3 minute read

Porfido trentino: qualità ed estetica

Nata negli Anni ’60, Unionporfidi ha moltiplicato nel tempo il giro d’affari. La differenza l’ha fatta l’internazionalizzazione che ha cambiato il volto dell’azienda.

di ALESSANDRO DE BERTOLINI

Caso raro in Trentino, Unionporfidi è tra le poche aziende del settore a detenere la proprietà del giacimento estrattivo sul quale opera: un importante vantaggio competitivo su un mercato, quello del porfido, divenuto sempre più aggressivo a causa della globalizzazione. Punto di riferimento sul territorio, Unionporfidi è proprietaria nel Comune di Fornace di una vasta area estrattiva. “La proprietà del giacimento – spiegano i titolari Teresa Cristofolini e Rocco Cristofolini, già presidente della sezione del porfido di Confindustria Trento – ci mette al riparo dalle scadenze di rinnovo delle concessioni pubbliche”.

Forte di una lunga storia alle spalle, poco propensa ad apparire, dall’atteggiamento riservato e concentrata sul lavoro, l’azienda nasce negli anni ’60 per intuizione di Guido Cristofolini, tra i primi imprenditori a credere nello sviluppo e nelle potenzialità del porfido trentino. Nel corso degli anni, l’impresa acquisisce solidità e moltiplica il giro d’affari nel settore delle pietre naturali. Poi, nel 2000, divenuta Unionporfidi Srl, lancia il marchio “HORUS – Il porfido trentino di qualità”, in un’ottica strategica di brand sempre più improntata alla valorizzazione delle qualità funzionali ed estetiche della pietra.

Oggi Unionporfidi esegue ogni tipo di lavorazione – in alcuni casi anche la progettazione e la posa in opera – e ha affiancato al porfido un’ampia gamma di altre pietre e servizi. A fare la differenza sono state la volontà di “integrare la filiera”, fa sapere il titolare, e la determinazione di internazionalizzare l’azienda. Con riferimento all’internazionalizzazione, le prospettive di espansione sui mercati esteri hanno letteralmente cambiato il volto all’azienda, che ha intrapreso negli ultimi anni uno sviluppo radicale. “Per crescere all’estero – sottolineano Teresa e Rocco – abbiamo creato un piccolo gruppo di aziende costituito da Saxso Srl e da Gonmar Trading Co. Ltd in Xiamen”.

Saxso nasce nel 2010 “per fornire – continuano i titolari – catene di magazzini edili europei, con l’obiettivo di abbinare la propria gamma di prodotti a quella di altri produttori italiani. Questa sinergia ha permesso di proporre un’articolata offerta di prodotti, di incrementare i volumi di vendita, di dare un migliore servizio alla clientela e di aumentare le vendite su alcuni mercati europei. Saxso ha una sede operativa in Piemonte, nel distretto estrattivo della Luserna, con uffici e depositi, ed è oggi riconosciuta come fornitore ‘globale’ di prodotti in pietra provenienti dall’Italia e dal mondo. Distribuiamo prodotti quali la Luserna e la Quarzite di Barge, abbinate a una vasta gamma di pietre importate da Brasile, India, Cina, Turchia ed Egitto”.

Accanto a Saxso si colloca Gonmar Trading Co. Ltd. “Specializzata nelle pietre naturali, Gonmar intrattiene consolidati rapporti di fornitura con numerosi clienti europei, per i quali il nostro controllo rappresenta garanzia di qualità e sicurezza”. La società fornisce prodotti in pietra naturale, che spaziano dal granito al basalto, includendo marmi ed arenarie. “La sinergia fra Unionporfidi, Saxso e Gonmar – conclude Rocco Cristofolini – permette di fornire ai clienti di ogni società un’ampia gamma di prodotti con diverse modalità di approvvigionamento, sia direttamente dalla Cina, sia attingendo ai rispettivi depositi in Trentino e Piemonte, così da garantire continuità e tempi rapidi di fornitura”.

This article is from: