il gramma Cosme che si propone come strumento di so20% del budget totale del programma "Horizon 2020", è stegno alle Pmi perseguendo obiettivi specifici, quali: destinato al sostegno delle pmi. - migliorare l'accesso ai finanziamenti per le Pmi Tra i sottoprogrammi presentati, lo strumento per le Pmi - migliorare le condizioni generali per la sostenibilità e rappresenta una nuova misura specifica espressamente la competitività delle imprese nell’UE
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
35 associazione
- migliorare l’accesso delle imprese ai mercati dell’Unione e a livello mondiale - stimolare la creazione di nuove imprese di tutti i settori I destinatari di questo strumento sono le imprese, che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per sviluppare, consolidare e far crescere la loro azienda, e i privati che desiderano aprire un’attività, quindi futuri imprenditori (in particolare giovani e donne). Un altro programma a gestione diretta dell’Ue che è stato presentato è Life Plus rivolto ad enti pubblici e privati, incluse le imprese che operano nel campo dell’ambiente. Diversamente dagli altri programmi diretti che impongono la partecipazione per tramite di consorzi internazionali, il programma Life, essendo predisposto sulla base di priorità nazionali non impone questa composizione. La partecipazione al programma può pertanto avvenire attraverso la predisposizione di proposte progettuali presentate da partenariati nazionali L’ultimo programma presentato è Eni, strumento europeo di vicinato, il cui obiettivo specifico è il sostegno ai 16 paesi partner a Est e a Sud delle frontiere dell’UE per promuovere una più intensa cooperazione politica e la progressiva integrazione economica. L’evento si è concluso con la testimonianza aziendale di Delta Informatica Spa, nelle persone del presidente, Pompeo Viganò, e del responsabile tecnico di DeltaLab, Paolo Busetta. L’impresa trentina si è recentemente aggiudicata finanziamenti europei a valere su Horizon 2020 con il progetto Supersede, e ha riportato quali le azioni e quali le caratteristiche dell’azienda necessarie per competere con le altre imprese nell’aggiudicazione dei finanziamenti europei. Il seminario è stato il primo step di avvio di un percorso di supporto concreto alla redazione e presentazione di progetti europei, che mira a rispondere quanto meglio alle esigenze di sintesi e praticità delle imprese, e che si svilupperà nel 2015 in collaborazione con Roberta Mancia. Il percorso si articolerà in due ulteriori step. Il secondo step prevede una giornata di formazione finalizzata a trasmettere i principi di base che governano le procedure di accesso al programma, oltreché gli strumenti tecnici per la realizzazione di idee progettuali e la gestione delle azioni finanziate dalla Commissione europea. Il giorno
successivo alla formazione è prevista una sessione della durata di un’ora e mezza di coaching/consulenza individuale per ogni azienda partecipante, finalizzata a far emergere le idee progettuali e le potenzialità delle stesse in merito alla possibilità di partecipare ai programmi di finanziamento diretti dalla Commissione europea, su cui investire nello step successivo. Le due giornate alternative per la formazione e il coaching sono state fissate: il 5-6 maggio (iscrizioni entro il 15 aprile) oppure il 23-24 giugno (iscrizioni entro il 3 giugno). Il terzo step consisterà nella redazione vera e propria del progetto. In collaborazione con Mancia, si procederà alla valutazione dell’idea progettuale, alla selezione del bando, alla ricerca dei partner e costituzione del consorzio internazionale e, infine, alla predisposizione della proposta progettuale e presentazione del progetto. Si imparerà, dunque, scrivendo il proprio progetto. Per informazioni ed iscrizioni si rimanda alla pagina web di Assoservizi: www.assoservizi.tn.it, sulla home page tasto "Estero".
Nuovi appuntamenti 21 aprile, 9.00-18.00 German Day consulenze gratuite le adesioni vanno comunicate a Nicolò Andreini andreini@assoservizi.tn.it - 0461 360092 7 maggio, 17.00-19.00 RESILIENZA! Perché non è più tempo di resistere (al cambiamento) business show e social drink di primavera le adesioni vanno comunicate a Silvia Bruno silvia.bruno@assoservizi.tn.it – 0461 360083 15 maggio, 9.30-12.00 Efficienza energetica: obblighi e opportunità. Dalla diagnosi alla gestione strategica dell'energia seminario le adesioni vanno comunicate a Michele Creazzi michele.creazzi@assoservizi.tn.it – 0461 360093 La partecipazione agli eventi è gratuita.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
37 associazione
Obiettivo fatturazione elettronica Come gestire in formato digitale la dematerializzazione dei documenti: gli aspetti giuridici e tecnicopratici della rivoluzione in atto nel seminario dello scorso febbraio a Palazzo Stella. di Fiammetta Nicoletti, Area economia d’impresa di Confindustria Trento
In
occasione della prossima entrata a regime dell’obbligo della fatturazione elettronica nei confronti di tutte le pubbliche amministrazioni italiane Confindustria Trento ha organizzato lo scorso 3 febbraio un apposito incontro che, ripercorrendo le norme riguardanti i primi adempimenti digitali quali firme elettroniche e Posta elettronica certificata (Pec) ha approfondito il quadro normativo e le novità in merito alla fatturazione elettronica ed alla conservazione dei documenti in formato digitale. Le tematiche sono state sviluppate approfondendo sia gli aspetti giuridici che tecnico pratici da due esperti relatori: Tommaso Santi Responsabile Servizi Tecnologici Siav Spa, Società di Servizi delle Associazioni Industriali del Triveneto ed altre territoriali e Luigi Enrico Tomasini di Namirial Spa nota società di software e servizi tecnologici. Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 avevano previsto che, al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, l’emissione, la trasmissione, la conservazione, l’archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le pubbliche amministrazioni doveva essere effettuata esclusivamente in forma elettronica. La prima applicazione di tale previsione si è avuta a partire dal 6 giugno 2014, data dalla quale le amministrazioni centrali quali Ministeri, Agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza non hanno più potuto accettare fatture emesse o trasmesse in formato cartaceo, ma solo in formato elettronico. Tale obbligo di fatturazione elettronica si estenderà a tutte le pubbliche amministrazioni, comprese quelle locali, a partire dal 31 marzo 2015 coinvolgendo un numero molto più elevato di soggetti. La fattura elettronica è un documento in formato digitale la cui autenticità ed integrità sono garantite dalla firma elettronica qualificata di chi emette
la fattura stessa, nonché dalla sua trasmissione tramite uno specifico sistema di interscambio, gestito dall’Agenzia delle Entrate, che si interpone tra fornitore e cliente ed assicura il corretto contenuto e recapito della fattura al destinatario. L’autenticità dell’origine della fattura, l’integrità del suo contenuto nonché la leggibilità del documento devono essere assicurati dal momento dell’emissione fino al termine del periodo di archiviazione della fattura.
Confindustria Trento e Provincia in visita alla Sandvik
Il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato e il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi in visita alla Sandvik di Rovereto, rappresentata dall'amministratore delegato Fabrizio Resmini e dalla responsabile del Centro di ricerca Giovanna Malagnino.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
38 associazione
Le novità fiscali per il 2015 Affrontate in un seminario per le imprese le molte novità introdotte dal legislatore nazionale in materia di fiscalità nazionale ed internazionale. di Roberto Curcu, Area economia d’impresa di Confindustria Trento
Il
2015 è iniziato all'insegna delle novità fiscali. In particolare, il decreto Semplificazioni e la Legge di stabilità hanno apportato significative modifiche all'ordinamento tributario. Di questo si è parlato martedì 24 febbraio a Palazzo Stella, dove è stato organizzato un convegno sulla materia. Relatori dell'incontro sono stati Flavia Gelmini e Ignazio La Candia dello Studio Pirola Pennuto Zei ed Associati, rispettivamente collaboratore della sede di Verona e coordinatore scientifico dello studio con sede principale a Milano e altre sedi secondarie in tutta Italia, nonché in Cina ed Inghilterra. Le novità fiscali hanno interessato l'ordinamento a 360 gradi. Importanti novità sono intervenute sull'Irap, sia per mano del legislatore nazionale che per mano di quello provinciale, che, come noto, hanno introdotto significative agevolazioni per le aziende con personale stabile. L'edilizia è stata interessata dalle novità più importanti e probabilmente più gravose: il meccanismo dello split payment, l'estensione del meccanismo del reverse charge e l'aumento della ritenuta sui bonifici per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche sono norme che
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
aggravano la situazione finanziaria delle imprese edili e di tutte le imprese che hanno contratti con la pubblica amministrazione. Lo split payment, in particolare, è un meccanismo che consente alla pubblica amministrazione di pagare le fatture al netto dell'Iva, facendo sorgere nelle imprese fornitrici importanti crediti verso l'erario. Rimborsi Iva che potranno essere erogati con procedure un po' meno onerose, posto che in alcuni casi non sarà più necessaria la presentazione di garanzie. Le tematiche di fiscalità internazionale non sono rimaste esenti da modifiche legislative: le nuove modalità di presentazione delle dichiarazioni di intento sembrano essere “entrate a regime”, mentre per quanto riguarda le operazioni con soggetti black list la tanto sbandierata semplificazione rischia invece di creare nuovi oneri in capo alle imprese più strutturate. Se fino al 2014 erano esenti da dichiarazione le singole operazioni sotto i 500 euro, dal 2015 per le imprese che hanno operazioni complessive superiori a 10mila euro vanno dichiarate tutte le operazioni, indipendentemente dall'importo: ipoteticamente, è da comunicare al fisco anche lo scontrino di un caffè preso in un bar di Lugano!
39
Edizione ricca per il Tu Sei 2015 Oltre 40 tra aziende e scuole si sono incontrate alla Dial di Pergine per fare il punto sulla nuova edizione del progetto Tu Sei. Molti i progetti che si contenderanno la vittoria finale.
Sono
oltre quaranta le scuole e le aziende che nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 hanno scelto di collaborare nell’ambito del progetto Tu Sei: iniziativa nata per promuovere la realizzazione di progetti di collaborazione tra scuola e impresa. Nel pomeriggio del 17 marzo, dirigenti e docenti degli Istituti scolastici trentini hanno incontro imprenditori e dirigenti delle aziende associate a Confindustria Trento e impegnate nelle attività per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e condividere i dettagli legati alla presentazione degli interventi. L’appuntamento si è tenuto presso l’azienda Dial Srl di Pergine Valsugana, eccellenza trentina del settore alimentare. Il progetto Tu Sei è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento. L’accordo, siglato in un primo tempo nel 2008, è stato rinnovato per l’intera legislatura nel novembre scorso. Il tradizionale evento finale, con la premiazione delle migliori realizzazioni, è in programma il prossimo 22 maggio presso il Castello del Buonconsiglio. Lo scorso anno, il progetto aveva premiato, per il primo ciclo, la partnership tra l’Istituto comprensivo di Mattarello e la Cartiera
Vallagarina Spa e tra l’Istituto Comprensivo di Levico e Adige Spa. Nella categoria “secondo ciclo”, erano state premiate le realizzazioni dell’Istituto di istruzione M. Martini di Mezzolombardo in collaborazione con Gottardi Autotrasporti Srl, dell’Itt G. Marconi di Rovereto in collaborazione con Lavanderia Industriale Zbm Spa, del Cfp Enaip Arco in collaborazione con Sg Elettrica Srl. Un riconoscimento speciale era andato a Kristian Gjika, allievo dell’Istituto di Istruzione A. Degasperi (Liceo Tecnologico) di Borgo, per l’iniziativa curata in collaborazione con Menz&Gasser Spa.
Collini alla guida dell’Università di Trento Il nuovo rettore dell'Università di Trento è Paolo Collini, che succede a Daria De Pretis, dall'autunno scorso giudice della Corte costituzionale. A decidere per Collini, ordinario di Economia aziendale, è stata la comunità accademica dell'ateneo, che si è espressa a maggioranza assoluta a favore del professore, con 305 su 428 voti validi.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
education
education
40 education
AAA ingegneri industriali cercansi Industrial Engineering Days: dall’alleanza tra Confindustria Trento e l’Ateneo trentino la prospettiva di reali opportunità di occupazione presso le aziende associate.
Ventiquattro
aziende, trecento studenti, no- ne inevasa perché non si trovano profili adeguati”. vanta colloqui orientati alla finalizzazione di al- “Giornate come quelle degli Industrial Engineering Days – ha spiegato il direttore di Confindustria trettante assunzioni. I numeri dell’edizione 2015 dell’Industrial Engine- Trento, Roberto Busato – servono per fare dialoering Days danno il senso del valore dell’appun- gare due mondi, industria e ricerca, che devono tamento, organizzato da anni dal Dipartimento collaborare per creare opportunità di occupazione di Ingegneria industriale dell’Università di Trento per i laureati e di innovazione per le imprese. Con in stretta collaborazione con Confindustria Trento. l’ateneo trentino abbiamo avviato un rapporto La prima giornata - un career day organizzato a proficuo che sta dando i suoi frutti. Da un paio di Povo dall’Ufficio Job Guidance di Ateneo – è stata anni ospitiamo in Associazione un delegato dell’Uimpiegata principalmente per mettere a fuoco il niversità che facilita i rapporti delle imprese con i profilo e lo sbocco occupazionale dei giovani in- dipartimenti universitari”. gegneri industriali e a favorire l’incontro diretto Secondo il presidente dell’Università degli Studi con il mondo delle imprese locali e internazionali. di Trento, Innocenzo Cipolletta: “In Italia stiamo Numerose le aziende presenti, tra le quali: Zobe- vivendo una lunga crisi, ma non dobbiamo dile Holding, Dana Italia, Drts, Leali Steel, Alumi- menticarci che l’economia mondiale sta crescendo nium Bozen, Roechling Automotive, Automobili al ritmo del 4-5% annuo. Pertanto ci sono opportuLamborghini, Siemens, Fly (Forgital Group), Msx nità che bisogna saper cogliere. Rispetto a qualche International Holdings Italia, Ebara Pumps Euro- anno fa però – ha precisato Cipolletta - il mondo pe, Wartsila Italia, Fincantieri, Teoresi, Adige, Zf è cambiato. È cambiata l’economia, è cambiato il Padova, Brembo, Tenaris, Sandvik Coromant, Lu- mercato, ci sono nuovi modelli organizzativi nelle xottica, Saint Gobain. Con loro anche alcuni con- aziende. Bisogna saper interpretare questi cambiasorzi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese menti. È importante che gli studenti entrino in della provincia di Trento. Nel corso del secondo contatto con le imprese, perché il settore produtmomento, organizzato il 2 marzo presso Confin- tivo sa comprendere più rapidamente il cambiadustria Trento e in video collegamento con gli mento”. studenti a Povo, si è parlato di fabbisogni di lau- Ha portato il punto di vista della Provincia autoreati nelle imprese e di progetti di innovazione noma di Trento, che ora ha anche la delega sull’Ucongiunta tra impresa e ateneo. Il presidente di niversità, il vicepresidente Alessandro Olivi: “Il Confindustria Trento, Paolo Mazzalai, ha citato ruolo dell’Università non si può fermare al piano una ricerca di McKinsey, secondo la quale i lau- formativo, senza tenere conto dell’occupabilità dei reati sarebbero pronti per il mercato del lavoro laureati. Da questo punto di vista dall’ateneo trensecondo il 70% dei docenti universitari, ma solo tino stanno arrivando segnali incoraggianti, ma nel 40% quando vengono intervistate le aziende. bisogna fare uno sforzo in più”. “Dobbiamo lavorare su questo disallineamento – Olivi ha citato la recente introduzione dello struha aggiunto Mazzalai – anche perché in Italia il mento dell’apprendistato. “Ora bisogna estenderlo 20% della domanda di lavoro delle imprese rima- all’istruzione terziaria – ha aggiunto – come quella
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
41 Da sinistra: Busato, Olivi, Mazzalai, Cipolletta, De Laurentis e Migliaresi
universitaria. È inoltre necessario indagare quali sono i settori, e di conseguenza i profili di studio, con maggiori sbocchi occupazionali per i laureati. Dobbiamo puntare sui profili legati alle specializzazioni manifatturiere che possono portare sviluppo al nostro territorio”. Una conferma dell’attenzione per i laureati è venuta anche dal mondo dell’artigianato. “Negli ultimi anni è aumentato il numero dei laureati entrati nelle nostre imprese – ha spiegato il presidente dell’Associazione artigiani, Roberto De Laurentis – in particolare nella meccanica. Tutte le imprese dovrebbero rapportarsi con l’Università, ma bisogna migliorare gli strumenti della collaborazione”. Una proposta in questo senso è arrivata dal direttore del Dipartimento di ingegneria aziendale Claudio Migliaresi. “Si potrebbe pensare a progetti di filiera – ha spiegato – per coinvolgere più imprese possibile in un determinato ambito scientifico”. Migliaresi ha anche ringraziato Confindustria Trento e l’Associazione Artigiani per la collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa annuale del dipartimento. “Con gli industriali abbiamo avviato una stretta collaborazione per la revisione dei piani di studio – ha aggiunto – per avvicinare sempre più la formazione alle richieste del mercato”. Nel pomeriggio di studio e di confronto sono intervenuti diversi rappresentanti delle aziende e dell’ateneo trentino. Hanno parlato di fabbisogni aziendali e profili occupazionali Luca Arighi (membro della Giunta esecutiva di Confindustria Trento), Riccardo
Ceccato (Università di Trento) e Fabrizio Zendri (Dana Italia Spa). Il panel sull’innovazione e la collaborazione con le imprese è stato animato da alcuni addetti alla ricerca e sviluppo di imprese industriali e dai docenti con cui queste hanno collaborato. Si tratta di Mauro Buccella (Aquafil Spa), Alberto Nainer (Pama Spa), Alfredo Maglione (Optoi Srl), Andrea Bonfanti (Brembo Spa) e dei professori dell’ateneo trentino Luca Fambri, Paolo Bosetti, Gian Franco Dalla Betta e Giovanni Straffelini. L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto sul percorso di collaborazione tra Università di Trento e Confindustria Trento nei temi del trasferimento tecnologico dell’ateneo e della ricerca e innovazione industriale. Obiettivo dell’incontro degli Industrial Engineering Days è stato, fra gli altri, quello di far conoscere l’offerta formativa e di ricerca applicata del Dipartimento. Il Dipartimento riunisce iniziative scientifiche e didattiche nel settore dell’ingegneria industriale, con l’apporto e l’integrazione di competenze nei settori dei sistemi meccanici e della meccatronica, dell’ingegneria dei materiali, dei sistemi elettronici e microelettronici e infine dei sistemi informativi gestionali, dei metodi di ottimizzazione e dei modelli di supporto alle decisioni. Infine è stato posto l’accento sul fruttuoso apporto degli industriali nell’ambito delle lauree magistrali del Dipartimento di Ingegneria industriale e nella realizzazione del portale "Impresa e lavoro", luogo virtuale di incontro tra studenti e aziende, ricercatori e referenti industriali della ricerca e sviluppo.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
GRAFFITI2000.COM
allarga i tuoi orizzonti commerciali
TRENTINO EXPORT assiste e supporta le piccole e medie imprese nel processo di internazionalizzazione
favorisce l’aggregazione tra imprese e la costituzione di pool aggregati
interagisce con la rete italiana dei consorzi export di Federexport
organizza missioni economiche e partecipazioni a manifestazioni fieristiche internazionali
ricerca partner esteri per collaborazioni commerciali ed industriali, esegue sondaggi e indagini di mercato personalizzate
interagisce con organismi italiani ed esteri preposti all’internazionalizzazione (ICE, Simest, Finest, Sportelli per l’Internazionalizzazione)
TRENTINOEXPORT.it
info@trentinoexport.it via degasperi 77 Trento | tel. 0461 93 10 11
43 economia
economia
Il Jobs Act illustrato a Palazzo Stella Grande interesse per il seminario tenuto da Arturo Maresca. Tema dell’incontro i recenti provvedimenti del Governo di riforma del mercato del lavoro.
Lo
scorso 2 aprile si è svolto il seminario di approfondimento sulla recente riforma del mercato del lavoro, il cosiddetto Jobs Act. L’incontro, organizzato da Confindustria Trento in collaborazione con l’Agenzia per il Lavoro Umana Spa, ha suscitato grande interesse fra gli associati, ospitati nella Sala Assemblea di Palazzo Stella. A condurre il seminario Arturo Maresca, avvocato e ordinario di diritto del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma; accanto a lui l’avvocato Filippo Valcanover, legale di riferimento in materia giuslavoristica di Confindustria Trento, e Leonardo Fabretti, responsabile Ufficio Legale e contrattualistica di Umana Spa; con il ruolo di moderatore è intervenuto il responsabile dell’Area Lavoro e Formazione, Andrea Marsonet. Dopo il saluto e l’introduzione dei lavori svolta da Stefano Odorizzi, membro della Giunta con delega alle relazioni sindacali, la discussione si è sviluppata sui temi introdotti dal Jobs Act e nello specifico dai primi decreti legislativi delegati che sono entrati in vigore il 7 marzo 2015: protagonista principale, ovviamente, il contratto a tutele crescenti, ovvero la nuova disciplina sul regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo. Nel primo intervento “tecnico” Leonardo Fabretti si è soffermato sui riflessi delle nuove norme sul lavoro somministrato, per poi lasciare la parola ad Arturo Maresca per un articolato intervento che ha analizzato il nuovo contratto a tutele crescenti. Si tratta, è stato più volte sottolineato, di un vero cambio di prospettiva che intende abbandonare la visione della flessibilità del lavoro come molteplicità di tipologie contrattuali, a beneficio della concentrazione delle flessibilità nel contratto a tempo indeterminato, in tutte le sue fasi di
svolgimento e conclusione. Sul binomio tutela– flessibilità (la cosiddetta flexsecurity) si incentra l’ultimo provvedimento legislativo, con il quale la tutela del lavoratore licenziato si sposta dal rapporto di lavoro al mercato del lavoro o, detto in altri termini, il diritto al posto di lavoro si trasforma in diritto all’occupabilità. Le nuove norme sanciscono inoltre il superamento del sistema sanzionatorio dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, che assume ormai i connotati di una “norma ad esaurimento”, e introduce
Arturo Maresca
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
44
un nuovo regime di tutela (non solo di sanzioni): il licenziamento illegittimo comporterà il pagamento di un indennizzo crescente: due mensilità per ogni anno di anzianità aziendale, da un minimo di quattro ad un massimo di ventiquattro mensilità in sostituzione della reintegra. La riammissione nel posto di lavoro resterà nel caso di licenziamenti nulli e discriminatori e nelle fattispecie di licenziamento disciplinare in cui non si riesca a dimostrare in giudizio la sussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore. Il cambiamento sostanziale, ha evidenziato Maresca, consiste nel creare un sistema di norme nuovo e diverso dall’articolo 18, nel quale la sanzione per il licenziamento illegittimo consiste essenzialmente in un indennizzo economico, e in via esclusivamente residuale la reintegrazione. Non mancano alcune criticità, quello principale consiste nell’aver creato una norma che si applica esclusivamente alle nuove assunzioni, generando così una ulteriore e dannosa segmentazione del mercato del lavoro, con tutte le complessità insite nella gestione del dualismo che si produrrà fra nuovi assunti e lavoratori già in forza. In secondo luogo non si può sottovalutare il rischio di un inasprimento delle relazioni industriali a fronte di rivendicazioni sindacali volte a ripristinare condizioni normative superate. Tutti questi argomenti hanno alimentato uno stimolante dibattito sugli elementi di immediata applicazione della riforma, e quindi sugli aspetti che diventeranno di quotidiana gestione nelle dinamiche aziendali. Ciò ha consentito di dare al seminario un taglio operativo e pragmatico apprezzato dai partecipanti che hanno tenuto vivo il dialogo attraverso i sempre puntuali interventi.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
Da questa giornata di approfondimento è emersa una riforma del lavoro, da tempo attesa e con potenzialità applicative importanti. Lo scopo che il legislatore si è prefissato sin dalla legge delega è quello di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione, attraverso contratti stabili che siano al contempo attrattivi per le imprese; in questa direzione vanno lette le norme appena descritte, così come l’incentivo dell’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato. Come ha efficacemente concluso Maresca, la finalità originaria della legge è stata quella di ridistribuire la flessibilità del lavoro lungo tutto l’arco del rapporto contrattuale: flessibilità, dunque, in entrata, in costanza di rapporto ed in uscita; pur con alcune riserve, l’esito è stato all’altezza e per questo è stato giudicato complessivamente in modo positivo: sono stati superati scogli di tipo ideologico e sono state gettate le basi per consentire alle aziende maggiore agilità, anche con riguardo alle dinamiche di riorganizzazione, che devono poter svolgersi con strumenti efficienti. Mancano ancora alcuni tasselli che completeranno il puzzle, primi fra tutti il riordino degli ammortizzatori sociali e l’implementazione delle politiche attive, che devono diventare strumenti efficaci di ricollocazione, integrati con le misure di sostegno al reddito. Certamente molto va ancora fatto, poiché da sola una legge non può creare lavoro, ma se il percorso intrapreso verrà coltivato fino in fondo le misure introdotte avranno piena efficacia, e i benefici generali favoriranno aziende e lavoratori.
45
Rinascita italiana: i quattro pilastri Imprese, infrastrutture, internazionalizzazione e identità: le "4i" per il rilancio del Paese. È stato il tema del XXVIII Meeting dei Giovani imprenditori del Nord Est. di Alessandro Lunelli, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento
In
un mondo di continui cambiamenti vincerà chi saprà continuare ad imparare e ad aggiornarsi, per stare al passo coi tempi. Non è vivendo solo nella nostra routine lavorativa che possiamo sperare di ricevere stimoli e migliorare noi stessi e le nostre aziende. Ed è per questo che, come Giovani Imprenditori, da sempre promuoviamo occasioni di incontro-confronto a livello nazionale, per permettere sia una contaminazione positiva di idee e pensieri, sia di discutere temi ritenuti fondamentali per lo sviluppo del nostro paese. Sono quattro i pilastri che, da Giovani Imprenditori di Confindustria, riteniamo essere fondamentali per la crescita e il rilancio del nostro Paese: le imprese, ovvero noi stessi; le opportunità offerte dai mercati internazionali; l'aggiornamento delle infrastrutture, comprese quelle digitali; la valorizzazione dell'“identità italiana”, caratteristica inimitabile che riunisce creatività, qualità, innovazione, passione per la bellezza e “stile di vita”. Quattro temi che abbiamo voluto discutere durante il XXVIII Meeting dei Giovani Imprenditori Nord Est, intitolato appunto “I4 - Industria, Internazionalizzazione, Infrastrutture,
Italia”, tenutosi il 13 e 14 marzo a Trieste. Quattro fattori, strettamente interdipendenti tra loro, che confluiscono nell'ultima I, quella di Italia. Solo puntando sulle imprese e sugli elementi che ne permettono l'esistenza e ne agevolano la crescita, si può garantire un futuro positivo a tutti gli italiani. Il convegno ha avuto una duplice veste: la prima giornata ha permesso la creazione di opportunità lavorative tramite incontri pianificati di business matching, dove i venti giovani imprenditori trentini accorsi per l’evento hanno potuto allargare i propri orizzonti e stringere utili contatti. La seconda giornata è stata l’occasione per discutere, insieme a relatori di alto profilo, i 4 temi proposti durante il meeting. Il relatore, David Parenzo, nota voce di “La Zanzara” di Radio24, ha mantenuto vivo l’interesse punzecchiando dove serviva i vari relatori. Marco Gay, Presidente dei Giovani Imprenditori, ci ha ricordato che “La crisi ha disperso un patrimonio, ma ora si vede uno spiraglio e noi vogliamo esserci. Non per sperare in uno +0,3% di Pil, ma in una crescita del 5% come gli Usa, consa-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
giovani
giovani
46 giovani
Giovani in visita alla Fondazione Bruno Kessler
