O R T N E C AL È
P A N A C 3 1 / 2 201SI
COR RATORI LABO NTRI INCO RTUNITÀ O OPPO NTAMENT ORIE
COOPERATIVA SOCIALE MACRAMÈ ONLUS
CANTIERE APERTO
INTRODUZIONE In questa brochure troverete corsi, laboratori, incontri formativi e opportunità rivolti a ragazzi, giovani e adulti... nessuno escluso! Tutte le attività proposte si svolgeranno presso il Centro Canapè, in Via Giusti 7 a Campi Bisenzio, zona Santa Maria. Canapè (CANtiere APErto) è un’ampia struttura polivalente che rappresenta un importante punto di riferimento per il territorio sulle tematiche dell’adolescenza e del mondo giovanile, ospitando attività e servizi di prevenzione, educazione e formazione. Allo stesso tempo si rivolge all’intera comunità accogliendo corsi, laboratori ed incontri come quelli qui presentati. Il centro Canapè è gestito da Macramè Cooperativa Sociale Onlus che ne progetta, coordina e cura tutte le attività.
Ringraziamo per il generoso sostegno alle attività: OTIUM COCKTAIL BAR BIRRERIA PIANETA INTIMO BAR LA CURVA BENELLI MERCERIA ERBORISTERIA SPADA MASSARI GIOIELLERIA MOTOSHOP ARAN ISLAND PUB
INDICE DELLE ATTIVITÀ Sportello di Ascolto e Orientamento IfoPoint GiovaniSi
4 5
CORSI E ATTIVITÀ PER RAGAZZI/E Afterschool - sostegno scolastico Metodi - doposcuola per ragazzi Itaca- laboratorio di italiano L2 Hola - laboratorio di spagnolo Hello - laboratorio di inglese Yeti - laboratorio di scrittura Comix - laboratorio di fumetto Capoeira - tra danza e arte marziale Petit Canapè - laboratorio per bambini Porcellini e porcellane - laboratorio di ceramica per bambini
6 6 7 7 7 8 8 8 9 9
CORSI E ATTIVITÀ PER GIOVANI E ADULTI Post - laboratorio di scrittura Comix - laboratorio di fumetto Laboratorio di spagnolo Laboratorio di inglese Laboratorio di chitarra Informatic@ Sm@r.T - smartphone e tablet Corso di cucina Corso di ceramica di base
10 10 10 11 11 11 12 12 13
CORSI SALUTE E BENESSERE Capoeira Hatha yoga Reiki Training autogeno Corso di riflessologia plantare Gruppo sulla comunicazione e l’ascolto Shiatsu
14 14 15 15 15 16 16
INCONTRI ED EVENTI DSA e supporto allo studio - seminario Gruppo Canapè social cinema - cineincontri
18 19
SPORTELLO DI ASCOLTO E ORIENTAMENTO A chi è rivolto? A ragazzi, genitori, insegnanti, operatori sociali Cos’è? Uno sportello gratuito a cui rivolgersi per conoscere le opportunità che offre il territorio e per essere aiutati nel maturare le scelte da affrontare. É aperto due volte la settimana: il martedì per informazioni cerchi su istruzione, formazione, tempo libero, sport, volontariato; il mercoledì per ascolto e orientamento. Lo sportello è aperto anche ai genitori che hanno bisogno di aiuto nell’esercitare il ruolo genitoriale ed offre consulenze su difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento. Lo sportello si rivolge infine agli operatori sociali che necessitano di consulenza qualificata nell’affrontare le problematiche giovanili e/o di informazioni riguardanti le diverse iniziative indirizzate a minori. Quando? martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 In caso di necessità è possibile fissare un appuntamento telefonando al 340/6201078 Lo sportello è un’attività del progetto “Stati Minori” (Società della Salute Nord Ovest Fiorentina)
4
INFOPOINT GIOVANISI’ A chi è rivolto? A giovani, aziende e associazioni. Cos’è? Un Infopoint dove è possibile trovare informazioni e supporto su: Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e Formazione e sulle azioni attivate dal Progetto Giovanisì della Regione Toscana. Quando? lunedì 14.00 - 19.00 mercoledì 10.00 - 15.00 venerdì 14.00 - 19.00 Web: www.giovanisi.it Mail: campibisenzio@giovanisi.it Giovanisì è un programma della Regione Toscana
5
CORSI ATTIVITÀ PER RAGAZZI/E AFTERSCHOOL - sostegno scolastico A chi è rivolto? A ragazzi e ragazze della Scuola media Cos’è? Un doposcuola rivolto a studenti che hanno difficoltà nell’affrontare lo studio da soli e dove, lavorando in piccolo gruppo, vengono stimolati e assistiti nell’apprendimento da educatori e volontari. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì in due turni. Dalle 15.00 alle 17.00 e dalle 17.00 alle 19.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 70 € mensili compresivi di quota di iscrizione e assicurazione.
METODI – doposcuola per ragazzi con difficoltà di apprendimento e DSA A chi è rivolto? A ragazzi e ragazze della scuola media che presentano difficoltà di apprendimento attribuibili o meno ad un DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento). Cos’è? Un’attività extra-scolastica di piccolo gruppo (4/5 ragazzi) che mira a promuovere l’autonomia ed il successo scolastico in alunni con difficoltà o DSA, attraverso la ricerca e l’attivazione di strategie personalizzate di studio e di apprendimento. É articolato in 3 incontri settimanali della durata di 2 ore e trenta minuti. Orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 15.00 alle 17.30 Quando? Da ottobre a maggio Info e costi: Per ricevere informazioni su costi, iscrizioni e modalità di lavoro, è necessario fissare un colloquio con i genitori.
6
ITACA - laboratorio di italiano L2 (lingua seconda) Età: 10 - 15 anni Cos’è? Un laboratorio rivolto a studenti non italofoni finalizzato all’apprendimento e al rafforzamento della lingua italiana come lingua della comunicazione e come lingua dello studio. L’approccio ludico e la valorizzazione delle culture d’origine, garantiscono uno scambio proficuo ed una reciproca conoscenza e comprensione, facilitando il raggiungimento degli obiettivi linguistici e formativi. Orario: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 20 € per l’intero laboratorio, comprensivi di costi di iscrizione e copertura assicurativa.
HOLA - laboratorio di spagnolo Età: 11 - 16 anni Cos’è? Un laboratorio in cui apprendere e rafforzare la lingua spagnola sia come lingua della comunicazione, sia come lingua dello studio. Orario: giovedì 15.30 - 17.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 30 € mensili, comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
HELLO - laboratorio di inglese Età: 11 - 16 anni Cos’è? Un laboratorio in cui apprendere e rafforzare la lingua inglese in modo divertente, sia attraverso momenti didattici di sostegno allo studio, sia attraverso attività ludiche e interattive (visione di film e video, conversazione, giochi ecc..) Orario: giovedì dalle 16.00 alle 18.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 30 € mensili, comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
7
YETI – laboratorio di scrittura Età: 11 – 18 anni Cos’è? Un laboratorio di scrittura per ragazzi. Un percorso alla scoperta del potere della parola scritta, attraverso una serie di incontri in cui i partecipanti racconteranno le loro idee e le loro storie in contesti tra il reale e il fantastico. Orario: mercoledì 15.00 - 16.30 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 20 € per l’intero laboratorio, comprensivi di costi di iscrizione e copertura assicurativa.
COMIX – laboratorio di fumetto Età: 11-16 anni Cos’è? Un laboratorio dove oltre a imparare le tecniche di base del fumetto e della struttura di un racconto, si crea una vera e propria officina di storie ad opera dei partecipanti. ComiX è tenuto dagli esperti dell’Associazione Mammaiuto. Orario: venerdì 15.30 – 17.30 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 20 € per l’intero laboratorio, comprensivi di costi di iscrizione e copertura assicurativa.
CAPOEIRA – gioco e musica, tra danza e arte marziale Età: 11-14 e 15-17 anni Cos’è? La Capoeira è un’arte marziale afro brasiliana che combina ritmo, movimento e gioco . Nella pratica l’allievo sviluppa il ritmo, la coordinazione motoria, la fantasia e la creatività, imparando inoltre a suonare gli strumenti tipici della cultura brasiliana. Il corso è tenuto da Santos Souza De Jesus Jefferson in collaborazione con l’associazione Capoeira Zumbì Firenze. Orario: martedì e giovedì in due turni per età. Dalle 17.00 alle 18.00 e dalle 18.00 alle 19.00 Quando? Da settembre a maggio
8
Quanto costa? Prima settimana gratuita 36 € mensili (8 lezioni), comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
PETIT CANAPÈ – laboratorio per bambini della scuola primaria Età: 6-11 anni Cos’è? Un laboratorio espressivo e creativo che perette di cimentarsi ogni volta in attività diverse da sperimentare insieme (teatro, musica, pittura, manipolazione, giochi, ecc..). Orario: venerdì dalle 17.00 alle 19.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 7€ a incontro o abbonamento da 50 € per dieci incontri, previa iscrizione e versamento di 20 € annui per quota assicurativa.
PORCELLINI E PORCELLANE - laboratorio di ceramica per bambini Età: 7 - 10 anni; Cos’è? Un laboratorio di manipolazione della materia rivolto a bambini. Filo conduttore di ogni incontro è la narrazione, racconti e fiabe tradizionali sono il pretesto per creare oggetti e figure in argilla. Strumenti indispensabili sono le mani, a cui si aggiungono alcuni strumenti tipici dell’artigiano. Orario: martedì dalle 17.00 alle 18.30 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 7 € ad incontro, previa iscrizione e versamento di 20 € annui per quota assicurativa.
9
CORSI ATTIVITÀ PER GIOVANI E ADULTI POST – laboratorio di scrittura Età? Tutte le età Cos’è? Un laboratorio di scrittura. Un’officina dove è possibile condividere e apprendere metodi e modelli di composizione di un testo narrativo. Guidati da un esperto i partecipanti saranno chiamati a mettere in comune i propri saperi per costruire nuove abilità espressive. Orario: mercoledì dalle 18.30 alle 20.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 20 € per l’intero laboratorio, comprensivi di costi di iscrizione e copertura assicurativa.
COMIX – laboratorio di fumetto Età: Tutte le età Cos’è? Un laboratorio dove oltre a imparare le tecniche di base del fumetto e della struttura di un racconto, si crea una vera e propria officina di storie ad opera dei partecipanti. ComiX è tenuto dagli esperti dell’Associazione Mammaiuto. Orario: venerdì dalle 18.00 alle 20.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 20 € per l’intero laboratorio, comprensivi di costi di iscrizione e copertura assicurativa.
LABORATORIO DI SPAGNOLO Età: Tutte le età Cos’è? Un laboratorio in cui apprendere e rafforzare la lingua spagnola grazie a docente madrelingua che attraverso lezioni con esercitazioni e conversazioni permetterà ai partecipanti di di …hablar español muy bién! Orario: martedì dalle ore 21.00 alle 23.00 Quando? Da ottobre a maggio con cicli di 10 incontri
10
Quanto costa? 100 € per un ciclo di 10 lezioni, comprensivi di costi di iscrizione, materiali didattici e copertura assicurativa.
LABORATORIO DI INGLESE Età: Tutte le età Cos’è? Un laboratorio in cui apprendere e rafforzare la lingua inglese in modo divertente, sia attraverso momenti didattici sia attraverso attività più ludiche e interattive (visione di film e video, conversazione, giochi ecc..) Orario: giovedì dalle 18.00-20.00 Quando? Da ottobre a maggio con cicli di 10 incontri Quanto costa? 100 € per un ciclo di 10 lezioni, comprensivi di costi di iscrizione, materiali didattici e copertura assicurativa.
LABORATORIO DI CHITARRA Età: Tutte le età Cos’è? Sono lezioni collettive in piccolo gruppo (max 4 persone), che grazie ad un sistema semplice e divertente sono ideali anche per chi si approccia per la prima volta a questo strumento. Orario: lunedì 21.00-22.00 (1° gruppo) e 22.00-23.00 (2° gruppo) Quando? Da ottobre a maggio con cicli di 10 incontri Quanto costa? 80 € per un ciclo di 10 lezioni, comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
INFORMATIC@ Età? Tutte le età Cos’è? Un corso di base per l’uso del computer. Dalla conoscenza del PC all’organizzazione di file e cartelle, dalle nozioni di base per l’utilizzo di alcuni programmi di uso più frequente alla scoperta di internet e dei social network più
11
conosciuti. Cicli di 10 incontri di 2 ore. Orario: martedì dalle 18.00 alle 20.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 40 € per un ciclo di incontri di 10 lezioni, comprensivi di costi di iscrizione, materiali didattici e copertura assicurativa.
SM@R.T – smartphone e tablet Età? Tutte le età Cos’è? Un corso di base per imparare ad usare i moderni Smartphone e i Tablet con sistema operativo Android. Dalla conoscenza dell‘ambiente di lavoro e delle principali impostazioni, all’uso delle connessioni (3G, WiFi, Bluetooth e GPS); dalla ricerca, installazione e disinstallazione delle applicazioni, alla gestione della sicurezza e della privacy. Orario: venerdì dalle 18.00 alle 20.00 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 56 € per un ciclo di incontri di 6 lezioni di 2 ore, comprensivi di costi di iscrizione, materiali didattici e copertura assicurativa.
CORSO DI CUCINA Età? Tutte le età Cos’è? Un laboratorio pratico di cucina, il corso prevede 4 Incontri diretti dallo Chef Andrea Altobelli che fornirà per ogni ricetta una scheda tecnica con pesi e procedimenti. Attraverso la consulenza del Sommelier Professionista A.I.S. Fabio Bellini, i partecipanti avranno anche la possibilità di acquisire alcune nozioni per accostamento dei vini, lavorando direttamente sul menù del giorno. Orario: giovedì dalle 21.00 alle 23.00 Quando? Da ottobre a novembre. Quanto costa? 100 € per i quattro incontri, comprensivi di costi di iscrizione, copertura assicurativa, materiali didattici, spesa e cena.
12
CORSO DI CERAMICA DI BASE Età: Tutte le età Cos’è? Durante le lezioni si scopre l’argilla, la sua plasticità e le sue infinite possibilità di costruzione e composizione per realizzare oggetti d’uso come vasi, tazze e lanterne, ma anche figure tridimensionali come animali, maschere e marionette. In 3 moduli di 4 incontri, ciascuno della durata di 1,5 ore. Orario: lunedì dalle 21:00 alle 22.30 e martedì dalle 10:00 alle 11:30 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 52€ per ogni modulo (4 incontri) comprensivo di iscrizione, assicurazione e costi per materiali e cottura. 140 € per l’iscrizione al corso completo (12 incontri).
13
CORSI SALUTE E BENESSERE CAPOEIRA Età: Tutte le età Cos’è? La Capoeira è un’arte marziale afro brasiliana che combina ritmo, movimento e gioco. È una lotta, ma anche una danza, un’arte che viene “giocata” al ritmo di strumenti e percussioni e accompagnata dal canto di tutti gli atleti. La Capoeira è adatta per tutte le età, un’occasione per scoprire (o riscoprire) il proprio corpo e la propria mente. Orario: martedì e giovedì dalle 19.00 alle 20.00 Quando? Da settembre a maggio Quanto costa? La prima settimana è gratuita. 52 € al mese comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
HATHA YOGA Età: tutte le età Cos’è? Lo hatha-yoga è una forma di Yoga ed costituito da un complesso di esercizi fisico-ginnici e da esercizi di controllo della respirazione. La pratica dello hatha-yoga tende al raggiungimento dell’equilibrio psico-fisico, di una maggiore consapevolezza dei nostri processi vitali, fisiologici e, più in generale, del nostro corpo in ogni sua parte. Orario mattina: mercoledì dalle 10,00 alle 11,30 Orario sera: martedì e/o venerdì dalle 20.45 alle 22.15 Quando? Da ottobre a maggio Quanto costa? 60 € per 10 lezioni (1 volta alla settimana), 110 € per 20 lezioni (2 volte la settimana), previa iscrizione e versamento di 20 € annui per quota assicurativa.
14
REIKI Età: Tutte le età Cos’e’? É una pratica che consente un’ autentica crescita personale attraverso l’energia universale andando ad armonizzare il corpo, la mente e lo spirito. Orario: tutti i martedì dalle 21,30 fino a mezzanotte circa Quando? da settembre a luglio Quanto costa? 25 € mensili comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione, oppure 8 euro a incontro. Il primo incontro è gratuito. Previa iscrizione e versamento di 20 € annui per quota assicurativa.
TRAINING AUTOGENO Età: Tutte le età Cos’è? É una tecnica di rilassamento che ha come finalità l’eliminazione dello stress e dell’ansia, l’allentamento della tensione e il recupero delle proprie energie. É utile nella cura dell’insonnia, dell’emicrania, dell’asma, dell’ipertensione e degli attacchi di panico, e per una migliore capacità di concentrazione e determinazione nell’affrontare i propri compiti quotidiani. Orario: martedì dalle 21:00 alle 23:00 Quando? da ottobre a maggio in cicli di 8 incontri Quanto costa? 120 € per un ciclo di 8 incontri, comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE A chi è rivolto? Aperto a tutti, ma particolarmente indicato per professionisti delle discipline del benessere, infermieri/e, estetiste, fisioterapisti della riabilitazione Cos’è? Un corso teorico-pratico propedeutico alla specializzazione DBN Riflessologo Plantare ai sensi della legge Regionale n. 2 del 2005.
15
È una disciplina diretta a preservare lo stato di benessere della persona e ad attivare le capacità di riequilibrio delle funzioni vitali attraverso la stimolazione di zone e punti riflessi del corpo. Il corso è articolato in 250 ore di teoria e pratica e 100 ore di tirocinio. Orario: gli incontri si terranno 1 week end al mese (sabato e domenica ore 9-13, 14.30-18.30) Quando? Da ottobre. La durata del corso è di 16 mesi e sarà attivato con un minimo di 10 partecipanti. Quanto costa? Per ricevere informazioni su costi, iscrizioni e modalità di lavoro, telefonare alla responsabile del corso: Anna Erranti 349/6691626
GRUPPO SULLA COMUNICAZIONE E L’ASCOLTO A chi è rivolto? A tutti coloro che si sentono poco ascoltati e che non si sentono compresi Cos’è? Un gruppo d’ascolto condotto da uno psicoterapeuta per potenziare le proprie competenze comunicative. Orario: venerdì dalle 21:00 alle 22:30 Quando? I cicli (di 8 incontri) verranno attivati da ottobre a maggio Quanto costa? 120 € per un ciclo di 8 incontri, comprensivi di quota di iscrizione e assicurazione.
SHIATSU A chi è rivolto? Tutte le età Cos’è? É un lavoro che si prende cura della persona nella sua completezza e profondità ed agisce, quindi, sul piano del corpo-mentespirito andando a ristabilire un equilibrio psico-fisico. Attraverso digito pressioni si lavorano i meridiani. Orario: su appuntamento Quando? Per ricevere informazioni o prenotare appuntamenti telefonare a Barbara 339/1257825 Quanto costa? 25€ a seduta
16
INCONTRI ED EVENTI DSA E SUPPORTO ALLO STUDIO – seminario A chi è rivolto? insegnanti della scuola primaria e secondaria (di primo grado), operatori scolastici, operatori dei servizi scolastici. Cos’è? Un incontro tematico a carattere informativo/formativo rivolti agli insegnanti riguardante difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento. Obiettivo della proposta è stimolare la creazione di una rete territoriale di (in)formazione circolare a supporto della didattica su difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. All’interno dell’incontro gli esperti della Cooperativa Macramè tratteranno alcuni elementi basilari per attivare un confronto ed uno scambio con i partecipanti (specificità dei Ragazzi con DSA, cenni sulla normativa di riferimento e sua applicabilità nella scuola, metacognizione e suggerimenti per l’attivazione di strategie di studio, ecc..). L’incontro si concluderà con la presentazione del laboratorio “Metodi”, il doposcuola della cooperativa Macramè rivolto a ragazzi con difficoltà e DSA. Quando? Sabato 13 Ottobre 2012, presso il Centro per adolescenti Canapè ore 9.30 - 12.30 con ingresso libero (gradita iscrizione).
Open Day Sabato 29 settembre il Centro Canapè sarà aperto a tutti!
18
CANAPÈ SOCIAL CINEMA - anteprima Canapè Social Cinema vuole essere un’esperienza di condivisione e confronto sulle più stringenti tematiche sociali, partendo dalla loro rappresentazione cinematografica nazionale e internazionale. Le visioni dei film con la guida di esperti, offriranno spunti per l’analisi e la discussione. Si tratta di un’anteprima poiché l’obiettivo è quello di costituire un gruppo permanente di interesse che, in collaborazione con la cooperativa Macramè, possa dar vita ad un calendario di eventi e proiezioni annuale. I primi due incontri: Giovedì 25 Ottobre ore 21.15 Proiezione del film La stanza di Cloe (The Quiet Room) di Rolf de Heer Ne parliamo con la Dott.ssa Emanuela Eboli Tematica: infanzia, genitorialità, famiglia, comunicazione. Giovedì 8 Novembre ore 21.15 Proiezione del film-documentario Mare nero di Federico Bondi Ne parliamo con la Dott.ssa Francesca Ciardi Tematiche principali: immigrazione, seconde generazioni. Con ingresso libero
E sarà possibile sperimentare gratuitamente molte delle attività presenti nella brochure e chiedere informazioni direttamente agli insegnanti. Seguite il programma della giornata su www.coopmacrame.it
19
CHI SIAMO Macramè è una Cooperativa Sociale, nata nel 1999. Ci occupiamo da sempre di prevenzione al disagio e di promozione sociale, attivando servizi, progetti e attività rivolte a minori, giovani e a tutta la comunità. Il nostro lavoro si basa su concetti e pratiche di integrazione, sui valori della giustizia, della solidarietà, sui principi di uguaglianza e della non discriminazione. Molteplici sono le attività ed i servizi che portiamo avanti sul territorio, le principali sono: Centro Semiresidenziale Diurno La Zattera Comunità diurna per minori che ospita fino a 20 ragazzi giornalmente dagli 11 ai 15 anni residenti nei Comuni appartenenti al territorio della Società sella Salute Area Nord Ovest generalmente segnalati dai servizi sociali per situazioni di disagio socio-familiare e socio-relazionale. Terra in Vista Attività di sostegno all’autonomia per adolescenti dai 15 ai 18 anni. Il progetto ospita fino a 10 ragazzi giornalmente residenti nei Comuni appartenenti al territorio della Società sella Salute Area Nord Ovest generalmente segnalati dai servizi sociali. Ambito Mondiversi Laboratori scolastici ed extra scolastici. Cicli di incontri su tematiche scelte, trattate e approfondite con tecniche di animazione e metodologie attivo-partecipativo, le principali aree tematiche che svolgiamo nei diversi laboratori possono essere così suddivise: - L’educazione alla Legalità e alla Responsabilità - Le mafie ed i sistemi mafiosi
20
- I diritti e i doveri - I consumi consapevoli - L’educazione alla Cittadinanza Attiva Molti dei percorsi sono realizzati in collaborazione con LIBERA. Associazioni nomi e numeri contro le mafie. Ambito Cultura Ritenendo la cultura un elemento fondamentale per lo sviluppo sia individuale che sociale operiamo anche attraverso la diffusione di competenze in ambito culturale, educativo e formativo attraverso progetti come Un Mercoledì da scrittori ed il Concorso Letterario Fogli di Viaggio. Gruppo d’acquisto Solidale. Ospitiamo e facciamo parte del Campiingas, il Gruppo d’Acquisto del territorio che ordina prodotti agricoli e non solo direttamente dai produttori, con particolare attenzione alla filiera corta e al biologico. Campiingas crea inoltre sul territorio iniziative e incontri sulla tutela ambientale, sulla salute e su stili di vita sostenibili. Volontariato. Ci caratterizziamo anche per la forte partecipazione del volontariato alla vita della Cooperativa. Volontariato anche altamente specializzato che rende la nostra esperienza preziosa e plurale, dove ognuno può contribuire con le proprie competenze, il proprio tempo e le proprie idee
Ma vieni a trovarci ...così potrai conoscere da vicino quello che facciamo ...e perché no, farne parte!
21
ERBORISTERIA SPADA LUCIO TRAVERSI Dottore in tecniche erboristiche
Campi Bisenzio – Via S. Stefano 113 Tel. 055 892516
BENELLI MERCERIA - INTIMO Campi Bisenzio – Piazza Matteotti 4 Tel. 055 8951874
MOTOSHOP
Riparazione e vendita scooter e motocicli Campi Bisenzio – Via Mentana 30 Tel. 055 8951595
BAR LA CURVA Sas Campi Bisenzio - Via Guinizelli Guido, 14 Tel. 055 8951130
MASSARI GIOIELLERIA Sas Campi Bisenzio - Via S. Stefano, 45 Tel. 055 8954352
ARAN ISLAND PUB Campi Bisenzio - via Barberinese 79/81
PIANETA INTIMO Campi Bisenzio Via Santo Stefano 66/88 (centro storico) Via Carlo Cattaneo 13 (zona Esselunga)
PREVENZIONE, EDUCAZIONE,
SALUTE,
INNOVAZIONE
E FORMAZIONE, CITTADINANZA: PROGETTIAMO UN
progetto grafico Mirco Bettazzi Alessandro Innocenti
MONDO MIGLIORE.
Info Macramè Cooperativa Sociale ONLUS Via Giusti n. 7 – 50013 Campi Bisenzio (FI) Cell. 340 6201077 Tel. 055.8979391 Fax 055.8940845 info@coopmacrame.it www.coopmacrame.it
Alcune delle attività sono realizzate nell’ambito del progetto Penelope – APQ della Regione Toscana e del progetto Porto delle Storie del Comune di Campi Bisenzio