Report

Page 1

CESTAS

Organizzazione di cooperazione internazionale Ente di formazione

zione Consolidare i progetti di forma sional training Consolidate programs for profes lle donne Promuovere l’empowerment de Promote women's empowerment i giovani Contrastare l’emigrazione de igration Prevent the need for youth em

Programma di rafforzamento delle attività socio-economiche e culturali per giovani e donne nella regione di Bint Jbeil - Sud del Libano Program to Strengthen Socio-Economic and Cultural Activities for Youth and Women in the Region of Bint Jbeil – Southern Lebanon



Programma di rafforzamento delle attività socio-economiche e culturali per giovani e donne nella regione di Bint Jbeil - Sud del Libano Program to Strengthen Socio-Economic and Cultural Activities for Youth and Women in the Region of Bint Jbeil – Southern Lebanon


Testo/Text: Lia Lombardi Coordinamento di redazione/Coordination: Nada Karaivanova, Carla Abbattista e Francesca Servidio Grafica/Graphics: Cristina Graziani, www.crigraphics.it Traduzione/Translation: Brett Auerbach Lynn Editing: Agenda, www.agendanet.it Foto/Photos: Archivio fotografico CESTAS; pag 15/49 e 41/75: maryatexitzero; pag 27/61: ItzaFineDay Stampa/Printing: Fekrah, Libano, marzo 2012 Dichiarazione di non responsabilità: Questa pubblicazione è stata finanziata dalla cooperazione italiana. I contenuti sono di unica responsabilità dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni dell’ Ambasciata italiana a Beirut o del suo ufficio di cooperazione allo sviluppo. Disclaimer: This publication has been financed by the Italian Cooperation. The contents are the sole responsibility of the author and can in no way be taken to reflect the views of the Italian Embassy in Beirut or its Development Cooperation Office.

Socio aderente dell’Istituto Italiano della Donazione


indice 8 SINTESI 12 1. LA CONDIZIONE DELLE DONNE E IL TERRITORIO 12 12 13 15 16

1.1 I diritti delle donne in Libano 1.2 Il sistema giuridico 1.3 I fattori sociali, culturali, economici 1.4 Il ruolo della società civile nella lotta contro le discriminazioni di genere 1.5 Le municipalità di Caza Bint Jbeil

18 2. LA RICERCA QUALITATIVA: INTERVISTE AGLI STAKEHOLDERS 18 19 21 22 23 23 24 25 26 27

2.1 La condizione del territorio e della popolazione 2.2 Coinvolgimento nei progetti di formazione 2.3 La condizione delle donne 2.4 La migrazione 2.5 La guerra del 2006 2.6 Le attività locali 2.7 Le biblioteche 2.8 Coordinamento, rete, condivisione 2.9 Quale sviluppo? 2.10 Le prospettive future

28 3. I CORSI DI FORMAZIONE: ANALISI DEI DATI 31 32

3.1 I focus group 3.2 Interviste ai formatori

34 4. ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI: LA POPOLAZIONE E I RUOLI DI GENERE 35 37 38 40

4.1 Situazione familiare e responsabilità 4.2 Lo status educativo e professionale 4.3 Condizioni economiche e salariali 4.4 Rapporti di genere: approcci, comportamenti, opinioni, pregiudizi

42 5. STORIE DI DONNE E DI PROGETTI 80 APPENDICE: tracce interviste, focus group e questionari 88 riferimenti biblografici



Contents 10 ABSTRACT 46 1. THE CONDITION OF WOMEN AND THE TERRITORY 46 46 47 49 50

1.1 Women’s Rights in Lebanon 1.2 The Legal System 1.3 Social, Cultural and Economic Factors 1.4 The Role of Civil Society in the Struggle against Gender Discrimination 1.5 The Towns of Caza Bint Jbeil

52 2. QUALITATIVE RESEARCH: INTERVIEWS WITH THE STAKEHOLDERS 52 53 55 56 57 57 58 59 60 61

2.1 The Condition of the Territory and the Population 2.2 Involvement in Training Projects 2.3 The Condition of Women 2.4 Migration 2.5 The War in 2006 2.6 Local Activities 2.7 Libraries 2.8 Coordinating, Networking, Sharing 2.9 What Type of Development? 2.10 Prospects for the Future

62 3. VOCATIONAL COURSES: DATA ANALYSIS 65 66

3.1 Focus Groups 3.2 Interviews with the Instructors

68 4. QUANTITATIVE DATA ANALYSIS: POPULATION AND GENDER ROLES 69 71 72 74

4.1 Family Situation and Responsibilities 4.2 Education and Professional Status 4.3 Economic Conditions and Salary 4.4 Gender Relations: Approaches, Behavior, Opinions, and Prejudices

76 5. STORIES OF WOMEN, STORIES of Future Plans 84 APPENDIX: guidelines of interviews, focus group and questionnaires 88 Bibliographical References


SINTESI Il presente progetto di ricerca fa parte del “Programma di rafforzamento delle attività socio-economiche e culturali per giovani e donne nella regione di Bint Jbeil – Sud del Libano”, realizzato dalla ong CESTAS, che si rivolge a un territorio economicamente depresso, con una significativa percentuale di popolazione al limite della soglia di povertà, posta in grande difficoltà dagli avvenimenti bellici del 2006 e che sconta, per lo stesso motivo, isolamento e disgregazione sociale. In una simile situazione, i gruppi sociali che presentano maggiori rischi sono le donne e i giovani: le prime perché già soggetti portatori di disuguaglianze e di discriminazioni sociali dovute al genere1, la cui condizione si aggrava nel momento in cui diventano capofamiglia e quindi uniche procacciatrici di reddito; i secondi perché vivono in un contesto territoriale che non offre garanzie per il loro futuro economico ed è carente di sovrastrutture culturali e sociali capaci di sostenere le nuove generazioni, fornire istruzione, educazione e strumenti per lo sviluppo del territorio e la costruzione delle vite future dei più giovani. Il programma individua alcuni obiettivi chiave per introdurre elementi di cambiamento e di sviluppo, come: 1. Potenziare e mettere in rete le municipalità dell’area, coinvolte nel progetto; fornire loro strumenti adeguati per l’implementazione dei servizi sociali, culturali e educativi; 2. Sostenere e incrementare le forme d’imprenditoria femminile già avviate e individuare nuovi percorsi formativi volti anche alla costruzione di nuove attività e cooperative femminili;

8

3. Mettere in rete le donne coinvolte nel progetto e promuovere forme aggregative (associazione, centri culturali, ecc.) e di sostegno reciproco che concorrano alla ricostruzione delle relazioni e del tessuto sociale. In base ai presupposti sopra enunciati è stato costruito il disegno di ricerca, da svolgersi sul campo, per documentare il percorso intrapreso da CESTAS e dai soci locali nella promozione della microimprenditoria femminile in Libano. Pertanto, sono stati posti i seguenti obiettivi di ricerca: 1. Approfondire la situazione del territorio considerato, sotto il profilo economico/produttivo, politico/amministrativo, sociale e culturale, con attenzione alle differenze di genere e di generazione. Tale approfondimento mira a rilevare i danni materiali e socio-culturali prodotti dalla guerra del 2006 e quindi a individuare le risorse precedenti a quegli eventi con l’intento di riattivarle. 2. Rilevare le azioni di sviluppo e di empowerment delle donne, già intraprese sul territorio evidenziandone, dove possibile, gli esiti e le buone pratiche. 3. Verificare l’impatto e l’efficacia dei moduli formativi proposti dal progetto, riguardo all’imprenditoria e all’empowerment delle donne. 4. Rilevare gli esiti e verificare l’efficacia delle azioni di sviluppo intraprese, attraverso indicatori di genere selezionati. 5. Verificare l’incremento delle relazioni tra le municipalità e tra queste e i governi regionali, e la costruzione della rete territoriale (istituzioni, servizi, società civile, ong, ecc.).

Per la realizzazione dei suddetti obiettivi, è stata pensata una tipologia di ricerca “integrata” che utilizza sia gli strumenti quantitativi sia quelli qualitativi con lo scopo di “catturare” la complessità dei problemi economici e sociali dell’area considerata, su una base paradigmatica di gender differences. Pertanto, gli strumenti di ricerca prevalentemente adottati sono stati: le interviste in profondità agli osservatori privilegiati e alle donne imprenditrici; i questionari rivolti alle donne partecipanti ai corsi di formazione e le interviste in profondità ai formatori; i focus group con le donne coinvolte nei percorsi formativi; i questionari rivolti a un campione di popolazione, per la verifica dei processi di cambiamento innescati dal punto di vista sociale, culturale ed economico nella/dalla comunità territoriale. Il processo di ricerca si è sviluppato su diverse fasi, in un certo senso, consequenziali, dal macro al micro. La prima fase ha riguardato la raccolta di dati secondari relativi alla situazione economico-produttiva, alla struttura politico-amministrativa, familiare e sociale dell’area considerata, con particolare attenzione alla condizione femminile. Durante la fase “di campo” sono state rilevate le azioni di sviluppo e di empowerment delle donne, già attivate sul territorio, attraverso 14 interviste in profondità a stakeholders, opportunamente selezionati, dei comuni di Ain Ebel, Rmeich, Debel (sindaci, vicesindaci, padri religiosi, bibliotecarie, amministratori) e tre interviste con donne imprenditrici coinvolte nel progetto. 1 V. Enhancing Status and Working Conditions of female Health Staff in Lebanon. An exploratory study, A project implemented by Amel Association (Lebanon) and CESTAS (Italy), Report a cura di Guido Giarelli e Lia Lombardi, L’orecchio di Van Gogh, 2010.


Dalle stesse interviste abbiamo verificato l’esistenza della rete territoriale tra le municipalità e tra queste e i governi regionali, i servizi, la società civile, le ong e l’eventuale costruzione di strumenti comunicativi e di coordinamento volti all’azione, rilevando, allo stesso tempo, gli ostacoli, i problemi, le indisponibilità verso la realizzazione della rete. La verifica dell’impatto e dell’efficacia dei moduli formativi proposti dal progetto è stata attualizzata con la compilazione di trentadue questionari da parte delle donne che frequentavano i corsi in atto in quella settimana: un corso di “social media” a Ain Ebel e uno di “stress management” a Debel. Abbiamo anche realizzato due focus group di approfondimento con le corsiste. Sono stati distribuiti e raccolti 140 questionari compilati da parte di un campione casuale di uomini e di donne dei villaggi di Ain Ebel, Rmeich e Debel, utilizzando indicatori all’uopo selezionati per: - comprendere che tipo d’impatto gli interventi formativi e le azioni imprenditoriali delle donne coinvolte nel progetto, abbiano sulle famiglie e sulla comunità; - rilevare il grado di empowerment e di autonomia delle donne; - capire la condizione economica e la percezione dello stato di benessere delle famiglie; - intercettare i segnali di cambiamento nei ruoli di genere e nel rapporto tra le generazioni. Dal presente lavoro di ricerca integrata sono emersi diversi aspetti della realtà socio-economica della popolazione e della condizione delle donne dei villaggi coinvolti nel progetto, che possiamo riassumere nei seguenti risultati: 1. le interviste ai rappresentanti delle municipalità e delle istituzioni reli-

giose hanno reso esplicita la difficile situazione economica e produttiva dell’area, resasi più critica in seguito alla guerra del 2006. Le municipalità lamentano l’estrema carenza di fondi e quindi l’impossibilità di avviare azioni di sviluppo, così come lamentano una sorta d’isolamento dal “centro” del paese, che è la capitale. Da qui il fenomeno dell’emigrazione in costante aumento di giovani (uomini e donne) che si spostano sia per ragioni di studio sia di lavoro. Riguardo all’aspetto economico e produttivo dell’area si segnala l’annoso problema della mancanza di acqua che, oltre ad essere onerosa per molti abitanti, è di grande ostacolo allo sviluppo dell’agricoltura, ritenuta la risorsa economica più importante. La scarsa capacità di fondi e di risorse da parte delle municipalità è ritenuta uno dei principali motivi per cui una rete di coesione e solidarietà tra i comuni, sia difficile da costruire. Un altro problema, segnalato da alcuni amministratori, è la scarsità di fondi loro attribuiti per la ricostruzione delle case, degli edifici e delle aziende agricole distrutte dai bombardamenti israeliani del 2006. 2. Per quanto riguarda i corsi di formazione, questi sono apprezzati e seguiti dalle donne e sono ritenuti una risorsa importante anche per gli amministratori delle municipalità. Gli aspetti maggiormente positivi di questi corsi riguardano la capacità che hanno di fornire conoscenze, informazioni, competenze, da cui le donne traggono fiducia in se stesse, desiderio di “mettere in pratica” ciò che apprendono, apertura agli altri, al “resto del mondo” e al cambiamento. Un cambiamento che spesso si traduce in una maggiore capacità di negoziazione dentro la famiglia e fuori, nel

rapporto con il partner e con i figli. I nodi insoluti rimangono sostanzialmente due: a) i corsi di formazione non sono il trampolino di lancio verso un posto di lavoro, poiché le possibilità di trovarlo sono molto scarse in quel territorio; b) spesso le attività formative si ripetono e vengono proposte in maniera molto simile dai diversi operatori che lavorano nell’area (ong, Unifil, ministeri esteri, ecc.). 3. L’indagine quantitativa su un campione di popolazione dei tre villaggi, ci mostra, oltre alla situazione socio-economica critica per molte famiglie, una condizione di genere sostanzialmente impari, come deduciamo dai dati relativi agli indicatori dell’occupazione, dell’istruzione, della cura della casa e dei figli. D’altra parte, però, i segnali di cambiamento culturale, ancor prima che sociale, sono abbastanza evidenti e confortanti come indicano: il riconoscimento (da parte delle donne e degli uomini) dell’esistente disparità di genere nel Paese (in merito alle leggi, all’autonomia, al lavoro); il desiderio di lavoro e d’indipendenza economica delle donne; il fatto che immaginano i loro figli e le loro figlie diverse da loro, cioè più istruiti/e, più aperti/e e più liberi/e.

9


ABSTRACT The present research project is a part of the “Program to Strengthen Socio-Economic and Cultural Activities for Youth and Women in the Region of Bint Jbeil – Southern Lebanon,” run by the NGO CESTAS. It focuses on a territory which is economically depressed, has a significant percentage of its population that lives in or on the verge of poverty, and which is facing great difficulties, including isolation and social turmoil, as a result of the war in 2006. In such a situation, the social groups most at risk are women and youth: the former because they already face social inequalities and discrimination due to gender1, a condition which only worsens from the moment they become head of the family and thus the only source of income; the latter because they live in a territorial context which offers no guarantees for their economic future. There is a lack of the social and cultural superstructures capable of sustaining future generations, and providing instruction, education and tools for developing the territory and building a life for today’s youth. The program identifies several key objectives for introducing elements of change and development, for example: 1. Strengthen and connect the towns of the region which are involved in the project; provide them with the necessary tools to implement social, cultural, and educational services; 2. Support and increase the forms of female-led enterprises already in existence, and identify new career paths with an eye to building new female-led businesses and cooperatives;

10

3. Connect the women involved in the project and promote forms of cooperation (associations, cultural centers, etc.) and reciprocal support that work toward the reconstruction of relationships and the social fabric. With these conditions in mind, we have designed a research project to be conducted in the field with the objective of reporting on the path undertaken by CESTAS and its local partners in the promotion of female-run businesses in Lebanon. The following research goals have therefore been established: 1. Gain a deeper knowledge of the territory in question from the standpoints of economy and production, politics and administration, and society and culture, with specific attention to gender and generational differences. This more in-depth knowledge will reveal the material and sociocultural damage produced by the war in 2006 and will identify what resources existed before those events, with the intention of re-activating them. 2. Identify those efforts of development and female empowerment that have already been undertaken in the territory and, where possible, determine their results and methods. 3. Verify the impact and effectiveness of the vocational modules proposed by the project regarding women’s businesses and empowerment. 4. Determine the results and verify the effectiveness of the developmental action undertaken via a series of selected indicators. 5. Verify the increase in relations between the towns themselves and between these and the regional governments, as well as the construction of a territorial network (institutions, social services, civil society, NGOs, etc.)

To achieve the above-mentioned objectives, we have developed an “integrated” research typology which utilizes both quantitative and qualitative methods with the goal of capturing the complexities of the social and economic problems of the area under consideration, and is based on the paradigm of ‘gender differences.’ Therefore, the research tools used were mainly the following: in-depth interviews with privileged observers and the female entrepreneurs; questionnaires given to the women participating in the vocational courses, and in-depth interviews of the course instructors; questionnaires given to a sampling of the population in order to verify the processes of change enacted from a social, cultural, and economic point of view in and by the territorial community. The research process was, in a certain sense, consequential in nature, as it developed over several phases from macro to micro. The first phase was concerned with the collection of secondary data relative to the region’s economy and productivity, its politicoadministrative structure, and information regarding the domestic and social environments with particular attention given to the female condition. During the ‘field’ phase, the efforts at development and female empowerment already in existence on the territory were revealed through fourteen in-depth interviews with carefully-selected stakeholders in the towns of Ain Ebel, Rmeich, Debel (mayors, vicemayors, religious leaders, librarians, administrators), and three interviews with female entrepreneurs involved in the project. 1 V. Enhancing Status and Working Conditions of female Health Staff in Lebanon. An exploratory study, A project implemented by Amel Association (Lebanon) and CESTAS (Italy), Report a cura di Guido Giarelli e Lia Lombardi, L’orecchio di Van Gogh, 2010.


From these same interviews we have attempted to verify the extent to which there existed a territorial network between these municipalities themselves, and between them and the regional governments, social services, civil society and NGOs, as well as the tools that were in place for communication and coordination to facilitate this development. At the same time, we have discovered the obstacles, problems and resistance to the realization of such a network. Verifying the impact and effectiveness of the vocational modules proposed by the project was carried out by the compilation of 32 questionnaires by women who attended the courses on offer in that given week: a course on ‘Social Media’ in Ain Ebel and one on ‘Stress Management’ in Debel. We also created two further focus groups with the students. Finally, 140 questionnaires were distributed to and collected from a random sampling of men and women from the towns of Ain Ebel, Rmeich, and Debel (chosen using carefully-selected indicators). This was done in an effort to understand the impact the vocational courses and women’s entrepreneurial activities have on their families and communities, to find the degree of empowerment and autonomy of these women, their economic condition and perceptions of their families’ lifestyle, and to register any signs of change in gender roles and the relations between different generations.

From the present work of integrated research, various aspects of the socioeconomic realities of the population and the condition of women in the towns involved in the project have emerged, which we can summarize in the following results: 1. The interviews with town officials and representatives of religious institutions have made clear the difficult economic and productive situation in the area, a situation made even more critical in the aftermath of the war in 2006. The towns decry an extreme lack of funds and thus the impossibility of undertaking developmental programs, as well as a sort of isolation from the ‘center’ of the country, the capital. This explains the phenomenon of the constantly-increasing emigration of young people (men and women) who leave for both educational and employment purposes. With regard to the economy and productivity, the difficult problem of water shortages is not only burdensome for many inhabitants in general, but greatly obstructs the development of what is considered the area’s most important economic resource, agriculture. The dire lack of funds and resources for local government is considered one of the primary reasons that a cohesive network of solidarity between the municipalities is difficult to construct. Another problem mentioned by several administrators is the scarcity of funds given to them for the reconstruction of houses, buildings, and agricultural enterprises that were destroyed by the Israeli bombardments in 2006. 2. As for the vocational courses, they were appreciated and well-attended by the women, and are considered an important resource by local administrators as well. The most positive

aspects of these courses concerned their ability to provide knowledge, information, and competency from which women can develop their selfesteem, a desire to ‘put into practice’ what they have learned, and openness to others, to ‘the rest of the world,’ and to change. This change often results in a stronger position from which to negotiate both within the family and without, and in their relations with their spouse and their children. There are essentially two unresolved issues: a) the vocational courses do not lead directly to employment, since the possibilities of finding work in this region are very small; b) these formative activities are often repetitive and are presented in very similar ways by the various operators working in the area (NGOs, UNIFIL, foreign ministries, etc.). 3. In addition to the critical socio-economic situation of many families, the quantitative investigation of a population sampling of three villages points to a substantial inequality in gender relations, as we can deduce from the data relative to indicators of employment, education, and care for the house and children. On the other hand, however, the signs of cultural change, even more than social change, are evident and give cause for optimism; this is indicated by the recognition (by men and women) of the existing gender disparity in the country (with regard to the law, autonomy, and work), women’s desire for a job and economic independence, and the fact that they imagine their sons and daughters as different from themselves, that is, better educated and with greater freedom.

11


LA CONDIZIONE DELLE DONNE E IL TERRITORIO 1.1 I diritti delle donne in Libano Per parlare di diritti delle donne e discriminazione di genere nel Sud del Libano vale la pena di fare qualche breve riferimento sia alla regione più ampia denominata MENA Region (Middle East and North Africa) sia a quella nazionale. Il rapporto UNDP del 2002 sull’Arab Human Development identifica la condizione delle donne nel mondo arabo come una delle carenze principali della regione che ostacola lo sviluppo. Al fine di combattere le discriminazioni nei confronti delle donne e in favore dei diritti umani, in questa regione, sono state firmate diverse convenzioni internazionali, tra cui la CEDAW (Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne) del 1979. La condizione giuridica delle donne nella regione MENA ha le sue origini nelle Leggi di famiglia, chiamate Personal Status Codes (PSC). I PSC regolano la sfera privata della vita - matrimonio, divorzio, mantenimento, custodia dei figli ed eredità - ma ha effetti sulla vita pubblica delle donne, quando si parla di attività economiche, politiche, sociali, civili e culturali. Il principio della “tutela della donna” è fondamentale per il funzionamento del PSC: a causa di questo, le donne vivono sotto la tutela giuridica dei loro mariti, padri, o altro membro maschio della famiglia e i loro diritti civili sono posti sotto il controllo di questi “guardiani”.

12

Per esempio, secondo il PSC di alcuni Paesi, una donna non ha alcun potere contrattuale in un matrimonio, né può supervisionare il matrimonio di un’altra donna e non è legalmente autorizzata a chiedere il divorzio (...). I figli delle donne sposate con stranieri non possono adottare automaticamente la nazionalità delle loro madri, di conseguenza l’accesso di questi bambini alle cure sanitarie e ai servizi educativi è molto limitata (Chemali Khalaf, 2010). Inoltre, le donne non possono trasmettere la loro nazionalità ai mariti stranieri. Il diritto delle donne libanesi di passare la loro cittadinanza ai mariti e ai figli è una questione delicata e molto sentita sia da parte delle attiviste sia delle cittadine, come sentiremo anche dalle testimonianze delle nostre intervistate (v. cap. 3). Il Collective for Research and Training on Development-Action (CRTD-A) già nel 2002 ha lanciato una campagna dal titolo “La mia nazionalità è un diritto per la mia famiglia”. All’inizio del 2006 il CRTD-A si assicura, per la sua campagna, il sostegno dei politici più importanti e delle donne del Parlamento e della Commissione dei diritti dei bambini. Attualmente questa campagna è in corso e riceve molta attenzione mediatica. Le Organizzazioni per i diritti delle donne conducono una lotta sistematica per i cambiamenti legislativi e il governo ha adottato alcune misure per migliorare lo status giuridico delle donne, ma le riforme più importanti non hanno ancora ottenuto l’approvazione del Parlamento.

1.2 Il sistema giuridico La Costituzione libanese afferma l’uguaglianza di tutti i libanesi, in particolare per le leggi civili e politiche. Inoltre, il Libano ha firmato molti trattati volti al miglioramento dei diritti delle donne, in particolare la CEDAW, nel 1996, che è considerata la Dichiarazione Universale dei diritti della donna. Tuttavia questa ratifica rimane incompleta fino a quando permangono le riserve esistenti in alcuni paragrafi: il comma dell’articolo 9 riguardante l’eguale diritto di una donna di dare la propria cittadinanza ai figli; il comma 1 dell’articolo 29 concernente l’esposizione dei disaccordi tra gli Stati per quanto riguarda l’applicazione o spiegazione della “Convenzione” davanti al tribunale penale internazionale. Quindi, la situazione è lungi dal migliorare nei suoi principali aspetti: la nazionalità, lo status personale (fidanzamento, il matrimonio, paternità, cura dei bambini e alimenti) e la partecipazione alla vita economica e politica.

Il Personal Status Codes Le disposizioni del PSC in Libano sono lasciate alla discrezione delle 18 comunità religiose riconosciute che dettano norme diverse in materia di tutela delle donne e dei bambini, divorzio, eredità, matrimonio, paternità, adulterio, ecc. Il codice penale libanese si rivolge in maniera diversa a uomini e donne su diversi temi, in particolare riguardo alle disposizioni relative al “delitto d’onore”, all’adulterio e allo stupro. L’articolo 562, per esempio, giustifica la violenza contro le donne in nome dell’onore, riducendo la condanna di un uomo che uccide o ferisce la moglie o altro


parente, se può dimostrare che ha visto la vittima impegnata in rapporti sessuali illeciti. Prima del 1999 l’articolo concedeva l’assoluzione in queste circostanze, ma è stato modificato richiamando le ragioni attenuanti anziché l’assoluzione. Le ong continuano a fare pressioni per l’abrogazione totale dell’articolo 562 e, nell’agosto 2008, l’autorevole esponente religioso sciita Sheikh Muhammad Hussein Fadlallah ha emesso una fatwa (editto religioso) contro i delitti d’onore, che descrive come “un atto ripugnante proibito dalla legge islamica” (Chemali Khalaf, 2010). Infine, un altro esempio di discriminazione contro le donne è presente nelle norme in materia di adulterio: la pena per una donna adultera è contemplata da tre mesi a due anni di carcere, mentre va da un mese a un anno di prigione per un marito adultero e solo a condizione che l’adulterio sia stato “consumato” nella casa coniugale.

1.3 I fattori sociali, culturali, economici Il Libano è uno dei principali Paesi della regione MENA per gli indicatori sociali e le leggi progressiste. Tuttavia, l’attività economica femminile è inferiore a quella complessiva della regione (22,3% di forza lavoro femminile e 71,5% di quella maschile contro, rispettivamente, il 26,8% e il 76,0%2). Secondo l’United Nations Development Program (UNDP), il 28,5% della popolazione libanese è povera e l’8% vive in condizioni di estrema povertà (UNDP, 2009). Ciò significa che quasi 300.000 persone in Libano non sono in grado di soddisfare i loro bisogni alimentari di base e non che il 20,5% vive

al limite della soglia di povertà. La più alta concentrazione di poveri è nel Nord del Paese (53%) seguito dal Sud (42%). Al contrario, la povertà globale a Beirut è di circa il 6% (esclusi i sobborghi meridionali). La disoccupazione contribuisce significativamente alla crescita degli indici di povertà: il tasso di disoccupazione è elevato tra i giovani e le donne nella maggior parte del Libano ed è stimato tra il 15 e il 20%. Il gruppo di età 15-24 anni rappresenta il 45% della popolazione disoccupata, e la maggior parte di questi sono in cerca di prima occupazione (ETF, 2009-2011). Come in molti Paesi del mondo, anche le donne libanesi sono le prime vittime della povertà e della crisi del mercato del lavoro. La legge libanese non discrimina le donne riguardo al diritto al lavoro, alle opportunità o alle condizioni di lavoro, salario o tipo di contratto, ma il mercato del lavoro è discriminante nei confronti delle donne (v. molestie sessuali, scarsità di promozioni, ecc.), considerate meno produttive degli uomini. Questo pregiudizio non è il solo: secondo le indagini economiche condotte sul campo dal CRTD (Center for Rese-

arch and Training on Development), gli uomini di tutte le classi sociali considerano le donne come emotive, incapaci di prendere decisioni, irrazionali, meno intelligenti degli uomini, o “intelligenti come gli uomini, tranne quando sono in gravidanza”. Dalla tabella seguente (tab. 1) rileviamo che il divario tra la forza lavoro maschile e quella femminile è significativamente elevato, mentre un tasso di disoccupazione femminile così basso sta a indicare che la gran parte delle donne non occupate (casalinghe, coadiutrici familiari) non si riconosce come disoccupate. Le imprenditrici e le lavoratrici autonome rappresentano il 15,9% della forza lavoro femminile e il 75,7% delle lavoratrici sono dipendenti che ricevono uno stipendio mensile. La partecipazione politica delle donne, a livello nazionale, è molto bassa se si considera il Libano come un Paese avanzato in materia di genere. Attualmente, ci sono solo quattro donne su un totale di 128 parlamentari, questa cifra è inferiore alla media dell’area MENA, che è già la più bassa del mondo (3% dei seggi in parlamento contro il 9% della MENA Region e il 19% della media mondiale3).

Tab. 1 - Status occupazionale, distribuzione per genere - 2009 Status occupazionale

Genere: DONNE UOMINI

TOTALE

1.444.266

TOTALE della forza lavoro

Forza lavoro in percentuale

22,3% 71,5%

Disoccupazione Lavoratori coadiutori/autonomi Lavoratori/lavoratrici che ricevono uno stipendio mensile (2005)

10,1% 8,6% 15,9% 31,6% 75,7% 40,8%

46,1% della popolazione sopra i 15 anni 9% 27,8% 48,9%

Fonte: The World Bank Database, 2011 2 Fonte: The World Bank Database, 2009 3 Fonte: The World Bank Database, 2010

13


Infine, diamo un rapido sguardo agli indicatori di genere in rapporto alla salute riproduttiva e materna (tab. 2), confrontati con quelli relativi alla regione MENA e al mondo. Ciò che si evidenzia è la migliore posizione del Libano riguardo a tutti gli indicatori di salute sessuale e riproduttiva delle donne.

L’istruzione Dalla fine della guerra all’inizio degli anni 1990, il sistema educativo in Libano è stato soggetto a revisione continua, rappresentato dall’Educational Recovery Plan (1994), dal National Action Plan for Education for All (2005), dalla prima edizione della Strategy for Education in Lebanon (2006) e dall’ultima National Education Strategy approvata nel marzo 2010 insieme ad un piano di sviluppo del settore educativo (2010-2015). La strategia dell’educazione nazionale si basa sui principi fondamentali della Costituzione libanese e sulla Convenzione di Accordo Nazionale nonché sulle leggi e regolamenti che disciplinano la libertà e il diritto all’istruzione e garantiscono a tutti l’accessibilità e la pari di opportunità all’istruzione. Tali principi sono stati sottolineati anche nelle convenzioni internazionali sottoscritte dal Libano, come: la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, la Convenzione internazionale dei diritti economici, sociali e culturali, e l’accordo internazionale sui diritti del fanciullo. Nonostante le ottime dichiarazioni di principio, il sistema educativo riflette le disuguaglianze socio-economiche presenti nel Paese: gli studenti di ogni ordine e grado sono più di un milione di cui il 60% circa frequenta le scuole private, il 33,2% le scuole pubbliche e il 13,9% le scuole gestite dalle ong. Le disparità geografiche e socio-econo-

14

TAB. 2 - INDICATORI DI GENERE SELEZIONATI: SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA Indicatori

Tasso di fecondità (numero figli per donna) (2009) Utilizzo contraccettivi in percentuale (2009) Nascite donne 15-19 anni (2009) Mortalità materna (numero decessi ogni 100.000 nati vivi) (2008) Nascite assistite da personale qualificato (2009)

libano

mena

mondo

1,8 58% (2004) 15,9% 26 98% (2004)

2,7 59,6% 35,6% 80 81,3%

2,5 61,1% 53,8% 260 65,3%

Fonte: The World Bank Database, 2011 miche si riflettono sulle iscrizioni e sugli esiti scolastici degli studenti: gli studenti del Nord hanno meno probabilità di frequentare le istituzioni educative private (34,7%; solo il 4,6% tra i poveri e del 60,1% tra i non poveri). Di contro, gli studenti di Beirut sono i più propensi a frequentare gli istituti privati (68,9%). Complessivamente, l’11,5% degli studenti provenienti da famiglie povere frequenta le scuole private rispetto al 65,7% di coloro che provengono dai ceti più abbienti (Torino Process, 2010). Beirut e Monte Libano vantano i tassi più alti di frequenza alla scuola secondaria (oltre il 50%) e all’Università (rispettivamente il 25,7% e il 17,0%), mentre il tasso più basso di scolarità secondaria si trova nel Libano meridionale (29,9%), dove solo il 13,6% dei bambini poveri è iscritto nelle scuole secondarie e dove si riscontrano i tassi più elevati di ripetizione e di abbandono scolastico, a

tutti i livelli d’istruzione: 18,9% a livello elementare, il 22,8% a livello intermedio e il 10,6% al livello secondario (Id.). I tassi di analfabetismo più elevati si riscontrano nella regione della Bekaa (14,4%) e nel Sud (12,4%), mentre il Nord del Libano ha la più alta concentrazione di studenti che terminano l’istruzione elementare e poi lasciano la scuola (43,2%). Alcuni villaggi del Nord hanno tassi di abbandono scolastico superiore al 65% (Id.). La tab. 3 mostra i dati relativi ad alcuni indicatori di istruzione con relativa distribuzione di genere, rilevando che la presenza femminile è più numerosa di quella maschile in tutti i livelli scolastici. Il tasso di abbandoni scolastici va dall’1% al 2% per le femmine e dall’1% al 5% per i maschi. Questo divario di genere continua a favore delle donne nella scuola media che va dal 6% al 17% tra le femmine, dall’11% al 23% tra i maschi (CEDAW, 2008).

Tab. 3 - Alcuni indicatori di istruzione

Tasso lordo di iscrizione in percentuale nel settore dell’istruzione nel 2007 Spesa pubblica corrente per l’istruzione primaria per alunno (parità di potere d’acquisto USD) Spesa pubblica per l’istruzione in percentuale della spesa pubblica totale, 2000-2007 sesso maschile scuola primaria: sesso femminile tasso lordo Iscrizione alla della popolazione scolastica di sesso maschile scuola secondaria: sesso femminile Fonte: The National Human Development Report, Lebanon 2008-2009, UNDP; and UNFPA

78,0% 402 9,6% 97,9% 102,3% 74,9% 81,6%


Nel campo dell’istruzione superiore, università, college e istituti sono in tutto circa 40 e la maggior parte dei quali si trovano a Beirut e in zona circostante: più del 50% dei frequentanti sono donne e il rapporto femmine/maschi nell’istruzione terziaria è pari a 119,1 (World Bank Database, 2010). Quest’ultimo indicatore potrebbe apparire in favore delle ragazze, ma un esame più approfondito rivela che ci sono specializzazioni per i maschi (come l’ingegneria e le scienze) e specializzazioni per le donne (lingue, insegnamento, di cura, ecc.). Nella formazione professionale, il divario di genere sembra corrispondere agli stereotipi tradizionali: le femmine sono assenti da studi considerati “maschili” (meccanica e dell’elettronica, informatica industriale, tecnologie mediche, idraulica, saldatura, ecc), mentre i maschi sono assenti da: scuola materna, educazione di sostegno, formazione estetista, sartoria, servizi per l’infanzia, servizi sociali, ecc.4

1.4 Il ruolo della società civile nella lotta contro le discriminazioni di genere Il legislatore libanese non ha fornito una definizione specifica di “discriminazione contro le donne”, ma nel suo secondo rapporto alla CEDAW (2004), si afferma che la Costituzione libanese non contiene provvedimenti che discriminano le donne, ma, anzi, sancisce l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza discriminazione. In Libano, la parità tra uomo e donna è un principio generale con valore costituzionale e le disposizioni di legge che non riescono a rispettare questa uguaglianza saranno annullate dalla Commissione costituzionale.

A favore del principio di cui sopra, le regole e le politiche stanno cambiando nel Paese, anche se lentamente. Se il diritto del lavoro libanese riconosce, dal 1946 in particolare, un’eguaglianza di principio tra uomini e donne, è stato necessario attendere il 2000 per la legge che vieta espressamente qualsiasi discriminazione per sesso sul posto di lavoro, in quanto a retribuzione, occupazione, formazione continua. Allo stesso modo, il legislatore ha aumentato la durata del congedo di maternità, da 40 giorni a sette settimane (più nove giorni) e vietato il licenziamento di una donna incinta (CEDAW, 2008). La presenza delle donne è, invece, consistente nel settore informale (agricoltura, artigianato, lavoro domestico, piccola industria, ecc), in cui non si beneficia della protezione della legge e quindi non si hanno diritti.

4 Il campo dell’insegnamento è tradizionalmente considerato una “specialità delle donne” (come confermano anche i dati della presente ricerca). Infatti, la percentuale di donne è elevata: le insegnanti sono il 70,2% del totale del corpo docente e gli insegnanti di sesso maschile solo 29,8%. Nel settore pubblico, la percentuale d’insegnanti donne è il 65,8% del totale, contro l’85,5% nel settore privato a libero accesso e il 72,5% nelle scuole a pagamento (CEDAW, 2008). Per quanto riguarda la tecnologia dell’informazione, in Libano ci sono circa 40.000 abbonati a Internet, circa il 4,5% della popolazione, molti Internet café sono accessibili in tutto il Paese e internet è utilizzato dal 25% della popolazione (World Bank Database, 2010). Si veda paragrafo 3.2.

15


Per quanto riguarda il “delitto d’onore”, anziché rimuovere la legge, nel 1999 il legislatore ha scelto di sostituire le ragioni scusanti con quelle attenuanti. La natura delle leggi libanesi, confessionali in materia di status personale e familiare, impedisce alle persone di rifiutare atteggiamenti contrari al principio di uguaglianza, dicendo che queste “sono questioni confessionali”. In questo modo, la discriminazione contro le donne è nascosta da un silenzio generale, “come risultato del consenso tra le confessioni religiose di rispettare e accettare reciprocamente le diverse norme”(CEDAW, 2008). Le donne assumono molte responsabilità sia all’interno sia all’esterno della famiglia, ma senza alcun riconoscimento sociale né ricompensa materiale: questo è il caso di donne che lavorano in collaborazione con i mariti, nel lavoro domestico, nelle aziende familiari o in zone rurali (15,9% v. tab. 1). D’altro canto vi è invece un riconoscimento “enfatizzato” del lavoro domestico femminile e della cura familiare, si dà un grande rilievo al ruolo svolto da una donna come moglie e madre. Tuttavia, a parte gli inconvenienti di cui sopra, dobbiamo anche sottolineare che qualcosa sta cambiando in questo campo: ad esempio, in caso di divorzio la tendenza è quella di affidare i figli minori alla madre; è abolito il principio di obbedienza al marito; si applica sempre meno il principio di garanzia finanziaria del marito e la sua autorizzazione a far viaggiare la moglie; è in aumento la tendenza al principio di uguaglianza nel corrente processo di revisione delle leggi sul PSC di diverse confessioni religiose (Chemali Khalaf, 2010).

16

1.5 Le municipalità di Caza Bint Jbeil L’area interessata dall’intervento di CESTAS è la Caza di Bint Jbeil, in particolare i villaggi di Ain Ebel, Rmeich, Debel, Tebnine. La Caza di Bint Jbeil fa parte del governatorato di Nabatiye e si estende su una superficie di 260 chilometri quadrati lungo la linea di frontiera internazionale nel Sud del Libano. La popolazione che occupa il territorio è di circa 58.300 persone (1,3% della popolazione totale del Paese) distribuite su 36 località, tutte con consigli municipali elettivi. Il numero degli abitanti subisce forti oscillazioni stagionali poiché durante le vacanze estive rientrano i numerosi emigrati a Beirut o all’estero. I suddetti villaggi da noi considerati, hanno avviato una fase di lenta ma progressiva crescita a partire dal 2000, anno della liberazione dall’occupazione israeliana. Questa crescita economica si è però interrotta con il nuovo conflitto del 2006 che ha colpito nuovamente i villaggi e evacuato la popolazione per alcuni mesi. L’agricoltura, il commercio, così come l’artigianato, sono i principali settori economici della regione che sono stati significativamente compromessi dagli attacchi israeliani5. 5 I 33 giorni di attacchi israeliani dell’agosto 2006 sono stati talmente devastanti da essere paragonati a una catastrofe naturale come un terremoto o uno tsunami. L’Associazione Libanese per i diritti umani denuncia 57 massacri durante la guerra. A partire dal 23 agosto, il governo libanese pubblica le stime ufficiali: 1.183 morti, 4.059 feriti, 256.184 sfollati, 15.000 case distrutte e 77 ponti colpiti. Le perdite complessive sono stimate in 9,5 miliardi USD o 40% per cento del PIL. Il danno in infrastrutture, fabbriche e altre strutture produttive, è stimato in circa 2,5 miliardi di dollari. Le perdite inflitte al settore agricolo sono state stimate in 500 milioni di dollari. Le implicazioni di queste perdite sull’attività

A fine conflitto, la ripresa delle attività economiche si è rivelata difficile, l’insieme della popolazione si è impoverita; la circolazione monetaria nell’economia locale si è quindi ridotta a causa della distruzione di una buona parte dei mezzi di produzione. L’impoverimento della popolazione e la recessione dell’economia locale hanno avuto conseguenze importanti sul lavoro e sull’occupazione femminile. Proprio rispetto a quest’ultimo argomento, dobbiamo sottolineare che per rendere efficace l’azione di promozione economica delle donne, bisogna sostenere anche il sistema locale dei servizi, indispensabile per consentire una reale emancipazione delle donne che hanno avviato percorsi individuali di microimpresa e che rischiano di rimanere isolate di fronte alle molte emergenze di natura sanitaria, educativa e familiare. Da qui nasce la necessità di potenziare le autorità locali (municipalità), la cui capacità di erogazione di servizi è molto limitata a causa dell’esiguità delle risorse economiche provenienti dallo Stato. Un altro fattore rilevante è la scarsità di relazioni tra le diverse municipalità, sia a livello istituzionale sia a livello sociale, e la mancanza di un coordinamento strutturale e costante delle attività in favore della popolazione, tranne alcuni pochi casi di cui parleremo nel prossimo paragrafo. economica sono gravi, e le agenzie hanno già significativamente modificato le rispettive proiezioni di crescita per il 2006 dal 6% allo 0% nella migliore delle ipotesi, cioè, una perdita di 1,1 miliardi di dollari. Si stima in 700 milioni di USD le perdite dovute al mancato gettito fiscale; in 200 milioni la perdita sulle esportazioni; 3 miliardi la perdita sulla stagione turistica (Social Watch, Economic social and environmental consequences of the war: a preliminary assessment, 2006). Si veda anche: MEDECINS DU MONDE, Les conséquences du conflit de l’été 2006 sur les conditions de vie et la santé des populations civiles du Sud-Liban.


Il villaggio di Ain Ebel fa parte del territorio di Bint Jbeil Caza, nella provincia di Nabathye, che occupa una superficie di circa 50 Km2. la sua fondazione risale all’epoca Maani nel XVI sec. Attualmente conta una popolazione di circa 12 mila abitanti, di cui solo 1200 sono residenti (500 uomini e 600 donne, circa), il numero delle famiglie presenti sul territorio è pari a 420. Le risorse economiche e produttive maggiori del villaggio sono inerenti al settore agricolo con la produzione di tabacco e di olive. Altre risorse provengono dagli aiuti stranieri, dai progetti delle ong e delle truppe UNIFIL e dalla loro presenza sul territorio, in quanto consumatrici di beni e impiego di personale locale. Il consiglio municipale del villaggio è costituito da quindici membri di cui una sola donna (unica candidata alle precedenti elezioni del 2010), mentre tra gli impiegati abbiamo quattro uomini e due donne che occupano il posto di segretaria e di bibliotecaria. La municipalità è significativamente scarsa di risorse, come diranno più avanti i suoi rappresentanti (v. interviste a stakeholders), perciò le azioni che riesce a realizzare per le donne riguardano i corsi di formazione, in collaborazione con le ong che operano sul territorio. Esiste, inoltre, una piccola azienda che produce marmellate e che impiega cinque donne.

Tebnine è un villaggio mediterraneo che si estende su diverse colline. Originariamente era una città-stato fenicia e fu un centro molto importante durante il Medio Evo, meta di diverse crociate come testimonia il suo castello. La popolazione ha origini fenici, arabe e europee a causa delle diverse influenze giunte attraverso i secoli; la religione prevalentemente professata è sciita, seguita da quella cristiano-cattolica. Il villaggio è stato attaccato ripetutamente e soggetto a spostamenti di popolazione, sin dal 1947. L’ultimo poderoso attacco alla città è avvenuto nel 2006 durante la guerra tra Israele e Libano in cui furono distrutte molte abitazioni, come in altri villaggi di Bint Jbeil Caza. Tebnine è il villaggio più grande dei quattro che abbiamo considerato e conta una popolazione di sedici mila abitanti di cui seimila sono i residenti, dato che evidenzia la consistenza

dell’emigrazione all’estero (Stati Uniti e Canada soprattutto) e a Beirut (v. interviste a stakeholders). Le risorse economiche del villaggio si basano sull’agricoltura, sul settore pubblico e commerciale e, in misura rilevante, sulle rimesse provenienti dagli emigrati. Inoltre, a Tebnine ci sono diversi servizi e attività pubbliche e commerciali come: l’ospedale, la stazione di polizia, l’ufficio postale, le banche, i bar, i negozi. I membri del consiglio comunale sono quindici e la presenza femminile è rappresentata da una sola donna che ricopre il ruolo di “capo della commissione studi”; alle elezioni del 2010 ne erano candidate due. Alla municipalità sono impiegati quattro uomini. La municipalità di Tebnine promuove l’empowerment delle donne sia nella città sia nelle aree circostanti.

17


Rmeich è un villaggio che si posa su un territorio di circa 20 Km2 con una popolazione di circa 11 mila persone di cui 7500 sono residenti (4 mila femmine e 3500 maschi) di religione, in prevalenza, cristiano-maronita e greco-cattolica. Il villaggio ha origini antiche e sono state trovate testimonianze del passaggio dei romani e dei crociati. Le risorse economiche sono principalmente legate alle coltivazioni agricole di tabacco, olive, alberi da frutta e allevamento di bestiame. Rispetto alla parità tra i generi, non troviamo rappresentanza femminile nel consiglio comunale mentre su tre impiegati municipali vi è una donna che copre il ruolo di segretaria. La municipalità promuove alcune attività per l’empowerment delle donne attraverso delle conferenze, workshop, corsi di lingua inglese che, spesso, si svolgono presso la biblioteca del Paese. Debel è il villaggio più piccolo dei quattro, conta circa 4200 persone di cui 2500 sono residenti nel villaggio. Le origini più antiche risalgono al terzo secolo dopo Cristo, ma il maggiore sviluppo lo ha visto intorno al 1700. L’economia del villaggio è basata quasi esclusivamente sulla coltivazione del tabacco e sulla presenza delle truppe UNIFIL dopo il conflitto del 2006. La presenza femminile nei luoghi della politica e dell’amministrazione è scarsa o del tutto assente: nessuna donna nel consiglio comunale e nessuna candidatura femminile alle elezioni del 2010; tra i nove impiegati della municipalità solo la segretaria è una donna. D’altra parte, però, il comune sta sostenendo un’azienda agricola per le donne e promuove, insieme alle ong straniere, progetti di formazione.

18

2. LA RICERCA QUALITATIVA: INTERVISTE AGLI STAKEHOLDERS A completamento del paragrafo relativo alla situazione geopolitica dell’area considerata, abbiamo realizzato un’indagine qualitativa per approfondire, attraverso la voce dei diretti interessati, le informazioni raccolte e conoscere più a fondo le particolari condizioni socio-economiche della popolazione, la condizione delle donne e le prospettive future. Per questo proposito sono state condotte: - quattordici interviste in profondità con stakeholder dei comuni di Ain Ebel, Rmeich, Debel (sindaci o vicesindaci, padri religiosi, bibliotecarie, amministratori, ecc.); - tre interviste in profondità con donne imprenditrici dei villaggi di Ain Ebel, Debel e Tebnine.

2.1 La condizione del territorio e della popolazione Come noto la situazione socio-economica dei villaggi analizzati e della popolazione non è facile e spesso è critica. Alcuni rilevano una vera è propria condizione di povertà e riferendosi alla popolazione, affermano: “Sono poveri. Solo le persone che lavorano con UNIFIL sono benestanti (…) Vivono giorno per giorno...”

La situazione educativa è buona in questa regione come nel resto del Libano, ma quella economica è difficile e presenta molte disuguaglianze. “Dal punto di vista educativo va tutto bene ma a livello economico abbiamo diverse classi sociali. L’unica risorsa produttiva per il villaggio è la coltivazione del tabacco.” In Ain Ebel come a Rmeich il problema della mancanza di acqua è serio: “abbiamo bisogno di scavare un pozzo per la fornitura dell’acqua perché se dobbiamo comprare l’acqua per l’irrigazione questo è molto caro e l’installazione del pozzo costa 120 mila dollari. L’agricoltura è il fattore che potrebbe mantenere circa cento famiglie nel villaggio perché avrebbero verdure e frutta e diminuirebbe l’emigrazione” A Rmeich la maggior parte delle famiglie è impiegate nella coltivazione del tabacco o nel pubblico impiego. Le donne sono, prevalentemente, insegnanti o casalinghe. Il maggior settore produttivo è quello agricolo con la coltivazione del tabacco, delle olive e della frutta, seguito a distanza dall’allevamento di bovini, caprini e pollame. In base ad alcune testimonianze, a Rmeich la situazione è molto critica per 20-25 famiglie che sono numerose, composte cioè da 7-8 membri, e i cui capifamiglia non hanno un lavoro fisso e non hanno copertura assicurativa. Queste famiglie sono aiutate un po’ dalla parrocchia e un po’ dalla municipalità, ma il problema è che né l’una né l’altra hanno risorse sufficienti per questo scopo, quindi il sostegno è in realtà occasionale e spesso insufficiente.


“… gli altri stanno meglio. Le persone vivono della coltivazione del tabacco, delle olive e dell’uva e circa il 60% di essi lavora nel settore pubblico e con UNIFIL. Ciò di cui abbiamo davvero bisogno è l’acqua, abbiamo un solo pozzo ed è a malapena sufficiente per l’acqua da bere, abbiamo due cisterne per raccogliere l’acqua piovana per poter innaffiare il tabacco almeno una volta. Il tabacco non ha bisogno di molta acqua. Se volessimo però cambiare coltivazione, non potremmo farlo, a causa della scarsità d’acqua.” Nel villaggio di Debel ci raccontano che la situazione sociale è buona, ma quella economica è al di sotto del livello medio di sussistenza. Anche a Tebnine si riscontrano condizioni economiche difficili a meno che la famiglia non abbia qualcuno dei suoi membri che lavora all’estero: “perché i salari in Libano sono bassi e i prezzi sono alti. Le famiglie che hanno un milione di lire libanesi o mille dollari come salario vivono lo stesso come una famiglia che ha un reddito di cinquecento o di trecento dollari. Oggi è tutto caro.”

2.2 Coinvolgimento nei progetti di formazione La parrocchia greco-cattolica di Ain Ebel espone tutte le informazioni relative ai corsi di formazione che si attivano sul territorio, è impegnata nel coinvolgimento dei parrocchiani rispetto alle attività promosse da CESTAS e da altre ong. Queste informazioni vengono anche ripetute durante la messa domenicale, in tal senso possiamo ritenere che ci sia un significativo coinvolgimento della parrocchia nel sostegno e diffusione delle attività formative e operative degli operatori internazionali sul territorio. “Le persone mostrano interesse quando ascoltano gli avvisi dopo la messa e le donne vengono da me e chiedono altre informazioni sui corsi.” In Ain Ebel le opportunità di lavoro sono poche e la formazione è utile per far acquisire alle donne le conoscenze ma, “esse non acquisiscono benefici perché non trovano lavoro.” La municipalità di Rmeich è coinvolta nei progetti CESTAS da due anni. Non è coordinata con altri villaggi, a parte un progetto congiunto con altri due villaggi. L’impatto dei corsi di formazione sulle donne è sicuramente positivo, anche se non direttamente connesso alla possibilità di trovare lavoro:

“io penso che dopo aver partecipato al corso di formazione su come costituire una cooperativa, le donne ora hanno più ambizione di voler creare qualcosa.” “I corsi sono molto efficaci, io ho potuto vedere che ora le donne producono in casa il sapone con l’olio d’oliva e marmellate ma questo è solo per le loro famiglie, noi non abbiamo abbastanza frutta per produrre grandi quantità di marmellate.” L’interlocutore, stimolato dalle nostre domande sulla possibilità di produzione e vendita dei prodotti da parte delle donne, porta alla nostra attenzione un problema molto particolare che non avevamo immaginato potesse esistere. Egli dice che in quell’area i beni prodotti dalle comunità cristiane non sono acquistati dai musulmani dei villaggi vicini. Il motivo apparente sarebbe quello che i musulmani ritengono impuri i prodotti dei cristiani, invece il motivo reale sarebbe quello di indebolire economicamente i villaggi cristiani. Queste letture sono emerse più volte durante le nostre interviste. La municipalità di Debel non è in grado di promuovere e sostenere alcuna attività per mancanza di risorse. CESTAS, dal canto suo, promuove dei progetti, ma sono limitati rispetto al bisogno. “CESTAS sostiene dei piccoli progetti ma non è sufficiente, noi vorremmo implementare delle attività manifatturiera (ad esempio, una sartoria) che potrebbe offrire opportunità di lavoro alle donne.”

19


A Debel non viene rilevato il problema della difficoltà di immettere i prodotti nel mercato commerciale, piuttosto c’è un problema di marketing: “Avremmo bisogno di qualcuno che pubblicizza I prodotti, soprattutto all’estero.” Anche in questo villaggio i progetti di formazione CESTAS sono molto apprezzati e frequentati dalle donne ma, “non c’è continuità perché tutti sono coinvolti nella formazione, ma sono rare le donne che hanno iniziato un’impresa. Abbiamo bisogno di implementare i progetti che creano opportunità di lavoro per un grande numero di donne.” A Tebnine le attività più importanti a livello formativo sono organizzate con CESTAS: “per esempio, dopo la guerra del 2006 abbiamo organizzato dei business trainings. Le donne che lavorano a casa (la maggior parte sono sarte) avevano partecipato a questi corsi e hanno beneficiato di tre macchine per cucire. Dopo di questo, esse hanno partecipato ai corsi sulla nutrizione e su come costituire una cooperativa.” Al momento, nessuna cooperativa è stata costituita perché, dice la nostra intervistata, il numero delle donne partecipanti era esiguo, però è iniziato un corso di artigianato a cui partecipano 20-25 donne e una donna ha iniziato a vendere le erbe e le marmellate preparate da lei. L’impatto dei corsi di formazione sulla popolazione femminile di Tebnine sembra essere molto buono:

20

“è meraviglioso, anche se le donne non lavorano, il corso sta dando loro informazioni extra su come prendersi cura della casa, dei bambini, del cibo, su come lavarlo e prepararlo.” La commercializzazione dei prodotti rimane però scarsa anche in questo contesto. Si tratta di vendite limitate alle persone conosciute oppure si confeziona il prodotto su domanda. Chi però, come Souad, possiede un piccolo negozio, riesce ad allargare maggiormente la propria clientela e a realizzare vendite importanti. Un altro momento interessante per commercializzare i prodotti realizzati dalle donne è la manifestazione dei prodotti locali che si tiene ogni anno a Tebnine. Le donne partecipano, con i loro prodotti, anche alla fiera di Tyre.

Secondo i nostri interlocutori, queste manifestazioni sono sufficienti per la circolazione dei prodotti in ambito territoriale e locale. Le persone che abbiamo intervistato a Tebnine manifestano entusiasmo per le attività di CESTAS, delle truppe UNIFIL e di altre ong però raccomandano di differenziarle, perché spesso fanno tutti la stessa cosa nello stesso momento: “molti corsi sono simili e le donne si stufano. Avevo detto a I. che potevano organizzare lezioni di piano e di danza per i bambini, noi abbiamo lo spazio. Queste sono attività che nessuno ha mai fatto. (…). Per esempio, Unifil celebra il giorno dei bambini allo stesso modo di altre organizzazioni, con gli stessi giochi, le stesse attività.”


2.3 La condizione delle donne Nella maggior parte dei casi le donne rivolgono maggiore attenzione ai corsi sull’uso del personal computer e a quelli di lingua inglese, mostrando così un chiaro interesse verso ciò che rappresenta l’apertura verso il mondo esterno al proprio territorio, così come il desiderio di acquisire strumenti ritenuti utili per entrare nel mercato del lavoro qualificato. “Lavorare e guadagnare, così esse potrebbero vivere una buona vita.” ma anche, “per ampliare i propri orizzonti,” sebbene persista il problema della mancanza di lavoro: “il problema vero è che nel villaggio non c’è lavoro e spesso le donne non hanno la possibilità di impiegare ciò che imparano e apprendono nei corsi di formazione.” I corsi di formazioni sono però ritenuti validi e importanti per lo sviluppo dell’area, della popolazione e si osserva che il loro impatto è particolarmente positivo sulle donne, a conferma di quanto dimostrano gli osservatori internazionali (CEDAW, 1979; Millennium Development Goals, 2000; Unfpa, 2010)6 che individuano, nell’eliminazione delle disuguaglianze di genere, il miglioramento della salute della popolazione e il rafforzamento della crescita economica complessiva: se il reddito aumenta, le famiglie incrementano le spese per l’istruzione, l’alimentazione e la cura dei figli e, in questi casi, sono più le ragazze ad avvantaggiarsene.

Analogamente, quando si creano nuove opportunità di lavoro, sono le donne a trarre maggiore profitto (Lombardi, 2008). I nostri intervistati, anche uomini, trovano che l’occupazione femminile sia importante per lo sviluppo economico del territorio:

redditizio, perciò sarebbero contente di trovare impiego in altri settori dell’industria o dell’artigianato. La nostra intervistata dice che sarebbe molto utile per le donne di Rmeich potersi costituire in una cooperativa di lavoro e che alcuni tentativi si stanno orientando in tal senso:

“donne e uomini dovrebbero lavorare entrambi. É importante che lavorino entrambi. Ci sono molte coppie che lavorano in questo villaggio.”

“stiamo creando un’associazione di donne che ha l’obiettivo di dare empowerment alle donne e dare sviluppo sociale e culturale al villaggio.”

La maggior parte delle donne di Ain Ebel è occupata nelle scuole, nelle banche e presso i contingenti UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon). Non si evidenziano particolari resistenze al lavoro femminile, circa il 40% delle donne è occupato, e, inoltre, la scolarizzazione è molto elevata tra i giovani, soprattutto tra le ragazze. Le donne di Rmeich non hanno partecipato in maniera significativa ai corsi di formazione, il motivo sembra essere quello della mancanza di tempo ma forse anche un certo disinteresse verso i contenuti dei corsi. L’aspetto educativo è ritenuto, però, molto importante e utile più alle donne che agli uomini:

Al momento però l’associazione è solo sulla carta, poiché la registrazione presso il ministero dell’interno costa mille dollari e poi avrebbe anche bisogno di una sede in cui riunirsi e svolgere le attività. A Debel, dove l’occupazione femminile è bassa, si sente il bisogno di un loro maggiore impiego e anche di un migliore livello d’istruzione.

“a mio parere è molto più importante per le donne essere istruite che per gli uomini. Poiché l’agricoltura non è una fonte sufficiente di guadagno, gli uomini ora lavorano nell’esercito o sono all’estero mentre le donne non possono fare lo stesso, così la cosa migliore per le donne è quella di studiare e poi potrebbero trovare un lavoro.” Il 70% delle donne lavoratrici di Rmeich è occupato nella lavorazione del tabacco7. Non amano questo lavoro perché è molto faticoso e molto poco

“Qui gli uomini a malapena trovano lavoro e le donne potrebbero aiutare i loro mariti perché un solo salario non è sufficiente. (…) Per lavorare con UNIFIL c’è bisogno di avere un buon livello di istruzione, ecco perché sono poche le donne che lavorano lì. Esse lavorano in ufficio o in cucina.”

6 Si veda anche: Amel Association and CESTAS, Enhancing Status and Working Conditions of Female Health Staff in Lebanon. An exploratory study, with the Scientific Consultancy of Guido Giarelli and Lia Lombardi, 2010. 7 Sia a Ain Ebel sia a Rmeich ci sono asili d’infanzia pubblici e privati. A Rmeich quaranta bambini frequentano l’asilo pubblico e 20 quello privato. Gli ospedali più vicini sono a Tyre e a Bint Jbeil dove le donne vanno anche per partorire. Nei villaggi ci sono soltanto degli ambulatori, un servizio della Croce Rossa e alcune cliniche private.

21


A Tebnine sembra esserci una percentuale elevata di donne lavoratrici (60% circa), stando a quanto dice il rappresentante della municipalità: esse sono principalmente insegnanti, impiegate negli uffici pubblici o lavoratrici autonome. Il livello d’istruzione della popolazione del villaggio è medio-alto, soprattutto tra le donne e tra le generazioni più giovani. Persiste un 10% di analfabetismo solo tra le persone più anziane. Quanto all’importanza di conferire empowerment alle donne, gli intervistati e le intervistate di Tebnine si mostrano molto disponibili e propensi perché: “Esse sono la metà della società (…) Nel Corano, il nostro profeta Mohammed e anche Gesù Cristo pongono l’attenzione sulle donne perché allevano i bambini, si prendono cura della casa, e lavorano fuori casa come gli uomini (…). In alcune poesie noi diciamo che la donna che muove la culla nella mano destra muove il mondo con la sua mano sinistra.”

“Qualsiasi progetto che mi propongono che coinvolge le donne io lo sostengo, se non coinvolge le donne non lo sostengo.” “Fino a questo momento anche nella politica ci danno un po’ dei nostri diritti ma questo non avviene nei partiti politici. Le donne hanno i loro diritti, le donne combattono con gli uomini contro Israele e aiutano nella resistenza.” Si sottolinea anche il cambiamento che è in atto tra le giovani donne, le società cambiano e si intravedono miglioramenti per le donne e le nuove generazioni: “oggi la condizione delle donne è migliore di prima, io penso che in futuro le nostre figlie vivranno condizioni migliori delle nostre.”

2.4 La migrazione Nei quattro villaggi visitati, l’emigrazione è significativamente alta e si è intensificata a partire dagli attacchi israeliani del 2000 e del 2006. Dopo l’ultima guerra circa il 15% della popolazione è andata via dal villaggio (I. 3.1 F). Dei dodici mila abitanti di Ain Ebel solo mille sono residenti nel villaggio fenomeno che coinvolge soprattutto i più giovani, provvisti di istruzione elevata, formati presso le università libanesi che però lasciano i villaggi per lavorare a Beirut o all’estero. “Ho messo a disposizione la hall della parrocchia (1000 m2) che qualsiasi persona d’affari o professionista avrebbe potuto utilizzare, come una società di architettura, e impiegare persone del villaggio. Ma nessuno ha tratto vantaggio da quest’offerta, sebbene fosse gratuita.” Ci si chiede il perché di questa mancata opportunità e il nostro interlocutore ipotizza che il motivo principale potrebbe essere la collocazione geografica del villaggio che si trova al confine con Israele, quindi le imprese non si sentono sicure a investire in questi luoghi. In Ain Ebel il numero dei residenti decresce di anno in anno a causa della mancanza di lavoro e molto spesso i genitori raggiungono i figli che sono andati a studiare a Beirut, così poco a poco il villaggio si svuota. Il numero dei migranti è abbastanza elevato anche a Tebnine, “un terzo della popolazione vive a Beirut, un terzo all’estero e un terzo a Tebnine. La maggior parte dei migranti all’estero vive in Michigan, Francia, nei Paesi del Golfo e in Brasile.”

22


2.5 La guerra del 2006 Le dichiarazioni rispetto alle conseguenza della guerra del 2006 sono contrastanti, secondo alcuni la situazione nel proprio villaggio è peggiorata a causa delle case e dei campi distrutti, della fuga delle persone dai propri villaggi, della paura e dell’insicurezza scatenata dai bombardamenti; “… è peggio dopo la guerra. La gente qui ha sempre paura di dover lasciare la propria casa.” Il vicesindaco di Rmeich ritiene che il proprio villaggio sia “il grande perdente” della guerra del 2006, perché non ha ancora ricevuto i rimborsi per la perdita del raccolto e per le case e gli edifici distrutti: “abbiamo ricostruito le nostre case a nostre spese, finora non abbiamo potuto ricostruire le aziende agricole bruciate dai bombardamenti.” In definitiva, gli amministratori e i parroci di questi villaggi chiedono aiuti e sostegni per far sì che la popolazione rimanga nei propri villaggi, e non sia costretta a emigrare, e che questi possano svilupparsi economicamente. Secondo altri, la situazione sembra essere addirittura migliorata perché le truppe internazionali offrono lavoro ben pagato e attorno alla loro presenza sono sorte diverse altre attività (alberghi, ristoranti, attività sportive, ecc.). Inoltre, sono arrivati diversi aiuti da parte delle ong e dei governi stranieri e, nonostante sembri essere tutto uguale,

“ora noi abbiamo molti sostegni alle attività delle donne, molte persone sono venute e hanno impostato sessioni di sensibilizzazione. (…). Molte cose sono cambiate. Le donne ora partecipano ai corsi di formazione e imparano a usare internet e altre cose nuove …” “Ci sono stati molti cambiamenti, prima del 2006 la situazione era instabile, ora abbiamo più opportunità di lavoro.” A Debel la guerra del 2006 e le sue conseguenze hanno avuto un grande impatto: i due terzi degli abitanti del villaggio erano fuggiti. Anche gli amministratori di Debel si lamentano degli scarsi aiuti e risarcimenti ottenuti dopo la guerra: “ci hanno dato prodotti alimentari ma non abbiamo ricevuto aiuti finanziari (giusto una piccola somma).” Quanto alla situazione post-bellica, a Tebnine ci dicono che la situazione economica non è cambiata rispetto al periodo precedente al 2006, poiché la gran parte delle risorse del villaggio dipende dai cittadini emigrati all’estero. “I residenti qui dipendono dall’agricoltura, dall’industria locale (produzione di finestre, falegnameria, fabbri), dalle imprese commerciali. Questo non significa che noi non siamo stati colpiti dalla situazione economica mondiale, soprattutto perché siamo collocati qui nel Sud.” Rispetto poi alle conseguenze della guerra del 2006, a Tebnine ci dicono che:

“dopo la guerra abbiamo ricevuto 44 ong, esse hanno preso molte informazioni sulla popolazione, ma solo due ong ci hanno aiutato (I. 7d.2 M). (…) Quando arrivarono le truppe UNIFIL, io parlai con tutte, ma solo gli italiani e i belgi ci hanno aiutato. Gli italiani ci hanno offerto un Bobcat che costa 35.000 dollari.”

2.6 Le attività locali I villaggi visitati sono carenti di risorse sia da parte della popolazione residente sia da parte delle municipalità, però diverse attività sono comunque promosse dagli organismi centrali (biblioteche), locali e dalle parrocchie. La parrocchia greco-cattolica di Ain Ebel, per esempio, è riuscita ad ottenere delle risorse dalle ong che operano sul territorio per fornire acqua potabile e cibo alle persone colpite dalla guerra del 2006. Oltre alle attività spirituali e sociali, la parrocchia organizza conferenze per i giovani su come superare i traumi della guerra; giochi per bambini; un campo estivo di una settimana per i ragazzi; visite domiciliari alle famiglie; aiuti finanziari per alcune famiglie. Le risorse finanziarie della parrocchia provengono soprattutto da cittadini libanesi emigrati in Francia. L’intervento della parrocchia riguarda anche diverse attività produttive come, per esempio: nel villaggio di Baraachit ha aiutato la popolazione ad acquistare un camion che tutti i coltivatori possono usare; ha regalato un generatore di corrente al villaggio di Yaroun che oggi è in grado di avere la fornitura per tutta la comunità e in Alma ha contribuito all’istallazione di un frantoio, con l’aiuto del governo italiano e della Santa Sede.

23


Le municipalità, invece, mostrano una significativa carenza di fondi per pianificare e organizzare attività e sostegni per la popolazione. “La municipalità non può sostenere le persone finanziariamente perché raccogliamo le tasse un anno e poi sospendiamo per quattro anni. Questo è un modo per sostenere le famiglie e ridurre il loro carico economico.” Per il comune di Ain Ebel, uno degli eventi più importanti rivolti alla cittadinanza è il Carnevale che si svolge nel mese di agosto quando il villaggio si riempie e si anima di turisti e di tutti gli emigranti che vivono a Beirut. Le iniziative che sono ritenute utili e efficaci sono quelle relative al piccolo prestito (2-3 mila dollari) per aiutare le famiglie a iniziare un’attività o incrementare quella esistente. “(…) aziende agricole, progetti per l’agricoltura, piccole aziende manifatturiere. Se noi creiamo una sequenza di piccoli progetti, per esempio un’azienda per l’allevamento delle capre, serre di piante, una manifattura. … Abbiamo bisogno di un budget di 100 mila dollari per aiutare trenta persone e dopo noi aiutiamo con lo stesso denaro altre 30 persone, e così via…” Da parte di alcuni nostri interlocutori giungono diverse critiche verso gli aiuti dei Paesi europei e soprattutto verso le truppe UNIFIL: “(…) Con le truppe francesi, irlandesi e italiane non abbiamo più nessun tipo di relazione, perché non prendono impiegati dai nostri villaggi e non implementano i progetti di sviluppo (…) nonostante tutte le proposte che abbiamo fatto come municipalità.”

24

La municipalità di Tebnine organizza diverse attività di tipo culturale, educativo e sanitario, rivolte soprattutto alle madri e ai bambini. “Noi abbiamo centri per la salute in Braachit, Hariss, Chakra e Kherbet Silm, il centro principale è a Tebnine, dove abbiamo attività educative e sociali, il giardino d’infanzia e programmi per la formazione professionale.” “Dovete sapere che ogni attività è organizzata con il sostegno della municipalità perché la nostra mission è quella di sostenere proprio questo genere di attività.”

2.7 Le biblioteche I villaggi di Ain Ebel e di Rmeich hanno una biblioteca sorta proprio dopo la guerra del 2006 ad opera del Ministero della Cultura. La prima ha ricevuto anche il sostegno delle truppe francesi per l’acquisto dei libri e il finanziamento degli arredi municipali, del proiettore e della rete internet; il governo del Qatar ha fatto costruire il secondo piano dell’edificio comunale. A carico delle truppe italiane è l’angolo dei bambini; CESTAS ha finanziato la sala computer, fornita di dieci PC. Abbiamo ritenuto importante visitare le biblioteche, e intervistare le impiegate, perché sono, e ancor più possono diventarlo, luoghi fondamentali di produzione di cultura e di aggregazione sociale, soprattutto per i giovani e per le donne, come indica il progetto.


Per questo meritano di essere potenziate e sostenute per ciò che riguarda la rete internet (poco diffusa nelle singole abitazioni), le attività culturali e ricreative, l’incremento della dotazione libraria in arabo, in inglese e in francese. Per quanto riguarda la biblioteca di Ain Ebel, l’impiegata8 ci dice che è particolarmente frequentata da bambini e ragazzi – circa 10-15 al giorno – che la usano soprattutto per fare ricerche in internet. La sala della biblioteca possiede due PC a disposizione dell’utenza. I ragazzi, però, utilizzano volentieri anche il prestito libri. La biblioteca è fornita di 2500 libri, la maggioranza in lingua araba, gli altri in francese e in inglese. La nostra interlocutrice ritiene che la biblioteca e i suoi spazi, ampi e ben organizzati, possano essere utilizzati anche per altre attività, come concerti, rappresentazioni teatrali, corsi di lingue straniere per bambini e per adulti, per offrire conoscenza, divertimento e spazi di aggregazione alla cittadinanza, ma “… noi non abbiamo risorse finanziarie e non abbiamo attrezzature.” La biblioteca di Rmeich è stata aperta al pubblico nel 2009 ed è frequentata da circa 10 persone al giorno nel periodo invernale mentre in estate, durante le vacanze scolastiche e quando molte persone vengono da Beirut o dall’estero, arrivano fino a cento visitatori al giorno. In estate, infatti, vi si svolgono diverse attività come i corsi d’inglese, di teatro, di musica, ecc. e la maggior parte dei frequentatori arriva per i corsi, ma un 10% vi accede per la lettura.

8 Le impiegate bibliotecarie hanno un contratto ministeriale di trentasei ore settimanali.

La biblioteca dispone di più di duemila libri di ogni disciplina, in lingua araba, inglese e francese, dispone di una decina di PC ma non c’è la rete internet. L’impiegata bibliotecaria organizza tutte le attività per i bambini, in collaborazione con la scuola, e per gli adulti e dice che c’è una disposizione ministeriale che obbliga la biblioteca a organizzare almeno un’attività al mese: “Io organizzo tutto, la scuola mi aiuta nell’organizzazione delle attività studentesche: i bambini frequentano la biblioteca per vedere film … io metto gli avvisi sulla TV o in chiesa. Abbiamo bisogno della connessione internet perché così verrebbero più persone a fare ricerche in internet.”

