Ricette dalla cucina “Langgenhof “ edizione 3
Gentili Ospiti, cari Amici! Lo sapete già da tempo: poiché al Langgenhof diamo la massima importanza alla cordiale ospitalità e alla buona cucina, sulla nostra tavola arriva solo il meglio. Così, affinché possiate deliziarVi anche a casa con alcune delle squisite specialità della tradizione altoatesina, Vi sveleremo in questo piccolo ricettario i segreti dei nostri piatti preferiti. Vi auguriamo buon divertimento e buon appetito! Famiglia Mutschlechner e il team del “Langgenhof“.
Pane nero
Ingredienti
Pasta: 350 ml acqua 1 cucchiaio zucchero 25 g lievito 250 g farina integrale di frumento 250 g farina integrale di segale 30 g semi di girasole o pinoli
Condimento: 5 g semi di finocchio 2 g cumino 2 g anice 10 g sale
Scaldare l’acqua con lo zucchero e mescolare con il lievito sbriciolato, fino a che quest’ultimo non si sarà disciolto. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, formare una pasta e farla poi lievitare coperta per ½ ora in un luogo caldo. Lavorare ancora la pasta, dividere a metà, modellare le pagnotte, mettere su una teglia e cuocerle in forno: prima ad una temperatura di 220 gradi per 10 minuti e dopo a 160 gradi per 35 minuti.
Consiglio di Greti: Il secondo giorno il pane è ancora più buono.
Zuppa d’orzo
Per 4 persone
Ingredienti: 40 g carote 30 g sedano 20 g patate 1 cipolla 1 ½ litro brodo di carne 80 g orzo 70 g carne di maiale affumicata 1 cucchiaio burro
Condimento: 4 cucchiai erba cipollina e prezzemolo, tagliati finemente 1 foglia d’alloro pepe e sale
Tagliare le carote, il sedano, le patate e la cipolla a dadini. Rosolare la cipolla ed aggiungere le altre verdure (senza le patate), arrostire per ca. 5 minuti. Lavare l’orzo con acqua fredda, versarlo con i dadi di carne affumicata nella pentola assieme alle verdure ed aggiungere il brodo con l’alloro e far cuocere per ca. 1 ½ ora. 10 minuti prima della fine della cottura aggiungere i dadi di patate. Alla fine condire la minestra con sale e pepe, erba cipollina e prezzemolo.
Consiglio di Greti: Aggiungere un’aglio (finemente tagliato) – raffina il gusto.
Per 4 persone
Carne: 4 pezzi di carré d’agnello (ca. 120 g), puliti
Altro: 2 cucchiai olio per rosolare 1 rametto di timo 1 bicchiere di vino rosso pepe e sale
Crosta d’erbe:
60 g pane bianco grattugiato 1 cucchiaio senape 30 g erbe miste (prezzemolo, rosmarino, timo, basilico), tagliate finemente 30 g parmigiano grattugiato 1 aglio 50 g burro, freddo 1 tuorlo pepe e sale
Carré d’agnello in crosta d’erbe Salare, pepare e rosolare il carré in una padella con olio. Ottenere un impasto mescolando tutti gli ingredienti per la crosta d’erbe. Salare e pepare, formare un rotolo e metterlo in frigorifero. Tagliare il rotolo in fette e deporre ogni fetta su un pezzo di carne. Cuocere il carré nel forno a 200 gradi per ca. 8-10 minuti. Condire la salsa con timo e servirlo assieme al carré. Consiglio di Greti: Anziché le erbe si può prendere anche la menta.
Dopo un buon pranzo
si è disposti a perdonare a tutti, perfino ai parenti.
Oscar Wilde (1854-1900)
Torta “Linzer“
Per 4 persone
Pasta: 400 g farina 250 g mandorle oppure nocciole, grattugiate finemente 1 bustina di lievito in polvere 300 g burro, 300 g zucchero 1 pizzico sale 1 presa di scorza di limone grattugiata 1 bustina di zucchero vanigliato 3 uova ½ cucchiaino cannella in polvere 1 cucchiaio Rum
Ripieno: 300 g marmellata di mirtilli rossi
Altro:
burro per ungere la forma farina per cospargere la forma 1 uovo per spennellare zucchero a velo per spolverare
Mescolare la farina, le mandorle e il lievito in polvere. Mescolare il burro con lo zucchero, il sale, la scorza di limone e lo zucchero vanigliato. Aggiungere un poco alla volta le uova, il rum e la cannella. Unire il composto alla farina e far riposare la massa per ½ ora. Imburrare una tortiera, cospargerla di farina, versare due terzi della pasta nella tortiera e spianare la superficie. Deporre un denso strato di marmellata di mirtilli rossi (lasciare lo spazio al bordo). Inserire il resto della pasta in un sac á poche, spremerlo a grata sulla superficie della torta e lungo il bordo della forma. Spennellare con l’uovo e cuocere la torta nel forno preriscaldato per 40 minuti a 180 gradi. Farla raffreddare, liberarla dalla forma e spolverarla di zucchero a velo. Greti’s Tipp: Si può prendere anche una marmellata di ribes oppure amarena.
Fam. Mutschlechner Via S. Nicolò, 11 ■ 39031 Stegona/Brunico ■ Val Pusteria ■ Alto Adige Tel. 0474 55 31 54 ■ Fax 0474 55 21 10 hotel@langgenhof.com ■ www.langgenhof.com