Disiounari Ousitan - Diccionari Occitan de Robilant e Rocavion - Parte introduttiva

Page 1

Presentazione L’idea di raccogliere in un vocabolario la nostra lingua madre si è concretizzata in quest’opera nell’arco di circa vent’anni. Il nostro scopo è stato quello di ricercare, ordinare e classificare le parole e le locuzioni in uso , in questo momento, nelle parlate di Robilante e Roccavione che, presentando una similitudine sorprendente (se si considerano altre realtà linguistiche limitrofe), hanno permesso l’accorpamento sotto un unico titolo. Nel corso degli anni, con umiltà, meticolosità ed entusiasmo, abbiamo coltivato e perseguito l’ambizioso fine di realizzare un’opera di salvaguardia e studio di una regione culturalmente di passaggio tra la pianura e la montagna, nella fattispecie le Valli Vermenagna e Gesso (destra orografica). Abbiamo effettuato un utile ed interessante raffronto etimologico sia consultando numerosi dizionari e testi pubblicati in Italia ed Oltralpe sia confrontando le parlate di Vernante e di Roaschia. Questi due paesi confinanti, di media ed alta valle, hanno effettivamente mantenuto un’ottima dizione occitana, a conferma dell’esistenza delle cosiddette “isoglosse”, ossia fasce altimetriche virtuali che accomunano gli idiomi in senso trasversale dividendo, consequenzialmente, le pertinenti aree vallive idealmente in “alte” (“ medie”) e “basse”. Da quanto detto si evince che la nostra è la lingua di una regione di bassa valle, dove già si respira l’influenza del Piemontese ma forti si percepiscono ancora le radici Occitane. Queste conferiscono una apprezzabile identità linguistica a coloro che ne fanno uso comune. Interessanti e notevoli corrispondenze si trovano, in situazioni analoghe, nei paesi viciniori, come Boves e Peveragno, così come in paesi ubicati a maggior distanza come Vignolo, Cervasca, Bernezzo ed altri con un particolare riferimento a Roccasparvera, ove è elevato il grado di comunanza terminologica. Il nostro lavoro registra oltre 13.000 tra voci, locuzioni ed espressioni lessicali che caratterizzano il nostro dialetto e lo elevano a dignità di lingua. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.