2 minute read

Wink: quando il prodotto è top, servizio e consulenza fanno la differenza

FORTE DEL SUO CELEBRE MOTTO “YOU CUT, WE CARE”, WINK SOUTH EUROPE, SEDE ITALIANA DELLA MULTINAZIONALE TEDESCA PRESENTE ANCHE NEGLI STATI UNITI E DANIMARCA, HA SCELTO DI DIVERSIFICARE LA PROPRIA OFFERTA PUNTANDO SU SERVIZIO DI CONSULENZA E FORMAZIONE DI ALTISSIMA QUALITÀ, CAPACE DI MIGLIORARE LA CUSTOMER-EXPERIENCE DEI PROPRI CLIENTI, NONCHÉ LE PERFORMANCE DELLE ATTREZZATURE PER FUSTELLATURA

Fabrizio Decio, Managing Director di Wink South Europe Da 33 anni Wink è sinonimo di fustellatura nel mondo label e packaging, per i quali produce lamierini magnetici, cilindri rotativi e fustelle piane, che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione delle etichette, anche se a volte sono poco considerati, a partire dal fatto che a utilizzarli è l’operatore di stampa che gestisce la macchina, e non un operatore specifico. Capita di frequente di pensare al lamierino magnetico come a una commodity, che viene ordinata dal cliente e consegnata nel giro di 24-48 ore, e a cui, anche per il basso costo di acquisto (circa 50€ a pezzo, 15€ dei quali assorbiti dal trasporto), non viene dato il giusto valore. “I nostri clienti sono abituati a ordinare i lamierini e averli nel giro anche di 24 ore e, al netto di diverse considerazioni che ci hanno portato ad approfondire i motivi per i quali i clienti non programmano i loro acquisti, stiamo cercando di spiegare loro che se almeno riuscissero a ordinare più lamierini contemporaneamente, potremmo realizzare una migliore economia sia in produzione che nei costi di trasporto, con grandi vantaggi, che saremmo pronti a riconoscere senza dover per forza aumentare i prezzi”, ci racconta Fabrizio Decio, Managing Director di Wink South Europe, che dalla sede di Gallarate gestisce, insieme a un team molto giovane di 18 collaboratori, oltre al mercato italiano, tutta l’area del sud Europa e del bacino del mediterraneo, facendo da punto di riferimento per la parte amministrativa, customer care, e ordini che vengono prodotti e spediti dalla sede principale di Wink in Germania, da dove ogni giorno parte la merce che in poche ore viene consegnata in tutto il mondo. A livello globale Wink vanta un totale di circa 400 collaboratori per un giro di affari di circa 40 milioni di €, 8.5 dei quali sviluppati dalla sede italiana.

Advertisement

IL MANUALE “ABC DELLA FUSTELLATURA” E I CORSI DI FORMAZIONE

Il lamierino magnetico viene erroneamente percepito dal mercato come un bene di consumo ma in realtà rappresenta un patrimonio aziendale, che viene utilizzato, il più delle volte parzialmente, per quelle che sono le sue potenzialità operative e archiviato per lavorazioni successive, motivo per il quale un corretto utilizzo ma soprattutto una pulizia, manutenzione e archiviazione adeguata del lamierino diventano un aspetto di primaria importanza. Da questa considerazione, Fabrizio Decio, che oltre a essere responsabile dell’azienda è anche Ceo & Master Coaching Trainer di OutSourcing, realtà che si occupa di servizi integrati di consulenza e formazione per professionisti e imprese, insieme al suo staff, ha messo a punto un manuale “ABC della fustellatura”, suddiviso

This article is from: