![](https://assets.isu.pub/document-structure/221213091406-0acf1c03bb5a038e842ecab3b7f02f52/v1/db74f32d014eaa2f838177fde8b655c1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Il settore etichette deve affrontare nuove sfide dietro le quali emergono importanti opportunità verso una produzione green premiata dal mercato
È STATO UN CONGRESSO MOLTO STIMOLANTE E RICCO DI SPUNTI INTERESSANTI QUELLO CHE HA VISTO GLI ETICHETTIFICI RIUNITI A SIROLO (AN) LO SCORSO 22 E 23 SETTEMBRE DURANTE IL QUALE È STATO NOMINATO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO CHE HA RIELETTO ELISABETTA BRAMBILLA ALLA PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE
La situazione attuale non lascia spazio alla fantasia, caro energia, problema materie prime, seppur meno pressante rispetto all’inizio dell’anno ma con i prezzi in salita mettono gli etichettifici davanti a una situazione alquanto complessa, dove cercare aspetti positivi sembra quasi una chimera, anche se i dati del settore e i messaggi lanciati dai vari relatori intervenuti al convegno sembrano aprire squarci di sereno all’orizzonte. “Sono molte le sfide che il nostro comparto è chiamato ad affrontare: dalla crisi energetica all’aumento dei prezzi, dalla carenza di materie prime alle difficoltà legate alle normative di prossima entrata in vigore. In uno scenario complesso, dobbiamo ricordare l’importanza di fare gruppo, perché non dobbiamo dimenticare che le problematiche che stiamo affrontando sono comuni a tutto il mondo delle arti grafiche”, esordisce Il nuovo Consiglio Direttivo di Gipea
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221213091406-0acf1c03bb5a038e842ecab3b7f02f52/v1/7447afe4b8fbea92d48723cb918d5814.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
la Presidente Brambilla. Proprio per venire incontro agli associati, Gipea ha recentemente ideato e avviato una piattaforma (Tool Cerco/Offro) che consente in forma anonima di creare annunci di ricerca e vendita, mettendo in contatto le aziende in possesso di materiale inutilizzato e le aziende che ne hanno necessità, che dopo un primo contatto possono proseguire la trattativa al di fuori della piattaforma, accordandosi per la compravendita.
IL SETTORE ETICHETTE EUROPEO, DOVE L’ITALIA VALE IL 25% DEL MERCATO
I dati economici del settore, provenienti dal Finat Radar, evidenziano un aumento dei fatturati nel 2021 rispetto all’anno precedente del 5,1%, dovuto principalmente a un aumento della materia prima che ove possibile viene girata ai clienti finali e meno a un aumento dei volumi prodotti.