Agenda fruehjahr 14 it

Page 1

primavera

2014

Manifestazioni, corsi ed offerte dell’Assistenza Tumori Alto Adige


prima

dopo

SALONE HAARSTUDIO MAYR

Nuovi capelli – esperienza e specializzazione trentennale Parrucche: Il nostro assortimento offre, oltre ad articoli/parrucche/manifatture su misura, anche una grande scelta di parrucche d’esecuzione in serie (modelli standard) in tutte le misure e prezzi, adatte specificatamente anche a pazienti che si sottopongono alla chemioterapia. Le parrucche vengono lavorate su misura e realizzate in un materiale sottilissimo, che si adatta perfettamente alla forma del Suo capo.

Condensazione capigliatura Estensione capelli con Bellargo: Bellargo è il primo metodo d’allungamento e condensamento di capelli nel mondo, che unisce i capelli propri e le ciocche d’allungamento senza l’effetto danneggiante di chimica, glutine, cera, caucciù o parti metalliche.

Terapie casi d’alopecia Salone Haarstudio Mayr Jolanda, Miriam e Wilfried Mayr Via Peter Anich 2/B - Brunico tel. +39 0474 551175 info@haarstudiomayr.com www.haarstudiomayr.com


primavera

2014

Manifestazioni, corsi ed offerte dell’Assistenza Tumori Alto Adige

Colophon Editore: Assistenza Tumori Alto Adige, Via Tre Santi 1, 39100 Bolzano, tel. 0471 283 348 www.krebshilfe.it, info@krebshilfe.it Progetto e grafica: Heidi Oberhauser, Brixmedia srl., www.brixmedia.it Stampa: Fotolitho Varesco, Ora


prefazione

Cari soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige, cari interessati,

I circondari dell´Assistenza tumori Alto Adige hanno organizzato nuovamente per Voi una quantitá di corsi, serate informative, seminari e simpatici incontri associativi. Ci auguriamo che troviate ció che vi interessa e che Vi possa essere d´aiuto e di arricchimento. In ogni caso la primavera sará multicolore! La nostra agenda é di volta in volta sempre piú varia e le manifestazioni offerte trovano il Vostro favore. Questo é il miglior ringraziamento per tutti coloro che pensano, organizzano, e realizzano le varie offerte. Come giá probabilmente saprete, dopo 12 anni in primavera concluderó il mio mandato quale presidente dell´Assistenza tumori Alto Adige ed, inoltre, a­ vranno luogo le nuove elezioni dei Consigli Direttivi: al mio successore nel Direttivo ­Centrale ed a tutti i membri dei Consigli Direttivi Circondariali auguro altrettanta gioia, di sfogliare gli opuscoli e vedere come si sono impegnati i singoli collaboratori ­dell´associazione, siano essi volontari che dipendenti. Da persone esterne, inoltre, ho appreso che nello sfogliare l´agenda sono rimasti molto meravigliati della molteplicitá delle attivitá svolte dall´Assistenza tumori Alto Adige.L´opuscolo, quale fonte di informazione, ha dato buoni risultati. Un grazie di cuore a tutti quelli che collaborano a realizzare il nostro programma di attivitá. Vi auguriamo un felice 2014!

Renate Daporta Jöchler Presidente dell’Assistenza Tumori Alto Adige

4


indiCe Prefazione

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

informazioni generali

Attività e obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Sempre al vostro fianco!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Cerchiamo sostenitori – fateci pubblicità!. . . . . 10 5 per mille all’Assistenza Tumori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Fondo di solidarietà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

iniziative a livello provinciale

Azione “Io rinuncio” 2014. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Attivi contro il cancro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Presentazione del libro: “Aktiv gegen Krebs” . . . . . 17 Una rosa per la vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Assemblea provinciale dei soci 2014 . . . . . . . . . . . . . . 19 Soggiorni estivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Gita sociale provinciale annuale 2014. . . . . . . . . . . . 23 Autopalpazione del seno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Centro Senologico Bressanone Merano. . . . . . . . . 25 Consulenza legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Circondario bolzano salto sciliar

Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Circondario valle isarco val gardena

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Circondario Merano burgraviato

Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Circondario Val Pustria - Sezione alta pusteria

Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Circondario Val Pusteria sezione bassa pusteria

Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Circondario oltradige bassa atesina

Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Circondario val venosta

Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

5


Note

6


informazioni generali 7


informazioni generali

Seminare aiuto per far fiorire speranza Attività e obiettivi dell’Assistenza Tumori Alto Adige Il 18 dicembre 1981, un gruppo di donne e uomini, malati di tumore e diretto da Irma Trojer Maier, ha fondato l’Assistenza Tumori Alto Adige con l’obiettivo d’assistere persone che condividono la medesima esperienza. Oggi, quest’associazione di volontari ha sei filiali comprensoriali e una sede centrale a Bolzano.

Le nostre priorità I malati di tumore hanno diritto alla migliore assistenza in campo sociale, sanitario, psicologico e finanziario. • L’Assistenza Tumori Alto Adige s’impegna a creare i presupposti ideali nell’ambito di prevenzione, terapia e supporto post-terapeutico. • Quest’associazione assiste le persone affette da tumore e i loro parenti, che necessitano aiuto, informazioni e consulenza in un periodo di riorientamento della loro vita. • A fronte di casi particolari e documentati, l’Assistenza Tumori Alto Adige stanzia aiuti finanziari per i malati di tumore, che si trovano in difficoltà economiche. • L’Assistenza Tumori Alto Adige informa la popolazione in merito alla prevenzione e all’individuazione precoce della malattia e, inoltre, sovvenziona la ricerca sul cancro per lo sviluppo di nuove terapie e metodi diagnostici. www.krebshilfe.it info@krebshilfe.it

8


informazioni generali

Sempre al vostro fianco! L’Associazione Assistenza Tumori Alto Adige è suddivisa in sei circondari, ognuno dei quali dispone di un proprio consiglio direttivo e di una sede. Il consiglio direttivo centrale, incaricato della direzione dell’associazione, delibera in merito alla possibilità di ottenere e impiegare mezzi finanziari, mentre per le scelte in campo medico consulta il relativo comitato. Il suddetto consiglio, composto dai sei presidenti di circondario volontari, resta in carica quattro anni.

Consiglio direttivo centrale Renate Daporta Jöchler (presidente) Mariangela Berlanda Poles (vicepresidente) Monika Gurschler Robatscher Oskar Asam Ida Schacher Baur Siegrid Burger Alber Martha Erlacher Feichter

9


informazioni generali

Cerchiamo sostenitori – fateci pubblicità!

Siamo, pertanto, felici di ogni singolo nuovo socio sostenitore che con il suo contributo di annuo 10 Euro sostiene l’Assistenza Tumori Alto Adige. Più siamo, meglio possiamo aiutarvi. Convincete i vostri familiari, amici e conoscenti ad iscriversi, in qualità di socio sostenitore, all’Assistenza Tumori Alto Adige. Vi ringraziamo di cuore. Naturalmente ogni tipo di offerta, sia essa piccola o grande, sarà accettata con gratitudine.

I nostri conti per le offerte Circondario Bolzano Salto Sciliar Cassa Rurale: IT 05 G 03493 11600 000300011606 Circondario Valle Isarco Val Gardena Cassa Rurale Val Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Circondario Merano Burgraviato Cassa Rurale Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Circondario Val Pusteria – Sezione Bassa Pusteria Cassa Rurale Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Circondario Val Pusteria – Sezione Alta Pusteria Cassa Rurale Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Circondario Oltradige Bassa Atesina Cassa Rurale Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Circondario Val Venosta Cassa Rurale Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002

10


informazioni generali

Il 5 per mille all’Assistenza Tumori Alto Adige Nella dichiarazione di quest’anno per i redditi è possibile destinare il 5 per mille dell’Irpef all’Assistenza Tumori Alto Adige. Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, sul modello UNICO, 730 e CUD, basta scrivere il Codice Fiscale 94004360213 dell’Assistenza Tumori Alto Adige e apporre la propria firma.

Cosa fare? Inserisca nel modello Unico 730 oppure CUD il codice fiscale dell´ Assistenza tumori Alto Adige e firmi nell´apposito spazio. In caso di compilazione della dichiarazione dei redditi da persona esterna, questa Vi chiederá l´assegnazione del 5 per mille.

La destinazione sul CUD Se non si presenta una dichiarazione dei redditi (730 o UNICO), si può comunque indicare la destinazione del 5 per mille e del 8 per mille su una copia del CUD che si riceve dal datore di lavoro o dall’INPS e su cui sono riportate apposite caselle. Queste caselle devono essere riempite con la firma ed il codice fiscale dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Successivamente si deve firmare nuovamente in calce, inserire il CUD in una busta e depositare gratuitamente la copia presso un ufficio postale o in banca. La busta deve recare l’indicazione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, scrivendo nome, cognome, e codice fiscale del contribuente. Grazie! Questa è una possibile scelta in più e non esclude l’8 per mille allo Stato e alle confessioni religiose e non comporta esborsi aggiuntivi. Vi ringraziamo di cuore!

taglia qui!

5 per mille all’Assistenza Tumori Alto Adige Codice Fiscale: 94004360213 vi ringraziamo!

11


informazioni generali

Fondo di solidarietà per i figli di genitori malati di cancro La situazione dei bambini che hanno mamma o papà malati di cancro viene spesso sottovalutata e scarsamente considerata. Un tumore non cambia solo la vita della persona interessata, bensì quella di tutti i componenti del nucleo familiare. Anche i bambini, di conseguenza, vengono colpiti direttamente dalla malattia del genitore. Con il progetto pilota “Fondo di solidarietà per i bambini con un genitore malato di cancro”, l’Assistenza Tumori Alto Adige elabora proposte e mette a disposizione sussidi economici per migliorare la situazione di questi ragazzi. Il fondo di solidarietà, con sede presso l’Assistenza Tumori Alto Adige, viene finanziato prevalentemente da offerte libere. Le offerte volontarie possono essere versate direttamente sul nostro conto e, se corredate dall’indicazione “Fondo di solidarietà per i figli di genitori malati di cancro”, confluiranno direttamente nel fondo stesso. Saremo grati anche per l’organizzazione di manifestazioni o iniziative a favore del fondo e del nostro progetto. Conto per le offerte Cassa di Risparmio IBAN IT29 P060 4511 6010 0000 0120 000

12


iniziative a livello provinciale 13


iniziative a livello provinciale

calendario Marzo Presentazione del libro:„Aktiv gegen Krebs“ mercoledì, 5 marzo Azione „io rinuncio“ 2014 mercoledì, 5 marzo Corso: Attivi contro il cancro sabato, 29 marzo

Aprile Assemblea provinciale dei soci 2014 sabato, 5 aprile Una rosa per la vita

Estate Soggiorni estivi montagna – lago – mare

Settembre Gita sociale provinciale annuale sabato, 27 settembre

Altre iniziative Autopalpazione del seno Centro Senologico Bressanone Merano Consulenza legale dell’Assistenza Tumori Alto Adige

14


iniziative a livello provinciale

Azione “Io rinuncio” 2014 L’azione “Io rinuncio” è un’iniziativa che accompagna la campagna di prevenzione all’alcol in Alto Adige. L’obiettivo dell’azione è quello di promuovere la presa di distanza dalle proprie abitudini e modelli comportamentali. Allontanarsene per un lungo periodo, migliora la percezione di se stessi e aumenta la sensibilità per il proprio stile di vita. Questa ricerca ed esame di se stessi, di un agire equilibrato, rispetto a determinati beni di consumo e comportamenti, pone la domanda, fino a che punto è possibile controllare i propri desideri e modi di agire e quali influssi esterni giocano un ruolo preponderante in queste scelte. In cooperazione con il Forum Prevenzione Data: mercoledì, 5 marzo 2014

Azioiorinnunecio

15


iniziative a livello provinciale

Attivi contro il cancro Movimento e home training per rafforzare mente e corpo Che lo sport sia una ricetta di lunga vita, è noto a tutti. Ma che lo sport agisca come una medicina, e questo soprattutto quando parliamo di cancro, è un dato piuttosto recente. Come influisce l’attività fisica sulle cellule tumorali? Quanto e cosa giova al nostro corpo? Com’è possibile fare tre scacchi matti ai nemici della salute con un’unica mossa? Cosa ci guadagnano i pazienti oncologici e le persone “ancora” sane, praticando sport? Quale percorso ideale conduce dal letto d’ospedale al tappetino fitness? La risposta a queste e tante altre domande la troverà per la prima volta, partecipando a questo workshop: l’antidoto vincente si chiama movimento ed è privo di effetti collaterali indesiderati ed efficace nella lotta al cancro. Destinatari del corso: Pazienti oncologici e tutti coloro che vogliono migliorare il loro benessere e prevenire il tumore con un allenamento finalizzato alla salute. Relatrice: Dott.ssa Valentina Vecellio MSc, Istruttrice di Fisiofitness, Special Training, Allenamento al Femminile e per Senior, Aquatraining, con adattamento alla „riabilitazione oncologica“; comunicatrice medico-scientifica Data: Sabato 29 marzo 2014 alle ore 9 -12.30 e dalle ore 14 - 16.30 Luogo: Centro di formazione Lichtenburg a Nalles Quota di partecipazione: 75 Euro

In collaborazione con

16


iniziative a livello provinciale

Presentazione del libro: “Aktiv gegen Krebs” Caffè culturali: Presentazione del libro „Aktiv gegen Krebs“ (n.d.r. “Attivi contro il cancro“) con l’autrice, dott.ssa Valentina Vecellio. Il manuale sull’esercizio fisico è uno strumento efficace per la prevenzione dei tumori e il rafforzamento della salute dei pazienti oncologici. Vecellio relazionerà sui benefici fisici dell’attività motoria e sportiva derivanti da una migliore percezione del proprio corpo. Data: Mercoledì, 05 marzo 2014 alle ore 19.30 Luogo: Centro di formazione Lichtenburg a Nalles Ingresso libero

In collaborazione con la casa editrice ATHESIA e con il centro di formazione Lichtenburg a Nalles

17


iniziative a livello provinciale

Una Rosa per la Vita “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Gli appuntamenti dell’azione “Una rosa per la vita” sono riportati nei capitoli dei singoli circondari.

18


iniziative a livello provinciale

Assemblea provinciale dei soci 2014 Durante l’assemblea generale dei soci informiamo i nostri soci sulle attività svolte dell’anno passato, sul bilancio e sulle attività particolari dell’Assistenza Tumori. Prego prenotare la data – segue l’invito. Traduzione simultanea in italiano. Data: sabato, 5 aprile 2014 alle ore 14:30 Luogo: Forum Bressanone, Via Roma, 9, Bressanone

19


iniziative a livello provinciale

Soggiorni estivi montagna – lago – mare L’Assistenza Tumori Alto Adige organizza per pazienti malati di tumore, indipendenti ed autosufficienti, dei soggiorni climatici. Diritto di precedenza hanno i soci ordinari/ammalati entro il 5. anno di malattia (incluso 2009). Ricordiamo inoltre, che la tessera per l’anno 2014, deve essere rinnovata. La ricaduta tumorale deve essere comunicata già prima dell’iscrizione non durante l’iscrizione al turno. Sono presupposti discrezione, comprensione e rispetto reciproco. Le prestazioni contengono la sistemazione in stanza doppia (stanza singola solo per laringectomizzati e stomatizzati), vitto e viaggio d’andata e di ritorno. Non sono compresi costi per prestazioni extra riguardanti l’alloggiamento, medicinali, gite particolari, biglietti d’ingresso e spese personali. Le prenotazioni vengono fatte esclusivamente telefonicamente (0471 408 786) da lunedì 17 febbraio a venerdì 28 febbraio 2014 dalle ore 8.15 alle ore 12.00. Entro il 14 marzo 2014 tutti i partecipanti devono consegnare alla sede Centrale di Bolzano l’autocertificazione riguardante lo stato di salute che viene messa a disposizione presso gli uffici dei circondari/sezioni. Prenotazione e recesso: La data di prenotazione coincide con quella del bonifico. Un eventuale recesso può avvenire perciò prima della prenotazione o in seguito entro due settimane e per iscritto. In tal caso le quote di partecipazione saranno rimborsate per intero. Recessi successivi vengono rimborsati al 100 % della quota versata dietro presentazione di un attestato medico, in caso contrario la quota di partecipazione viene rimborsata al 50 %. In caso di viaggio d’andata posticipato o viaggio di ritorno anticipato in seguito a malattia (su indicazione medica) o di interruzione anticipata del soggiorno a causa di un comportamento inadeguato o falsa dichiarazione (autocertificazione), non sussiste né rimborso proporzionale della quota di partecipazione né delle spese di viaggio; la quota di partecipazione sarà trattenuta per intero. Tutte le informazioni per la partecipazione e prenotazione sono contenute nel foglio informativo La Chance edizione dicembre 2013.

20

»


iniziative a livello provinciale

Turni accessibili a tutti i soci ordinari Mare Luogo: Bellaria, Hotel Amalfi (49 posti) Periodo: 27.05. - 08.06.2014 (12 giorni) Contributo spese: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 508 Euro (C) Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (49 posti) Periodo: 30.05. - 11.06.2014 (12 giorni) Contributo spese: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 508 Euro (C) Luogo: Bellaria, Hotel Amalfi (39 posti) Periodo: 01.09. - 13.09.2014 (12 giorni) Contributo spese: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 508 Euro (C)

Lago Luogo: Lago di Garda, Saló, Hotel Conca d’Oro (30 posti) Periodo: 03.06. - 13.06.2014 (10 giorni) Contributo spese: 210 Euro (A), 315 Euro (B), 423 Euro (C)

Montagna (solo se almeno 10 partecipanti) Luogo: St. Martino Val Casies – Hotel Waldruhe (15 posti) Periodo: 25.08. - 04.09.2014 (10 giorni) Contributo spese: 210 Euro (A), 315 Euro (B), 657 Euro (C)

A) entro i 5 anni di malattia dall’anno 2009 - 2014 B) dopo il 5 anno di malattia dall’anno 2008 - 2004 C) dopo i 10 anni di malattia dall’anno 2003, 2002, 2001, 2000, 1999, 1998, 1997, etc. 21


iniziative a livello provinciale

Turno esclusivamente per mamme ammalate con figli Possono partecipare le madri ammalate coi propri figli fino all’età di 14 anni e con un eventuale accompagnatore. Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (30 posti) Periodo: 16.06.- 28.06.2014 (12 giorni) Contributo spese: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 562 Euro (C) e 125 Euro a bambino La quota di partecipazione dell’accompagnatore viene pagata direttamente all’albergo – mentre la prenotazione viene effettuata tramite il nostro ufficio.

Turno solo per laringectomizzati – Cure iodiche L’Assistenza Tumori organizza un soggiorno per le cure riabilitative iodiche marine a favore degli operati di laringectomia e parziale. I costi per le cure termali sono a carico dell’AS. Ricordiamo che le cure termali devono essere effettuate! Periodo: 17 maggio - 31 maggio2014 Contributo spese: 190 Euro per laringectomizzati, il contributo dell’accompagnatore va saldato direttamente all’hotel. Supplemento per stanza singola: 80 Euro, direttamente all’hotel Viaggio in autobus: solamente gli accompagnatori pagano 20 Euro Partenza autobus: ore 8 di fronte all’Hotel Alpi, via Alto Adige 35, Bolzanon Per informazioni e prenotazioni: Rino Luppi, tel. 338 368 65 62 I posti sono limitati, prego prenotare al più presto possibile. 22


iniziative a livello provinciale

Gita sociale provinciale annuale 2014 Luogo: Termeno sulla Strada del Vino Data: sabato, 27 settembre 2014

Programma ore 09.30: Arrivo a Termeno ore 10.00: Santa messa nella chiesa parrocchiale di Termeno (Decano Alois MĂźller) ore 11.30: Pranzo presso il centro della comunitĂ di Termeno ore 14.30: un piacevole pomeriggio in compagnia con diverse visite guidate (Distillerie Roner, cantine vinicole, museo, passeggiata alla chiesa San Giacomo di Kastellaz)

23


iniziative a livello provinciale

Sentirsi bene: autopalpazione del seno Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Iscizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 (ogni 1° e 3° venerdì del mese) o nell’ospedale di Merano, tel. 0473 264 151

24


iniziative a livello provinciale

Centro Senologico Bressanone Merano Partner della Clinica Universitaria di Innsbruck Dal 2006 il centro senologico Bressanone Merano è partner dell’Università di Innsbruck e certificato secondo i criteri della “Deutschen Krebsgesellschaft”, “Deutschen Gesellschaft für Senologie” e ISO 9001.2008. La certificazione garantisce un’alta qualità, controlli annuali e accurati adattamenti da parte di revisori esterni che, con la loro precisione e professionalità tedesca mettono in discussione procedure e concetti terapeutici del centro senologico. A fine novembre è stata conclusa con successo la ricertificazione. Gli esperti esterni hanno sottolineato la grande competenza, cordialità e professionalità con cui una piccola ma consolidata squadra accompagna e cura le donne con tumore al seno. Sono stati evidenziati in particolare il collegamento alla clinica universitaria, la videoconferenza settimanale di tutti i casi tumorali, la vasta gamma della terapia chirurgica da parte di ginecologi appositamente formati con inclusione della chirurgia plastica, la presentazione di tutti i pazienti al servizio psicologico e l’elevata qualità della struttura. Il carcinoma della mammella è una malattia complessa, minacciosa e comune, ma può essere curata con un trattamento ottimale. Una donna su nove si ammala di tumore al seno. Se vi trovate in questa situazione rivolgetevi con piena fiducia al centro senologico Bressanone-Merano – siete in buone mani.

25


iniziative a livello provinciale

Informazioni adeguate con la consulenza legale dell’Assistenza Tumori Alto Adige Chi è affetto da un tumore può trovarsi ad affrontare situazioni che necessitano di chiarimenti legali come, per esempio, infortuni sul lavoro, invalidità, regolamentazione dell’eredità e altro. Può sembrare spiacevole occuparsi di questi temi, tuttavia, informarsi per tempo e disciplinare alcune questioni legali con un certo anticipo, è un modo per tutelarsi da dispute inaspettate. Avvaletevi, dunque, della consulenza legale gratuita dell’Assistenza Tumori Alto Adige per la sicurezza e la tutela vostra e dei vostri familiari.

Quali settori abbraccia tale consulenza? La consulenza legale dell’Assistenza Tumori Alto Adige abbraccia i seguenti settori: • questioni assicurative • diritto del lavoro • diritto ereditario, testamenti La consulenza legale può essere richiesta dai soci ordinari regolarmente iscritti all’Assistenza Tumori Alto Adige. Basta rivolgersi alla sede sezionale/circondariale dell’Assistenza Tumori Alto Adige dove, su richiesta, viene fissato un appuntamento con il consulente legale preposto. L’Assistenza Tumori Alto Adige mette a diposizione gratuita un primo colloquio con un consulente legale. Qualora fosse necessario il prolungamento di tale consulenza o l’avvio di una procedura legale, tali attività devono essere organizzate e finanziate dal richiedente stesso.

26


circondario bolzano salto sciliar 27


circondario bolzano salto sciliar

Assistenza Tumori Alto Adige Circondario Bolzano Salto Sciliar Sede circondariale Via Tre Santi, 1° piano 39100 Bolzano tel. 0471 283 719 fax 0471 288 282 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it www.krebshilfe.it

Coordinate bancarie Cassa Rurale: IBAN: IT 05 G 03493 11600 000300011606 SWIFT-BIC: RZSBIT2B Ambulatorio I & II Via Tre Santi, 39100 Bolzano tel. 0471 283 719

Orario d’apertura Lunedì – venerdì, ore 9.00 – ore 12.00 Lunedì e mercoledì, ore 14.30 – ore 15.30

I vostri interlocutori nel circondario Segreteria: Silvia Premier Consiglio direttivo circondariale Monika Gurschler (presidente circondariale) Donatella Di Stasio (vicepresidente circondariale) Elisabeth Maria Kuppelwieser Josef Brugger Toni Gamper Barbara Hasler Rino Luppi

28

Terapiste linfodrenaggio Maria Teresa Zanoni Sonja Mitrova


circondario bolzano salto sciliar

calendario Febbraio Corso di rilassamento “Serenamente” su richiesta Esperienza attraverso il colore da lunedì 3 febbraio Ginnastica rilassante da lunedì 3 febbraio Ginnastica post-terapeutica da martedì 4 febbraio Ginnastica di mantenimento in acqua da mercoledì 5 febbraio Elezioni e giornata dell’ammalato martedì, 11 febbraio

Marzo Una Rosa per la Vita sabato sera, 29 marzo e domenica, 30 marzo

Aprile Assemblea provinciale dei soci sabato, 5 aprile Gita culturale a Lazise, Valeggio sul Mincio, Santuario Madonna del Frassino, giovedì, 10 aprile

Maggio Passeggiata a Valdurna sabato, 10 maggio

Settembre Gita sociale provinciale sabato, 27 settembre

29


circondario bolzano salto sciliar

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: 1° turno: dal 5 febbraio al 16 aprile, ore 14.30 – ore 15.30 2° turno: dal 6 febbraio al 24 aprile, ore 14.30 – ore 15.30 3° turno: dal 7 febbraio al 9 maggio, ore 17.40 – ore 18.40 Istruttore: 1°e 2° turno: Marco Egi / Gabriella Giglio 3° turno: Monica Fattor Luogo: 1° e 2° turno: SSV – Via Roen 12, Bolzano – 3° turno: viale Druso – Bolzano Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: Certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Iscrizioni: presso l’ufficio circondariale, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti

30


circondario bolzano salto sciliar

Ginnastica post-terapeutica Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: 1° turno: dal 4 febbraio al 15 aprile, ore 16.00 – ore 17.00 2° turno: dal 4 febbraio al 15 aprile, ore 17.00 – ore 18.00 3° turno: dal 6 febbraio al 24 aprile, ore 16.00 – ore 17.00 Luogo: 1° e 2° turno: SSV – Via Roen 12, Bolzano – 3° turno: viale Druso – Bolzano Istruttori: 1° e 2° turno: Sonja Mitrova, 3° turno: Egi Marco Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: Certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Iscrizioni: presso l’ufficio circondariale, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti

31


circondario bolzano salto sciliar

Ginnastica rilassante Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi. Data: dal 3 febbraio al 14 aprile, ogni lunedì ore 10.00 – ore 11.00 Luogo: Via Argentieri, 5 – Bolzano Istruttore: Guido Moser Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: Certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Iscrizioni: presso l’ufficio circondariale, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti

Corso di rilassamento “Serenamente” Il corso prevede 6 incontri a cadenza settimanale, della durata di 1,5 ora Relatrice: Dott.ssa Raffaella Cattel Quota partecipazione: Gratuito Per ulteriori informazioni potete contattare la dott.ssa Raffaella Cattel, tel. 347 036 39 97 Minimo 5 partecipanti

32


circondario bolzano salto sciliar

Esperienza attraverso il colore L’arteterapia per persone malate di tumore o in fase post-terapeutica offre la possibilità d’impiegare la propria creatività come fonte d’energia. Dipingere aiuta a esternare ed elaborare emozioni e stress in un periodo difficile della propria vita. La tela bianca rappresenta una sfida positiva per esprimere la propria fantasia, che diventa il mezzo di comunicazione per trasmettere ciò che a parole spesso è difficile dire. Data: 1° turno: dal 3 febbraio al 14 aprile, ogni lunedì, ore 09.00 – ore 11.00 2° turno: dal 4 febbraio al 15 aprile, ogni martedì, ore 09.00 – ore 11.00 Luogo: Via Tre Santi n. 1, 1° piano, Bolzano Relatore: Spittler Edgar Harald Quota partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio circondariale, tel. 0471 283 719

33


circondario bolzano salto sciliar

Elezioni e Giornata dell’ammalato Ore 09.30: Elezioni del circondario Bolzano Salto Sciliar per il periodo 2014 - 2018, presso la sala incontri della Parrocchia Tre Santi Ore 10.00: ci sarà la Santa Messa presso la Parrocchia Tre Santi, Via Duca D’Aosta, 25/a - Bolzano. Al termine della Santa Messa il risultato delle elezioni nella sala incontri. Infine ci troviamo per un piccolo imbiss (gulasch e bibita) presso l’Hotel Posta. Data: martedì, 11 febbraio alle ore 09.30 Contributo spese: 10 Euro per l’imbiss Luogo: Chiesa Tre Santi, viale Duca d’Aosta 25, Bolzano Iscrizioni: presso l’ufficio circondariale, tel. 0471 283 719

Una Rosa per la Vita “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: sabato sera, 29 marzo e domenica, 30 marzo Luogo: davanti alle chiese

34


circondario bolzano salto sciliar

Gita culturale: Lazise - Valeggio sul Mincio - Convento-Santuario della Madonna del Frassino Una giornata che si presenta da sola: un po’ di lago a Lazise, due nodi d’amore (tortellini) a Valeggio sul Mincio e una preghiera alla Madonna del Frassino per tutti noi Data: giovedì, 10 aprile

Programma ore 7.30: partenza presso l’Hotel Alpi, Via Alto Adige 35 – Bolzano ore 19.30 - ore 20.00: ritorno previsto Quota di partecipazione: 25 Euro per soci ordinari, 50 Euro per soci sostenitori Prenotazioni: entro il 3 aprile presso la sede del circondario, tel. 0471 283 719 Numero minimo partecipanti: 35 soci ordinari Importante! Eventuali disdette si accettano fino a 2 giorni prima dell’evento, dopodiché la quota non sarà più restituita.

35


circondario bolzano salto sciliar

Passeggiata a Valdurna Un piacevole pomeriggio per passeggiare intorno al lago di Valdurna e fare una piccola merenda Data: sabato, 10 maggio

Programma ore 13.00: partenza presso l’Hotel Alpi, Via Alto Adige 35 – Bolzano ore 18.30: ritorno previsto Quota di partecipazione: 15 Euro soci ordinari, 15 Euro per soci sostenitori, compreso nel prezzo panino e bibita o strudel e caffè. Prenotazioni: entro il 2 maggio presso la sede del circondario, tel. 0471 283 719 Numero minimo partecipanti: 35 soci ordinari Importante! Eventuali disdette si accettano fino a 2 giorni prima dell’evento, dopodichè la quota non sarà più restituita!

36


circondario bolzano salto sciliar

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Maria Teresa Zanoni und Sonja Mitrova esercitano negli ambulatori. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio della sede di Bolzano, tel. 0471 283 719.

37


circondario bolzano salto sciliar

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio circondariale a Bolzano. Contatto tel. 0471 283 719 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì – venerdì, dalle ore 9.00 – ore 12.00 Lunedì e mercoledì anche dalle ore 14.30 – ore 15.30

Prenotazioni Prenotazioni e saldo corsi entro venerdì 24 gennaio presso l’ufficio circondariale al primo piano dalle ore 09.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì – lunedì e mercoledì anche dalle ore 14.30 alle ore 15.30.

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2014 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

38


circondario valle isarco val gardena 39


circondario valle isarco val gardena

Assistenza Tumori Alto Adige Circondario Valle Isarco Val Gardena Il nostro ufficio circondariale e l’ambulatorio si trovano in via Roma 5 nella nuova struttura del distretto sanitario. I locali adibiti a corsi e attività come la terapia pittorica, gruppi di autoaiuto od il mercatino di Pasqua rimangono sempre in via Brennero 1. Ufficio circondariale Via Roma 5 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 fax 0472 812 439 eisacktal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, ore 14.00 – ore 18.00 Martedì a venerdì, ore 8.00 – ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Val Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Banca Popolare: IT 62 L 05856 58220 070570202192 Sede circondariale Via Brennero 1 39042 Bressanone

40

Ambulatorio Bressanone Via Roma 5 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 Ambulatorio Vipiteno Ospedale di Vipiteno, 5° piano Via S. Margerita 24 39049 Vipiteno tel. 0472 774 346 Ambulatorio Chiusa Distretto sanitario Chiusa Seebegg 17 39043 Chiusa tel. 0472 813 135 Ambulatorio Rio Pusteria Distretto sanitario Rio Pusteria Via Mathias Pergher 1 39043 Rio Pusteria tel. 0472 765 206


circondario valle isarco val gardena

I vostri interlocutori nel circondario Segretariato Carmen Richter Terapiste linfodrenaggio Edith Huber Tanja Rainer

Orario delle udienze La presidente, signora Renate Daporta Jöchler, o su richiesta, un altro membro del Consiglio Direttivo, sarà a disposizione per colloqui nella sede dell’Associazione di Bressanone. Richiesta di prenotazione necessaria.

Consiglio direttivo circondariale Daporta Renate Jöchler (presidente circondariale) Fabbian Nives De Villa (vicepresidente circondariale) Schwarz Margarete Rabensteiner Berger Elisabeth Oberhofer Burger Elfriede Scapin Gorfer Giovanna Maria in Gafriller Ploner Marialuise in Morando Kircher Maria in Agostini

41


circondario valle isarco val gardena

calendario Gennaio Ballo per la mezza età 13 gennaio – 24 marzo Ginnastica di mantenimento in acqua 15 gennaio – 26 marzo Ginnastica terapeutica e di rilassamento 16 gennaio – 17 aprile Pitturare e scoprire da 10 gennaio Gruppi auto-aiuto da martedì, 14 gennaio Incontri per lavori manuali sabato, 18 gennaio Presentazione del libro „Attivi contro il cancro“ martedì, 21 gennaio

Febbraio Training di rilassamento secondo il metodo Jacobson 04 febbraio – 15 aprile Festa religiosa martedì, 11 febbraio Assemblea del Circondario Val Isarco Bressanone con elezioni venerdì, 28 febbraio

Marzo Conferenza: Assistenza é donna – Anche la previdenza? mercoledì, 12 marzo Conferenza: Kneipp e la naturopatia classica lunedì, 31 marzo

Aprile Assemblea provinciale dei soci il 5 aprile Mercatino di Pasqua venerdì, 11, sabato, 12 e domenica, 13 aprile Una Rosa per la vita Domenica di pasqua, 20 aprile

Maggio Gita di primavera Vitalpinum ad Assling/Osttirol giovedì, 22 maggio Visita agli impianti Kneipp a Weissenbach/Rio Bianco sabato, 24 maggio

Luglio Escursione estiva con grigliata giovedì, 17 luglio

Settembre Gita sociale provinciale il 27 settembre

42


circondario valle isarco val gardena

Ballo per la mezza età In un’atmosfera distesa e rilassata imparerete balli provenienti da diverse epoche e da diversi paesi e musiche di vario genere. A differenza del ballo di società, si danza in varie formazioni: in due, in tre, in quattro, in cerchio, da soli... il che rende tutto più divertente. Musica, movimento e compagnia influiscono positivamente sul nostro benessere fisico e psichico. Donne e uomini interessati, di ambedue i gruppi linguistici, sono cordialmente invitati. Non è richiesta alcuna conoscenza preparatoria, è sufficiente il piacere del movimento, della musica e della compagnia. L’apprendimento dei balli avverrà senza alcuno stress da competizione. Direzione: Christa Wieland, Bressanone Data: 13 gennaio – 24 marzo, ogni lunedì, dalle ore 9 – ore 10 Luogo: Jugendhaus Kassianeum, Via Bruno 2, Bressanone Numero partecipanti: 12 – 24 persone Da portare: scarpe leggere senza tacco Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

43


circondario valle isarco val gardena

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.

Bressanone Data: 15 gennaio - 26 marzo (viene a mancare il 5 marzo), ogni mercoledì, dalle ore 9.10 – ore 10.00 Luogo: Acquarena, Via Mercato Vecchio 28b, Bressanone Istruttore: Istruttore di nuoto del SSV Bressanone Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

Vipiteno Data: 17 marzo - 26 maggio, ogni lunedì, dalle ore 9.00 – ore 10.00 Luogo: piscina coperta Balneum, Vipiteno Istruttore: Annelies Schaiter, Vipiteno Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430 44


circondario valle isarco val gardena

Ginnastica terapeutica e di rilassamento Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi.

Bressanone Data: 16 gennaio – 17 aprile, ogni giovedì, dalle ore 9.30 – ore 10.30 Luogo: Sala ginnastica dell’Acquarena, Via Mercato Vecchio 28/b, Bressanone Istruttore: Saro Scaggiante, Bressanone Da portare: abbigliamento da ginnastica Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

Ortisei/Val Gardena Data: 8 gennaio – 11 giugno, ogni mercoledì, dalle ore 14.00 – ore 15.00 Luogo: palestra della scuola elementare di Ortisei Istruttore: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796739 Da portare: abbigliamento da ginnastica Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

45


circondario valle isarco val gardena

Training di rilassamento secondo il metodo Jacobson Rilassarsi é importante, ma come? Aiutandoci con un libro, un CD o DVD? Oppure davanti alla TV? Oggi piú che mai abbiamo bisogno di rilassarci: il ritmo giorno-­ notte é diverso, l’ambiente piú febbrile e rumoroso e ci muoviamo molto meno. Abbiamo quindi bisogno di quei momenti in cui l’organismo possa riposare ed acquistare nuove forze. Rilassarsi non significa quindi NON fare niente, bensí collaborare attivamente come nel caso del rilassamento muscolare progressivo secondo il metodo Edmund Jacobson. Qui i singoli gruppi muscolari, in uno specifico ordine, inizialmente sono tesi; la tensione muscolare viene brevemente mantenuta e successivamente liberata. In tal modo tutto il corpo raggiungeun profondo stato di rilassamento. Direzione: Astrid Gostner Runggatscher Data: dal 04 febbraio al 15 aprile (il 04 marzo decade), ogni martedí dalle 9.15 alle 10.15 Luogo: Kassianeum, via Bruno 2, Bressanone Numero dei partecipanti: massimo 8 persone Da portare: tuta da ginnastica, calzini, cuscino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Quota di partecipazione: 25,00 euro pagabili direttamente in ufficio o tramite banca (Cassa Rurale Val Isarco Filiale Bressanone, IBAN IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Prenotazioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio circondariale Bressanone tel. 0472/812430

46


circondario valle isarco val gardena

Pitturare e scoprire Attraverso l’apprendimento delle tecniche fondamentali di disegno e pittura vogliamo sviluppare ulteriormente le nostre capacità creative. Conosciamo così l’esposizione non verbale come un importante mezzo espressivo, vivere la tolleranza e sincerità Il nostro obiettivo è quello di creare, in una atmosfera rilassata, una sensazione positiva di vita. Immergendoci liberamente in una ricerca artistica iniziamo assieme il cammino alla scoperta del nostro equilibrio interiore. Data: 10 gennaio, 24 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio 7 marzo, 21 marzo 4 aprile, 11 aprile 2 maggio, 16 maggio, 30 maggio ogni venerdì, dalle ore 15 – ore 17.30 Luogo: sede circondariale, Via Brennero 1, Bressanone Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Relatore: Hartwig Thaler – Bressanone, artista figurativo Iscrizione: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

47


circondario valle isarco val gardena

Un aiuto per l’anima Accompagnamento e consulenza in periodi particolari. Una malattia come il cancro porta con sé conseguenze non solo fisiche ma anche psicologiche. La maggior parte delle persone colpite vive momenti di paura, depressione, disperazione. Per di piú ci si domanda come si potrá convivere con la malattia e come si potrá rimettersi in carreggiata. Anche i rapporti interfamiliari, con gli amici e con l’ambiente possono mutare, cambiano i criteri e l’immagine di sé. Durante questa fase serve l’aiuto di professionisti. Quindi l’Assistenza tumori Alto Adige, circondario Val d’Isarco/Wipptal offre ai suoi soci - in aggiunta all’aiuto psico-oncologico negli ospedali - una consulenza psicologica da psicologhe e psicoterapeute appositamente addestrate, oppure l’accompagnamento di life-coach diplomate. L’offerta é rivolta ai soci dell’Assistenza tumori Alto Adige ed é gratuita. Le date per gli incontri verranno concordate individualmente. Ulteriori informazioni presso la sede del circondario a Bressanone, tel. 0472/812430

48


circondario valle isarco val gardena

Gruppi auto-aiuto “Primavera”: Gruppo di auto-aiuto guidato per soci di lingua italiana a Bressanone

Bressanone Data: dal 14 gennaio, ore 16.00, una volta al mese Località: sede dell’Associazione, Via Brennero 1, Bressanone Direzione: Marina Bruccoleri, Bressanone Per ulteriori informazioni Vi preghiamo di rivolgervi alla Sig.ra Fabbian De Villa Nives, cell. 340 6878768 “Fidanza”: Gruppo di auto-aiuto guidato a Ortisei

Ortisei/Val Gardena Gruppo di auto-aiuto per malati di tumore Data: dal 8 gennaio, ore 15.00 – ore 16.00, ogni mercoledì Luogo: Cafè Terrazza, Ortisei Da contattare: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739 Iscrizioni: presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

49


circondario valle isarco val gardena

Incontri per lavori manuali Ci incontriamo per condividere le nostre abilitá nel lavoro a maglia, a uncinetto, nel cucito o lavori manuali in genere e per confezionare, in piacevole compagnia, dei bei lavori a mano. Ognuno puó portare con se il proprio lavoro e rifinirlo poi come meglio crede. E forsepotremo anche confezionare qualche lavoretto per il mercatino natalizio di beneficenza dell’Assistenza tumori Alto Adige Data: sabato, 18 gennaio ore 14.30 Luogo: Sede dell’AssistenzaTumori in via Brennero, 1

“Da malato a malato”: una rete di sostegno e comunicazione “I medici conoscono meglio di noi le cure piú adatte alla nostra malattia. Noi, al contrario, conosciamo meglio di loro il trattamento piú adatto dal lato umano.” (Ursula Schmidt, fondatrice dell’ Associazione autoaiuto per donne dopo il tumore). In questa „ rete“ le persone che hannovissuto una malattia come il cancro condividono le loro conoscenze ed esperienze con i malati appena colpiti da questa patologia. Il progetto verrá presentato il 31 gennaio in una conferenza stampa all’ Cafè Almatosa a Bressanone, Via Mercato Vecchio 28/7, alle ore 10.30.

50


circondario valle isarco val gardena

ASSEMBLEA DEL CIRCONDARIO VAL ISARCO Bressanone con elezioni Data: venerdì 28 febbraio 2014 Luogo: Hotel Albero Verde, Bressanone

Festa religiosa Anche quest’anno avrà luogo la S. Messa ormai tradizionale. Sono invitati tutti i soci, familiari ed accompagnatori. Successivamente ci riuniremo piacevolmente presso la sede del CAI e per mangiare una minestra. Data: martedì, 11 febbraio 2013, ore 17.00 Luogo: chiesa dei Cappuccini, Bressanone Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

51


circondario valle isarco val gardena

Presentazione del libro „Attivi contro il cancro“ Che lo sport sia una ricetta di lunga vita è noto a tutti. Ma che lo sport agisca come una medicina, e questo soprattutto quando parliamo di cancro, è un dato piuttosto recente. Come influisce l’attività fisica sulle cellule tumorali? Quanto e cosa giova al nostro corpo? Com’è possibile fare tre scacchi matti ai nemici della salute con un’unica mossa? Cosa ci guadagnano i pazienti oncologici e le persone “ancora” sane, praticando sport? Quale percorso ideale conduce dal letto d’ospedale al tappetino fitness? La risposta a queste e tante altre domande la troverà per la prima volta assieme al ricettario.

Presentazione del libro “Attivi contro il cancro! Movimento e home training per rafforzare mente e corpo” di Valentina Vecellio e primario dott. Herbert Heidegger. Data: martedì, 21 gennaio, ore 17.30 Luogo: Raiffeisenlounge, Bressanone, Via Bastioni Maggiori, 12 Saluto: dott.ssa Valentina Vecellio MCs, autrice, dott. Herbert Heidegger, primario del reparto ginecologia dell’ospedale di Merano, Renate Daporta Jöchler, presidentessa Assistenza Tumori Alto Adige, Astrid Fleischmann, Athesia

52


circondario valle isarco val gardena

Conferenza: Assistenza Ê donna – Anche la previdenza? Informazioni aggiornate sulla copertura previdenziale e per garantire i tempi di formazione e di cura. Relatrice: dott.ssa Martha Stocker Data: mercoledÏ, 12 marzo alle ore 19.30 Luogo: Sala Ratisbona, Forum Bressanone, Via Roma, 9 Traduzione simultanea in italiano

53


circondario valle isarco val gardena

KNEIPP E LA NATUROPATIA CLASSICA: SUGGERIMENTI MEDICI PER LA VITA QUOTIDIANA Serata informativa avente per tema Naturopatia, applicazioni con acqua Kneipp e terapia a base di erbe. In particolar modo nella terapia oncologica aggiuntiva si adattano questi semplici ausilii al fine di migliorare la qualitá della vita. Vengono introdotte nel corso dell´anno misure preventive, curative e palliative che, anche da un punto di vista medico, si sono rivelate particolarmente utili. Al termine della serata vi sará tempo a sufficienza per tutte le domande in sospeso relative alla tematica. Relatore: Dott.Rudolf Gruber Data: lunedì, 31 marzo 2014 ore 19.30 Luogo: FORUM Bressanone Sala Ratisbona La conferenza sará bilingue

VISITA AGLI IMPIANTI KNEIPP A WEISSENBACH/ RIO BIANCO Con suggerimenti pratici del dott. Rudolf Gruber ed Edith Huber Data: sabato, 24 maggio 2014 (eventualmente data alternativa 14 giugno 2014) Luogo: Impianto Kneipp Weissenbach/Rio Bianco Costo: euro 10 pagabili direttamente presso l´ufficio circondariale oppure con versamento bancario (Cassa Rurale Val Isarco- Filiale Bressanone –IBAN IT 55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Prenotazione: dal primo aprile 2014 presso l´ufficio circondariale Bressanone, tel. 0472/812430. Al momento della prenotazione riceverete ulteriori informazioni. 54


circondario valle isarco val gardena

Mercatino di Pasqua Decorazione pasquale, corone di fiori secchi, uova e candele di Pasqua, cestini di erbe aromatiche, coniglietti di legno, marmellate fatte in casa, Chutneys e senape – tutto questo si può acquistare al mercatino di Pasqua.Il mercatino di Pasqua é reso possibile grazie ai lavori manuali ed alle prelibatezze fatte in casa da tante persone che ci aiutano. Siamo felici di ogni cosa che ci viene offerta e che possiamo poi mettere in vendita. Il ricavato netto andrà completamente a favore dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Data: venerdì, 11, sabato 12 e domenica 13 marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.30 Luogo: sede circondariale, Via Brennero 1, Bressanone

Una Rosa per la vita “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 20 aprile, dalle ore 8.00 Luogo: davanti alle chiese delle varie località del nostro circondario (escluso Val Gardena) Prego aiutateci a preparare le rose il venerdì 18 aprile, dalle ore 13.00, e vendere le rose (domenica 20 aprile) 55


circondario valle isarco val gardena

GITA DI PRIMAVERA VITALPINUM AD ASSLING/ OSTTIROL Vedere, odorare, percepire, stupire, ascoltare – i 5 ambiti del VITALPINUM invitano a scoprire, esperimentare, riconoscere, con tutti i sensi, il benessere dalle montagne….. Triturare, accendere il fuoco, distillare – Nella distilleria scopriamo come, dalla fondazione della ditta, si ottengono dalle piante alpine dei genuini olii essenziali . Nel „wellness garden“ un sentiero conduce alle stazioni dei sensi (Sentiero KNEIPP; doccia alle erbe, oroscopo, organo olfattivo…..) che, nei modi piú diversi, rende evidente il benessere dalle montagne.Per tutti i partecipanti un campione-odore di un olio essenziale puro al 100% Data: giovedì, 22 maggio 2014

Programma: Ore 7.30: Partenza da Vipiteno, piazza Fuori Porta Ore 8.10: Parcheggio entrata autostrada Chiusa Ore 8.25: Parcheggio Disco MAX Bressanone (punti di raccolta durante il percorso) Ore 11.00: Inizio della visita guidata della durata di 50 minuti circa Si consiglia di portare al seguito un piccolo asciugamano e scarpe comode. Si potranno acquistare nel negozio prodotti VITALPINUM Ore 12.30: Pranzo all´albergo AUE dove, a seconda delle condizioni atmosferiche, si potrá gustare la cucina casalinga nella stube rivestita in legno o nell´assolato giardino. Ore 15.00: Si prosegue per Lienz, piacevole passeggiata attraverso il capoluogo dell´Osttirol. Ore 17.00: Rientro a casa Prenotazione: Dal 07 gennaio 2014 al 15 maggio presso l´ufficio circondariale di BX. Tel. 0472/812430 con il pagamento dell´importo. Contributo: 20 euro per soci ordinari, 40 per eventuali accompagnatori(devono essere soci sostenitori). Pagamento direttamente presso l´ufficio circondariale oppure a mezzo banca entro il 15 maggio presso la cassa Rurale Val Isarco- Filiale Bressanone: IBAN IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534 56


circondario valle isarco val gardena

ESCURSIONE ESTIVA CON GRIGLIATA Da Moso a Stulles nell´Alta Val Passiria Svolgimento della giornata: Andiamo con il bus verso Moso in Passiria. Da lí proseguiamo a piedi da Moso (1007 mt verso Stulles , 1315mt) Data: giovedí 17 luglio

Programma: Ore 7.30: Partenza da Vipiteno, piazza Fuori Porta Ore 8.10: Parcheggio Disco MAX Bressanone (punti di raccolta durante il percorso) Ore 8.25: Parcheggio entrata autostrada Chiusa Ore 10.00: Inizio dell’escursione. Tempo di percorrenza circa 2 ore. Attrezzatura: scarpe da montagna – dislivello 308 mt Ore 12.30: Grigliata in compagnia Chi non partecipa all’escursione rimane a S. Leonardo a passeggiare per il paese ed a visitare il museo di Andreas Hofer. Ore 17.00: Rientro a casa Prenotazione: dal 07 gennaio al 13 giugno presso l´ufficio circondariale BX tel. 0472/812430 con pagamento dell´importo. Contributo: 20 euro per soci ordinari, 40 euro per eventuali accompagnatori (devono essere soci sostenitori) pagabili direttamente presso l´ufficio circondariale od a mezzo versamento bancario entro il 13 giugno (Cassa Rurale Val Isarco, Filiale di Bressanone IBAN IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534)

57


circondario valle isarco val gardena

Sentirsi bene: autopalpazione del seno Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Numero massimo partecipanti: 4 Iscizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 (ogni 1° e 3° venerdì del mese)

58


circondario valle isarco val gardena

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Tanja Rainer ed Edith Huber esercitano negli ambulatori di Bressanone, Vipiteno, Rio Pusteria e Chiusa. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio della sede di Bressanone, tel. 0472 812 430.

59


circondario valle isarco val gardena

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio circondariale. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Contatto tel. 0472 812 430 fax 0472 812 439 eisacktal@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, dalle ore 14.00 – ore 18.00 Martedì a venerdì, dalle ore 8.00 – ore 12.00

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2014 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

60


circondario merano burgraviato 61


circondario merano burgraviato

Assistenza Tumori Alto Adige Circondario Merano Burgraviato Sede circondariale Via delle Corse, 27, Galleria Ariston - IV piano, 39012 Merano
 tel. e fax 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì - venerdì, ore 9.00 - ore 12.00 Lunedì anche dalle ore 14.30 - 17.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Sparkasse: IT 03 X 06045 58590 000000720200 Ambulatorio Merano Via Roma, 3, 39012 Merano
 tel. 0473 496 715 Ambulatorio Lana Distretto Socio-Sanitario di Lana Via Andreas Hofer 2, 39011 Lana tel. 0473 558 372

62


circondario merano burgraviato

I vostri interlocutori nel circondario Segretariato Sigrun Abart Terapiste linfodrenaggio Mitra Jaredic Consiglio direttivo circondariale Asam Oskar (presidente circondariale) Melosi Roberta Neri (vicepresidente circondariale) Pircher Annalisa Tribus Kofler Anna Alber Orario delle udienze Il presidente circondariale Oskar Asam e i membri del consiglio direttivo circondariale saranno a disposizione per colloqui; richiesta di prenotazione necessaria.

63


circondario merano burgraviato

calendario IL NUOVO IO – ogni primo mercoledì del mese Iniziative diverse ogni lunedì pomeriggio

Gennaio Mantenimento in palestra da giovedì, 16 gennaio Conferenza: Tumori cutanei e sole: come comportarsi? il 23 gennaio a Merano

Febbraio Terapia di danza da martedì, 11 febbraio Pittura accompagnata da mercoledì, 12 febbraio Assemblea circondariale, giovedì 13 febbraio Conferenza con primario Dott. Herbert Heidegger Msc.

Marzo Ginnastica di mantenimento in acqua da lunedì, 3 marzo Conferenza: Tumori cutanei e sole: come comportarsi?, il venerdì, 21 marzo a Santa Valburga/Val d’Ultimo Conferenza:verde fresco come fonte di giovinezza per corpo, anima e spirito giovedì, 3 aprile a Val Passiria

Aprile Assemblea provinciale dei soci sabato, 5 aprile

Maggio Gita di primavera nel “Zillertal”, giovedì 22 maggio Conferenza col Dott. Christian Thuile

Giugno Grigliata, sabato, 21 giugno

Settembre Gita sociale provinciale sabato, 27 settembre

64


circondario merano burgraviato

IL NUOVO IO: suggerimenti di estetica durante e dopo la terapia tumorale Data: ogni primo mercoledì del mese dalle ore 18.30 alle ore 20.00 Luogo: Ufficio circondariale di Merano, Via delle Corse, 27 Istruttore: Astrid Götsch Quota di partecipazione: 10 Euro Iscrizioni: nell’ufficio circondariale, tel. 0473 445757

Attenzione!!! Da gennaio 2014 ogni lunedì pomeriggio organizziamo nella sala della sede circondariale iniziative diverse per intrattenere, rallegrare e informare in nostri soci. Per i dettagli rivolgersi all’ufficio circondariale di Merano, tel. 0473 445757.

65


circondario merano burgraviato

Mantenimento in palestra Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: da 16 gennaio, ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 (10 volte) Luogo: palestra Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, via Goethe 15 Istruttore: Dott.ssa Valentina Vecellio Quota partecipazione: 25 Euro – da pagare nell’ufficio circondariale Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Da portare: abbigliamento da ginnastican Iscrizioni: entro giovedì, 9 gennaio nell’ufficio circondariale dalle ore 9.00 – ore 12.00, tel. 0473 445 757

66


circondario merano burgraviato

conferenza: Tumori cutanei e sole: come comportarsi? Data: giovedì, 23 gennaio, ore 19.30 Luogo: Ospedale di Merano - tratto riabilitazione, 3° piano - Sala riunioni Relatore: Primario Dott. Pierfrancesco Zampieri La conferenza si terrà in tedesco.

Terapia di danza Ballare non è solo divertente ma porta anche rilassamento e sprigiona nuove energie. I partecipanti si muovono con guida professionale al ritmo della musica. Data: da 11 febbraio, per 10 volte, dalle ore 9.30 alle ore 11.00 Luogo: Ufficio circondariale Merano, Via delle Corse, 27 Istruttore: Evi Halmschlager Fuchs Quota di partecipazione: 15 Euro, da pagare nell’ufficio circondariale o tramite bonifico bancario (Cassa rurale Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560) Prenotazioni: entro gennaio nel ufficio circondariale dalle oreSonntag 9.00 – ore 12.00, tel. 0473 445 757

assemblea provinciale dei soci Data: giovedì, 13 febbraio dalle ore 9.30 67


circondario merano burgraviato

Conferenza con primario Dott. Herbert Heidegger Msc. Data: in febbraio a Naturno e in marzo o aprile a Tschöggelberg Informazioni dettagliate nell’ufficio circondariale. La conferenza si terrà in lingua tedesca.

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: da lunedì, 3 marzo (10 volte) 1° turno: ogni lunedì, ore 10.00 – ore 11.00 2° turno: ogni lunedì, ore 11.00 – ore 12.00 Luogo: piscina Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, via Goethe 15 Istruttore: Dott.ssa Valentina Vecellio Quota partecipazione: 25 Euro – da pagare nell’ufficio circondariale Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Da portare: indumenti da bagno Iscrizioni: entro giovedì, 20 febbraio nell’ufficio circondariale dalle ore 9.00 – ore 12.00, numero telefonico 0473 445 757

68


circondario merano burgraviato

Pittura accompagnata La pittura accompagnata è una forma sviluppata della pittura espressiva che propone di tuffarsi in colori e forme. Con spontaneità e senza direttiva sul tema, cerchiamo di percepire la nostra interiorità nel quadro e ci incamminiamo alla comprensione del dipinto stesso. Attraverso questo lavoro creativo si rinforza la fiducia in noi stessi. Si sviluppa così la comprensione per ciò che si è dipinto senza l’interpretazione degli altri. La tecnica di questa pittura si basa sul concetto di “pittura accompagnata” di Bettina Egger. Viene espressa su grandi fogli di carta usando a piacere, le dita o i pennelli con colori Gouache. Data: da 12.02., dalle ore 9.00 alle ore 11.30 Uhr (10 volte) Luogo: Ufficio circondariale Merano, Via delle Corse 27 Referente: Martina Thanei Iscrizioni: entro gennaio nell’ufficio circondariale, tel. 0473 445 757 Quota di partecipazione: Euro 15, da pagare nell’ufficio circondariale o tramite bonifico bancario (Cassa rurale Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560)

69


circondario merano burgraviato

conferenza: Tumori cutanei e sole: come comportarsi? Data: venerdì, 21 marzo 2014 Luogo: Aula Magna della scuola media, Santa Valburga/Val d’Ultimo Istruttore: Dott. Eduard Vigl Ulteriori informazioni presso l’ufficio circondario, tel. 0473 445757

Conferenza: verde fresco come fonte di giovinezza per corpo, anima e spirito Erbe selvatiche e del giardino aspettano di essere usate in molti modi. In natura rallegrano i nostri spiriti e in cucina vengono adoperate come pietanze o per aromatizzare i cibi; le piante medicinali come farmaci naturali: le erbe sono “IN” perchè gustose e sane. Data: giovedì, 3 aprile Luogo: Val Passiria Istruttore: Hildegard Kreiter Ulteriori informazioni presso l’ufficio circondario, tel. 0473 445757

70


circondario merano burgraviato

Gita di primavera nel „Zillertal“ (Austria) Data: giovedì, 22 maggio Partenza: Merano – piazza Prader alle ore 7.30 Prenotazioni: entro 15 maggio nell’ufficio circondariale dalle ore 9.00 – ore 12.00, tel. 0473 445 757 Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare nell’ufficio circondariale o tramite bonifico bancario (Cassa rurale Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560)

Conferenza col Dott. Christian Thuile Data: in maggio Informazioni dettagliate nell’ufficio circondariale.

Grigliata Data: sabato, 21 giugno Luogo: Naturno, piazza campeggio degli Scout Partenza: Merano, stazione ferroviaria, ore 10.45 Prenotazioni: entro 12 giugno nell’ufficio circondariale dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757 Quota di partecipazione: 15 Euro da pagare nell’ufficio circondariale o tramite bonifico bancario (Cassa rurale Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560)

71


circondario merano burgraviato

Sentirsi bene: autopalpazione del seno Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Iscizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Merano, tel. 0473 264 151

72


circondario merano burgraviato

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Mitra Jaredic esercita negli ambulatori. In caso di necessità si effettua anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Merano, tel. 0473 496 715

73


circondario merano burgraviato

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale. Contatto tel. e fax 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì - venerdì, ore 9.00 - ore 12.00 Lunedì anche dalle ore 14.30 - 17.00

Nota: Siamo in grado di ridurre la quota di iscrizione per la danza-terapia e la pittura terapeutica poiché utilizziamo i nostri locali

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2014 può essere pagata da subito. Potete avvalerVi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

74


circondario val pusteria - sezione alta pusteria 75


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Assistenza Tumori Alto Adige Sezione Alta Pusteria Sede Via Gustav Mahler 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 oberpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, ore 08.30 – ore 11.30 martedì, ore 08.30 – ore 11.30 mercoledì, ore 08.30 – ore 11.30 giovedì, ore 08.30 – ore 11.30 Coordinate bancarie Cassa Rurale Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Banca Popolare: IT 26 K 05856 58360 015570000243 Ambulatorio Dobbiaco Via Gustav Mahler 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 Orario delle udienze La Presidente Sig.ra Ida Schacher sará a disposizione per colloqui ogni giovedí dalle 16.00 alle 18.00. Per una consulenza é contattabile al numero telefonico 335 12 11 353.

76


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

I vostri interlocutori nel circondario Segreteria Angelika Hainz Terapista linfodrenaggio Renate Trafoier Consiglio direttivo sezionale Schacher Baur Ida (presidente sezionale) Jud Johann (vicepresidente) Summerer Annemarie Lanz Amhof Alois Peter Gennari Giuseppina Benedetti Girardelli Mirella Toller Kamenschek Wolfgang Taschler Notburga Felderer Patzleiner Maria Rainer

Consiglio direttivo circondariale Ida Schacher Baur (presidente circondariale) Martha Erlacher Feichter (vicepresidente) Helene Mutschlechner Ulrike Bauer Leitner Johann Jud Giuseppina Gennari Benedetti

77


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

calendario Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da mercoledì, 9 gennaio Ginnastica di mantenimento da martedì, 14 gennaio Gruppo tempo libero, ogni primo mercoledì del mese

Febbraio Assemblea generale e nuove elezioni sabato, 22 febbraio

Marzo Pellegrinaggio Dobbiaco – St. Maria mercoledì, 12 marzo Conferenza: Crancro - e adesso? giovedì, 20 marzo

Aprile Assemblea provinciale dei soci sabato, 5 aprile

Maggio Pellegrinaggio Maria am Sand, giovedì, 15 maggio Rosario di maggio nella chiesa di Dobbiaco

Giugno 11° Gara di beneficenza sabato, 7 giugno

Agosto “Un fiore per la vita” venerdì, 15 agosto Festa delle malghe a Prato alla Drava

Settembre Gita sociale provinciale sabato, 27 settembre

78


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Ginnastica di mantenimento Ginnastica soft per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: da martedí, 14 gennaio (10 unitá), ogni martedí alle ore 14.30 - ore 15.30 Luogo: sede Dobbiaco Istruttore: Agnes Marchesini Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Iscrizioni: nell’ufficio 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 12 11 353

79


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: dal 09 gennaio, ogni giovedí ore 08.30 - 09.30 (10 unitá) Luogo: Acquafun San Candido Istruttore: Renate Trafoier Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale – ottenibile nel ns. ufficio) Iscrizioni: nell’ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 12 11 353

80


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Assemblea generale della Sezione Alta Pusteria e nuove elezioni del Consiglio direttivo SEZIONALE Il periodo d’incarico del direttivo sezionale Alta Pusteria volge al termine, perció si rendono necessarie nuove elezioni per gli anni 2014-2017. Il direttivo invita gentilmente tutti i soci ordinari a partecipare attivamente all’assemblea ed alle elezioni. Data: Sabato, 22 Febbraio 2014 alle ore 14.00 Luogo: scuola media di Dobbiaco

Gruppo tempo libero Un gruppo di soci vuol gestire insieme un pomeriggio ogni mese. Faremo passeggiate, visite, escursioni o altro secondo i programmi previsti. Data: ogni primo mercoledì del mese sempre di pomeriggio Informazioni: nell’ufficio della sezione si ricevono informazioni sulla destinazione di ogni incontro Prenotazione: Hans Jud, tel. 346 85 99 558 oppure Alois Amhof, tel. 349 52 947 08

81


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Pellegrinaggio Dobbiaco – Santa Maria Data: mercoledí, 12 marzo Luogo: davanti l’ufficio della sezione di Dobbiaco alle ore 13.30

Conferenza: Crancro - e adesso? Si parla dei metodi complementari per sopportare meglio la cura chemioterapica e la radioterapia e per rafforzare le difese immunitarie e disintossicare il corpo. Data: giovedì, 20 marzo alle ore 20.00 Luogo: nella aula della scuola media di Dobbiaco Relatrice: Dott.essa Karin Botchen La conferenza si terrá in lingua tedesca.

82


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Circondario Val Pusteria – pellegrinaggio Il santuario “Maria am Sand” con l’immagine della Madonna che porge una pera a Gesù Bambino, è la vecchia parrocchia di Millan e risale al 14° secolo. Verso la metà del 15° secolo ha ricevuto la sua attuale forma con navata centrale a volta, la torre e il portale ad arco gotico. Nel 18° secolo la chiesa è stata sottoposta ad una trasformazione barocca. Data: giovedí, 15 maggio Partenza: ore 09.00 stazione autobus Iscrizioni: nell’ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 12 11 353 Quota partecipazione: 20 Euro

Rosario di maggio nella chiesa di Dobbiaco Data: verrà comunicata Ora: 18.00

83


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Corsa di beneficenza – marcia di beneficenza In collaborazione con l’associazione “Luchs” organizziamo l’11. corsa di beneficenza e la 3. marcia di beneficenza. Ci auguriamo una folta partecipazione. Dopo la corsa avrá luogo una festa nella piazza principale di Dobbiaco. Data: sabato, 07 giugno, ore 15.00 Partenza: Carbonin – incrocio misurina Iscrizioni: nell’ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 12 11 353

84


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

“Un fiore per la vita” L’Associazione per l’assistenza tumori dell’Alto Adige organizza ogni anno l’azione “Un fiore per la vita” il 15. agosto. A tutti quelli che collaborano un sincero ringraziamento! Data: venerdì, 15 agosto

Festa delle malghe a Prato alla Drava Data verrá comunicata Programma: ore 10.00 Mattutino con musica ore 11.00 Santa Messa presso il maso Strickhof ore 12.00 Cucina calda ore 18.00 Fine della festa

85


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Renate Trafoier esercita nell’ambulatorio di Dobbiaco. Su richiesta possono essere richiesti interventi a domicilio. Orario di terapia: lunedì – venerdì, dalle ore 09.00 – ore 13.00 Prenotazioni si possono effettuare presso la sede di Dobbiaco, tel. 0474 972 800

86


circondario val pusteria - sezione alta pusteria

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale.

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa per l’anno 2014 è pari a 10 Euro. Una persona di fiducia della zona andrà a consegnare la tessera e ritira la quota annuale a domicilio. Grazie di cuore! .

87


circondario val pusteria - sezione alta pusteria Note

88


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria 89


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Assistenza Tumore Alto Adige Sezione Bassa Pusteria Sede circondariale Piazza Cappuccini 9, 39031 Brunico tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, ore 17.00 – ore 19.00 martedì, ore 8.30 – ore 12.00 mercoledì, ore 8.30 – ore 12.00 giovedì, ore 8.30 – ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Ambulatorio Brunico Villa Elsa, Via Andreas Hofer 25 39031 Brunico tel. 0474 550 320 Ambulatorio Campo Tures Via Hugo von Taufers 19 39032 Campo Tures tel. 0474 550 320 Ambulatorio Pedraces Pedraces 57 39036 Badia tel. 0474 550 320 90


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

I vostri interlocutori nel circondario Segreteria Monika Hilpold Tasser Terapiste linfodrenaggio Agatha Pallhuber Elisabeth Schwingshackl Consiglio direttivo circondariale Ida Schacher Baur (presidente circondariale) Martha Erlacher Feichter (vicepresidente) Helene Mutschlechner Johann Jud Giuseppina Gennari Benedetti

Consiglio direttivo sezionale Erlacher Martha Feichter (presidente sezionale) Wolfsgruber Monika Platter (vicepresidente) Brugger Maria Knapp Crepaz Astrid Preindl Mutschlechner Helene Karner Gertraud Hopfgartner Klettenhammer Rosa Maria Tรถchterle

91


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

calendario Gennaio Ginnastica di mantenimento da martedì, 07 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da mercoledì, 08 gennaio Gruppo di pittura “Schmetterlinge” da lunedì, 13 gennaio Gruppo d’incontro “La mia 2° vita” da lunedì, 13 gennaio Scrivere come terapia da venerdì, 17 gennaio

Febbraio Assemblea sezionale dei soci con elezione del consiglio direttivo mercoledì, 19 febbraio

Marzo Mostra di quadri del gruppo di pittura con lettura di testi ( in lingua tedesca) venerdì, 28 marzo

Aprile Assemblea provinciale dei soci sabato, 5 aprile Una rosa per la vita Domenica di Pasqua, 20 aprile Relazione in lingua tedesca: Cancro - e adessso? lunedì, 28 aprile

Maggio Pellegrinaggio del Circondario Pusteria giovedì, 15 maggio Seminario di training della salute da 16 maggio a 18 maggio

Giugno Gita sociale della sezione Bassa Pusteria

Settembre Gita sociale provinciale sabato, 27 settembre

92


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Ginnastica di mantenimento Dolci movimenti aiutano in modo efficace a sciogliere eventuali blocchi e, allo stesso tempo, a rinforzare il corpo e l’anima. Data: da martedì, 7 gennaio (10 unità) ogni martedì dalle ore 15.00 – ore 16.30 Luogo: palestra del Centro Sociale Trayah, Brunico Istruttore: Saro Scaggiante Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Da portare: calzini caldi, coperta Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327

93


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: 1° gruppo: da 09 gennaio, ogni giovedì, ore 15.00 – ore 16.00 (10 volte) 2° gruppo: da 08 gennaio, ogni mercoledì, ore 09.00 – ore 10.00 (10 volte) 3° gruppo: da 10 gennaio, ogni venerdì, ore 10.00 – ore 11.00 Uhr (13 volte) Ort: 1° gruppo: piscina del centro “Trayah” a Brunico 2° gruppo: piscina CRON 4 a Riscone 3° gruppo: piscina Cascade a Campo Tures Istruttore: 1° gruppo: Marion Tauber 2° gruppo: Dora Hofer 3° gruppo: Claudia Larcher Quota partecipazione: 25 Euro per il 1° e 2° gruppo, 30 € per il 3° gruppo Necessario: certificato medico o autocertificazione Da portare: indumenti da bagno, scarpe da bagno Prenotazione: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327

94


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Gruppo di pittura “Schmetterlinge” Noi dipingiamo – dipingiamo per liberare la nostra anima, voliamo sulle ali dei colori e della libertà – non ci sono alti nè bassi, solo dipingere e lasciarsi cadere nel mondo infinito dei colori. Data: da lunedì, 13 gennaio, ogni lunedì dalle ore 14.00 – ore 17.00; possibilità di accesso in ogni momento Luogo: “Pro artes” in Via Delago a Brunico, vicino all’asilo tedesco Direzione: Luis Seiwald e Ruth Oberschmied Quota partecipazione: 25 Euro Prenotazione: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327

95


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Gruppo d’incontro “La mia 2° vita” Il gruppo crea un ambito protetto e sereno per superare la malattia. Importanti punti base del lavoro sono: miglioramento del comportamento salutare e della qualità di vita, informazioni tramite brevi relazioni, esercizi, giochi di ruolo o consigli per la tutela del benessere, il tutto per rinforzare la salute fisica e psichica. Data: da lunedì, 13 gennaio, ore 14.15 – ore 17.15, ogni tre settimane Direzione: Dott. Anton Huber e Dott. Christine Centurioni, psicooncologi Luogo: sala conferenze del Centro Sociale Trayah a Brunico Quota di partecipazione: 15 Euro per incontro Iscrizioni: da Dott. Anton Huber 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327

96


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Scrivere come terapia Riuscendo a dare parole ai nostri sentimenti, diventano tangibili. Ogni persona ha un proprio linguaggio interiore, con il quale riesce ad esprimere la propria anima. Il corso dà la possibilità di conoscersi meglio, di trovare la propria creatività o di lavorare su episodi della propria biografia sotto assistenza psicologica. Data: da venerdì, 17 gennaio, ogni tre settimane, dalle ore 8.30 – ore 11.30 Direzione: Michaela Falkensteiner (metodica) e dott. Anton Huber (psicologo) Luogo: Sala conferenze dell’Assistenza Tumori di Brunico Quota di partecipazione: 100 Euro per tutto l’anno Iscrizioni: presso dott. Anton Huber, tel. 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327

97


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Assemblea sezionale con elezione del nuovo consiglio direttivo Il periodo d’incarico dell’attuale direttivo della sezione Bassa Pusteria volge al termine, perció si rendono necessarie le nuove elezioni per gli anni 2014-2017. Invitiamo vivamente tutti i soci ordinari a partecipare attivamente all’assemblea ed alle elezioni del consiglio direttivo. Data: 19.02.2014 ore 14.00 Luogo: Sala parrocchiale, Via Molini 4, Brunico

Mostra Mostra di quadri del gruppo di pittura “Schmetterlinge” con lettura di testi del gruppo di scrittura (in lingua tedesca) Data: 28.03.2014 Luogo: Foyer dell’ ospedale di Brunico

98


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Una Rosa per la vita “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: domenica di Pasqua, 20 aprile, dalle ore 8.00 davanti alle chiese delle varie località della nostra sezione

conferenza: Cancro - e adessso? Relazione in lingua tedesca Data: lunedì, 28 aprile Relatore: Dott.ssa Christine Centurioni

Seminario di training della salute In questo seminario ci occupiamo intensamente della nostra salute, tramite un fitto programma che si alterna tra nozioni di medicina generale, complementare e psicologica. Direzione: dott. Anton Huber e dott. ssa Christine Centurioni, psicoterapeuti Data: da venerdì, 16 maggio, inizio ore 10.00, fino domenica, 18 maggio ore 12.00, si richiede la partecipazione costante per tutta la durata del seminario Luogo: Hotel Alpenrose, Montana, San Lorenzo Quota di partecipazione: 100 Euro per il seminario + aggiunta delle spese d’albergo Iscrizioni: presso l’ufficio sezionale di Brunico, tel. 0474 551327 o presso dott. Anton Huber, tel. 0474 581805 99


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Pellegrinaggio del Circondario Pusteria Il Santuario “Maria am Sand”, con l’immagine della Madonna che porge una pera a Gesù Bambino, è la vecchia parrocchia di Millan e risale al 14° secolo. Verso la metà del 15° secolo ha ricevuto la sua attuale forma con navata centrale a volta, la torre e il portale ad arco gotico. Nel 18° secolo la chiesa è stata sottoposta ad una trasformazione barocca. Data: giovedì, 15 maggio, con partenza da Brunico alle ore 9.30 Iscrizioni: entro 9 maggio presso l’ufficio di Brunico, tel. 0474 551 327 Quota di partecipazione: 20 Euro

100


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Gita sociale della sezione Bassa Pusteria Il nuovo consiglio direttivo organizzerà una gita in estate. Per ulteriori informazioni (data e luogo della gita) Vi preghiamo di contattare il nostro ufficio. Data: ancora da definire Informazioni e Iscrizione: presso l’ufficio sezionale di Brunico, tel. 0474 551 327 Quota di partecipazione: 25 Euro soci ordinari

101


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Agatha Pallhuber e Elisabeth Schwingshackl esercitano nell’ambulatorio. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Orario di terapia: lunedì – venerdì, dalle ore 08.00 – ore 12.00 Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Brunico, tel. 0474 550 320.

102


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare alle suddette attività è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale. Contatto tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, ore 17.00 – ore 19.00 martedì, ore 8.30 – ore 12.00 mercoledì, ore 8.30 – ore 12.00 giovedì, ore 8.30 – ore 12.00

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2014 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

103


circondario val pusteria - sezione bassa pusteria Note

104


circondario oltradige bassa atesina 105


circondario oltradige bassa atesina

Circondario Oltradige Bassa Atesina Sede Circondariale Largo Cesare Battisti, 6 - 39044 Egna tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì dalle ore 8.00 – ore 13.00 martedì dalle ore 8.00 – ore 13.00 e dalle ore 14.00 – ore 17.00 mercoledì e giovedì dalle ore 8.00 – ore 13.00 venerdì dalle ore 8.00 – ore 14.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Sparkasse: IT 50 V 06045 58370 000000533300 Banca Popolare: IT 76 M 05856 58370 058579155004 Ambulatorio Laives Centro Anziani, Passaggio scolastico, 4 - 39055 Laives tel. 0471 820 466 Ambulatorio Egna Largo Cesare Battisti, 6 - 39044 Egna tel. 0471 820 466 Ambulatorio Caldaro Distretto sanitario Caldaro, II piano Piazza Rottenburg, 1 - 39052 Caldaro tel. 0471 820 466

106


circondario oltradige bassa atesina

I vostri interlocutori nel circondario Segreteria Erika Plank

Terapista linfodrenaggio Lorenzo Maito

Consiglio direttivo circondariale Berlanda Maria Angela Poles (presidente circondariale) Tschigg Berta Ambach (vicepresidente) Bonato Manuela Maffia Poles Tamara Chistè Aberham Margereth Degasperi Haas Erich Pichler Marika Santoni Paolat Carmen Lazzeri Patton Laura Guarnati Nones Giorgio

Udienze La presidente Cav. Maria Angela Berlanda Poles, o su richiesta un altro membro del Consiglio Direttivo, sarĂ a disposizione per colloqui nella sede del circondario. Si prega di prenotarsi, anche telefonicamente.

