Krebshilfe Agenda - 2020/01 - IT

Page 1

PRIMAVERA

2020

MANIFESTAZIONI, CORSI ED OFFERTE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE



PRIMAVERA

2020

MANIFESTAZIONI, CORSI ED OFFERTE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE

COLOPHON Editore: OdV Assistenza Tumori Alto Adige, Via Marconi 1b, 39100 Bolzano, tel. 0471 283 348 www.krebshilfe.it, info@krebshilfe.it Cover: www.gettyimages.de, den-belitsky Grafica: Brixmedia Srl, www.brixmedia.it Stampa: Fotolito Varesco, Ora


PREFAZIONE

Cari soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige, cari amici, è giunto l‘inverno nel nostro territorio. Se state sfogliando la nuova agenda, siamo già vicini a Capodanno. La natura, qui in Alta Pusteria, sarà forse coperta da una morbida coltre di neve che lascerà poi lentamente posto alla primavera. Anche noi ci siamo preparati al nuovo anno: i rappresentanti di ogni singolo circondario hanno avviato e preparato un programma che potrete trovare nella nuova agenda. Vi invito calorosamente a prenderne visione e ad accettarne le offerte. Vi auguro sereni giorni festivi e un altrettanto buon anno nuovo. Di cuore auguro a ciascuno che, in questo tempo permeato di silenzio, si possa comprendere il senso dell‘amicizia e dell‘amore. La tranquillità di queste ore in cui possiamo sentirci protetti ed amati ci porterà nuova forza e fiducia nel futuro. Felici Auguri! Ida Schacher Presidente dell’Assistenza Tumori Alto Adige

4


INDICE PREFAZIONE

..................................... 4

INFORMAZIONI GENERALI

Seminare aiuto per far fiorire speranza . . . . 8 Sempre al vostro fianco! . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Cerchiamo sostenitori – Fateci pubblicità! . 10 Il 5 per mille all’Assistenza Tumori . . . . . . . 11 Non telefoniamo per richiedere donazioni 12 Fondo di solidarietà per i figli . . . . . . . . . . . 13 Donare capelli per regalare fiducia . . . . . . . 14 Informazioni adeguate con la consulenza . . . 15 Servizio di trasporto pazienti . . . . . . . . . . . . 16

INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

La prevenzione salva la vita . . . . . . . . . . . . . Giornata mondiale contro il cancro . . . . . . 3° colloquio sul cancro di Brunico . . . . . . . . Assemblea provinciale dei soci 2020 . . . . . Soggiorni estivi montagna – lago – mare . . Turni generali accessibili a tutti i soci ordinari Turno solo per mamme/papà . . . . . . . . . . . Turno esclusivamente per laringectomizzati Una rosa per la vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collaborazione con il TDM . . . . . . . . . . . . . . Autopalpazione del seno . . . . . . . . . . . . . . .

Circondario BOLZANO SALTO SCILIAR

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Circondario VALLE ISARCO ALTA VAL ISARCO GARDENA

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Circondario MERANO BURGRAVIATO

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Circondario ALTA PUSTERIA

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Circondario BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Circondario OLTRADIGE BASSA ATESINA

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Circondario VAL VENOSTA

Indirizzi e interlocutori . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

19 19 20 22 23 26 27 27 28 29 30

5


NOTE

6


Foto: Art Tim

INFORMAZIONI GENERALI 7


INFORMAZIONI GENERALI

SEMINARE AIUTO PER FAR FIORIRE SPERANZA Attività e obiettivi dell’Assistenza Tumori Alto Adige Il 18 dicembre 1981, un gruppo di donne e uomini, malati di tumore attorno a Irma Trojer Maier, ha fondato l’Organizzazione di Volontariato Assistenza Tumori Alto Adige con l’obiettivo d’assistere persone che condividono la medesima esperienza. Oggi, quest’organizzazione di volontari ha sette sedi di circondario e una sede centrale a Bolzano.

Le nostre priorità I malati di tumore hanno diritto alla migliore assistenza in campo sociale, sanitario, psicologico e finanziario. • L’Assistenza Tumori Alto Adige s’impegna a creare i presupposti ideali nell’ambito di prevenzione, terapia e supporto post-terapeutico. • Quest’organizzazione assiste le persone affette da tumore e i loro parenti, che necessitano aiuto, informazioni e consulenza in un periodo di riorientamento della loro vita. • A fronte di casi particolari e documentati, l’Assistenza Tumori Alto Adige stanzia aiuti finanziari per i malati di tumore, che si trovano in difficoltà economiche. • L’Assistenza Tumori Alto Adige informa la popolazione in merito alla prevenzione e all’individuazione precoce della malattia e, inoltre, sovvenziona la ricerca sul cancro per lo sviluppo di nuove terapie e metodi diagnostici. www.krebshilfe.it info@krebshilfe.it

8


INFORMAZIONI GENERALI

SEMPRE AL VOSTRO FIANCO! L’Organizzazione di Volontariato Assistenza Tumori Alto Adige è suddivisa in sette circondari, ognuno dei quali dispone di un proprio Consiglio Direttivo, e di una sede. Il Consiglio Direttivo Centrale, incaricato della direzione dell’organizzazione, delibera in merito alla possibilità di ottenere e impiegare mezzi finanziari, mentre per le scelte in campo medico consulta il relativo comitato. Il suddetto Consiglio, composto da sette presidenti di circondario volontari, resta in carica quattro anni.

Consiglio Direttivo Centrale Ida Schacher Baur (presidente) Oskar Asam (vicepresidente) Maria Angela Berlanda Poles Maria Claudia Bertagnolli Helga Schönthaler Wielander Fabbian Nives De Villa Martha Erlacher Feichter

9


INFORMAZIONI GENERALI

CERCHIAMO SOSTENITORI – FATECI PUBBLICITÀ! Siamo pertanto felici di ogni singolo nuovo socio sostenitore che con il suo contributo annuo di 10 Euro sostiene l’Assistenza Tumori Alto Adige. Più siamo, meglio possiamo aiutarvi. Convincete i vostri familiari, amici e conoscenti ad iscriversi, in qualità di socio sostenitore, all’Assistenza Tumori Alto Adige. Vi ringraziamo di cuore! Naturalmente ogni tipo di donazione, sia essa piccola o grande, sarà accettata con gratitudine.

I nostri conti per le donazioni Circondario Bolzano Salto Sciliar Banca Popolare Fil. Gries: IT 91 W 05856 11602 051572008462 Circondario Valle Isarco Val Gardena Cassa Rurale Val Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Circondario Merano Burgraviato Cassa Rurale Merano: IT 46 Z 08133 58592 000030120560 Circondario Bassa Pusteria Valle Aurina Val Badia Cassa Rurale Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Circondario Alta Pusteria Cassa Rurale Brunico: IT 81 L 08035 58242 000300212008 Circondario Oltradige Bassa Atesina Cassa Rurale Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Circondario Val Venosta Cassa Rurale Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002

10


INFORMAZIONI GENERALI

IL 5 PER MILLE ALL’ ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE La legge finanziaria prevede la possibilità di assegnare il cinque per mille dell’imposta sul reddito ad un’organizzazione senza scopo di lucro, senza che questa diventi un’imposta aggiuntiva. Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, basta scrivere il Codice Fiscale 94004360213 dell’Assistenza Tumori Alto Adige e apporre la propria firma.

Cosa bisogna fare? Inserisca nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’ Assistenza Alto Adige e firmi nell’apposito spazio. In caso di compilazione della dichiarazione dei redditi da persona esterna, questa Vi chiederà l’assegnazione del 5 per mille.

La destinazione sul CU: Se non si presenta una dichiarazione dei redditi (CU, Certificazione Unica di Redditi, modello 730), si può comunque indicare la destinazione del 5 per mille e del 8 per mille su una copia del CU che si riceve dal datore di lavoro o dall’INPS e su cui sono riportate apposite caselle. Queste caselle vanno riempite con la propria firma ed il codice fiscale dell’Assistenza Tumori Alto Adige. Successivamente si firma nuovamente in calce, si inserisce il CU in una busta e si deposita gratuitamente la copia presso un ufficio postale o in banca. La busta dovrà recare l’indicazione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, scrivendo nome, cognome e codice fiscale del contribuente. Mille Grazie! Questa è una possibile scelta in più e non esclude l’8 per mille allo Stato e alle confessioni religiose e non comporta esborsi aggiuntivi. Vi ringraziamo di cuore!

Taglia qui!

5 per mille all‘Assistenza Tumori Alto Adige

Codice Fiscale: 94004360213 VI RINGRAZIAMO!


INFORMAZIONI GENERALI

NON TELEFONIAMO PER RICHIEDERE DONAZIONI Frequentemente ci viene comunicato che persone vengono contattate telefonicamente con richieste di donazioni per i pazienti di tumore. Facciamo notare che queste richieste non provengono dall’Assistenza Tumori Alto Adige. L’Assistenza Tumori Alto Adige accetta unicamente offerte attraverso bonifici bancari, non effettua promozioni telefoniche, né richieste di offerte porta a porta. I nostri donatori non ci regalano solamente il loro denaro, bensì anche la loro fiducia. Vogliamo essere all’altezza delle loro aspettative e, pertanto, manteniamo dei rigidi principi etici per l’utilizzo delle offerte. L’Assistenza Tumori Alto Adige dispone del marchio di qualità per “donazioni sicure”, garanzia che tutte le offerte arriveranno là dove veramente servono e non in dispendio amministrativo incontrollato.

12


INFORMAZIONI GENERALI

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER I FIGLI DI GENITORI MALATI DI CANCRO La situazione dei bambini che hanno mamma o papà malati di cancro viene spesso sottovalutata e scarsamente considerata. Un tumore non cambia solo la vita della persona interessata, bensì quella di tutti i componenti del nucleo familiare. Anche i bambini, di conseguenza, vengono colpiti direttamente dalla malattia del genitore. Con il progetto pilota “Fondo di solidarietà per i bambini con un genitore malato di cancro”, l’Assistenza Tumori Alto Adige elabora proposte e mette a disposizione sussidi economici per migliorare la situazione di questi ragazzi. Il fondo di solidarietà, con sede presso l’Assistenza Tumori Alto Adige, viene finanziato prevalentemente da donazioni libere. Le donazioni volontarie possono essere versate direttamente sul nostro conto e, se corredate dall’indicazione “Fondo di solidarietà per i figli di genitori malati di cancro”, confluiranno direttamente nel fondo stesso. Saremo grati anche per l’organizzazione di manifestazioni o iniziative a favore di questo nostro progetto. Conto per le donazioni Cassa di Risparmio: IBAN IT29 P060 4511 6010 0000 0120 000

13


INFORMAZIONI GENERALI

RAPUNZEL: DONARE CAPELLI PER REGALARE FIDUCIA Il cancro e le sue terapie provocano importanti cambiamenti psicologici e fisici che hanno un effetto negativo sulle persone colpite. Ad esempio, la chemioterapia porta alla caduta dei capelli: una conseguenza visibile della malattia, che è spesso percepita come stigmatizzante e può compromettere l’autostima. Molte delle persone colpite usano una parrucca che dà loro sicurezza e facilita la loro partecipazione alla vita sociale. Tuttavia, l’acquisto di una parrucca è associato a costi più elevati. L’idea del progetto è molto semplice: Donare i capelli per poter realizzare parrucche di alta qualità per aiutare persone ammalate di tumore nell’acquisto di esse. Si possono inviare o consegnare ai parrucchieri che partecipano al progetto i propri capelli o anche passare in uno dei saloni per un taglio di capelli. I parrucchieri che attualmente aderiscono al progetto sono “Haarstudio Mayr” di Brunico e il salone “fantasy – hair e beauty” a Terlano. I saloni fungono da punto di raccolta per i capelli donati, che verranno poi inoltrati ai produttori di parrucche. Per poter essere utilizzate per le parrucche i capelli devono adempire un certo criterio come: una lunghezza minima di 30 cm e non colorati o trattati. Solamente capelli con il colore naturale dal biondo fino castano/nero. Anche trecce già tagliate tempo prima e conservate, possono essere riutilizzate. Il ricavato va in beneficenza all’Assistenza Tumori – questa riutilizzerà l’offerta in forma di aiuto finanziario per l’acquisto di una parrucca. Ulteriori informazioni le trovate su www.projekt-rapunzel.com

14


INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI ADEGUATE CON LA CONSULENZA LEGALE DELL’ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE Chi è affetto da un tumore può trovarsi ad affrontare situazioni che necessitano di chiarimenti legali come, per esempio, infortuni sul lavoro, invalidità, regolamentazione dell’eredità e altro. Può sembrare spiacevole occuparsi di questi temi, tuttavia, informarsi in tempo e disciplinare alcune questioni legali con un certo anticipo, è un modo per tutelarsi da dispute inaspettate. Avvaletevi, dunque, della consulenza legale gratuita dell’Assistenza Tumori Alto Adige per la sicurezza e la tutela vostra e dei vostri familiari.

Quali settori abbraccia tale consulenza? La consulenza legale dell’Assistenza Tumori Alto Adige abbraccia i seguenti settori: • questioni assicurative • diritto del lavoro • diritto ereditario, testamenti La consulenza legale può essere richiesta dai soci ordinari regolarmente iscritti all’Assistenza Tumori Alto Adige. Basta rivolgersi alla sede di circondario dell’Assistenza Tumori Alto Adige dove, su richiesta, viene fissato un appuntamento con il consulente legale preposto. L’Assistenza Tumori Alto Adige mette a diposizione gratuita un primo colloquio con un consulente legale. Qualora fosse necessario il prolungamento di tale consulenza o l’avvio di una procedura legale, tali attività devono essere organizzate e finanziate dal richiedente stesso.

15


INFORMAZIONI GENERALI

SERVIZIO DI TRASPORTO PAZIENTI I circondari di Merano, Val Venosta, Bolzano, Valle Isarco e Val Pusteria dell’Assistenza Tumori Alto Adige in collaborazione con l‘associazione “AfB – Arbeitsgemeinschaft für Behinderte” offrono ai propri soci ordinari un servizio di trasporto verso le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- e chemioterapia, altre terapie, visite mediche e altro. Per prenotare questo servizio basta telefonare al proprio ufficio di circondario.

16


Foto: irabell

INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE 17


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

CALENDARIO Gennaio 3° Colloquio sul cancro di Brunico sabato, 1° febbraio

Febbraio Giornata mondiale contro il cancro martedì, 4 febbraio

Marzo Assemblea provinciale dei soci 2020 sabato, 28 marzo

Maggio Turno esclusivamente per laringectomizzati – cure iodiche giovedì, 24 maggio

Giugnio Turno solo per mamme/papà ammalati con figli lunedì, 22 giugno

Varie La prevenzione salva la vita Soggiorni estivi montagna – lago – mare Turni generali accessibili a tutti i soci ordinari Una rosa per la vita Collaborazione con il TDM Sentirsi bene: autopalpazione del seno

18


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

LA PREVENZIONE SALVA LA VITA Prima un tumore viene diagnosticato, maggiori sono le possibilità di guarigione. Questo vale soprattutto per i tumori al seno, della pelle, al collo dell‘utero, all‘intestino e alla prostata. La lotta contro il tumore non è sempre solo un problema medico, ma è un problema di comunicazione: Bisogna informare la popolazione il più possibile sulle elevate possibilità che porta con sé una partecipazione attiva alle misure di prevenzione e diagnosi precoce. Con pubblicità in radio e media, nonché la presenza in rete generiamo attenzione per un tema che per molti cittadini fino a qualche anno fa era ancora un tabù. Spot audio sulla prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno trasmesso su emittenti locali.

GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO La Giornata Mondiale contro il cancro si svolge ogni anno il 4 febbraio e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione, la ricerca e la cura del cancro. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro 2020, l’Unione dell’Organizzazione Mondiale del Cancro “Union for International Cancer Control” (UICC) chiede di informare sulle possibilità di prevenzione e diagnosi precoce del cancro. Questo appello viene seguito dall’Assistenza Tumori Alto Adige. Solo in Alto Adige ogni anno a circa 3.000 persone viene diagnosticato un cancro. Gli esperti stimano che circa la metà di questi casi potrebbero essere evitati con uno stile di vita sano.

Conferenza Stampa giornata mondiale contro il cancro: Data: martedì, 4 febbraio, ore 10 Luogo: sala piccola centro pastorale di Bolzano, Piazza Duomo, Bolzano

19


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

IL CANCRO E LA MORTE. DOBBIAMO PARLARE DELLA VITA. 3° COLLOQUIO SUL CANCRO DI BRUNICO Il 3° colloquio sul cancro di Brunico parla di ciò che ci riguarda tutti: il confronto con la morte e con la vita. “Quando la morte entra in gioco, va ben oltre la malattia del cancro. Perché prima o poi moriamo tutti, dicono Christoph Leitner e Andreas Leiter, ideatori dei colloqui sul cancro di Brunico. Come affrontiamo la morte in quanto società? Questa domanda sarà al centro dell’attenzione quando il 1° febbraio, all’Ufo di Brunico, i relatori riferiranno ancora una volta da diverse prospettive. Uno di loro è il medico palliativo Matthias Gockel. Accanto a lui, due psicooncologi daranno un’idea del lavoro con i pazienti in fin di vita e diranno agli esperti di cure palliative come sono le cure in Alto Adige. Il vescovo Ivo Muser e altri esperti discutono l’argomento. E naturalmente anche le persone colpite condividono il loro viaggio. Hanno reso i discorsi sul cancro quello che sono: Un boccaglio per il tema del cancro. Oltre ai classici colloqui sul cancro, quest’anno ci sarà un evento culturale la sera prima (31 gennaio). Alle ore 20 l’UFO mostra il film “Ovunque siamo” che racconta la storia di Heiko, 29 anni. Per sette anni il ballerino ha vissuto contro la diagnosi e tutta la prognosi di cancro. Anche quando torna a casa a morire, Heiko e suo padre Jürgen vivono la speranza di un miracolo. La madre di Heiko, Karin, invece, vuole preparare suo figlio alla morte. Dopo il film, Karin e Jürgen Lekutat parleranno con Verena Duregger di come il lutto li ha cambiati. I colloqui sul cancro di Brunico vivono dallo scambio, che è il motivo per cui tutti gli esperti sono disponibili per domande anche durante le pause di questa edizione.

20


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

Parliamone, perché il cancro riguarda tutti noi.

Date: Manifestazione culturale: film “Ovunque siamo”, venerdì 31 gennaio, ore 20, presso l’UFO di Brunico 3° colloquio sul cancro di Brunico: sabato 1° febbraio, ingresso alle ore 13.30, inizio alle ore 14 Luogo: UFO, Centro giovanile e culturale di Brunico Iscrizioni vincolanti – solo per l’evento del sabato: email@krebsgespraeche.it

21


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI SOCI 2020 Durante l’assemblea generale dei soci informiamo i nostri soci sulle attività svolte dell’anno passato, sul bilancio e sulle attività particolari dell’Assistenza Tumori. L’ordine del giorno verrà esposto agli albi di tutte le sedi di circondario, sul sito web e comunicato attraverso nuovi mezzi di comunicazione. Inoltre verrà pubblicato in due giornali quotidiani dell’Alto Adige di cui uno in lingua tedesca ed uno in lingua italiana. Traduzione simultanea in italiano Data: sabato, 28 marzo, ore 14.30 Luogo: Sala Artigianato Alto Atesino, APA, Confartigianato Imprese, via di Mezzo ai Piani 7, Bolzano

22


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

SOGGIORNI ESTIVI MONTAGNA – LAGO – MARE L’Assistenza Tumori Alto Adige offre ai pazienti affetti da tumore, indipendenti ed autosufficienti, soggiorni climatici senza accompagnamento o assistenza. Non esiste un programma dettagliato di attività, quindi ogni partecipante è libero di organizzarsi la giornata/il soggiorno assumendosi la propria responsabilità.

Condizioni generali per partecipazione e prenotazione: 1. Partecipazione • I partecipanti sono esclusivamente soci ordinari/malati dell’ATAA. Essi devono essere autonomi ed autosufficienti e quindi non soggetti al bisogno di assistenza o accompagnamento. Familiari o accompagnatori non sono ammessi. La quota associativa per l’anno 2020 deve essere rinnovata. • Diritto di precedenza hanno i soci ordinari/ammalati entro il 5° anno di malattia (incluso 2015). Per cui, in caso di ricaduta deve essere data comunicazione scritta alla sede centrale di Bolzano due settimane prima dell’inizio dell’iscrizione, consegnando la documentazione ed un attestato del medico specialista. • Soci sottoposti a chemio/radioterapia o che hanno terminato da meno di due mesi dalla partenza del turno la chemio-radioterapia sono esclusi dai soggiorni climatici. • Tutti i partecipanti devono tenere durante il soggiorno un comportamento educato e rispettoso. Discrezione, comprensione e rispetto reciproco sono presupposti per la partecipazione e la rimanenza nel gruppo durante il soggiorno. • L’interruzione del soggiorno senza colloquio precedente con la direzione dell’ATAA avrà come conseguenza un’esclusione di partecipazione da futuri soggiorni. • Tutti i partecipanti devono, entro il 24 aprile, compilare e firmare l’autocertificazione sullo stato di salute. Tale autocertificazione viene messa a disposizione presso gli uffici della sede centrale e dei circondari/delle sezioni e dovrà essere consegnata alla sede centrale. L’interruzione anticipata del soggiorno, a causa di un comportamento inadeguato o falsa dichiarazione o autocertificazione mancante comporta l’esclusione dal soggiorno.

23


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

2. Prestazioni 1. Sono comprese le seguenti prestazioni: • la sistemazione esclusivamente in stanza doppia. La stanza singola viene concessa solo ai laringectomizzati e portatori di stoma. Altre stanze singole vengono concesse solo in caso di particolari handicap. La rispettiva richiesta scritta accompagnata da certificato di medico specialista indirizzate al Consiglio Direttivo Centrale devono pervenire due settimane prima dell’inizio dell’iscrizione. I certificati del medico di famiglia/base non vengono considerati. • vitto e alloggio • viaggio d’andata e di ritorno in autobus 2. NON sono comprese le seguenti prestazioni: • costi per prestazioni extra riguardanti l’alloggio (aria condizionata, frigobar, telefono ecc.) • misure di assistenza e cura individuale • spese per ricoveri ospedalieri, spese mediche (intervento del medico di turno/ emergenza ecc.), spese per farmaci, materiale di cura, terapie ecc. • trasporto di persone o in ambulanza, trasporto extra di ogni tipo (andata, ritorno a causa malattia ecc.) • in caso di viaggio d’andata posticipato o viaggio di ritorno anticipato in seguito a malattia con o senza indicazione medica, il trasporto di rientro dovrà essere organizzato direttamente dal partecipante stesso insieme ai propri famigliari. Un rimborso proporzionale della quota di partecipazione o spese di viaggio non sono previsti. • assicurazioni di responsabilità verso terzi, di viaggio, di malattia o di infortunio • prestazioni in caso di decesso • partecipazione a manifestazioni culturali, visite guidate o gite, biglietti d’entrata per musei/piscine ecc., spese personali • sostituzione o riparazione di oggetti personali di ogni tipo • danni per colpa propria e per usura straordinaria 24


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

3. Risarcimento dei danni • Eventuali rivendicazioni di risarcimento danni sull’ATAA e suoi collaboratori da parte dei partecipanti possono essere fatti valere solamente in caso di comportamento colposo o doloso grave da parte dei collaboratori/infermieri. 4. Prenotazioni • Esclusivamente telefonicamente (tel. 0471 408 785) da lunedì 2 a venerdì 13 marzo, dalle ore 8.15 alle ore 12. • In caso di un’eccedenza d’iscrizione ai turni, l’anno di malattia andrà a formare priorità d’iscrizione, l’ordine di precedenza prosegue con l’anno di malattia, a parità di merito il titolo di preferenza sarà la data d’iscrizione. Il 27 marzo sarà stilata per ogni turno la graduatoria degli effettivi iscritti. Tutti i soci al di fuori del 5° anno di malattia dovranno informarsi telefonicamente presso la sede centrale per quanto riguarda la propria posizione. 5. Quota di partecipazione • deve essere versata entro il 24 aprile esclusivamente sul c/c: IT 29 P060 4511 6010 0000 0120 000 (non si accettano pagamenti in contanti) • senza versamento decade il diritto di prenotazione e partecipazione 6. Prenotazione e recesso • La prenotazione è vincolante con la data del bonifico. Un eventuale recesso può avvenire perciò prima della prenotazione o in seguito per iscritto entro due settimane dalla stessa. In tal caso la quota di partecipazione sarà rimborsata per intero. Recessi successivi vengono rimborsati al 100% della quota versata solo dietro presentazione di un attestato medico, in caso contrario la quota di partecipazione viene rimborsata al 50%. 7. Appartenenza anno di malattia • entro il 5° anno sono gli anni 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 Tabella importo A • dopo il 5° anno sono 2014, 2013, 2012, 2011, 2010 Tabella importo B • dopo il 10° anno sono 2009, 08, 07, 06, 05 ecc. Tabella importo C

25


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

TURNI GENERALI ACCESSIBILI A TUTTI I SOCI ORDINARI. I turni mare e montagna vengono solo organizzati con un minimo di 10 partecipanti.

Mare Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (49 posti) Periodo: dal 25 maggio al 6 giugno (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 605 Euro (C) Luogo: Bellaria, Hotel Amalfi (49 posti) Periodo: dal 26 maggio al 7 giugno (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 560 Euro (C) Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (30 posti) Periodo: dal 24 agosto al 5 settembre (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 735 Euro (C) Luogo: Bellaria, Hotel Amalfi (39 posti) Periodo: dal 31 agosto al 12 settembre (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 560 Euro (C)

Montagna Luogo: S. Martino Casies – Hotel Waldruhe (15 posti) Periodo: dal 26 agosto al 5 settembre (10 giorni) Quota di partecipazione: 210 Euro (A), 315 Euro (B), 720 Euro (C) 26


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

TURNO SOLO PER MAMME/PAPÀ AMMALATI CON FIGLI A questo turno possono partecipare le madri/i papà ammalati coi figli (massimo 14 anni) e un eventuale accompagnatore. Richieste extra di ogni tipo devono essere fatte alla sede centrale per iscritto entro due settimane prima dell’iscrizione. La quota di partecipazione dell’accompagnatore viene pagata direttamente all’albergo, mentre la prenotazione viene effettuata tramite il nostro ufficio. Luogo: Misano Adriatico, Parkhotel Kursaal (30 posti) Periodo: dal 22 giugno al 5 luglio (12 giorni) Quota di partecipazione: 250 Euro (A), 375 Euro (B), 735 Euro (C) e 125 Euro a bambino

TURNO ESCLUSIVAMENTE PER LARINGECTOMIZZATI – CURE IODICHE I costi per le cure termali sono a carico dell’AS, mentre i costi per il soggiorno alberghiero vengono parzialmente assunti dall’associazione. Ricordiamo inoltre che le cure iodiche devono essere fatte. Stanze singole sono a carico del paziente e verranno pagati direttamente all’Associazione Mutilati della Voce. Per prenotazioni ed informazioni rivolgersi direttamente nell’ufficio dell’Associazione Mutilati della Voce, tel. 0471 203 823, o dalla signora Liane, tel. 348 74 56 973. Periodo: dal 24 maggio al 7 giugno Quota di partecipazione: 250 Euro

27


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Gli appuntamenti dell’azione “Una rosa per la vita” sono riportati nei capitoli dei singoli circondari.

28


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

COLLABORAZIONE CON IL TDM Le sedi di circondario dell’Assistenza Tumori Alto Adige fungono anche da punto di riferimento per i servizi offerti dal Tribunale per i diritti del malato, in breve TDM. Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) è un’iniziativa nata, nel 1980 a livello nazionale ed attiva dal 2009 in Alto Adige, per tutelare e promuovere i diritti dei pazienti nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali. Tramite le sedi di circondario dell’Assistenza Tumori Alto Adige i pazienti possono ricevere informazioni sui servizi offerti dal TDM, mettersi in contatto con lo stesso nonché inoltrare diverse richieste. Quando rivolgersi al TDM …, quando ci fosse il sospetto di un danno subito da parte di strutture sociosanitarie (per esempio nei casi di malasanità…) …, quando c’è bisogno di sostegno e consulenza in riferimento all’assegno di cura – e in caso di sospetto in un inquadramento non adeguato …, quando serve sostegno e assistenza per questioni legate alla legge 104 e in caso di un eventuale ricorso amministrativo Il TDM fornisce da una parte informazione e consulenza e dall’altra parte servizi di esperti e periti. Per poter usufruire dei vari servizi bisogna associarsi – per i soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige la quota di adesione è ridotta del 50%.

29


INIZIATIVE A LIVELLO PROVINCIALE

SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non esiste il “giusto o sbagliato“, ma è importante porre attenzione a se stessi. Attraverso l’autopalpazione mensile, si impara a conoscere il proprio tessuto mammario. Dai 20 anni l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! I centri di senologia dell’Alto Adige offrono corsi istruttivi nell’ambito dell’autopalpazione, con la tecnica MammaCare. I corsi sono gratuiti e vengono stabiliti tramite appuntamento telefonico. La durata del corso è di circa 90–120 min., con un massimo di 4 partecipanti. Il corso viene svolto in lingua italiana e tedesca e sono per donne di ogni fascia di età. Prenotazioni: Centro senologico di Bolzano, tel. 0471 908 950, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 Centro senologico di Bressanone, tel. 0472 812 580, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 Centro senologico di Merano, tel. 0473 264 151, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 Centro senologico di Brunico, tel. 0474 581 333, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12

30


Foto: algefoto

CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR 31


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR Sede circondario Via Tre Santi, 1, 1° piano – 39100 Bolzano tel. 0471 283 719 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Coordinate bancarie Banca Popolare: IBAN: IT 91 W 058 5611 6020 5157 2008 462 SWIFT-BIC: BPAAIT2B051 Ambulatori: Via Tre Santi 1, 39100 Bolzano Piazza della Chiesa 4, 39050 Fiè allo Sciliar tel. 0471 283 719

Orario d’apertura lunedì e mercoledì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30 martedì e giovedì, dalle 9 alle ore 13, venerdì chiuso A tutte le socie e i soci che hanno un indirizzo e-mail si chiede di comunicarlo a: bozen-salten-schlern@krebshilfe.it

32


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria: Silvia Premier Consiglio direttivo di circondario Bolzano Salto Sciliar Maria Claudia Bertagnolli (Presidente) Brigitta Thaler (Vicepresidente) Maria Anna Lucia Fellin Monika Gurschler Sieglinde Kofler Cristina Mondini Cooptato, Giovanni Fabris Terapiste per linfodrenaggio e ginnastica individuale Maria Teresa Zanoni e Sonja Mitrova La presidente Maria Claudia Bertagnolli è a vostra disposizione per appuntamenti nella sede del circondario. Si chiede cortesemente di fissare telefonicamente (335 1211393) o via e-mail eventuale incontro.

33


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

CALENDARIO NUOVO a Gennaio Gruppo di ballo ogni martedì, dal 7 gennaio Allenamento del pavimento pelvico ogni mercoledì, dal 15 gennaio Ginnastica post-terapeutica 1° turno ogni martedì, dal 21 gennaio 2° turno ogni giovedì, dal 23 gennaio Arteterapia del colore secondo il metodo Stella Maris ogni mercoledì, dal 22 gennaio

Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua 1° turno ogni mercoledì, dal 22 gennaio 2° turno ogni giovedì, dal 23 gennaio 3° turno ogni venerdì, dal 24 gennaio Ginnastica rilassante ogni mercoledì, dal 22 gennaio

Febbraio Giornata dell’ammalato martedì, 11 febbraio Arteterapia – pitturare e scoprire lunedì, 3 febbraio Scrittura creativa ogni due settimane di lunedì, dal 3 febbraio Caffè lettura ogni due settimane di lunedì, dal 10 febbraio

Marzo Gita culturale a Rattenberg in Tirolo sabato, 21 marzo Una rosa per la vita sabato sera, 28 marzo – domenica, 29 marzo – domenica delle Palme, 5 aprile – Pasqua, 12 aprile – festa della mamma domenica, 10 maggio

Maggio Pellegrinaggio Chiesetta Santo Spirito Valle Aurina sabato, 9 maggio

Varie Incontri per lavori manuali Il nuovo io: suggerimenti di estetica durante e dopo la terapia tumorale 34


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

Conoscere se stesse – l’autopalpazione del seno con la tecnica di MammaCare Linfodrenaggio NUOVO Diagnosi tumorale: “niente è come prima”

GITA CULTURALE: RATTENBERG IN TIROLO Partenza per l’Austria e arrivo a Rattenberg dopo circa 2,5 ore di viaggio. Rattenberg è la più piccola città dell’Austria, medievale. Fiorente per l’artigianato del vetro, vanta una tradizione secolare nella produzione e nella sua lavorazione artistica. Visita della città, dei laboratori e delle botteghe dei vetri, del Museo Agostiniano con tesori artistici nel suggestivo ambiente nel monastero. Data: sabato, 21 marzo Partenza: alle ore 7.30 via Dalmazia davanti la chiesa Regina Pacis; alle ore 7.45 in via Perathoner Quota partecipazione: 25 Euro per soci ordinari e 30 Euro per soci sostenitori Prenotazioni: entro il 13 marzo Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283 719 IMPORTANTE: Eventuali disdette si accettano fino a due giorni prima dell’evento. Dopo tale data la quota versata non sarà più restituita.

35


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

INVITO AI COLORI – PITTURA AD ACQUARELLO – TECNICA DELLE VELATURE Tentare un approccio con la pittura non significa saper dipingere. Il mondo dei colori appartiene ad ognuno: ci circonda in modo vivo nella natura pulsando nel ritmo delle stagioni o nelle manifestazioni atmosferiche. Ci sorride nel fiorire di un fiore, in un gioco di nuvole, in un brillio sulle cime della montagna. Il mondo dei colori è un po’ come in una fiaba, una magia racchiusa in uno scrigno. Basta aprirlo con curiosità, i colori cominciano a danzare. In un gioco di luce ed ombra si incontrano e si separano creando nuovi colori, contrasti forti o sfumature gentili. È un invito ad aprire lo scrigno di magici colori. Dipingiamo con i colori ad acquarello, perché attraverso il loro carattere fluente è più facile avvicinarsi alla trasparenza e brillantezza del mondo dei colori. Date: dal 3 febbraio al 4 maggio, ogni lunedì, dalle ore 9 alle ore 11 Luogo: Via Tre Santi n. 1, 1° piano, Bolzano Istruttore: Edgar Harald Spittler, artista di Bolzano Quota di partecipazione: 30 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 5 partecipanti.

GINNASTICA POST-TERAPEUTICA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress. Ci aiuta ad accettare il cambiamento.

Data: 1° Turno: dal 21 gennaio al 21 aprile, ogni martedì, dalle ore 17 alle ore 18 Istruttore: Marco Egi Luogo: SSV, Via Roen 12, Bolzano 36


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

2° Turno: dal 23 gennaio al 30 aprile, ogni giovedì, dalle ore 9 alle ore 10 Luogo: sala Guido Fronza, via Dalmazia 30, Bolzano Istruttore: Monica Fattor Quota di partecipazione: 30 Euro per 12 lezioni Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 8 partecipanti.

GINNASTICA RILASSANTE Semplici ed armoniosi esercizi aiutano il nostro corpo ad essere sempre più spesso tonico e rigenerato. Questi esercizi si fanno da seduti, in piedi e camminando. Si possono eseguire anche da soli a casa. Gli esercizi corporei sono facili da eseguire e riducono lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi. Data: dal 22 gennaio al 22 aprile, ogni mercoledì, dalle ore 9.30 alle ore 10.30 Luogo: Via Tre Santi, 1° piano, Bolzano Istruttore: Guido Moser Quota partecipazione: 30 Euro per 12 lezioni Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 5 partecipanti.

37


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

GRUPPO DI BALLO Il ballo fa bene al corpo, ti mantiene allegra/o in salute. La musica fa bene all'anima, lascia i pensieri a casa. Chiudi la porta e sta in nostra compagnia: stai con Annamaria. In base al calendario scolastico vi aspettiamo ogni martedì per ballare insieme. NUOVA DATA: dal 7 gennaio al 31 marzo, ogni martedì, dalle ore 9 alle ore 10 NUOVO LUOGO: sala Guido Fronza, Via Dalmazia 30, Bolzano Quota di partecipazione: è gradita un’offerta Istruttore: Anna Maria Azzarelli Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Minimo 8 partecipanti.

PELLEGRINAGGIO ALLA CHIESETTA DI SANTO SPIRITO IN VALLE AURINA Partiamo da Bolzano per la Valle Aurina (Pusteria), arriviamo a Casere. Dopo una passeggiata di circa 20 minuti, godendoci la bellezza del Gruppo delle Vedrette di Ries arriviamo alla chiesetta di Santo Spirito con relativa messa. Pranzo e nel pomeriggio sosta a Lutago, visita al Museo Maranatha con la bella esposizione di presepi. Data: sabato, 9 maggio

38


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

Partenza: alle ore 8 in Via Dalmazia, davanti alla chiesa Regina Pacis; alle ore 8.15 in Via Perathoner Quota partecipazione: 25 Euro per soci ordinari, 35 Euro per soci sostenitori Prenotazione: entro il 30 aprile presso l’ufficio di circondario Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 IMPORTANTE: Eventuali disdette si accettano fino a due giorni prima dell’evento, dopo tale data la quota non sarà più restituita.

SCRITTURA CREATIVA Giocare con le parole e spolverare ricordi. Lasciarsi andare e seguire il flusso dei pensieri con e senza la penna. Parlare, ridere e ascoltare. Due ore con sé stessi. Non bisogna essere scrittori per partecipare al corso. Lo scrivere viene in modo del tutto spontaneo e illumina l’anima. Data: dal 3 febbraio ogni due settimane, lunedì, dalle ore 17 alle ore 19 (2 ore) Luogo: Via Tre Santi 1, Bolzano, sala sedute 1° piano Istruttore: Nicole Dominique Steiner Quota di partecipazione: 50 Euro per 8 incontri Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719

39


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

CAFÈ LETTURA Leggere insieme, come ai tempi prima dell’arrivo della televisione. Chi lo desidera può leggere ad alta voce: uguale se è una pagina, un capitolo o cinque minuti. Si può anche solo ascoltare e alla fine condividere insieme quello che si è appena letto. Cosa mi dice? Cosa ho sentito? Che cosa mi ricorda? E‘ bello stare insieme due ore senza pensare a nulla, senza pensare alla malattia, intorno a un tavolo gustando una tisana, un succo di frutta, con una torta, con dei biscotti che ognuno porta. Stare insieme in un’atmosfera rilassante, sciogliendo eventuali contratture fisiche, prendendoci un tempo solo per noi. Data: dal 10 febbraio ogni due settimane, lunedì, dalle ore 17 alle ore 19 Luogo: Via Tre Santi 1, Bolzano, sala sedute 1° piano Istruttore: Nicole Dominique Steiner Quota di partecipazione: 50 Euro per 8 incontri Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 8 partecipanti.

ARTETERAPIA DEL COLORE SECONDO IL METODO STELLA MARIS

O OV U N

Il percorso di arterapia ad indirizzo antroposofico è volto ad attivare le risorse espressive individuali, ad offrire una nuova esperienza creativa che permetta attraverso la tecnica dell’acquarello di comprendere la propria situazione interiore in maniera oggettiva. L’utente viene sollecitato amorevolmente lungo il percorso a vivere il rapporto con se stesso e con la propria biografia, sciogliendo le tensioni e i nodi che la rendono unica, attraverso un approccio verbale. 40


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

Data: dal 22 gennaio ogni due settimane, mercoledì, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 Luogo: Via Tre Santi 1, Bolzano, sala sedute 1° piano Istruttore: Emanuela Laurenti Quota di partecipazione: 25 Euro per 4 incontri Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 5 partecipanti.

ALLENAMENTO DEL PAVIMENTO PELVICO

O OV U N

Attivare i muscoli del pavimento pelvico e in generale tutti quelli del bacino e addome, può essere utile da vari punti di vista e i muscoli pelvici possono essere allenati come tutti gli altri muscoli. Con esercizi di attivazione e rilassamento, la muscolatura viene stimolata a svilupparsi. Nell’allenamento del pavimento pelvico è molto importante la respirazione, dato che diaframma e muscoli pelvici sono strettamente legati. L’allenamento del pavimento pelvico è utile: • Nella prevenzione e il trattamento dell’incontinenza • Per migliorare la postura • Dopo interventi alla prstata • Nei casi di abbassamento dell’utero • Prima e dopo il parto • Dopo interventi agli organi riproduttivi • Per contrastare il rilassamento muscolare dovuto a variazioni ormanali in menopausa Data: dal 15 gennaio, ogni mercoledì, dalle ore 9.45 alle ore 10.45 (4 incontri) Luogo: SSV, Via Roen, Bolzano Istruttore: Claudia Rizzieri Quota di partecipazione: 10 Euro per 4 incontri Necessario: certificato medico oppure autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 5 partecipanti. 41


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

GIORNATA DELL’AMMALATO Alle ore 10 ci sarà la Santa Messa presso la chiesa parrocchiale di Gries – Piazza Gries. Dopo la messa adiamo insieme al Bar Gruber in Piazza Gries per un piccolo imbiss. Data: martedì, 11 febbraio, ore 10 Quota partecipazione: gratuita Prenotazione: entro il 6 febbraio presso l’ufficio di circondario Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719

UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Inizio evento a Bolzano. Data: sabato sera, 28 marzo – domenica, 29 marzo – domenica delle Palme. 5 aprile – Pasqua, 12 aprile – Festa della mamma, 10 maggio

42


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

DIAGNOSI TUMORALE: „NIENTE È COME PRIMA“

O OV U N

La domanda „e adesso come andrà avanti“ si pone spesso alle interessate e agli interessati, perché la diagnosi tumore significa una ferita profonda nella vita personale. Ci si pone molte domande e si va alla ricerca delle risposte. • • • • •

Cosa significa questa diagnosi per me? Cosa è essenziale per me in questo momento? Come posso elaborare la mia malattia? Come gestisco sentimenti? Cosa succede con la mia famiglia, con i miei bambini? • Come e da chi posso ricaricarmi di energia? • Come si svilupperà il mio futuro lavorativo e personale? La invitiamo a riflettere insieme a noi su queste e altre domande. Gruppo-target: Questa proposta si rivolge in particolare alle donne e agli uomini che hanno appena concluso o stanno per concludere le cure. Incontri: il primo incontro si svolgerà mercoledì, 4 marzo, dalle ore 17 alle ore 19. Ci troviamo ogni due settimane e i successivi incontri verranno concordati insieme. Luogo: Via dei Vanga 20, Bolzano Gestione: Dott.ssa Regina Bogner – consulente psico-oncologico, pedagoga, Supervisore con la Dott.ssa Monika Kiem, Psicologa Contatto: Dott.ssa Regina Bogner, tel. 347 361 59 45

43


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. La ginnastica in piscina è divertente. In acqua ci si muove in leggerezza e in agilità, portando al proprio corpo benessere. Data: dal 22 gennaio al 15 aprile, ogni mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30 Data: dal 23 gennaio al 23 aprile, ogni giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30 Luogo: Piscina “Karl Dibiasi”, Viale Trieste, Bolzano Istruttori: Marco Egi/Gabriella Giglio Data: dal 24 gennaio al 24 aprile, ogni mercoledì, dalle ore 17.20 alle ore 18.10 Luogo: Piscina “Don Bosco”, Via Montecassino 1, Bolzano Istruttori: Monica Fattor Quota partecipazione: 30 Euro per 12 lezioni Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719 Minimo 8 partecipanti.

44


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

INCONTRI PER LAVORI MANUALI MANU è un insieme di laboratori artigianali creativi dove persone di diversa età, sono accompagnate da una esperta nella realizzazione di oggetti utili, belli e creativi secondo le proprie idee. Ciascuno può creare con le proprie mani, nella propria lingua e seguendo il proprio stile. Nei laboratori viene incentivato non solo l’aspetto del lavoro manuale artigianale, ma anche quello sociale, culturale e lo star bene insieme. MANU – Laboratori aperti, Via S. Quirino 20/c, 39100 Bolzano

LABORATORIO DEL VETRO

Realizzazione di centritavola trasparenti di varie dimensioni in vetrofusione, decorato con tecnica a mosaico in vetro a partire dal progetto, arrivare all’esecuzione e infornata dello stesso su forma refrattaria. Ore: dalle ore 15 alle ore 18, 2 incontri (6 ore) Gruppi: adulti e ragazzi Costi per 2 incontri: 18 Euro soci Assistenza Tumori Alto Adige + materiale, 36 Euro non soci + materiale Minimo 5 partecipanti. 45


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR ENCAUSTIC BIGLIETTI Con la tecnica encaustic, pittura con pastelli a cera, prepariamo i nostri biglietti di auguri. Ore: dalle ore 15 alle ore 18, 1 incontro (3 ore) Gruppi: adulti e ragazzi Costi: 9 Euro soci Assistenza Tumori Alto Adige, 18 Euro non soci + materiale Minimo 4 partecipanti.

LABORATORIO LAVORAZIONE GESSO Realizziamo oggetti decorativi in cemento o gesso. Prepariamo gli stampi, incidiamo/rifiniamo e poi decoriamo. Ore: dalle ore 18 alle ore 21, 2 incontri (6 ore) Gruppi: adulti e ragazzi Costi per 2 incontri: 18 Euro soci Assistenza Tumori Alto Adige + materiale, 36 Euro non soci + materiale Minimo 4 partecipanti.

LABORATORIO DEL FELTRO In questo corso impariamo a realizzare alcuni accessori invernali (sciarpe, cappelli ecc.) con l’aiuto di diversi modelli. Ogni partecipante potrà vedere le proprie idee prendere forma. Ore: dalle ore 9 alle ore 12, 2 incontri (6 ore) Gruppi: adulti e ragazzi

46


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

Costi per 2 incontri: 18 Euro soci Assistenza Tumori Alto Adige + materiale, 36 Euro non soci + materiale Minimo 4 partecipanti.

LABORATORIO OREFICERIA Nel nostro laboratorio di oreficeria realizzeremo un anello per apprendere alcune tecniche base dell’arte orafa. Ore: dalle ore 18 alle ore 21, 2 incontri (6 ore) Gruppi: adulti e ragazzi Costi per 2 incontri: 18 Euro soci Assistenza Tumori Alto Adige + materiale, 36 Euro non soci + materiale Minimo 5 partecipanti.

LABORATORIO DEL VETRO Con la tecnica della vetrofusione andremo a realizzare dei piccoli nanetti da giardino che potranno decorare i vostri vasi o giardini. Ore: dalle ore 15 alle ore 18, 1 incontro (3 ore) Gruppi: adulti e ragazzi Costi: 9 Euro soci Assistenza Tumori Alto Adige + materiale, 18 Euro non soci + materiale Minimo 5 partecipanti. Le date verranno comunicate in seguito.

47


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

IL NUOVO IO: SUGGERIMENTI DI ESTETICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA TUMORALE Programma di laboratorio di make-up gratuiti dedicati a donne di tutte le età che abbiano effettuato o stiano effettuando cure chemio e/o radioterapiche o con farmaci biologici. Un’esperienza importante che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare, in un momento di fragilità, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo. Data: una volta al mese su appuntamento Luogo: Dermokapil, Via Visitazione 2, Bolzano Istruttore: Heinrich Strimmer Quota di partecipazione: gratuita Iscrizioni: presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719

48


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

CONOSCERE SE STESSE: L’AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non esiste il “giusto o sbagliato”, ma è importante porre attenzione a se stessi. Attraverso l’autopalpazione mensile, si impara a conoscere il proprio tessuto mammario – prima si comincia meglio è. A partire dai 20 anni l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Diventate voi le esperte del vostro seno. I centri di senologia dell’Alto Adige offrono corsi istruttivi nell’ambito dell’autopalpazione, con la tecnica MammaCare. I corsi sono gratuiti e vengono fissati tramite appuntamento telefonico. La durata del corso è di circa 90–120 min. (con un massimo di 4 partecipanti). Il corso viene svolto in lingua italiana e tedesca ed è rivolto alle donne di ogni fascia di età. Prenotazioni: Centro senologico di Bolzano: tel. 0471 908 950, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12

49


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Maria Teresa Zanoni e Sonja Mitrova effettuano il linfodrenaggio negli ambulatori di Bolzano e Fiè allo Sciliar. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano presso la segreteria dell’ufficio di circondario di Bolzano, tel. 0471 283719.

SERVIZIO DI TRASPORTO PAZIENTI Il progetto-pilota “Fahrtendienst” in collaborazione con l’Associazione “AFB – Arbeitsgemeinschaft für Behinderte” è attivo anche nel nostro Circondario. Le socie e i soci che NON vengono accompagnate/i dalla Croce Rossa o dalla Croce Bianca per cure chemioterapiche, radioterapiche etc., possono usufruire di questo servizio prenotandosi presso la segreteria Circondario. Ulteriori informazioni presso la segreteria del circondario: tel. 0471 283 719

50


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR

INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi ricordiamo che per partecipare ai corsi ed eventi è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario di Bolzano. Contatto tel. 0471 283 719 bozen-salten-schlern@krebshilfe.it

Orario d’apertura Lunedì e mercoledì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30 martedì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 13 venerdì chiuso Potete lasciare un messaggio alla segreteria telefonica (tel. 0471 283 719) e verrete richiamate/i.

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente. Grazie!

Quota associativa 2020 La quota associativa di 10 Euro per l’anno 2020 può essere pagata fin da subito, tramite bonifico bancario o direttamente presso la segreteria del circondario di Bolzano. Per usufruire dei nostri servizi è necessario il tesseramento per l’anno in corso. Grazie!

51


CIRCONDARIO BOLZANO SALTO SCILIAR NOTE

52


Foto: SergeyPlyusnin

CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE DI CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO – GARDENA Il nostro ufficio circondario e l’ambulatorio si trovano in via Roma 7, secondo piano, ex cassa malati. I locali adibiti a corsi e attività come la terapia pittorica, gruppi di auto aiuto e il mercatino di Natale rimangono sempre in via Brennero 1. Ufficio di circondario Via Roma, 7 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 fax 0472 812 439 eisacktal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, dalle ore 14 alle ore 18 martedì a venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen della Valle Isarco: IT 55 V 08307 58221 000300222534 Banca Popolare: IT 62 L 05856 58220 070570202192 Sede di circondario Via Brennero, 1 39042 Bressanone

54

Ambulatorio Bressanone Via Roma, 7 – distretto sanitario 39042 Bressanone tel. 0472 812 430 Ambulatorio Vipiteno Ospedale di Vipiteno, 1° piano interrato Via S. Margerita, 24 39049 Vipiteno tel. 0472 774 346 Ambulatorio Rio Pusteria Distretto sanitario Rio Pusteria Via Mathias Pergher, 1 39037 Rio Pusteria tel. 0472 813 292


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segretariato Carmen Richter

Terapiste linfodrenaggio Edith Huber Tanja Rainer

Orario delle udienze La presidente Fabbian Nives De Villa o, su richiesta, un altro membro del Consiglio Direttivo, sarà a disposizione per colloqui nella sede dell’Associazione di Bressanone. Richiesta di prenotazione necessaria. Consiglio direttivo di circondario Fabbian Nives De Villa (presidente di circondario) Elfriede Burger Scapin (vicepresidente di circondario) Julia Müller Andreas Hofmann

Rita Ploner Marialuise Ploner Morando Maria Kircher Agostini Ilaria Zanesco Bruna Prenner

55


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

CALENDARIO Gennaio Pitturare e scoprire venerdì, 10 gennaio Gruppi di autoaiuto “Primavera” 14 gennaio a Bressanone “Fidanza” 22 gennaio a Oritisei Ginnastica terapeutica e di rilassamento mercoledì, 22 gennaio a Ortisei/Val Gardena; venerdì 30 gennaio a Bressanone; venerdì 30 gennaio a Vipiteno Ginnastica di mantenimento in acqua mercoledì, 22 gennaio a Bressanone; lunedì 27 gennaio a Vipiteno Ballo per la mezza età lunedì 27 gennaio Ginnastica dolce con esercizi respiratori NUOVO martedì, 28 gennaio a Bressanone

Febbraio Impariamo a fare le pantofole sabato, 1° febbraio Festa religiosa martedì, 11 febbraio Ginnastica dolce con esercizi respiratori NUOVO lunedì, 17 febbraio a Ortisei

Aprile Una rosa per la vita domenica di Pasqua, 12 aprile

Maggio Gita primaverile in Val Sarentino giovedì, 28 maggio

Luglio Metodo Kneipp con i circondari giovedì, 16 luglio Gita estiva – Tre Fontane Sante a Trafoi giovedì, 23 luglio

Varie “Da malato a malato”: una rete di sostegno e comunicazione Come andare avanti? Sentirsi bene: autopalpazione del seno Linfodrenaggio 56


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

GINNASTICA TERAPEUTICA E DI RILASSAMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intensi.

Ortisei/Val Gardena Data: dal 22 gennaio al 27 maggio, ogni mercoledì, dalle ore 14 alle ore 15 Luogo: palestra della scuola elementare di Ortisei Persona di contatto: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739 Istruttore: Margareth Ratschiller Mussner, Ortisei Da portare: abbigliamento da ginnastica Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

Bressanone Data: dal 30 gennaio al 16 aprile, ogni giovedì, dalle ore 9 alle ore 10 Luogo: Oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Istruttore: Saro Scaggiante Da portare: abbigliamento da ginnastica e materassino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

57


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA Vipiteno Data: dal 30 gennaio al 7 maggio, ogni giovedì, dalle ore 18 alle ore 19, decade 20 febbraio (carnevale), 27 febbraio (ferie scolastiche) e 9 aprile (Pasqua) Conduzione: Erwin Braunhofer, Vipiteno Luogo: palestra della scuola elementare “Dr. Josef Rampold” a Vipiteno Da portare: abbigliamento da ginnastica Numero partecipanti: minimo 6 persone Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Rurale Val Isarco IBAN IT 55 V 08307 58221 000300222534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

58


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

BALLO PER LA MEZZA ETÀ In un’atmosfera distesa e rilassata imparerete balli provenienti da diverse epoche e da diversi paesi e musiche di vario genere. A differenza del ballo di società, si danza in varie formazioni: in due, in tre, in quattro, in cerchio, da soli... il che rende tutto più divertente. Musica, movimento e compagnia influiscono positivamente sul nostro benessere fisico e psichico. Donne e uomini interessati, di ambedue i gruppi linguistici, sono cordialmente invitati. Non è richiesta alcuna conoscenza preparatoria, è sufficiente il piacere del movimento, della musica e della compagnia. L’apprendimento dei balli avverrà senza alcuno stress da competizione. Direzione: Josefine Frener, Bressanone Data: dal 27 gennaio al 27 aprile, ogni lunedì, dalle ore 9 alle ore 10, decade 13 aprile (Pasqua) Luogo: Oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Numero partecipanti: 12–24 persone Da portare: scarpe leggere senza tacco Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, Filiale di Bressanone, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di circondario, tel. 0472 812 430

59


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.

Bressanone Data: dal 22 gennaio al 15 aprile, ogni mercoledì, dalle ore 9.10 alle ore 10, decade 26 marzo (mercoledì delle ceneri) Luogo: Acquarena, Via Mercato Vecchio 28b, Bressanone Istruttore: di nuoto del SSV Bressanone Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

Vipiteno Data: dal 27 gennaio al 27 aprile, ogni lunedì, dalle ore 9 alle ore 10, decade 24 febbraio (carnevale) e 13 aprile (Pasqua) Luogo: piscina coperta Balneum, Vipiteno Istruttore: Annelies Schaiter, Vipiteno Da portare: indumenti da bagno Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430 60


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

GINNASTICA DOLCE CON ESERCIZI RESPIRATORI Ascolta il tuo respiro e riporta consapevolmente il tuo pensiero alla mente. Libera così il peso dal tuo petto. Una respirazione consapevole, unita a movimenti dolci, ti insegna a sfruttare il respiro al fine di percepirti e di rilassarti.

NUOVO a Bressanone Direzione: Alena Dubovcova, Naz-Sciaves Data: dal 28 gennaio al 28 aprile, ogni martedì, dalle ore 9 alle ore 10.30, decade 25 febbraio (carnevale), 14 aprile (Pasqua) Luogo: Oratorio Don Bosco, Viale Mozart 32, Bressanone Numero partecipanti: 8–14 persone Da portare: calzini antiscivolo ed un materassino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

NUOVO a Ortisei Direzione: Ruth Carolina Rifesser, Ortisei Data: dal 17 febbraio al 27 aprile, ogni lunedì, dalle ore 19.45 alle ore 21, decade 13 aprile (Pasqua) Luogo: Via Grohmann 3, Ortisei Numero partecipanti: 8–14 persone Da portare: calzini antiscivolo ed un materassino Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco, IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430 61


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

PITTURARE E SCOPRIRE Attraverso l’apprendimento delle tecniche fondamentali di disegno e pittura vogliamo sviluppare ulteriormente le nostre capacità creative. Conosciamo così l’esposizione non verbale come un importante mezzo espressivo, vivere la tolleranza e sincerità. Il nostro obiettivo è quello di creare, in un’atmosfera rilassata, una sensazione positiva di vita. Immergendoci liberamente in una ricerca artistica iniziamo assieme il cammino alla scoperta del nostro equilibrio interiore.

Data: 10 gennaio, 24 gennaio 7 febbraio, 14 febbraio 6 marzo, 20 marzo, 27 marzo 17 aprile 8 maggio, 22 maggio ogni venerdì, dalle ore 15 alle ore 17.30 Da portare: 3 pennelli di setola media grandezza, 1 pennello a punta fine a scelta Luogo: sede circondariale, Via Brennero 1, Bressanone Quota di partecipazione: 25 Euro, da pagare direttamente in ufficio, oppure tramite banca (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco IBAN: IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) Relatore: Hartwig Thaler, Bressanone, artista figurativo Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

62


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

IMPARIAMO A FARE LE PANTOFOLE Data: sabato, 1° febbraio, 8 febbraio e 15 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17 Conduzione: Burger Elfriede Scapin, Bressanone Luogo: in sede in Via Brennero 1, Bressanone Numero partecipanti: 4–8 persone Da portare: 5 ferri N. 3, lana e cotone Iscrizioni: dal 7 gennaio presso l’ufficio di Bressanone, tel. 0472 812 430

FESTA RELIGIOSA Anche quest’anno avrà luogo la S. Messa ormai tradizionale. Sono invitati tutti i soci, familiari ed accompagnatori. Successivamente ci riuniremo piacevolmente presso la sede del CAI e per mangiare una minestra. Data: martedì, 11 febbraio, ore 17 Luogo: chiesa dei Cappuccini, Bressanone Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 12 aprile, dalle ore 9 davanti alle chiese delle varie località del nostro circondario (escluso Val Gardena) Prego aiutateci a preparare le rose venerdì santo, 10 aprile, ore 13 e vendere le rose domenica, 12 aprile. 63


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

GITA PRIMAVERILE IN VAL SARENTINO Data: giovedì, 28 maggio

Programma: Ore 7.30: Partenza da Vipiteno, Parco Nord/Steindl (punti di raccolta durante il percorso) Ore 8: Parcheggio Disco MAX Bressanone Ore 8.15: Chiusa autostazione Ore 9.30: Arrivo a Boscoriva in Val Sarentino Ore 10.30: Proseguo a Valdurna – camminata intorno al Lago di Valdurna (ca. 1 ora) Ore 12.30: Pranzo al Ristorante “Jägerhof” Ore 16.30: Rientro a casa Prenotazione: dal 2 marzo al 21 maggio presso l’ufficio circondariale di Bressanone, tel. 0472 812 430, con pagamento dell‘importo. Contributo: 20 euro per soci ordinari, 30 euro per eventuali accompagnatori (devono essere soci sostenitori). Pagamento direttamente presso l’ufficio circondariale oppure a mezzo banca entro il 21 maggio (Cassa Rurale Val Isarco – Filiale di Bressanone: IBAN IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534)

METODO KNEIPP CON I CIRCONDARI BASSA PUSTERIA E ALTA PUSTERIA “Tutto quello che ci serve per restare in buona salute, ce lo ha regalato in abbondanza la natura.” Sebastian Kneipp L‘acqua come rimedio – questa idea è stata sviluppata dal parroco Sebastian Kneipp oltre 100 anni fa. La nostra terapeuta Edith ci spiegherà gli effetti benefici dell‘acqua fredda e come praticare i metodi Kneipp. 64


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

Data: giovedì, 16 luglio Luogo: Parco Kneipp di Villa Bassa Istruttore: Edith Huber, terapista dell‘Assistenza Tumori Luogo d‘incontro: Sarà comunicato all‘atto della prenotazione – useremo i trasporti pubblici Iscrizioni: dal 18 maggio al 9 luglio presso l‘ufficio di Bressanone – Tel. 0472 812 430

GITA ESTIVA – TRE FONTANE SANTE A TRAFOI Data: giovedì, 23 luglio

Programma: Ore 7: Partenza da Vipiteno, Parco Nord/Steindl (punti di raccolta durante il percorso) Ore 7.30: Parcheggio Disco MAX Bressanone Ore 7.45: Chiusa autostazione Ore 10: Arrivo al Trafoi – escursione alle “Tre fontane Sante” (ca. 45 min.) Possibilità di fare l’escursione alle cascate (ca. 1,5 ore) Equipaggiamento e difficoltà: scarponi da montagna, sicurezza del passo e non soffrire di vertigini Ore 12.30: Pranzo specialità alla griglia nella radura Ore 16.30: Rientro a casa Prenotazione: dal 2 marzo al 16 luglio presso l’ufficio circondariale di Bressanone, tel. 0472 812430, con il pagamento dell‘importo Contributo: 20 euro per soci ordinari, 30 euro per eventuali accompagnatori (devono essere soci sostenitori). Pagamento direttamente presso l’ufficio circondariale oppure a mezzo banca entro il 16 luglio (Cassa Rurale Val Isarco – Filiale di Bressanone: IBAN IT55 V083 0758 2210 0030 0222 534) 65


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

GRUPPI DI AUTO-AIUTO “Primavera” Gruppo di auto-aiuto guidato per soci di lingua italiana Bressanone. Data: dal 14 gennaio, ore 16 una volta al mese Località: sede dell’Associazione, Via Brennero 1, Bressanone Direzione: Marina Bruccoleri, Bressanone Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

“Fidanza” Gruppo di auto-aiuto per malati di tumore a Ortisei. Data: da mercoledì 22 gennaio, ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 16 Luogo: Cafè Terrazza, Ortisei Da contattare: Elisabeth Tappeiner Dellago, Ortisei, tel. 0471 796 739 Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

UN AIUTO PER L’ANIMA Accompagnamento e consulenza in periodi particolari. Una malattia come il cancro porta con sé conseguenze non solo fisiche ma anche psicologiche. La maggior parte delle persone colpite vive momenti di paura, depressione, disperazione. Per di più ci si domanda come si potrà convivere con la malattia e come si potrà rimettersi in carreggiata. Anche i rapporti interfamigliari, con gli amici e con l’ambiente possono mutare, cambiano i criteri e l’immagine di sé. Durante questa fase serve l’aiuto di professionisti. Quindi l’Assistenza Tumori Alto Adige, circondario Val Isarco/Alta Val Isarco offre ai suoi soci – in aggiunta all’aiuto psico-oncologico negli ospedali – una consulenza psicologica da psicologhe e psicoterapeute appositamente addestrate, oppure l’accompagnamento di life-coach diplomate. 66


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

L’offerta è rivolta ai soci dell’Assistenza Tumori Alto Adige ed è gratuita. Le date per gli incontri verranno concordate individualmente. Ulteriori informazioni presso la sede del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430

“DA MALATO A MALATO”: UNA RETE DI SOSTEGNO E COMUNICAZIONE „I dottori sanno meglio di noi qual è il trattamento medico per la nostra malattia. Noi però sappiamo meglio di loro qual è il trattamento migliore per noi in quanto persone” Ursula Schmidt, fondatrice del “Verband Frauenselbsthilfe nach Krebs” (Associazione di auto-aiuto femminile tumori) In questa „rete“ le persone che hanno vissuto una malattia come il cancro condividono le loro conoscenze ed esperienze con i malati appena colpiti da questa patologia. COME ANDARE AVANTI? Noi abbiamo già percorso questa strada: da malati o da famigliari. E condividiamo volentieri con voi le nostre esperiBETROFFENE FÜR enze, raccontandovi cosa abbiamo vissuto e descrivendovi in BETROFFENE modo franco quel che ci è accaduto nei frangenti più diversi. Prendiamo sul serio le vostre domande, angosce e paure perché abbiamo attraversato qualcosa di simile. I nostri colloqui non possono sostituire né il parere di un medico né la consulenza psicologica offerta da professionisti debitamente formati. Semplicemente descriviamo le nostre esperienze dalla prospettiva del malato. E forse questo vi può essere d’aiuto nelle tante decisioni da prendere.

EINE INITIATIVE DER SÜDTIROLER KREBSHILFE BEZIRK EISACKTAL WIPPTAL GRÖDEN

DAS NETZWERK

für Menschen, die an Krebs erkrankt sind, und deren Angehörige

WWW. KREBSHILFE.IT

Ulteriori informazioni presso la sede del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430’INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE ASSISTENZA TUMORI 67


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non si corre il pericolo di sbagliare nulla. Controllando il seno una volta al mese si impara a “leggere” il tessuto. Prima si comincia meglio è. Dai 20 anni eseguire l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! Il Centro Senologico Bressanone Merano in collaborazione con l’Assistenza Tumori Alto Adige e mamazone offrono dei corsi di autopalpazione. Nella parte pratica sarà effettuata la palpazione corretta su modelli di silicone e su se stessi. Numero massimo partecipanti: 4 Iscrizioni: Centro Senologico Bressanone-Merano nell’ospedale di Bressanone, tel. 0472 812 595 (ogni 1° e 3° venerdì del mese)

68


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Tanja Rainer ed Edith Huber esercitano negli ambulatori di Bressanone, Vipiteno e Rio Pusteria. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio del circondario di Bressanone, tel. 0472 812 430.

69


CIRCONDARIO VAL ISARCO – ALTA VAL ISARCO GARDENA

INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Contatto tel. 0472 812 430 eisacktal@krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì, dalle ore 14 alle ore 18 Martedì a venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2020 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2020 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

70


Foto: vencavolrab

CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO 71


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO Sede del circondario Via delle Corse, 27, Galleria Ariston, 4° piano, 39012 Merano tel. e fax 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura Lunedì a giovedì, dalle ore 9 alle ore 12 Lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 14 alle ore 16.30 venerdì chiuso Coordinate bancarie Cassa Rurale Merano: IT 40 H 08133 58592 000303205606 Cassa di Risparmio: IT 03 X 06045 58590 000000720200 Cassa Rurale Val Passiria: IT 83 Y 08998 58810 000300225126 Ambulatorio Merano Via Roma, 3, 39012 Merano NUOVO! Tel. 0473 496 735 Ambulatorio Lana Distretto Socio-Sanitario di Lana Via Andreas Hofer 2, 39011 Lana tel. 0473 558 372

72


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segretariato Sigrun Abart Terapista linfodrenaggio Hélène Möller Ingeborg Nollet Consiglio direttivo di circondario Oskar Asam (presidente) Roberta Melosi Neri (vicepresidente) Antonino Brillante Anna Kofler Alber

Cooptate Berta Kasseroler Gamper Erika Gufler Orario delle udienze Il presidente di circondario Oskar Asam e i membri del consiglio direttivo di circondario sono a disposizione per colloqui; è necessaria la prenotazione.

73


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

CALENDARIO L’arteterapia si terrà tutto l’anno con una breve interruzione in accordo dei partecipanti.

Gennaio Ginnastica leggera (Qi gong) da giovedì, 9 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da lunedì, 20 gennaio Terapia di danza da martedì, 21 gennaio Ginnastica di mantenimento in palestra da giovedì, 23 gennaio

Febbraio “Preiswatten” a Naturno (gioco di carte) sabato, 8 febbraio

Marzo Assemblea generale dei soci a Bolzano, sabato, 28 marzo

Aprile Azione di Solidarietà: Una rosa per la vita Nelle Chiese di Merano, 21 e 22 marzo All’Ospedale Franz Tappeiner di Merano, 25 e 26 marzo

Maggio Ginnastica leggera (Qi gong) da giovedì, 7 maggio Gita di primavera col Circondario della Val Venosta sabato, 23 maggio

74


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO Agosto Gita in Val d‘Ultimo sabato, 29 agosto

Varie Il nuovo io Sentirsi bene: autopalpazione del seno Linfodrenaggio Servizio di trasporto pazienti

Mercatini delle pulci: venerdì, 29 maggio venerdì, 26 giugno venerdì, 25 settembre venerdì, 23 ottobre

Avviso per l’autunno: Infostand all’Ospedale Franz Tappeiner di Merano mercoledì, 14 ottobre Giornata delle porte aperte mercoledì, 18 novembre

75


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

ARTETERAPIA “L’attenzione dell’arteterapia è rivolta alla decodifica del linguaggio come specchio delle vicende interne e relazionali dell’utente” Achille de Gregorio La fase di ambientazione aiuta ad avere fiducia nei materiali grafico-plastici, nell’atelier come luogo che protegge e nel gruppo. Col tempo verranno trovate e curate la forma personale di espressione creativa e le proprie potenzialità. Blocchi interni si sciolgono, pensieri ed emozioni veicolati diventano simboli comunicabili. La messa in forma visiva e concreta rende condivisibili le immagini e permette di rendere riconoscibili desideri, traumi, aspirazioni, inquietudini e problemi. All’interno di una protetta e concordata relazione d’aiuto, grazie ad un percorso di cura individualizzato e tutelato, tramite segni, forme e materia, nasce il rinforzo, la possibilità di esprimere e quindi la gestibilità del malessere. Il percorso, individualizzato e tutelato, attinge a metodi e utensili delle aree grafica, pittura, scultura e mixed media. Data: tutto l’anno ogni mercoledì per 2 ore Conduzione: Patrizia Trafoier, arteterapeuta Luogo: sede del circondario Merano, Via delle Corse 27 Quota di partecipazione: 20 Euro soci ordinari, 25 Euro soci sostenitori Iscrizioni: da lunedì a giovedì, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757

76


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

GINNASTICA LEGGERA (QI GONG) Data: da giovedì, 7 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 19 Luogo: viene communicato alla prenotazione Prenotazioni: Ufficio del circondario Merano, tel. 0473 445 757

ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI SOCI A BOLZANO Data: sabato, 28 marzo

GITA AUTUNNALE A SAN NICOLÒ/ULTIMO Data: sabato, 29 agosto Partenza: ore 8.45, stazione di Merano, andiamo con mezzi pubblici Prenotazioni: ufficio del circondario Merano, tel. 0473 445 757

GINNASTICA LEGGERA (QI GONG) Data: da giovedì, 9 gennaio, dalle ore 17.15 alle ore 19 Luogo: sede del circondario, Merano Via delle Corse 27 Quota di partecipazione: gratuito Prenotazioni: da lunedì a giovedì, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757

77


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

GITA DI PRIMAVERA CON IL CIRCONDARIO DI VAL VENOSTA AL LAGO DI CALDONAZZO Data: sabato, 23 maggio Partenza: viene comunicata alla prenotazione Quota partecipazione: 20 Euro soci ordinari, 25 Euro soci sostenitori da pagare nell’ufficio del circondario o tramite bonifico bancario (Cassa Rurale Merano IBAN: IT 40 H 08133 58592 0000303205606) Iscrizioni: fino al 8 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: dal 20 gennaio (10 volte) 1° turno: lunedì, dalle ore 10 alle ore 10.45 2° turno: lunedì, dalle ore 11 alle ore 11.45 Luogo: piscina Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, Via Goethe 15 Conduzione: Jürgen Prantner Quota partecipazione: 25 Euro soci ordinari, 30 Euro soci sostenitori, da pagare nell’ufficio del circondario Numero minimo di partecipanti: 10 persone Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio del circondario) Da portare: indumenti da piscina Iscrizioni: da lunedì a giovedì, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757 78


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

TERAPIA DI DANZA Ballare non è solo divertente ma porta anche rilassamento e sprigiona nuove energie. I partecipanti si muovono con guida professionale al ritmo della musica. Data: dal 21 gennaio, ogni martedì, dalle ore 9.30 alle ore 11 (10 volte) Luogo: ufficio del circondario Merano, Via delle Corse, 27 Conduzione: Evi Halmschlager Fuchs Quota di partecipazione: 20 Euro per soci ordinari, 25 Euro per soci sostenitori Prenotazioni: da lunedì a giovedì, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN PALESTRA Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Data: dal 23 gennaio, ogni giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17 (10 volte) Luogo: palestra Fondazione Padri Cappuccini Opera Serafica Merano, Via Goethe 15 Conduzione: Jürgen Prantner Quota partecipazione: 25 Euro soci ordinari, 30 Euro soci sostenitori Numero minimo di partecipanti: 10 persone Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: abbigliamento da ginnastica Iscrizioni: nell’ufficio del circondario, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757

79


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

“PREISWATTEN” – GIOCO DI CARTE Data: sabato, 8 febbraio, iscrizioni dalle ore 13.30, inizio ore 14 Luogo: Naturno, sala Raiffeisen Prenotazioni: fino al 5 febbraio nell’ufficio del circondario, dalle ore 9 alle ore 12, tel. 0473 445 757

IL NUOVO IO: SUGGERIMENTI DI ESTETICA DURANTE E DOPO LA TERAPIA TUMORALE Data: su richiesta Conduzione: Ida Klotz Quota di partecipazione: gratuito Iscrizioni: ufficio del circondario, tel. 0473 445 757

80


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

SENTIRSI BENE: AUTOPALPAZIONE DEL SENO Nell’autopalpazione non esiste il “giusto o sbagliato”, ma è importante porre attenzione a se stessi. Attraverso l’autopalpazione mensile si impara a conoscere il proprio tessuto mammario. Dai 20 anni l’autopalpazione mensile dovrebbe diventare un’abitudine. Non facciamoci scoraggiare dalle difficoltà iniziali e impariamo a conoscerci! I centri di senologia dell’Alto Adige offrono corsi istruttivi nell’ambito dell’autopalpazione, con la tecnica MammaCare. I corsi sono gratuiti e vengono stabiliti tramite appuntamento telefonico. La durata del corso è di circa 90–120 min., con un massimo di 4 partecipanti. Il corso viene svolto in lingua italiana e tedesca e sono per donne di ogni fascia di età. Prenotazioni: Centro senologico di Bolzano: tel. 0471 908 950, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 Centro senologico di Bressanone: tel. 0472 812 580, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 Centro senologico di Merano: tel. 0473 264 151, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 Centro senologico di Brunico: tel. 0474 581 333, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 12

81


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Mitra Jaredic e Hélène Möller effettuano il linfodrenaggio manuale negli ambulatori di Merano e Lana. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Prenotazioni: ambulatorio Merano, tel. 0473 496 735, ambulatorio Lana, tel. 0473 558 372

SERVIZIO DI TRASPORTO PAZIENTI Il circondario Merano Burgraviato in collaborazione con l‘associazione “AfB – Arbeitsgemeinschaft für Behinderte” offre a propri soci ordinari un servizio di trasporto verso le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- e chemioterapia, altre terapie, visite mediche e altro. Per prenotare questo servizio basta telefonare all’ufficio di Merano, tel. 0473 445 757.

82


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO

INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Il pagamento della quota di partecipazione per i vari eventi va versato al momento dell’iscrizione per i corsi come per le gite. Contatto tel. 0473 445 757 meran-burggrafenamt@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, mercoledì, giovedì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.30 martedì, dalle ore 9 alle ore 12.30 venerdì chiuso

Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

83


CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO NOTE

84


Foto: taka4332

CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA 85


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA Sede Via Gustav Mahler, 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 oberpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, dalle ore 9 alle ore 11 martedì, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18 mercoledì, dalle ore 9 alle ore 11 giovedì, dalle ore 8 alle ore 12.00 e dalle ore 16 alle ore 18 Coordinate bancarie Cassa Rurale Dobbiaco: IT 30 B 08080 58360 000300206148 Banca Popolare: IT 26 K 05856 58360 015570000243 Ambulatorio Dobbiaco Via Gustav Mahler, 3b 39034 Dobbiaco tel. e fax 0474 972 800 Ambulatorio Monguelfo Via P. Johann Schwingshackl, 1 39035 Monguelfo-Tesido Orario delle udienze La presidente Ida Schacher Baur è contattabile per una consulenza al numero 335 121 13 92.

86


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Christine Leiter Terapista linfodrenaggio Renate Trafoier Consiglio direttivo di circondario Ida Schacher Baur (Presidente di circondario) Hubert Oberhammer (Vicepresidente) Alois Peter Amhof Maria Egarter Huber

Walter Feichter Giuseppina Gennari Benedetti Annemarie Summerer Lanz Notburga Taschler Felderer Anna Maria Tschurtschenthaler

87


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

CALENDARIO Gennaio Ginnastica di mantenimento mercoledì, 8 gennaio

Febbraio Ginnastica di mantenimento in acqua martedì, 11 febbraio

Marzo Pellegrinaggio Dobbiaco – Santa Maria mercoledì, 18 marzo

Maggio Conferenza con Judith Jud Springeth venerdì, 15 maggio

Giugnio 17° corsa di beneficenza 9° marcia di beneficenza sabato, 6 giugno

Varie Visita al laboratorio delle api situato all’ingresso della Valle di Braies Pellegrinaggio dei circondari bassa e Alta Pusteria Rosario di maggio nella chiesa di Dobbiaco Metodo Kneipp “Un fiore per la vita” Linfodrenaggio

88


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e ci insegna ad accettare il cambiamento. Data: da mercoledì 8 gennaio, ogni mercoledì, dalle ore 14.45 alle ore 15.45 (10 volte) Luogo: sede del circondario a Dobbiaco Quota partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio del circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario, tel. 0474 972 800, o da Ida, tel. 335 121 13 92

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Data: da martedì 11 febbraio, dalle ore 8.30 alle ore 9.30 (10 volte) Luogo: Acquafun, San Candido Quota di partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio del circondario, tel. 0474 972 800, o da Ida, tel. 335 1211392 89


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

PELLEGRINAGGIO DOBBIACO – SANTA MARIA Pregando insieme raggiungeremo la chiesa di Santa Maria. Data: mercoledì, 18 marzo Luogo: davanti l’ufficio della sezione di Dobbiaco, ore 13.30

CONFERENZA con Judith Jud Springeth sul tema “Il fascino delle api e la medicina che ci viene da un alveare” Questa conferenza vuole fare una panoramica sull’apicoltura e l’apiterapia, le origini, lo sviluppo e le attività ad esse connesse. Verranno spiegati singolarmente tutti i prodotti delle api e le loro proprietà curative. La referente sarà a disposizione per eventuali domande. Data: venerdì, 15 maggio, ore 20 Luogo: Aula Scuola Media di Dobbiaco

90


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

VISITA AL LABORATORIO DELLE API SITUATO ALL’INGRESSO DELLA VALLE DI BRAIES La vita delle api, viste da vicino e una piccola degustazione. Referente: Frida Oberhammer per l’Associazione Apicoltori Dobbiaco Data: da concordare

PELLEGRINAGGIO DEI CIRCONDARI BASSA E ALTA PUSTERIA Alla chiesa di san Vincenzo (Gita giornaliera) La chiesa di san Vincenzo è una delle più belle e famose chiese in Austria. È nota per essere raffigurata al centro delle cartoline con il Großglockner sullo sfondo, ma non solo. Nella chiesa si può anche trovare la bottiglietta con il “sangue sacro” del generale bizantino Biccius. L’antica leggenda del generale Biccius è rappresentata all’interno della chiesa ed è un’attrazione per molti turisti ogni anno. Partenza da Dobbiaco: ore 9 Prezzo: 25 Euro, per accompagnatori 35 Euro Data: giovedì, 28 maggio Iscrizione: presso l’ufficio del circondario, tel. 0474 972 800, oppure da Ida, tel. 335 1211392 91


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

17° CORSA DI BENEFICENZA 9° MARCIA DI BENEFICENZA In collaborazione con l’Associazione “Luchs” di Dobbiaco organizziamo la 17° corsa di beneficenza e la 9° marcia di beneficenza. Vi aspettiamo numerosi! Data: sabato, 6 giugno, ore 15 Partenza: Carbonin – incrocio Misurina Iscrizioni: nell‘ufficio, tel. 0474 972 800, o da Ida, tel. 335 1211392

ROSARIO DI MAGGIO NELLA CHIESA DI DOBBIACO Nel mese di Maggio dedicato alla Madonna affideremo, con le nostre preghiere e i nostri canti, le nostri preoccupazioni e pensieri a Maria, Madre di Dio. Data: verrà comunicata, ore 18

92


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

METODO KNEIPP L‘acqua come rimedio – questa idea è stato sviluppato dal parroco Sebastian Kneipp oltre 100 anni fa. La nostra terapeuta Edith ci spiegherà gli effetti dell‘acqua fredda e come eseguire i metodi Kneipp. Data: giovedì, 16 luglio Luogo: Parco Kneipp a Villabassa Istruttore: Edith Huber, terapista dell‘Assistenza Tumori Iscrizioni: nell‘ufficio, tel. 0474 972 800, o da Ida, tel. 335 1211392

“UN FIORE PER LA VITA” La tradizionale azione “Un fiore per la vita” verrà nuovamente organizzata e i mazzolini benedetti saranno distribuiti dietro una piccola offerta dopo le SS. Messe. A tutti coloro che materialmente si occupano della realizzazione dei mazzolini di fiori e a tutti quelli che lasciano le loro offerte va il nostro più sentito “grazie”. Luogo: davanti alle chiese dopo le SS. Messe nelle parrocchie della nostra sezione Data: 15 agosto – Ferragosto

93


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Renate Trafoier effettua il linfodrenaggio presso gli ambulatori di Dobbiaco e di Monguelfo. Su richiesta possono essere richiesti interventi a domicilio. Orario di terapia: lunedì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 martedì, dalle ore 8 alle ore 13 (Monguelfo-Tesido) mercoledì, dalle ore 8 alle ore 12 giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 14.30 Prenotazioni: presso la sede di Dobbiaco, tel. 0474 972 800

94


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA

INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale. Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2020 La quota associativa per l’anno 2020 è pari a 10 Euro. Una persona di fiducia andrà a consegnare le tessere e a ritirare la quota annuale a domicilio. A tutti i nostri sostenitori un sentito grazie di cuore!

95


CIRCONDARIO ALTA PUSTERIA NOTE

96


Foto: SHODOgraphy

CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA – VALLE AURINA – VAL BADIA 97


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA – VALLE AURINA – VAL BADIA Sede di circondario Piazza Cappuccini, 9 39031 Brunico tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, dalle ore 15 alle ore 19 martedì, dalle ore 8.30 alle ore 12 mercoledì, dalle ore 8.30 alle ore 12 giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 12 Coordinate bancarie Cassa Rurale Brunico IT 81 L 08035 58242 000300212008 Ambulatorio Brunico Villa Elsa Via Andreas Hofer, 25 39031 Brunico tel. 0474 550 320

98

Ambulatorio Campo Tures Via Hugo von Taufers, 19 39032 Campo Tures tel. 0474 550 320 Ambulatorio Pedraces Pedraces. 57 39036 Badia tel. 0474 550 320 In casi urgenti o se l’ufficio non è occupato si può contattare la presidente di circondario, la sig.ra Martha Erlacher, al numero 335 1211349.


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Monika Hilpold Tasser Terapiste linfodrenaggio Agatha Pallhuber Elisabeth Schwingshackl Consiglio Direttivo di circondario Martha Erlacher Feichter (presidente) Monika Wolfsgruber Platter (vicepresidente) dott. Hartmann Aichner

Klotilde Aichner Christine Faller De Bortoli Rosa Maria Klettenhammer Töchterle Maria Maddalena Obermair

99


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

CALENDARIO Gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da venerdì, 17 gennaio a Riscone da giovedì, 9 gennaio a Brunico Gruppo d’incontro “la mia 2a vita” da lunedì, 13 gennaio Gruppo di pittura “Schmetterlinge” da lunedì, 13 gennaio Incontri per lavori manuali da martedì, 14 gennaio Ginnastica di mantenimento da martedì, 14 gennaio Scrivere come terapia da venerdì, 17 gennaio

Febbraio Giornata dell’ammalto martedì, 11 febbraio Laboratorio dell’argilla o del legno da mercoledì, 19 febbraio

Marzo Ginnastica di mantenimento in acqua dal 16 marzo a Campo Tures

Aprile Una rosa per la vita domenica di Pasqua, 12 aprile

Maggio Pellegrinaggio a Heiligenblut giovedì, 28 maggio

Giugno Grigliata a Haidenberg giovedì, 11 giugno In cerca di erbe salutari terza settimana di giugno

Luglio Metodo Kneipp a Villa Bassa giovedì, 16 luglio

Varie Il nuovo Io: Make-Up-Workshop una volta al mese 100


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA Gruppo di mutuo auto aiuto “der baum – attivi dopo il tumore alla prostata” ogni primo martedì del mese Cuscini a forma di cuore: un sostegno in tempi difficili Informazioni sul testamento biologico Linfodrenaggio

GRUPPO D’INCONTRO “LA MIA 2A VITA” Il gruppo crea un ambito protetto e sereno per affrontare meglio la malattia. Importanti punti base del lavoro sono: miglioramento del comportamento salutare e della qualità di vita, informazioni tramite brevi relazioni, esercizi, giochi di ruolo o consigli per la tutela del benessere, il tutto per rinforzare la salute fisica e psichica. Data: a partire da lunedì, 13 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19.30, ogni tre settimane Conduzione: dott. Anton Huber e dott.ssa Christine Centurioni, psico-oncologi Luogo: Ospedale di Brunico, parte L, 4° piano, sala 4.53 Quota di partecipazione: 120 Euro per la prima parte dell’anno Iscrizioni: dott. Anton Huber, tel. 0474 581 805, o presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

SCRIVERE COME TERAPIA Se riusciamo a dare parole ai nostri sentimenti, diventano tangibili. Ogni persona ha un proprio linguaggio interiore, con il quale riesce ad esprimere la propria anima. Il corso dà la possibilità di conoscersi meglio, di trovare la propria creatività o di lavorare su episodi della propria biografia con l’assistenza psicologica. Data: primo incontro venerdì, 17 gennaio, dalle ore 8.30 alle ore 11.30 (5 volte) Conduzione: Michaela Falkensteiner (metodica) e dott. Anton Huber (psicologo) Luogo: Ospedale di Brunico, Parte L, 4° piano, sala 4.69 Quota di partecipazione: 50 Euro per il primo semestre Iscrizioni: dott. Anton Huber, tel. 0474 581 805, o presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327

102


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.

Brunico Data: dal 9 gennaio, ogni giovedì, dalle ore 15 alle ore 16 (10 volte) Luogo: piscina del centro “Trayah” a Brunico Conduzione: Dagmar Thaler Quota di partecipazione: 25 Euro

Riscone Data: dal 17 gennaio, ogni venerdì, dalle ore 10 alle ore 11 (10 volte) Luogo: piscina Cron4 Conduzione: SSV Brunico, Sezione nuoto Quota di partecipazione: 25 Euro

Campo Tures Data: da lunedì, 16 marzo, poi ogni mercoledì, dalle ore 9 alle ore 10 (8 lezioni) Luogo: piscina Cascade Conduzione: Nicole Fuchsbrugger Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Prenotazione: obbligatoria almeno 10 giorni prima dell’inizio del corso presso l’ufficio di circondario, tel. 0474 551 327

103


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

GRUPPO DI PITTURA “SCHMETTERLINGE” Noi dipingiamo – dipingiamo per liberare la nostra anima, voliamo sulle ali dei colori e della libertà – non ci sono alti né bassi, dipingiamo e ci lasciamo cadere nel mondo infinito dei colori.

Data: 1. Corso: dal 13 gennaio, ogni lunedì, dalle ore 14 alle ore 17 (10 lezioni); 2. corso: dal 23 marzo, ogni lunedì, dalle ore 14 alle ore 17 (10 lezioni); Luogo: Casa delle Associazioni (ex bocciodromo), Via Vecchia 6 Conduzione: Franz Josef Hofer e Ruth Oberschmied Quota partecipazione: 25 Euro per ogni corso Prenotazione: presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327 Numero minimo di partecipanti: 3 partecipanti

INCONTRI PER LAVORI MANUALI Ci incontriamo per scambiare le nostre abilità nei lavori manuali, per condividere il nostro piacere di lavorare a mano e per confezionare, in piacevole compagnia, oggetti carini. Data: primo incontro martedì, 14 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 16, ogni due settimane Conduzione: Christine Terzer Unterberger Luogo: sede di circondario Bassa Pusteria 104


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento. Differenti esercizi consentono di ridurre lo stress psico-fisico, raggiungendo così un benessere e una sensazione di relax più intenso. Data: dal 14 gennaio, ogni martedì, dalle ore 9.30 alle ore 10.30 (10 lezioni) Luogo: palestra del Centro Sociale Trayah, Brunico Conduzione: Karin Nocker, diploma in istruttrice Qi Gong Quota partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327

LABORATORIO DELL’ARGILLA O DEL LEGNO Inoltrandosi nella scultura del legno si scopre se stessi tra idee e realizzazione, ispirazione e artigianato. Il legno consente di distanziarsi dalla quotidianità e di tuffarsi in un nuovo mondo. Oppure si può provare il lavoro manuale più antico del mondo che coinvolge tutti i sensi. Dare forma all’argilla e costruire un oggetto rilassa e fa trovare la pace. Data: dal 19 febbraio, ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 17 (8 lezioni) Luogo: laboratorio di Heidi Unterberger a Brunico (massimo 5 partecipanti) Conduzione: Heidi Unterberger Quota partecipazione: 25 Euro Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327 105


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

GIORNATA DELL’AMMALATO Celebriamo la giornata mondiale dell’ammalato, la quale è stata avviata da Papa Giovanni Paolo II nel 1993, con una Santa Messa nella Chiesa dei Cappuccini a Brunico alle ore 9, in seguito piccola colazione davanti alla chiesa. Data: martedì, 11 febbraio, ore 9 Luogo: Chiesa dei Cappuccini a Brunico

UNA ROSA PER LA VITA “Mostra un segno del tuo amore”: Verranno cedute solo rose provenienti da un commercio equo solidale in cambio di un contributo simbolico in denaro. Data: Domenica di Pasqua, 12 aprile Luogo: davanti alle chiese delle varie località del nostro circondario

106


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

PELLEGRINAGGIO DEI CIRCONDARI BASSA E ALTA PUSTERIA al santuario “San Vincenzo” a Heiligenblut La chiesa di San Vincenzo si vede su quasi tutte le cartoline di Heiligenblut al Großglockner. San Vincenzo è giustamente considerata una delle chiese più belle e famose dell’Austria. Da un lato ciò è dovuto al famoso motivo da cartolina con il Großglockner sullo sfondo, dall’altro la chiesa ospita anche la fiala con il “Sacro Sangue” del generale bizantino Briccius. La leggenda di Briccius è raffigurata all’interno della chiesa ed è ragione per le molte migliaia di visitatori ogni anno. Partenza da Brunico, ore 8.30 Luogo: Heiligenblut (Austria) Data: giovedì, 28 maggio Quota di partecipazione: 25 Euro, per accompagnatori 35 Euro Iscrizioni: entro 25 maggio presso l’ufficio del Circondario, tel. 0474 551 327

GRIGLIATA DELLA SEZIONE BASSA PUSTERIA Possiamo raggiungere Haidenberg sia a piedi che in macchina. Alla prenotazione riceverete le informazioni su quando e da dove partiremo. Luogo: Haidenberg, Santo Stefano, San Lorenzo di Sebato Data: giovedì, 11 giugno Informazioni e iscrizione: presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327 Quota di partecipazione: 15 Euro 107


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

IN CERCA DI ERBE SALUTARI CON VERONIKA

Un pomeriggio passato insieme nella natura per trovare lungo il nostro cammino erbe selvatiche e medicinali e per conoscerle meglio: il loro messaggio, la loro efficacia e metodi d’uso. Luogo: Rifugio Ütia da Rit Data: terza settimana di giugno (con maltempo sarà rinviato) Conduzione: Veronika Trojer Il punto di incontro verrà comunicato al momento della iscrizione. Con macchine private partiamo da Brunico, andiamo a La Valle e poi camminiamo per circa 1,5 ore fino al rifugio “Ütia da Rit” Informazioni e iscrizione: presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327

METODO KNEIPP CON I CIRCONDARI VALLE ISARCO E ALTA PUSTERIA L‘acqua come rimedio – questa idea è stata sviluppata dal parroco Sebastian Kneipp oltre 100 anni fa. La nostra terapeuta Edith ci spiegherà gli effetti benefici dell‘acqua fredda e come praticare i metodi Kneipp. Data: giovedì, 16 luglio Luogo: Parco Kneipp di Villa Bassa Istruttore: Edith Huber, terapista dell‘Assistenza Tumori Iscrizioni: almeno una settimana prima presso l‘ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327

108


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

IL NUOVO IO: WORKSHOP DI TRUCCO DOPO O DURANTE LE TERAPIE TUMORALI Il workshop di trucco offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo. Data: una volta al mese su prenotazione Luogo: sede del circondario Istruttrice: Isolde Seeber, Make-up Artist Quota di partecipazione: gratuita Iscrizione presso ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327

GRUPPO DI MUTUO AUTO AIUTO “DER BAUM – ATTIVI DOPO IL TUMORE ALLA PROSTATA” Il carcinoma alla prostata è il carcinoma più frequente negli uomini sopra i cinquant’anni. In Alto Adige all’incirca 400 uomini si ammalano ogni anno. Questo tumore mette a dura prova gli ammalati ma anche i loro familiari. I gruppi mutuo auto aiuto accompagnati da uno psicologo sono un aiuto importante e molto valido per superare questa situazione difficile. Data: ogni primo martedì del mese, dalle ore 18 alle ore 20 Luogo: Ospedale di Brunico, parte L, 4° piano, sala ginnastica Conduzione: dott. Hartmann Aichner e dott. Anton Huber Quota di partecipazione: 25 Euro all‘anno Iscrizioni: dott. Hartmann Aichner, tel. 348 355 86 55, dott. Anton Huber, tel. 0474 581 805, o presso l’ufficio di circondario di Brunico, tel. 0474 551 327 109


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

CUSCINI A FORMA DI CUORE: UN SOSTEGNO IN TEMPI DIFFICILI Confezioniamo cuscini colorati a forma di cuore per donne operate di tumore al seno. In situazioni di riposo o durante la guida in macchina il cuscino allieva il dolore delle cicatrici. Data: da accordare Luogo: sede di circondario Bassa Pusteria Brunico, Piazza Cappuccini 9

INFORMAZIONI SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Chi si vuole informare sul testamento biologico può rivolgersi all’ufficio dell’Assistenza Tumori di Brunico, tel. 0474 551 327, per un appuntamento. Il dottor Hartmann Aichner offre regolarmente l’opportunità per informazioni e dialogo (in collaborazione con gli anziani da Brunico).

110


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Le terapiste Agatha Pallhuber ed Elisabeth Schwingshackl effettuano il linfodrenaggio annuale negli ambulatori di Brunico, di Campo Tures e di Pedraces. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio. Orario di terapia: da lunedì a venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 11.30, e lunedì, dalle ore 13.30 alle ore 16.30 Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio di Brunico, tel. 0474 550 320.

INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare alle suddette attività è necessario prenotarsi presso l’ufficio di circondario. Contatto tel. 0474 551 327 unterpustertal@krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, dalle ore 15 alle ore 19 martedì, dalle ore 8.30 alle ore 12 mercoledì, dalle ore 8.30 alle ore 12 giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 12

111


CIRCONDARIO BASSA PUSTERIA VALLE AURINA – VAL BADIA NOTE

112


Foto: Uncleraf

CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA 113


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA Sede di circondario Largo Cesare Battisti, 6 39044 Egna tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura da gennaio a maggio e da settembre a dicembre lunedì, dalle ore 8 alle ore 12 martedì, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 Attenzione: nuovo orario giugno, luglio, agosto! lunedì: dalle ore 14 alle ore 18 martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 8 alle ore 12 Coordinate bancarie Cassa Raiffeisen di Salorno: IT 22 O 08220 58371 000304202317 Cassa di Risparmio: IT 50 V 06045 58370 000000533300 Banca Popolare: IT 76 M 05856 58370 058579155004 Ambulatorio Laives Centro Anziani, Passaggio scolastico, 4 39055 Laives tel. 0471 820 466 Ambulatorio Egna Largo Cesare Battisti, 6 39044 Egna tel. 0471 820 466 114

Ambulatorio Caldaro Distretto sanitario II piano, Piazza Rottenburg, 1 39052 Caldaro tel. 0471 820 466


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segreteria Erika Plank

Terapista linfodrenaggio Lorenzo Maito

Udienze La presidente Maria Angela Berlanda Poles, o su richiesta un altro membro del consiglio direttivo, sarĂ a disposizione per colloqui nella sede del circondario. Si prega di prenotarsi, anche telefonicamente. Consiglio direttivo di circondario Maria Angela Berlanda Poles (presidente di circondario) Margereth Aberham Degasperi (vice-presidente) Lucia Renzi Frisiero (segretaria)

Theodor Kofler (cassiere) Maria Rosa Mantovani Casagrande Sabine Unterhauser Wegscheider Tamara Poles Chistè

115


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

CALENDARIO Gennaio Ginnastica di mantenimento martedì, 14 gennaio Allenamento di ballo di gruppo martedì, 14 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua giovedì, 23 gennaio Corso di rilassamento e respirazione mercoledì, 29 gennaio

Febbraio Ginnastica di mantenimento a Caldaro a partire da giovedì 6 febbraio Giornata dell’ammalato martedì, 11 febbraio Ginnastica in acqua a Caldaro a partire da lunedì, 17 febbraio

Marzo Serata informativa sulla medicina palliativa martedì, 4 marzo Serata informativa riflessologia al piede secondo Hanne Marquardt martedì, 10 marzo Assemblea generale dei soci 2020 sabato, 28 marzo

Aprile Una rosa per la vita domenica di Pasqua, 12 aprile

116


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA Maggio Pellegrinaggio a Pietralba mercoledì, 6 maggio Una rosa per la vita Festa della Mamma, domenica, 10 maggio Gita del circondario domenica, 17 maggio

Luglio Gita alla malga Cislon giovedì, 2 luglio Soggiorno alla canonica di Favogna di Sotto lunedì, 20 luglio

Agosto Pomeriggio al percorso Kneipp di Trodena giovedì, 6 agosto

Varie Arteterapia del colore secondo il metodo stella maris Servizio di trasporto Linfodrenaggio

117


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

GINNASTICA DI MANTENIMENTO Leggeri esercizi per rinforzare il cuore, migliorare la circolazione e favorire la mobilità. L’attività fisica contribuisce anche a migliorare la percezione del nostro corpo, così come a ridurre timori e stress, e c’insegna ad accettare il cambiamento.

NUOVO a Caldaro Data: dal 14 gennaio, ogni martedì, dalle ore 16.45 alle ore 17.45 Luogo: presso la sala UDAE – Largo Municipio 26, Egna Istruttore: Bernardette Morandell

dal 6 febbraio, ogni giovedì, dalle ore 17 alle ore 18 presso la palestra Comunale di Pianizza di Sopra Peter Romaner

Quota di partecipazione: 25 Euro per 10 incontri Necessario: l’autocertificazione da firmare presso l’ufficio di circondario, valida per tutto il 2020 Da portare: abbigliamento da ginnastica, e chi ha il tappetino Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466

118


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

ALLENAMENTO DI BALLO DI GRUPPO Ballo libero con Elsa Data: a partire da martedì, 14 gennaio, dalle ore 15 alle ore 16.30 Luogo: sala UDAE, Largo Municipio 26, Egna Iscrizioni: prenotazioni, ulteriori informazioni e firma dell’autocertificazione 2020 presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466

CORSO DI RILASSAMENTO E RESPIRAZIONE Gli ammalati di tumore sono sottoposti in modo particolare a forte stress, che può essere causato dalla diagnosi stessa, dalle terapie o anche successivamente nella vita quotidiana. Ci sono diverse tecniche, attraverso la respirazione cosciente, la musica ecc., che possono dissolvere le tensioni interiori e le paure che ne derivano, interrompere i pensieri fissi e riuscire a riposare mentalmente. E’ scientificamente provato che, attraverso il rilassamento, il nostro sistema nervoso passa alla “modalità recupero”, ricaricando, in modo automatico, copro e spirito di nuova forza ed energia. Data: di mercoledì, a partire dal 29 gennaio, dalle ore 17.15 alle ore 18.45 (8 volte) luogo: sala UDAE, Largo Municipio 26, Egna Coach: Martina Puentes Da portare: materassino, telo, coperta e cuscino, calzetti caldi e abbigliamento comodo Prenotazioni e ulteriori informazioni: presso l’ufficio di circondario, nonché la firma dell’autocertificazione, valida per tutto il 2020 Quota di partecipazione: 20 Euro 119


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

ARTETERAPIA DEL COLORE SECONDO IL METODO STELLA MARIS Il percorso di arteterapia ad indirizzo antroposofico è volto ad attivare le risorse espressive individuali, ad offrire una nuova esperienza creativa che permetta attraverso la tecnica dell’acquerelle di comprendere la propria situazione interiore in maniera più oggettiva. Il Metodo Stella Maris nello specifico mostra il rapporto tra colore e sentimento e la loro relazione con le forze di Volontà. L’utente viene sollecitato amorevolmente lungo il percorso a vivere più consapevolmente il rapporto con sé stesso e con la propria biografia, identificando e sciogliendo le tensioni e i nodi che la rendono unica ed inimitabile, attraverso un approccio non verbale. Luogo: sala riunioni della sede Assistenza Tumori, Egna Data: da definire, a febbraio/marzo Referente: Emanuela Laurenti Quota di partecipazione: 25 Euro Numero minimo di partecipanti: 5 persone

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI 2020 Data: sabato, 28 marzo, ore 14.30 Luogo: Sala Artigianato Alto Atesino, APA, Confartigianato Imprese, via di Mezzo ai Piani 7, Bolzano Attenzione: non saranno inviate lettere per posta, informazioni presso a sede del circondario, tel. 0471 820466 presso la sede 120


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

SERATA INFORMATIVA RIFLESSOLOGIA AL PIEDE SECONDO HANNE MARQUARDT Solo in lingua tedesca Hanne Marquardt dice: È un fatto incredibile che con il trattamento di certi punti del piede si può migliorare la salute della persona. La terapia di reflessologia al piede fa parte della medicina alternativa e viene usata anche nella terapia del dolore. Luogo: Centro parrocchiale di Termeno, via Hans Feur 8 Data: martedì, 10 marzo, ore 20 Relatore: dott. Ft. Peter Alexander Romaner

121


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo. Luogo: Hotel „Traminerhof”, Termeno Data: dal 23 gennaio, ogni giovedì 1° turno: dalle ore 15.30 alle ore 16.30 2° turno: dalle ore 16.30 alle ore 17.30

Caldaro, Masatsch dal 17 febbraio, ogni lunedì

Conduzione: Karin Silvestri

Helene Roschatt Per partecipare bisogna essere socio a “Masatsch”

dalle ore 17 alle ore 18

Quota di partecipazione: 25 Euro per 10 incontri Necessario: l’autocertificazione da firmare presso l’ufficio di circondario, valida per tutto il 2020 Da portare: indumenti da bagno e calzini antiscivolo o scarpette in gomma Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466

122


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

GIORNATA DELL’AMMALATO Festeggiamo insieme la 28° giornata dell’ammalato con la S. Messa celebrata da Padre Markus e poi ci troveremo al refettorio del convento per una merenda. Data: martedì, 11 febbraio, ore 15 Luogo: Convento Frati Cappuccini, Via Bolzano 2, Egna Iscrizioni: entro venerdì, 7 febbraio, presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466

UNA ROSA PER LA VITA Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 12 aprile, nei seguenti paesi: Aldino, Anterivo, Appiano, NUOVO A CORNAIANO, Bronzolo, Cortaccia, Caldaro paese e lago, Egna, Laghetti, Laives, S. Giacomo, Montagna, Ora, Redagno, Salorno, Termeno, Trodena e Vadena, Festa della Mamma, 10 maggio a Pineta di Laives, Cortina e Magrè

PELLEGRINAGGIO A PIETRALBA Santa Messa alle ore 15, andremo con l’autobus di linea SAD Data: mercoledì, 6 maggio Luogo: Santuario di Pietralba, Nova Ponente Info ed iscrizioni: entro giovedì, 30 aprile, presso l’ufficio di circondario, tel. 0471 820 466 123


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

SERATA INFORMATIVA SULLE CURE PALLIATIVE Solo in lingua tedesca Affidare un malato alle cure palliative non significa decretarne la fine, come talvolta erroneamente si crede, ma cercare di garantirgli una migliore qualità di vita. Dal punto di vista strettamente medico, le cure palliative non agiscono più sulle cause della malattia, ma sui sintomi. Esse cercano di attenuare dolore e sofferenza; i risultati sono, nella stragrande maggioranza dei casi, soddisfacenti. Luogo: Parrocchia di Termeno, Via Hans Feur 8 Data: martedì, 4 marzo 2020 Relatrice: Dott.ssa Katrin Gapp spiegherà il lavoro svolto nel reparto cure palliative

124


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

GITA DEL CIRCONDARIO

CISON DI VALMARINO (TV) “Uno dei borghi più belli d’Italia” Data: domenica, 17 maggio Partenza: ore 7.30 dal distributore Q8 di Egna Contributo: 25 Euro per i soci ordinari, gli accompagnatori pagano l’importo effettivo di ca. 45 Euro

Programma: strada facendo faremo merenda ore 12.30 pranzo in un ristorante tipico della zona Cison di Valmarino è stata premiata con la Bandiera arancione per i suoi monumenti di valore, vari, fruibili e ben conservati e per il centro storico caratteristico. Visita al borgo ed una cantina di prosecco. Alle ore 17 circa rientro verso casa Prenotazioni: entro venerdì, 8 maggio, presso l’ufficio di circondario 0471 820466

POMERIGGIO AL PERCORSO KNEIPP DI TRODENA

con merenda

“Tutto quello che ci serve per restare in buona salute ce lo ha regolato in abbondanza la natura” Sebastian Kneipp La signora Brigitte ci spiegherà gli effetti dell‘acqua fredda e come eseguire la terapia Kneipp. Dopo ci aspetta una merenda. Data: giovedì, 6 agosto, ci troviamo alle ore 14 presso il percorso Kneipp a Trodena Prenotazioni entro venerdì, 31 luglio, presso l’ufficio di circondario 0471 820466 125


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

GITA ALLA MALGA CISLON Dopo la Santa Messa all’aperto che si terrà verso le ore 11 pranziamo insieme con luganeghe, polenta, formaggio, insalata di cappuccio e dessert. Data: giovedì, 2 luglio Partenza bus: ore 9 a Ora, fermata “Molino” ore 9.15 a Egna, distributore Q8 Quota di partecipazione: 15 Euro per i soci ordinari, 25 Euro per gli accompagnatori. Su ogni tavola c’è una bottiglia di vino e dell’acqua. Ulteriori bevande vanno pagate a parte! Iscrizioni: entro venerdì, 26 giugno, presso l’ufficio di Egna, tel. 0471 820 466

SOGGIORNO ALLA CANONICA DI FAVOGNA DI SOTTO Data: da lunedì, 20 luglio, a lunedì, 27 luglio, con arrivo dalle ore 16 Luogo: Canonica di Favogna di Sotto, comune di Magrè s.S.d.V. altezza ca. 1.000 mt Contributo spese: 100 Euro per i soci ordinari del circondario Oltradige-Bassa Atesina, 250 Euro per gli accompagnatori, 200 Euro per i soci ordinari di altri circondari Attenzione: ognuno si deve portare lenzuola, copri-piumino (140x200 cm), federa cuscino (60x80 cm) ed asciugamani Necessario: autocertificazione, da firmare in ufficio Iscrizioni: entro venerdì, 3 luglio, presso l’ufficio del circondario di Egna, tel. 0471 820 466

126


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

SERVIZIO DI TRASPORTO Presso il nostro circondario è presente un servizio di volontari per il trasporto degli ammalati verso le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- e chemioterapia. Per prenotare questo servizio basta telefonare all’ufficio del circondario, tel. 0471 820 466.

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. Il terapista Lorenzo Maito esercita nell’ambulatorio di Laives, Caldaro e Egna. In caso di necessità si effettuano anche visite a domicilio, che devono comunque essere prescritto dal medico. Le prenotazioni si accettano nell’ufficio del circondario di Egna, tel. 0471 820 466.

127


CIRCONDARIO OLTRADIGE BASSA ATESINA

INFORMAZIONI PRATICHE Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio comprensoriale un mese prima dell’inizio di ogni manifestazione o corso. Contatto tel. e fax 0471 820 466 ueberetsch-unterland@krebshilfe.it Orario d’apertura da gennaio a maggio e da settembre a dicembre lunedì, dalle ore 8 alle ore 12 martedì, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 Attenzione: nuovo orario giugno, luglio, agosto! lunedì, dalle ore 14 alle ore 18 martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 Cancellazioni Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

Quota associativa 2020 La quota associativa pari a 10 Euro per l’anno 2020 può essere pagata da subito. Potete avvalervi di versamento bancario tramite le nostre persone di contatto oppure direttamente presso l’ufficio del circondario. Grazie!

128


Foto: IvanMikhaylov

CIRCONDARIO VAL VENOSTA


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

ASSISTENZA TUMORI ALTO ADIGE CIRCONDARIO VAL VENOSTA Sede di circondario Via Ospedale, 13 39028 Silandro tel. 0473 621 721 fax 0473 420 257 vinschgau@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d’apertura lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 mercoledì, dalle ore 14 alle ore 18 Coordinate bancarie Cassa Rurale Silandro: IT 40 Q 08244 58920 000300225002

Ambulatorio Silandro Via Principale 134, 39028 Silandro tel. 0473 736 641 Orario d’apertura: lunedì, dalle ore 14 alle ore 18 Ambulatorio Laces Via Principale 65 B, 39021 Laces Orario d’apertura: giovedì, dalle ore 14 alle ore 18 Ambulatorio Prato allo Stelvio Via Argentieri 21, 39026 Prato allo Stelvio Orario d’apertura: martedì, dalle ore 8.30 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 18, e giovedì, dalle ore 8 alle ore 12

I VOSTRI INTERLOCUTORI NEL CIRCONDARIO Segretaria Margit Stecher

Terapista linfodrenaggio Ingeborg Nollet

Consiglio direttivo di circondario Helga Schönthaler Wielander (presidente) Margareth Telser Kurz (vicepresidente) Elisabeth Platzgummer Heel Rebekka Wallnöfer

Katharina Pichler Donà Bernhard Staffler Josef Tschenett Dr. Hermann Zingerle

130


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

CALENDARIO Gennaio Una schiena in salute lunedì,13 gennaio In forma con Simone giovedì, 16 gennaio Ginnastica di mantenimento in acqua da mercoledì, 15 gennaio, a Silandro da martedì, 7 gennaio, a Malles

Febbraio Giornata dell’ammalato martedì, 11 febbraio

Marzo – Maggio Una rosa per la vita domenica di Pasqua,12 aprile Gita primaverile Lago di Caldonazzo sabato, 23 maggio

Agosto Stand informativo “Marmor & Marille” sabato, 1° agosto, e domenica, 2 agosto

Varie Pregare insieme per gli ammalati ogni secondo lunedì del mese Un luogo per soffermarsi – una sospensione per l’anima Insieme l’uno per l’altro ogni primo mercoledì del mese Linfodrenaggio

131


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

UNA SCHIENA IN SALUTE Grazie a specifici programmi d’allenamento è possibile prevenire disturbi della schiena e altre limitazioni di movimento. Data: da lunedì, 13 gennaio, dalle ore 18.15 alle ore 19.15 Luogo: casa di riposo, Silandro Conduzione: Devid Trenkwalder Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da ginnastica e tappetino per chi ce l’ha Iscrizioni: presso l’ufficio di Silandro, tel. 0473 621 721

GINNASTICA DI MANTENIMENTO IN ACQUA Grazie alla spinta ascensionale dell’acqua, gli esercizi risultano particolarmente delicati su articolazioni, tendini e schiena, oltre a rinforzare la muscolatura e il sistema circolatorio. Inoltre, la ginnastica in piscina è divertente, poiché la leggerezza e l’agilità, con cui l’acqua consente di muoversi, trasmettono una percezione positiva del proprio corpo.

132


CIRCONDARIO VAL VENOSTA Malles Data: da martedì, 7 gennaio dalle ore 14 alle ore 15 Luogo: piscina di Malles Conduzione: Evelyn Punter Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno, scarpette in gomma Minimo: 10 partecipanti Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721

Silandro Data: dal 15 gennaio, ogni mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (10 volte) Luogo: piscina della “Lebenshilfe” a Silandro Conduzione: Waltraud Lunger Quota di partecipazione: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Da portare: indumenti da bagno, scarpette in gomma Partecipanti: 8 persone Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721

IN FORMA CON SIMONE Data: giovedì, 16 gennaio Luogo: palestra della scuola elementare Corces Istruttrice: Simone Spechtenhauser Quota: 25 Euro Necessario: certificato medico o autocertificazione (da firmare presso l’ufficio di circondario) Iscrizioni: presso l’ufficio di circondario di Silandro, tel. 0473 621 721 133


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

PASSEGGIATA INVERNALE A SOLDA Data: mercoledì, 29 gennaio Partenza: alle ore 10 a Castelbello

GIORNATA DELL’AMMALATO Data: 11 febbraio, ore 14 Luogo: Santa Messa nella chiesa di Lourdes, Lasa

UNA ROSA PER LA VITA Il ricavato dell’azione andrà alle persone ammalate di tumore. Data: Domenica di Pasqua, 12 aprile

GITA PRIMAVERILE – LAGO DI CALDONAZZO CON IL CIRCONDARIO MERANO BURGRAVIATO Data: sabato, 23 maggio Quota: 25 Euro Iscrizione: entro il 18 maggio, presso l’ufficio di circondario Silandro, tel. 0473 621 721

STAND INFORMATIVO “MARMOR & MARILLE” L’assistenza tumori partecipa alla festa culturale ”Marmor & Marille” con uno stand informativo Data: sabato, 1° agosto, e domenica, 2 agosto 134


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

PREGARE INSIEME PER GLI AMMALATI Vi invitiamo alla preghiera per gli ammalati ogni secondo lunedì del mese dalle ore 19 alle ore 20. Luogo: nella cappella dell’ospedale di Silandro al 5° piano

UN LUOGO PER SOFFERMARSI – UNA SOSPENSIONE PER L’ANIMA Pittura terapeutica, laboratorio della scrittura, ascoltare musica, incontrarsi, tempo per me stesso. Data: durante gli orari di apertura dell‘ufficio Luogo: sede del circondario di Silandro

INSIEME, L‘UNO PER L‘ALTRO Lavori manuali, feltro, pitturare, ceramica, fare delle escursioni a piedi, scrivere ecc. Possiamo imparare insieme a sviluppare le nostre capacità. Data: il primo mercoledì di ogni mese, alle ore 15 Luogo: ufficio del circondario di Silandro Prenotazione ed informazioni: presso l’ufficio del circondario di Silandro, tel. 0473 621 721

135


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

LINFODRENAGGIO Un linfedema secondario è un accumulo di acqua nel tessuto, a seguito di un intervento chirurgico o di radioterapia. Con provvedimenti adeguati (linfodrenaggio e calza contenitiva) un linfedema può essere ridotto. Per poter effettuare il linfodrenaggio serve la prescrizione dello specialista, nonché l’esenzione ticket con il codice 048. La terapista Ingeborg Nollet eroga questo servizio negli ambulatori di Silandro, Laces e Prato allo Stelvio. Le prenotazioni si accettano nell’ambulatorio a Silandro, tel. 0473 736 625

Orario di terapia: Ambulatorio Silandro: lunedì, dalle ore 14 alle ore 18 Ambulatorio Laces: giovedì, dalle ore 14 alle ore 18 Ambulatorio a Prato allo Stelvio: martedì, dalle ore 9 alle 12 e dalle 13 alle 18, e giovedì, dalle ore 8 alle ore 12

136


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

INFORMAZIONI PRATICHE Informazione Chi è interessato a partecipare al corso “Il nuovo io: suggerimenti di estetica durante e dopo la terapia tumorale” o alla officina di scrittura creativa a Merano può rivolgersi direttamente all’ufficio del circondario di Merano, tel. 0473 445 757. Testamento Biologico Quando si parla di testamento biologico si affrontano questioni molto delicate e personali. Consulenza con il dott. Hermann Zingerle a Silandro e a Malles. Per un appuntamento basta telefonare all’ufficio del circondario di Silandro, tel. 0473 621 721

NUOVO! Servizio di Trasporto Pazienti Il circondario Val Venosta in collaborazione con l’associazione “AFB – Handi Car Cooperativa Sociale” offre ai propri soci ordinari un servizio di trasporto verso tutte le strutture sanitarie provinciali e non, per radio- chemioterapia, altre terapie, visite mediche e altro. Per prenotare questo servizio basta telefonare all’ufficio di Silandro, tel. 0473 621 721.

Informazioni e iscrizioni Restiamo a vostra disposizione per fornirvi ulteriori dettagli su corsi ed eventi. Vi preghiamo di ricordare che per partecipare ai suddetti è necessario iscriversi presso l’ufficio di circondario. Le iscrizioni rilasciate alla segreteria telefonica non verranno considerate. Cancellazioni: Nel caso in cui non possiate partecipare a un corso o a un evento, vi preghiamo di comunicarcelo tempestivamente, aiutandoci nell’organizzazione. Grazie!

137


CIRCONDARIO VAL VENOSTA

Contatto tel. 0473 621 721 vinschgau@krebshilfe.it www.krebshilfe.it Orario d‘apertura lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 8 alle ore 12 mercoledì, dalle ore 14 alle ore 18

Quota associativa 2020 La quota associativa per l’anno 2020 è pari a 10 Euro. Una persona di fiducia andrà a consegnare le tessere e a ritirare la quota annuale a domicilio. A tutti i nostri sostenitori un sentito grazie di cuore!

138


CIRCONDARIO VAL VENOSTA NOTE

139


WWW. KREBSHILFE.IT

“LA SPERANZA È LA CAPACITÀ DI VEDERE LA LUCE NONOSTANTE LE TENEBRE.” DESMOND TUTU


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.