Si è aperta con un incontro presso la Sala Consiglio Scientifico della Fondazione Bruno Kessler la visita organizzata lo scorso febbraio dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento. Giuliano Muzio, direttore Area innovazione e relazioni con il territorio, e Alessandro Bozzoli, responsabile Unità trasferimento tecnologico e innovazione, hanno illustrato le eccellenti attività di ricerca e produzione di Fbk, sul territorio e in ambito internazionale: si parla di 450 ricercatori, 7 centri ricerca, 26 unità di ricerca, 200 eventi scientifici l'anno. Alessandro Santini, responsabile Area innovazione di Confindustria Trento, ha ripercorso la storia dell’alleanza stretta tra la Fondazione e il mondo imprenditoriale trentino. La visita ai laboratori, guidata dai responsabili Lorenza Ferrario e Amos Collini, insieme alla responsabile dell’unità di ricerca Nadhira Laidani, ha offerto ai giovani imprenditori la possibilità di comprendere le regole di comportamento che sottendono ad una "clean room", toccare con mano i processi organizzativi di un’area testing, dove vengono costruiti prototipi in silicio impiegati nelle più svariate ricerche, infine respirare l’aria dei laboratori dove si svolgono trattamenti di superfici con processi al plasma per realizzare materiali sempre più sostenibili. “La visita ha acceso l'entusiasmo del gruppo – hanno detto i partecipanti – visto che ai più questa realtà di eccellenza trentina non era ben conosciuta. Da oggi crediamo che per molti Fbk diventerà un ottimo punto di riferimento, un partner per crescere e sviluppare il futuro con competenza, serietà ed eccellenza. In tutti è forte il desiderio di vedere applicate le ricerche nelle nostre realtà produttive industriali”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
pevoli che il paese deve dare l’opportunità alle aziende di restare, senza costringerle a fuggire all’estero”. Maria Cristina Gribaudi, amministratrice della Keyline, azienda di oltre 250 anni famosa per le macchine di duplicatura delle chiavi esportate in tutto il mondo, ci ha ricordato che esiste una Italia in ripresa, dove i nostri marchi sono forti, dove molti stanno tornando, con il reshoring, a portare la produzione. Perché certa qualità la si trova in Italia, non in Cina. Alberto Baban, presidente delle Piccola industria, ha sottolineato che nonostante i segnali di ripresa, “Sentirsi al sicuro significa mettersi nelle condizione di rischiare un nuovo schiacciamento competitivo. Le aziende sono già cambiate e la politica ha capito che deve riformarsi, altrimenti le aziende andranno via dall’Italia”. La presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani ha aggiunto che il governo ha realizzato tante riforme, a partire dal Jobs Act, ma su alcuni temi deve impegnarsi di più. In particolare questo vale per le infrastrutture, e il prossimo piano Juncker deve essere una occasione da cogliere. Sul tema della banda larga ha confermato che l’Italia è indietro, ma si stanno realizzando delle iniziative pubblico privato per risolvere il problema dell’ultimo miglio con reciproca soddisfazione. Infine, il ministro Giuliano Poletti ha mostrato con orgoglio la Gazzetta Ufficiale con il neo pubblicato Jobs Act, dandoci un esempio concreto, da buon romagnolo, di come si deve scegliere se una decisione è giusta o sbagliata: “Se la puoi raccontare al bar agli amici è giusta, se no è sbagliata. Ed è sempre meglio una decisione sbagliata che una non decisione”.
47 piccola industria
piccola industria
Il Rinascimento è l’Impresa Si è tenuto il 27 e 28 marzo a Venezia il Convegno Biennale della Piccola Industria. di Marco Giglioli, presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Trento
Mi
sono recato a Venezia con il desiderio di sapere: siamo alla vigilia della ripresa? Possiamo pensare, concretamente, di esserci messi la crisi economica alle spalle? Gli indicatori macroeconomici dicono che sì, è così, grazie anche ad una combinazione di elementi favorevoli quali la debolezza dell’Euro, il prezzo del petrolio in discesa, i tassi di interesse tra i più bassi della storia. E a Venezia, infatti, si è parlato di nuovo Rinascimento e del ruolo fondamentale delle Piccole Imprese nel guidare lo sviluppo economico. Indubbiamente ora il mondo è diverso: il baricentro della crescita si è spostato verso mercati nuovi e più lontani, le rivoluzioni delle nuove tecnologie stanno cambiando i prodotti e i modi di utilizzarli e fabbricarli, si fa strada una nuova concezione dell’industria, imperniata su fabbriche intelligenti. Le Pmi italiane sono pronte a cogliere queste sfide? Il Convegno biennale Piccola industria Confindustria organizzato a Venezia a fine marzo è stato l’occasione per confrontarsi sulle soluzioni e gli strumenti a disposizione delle imprese per eccellere, per riflettere sulle possibili exit strategies dalla crisi e le opportunità offerte a un Paese come l’Italia che, se non ha materie prime, può contare su
una qualità inimitabile e unica al mondo. Ad aprire i lavori della due giorni il presidente di Piccola Industria Alberto Baban: “È tempo di scrivere un nuovo patto tra stato e cittadini – ha detto -, tra economia e politica. Un patto che riconosca finalmente la centralità della cultura imprenditoriale, trasformandola in un valore sociale condiviso, perché anche nelle decisioni più minute del nostro vivere quotidiano, c’è sempre un pizzico di spirito e di capacità imprenditoriale. Una Terza Repubblica, basata sull’impresa e sui suoi valori. È possibile pensare a un nuovo Rinascimento italiano grazie agli imprenditori che hanno creduto nell’Italia e che ci credono ancora. Ma tutti devono diventare attori del nuovo Rinascimento. Il Rinascimento è l’esempio più eclatante di come nonostante l’instabilità e la mancanza di materie prime, il genio italico sia riuscito nell’impresa di trasformare il mondo mettendo al centro l’uomo. Trasformiamoci! Amiamo tutti il nostro paese, abbiamo valori alti che ritroviamo nelle persone, nelle imprese, nelle associazioni e in tutta la collettività. Il nostro Rinascimento è qui, è ora ed è possibile anche grazie a tutti noi”. All’evento, tra gli altri, sono intervenuti anche Carlo Calenda, viceministro dello Sviluppo economico, Franco Bassanini presidente Cassa depositi e prestiti, il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti.
Alberto Baban
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
48 piccola industria
Rete alpina per la Piccola industria Si allarga la rete della Piccola industria di Trentino, Alto Adige e Tirolo, che a Bolzano si è riunita anche con i colleghi di Belluno.
Il
Comitato Piccola industria di Confindustria Trento continua a lavorare per rafforzare la propria rete di contatti con i territori vicini in modo da trasformare il territorio in una piattaforma sempre più efficace di confronto a livello europeo. Un esempio di questo impegno è rappresentato dall’Euregio Small Business, costituito dai Comitati della piccola impresa di Confindustria Trento, Assoimprenditori Alto Adige e “Industriellenvereinigung Tirol” che si sono recentemente riuniti a Bolzano presso la sede di Assoimprenditori Alto Adige. “Le piccole imprese hanno la caratteristica di essere molto veloci e flessibili nell’interpretare uno scenario economico in perenne mutazione”, ha commentato il presidente della Piccola impresa di Confindustria Trento Marco Giglioli (Sovecar Srl). “Oltre a queste caratteristiche – ha continuato – ciò che rende simili le aziende trentine a quelle operanti nell’arco alpino, in particolare quelle delle vicine provincie di Bolzano, Belluno, Innsbruck ed Udine, è la capacità di uscire dall’isolamento dato dalla conformazione del nostro territorio e di competere, con affidabilità e professionalità, nei più diversi mercati internazionali.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
Il bisogno, il piacere di confrontarsi con i colleghi delle territoriali a noi vicine è stato confermato anche nella riunione di inizio anno del Comitato della piccola industria di Trento e costituirà un tema importante per le attività in programmazione dei prossimi mesi”. All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti della Piccola impresa di Assoimprenditori Alto Adige Oswald Eller (Eller Srl) e della Industriellenvereinigung Tirol (associazione industriali del Tirolo) Paul Unterweger (Unterweger Früchteküche GmbH), così come il vicepresidente della Piccola impresa di Confindustria Belluno Dolomiti Sandro Da Rold (Da Rold Srl). Durante il recente incontro la rete della Piccola Impresa ha, inoltre, definito alcune iniziative comuni da realizzare nel corso dell’anno, tra cui spicca una visita all’Expo di Milano in occasione del convegno “Né grandi né piccoli. Le aziende di successo sono innovative” organizzato in giugno dalla Piccola industria di Confindustria nazionale.
Da sinistra: Stefan Barbieri (Vice-Rappresentante della Piccola Impresa di Assoimprenditori), Da Rold, Eller, Unterweger e Giglioli
Contessi Communication
Un grande impegno merita una Qualificazione adeguata
Grazie alla fiducia ed alla collaborazione reciproca potremo fare grandi cose. Scarica gratuitamente le schede tecniche dal nostro sito e vieni in una delle nostre sedi presenti su tutto il territorio nazionale.
www.cqop.it
OLTRE 6.500 IMPRESE HANNO GIĂ€ SCELTO CQOP SOA
LEADER NEL SETTORE DELLE ATTESTAZIONI SEDE DI TRENTO: Via Brennero 260H, 38121 Trento (TN) - Tel. 0461.390552
50
edilizia
edilizia
Nasce la Trentino Construction International Per iniziativa di Ance Trento è nata Trentino Construction International, rete di imprese trentine della filiera delle costruzioni che puntano ai mercati esteri. di Lorenzo Garbari, Segretario Ance Trento
Studiare
le modalità e trovare gli strumenti più idonei per consentire alle imprese trentine dell’edilizia di cogliere occasioni di lavoro e crescita sui mercati esteri. è questo l’obiettivo che Ance Trento, sulla spinta del programma del presidente Giulio Misconel, si è data nel maggio dello scorso anno allorquando, all’interno del proprio Comitato di Sezione, ha costituito la Commissione lavori all’estero, presieduta da Giuseppe Salvaterra, dando vita ad un laboratorio di idee e di innovazione tale da sostenere e affiancare le singole imprese e l’intera categoria nel reinventarsi un futuro. Ad esito di un lavoro di approfondimento molto articolato svolto nei mesi scorsi da parte della Commissione stessa, Ance Trento ha promosso la costituzione di una rete di imprese, aprendo la possibilità di aderirvi anche a imprese non associate alla Sezione autonoma dell’Edilizia, con l’obiettivo di costituire un gruppo di imprese della filiera. Il 12 marzo scorso, davanti al notaio Francesca Milardi, è nata la Trentino Construction International, in sigla Tci, con sede a Palazzo Stella, attraverso la sottoscrizione di un contratto di
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
rete con soggettività giuridica tra le seguenti dodici imprese: Misconel Srl, X Lam Dolomiti & Group Srl, Idrotech Srl, Costruzioni Rossaro Srl, Martinelli & Benoni Srl, Impresa Costruzioni Carraro geom. Adriano Snc, Pedrotti Impianti Srl, Georocce di Tomasoni Angelo & F.lli Snc, Impresa Costruzioni Basso Sarca di Carli Lucio e C. Sas, Mak Costruzioni Srl, Consorzio Stabile Trentino Soc. consortile a rl e Consorzio Costruttori a Secco Gips. Le dodici aziende che fanno parte della rete, che peraltro è stata costituita quale rete aperta e alla quale potranno pertanto aderire in un secondo momento anche altre imprese in possesso di specifici requisiti, rappresentano un volume d’affari di oltre 100 milioni di euro annui, per oltre 500 addetti. Presidente di Tci è stato nominato Giuseppe Salvaterra, vicepresidente Stefania Carraro. Gli obiettivi strategici di Trentino Construction International sono accrescere la competitività e la capacità di penetrazione sui mercati esteri, organizzare business missions ed iniziative congiunte per l’ingresso in uno o più di detti mercati, favorire
51 edilizia
Delegazione brasiliana alla Roverplastik
l’acquisizione di nuovi clienti esteri, promuovere la partecipazione a bandi di gara internazionali, valorizzare l’immagine delle imprese partecipanti al contratto attraverso la pubblicizzazione intra ed extra rete e scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale o tecnologica. Le aree di interesse sulle quali si concentrerà inizialmente l’attenzione delle imprese retiste sono principalmente cinque. In Europa la Romania e la Serbia, nell’area del Maghreb l’Algeria, nel Corno d’Africa l’Eritrea e il Kenya, nel
Le dodici aziende che fanno parte della rete rappresentano un volume d’affari di oltre 100 milioni di euro annui, per oltre 500 addetti. Alla rete potranno aderire in un secondo momento anche altre imprese in possesso di specifici requisiti.
Medio Oriente l’Arabia Saudita e nell’Asia centrale l’Azerbaigian. Le imprese trentine della filiera dell’edilizia raccolgono così la sfida e l’invito che anche le istituzioni pubbliche locali hanno rivolto al settore, quella di fare rete e di guardare ai mercati esteri. Nel perseguimento di questo obiettivo risulta però importante che ci si muova assieme alle istituzioni stesse, chiamate a fare rete anch’esse con le imprese che hanno costituito il Tci, mettendo a disposizione le proprie competenze e intervenendo per facilitare l’accesso a quei canali che risultano indispensabili per sostenere gli investimenti di quella che si presenta quale una vera e propria start-up.
Lo scorso sabato 21 marzo Roverplastik, azienda operante nel settore delle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, ha ospitato una delegazione del Psq-Pme, consorzio di produttori brasiliani di porte per interni. La delegazione si trovava in Italia in occasione della fiera Made Expo di Milano, durante la quale ha potuto assistere a un corso di aggiornamento tenuto da Aldo Guardini, direttore tecnico di Roverplastik, e a una presentazione generale dell'azienda di Volano curata dal direttore generale Mario Liberali. In questi giorni, due tecnici dell'istituto Ipt Brasil si tratterranno inoltre in Italia per approfondire la conoscenza della tecnologia Roverplastik e per visitare, accompagnati dai tecnici dell’azienda, i laboratori Ivalsa di San Michele all'Adige. Roverplastik opera nel mercato brasiliano già da alcuni anni, sia gestendo i clienti più grandi con spedizioni dirette di materiale, sia attraverso un proprio punto di distribuzione avviato in collaborazione con Trentino Export a Rios dos Cedros, nello stato di Santa Catarina. Si tratta di una località caratterizzata da una forte presenza di italo-brasiliani discendenti dagli immigrati – molti dei quali di origine trentina – che vi si trasferirono con i flussi migratori di fine 800 e inizio 900. La popolazione italo-brasiliana della zona è ancora fortemente legata alle tradizioni e alla cultura trentine ed è anche per questo motivo che Roverplastik ha creato sinergie e partnership con l’imprenditoria locale proponendo tutta la sua esperienza, la tecnologia e l’elevata capacità di innovazione.
