Volterra Jazz 2013 - The program

Page 1

>

organizzazione e direzione artistica Associazione Volterra Jazz

XX edizione

Volterra 5 > 11 agosto

Provincia di Pisa Comune di Volterra Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. Altair Chimica S.p.A. Consorzio Turistico Volterra Valdicecina in collaborazione con Gruppo Fotografico G.I.A.N. Volterra Accademia Libera Natura & Cultura Jazz Club il Caffè dei Fornelli Confcommercio Pro Volterra Compagnia Teatrale L’Avventuracolorata

2013

5 agosto Piazza dei Priori ore 21,30 Giulio Stracciati Trio Boy Stracciati - Fabbrini - Petreni Special Guest Paolo Fresu 7 agosto Piazza dei Priori ore 21,30 Suite su Davide Lazzaretti Visioni in Musica sugli scritti di Davide direzione e composizione Mirco Mariottini Special Guest Giovanni Falzone 9 agosto Centro Storico di Volterra Volterra Classica 2013 Notte di Musica e Arte Direzione artistica John Wregg 10 agosto Piazza dei Priori ore 21,30 Cantini - Stracciati Tavolazzi - Corsi 11 agosto Mazzolla ore 21,30 Agromistico Duo Giulio Stracciati - Mirco Mariottini

Ingressi 5 agosto > intero € 15 ridotto* € 12 7,10 e 11 agosto> intero € 10 ridotto* € 8 9 agosto > gratuito Abbonamento > intero € 40 ridotto* € 30 *Ridotto Soci, militari, invalidi, ragazzi tra 14 e 18 anni Ingresso gratuito giovani con meno di 14 anni di età Informazioni Consorzio Turistico Volterra Valdicecina tel. 0588 86099 info@volterratur.it programma > www.volterrajazz.it


XX FESTIVAL VOLTERRA JAZZ 2013 Provincia di Pisa Comune di Volterra Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. Altair Chimica Spa Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera Organizzazione e Direzione Artistica Associazione Volterra Jazz in collaborazione con Gruppo Fotografico G.I.A.N. Volterra Accademia Libera Natura & Cultura Jazz Club Il Caffè dei Fornelli Confcommercio Pro Volterra Compagnia Teatrale l’Avventuracolorata Volterra Jazz Festival 2.0 2.0 come venti anni. Venti anni di onorato servizio a favore della città di Volterra e della musica. Venti anni vissuti con passione, dedizione alla cultura e mente sempre aperta a cogliere ogni nuova opportunità. Questo è il Festival Volterra Jazz, una manifestazione nata per gioco, per passione, ma che ha saputo nel tempo darsi una propria identità e conquistare il proprio spazio nel bellissimo territorio toscano. Vieni e vivi Volterra nel prossimo mese di agosto, vieni a scoprire le sue atmosfere, i suoi contrasti e il pulsare di una città piena di storia e di cultura. In un contorno che racchiude in sè testimonianze ancora intatte del passato si confonde il XX Festival Volterra Jazz. Un festival che si svolge ancora una volta all’insegna della collaborazione. L’Associazione Volterra Jazz ringrazia oltre che le Istituzioni e gli Enti sostenitori quali la Provincia di Pisa, il Comune di Volterra, la Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, la Cassa di Risparmio di Volterra Spa, il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera, anche le preziose collaborazioni quali quelle del Jazz Club il Caffè dei Fornelli, il Gruppo Fotografico Gian di Volterra che ormai da anni immortala i più’ bei momenti musicali del festival e la Confcommercio, la Pro Volterra, il direttore artistico John Wregg che hanno accettato di contaminare il festival con una notte all’insegna della musica classica, oltre che l’Associazione Libera Natura e Cultura che da la possibilità al festival di proporsi nel bellissimo scenario del borgo di Mazzolla. Il nostro ringraziamento va inoltre a tutti coloro che, attraverso un sostegno economico rendono possibile ogni anno questo progetto; vogliamo ripagarli mettendo in campo tutte le nostre capacità e speriamo creando un’occasione per vivere, insieme ai turisti presenti, momenti di crescita culturale e musicale. Buon divertimento. Associazione Volterra Jazz

5 agosto

Piazza dei Priori ore 21,30

Giulio Stracciati Trio Boy Giulio Stracciati - chitarra Franco Fabbrini - contrabbasso Francesco Petreni - batteria Special Guest Paolo Fresu - tromba Dopo la entusiasmate serata alla Casa del Jazz di Roma nell’ambito di PAROLE & MUSICA il trio si presenta sul palco del Festival Volterra Jazz con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu.

di chitarra, teoria musicale e musica d’insieme, Giulio Stracciati ha al suo attivo una decina di cd, usciti nell’arco di 17 anni per etichette italiane come Pentaflowers e Drycastle, e per un’etichetta svedese, la Iriradio Records. Stracciati ha un approccio musicale meditato e strutturato intorno a una concezione di prudente aderenza alla tradizione. Il suo fraseggio, ispirato ai modelli chitarristici più classici in ambito jazzistico, è semplice ma rivela una solida padronanza dell’armonia, e la sonorità della sua chitarra elettrica è pulita, pressoché priva di effetti. Giulio Stracciati è nato a Siena il 10 marzo 1965; ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta all’età di tredici anni ed ha poi perfezionato lo studio nell’ambito jazzistico, frequentando varie edizioni dei seminari svoltisi sia all’interno della rassegna estiva, sia nell’ambito dell’attività annuale di Siena jazz. Ha partecipato, inoltre, a stages di perfezionamento, che hanno visto come insegnanti musicisti quali John Scofield, John Abercrombie, Jim Hall,Mick Goodrick, Pat Metheny, Mick Stern. Nella sua attività concertistica, che si è sviluppata in clubs, teatri e rassegne musicali, si è presentata l’occasione di suonare con vari musicisti, tra i quali E. Rava, P. Fresu, D. Boato, E. Fioravanti, R. Gatto, M. Urbani, F. di Castri, P. dalla Porta, A. Tavolazzi, M. Vaggi, M. Manzi, P. Birro, S. Cantini, F. d’Andrea, T. Tracanna, M. Micheli, C. Fasoli, F. Petreni e molti altri. Franco Fabbrini Bassista, contrabbassista, chitarrista, compositore, arrangiatore. Docente presso la Siena Jazz University - corsi di basso elettrico, musica d’insieme (dal 2012 a oggi). Docente presso la Fondazione Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz CFM Centro di Attività e Formazione Musicale - corsi di basso elettrico, musica d’insieme, teoria musicale I e II (dal 1998 a oggi). Docente di basso elettrico e musica d’insieme presso in Seminari Senesi di Settembre “Kind of Blue” (dal 2010 a oggi) Dal 1979 al 1994 ha studiato chitarra jazz con Roberto Nannetti, frequentato un seminario di improvvisazione jazz con Franco D’Andrea, i seminari di Siena Jazz con Tommaso Lama, il corso di perfezionamento di Basso e contrabbasso jazz a Siena Jazz con Furio Di Carlo, i corsi di perfezionamento Musicale a Siena Jazz con Mauro Grossi, il corso di perfezionamento musicale di Siena Jazz con Paolo Fresu. Studia basso e contrabbasso jazz a Siena Jazz con Raffaello Pareti e frequenta un Corso di Perfezionamento di Musica per Film tenuto da ENNIO MORRICONE e SERGIO MICELI all’Accademia Chigiana di Siena. Frequenta Arrangiamento Composizione e Orchestrazione Jazz (Biennio Jazz) presso l’Istituto Parificato di Alta Formazione Musicale P. Mascagni di Livorno Ha suonato con Mauro Grossi, Stefano “Cocco” Cantini, Ramberto Ciammarughi, Karl Heinz Miklin, John Ramsay, Glenn Ferris, Gianni Basso, Renato Chicco, Francesco Petreni, Roberto Nannetti, Simone Graziano, Marco Tamburini, Ettore Bonafè, Mirco Mariottini, Giulio Visibelli, Walter Paoli, Riccardo Galardini, Robert Porter, Ed Kelly, Klaus Lessmann e molti altri. Dal 1993 al 1994 ha vissuto a San Francisco (USA), dove ha suonato con il pianista Ed Kelly e il trombettista Robert Porter. Francesco Petreni Batterista, percussionista e compositore, ha suonato con vari musicisti tra i quali Marc Johnson, Jonny Griffin, Palle Danielsson, Mal Waldron, Eddie Henderson, Claudio Roditi, Cameron Brown, George Cables, Bill Smith, Tony Scott, Guinga, Enrico Rava, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Rita Marcotulli, ecc., partecipando a rassegne e festivals internazionali ed a concerti a Cuba ed in Brasile. Ha inciso oltre 50 cd di cui 5 come leader/cooleader, registrando tra gli altri con il trio di Enrico Pieranunzi e con Tino Tracanna, Paolo Fresu, Avishay Cohen, Luca Flores, Ares Tavolazzi, Furio Di Castri, Eddie Henderson, Eddie Wied, Stefano Bollani, Maria Pia de Vito, Kim Prevost, Bill Solley, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo ecc. e musica brasiliana con Dadi Carvalho, Ivan Lins, Marisa Monte, Hamilton De Holanda, Barbara Casini, Gilson Silveira, Marivaldo Paim, Heraldo da Silva, Naco. Laureato in lettere ad indirizzo musicologico con tesi su Max Roach (pubblicata SISMA), nel 2008 ha conseguito la laurea di Biennio Superiore in Jazz, con tesi pubblicata (E.T.S.). Ha tenuto stages e seminari di batteria e percussioni in varie città. È direttore dell’Orchestra di Percussioni Bandao che ha suonato a varie rassegne e Carnevali (Londra, Salvador de Bahia, Rio de Janeiro, Coburg, Venezia, Milano, Viareggio, ecc.) e ha suonato al grande concerto del 1° maggio 2007 in pza S. Giovanni a Roma insieme alla Bandabardò, con cui ha inciso il brano Disegnata nel doppio cd Fuori Orario. Nel 2000 ha fondato SDEONG, un sestetto di percussioni e voci in cui la musica si fonde con altre forme di espressività artistiche. Ha composto le musiche originali dei balletti Il Dono del Tempo e Se è Femmina Uccidetela! della compagnia MOTUS, presentati in vari circuiti teatrali italiani, ha composto ed arrangiato per musica da camera Medea con Elena Ledda ed il Coro corso A. Filetta, ed i brani originali della versione jazz dei Carmina Burana. Dal 2001 al 2008 è stato docente ai Seminari Internazionali di Siena Jazz e nel 2009 ha tenuto corsi di Base di jazz al Conservatorio di Livorno, dove attualmente insegna Batteria Jazz.

7 agosto

Piazza dei Priori ore 21,30

composizione. E’ risultato vincitore dei seguenti premi: BEST TALENT Umbria Jazz Clinics 2000, DJANGO D’OR 2004 Miglior Nuovo Talento, TOP JAZZ 2004 Musica Jazz Miglior Nuovo Talento, Trofeo Insound 2008 categoria Fiati, Accademie Du Jazz 2009 (2° classificato Categoria Musicista Europeo), TOP JAZZ 2011 Musica Jazz categoria Ottoni, TOP JAZZ 2011 Musica Jazz “Around Ornette” Miglior Album. In qualità di Band-Leader ha suonato in vari Festival Jazz Nazionali ed Internazionali: Umbria Jazz Winter, “Villette Jazz Festival” di Parigi, Clusone Jazz, AH-UM Jazz Festival, Bergen Natt Jazz, Copenaghen Jazz Festival, Aarhus International Jazz Festival, Sardinia Jazz Festival, Pavia Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, Monticelli Jazz, Molde Jazz Festival, La Palma Jazz, Bolzano Jazz, Teano Jazz, Tortona Jazz Festival, Iseo Jazz Festival, Festival Delle Silene, Edinburgo Jazz Festival, Odessa Jazz Festival (Ucraina) Bordeaux Jazz Festival, ZerozeroJazz, Auditorium Parco della Musica (Roma), Skopje, Villa Celimontana, Grenoble Jazz Festival, Nantes Jazz Festival. Attualmente è docente di ottoni jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, New York University Florence, alternando l’attività solistica a quella compositiva. Mirco Mariottini Classe 1975, diplomato in clarinetto con il massimo dei voti, partecipa a vari seminari tra i quali quelli organizzati dalla I.A.S.J. (International Association of Schools of Jazz) tenuti da Dave Liebman, i Corsi di Alta Qualificazione Professionale - Regione Toscana - presso Siena Jazz e in seguito con Steve Lacy e nell’ ambito della musica classica, i Corsi di Perfezionamento di Fiesole. Fa parte dell’ Orchestra Giovanile Italiana di Jazz, diretta da Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani. Collabora come freelance con diversi gruppi facendo parte del Dinamitri Jazz Folklore. A proprio nome forma il trio che vede Stefano Battaglia al pianoforte e Paolino Dalla Porta al contrabbasso. Ha collaborato con musicisti come Paolo Fresu, Paul McCandless, Tony Scott, William Parker, Butch Morris, ecc.

9 agosto

Centro Storico di Volterra

Volterra Classica 2013 Notte di Musica e Arte

In collaborazione con Confcommercio Comune di Volterra Pro Volterra Direzione Artistica John Wregg Marco Socchi Presidente Confcommercio di Pisa

a partire dalle ore 20,45 Piazza dei Priori, Chiostro della Pinacoteca, Giardino del Museo Guarnacci, Palazzo Westinghouse, Palazzo di Ricciarelli concerti a cura dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, Quartiere Tamburi e altri musicisti locali. Teatro Romano ”come nebbia sottile o lieve sogno” scritto da Alma Daddario prosa a cura di Simone Migliorini - Compagnia l’Avventuracolorata in collaborazione con il Festival Internazionale del Teatro Romano Vie del Centro Storico presentazione opere artistiche Il programma dettagliato degli eventi sarà disponibile il 9 agosto presso gli Uffici Turistici di Volterra e sul sito web www.volterrajazz.it

ca (EGEA) “L’amico del vento” con Rita Marcotulli e gli Archestring projet diretti da Mauro Grossi, partecipando al Jazz Festival di Montreal 2006 in Canada con un incredibile successo. L’americana Down Beat lo definì uno dei più grandi interpreti mondiali del sax soprano e l’autore del miglior concerto della settimana del festival. Nel maggio 2008 fu inviato al Jazz festival di Charleston nel South Carolina con il suo nuovo “ ERRANTE” cd (EGEA-2010). Nel 2011 produce il cd “LIVING COLTRANE” (EGEA) insieme a Toscana Produzione Audio Video. Ares Tavolazzi Studia violoncello e contrabbasso al Conservatorio di Ferrara. Inizia la carriera di bassista suonando per la cantante Carmen Villani nel gruppo beat Avengers, con cui incide anche il 45 giri omonimo, oltre che partecipare a quasi tutti i 45 giri della cantante. Nel 1969 forma con Ellade Bandini e con il tastierista milanese Vince Tempera il gruppo The Pleasure Machine, con cui incide cinque 45 giri nei tre anni successivi. Con gli stessi musicisti inizia a lavorare come sessionman nelle sale di registrazione milanesi partecipando al disco “L’isola non trovata” di Francesco Guccini e “Terra in bocca” de I Giganti; in quest’ultima occasione lega con Enrico Maria Papes. Dopo lo scioglimento dei The Pleasure Machine, entra dal 1973 al 1983 nel gruppo storico d’avanguardia AREA, rimasto senza bassista dopo la partenza di Patrick Djivas, entrato nella Premiata Forneria Marconi: insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, registra oltre 10 LP e partecipa a numerose manifestazioni anche internazionali. In questo periodo si avvicina alla musica jazz, frequentando l’ambiente jazzistico di New York. Nel 1978 presterà la sua opera al basso e nei Backing Vocals per Ufo Robot dell’ex compagno dei The Pleasure Machine, Vince Tempera. Suona in alcuni dischi di artisti quali: Mina, Eugenio Finardi, Paolo Conte e continuando (anche dal vivo a partire dal 1982) la collaborazione con Francesco Guccini. Nel 1982 partecipa al tour italiano dell’orchestra di Gil Evans, con Steve Lacy e Pietro Tonolo e collabora all’incisione della Rock Opera “Roadissea”. Per tre anni consecutivi (dal 1984 al 1986) è primo in una speciale classifica dei bassisti italiani indetta da Guitar Club. Nel 1987 vince il premio A. Willaert come migliore musicista dell’anno. Dal 1990 ad oggi collabora in concerti live e registrazioni discografiche con numerosi musicisti italiani e stranieri, tra i quali: Stefano Cocco Cantini, Sal Nistico, Max Roach, Lee Konitz, Phil Woods, Mau Mau, Massimo Urbani, Enrico Rava, Stefano Bollani, Walter Paoli, Franco D’Andrea, Dado Moroni, Ermanno Maria Signorelli, Enrico Pierannunzi, Roberto Gatto, Danilo Rea, Mike Melillo, Ray Mantilla, Carlo Atti, Paolo Fresu, Tino Tracanna, Gianni Basso, Simone Graziano, Gianluca Petrella, Vinicio Capossela e molti altri. Collabora negli anni a diversi lavori teatrali componendo e suonando dal vivo (di recente Ruth e Il Cantico dei Cantici per la Fondazione Teatro di Pontedera). Nel 2011 assieme a Paolo Tofani, Patrizio Fariselli e Walter Paoli inizia l’AREA Reunion Tour, riproponendo gli storici brani degli AREA privi di Demetrio Stratos. Paolo Corsi Paolo Corsi nasce a Montevarchi (AR) nel 1962 . Nel ’75 Paolo inizia a suonare la batteria e partecipa a vari festival rock. Nel 1980 partecipa con Bruno Martino al Festival Nazionale delle Orchestre e, nello stesso anno suona in tour con Paolo Riviera (festival San Remo 1980). Nel 1985, durante un seminario con Elvin Jones, scopre la vocazione per il jazz e l’improvvisazione. Partecipa alle clinics di Peter Erskine, Airto Moreira, Marvin “Smitty” Smith, Billy Cobham, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti (Corsi Estivi Siena Jazz 1988) ed altri e contemporaneamente porta avanti una personalissima ricerca sulle sonorità, che continua tutt’oggi. Batterista, percussionista e laureato in ingegneria elettronica (1991), oltre che a curare la timbrica sotto l’aspetto acustico si avvale spesso anche di sonorità ottenute attraverso i metodi di sintesi elettronica, campionamenti e interfacciamenti MIDI. Negli ultimi anni ha approfondito studi sui rapporti tra musica, matematica e anche psicologia conseguendo nel 2008 un master in Psicologia della musica presso l’Università di Siena. Collabora ed ha collaborato con vari artisti italiani e stranieri tra i quali: Stefano Battaglia, Paolino dalla Porta, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Bruno Tommaso, Claudio Fasoli, Danilo Rea, Mauro Grossi, Stefano “Cocco” Cantini, Battista Lena, Riccardo Tesi, Marco Tamburini, Ares Tavolazzi e molti altri. Dall’anno accademico 2005-2006 è docente di batteria e musica d’insieme nei corsi di formazione musicale presso la Fondazione Siena Jazz.

