2 minute read

Il profumo della risurrezione

La parola a... Madre Carla

Il profumo della risurrezione

Advertisement

Secondo un’antichissima tradizione confermata nei Vangeli apocrifi, la prima donna di chi l’ha sentita. È risorto, cioè è tutto vero! La verità consegnata a una donna, la verità esaltanche va al sepolcro è Maria, la madre di Gesù. te della vita che trionfa sulla morte, raccontata Nel Vangelo di Gamaliele Maria è consolata dal a una donna che non poteva neppure testimoFiglio risorto: “Nessuno ha portato via il mio niare, perché era solo una donna! La pregnanza cadavere, bensì sono risorto per volere di mio di questa scelta, la bellezza di questo annuncio, Padre, o madre mia. Oggi sei venuta alla mia oggi sarebbero finite sulle prime pagine di tutti tomba mentre ho tratto dagli inferi quelli che i giornali. È magnifico per noi credenti poter dierano in catene”. re che il Cristo Gesù ha “preceUdite queste parole il cuore del- duto” di secoli i movimenti che la Vergine si colmò di forza e consolazione. La madre di Gesù “Ora sì vogliono valorizzare la donna. Il Signore Gesù è sempre sorprendiventa la prima testimone del- o Redentore dentemente attuale! È vero che la risurrezione ed è chiamata ad che abbiamo non è facile credere che la vita annunciare l’evento ai discepoli. Si tratta, è vero, di un Vangelo bisogno del tuo vince sempre. La Madonna c’è riuscita e ha seapocrifo che, però, ci fa ancora aiuto, ora sì guito il suo Gesù fino a sopporpensare alla grandezza della Ma- che invochiamo tare il dolore di vederlo in crodonna e al suo esserci in un momento che ha sconvolto non solo il tuo soccorso” ce. Meritava, dunque, secondo i Vangeli apocrifi, di sentire per la sua vita, ma la storia intera. prima il profumo della risurreOggi si cerca di definire e di va- zione, di vedere per prima la lulorizzare il ruolo della donna per far emergere ce che vince la notte. finalmente la sua capacità di cogliere e di curare La fede di Maria ci faccia strada in questa Pale emozioni e le situazioni, per sottolineare la squa che pare coperta dalle ombre del tempo sua intraprendenza, la sua efficacia di interven- triste che viviamo. Apriamoci ai profumi delto anche nelle situazioni complesse. Il discorso la risurrezione che ci sono per chi come noi è sarebbe lungo e meriterebbe attenzione e analisi chiamato a credere che Cristo risorge e ci ricolprecise e approfondite. È bello invece, sempre ma di vita nuova. più bello, sapere che il grande annuncio della Lui ci ha accettati, amati e noi, sorpresi, ripetiastoria è stato dato comunque da una donna. Il mogli con le parole del poeta Mario Luzi: “Ora Signore Gesù non ha sicuramente lasciato che sì o Redentore che abbiamo bisogno del tuo aiuquesto accadesse per caso! to, ora sì che invochiamo il tuo soccorso. L’offeIl profumo della risurrezione, dunque, l’ha sen- sa del mondo è stata immane: infinitamente più tito per primo una donna: profumo fatto di stu- grande è stato il tuo amore”. pore, di meraviglia, di annuncio, di incredulità Il profumo del Risorto vince il fetore e il puzzo misto a gioia: “È risorto, non è qui!” Questa fra- della morte e ci incoraggia ad essere portatrici se ha fatto “scoppiare” mille primavere nel cuore di gioia, di vita e del profumo della risurrezione.

This article is from: