PRIMAVERA
2016
MANIFESTAZIONI, CORSI ED OFFERTE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE
PRIMAVERA
2016
MANIFESTAZIONI, CORSI ED OFFERTE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE
COLOPHON Editore: Assistenza Tumori Alto Adige, Via Tre Santi 1, 39100 Bolzano, tel. 0471 283 348 www.krebshilfe.it, info@krebshilfe.it Grafica: Salina Azim, Brixmedia Srl, www.brixmedia.it Stampa: Fotolito Varesco, Ora
PREFAZIONE
Cari soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige cari amici e interessati,
l’anno 2016 è alle porte e quindi una nuova edizione dell‘Agenda „Primavera 2016”. Anche in questa edizione i circondari e le sezioni dell’Assistenza Tumori Alto Adige hanno organizzato nuovamente per Voi una serie di corsi, serate informative, seminari e simpatici incontri associativi. Un sentito e caloroso ringraziamento lo rivolgo a tutti i collaboratori e volontari che ci aiutano a portare avanti insieme l’Associazione e impegnano il loro tempo libero. Al termine di ogni anno ci rendiamo conto di quanto veloce passa un anno – giornate e mesi sembrano volare e spesso non riusciamo a tenere il passo. Capita quindi che con tutto il daffare ci dimentichiamo di noi stessi – il bene più importante e prezioso siamo noi stessi, ascoltate e rispettate le Vostre esigenze e prendetevi tempo per rigenerare e prendere fiato. Concludendo auguro a tutti un periodo natalizio di pace e felicità e che l’anno nuovo sia accompagnato da speranza e felicità.
Tanti auguri Ida Schacher Baur Presidente dell’Assistenza Tumori Alto Adige
4
INDICE PREFAZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
INFORMAZIONI GENERALI
Attività e obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Sempre al vostro fianco! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Cerchiamo sostenitori-fateci pubblicità . . . . . . . . . 10 5 per mille all‘assistenza Tumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Fondo di solidarietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
Giornata mondiale contro il cancro . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Pittura terapeutica per pazienti e familiari . . . 16 Una rosa per la vita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Convegno: esperienze al limite in oncologia . . . 17 Assemblea provinciale dei soci 2016 . . . . . . . . . . . . . 18 5 anni di terapia del movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Soggiorni estivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Gita sociale provinciale annuale 2016 . . . . . . . . . . . 25 Autopolpazione del seno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Centro Senologico Bressanone Merano. . . . . . . . . 27 Consulenza legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Circondario BOLZANO SALTO SCILIAR
Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Circondario VALLE ISARCO ALTA VAL ISARCO - GARDENA
Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Circondario MERANO BURGRAVIATO
Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Circondario Val Pusteria - SEZIONE ALTA PUSTERIA
Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Circondario Val Pusteria - SEZIONE BASSA PUSTERIA
Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Circondario OLTRADIGE BASSA ATESINA
Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Circondario VAL VENOSTA
Indirizzi e interlocutori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 5
NOTE
6
INFORMAZIONI GENERALI
7 Foto: RoniMeshulamAbramovitz
INFORMAZIONI GENERALI
SEMINARE AIUTO PER FAR FIORIRE SPERANZA
Attività e obiettivi dell’Assistenza Tumori Alto Adige Il 18 dicembre 1981, un gruppo di donne e uomini, malati di tumore e diretto da Irma Trojer Maier, ha fondato l’Assistenza Tumori Alto Adige con l’obiettivo d’assistere persone che condividono la medesima esperienza. Oggi, quest’associazione di volontari ha sei filiali comprensoriali e una sede centrale a Bolzano.
Le nostre priorità I malati di tumore hanno diritto alla migliore assistenza in campo sociale, sanitario, psicologico e finanziario. • L’Assistenza Tumori Alto Adige s’impegna a creare i presupposti ideali nell’ambito di prevenzione, terapia e supporto post-terapeutico. • Quest’associazione assiste le persone affette da tumore e i loro parenti, che necessitano aiuto, informazioni e consulenza in un periodo di riorientamento della loro vita. • A fronte di casi particolari e documentati, l’Assistenza Tumori Alto Adige stanzia aiuti finanziari per i malati di tumore, che si trovano in difficoltà economiche. • L’Assistenza Tumori Alto Adige informa la popolazione in merito alla prevenzione e all’individuazione precoce della malattia e, inoltre, sovvenziona la ricerca sul cancro per lo sviluppo di nuove terapie e metodi diagnostici. www.krebshilfe.it info@krebshilfe.it
8
INFORMAZIONI GENERALI
SEMPRE AL VOSTRO FIANCO! L’Associazione Assistenza Tumori Alto Adige è suddivisa in sei circondari, ognuno dei quali dispone di un proprio consiglio direttivo e di una sede. Il consiglio direttivo centrale, incaricato della direzione dell’associazione, delibera in merito alla possibilità di ottenere e impiegare mezzi finanziari, mentre per le scelte in campo medico consulta il relativo comitato. Il suddetto consiglio, composto dai sei presidenti di circondario volontari, resta in carica quattro anni.
Consiglio direttivo centrale Ida Schacher Baur (presidente) Oskar Asam (vicepresidente) Maria Angela Berlanda Poles Monika Gurschler Robatscher Helga Schönthaler Wielander Nives Fabbian De Villa Martha Erlacher Feichter
9
INFORMAZIONI GENERALI
CERCHIAMO SOSTENITORI – FATECI PUBBLICITÀ!
Siamo, pertanto, felici di ogni singolo nuovo socio sostenitore che con il suo contributo di annuo 10 Euro sostiene l’Assistenza Tumori Alto Adige. Più siamo, meglio possiamo aiutarvi. Convincete i vostri familiari, amici e conoscenti ad iscriversi, in qualità di socio sostenitore, all’Assistenza Tumori Alto Adige. Vi ringraziamo di cuore. Naturalmente ogni tipo di offerta, sia essa piccola o grande, sarà accettata con gratitudine.
I nostri conti per le offerte Circondario Bolzano Salto Sciliar Banca Popolare Fil. Gries: IT 91 W 05856 11602 051572008462 Circondario Valle Isarco Val Gardena Cassa Raiffeisen della Valle Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Circondario Merano Burgraviato Cassa Raiffeisen Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Circondario Val Pusteria – Sezione Bassa Pusteria Cassa Raiffeisen Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Circondario Val Pusteria – Sezione Alta Pusteria Cassa Raiffeisen di Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Circondario Oltradige Bassa Atesina Cassa Raiffeisen di Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Circondario Val Venosta Cassa Raiffeisen Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002
10
INFORMAZIONI GENERALI
IL 5 PER MILLE ALL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE La legge finanziaria prevede la possibilità di assegnare il cinque per mille dell’imposta sul reddito ad’un organizzazione senza scopo di lucro, senza che questa sia un’imposta aggiuntiva. Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, basta scrivere il Codice Fiscale 94004360213 dell’Assistenza Tumori Alto Adige e apporre la propria firma.
Cosa fare? Inserisca nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell´ Assistenza Alto Adige e firmi nell´apposito spazio. In caso di compilazione della dichiarazione dei redditi da persona esterna, questa Vi chiederá l´assegnazione del 5 per mille.
La destinazione sul CU: Se non si presenta una dichiarazione dei redditi (CU2016, Certificazione Unica dei Redditi, modello 730), si può comunque indicare la destinazione del 5 per mille e del 8 per mille su una copia del CU che si riceve dal datore di lavoro o dall’INPS e su cui sono riportate apposite caselle. Queste caselle devono essere riempite con la firma ed il codice fiscale dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Successivamente si deve firmare nuovamente in calce, inserire il CU in una busta e depositare gratuitamente la copia presso un ufficio postale o in banca. La busta deve recare l’indicazione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, scrivendo nome, cognome, e codice fiscale del contribuente. Grazie! Questa è una possibile scelta in più e non esclude l’8 per mille allo Stato e alle confessioni religiose e non comporta esborsi aggiuntivi. Vi ringraziamo di cuore!
taglia qui!
5 per mille all‘Assistenza Tumori Alto Adige
Codice Fiscale: 94004360213 VI RINGRAZIAMO!
11
INFORMAZIONI GENERALI
FONDO DI SOLIDARIETÀ PER I FIGLI DI GENITORI MALATI DI CANCRO
La situazione dei bambini che hanno mamma o papà malati di cancro viene spesso sottovalutata e scarsamente considerata. Un tumore non cambia solo la vita della persona interessata, bensì quella di tutti i componenti del nucleo familiare. Anche i bambini, di conseguenza, vengono colpiti direttamente dalla malattia del genitore. Con il progetto pilota “Fondo di solidarietà per i bambini con un genitore malato di cancro”, l’Assistenza Tumori Alto Adige elabora proposte e mette a disposizione sussidi economici per migliorare la situazione di questi ragazzi. Il fondo di solidarietà, con sede presso l’Assistenza Tumori Alto Adige, viene finanziato prevalentemente da offerte libere. Le offerte volontarie possono essere versate direttamente sul nostro conto e, se corredate dall’indicazione “Fondo di solidarietà per i figli di genitori malati di cancro”, confluiranno direttamente nel fondo stesso. Saremo grati anche per l’organizzazione di manifestazioni o iniziative a favore del fondo e del nostro progetto. Conto per le offerte Cassa di Risparmio IBAN: IT29 P060 4511 6010 0000 0120 000
12
Foto: Dmikdam
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE 13
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
CALENDARIO Febbraio Giornata mondiale contro il cancro 04 febbraio Pittura terapeutica per pazienti e familiari 05 febbraio
Marzo Convegno: esperienze al limite in oncologia 19 marzo
Aprile Assemblea provinciale dei soci 09 aprile Seminario di training della salute 17-19 aprile 5 anni di Terapia del movimento all’Ospedale di Merano 30 aprile Azione “Una rosa per la vita”
Maggio - settembre Turno solo per laringectomizzati - Cure iodiche 18 maggio - 1 giugno Soggiorni estivi montagna – lago di Garda – mare Turno solo per mamme ammalate con figli 27 giugno - 9 luglio Gita sociale provinciale annuale 17 settembre
14
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO Annualmente il 04 febbraio ha luogo la giornata mondiale contro il cancro. Lo scopo principale sono la prevenzione, la ricerca e la terapia del cancro aumentando cosi la consapevolezza pubblica. L’Assistenza Tumori A.A. utilizza questa opportunità per richiamare l’attenzione sulla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori. Nella giornata mondiale del cancro 2016 presenteremo misure di prevenzione generali, statistiche sull’incidenza delle diagnosi e sul ruolo che l’alimentazione ha nella prevenzione.
Conferenza Stampa giornata mondiale contro il cancro: Data: giovedì 04 febbraio 2016, ore 10.00 Luogo: sala piccola centro pastorale di Bolzano, Piazza Duomo Bolzano
15
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
PITTURA TERAPEUTICA PER PAZIENTI E FAMILIARI a partire da febbraio 2016 presso la Clinica Bonvicini di Bolzano partiranno una serie di manifestazioni, indirizzate ai pazienti sottoposti a radioterapia ed ai loro familiari. L’artista/ pittrice Sigrid Trojer introdurrà tutti gli interessati, pazienti e familiari, alla “pittura-terapia”, con diversi argomenti e tecniche. Mensilmente, a seguito del corso di pittura terapeutica, ci saranno serate informative con diversi relatori con tematiche riguardanti medicina complementare, movimento, alimentazione e rapporti di coppia. Queste serate informative sono accessibili a tutti gli interessati. Appuntamenti: 20 incontri sempre di venerdì dalle 15.00 alle 17.00, con inizio 05 febbraio 2016 fino (compreso) 17 giugno 2016 Luogo: Clinica Bonvicini, Bolzano Relatrice: Sigrid Trojer Informazioni e prenotazioni: a partire dal 07/01/2016 (dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.00) telefonicamente al nr. 0471 442 770
UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Gli appuntamenti dell’azione “Una rosa per la vita” sono riportati nei capitoli dei singoli circondari. 16
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
CONVEGNO: ESPERIENZE AL LIMITE IN ONCOLOGIA Gli sviluppi vertiginosi nella diagnosi e terapia delle malattie oncologiche aprono sempre piú opzioni di differenziare e di curare il tumore. Tuttavia nella vita di tutti i giorni ci imbattiamo in diversi limiti. Il raggio delle possibilitá delle nostre prestazioni non puo essere espandibile a piacere e non tutto quello che siamo in grado di fare è sempre sostenibile dal punto di vista etico e utile per il paziente. Un’assistenza medica di punta e una cura completa dell’uomo dal punto di vista fisico, psichico e sociale necessitano di procedure multi-professionali. Seguendo questa linea nell’ambito del convegno verrano discussi le seguenti tematiche: • Tumore – esperienze ai confini: sfida per la convivenza • Confini dell’assistenza medica: quando e quanto fare durare le cure, rapporti di sfida per il paziente, i famigliari e il team degli assistenti • La speranza è l’ultima a morire: intervento psicologico nella crisi: cosa posso fare in qualità di paziente, di familiare, di assistente professionale. Il convegno si rivolge a collaboratori professionali, pazienti e familiari, amici e interessati. Relatori: Dr. Hans Jellouschek, Dr. Manfred Kanatschnik, Dr. Norbert Längerer Data: sabato 19 marzo 2016 dalle ore 09.00 alle 14.00 Luogo: Kurhaus di Merano – Pavillon des Fleurs Con traduzione simultanea
17
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI SOCI 2016 Durante l’assemblea generale dei soci informiamo i nostri soci sulle attività svolte dell’anno passato, sul bilancio e sulle attività particolari dell’Assistenza Tumori. Prego prenotare la data – segue l’invito. Traduzione simultanea in italiano Data: 09 aprile 2016 dalle ore 14.30 Luogo: Sala Artigianato Alto Atesino, APA, Confartigianato Imprese, via di Mezzo ai Piani 7, Bolzano
18
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
5 ANNI DI TERAPIA DEL MOVIMENTO ALL’OSPEDALE DI MERANO Conferenze – Strada della salute – Corsa per la vita
La Terapia del movimento per pazienti oncologiche all’Ospedale di Merano, fondata nel reparto Ginecologia dal Primario Herbert Heidegger e dalla dott.ssa Valentina Vecellio, il 30 aprile 2016 festeggia i 5 anni di attività e organizza per l’occasione una giornata esperienziale con due relatori ospiti di fama internazionale dell’NCT di Heidelberg e della Clinica del Politecnico di Monaco di Baviera, uno spettacolo multimediale, una strada della salute e una corsa non competitiva per pazienti, personale ospedaliero, vip e popolazione in generale. Data: sabato 30 aprile 2016 Luogo: Ospedale Riabilitazione di Merano, via Rossini, 7, sala conferenze, 3° piano circuito di 3 chilometri in zona ospedale
Programma ore 8.30-9.30: Strada della salute con misurazione del Body-Mass-Index, glicemia,
» 19
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
pressione arteriosa, battito cardiaco e consulenza personalizzata di personale medico ed esperti su protezione solare e cura della pelle per la pratica dello sport all’aria aperta ore 9.30-10.00: Saluto degli organizzatori, dei rappresentanti della Sanità, del Comune di Merano e delle associazioni sostenitrici. Inaugurazione da parte di un campione dello sport altoatesino. Terapia del movimento di Merano 2011-2016: Retrospettiva con spettacolo multimediale ore 10.00-11.00: 1ᵃ Conferenza tematica “Sport e tumori” con domande e risposte: “Terapia del movimento personalizzata come componente della medicina integrata.” Intermezzo scherzoso ore 11.15-12.15: 2ᵃ Conferenza tematica “Sport e tumori” con domande e risposte: “Modulazione dell’intensità di resistenza e forza: concetti di allenamento innovativi a confronto.” ore 12.30-13.30: Spuntino e possibilità di dialogare con i relatori e i partecipanti all’evento ore 13.30-14.00: Iscrizione e consegna del pacco gara con offerta libera ore 14.00-14.45: „Corsa per la vita“ (1 giro da 3 km in zona ospedale, corsa/walking a scelta dei partecipanti!) ore 14.45-15.00: Saluti conclusivi e chiusura della manifestazione Con traduzione simultanea
20
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
SOGGIORNI ESTIVI MONTAGNA – LAGO – MARE L’ Assistenza Tumori Alto Adige organizza per pazienti malati di tumore, indipendenti ed autosufficienti, dei soggiorni climatici. Diritto di precedenza hanno i soci ordinari/ammalati entro il 5° anno di malattia (incluso 2011). Ricordiamo, che la tessera per l’anno 2016, deve essere rinnovata. Soci sottoposti a chemio e radioterapia o che hanno terminato da meno di 2 (due) mesi dalla partenza del turno la chemio-radioterapia non possono partecipare ai soggiorni climatici. Le prestazioni contengono la sistemazione in stanza doppia (stanza singola solo per laringectomizzati e stomatizzati), vitto e viaggio d’andata e di ritorno. Nel caso di problemi di salute particolari il Consiglio Direttivo Centrale ha la facoltà di concedere la stanza singola. Richieste in tal senso accompagnate da cerificato del medico specialista devono essere recapitate direttamente al Consiglio Direttivo Centrale entro il mese di febbraio 2016. Non sono compresi costi per prestazioni extra riguardanti l’alloggiamento, medicinali, gite particolari, biglietti d’ingresso e spese personali. Entro il 29 aprile 2016 tutti i partecipanti devono consegnare alla sede Centrale di Bolzano l’autocertificazione riguardante lo stato di salute che viene messa a disposizione presso gli uffici dei circondari/sezioni. Nel caso di una ricaduta della malattia bisogna recapitare alla sede centrale di Bolzano prima delle prenotazioni un relativo certificato medico pena la perdita del diritto di precedenza. Le prenotazioni vengono fatte esclusivamente telefonicamente (0471 408 786) da lunedì 07 a venerdì 18 marzo 2016 dalle ore 8.15 alle ore 12.00. La prenotazione diventa vincolante con il pagamento della quota di partecipazione. Quota di partecipazione: deve essere versata entro il 29 aprile 2016 esclusivamente
»
21
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
sul conto corrente IT 29 P060 4511 6010 0000 0120 000 (non si accettano pagamenti in contanti) - Senza versamento decade il diritto di prenotazione e partecipazione - In caso di abbandono del turno senza preavviso il socio perde il diritto di partecipazione a soggiorni futuri Recesso: La prenotazione diventa vincolante con il pagamento della quota di partecipazione. Un eventuale recesso è possibile prima della prenotazione o entro due settimane dopo il bonifico. In questo caso la quota di partecipazione viene rimborsata per intero. Recessi successivi vengono rimborsati al 100% della quota versata nel caso di malattia e dietro presentazione di un attestato medico, in caso contrario la quota di partecipazione viene rimborsata al 50 %. In caso di viaggio d’andata posticipato o viaggio di ritorno anticipato in seguito a malattia (su indicazione medica) o di interruzione anticipata del soggiorno a causa di un comportamento inadeguato o falsa dichiarazione (autocertificazione), non sussiste né rimborso proporzionale della quota di partecipazione né delle spese di viaggio; la quota di partecipazione sarà trattenuta per intero. Tutte le informazioni per la partecipazione e prenotazione sono contenute nel foglio informativo “La Chance” edizione dicembre 2015.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE In quale anno di malattia rientro? A.M. = anno di malattia A) entro i 5 anni di malattia dall’anno 2011 - 2016 B) dopo il 5 anno di malattia dall’anno 2010 - 2006 C) dopo i 10 anni di malattia dall’anno 2005, 2004, 2003, 2002, 2001, 2000, 1999, ecc.
22
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
TURNI ACCESSIBILI A TUTTI I SOCI ORDINARI Mare Luogo: Bellaria, Hotel Amalfi (49 posti) Periodo: 24/05 - 05/06/2016 (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 518 Euro (C) Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (49 posti) Periodo: 27/05 - 08/06/2016 (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 529 Euro (C) Luogo: Bellaria, Hotel Amalfi (39 posti) Periodo: 05/09/ - 17/09/2016 (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 518 Euro (C)
Montagna (solo se almeno 10 partecipanti) Luogo: S. Martino Casies – Hotel Waldruhe (15 posti) Periodo: 22/08/ - 31/08/2016 (10 giorni) Quota di partecipazione: 210 Euro (A), 315 Euro (B), 675 Euro (C)
NUOVO: TEMPO DI RELAX Creati per dare la possibilità ai giovani soci ordinari (ai “giovani di spirito”) e ad un accompagnatore di staccare brevemente dal quotidiano. “Tempo di relax” viene organizzato per la prima volta quest’anno – maggiori informazioni Tel. 0471 408 786 Luogo: Lago di Garda, Salò, Hotel Conca d’Oro Periodo: da maggio a settembre 2016 Ulteriori informazioni al 0471 408 786
»23
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
TURNO SOLO PER MAMME AMMALATE CON FIGLI – MAMME CON BAMBINO Possono partecipare le madri ammalate coi propri figli fino all’età di 14 anni e con un eventuale accompagnatore. Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (30 posti) Periodo: 27/06/ - 09/07/2016 (12 giorni) Quota di partecipazione : 250 Euro (A), 375 Euro (B), 621 Euro (C) e 125 Euro a bambino La quota di partecipazione dell’accompagnatore viene pagata direttamente all’albergo – mentre la prenotazione viene effettuata tramite il nostro ufficio.
TURNO SOLO PER LARINGECTOMIZZATI - CURE IODICHE L’Assistenza Tumori organizza un soggiorno per le cure riabilitative iodiche marine a favore degli operati di laringectomia e parziale. I costi per le cure termali sono a carico dell’AS. Ricordiamo che le cure termali devono essere effettuate! Periodo: mercoledì 16/05/ - 01/06/2016 Quota di partecipazione: 200 Euro per laringectomizzati, il contributo dell’accompagnatore va saldato direttamente all’hotel Supplemento per stanza singola: 100 Euro, da pagare all’Unione Altoatesina Mutilati della Voce Viaggio in autobus: solamente gli accompagnatori pagano 20 Euro Partenza autobus: ore 8 di fronte all’Hotel Alpi, via Alto Adige 35, Bolzano Per informazioni e prenotazioni: rivolgersi direttamente nell’ufficio dell’Associazione Mutilati della Voce tel. 0471 203 823 o dalla Sig.ra Liane 348 745 69 73 24
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
GITA SOCIALE PROVINCIALE ANNUALE 2016 Luogo: Brunico Data: sabato 17 settembre 2016
Programma: 10.00: arrivo a Brunico 10.30: Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Brunico 12.00: pranzo presso la casa culturale “Michael Pacher” di Brunico 14.30: un piacevole pomeriggio in compagnia
25
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone - Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 o nell’ospedale di Merano, tel. 0473 264 151 Data: ogni 1° e 3° venerdì del mese
26
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
CENTRO SENOLOGICO BRESSANONE MERANO Partner della Clinica Universitaria di Innsbruck Dal 2006 il centro senologico Bressanone Merano è partner dell’Università di Innsbruck e certificato secondo i criteri della “Deutschen Krebsgesellschaft”, “Deutschen Gesellschaft für Senologie” e ISO 9001.2008. La certificazione garantisce un’alta qualità, controlli annuali e accurati adattamenti da parte di revisori esterni che, con la loro precisione e professionalità tedesca mettono in discussione procedure e concetti terapeutici del centro senologico. Gli esperti esterni hanno sottolineato la grande competenza, cordialità e professionalità con cui una piccola ma consolidata squadra accompagna e cura le donne con tumore al seno. Sono stati evidenziati in particolare il collegamento alla clinica universitaria, la videoconferenza settimanale di tutti i casi tumorali, la vasta gamma della terapia chirurgica da parte di ginecologi appositamente formati con inclusione della chirurgia plastica, la presentazione di tutti i pazienti al servizio psicologico e l’elevata qualità della struttura. Il carcinoma della mammella è una malattia complessa, minacciosa e comune, ma può essere curata con un trattamento ottimale. Una donna su nove si ammala di tumore al seno. Se vi trovate in questa situazione rivolgetevi con piena fiducia al centro senologico Bressanone-Merano – siete in buone mani.
27
INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE
INFORMAZIONI ADEGUATE CON LA CONSULENZA LEGALE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE Chi è affetto da un tumore può trovarsi ad affrontare situazioni che necessitano di chiarimenti legali come, per esempio, infortuni sul lavoro, invalidità, regolamentazione dell’eredità e altro. Può sembrare spiacevole occuparsi di questi temi, tuttavia, informarsi per tempo e disciplinare alcune questioni legali con un certo anticipo, è un modo per tutelarsi da dispute inaspettate. Avvaletevi, dunque, della consulenza legale gratuita dell’Assistenza Tumori Alto Adige per la sicurezza e la tutela vostra e dei vostri familiari.
Quali settori abbraccia tale consulenza? La consulenza legale dell’Assistenza Tumori Alto Adige abbraccia i seguenti settori: • questioni assicurative • diritto del lavoro • diritto ereditario, testamenti La consulenza legale può essere richiesta dai soci ordinari regolarmente iscritti all’Assistenza Tumori Alto Adige. Basta rivolgersi alla sede sezionale/circondariale dell’Assistenza Tumori Alto Adige dove, su richiesta, viene fissato un appuntamento con il consulente legale preposto. L’Assistenza Tumori Alto Adige mette a diposizione gratuita un primo colloquio con un consulente legale. Qualora fosse necessario il prolungamento di tale consulenza o l’avvio di una procedura legale, tali attività devono essere organizzate e finanziate dal richiedente stesso.
28
Foto: koichi saito
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR 29
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR Sede di circondario Via Tre Santi, 1° piano 39100 Bolzano tel. 0471 283 719 fax 0471 288 282 Bolzano-salten-schlern@krebshilfe.it www.krebshilfe.it
Coordinate bancarie Banca Popolare: IBAN: IT 91 W 058 5611 6020 5157 2008 462 SWIFT-BIC: BPAAIT2B051 Ambulatorio I & II Via Tre Santi, 39100 Bolzano tel. 0471 283 719
Orario d’apertura Lunedì - venerdì, ore 9.00- ore 12.00 Lunedì e mercoledì, ore 14.30- ore 15.30
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria: Silvia Premier Consiglio direttivo di circondario Monika Gurschler (presidente di circondario) Marianne Engl (vicepresidente di circondario) Elisabeth Maria Kuppelwieser Maria Dellantonio Agatha Eschgfeller Nicol Irsara Rino Luppi Normen Rungger
30
Terapiste linfodrenaggio Maria Teresa Zanoni Sonja Mitrova
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
CALENDARIO Gennaio Incontri per lavoretti a mano dal 12 gennaio ogni 2 martedì Ginnastica di mantenimento dal 18 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua dal 20 gennaio
Febbraio Esperienza attraverso il colore dal 01 febbraio Ginnastica di rilassamento dal 03 febbraio Giornate informative il 09 e 10 febbraio presso l’ospedale di Bolzano Ginnastica di rilassamento “Serenamente” Giornata dell’ammalato 11 febbraio
Marzo Una Rosa per la Vita 12 e 13 marzo
Aprile Assemblea dei soci 09 aprile Gita culturale in Trentino 16 aprile
Maggio Gita al Santuario di Madonna della Corona e Garda 21 maggio
Settembre Gita sociale provinciale il 17 settembre
31
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
INCONTRO MARTEDÌ Ogni 2 martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 ci troviamo nella sala al 1° piano del Circondario Bolzano Salto Sciliar per stare in compagnia e per fare dei lavoretti a mano. Vi chiediamo di prenotarVi. Quota di partecipazione: Gratuito Data: Vi aspettiamo da martedì 12 gennaio 2016.
32
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: 1° turno: dal 20 gennaio al 13 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 15.30 2° turno: dal 21 gennaio al 21 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 15.30 3° turno: dal 22 gennaio al 22 aprile dalle ore 17.40 alle ore 18.40 Istruttori: 1° e 2° turno: Marco Egi / Gabriella Giglio 3° gruppo: Monica Fattor Luogo: 1° e 2° turno: Piscina “Karl Dibiasi” Viale Trieste, Bolzano 3° turno: Piscina “Don Bosco” Via Montecassino 1, Bolzano Quota di partecipazione: 25 euro per 10 lezioni, 30 euro per 12 lezioni Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti 33
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GINNASTICA POST-TERAPEUTICA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: 1° turno: annullato 2° turno: dal 18 gennaio al 18 aprile dalle 17.00 alle 18.00 3° turno: dal 21 gennaio al 21 aprile dalle 16.00 alle 17.00 Luogo: 2° turno: SSV - Via Montecassino, Bolzano – 3° gruppo: Viale Druso, Bolzano Istruttore: 2° e 3° turno: Egi Marco Quota di partecipazione: 25 euro per 10 lezioni, 30 euro per 12 lezioni Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti
34
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GINNASTICA RILASSANTE Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi. Data: dal 03 febbraio al 13 aprile, ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Luogo: Via Argentieri 5, Bolzano Istruttore: Guido Moser Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719 Minimo 8 partecipanti
CORSO DI RILASSAMENTO “SERENAMENTE” Il corso prevede 6 incontri a cadenza settimanale, della durata di 1,5 ora Relatrice: Dott.ssa Raffaella Cattel Quota di partecipazione: gratuito Per ulteriori informazioni potete contattare la Dott.ssa Raffaella Cattel, tel. 347 036 39 97 Minimo 5 partecipanti
35
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
ESPERIENZA ATTRAVERSO IL COLORE L’arte-terapia per persone malate di tumore o in fase post-terapeutica offre la possibilità d’impiegare la propria creatività come fonte d’energia. Dipingere aiuta a esternare ed elaborare emozioni e stress in un periodo difficile della propria vita. La tela bianca rappresenta una sfida positiva per esprimere la propria fantasia, che diventa il mezzo di comunicazione per trasmettere ciò che a parole spesso è difficile dire. Data: 1° turno: dal 01 febbraio al 18 aprile, ogni lunedì, dalle ore 09.00 alle ore 11.00 2° turno: dal 02 febbraio al 19 aprile, ogni martedì, dalle ore 09.00 ore 11.00 Luogo: Via Tre Santi n. 1, 1° piano, Bolzano Relatore: Edgar Harald Spittler Quota di partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719
GIORNATE INFORMATIVE PRESSO L'OSPEDALE DI BOLZANO Il 09 e 10 febbraio 2016 il circondario di Bolzano Salto Sciliar organizzerà uno stand informativo all'entrata dell'ospedale San Maurizio di Bolzano. 36
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
INCONTRI PER LAVORI MANUALI “Manu” è uno spazio, che offre la possibilità di creare manualmente cose utili, belle ed artistiche, realizzando le proprie idee. Queste attività racchiudono anche le dimensioni sociali, culturali ed il benessere in generale. Aiutateci a fare qualche lavoretto manuale per i nostri mercatini di beneficenza.
Ceramica facendo i „salamini di argilla“ costruiamo un vaso e lo decoriamo Data: informazioni in ufficio; 4 volte a 2 ore
Vetro composizione di un piatto mosaico con i ritagli di vetro Data: informazioni in ufficio; 4 volte a 2 ore
Encaustic facciamo candele o cartoline con i colori di cera, che si mettono col ferro da stiro! Data: informazioni in ufficio, 2 volte a due ore
37
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
Fare la carta da carta usata facciamo la nostra carta per cartoline e decorazioni, decorandola utilizzando materiali naturali come fiori, legni, foglie, stracci… Data: informazioni in ufficio; 2 volte a due ore
Feltro lavoriamo la lana di pecora con acqua e sapone, infeltriamo, e creiamo gioielleria, fiori, angeli, decorazioni, candele Data: informazioni in ufficio; 3 volte a 2 ore
Luogo: manu – Via San Quirino 20/C, Bolzano Partecipanti: 5-7 persone Quota di partecipazione: 25 Euro pagabili direttamente in ufficio o tramite banca (Banca popolare dell’Alto Adige, filiale Bolzano Gries IBAN: IT91W0585611602051572008462) Ulteriori informazioni e prenotazioni: Ufficio di circondario, Tel. 0471 283 719
38
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
OFFICINA DI SCRITTURA CREATIVA Scrivere. Giocare con le parole. Cercare le parole e trovarle. Liberare l’anima scrivendo. Scoprire come esprimersi. Trovare se stesso nelle parole. Rispecchiarsi. Tutto questo e non solo può accadere nell’officina di scrittura creativa. E niente paura, non si tratta di scrivere bene o di scrivere in modo perfetto. Scriveremo per noi stessi, scoprire il nostro modo individuale e unico di scrivere. Ecco cosa faremo. Ogni tre settimane, per tutti e due i gruppi linguistici. Referente: Nicole Dominique Steiner Data: ogni tre settimane, lunedì tra le ore 17.00 e le ore 18.00 (sempre per 2 ore) Luogo: Bolzano, Via Tre Santi Informazioni e iscrizioni: ufficio di circondario di Bolzano, Tel. 0471 283 719 Quota di partecipazione: 25 Euro per quattro incontri
39
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GIORNATA DELL’AMMALATO Alle ore 9.00: ci sarà la Santa Messa presso il Duomo di Bolzano, Piazza Walter. Al termine della Santa Messa ci troviamo per un piccolo imbiss (gulasch e bibita) presso la Casa Kolping. Data: giovedì 11 febbraio alle ore 9.00 Luogo: Duomo di Bolzano, Piazza Walter Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 283 719
UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Inizio evento a Bolzano Data: sabato sera, 12 marzo e domenica 13 marzo Luogo: davanti alle chiese L’evento seguirà la domenica delle Palme, a Pasqua e giornata della mamma nei vari paesi del circondario Bolzano Salto Sciliar.
40
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
GITA CULTURALE IN TRENTINO Data: sabato 16 aprile 2016
Programma Partenza: alle ore 7.30 in Via Alto Adige (davanti al Hotel Alpi) Viaggio in bus, godendo l’incantevole paesaggio del Trentino nella valle dei laghi. La mattina soste a Comano Terme, al caseificio di Fiavè ed al lago di Tenno. Al termine pranzo al ristorante nei pressi delle cascate del Varone. Nel pomeriggio sosta a Riva del Garda. Rientro a Bolzano: verso le ore 19.00 Contributo spese: soci ordinari 25 Euro, soci sostenitori 40 Euro Prenotazioni: entro il 01 aprile presso l’ufficio di circondario Numero minimo partecipanti: 35 soci ordinari Importante! Eventuali disdette si accettano fino a 2 giorni prima dell’evento, dopodiché la quota non sarà più restituita!
41
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA E GARDA La mattina visita del Santuario di Madonna della Corona a Spiazzi sul Monte Baldo. Al termine della visita pranzo in ristorante e nel pomeriggio sosta a Garda. Data: sabato 21 maggio
Programma ore 7.30: partenza Via Alto Adige (davanti al Hotel Alpi) ore 19.00: rientro Contributo spese: soci ordinari 25 Euro; soci sostenitori 40 Euro Prenotazioni: entro il 29 aprile presso l’ufficio di circondario Numero minimo partecipanti: 35 soci ordinari Importante! Eventuali disdette si accettano fino a 2 giorni prima dell’evento, dopodiché la quota non sarà più restituita!
42
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Maria Teresa Zanoni e Sonja Mitrova esercitano negli ambulatori. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio del circondario di Bolzano, tel. 0471 283 719.
43
CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio del circondario di Bolzano. Contatto tel. 0471 283 719 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì - venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 15.30
Prenotazioni Prenotazioni e saldo corsi entro venerdì 15 gennaio 2016 presso l’ufficio di circondario al primo piano dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì – lunedì e mercoledì anche dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
Quota associativa 2016 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2016 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!
44
Foto: moodboard
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA 45
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE DI CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO GARDENA Il nostro ufficio di circondario e l’ambulatorio si trovano in via Roma 7, secondo piano, ex cassa malati. I locali adibiti a corsi e attività come la terapia pittorica, gruppi di auto aiuto o il mercatino Natale e di Pasqua rimangono sempre in via Brennero 1. Ufficio di circondario Via Roma 7 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 fax 0472 812 439 eisacktal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, ore 14.00- ore 18.00 Martedì a venerdì, ore 8.00- ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen della Valle Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Banca Popolare: IT 62 L 05856 58220 070570202192 Sede di circondario Via Brennero 1 39042 Bressanone
46
Ambulatorio Bressanone Via Roma 7 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 Ambulatorio Vipiteno Ospedale di Vipiteno, 5° piano Via S. Margerita 24 39049 Vipiteno tel. 0472 774 346 Ambulatorio Chiusa Distretto sanitario Chiusa Seebegg 17 39043 Chiusa tel. 0472 813 135 Ambulatorio Rio Pusteria Distretto sanitario Rio Pusteria Via Mathias Pergher 1 39043 Rio Pusteria tel. 0472 765 206
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segretariato Carmen Richter Terapiste linfodrenaggio Edith Huber Tanja Rainer
Orario delle udienze La presidente, signora Fabbian Nives De Villa, o su richiesta, un altro membro del Consiglio Direttivo, sarà a disposizione per colloqui nella sede dell’Associazione di Bressanone. Richiesta di prenotazione necessaria
Consiglio direttivo di circondario Fabbian Nives De Villa (presidente di circondario) Elfriede Burger Scapin (vicepresidente di circondario) Ilaria Zanesco Elisabeth Berger Oberhofer Rita Glira Rita Ploner Marialuise Ploner Morando Maria Kircher Agostini
47
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
CALENDARIO Gennaio Pitturare e scoprire dal 08 gennaio Incontri per lavori manuali dal 09 gennaio Ballo per la mezza età dal 11 gennaio Gruppo auto-aiuto “Primavera” – Bressanone 12 gennaio Gruppo auto-aiuto “Fidanza“ – Ortisei dal 13 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua a Bressanone dal 13 gennaio Ginnastica terapeutica e di rilassamento a Bressanone e Ortisei 13 gennaio Suggerimenti di estetica 27 gennaio
Febbraio Ginnastica di mantenimento in acqua a Vipiteno dal 01 febbraio Camminare insieme 03 febbraio Festa religiosa 11 febbraio
Marzo Camminare insieme 02 marzo Mercatino di pasqua 18-20 marzo Azione “Una rosa per la vita” 27 marzo
Aprile Camminare insieme 06 aprile Assemblea provinciale dei soci 09 aprile
Maggio Camminare insieme 04 maggio Gita di primavera 14 maggio
Luglio - settembre Gita estiva 16 luglio Gita sociale povinciale annuale 17 settembre 48
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
BALLO PER LA MEZZA ETÀ In un’atmosfera distesa e rilassata imparerete balli provenienti da diverse epoche e da diversi paesi e musiche di vario genere. A differenza del ballo di società, si danza in varie formazioni: in due, in tre, in quattro, in cerchio, da soli... il che rende tutto più divertente. Musica, movimento e compagnia influiscono positivamente sul nostro benessere fisico e psichico.
Donne e uomini interessati, di ambedue i gruppi linguistici, sono cordialmente invitati. Non è richiesta alcuna conoscenza preparatoria, è sufficiente il piacere del movimento, della musica e della compagnia. L’apprendimento dei balli avverrà senza alcuno stress da competizione. Direzione: Josefine Frener, Varna Data: 11 gennaio - 04 aprile, ogni lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Attenzione: decade il 28 marzo (lunedì di Pasqua) Luogo: Oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Numero partecipanti: 12- 24 persone Da portare: scarpe leggere senza tacco Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, Filiale di Bressanone, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 07 gennaio presso l’ufficio di circondario, tel. 0472 812 430
49
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.
Bressanone Data: 13 gennaio - 06 aprile, ogni mercoledì, dalle ore 9.10 alle ore 10.00 (decade il 10 febbraio) Luogo: Acquarena, Via Mercato Vecchio 28b, Bressanone Istruttore: di nuoto del SSV Bressanone Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 07 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430
Vipiteno Data: 01 febbraio - 18 aprile, ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 10.00 decade il 08 febbraio (carnevale) ed il 28 marzo (Lunedì dell’Angelo) Luogo: piscina coperta Balneum, Vipiteno Istruttore: Annelies Schaiter, Vipiteno Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca, (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 07 gennaio presso l’ufficio del circo. di Bressanone, tel. 0472 812 430 50
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GINNASTICA TERAPEUTICA E DI RILASSAMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi.
Bressanone Data: 14 gennaio - 21 aprile, ogni giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (decade il 04 febbraio) Luogo: Oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Istruttore: Saro Scaggiante Da portare: abbigliamento da ginnastica e materassino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 07 gennaio presso l’ufficio del circo. di Bressanone, tel. 0472 812 430
Ortisei/Val Gardena Data: 13 gennaio - 15 giugno, ogni mercoledì, dalle ore 14 alle ore 15 Luogo: palestra della scuola elementare di Ortisei Istruttore: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739 Da portare: abbigliamento da ginnastica Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 07 gennaio presso l’ufficio del circo. di Bressanone, tel. 0472 812 430
51
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
PITTURARE E SCOPRIRE Attraverso l’apprendimento delle tecniche fondamentali di disegno e pittura vogliamo sviluppare ulteriormente le nostre capacità creative. Conosciamo così l’esposizione non verbale come un importante mezzo espressivo, vivere la tolleranza e sincerità Il nostro obiettivo è quello di creare, in una atmosfera rilassata, una sensazione positiva di vita. Immergendoci liberamente in una ricerca artistica iniziamo assieme il cammino alla scoperta del nostro equilibrio interiore. Data: 08 gennaio, 22 gennaio 05 febbraio, 19 febbraio 04 marzo, 25 marzo 01 aprile, 15 aprile, 29 aprile 13 maggio ogni venerdì dalle ore 15 alle ore 17.30 Luogo: sede circondariale, Via Brennero 1, Bressanone Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Relatore: Hartwig Thaler, Bressanone, artista figurativo Iscrizioni: dal 07 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430
52
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
UN AIUTO PER L’ANIMA Accompagnamento e consulenza in periodi particolari. Una malattia come il cancro porta con sé conseguenze non solo fisiche ma anche psicologiche. La maggior parte delle persone colpite vive momenti di paura, depressione, disperazione. Per di più ci si domanda come si potrà convivere con la malattia e come si potrà rimettersi in carreggiata. Anche i rapporti interfamigliari, con gli amici e con l’ambiente possono mutare, cambiano i criteri e l’immagine di sé. Durante questa fase serve l’aiuto di professionisti. Quindi l’Assistenza Tumori Alto Adige, circondario Val Isarco/ Alta Val Isarco offre ai suoi soci – in aggiunta all’aiuto psico-oncologico negli ospedali – una consulenza psicologica da psicologhe e psicoterapeute appositamente addestrate, oppure l’accompagnamento di life-coach diplomate. L’offerta è rivolta ai soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige ed è gratuita. Le date per gli incontri verranno concordate individualmente. Ulteriori informazioni presso la sede del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430
53
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GRUPPI AUTO-AIUTO “Primavera”: Gruppo di auto-aiuto guidato per soci di lingua italiana Bressanone
Bressanone Data: dal 12 gennaio, ore 16.00, una volta al mese Località: sede dell‘Associazione, Via Brennero 1, Bressanone Direzione: Marina Bruccoleri, Bressanone „Fidanza“: Gruppo di auto-aiuto per malati di tumore a Ortisei
Ortisei Data: da mercoledì 13 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 16.00, ogni mercoledì Luogo: Cafè Terrazza, Ortisei Da contattare: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739 Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430
54
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
INCONTRI PER LAVORI MANUALI Ci incontriamo per condividere le nostre abilità nel lavoro a maglia, a uncinetto, nel cucito o lavori manuali in genere e per confezionare, in piacevole compagnia, dei bei lavori a mano. Ognuno può portare con se il proprio lavoro e rifinirlo poi come meglio crede. E forse potremo anche confezionare qualche lavoretto per il mercatino natalizio di beneficenza dell’Assistenza Tumori Alto Adige.
Data: sabato 09 gennaio dalle ore 14.30, ogni due settimane Luogo: sede dell’ Assistenza Tumori in Via Brennero, 1
55
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
“DA MALATO A MALATO”: UNA RETE DI SOSTEGNO E COMUNICAZIONE „I dottori sanno meglio di noi qual è il trattamento medico per la nostra malattia. Noi però sappiamo meglio di loro qual è il trattamento migliore per noi in quanto persone” - Ursula Schmidt, fondatrice del “Verband Frauenselbsthilfe nach Krebs” (Associazione di auto-aiuto femminile tumori)
In questa „rete“ le persone che hanno vissuto una malattia come il cancro condividono le loro conoscenze ed esperienze con i malati appena colpiti da questa patologia. COME ANDARE AVANTI? Noi abbiamo già percorso questa strada: da malati o da famigliari. E condividiamo volentieri con voi le nostre esperienze, raccontandovi cosa abbiamo vissuto ed descrivendovi in modo franco quel che ci è accaduto nei frangenti più diversi. Prendiamo sul serio le vostre domande, angosce e paure perché abbiamo attraversato qualcosa di simile. I nostri colloqui non possono sostituire né il parere di un medico né la consulenza psicologica offerta da professionisti debitamente formati. SempliceLA RETE mente descriviamo le nostre esperienze “MALATI PER I MALATI” dalla prospettiva del malato. E forse questo vi può essere d’aiuto nelle tante decisioni da prendere.
È UN’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE - CIRCONDARIO VALLE ISARCO, ALTA VALLE ISARCO E VAL GARDENA
si rivolge alle persone malate di cancro ed ai loro famigliari
Ulteriori informazioni presso la sede del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430
56
WWW. KREBSHILFE.IT
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
FESTA RELIGIOSA Anche quest’anno avrà luogo la S. Messa ormai tradizionale. Sono invitati tutti i soci, familiari ed accompagnatori. Successivamente ci riuniremo piacevolmente presso la sede del CAI e per mangiare una minestra. Data: giovedì 11 febbraio, ore 17.00 Luogo: chiesa dei Cappuccini, Bressanone Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430
SUGGERIMENTI DI ESTETICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA TUMORALE Data: giovedì 27 gennaio ore 19.00 serata di prova, seguita da piccolo buffet Luogo: sede di circondario, Via Brennero 1, Bressanone Relatrici: Pascale Alessi (estetista diplomata) Quota partecipazione: offerta libera Iscrizioni: per ulteriori informazioni e per l’appuntamento rivolgersi alla Sig.ra Zanesco Ilaria, cell. 347 2302656 (dopo le ore 18.00)
57
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
CAMMINARE INSIEME Un gruppo di nostri soci si trovano regolarmente per passare insieme il tempo libero. Vengono organizzate passeggiate, visite culturali ed altro, secondo il desiderio del gruppo e delle condizioni atmosferiche. Data: ogni primo mercoledì del mese (3 febbraio, 02 marzo, 06 aprile e 04 maggio) Informazioni e prenotazioni presso l’ufficio di circondario.
MERCATINO DI PASQUA Decorazione pasquale, corone di fiori secchi, uova e candele di Pasqua, cestini di erbe aromatiche, coniglietti di legno, marmellate fatte in casa, Chutneys e senape – tutto questo si può acquistare al mercatino di Pasqua. Il mercatino di Pasqua è reso possibile grazie ai lavori manuali ed alle prelibatezze fatte in casa da tante persone che ci aiutano. Siamo felici di ogni cosa che ci viene offerta e che possiamo poi mettere in vendita. Il ricavato netto andrà completamente a favore dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Data: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.30 Luogo: sede di circondario, Via Brennero 1, Bressanone
58
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 27 marzo, dalle ore 9.00 davanti alle chiese delle varie località del nostro circondario (escluso Val Gardena). Prego aiutateci a preparare le rose venerdì 25 marzo, dalle ore 13.00 e vendere le rose domenica 27 marzo.
59
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GITA PRIMAVERILE A RATTENBERG E KRAMSACH (AUSTRIA) Visita al Museo Agostiniano L´idea di fondare il Museo Agostiniano risale all´anno 1979. Le chiese di Rattenberg, la Parrocchia di S. Vigilio, la Chiesa Ospedaliera ed il vecchio convento degli Eremiti Agostiniani, si trovavano allora in condizioni davvero commiserevoli e solo un veloce aiuto ha potuto salvarli dalla definitiva rovina. L´allegro cimitero a Kramsach In questo “Cimitero senza salme” il visitatore si divertirà, ridendo fino alle lacrime. Data: sabato 14 maggio
Programma: Ore 7.30: Partenza da Vipiteno, piazza Fuori Porta Ore 8.00: Parcheggio Disco MAX Bressanone (punti di raccolta durante il percorso) Ore 8.15: Parcheggio entrata autostrada Chiusa Ore 11.00: Visita al Museo Agostiniano Ore 13.00: Pranzo in un tipico ristorante del posto Ore 15.00: Partenza per Kramsach – Visita dell‘ allegro cimitero a Kramsach Ore 17.00: Rientro a casa Prenotazione: dal 07 gennaio 2016 al 06 maggio presso l’ufficio di circondario di Bressanone, Tel. 0472 812 430 con il pagamento dell‘importo. Contributo: 20 euro per soci ordinari, 30 euro per eventuali accompagnatori (devono essere soci sostenitori). Pagamento direttamente presso l’ufficio di circondario oppure a mezzo banca entro il 06 maggio presso la Cassa Raiffeisen della Valle Isarco – Filiale di Bressanone: IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534 60
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
GITA ESTIVA ALLA CASCATA DI PARCINES La CASCATA DI PARCINES è una delle cascate più affascinanti delle Alpi. La sua massa d’acqua si riversa con un gran salto oltre una ripida parete rocciosa, precipitando con un rumore assordante verso il basso. Quando i raggi del sole la colpiscono secondo un’angolazione favorevole, una miriade di goccioline d’acqua brilla di tutti i colori dell’arcobaleno. La cascata vanta un’altezza di 97 m. Il periodo più significativo di maggior portata è dopo il disgelo (maggio-giugno) oppure dopo abbondanti piogge (massa d’acqua da 4.000 a 10.000 litri al secondo). Itinerario: Con il bus andiamo fino a Parcines. Il servizio navetta che parte dalla stazione di Parcines ci porterà al ristorante “Wasserfall”. Da lì si potrà vedere la più grande cascata dell’Alto Adige. Per le persone che vorranno compiere a piedi il percorso fino alla cascata, dovranno calcolare circa 1 ora. Data: sabato 16 luglio
Programma: Ore 8.00: Partenza da Vipiteno, piazza Fuori Porta Ore 8.30: Parcheggio Disco MAX Bressanone (punti di raccolta durante il percorso) Ore 8.45: Parcheggio entrata autostrada Chiusa Ore 10.00: Arrivo a Parcines Ore 13.00: Pranzo Ore 17.00: Rientro a casa Prenotazione: dal 07 gennaio 2016 al 17 giugno presso l’ufficio di circondario di Bressanone, Tel. 0472 812 430 con il pagamento dell‘importo. Contributo: 20 euro per soci ordinari, 30 euro per eventuali accompagnatori (devono essere soci sostenitori). Pagamento direttamente presso l’ufficio di circondario oppure a mezzo banca entro il 17 giugno presso la Cassa Raiffeisen della Valle Isarco – Filiale di Bressanone: IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534 61
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Numero massimo partecipanti: 4 Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 (ogni 1° e 3° venerdì del mese)
62
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Tanja Rainer ed Edith Huber esercitano negli ambulatori di Bressanone, Vipiteno, Rio Pusteria e Chiusa. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430.
63
CIRCONDARIO VAL ISARCO - ALTA VAL ISARCO - GARDENA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Contatto Tel. 0472 812 430 eisacktal@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Martedì a venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
Quota associativa 2016 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2016 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!
64
Foto: Michal Rybski
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO 65
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO Sede di circondario Via delle Corse, 27, Galleria Ariston - IV piano, 39012 Merano tel. e fax 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì - venerdì, ore 9.00 alle ore 12.00 Lunedì anche dalle ore 14.30 - 17.00 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Cassa di Risparmio: IT 03 X 06045 58590 000000720200 Ambulatorio Merano Via Roma, 3, 39012 Merano tel. 0473 496 735 Ambulatorio Lana Distretto Socio-Sanitario di Lana Via Andreas Hofer 2, 39011 Lana tel. 0473 558 372
66
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segretariato Sigrun Abart Terapiste linfodrenaggio Verena Mahlknecht Consiglio direttivo di circondario Oskar Asam (presidente di circondario) Roberta Melosi Neri (vicepresidente di circondario) Annalisa Pircher Tribus Anna Kofler Alber Manuela Anna Pfattner cooptate: Kasseroler Berta Gamper Trafoier Annamaria Schwienbacher Orario delle udienze Il presidente di circondario Oskar Asam e i membri del consiglio direttivo di circondario saranno a disposizione per colloqui; richiesta di prenotazione necessaria.
67
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
CALENDARIO Il nuovo io – suggerimenti di estetica
Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua dal 11 gennaio Lavoretti a mano dal 13 gennaio Mantenimento in palestra dal 14 gennaio Pittura accompagnata dal 15 gennaio
Febbraio Festa di carnevale 08 febbraio
Marzo - aprile Danza di gruppo dal 01 marzo 2016 Gioco di carte “Preiswatten” in collaborazione con l’Associazione Turistica “Gli amici della natura Merano”, 12 marzo Assemblea provinciale dei soci 18 aprile Meraner Halbmarathon 23 e 24 aprile
Maggio - settembre Gita di primavera 19 maggio Grigliata 25 giugno Pellegrinaggio in Val d’Ultimo il 03 settembre Gita sociale provinciale annuale
68
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
IL NUOVO IO: SUGGERIMENTI DI ESTETICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA TUMORALE Data: ogni primo martedì del mese dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Luogo: Ufficio di circondario di Merano, Via delle Corse, 27 Istruttore: Ida Klotz Quota di partecipazione: gratuito Iscrizioni: nell’ufficio di circondario, tel. 0473 445 757
69
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
MANTENIMENTO IN PALESTRA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: dal 14 gennaio, ogni giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00 (8 volte) Luogo: palestra Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, via Goethe 15 Istruttrice: Dott.ssa Valentina Vecellio Quota di partecipazione: 20 Euro; da pagare nell’ufficio di circondario Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: abbigliamento da ginnastica Iscrizioni: nell’ufficio di circondario dalle ore 9.00 - ore 12.00, tel. 0473 445 757
70
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: 11 gennaio 2016 (8 volte) 1° turno: ogni lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 10.45 2° turno: ogni lunedì, dalle ore 11.00 alle ore 11.45 Quota di partecipazione: 20 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario Luogo: piscina Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, via Goethe 15 Istruttore: Jürgen Prantner Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno Iscrizioni: nell’ufficio di circondario dalle ore 9.00 - ore 12.00, numero telefonico 0473 445 757
71
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
TERAPIA DI DANZA Ballare non è solo divertente ma porta anche rilassamento e sprigiona nuove energie. I partecipanti si muovono con guida professionale al ritmo della musica. Data: dal 1° marzo 2016, dalle ore 9.30 - 11.00; per 8 volte Luogo: ufficio di circondario Merano, Via delle Corse, 27 Istruttrice: Evi Halmschlager Fuchs Quota di partecipazione: 15 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario o tramite bonifico bancario (Cassa Raiffeisen Merano, IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560) Prenotazioni: nell’ ufficio di circondario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757
FESTA DI CARNEVALE Data: lunedì 08 febbraio 2016, dalle ore 15.00 Luogo: nell’ ufficio di circondario di Merano Prenotazioni: 0473 445 757
LAVORETTI A MANO Data: dal 13 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.30 Luogo: ufficio circondariale di Merano Quota di partecipazione: 20 Euro Prenotazioni: nell’ ufficio di circondario dalle ore 9.00 alle ore 12 tel. 0473 445 757
72
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
PITTURA ACCOMPAGNATA La pittura accompagnata è una forma sviluppata della pittura espressiva che propone di tuffarsi in colori e forme. Con spontaneità e senza direttiva sul tema, cerchiamo di percepire la nostra interiorità nel quadro e ci incamminiamo alla comprensione del dipinto stesso. Attraverso questo lavoro creativo si rinforza la fiducia in noi stessi. Si sviluppa così la comprensione per ciò che si è dipinto senza l’interpretazione degli altri. La tecnica di questa pittura si basa sul concetto di “pittura accompagnata” di Bettina Egger. Viene espressa su grandi fogli di carta usando a piacere, le dita o i pennelli con colori Gouache. Data: dal 15 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 11.30 (8 volte) Luogo: ufficio circondariale Merano, Via delle Corse 27 Referente: Martina Thanei Iscrizioni: nell’ufficio di circondario, tel. 0473 445 757 Quota di partecipazione: 15 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario o tramite bonifico bancario (Cassa Raiffeisen Merano, IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560)
73
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
GITA DI PRIMAVERA Data: giovedì 19 maggio Partenza: Merano, piazza Prader Prenotazioni: entro l’ 11 maggio nell’ufficio di circondario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757 Quota di partecipazione: 20 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario o tramite bonifico bancario (Cassa Raiffeisen Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560)
GIOCO DI CARTE "PREISWATTEN" In collaborazione con l'Associazione Turistica "Gli amici della natura Merano" Data: 12 marzo 2016 Luogo: Sala Raiffeisen Lana Ora: 14.00 Info e prenotazioni: ufficio del circondario Merano Burgraviato Tel. 0473 445 757 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 12
STAND INFORMATIVO “HALF MARATHON MERAN/O-ALGUND”
Half Marathon Meran/o-Algund 26.04.2015 Spring run Fun
Data: Aprile L‘Assistenza Tumori Alto Adige sarà presente con uno stand in tutti e due i giorni. www.marathon-meran.com
74
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
GRIGLIATA Data: sabato 18 o 25 giugno Partenza: stazione di Merano Luogo: casa delle associazioni Marlengo Prenotazioni: entro 12 giugno nell’ufficio di circondario dalle ore 9.00 alle ore 12.00, tel. 0473 445 757 Quota di partecipazione: 20 Euro, da pagare nell’ufficio di circondario o tramite bonifico bancario (Cassa Raiffeisen Merano IBAN: IT 46 Z 08133 58592 000030120560)
PELEGRINAGGIO IN VAL D‘ULTIMO Data: 03 settembre 2016 Pelegrinaggio insieme col „Vinzenzverein“ di San Nicolò/Ultimo Info: nell‘ufficio del circondario Merano Burgraviato Tel. 0473 445 757
75
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 30 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Merano, tel. 0473 264 151
76
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Verena Mahlknecht esercita negli ambulatori. In caso di necessità si effettua anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Merano, tel. 0473 496 735
77
CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale. Contatto tel. 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì - venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Lunedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Nota: Siamo in grado di ridurre la quota di iscrizione per la danza-terapia e la pittura terapeutica poiché utilizziamo i nostri locali.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
Quota associativa 2016 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2016 può essere pagata da subito. Potete avvalerVi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!
78
Foto: motorolka
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA 79
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE SEZIONE ALTA PUSTERIA Sede Via Gustav Mahler 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 oberpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì: dalle ora 09.00 alle ore 11.00 Martedì: dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Mercoledì: dalle ore 09.00 alle ore 11.00 Giovedì: dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e 16.00 alle ore 18.00 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Banca Popolare: IT 26 K 05856 58360 015570000243 Ambulatorio Dobbiaco Via Gustav Mahler 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 Orario delle udienze La presidente Sig.ra Ida Schacher Baur per una consulenza è contattabile al numero 335 1211392.
80
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Christine Leiter Terapista linfodrenaggio Renate Trafoier Consiglio direttivo sezionale Ida Schacher Baur (presidente sezionale) Johann Jud (vicepresidente) Alois Peter Amhof Giuseppina Gennari Benedetti Notburga Taschler Felderer Maria Egarter Huber Anna Maria Tschurtschenthaler Annemarie Summerer Lanz Maria Patzleiner Rainer
Consiglio direttivo circondariale Ida Schacher Baur (presidente circondariale) Martha Erlacher Feichter (vicepresidente) Johann Jud Giuseppina Gennari Benedetti Christine Faller De Bortoli Monika Wolfsgruber Platter
81
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
CALENDARIO Gruppo tempo libero ogni primo mercoledì del mese
Gennaio Ginnastica di mantenimento dal 12 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua dal 14 gennaio
Marzo - aprile Conferenza (in lingua tedesca): “Il cibo ci fa ammalare?” 04 marzo Pellegrinaggio Dobbiaco – Santa Maria 11 marzo Assemblea provinciale dei soci 18 aprile
Maggio - settembre Pellegrinaggio Circondario Val Pusteria 18 maggio 13a corsa di beneficenza 5a marcia di beneficenza 11 giugno Escursione al rifugio Kradorf sulla malga Pidig 06 luglio Rosario di maggio nella chiesa di Dobbiaco „Un fiore per la vita“ 15 agosto
82
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Ginnastica soft per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: dal 12 gennaio, ogni martedì dalle ore 14.30 alle ore 15.30 (10 volte) Quota di partecipazione: 20 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l‘ufficio circondariale) Iscrizioni: nell‘ufficio 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 1211392
„LA SORGENTE DEI SOGNI“ In collaborazione con il Club Frecce Tricolori di San Candido raccogliamo per tutto l’anno tappi di bottiglie di plastica e bottiglie di tetrapak. I tappi fino adesso raccolti verranno inseriti in una unica bottiglia gigante installata su un rimorchio. Questo rimorchio raggiungerà e si fermerà anche in Val Pusteria.
83
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: dal 14 gennaio, ogni giovedì dalle ore 08.30 alle ore 09.30 (10 volte) Luogo: Acquafun, San Candido Istruttore: Renate Trafoier Quota di partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: nell’ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 1211392
84
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
GRUPPO TEMPO LIBERO Un gruppo di soci vuol gestire insieme un pomeriggio ogni mese. Faremo passeggiate, visite, escursioni o altro secondo i programmi previsti. Data: ogni primo mercoledì del mese sempre di pomeriggio Informazioni: nell’ufficio della sezione si ricevono informazioni sulla destinazione di ogni incontro Iscrizioni: Hans Jud, tel. 346 85 99 558 oppure Alois Amhof, tel. 349 5294708
CONFERENZA (IN LINGUA TEDESCA): "IL CIBO CI FA AMMALARE?" Referente: Dr. Michael Kob Data: venerdì 04 marzo alle ore 19.30 Luogo: Aula della scuola media di Dobbiaco
PELLEGRINAGGIO DOBBIACO – SANTA MARIA Data: mercoledì 09 marzo Luogo: davanti l’ufficio della sezione di Dobbiaco alle ore 13.30
85
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA – PELLEGRINAGGIO L’immagine miracolosa di Maria Luggau è una piccola statua tardo-gotica della Vergine Maria che tiene in braccio il cadavere del figlio. Si tratta di un’opera di pura arte popolare, fatta di un unico pezzo di legno: 35 cm di altezza, sul bordo inferiore 25 cm di larghezza e 10 cm di spessore; probabilmente di frassino. L’origine della miracolosa immagine non è rilevabile. Con ogni probabilità, la contadina Helena l’ ha “comprato” in un maso o da un intagliatore agricolo e con l’immagine della Madonna Addolorata in mano se ne andò di casa in casa per convincere la gente a far costruire una chiesa e per sollecitare fondi per la costruzione. Nel 2013 Maria Luggau festeggiava il suo 500° anniversario di pellegrinaggio. Data: mercoledì 18 maggio Iscrizioni: nell’ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 1211392 Quota di partecipazione: 20 Euro
86
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
13a CORSA DI BENEFICENZA 5a MARCIA DI BENEFICENZA In collaborazione con l’associazione “Luchs” di Dobbiaco organizziamo la 13a corsa di beneficenza e la 5a marcia di beneficenza. Data: sabato 11 giugno 2016 alle ore 15.00 Partenza: Carbonin – incrocio Misurina Iscrizioni: nell‘ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 1211392
87
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
ESCURSIONE AL RIFUGIO KRADORF SULLA MALGA PIDIG Dal rifugio fondo valle a Santa Maddaleno raggiungeremo sul sentiero no. 49 in ca. un’ ora il rifugio Kradorf sulla malga Pidig. Lì sosta e intrattenimento. Data: mercoledì 06 luglio Partenza: Santa Maddalena, Val Gasies – fondo valle alle ore 13.30 Iscrizioni: nell’ufficio, tel. 0474 972 800 o da Ida, tel. 335 121 13 92
ROSARIO DI MAGGIO NELLA CHIESA DI DOBBIACO Data: verrà comunicata Ore: 18.00
88
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
„UN FIORE PER LA VITA“ La preparazione della tradizionale „Azione fiori“ verrà nuovamente organizzata e i mazzolini distribuiti con una piccola offerta. A tutti coloro che materialmente si occupano della realizzazione dei mazzolini di fiori e a tutti quelli che lasciano le loro offerte va il nostro più sentito „Grazie“. Luogo: davanti alle chiese dopo le SS. Messe nelle parrocchie della nostra sezione Data: 15 agosto – Ferragosto
FESTA DELLE MALGHE A PRATO ALLA DRAVA Data: verrà comunicata Programma: ore 10.00 mattutino con musica ore 11.00 Santa Messa presso il maso Strickhof ore 12.00 cucina calda ore 18.00 fine della festa
89
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Renate Trafoier esercita nell’ambulatorio di Dobbiaco. Su richiesta possono essere richiesti interventi a domicilio. Orario di terapia: lunedì - venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30 Prenotazioni: si possono effettuare presso la sede di Dobbiaco, tel. 0474 972 800
90
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale.
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
Quota associativa 2016 La quota associativa per l’anno 2016 è pari a 10 Euro. Una persona di fiducia andrà a consegnare le tessere e a ritirare la quota annuale a domicilio. A tutti i nostri sostenitori un sentito grazie di cuore!
91
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE ALTA PUSTERIA NOTE
92
Foto: Maksym Narodenko
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA 93
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
ASSISTENZA TUMORE ALTO ADIGE SEZIONE BASSA PUSTERIA Sede Piazza Cappuccini 9, 39031 Brunico tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Martedì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00 Mercoledì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00 Giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen di Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Ambulatorio Brunico Villa Elsa, Via Andreas Hofer 25 39031 Brunico tel. 0474 550 320 Ambulatorio Campo Tures Via Hugo von Taufers 19 39032 Campo Tures tel. 0474 550 320 Ambulatorio Pedraces Pedraces 57 39036 Badia tel. 0474 550 320
94
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Monika Hilpold Tasser Terapiste linfodrenaggio Agatha Pallhuber Elisabeth Schwingshackl Consiglio direttivo di circondario Ida Schacher Baur (presidente di circondario) Martha Erlacher Feichter (vicepresidente) Christine Faller De Bortoli Giuseppina Gennari Benedetti Johann Jud Monika Wolfsgruber Platter
Consiglio direttivo di sezione Martha Erlacher Feichter (presidente di sezione) Christine Faller De Bortoli (vicepresidente) Gertraud Karner Hopfgartner Rosa Maria Klettenhammer Tรถchterle Martina Knapp Maria Maddalena Obermair Monika Wolfsgruber Platter
95
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
CALENDARIO Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua dal 14 gennaio (Brunico) Gruppo di pittura “Schmetterlinge” dal 11 gennaio Gruppo di incontro “La mia 2a vita” dal 11 gennaio Ginnastica di mantenimento dal 11 gennaio (Brunico) Ginnastica di mantenimento in acqua dal 13 gennaio (Campo Tures e Riscone) Scrivere come terapia dal 15 gennaio
Marzo-Aprile Una Rosa per la vita 27 marzo Ginnastica di mantenimento dal 31 marzo (San Giovanni) Assemblea provinciale dei soci 09 aprile Seminario di Training della salute 15 - 17 aprile
Maggio-Settembre Pellegrinaggio Circondario Val Pusteria 18 maggio Gita sociale della sezione Bassa Pusteria 24 giugno Metodo Kneipp 28 luglio Gita sociale povinciale annuale 17 settembre
96
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intenso.
Brunico Data: dal 11 gennaio (10 volte), ogni lunedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30 Luogo: palestra del Centro Sociale Trayah, Brunico Istruttore: Edith Huber, terapista dell’Assistenza Tumori di Bressanone Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione) Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
Campo Tures Data: dal 31 marzo (8 volte), ogni giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Luogo: scuola media di Campo Tures Istruttore: Wolfram Dejaco, terapista di Feldenkrais Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione) Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
97
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.
Brunico Data: dal 14 gennaio, ogni giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 16.00 (10 volte) Luogo: piscina del centro “Trayah” a Brunico Istruttore: da definire Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione)
Riscone Data: dal 13 gennaio ogni mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 (10 volte) Luogo: piscina Cron4 Istruttore: SSV Brunico, Sezione nuoto Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione)
Campo Tures Data: dal 13 gennaio ogni mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 (10 volte) Luogo: piscina Cascade Istruttore: Dagmar Thaler Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di sezione) Prenotazione obbligatoria almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso presso l’ufficio della sezione, tel. 0474 551 327
98
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GRUPPO DI PITTURA “SCHMETTERLINGE” Noi dipingiamo – dipingiamo per liberare la nostra anima, voliamo sulle ali dei colori e della libertà – non ci sono alti ne bassi, solo dipingere e lasciarsi cadere nel mondo infinito dei colori. Data: dal 11 gennaio; possibilità di accesso in ogni momento; ogni lunedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Luogo: Scuola elementare di Brunico, Via Galileo Galilei 5, aula 5A Direzione: Franz Josef Hofer e Ruth Oberschmied Quota di partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
I quadri realizzati dal gruppo „Schmetterlinge“ sono esposti nel nostro ufficio e possono essere acquisiti con una libera offerta. 99
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GRUPPO D’INCONTRO “LA MIA 2a VITA” Il gruppo crea un ambito protetto e sereno per superare la malattia. Importanti punti base del lavoro sono: miglioramento del comportamento salutare e della qualità di vita, informazioni tramite brevi relazioni, esercizi, giochi di ruolo o consigli per la tutela del benessere, il tutto per rinforzare la salute fisica e psichica. Data: dal 11 gennaio, lunedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15, ogni tre settimane Direzione: Dott. Anton Huber e Dott.ssa Christine Centurioni, psicooncologi Luogo: sala conferenze del Centro Sociale Trayah a Brunico Quota di partecipazione: 15 Euro per incontro Iscrizioni: da Dott. Anton Huber 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
100
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
SCRIVERE COME TERAPIA Riuscendo a dare parole ai nostri sentimenti, diventano tangibili. Ogni persona ha un proprio linguaggio interiore, con il quale riesce ad esprimere la propria anima. Il corso dà la possibilità di conoscersi meglio, di trovare la propria creatività o di lavorare su episodi della propria biografia sotto assistenza psicologica. Data: corso annuale, dal 15 gennaio circa ogni tre settimane probabilmente venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30 Direzione: Michaela Falkensteiner (metodica) e Dott. Anton Huber (psicologo) Luogo: sala conferenze dell’Assistenza Tumori di Brunico Quota di partecipazione: 50 Euro per semestre Iscrizioni: presso Dott. Anton Huber, Tel. 0474 581 805 o presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
101
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 27 marzo, dalle ore 8.00 davanti alle chiese delle varie località della nostra sezione
SEMINARIO DI TRAINING DELLA SALUTE Nella vita di una persona un tumore si verifica improvvisamente, si è impreparati – e spesso significa un drastico cambiamento nella vita - niente è più come prima! Il trauma della diagnosi, molti esami, terapie onerosi e, soprattutto, le paure su come si può andare avanti – tutto questo deve essere gestito. Le persone colpite sono in una situazione molto impegnativa, che richiede varie competenze. Nel nostro seminario di training alla salute rivolgeremo la nostra attenzione alle misure di incremento della salute. Il nostro tema sarà tutto ciò che aumenta la salute e attiva l‘autoguarigione. In questi tre giorni creeremo un piano di salute individuale, contenente dieta, cambiamento dello stile di vita, gestione psicologica dello stress, rilassamento, gestione dell‘ansia, interventi medici complementari, informazione sulla difesa immunitaria contro tumori. La salute è il nostro soggetto - non la malattia! Il seminario si rivolge a pazienti, le loro famiglie, amici e interessati. Direzione: Dott.ssa Christine Centurioni: Psicoterapeuta in libera professione (Innsbruck) e Dott. Anton Huber: Servizio psicologico presso l’ospedale di Brunico Relatori: ancora da stabilire Data: da venerdì 15 aprile, dalle ore 10.00 fino a domenica 17 aprile, alle ore 12.00, 102
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
si richiede la partecipazione costante per tutta la durata del seminario Luogo: Hotel Alpenrose, Mantana, San Lorenzo; Si prega di prenotare la camera (tel. 0474 403 149) Quota di partecipazione: 110 Euro per il seminario + aggiunta delle spese d’albergo Iscrizioni: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327 o presso Dott. Anton Huber, Tel. 0474 581 805 Relazione pubblica in lingua tedesca: da stabilire Data: venerdì 15 aprile alle ore 20.00 nel Hotel Alpenrose, Mantana
103
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
PELLEGRINAGGIO DEL CIRCONDARIO PUSTERIA L’immagine miracolosa di Maria Luggau è una piccola statua tardo-gotica della Vergine Maria che tiene in braccio il cadavere del figlio. Si tratta di un’opera di pura arte popolare, fatta di un unico pezzo di legno: 35 cm di altezza, sul bordo inferiore 25 cm di larghezza e 10 cm di spessore; probabilmente di frassino. L’origine della miracolosa immagine non è rilevabile. Con ogni probabilità, la contadina Helena l’ha “comprato” in un maso o da un intagliatore agricolo e con l’immagine della Madonna Addolorata in mano se ne andò di casa in casa per convincere la gente a far costruire una chiesa e per sollecitare fondi per la costruzione. Nel 2013 Maria Luggau ha festeggiato il suo 500° anniversario di pellegrinaggio. Luogo: Maria Luggau Data: mercoledì 18 maggio Iscrizioni: entro 09 maggio presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327 Quota di partecipazione: 20 Euro
104
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
GITA SOCIALE DELLA SEZIONE BASSA PUSTERIA Il programma dettagliato sarà comunicato all’iscrizione. Luogo: Valle Villgraten, Tirolo dell’Est Data: venerdì 24 giugno Informazioni e iscrizione: presso l’ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327 Quota di partecipazione: 25 Euro
METODO KNEIPP L‘acqua come rimedio – questa idea è stato sviluppato dal parroco Sebastian Kneipp oltre 100 anni fa. La nostra terapeuta Edith ci spiegherà gli effetti dell‘acqua fredda e come eseguire i metodi Kneipp. Data: giovedì 28 luglio Luogo: Parco Kneipp di Villabassa Istruttore: Edith Huber, terapista dell‘Assistenza Tumori Iscrizioni: iscrizione presso l‘ufficio della sezione di Brunico, tel. 0474 551 327
105
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Agatha Pallhuber e Elisabeth Schwingshackl esercitano nell’ambulatorio. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Orario di terapia: lunedì - venerdì, dalle ore 8.00 - ore 12.00 Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Brunico, tel. 0474 550 320.
106
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare alle suddette attività è necessario iscriversi presso l’ufficio di sezione. Contatto tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì: dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Martedì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00 Mercoledì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00 Giovedì: dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Quota associativa 2016 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2016 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio della sezione. Grazie!
107
CIRCONDARIO VAL PUSTERIA - SEZIONE BASSA PUSTERIA NOTE
108
Foto: anna1311
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA 109
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA Sede di circondario Largo Cesare Battisti 6, 39044 Egna tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì dalle ore 8.00 alle 12.00 Martedì dalle ore 8.00 alle 12.00, dalle ore 14.00 alle 17.00 Mercoledì e giovedì, dalle ore 8.00 alle 12.00 Venerdì, dalle ore 8.00 alle 12.00 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen di Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Cassa di Risparmio: IT 50 V 06045 58370 000000533300 Banca Popolare: IT 76 M 05856 58370 058579155004 Ambulatorio Laives Centro Anziani, Passaggio scolastico 4, 39055 Laives tel. 0471 820 466 Ambulatorio Egna Largo Cesare Battisti 6, 39044 Egna tel. 0471 820 466 Ambulatorio Caldaro Distretto sanitario II piano, Piazza Rottenburg 1, 39052 Caldaro tel. 0471 820 466
110
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Erika Plank
Terapista linfodrenaggio Lorenzo Maito
Consiglio direttivo di circondario Cav. Berlanda Maria Angela Poles (presidente di circondario) Tschigg Berta Ambach (vicepresidente) Poles Tamara Chistè Aberham Margereth Degasperi Pichler Marika Santoni (cassiera) Nones Giorgio Fisichella Pietro (segretario verbalizzante) Borsoi Alessandro (cooptato)
Udienze La presidente Cav. Maria Angela Berlanda Poles, o su richiesta un altro membro del consiglio direttivo, sarĂ a disposizione per colloqui nella sede del circondario. Si prega di prenotarsi, anche telefonicamente.
111
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
CALENDARIO Gennaio Ginnastica di mantenimento dal 11 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua dal 21 gennaio a Ora
Febbraio Giornata dell‘ammalato 11 febbraio Ginnastica di mantenimento in acqua dal 15 febbraio a Caldaro Ballo di beneficenza 27 febbraio
Marzo - aprile Corso di trucco in primavera Azione: “Una rosa per la vita” 27 marzo Assemblea generale dei soci 09 aprile Pellegrinaggio 27 aprile
Maggio - settembre Rose a Pineta, Cortina a.A. e Magrè 08 maggio Gita del circondario 14 maggio Gita alla malga Laner 07 luglio Soggiorno a Favogna dal 18 - 25 luglio Gita provinciale dei soci 17 settembre
NUOVO! Kneipp a Trodena 23 giugno
112
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: dal 11 gennaio, ogni lunedì, dalle ore 16.30 - ore 17.30 Luogo: presso la sala UDAE - Largo Municipio 26 - Egna Istruttore: Bernardette Morandell Quota di partecipazione: 25 Euro (per 10 incontri) Necessario: autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: abbigliamento da ginnastica, e chi ha il tappetino Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466
CORSO DI TRUCCO Data: in primavera Iscrizioni: informazioni presso l‘ufficio, tel. 0471 820 466
METODO KNEIPP Data: giovedì 23 giugno alle ore 15.00 Presso l’impianto Kneipp a Trodena. Già più di 100 anni fa il parrocco Sebastian Kneipp sviluppò questo metodo di cura. Brigitte ci spiegherà come si usano le applicazioni con l’acqua. Ulteriori informazioni presso l’ufficio del circondario tel. 0471 820466 113
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Luogo: a Caldaro – Masatsch Data: a partire da 15 febbraio (10 volte) ogni lunedì dalle ore 17 alle ore 18
Quota di partecipazione: 25 Euro Istruttore: Maria Magdalena Winkler
Hotel „Goldenhof“ Palain, Ora a partire da 21 gennaio (15 volte) ogni giovedì 1° turno: dalle ore 15.00 alle ore 16.00 2° turno: dalle ore 16.00 alle ore 17.00 35 Euro per 15 incontri Karin Silvestri
Necessario: autocertificazione valida per tutto 2016 (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno e calzini antiscivolo o scarpette in gomma Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466
114
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GIORNATA DELL’AMMALATO Insieme festeggiamo la S. Messa e poi ci troviamo al refettorio del convento per una merenda. Data: giovedì 11 febbraio alle ore 15 Luogo: Convento Frati Cappuccini, Via Bolzano 2, Egna Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466
BALLO DI BENEFICENZA Manifestazione di ballo rivolto a tutti Data: sabato 27 febbraio dalle ore 19.00 Ingresso: 20 Euro Luogo: Laives, Centro “Don Bosco” Prenotazioni tavoli: e ulteriori informazioni presso l’ufficio di circondario, Tel. 0471 820 466
115
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
PELLEGRINAGGIO A PIETRALBA Santa Messa e successiva merenda Data: mercoledì 27 aprile 2016 Luogo: Santuario di Pietralba – Nova Ponente Info ed iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466 S. Messa alle 15.00 andremo con l’autobus di linea SAD
UNA ROSA PER LA VITA Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 27 marzo nei seguenti paesi: Aldino, Anterivo, Appiano, Bronzolo, Cortaccia, Caldaro paese e lago, Egna, Laghetti, Laives, Montagna, Otra, Redagno, Salorno, Termeno, Trodena e Vadena la Festa della Mamma, 08 maggio a Pineta di Laives, Cortina e Magrè.
116
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GITA SOCIALE NELLA ZONA DEL LAGO DI GARDA Data: sabato 14 maggio Quota di partecipazione: 25 Euro per soci ordinari, soci accompagnatori quota intera ca. 55 Euro Partenza: ore 08.00 distributore Q8 di Egna Fermata per il tradizionale “Holbmittog” presso il lago di Toblino nella val di Sarca. Visita dell’azienda agricola – caseificio “Fontanel” nei pressi di Fiavè. Pranzo con specialità tipiche della zona presso S. Lorenzo in Banale Visita al borgo di Tenno Visita di Riva del Garda Rientro a casa dopo le ore 19.00 Iscrizioni: Ufficio del circondario di Egna, Tel. 0471 820 466
117
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
GITA ALLA MALGA “LANER” Dopo la Santa messa all’aperto che si terrà verso le ore 11 pranziamo insieme con luganighe, polenta, formaggio e insalata di cappuccio. Data: giovedì 07 luglio Partenza bus: alle ore 08.30: Ora, fermata “Molino” alle ore 08.45: Egna, distributore Q8 Quota di partecipazione: 15 Euro per i soci ordinari, 18 Euro per gli accompagnatori, su ogni tavola c’è una bottiglia di vino e dell’acqua Ulteriori bevande vanno pagate a parte! Iscrizioni: presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466
118
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
SOGGIORNO ALLA CANONICA DI FAVOGNA DI SOTTO Data: da lunedì 18 luglio a lunedì 25 luglio , con orario a partire dalle ore 16.00 Luogo: Canonica di Favogna di Sotto, comune di Magrè s.s.d.v. alt. ca. 1.000 mt s.l.d.m. Contributo spese: 90 Euro per gli soci ordinari, 180 Euro per gli accompagnatori Attenzione: ognuno si deve portare lenzuola, copri-piumino (140x200 cm), federa cuscino (60x80 cm) ed asciugamani Necessario: autocertificazione, da firmare in ufficio Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario di Egna, tel. 0471 820 466
119
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
SERVIZIO DI TRASPORTO Presso il nostro circondario è presente un servizio di volontari per il trasporto degli ammalati verso le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- e chemioterapia. Per prenotare questo servizio basta telefonare all’ufficio del circondario, tel. 0471 820 466
120
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Il terapista Lorenzo Maito esercita nell’ambulatorio di Laives, Caldaro e Egna. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio del circondario di Egna, tel. 0471 820 466.
121
CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale un mese prima dell’inizio di ogni manifestazione o corso. Contatto tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì dalle ore 8.00 alle 12.00 Martedì, dalle ore 8.00 alle 12.00, dalle ore 14.00 alle 17.00 Mercoledì e giovedì, dalle ore 8.00 alle 12.00 Venerdì, dalle ore 8.00 alle 12.00
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
Quota associativa 2016 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2016 può essere pagata da subito. Potete avvalerVi di versamento bancario tramite le nostre persone di contatto oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!
122
Foto: loraks
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO VAL VENOSTA Sede di circondario: Via Ospedale 13, 39028 Silandro tel. 0473 621 721, Fax 0473 420 257, vinschgau@krebshilfe.it, www.krebshilfe.it Orario d’apertura: Lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Mercoledì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 La presidente di circondario Helga Schönthaler sarà a disposizione per colloqui ogni lunedì dalle ore 10.00. Coordinate bancarie: Cassa Raiffeisen Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002 Ambulatorio Silandro: Via Principale 134, 39028 Silandro, tel. 0473 736 625 Ambulatorio Prato allo Stelvio: Via Argentieri 21, giovedì ore 8.00 - ore 12.00
I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Terapista linfodrenaggio Margit Stecher Ingeborg Nollet
Consiglio direttivo di circondario Helga Schönthaler Wielander (presidente) Margareth Telser Kurz (vicepresidente) Margareth Zwick Steck Elisabeth Platzgummer Heel Rebekka Wallnöfer Bernhard Staffler Katharina Pichler Donà 124
Joachim Stecher Heinrich Stecher
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
CALENDARIO Gennaio Ginnastica di mantenimento da gennaio, ogni giovedì Ginnastica di mantenimento in acqua da gennaio, ogni martedì Malles Ginnastica di mantenimento in acqua da gennaio, ogni mercoledì Silandro Ginnastica di mantenimento da gennaio, ogni lunedì a Glorenza Pregare insieme secondo lunedì del mese Insieme: L’uno per l’altro primo mercoledì ogni mese
Febbraio Giornata dell’ammalato a Lasa 11 febbraio Conferenza Cancro al colon con Dr. Oreste Pieramico
Marzo Una schiena in salute Serata informativa Tumori della pelle Azione „Una rosa per la vita“ 27 marzo Serata informativa presentazione del libro “Naturopatia nel trattamento del cancro con Dr. Oskar Außerer e Dr. Christian Thuile
Aprile Assemblea provinciale dei soci 04 aprile
Maggio - settembre Pellegrinaggio a Lasa 08 maggio Gita sociale circondario 21 maggio Grigliata 25 giugno Stand informativo “Giro di lago di Resia” luglio Stand informativo “ Marmor & Marille 06 e 07 agosto Gita sociale provinciale 17 settembre
125
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
PREGHIERA PER GLI AMALATI Inizio: dalle ore 19.00 ogni secondo lunedì del mese Luogo: cappella dell‘ospedale al 5° piano
GINNASTICA DI MANTENIMENTO Data: gennaio, lunedì dalle ore 09.00 Luogo: palestra di Glorenza Istruttrice: Erna Wieser Necessario: certificato medico o auto certificazione Iscrizioni: presso l'ufficio di circondario
GINNASTICA DI MANTENIMENTO CON V. VECELLIO Data: gennaio, di venerdì dalle ore 18.15 - ore 19.15 Luogo: palestra della scuola elementare Covelano Istruttrice: Valentina Vecellio Necessario: certificato medico o auto certificazione Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario
UNA SCHIENA IN SALUTE Grazie a specifici programmi d’allenamento è possibile prevenire disturbi della schiena e altre limitazioni di movimento Data: mercoledì 30 marzo dalle ore 18.00 - ore 19.00 Luogo: casa di riposo Silandro Istruttore: Devid Trenkwalder Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: cert. medico o auto cert. (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: tuta da ginnastica Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0473 621 721 Informazioni dettagliate presso l’ufficio del circondario 126
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poichè la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: martedì, da gennaio dalle ore 14.00 Luogo: Piscina di Malles Iscrizioni: presso l’ufficio di circ. di Silandro, tel. 0473 621 721 Necessario: Certificato medico o auto certificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario)
GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Data: mercoledì, da gennaio dalle ore 17.00 Luogo: piscina della "Lebenshilfe" a Silandro Iscrizione: presso l'ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721 Necessario: certificato medico o auto certificazione (da firmare presso l'ufficio di circondario)
UN POSTO PER RIPOSARE L’ANIMA E STARE UN PO’ CON SE STESSI Data: ogni giorno durante l’orario di apertura dell’ ufficio. Luogo: sede del circondario
SERATA INFORMATIVA: CANCRO AL COLON Data: giovedì, 18 febbraio alle ore 19.30 Relatore: Dr. Oreste Pieramico Luogo: Madonna di Senales 127
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
GIORNATA DELL’ AMMALATO Data: 11 febbraio 2016, alle ore 14.00 Luogo: Santa Messa nella chiesa di Lourdes, Lasa
INSIEME, L’UNO PER L’ALTRO Lavori manuali, feltro, pitturare, ceramica, fare delle escursioni a piedi, scrivere ecc. Data: da gennaio, il primo mercoledì ogni mese alle ore 15.00 Luogo: ufficio del circondario di Silandro Prenotazioni ed informazioni: presso l’ufficio del circondario di Silandro tel. 0473 621 721
CUCINARE IN COMPAGNIA Data: Marzo Prenotazioni: da Rebekka al 346 3004548
TUMORI DELLA PELLE: DIAGNOSI, TERAPIA E PREVENZIONE L’obiettivo della relazione è quello di diffondere in modo semplice la conoscenza dei principali tumori cutanei per poter così favorire la diagnosi precoce e le corrette misure di prevenzione. Data: marzo
128
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
SERATA INFORMATIVA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NATUROPATIA NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO” Più qualità della vita in radio- e chemioterapia. Data: marzo Relatori: Dr. Oskar Außerer e Dr. Christian Thuile
UNA ROSA PER LA VITA Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 27 marzo
PELLEGRINAGGIO - LASA Data: 08 maggio, alle ore 14.30 Partenza: ponte di Covelano Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario Silandro, tel. 0473 621 721
GITA SOCIALE ASCHBACH Aschbach è circondato dai prati e boschi. Lontano dal traffico, si può godere l’aria di montagna, momenti di tranquillità e i fantastici panorami. Data: 21 maggio con punto d’incontro alla stazione di Rablà alle ore 10.30 Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario Silandro, tel. 0473 621 721 129
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
GRIGLIATA L’estate è il tempo della griglia ci troviamo nella. Data: sabato 25 giugno Luogo: Marlengo con punto d’incontro alla stazione di Marlengo alle ore 11.36 Iscrizioni: entro il 31 maggio presso l’ufficio del circondario di Silandro, tel. 0473 621 721
STAND INFORMATIVA “GIRO DI LAGO DI RESIA” Data: luglio
STAND INFORMATIVO “MARMOR & MARILLE” L’assistenza tumori partecipa alla festa culturale “Marmor & Marille” con uno stand informativo. Data: sabato 06 agosto e domenica 07 agosto Luogo: Lasa
GITA PROVINCIALE Data: 17 settembre Luogo: Brunico Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721 130
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Ingeborg Nollet esercita nell’ambulatorio di Silandro. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio a Silandro, tel. 0473 736 640 Lunedì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Mercoledì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00 Giovedì, dalle ore 08.00 alle ore 12.00 ambulatorio di Prato allo Stelvio
131
CIRCONDARIO VAL VENOSTA
INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Contatto tel. 0473 621 721 vinschgau@krebshilfe.it Orario Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 Mercoledì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Informazione: ogni lunedì dalle ore 10.00 in poi, udienza con Sig.ra Helga Schönthaler (presidente)
Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!
Quota associativa 2016 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2016 può essere pagata da subito. Potete avvalerVi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!
132
CIRCONDARIO VAL VENOSTA NOTE
133
NOTE
134
135
WWW. KREBSHILFE.IT
APRI LE BRACCIA AL CAMBIAMENTO, MA NON LASCIAR ANDARE I TUOI VALORI. DALAI LAMA