11 agosto

Mazzolla ore 21,30

Agromistico Duo 10 agosto

Piazza dei Priori ore 21,30

Cantini - Stracciati - Tavolazzi - Corsi Stefano “Cocco” Cantini - sax Giulio Stracciati - chitarra Ares Tavolazzi - contrabbasso Paolo Corsi - batteria

Suite su Davide Lazzaretti

“Visioni in Musica sugli scritti di Davide” Direzione e composizione Mirco Mariottini Special Guest: Giovanni Falzone - tromba, electronics

Giulio Stracciati - chitarra Mirco Mariottini - clarinetti In collaborazione con Accademia Libera Natura & Cultura nell’ambito di Arte e Musica & International Piano festival 7° Edizione. Il progetto riprende vari brani, dai Beatles a composizioni proprie dove i musicisti propongono musica verace con influenze jazz mediterranee. .

Giulia Galliani (voce), Emanuele Corti (viola), Sara Ceccarelli (fl. traverso), Lucia Marangolo (violoncello), Gaetano Schipani (oboe), Andrea Mucciarelli (chitarre), Evita Balducci (clarinetto), Marco La Torraca (piano), Piero Bronzi (sax alto), Giovanni Miatto (basso elettrico), Francesco Vichi (sax tenore), Andrea Beninati (batteria) Paolo Fresu Si diploma nel 1984 in tromba al Conservatorio di Cagliari e nello stesso anno vince i premi RadioUno jazz, Musica jazz e RadioCorriere TV come miglior talento del jazz italiano. Nel 1990 vince il premio Top jazz indetto dalla rivista ‘Musica jazz’ come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio Arrigo Polillo per il disco ‘Live in Montpellier’), nel 1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della ‘Académie du jazz’ di Parigi ed il prestigioso ‘Django d’Or’ come miglior musicista di jazz europeo e nell’anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Docente e responsabile di importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni: F. D’Andrea, G. Tommaso, B. Tommaso, T. Ghiglioni, E. Rava, A. Salis, E. Pieranunzi, G. Gaslini, GL. Trovesi, R. del Fra, A. Romano, G. Ferris, J. Taylor, K. Wheeler, P. Danielsson, J. Christensen, G. Mulligan, ecc. Ha registrato oltre 350 dischi, spesso lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera, Musica antica, ecc.. collaborando tra gli altri con M. Nyman, E. Parker, Farafina, O. Vanoni, Alice, T. Gurtu, G. Schüller, Negramaro, Stadio, ecc. Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica Tuk Music. Dirige il Festival ‘Time in jazz’ di Berchidda, è direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro ed ha diretto il Festival Internazionale di Bergamo.Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali, scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro. Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato per oltre duecento concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna. Giulio Stracciati Venuto fuori da quel crogiolo musicale rappresentato dai seminari di Siena Jazz, dove oggi è docente di improvvisazione

