Ricette dalla cucina “Langgenhof “ edizione 2
Gentili Ospiti, cari Amici! Lo sapete già da tempo: poiché al Langgenhof diamo la massima importanza alla cordiale ospitalità e alla buona cucina, sulla nostra tavola arriva solo il meglio. Così, affinché possiate deliziarVi anche a casa con alcune delle squisite specialità della tradizione altoatesina, Vi sveleremo in questo piccolo ricettario i segreti dei nostri piatti preferiti. Vi auguriamo buon divertimento e buon appetito! Famiglia Mutschlechner e il team del “Langgenhof“.
Zuppa di pane nero
Per 4 persone
Ingredienti: 1 cipolla 1 cucchiaio olio d’oliva 90 g pane nero, tagliato a dadi 1 l brodo di carne 1 uovo 3 cucchiai parmigiano grattugiato
Sbucciare la cipolla, tagliarla finemente ed indorarla nel burro, unire il pane nero e rosolarlo assieme alla cipolla. Mescolare l’uovo ed il parmigiano ed unire tutto al brodo, far sbollire per ca. 10 minuti e condire con il sale e pepe.
Condimento: 1 cucchiaino prezzemolo oppure erba cipollina, tagliati finemente pepe e sale
Servirli cospargendoli di prezzemolo oppure erba cipollina.
Consiglio di Greti: Come accompagnamento consiglio dadi di speck arrostiti.
Per 4 persone
Ingredienti: 1 uovo 60 ml latte 100 g farina 20 g farina di grano saraceno
Altro:
Spätzle di grano saraceno Versare la farina, la farina di grano saraceno, la presa di noce moscato e l’olio in una ciotola e aggiungere il sale. Mescolare il latte con l’uovo, unire il composto alla farina e lavorare l’impasto fino a che non si produrranno delle bolle.
Condimento:
Fare riposare per qualche minuto. Con l’apposito strumento tagliare e versare gli Spätzle nell’acqua salata bollente e mescolarli. Togliere progressivamente con la schiumarola gli Spätzle che emergono alla superficie e scolarli.
1 cucchiaio erba cipollina, tagliata finemente sale 1 presa noce moscato
Scaldare la pentola con un po’ di burro, mettere dentro gli Spätzle e il formaggio, mescolare tutto e cuocere per ca. 8 minuti nel forno preriscaldato a 160-180 gradi.
160 g formaggio (misto), grattugiato 70 g cipolle 60 g burro
Nel frattempo sbucciare le cipolle, tagliarle e dorarle nel burro. Distribuire le cipolle e l’erba cipollina sugli Spätzle e servire.
Consiglio di Greti: Gli Spätzle potete servire anche con i finferli alla panna.
Gulasch di manzo
Per 4 persone
Carne: 900 g carne di manzo (spalla o collo)
Altro: 600 g cipolle tagliate 3 cucchiai olio per rosolare 3 cucchiai concentrato di pomodoro ¼ l vino rosso o vino Porto 2 l brodo di carne
Tagliare la carne in dadi. Dorare le cipolle nell’olio e dopo spostarle ai bordi della pentola; mettere dentro la carne e rosolarla bene. Aggiungere il concentrato di pomodoro e continuare brevemente a cuocere. Cospargere di paprica, bagnare con il vino rosso, salare e aggiungere gli altri aromi.
Condimento: ½ cucchiaio paprica dolce 1 foglia alloro pepe e sale 1 cucchiaio cumino, aglio, maggiorana, scorza di limone, il tutto mischiato
Versare il brodo di carne e far cuocere per ca. 1 ½ - 2 ore.
Consiglio di Greti: Come contorno consiglio i canederli di speck.
Dopo un buon pranzo
si è disposti a perdonare a tutti, perfino ai parenti.
Oscar Wilde (1854-1900)
Frittelle di mele
Per 4 persone
Frutta: 2 mele ½ limone e succo
Pastella: 125 g farina 1/8 l latte 2 tuorli d’uovo ½ bustina zucchero vanigliato 1 cucchiaio olio 2 chiare d’uovo 1 pizzico sale
Altro: 3 cucchiai zucchero 1 cucchiaio cannella
Sbucciare le mele, eliminare i semi e dividerle in fette; cospargerle poi di succo e farla riposare. Intanto versare la farina in una ciotola ed impastarla con il latte, unire i tuorli d’uovo, lo zucchero vanigliato e l’olio. Sbattere le chiare d’uovo con il sale e montarle a neve aggiungendo lo zucchero. Tuffare le fette di mela nella pastella e friggerle nel grasso bollente. Voltolare le frittelle nello zucchero unito alla cannella.
Consiglio di Greti: Servire le frittelle di mela con una salsa alla vaniglia oppure con gelato alla cannella.
Fam. Mutschlechner Via S. Nicolò, 11 ■ 39031 Stegona/Brunico ■ Val Pusteria ■ Alto Adige Tel. 0474 55 31 54 ■ Fax 0474 55 21 10 hotel@langgenhof.com ■ www.langgenhof.com