Tra Liberali e Guardini, Caetano Balvedi Neto, responsabile associazione brasiliana dell'industria del legno
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
52 innovazione
innovazione
Nuovo successo per gli ICT Days Lavoro dei giovani, Hackathon e Orientamento alla scelta universitaria nella settima edizione degli ICT Days.
Destinati
Fonte: Alessio Coser - Archivio Università di Trento
a studenti, ricercatori, docenti, imprese e cittadini, si sono svolti il 18, 19 e 20 marzo gli Ict Days. Nati nel 2009 su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (Disi) dell’Università degli Studi di Trento, gli Ict Days sono diventati nel corso degli anni uno straordinario momento di incontro tra territorio, aziende high tech e le tante anime dell’università. L’evento promuove il ruolo delle nuove tecnologie e della ricerca applicata come volano dell’economia, motore di crescita e generatore di posti di lavoro altamente qualificati. Questa settima edizione degli Ict Days ha destato un forte interesse nel mondo imprenditoriale, a riprova del fatto che i rapporti formatisi nel tempo tra il Disi e il territorio sono sempre più vitali e basilari per contribuire allo sviluppo tecnologico e al miglioramento della produttività aziendale. Le tecnologie informatiche e delle comunicazioni (Information and Communication Technology, Ict) sono infatti un requisito essenziale per fare innovazione e vincere le sfide che ci attendono in futuro a livello economico, politico e sociale. In quest’ottica ben 60 aziende del nostro territorio (e non solo) hanno incontrato, il 19 marzo, attraverso colloqui strutturati, gli studenti dell’area Ict dell’Università degli Studi di Trento.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
Tra le altre iniziative, molto successo ha riscosso l’hackathon (mix tra hacker e marathon). Si tratta di un evento al quale hanno partecipato giovani appassionati e appassionate di informatica, per un’intensa ed entusiasmante sessione di programmazione collaborativa. La maratona di 30 ore ha messo in gioco il talento e la creatività di tutti i partecipanti per realizzare, testare e validare i progetti. Il tema dell'hackaton proposto quest'anno è stato: “Strumenti Ict a supporto di una gestione consapevole dell’energia”. Gli Ict Days hanno dedicato un’intera giornata, quella del 20 marzo, all'orientamento universitario per gli studenti delle scuole superiori, in concomitanza con “porte aperte”. A loro è stata offerta la possibilità di interagire con il mondo accademico, attraverso il contatto diretto con le strutture, i laboratori, i docenti e gli studenti universitari. Il programma degli Ict Days ha previsto, come di consuetudine, anche una parte “divulgativa”, destinata al grande pubblico, tenutasi in città, dove si è dibattuto sulle professionalità aperte nell’ambito dell’Ict e il supporto che le tecnologie rappresentano nella sfida della globalizzazione. Si è parlato poi di futuro della memoria digitale, tema di stringente attualità legato alla diffusione delle tecnologie digitali: la conservazione nel tempo degli oggetti digitali e il loro utilizzo. è stato affrontato anche il tema di tecnologia e sport, vera miniera di imprenditorialità e creatività sul solco aperto dalle Universiadi ed è stato dato spazio al seminario Dove e come si producono i dati del "patrimonio informativo pubblico" il caso della Provincia autonoma di Trento”, con la discussione di casi concreti sulla produzione dei dati e la loro potenzialità nel processo complessivo. L’evento si è concluso con il seminario “Condividere e partecipare, opportunità e rischi delle tecnologie digitali” presso la biblioteca comunale.
53
Agenti e distributori esteri Come evitare di commettere errori nelle strategie aziendali di commercializzazione all'estero. La scelta di agenti e distributori e dei relativi contratti è un passaggio delicato. di Giuseppina Po, avvocato
È
noto che le aziende italiane che sono riuscite a superare la crisi economica sono quelle che erano o si sono strutturate per poter essere presenti e competere sui mercati internazionali. La modalità con la quale le imprese si espandono sui mercati esteri, sono tipicamente con la costituzione di una rete commerciale fondata principalmente su agenti e distributori. La possibile iniziale poca dimestichezza dell’operatore economico italiano con i mercati esteri spinge l’imprenditore di piccola o media dimensione a commettere errori che il sistema associazionistico cerca di limitare con una intensa attività di formazione. In effetti distribuire i propri prodotti all’estero implica non solo lo studio e la messa a punto di una accurata strategia di carattere commerciale ma la scelta degli strumenti contrattuali più adeguati può essere la chiave per una gestione più efficiente e flessibile dell’organizzazione commerciale estera. La scelta tra l’organizzazione di una rete di agenti commerciali assieme o in alternativa ad una rete di distributori in esclusiva è soggettiva e dipende molto dalla tipologia dei prodotti da commercializzare o della clientela di riferimento. Ovviamente la coesistenza di agenti e distributori esclusivi nella stessa zona genera a volte un conflitto di carattere commerciale che deve essere risolto all’origine, per evitare un aggravio eccessivo dei costi di distribuzione sul prodotto finale, con un evidente svantaggio competitivo. Un errore derivante dalla scarsa conoscenza dei mercati esteri è senz’altro quello di definire territori di esclusiva a favore dell’agente o del distributore troppo ampi rispetto alla effettiva organizzazione dell’agente o del distributore. Paradossalmente, mentre è di palese evidenza
all’imprenditore italiano che in generale uno stesso agente, soprattutto se persona fisica, non possa coprire efficacemente l’estensione di tre regioni italiane, si vedono spessissimo casi di agenti stranieri, anche persone fisiche, a cui sono stati affidati, con contratti in esclusiva, territori ampissimi oltralpe. Certo nella negoziazione con agenti e distributori stranieri l’imprenditore italiano tende ad assecondare le richieste di esclusive molto estese, formulate dal partner commerciale, con l’intento di iniziare la creazio-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
internazionalizzazione
internazionalizzazione
54 internazionalizzazione
ne di network commerciale, pensando di potersi riservare la possibilità di aggiustamento ad un secondo momento. In realtà succede spesso che la scelta di internazionalizzazione dell’impresa è accompagnata da una maggiore e più frequente adesione a fiere internazionali, nell’ambito delle quali è possibile che l’aggiustamento di tiro e di corretta suddivisione delle aree, diventi una esigenza da risolvere in tempi rapidi, pena
La coesistenza di agenti e distributori esclusivi nella stessa zona genera a volte un conflitto di carattere commerciale che deve essere risolto all’origine.
la perdita di importanti contatti. Mentre in Italia l’imprenditore non ha dubbi sul come comportarsi all’inizio di un rapporto commerciale con un agente o un distributore, rimandando la stipula di un vero e proprio contratto, e per la promozione commerciale, preferendo inizialmente rapporti di procacceria a quelli di agenzia, all’estero si assiste ad una tendenza inversa. È quindi indispensabile partire sia con agenti che con distributori, da un contratto ben strutturato per garantire la necessaria elasticità ad inizio rapporto, previsioni atte a poter mutare le condizioni contrattuali dopo un periodo di verifica e soprattutto, la possibilità di risolvere il rapporto con il minor danno possibile, qualora la scelta si sia rivelata sbagliata. Per gli agenti vi sono aree in Europa in cui la protezione del legislatore nazionale dell’agente persona fisica può costituire un serio ostacolo o comunque costringe l’imprenditore a riflessioni e valutazioni molto precise sui pro e contro. La distribuzione esclusiva invece può essere, soprattutto per la vendita di prodotti che necessitano di garan-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
zia e di assistenza post vendita, la piattaforma sulla quale costruire anche la necessaria rete di supporto tecnico indispensabile per la commercializzazione della maggior parte dei prodotti durabili. Anche per i distributori vi sono sistemi nazionali che prevedono protezioni ed indennità in caso di risoluzione del rapporto da considerare o da bypassare con una opportuna scelta di legge applicabile e foro competente. Vi sono poi situazioni in cui è opportuno se non indispensabile costituire una vera e propria filiale operativa per poter avere accesso al mercato estero. è il settore delle costruzioni di opere civili, dei servizi specializzati e delle prestazioni professionali di alto contenuto tecnologico nell’ambito dei grandi progetti, che rendono il nostro paese un riferimento a livello mondiale per l’alto livello di specializzazione delle nostre imprese. In questo caso la permanenza all’estero di un incaricato fiduciario dell’imprenditore è una precondizione per il successo dell’impresa, ma anche a tal proposito la struttura del progetto, dallo statuto della nuova società ai contrati con il personale locale, devono essere oggetto di una attenta valutazione ed una redazione intelligente della documentazione di supporto basata sulle esigenze specifiche dell’imprenditore.
55 internazionalizzazione
La nuova Via della Seta Trentino-Sichuan: “Per l’export trentino la Cina è ancora un mercato residuale – spiega la presidente di Trentino Export Barbara Fedrizzi -, ma credo che sia arrivato il momento di cambiare". di Giorgio Zagonel
Dal
31 gennaio al 6 febbraio Trentino Export ha partecipato ad una missione congiunta a Chengdu, capitale della regione dello Sichuan in Cina, organizzata in collaborazione con Confindustria Trento, Trentino Sviluppo e Trentino Marketing. La missione ha visto la partecipazione di dieci aziende trentine (Cantine Mezzacorona, Acqua Pejo, Solid Power, Metalife, Roverplastik, Fratelli Luchesa, New Engineering, Gruppo Paterno, Duesa Pharm e Green Block) e di rappresentanti del sistema di promozione turistica della nostra Provincia. “Le prime impressioni di questa operazione sono state senza dubbio positive, per le grandi opportunità che ho ed abbiamo potuto constatare con mano. Sono stata, in passato, già varie volte in Cina, a Shangai, Bejing e altrove, ma questa è stata la prima volta che ho potuto visitare regioni diciamo tra virgolette periferiche e la mia impressione è stata più che positiva questo ringrazio la Fondazione Italia-Cina, che ha dato l’input per l’organizzazione della missione”. Barbara Fedrizzi, presidente di Trentino Export, ha poi aggiunto: “La Cina nello scenario globale si sta trasformando da paese meramente produttore a grande consumatore di beni di consumo e non. Per l’export trentino la Cina è ancora un mercato residuale, ma credo che sia arrivato il momento di cambiare rotta e considerare, come
d’altronde viene fatto in tutto il mondo, questo paese come una vera e propria opportunità e non come una incognita o una minaccia”. A riguardo è bene ricordare che l’export trentino in Cina nel 2014 si è attestato a 62 milioni di euro (fonte Istat), circa l’1,8 % del totale, un valore decisamente modesto per le potenzialità di questo Paese. La regione dello Sichuan con circa 80 milioni di abitanti, è una delle aree economicamente emergenti della Cina, con una crescita economica nell’ultimo decennio costantemente a due cifre. L’idea di Trentino Export è quella di puntare con decisione sul mercato cinese consolidando e sviluppando i rapporti stretti durante la missione di febbraio ed a tal proposito vi è stata una giornata ad hoc organizzata del Consorzio, svoltasi il 19 marzo. Passo successivo sarà poi quello di provare a riproporre il modello ed i risultati ottenuti in Brasile, puntando ad una presenza stabile e duratura in Cina, nello specifico a Chengdu. Il progetto di Trentino Export è, quindi, quello di far in modo che questa missione non sia fine a se stessa, ma il primo passo di un più ampio progetto per sostenere l’export dell’industria trentina e rilanciarlo tramite questi importanti rapporti con un paese in forte crescita economica.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
56 internazionalizzazione
Nuove opportunità negli Usa Dieci aziende trentine pronte ad entrare nel mercato americano. Trentino Export si dota di una "antenna" negli Stati Uniti per seguire in loco le imprese.
Trentino
Export, presente ormai da sette anni sul mercato americano, da settembre del 2014 si è dotata di un nuovo referente per questa area geografica. A tal proposito, mercoledì 14 gennaio passato, presso gli uffici del consorzio si è svolta una giornata di approfondimento con incontri personalizzati con il referente americano, per capire le potenzialità del mercato e dei loro prodotti, le migliori metodologie di penetrazione commerciale e le strategie da intraprendere. A questi incontri hanno partecipato 10 aziende associate a Trentino Export rappresentanti i più vari settori merceologici: dall’abbigliamento sportivo alla componentistica per l’edilizia, dalla settore vitivinicolo all’interior design. Con base a Washington Dc la nuova “antenna”, grazie al collaudato approccio che dopo una prima fase di sondaggi di mercato ed organizzazione di incontri Business to Business, prevede anche l’affiancamento delle aziende nella fase post incontri Business to Business, si propone, quindi, come punto di riferimento per le aziende interessate al mercato statunitense e canadese. Gli Stati Uniti d’America rappresentano oggi il secondo mercato di sbocco per la produzione tren-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2015
tina, con una percentuale sul totale di export del 2013 pari al 12,1%, e una variazione costante negli ultimi anni che ha raggiunto un significativo +5,8% nel 2013, subito a ridosso della Germania (17,4% del totale e variazione di +0,7%), tradizionalmente il mercato più favorevole per la nostra provincia. Il settore agroalimentare riveste un ruolo di grande importanza: nel 2013 esso ha influito sull’export trentino negli Usa per circa il 40,6%, con un giro d’affari di quasi 162 milioni di euro su un totale di circa 398 milioni (fonte Istat). Ottime prospettive però vi sono anche nei settori della meccanica, dei macchinari di precisione, della chimica e dell’abbigliamento sportivo, nonché per tutte le eccellenze trentine nei settori di nicchia ad alto valore aggiunto. Nell’ottica del futuro trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti, le opportunità per le aziende trentine ed italiane, di creare opportunità di business in un mercato con circa 316 milioni di abitanti, il più ricco del mondo, saranno sempre maggiori. Considerando poi la forte svalutazione, o rivalutazione, del dollaro americano nei confronti dell’euro e la ripresa del mercato Usa dopo gli anni della crisi, per la nostra provincia è proprio il momento di tentare la traversata dell’Atlantico. Non sarà un’impresa facile, perché il mercato statunitense è sicuramente complesso e richiede notevoli investimenti, non soltanto economici, ma in fondo il bello delle sfide è proprio questo. (gz)
Palazzo Stella
Via Degasperi, 77 | 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551 www.confindustria.tn.it info@confindustria.tn.it