Brochure Rota Infissi

Page 1

Alzanti Scorrevoli Cascading per la marcatura CE Sistema HS Performance


Cascading La qualitĂ degli alzanti La scelta del legno PerchĂŠ Rota Infissi come terzista Tecnologia HS Performance Esclusiva giunzione Spessori e specifiche tecniche Nuovo alzante vetro integrale

p. 4 p. 6 p. 8 p. 10 p. 12 p. 14 p. 16 p. 18

Le partnership che rendono grande il sistema Rota Infissi

uniform

sistemi per serramenti

2 Rota Infissi srl


1.400

ALZANTI ALL’ ANNO Fondata quarant’anni fa, Rota Infissi produce da due decenni esclusivamente alzanti scorrevoli. Il particolare percorso di altissima specializzazione intrapreso su questo tipo di serramento, l’ha resa un punto di riferimento di livello nazionale per aziende e falegnamerie di piccole, medie e grandi dimensioni.

Rota Infissi srl 3


Cascading:

certificazioni a cascata per la marcatura CE Cascading è un servizio innovativo molto apprezzato poiché permette di acquisire e utilizzare i risultati di prova ottenuti da Rota Infissi sui propri alzanti scorrevoli, sia semilavorati che finiti, per facilitare ai serramentisti il percorso alla marcatura CE, obbligatoria dal 1° febbraio 2010. Con il Cascading ITT, infatti, è possibile trasferire a cascata i risultati delle Prove Iniziali di Tipo (ITT), il Piano di Fabbricazione e Controllo (FPC) e di usare la documentazione trasmessa da Rota Infissi per marcare CE, con il proprio marchio, gli alzanti scorrevoli.

Prove iniziali di tipo (ITT) • Prove e test iniziali sul serramento • Test di tenuta all’acqua secondo EN 1027 e UNI EN 12208 : 8a • Test di tenuta agli urti • Test di tenuta al vento secondo EN 12211 e UNI EN 12210 : b2 • Permeabilità all’aria secondo EN 1026 e UNI EN 12207: 4 • Isolamento acustico • Trasmittanza termica

serramento

tenuta agli urti

• • • • •

tenuta all’acqua

tenuta al vento

4 Rota Infissi srl

Piano fabbricazione (FPC)

permeabilità all’aria

Controllo fasi di produzione Analisi materia prima Controllo fasi di assemblaggio Rintracciabilità dei componenti Rintracciabilità della filiera produttiva

Con il Cascading viene trasmessa tale documentazione, oltre, naturalmente, alle Istruzioni per il montaggio e per il Mantenimento dell’alzante. Per marcare CE con il proprio marchio aziendale, al cliente non rimane che attenersi alle istruzioni trasmesse per la posa del serramento e del vetro e procedere con il proprio FPC per le restanti fasi di lavoro.


Semplicemente è tutto fatto • • • • • • • •

Utilizzo delle prove iniziali di tipo (ITT) Utilizzo Piano di fabbricazione (FPC) Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il mantenimento Utilizzo di tutta la documentazione realizzata Utilizzo delle certificazioni Possibilità di marcatura CE del serramento Possibilità di vendere con proprio marchio il serramento prodotto

Facendo produrre i vostri alzanti scorrevoli nei laboratori Rota Infissi potrete utilizzare tutto il lavoro fatto a monte (ITT) e (FPC) e usare la documentazione che vi sarà trasmessa per ottenere la marcatura CE con il vostro marchio

La marcatura CE in breve • • • •

Obbligatoria dal 1° febbraio 2010 in tutti i paesi europei Applicata su portoncini, finestre, porte, facciate e alcuni accessori E’ garanzia di qualità e porta un vantaggio competitivo Cascading di Rota Infissi: facilita nell’adempimento dell’obbligo alla marcatura CE

Rota Infissi srl 5


La qualità degli alzanti Alzanti scorrevoli Rota Infissi a misura di prestazione Gli alzanti scorrevoli Rota Infissi raggiungono una altissima qualità e performance poiché sono il risultato di venti anni di specializzazione su questo tipo di serramento.

Oggi non è più necessario sacrificare l’aspetto estetico in nome delle prestazioni di tenuta: le vetrate scorrevoli HSP-92 resistono agli agenti atmosferici e riducono la dispersione termica rientrando nelle classificazioni CasaClima che li rendono adatti agli edifici a risparmio energetico. Questa importante novità è stata possibile anche grazie all’adozione di componenti e ferramenta all’avanguardia.

Categoria di consumo di calore Basso fabbisogno di calore

A B C D E F

Scala

CASACLIMA

HWB Ngf < 30 kWh(m2.a)

CASACLIMA

HWB Ngf < 50 kWh(m .a)

STANDARD MINIMO

HWB Ngf < 70 kWh(m2.a)

STANDARD CASE ESISTENTI

HWB Ngf < 90 kWh(m2.a)

STANDARD CASE ESISTENTI

HWB Ngf < 120 kWh(m2.a)

STANDARD CASE ESISTENTI

HWB Ngf < 160 kWh(m2.a)

Alto fabbisogno di calore

6 Rota Infissi srl

2

Gli infissi Rota 92mm a tripla camera rientrano nelle classificazioni CasaClima elencate a lato.


Prove di tenuta eseguite in laboratorio per ottenere le certificazioni da trasmettere al cliente

1

Tenuta all’acqua 8A secondo UNI EN 12208

2

Tenuta all’aria 4 secondo Uni EN 12207

3

Resistenza al vento B2 secondo EN 12211 e UBI EN 12210

4

Isolamento termico Uw=1.2* secondo UNI EN ISO 10077-1-2 UNI EN ISO 14351

5

Isolamento acustico Rw=39 DB**secondo UNI EN ISO 140-3 UNI EN EN ISO 717-1

Un nuovo sistema Accorgimenti fondamentali per la tenuta Un nuovo sistema e la tecnologia dei componenti - guarnizioni in appoggio laterale, profilature sagomate, precamere, soglia in vetroresina con gocciolatoio e alloggiamenti per gomma siliconica - permettono agli alzanti scorrevoli la tenuta all’acqua 8A secondo UNI EN 12208, all’aria 4 secondo Uni EN 12207 e un isolamento termico impensabile fino a pochi anni fa. Questa svolta qualitativa impone finalmente sul mercato un prodotto considerato di nicchia fino a poco tempo fa, ma destinato ad essere sempre più presente, per bellezza, ed oggi per prestazioni e praticità.

* Serramento da HSP-68 da cm 260x270 e con vetro di Ug 0,7. **Serramento HSP-68 da cm 358x258 con un vetro così strutturato 55.1/12/44.1

Rota Infissi srl 7


La scelta del legno Impiego di essenze certificate

L’eccellenza del prodotto Rota è data dall’esperienza nella lavorazione del legno, nel trattamento delle essenze e da quattro decenni di attività e presenza sul mercato. L’attuale tecnologia deriva dalla conoscenza di un mestiere antico tramandato da secoli: in parte questo patrimonio è andato perduto, in parte è stato raccolto ed elaborato attraverso macchine e strumenti che garantiscono lavorazioni di ottimo livello. Tuttavia, nonostante la lavorazione del legno oggi sia caratterizzata da fasi prevalentemente meccanizzate e abbia raggiunto una precisione al decimo di millimetro, comporta da parte del falegname una conoscenza delle essenze e dei loro impieghi che non è possibile eludere.

8 Rota Infissi srl

I fornitori di Rota Infissi sono certificati FSC e PEFC che indicano che le fonti di approvvigionamento provengono da foreste gestite in modo sostenibile. L’abbattimento di alberi vecchi viene sempre fatto piantando nuove piante che consentono il mantenimento delle foreste la cui esistenza, oltre ad essere indispensabile per l’ecosistema, garantisce una materia prima rinnovabile per la realizzazione di arredi e strutture per le abitazioni.


La perfezione dei manufatti industriali In oltre venti anni di produzione di soli alzanti scorrevoli, Rota Infissi si è strutturata e attrezzata per produrre qualità. Qualità e produttività sono stati raggiunti con una programmazione minuziosa delle fasi di lavoro, mantenendo sempre alte e costanti la finitura e la cura dei dettagli.

Dettaglio di una lavorazione speciale del legno

Personale specializzato, investimenti continui in macchine e attrezzature, aggiornamento sulle normative vigenti, rendono Rota Infissi primo produttore di alzanti scorrevoli in Italia, un polo produttivo assolutamente specializzato in questo tipo di serramento.

Fornitori certificati FSC e PEFC Rota Infissi srl 9


Perché Rota Infissi come terzista Rota Infissi presenta tutti quei caratteri distintivi che accomunano i terzisti più tenaci ed esperti, coloro che hanno come obiettivo la crescita, non la sopravvivenza e cercano di aumentare la propria competitività con entusiasmo e intraprendenza. Rota Infissi è una realtà industriale di medie dimensioni specializzata in alzanti scorrevoli. Si rivolge esclusivamente ai produttori, non a clienti finali o a costruttori. In questo modo non entra in concorrenza con i propri clienti, ossia i serramentisti. La produzione di alzanti scorrevoli è rappresentata da manufatti di altissima qualità, resistenti nel tempo, grazie alla cura con cui sono costruiti e ai sistemi innovativi di cui sono dotati. La manodopera è qualificata e il personale è abituato a fornire consulenza sulla qualità dei prodotti, sulle innovazioni e sulle normative vigenti. Il rispetto delle tempistiche e di ogni altra condizione contrattuale l’hanno resa nota nel settore come azienda seria e affidabile. Per questo ed altri motivi ha tra i suoi clienti produttori di livello internazionale a cui garantisce risposte industriali per quantità -1.400 alzanti all’anno e rispetto dei tempi di consegna.

10 Rota Infissi srl

1

Produzione di soli alzanti scorrevoli

2

Si rivolge ai produttori e non ai clienti finali

3

Rispetto delle date di consegna

4

Manufatti di altissima qualità durevoli tempo


Le sicurezze date da un partner specializzato • Qualità elevata nel tempo e attenzione ai particolari, date da conoscenze e capacità di esecuzione • Selezione dei sistemi più innovativi ed efficienti di ferramenta per consentire alte prestazioni di tenuta all’aria, acqua, vento e isolamento termico • Efficienza produttiva data dall’alta specializzazione del personale • Velocità produttiva e assoluta puntualità di consegna (attrezzature e macchine a ciclo di lavoro programmato)

I benefici per il serramentista • Convenienza e ottimizzazione di costi, tempi e manodopera: il cliente può dedicarsi alla propria produzione, senza preoccuparsi della produzione degli alzanti • Assistenza grazie al personale interno disponibile per ogni tipo di consulenza ed esigenza

Rota Infissi srl 11


La tecnologia nei dettagli HS Performance ll sistema HS Performance di Maico è stato scelto per alcuni accorgimenti costruttivi che impediscono le infiltrazioni di acqua: tra questi le guarnizioni in appoggio laterale. Così come accade sulle finestre, anche sull’HS Performance le guarnizioni non lavorano frontalmente ma di fianco, con i conseguenti vantaggi: maggiore tenuta e maggiori tolleranze. Cioè, anche se lo scorrevole non è stato posato con precisione millimetrica, la guarnizione sull’anta toccherà comunque telaio e soglia. Contribuisce a questo aumento delle tolleranze anche il nuovo materiale in cui le guarnizioni sono realizzate, ovvero la gomma siliconica.

Sopra le guarnizioni in appoggio laterale.

Particolare dell’alzante in chiusura

12 Rota Infissi srl


La precamera La sagomatura tra anta e telaio, così comune per le finestre, viene adottata anche per l’alzante scorrevole che abbandona la profilatura piana. La sagomatura permette anche di ricavare una precamera o camera di decompressione che agevola la fuoriuscita dell’aria e, per effetto di spinta, anche dell’acqua. In questo modo l’acqua rimane molto lontana dalle guarnizioni.

Rota Infissi srl 13


Esclusiva giunzione Nella sezione tecnica sottostante e nell’immagine della pagina a lato sono visibili i dettagli che compongono le giunzioni in legno degli infissi: le spine, il mono tenone e le zigrinature. Tutti questi elementi insieme (tre diverse tecnologie integrate in un unico sistema) consentono una giunzione avveniristica degli elementi dell’anta. Assieme all’impiego di colle specifiche si ottiene la massima aderenza delle parti in legno e una grande solidità d’incastro per una maggiore garanzia di durata nel tempo.

1) Mono tenone 2) Spine Ø 8 mm 3) Zigrinatura

3

1

2

I profili disponibili: Arrotondato, Inclinato, Barocco

14 Rota Infissi srl


I Carrelli utilizzati da Rota Infissi

Carrelli HS400kg

Carrello da 300kg

Il carrello intermedio aiuta ad alzare l’anta, con una forza di precarico di ca. 80 kg (2 molle integrate)

Carrelli HS300kg Agganci nuovi Agganci nuovi Asta di collegamento piatta

Rota Infissi srl 15


Spessori e specifiche tecniche degli alzanti Rota Infissi La gamma del serramento scorrevole include quattro sezioni di spessore 56, 68, 78 e 92 mm, nelle versioni tradizionali e nel sempre pi첫 performante HSP di MAICO. Le varianti Entro e fuori muro. Le versioni pi첫 innovative e richieste come legno alluminio e la nuovissima Vetro integrale. 16 Rota Infissi srl


AS 56 mm • • • • • • • •

AS 68 / HSP 68 mm

• • • • • •

• •

HSP 78 mm

• • • • • • • •

HSP 92 mm

• • • • • • • •

Spessori nominali ante mm 56x83 (a richiesta sezioni extra fino a 160 mm); Spessori nominali telaio fisso mm 54x160; Giunzioni ante a tenone chiuso e spine; Vetrocamera predisposta mm20>27; Binario superiore mantovana; Soluzione a pavimento: soglia a taglio termico, binario alto, binario basso; Ferramenta MAICO; Carrelli di serie 150 Kg, in alternativa 300/400 kg; Spessori nominali ante mm 68x86 (a richiesta sezioni extra fino a 160 mm); Spessori nominali telaio fisso (AS-68 54x173) (HSP68 66x164 montati, 54x164 traverso sup. Giunzioni ante a tenone chiuso e spine; Vetrocamera predisposta mm 20>35; Binario superiore mantovana, (AS-68) sup. Inf. C (HSP-68) Soluzione a pavimento: soglia a taglio termico, binario alto, binario basso (AS-68). Soglia alluminio o in alternativa a completo taglio termico in vetroresina (HSP-68) Ferramenta MAICO; Carrelli di serie 150 Kg in alternativa 300/400 kg;

Spessori nominali ante mm 78x86 (a richiesta sezioni extra fino a 160 mm); Spessori nominali telaio fisso (HSP-68 66x184 montanti, 54x184 traverso sup.) Giunzioni ante a tenone chiuso, spine e zincatura; Vetrocamera predisposta mm 20>45; Binario superiore mantovana; Sup. Inf. C Soluzione a pavimento: soglia a completo taglio termico in vetroresina; Ferramenta MAICO; Carrelli di serie 300 Kg, in alternativa 400 kg;

Spessori nominali ante mm 78x86 (a richiesta sezioni extra fino a 160 mm); Spessori nominali telaio fisso (HSP-68 66x212 montanti, 54x212 traverso sup.) Giunzioni ante a tenone chiuso, spine e zincatura; Vetrocamera predisposta mm 20>56; Binario superiore: Sup. Inf. C Soluzione a pavimento: soglia a completo taglio termico, in vetroresina; Ferramenta MAICO; Carrelli di serie 300 kg in alternativa 400 kg;

Rota Infissi srl 17


Alzanti in legno-alluminio La gamma del serramento scorrevole in legno alluminio include tre spessori legno, di 56, 68 e 82mm, più il rivestimento in alluminio. E’ possibile richiedere l’alzante nella versione classico oppure con sistema HSP (Hight Performance) di MAICO.

Nuovo alzante a vetro integrale Sono due le versioni possibili. L’ultimo nato in casa Rota infissi è il nuovissimo alzante HSP-Integral-Glass (esclusiva Rota infissi) con vetro integrale che coniuga tutte le prestazioni di tenuta del sistema HSP di MAICO, con le esigenze estetiche dell’architettura più innovativa. Oppure la versione del sistema UNI-ONE che grazie alla sua “anima estetica” e alla tecnologia applicata al sistema lo rende un vero e proprio elemento d’arredo.

18 Rota Infissi srl


Rota Infissi srl 19


Rota Infissi srl Via Socrate, n 14/16 41012 Carpi (MO) Tel. +39 (059) 696311 Tel. +39 (059) 6224576 www.rotainfissi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.