7 minute read

Il cambiamento come valore

Lavorare nel settore della comunicazione esige predisposizione al cambiamento, specialmente durante una pandemia. Le nostre aziende si sono raccontate.

In queste pagine abbiamo voluto raccontare un gruppo di aziende associate accomunate non solo dall’appartenenza al medesimo settore (della comunicazione, del marketing e degli eventi), ma anche dal fatto di configurarsi come esempio di una visione imprenditoriale che non si limita ad affrontare delle difficoltà, ma ne fa occasione per generare valore. Testimonianze che descrivono realtà duttili e tenaci, sicuramente pronte ad affrontare le sfide poste dalla nuova normalità.

RECAPITO CERTO SRL

RC’OM, business unit di Recapito Certo, è un’agenzia di comunicazione a tutto tondo: “La nostra filosofia – dice Andrea Zambelli, general manager Recapito Certo – è la semplicità nell’ideare nuovi concept creativi, rinnovare l’identità delle aziende, sviluppare e integrare campagne multicanale e gestire la presenza online”. È per questo motivo che, come risposta alle restrizioni conseguenti all’emergenza pandemica, RC’OM si è messa all’opera andando a proporsi come attore di supporto volto a rinforzare la presenza delle aziende sui canali digitali, ormai imprescindibili in quanto leva primaria di competitività. Da qui nascono due nuovi prodotti: “PromoUp” una vetrina web per piccole e medie attività, e “Volantino Digitale” una soluzione che porta il volantino cartaceo verso una dimensione ibrida la quale integra nel miglior modo gli aspetti fisici e digitali di questo strumento. C’è stata inoltre la riscoperta del valore della collaborazione, negli ultimi mesi infatti si è finalizzata l’importante partnership con COO’EE Italia, un valido partner con cui abbiamo intrapreso un ambizioso percorso di crescita e sviluppo. Evocativo il monito di Zambelli: “Il futuro è nelle nostre mani, creatività ed ingegno sono gli strumenti per affrontarlo”.

FILM WORK SRL

FilmWork, storica agenzia trentina che opera nel campo della produzione di audiovisivi, della realizzazione di eventi e allestimenti multimediali, come molti nel corso dell’anno trascorso, ha dovuto frenare bruscamente la propria attività produttiva. Nonostante ciò, non si è mai veramente fermata, ma ha continuato a sviluppare nuove progettualità in vista della ripartenza. “È così che abbiamo restituito maggiore importanza alla fase di sviluppo dei nuovi progetti – dice Carlo Dal Bosco, amministratore delegato di FilmWork - in particolare quelli utili ad inaugurare nuovi filoni della nostra offerta di servizi, andando ad intercettare anche partner non tradizionali”. Il riferimento specifico è alla collaborazione con un importante studio di architettura e ingegneria con il quale si è realizzata una joint venture per l’ideazione e la progettazione di un edificio biomimetico e multifunzionale all’interno del quale, grazie ad un allestimento tecnologico virtuale, vengono veicolati contenuti legati alle tematiche della sostenibilità. “È stato sicuramente un momento di crisi, ma ci ha consentito di guardare avanti”.

VIDEOFRAME MULTIMEDIA

La pandemia è stato un piede ancor più pesante sull’acceleratore, ma forti e molteplici cambiamenti erano già in atto. È in questo caso Alessandro Cagol, titolare di Videoframe Multimedia, a rilevare all’interno del suo settore, quello delle videoproduzioni, il consolidarsi di una particolare e significativa tendenza: una crescente diffusione dell’abbassamento della qualità delle produzioni, per sopperire a quel bisogno a tratti spasmodico di avere prodotti informativi in tempi sempre più brevi. Nonostante tutto l’azienda con sede a Trento non ha voluto rinunciare alla qualità, suo grande marchio di fabbrica, ma neanche a intercettare le tendenze del mercato. Rilevando quindi il ruolo dei collegamenti a distanza come inequivocabile trend si sono proposti come fornitori di eccellenza in grado di integrare al meglio comunicazioni provenienti da molteplici fonti multimediali. Un sapere di certo che non si esaurirà allo scemare dell’emergenza pandemica, è indubbio che il futuro sarà caratterizzato da collegamenti crossmediali, alcuni in presenza e alcuni comodamente da casa, non per questa ragione Videoframe Multimedia ha deciso di rinunciare alla qualità.

NITIDA IMMAGINE SRL

L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo dello spettacolo e della cultura imponendo un cambio di passo a chi opera nel settore della comunicazione. Nitida Immagine, agenzia di Cles che si occupa di tutti gli aspetti di questo settore, ha saputo cogliere questa sfida e reinventare la propria offerta in particolare per quanto riguarda i servizi legati all’organizzazione e gestione degli eventi, dal piccolo convegno alle assemblee sociali fino ai grandi concerti di piazza. In questo l’agenzia di Cles ha voluto fare la differenza proponendo alla propria clientela una piattaforma che permette l’organizzazione di un evento online, il quale diventa un vero e proprio programma televisivo. Il tutto grazie a un team interno all’azienda, composto da molteplici professionalità con esperienze nel settore registico, giornalistico, tecnologico e grafico creativo, in grado di gestire con competenza ogni fase, sia nel pre che post evento. Ecco allora che, nonostante tutto, si riesce in ogni caso a coinvolgere un notevole numero di spettatori, comunicando con efficacia, limitando gli spostamenti e ottimizzando i tempi.

GRAFFITI SRL

Come si dice spesso, la crisi sanitaria ha accelerato dei processi già in atto. Questo è vero anche nel caso di Graffiti: a partire dal lockdown l’agenzia di Riva del Garda ha pertanto velocizzato la messa a punto di un servizio completo per lo streaming aziendale: “Nei mesi precedenti avevamo già iniziato a lavorare a questa nuova piattaforma sapendo che molte realtà avevano la necessità di continuare a organizzare incontri, conferenze, talk e lanci promozionali da remoto” dice Luca Cattoi presidente di Graffiti. L’approccio è quello di abbracciare tutti gli elementi di cui un’azienda può avere bisogno nella gestione di un evento totalmente o parzialmente da remoto: non solo una piattaforma streaming personalizzabile, ma anche il supporto necessario per le attività preparatorie appartenenti sia alla sfera dell’online che dell’offline. Graffiti Live è solo l’ultimo dei tanti servizi che hanno deciso di offrire ai loro clienti, un servizio ibrido, in parte digitale in parte fisico perché, conclude Cattoi: “In Graffiti facciamo strategia, identità ed esperienza, a prescindere dal canale utilizzato”.

EDG SPETTACOLI SRL

EDG Spettacoli essendo una realtà che si occupa della produzione di spettacoli ed eventi, avendo inoltre un focus specifico sui concerti, non ha di certo vissuto con indifferenza le restrizioni dovute all’emergenza pandemica. L’agenzia di Trento ha però sfruttato questa particolare situazione per pensare ad una soluzione che potesse svincolarli almeno in parte dalla componente fisica del loro lavoro senza però snaturarsi. È da queste premesse che nasce il concerto in VR basato su tecnologia Oculus e Google Cardboard: quello con i Rebel Rootz è difatti uno dei primi concerti in Italia proposti in realtà aumentata. Sorprendenti i risultati, sebbene si siano rivolti ad un pubblico abituato ad un’esperienza intrinsecamente fisica, si è incassato un sold-out. Ma l’idea di EDG Spettacoli non è fermarsi a questo evento, ma di proseguire su progetti simili. “Nel settore degli eventi siamo tra i primi in Italia ad adottare questa tecnologia, non vogliamo fermarci qua - dice Enzo di Gregorio, amministratore dell’azienda – le opportunità sono tante dalla trasformazione degli eventi fieristici alle presentazioni di nuovi prodotti”. Anche se le idee in cantiere sono molte rimane un desiderio forte, tornare ad organizzare concerti.

WIN SPORT SRL

Un’azienda che ha il cambiamento nel suo DNA. Winsport nasce quasi trent’anni fa come agenzia di comunicazione, oggi le sue attività si concentrano invece sulla produzione di cartelloni pubblicitari, carta da parati per il settore alberghiero, allestimenti per spazi espositivi. La pandemia ha cambiato ancora le carte in tavola. Infatti con le prime importanti restrizioni del 2020 si è posta davanti all’azienda di Ravina un’importante scelta, chiudere o adattarsi alla “filiera Covid”. È da qui che si è sviluppato il catalogo “Prodotti per la protezione da Covid-19” corredato da dispositivi che ormai popolano costantemente la nostra quotidianità, dagli schermi protettivi in plexiglass, alle strisce adesive per segnalare i distanziamenti passando per adesivi e pannelli informativi di ogni tipo. Nonostante l’incessante impegno, le difficoltà causate dall’instabilità delle normative legate alle riaperture e alla difficile reperibilità di determinate materie prime provenienti soprattutto dall’estero impattano ancora sull’attività produttiva. “È sicuramente una sfida stancante – dice Antonella Erbisti fondatrice dell’azienda - ma da parte nostra c’è sempre la consapevolezza del fatto che l’imprenditore deve essere sempre pronto ad adattarsi a qualsiasi tipo di cambiamento”.

This article is from: