Trentino Industriale | settembre-ottobre 2012

Page 1

SETTEMBRE | OTTOBRE 2012 ANNO 53 | N°9-10

Associazione

Giunta in trasferta a Lubiana

Aggregazioni

Attivo lo sportello con i notai per le reti d’impresa

Aziende

ARCHIVIO ONLINE

Un’Associ@zione più moderna e veloce

RASSEGNA STAMPA

RWA_Architetti in Qatar alla corte dell’emiro

NEWSLETTER

Confindustria Trento lascia la carta e passa interamente al canale digitale.

IL MA E-

SITO WEB

RETI


Salute a chi lavora

Medica. Gli specialisti in medicina del lavoro. Tutelare la salute dei lavoratori è un preciso obbligo di legge che comporta dei costi che, se opportunamente gestiti, si traducono in un mezzo assai efficace anche per garantire un ambiente di lavoro sereno, stimolare l’impegno dei collaboratori, fidelizzarli all’azienda e aumentarne la produttività. Diventare in pratica un investimento. Per questo è essenziale la collaborazione con “medici competenti” dotati non solo di specifiche esperienze acquisite operando in aziende di ogni dimensione e di ogni settore, ma anche di reale interesse professionale per il mondo del lavoro e dell’impresa, di elevate capacità relazionali, in grado di sintonizzarsi con tutta l’organizzazione aziendale. Medica ed i suoi specialisti in medicina del lavoro operano da sempre in questa direzione ponendosi al fianco delle aziende per contribuire efficacemente al conseguimento di questi obiettivi.

MEDICA srl Via Degasperi, 77 - 38123 Trento T 0461 916186 - F 0461 917223 E medica@medica.tn.it - www.medica.tn.it

MEDICA M E D I C I N A D E L L AV O R O



Insieme.

Confidimpresa Trentino s.c. è una Società Cooperativa per azioni senza scopo di lucro, basata sui principi della mutualità. Nata nel settembre 2007 dalla fusione tra Confidi Trento e Terfidi, importanti realtà locali di trentennale esperienza, è supportata da personale preparato e sempre più aggiornato. Rappresenta oggi una realtà solida e

Interlocutore del sIstema credItIzIo Grazie alle convenzioni con tutto il sistema bancario operante sul territorio provinciale, Confidimpresa Trentino facilita i propri associati nell’accesso al credito tramite il rilascio di garanzie consortili a sostegno di nuovi finanziamenti. L’avvento dell’attuale crisi finanziaria ha portato altresì la Provincia autonoma di Trento ad istituire “il tavolo del credito”, all’interno del quale Confidimpresa Trentino svolge, dalle origini, un ruolo attivo, propositivo e di testimonianza.

capace di coniugare l’esperienza del passato con l’esigenza del cambiamento. Le molteplici novità normative degli ultimi anni ed il coraggio di credere nelle aziende, hanno inciso in maniera profonda nell’organizzazione e nel funzionamento di Confidimpresa Trentino. La società, partendo dalle esigenze del singolo,

consorzIo dI garanzIa L’operatività di Confidimpresa Trentino prevede il rilascio di garanzie a sostegno sia delle linee di credito a breve termine (fidi in conto corrente, linee auto liquidanti, ecc) sia a medio e lungo termine (mutui e leasing). Un’analisi congiunta con l’imprenditore delle sue esigenze finanziarie costituisce il fulcro intorno al quale strutturare l’intervento di Confidimpresa Trentino.

vuole comprendere meglio le problematiche generali, analizzando, costruendo e proponendo varie iniziative che, anche in sinergia alle organizzazioni di categoria, elaborano funzionali proposte di gestione capaci di sostenere le imprese a 360°.

38123 Trento Via Degasperi 77 Tel 0461 934488 38122 Trento Piazza Mosna 5 Tel 0461 277777

info@citn.it www.confidimpresa.it

Interlocutore della ProvIncIa Attraverso la stipula di precise convenzioni, Confidimpresa Trentino si pone come interlocutore della Provincia autonoma di Trento, per conto della quale gestisce il processo di istruttoria ed erogazione di diverse agevolazioni provinciali e di altri molteplici interventi volti allo sviluppo ed al sostegno delle imprese.

Palma & Associati

aiutiamo le imprese a crescere, per far crescere il trentino.


sommario

03

36

editoriale 7

Un’Associazione più moderna

aziende

copertina 8

39

Alla corte dell’emiro

43

Cento anni di Ebara

Un'Associazione a portata di mano

economia

associazione

rubriche

46

8 11

copertina associazione

39 aziende 46 economia 53 edilizia 54 internazionalizzazione

Missione trentina in California

Una vendemmia di qualità

11

La Giunta in trasferta a Lubiana

15

Aggregazioni strumento anticrisi

17

Trento capofila per l’innovazione

21

“Solidi Talenti” in aula a Palazzo Stella

23

A scuola con le imprese

25

Formazione, sicurezza e consulenza di qualità

27

Nuovi contributi per la formazione

30

La riforma del lavoro a Palazzo Stella

54

33

“La leadership femminile come valore d’impresa”

Trentino Export e Atradius insieme per l’export

55

Imprenditori libici in Trentino

edilizia 53

Inaugurati i corsi Enaip di Trento e di Tione

internazionalizzazione

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


04 TRENTINO INDUSTRIALE Anno 53 | N. 9-10 Settembre-Ottobre 2012

Direttore Responsabile

SETTEMBRE | OTTOBRE 2012

Alessandro Santini

ANNO 53 | N°9-10

Associazione

Giunta in trasferta a Lubiana

Comitato di Redazione

Aggregazioni

Attivo lo sportello con i notai per le reti d’impresa

Aziende

NEWSLETTER

Confindustria Trento lascia la carta e passa interamente al canale digitale.

Redazione IL MA E-

Silvia Bruno Primo Bee Palazzo Stella, Via Degasperi, 77 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551 Internet: www.trentinoindustriale.com e-mail: trentino.industriale@confindustria.tn.it Progetto grafico

Graffiti2000.com Stampa

Saturnia | Via Caneppele, 46 | Trento 0461 822636 - 822603

SITO WEB

RETI

Direzione, Redazione e Amministrazione

foto: istockphoto.com - elaborazione: graffiti2000.com

Un’Associ@zione più moderna e veloce

RASSEGNA STAMPA

RWA_Architetti in Qatar alla corte dell’emiro

ARCHIVIO ONLINE

Giovanni Coletti Carlo Odorizzi Roberto Busato Paolo Angheben Pierangelo Baldo Lorenzo Garbari Andrea Marsonet Eduard Martinelli Roberto Pisetta

PUBBLICITÀ La pubblicità su Trentino Industriale significa: 11 mila copie ogni numero; invio a tutte le industrie aderenti a Confindustria Trento e ad un selezionato elenco di imprese artigiane, turistiche,commerciali e di servizi; invio ai professionisti trentini: ingegneri ed architetti,commercialisti e consulenti aziendali, notai ed avvocati, giornalisti...; invio a università, istituti di ricerca, scuole e centri di formazione professionale;

Foto

Archivio fotografico Confindustria Trento, Panato, MoniQue Foto, KLR foto, Alessio Coser, Rensi, Hugo Muñoz

articoli, servizi, firme autorevoli e interviste a personaggi di spicco; presentazione di aziende, loro attività e prodotti ad una vasta e competente platea di lettori; autorevolezza di una voce “targata” Confindustria.

Editore

Associazione degli Industriali della Provincia di Trento

TARIFFE SECONDA DI COPERTINA | I ROMANA | CONTROSOMMARIO

Pubblicità

per un’uscita

ITIS Srl | Via Degasperi, 77 | Trento | T 0461 360000 Laura Canzian | T 338 7789032 | F 0461 933551

FRONTE COLOPHON | FRONTE EDITORIALE

Autorizzazione del Tribunale di Trento N. 71 del 10 febbraio 1990

TERZA DI COPERTINA

Le tesi espresse nelle rubriche e negli articoli firmati impegnano soltanto l’autore e non rispecchiano quindi necessariamente le opinioni della rivista. Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana INFORMATIVA

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si informano i destinatari del periodico che i dati dei medesimi sono conservati - con la garanzia di massima sicurezza - nell’archivio informatico del Titolare del trattamento: Associazione degli Industriali della Provincia di Trento via Degasperi 77 - 38100 TRENTO. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente per l’invio del periodico e di eventuali allegati.Ai sensi dell’art. 7 del citato D.Lgs., i destinatari hanno diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti mediante comunicazione scritta al Titolare del trattamento.

www.trentinoindustriale.com il nostro periodico è anche online compresi i numeri arretrati trentino.industriale@confindustria.tn.it

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

per un’uscita

per un’uscita

1.700 €

1.600 €

1.500 €

PAGINA INTERNA A COLORI

per un’uscita

1.100 €

PAGINA DOPPIA A COLORI

per un’uscita

1.950 €

PUBLIREDAZIONALE

per un’uscita, testo fornito di 2.200 battute, accompagnato da 1 o 2 foto in alta definizione (300dpi)

1.200 €

peso max 40 gr. formato 21x28 (stampa esclusa)

2.200 €

PER POSIZIONI DI RIGORE I PREZZI VANNO MAGGIORATI DEL 15%

Laura Canzian lacanzi@tin.it T 338 7789032 | F 0461 933551 I prezzi indicati vanno maggiorati di I.v.a. L’editore si riserva di valutare di volta in volta la compatibilità con la rivista dei messaggi pubblicati proposti.




editoriale

07

Un’Associazione più moderna Il processo che in queste settimane sta interessando la nostra Associazione e i suoi rapporti con le Aziende Associate non è una questione meramente tecnologica. Del resto il canale digitale lo utilizziamo già da diversi anni per dialogare con le imprese. Il passaggio di tutte le nostre comunicazioni all’online rappresenta piuttosto un nuovo approccio, un nuovo modo di relazionarsi. Il nostro obiettivo è rispondere alle esigenze delle imprese in termini di tempestività, sintesi e personalizzazione delle informazioni. È altrettanto evidente che questa non è un'innovazione che si realizza dall'oggi al domani. Da tempo, infatti, come Associazione investiamo per rinnovare gli strumenti ed essere al passo con lo stato dell’arte della tecnologia, ma anche per formare le persone e aggiornare i linguaggi di comunicazione. Questo progetto fa parte di un percorso di modernizzazione che la nostra Associazione ha avviato un paio di anni fa e che ha come obiettivo prioritario quello di essere sempre al fianco delle imprese, nella maniera più efficace possibile, attraverso una continua evoluzione dei servizi e degli strumenti. Ammodernarsi significa anche saper leggere e interpretare uno scenario in rapido cambiamento, aggiornando di continuo la propria offerta di servizi e di rappresentanza. L’internazionalizzazione verso i mercati emergenti, l’innovazione tecnologica, l’aggregazione tra imprese, il miglioramento dell’efficienza nei processi produttivi, l’emergenza credito, il reperimento di risorse umane qualificate, sono solo alcune delle esigenze che oggi ci trasmettono le nostre aziende. Il nostro Paese sta cambiando, il mondo sta cambiando. Da parte nostra dobbiamo riuscire a leggere e interpretare rapidamente i cambiamenti in atto. È una sfida impegnativa, che dobbiamo affrontare insieme.

Roberto Busato

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


08 copertina

copertina

Un'Associazione a portata di mano Confindustria Trento lascia la carta e passa interamente al canale digitale, per una comunicazione più veloce, interattiva e sostenibile.

Non una

rivoluzione, ma un'evoluzione, e graduale, affinché i benefici delle novità introdotte in termini di comunicazione dagli industriali trentini siano estesi a tutti gli associati, nessuno escluso. Il "passaggio al digitale" annunciato da Confindustria Trento e preparato da una campagna partita

Le imprese associate ricevono ogni giorno un alert che contiene le circolari emesse nelle 24 ore precedenti dalle diverse Aree dell’Associazione. Una newsletter più corposa inoltrata nel fine settimana offre invece il riepilogo delle comunicazioni prodotte tra lunedì e venerdì. I contenuti vengono pubblicati nel frattempo anche all’interno dell’area riservata del sito web di Confindustria Trento, dove è peraltro disponibile l’intero patrimonio delle circolari e delle inforI nuovi canali digitali mettono mative emesse dall’Associazione a partire dal 1° a disposizione informazioni gennaio 2000. “La sensibilità degli industriali trentini per le aggiornate in tempo reale e nuove tecnologie – spiega Giovanni Coletti, viceconsultabili da pc, tablet e presidente con delega per organizzazione, comunicazione e marketing – si misura con l’obiettivo smartphone. di garantire la massima continuità nei rapporti con le aziende, utilizzando al contempo una a fine estate è divenuto, in questi giorni, effettivo. forma di comunicazione più efficace, perché più Il servizio di spedizione materiale delle informa- veloce, interattiva e sostenibile”. zioni (per cui si prevedeva che le circolari emesse dalle singole aree fossero inviate per posta La comunicazione è più veloce. alle imprese) viene abbandonato, in virtù di un I nuovi canali digitali mettono a disposizione intrasferimento più snello: la trasmissione infor- formazioni aggiornate in tempo reale e consultamatica. bili da pc, tablet e smartphone.

Il gadget della campagna adottata dall’Associazione per promuovere la novità è una matita. Consumandosi, resta solo il riferimento all'online.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


09 9 copertina

Palazzo Stella

La comunicazione è interattiva. È possibile personalizzare la newsletter, indicando al momento dell’iscrizione i canali tematici di interesse. Ogni impresa associata può inoltre iscrivere più di un destinatario.

La comunicazione è sostenibile. Con l’abbandono del supporto cartaceo si abbattono anche i costi di stampa e di spedizione. E si rispetta l’ambiente.

Sul sito web di Confindustria Trento è disponibile l’intero patrimonio delle circolari e delle informative emesse dall’Associazione a partire dal 1° gennaio 2000.

La newsletter per gli associati

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RISORSE RINNOVABILI IDROELETTRICO FOTOVOLTAICO

ACQUEDOTTI CIVILI, INDUSTRIALI, FOGNATURE

OPERE INFRASTRUTTURALI PER L’INGEGNERIA IDRAULICA E NATURALISTICA

IMPIANTI DI IRRIGAZIONE INFRASTRUTTURE AGRICOLE RAZIONALIZZAZIONE DELL’ACQUA

IMPIANTI INDUSTRIALI IMPIANTI ANTINCENDIO TRATTAMENTO ACQUE

In possesso di attestazione SOA nelle categorie OG03, OG06, OG09 e OG13. IDROTECH S.r.l. 38122 Trento, Via Cesare Abba 8 T 0461 930229 F 0461 397070 E info@idrotech.it www.idrotech.it

Palma & Associati

INGEGNERIA idraulica, impiantistica industriale di QUALITÀ e salvaguardia AMBIENTALE, al servizio della COMUNITÀ.


11 associazione

associazione

La Giunta in trasferta a Lubiana Annunciato un accordo con la locale Camera di Commercio e Industria per aprire il mercato sloveno alle imprese trentine e potenziare i servizi di Confindustria Trento.

Ha scelto

Lubiana, dove ha sede il sito sloveno del gruppo Aquafil del vicepresidente dell’Associazione Giulio Bonazzi, la Giunta di Confindustria Trento per il vertice di settembre, nella prima di una serie di trasferte estere che caratterizzeranno il programma di Giunta per i prossimi mesi. L’incontro del 13 settembre è stato in primo luogo l’occasione per fare il punto sulle priorità della categoria, orientata a una visione programmatica che insieme a innovazione, formazione e reti d’impresa intende promuovere e sostenere l’apertura dell’industria trentina ai mercati esteri. "Quest'anno daremo priorità al tema dell'internazionalizzazione", ha spiegato il presidente di Confindustria Trento Paolo Mazzalai. "Questo significa che potenzieremo innanzitutto i servizi di Palazzo Stella per incoraggiare le imprese a investire sui mercati esteri, ma vogliamo dare un

segnale uscendo noi per primi, come Giunta, dai confini nazionali. Il nostro obiettivo è creare relazioni con mete potenzialmente interessanti per le nostre imprese e capire quali opportunità ci sono, a partire dai paesi in cui sono presenti aziende dei colleghi di Giunta". La missione a Lubiana ha preso le mosse dalla visita allo stabilimento Julon del gruppo Aquafil: location in qualche modo simbolica, giacché l’impianto, acquisito nel 1995, ha rappresentato il primo processo di internazionalizzazione del gruppo trentino, leader nella produzione dell'Econyl, un nylon 6 ricavato al 100% dal riciclo di materiali (tra gli altri: reti da pesca, tappeti e moquette). Punto di eccellenza delle politiche di sostenibilità e innovazione del gruppo, lo stabilimento è in grado di produrre la materia prima fondamentale per le sue attività utilizzando rifiuti post-industriali e post-consumo fatti di poliammide 6.

La Giunta in visita allo stabilimento Julon (gruppo Aquafil)

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


12 associazione Il presidente Paolo Mazzalai con l'ambasciatore italiano in Slovenia Rossella Franchini

Proprio presso la Julon si è svolta la riunione mensile del board degli industriali; i membri di giunta hanno poi incontrato l'ambasciatore italiano in Slovenia Rossella Franchini, che ha spiegato le caratteristiche dell'economia locale e ha illustrato le opportunitĂ di business per le imprese trentine. Con lei Dimitri Sbona, dell'Ice - l’Istituto nazionale per il commercio estero - ente pubblico che ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti. Gli imprenditori hanno avuto un intenso confronto con il diplomatico in particolare sui temi dell'industria, dell'energia e della ricerca. La delegazione ha infine avuto un importante incontro con Samo Hribar Milic, presidente del-

Lo stabilimento Julon a Lubiana

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

la Camera di Commercio e Industria di Lubiana (Gzs), che ha descritto il sistema imprenditoriale sloveno e ha illustrato i servizi offerti alle imprese. All'ente aderiscono volontariamente 13mila aziende e, con un network di 13 camere regionali, la Gzs costituisce l'associazione imprenditoriale piĂš rappresentativa della Slovenia. I due presidenti hanno convenuto di sottoscrivere a breve un accordo di collaborazione, per aprire il mercato sloveno alle imprese trentine e potenziare i servizi di Confindustria Trento tramite la rete slovena della Gzs.


Photo © La Sportiva LA SPORTIVA ® is a trademark of the shoe manufacturing company “La Sportiva S.p.A” located in Italy (TN)

WE ARE SKIMOUNTAINEERS CRESCERE, SFIDARSI, EVOLVERE: QUESTO È LO SCI ALPINISMO. QUESTI SONO I VALORI DE LA SPORTIVA. E QUESTA È LA PRIMA COLLEZIONE D’ABBIGLIAMENTO LA SPORTIVA: DEDICATA A TUTTI GLI SCI ALPINISTI.

www.lasportiva.com - Become a La Sportiva fan


Comunità

online

La Camera di Commercio I.A.A di Trento, con la Provincia Autonoma di Trento e in collaborazione con le Associazioni imprenditoriali di categoria, promuove, tramite la propria Azienda speciale Accademia d’Impresa, l’utilizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e Firma digitale mediante un servizio gratuito di formazione a distanza.

CONTENUTI FORMATIVI DISPONIBILI:

FIRMA DIGITALE

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

• cos’è la Firma digitale? • perché utilizzare la Firma digitale? • come si fa ad ottenere la Firma digitale? • come si fa ad apporre la Firma digitale? • quali sono i dispositivi di Firma digitale? • in quali occasioni si utilizza la Firma digitale? • quali sono le responsabilità derivanti dall’uso della Firma digitale?

• cos’è la PEC? • come si fa ad acquistare la PEC? • come si fa ad utilizzare una casella PEC? • come comporre un messaggio PEC? • quando utilizzare la PEC?

Contesto normativo e tecnologico • vincoli normativi, sanzioni e vantaggi Dimostrazioni dell’utilizzo pratico • lettura e preparazione documenti PDF • apposizione della Firma digitale • apposizione della marca temporale • verifica della Firma digitale

Contesto normativo e tecnologico • vincoli normativi, sanzioni e vantaggi Dimostrazioni dell’utilizzo pratico Utilizzo della webmail PEC (servizio online) • accesso, interfaccia, composizione, ricevute • ricezione dei messaggi, verifica degli allegati • organizzazione dei messaggi Utilizzo PEC con client di posta (programma installato su computer): • riconoscere messaggi PEC, composizione, ricevute • ricezione dei messaggi e verifica degli allegati • organizzazione e backup dei messaggi PEC

I contenuti, suddivisi per argomento, sono disponibili in formato video e presentati da una voce guida. Per aderire è sufficiente segnalare l’interesse compilando l’apposito modulo online disponibile sulla pagina del corso PEC e Firma digitale del sito di Accademia d’Impresa www.accademiadimpresa.it

IL SERVIZIO È GRATUITO


15 associazione

Aggregazioni strumento anticrisi Iniziati a Palazzo Stella i primi incontri del tavolo con i notai, per la consulenza alle aziende con progetti di reti d'impresa.

Fornire

alle aziende l’opportunità di una consulenza qualificata in tema di alleanze tra imprese e sulla scelta del modello più adatto al progetto di aggregazione: contratti di rete, Ati-Rti, consorzi o società consortili. Questo l’obiettivo di Confindustria Trento, che dal mese di settembre offre alle aziende associate un nuovo strumento in tema di assistenza, rispondendo a un’esigenza evidenziata a più battute dalla base imprenditoriale. “Si tratta di un’esperienza pilota innovativa su scala nazionale – spiega il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato -. A Palazzo Stella, infatti, le aziende associate possono avvalersi della consulenza, gratuita per un primo incontro, di un gruppo di lavoro misto composto dai colleghi dell’Associazione esperti di aggregazioni tra imprese e da un panel di tre notai per volta che, su appuntamento, riceveranno gli imprenditori”. In un primo tempo, il gruppo di lavoro ha stabilito di riunirsi a Palazzo Stella una volta al mese: i dettagli della loro presenza vengono comunicati da Confindustria Trento alle aziende associate di volta in volta.

Con questa iniziativa gli industriali trentini, con il supporto dei notai, intendono dare un ulteriore impulso alle aggregazioni tra imprese. Un obiettivo, questo, che figura tra le priorità dell'attuale mandato di presidenza e di Giunta di Confindustria Trento. “La prospettiva avanzata da Confindustria Trento e da noi condivisa in questa fase – chiariscono dal Consiglio notarile - assegna al tema delle aggregazioni tra imprese un valore strategico rilevante in un contesto economico ove la crisi (con i risvolti anche traumatici che si stanno producendo) ha portato ancora una volta in luce come la frammentazione del tessuto produttivo possa essere un fattore di ulteriore debolezza ai fini della tenuta del sistema economico locale”. Ecco allora l’opportunità di mettere a fuoco gli strumenti di aggregazione e di integrazione tra imprese “dai più soft – si spiega - come le varie forme di reti contrattuali, fino alle integrazioni strutturali tradottesi in fusioni vere e proprie, rispondendo a un bisogno emergente delle imprese attraverso incontri su base trilaterale con la dovuta garanzia di riservatezza”.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


Buon segno.

È il segno del gruppo Marangoni. Uno dei pochi al mondo a gestire tutte le attività connesse all’intero ciclo di vita del pneumatico: dai macchinari per l’industria del pneumatico alle gomme per usi industriali, dalla produzione di pneumatici nuovi ai ricostruiti, dai sistemi per la ricostruzione alla distribuzione. È il segno di un’azienda in movimento verso il futuro, continuamente alla ricerca di materiali e tecnologie all’avanguardia. È segno di un grande rispetto per l’ambiente che si concretizza nell’impegno per il recupero dell’energia attraverso lo smaltimento. Ecco perché, se sulla vostra strada c’è Marangoni, è sempre un buon segno.


17 associazione

Trento capofila per l’innovazione In visita alla Fondazione Bruno Kessler, i partner di Rete Formazione riconoscono agli industriali trentini la specializzazione raggiunta nella collaborazione tra ricerca e impresa.

A fine

primavera, tramite la sua collegata Assoservizi Srl, Confindustria Trento era entrata a far parte di Rete Formazione, la rete d'impresa per la formazione costituita da sette associazioni territoriali di Confindustria. Nella duplice veste di utilizzatore e fornitore, l’Associazione trentina aveva scelto di schierarsi al fianco della associazioni imprenditoriali di Bologna, Padova, Mantova, Rovigo, Verona e Vicenza, nella prima esperienza nazionale di aggregazione sul tema della formazione. Gli Industriali trentini avevano così individuato una strategia efficace per garantire ai propri associati (e con loro ai clienti di Assoservizi) la possibilità di aderire alle eccellenti proposte formative dei partner; dal canto loro, avevano messo in gioco le specializzazioni maturate sul territorio, proponendosi referenti per la gestione del rischio e per i temi legati all’inno-

vazione in vista della composizione del catalogo 2013. In questo senso ha assunto una valenza particolare, in settembre, la presenza in Trentino dei partner di Cim & Form (Verona), Risorse in Crescita (Vicenza), Fòrema (Padova), Cifir (Rovigo), Cimp (Bologna) e Assoservizi Mantova. Guidata dai funzionari dell’Area ricerca e innovazione di Confindustria Trento e dell’Area formazione di Assoservizi, la delegazione ha visitato gli spazi della Fondazione Bruno Kessler, legata agli industriali trentini da un accordo di collaborazione per il trasferimento tecnologico e l’innovazione. I referenti delle società aderenti a Rete Formazione sono rimasti positivamente impressionati dall'eccellenza dell'attività svolta dai centri di ricerca trentini e in particolare dalle relazioni strette tra il mondo della ricerca e le aziende. A margine

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

La sede di Povo della Fondazione Bruno Kessler


associazione

Marcatori genomici: primato di Cosbi alla Sbv Improver

dell’incontro, alcune delle Associazioni hanno inoltre manifestato l'interesse ad appoggiarsi a Palazzo Stella per portare anche le loro imprese a fare ricerca nella nostra provincia. L’apporto di competenze offerto da Confindustria Trento consolida la proposta di Rete Formazione, nata con l’obiettivo di mettere a disposizione degli imprenditori corsi e attività di alto livello. Attingendo alle specializzazioni sviluppate nelle sedi territoriali, le associazioni sono in grado infatti di condividere le migliori professionalità in termini di docenza, dunque i migliori percorsi in termini di contenuto. Non da ultimo, il fatto stesso che le attività siano aperte a un bacino di utenti superiore alle singole aree territoriali, pone i corsisti nella condizione di condividere esperienze e visioni differenti, innescando nuove, proficue dinamiche di rete.

Prestigioso riconoscimento per un ricercatore di Cosbi centro di ricerca di Rovereto diretto dal professor Corrado Priami – nell’ambito della competizione internazionale Sbv Improver. Mario Lauria si è guadagnato il primo posto in una sottocategoria, e il secondo posto complessivo, nella sfida scientifica ideata per valutare e mettere a confronto metodi di definizione di marcatori genomici per uso diagnostico. Lauria ha dimostrato la validità della proposta del centro trentino nel confronto diretto con i metodi suggeriti da oltre cinquanta gruppi di ricerca internazionali. La competizione era articolata in cinque diverse sottosfide obbligatorie (poi ridotte a quattro), relative a diverse patologie (tumore al polmone, psoriasi, sclerosi multipla, broncopneumopatia cronica ostruttiva), tutte determinanti ai fini del punteggio finale. “Il metodo Cosbi – ha spiegato

Rete Formazione: le attività di novembre e dicembre

il presidente Priami - è risultato il migliore al mondo per

8 novembre 2012

patologie. Il posizionamento pone il nostro Paese al primo

Tecniche di creatività “Se lo puoi sognare, lo puoi fare…” Enzo Ferrari Il Cubo Rosso Cfe, viale dell’Industria, 62 (Pd)

la diagnosi della sclerosi multipla, ed è globalmente il secondo migliore nell’applicazione ad un assortimento di

posto nel ranking europeo in questi studi, davanti all’Eth di Zurigo, confermandone ancora una volta l’eccellenza in un contesto di competitività internazionale.”

15 novembre 2012 Fare rete per competere insieme e vincere la sfida Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicenza (Vi) 29 novembre 2012 Sviluppare le vendite e razionalizzare i costi per migliorare la redditività aziendale Hotel Veronesi La Torre, Dossobuono di Villafranca (Vr) 3 dicembre 2012 Segmentazione del mercato e pianificazione strategica del prodotto Il Cubo Rosso Cfe, viale dell’Industria, 62 (Pd) Tutti i corsi si tengono dalle 9 alle 18. Per l’anno in corso, le aziende che intendono aderire alle proposte contenute nel catalogo 2012 possono contattare: Assoservizi Srl T. 0461 935050 formazione@assoservizi.tn.it Corrado Priami TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


Alte prestazioni. Bassi consumi. Il nuovo Actros. Una nuova dimensione della redditività.

Un marchio della Daimler AG.

Riduzione dei consumi fino al 6 % in Euro V e fino al 3 % in Euro VI: grazie a numerose innovazioni tecniche il nuovo Actros permette di risparmiare sui costi di gestione ad ogni km di percorso. E con il FleetBoard, ora di serie, potete ridurre ulteriormente i consumi anche del 10 %. Il risultato: una soluzione completa per una redditività straordinaria. www.mercedes-benz.it/truck

Autoindustriale S.r.l. Concessionaria Mercedes-Benz Veicoli Industriali Bolzano Via A. Grandi 16, tel. 0471 550250 - Brunico Via J. G. Mahl 48, tel. 0474 570000 - Trento Via Stella 13, tel. 0461 1735300 www.autoindustriale.com


Palma & Associati - Foto Michael Strada, Cassa Rurale di Trento Filiale Largo Medaglie d’Oro

Vestiamo lo spazio.

HABITAT UFFICIO srl 38121 Trento Via Dosso Dossi 4 T 0461 828900 F 0461 828901 info@habitat-ufficio.it www.habitat-ufficio.it


21 associazione

“Solidi Talenti” in aula a Palazzo Stella Giovani Industriosi: partita la formazione degli apprendisti impiegati presso le imprese associate che hanno aderito al progetto. Gli appuntamenti in estate e a fine ottobre.

apprendisti individuati nell’ambito della prima azione del progetto Giovani Industriosi è venuto il tempo della formazione in aula. A fine luglio, un folto gruppo di “solidi talenti” ha raggiunto Palazzo Stella per la prima tappa del percorso sperimentale realizzato in collaborazione con Trentino School of Management. Per tre giorni i giovani apprendisti hanno assistito ai seminari in programma, elaborati in assonanza con le peculiarità del progetto e con le esigenze richieste dagli incarichi assunti presso le aziende del territorio. Nel corso delle lezioni si sono approfonditi i temi del contratto di apprendistato e del piano formativo individuale, di organizing e management, del "costruire relazioni”, del time working e del time management. Al modulo formativo sono interventi consulenti e docenti di prestigio: Nadio Delai, sociologo e presidente di Ermeneia, Ugo Morelli, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all'Università degli Studi di Bergamo, Alberto Rossi, psicologo e formatore, esperto in comunicazione e gestione delle risorse umane, infine Luigi Pitton, direttore Area iniziative formative dell’Agenzia del Lavoro.

Un secondo momento formativo si è svolto tra il 25 e il 26 ottobre, quando i "solidi talenti" hanno avvicinato i contenuti legati alle normative che il sistema prescrive siano obbligatoriamente trasferiti: dai temi della salute e della sicurezza sul lavoro alla previdenza complementare, passando per la disciplina del rapporto di lavoro. A guidarli in questa fase del percorso, professionisti di primo livello degli organismi interessati al presidio delle normative: Donato Lombardi e Luigi Pitton, dell’Agenzia del Lavoro, Dario Uber, Uopsal di Trento, Diego Geronazzo, Ance Trento, Matteo Zendron, Pensplan, Andrea Marsonet, Area lavoro e formazione di Confindustria Trento, Franco Ianeselli, Cgil del Trentino. “Riteniamo che la formazione prevista dal contratto di apprendistato professionalizzante sia un momento imprescindibile per entrare in sintonia con il mondo del lavoro – ha dichiarato il direttore di Confindustria Trento Roberto Busato -. Per questo motivo l’Associazione ha voluto investire nella progettazione di un piano formativo dedicato e di qualità, disegnato sulle reali esigenze delle imprese e centrato sul sistema produttivo trentino”. istockphoto.com

PER GLI

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


TU

vuoi lavorare in proprio e avere sempre qualcuno al tuo fianco.

NOI

ti offriamo BUSINeSS GemmA. Business Gemma nasce per aiutare le donne che, come te, lavorano in proprio e si trovano a dover fronteggiare eventi della vita privata che potrebbero avere effetti anche sull’attività economica e professionale. Vieni in Filiale e parlane con il tuo gestore.

Banca del gruppo

www.smallbusiness.intesasanpaolo.com Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. La Polizza Business Gemma è un prodotto assicurativo emesso da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. e riservato alla clientela delle Filiali delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo. Prima della sottoscrizione del contratto leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso le Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo e sui siti internet della compagnia www.intesasanpaoloassicura.com


23 associazione

A scuola con le imprese Al via la quinta edizione di “Tu sei”, il progetto che avvicina istituti scolastici e aziende nella promozione di percorsi e attività condivise.

Con l'inizio

dell'anno scolastico 2012/2013 si apre anche una nuova edizione - la quinta - per il progetto “Tu Sei”: il piano d'azione sancito da un protocollo di intesa siglato da Confindustria Trento e dalla Provincia allo scopo di definire e attuare concrete proposte di partnership tra gli istituti scolastici e le imprese del territorio. Le aziende e le scuole che intendono aderire all'iniziativa possono scegliere di porre in essere una o più attività fra quelle proposte nel menù del progetto. Ogni percorso è identificato da un titolo che ne esplicita contenuti e obiettivi: si va dalle visite guidate e dagli incontri personalizzati di “Tu sei accolto” e di “Tu sei coinvolto”, ai progetti di sviluppo e innovazione e alle idee di impresa di “Tu sei creativo” e di “Tu sei imprenditore”, passando per le esperienze internazionali suggerite dalla terza voce del menu “Tu sei globale”. Fino all'ultima delle sei azioni – “Tu sei premiato” destinata a riconoscere le esperienze che la commissione avrà ritenuto più significative, e che saranno coinvolte nella consueta cerimonia di fine anno. Individuato un percorso di comune interesse, i partner che intendono dare inizio a una forma di

collaborazione dovranno in primo luogo sottoscrivere il proprio protocollo d'intesa scuola-azienda. Formalizzate le coordinate dell’intesa, studenti e imprenditori potranno effettuare le attività concordate: ogni nuova esperienza dovrà essere adeguatamente documentata, poiché materiali, immagini e testimonianze saranno necessari a suffragare la presentazione dei risultati del percorso al team di progetto e alla commissione. Alla vittoria della scorsa edizione si erano candidati 21 progetti, con la partecipazione di 15 scuole (per un totale di circa 600 studenti) e di 27 aziende. Nella categoria “primo ciclo” erano emersi gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Tione, forti della collaborazione con Girardini Srl; tra le classi del secondo ciclo si erano distinte quelle dell'Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, in partnership con Silvelox Spa, e quelle dell'Istituto Tecnico per Geometri Pozzo, anch'esso di Trento, al fianco dei partner di Enginsoft Spa. Una segnalazione speciale era stata conferita agli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto, cui era andato il premio offerto dalle aziende partner Sandoz Spa e Manica Spa. Ora una nuova sfida ha inizio: per conoscerne gli esiti, non dovremo che attendere la prossima primavera.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


Raggiungete i vostri obiettivi di green economy senza correre rischi.

I VOSTRI PROGETTI DI GREEN ECONOMY CRESCONO RIGOGLIOSI. Siamo a Trento, Bolzano, Treviso, Padova, Brescia, Bologna www.mediocredito.it

CORPORATE E INVESTMENT BANK. PROGETTI, IMPRESE, SUCCESSI


25 associazione

Formazione, sicurezza e consulenza di qualità La proposta di Assoservizi, società di Confindustria Trento in rapida espansione per offrire alle imprese servizi di eccellenza.

“Competenze

e soluzioni ottimali per l’impresa” è lo slogan di Assoservizi, società di Confindustria Trento che dal 1989 fornisce alle imprese servizi personalizzati nei settori nei quali è richiesto uno specifico supporto operativo. L'attività della società si sviluppa su quattro aree principali: formazione, sicurezza, consulenza e servizi d'impresa.

Area formazione.

La formazione rappresenta un valore aggiunto determinante per le aziende. Assoservizi ha potenziato la propria offerta formativa integrandola con “percorsi a tema” e sostenendo le aziende nella richiesta di finanziamenti per percorsi e formazione aziendale. Agli industriali trentini e ai propri clienti la società mette a disposizione: corsi interaziendali di formazione continua; corsi su misura (ideazione, progettazione e realizzazione di progetti formativi ad hoc, aziendali e interaziendali); assistenza tecnica per la presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi presentati con richiesta di finanziamento Fondimpresa; corsi aziendali e interaziendali per l'informazione e la formazione dei lavoratori in materia di prevenzione infortuni, prevenzione incendi, primo soccorso, Rspp e altri temi legati alla sicurezza; incontri e seminari di approfondimento; infine il noleggio di aule attrezzate.

zione diretta delle funzioni di responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (Rspp) o, in alternativa, prestazione di assistenza tecnica e amministrativa a supporto del Rspp aziendale; valutazione dell'esposizione dei lavoratori a rischi fisici di varia natura previsti dalle norme vigenti; predisposizione del documento di valutazione dei rischi, del documento di valutazione dei rischi d'incendio e dei piani per la gestione delle emergenze; verifica della conformità legislativa ambientale; consulenza e assistenza relativa a problematiche ambientali e alla tutela dell'ambiente; tutela dell'ambiente dagli inquinamenti (con analisi ambientali di varia natura); consulenza e check up aziendali

Area sicurezza.

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un insieme di misure tecniche, organizzative e procedurali che devono essere adottare per migliorare le condizioni di lavoro e ridurre la possibilità di infortuni e malattie professionali. Assoservizi offre consulenza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs 81/2008); assun-

Alberto Taddei, presidente Assoservizi

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


26 associazione

Le imprese trentine dell'It e l’innovazione nella Pubblica amministrazione Le aziende trentine del settore Ict possono contribuire in maniera importante al processo di ammodernamento e innovazione dei sistemi informativi della Pubblica amministrazione trentina. è questo lo spirito dell’accordo sottoscritto tra il presidente di Informatica trentina Paolo Spagni e i quattro rappresentanti delle associazioni di categoria: Giordano Tamanini per Confindustria Trento, Stefano Chelodi per Confcommercio, Nicola Svaizer per Associazione Artigiani e Alberto Carli per Federazione trentina della Cooperazione. Il protocollo di intesa rilancia la collaborazione pubblico-privato attivata in ambito Ict in Trentino. Un'alleanza che è già nei fatti, visto il consistente aumento dei servizi svolti attraverso il ricorso ai fornitori (51 milioni di ordini nel 2011, di cui ben 34 assegnati ad aziende locali). La collaborazione si concretizzerà anche in occasione di fiere e manifestazioni di settore: la volontà comune è di promuovere il “sistema Trentino” con i suoi punti di forza e le sue eccellenze in ambito Ict.

per la sicurezza del trasporto di merci pericolose e rifiuti speciali.

Area consulenza.

La consulenza strategica è una business unit che si pone l'obiettivo di fornire un aiuto concreto all'impresa nella crescita del proprio business occupandosi delle persone e dell'organizzazione. Assoservizi offre consulenza e assistenza nella definizione di strategie aziendali, nell'organizzazione della produzione, nelle funzioni commerciali e finanziarie; consulenza per l'elaborazione di sistemi di gestione aziendale per la qualità, la sicurezza e ambientali, con le relative certificazioni di sistema; verifiche ispettive periodiche (audit) per il mantenimento e miglioramento dei sistemi di gestione aziendali; assistenza tecnica/amministrativa nell'utilizzo di leggi provinciali e nazionali di incentivazione all'industria, norme e programmi comunitari; studi per la delega di funzioni e delle connesse responsabilità penali in azienda (Dlgs 231/2001); consulenza in materia di tutela della privacy e della sicurezza aziendale; consulenza per l'ottimizzazione dei consumi

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

energetici, studi preliminari per la realizzazione di impianti fotovoltaici; consulenza e assistenza in materia assicurativa; assistenza Caf riservata ai lavoratori delle aziende industriali; edizione e vendita di pubblicazioni e manuali specialistici. A fianco di Assoservizi opera Medica Srl, società attiva nel campo della medicina del lavoro. Medica garantisce alle aziende il completo e puntuale adempimento degli obblighi di sorveglianza sanitaria che le vigenti disposizioni di legge pongono a loro carico. Direttamente, o attraverso i medici che collaborano, la società fornisce informazioni dettagliate sul servizio proposto e sul relativo costo; modulistica per la nomina del "medico competente" e per il rispetto delle norme sulla privacy; primo sopralluogo ai luoghi di lavoro per la valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori e conseguente stesura del “protocollo sanitario"; gestione dello scadenzario delle visite, dei controlli strumentali (audiometrie, spirometrie, visiotests, elettrocardiogrammi, eccetera) e dei prelievi per le analisi (compreso l’accertamento sull’assenza di tossicodipendenze); visite mediche preventive e periodiche con rilascio di giudizio di idoneità; custodia, gestione, aggiornamento delle cartelle cliniche di ogni dipendente; partecipazione alle riunioni periodiche sulla sicurezza; informazioni periodiche via email su ogni variazione o interpretazione giurisprudenziale delle norme in materia di sorveglianza sanitaria; informazioni riservate via email o telefono - su specifici problemi di singole aziende; gestione contabile e amministrativa dei rapporti economici con i clienti.

Via Degasperi, 77 | 38123 Trento T. 0461 935050 | F 0461 390127 info@assoservizi.tn.it | formazione@assoservizi.tn.it www.assoservizi.tn.it


27 associazione

Nuovi contributi per la formazione Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua, eroga anche finanziamenti aggiuntivi alle aziende in crisi, alle piccole e medie imprese e ai nuovi iscritti.

Fino

al 31 luglio del prossimo anno le aziende in crisi, le piccole e medie imprese o le imprese che si sono iscritte di recente a Fondimpresa possono contare su un contributo aggiuntivo sul Conto formazione (il conto aziendale cui ogni aderente può attingere per finanziare, in accordo con i sindacati, la formazione dei propri dipendenti). Per coloro che solo a partire dallo scorso mese di marzo hanno deciso di affidare a Fondimpresa il proprio contributo Inps dello 0,30%, il finanziamento può arrivare fino a 8mila euro. Per le aziende in crisi, sale invece fino a 100mila euro il contributo aggiuntivo per la formazione dei

lavoratori che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro, siano essi in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga, oppure legati a contratti di solidarietà. In entrambi i casi, l’opportunità è valida solo se il piano viene presentato entro il 31 luglio prossimo, e a condizione che l’impresa che si candida al sostegno non abbia ottenuto alcun finanziamento su altri avvisi Fondimpresa. All’azienda si richiede una partecipazione al 50% dei costi, o a una percentuale inferiore se la disponibilità sul conto formazione aziendale non raggiunge il 50%. Fondimpresa è il più importante Fondo interprofessionale per la formazione continua in Italia. Il Fondo di natura privatistica, promosso da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, redistribuisce alle aziende le risorse dedicate, per legge, alla formazione continua di operai, impiegati e quadri. Per aderire al fondo basta scegliere nella "DenunciaAziendale" del flusso "Uniemens" aggregato, all'interno dell'elemento "FondoInterprof", "l'opzione Adesione" selezionando il codice "Fima" e inserendo il numero dei dipendenti interessati all'obbligo contributivo. In questo modo si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo Inps dello 0,30%.

Il più importante Fondo interprofessionale per la formazione continua in Italia “Le opportunità di finanziamento garantite a regime da Fondimpresa - spiega Marcello Lunelli, presidente di Fondimpresa Trento - sono innumerevoli. Le aziende possono usufruire di due canali di finanziamento: il Conto formazione e il Conto di sistema. Il primo è individuale e a completa disposizione dell’imprenditore, che può decidere di fare formazione ai propri dipendenti secondo i modi e i tempi che ritiene più opportuni. Il secondo è un conto collettivo, e serve a finanziare attività formative tra le aziende dello stesso territorio o setMarcello Lunelli

tore, o attività di studio e ricerca funzionali alla gestione del fondo".

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012



guaina ardesiata originaria

82.5 째C


30 associazione

La riforma del lavoro a Palazzo Stella Larghissima partecipazione per il seminario tenuto da Arturo Maresca, docente alla "Sapienza" di Roma. Tema dell’incontro la recente riforma del mercato del lavoro. di Andrea Marsonet, responsabile Area lavoro e formazione di Confindustria Trento

Lo scorso

foto: Giovanni Cavulli - Archivio Ufficio Stampa Festival dell'Economia

6 settembre 2012 Palazzo Stella ha ospitato il seminario di approfondimento sulla recente riforma del mercato del lavoro, la cosiddetta "Riforma Fornero". L’incontro, organizzato da Confindustria Trento, ha suscitato grande interesse raccogliendo oltre 150 adesioni tra le imprese associate. A guidare il seminario Arturo Maresca, docente di Diritto del lavoro all’Università “Sapienza” di Roma e consulente privilegiato di Confindustria; accanto a lui Filippo Valcanover, referente giuridico di Confindustria Trento e il responsabile dell’Area lavoro e formazione dell’Associazione Andrea Marsonet. Dopo il saluto e l’introduzione dei lavori svolta da Stefano Odorizzi, membro della Giunta ese-

Elsa Fornero

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

cutiva di Confindustria Trento con delega alle relazioni sindacali, la discussione si è sviluppata su alcuni temi fondamentali ridisegnati dalla Legge 92/2012: la nuova disciplina del contratto a termine, la riforma dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, passando per la nuova procedura in materia di dimissioni, le nuove regole per contratti a progetto e le partite Iva in azienda. Il carattere di novità della materia, unita alla complessità propria della novella legislativa, hanno mosso la numerosa platea ad interrogare i relatori sugli elementi di immediata applicazione della riforma, e quindi sugli aspetti di quotidiana gestione nelle dinamiche aziendali. Ciò ha consentito di dare al seminario il taglio operativo e pragmatico pensato da Confindustria Trento durante l’organizzazione e positivamente giudicato dagli attenti partecipanti che hanno tenuto vivo il dialogo attraverso i sempre puntuali interventi. Da questa giornata di approfondimento è emersa una riforma del lavoro per certi versi sfuggente e incompleta, per altri invece attesa e con potenzialità applicative importanti. Come ha efficacemente spiegato il professor Maresca la finalità originaria della legge di riforma era quella di ridistribuire la flessibilità del lavoro lungo tutto l’arco del rapporto contrattuale: flessibilità “buona”, dunque, in entrata, in costanza di rapporto e anche in uscita; tuttavia l’esito non è stato all’altezza dell’intento iniziale, rimanendo incompiuto soprattutto sul versante della flessibilità in uscita, e ciò nonostante la modifica strutturale dell’articolo 18, che resisteva inalterato da oltre quarant’anni. Nel pomeriggio i relatori, insieme al direttore di Confindustria Trento Roberto Busato, hanno incontrato la stampa per illustrare i temi del semi-


31

nario ed esprimere alcune prime valutazioni sulla legge di riforma, mentre poco dopo si è svolto un incontro - con alcuni membri della Giunta esecutiva – incentrato sulla concreta applicazione

in azienda della nuova normativa nonché sulle eventuali intenzioni ministeriali di accogliere le istanze di modifica avanzate da Confindustria nazionale e condivise anche da Trento.

La riforma del lavoro in pillole Licenziamento (articolo 18) - riforma dell’articolo 18 della legge 300: nuova disciplina delle conseguenze sanzionatorie del licenziamento illegittimo nelle aziende con più di 15 dipendenti. Licenziamento (procedura) - nuova procedura di licenziamento per giustificato motivo oggettivo nelle aziende con più di 15 dipendenti: la norma prevede un tentativo di conciliazione preventivo ed obbligatorio presso il Servizio Lavoro. Contratto a termine - ipotesi di acausalità, nuova disciplina delle riassunzioni a termine, della prosecuzione di fatto del rapporto e della durata massima. Aumento dei costi da gennaio 2013 (1,4%). Somministrazione - ipotesi di acausalità. Apprendistato - nuova disciplina dei limiti di assunzione, delle clausole di stabilizzazione, nuove norme sulla assunzione in somministrazione di apprendisti. Lavoro intermittente - nuovo ambito soggettivo di applicazione e nuovo obbligo di comunicazione. Lavoro a progetto - nuova disciplina in tema di oggetto del contratto, risultato finale, compenso e recesso del collaboratore. Partire Iva - nuovo sistema presuntivo in tema di conversione del rapporto a tempo indeterminato e nuove aliquote contributive. Associazione in partecipazione - nuovi limiti al numero massimo di associati e nuovo regime di conversione del rapporto. Lavoro accessorio - nuovi limiti applicativi sulla base dei compensi percepiti e del numero di committenti. Dimissioni e risoluzioni consensuali - nuovo obbligo generale di convalida delle dimissioni con nuova procedura ad hoc. Assunzioni obbligatorie - nuovi criteri per il calcolo della base di computo della quota di riserva. Per qualsiasi approfondimento è a disposizione l’Area Lavoro e Formazione di Confindustria Trento (0461 360000 - sindacale@confindustria.tn.it ).

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


2% GRATIS:

CONTO INVITO Il conto tradizionale alle condizioni di un conto on line.

SPESE TENUTA CONTO

BANCOMAT V PAY **

HOME BANKING

DEPOSITO TITOLI

DA NOI IL TUO DENARO PUÒ DARE BUONI FRUTTI Se non sei ancora nostro cliente e apri Conto Invito potrai avere il 2% di interesse annuo lordo fino al 31 dicembre 2013 (dal 1° gennaio 2014 tasso BCE*). GRATIS: • spese di tenuta conto • canone di banc@perta, il servizio di home banking • diritti di custodia e amministrazione deposito titoli • 1 bancomat internazionale V PAY**, • 1 carta ricaricabile internazionale Cart@perta Gold** • servizio CambioBanca per spostare il conto e tutti i servizi collegati in una banca del Gruppo Creval

OFFERTA

per NUOVI CLIENTI CONSUMATORI

Solo 1 euro per prelievi presso gli sportelli bancomat delle banche che non appartengono al Gruppo Credito Valtellinese (prelievi con bancomat V PAY in Italia). Ti aspettiamo nelle nostre filiali di Trento, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Riva del Garda, Rovereto, Tione di Trento. www.creval.it

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali si rinvia ai fogli informativi di conto invito, bancomat internazionale V PAY, cart@perta gold, deposito a custodia e/o amministrazione di titoli e strumenti finanziari e banc@perta - servizi bancari via internet, disponibili sul sito www.creval.it e presso gli operatori di sportello. * BCE = tasso fissato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema. ** Esenzione dalla commissione per emissione e dalla commissione annuale della carta. Emissione di una carta per ogni intestatario del conto fino a due cointestatari.


33 associazione

“La leadership femminile come valore d’impresa” “Industriosa” è il percorso proposto tra maggio e ottobre da Confindustria Trento a manager e imprenditrici di enti e aziende associate.

"Industriose" al lavoro

Si intitola

“Industriosa: la leadership femminile come valore d’impresa” il percorso che Confindustria Trento ha voluto dedicare alle sue imprenditrici, e che dal maggio scorso ha coinvolto, in un ciclo di incontri, più di trenta donne impegnate a vario titolo ai vertici di altrettanti enti e aziende associate. Il progetto, fortemente voluto dalla presidenza di Confindustria Trento è stato coordinato dall'imprenditrice arcense Manuela Zanoni, che spiega come l’iniziativa non sia che “il primo passo di un più ampio percorso di consapevolezza, di formazione e di condivisione”. “In un momento storico come questo – chiarisce Zanoni - dove i vecchi schemi sono saltati, le nuove sfide dei mercati si devono affrontare con uno sguardo diverso, innovativo, rivolto a ciò che il

mercato vuole”. Ecco allora l’opportunità di una riflessione originale, che prenda le mosse da un lavoro collettivo: “Attraverso una serie di attività di gruppo improntate al dialogo e allo scambio di esperienze - continua Zanoni -, le partecipanti sono indotte a guardare all'opportunità dello sviluppo delle proprie potenzialità e del proprio talento in un’ampia visione strategica orientata al benessere e al successo delle nostre imprese e del territorio. Il lavoro ha l'obiettivo di rafforzare le abilità e le competenze delle partecipanti, affinché esse possano esprimere e vedere riconosciute le caratteriste di una leadership che, per le sue peculiarità, può costituire un importante acceleratore di crescita". A guidare imprenditrici e manager attraverso il percorso è stata Carla Ciani, consulente e docen-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


Intervista a Ilaria Vescovi, Past President Confindustria Trento “Industriosa” parte da un presupposto: che la leadership femminile possa costituire un importante acceleratore di crescita. Perché? Io sono sempre stata convinta che le organizzazioni operino meglio dove non c’è prevalenza di un genere, sia esso femminile o maschile: la formula vincente è nell’equilibrio e nell’integrazione delle competenze, valorizzando sempre il merito. Sono però altrettanto convinta che la partecipazione della donna alle organizzazioni complesse debba essere incentivata. Spesso, a parità di titoli, la donna manca della fermezza e della determinazione che si attendono dalle figure apicali. Ecco allora che deve essere sostenuta là dove è meno sicura. Il percorso ha questa valenza: rafforzare le competenze e valorizzare il merito.

La coordinatrice del progetto Manuela Zanoni

te senior nella formazione manageriale, esperta di comunicazione e leadership, con particolare specializzazione in materia di leadership femminile nei ruoli manageriali e dell'imprenditoria. Ciani insegna come, nell'essere donna, siano naturalmente integrati i due principali modelli di leadership: quella di risultato, premiata dai modelli organizzativi tradizionali, e quella di relazione, richiesta dai modelli organizzativi attuali. Ecco allora che la leadership femminile rappresenta oggi un modello comportamentale strategicamente ed economicamente efficace. Accade tuttavia che la donna tenda a voler dar prova delle proprie capacità adottando modelli di tipo maschile, anziché esprimere il proprio valore in tutte le sue peculiarità. Occorrono disciplina ed esercizio, occorre un role model che privilegi i caratteri distintivi del profilo, occorre una gestione – e una promozione – adeguata delle proprie risorse e delle proprie energie. "Se una donna - continua Ciani in merito alla componente femminile nei board - sa esattamente perché è lì, ha fiducia nelle proprie capacità, utilizza al meglio le proprie competenze, sa che le sue aspirazioni vengono dal profondo del suo sentire, non dovrà dipendere in modo rilevante dal riconoscimento altrui e ha già tutti i numeri per essere identificata come una donna di valore".

Lei ha assunto e mantiene un punto di vista privilegiato. Alla luce della sua esperienza, come descrive la situazione attuale? Non possiamo dire che la situazione sia buona. Troppe volte, in questi anni, in occasione di riunioni, convegni, vertici, tavoli di lavoro, mi sono scoperta l'unica donna in un contesto di soli uomini. Le ragioni sono principalmente due. La prima - è risaputo - risiede nei condizionamenti esterni: la donna che lavora, e che è moglie e madre, ha evidentemente poco tempo a disposizione, per l'attività istituzionale ad esempio. La seconda causa è legata alla sfera più intima: spesso la donna fatica a relazionarsi con la stessa caparbietà che adopera nell'ambiente familiare. Quali strategie andrebbero poste in atto per aggiustare la rotta? Andrebbero adottati strumenti concreti, in grado di favorire l'affermazione professionale delle donne che meritano, dagli asili aziendali a una disciplina degli orari favorevole alla conciliazione dei tempi. Misure note, e che però non vengono per lo più attuate. E questo è il solo motivo per cui accetto le quote rosa: per immaginare e realizzare le politiche più adeguate occorre una sensibilità spiccata nei confronti del problema. Finché la presenza maschile ai vertici delle istituzioni sarà schiacciante, è probabile che quest’attenzione continui a mancare.

Ilaria Vescovi TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


Il CUOA per gli imprenditori a cura di Paolo Gubitta, Direttore scientifico Area Imprenditorialità, Fondazione CUOA

«Abbiamo fiducia nel nostro Paese»

Giunto alla 7a edizione, l’MBA Imprenditori della Fondazione CUOA è stato frequentato da 115 imprenditrici e imprenditori: un network straordinario di persone adulte (età media 36 anni), motivate a sviluppare le loro competenze per migliorare le loro imprese. Il panorama delle aziende di proprietà degli Allievi del Master è uno spaccato interessante dell’Italia che vorremmo nel prossimo futuro. Il 9% dirige aziende del terziario avanzato, realtà ad elevato contenuto di tecnologia e di innovazione spesso definite gazzelle tecnologiche. Il 21% è a capo di imprese che operano nei settori ambiente, impiantistica e packaging, che sono la cinghia di trasmissione delle merci e dei servizi per il comparto manifatturiero. Il restante 70% è una bella fotografia dell’Italia manifatturiera dei settori tipici del Made in Italy: 33% meccanica e automazione, 14% sistema moda (tessile, abbigliamento e fashion), 7% alimentare e benessere, 16% sistema casa (costruzioni, mobili-arredo, design).

«Ci internazionalizziamo in modo intelligente»

International Training Map è il nuovo percorso formativo della Fondazione CUOA per imprenditori e manager che fornisce gli strumenti per migliorare le strategie di internazionalizzazione: più internazionalizzazione, più competitività. Le imprese che presidiano i mercati esteri hanno resistito meglio alla crisi del 2008-2009 hanno saputo cogliere

Villa Valmarana Morosini, sede della Fondazione CUOA

i segnali di ripresa e migliorato le posizioni di mercato. L’internazionalizzazione non si improvvisa, ma è il frutto di un percorso di sviluppo faticoso che impone ingenti investimenti e va ponderato in termini di obiettivi strategici, tempi, tipo di mercati e modalità di ingresso. I mercati internazionali non sono tutti uguali. Anche tra i mercati internazionali ci sono quelli maturi e quelli emergenti, e non esistono “mercati che crescono all’infinito”. Lingua e fuso orario sono solo la punta di un iceberg di differenze, che vanno capite, analizzate e gestite: diversità culturali, pratiche di gestione, tipo di istituzioni. International Training Map è la proposta del CUOA per aiutare le imprese a internazionalizzarsi in modo intelligente, solido e sicuro.

«Orgoglioso del mio MBA Imprenditori CUOA»

“Sono ingegnere, ho studiato all’estero e da sempre ‘abito il

mondo’ con la mia impresa. Nel 2007, ho percepito che il mondo stava veramente cambiando. E ho deciso che era arrivato il momento di un profondo aggiornamento del mio bagaglio di competenze. Al CUOA ho trovato un formidabile gruppo di colleghi imprenditori, come me alla ricerca di nuovi strumenti di gestione, nuovi metodi per innovare, nuove idee per competere. Se non hai questi stimoli perdi la ‘capacità di sorprenderti’, che alla fine è il sale per essere un vero imprenditore”. Fabrizio Gambarotta, Amministratore Delegato, Gambarotta Gschwendt S.r.l., Trento, MBA Imprenditori 2007-2009. Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333760 imprenditori@cuoa.it www.cuoaimprenditori.it www.cuoaesploratorio.it

Fabrizio Gambarotta


36 associazione

Missione trentina in California Il soggiorno statunitense di un gruppo di imprenditori e ricercatori, nella Silicon valley per migliorare gli strumenti per fare innovazione in Trentino.

Silicon valley,

California: il luogo ideale per fare impresa, per creare start up, per trasformare idee e conoscenze in prodotti che cambiano la vita delle persone, in particolare nel campo delle Ict. Un "ecosistema" che produce da solo oltre il 13% del pil degli Usa, grazie a una straordinaria e per molti versi non replicabile combinazione di fattori: la presenza di alcune delle migliori università del mondo, con una forte propensione al business; di venture capital, capitali di rischio messi a disposizione delle nuove iniziative imprenditoriali (14miliardi di dollari, il 40% del totale Usa); di acceleratori di business e associazioni d'impresa; di una cultura del rischio (e dell'eventuale fallimento) estremamente sviluppata. Lo scorso giugno la Silicon Valley è stata la meta di una missione organizzata dalla società Spinnvest, (società di investimento early stage, con sede a Rovereto, che investe in start up nel campo del cleantech, agrifood e medicale) in collaborazione con Confindustria Trento e Optoi, e ha visto anche la partecipazione di Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Gpi Spa, Sintac, Graffiti 2000, Rigenergy e Neocogita. “Il progetto – spiegano Alberto

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

Gasperi e Jari Ognibeni, rispettivamente presidente e manager di Spinnvest – è partito da un gruppo di imprese e managers trentini che, condividendo la necessità di sviluppare nuovi modelli, migliorare i meccanismi esistenti e gli strumenti per fare innovazione in azienda e sul territorio, si sono organizzati per costruire relazioni stabili e virtuose con la Silicon Valley”. Nel corso della missione, ricercatori e imprenditori hanno avuto la possibilità di capire i meccanismi del sistema locale, e insieme di verificare la possibilità di avviare collaborazioni con nuove realtà, concentrandosi in particolare su tre campi: energie rinnovabili, medicale, ict e microelettronica. L’obiettivo, per tutti, va ben oltre il ritorno privato: si lavora per valorizzare il Trentino, il suo ecosistema imprenditoriale, della ricerca e della conoscenza; per creare le condizioni affinché il sistema impresa-istituzioni-territorio possa offrire, nel prossimo futuro, nuove opportunità di sviluppo. Le impressioni e i suggerimenti emersi durante il viaggio hanno indotto la Provincia e gli industriali trentini a organizzare, a fine estate, un incontro a Trento, al fine di consentire il confronto tra gli imprenditori coinvolti nel soggiorno all’estero e le istituzioni. Numerose le proposte avanzate in occasione dell’esposizione:


37 associazione

Il tavolo dei relatori dell'incontro promosso da Spinnvest, Pat e Confindustria Trento

potenziare il seed money a servizio delle start up (strutturandolo su più livelli, il primo ad esempio fino a 10mila euro, il secondo fino a 100mila); creare eventi periodici di presentazione di idee a imprese e imprenditori; introdurre criteri di valutazione dell'attività di ricerca che valorizzino la sua capacità di produrre contratti e brevetti e non solo pubblicazioni scientifiche (in California esse sono al terzo posto fra i criteri di valutazione). E ancora: una task force pubblico-privata per l'innovazione; la creazione di un Club degli innovatori (proposta lanciata da Confindustria Trento); una scuola estiva dell'innovazione, rivolta ai giovani, con la partecipazione di imprenditori importanti, che presentino la loro esperienza; l'individuazione di luoghi "aperti" per gli innovatori. Sullo sfondo, l'esigenza di un "grande progetto": in California tutto è partito dalle Ict, e infatti si parla di Silicon Valley - la "valle del silicio" -; in Trentino – dicono i fatti - si potrebbe parlare di Green valley.

La seconda missione è alle porte Dal 3 al 7 dicembre 2012 è possibile partecipare alla seconda edizione del Programma Silicon Valley - Trentino, il progetto che permette ad aziende, imprenditori e startup in ambito tecnologico di visitare, tramite un programma di incontri personalizzati, la Silicon Valley. Dopo la prima edizione, Spinnvest, insieme ai propri partner, vuole permettere ad altri imprenditori di familiarizzare e connettersi con una delle aree più innovative al mondo: la California. Per ulteriori informazioni si può contattare Jari Ognibeni di Spinnvest al 333 566 9080 oppure via email info@spinnvest.it.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


GRAFFITI2000.COM

allarga i tuoi orizzonti commerciali

TRENTINO EXPORT assiste e supporta le piccole e medie imprese nel processo di internazionalizzazione

favorisce l’aggregazione tra imprese e la costituzione di pool aggregati

interagisce con la rete italiana dei consorzi export di Federexport

organizza missioni economiche e partecipazioni a manifestazioni fieristiche internazionali

ricerca partner esteri per collaborazioni commerciali ed industriali, esegue sondaggi e indagini di mercato personalizzate

interagisce con organismi italiani ed esteri preposti all’internazionalizzazione (ICE, Simest, Finest, Sportelli per l’Internazionalizzazione)

TRENTINOEXPORT.it

info@trentinoexport.it via degasperi 77 Trento | tel. 0461 93 10 11


39 aziende

aziende

Alla corte dell’emiro L’avventura qatarina di Rwa_Architetti, dalla progettazione della Majlis di Khalifa bin Hamad Al Thani al nuovo shop del centro “The Lagoona”, a Doha. di Alessandro de Bertolini

Rwa_Architetti

sbarca in Qatar per la progettazione di uno fra i più prestigiosi spazi dell’emirato arabo. “La nuova Majlis che abbiamo da poco finito di progettare – spiega Ruffo Wolf, titolare di Rwa_Architetti – si situa in un più ampio disegno predisposto per questo eccezionale momento di crescita e rilancio istituzionale e urbano di tutto il Qatar. Le Majlis sono i luoghi più rappresentativi della società araba, nelle quali avvengono le riunioni più importanti e formali sia a livello familiare che a livello istituzionale”. Oggetto degli studi di Wolf è l’aula di rappresentanza di Khalifa bin Hamad Al Thani, a Doha, capitale del Qatar. Khalifa bin Hamad Al Thani – il committente dello studio di Wolf – è il padre di Hamad bin Khalifa Al Thani, emiro dello stato del Qatar in carica dal 1995, noto per aver acquistato i magazzini Harrod’s di Londra e la società Costa Smeralda in Sardegna. Per Rwa_Architetti questo progetto rappresenta

una grande sfida. Tra le difficoltà, la necessità di coniugare innovazione e tecnologia con gli standard di un Paese molto tradizionale. “La ricerca della qualità architettonica in questo momento di crescita culturale ed economica – precisa Wolf – è di altissimo livello. Il nostro progetto ha colpito molto per come abbiamo saputo accostare gli elementi e le figure della tradizione araba a un linguaggio progettuale e a tecnologie di lavorazione contemporanee”. Il lavoro è stato condotto con la massima attenzione per il particolare misurandosi con le caratteristiche del contesto, valorizzando i punti di forza e volgendo in positivo le criticità. “Il disegno della nuova Majlis – prosegue Wolf – ha curato ogni dettaglio, simulando al computer non solo le soluzioni spaziali ma anche il controllo della luce solare, qui molto forte, che viene filtrata dall’esterno in maniera attenta attraverso elementi decorativi, così da ricreare all’interno giochi di chiaroscuro e

Lo studio roveretano di RWA:Architetti

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


40

vibrazioni cromatiche di grandissimo interesse e piacevolezza. Ogni effetto dell’arredo è stato ricostruito in 3D secondo le richieste del committente, così come gli elementi di dettaglio e i parametri di tutto lo spazio, fin a fornire uno studio d’insieme preciso e realistico rispetto al risultato della realizzazione”. L’orgoglio del made in Italy marchiato Ruffo Wolf ha offerto un ulteriore valore aggiunto e ha permesso la partecipazione di altre realtà affini. “Nel progetto – continua l’architetto – sono state coinvolte alcune aziende italiane, che ben volentieri hanno messo a disposizione del nostro studio alcuni specifici know-how, così da consentire che ogni dettaglio trovasse un immediato riscontro di fattibilità e realizzabilità”. Rwa_Architetti crede molto in questo straordinario momento di crescita del Qatar. Infatti sulla

La Sportiva, dalle calzature tecniche all’abbigliamento invernale La Sportiva, azienda leader mondiale nella produzione di calzature tecniche da montagna, debutta sul mercato dell’abbigliamento tecnico invernale con una linea dedicata allo sci alpinismo. La collezione, sviluppata da un team di Ricerca & Sviluppo di assidui praticanti della montagna, è composta da hard shell, soft shell, strati isolanti, mid layers e base layers, che coniugano leggerezza, isolamento termico, libertà di movimento e contenimento dei volumi. “Tracciare nuove strade, percorrere piste non ancora battute, uscire dai solchi già segnati. Questo è lo stile dello sci alpinista – dichiara l’amministratore delegato Lorenzo Delladio – uno stile che rappresenta perfettamente anche l’atteggiamento dI La Sportiva, sempre pronta ad innovare e ad apportare nuove soluzioni in ambiti affini a quello core aziendale”.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

scia di quanto accaduto per altri emirati, il Qatar sta vivendo un momento di crescita senza precedenti, investendo moltissimo sulla formazione e sullo sport. Non si dimentichi che nel 2022 si terranno in Qatar i campionati mondiali di calcio. Rwa_Architetti ha sede a Rovereto e a Milano, ma il programma prevede di aprire entro l’anno un nuovo ufficio proprio a Doha. La professionalità dello studio di Wolf, la gamma delle soluzioni proposte e gli anni di esperienza hanno offerto tutte le carte in regola per affacciarsi sui principali mercati esteri. Il team di Ruffo Wolf è costituito da architetti e specialisti; Wolf è infatti convinto che il segreto dell’eccellenza stia nel fatto di saper coinvolgere, di volta in volta e in ogni specifico progetto, i singoli specialisti che quel progetto richiede. Con soluzioni innovative e di eccellenza lo studio garantisce un “global service” a imprese, istituzioni, immobiliari e privati per il mercato di tutto il mondo. Oltre al lavoro professionale, Rwa_Architetti porta avanti una fitta attività di ricerca a stretto contatto con gli studi universitari. Ruffo Wolf insegna alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano ed è autore dei volumi Sequenze, opere e progetti (edizioni Alinea, Firenze, 2002) e di Rwa_Wip – citogenesi e altri progetti (edizioni List-Actar, Barcellona, 2007). Il disegno della nuova Majlis non è il solo progetto che Wolf sta seguendo in Qatar. Per Rwa_Architetti – conclude Wolf – quello dell’interior design è un settore in grande crescita. Il Qatar è una regione del mondo in cui il nostro studio sta concentrando la propria attenzione. Ci stiamo infatti occupando della progettazione del nuovo shop di una catena internazionale di moda situato a Doha nel centro The Lagoona, uno dei più prestigiosi e importanti quartieri direzionali, residenziali e commerciali del Qatar”.



Your Life, our Quality. Worldwide.

Netsu

to

Lo spirito dei fondatori di EBARA

Makoto Spirito di entusiasmo e sincerità a sostegno della creatività e della capacità inventiva

1912-2012 cento anni di esperienza nella progettazione, produzione di elettropompe, gruppi di pressurizzazione e antincendio

Il fondatore di EBARA: Issey Hatakeyama

EBARA Pumps Europe S.p.A. Via Pacinotti, 32 - 36040 Brendola (VI) - Italia Tel.: +39 0444 706811 - Fax: +39 0444 405811 www.ebaraeurope.com - marketing@ebaraeurope.com


43 aziende

Cento anni di Ebara L’azienda giapponese, leader nella produzione di elettropompe e sistemi di pompaggio ha celebrato, anche nello stabilimento di Cles, l’importante anniversario.

L’inaugurazione

ufficiale dello stabilimento di Cles, uno dei centri principali in Europa per la realizzazione di elettropompe in acciaio inossidabile, risale al 1992. Ma la tradizione di Ebara ha radici molto più lontane, così lontane da festeggiare nel 2012 il secolo di vita. L’azienda trentina Ebara Pumps Europe Spa fa parte di Ebara Corporation, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e fabbricazione di elettropompe e sistemi di pompaggio. Ebara Corporation fu fondata cento anni fa in Giappone da Ariya Inokuchi e Issei Hatakeyama. Inokuchi era noto per aver sviluppato alcune teorie sulle pompe centrifughe e sui loro utilizzi. Hatakeyama, che aveva studiato quelle teorie, decise di investire sulle idee di Inokuchi e di avviare un’impresa. Era il 1912. L’azienda fu fondata con il nome di Inokuchi Type Machinery Office. Attraverso numerose tappe, due guerre mondiali e continui cambiamenti nel mercato giapponese e in quello mondiale, Ebara ha sempre saputo adattarsi conoscendo un percorso di cresciuta costante. “Oggi Ebara Corporation – fa sapere Shu Nagata, presidente di Ebara Pumps Europe Spa – rap-

presenta in Giappone e nel mondo l’esempio di un gruppo capace di anticipare e andare incontro alle necessità del suo mercato. Per cento anni l’azienda ha allargato e raffinato i suoi prodotti di base, la gamma più estesa al mondo di pompe industriali e domestiche, turbo-macchine, ventilatori e compressori”. La costituzione di Ebara Italia Spa risale al 1988 con l’inizio dei lavori di ristrutturazione (e conversione) dello stabilimento di Cles e con l’installazione di macchinari e impianti ad

Il presidente di Ebara Pumps Europe Spa Shu Nagata

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


44 aziende

alto contenuto tecnologico. è così che nel 1992 si giunge all’apertura ufficiale della sede trentina. L’azienda di Cles è inserita in un quadro ampio e molto strutturato. Ebara possiede oggi quattro grandi stabilimenti in Giappone: la sede centrale di Haneda e gli stabilimenti di Sodegaura, Futtsu, Fujisawa. Presso quest’ultimo è collocato il principale centro di ricerca e sviluppo. Oltre 90 compagnie sussidiarie e affiliate appartengono al gruppo dislocate in Giappone e nel resto del mondo. La gamma di prodotti è varia. Tra questi: elettropompe autoadescanti, centrifughe mono e bigiranti, monoblocco, multistadio, elettropompe

Per cento anni l’azienda ha allargato e raffinato i suoi prodotti di base, la gamma più estesa al mondo di pompe industriali e domestiche, turbo-macchine, ventilatori e compressori sommerse e sommergibili, gruppi di pressurizzazione e antincendio. “Attraverso un programma di controllo della qualità che inizia dalla fase di progettazione e si estende a quella di produzione – continua Nagata – realizziamo pompe con i più alti standard di funzionalità possibili sviluppando una gamma innovativa di prodotti in acciaio inossidabile stampato. I prodotti Ebara offrono così vantaggi considerevoli: tra questi, un alto rendimento dovuto alla levigatezza dei materiali che le costituiscono, particolarità che consente di eliminare gran parte delle perdite di energia dovuta ad attrito. Ciò è frutto dell’alto grado tecnologico sviluppato negli anni dall’azienda, con particolare riferimento ai processi di stampaggio e saldatura”. Sin dalle origini, Ebara ha cercato di lavorare

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

nel pieno rispetto dell’ambiente. E anche a Cles in val di Non, così come nello stabilimento di Brendola (Vicenza), ogni fase della lavorazione avviene secondo principi di ottimizzazione nell’uso dei materiali grezzi e del contenimento dei consumi energetici. Compiuti cento anni, l’azienda guarda avanti senza dimenticare il motto dei fondatori: da un lato lo “spirito di entusiasmo e sincerità a sostegno della creatività e della capacità inventiva”, dall’altro il “perfezionamento dell’uso ottimale dell’acqua e dell’aria per la salvaguardia dell’equilibrio ambientale”. Per festeggiare il centenario di fondazione l’azienda ha organizzato nello stabilimento di Cles e in quello di Brendola l’Ebara Open Day, un evento dedicato ai dipendenti e alle loro famiglie. Durante la giornata sono state organizzate visite guidate agli stabilimenti e agli uffici. Per il futuro, Ebara “sfida i prossimi 100 anni”. Gli obiettivi sono molti. “Il nostro mercato – conclude il Presidente Shu Nagata – è il mondo. Uno sguardo alla situazione globale rivela che le limitate riserve d’acqua e di energia stanno diventando, unitamente alla crescita di popolazione, un problema cruciale. In tutto il mondo ci sarà una domanda crescente di pompe e altri prodotti di Ebara. Perciò abbiamo costruito e stiamo potenziando una struttura per la produzione su scala globale, con un collegamento ininterrotto fra i diversi siti di produzione. Con questo sistema intendiamo fornire ai clienti in tutto il mondo la totalità dei nostri servizi, che vanno dalla consegna del prodotto all’assistenza e riparazione”. L’azienda, infine, non sembra preoccupata per la crisi. “Ebara sta superando la pesante crisi economica internazionale – concludono – mantenendo la sua posizione nel mercato della distribuzione e cercando di penetrare in nuovi segmenti. Abbiamo costantemente incrementato il numero di dipendenti sia in Italia che nelle filiali estere (Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Emirati Arabi Uniti e India) raggiungendo le 500 unità”. (adb)


Pacchi dono natalizi GSH in

5

soluzioni tutte personalizzabili

Una serie di prodotti di qualitĂ per valorizzare degnamente il lavoro delle persone disabili che frequentano i nostri Centri. I pacchi contengono tipici prodotti alimentari ed un manufatto artigianale realizzato con cura nei Laboratori della Cooperativa Sociale GSH. Un regalo solidale ad amici, collaboratori e clienti! Info 0463 424634 www.gsh.it

VAI AL SITO

GSH Cooperativa Sociale 38023 Cles TN Via Lorenzoni 21 Tel 0463 424634 Fax 0463 424643 info@gsh.it www.gsh.it

Palma & Associati

Una luce solidale per un nuovo Natale.


46 aziende

Una vendemmia di qualità Il bilancio dei viticoltori delle aziende associate: a fronte di un calo quantitativo, le stime parlano di una produzione di elevata qualità. Ottime le previsioni anche per il settore dei distillati.

da poco

conclusa, la vendemmia 2012 conferma l’andamento delle passate stagioni per il settore vitivinicolo trentino. Quantità in calo, qualità buona o molto buona. A una prima valutazione, il calo nella produzione si attesta mediamente attorno a un 15%, con peso medio del grappolo al di sotto delle aspettative. La qualità delle uve non preoccupa però i viticoltori, che assicurano standard in linea con i parametri delle passate stagioni, in qualche caso al di sopra dei valori della media. Gli esiti della vendemmia premiano così la strada intrapresa dalla maggior parte dei viticoltori trentini, che da diversi anni

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012

ha scelto di puntare sulla qualità del prodotto. Per Marcello Lunelli, vicepresidente delle Cantine Ferrari, il bilancio è positivo. “L’impegno di puntare sulla qualità delle uve e dei vigneti – spiega – si è rivelato la scelta giusta. è la strada che abbiamo intrapreso da diversi anni orientandoci sui vigneti di alta e media collina. La vendemmia 2012 ha avuto un inizio accelerato dovuto al grande cado estivo. Ma la maturazione delle nostre uve non ne ha risentito. Grazie all’altitudine dei vigneti, che ci permette di gestire le temperature anomale di queste annate, abbiamo affrontato la raccolta in modo regolare. E siamo molto soddisfatti per la


RUZZENENTE


48 aziende

qualità delle uve giunte in cantina. Per quanto riguarda la quantità, stimiamo una perdita tra il 12 e il 15% dovuto al clima degli scorsi mesi. L’inverno è stato molto siccitoso. Poi, in maggio e giugno ci sono state forti piogge. Il lavoro nelle campagne è perciò stato molto intenso per combattere il rischio delle malattie funginee, soprattutto della peronospora. Infine, il caldo di agosto con valori fuori dalla norma ha favorito l’evaporazione con conseguente perdita di peso del grappolo. Importante, tuttavia, è la qualità del raccolto. E con le uve giunte in cantina saremo sicuramente in grado di fare tutti i nostri prodotti. Il comparto Anche per Lucia Letrari, dell'Azienda Agricola Levitivinicolo trentino, inoltre, attraversa in questa trari di Rovereto, la vendemmia 2012 ha soddisfatfase un buon momento. Il settore è in mano al to le attese. “L’andamento stagionale – spiega – è consorzio. E quindi ai produttori. Questo è il van- stato assai variabile e per la nostra azienda ha taggio. Si sta costruendo un ottimo programma di portato un buon risultato qualitativo associato a iniziative per il prossimo anno, attività che sono una diminuzione quantitativa media del 18%. Un gestite direttamente dal produttori”. dato, questo, assai variabile a seconda delle tipologie con punte dal -50% (come per il Sauvignon bianco) al -8% (ad esempio il Cabernet). Abbiamo iniziato a vendemmiare il 23 agosto con le basi spumante (Chardonnay e Pinot nero) sulle colline che sovrastano Rovereto. L’esperienza accumulata negli anni sui nostri appezzamenti ci ha però consentito di raggiungere risultati in linea con quello che ci aspettavamo, che giudichiamo complessivamente molto buoni. Direi migliori rispetto all’anno precedente. Fortunatamente la nostra azienda non ha patito grosse avversità climatiche, come la grandine, che ha invece colpito molte zone limitrofe. I nostri appezzamenti non hanno poi risentito della carenza d’acqua nel periodo estivo, essendo impianti ormai a pieno regime. Occorre attendere ancora un po’ prima di dare giudizi definitivi, ma, con le uve raccolte, riusciremo certamente a fare tutti i nostri prodotti. Il momento che attraversa il nostro settore non è dei migliori. Ciò nonostante ritengo che puntando sulla qualità e sul fare squadra il territorio trentino potrà ottenere buona visibilità sia nazionale che internazionale. Questa considerazione è rivolta in particolar modo al Trentodoc, che è una realtà unica e inimitabile sul panorama Italiano”. Buoni riscontri anche per il Gruppo Mezzacorona,

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


invecchiata 10 anni in barriques di rovere

L’attesa attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi François de La Rochefoucauld

Distilleria F.lli Pisoni Srl | Via S. Siro, 7/a | 38076 PERGOLESE (Trento) ITALIA Tel. 0461-564106 | Fax 0461-563163 info@pisoni.it | www.pisoni.it


Moser e Manica. Campioni di vite.

Grande campione e appassionato viticoltore. Francesco Moser sceglie gli agrofarmaci Manica, frutto autentico della chimica verde italiana. Una lunga esperienza, ricerca e innovazione per garantire prodotti sempre affidabili, che rispettano l’uomo e il suo ambiente. BordoflowNew è altamente efficace e immediato. La sua formulazione liquida di poltiglia bordolese ha il 50% di rame in meno e un pack in politainer con plastica ridotta del 60%, confezionato in cartone totalmente riciclabile. Massima praticità d’uso ed ottimo risparmio. Manica migliora la qualità della vite. Parola di Moser.

MANICA S.p.A. - 38068 Rovereto (TN) Tel. +39 0464 433705 - www.manica.com


51 aziende

dove la vendemmia 2012 ha lasciato un segno positivo. Il punto di vista della cantina è riassunto dal responsabile di produzione Umberto Pichler. “Abbiamo cominciato a vendemmiare il 23 agosto – spiega – e terminato il 2 di ottobre. Durante i giorni della raccolta il clima è stato buono, consentendoci di svolgere il nostro lavoro con calma e dedicando la massima attenzione alla cura delle uve. Registriamo un calo quantitativo intorno al 10% rispetto all’anno scorso, soprattutto per quanto riguarda le uve bianche. Mentre per le uve rosse possiamo dire che la quantità si attesta sui livelli del 2012. Il clima di quest’anno non ci ha aiutato. Il peso dei grappoli è mediamente inferiore a quello degli anni scorsi. Il freddo in prossimità di Pasqua, condizioni tutto sommato instabili, una primavera difficile con fattori favorevoli allo sviluppo della peronospora e piogge ridotte nel periodo estivo: tutti elementi, questi, che hanno messo in difficoltà i viticoltori. In stagioni così occorre essere pronti e preparati se non si vuole correre il rischio di perdere il raccolto. Grazie ai forti investimenti che abbiamo sostenuto nelle passate stagioni, alla preparazione e alla nostra esperienza, registriamo comunque una buona annata sotto il profilo qualitativo. Per le uve rosse non siamo in linea con il 2011. Ma l’anno scorso fu una stagione memorabile per i rossi, con valori

di eccellenze che si registrano una volta ogni venti o trent’anni. In generale, la qualità non manca. Esportiamo oltre l’80% del prodotto all’estero e questo ci permette di guardare con molta attenzione ai mercati emergenti: Stati Uniti, Giappone e Cina soprattutto. In questi Paesi vediamo margini di crescita molto incoraggianti”. Per il settore dei distillati, infine, il punto di vista sulla vendemmia è espresso da Stefano Marzadro, dell’omonima distilleria. “La stagione – spiega – è partita con un po’ di preoccupazione per via della siccità. Abbiamo iniziato la raccolta delle vinacce bianche il 7 settembre e, come per l’uva, le vinacce sono circa un 15% in meno (principalmente le bianche). Abbiamo acceso la distilleria il 15 settembre. La produzione sta andando avanti 24 ore su 24 e stiamo iniziando ora a distillare vinacce rosse che direi di ottima qualità con dei profumi meravigliosi. I problemi non sono sicuramente dal lato produttivo. Avremo un’ottima produzione, che, come tutti gli anni, dopo attente valutazioni gustative e analisi scrupolose verrà tagliata con le produzioni vecchie. Così ci garantiamo un livello qualitativo continuo, o in crescita. Dal lato commerciale si evidenzia un mercato italiano abbastanza in affanno, al contrario del mercato estero, che risulta più positivo e frizzante”. (adb)

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


Contessi Communication

LA CURA CON CUI SVOLGETE IL VOSTRO LAVORO É LA STESSA CON CUI NOI VI QUALIFICHIAMO.

Ogni volta che attestiamo un’impresa di alta professionalità come la vostra, riconosciamo all’azienda il giusto valore del suo impegno quotidiano. Da parte nostra offriamo da sempre garanzia di serietà e trasparenza. Grazie alla fiducia ed alla collaborazione reciproca potremo fare grandi cose. Visita il sito e vieni in una delle nostre sedi presenti su tutto il territorio nazionale.

www.cqop.it

LEADER NEL SETTORE DELLE ATTESTAZIONI Sede legale: ROMA via A.Bosio, 30/32 - tel. 06.48930737


53 edilizia

edilizia

Inaugurati i corsi Enaip di Trento e di Tione A Palazzo Stella il primo giorno del IV anno dei corsi di tecnico di cantiere edile, organizzato dall’Enaip di Villazzano, e di tecnico edile di carpenteria del legno, organizzato dall’Enaip di Tione. di LORENZO GARBARI e DIEGO GERONAZZO, segretario e responsabile tecnico Ance Trento

ha ospitato l’inaugurazione dell’anno scolastico 2012-2013 del IV anno del corso per tecnici di cantiere edile organizzato dall’Enaip di Villazzano e del corso per tecnico edile di carpenteria in legno organizzato dall’Enaip di Tione di Trento. La partnership tra Ance Trento, la Sezione autonoma dell’Edilizia di Confindustria Trento e i Centri di formazione professionale di Villazzano e Tione ha dato, nel corso degli anni, ottimi risultati e vuole essere, anche per questo nuovo anno scolastico, il segno tangibile dell’impegno dell’industria trentina delle costruzioni per avvicinare il mondo della formazione professionale alle specifiche esigenze delle imprese. L’impegno di Ance Trento è stato rinnovato nel saluto del presidente della Sezione Autonoma dell’Edilizia Enrico Garbari e del segretario della Sezione Lorenzo Garbari, che con le loro parole hanno voluto esprimere, pur in presenza di una profonda crisi economica generale e dell’edilizia in particolare, l’auspicio per una ripresa possibile solo con il contributo fondamentale e imprescindibile di tutta la filiera delle costruzioni. I docenti dell’Enaip e coordinatori dei corsi Maurizio Pinamonti e Fabrizio Gonzo hanno quindi illu-

strato le tappe del percorso formativo caratterizzato dall’alternanza tra momenti formativi in aula e stage presso le imprese. Anche in questa ottava edizione i corsi si articolano in 500 ore in cantiere e 600 ore nelle aule didattiche dei Centri di Villazzano e Tione; lezioni teoriche per capire sia il senso del proprio lavoro che le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali, che si alterneranno quindi a stage in azienda e a visite alle grandi fiere del settore. Tra i temi forti dei corsi di formazione non può certo mancare la cultura del lavoro in sicurezza, che inizia sui banchi di scuola per restare poi per tutta la vita lavorativa. I due corsi permetteranno agli studenti di incrementare il bagaglio tecnico culturale con alcuni percorsi specifici di approfondimento; potranno inoltre conseguire il certificato per addetto al pronto soccorso e addetto alle misure di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza. In collaborazione con Centrofor gli studenti avranno l’opportunità di frequentare corsi per l’uso in sicurezza delle macchine movimento terra e per il montaggio, uso e manutenzione dei ponteggi, nonché di ottenere gli attestati abilitanti previsti dal Testo unico sulla sicurezza. La Sezione autonoma dell’Edilizia di Confindustria Trento ha sostenuto e condiviso il progetto assieme alle imprese partner, rappresentate in sala dai legali rappresentanti a testimonianza dell’ampia valenza tecnica e innovativa dei contenuti dei corsi. foto: MoniQue

Palazzo Stella

Le due classi a Palazzo Stella per l'inaugurazione dell'anno scolastico

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


54 internazionalizzazione

internazionalizzazione

Trentino Export e Atradius insieme per l’export Intervista a Bruno Leonardi, agente generale Atradius. di Giorgio Zagonel, Trentino Export

Trentino Export

ha da poco stipulato una convenzione con il gruppo Atradius, società internazionale leader nel recupero e nell'assicurazione del credito, nella continua volontà di agevolare l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese della provincia di Trento. Dott. Leonardi, perché scegliere i servizi di Atradius? Atradius Credit Insurance Nv è una società con una visione internazionale ed è presente in più di 45 paesi in tutto il mondo. Siamo in grado di assistere le imprese trentine nel valutare i propri partner commerciali acquisiti o in fase di acquisizione e con l’assunzione del rischio entro un valore definito, l’esportatore riesce ad acquisire forti garanzie contro il rischio di insolvenza, oltre che azioni monitorie e di recupero del credito. Come è organizzata Atradius nel recupero del credito? Atradius ha una sua società specifica, Atradius

Collection, per il recupero del credito in tutto il mondo e anche in Italia, che agisce gratuitamente con la stipula della copertura assicurativa. L’azienda assicurata sarà poi comunque sempre indennizzata nel caso in cui Atradius non riesca ad effettuare il recupero del credito entro i termini prefissati. Cosa offre Atradius alle aziende associate di Trentino Export? Atradius offre tramite la convenzione con Trentino Export una copertura assicurativa costante fino all’85% del credito in tutti i paesi esteri garantiti e una valutazione preventiva e gratuita dei principali clienti nella fase di pre-stipula della polizza. A questo si aggiunge anche la cessione dei diritti di polizza alle banche convenzionate. Come si articola quest'ultima opportunità? Stipulata la polizza assicurativa relativa ai mercati internazionali o a quello nazionale, l’azienda lo comunica alle banche per ottenere un miglior rating, per ampliare le linee di anticipo crediti e concordare con le banche un miglior spread. Perché avete firmato questo accordo con Trentino Export? Trentino Export, per la sua storia più che trentennale, per le sue professionalità e per i risultati raggiunti in questi anni, è attore primario nel campo dell’internazionalizzazione in Trentino. La nostra volontà comune è quella di aiutare le aziende del nostro territorio ad aumentare le esportazioni, trovare nuovi clienti e incrementare il loro fatturato. Per affrontare la crisi e uscirne è necessario che tutti gli attori economici facciano fronte comune.

Bruno Leonardi

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


55 Internazionalizzazione

Imprenditori libici in Trentino Nuovo passo avanti per il progetto di internazionalizzazione in Libia guidato da Trentino Export. La delegazione straniera in visita apre alle joint venture con l’industria locale.

In seguito

alla visita di fine maggio di una delegazione di imprenditori trentini e alla luce dei positivi risultati ottenuti, Trentino Export ha organizzato, nel quadro del suo progetto di internazionalizzazione in Libia Pro.Lib., una missione di imprenditori libici in Trentino. La missione, svoltasi tra il 4 e il 7 settembre, ha visto la partecipazione di sette businessman provenienti da Tripoli e Bengasi, che hanno visitato e stretto importanti rapporti con sei aziende associate al consorzio: Adige Bitumi Spa, Benedetti Srl, Pre Metal Spa, Rwa Architetti, Sea Spa e Sws Engineering Spa. “Organizzare questi incoming di operatori stranieri in Trentino è fondamentale per mettere in contatto la domanda e l’offerta commerciale e per aiutare concretamente le imprese trentine a consolidarsi sui mercati esteri” ha sottolineato Stefan Ties, consulente commerciale di Trentino Export, che ha poi aggiunto: “le opportunità in Libia sono tantissime, c’è un intero paese da ricostruire. Gli imprenditori libici, in questi giorni in Trentino, sono rimasti impressionati dalla qualità e dalla competenza delle nostre aziende. Questa – ha concluso - è la strada giusta e i risultati non tarderanno ad arrivare”.

Durante le visite presso le aziende coinvolte, la delegazione libica ha potuto vedere in prima persona le fasi produttive, gli stabilimenti e le tecnologie, rimanendo particolarmente colpita dall’eccellenza delle produzioni industriali trentine, dall’innovazione dei prodotti e dalle professionalità che le contraddistinguono. Punto di forza di queste visite è stata, poi, la possibilità di stringere rapporti di conoscenza diretta tra gli imprenditori, che hanno permesso di confrontare le diverse esperienze imprenditoriali e stimolato l’interesse reciproco. L’interesse dimostrato dalla delegazione di imprenditori libici è risultato notevole e la volontà di stringere rapporti economici saldi e fruttuosi evidente. Durante le giornate trascorse in Trentino è emersa la volontà di creare joint venture e concludere importanti affari. A riprova di questo, infatti, l’interscambio commerciale tra Italia e Libia è in continua crescita e l’export ha toccato nel 2010 due miliardi e 854 milioni di euro (fonte Istat). Dopo il forte calo dell’interscambio commerciale nel 2011 dovuto alla guerra che ha portato alla deposizione del Colonnello Gheddafi, questo è in forte e continua ripresa e le previsioni per il futuro prospettano un vicino superamento dei valori del 2011.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


56 internazionalizzazione

La Libia rappresenta l’economia più avanzata tra quelle dei paesi del Nord Africa e le sue ingenti risorse di idrocarburi ne fanno per il futuro il maggior polo di investimenti di tutto il continente africano. L’imprenditore Omar El Kawafi, membro della delegazione libica e General Manager della Babel Construction, ha manifestato grande apprezzamento per la missione in Trentino: “Sono rimasto piacevolmente colpito dalle tecnologie e dalla professionalità delle aziende che ho visitato e sono sicuro che, vista la reciproca volontà di crescere, le reciproche opportunità di business saranno molte e fruttuose”. El Kawafi ha poi aggiunto: “In Libia c’è un grande fermento ed entusiasmo per il futuro. Vogliamo ricostruire un paese democratico e moderno e l’Italia, come lo è stato in passato, sarà il nostro punto di riferimento” A tal proposito, il presidente di Trentino Export

Marco Stenico ha dichiarato: “Anche se la situazione politico-economica rimane ancora incerta, siamo convinti che sia il momento giusto per riallacciare i rapporti economici con un paese così vicino a noi non solo geograficamente e sfruttare appieno le nuove possibilità che offre la Libia”. “L’internazionalizzazione delle imprese – ha ribadito Stenico - è diventata imprescindibile in questo periodo di crisi e Trentino Export, ancor più che negli anni passati, è in prima fila con tutte le sue risorse e tutte le sue professionalità nel sostegno dell’export e nella promozione del Made in Trentino”. Il prossimo passo di Trentino Export sarà quello di creare a breve una struttura permanente a Tripoli che possa dare sostegno continuo e strutturato alle imprese del consorzio, per far sì che la Libia diventi un mercato fondamentale per i prodotti e le aziende trentine. (gz)

Mondiale di volley per club 2012: quarto titolo per la Trentino Diatec

Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo! Superando per 3-0 i brasiliani del Sada Cruzeiro, a Doha in Qatar, la Trentino Volley ha conquistato il quarto titolo iridato per club consecutivo. Nessuna formazione di pallavolo vi era mai riuscita prima. È il dodicesimo titolo in tredici anni di attività, il settimo internazionale negli ultimi cinque anni.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | SET-OTT 2012


8.671 km separano queste persone. Noi li abbiamo azzerati. Oltre 35 anni di storia, strettamente legata alla parola futuro. 115 tecnologie studiate, realizzate, ottimizzate. 2000 aziende soddisfatte. 4000 mq di tecnologia concentrata nella nostra sede. 5 filiali. 2 sedi estere. 103 persone di altissima professionalità pronte, ogni giorno, a realizzare la migliore soluzione per ogni Cliente. 1 concetto chiave che da sempre guida il nostro lavoro: costruire soluzioni innovative che si traducono in velocità, intelligenza, semplicità, mettendo in comunicazione il mondo e cancellando tutte le distanze. In Saiv preferiamo parlare di numeri, non di concetti.

www.saiv.it

info@saiv.it

DATA CENTER E VIRTUALIZZAZIONE / IP TELEPHONY E UNIFIED COMMUNICATIONS / CABLING SOLUZIONI WIRELESS / NETWORKING / AMBIENTI MULTIMEDIALI / VIDEOSORVEGLIANZA


Palazzo Stella

Via Degasperi, 77 | 38123 Trento T 0461 360000 | F 0461 933551 www.confindustria.tn.it info@confindustria.tn.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.