Addentrandosi nel “mondo” di Davide Lazzaretti si riscopre l’idea autentica della semplicità del vero e della verità delle cose semplici; allo stesso tempo si ritrova l’emozione che spinge con forza ed urgenza all’azione per l’affermazione di un’idea unica e irripetibile. Soprattutto in questo periodo storico sembra importante rivalutare una figura come quella di Lazzaretti, un periodo in cui si stanno perdendo idee e ideali, verità nei comportamenti e nelle azioni, responsabilità etica, rischiando senza accorgercene di essere divorati dalla finzione e dal vuoto. Leggendo i suoi scritti si rimane stupiti della capacità evocativa e poetica che essi anno, trovandovi materiale sufficiente ed estremamente adatto per essere elaborato e messo in musica.

Giovanni Falzone Trombettista e compositore comincia lo studio della tromba, presso la scuola di musica della banda del paese di Aragona (AG), all’età di 17 anni. Si iscrive al Conservatorio di musica V. Bellini di Palermo dove si diploma in soli quattro anni sotto la guida del maestro G. Ciavarello. Si diploma inoltre, con il massimo dei voti, al corso di jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 1996 al 2004 ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano ed ha avuto occasione di suonare con direttori e solisti di fama internazionale come: Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Yutaka Sado, Luciano Berio, Vladimir Jurowski, Valere Giergev. Dal 2004 si è dedicato definitivamente alla musica jazz e alla

Ingressi Concerto del giorno 5 agosto intero € 15 ridotto* € 12 Concerto dei giorni 7,10 e 11 agosto intero €10 ridotto* € 8 Concerti del giorno 9 agosto gratuito Stefano “Cocco” Cantini Ha collaboratocon alcuni tra i più grandi jazzisti nazionali e internazionali come: Chet Baker, Elvin Jones, Michel Petrucciani, Cameron Brown, Didier LockWood, Michel Benita, Billy Cobham, Dave Holland, Billy Hart, Kenny Wheeler, Billy Elgart, Manhù Roche, N. Lee, Dave Liebman, Richie Beirach, Antonello Salis Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Mauro Grossi, Louis Sclavis, Rita Marcotulli,Massimo Urbani, Furio Di Castri, Ramberto Ciammarughi, Paolo Fresu, Luca Flores, Danilo Rea, Anders Shoenlberg, Palle Daniellson, Enrico Rava. Stefano Bollani, Flora Purim, Airto Moreira, Philippe Petrucciani, Nathalie Blanc etc .Numerose sono le tourneés in Italia e all’estero con artisti di musica leggera :Ray Charles, Phil Collins. Raf, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Alejandro Sanz, Ivana Spagna. Ha composto ed eseguito brani in spettacoli teatrali con, Giorgio Albertazzi Arnoldo Foà Paolo Haendel, Davide Riondino. Ha eseguito concerti nei più importanti teatri del mondo tra i quali: il NATIONAL ART CENTER di Ottawa e l’OLIMPIA di Parigi. Ha inciso numerosi dischi fra i quali: “STOPARDING” del quartetto Giochi Proibiti e sempre con questo gruppo “TOUCAN” con Rava, “BOBERA” con i Libens, “WHAT COLOUR FOR A TALE“ di Furio Di Castri. Nel 2001 pubblica, con Materiali Sonori, il suo primo cd da leader “NICCOLINA AL MARE”. E’ un omaggio al grande Michel Petrucciani con il quale Cantini ha collaborato. Nel 2003 collabora con Raffaello Pareti e Antonello Salis per una produzione del Grey Cat Festival e pubblica il disco “IL CIRCO”, (EGEA) presentandolo ad Umbria Jazz 2003 . Pubbli-

Abbonamento intero € 40 ridotto* € 30 *Ridotto Soci, militari, invalidi, ragazzi tra 14 e 18 anni Ingresso gratuito Giovani con meno di 14 anni di età Informazioni Consorzio Turistico Volterra Valdicecina tel. 0588 86099 info@volterratur.it Programma www.volterrajazz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.