AUTUNNO
2016
MANIFESTAZIONI, CORSI ED OFFERTE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE
AUTUNNO
2016
MANIFESTAZIONI, CORSI ED OFFERTE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE
COLOPHON Editore: Assistenza Tumori Alto Adige, Via Tre Santi 1, 39100 Bolzano, tel. 0471 283 348 www.krebshilfe.it, info@krebshilfe.it Grafica: Salina Azim, Brixmedia Srl, www.brixmedia.it Stampa: Fotolito Varesco, Ora
PREFAZIONE
Cari soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige cari amici e interessati,
I circondari dell´Assistenza tumori Alto Adige hanno nuovamente pensato per Voi una colorata varietà di corsi, serate informative, seminari e simpatici incontri associativi che Vi potranno rallegrare per tutto il periodo autunnale e invernale. L´offerta è così ricca che sicuramente ognuno potrà trovare quello che fa al suo caso. Vorrei richiamare la Vostra attenzione in particolare sulla conferenza stampa che avrà luogo il 15 settembre; in occasione della giornata europea della prostata vorremmo far conoscere al pubblico le possibili malattie collegate alla prostata ed informare in merito alla diagnosi precoce ed alle varie possibilità di trattamento. In questo contesto presentiamo anche il gruppo di mutuo auto aiuto promosso dall’Assistenza Tumori Alto Adige e supportato dal servizio psicologico dell’ospedale di Brunico “der baum - attivi dopo una malattia alla prostata”. Approfittate di questa occasione per ottenere da relatori competenti, tutte le informazioni su questa malattia della quale spesso, per riservatezza o per vergogna, non se ne parla. Alla fin fine si tratta della Vostra salute! Date e luoghi di questa iniziativa li troverete nelle pagine successive. Ogni singola manifestazione ha alle spalle una quantità di impegno organizzativo ed il supporto di molti volontari: il migliore ringraziamento per loro sarebbe una massiccia partecipazione da parte delle persone. Saremo felici di ogni prenotazione, di ogni presenza, di ogni personale sostegno. Vi auguro un autunno variopinto, pieno di calma e di tranquillità. Ida Schacher Baur Presidente dell’Assistenza Tumori Alto Adige
4
INDICE PREFAZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
INFORMAZIONI GENERALI
Attività e obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Sempre al vostro fianco!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Donazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Telefonate di richiesta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Fondo di solidarietà per i figli di genitori malati di cancro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
Sensibilizzazione nella giornata europea della proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Gita provinciale a Brunico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Un giorno per noi!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Autopalpazione del seno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Consulenza legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Circondario BOLZANO Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 SALTO SCILIAR Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Circondario VALLE ISARCO Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 ALTA VAL ISARCO - GARDENA Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Circondario MERANO Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 BURGRAVIATO Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Circondario Val Pusteria - Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 SEZIONE ALTA PUSTERIA Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Circondario Val Pusteria - Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 SEZIONE BASSA PUSTERIA Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Circondario OLTRADIGE Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 BASSA ATESINA Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Circondario Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 VAL VENOSTA Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
5
NOTE
6
INFORMAZIONI GENERALI 7
INFORMAZIONI GENERALI
SEMINARE AIUTO PER FAR FIORIRE SPERANZA Attività e obiettivi dell’Assistenza Tumori Alto Adige Il 18 dicembre 1981, un gruppo di donne e uomini, malati di tumore e diretto da Irma Trojer Maier, ha fondato l’Assistenza Tumori Alto Adige con l’obiettivo d’assistere persone che condividono la medesima esperienza. Oggi, quest’associazione di volontari ha sei filiali comprensoriali e una sede centrale a Bolzano.
Le nostre priorità I malati di tumore hanno diritto alla migliore assistenza in campo sociale, sanitario, psicologico e finanziario. • L’Assistenza Tumori Alto Adige s’impegna a creare i presupposti ideali nell’ambito di prevenzione, terapia e supporto post-terapeutico. • Quest’associazione assiste le persone affette da tumore e i loro parenti , che necessitano aiuto, informazioni e consulenza in un periodo di riorientamento della loro vita. • A fronte di casi particolari e documentati , l’Assistenza Tumori Alto Adige stanzia aiuti finanziari per i malati di tumore, che si trovano in difficoltà economiche. • L’Assistenza Tumori Alto Adige informa la popolazione in merito alla prevenzione e all’individuazione precoce della malattia e, inoltre, sovvenziona la ricerca sul cancro per lo sviluppo di nuove terapie e metodi diagnosti ci. www.krebshilfe.it info@krebshilfe.it
8
INFORMAZIONI GENERALI
SEMPRE AL VOSTRO FIANCO! L’Associazione Assistenza Tumori Alto Adige è suddivisa in sei circondari, ognuno dei quali dispone di un proprio consiglio direttivo, e da una sede. Il consiglio direttivo centrale, incaricato della direzione dell’associazione, delibera in merito alla possibilità di ottenere e impiegare mezzi finanziari, mentre per le scelte in campo medico consulta il relativo comitato. Il suddetto consiglio, composto da sei presidenti di circondario volontari, resta in carica quattro anni.
Consiglio direttivo centrale Ida Schacher Baur (presidente) Oskar Asam (vicepresidente) Maria Angela Berlanda Poles Monika Gurschler Robatscher Helga Schönthaler Wielander Nives Fabbian De Villa Martha Erlacher Feichter
9
INFORMAZIONI GENERALI
CERCHIAMO SOSTENITORI – FATECI PUBBLICITÀ! Siamo pertanto felici di ogni singolo nuovo socio sostenitore che con il suo contributo annuo di 10,00 Euro sostiene l’Assistenza Tumori Alto Adige. Più siamo, meglio possiamo aiutarvi. Convincete i vostri familiari, amici e conoscenti ad iscriversi, in qualità di socio sostenitore, all’Assistenza Tumori Alto Adige. Vi ringraziamo di cuore. Naturalmente ogni tipo di offerta, sia essa piccola o grande, sarà accettata con gratitudine.
I nostri conti per le offerte Circondario Bolzano Salto Sciliar Banca Popolare Fil. Gries: IT 91 W 05856 11602 051572008462 Circondario Valle Isarco Val Gardena Cassa Rurale Val Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Circondario Merano Burgraviato Cassa Rurale Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Circondario Val Pusteria – Sezione Bassa Pusteria Cassa Rurale Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Circondario Val Pusteria – Sezione Alta Pusteria Cassa Rurale Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Circondario Oltradige Bassa Atesina Cassa Rurale Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Circondario Val Venosta Cassa Rurale Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002
10
INFORMAZIONI GENERALI
NESSUNA TELEFONATA DI RICHIESTA DI OFFERTE! Frequentemente ci viene comunicato che persone vengono contattate telefonicamente con richieste di offerte per i pazienti di tumore. Facciamo notare che queste richieste non provengono dall’Assistenza Tumori Alto Adige. L’Assistenza Tumori Alto Adige accetta unicamente offerte attraverso bonifici bancari, non effettua promozioni telefoniche, né richieste di offerte porta a porta. I nostri donatori non ci regalano solamente il loro denaro, bensì anche la loro fiducia. Vogliamo essere all’altezza delle loro aspettative e, pertanto, manteniamo dei rigidi principi etici per l’utilizzo delle offerte. L’Assistenza Tumori Alto Adige dispone del sigillo “donazioni sicure”, garanzia che tutte le offerte arriveranno là dove veramente servono e non in dispendio amministrativo incontrollato.
11
INFORMAZIONI GENERALI
FONDO DI SOLIDARIETÀ PER I FIGLI DI GENITORI MALATI DI CANCRO La situazione dei bambini che hanno mamma o papà malati di cancro viene spesso sottovalutata e scarsamente considerata. Un tumore non cambia solo la vita della persona interessata, bensì quella di tutti i componenti del nucleo familiare. Anche i bambini, di conseguenza, vengono colpiti direttamente dalla malattia del genitore. Con il progetto pilota “Fondo di solidarietà per i bambini con un genitore malato di cancro”, l’Assistenza Tumori Alto Adige elabora proposte e mette a disposizione sussidi economici per migliorare la situazione di questi ragazzi. Il fondo di solidarietà, con sede presso l’Assistenza Tumori Alto Adige, viene finanziato prevalentemente da offerte libere. Le offerte volontarie possono essere versate direttamente sul nostro conto e, se corredate dall’indicazione “Fondo di solidarietà per i figli di genitori malati di cancro”, confluiranno direttamente nel fondo stesso. Saremo grati anche per l’organizzazione di manifestazioni o iniziative a favore del fondo e del nostro progetto. Conto per le offerte Cassa di Risparmio IBAN IT29 P060 4511 6010 0000 0120 000
12
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE 13
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
CALENDARIO Settembre Sensibilizzazione nella giornata europea della prostata giovedĂŹ 15 settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre
Novembre Un giorno per noi! sabato 19 novembre
Varie Sentirsi bene: autopalpazione del seno Informazioni adeguate con la consulenza legale dell’assistenza tumori Alto Adige
14
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
SENSIBILIZZAZIONE NELLA GIORNATA EUROPEA DELLA PROSTATA Annualmente il 15 settembre ha luogo la Giornata Europea della prostata con lo scopo di informare sulla prevenzione, diagnosi precoce e terapia del cancro prostatico. Anche l’Assistenza Tumori Alto Adige utilizza questa opportunità per illuminare e diffondere questa tematica quasi vergognosa, della quale si preferisce tacere. In occasione della Giornata Europea della prostata informiamo sulla frequenza, la prevenzione e la diagnosi precoce nonché sulla terapia e post-terapia del cancro alla prostata. Il cancro alla prostata è una delle malattie tumorali più frequenti nell’uomo dopo i 50 anni di età e rappresenta per tutti i colpiti e i loro familiari una grande sfida. In questo contesto presentiamo anche il gruppo di mutuo auto aiuto promosso dall’Assistenza Tumori Alto Adige e supportato dal servizio psicologico dell’ospedale di Brunico “der baum – attivi dopo una malattia alla prostata”. Conferenza stampa sulla Giornata Europea della prostata con presentazione del gruppo di mutuo aiuto “Der Baum – attivi dopo una malattia alla prostata”. Data: giovedì 15 settembre, alle ore 10.00 Luogo: Sala piccola Centro Pastorale di Bolzano, Piazza Duomo Bolzano
15
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
GITA PROVINCIALE A BRUNICO Incontro provinciale dei soci di tutte le sezioni e circondari. Quest’anno la gita sociale ci porterà in Val Pusteria, a Brunico. Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Brunico con successivo pranzo sociale nella casa culturale “Michael Pacher” di Brunico. Il pomeriggio lo trascorriamo assieme in lieta compagnia con diverse visite guidate.
Data: sabato 17 settembre Luogo ed orario di partenza saranno comunicati con la prenotazione Necessario: pagamento della quota associativa 2016 Contributo spese: 20 Euro per soci ordinari; 30 Euro per soci sostenitori Il contributo di partecipazione si paga tramite bonifico bancario o presso le sedi di sezione e di circondario entro il 5 settembre Prenotazioni: entro venerdì 9 settembre presso le proprie sedi di sezione e di circondario
Programma Ore 10.00: arrivo a Brunico Ore 10.30: Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Brunico “Santa Maria Assunta” Ore 12.00: pranzo nella casa culturale “Michael Pacher” di Brunico Ore 14.30: un piacevole pomeriggio in lieta compagnia con alcune visite guidate Ore 17.00: rientro Importante! Eventuali disdette si accettano fino a 2 giorni prima dell’evento, dopodiché la quota non sarà più restituita!
16
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
UN GIORNO PER NOI! Incontro dei consiglieri di sezione e di circondario dell’Assistenza Tumori Alto Adige Data: sabato 19 novembre, dalle ore 9.15 alle ore 13.00 Luogo: Casa Kolping di Bolzano (sala Joseph), Largo Adolph Kolping 3, Bolzano
Programma Ore 09.15: arrivo e saluto nella Casa Kolping di Bolzano Ore 09.20: comunicazione: il ruolo della comunicazione interpersonale all’interno dell’associazione. La comunicazione nei diversi livelli (all’interno del consiglio direttivo, con i dipendenti, con i volontari, i soci, i donatori e gli sponsor, i media…) Ore 10.30: intervallo Ore 11.00: parte pratica: tecniche di comunicazione e per evitare problemi nella comunicazione Ore 13.00: pranzo comune nel ristorante self service della Casa Kolping di Bolzano La invitiamo cordialmente e La aspettiamo con piacere!
17
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO
Nell’ autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare qualcosa. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 (ogni 1° e 3° venerdì del mese) o nell’ospedale di Merano, tel. 0473 264 151
18
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
INFORMAZIONI ADEGUATE CON LA CONSULENZA LEGALE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE Chi è affetto da un tumore può trovarsi ad affrontare situazioni che necessitano di chiarimenti legali come, per esempio, infortuni sul lavoro, invalidità, regolamentazione dell’eredità e altro. Può sembrare spiacevole occuparsi di questi temi, tuttavia, informarsi per tempo e disciplinare alcune questioni legali con un certo anticipo, è un modo per tutelarsi da dispute inaspettate. Avvaletevi, dunque, della consulenza legale gratuita dell’Assistenza Tumori Alto Adige per la sicurezza e la tutela vostra e dei vostri familiari.
Quali settori abbraccia tale consulenza? La consulenza legale dell’Assistenza Tumori Alto Adige abbraccia i seguenti settori: • questioni assicurative • diritto del lavoro • diritto ereditario, testamento La consulenza legale può essere richiesta dai soci ordinari regolarmente iscritti all’Assistenza Tumori Alto Adige. Basta rivolgersi alla sede di sezione/circondario dell’Assistenza Tumori Alto Adige dove, su richiesta, viene fissato un appuntamento con il consulente legale preposto. L’Assistenza Tumori Alto Adige mette a diposizione gratuita un primo colloquio con un consulente legale. Qualora fosse necessario il prolungamento di tale consulenza o l’avvio di una procedura legale, tali attività dovranno essere organizzate e finanziate dal richiedente stesso.
19
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE NOTE
20
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR 21
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR Sede circondario Via Tre Santi, 1 – 1° piano 39100 Bolzano tel. 0471 283 719 fax 0471 288 282 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì–venerdì 9.00–12.00 Lunedì e mercoledì anche 14.30–15.30
Coordinate bancarie Banca Popolare: IBAN: IT 91 W 058 5611 6020 5157 2008 462 SWIFT-BIC: BPAAIT2B051 Ambulatorio I & II Via Tre Santi 1, 39100 Bolzano tel. 0471 283 719
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Silvia Premier Terapiste linfodrenaggio Maria Teresa Zanoni Sonja Mitrova Consiglio direttivo di circondario Monika Gurschler (presidente di circondario) Marianne Engl (vicepresidente di circondario) Elisabeth Maria Kuppelwieser Maria Dellantonio 22
Agatha Eschgfeller Nicol Irsara Rino Luppi Normen Rungger
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
CALENDARIO Settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre Gruppo di autoaiuto: diagnosi “cancro” da lunedì, 26 settembre Ginnastica post-terapeutica da martedì, 27 settembre Incontri per lavori manuali presso “Manu”
Ottobre Officina di scrittura creativa da lunedì, 3 ottobre Caffè lettura da lunedì, 3 ottobre Arteterapia – pitturare e scoprire da lunedì, 3 ottobre Preiswatten sabato, 8 ottobre Ginnastica rilassante da mercoledì 5 ottobre Castagnata sabato 15 ottobre
Dicembre Festa di Natale – santa messa sabato 10 dicembre
Varie Ginnastica di mantenimento in acqua Prenotazioni Dott.ssa Mietto Corso di rilassamento “serenamente” Linfodrenaggio
23
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GRUPPO DI AUTOAIUTO: DIAGNOSI “CANCRO” “La vita continua finché VIVIAMO” La diagnosi “Cancro” cambia tutto, niente sembra ancora come prima. Improvvisamente la propria vita è esposta ad una minaccia immediata. Si pongono delle domande come: “Dovrò soffrire?” “Potrò vincere questa lotta e se no, cosa sarà dopo, dove andrò, andrò da qualche parte?”, “Diventerò un caso da badare e cosa succederà con i miei?” ed alla fine: “Che valore ho ancora?” Ci saranno dei forti sentimenti, sentimenti di impotenza, di disperazione, di ansia, forse anche di rabbia ed ingiustizia e la domanda “Perché io?” Alcuni di voi hanno forse già iniziato a percorrere questa strada e possono dividere delle impressioni, altri magari devono ancora iniziare o hanno già concluso – ogni esperienza condivisa è di aiuto e per questo vogliamo incontrarci: per scambiare ansie, insicurezze ed anche successi; alla fine per “arricchirci” a vicenda. Ogni malato di tumore che è all’inizio, ha terminato recentemente o sta terminando la terapia medica acuta può partecipare a questo gruppo di mutuo auto aiuto indipendentemente dall’età, dal sesso o dal tipo di malattia. Ci incontriamo periodicamente e la partecipazione è gratuita.
Data: 1° incontro lunedì, 26 settembre 2016 dalle 16.00 alle 18.00; ulteriori incontri verranno stabiliti sul posto Luogo: sede del circondario Bolzano, via Tre Santi 1, 1° piano Contatto: sede del circondario Bolzano Conduzione: Dr. Irene Raich, medico specialista in psichiatria e medicina psicoterapeutica Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio del circondario, tel. 0471 283 719 24
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
CAFFÈ LETTURA Leggere insieme, come ai tempi prima dell’arrivo della tv. Chi ne ha voglia può leggere ad alta voce, anche solo una pagina, un capitolo o cinque minuti, chi preferisce ascolta solo. Poi si riflette insieme su quello che si ha appena letto. Cosa mi dice? Cosa ho sentito? Che cosa mi ricorda? Stare insieme per due ore in cui non si pensa alla malattia, attorno ad un tavolo con davanti una tazza di tisana o un succo, magari qualcuno porta una torta o dei biscotti. Stare insieme in un’atmosfera rilassata per un’ora e mezza o due ore (questo si vedrà), tempo che dedichiamo a noi, in cui ci rilassiamo. Il piacere della lettura e lo stare bene insieme può aiutare a sciogliere contratture fisiche e psichiche e ci permette di dedicare del tempo solo a noi stessi. Data: a partire dal 3 ottobre ogni secondo lunedì dalle ore 17.30 alle 19.00 (eventualmente dalle 17 alle 19 se un’ora e mezza non dovesse bastare). Conduzione: Nicole Dominique Steiner Luogo: Via Tre Santi 1 - 2° piano, Bolzano Informazioni ed iscrizioni: ufficio circondario di Bolzano - tel. 0471 283719 Quota di partecipazione: 25 euro per 6 incontri
OFFICINA DI SCRITTURA CREATIVA Giocare con le parole e spolverare ricordi, lasciarsi andare e seguire il flusso dei pensieri con la penna. Parlare, ridere e ascoltare. Due ore con se stessi. Non bisogna essere uno scrittore per partecipare al corso di scrittura creativa. Lo scrivere viene da sé e illumina l’anima. Conduzione: Nicole Dominique Steiner Data: dal 10 ottobre ogni due settimane, lunedì tra le ore 17.00 e le ore 19.00 (sempre per 2 ore) Luogo: Via Tre Santi 1, 2° Piano, Bolzano Informazioni e iscrizioni: ufficio di circondario di Bolzano, Tel. 0471 283 719 Quota di partecipazione: 25 Euro per 6 incontri 25
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GINNASTICA POST-TERAPEUTICA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento.
Data: 1° turno: dal 27 settembre (oppure 11 ottobre) al 20 dicembre, ogni martedì, ore 17.00-18.00 2° turno: dal 28 settembre (oppure 12 ottobre) al 21 dicembre, ogni mercoledì, ore 16.00-17.00 Luogo: Bolzano, SSV – Via Roen Conduzione: Marco Egi Quota partecipazione: 30 Euro 12 lezioni o 25 Euro 10 lezioni Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti
26
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
INCONTRI PER LAVORI MANUALI manu = Spazio, che offre la possibilità di creare manualmente cose utili, belle ed artistiche, realizzando le proprie idee. Queste attività racchiudono anche le dimensioni sociali, culturali ed il benessere in generale. Aiutateci a fare qualche lavoretto manuale per i nostri mercatini di beneficenza.
Ceramica facendo i „salamini di argilla“ costruiamo un vaso e lo decoriamo Data: informazioni in ufficio
Vetro composizione di un piatto mosaico con i ritagli di vetro Data: informazioni in ufficio
27
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR Encaustic facciamo candele o cartoline con i colori di cera, che si mettono col ferro da stiro! Data: informazioni in ufficio
Fare la carta da carta usata facciamo la nostra carta per cartoline e decorazioni, decorandola utilizzando materiali naturali come fiori, legni, foglie, stracci … Data: informazioni in ufficio
Feltro lavoriamo la lana di pecora con acqua e sapone, infeltriamo, e creiamo gioielleria, fiori, angeli, decorazioni, candele Data: informazioni in ufficio
Luogo: Manu, Via San Quirino 20/C, Bolzano Partecipanti: 5–7 persone Quota di partecipazione: 25 Euro pagabili direttamente in ufficio o tramite banca (Banca Popolare dell’Alto Adige, filiale Bolzano Gries IBAN IT91W0585611602051572008462) Ulteriori informazioni e prenotazioni: Ufficio di circondario, Tel. 0471 283 719
28
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
ARTETERAPIA – PITTURARE E SCOPRIRE L’arteterapia per persone affette di malattie tumorali o in fase post-terapeutica offre la possibilità d’impiegare la propria creatività come metodo di espressione dell’attuale stato d’animo. Dipingere e disegnare possono aiutare ad esprimere in maniera creativa sentimenti ed occupazioni in una fase di vita assai difficile - però con sostegno terapeutico. La tela rappresenta una sfida positiva per esprimere la propria fantasia, che diventa mezzo di comunicazione per trasmettere ciò che a parole spesso è difficile dire. Non conta la “bellezza” delle nostre opere, vogliamo creare un ambito di tolleranza e sincerità. Il nostro obiettivo è quello di creare, in un’atmosfera rilassata, uno spazio per le nostre sensazioni di vita - positive e negative. Immergendoci liberamente in una ricerca artistica individuale iniziamo assieme il cammino alla scoperta del nostro equilibrio interiore, della nostra emotività. Data: 1° gruppo: dal 3 ottobre al 12 dicembre, ogni lunedì, ore 9.00 – 11.00 2° gruppo: dal 4 ottobre al 13 dicembre, ogni martedì, ore 9.00 – 11.00 3° gruppo dal 26 settembre al 5 dicembre, ogni lunedì, ore 14.00 - 16.00 Luogo: Via Tre Santi n. 1, 1° Piano, Bolzano Conduzione: 1° e 2° gruppo - Spittler Edgar Harald, artista di Bolzano 3° – Irene Raich, artista e psichiatra/psicoterapeuta di Bolzano Quota partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719
29
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: informazioni in ufficio Conduzione: Marco Egi e Monica Fattor Quota partecipazione: 30 Euro 12 lezioni o 25 Euro 10 lezioni Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti
30
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
PREISWATTEN Data: sabato 8 ottobre Luogo: Scuola media di San Genesio Presentarsi per le ore 13.00, inizio ore 14.00 Quota di partecipazione: 25 Euro Prenotazioni: Ludwig Robatscher 340 358 04 00; entro il 30 settembre
PRENOTAZIONI DOTT.SSA MIETTO Chi desidera una visita da parte della senologa dottoressa Mietto prevista per novembre/dicembre è pregato di prenotarsi presso l’ufficio Bolzano Salto Sciliar (tel. 0471 283 719).
GINNASTICA RILASSANTE Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi. Data: dal 5 ottobre al 14 dicembre, ogni mercoledì ore 10.00–11.00 Luogo: Via Argentieri 5, Bolzano Conduzione: Guido Moser Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti
31
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
CORSO DI RILASSAMENTO “SERENAMENTE” Il corso prevede 6 incontri a cadenza settimanale, della durata di 1,5 ora Relatrice: Dott.ssa Raffaelle Cattel Quota partecipazione: gratuito Per ulteriori informazioni potete contattare la dott. ssa Raffaella Cattel, tel. 347 036 39 97 Minimo 5 partecipanti
CASTAGNATA Data: sabato 15 ottobre Luogo: Laion, Putzerhof Partenza: ore 11.00, Hotel Alpi, Bolzano Rientro: verso le ore 17.00 Necessario: Tessera 2016 Quota partecipazione: 25 Euro per soci ordinari; 40 Euro per soci sostenitori Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719 Importante! Eventuali disdette si accettano fino a due giorni prima dell’evento, dopodiché la quota non sarà più restituita!
FESTA DI NATALE – SANTA MESSA Santa Messa presso il Duomo di Bolzano. Al termine della S. Messa si terrà un piccolo buffet presso la Casa Kolping. Data: sabato 10 dicembre, ore 10 Luogo: Duomo di Bolzano, Piazza Walter Prenotazioni: entro il 1 dicembre Quota di partecipazione: offerta libera 32
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Maria Teresa Zanoni e Sonja Mitrova effettuano il linfodrenaggio negli ambulatori di Bolzano e Fiè allo Sciliar. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio del circondario di Bolzano, tel. 0471 283 719.
33
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario a Bolzano. Contatto tel. 0471 283 719 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì –venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Lunedì e mercoledì anche dalle ore 14.30 alle ore 15.30 Il nostro ufficio rimane chiuso dal 20 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017
Prenotazioni Prenotazioni e saldo corsi entro venerdì 16 settembre 2016 presso l’ufficio del circondario Bolzano Salto Sciliar al primo piano negli orari di apertura.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
34
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA 35
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO VALLE ISARCO – ALTA VALLE ISARCO – VAL GARDENA I locali adibiti a corsi e attività come la terapia pittorica, gruppi di auto aiuto od il mercatino Natale e di Pasqua rimangono sempre in via Brennero 1. Ufficio di circondario Via Roma 7 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 fax 0472 812 439 eisacktal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, ore 14.00–ore 18.00 Martedì a venerdì, ore 8.00–ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Val Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Banca Popolare: IT 62 L 05856 58220 070570202192 Sede di circondario Via Brennero 1 39042 Bressanone Ambulatorio Bressanone Via Roma 7, distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430
36
Ambulatorio Vipiteno Ospedale di Vipiteno, 5° piano Via S. Margerita 24 39049 Vipiteno tel. 0472 774 346 Ambulatorio Chiusa Distretto sanitario Chiusa Seebegg 17 39043 Chiusa tel. 0472 813 135 Ambulatorio Rio Pusteria Distretto sanitario Rio Pusteria Via Mathias Pergher 1 39043 Rio Pusteria tel. 0472 765 206
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Carmen Richter
Marialuise Ploner Morando Maria Kircher Agostini
Terapiste linfodrenaggio Edith Huber Tanja Rainer
Orario delle udienze La presidentessa, signora Fabbian Nives De Villa o, su richiesta, un altro membro del Consiglio Direttivo, sarà a disposizione per colloqui nella sede dell’Associazione di Bressanone. È necessaria la prenotazione.
Consiglio direttivo di circondario Fabbian Nives De Villa (presidente di circondario) Elfriede Burger Scapin (vicepresidente di circondario) Ilaria Zanesco Elisabeth Berger Oberhofer Rita Glira Rita Ploner
37
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
CALENDARIO Settembre Pitturare e scoprire da venerdì 9 settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre Ballo per la mezza età da lunedì 19 settembre Movimento con la musica (Rio Abierto) serata di prova - lunedì 19 settembre Ginnastica di mantenimento in acqua da mercoledì 21 settembre a Bressanone da lunedì 26 settembre a Vipiteno Ginnastica terapeutica e di rilassamento da giovedì 22 settembre a Bressanone da mercoledì 21 settembre a Ortisei “Fidanza”: gruppo di auto-aiuto guidato a Ortisei da mercoledì 21 settembre Gruppo auto-aiuto da martedì 27 settembre
Ottobre Conferenza giovedì 20 ottobre Castagnata sabato 29 ottobre
Novembre Inaugurazione Mercatino Natalizio di beneficenza mercoledì 23 novembre Mercatino Natalizio di beneficenza da giovedì 24 novembre
Varie Un aiuto per l’anima La rete „malati per malati“ Sentirsi bene: autopalpazione del seno Linfodrenaggio
38
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
BALLO PER LA MEZZA ETÀ In un’atmosfera distesa e rilassata imparerete balli provenienti da diverse epoche e da diversi paesi e musiche di vario genere. A differenza del ballo di società, si danza in varie formazioni: in due, in tre, in quattro, in cerchio, da soli...il che rende tutto più divertente. Musica, movimento e compagnia influiscono positivamente sul nostro benessere fisico e psichico. Donne e uomini interessati, di ambedue i gruppi linguistici, sono cordialmente invitati. Non è richiesta alcuna conoscenza preparatoria, è sufficiente il piacere del movimento, della musica e della compagnia. L’apprendimento dei balli avverrà senza alcuno stress da competizione. Conduzione: Josefine Frener, Bressanone Data: 19 settembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Luogo: oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Numero partecipanti: 12–24 persone Da portare: scarpe leggere e senza tacco Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430
39
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
MOVIMENTO CON LA MUSICA (RIO ABIERTO) Movimento a tempo di musica “Rio aperto” – all’esterno o all’interno, da soli o in gruppo. La musica aiuta il movimento e contribuisce, con divertimento e leggerezza, a conoscere il proprio corpo. Attraverso una specifica scelta della musica si esprimono sensazioni e stati d’animo. Fanno parte di ogni lezione anche brevi esercizi di respirazione e di rilassamento, riflessioni e momenti di silenzio. Si lavora in circolo, dove i partecipanti seguiranno i movimenti dell’istruttrice. Si conclude con brevi esercizi di rilassamento. Ogni lezione sarà diversa. Donne e uomini interessati, di ambedue i gruppi linguistici sono cordialmente invitati. Non sono richieste particolari nozioni di base, sono sufficienti il piacere di stare in compagnia a suon di musica. Conduzione: Hofer Christina, Bressanone Data: Serata di prova il 19 settembre alle ore 18.00 Inizio corso: il 26 settembre fino al 5 dicembre, (decade il 10 ottobre) Numero partecipanti: 5–15 persone Luogo: Oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Da portare: calzini antiscivolo ed un materassino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430
40
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
PITTURARE E SCOPRIRE Attraverso l’apprendimento delle tecniche fondamentali di disegno e pittura vogliamo sviluppare ulteriormente le nostre capacità creative. Conosciamo così l’esposizione non verbale come un importante mezzo espressivo, vivere la tolleranza e sincerità Il nostro obiettivo è quello di creare, in una atmosfera rilassata, una sensazione positiva di vita. Immergendoci liberamente in una ricerca artistica iniziamo assieme il cammino alla scoperta del nostro equilibrio interiore.
Data: 9 settembre, 23 settembre 7 ottobre, 21 ottobre, 28 ottobre 4 novembre 16 dicembre, 23 dicembre ogni venerdì dalle ore 15 alle ore 17.30 Numero partecipanti: 10 persone Luogo: sede di circondario, Via Brennero 1, Bressanone Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Conduzione: Hartwig Thaler, Bressanone, artista figurativo Iscrizione: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430
41
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.
Bressanone Data: 21 settembre fino al 14 dicembre, ogni mercoledì dalle ore 9.10 alle ore 10.00 (decade il 2 novembre) Luogo: Acquarena, Via Mercato Vecchio 28b, Bressanone Conduzione: istruttore di nuoto del SSV Bressanone Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430
Vipiteno Data: 26 settembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (decade il 31 ottobre) Luogo: piscina coperta Balneum, Vipiteno Conduzione: Annelies Schaiter, Vipiteno Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430 42
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GINNASTICA TERAPEUTICA E DI RILASSAMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi.
Bressanone Data: 22 settembre fino al 15 dicembre, ogni giovedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (decade l’ 8 dicembre) Luogo: oratorio Don Bosco , Viale Mozart 32, Bressanone Conduzione: Saro Scaggiante, Bressanone Da portare: abbigliamento da ginnastica e materassino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430
Ortisei/Val Gardena Data: 21 settembre fino al 21 dicembre, ogni mercoledì dalle ore 14 alle ore 15 Luogo: palestra della scuola elementare di Ortisei Conduzione: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739 Da portare: abbigliamento da ginnastica Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Iscrizioni: dal 5 settembre presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430 43
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
UN AIUTO PER L’ANIMA Accompagnamento e consulenza in periodi particolari Una malattia come il cancro porta con sé conseguenze non solo fisiche ma anche psicologiche. La maggior parte delle persone colpite vive momenti di paura, depressione, disperazione. Per di più ci si domanda come si potrà convivere con la malattia e come si potrà rimettersi in carreggiata. Anche i rapporti interfamiliari, con gli amici e con l´ambiente possono mutare, cambiano i criteri e l’immagine di sé. Durante questa fase serve l’aiuto di professionisti. Quindi l’Assistenza Tumori Alto Adige, circondario Val d’Isarco/Alta Valle Isarco offre ai suoi soci – in aggiunta all’aiuto psico-oncologico negli ospedali – una consulenza psicologica da psicologhe e psicoterapeute appositamente addestrate, oppure l´accompagnamento di life-coach diplomate. L’offerta è rivolta ai soci dell’Assistenza tumori Alto Adige ed è gratuita. Le date per gli incontri verranno concordate individualmente. Ulteriori informazioni presso l’ufficio di circondario a Bressanone, tel. 0472 812 430
44
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GRUPPI AUTO-AIUTO “Primavera”: Gruppo di auto-aiuto guidato per soci di lingua italiana a Bressanone
Bressanone Data: dal 27 settembre, ore 16.00, una volta al mese Località: sede di circondario, Via Brennero 1, Bressanone Conduzione: Marina Bruccoleri, Bressanone Per ulteriori informazioni Vi preghiamo di rivolgervi alla Sig.ra Fabbian De Villa Nives, cell. 340 687 87 68
“FIDANZA”: GRUPPO DI AUTO-AIUTO GUIDATO A ORTISEI Ortisei/Val Gardena Data: dal 21 settembre, ore 15.00 alle ore 16.00, ogni mercoledì Luogo: Cafè Terrazza, Ortisei Da contattare: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739
45
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
LA RETE „MALATI PER MALATI“ „I dottori sanno meglio di noi qual è il trattamento medico per la nostra malattia. Noi però sappiamo meglio di loro qual è il trattamento migliore per noi in quanto persone” (Ursula Schmidt, fondatrice del Verband Frauenselbsthilfe nach Krebs (Associazione di auto-aiuto femminile tumori) In questa „rete“ le persone che hanno vissuto una malattia come il cancro condividono le loro conoscenze ed esperienze con i malati appena colpiti da questa patologia. COME ANDARE AVANTI? Noi abbiamo già percorso questa strada: da malati o da famigliari. E condividiamo volentieri con voi le nostre esperienze, raccontandovi cosa abbiamo vissuto e descrivendovi in modo franco quel che ci è accaduto nei frangenti più diversi. Prendiamo sul serio le vostre domande, angosce e paure perché abbiamo attraversato qualcosa di simile. I nostri colloqui non possono sostituire né il parere di un medico né la consulenza psicologica offerta da professionisti debitamente formati. Semplicemente descriviamo le nostre esperienze dalla prospettiva del malato. E forse questo vi può essere d’aiuto nelle tante decisioni da prendere. EINE INITIATIVE DER SÜDTIROLER KREBSHILFE BEZIRK EISACKTAL WIPPTAL GRÖDEN
DAS NETZWERK
Ulteriori informazioni presso l’ufficio di circondario a Bressanone, tel. 0472 812 430
BETROFFENE FÜR BETROFFENE für Menschen, die an Krebs erkrankt sind, und deren Angehörige
WWW. KREBSHILFE.IT
46
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
CONFERENZA La Legge 104/92: agevolazioni lavorative per i lavoratori dipendenti • • • • • •
Accertamento sanitario dell’handicap Le agevolazioni lavorative previste dalle norme Congedo biennale retribuito Congedo per gravi e documentati motivi familiari Permesso di tre giorni retribuito Congedo per cure
e ulteriori diritti ai fini pensionistici Relatrice: Annemarie Obergasser, Direttrice Provinciale PATRONATO INCA CGIL/AGB Alto Adige Data: giovedì 20 ottobre alle ore 19.30 Luogo: Sala Raika, Bastioni Maggiori 12, Bressanone La conferenza verrà fatta in entrambe le lingue. Ingresso libero
47
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
CASTAGNATA Bella è la primavera, ma cos’è mai se l’autunno vien meno, l’occhio ben sazio di colori e profumi, vuoto e desolato il corpo. (Friedrich von Logau) Quando l’autunno si accende dei suoi colori più belli, allora è tempo di “Toerggelen” e di ritrovarci per un pomeriggio in compagnia con tante buone cose da gustare. Data: sabato 29 ottobre Arrivo verso le ore 12.30 Luogo: Huber Hof a Pinzago , Bressanone Possibilità di salita: a Vipiteno, Piazza Fuori Porta alle ore 11.15, a Chiusa parcheggio autostrada alle ore 12.00 e a Bressanone, Villa Adele alle ore 12.15 Ritorno: verso le ore 17.00 Invitati sono tutti i soci ordinari e se ci sono ancora posti liberi anche i soci sostenitori. Quota partecipazione: 20 Euro per i soci ordinari, 30 Euro per gli accompagnatori (incluse bevande), da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534 Prenotazione: dal 19 settembre al 21 ottobre presso l’ufficio di circondario di Bressanone, Tel. 0472 812430 con il pagamento dell’importo.
48
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
LAVORI MANUALI PER IL MERCATINO NATALIZIO DI BENEFICENZA Il nostro mercatino natalizio di beneficenza è reso possibile grazie ai lavori manuali ed alle prelibatezze fatte in casa da tante persone che ci aiutano. Siamo felici di ogni cosa che ci viene offerta e che possiamo poi mettere in vendita al mercatino. Il ricavato netto andrà completamente a favore dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario a Bressanone, tel. 0472 812 430
MERCATINO NATALIZIO DI BENEFICENZA Mercoledì 23 novembre alle ore 17.00, nella sede di Via Brennero 1, ci sarà l’inaugurazione del nostro Mercatino natalizio. Saremo lieti di darvi il benvenuto! Il nostro Mercatino natalizio è aperto: Dal 24 novembre all’ 8 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Sabato, domenica e giorni festivi orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 18.30
49
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO
Nell’ autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e “mamazone” offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su sé stessi. Numero massimo partecipanti: 4 Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 (ogni 1° e 3° venerdì del mese)
50
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Tanja Rainer ed Edith Huber esercitano negli ambulatori di Bressanone, Vipiteno, Rio Pusteria e Chiusa. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio di circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430.
51
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Contatto tel. 0472 812 430 fax 0472 812 439 eisacktal@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Martedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Il nostro ufficio rimane chiuso dal 22 dicembre 2016 all’ 8 gennaio 2017.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
52
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO 53
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO Sede di circondario Via delle Corse, 27, Galleria Ariston, 5° piano, 39012 Merano tel. e fax 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì–venerdì, ore 9.00–12.00 Lunedì pomeriggio dalle 14.30–17.00 Mercoledì pomeriggio dalle 14.30–16.30 Coordinate bancarie Cassa Rurale Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Cassa di Risparmio: IT 03 X 06045 58590 000000720200 Ambulatorio Merano Via Roma, 3, 39012 Merano NUOVO! Tel. 0473 496 735 Ambulatorio Lana Distretto Socio-Sanitario di Lana Via Andreas Hofer 2, 39011 Lana tel. 0473 558 372
54
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Sigrun Abart Terapiste linfodrenaggio Verena Mahlknecht Mitra Jaredic Consiglio direttivo di circondario Asam Oskar (presidente di circondario) Melosi Roberta Neri (vicepresidente di circondario) Annalisa Pircher Tribus Anna Kofler Alber Annamaria Trafoier Schwienbacher Cooptate Berta Kasseroler Gamper Orario delle udienze Il presidente di circondario Oskar Asam e i membri del consiglio direttivo di circondario sono a disposizione per colloqui; è necessaria la prenotazione.
55
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
CALENDARIO Settembre Ginnastica dolce (Qi Gong) da martedì 6 settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre
Ottobre Ginnastica di mantenimento in acqua da lunedì 3 ottobre Terapia di danza da martedì 4 ottobre Ginnastica di mantenimento in palestra da giovedì 6 ottobre Castagnata giovedì 20 ottobre
Novembre/Dicembre Serata informativa mercoledì 16 novembre Cucinare con la signora Rita Bernardi novembre Festa di Natale con santa messa giovedì 15 dicembre
Varie Il nuovo io: suggerimenti di estetica durante e dopo la terapia tumorale Sentirsi bene: autopalpazione del seno Linfodrenaggio
56
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
IL NUOVO IO: SUGGERIMENTI DI ESTETICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA TUMORALE Data: su richiesta una volta al mese dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Luogo: ufficio del circondario di Merano, Via delle Corse, 27 Conduzione: Ida Klotz Quota di partecipazione: gratuito Iscrizioni: dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
GINNASTICA DOLCE (QI GONG) Data: da martedì 6 settembre dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Luogo: sede del circondario di Merano, Via delle Corse 27 Quota di partecipazione: offerta libera Prenotazioni: nell’ufficio del circondario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Tel. 0473 445757
57
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: dal 3 ottobre (10 volte) 1° turno: lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 10.45 2° turno: lunedì, dalle ore 11.00 alle ore 11.45 Luogo: piscina Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, via Goethe 15 Conduzione: Jürgen Prantner Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare nell’ufficio del circondario Nr° massimo di partecipanti: 10 persone Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio del circondario) Da portare: indumenti da piscina Iscrizioni: nell’ufficio del circondario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
58
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
TERAPIA DI DANZA Ballare non è solo divertente ma porta anche rilassamento e sprigiona nuove energie. I partecipanti si muovono con guida professionale al ritmo della musica. Data: dal 4 ottobre ogni martedì, per 10 volte, dalle ore 9.30 alle ore 11.00 Luogo: ufficio del circondario Merano, Via delle Corse, 27 Conduzione: Evi Halmschlager Fuchs Quota di partecipazione: 20 Euro, da pagare nell’ufficio del circondario Prenotazioni: dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
59
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN PALESTRA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: dal 6 ottobre ogni giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (10 volte) Luogo: palestra Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, via Goethe 15 Conduzione: Dott.ssa Valentina Vecellio Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare nell’ufficio del circondario Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: abbigliamento da ginnastica Iscrizioni: nell’ufficio del circondario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
60
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
CASTAGNATA Autunno: stagione di emozioni. Il sole scalda ancora ma non brucia più, la terra traspira l’umidità necessaria per il riposo invernale, le giornate si accorciano ma consentono ancora piacevoli passeggiate. Le botti del vino cominciano a ribollire e le castagne raggiungono la maturazione: è il momento di festeggiare! Data: giovedì 20 ottobre Partenza: Merano, piazza Prader alle ore 10.30 Luogo: Sirmiano; Ristorante Apollonia Quota partecipazione: 20 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario o tramite bonifico bancario: Cassa Rurale Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Iscrizioni: fino al 13 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
61
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
SERATA INFORMATIVA Serata informativa sulle tematiche “ Piante ed erbe mediche come supporto alla medicina dei tumori “ con il Dr. Christian Thuile e “Tumore al seno 2016 – visioni e previsioni” con il Primario Dr. Herbert Heidegger. Piante ed erbe mediche come supporto alla medicina dei tumori I principi attivi vegetali possono accompagnare positivamente la terapia tumorale della medicina classica. Impiegati in modo specifico aumentano la qualità di vita e allievano possibili effetti collaterali. Un piccolo manuale sull’impiego della medicina naturalistica nella medicina dei tumori. Tumore al seno 2016 – visioni e previsioni Le possibilità di prevenzione e di terapia del tumore al seno si evolvono di continuo. Quali cambiamenti ci sono stati, quali nuove nozioni e terapie ci attendono in futuro? Una valutazione critica dei nuovi esami, delle nozioni e delle tecniche nella diagnosi e nella terapia del tumore al seno. Relatori: Primario Dr. Herbert Heidegger e Dr. Christian Thuile Data: mercoledì 16 novembre 2016 ore 19.30 Luogo: Ospedale di Merano sala conferenze riabilitazione III piano (traduzione simultanea in lingua italiana)
62
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
CUCINARE CON LA SIGNORA RITA BERNARDI Data: novembre 2016 Ora: ore 14.00–17.00 Luogo: Ufficio del circondario Merano Quota di partecipazione: 20 Euro Info e prenotazioni: dalle ore 9.00 alle ore 12.00; tel. 0473 445 757
FESTA DI NATALE CON SANTA MESSA Data: giovedì 15 dicembre Luogo: Chiesa Santa Maria Assunta, Messa alle ore 11; in seguito pranzo nella sala polifunzionale della parrocchia Quota di partecipazione: 20 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario o tramite versamento bancario Iscrizioni: entro il 7 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
63
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO
Nell’ autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Merano, tel. 0473 264 151
64
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Verena Mahlknecht e Mitra Jaredic effettuano il linfodrenaggio manuale negli ambulatori di Merano e Lana. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Merano, tel. 0473 496 735 (NUOVO!)
65
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Il pagamento della quota di partecipazione per i vari eventi si esegue al momento dell’iscrizione per i corsi come per le gite. Contatto: tel. e fax 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì–giovedì, ore 9.00–12.00 Lunedì pomeriggio, ore 14.30–17.00 Mercoledì pomeriggio, ore 14.30–16.30 L’ufficio rimarrà chiuso per ferie di Natale dal 23 dicembre 2016 fino all’ 8 gennaio 2017.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
66
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA 67
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE SEZIONE ALTA PUSTERIA Sede Via Gustav Mahler 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 oberpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì: ore 9.00–11.00 martedì: ore 8.00–12.00 e ore 14.00–18.00 mercoledì: ore 9.00–11.00 giovedì: ore 8.00–12.00 e ore 16.00–18.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Banca Popolare: IT 26 K 05856 58360 015570000243 Ambulatorio Dobbiaco Via Gustav Mahler 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 Orario delle udienze La presidentessa Sig.ra Ida Schacher Baur è contattabile per una consulenza al numero 335 121 13 92.
68
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Christine Leiter
Annemarie Summerer Lanz Maria Patzleiner Rainer
Terapista linfodrenaggio Renate Trafoier
Consiglio direttivo di circondario Ida Schacher Baur (Presidente di circondario) Martha Erlacher Feichter (Vicepresidente) Johann Jud Giuseppina Gennari Benedetti Christine Faller De Bortoli Monika Wolfsgruber Platter
Consiglio direttivo di sezione Ida Schacher Baur (Presidente di sezione) Johann Jud (Vicepresidente) Alois Peter Amhof Giuseppina Gennari Benedetti Notburga Taschler Felderer Maria Huber Egarter Anna Maria Tschurtschenthaler
69
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
CALENDARIO Settembre Gruppo tempo libero ogni primo mercoledì del mese Concerto presso il Stöckl sul vecchio Nockweg domenica, 4 settembre Gita Provinciale a Brunico sabato, 17 settembre Corsa Tre Cime Sesto sabato, 17 settembre
Ottobre Pittura terapeutica lunedì 3 ottobre Ginnastica di rilassamento giovedì 6 ottobre Ginnastica di mantenimento martedì 11 ottobre Serata informativa: “gli ormoni” mercoledì 12 ottobre Castagnata del circondario val Pusteria giovedì 20 ottobre Serata informativa: “la salute in inverno” ottobre
Novembre Watten a premi domenica 13 novembre
Dicembre Teatro di Natale domenica 4 dicembre Festa natalizia e “rorate“ mercoledì 14 dicembre
Varie Linfodrenaggio
70
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
GRUPPO TEMPO LIBERO Ogni mese un gruppo di soci vuol gestire insieme un pomeriggio. Faremo passeggiate, visite, escursioni o altro secondo i programmi previsti. Data: ogni primo mercoledÏ del mese sempre di pomeriggio Informazioni: nell’ufficio della sezione si ricevono informazioni sulla destinazione del prossimo incontro. Prenotazione: da Hans Jud tel. 346 859 95 58 oppure da Alois Amhof tel. 349 529 47 08
FESTA DELLE MALGHE A PRATO ALLA DRAVA Data: domenica 21 agosto dalle ore 10.00
Programma: ore 10.00 mattutino con musica ore 11.00 Santa Messa presso il maso Strickhof ore 12.00 cucina calda ore 18.00 fine della festa
71
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
CONCERTO PRESSO IL STÖCKL SUL VECCHIO NOCKWEG Data: domenica, 4 settembre alle ore 18.00 Il gruppo musicale Lunis invita ad un concerto suggestivo presso il Stöckl sul vecchio Nockweg: prendono parte Herman Kühebacher, Georg Lanz e Peter Gamper. Durata della camminata: 20 minuti dalla Maistatt di Villabassa
PITTURA TERAPEUTICA L’arteterapia per persone malate di tumore o in fase post-terapeutica offre la possibilità di impiegare la propria creatività come fonte di energia. Dipingere aiuta a esternare ed elaborare emozioni e stress in un periodo difficile della propria vita. La tela bianca rappresenta una sfida positiva per esprimere la propria fantasia, che diventa il mezzo di comunicazione per trasmettere ciò che a parole spesso è difficile dire. Data: da lunedì 3 ottobre (10 volte) ogni lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Luogo: sede della sezione a Dobbiaco Conduzione: Toni Walder Quota partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di sezione tel. 0474 972 800 o da Ida tel. 335 121 13 92 Non sono richieste conoscenze – nuovi iscritti sono sempre benvenuti!
72
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e ci insegna ad accettare il cambiamento. Data: da martedì 11 ottobre (10 volte) ogni martedì dalle ore 14.30 alle ore15.30 Luogo: sede della sezione a Dobbiaco Quota partecipazione: 20 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio della sezione) Iscrizioni: presso l’ufficio di sezione tel. 0474 972 800 o da Ida tel. 335 121 13 92
73
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
GINNASTICA DI RILASSAMENTO Calmarci, ascoltarci e rinnovarci. Trovare l’equilibrio con se stessi. Data: da giovedì 6 ottobre (8 volte) ogni giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 Luogo: sala polifunzionale Valle San Silvestro Conduttrice: Dott.sa Vroni Fischer Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio della sezione) Iscrizioni: nell’ufficio di sezione tel. 0474 972 800 o da Ida tel. 335 121 13 92
74
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
SERATA INFORMATIVA: “GLI ORMONI” Il ginecologo Dott. Cristiano Mazzi risponde a domande sul tema: “Gli ormoni: menopausa e problemi connessi, terapia ormonale, il cancro e gli ormoni”. Data: mercoledì, 12 ottobre alle ore 19.30 Luogo: Aula delle scuole medie di Dobbiaco
CASTAGNATA DEL CIRCONDARIO VAL PUSTERIA Trascorriamo una serata insieme con le tipiche pietanze del Törggelen e con tanta allegria. Data: giovedì 20 ottobre alle ore 17.00 Luogo: Hotel Lanerhof a Mantana (San Lorenzo) Quota di partecipazione: 15 Euro Prenotazione: nell’ufficio di sezione tel. 0474 972 800 o da Ida tel. 335 121 13 92
75
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
SERATA INFORMATIVA: “LA SALUTE IN INVERNO” Arnold Achmüller, l’autore del libro “Teufelskraut, Bauchwehblüml, Wurmtod – Das Kräuterwissen Südtirols”, dà qualche consiglio per trascorrere un inverno in salute (in lingua tedesca). Data: ottobre – giorno da stabilirsi Luogo: Aula delle scuole medie di Dobbiaco
76
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
WATTEN A PREMI Luogo: presso il Kirchenwirt a Santa Maria, Dobbiaco Data: domenica 13 novembre
TEATRO DI NATALE Aria di Natale con il teatro e le canzoni dei ragazzi della scuola media di San Candido Data: domenica, 4 dicembre alle ore 15.00 Luogo: Casa Sesto
FESTA NATALIZIA E “RORATE“ Data: mercoledì 14 dicembre alle ore 14.00 Luogo: Aula Scuola Media Dobbiaco Inoltre, a dicembre, avrà nuovamente luogo un “Rorate”, presso la Chiesa parrocchiale di Dobbiaco; la data precisa verrà comunicata sul bollettino parrocchiale.
77
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Renate Trafoier effettua il linfodrenaggio presso l’ambulatorio di Dobbiaco. Su richiesta possono essere richiesti interventi a domicilio. Orario di terapia: lunedì–giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Prenotazioni si possono effettuare presso la sede di Dobbiaco, tel. 0474 972 800
78
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a Vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio. Contatto tel. e fax 0474 972 800 oberpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì: ore 9.00–11.00 martedì: ore 8.00–12.00 e ore 14.00–18.00 mercoledì: ore 9.00–11.00 giovedì: ore 8.00–12.00 e ore 16.00–18.00 Il nostro ufficio rimane chiuso dal 23 dicembre 2016 al 4 gennaio 2017. Auguriamo a tutti i nostri soci un sereno Natale!
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, Vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
79
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA NOTE
80
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA 81
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE SEZIONE BASSA PUSTERIA Sede di sezione Piazza Cappuccini 9, 39031 Brunico tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, ore 17.00 - ore 19.00 martedì, ore 8.30 - ore 12.00 mercoledì, ore 8.30 - ore 12.00 giovedì, ore 8.30 - ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Ambulatorio Brunico Villa Elsa, Via Andreas Hofer 25 39031 Brunico tel. 0474 550 320 Ambulatorio Campo Tures Via Hugo von Taufers 19 39032 Campo Tures tel. 0474 550 320 Ambulatorio Pedraces Pedraces 57 39036 Badia tel. 0474 550 320 82
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Monika Hilpold Tasser
Johann Jud Monika Wolfsgruber Platter
Terapiste linfodrenaggio Agatha Pallhuber Elisabeth Schwingshackl
Consiglio direttivo di sezione Martha Erlacher Feichter (presidente di sezione) Christine Faller De Bortoli (vicepresidente) Gertraud Karner Hopfgartner Hartmann Dr. Aichner Rosa Maria Klettenhammer Tรถchterle Martina Knapp Maria Maddalena Obermair Monika Wolfsgruber Platter
Consiglio direttivo di circondario Ida Schacher Baur (presidente di circondario) Martha Erlacher Feichter (vicepresidente) Christine Faller De Bortoli Giuseppina Gennari Benedetti
83
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
CALENDARIO Settembre Gruppo d’incontro “la mia 2a vita” da lunedì 5 settembre Gruppo di mutuo auto aiuto “der baum – attivi dopo il tumore alla prostata da mercoledì 7 settembre Scrivere come terapia da venerdì 9 settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre Cuscini a forma di cuore: un sostegno in tempi difficili martedì 27 settembre
Ottobre Incontri per lavori manuali martedì 4 ottobre Ginnastica di mantenimento in acqua da mercoledì 6 ottobre a Brunico da martedì 5 ottobre a Riscone a Campo Tures (data da stabilire) Ginnastica di mantenimento da lunedì 10 ottobre a Brunico da venerdì 21 ottobre a Campo Tures Castagnata del circondario val Pusteria giovedì, 20 ottobre Lettura cabarettistica musicale venerdì, 21 ottobre Gruppo di pittura “Schmetterlinge” da ottobre ogni lunedì
Novembre/Dicembre Bricolage per il mercatino di Natale da lunedì 21 novembre Mercatino di Natale da giovedì, 24 novembre Festa d‘avvento e santa messa mercoledì 14 dicembre
Varie Gruppo di mutuo auto aiuto “der baum – attivi dopo il tumore alla prostata” una volta al mese Linfodrenaggio
84
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GRUPPO D’INCONTRO “LA MIA 2° VITA” Il gruppo crea un ambito protetto e sereno per affrontare meglio la malattia. Importanti punti base del lavoro sono: miglioramento del comportamento salutare e della qualità di vita, informazioni tramite brevi relazioni, esercizi, giochi di ruolo o consigli per la tutela del benessere, il tutto per rinforzare la salute fisica e psichica. Data: a partire da lunedì 5 settembre, ore 14.15 - ore 17.15, ogni tre settimane Conduzione: Dott. Anton Huber e Dott. Christine Centurioni, psico-oncologi Luogo: sala conferenze del Centro Sociale Trayah a Brunico Quota di partecipazione: 15 Euro per incontro Iscrizioni: da Dott. Anton Huber 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
85
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
SCRIVERE COME TERAPIA Se riusciamo a dare parole ai nostri sentimenti, diventano tangibili. Ogni persona ha un proprio linguaggio interiore, con il quale riesce ad esprimere la propria anima. Il corso dà la possibilità di conoscersi meglio, di trovare la propria creatività o di lavorare su episodi della propria biografia con l’assistenza psicologica. Data: primi incontri venerdì 9 e 23 settembre (poi ulteriori 4 incontri) dalle ore 8.30 alle ore 11.30 Conduzione: Michaela Falkensteiner (metodica) e Dott. Anton Huber (psicologo) Luogo: Ospedale di Brunico, Parte L, 4° piano Quota di partecipazione: 50 Euro per il secondo semestre Iscrizioni: presso Dott. Anton Huber, tel. 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
LETTURA CABARETTISTICA MUSICALE Data: 21 ottobre Luogo: nella „Vecchia Palestra“ a Brunico Il gruppo di scrittura per pazienti oncologici e malati cronici festeggia quest’anno il suo decimo anniversario. Occasione ideale per aprire il palcoscenico su un’avventura, che in modo rinfrescante ha effetti benefici. Lasciatevi sorprendere….
86
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
CUSCINI A FORMA DI CUORE: UN SOSTEGNO IN TEMPI DIFFICILI Confezioniamo cuscini colorati a forma di cuore per donne operate di tumore al seno. In situazioni di riposo o durante la guida in macchina il cuscino allieva il dolore delle cicatrici. Data: martedì 27 settembre ore 14.00 Luogo: sede di sezione Bassa Pusteria
INCONTRI PER LAVORI MANUALI Ci incontriamo per scambiare le nostre abilità nei lavori manuali, per condividere il nostro piacere di lavorare a mano e per confezionare, in piacevole compagnia, oggetti carini. Data: primo incontro martedì 4 ottobre alle ore 14.30, ulteriori incontri una volta al mese Luogo: sede di sezione Bassa Pusteria Conduzione: Christine Terzer Unterberger
87
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GRUPPO DI PITTURA “SCHMETTERLINGE” Noi dipingiamo – dipingiamo per liberare la nostra anima, voliamo sulle ali dei colori e della libertà – non ci sono alti né bassi, dipingiamo e ci lasciamo cadere nel mondo infinito dei colori. Data: da ottobre ogni lunedì dalle ore 14.00 - ore 17.00; possibilità di accesso in ogni momento Luogo: Scuola elementare di Brunico, Via Galileo Galilei 5, aula 4A Conduzione: Franz Josef Hofer e Ruth Oberschmied Quota partecipazione: 25 Euro Prenotazione: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
88
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GRUPPO DI MUTUO AUTO AIUTO “DER BAUM – ATTIVI DOPO IL TUMORE ALLA PROSTATA” Il carcinoma alla prostata è il carcinoma più frequente nei uomini sopra i cinquant’anni. In Alto Adige all’incirca 400 uomini si ammalano ogni anno. Questo tumore mette a dura prova gli ammalati ma anche i loro familiari. I gruppi mutuo auto aiuto accompagnati da uno psicologo sono un aiuto importante e molto valido per superare questa situazione difficile. Data: 7 settembre, 6 ottobre, 9 novembre, 7 dicembre dalle ore 18 alle ore 20 Luogo: Ospedale di Brunico, parte L, 4° piano, sala ginnastica Conduzione: Dott. Hartmann Aichner e Dott. Anton Huber Quota di partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso Dott. Hartmann Aichner, tel. 348 355 86 55, Dott. Anton Huber, tel. 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
der baum Aktiv nach Prostataerkrankung
89
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.
Brunico Data: dal 6 ottobre, ogni giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 (10 volte) Luogo: piscina del centro “Trayah” a Brunico Conduzione: Dagmar Thaler Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione)
Riscone Data: dal 5 ottobre ogni mercoledì, ore 8.30 alle ore 9.30 (10 volte) Luogo: piscina Cron4 Conduzione: SSV Brunico, Sezione nuoto Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione)
Campo Tures Data: ancora da stabilire Luogo: piscina Cascade Conduzione: Dagmar Thaler Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione) Prenotazione obbligatoria almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso presso l’ufficio della sezione, tel. 0474 551 327 90
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intenso.
Brunico Data: da lunedì 10 ottobre (10 unità) ogni lunedì dalle ore 17.00 – ore 18.00 Luogo: palestra del Centro Sociale Trayah, Brunico Conduzione: Edith Huber, terapista presso l’Assistenza Tumori di Bressanone Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione) Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327 Il corso viene effettuato solo con almeno 5 partecipanti!
Campo Tures Data: da venerdì 21 ottobre (6 unità) dalle ore18.00 alle ore 19.00 Luogo: scuola media di Campo Tures Conduzione: Wolfram Dejaco, terapista Feldenkrais Quota partecipazione: 20 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione) Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
CASTAGNATA DEL CIRCONDARIO VAL PUSTERIA Ci troviamo per passare una serata in compagnia con i piatti tipici del Törggelen. Per Il nostro intrattenimento suonerà il trio “Die 3 Milina”. Data: giovedì 20 ottobre, alle ore 17.00 Luogo: Hotel Lanerhof a Mantana (San Lorenzo) Quota di partecipazione: 15 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327 91
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
EVENTO DI BENEFICENZA Abbuffata di Tirtln a Falzes sabato, 29 ottobre I ragazzi della „Jungschar“ di Falzes con l’aiuto di altri volontari organizzano anche quest’anno l’abbuffata di Tritln a favore dell’Assistenza Tumori Alto Adige!
BRICOLAGE PER IL MERCATINO DI NATALE Prepariamo corone d’avvento e decorazioni natalizie per il nostro Mercatino di Natale a Brunico. Chi vuol darci una mano è sempre benvenuto! Data: dal 21 al 24 novembre, dalle ore 8.30 - ore 12.00 e dalle ore 14.00 in poi Luogo: locale della banda musicale di Brunico in Via Galileo Galilei 3 Informazioni: ufficio di sezione, tel. 0474 551 327
MERCATINO DI NATALE Il Mercatino di Natale a Brunico è aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Siamo in cerca di volontari che mettono a disposizione il loro tempo (qualche ora) per vendere le corone d’avvento e le decorazioni natalizie presso il nostro stand. Data: dal 24 novembre (ore 17 inaugurazione) al 30 novembre Luogo: Parco Tschurtschenthaler a Brunico 92
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
FESTA D‘AVVENTO E SANTA MESSA La Santa Messa verrà celebrata nella Chiesa parrocchiale di Brunico. In seguito saremmo lieti di invitarvi alla nostra festa d’avvento. Data: mercoledì 14 dicembre alle ore 16.00 Luogo: Chiesa parrocchiale di Brunico con Santa Messa accompagnata dal coro femminile di Casteldarne Festa d’Avvento nella sala parrocchiale a Brunico, Via Molini 2 Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Agatha Pallhuber e Elisabeth Schwingshackl effettuano il linfodrenaggio manuale negli ambulatorio di Brunico, di Campo Tures e di Pedraces. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Orario di terapia: lunedì - venerdì, dalle ore 8.00 - ore 12.00 Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Brunico, tel. 0474 550 320. 93
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare alle suddette attività è necessario prenotarsi presso l’ufficio di sezione. Contatto tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, ore 17.00 - ore 19.00 martedì, ore 8.30 - ore 12.00 mercoledì, ore 8.30 - ore 12.00 giovedì, ore 8.30 - ore 12.00 Il nostro ufficio rimane chiuso dal 24 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017. La direzione di sezione augura a tutti i nostri soci un Natale sereno e un buon e fiducioso inizio di Anno Nuovo!
Cancellazione Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
94
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA 95
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA Sede Largo Cesare Battisti, 6, 39044 Egna tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì dalle ore 8.00–ore 12.00 martedì dalle ore 8.00–ore 12.00 e dalle ore 14.00–ore 17.00 mercoledì e giovedì dalle ore 8.00–ore 12.00 venerdì dalle ore 8.00–ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Cassa di Risparmio: IT 50 V 06045 58370 000000533300 Banca Popolare: IT 76 M 05856 58370 058579155004 Ambulatorio Laives Centro Anziani, Passaggio scolastico, 4, 39055 Laives tel. 0471 820 466 Ambulatorio Egna Largo Cesare Battisti, 6, 39044 Egna tel. 0471 820 466 Ambulatorio Caldaro Distretto sanitario Caldaro, II piano Piazza Rottenburg, 1, 39052 Caldaro tel. 0471 820 466
96
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Erika Plank Consiglio direttivo di circondario Maria Angela Berlanda Poles (presidente di circondario) Berta Tschigg Ambach (vicepresidente) Pietro Fisichella (segretario) Tamara Poles Chistè Margereth Aberham Degasperi Marika Pichler Santoni (cassiera) Giorgio Nones Alessandro Borsoi (cooptato)
Udienze La presidentessa Maria Angela Berlanda Poles, o su richiesta un altro membro del consiglio direttivo, sarĂ a disposizione per colloqui nella sede del circondario. Si prega di prenotarsi, anche telefonicamente. Terapista linfodrenaggio Lorenzo Maito
97
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
CALENDARIO Settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre
Ottobre Ginnastica di mantenimento in acqua da giovedì 13 ottobre a Ora da lunedì 3 ottobre a Caldaro Ginnastica di mantenimento da lunedì 3 ottobre I colori della vita da martedì 4 ottobre Allenamento di ballo di gruppo da martedì 11 ottobre Serata folcloristica sabato 15 ottobre Serate informative: “fiori di Bach” giovedì 20 ottobre Castagnata martedì 18 ottobre
Dicembre Festa di Natale martedì 6 dicembre Dicembre della solidarietà
Varie Servizio di trasporto pazienti Linfodrenaggio
98
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.
Ora
Caldaro
Data: da giovedì 13 ottobre (10 volte) 1° turno: giovedì, ore 15.00–16.00 2° turno: giovedì, ore 16.00–17.00 Conduzione: Karin Silvestri Luogo: Hotel “Goldenhof” Palain, Ora Quota partecipazione: 25 Euro
Data: da lunedì 3 ottobre (10 volte) dalle ore 17.00 alle 18.00 Conduzione: Maria Magdalena Winkler Luogo: Hotel Masatsch, Caldaro Quota partecipazione: 25 Euro
Necessario: autocertificazione solo per nuovi partecipanti (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno e calzini antiscivolo o scarpette in gomma Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466
99
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: da lunedì 3 ottobre, ogni lunedì dalle ore 16:30 alle ore 17.30 (10 volte) Conduzione: Bernardette Morandell Luogo: sala UDAE, Largo Municipio 26, Egna Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: autocertificazione solo per nuovi partecipanti (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: abbigliamento da ginnastica, e chi ha il tappetino Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466
100
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
I COLORI DELLA VITA Dipingere – dipingere per liberare la nostra anima, per volare sulle ali dei colori e della libertà, solo dipingere e lasciarsi cadere nel mondo infinito dei colori. Data: di martedì: 3 incontri il 04, 11 e 18 ottobre dalle ore 14:00 alle 17:00 Luogo: presso la sala dei “Unterlandler Freizeitmaler” alla stazione di Ora Prenotazioni e ulteriore informazioni presso l’ufficio di circondario
ALLENAMENTO DI BALLO DI GRUPPO Ballo libero con Elsa Data: da martedi 11 ottobre dalle ore 15.00 - ore 16.30 Luogo: Sala UDAE, Largo Municipio 26, Egna Prenotazioni, informazioni e firma dell’autocertificazione presso l’ufficio di circondario
101
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
SERATA FOLCLORISTICA Spettacolo folcloristico con diversi partecipanti Data: sabato 15 ottobre alle ore 20.00 Luogo: “Haus Unterland”, Egna
CASTAGNATA Incontro degli ammalati e dei loro familiari. Data: martedì 18 ottobre dalle ore 12.30 Luogo: “Bürgerhaus” in via Mindelheim Termeno Quota di partecipazione: soci ordinari 10 Euro, soci accompagnatori 15 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario tel. 0471 820 466
102
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
SERATE INFORMATIVE: “PREVENIRE È VIVERE”
Serata informativa sulla tematica la prevenzione del tumore alla mammella (autopalpazione del seno) Data: sarà fatta in autunno Il circondario informerà con volantini Serata informativa sulla tematica “Fiori di Bach: rafforzamento mentale e supporto in particolari situazioni di vita” La terapia dei fiori di Bach risale al medico e ricercatore inglese Edward Bach (1886-1936) ed è stata ulteriormente ampliata. Bach ha scoperto e sviluppato un sistema facilmente applicabile per tutti, un aiuto psicologico attraverso la conoscenza di sè stesso e di autosviluppo. I fiori di Bach sono privi di effetti collaterali e sono compatibili con qualsiasi forma di medicina convenzionale e terapia naturopatica. Relatore: Birgit Trebo Data: giovedì 20 ottobre alle ore 20.00 Luogo: sala riunione nella sede di circondario Oltradige Bassa Atesina 103
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
FESTA DI NATALE Festa prenatalizia Data: martedì 6 dicembre dalle ore 12.30 Luogo: “Bürgerhaus” in via Mindelheim, Termeno Quota di partecipazione: soci ordinari 10 Euro, soci accompagnatori 15 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario tel. 0471 820 466
DICEMBRE DELLA SOLIDARIETÀ Nel mese di dicembre le nostre iniziative sono: Confezionamento dei pacchetti regalo presso “Jungmann” a Egna, “Maxi Mode Center” a Appiano e “Tigotà” a Laives, la giornata delle arance a Egna e Termeno.
104
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
SERVIZIO DI TRASPORTO PAZIENTI Presso il nostro circondario è presente un servizio di volontari per il trasporto degli ammalati verso le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- e chemioterapia. Per prenotare questo servizio basta telefonare all’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Il terapista Lorenzo Maito eroga il servizio del linfodrenaggio negli ambulatori di Laives, Caldaro e Egna. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio della sede di Egna, tel. 0471 820 466. 105
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario un mese prima dell’inizio di ogni manifestazione o corso. Contatto tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 8.00–12.00 martedì dalle ore 8.00–12.00 e dalle ore 14.00–17.00 Il nostro ufficio rimane chiuso dal 27 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
106
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO VAL VENOSTA Sede di circondario Via Ospedale 13, 39028 Silandro tel. 0473 621 721, fax 0473 420 257, vinschgau@krebshilfe.it, www.krebshilfe.it Orario d’apertura: Lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 8.00–12.00 – mercoledì, ore 14.00–18.00 Coordinate bancarie Cassa Rurale Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002 Ambulatorio Silandro Via Principale 134, 39028 Silandro, tel. 0473 736 625 Lunedì ore 14.00–18.00, mercoledì ore 13.00–15.00 Ambulatorio Prato allo Stelvio Via Argentieri 21, giovedì ore 8.00–12.00
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Margit Stecher Terapista linfodrenaggio Ingeborg Nollet Consiglio direttivo di circondario Helga Schönthaler Wielander (presidente) Margareth Telser Kurz (vicepresidente) Margareth Zwick Steck Elisabeth Platzgummer Heel 108
Rebekka Wallnöfer Bernhard Staffler Joachim Stecher Katharina Pichler Donà Heinrich Stecher
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
CALENDARIO Settembre Gita Provinciale a Brunico sabato 17 settembre
Ottobre Ginnastica di mantenimento in acqua da ottobre a Malles da mercoledì 5 ottobre a Silandro Ginnastica di mantenimento con Valentina da giovedì 6 ottobre Una schiena in salute da lunedì 10 ottobre Ginnastica di mantenimento – in forma con Erna Wieser da lunedì 10 ottobre Castagnata venerdì 21 ottobre Pittura accompagnata–acquarello venerdì, 28 ottobre
Novembre Serata informativa: “Finalmente dormire bene” giovedì 10 novembre
Dicembre Festa natalizia mercoledì, 14 dicembre Mercatino di Natale a Silandro sabato, 17 dicembre
Varie Pregare insieme per gli ammalati ogni secondo lunedì del mese Nuovo! Un luogo per soffermarsi Insieme, l’uno per l’altro! Ogni primo mercoledì del mese Linfodrenaggio
109
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
PREGARE INSIEME PER GLI AMMALATI Vi invitiamo alla preghiera per gli ammalati ogni secondo lunedì del mese dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Luogo: nella cappella dell’ospedale di Silandro al 5° piano
NUOVO! Un luogo per soffermarsi – una sospensione per l’anima. Pittura terapeutica, laboratorio della scrittura, ascoltare musica, incontrarsi, tempo per me stesso. Data: durante gli orari di apertura dell‘ufficio Luogo: sede del circondario di Silandro
INSIEME, L’UNO PER L’ALTRO! Ci troviamo per creare manualmente cose utili, belle ed artistiche, realizzando le proprie idee. Queste attività racchiudono anche le dimensioni sociali, culturali ed il benessere in generale. Data: ogni primo mercoledì del mese alle ore 15.00 Prenotazione: entro il lunedì che precede l’incontro Luogo: sede di circondario di Silandro
110
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema circolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.
Malles Data: da ottobre per 20 volte con possibilità di partecipare per 10 volte a partire da gennaio, ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario. (Data verrà comunicata) Luogo: piscina di Malles Conduzione: Dounnasr El Fekkak Quota di partecipazione: da ottobre 50 Euro, da gennaio 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno, calzini antiscivolo o scarpette in gomma Minimo 10 partecipanti Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721
Silandro Data: dal 5 ottobre per 20 volte con possibilità di partecipare per 10 volte in gennaio, mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 18.00, ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario Luogo: piscina della “Lebenshilfe” a Silandro Conduzione: Waltraud Lunger Quota di partecipazione: da ottobre 50 Euro, da gennaio 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno, calzini antiscivolo o scarpette in gomma massimo 8 partecipanti Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721 111
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO CON VALENTINA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: ogni giovedì a partire dal 6 ottobre per 20 volte con possibilità di partecipare per 10 volte in gennaio, giovedì dalle ore 18.15 alle ore 19.15, ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario Luogo: palestra della scuola elementare Covelano Conduzione: Dr. Valentina Vecellio Quota di partecipazione: da ottobre 50 Euro, da gennaio 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da ginnastica, e chi ha il tappetino Iscrizioni: presso l’ufficio di Silandro, tel. 0473 621 721
UNA SCHIENA IN SALUTE Grazie a specifici programmi d’allenamento è possibile prevenire disturbi della schiena e altre limitazioni di movimento. Data: ogni lunedì a partire dal 10 ottobre per 20 volte con possibilità di partecipare per 10 volte in gennaio, lunedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00, ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario Luogo: Casa di Riposo, Silandro Conduzione: Devid Trenkwalder Quota di partecipazione: da ottobre 50 Euro, da gennaio 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da ginnastica, e chi ha il tappetino Iscrizioni: presso l’ufficio di Silandro, tel. 0473 621 721 112
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO – IN FORMA CON ERNA WIESER Data: da lunedì 10 ottobre per 20 volte con possibilità di partecipare per 10 volte in gennaio, lunedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00, ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario Luogo: palestra di Glorenza Conduzione: Erna Wieser Quota di partecipazione: da ottobre 50 Euro, da gennaio 25 Euro Necessario: autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da ginnastica Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721
CASTAGNATA Quando all’inizio di ottobre l’autunno dipinge tutta la campagna di colori variopinti, è arrivato il tempo per la castagnata. Data: venerdì 21 ottobre ore 17.00 Luogo: “Schloßwirt Juval” Quota di partecipazione: 20 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721
113
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
PITTURA ACCOMPAGNATA–ACQUARELLO La pittura accompagnata è una forma sviluppata della pittura espressiva che propone di tuffarsi in colori e forme. Data: venerdì, 28 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e sabato, 29 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 11.30 Luogo: Lasa Quota di partecipazione: 25 Euro Conduzione: Reinold Tappeiner Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721
SERATA INFORMATIVA: “FINALMENTE DORMIRE BENE” Nel sonno si rigenerano il corpo e la mente. Così ci svegliamo con nuova energia iniziando la giornata con energia e vigore. Data: giovedì 10 novembre alle ore 19.30 Luogo: Comune di Sluderno Relatore: Dr. Harald Ausserer
114
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
FESTA NATALIZIA L’Avvento risveglia dolci ricordi, prendiamoci un po’ di tempo e godiamo la tranquillità. Data: mercoledì, 14 dicembre ore 17.00, Santa Messa con successiva festa natalizia Luogo: Glorenza, presso l’Hotel Posta Quota di partecipazione: 20 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721 (entro il 5 dicembre)
MERCATINO DI NATALE A SILANDRO Al mercatino di Natale l’Assistenza Tumori Alto Adige sarà presente con uno stand informativo. Data: 17 e 18 dicembre Luogo: Silandro 115
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Ingeborg Nollet eroga questo servizio negli ambulatori di Silandro e di Prato allo Stelvio. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio a Silandro, tel. 0473 736 625 Orario di terapia: lunedì ore 14.00–18.00; mercoledì ore 13.00–15.00 Ambulatorio a Prato allo Stelvio: giovedì ore 8.00–12.00
116
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazione Chi è interessato a partecipare al corso “Il nuovo io: suggerimenti di estetica durante e dopo la terapia tumorale” o alla officina di scrittura creativa a Merano può rivolgersi direttamente all’ ufficio del circondario di Merano, tel. 0473 445 757 Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie! Contatto tel. 0473 621 721 vinschgau@krebshilfe.it Orario lunedì, martedì, giovedì e venerdì, ore 8.00–12.00 mercoledì, ore 14.00–18.00
Quota associativa 2017 La quota associativa per l’anno 2017 è pari a 10 Euro. Una persona di fiducia andrà a consegnare le tessere e a ritirare la quota annuale a domicilio. A tutti i nostri sostenitori un sentito grazie di cuore! Il nostro ufficio rimane chiuso dal 24 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017.
117
NOTE
118
WWW. KREBSHILFE.IT
LA PAROLA CHE VIENE DALL‘ANIMA SI DEPOSITA DEFINITIVAMENTE NEL CUORE! RUMI, POETA MISTICO DI ORIGINE PERSIANA