107


circondario oltradige bassa atesina

calendario Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da giovedì, 9 gennaio Ginnastica di mantenimento da lunedì, 13 gennaio

Febbraio Giornata dell’ammalato ed elezioni del nuovo direttivo circondariale, martedì, 11 febbraio

Marzo Ballo domenica, 16 marzo

Aprile Assemblea provinciale dei soci sabato, 5 aprile Una rosa per la vita Domenica di Pasqua, 20 aprile Pellegrinaggio a Pietralba giovedì, 24 aprile

Maggio Gita sociale domenica, 4 maggio Una rosa per la vita Festa della Mamma, 11 maggio

Luglio Soggiorno alla Canonica di Favogna di Sotto sabato 12 - sabato, 19 luglio Malga Cislon giovedì, 3 luglio

Settembre Gita sociale provinciale sabato, 27 settembre

108


circondario oltradige bassa atesina

Ginnastica di mantenimento Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: a partire dal 13 gennaio, ogni lunedì, dalle ore 17.00 – ore 18.00 (10 volte) Luogo: presso la sala UDAE - Largo Municipio 26 - Egna Istruttore: Lorenzo Maito Quota partecipazione: 25 Euro per 10 incontri Necessario: autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Da portare: abbigliamento da ginnastica, e chi ha il tappetino Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

109


circondario oltradige bassa atesina

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: di giovedì a partire dal 09 gennaio (10 volte) 1° turno: ore 15.00 – ore 16.00 2° turno: ore 16.00 – ore 17.00 Istruttore: Lorenzo Maito Luogo: Piscina coperta Hotel Goldenhof Palain, 1 - Ora Quota partecipazione: 25 Euro per 10 incontri Necessario: autocertificazione (da firmare presso l’ufficio circondariale) Da portare: indumenti da bagno e calzini antiscivolo o scarpette in gomma Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

110


circondario oltradige bassa atesina

Giornata dell’ammalato ed elezioni del nuovo direttivo circondariale S. Messa e poi merenda nel refettorio del convento ELEZIONI 2014 in concomitanza con la giornata dell’ammalato si svolgeranno le elezioni del nuovo direttivo del circondario. Tutti i soci ordinari riceveranno le schede per posta. Data: martedì, 11 febbraio alle ore 15 Luogo: Convento Frati Cappuccini, Via Bolzano 2, Egna Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

Ballo Pomeriggio danzante per tutti Data: domenica, 16 marzo dalle ore 15.00 Luogo: Laives - “Allo Zenit” Galizia Musica: „Dolce Vita“ Ingresso: 25 Euro compreso cena e bere Prenotazioni tavoli: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

111


circondario oltradige bassa atesina

pellegrinaggio a pietralba S. Messa e successiva merenda Data: giovedì, 24 aprile Luogo: Santuario di Pietralba – Nova Ponente Informazioni e iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

Una Rosa per la vita “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: la domenica di Pasqua, 20 aprile nei seguenti paesi: Aldino, Anterivo, Appiano, Bronzolo, Cortaccia, Caldaro paese e lago, Egna, Laghetti, Laives, Montagna, Otra, Redagno, Salorno, Termeno, Trodena e Vadena la Festa della Mamma, 11 maggio a Pineta di Laives, Cortina e Magrè. 112


circondario oltradige bassa atesina

Gita sociale Swarovski - mondo dei cristalli - Schwaz Austria Swarovski è stata fondata nel 1895 da Daniel Swarovski in Tirolo, e costituisce oggi il principale produttore al mondo di cristallo tagliato di precisione. Più di 110 anni dopo la fondazione, Swarovski resta un’impresa a conduzione familiare, amministrata dalla quarta e quinta generazione della discendenza di Daniel Swarovski. Attorno alla testa del Gigante, si estende un ampio parco pieno di sorprese..... Data: domenica, 04 maggio l’orario di partenza verrà comunicato al momento della prenotazione Contributo spese: 20 Euro per soci ordinari, soci accompagnatori quota intera Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

113


circondario oltradige bassa atesina

Malga Cislon La malga Cislon si trova nel mezzo del parco nazionale Monte Corno e pone una vista spettacolare sulla Mendola e sull’Oltradige. Dopo la Santa messa all’aperto che si terrà verso le ore 11 pranziamo insieme con luganighe, polenta, formaggio e insalata di cappuccio. Data: giovedì, 03 luglio alle ore 11.00 Partenza bus: alle ore 08.30: Ora, fermata “Molino” alle ore 08.45: Egna, distributore Q8 Contributo spese: 10 Euro per i soci ordinari, 20 Euro per gli accompagnatori, su ogni tavola c’è una bottiglia di vino e dell’acqua. Ulteriori bevande vanno pagate a parte! Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

114


circondario oltradige bassa atesina

Soggiorno alla Canonica di Favogna di Sotto Data: da sabato, 12 luglio a sabato 19 luglio, con orario a partire dalle ore 16.00 Luogo: Canonica di Favogna di Sotto, comune di Magrè s.s.d.v. alt. ca. 1.000 mt s.l.d.m. Contributo spese: 70 Euro per gli soci ordinari, 150 Euro per gli accompagnatori Attenzione: Ognuno si deve portare lenzuola, copri-piumino (140x200 cm), Federa cuscino (60x80 cm) ed asciugamani. Necessario: autocertificazione, da firmare in ufficio Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

115


circondario oltradige bassa atesina

Servizio di trasporto Presso il nostro circondario è presente un servizio di volontari per il trasporto degli ammalati verso le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- e chemioterapia. Per prenotare questo servizio basta telefonare all’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

116


circondario oltradige bassa atesina

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Il terapista Lorenzo Maito esercita nell’ambulatorio di Laives, Caldaro e Egna. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio della sede di Egna, tel. 0471 820 466.

117


circondario oltradige bassa atesina

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale un mese prima dell’inizio di ogni manifestazione o corso. Contatto tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì dalle ore 8.00 – ore 13.00 martedì dalle ore 8.00 – ore 13.00 e dalle ore 14.00 – ore 17.00 mercoledì e giovedì dalle ore 8.00 – ore 13.00 venerdì dalle ore 8.00 – ore 14.00

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2014 può essere pagata da subito. Potete avvalerVi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

118


circondario val venosta


circondario val venosta

Assistenza Tumori Alto Adige Circondario Val Venosta Sede circondariale: Via Ospedale 13, 39028 Silandro tel. 0473 621 721, Fax 0473 420 257, vinschgau@krebshilfe.it, www.krebshilfe.it Orario d’apertura: lunedì e venerdì, ore 08.00 – ore 11.00 mercoledì, ore 14.00 – ore 18.00 Coordinate bancarie: Cassa Rurale Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002 Ambulatorio Silandro: Via Principale 134, 39028 Silandro, tel. 0473 736 6400

I vostri interlocutori nel circondario Segreteria Margit Stecher Terapista linfodrenaggio Ingeborg Nollet Consiglio direttivo circondariale Siegrid Burger Alber (presidente)) Margareth Telser Kurz (vicepresidente) Irene Maria Stecher Hauser Annemarie Astfäller Schwarz Karin Auer Margarete Auer Heinrich Stecher Joachim Stecher Helga Schönthaler Wielander

120


circondario val venosta

calendario Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da martedì, 7 gennaio Serata informativa e l’assemblea dei soci per l’elezione del nuovo consiglio direttivo venerdì, 31 gennaio

Aprile Assemblea provinciale dei soci sabato, 5 aprile Una rosa per la vita Domenica di Pasqua, 20 aprile

Maggio Gita sociale con visita alla scuola invernale di Val d’Ultimo sabato, 17 maggio

Giugno Grigliata sabato, 14 giugno

Agosto Stand informativo “Marmor & Marille” sabato, 2 e domenica, 3 agosto

Settembre Gita sociale provinciale sabato, 27 settembre

121


circondario val venosta

Ginnastica di mantenimento in acqua Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: 07 gennaio, ogni martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 Luogo: Piscina di Malles Iscrizioni: presso l’ufficio circondariale di Silandro, tel. 0473 621 721 Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: Certificato medico o auto certificazione (da firmare presso l’ufficcio circondario)

122


circondario val venosta

Serata informativa e l’assemblea dei soci per l’elezione del nuovo consiglio direttivo Data: venerdì, 31 gennaio alle ore 14.00 Luogo: “Josefshaus” - Lasa

Una rosa per la vita Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua 20. April davanti alle chiese delle varie località del nostro circondario

Gita sociale con visita alla scuola invernale di Val d‘Ultimo La scuola invernale Val d’Ultimo offre tutti interessati la possibilità di frequentare per tre anni corsi sulle antiche tecniche artiginali e le tradizionali procedure di lavorazione intaglio del legno, intrecci e prodotti in feltro. Data: sabato, 17 maggio Quota partecipazione: 20 Euro Prenotazione: entro il 30 aprile presso l’ufficio circondariale di Silandro, tel. 0473 621 721

123


circondario val venosta

Grigliata L’estate è il tempo della griglia ci troviamo al “Fischerteich” di Prato per un pomeriggio accogliente. Data: sabato, 1414 giugno alle ore 13 Luogo: Fischerteich, Prato allo Stelvio Contributo spese: 15 Euro Prenotazione: entro il 31 maggio presso l’ufficio circondariale di Silandro, tel. 0473 621 721

Stand informativo “Marmor & Marille” L’assistenza tumori partecipa alla festa culturale “ Marmor & Marille” con uno stand informativo. Data: sabato, 2 agosto e domenica, 3 agoso Luogo: Lasa

124


circondario val venosta

Linfodrenaggio Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Ingeborg Nollet esercita nell’ambulatorio di Silandro. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio a Silandro, tel. 0473 736 640 Lun, ore 14.00 - 18.00 Mer, ore 13.00 -15.00 Gio, ore 08.00 -12.00

125


circondario val venosta

Informazioni pratiche Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio circondariale. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Contatto tel. 0473 621 721 vinschgau@krebshilfe.it Orario lunedì e venerdì, ore 08.00 – ore 11.00 mercoledì, ore 14.00 – ore 18.00 Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2014 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2014 può essere pagata da subito. Potete avvalerVi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

126


Note

127


Note

128


129


Note

130


xxxx

Anziché fare un regalo di Natale ai propri clienti, la ditta Pircher Oberland Spa quest’anno farà un’offerta all’Associazione Assistenza Tumori Alto Adige.

www.pircher.eu/greendream

131


WWW. KREBSHILFE.IT

Non sono le persone felici ad essere riconoscenti ma quelle riconoscenti ad essere felici Francis Bacon


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.