Ricette dalla cucina “Langgenhof “ edizione 1
Gentili Ospiti, cari Amici! Lo sapete già da tempo: poiché al Langgenhof diamo la massima importanza alla cordiale ospitalità e alla buona cucina, sulla nostra tavola arriva solo il meglio. Così, affinché possiate deliziarVi anche a casa con alcune delle squisite specialità della tradizione altoatesina, Vi sveleremo in questo piccolo ricettario i segreti dei nostri piatti preferiti. Vi auguriamo buon divertimento e buon appetito! Famiglia Mutschlechner e il team del “Langgenhof“.
Greti Mutschlechner nel suo giardino di erbe
Crema di patate
Per 4 persone
Verdura: 300 g patate farinose 30 g porri 40 g cipolle
Altro: 30 g burro ¼ l brodo di carne 100 ml panna
Condimento: 1 cucchiaino maggiorana, tagliata finemente 1 cucchiaino erba cipollina, tagliata finemente 1 foglia d’alloro pepe e sale
Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a dadini. Pulire i porri, tagliarli a metà, lavarli e poi dividerli in pezzi più piccoli. Scaldare il burro in un pentolino e rosolarvi la cipolla tagliata e i porri. Aggiungere poi le patate, bagnare con il brodo di carne e condire con una foglia d’alloro, sale e pepe. Far cuocere la minestra per ca. 30 minuti, togliere la foglia d’alloro, raffinarla con la panna e passarla nel frullatore. Alla fine aromatizzarla con la maggiorana e l’erba cipollina.
Consiglio di Greti: Come accompagnamento consiglio porcini stufati nel burro o croûtons di pane bianco o pane integrale.
Per 4 persone
Verdura: 60 g cipolle 200 g spinaci lessi
Condimento: 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaino erba cipollina, tagliata finemente 1 cucchiaino prezzemolo, tagliato finemente 2 prese di noce moscata grattugiata pepe e sale
Altro: 2 cucchiaini burro 2 uova 50 ml latte 30 g formaggio tagliato a dadini 1 cucchiaino farina 150 g pane raffermo tagliato a dadini o pane per canederli 30 g parmigiano grattugiato 70 g burro nocciola
Canederli di spinaci Sbucciare la cipolla e l’aglio, tagliare tutto finemente e rosolare nel burro. Frullare gli spinaci con il latte, condirli con sale, pepe e noce moscata grattugiata. Unire al pane gli spinaci frullati, le uova, il formaggio a dadini e la farina e mescolare bene il composto. Fare riposare l’impasto per ca. 15 minuti coperto. Formare i canederli con le mani inumidite e cuocerli nell’acqua salata bollente per ca. 15 – 20 minuti. Disporre i canederli di spinaci su un vassoio o nei piatti, servirli cospargendoli di parmigiano e di burro nocciola.
Consiglio di Greti: Per raffinare i canederli può riempirli con un dado di Gorgonzola o formaggio fresco. È una vera delizia.
Per 4 persone
Carne: 400 g noce di vitello, tagliata a pezzettini 4 fette di speck
Verdura: 300 g patate non farinose 60 g cipolle, tagliate a dadini
Altro: 5 cucchiaini olio per rosolare 200 ml brodo di carne 1 cucchiaino burro freddo
Condimento: 1 foglia di alloro 1 cucchiaino maggiorana, tagliata finemente 1 cucchiaino prezzemolo, tagliato finemente 1 cucchiaino aceto di vino bianco pepe e sale
“Herrengeröstel “ – Rosticciata del signore Lavare le patate e cuocerle in acqua salata per ca. 40 minuti. Far raffreddare le patate, sbucciarle e tagliarle uniformemente a fette. Scaldare l’olio in una padella e dorarvi le patate. Condire la carne di vitello con sale e pepe, quindi rosolarla assieme alle cipolle in un po’ d’ olio caldo. Unire le patate, l’alloro, la maggiorana, il prezzemolo, il brodo di carne e far sobbollire il tutto. Salare e pepare la rosticciata ed aggiungere l’aceto di vino bianco. Abbrustolire le fette di speck e disporle sulla rosticciata.
Consiglio di Greti: Servire la rosticciata con un’insalata di crauti con dadini allo speck arrostiti.
Dopo un buon pranzo si è disposti
a perdonare a tutti, perfino ai parenti. Oscar Wilde (1854-1900)
Per 4 persone
Pasta: 150 g farina 130 ml latte 80 ml panna 5 tuorli d’uovo 5 chiare d’uovo ½ bustina zucchero vanigliato 1 cucchiaino rum 1 pizzico di sale 40 g zucchero 40 g uva passa
Altro: olio per friggere zucchero a velo per spolverare
“Kaiserschmarren” – Frittata dolce sbriciolata Mescolare la farina, il latte, la panna, i tuorli d’uovo, lo zucchero vanigliato ed il rum fino ad ottenere una pasta liscia. Sbattere leggermente le chiare d’uovo con il sale, montarle poi a neve con lo zucchero ed unirle alla massa. Scaldare l’olio in una grande padella, versarvi la pasta dello Schmarren, cospargere di uva passa e far cuocere bene la parte inferiore, quindi girare. Infornare lo Schmarren e cuocerlo per 3 – 5 minuti a 200 gradi. Alla fine spezzettare la pasta con una forchetta. Spolverare lo Schmarren con lo zucchero a velo e servire.
Consiglio di Greti: Insieme al “Kaiserschmarren“ si può servire una marmellata ai mirtilli rossi oppure una composta di mele.
Fam. Mutschlechner Via S. Nicolò, 11 ■ 39031 Stegona/Brunico ■ Val Pusteria ■ Alto Adige Tel. 0474 55 31 54 ■ Fax 0474 55 21 10 hotel@langgenhof.com ■ www.langgenhof.com