2.8 Coordinamento, rete, condivisione In alcuni casi, gli strumenti e le attività produttive sono condivise da due o più villaggi: “Per esempio, il camion è utilizzato da due villaggi. La pressa per l’olio di Alma è utilizzata anche da villaggi vicini e alcuni di essi sono musulmani. Questo perché è la pressa migliore di tutto il Libano. I vantaggi di questo progetto vanno alle tre chiese (Greco-cattolica, Maronita, Protestante) e alla municipalità. Con il profitto si programmano le attività per il villaggio di Alma, come il progetto dei marciapiedi.” Questo genere di attività offre una serie di vantaggi sia alle famiglie sia alle chiese che le promuovono. Per esempio: le persone pagano alla chiesa l’utilizzo della pressa per l’olio ma, al contempo, trovano una migliore e più

facile accessibilità (l’altra pressa è a Tyr), spendono meno e si creano posti di lavoro (sei famiglie di Alma lavorano in quest’azienda). Lo stesso accade per l’utilizzo del camion di Baraachit (le persone pagano l’operatore che versa una percentuale alla chiesa che, a sua volta, utilizza quel denaro per altre attività) e del generatore di Yaroun, per il quale la popolazione versa 55.000 LL alla chiesa, ogni mese, ma la quota è ridotta, soprattutto per le persone che hanno redditi molto bassi. Il nostro interlocutore racconta che tra le chiese c’è un coordinamento importante, egli stesso coordina le attività di dodici parrocchie e pianifica molte attività: “le attività che ho organizzato a Ain Ebel sono molto importanti, per esempio, quest’anno siamo andati in Syria ed eravamo in cinquanta. Siamo anche andati in Turchia e eravamo cinquanta e 10 di loro provenivano da altre parrocchie. Così averli tutti insieme che ridevano e parlavano è molto importante. Qui non ci sono differenze tra le parrocchie, io ho le chiavi della chiesa di St. Mary (Maronita) e padre H. ha le chiavi di quella di St Elia (grecocattolica) … A Natale e durante la domenica delle palme celebriamo tutti la stessa messa.” Il vicepresidente della municipalità di Rmeich dice che un coordinamento con i villaggi vicini non sarebbe proficuo poiché vivono tutti le stesse condizioni economiche, mentre sarebbe più utile fare un gemellaggio con una municipalità italiana: “per esempio, le municipalità di Rmeich, Ain Ebel, Ayta e Yaroun non hanno risorse finanziarie perciò non possiamo sostenerci gli uni con gli altri.

25


Noi vorremmo coordinarci con gli altri comuni per organizzare le attività relative all’ambiente, all’agricoltura e alla salute ma le risorse che arrivano dal governo sono molto scarse. Abbiamo bisogno di sviluppare i servizi elettrici, sanitari e idrici. Il governo è responsabile di queste forniture ma non si assume la sua responsabilità. Abbiamo molte famiglie che hanno fatto richiesta del servizio telefonico 4-5 anni fa ma ancora non hanno avuto l’allacciamento. Lo stesso accade per la fornitura di acqua. La gente ci chiede aiuto ma noi l’unica cosa che possiamo fare è di fare richiesta ai responsabili di questi servizi.” Lo stesso è accaduto per l’acqua: la municipalità ha fatto un contratto con la compagnia fornitrice assumendosi l’onere di pagare i tubi, ma la compagnia non ha ancora ottemperato ai propri impegni. A Rmeich ci sono molte famiglie che pagano 30.000 LL ogni cinque giorni per la fornitura dell’acqua. A quest’affermazione il vicesindaco mi chiede che effetto mi faccia. Io rispondo che ciò mi rende triste, ben conoscendo la condizione economica degli abitanti di Rmeich. Egli ribatte: “la tristezza non può esserci di aiuto!”

Nella Bint Jbeil Caza ci sono due coalizioni municipali: Bint Jbeil e Kalaa (in Tebnine), ogni comune paga la quota per l’iscrizione alla coalizione il cui scopo è quello di cercare risorse e distribuirle tra i membri. Il comune di Rmeich non appartiene a nessuna delle due coalizioni. Il villaggio di Debel non è coordinato con altri villaggi né a livello della municipalità né a livello della chiesa: “se c’è un’attività li invitiamo (gli altri villaggi), ma non organizziamo attività insieme.” Come già citato, Tebnine è a capo di una coalizione di 15 municipalità.

26

2.9 Quale sviluppo? Alcuni dei nostri interlocutori riconoscono l’aspetto prevalentemente agricolo dell’economia dei villaggi e quanto questo sia la maggiore risorsa da sviluppare e incrementare per dare vigore e ricchezza al territorio e ai suoi abitanti: “Le persone di Rmeich sono agricoltori, se io potessi sostenerli finanziariamente per comprare i fertilizzanti, per esempio, sarebbe un grande aiuto per loro. (…) Noi siamo l’unico villaggio che non ha ricostruito il palazzo municipale dopo la guerra. Il nostro palazzo è in affitto, tutti gli altri villaggi hanno ricevuto donazioni dai Paesi arabi e hanno costruito un edificio che non costa meno di 400 o 500 mila dollari.”


Secondo alcuni intervistati, il villaggio di Rmeich sembra essere discriminato per ciò che riguarda gli aiuti del dopoguerra, nonostante questo villaggio abbia giocato un ruolo cruciale durante il conflitto: “non abbiamo lasciato il nostro villaggio durante tutta la guerra e abbiamo ricevuto i rifugiati da tutti i villaggi di confine. Senza la nostra resistenza gli israeliani sarebbero arrivati fino alla regione di Qasmiyeh. Eravamo tutti raccolti a Rmeich e così gli israeliani hanno bombardato solo i villaggi vuoti. (…) Abbiamo condiviso tutte le nostre risorse con i rifugiati e le nostre aziende agricole sono state danneggiate e non abbiamo avuto nessun risarcimento mentre le persone degli altri villaggi hanno ricevuto le donazioni e hanno ricostruito le loro case.”

2.10 Le prospettive future Abbiamo sempre chiuso le nostre interviste con una domanda sulla percezione che gli intervistati hanno del futuro del proprio villaggio e della comunità. Molto spesso le risposte sono state negative o trapelanti una sorta di rassegnazione. Ma quali sono le ragioni di queste percezioni? Ciò che emerge maggiormente è il senso d’insicurezza, dovuto sia alla stretta vicinanza con Israele: “Il problema è che noi viviamo sul confine, noi non abbiamo un futuro, è misterioso, ci sentiamo come giocattoli nelle mani dei Paesi grandi.” Sia alla difficile situazione economica e politica dell’area:

“molti giovani vogliono lasciare i villaggi a causa dei bassi salari e della libertà.” Lamentano, quindi, la carenza di occupazione, di salari adeguati, la mancanza di sicurezza sociale (malattia, vecchiaia, disoccupazione), l’assenza di protezione per i più deboli e per i più poveri. Gli interlocutori di Tebnine mostrano, invece, un maggiore ottimismo: “con la volontà e se lavoriamo insieme possiamo fare ogni cosa e guardare avanti verso un futuro migliore. Il capo del Parlamento… ci ha dato molte cose: scuole, acqua, elettricità. Egli sostiene le municipalità della regione e come impiegati noi siamo sotto la sua protezione…”

Pur riconoscendo che la situazione economica e sociale di Tebnine sia migliore degli altri villaggi limitrofi, gli intervistati ritengono che lo sviluppo del villaggio e del territorio vada realizzato attraverso il sostegno ai coltivatori e agli imprenditori della zona, bisognerebbe incontrarli, parlare con loro e capire come si potrebbe aiutarli. Chiedono anche di promuovere azioni di empowerment delle donne in modo che possano entrare nel mercato del lavoro, aumentando le conoscenze delle donne a livello intellettuale, sociale e sanitario attraverso seminari e conferenze.

27


3. I CORSI DI FORMAZIONE: ANALISI DEI DATI I corsi di formazione previsti dal progetto al centro di questa ricerca, sono diversi e hanno l’obiettivo di rispondere alle esigenze formative della popolazione femminile del territorio e di promuovere le attività economiche e produttive rivolte alle donne. I corsi programmati sono: 1. un corso di lingua inglese di livello base (30 ore) per le donne delle 4 municipalità; 2. un corso di formazione in artigianato locale destinato a 20 donne di cui sono state realizzate diverse edizioni. Il corso è molto apprezzato e frequentato; 3. un business plan per ogni microimpresa; 4. un corso di stress management; 5. un corso di formazione computer e social media per 40 donne. Questi ultimi due corsi erano in atto durante lo svolgimento della ricerca sul campo, tra il 16 e il 23 ottobre. Al fine di comprendere la composizione socio-demografica delle donne che frequentano i corsi di formazione proposti da CESTAS e quali sono le motivazioni che le spingono a frequentarli e il grado di soddisfazione raggiunto, abbiamo somministrato alle corsiste un questionario, prevalentemente a risposta chiusa, con alcune domande aperte. All’indagine hanno partecipato 23 donne frequentanti il corso di “stress management” in Debel e 9 donne frequentanti il corso di “computer skills” in Ain Ebel. Sono stati, quindi, raccolti, 32 questionari compilati.

28

Nella fig. 1 leggiamo che la maggioranza delle donne intervistate è nata nei villaggi di Ain Ebel (30%) e di Debel (55%) e solo il 15% nel villaggio di Rmeich. Fig. 1 - comune di nascita Rmeich 16% pari a 5

Quanto all’età delle corsiste, questa si concentra, quasi paritariamente, nelle classi centrali d’età – 25-54 anni – mentre sono assenti il gruppo delle più giovani (15-24 anni) e quello delle più adulte (55 +) (Fig. 3). Fig. 3 - classi di età

Ain ebel 31% pari a 10

Debel 53% pari a 17

mancanti 9% pari a 3

25-34 28% pari a 9

45-54 25% pari a 8

35-44 38% pari a 12 Il luogo di residenza è (Fig. 2), invece, nettamente diviso tra Ain Ebel (28%) e Debel (72%) e questo dimostra che i corsi sono prevalentemente frequentati dalle donne residenti nei luoghi in cui essi si tengono, data la difficoltà di spostamento in altri villaggi e di conciliazione dei diversi ruoli e compiti che le donne coprono quotidianamente. Fig. 2 - comune di residenza Ain Ebel 28% pari a 9

Le intervistate sono in grande maggioranza coniugate (88%), due sono nubili (6%) e due vedove (6%); soltanto le nubili non hanno figli e il numero prevalente di figli per donna si focalizza nel primo gruppo (1-3 figli). Sette donne dichiarano di avere figli tra 0 e 3 anni; dodici tra 4 e 10 anni e sedici tra 11 e 18 anni. Fig. 4 - STATO CIVILE

Debel 72% pari a 23

vedova 6% pari a 2

non coniugata 6% pari a 2

coniugata 88% pari a 28


Il livello d’istruzione si concentra fondamentalmente nei livelli intermedi: diploma di scuola media per il 42% delle intervistate; diploma di scuola secondaria per il 55%; l’1,3% dichiara di aver frequentato solo la scuola primaria; nessuna donna è priva di istruzione scolastica e nessuna dichiara di aver frequentato l’Università (Fig. 5). Fig. 5 - livello di istruzione mancanti 3% pari a 1

razione delle donne che frequentano i corsi di formazione e che, per ovvie ragioni, sono soprattutto casalinghe o disoccupate. Fig. 6 - occupazione/professione disoccupata 31% pari a 10 insegnante 6% pari a 2

scuola primaria 3% pari a 1

impiegata 3% pari a 1 operaia 3% pari a 1

autonoma 19% pari a 6 scuola secondaria 53% pari a 17

scuola media 41% pari a 13

Per quanto riguarda la condizione occupazionale, le prevalenze riguardano lo status di casalinga (32%) e di disoccupata (31%), seguite dal 19% delle lavoratrici autonome, tra cui troviamo le lavoratrici del settore agricolo e le addette ad alcuni servizi (parrucchiera, commerciante, ecc.), dal 6% di impiegate (solitamente presso uffici pubblici o UNIFIL) e dal 6% di insegnanti (Fig. 6). Questi dati sono significativamente preoccupanti e contraddittori rispetto alle dichiarazioni degli stakeholders che, invece, hanno presentato un quadro occupazionale femminile più elevato. Dobbiamo però tener conto che questo non è un campione rappresentativo della popolazione ma solo una raffigu-

casalinga 32% pari a 10

settore agricolo 6% pari a 2

Alle donne che hanno dichiarato di non avere un’occupazione abbiamo chiesto se stanno cercando lavoro e che tipo d’impiego aspirerebbero a trovare. In realtà, a questa domanda hanno risposto anche le casalinghe e questo ci fa pensare che, spesso, la condizione di casalinga è data dalla mancanza di lavoro e non da una libera scelta. Le risposte più ripetute a questa domanda riguardano, soprattutto, la necessità di lavorare per aiutare la propria famiglia, perché il salario del marito è insufficiente o egli è disoccupato. L’aspirazione a qualche tipologia professionale segue la scia dei cosiddetti “lavori femminili” come il segretariato, il lavoro di sartoria e abbigliamento, la

produzione e confezione di prodotti alimentari, il lavoro sociale. “Cerco lavoro per aiutare la mia famiglia con le spese quotidiane. Mi piacerebbe essere inserita nelle attività sociali perché a me piace socializzare.” Abbiamo anche cercato di sondare le motivazioni a frequentare i corsi di formazione proposti e, contrariamente a quanto ci aspettassimo, la scelta maggiore è caduta sull’“aumentare le proprie competenze” anziché su “trovare lavoro” (Fig. 7). Questa indicazione può stare a significare che alla necessità di cercare un lavoro retribuito, le donne assommano sia la consapevolezza di dover avere buone competenze per inserirsi nel mercato del lavoro qualificato, sia il bisogno personale di arricchire le proprie conoscenze e aspirare a un ruolo sociale riconosciuto in quanto donne, lavoratrici, madri, casalinghe. In effetti, solo 12 donne su 30 dichiarano di avere avuto già qualche competenza in merito ai temi trattati dal corso di formazione. Fig. 7 - Motivazioni a seguire il corso di fornazione

(più risposte)

occupare il tempo libero 10% pari a 4

trovare lavoro 19% pari a 8

aumentare le competenze 71% pari a 30

29


Infine, abbiamo posto tre domande aperte riguardanti le attese delle donne rispetto al corso, le conoscenze apprese e le prospettive future. Alla prima domanda, le corsiste dello “stress management training” hanno posto come prioritarie l’acquisizione di esperienza e la conoscenza personale, utile da spendere nel miglioramento dei rapporti con gli altri e con l’altro sesso, come indica puntualmente questa donna: “è importante che le donne durante il corso si rendano conto dell’importanza di porre attenzione a se stessa perché la gran parte dei problemi coniugali è causata dalla mancanza di attenzione a se stesse che provoca conflitto tra la donna e l’uomo.” Le donne che frequentano il corso di “Computer skills” hanno, invece, orientato le loro risposte su un livello pratico di acquisizione di competenze da utilizzare in ambito lavorativo:

“acquisire conoscenza, il computer e internet ora riguardano tutti e se sarò contattata per un impiego, potrò dire che sono “alfabetizzata in computer”.” Le risposte su quanto appreso sono estremamente positive, da parte delle corsiste dello “stress management training” e riguardano la capacità di gestire il proprio tempo, di far riconoscere agli altri i propri sforzi, competenze e fatiche, di gestire le situazioni difficili e stressanti: “io lavoro fuori casa nella coltivazione del tabacco e lavoro anche a casa ma la gente non riconosce che io sono una lavoratrice agricola.” “Ho acquisito fiducia in me stessa.” “Ho acquisito conoscenze utili e come gestire lo stress in modo positivo.”

Le corsiste del “Computer skills training” ritengono di aver appreso utili competenze da sfruttare in campo lavorativo, ma anche di aver allargato i proprio orizzonti amicali: “ho acquisito competenze che mi permettono di cercare nuove informazioni per il mio business.” “Ho acquisito nuove amiche e nuove informazioni.” Quanto all’ultima domanda posta, le intervistate hanno indicato tre orientamenti principali per il loro futuro: 1. Voler continuare a seguire altri corsi per acquisire altre competenze e conoscenze: “io chiedo che ci siano altri corsi perché io sono analfabeta e ho bisogno di maggiore istruzione e voglie essere più aperta per poter educare i miei figli a una buona vita sociale.” 2. Mettere in pratica le conoscenze apprese dal corso di “stress management”: “vorrei mettere in pratica le conoscenze apprese perché ne ho bisogno.” 3. Mettere in pratica, in campo lavorativo, le competenze acquisite. Questa prospettiva è stata maggiormente espressa dalle corsiste del “Computer skills training”: “incrementare il mio business attraverso gli annunci (on line).”

30


3.1 I focus group Come già detto in precedenza, abbiamo realizzato due focus group di approfondimento di cui uno con le donne partecipanti al corso di “Computer skills” e uno con le corsiste del corso di “Stress management”, oltre a due interviste in profondità con i formatori dei corsi. In particolare, nei focus abbiamo cercato di approfondire i rapporti di genere e l’impatto della formazione sulla vita delle donne e delle loro famiglie. Rispetto ai molteplici ruoli che le donne abitualmente giocano, in casa e fuori, la frequenza di questi percorsi formativi può apparire come un ulteriore “peso” per loro. Ma, come ci aspettiamo, esse si organizzano.

Alcune lamentano il fatto che questo tipo di corso (computer training) sia poco fruibile per loro che non sono più giovani e che sul territorio non ci sono uffici che possano richiedere questo tipo di competenze. “Forse se acquisissimo competenze nei lavori di sartoria e dessimo vita a una fabbrica di abbigliamento, sarebbe più produttivo per noi dal punto di vista finanziario.” Le nostre intervistate riconoscono che la partecipazione ai corsi di formazione è anche un mezzo per incontrare altre tre donne, costruire un gruppo, progettare insieme delle attività economiche, scambiarsi idee e conoscenze, ma … “non abbiamo risorse finanziarie.”

“I bambini sono a scuola e noi prepariamo il pranzo la mattina o la sera prima. N…. ha pianificato questi corso in modo condensato e in tempi stretti, così che il programma si adatta ai nostri impegni.”

“io ho un negozio di alimenti e se incrementassi la mia attività potrei assumere dieci donne, ma quando il mio guadagno è sufficiente a malapena per la mia sopravvivenza, come faccio a aumentare il volume di affari?”

Le donne intervistate dicono che non hanno trovato opposizione da parte del marito o della famiglia a frequentare i corsi di formazione, perché:

Il lavoro e l’autonomia economica sono fattori determinanti per l’empowerment delle donne:

“... loro (i mariti) vogliono che noi apprendiamo nuove competenze così possiamo aiutarli. I nostri mariti lavorano da soli e non ci sono opportunità di lavoro così essi vogliono che noi troviamo un’occupazione e possiamo aiutare la famiglia. I nostri figli studiano a Beirut e noi dobbiamo pagare l’alloggio, il trasporto … tutto è molto caro e un solo salario non basta ecco perché vogliamo imparare nuove cose e gli uomini ci incoraggiano.”

“quando (la donna) diventa finanziariamente indipendente è capace di assumere le proprie decisioni e responsabilità.” “la donna è più organizzata ecco perché avrebbe ottimi risultati se gestisse il mondo.” “la donna si mette alla prova, è una buona lavoratrice sia dentro sia fuori della casa.”

Alle donne si riconosce anche un grande compito umanitario, la capacità di gestire la vita quotidiana e quella politica pensando agli altri, al bene dell’umanità tutta intera: “il nostro Paese sarebbe più bello se le donne prendessero l’iniziativa.” “perché le donne pensano al meglio per i propri figli e per il loro futuro non vogliono pensare alla guerra. La situazione sarebbe migliore secondo me se decidessero le donne.” “le donne pensano alla pace, non alla guerra.” Le nostre intervistate ritengono che le donne possano assumere qualsiasi tipo di ruolo dirigenziale, sia politico sia imprenditoriale sia amministrativo e governativo: dalla presidenza della repubblica a capo del governo alla dirigenza di una banca o di una grande azienda, poiché: “chi gestisce una casa può gestire un Paese!” Il problema principale espresso dalle donne è che, oltre alla carenza di risorse finanziare per lo sviluppo delle attività produttive delle donne, l’intero Paese ancora non promuove la parità tra i generi e alcune leggi sono discriminanti nei confronti delle donne: “la donna non può aprire un conto in banca per suo figlio senza l’autorizzazione del marito, non può dare il proprio cognome ai figli, come in altri Paesi. Non può passare la propria nazionalità ai figli.”

31


“la mentalità qui è rurale, qui la gente dice “tu sei donna e stai a casa” mentre a Beirut è diverso.” Ciò che accade a Beirut, lo stile di vita dei suoi abitanti, la coesistenza di tante differenze fanno pensare che un grande cambiamento è già in atto nel Paese, rispetto alle conquiste femminili e alla parità di diritti e opportunità tra uomini e donne: “si, ora gli uomini stanno cambiando. In passato avevano l’abitudine di andare al lavoro e tornare a casa e trovare tutto pronto (cibo, casa pulita, ecc.). Mio marito, per esempio, lavora e quando torna a casa mi aiuta. Io ho un negozio e così mi aiuta in negozio e a casa e con i bambini. Molte cose sono cambiate.” Qualcun’altra però è più pessimista rispetto al cambiamento: “ci vorranno vent’anni per vedere il cambiamento. Non succede in un giorno e le donne devono essere supportate quando occupano posizioni importanti sul lavoro.”

32

3.2 Interviste ai formatori Seguendo ancora l’obiettivo di avere uno sguardo “esterno” sul territorio e sulle donne che frequentano i corsi, al fine di meglio comprendere l’efficacia degli interventi e la soddisfazione delle partecipanti, abbiamo realizzato due interviste in profondità con i formatori dei corsi. Per quanto riguarda le aspettative da parte delle donne partecipanti, queste sono numerose e molto sentite: “Loro (le donne) sono molto coinvolte, vogliono apprendere qualcosa di utile, la partecipazione è alta, vogliono qualsiasi cosa che possa migliorare la loro vita. Esse hanno un’ampia gamma di aspettative.”

Un’analisi più dettagliata, declina le attese delle donne individuando approcci diversi: “le donne hanno tre obiettivi: alcune di loro vogliono imparare a chattare e occupare il tempo libero; altre vogliono imparare come migliorare e incrementare la loro attività lavorativa e altre vogliono sapere come comunicare con le persone che sono all’estero.” La frequenza ai corsi è buona (15-25 partecipanti) e gli abbandoni sono molto rari e motivati. Questo mostra un buon grado d’interesse verso le iniziative formative proposte, anche perché queste vengono progettate in base ai bisogni e agli interessi delle donne del territorio. Le condizioni di vita delle corsiste non sono facili sia per gli aspetti economici,


che già abbiamo avuto modo di mostrare, sia per la gestione della famiglia: “(le donne) condividono le stesse preoccupazioni e le stesse ansie. Esse vivono molte pressioni sociali: come donne hanno molte responsabilità e hanno difficoltà a conciliare tutte le loro responsabilità.” “Questa società mette sulla donna l’intero peso della famiglia. Il loro tempo è sacro e ben organizzato: preparano il pranzo, accompagnano i bambini e tengono in ordine la loro casa … è una routine e non posso sfuggire a questo (…).” Ogni corso formativo ha una durata di tre giorni. Lo “stress management training” è strutturato in tre sessioni: la prima è basata sulla scoperta di sé, sull’identificazione delle cause di stress e su come queste agiscono sul nostro benessere, a livello psicologico, sociale e economico. La seconda sessione si basa sull’individuazione degli strumenti adatti a minimizzare gli effetti dello stress e l’ultima su come cercare di prevenire gli effetti dello stress. Secondo il nostro intervistato è difficile individuare, da subito, quale possa essere l’impatto di questo corso sulla vita delle donne, innanzitutto, perché il corso non è ancora finito e in secondo luogo perché bisognerebbe realizzare un follow up a distanza per vedere se le donne riusciranno a mettere in pratica gli strumenti appresi. Il corso di formazione denominato “social media and computer training” si svolge anch’esso in tre giornate in cui si affronta il livello base: come accedere a internet, inviare e leggere lettere, ecc.

L’impatto di questa offerta formativa sembra essere molto buono, non solo sulle donne partecipanti ma anche sulle comunità territoriali: “i diversi villaggi ora sono più aperti gli uni verso gli altri. I media sono centralizzati su Beirut e il Sud è trascurato. Internet è uno strumento di monitoraggio e quando diamo questo strumento alle donne, con il tempo esse potranno costruire un controllo sulle municipalità, la polizia, il governo e anche UNIFIL. Tu puoi cambiare la società dando alle persone uno strumento mediatico. Per esempio, possono esporre delle lamentele attraverso internet su diversi temi. Internet può anche aiutare a costruire la comunicazione tra i villaggi e le comunità religiose.” Nonostante tutto questo, rimangono però i problemi strutturali come la mancanza di risorse economiche, di occupazione, la difficoltà di accesso ai mezzi informatici: la rete internet è fragile e carente, sei donne su dieci hanno un PC in casa che in gran parte dei casi è utilizzato dai loro figli; ci sono dei cyber caffè ma non sono frequentati dalle donne, ecc. Così come permangono i problemi sociali e culturali nei contesti di vita di queste donne. Quando chiediamo, ancora una volta, quali sono i bisogni delle donne di quest’area meridionale del Libano, la risposte è “opportunità di lavoro per aiutare i loro mariti”. Ma le donne vogliono un lavoro solo per aiutare i loro mariti?

“Vogliono aiutare i loro mariti e allo stesso tempo essere meno dipendenti da loro, molte donne non sono felici del loro matrimonio. Il problema qui è economico e le donne sanno che un giorno o l’altro dovranno mandare i loro figli a Beirut o all’estero per cercarsi un lavoro…” In definitiva, “(…) le donne hanno bisogno di risorse finanziarie e di internet in prosecuzione del loro corso formativo. Un altro grande problema è che le donne (di qui) non hanno conoscenze di base della lingua inglese o francese e internet qui non è in arabo poiché la nostra istruzione è in inglese o in francese. Ecco perché hanno bisogno di corsi di lingua straniera e poi di corsi di internet.”

33


4. ANALISI DEI DATI QUANTITATIVI: LA POPOLAZIONE E I RUOLI DI GENERE

è fondamentalmente stabile o, meglio, la tendenza è più verso l’emigrazione che l’immigrazione. L’unico dato che si discosta è quello relativo alle mancate risposte che sono l’11% per il comune di residenza e solo l’1% per quello di nascita. Fig. 9 - comune di residenza

La ricerca quantitativa sulla popolazione è stata condotta nei villaggi di Ain Ebel, Rmeich e Debel. La municipalità di Tebnine non ha ritenuto opportuno darci l’autorizzazione alla distribuzione dei questionari trattandosi, a loro dire, di dati sensibili. Abbiamo così raccolto 140 questionari compilati da 56 uomini e 84 donne. Scopo dell’indagine è di rilevare la condizione socio-demografica della popolazione residente, le relazioni di genere attraverso indicatori selezionati e i segnali del cambiamento, sia in termini di sviluppo sociale sia di parità di genere. Come possiamo vedere nelle fig. 8 e 9 il comune di nascita e quello di residenza degli intervistati, coincidono in maniera sostanziale e questo sta a significare che la popolazione de tre villaggi

Rispetto alla composizione di genere degli intervistati, le donne sono più numerose (84 vs 56), come spesso accade, dato che sono maggiormente reperibili e disponibili rispetto agli uomini.

Fig. 8 - comune di nascita

Fig. 10 - genere

mancante 11% pari a 15

altro 9% pari a 12 Debel 12% pari a 16 Rmeich 42% pari a 60

34

Ain ebel 26% pari a 36

altro 3% pari a 4

mancante 1% pari a 1

Ain ebel 28% pari a 39

Le classi di età maggiormente rappresentate sono quelle intermedie (25-44 anni) che rappresentano rispettivamente il 32 e il 37% degli intervistati. Seguono le classi di età giovanili (15-24 anni) con il 9%, a pari merito i gruppi 45-54 anni e 55-64 (8%) e il gruppo ultra 65enni con il 5%. Bisogna ricordare che la relativa bassa presenza della fascia giovanile è attribuibile alla loro emigrazione per ragioni di studio o di lavoro, come abbiamo potuto rilevare dalle interviste in profondità e dai focus group.

Debel 25% pari a 34

Fig. 11 - classi di età >65 5% pari a 7

mancante 1% pari a 1

15-24 9% pari a 12

55-64 8% pari a 11

Rmeich 43% pari a 60

femmine 60% pari a 84

maschi 40% pari a 56

45-54 8% pari a 11 35-44 37% pari a 53 25-34 32% pari a 45


4.1 Situazione familiare e responsabilità

Fig. 14 - NUMERO DI figli DA 4 A 6 31% pari a 32

DA 1 A 3 69% pari a 70

La grande maggioranza degli intervistati è coniugata (78%) seguita dal 24% di non coniugati/e, nel gruppo dei più giovani e a molta distanza da separati/e e divorziati/e e vedovi/e.

Per comprendere quali sono i rapporti e i ruoli di genere in ambito familiare abbiamo posto alcune domande sulla gestione domestica e sull’educazione dei figli. Rispetto alla prima, si evidenzia una significativa prevalenza femminile (52%) seguita però da un interessante 20% che dichiara la responsabilità di entrambi i coniugi e solo il 3% dichiara di essere il marito a occuparsi del lavoro domestico.

Fig. 12 - STATO CIVILE separatI/divorziatI 2% pari a 3

Fig. 16 - chi si occupa prevalentemente dei lavori domestici

vedovI/E 3% pari a 4

non coniugati 17% pari a 24

Gli intervistati e intervistate dichiarano di condividere la propria abitazione con coniuge e figli nel 57% dei casi, seguono la convivenza anche con altri parenti (16%), solo con altri parenti (genitori, nonni, nipoti) per il 15%.

marito 3% pari a 4

moglie 52% pari a 74

altri 16% pari a 22

Fig. 15 - con chi abita

coniugati 78% pari a 109

mancanti 2% pari a 3

Su 109 coniugati/e, 102 hanno figli (73%) e la grande maggioranza di questi non supera i tre figli (49%); il 31% dichiara di avere da quattro a sei figli (Fig. 13, 14).

con altri parenti 15% pari a 21

solo/a 4% pari a 5 con coniuge 6% pari a 9

Fig. 13 - figli mancanti 21% pari a 29

no 6% pari a 9

mancantI 9% pari a 12

si 73% pari a 102

con coniuge, figli e altri parenti 16% pari a 23

con coniuge e figli 57% pari a 79

entrambi 20% pari a 28

Quando si parla di educazione dei figli, la situazione cambia: pur rimanendo prevalente la responsabilità della donna (42%), diventa più consistente il dato relativo alla voce “entrambi” (36%). Da alcune risposte aperte, constatiamo che la compartecipazione paterna è rivolta più all’educazione dei figli (scuola, comportamenti, decisioni) che all’accudimento, che rimane prerogativa materna.

35


Fig. 17 - chi si occupa prevalentemente dei figli marito 1% pari a 1

moglie 42% pari a 58

mancantI 16% pari a 23 altri 5% pari a 7

Fig. 18 - chi è il breadwinner

legenda:

m

F

60 50 40 30 20

entrambi 36% pari a 51 Di conseguenza abbiamo pensato di capire chi è il procacciatore di reddito nella famiglia. Come possiamo vedere dalla fig. 18, 56 donne su 84 (67%) dichiarano che è il marito e 12 (14%) dichiarano di essere loro stesse; mentre 32 uomini su 56 (57%) dichiarano di essere loro i breadwinner e 12 (21%) le loro mogli; 6 donne e 2 uomini dicono di esserlo entrambi. Questi dati confermano, quindi, la disparità di genere in ambito familiare e domestico, sopratutto. Ciò che possiamo notare dalla fig. 19 è che il significato di breadwinner è abbastanza condivisibile tra uomini e donne: infatti, 23 uomini (41%) e 30 donne (36%) ritengono che essere breadwinner significhi guadagnare denaro per la famiglia; per 27 uomini (48%) e 40 donne (47,6%) significa prendersi cura della moglie e dei figli e questo vuol dire che entrambi attribuiscono all’uomo la responsabilità del benessere della donna e dei figli. Differenze significative tra i generi sono riscontrabili nell’item prendere decisioni per l’intera famiglia dove si sottolinea la “supremazia maschile”, poiché il 30% dei maschi e il 17% delle femmine

36

10 0

io stesso/A mia moglie/ io e mia moglie/ io e mio io e mio mio padre mia madre mio padre altro mio marito io e mio marito padre Fratello e mia madre

si identifica in questo significato di breadwinner; proteggere la casa, la moglie e i figli è indicato dal 50% dei maschi e dal 38% delle femmine e, infine, il 34% degli uomini e il 2% delle donne

dice che essere un uomo significa essere breadwinner; il 12% delle donne e nessun uomo associa l’essere donna al breadwinner.

Fig. 19 - Cosa vuol dire per te essere breadwinner

legenda:

m

F

4040 3535 3030 2525 2020 1515 1010 55 00

essere uomo

essere donna

guadagnare prendersi decidere prendere proteggere uomo e donna denaro per cura della dell’educazione decisioni la casa, la possono essere la famiglia moglie e dei figli per l’intera moglie e i entrambi dei figli famiglia figli BreadWinner


La domanda che segue, ci indica quali possibili cambiamenti le persone auspicano che ci siano, pensando, in prospettiva, ai loro figli. Fig. 20 - Come pensi che cresceranno i tuoi figli (più risposte)

legenda:

m

F

80% 80 70% 70 60% 60 50% 50 40% 40 30% 30 20% 20 10% 10

00%

4.2 Lo status educativo e professionale La situazione educativa non è prettamente paritaria tra uomini e donne dei villaggi considerati: mentre tra gli uomini riscontriamo una maggiore rappresentatività tra coloro che hanno frequentato solo la scuola primaria (11% vs 6%) e l’università (23%), tra le donne sono molto più presenti i livelli intermedi di istruzione – scuola media e scuola secondaria, rispettivamente 29% e 46%. Le ragioni di queste differenze possono essere ricondotte a almeno due fattori: a) si tende a non investire troppo nell’istruzione delle ragazze perché è poi molto difficile trovare lavoro per loro e, spesso, nella costruzione del loro futuro il matrimonio è messo al primo posto; b) le università sono a Beirut o in altre città del Libano e, molto spesso, le ragazze non vengono inviate lontano dalle famiglie. Fig. 21 - istruzione

legenda:

m

F

50% proprio con i valori più aperti e più istruiti e uomini e donne mancanti come noi tradizionali liberi di noi avranno un avranno gli buon lavoro stessi diritti

Alle prime risposte, gli uomini appaiono più “tradizionalisti”: il 16% degli uomini vs il 6% delle donne immagina i figli come sono loro adesso e il 32% contro il 14% pensa che cresceranno con i valori tradizionali. Ma il gap si restringe nelle domande successive dove il 34% degli uomini e il 26% delle donne vede i propri figli più liberi e aperti rispetto a se stessi. Il dato femminile mostra un maggiore pessimismo come le domande aperte testimoniano. Il dato oggettivo “saranno più istruiti e avranno un buon lavoro” riscontra una sovrapponibilità delle risposte maschile/femminile e, su un ipotetico futuro di pari diritti tra uomini e donne, queste ultime mostrano più ottimismo o, perlomeno, lo auspicano (36% vs 48%).

45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 0

nessun diploma

scuola primaria

scuola media

scuola secondaria

università

37


legenda:

Fig. 22 - occupazione/professione

m

F

25% 25

20 20% 15% 15 10% 10

55% 0% 0

Insegnante

lavoro nel sociale

Impiegato/a

La situazione occupazionale è molto difforme tra i due generi: se tra gli uomini troviamo il 9% che si dichiara disoccupato, con un’importante prevalenza di occupazione nel settore impiegatizio, tra le donne la situazione è completamente ribaltata. Le donne occupate lo sono principalmente nell’insegnamento (18%) e nel settore impiegatizio (15%), mentre il 23% si dichiara disoccupata.

4.3 Condizioni economiche e salariali Abbiamo provato a indagare sulla percezione che le persone hanno della condizione economica e sociale della propria famiglia. Ciò che ne risulta è che solo il 5% giudica la propria situazione “molto buona”, il 30% buona e il 40% sufficiente. Le condizioni critiche – povera, molto povera e indigente – rappresentano il 23% degli intervistati e, verosimilmente, della popolazione residente nei tre villaggi.

38

Operaio/a

Agricoltore/ agricoltrice

lavoratore autonomo/a

Militare

Fig. 23 - Come giudica la condizione della propria famiglia altro 2% pari a 3 indigente 3% pari a 4

molto buona 5% pari a 7 buona 30% pari a 42

molto povera 6% pari a 9 povera 14% pari a 19

Polizia

altro

Come già è emerso nella parte qualitativa della nostra indagine, nelle famiglie ci sono spesso due redditi, percepiti dai due coniugi, ed è ciò che risulta dalla fig. 24 dove il 41% delle famiglie sono a doppio reddito, le cosiddette famiglie dual earner (Lombardi, 2008).

mancanti

Il dato che richiede particolare attenzione è il 6% (9) delle famiglie senza alcun reddito che se riferito all’intera popolazione dell’area considerata si traduce in un numero elevato di persone. Fig. 24 - Numero di percettori di reddito in famiglia

nessuno 6% pari a 9 tre o più 2% pari a 3

sufficiente 40% pari a 56

disoccupato/a

due 41% pari a 58

mancanti 6% pari a 9

uno 45% pari a 61


40%

Rispetto alla situazione economica delle famiglie prima del 2006, anno in cui si è consumato l’ultimo attacco israeliano su queste zone di confine, il 58% degli intervistati dichiara che le condizioni economiche fossero migliori poiché i costi della vita erano più bassi, le case e i campi non erano distrutti. Il 31% che, invece, indica un miglioramento dello status economico e sociale delle persone dopo la guerra del 2006, lo imputa alla ricostruzione e alla presenza delle truppe UNIFIL che hanno creato nuovi posti di lavoro e quindi un migliore tenore di vita per le famiglie.

30%

Fig. 26 - situazione economica prima del 2006

20%

mancanti 11% pari a 16

Un altro indicatore della condizione economica delle famiglie è quello relativo ai beni posseduti. Le persone intervistate, stando a questo indicatore, hanno dichiarato condizioni di vita mediamente buone: il 78% possiede la casa in cui abita, il 75% un’automobile, il 62% un PC e il 89% l’apparecchio televisivo. Fig. 25 - beni posseduti (più risposte) 100% 90% 80% 70% 60% 50%

10% 0% 0

la casa in altre case 1 automobile 1 pc o più 1 tv o più macchinari per altro niente di tutto cui abitiamo o più il mio lavoro questo

migliore 58% pari a 80

peggiore 31% pari a 44

Fig. 27 - Azioni per migliorare la condizione economica (più risposte) 80% 100 70%

80

60%

50% 60 40%

40 30% 20%

20

10%

00%

dare un creare creare sussidio ai sviluppo sviluppo e disoccupati e lavoro lavoro per per gli i giovani uomini

creare servizi altro promuovero aumentare sostenere il per l’infanzia lo sviluppo l’accesso lavoro delle dei prodotti all’istruzione donne così le per permettere tradizionali per le donne famiglie possono alle madri di avere più reddito avere un lavoro e vivere meglio

La fig. 27 è molto chiara rispetto a quelle che sono le priorità per il miglioramento della condizione economica: ai primi posti troviamo la creazione di posti di lavoro per gli uomini (66%) e per i giovani (70%); scendono di diversi punti percentuale le voci “più istruzione per le donne” (45%), “sostegno al lavoro delle donne” (53%) e “creare servizi per l’infanzia (35%)”. Questi risultati denotano un atteggiamento culturale verso il lavoro e lo sviluppo economico ancora orientato al modello maschile di procacciatore di reddito.

39


4.4 Rapporti di genere: approcci, comportamenti, opinioni, pregiudizi Alla domanda se ritengono che nella società libanese ci siano discriminazioni contro le donne, è evidente che le donne (43%) le percepiscano più degli uomini, sebbene una percentuale significativa di questi (30%) riconosca l’esistenza della disparità di genere. Fig. 28 - discriminazione verso le donne - SI/NO legenda: m F

Fig. 29 - Le donne possono ricoprire gli stessi ruoli degli uomini in politica e al governo? legenda: m F 80% 80 70% 70 60% 60 50% 50 40% 40

80% 80

“Perché la donna non può dare la cittadinanza ai suoi figli, e lei porta il peso della casa da sola senza la partecipazione dell’uomo.”

30% 30 20% 20 10% 10 0% 0

si

no

mancanti

70% 70 60% 60

Fig. 30 - Uomini e donne possono avere gli stessi obblighi in casa e nella società? legenda: m F

50% 50 40% 40

80% 80

30% 30

70% 70

20% 20

60% 60

10% 10

50% 50

0% 0

si

no

mancanti

Rispetto poi alla possibilità che le donne coprano gli stessi ruoli degli uomini in politica e al governo, si verifica un risultato quantomeno curioso: risponde affermativamente il 77% degli uomini contro il 67% delle donne. Questi dati, inaspettati, sono spiegati dalle risposte aperte che evidenziano un sentimento pessimista delle donne, cioè a dire che non è permesso loro di accedere a queste posizioni, non che non siano capaci di ricoprirle9.

40

La fig. 30 ripercorre quanto appena detto e giunge a confermare il sentimento pessimista delle donne riguardo alle cose che ancora non è loro permesso fare, dove i ruoli maschile/ femminile sono ancora “rigidamente” stabiliti, dove ci sono leggi che non permettono alle donne di passare la cittadinanza ai propri figli, come raccontano queste testimonianze:

“Perché la donna non può aprire un conto bancario o rilasciare un passaporto per il suo bambino senza il permesso del marito.” “Perché non l’ho mai visto accadere.” “Perché vi è discriminazione e i diritti delle donne non sono rispettati in Libano.” “Perché la donna non può prendere decisioni da sola, il marito deve essere il comandante …” “Perché la nostra società discrimina le donne nei diritti e nei doveri.”

40% 40 30% 30 20% 20 10% 10 0% 0

si

no

mancanti

9 Sorge anche il dubbio che ci sia stata un’incongruenza di traduzione.


Infine, abbiamo chiesto se pensano che la partecipazione attiva delle donne alla vita politica, sociale e economica, possa migliorare la condizione generale del Paese. Le risposte positive sono state molte (68% degli uomini e 63% delle donne) e questo è confortante. “La partecipazione della donna in politica, economia renderebbe la società più completa. La vita sociale dovrebbe essere più aperta e nessuna discriminazione sul piano di lavoro, le donne possono svolgere lavori come gli uomini, perché sono istruite e questo è dimostrato in società che sono scientifiche e produttive come il Giappone, la Cina.” Ma le risposte negative indicano ancora la vena di pessimismo femminile e, d’altra parte, la mancanza di fiducia da parte degli uomini:

Fig. 31 - L’aumento della partecipazione delle donne alla vita politica, sociale ed economica migliora la condizione del Paese? legenda: m F 80% 80 70% 70 60% 60 50% 50 40% 40 30% 30 20% 20 10% 10 0% 0

si

no

mancanti

“La situazione è già disastrosa, la donna la rovinerebbe maggiormente.”

41


5. STORIE DI DONNE E DI PROGETTI A conclusione di questo report e della ricerca in esso contenuta, abbiamo condotto tre interviste narrative con donne che hanno usufruito dei corsi di formazione e dei sostegni offerti dal progetto per iniziare un’attività imprenditoriale. Sono le storie di Josephine, Maya e Souad che abitano e lavorano, rispettivamente a Ain Ebel, Debel e Tebnine.

Josephine Josephine è una donna di circa 60 anni che ci accoglie nella sua casa, una bella villetta ordinata e ben curata. É una donna molto attiva e intelligente e precedentemente faceva la maestra. Poi, la necessità di tirar su i figli e restare accanto a una figlia con problemi di salute, l’hanno portata a dedicarsi alla produzione di favolosi e unici biscotti. Josephine produce biscotti squisiti al profumo di cannella e crema di dattero la cui origine è palestinese (KAAKE). I suoi biscotti sono speciali e lei ci spiega che vengono prodotti con ingredienti biologici e con la massima attenzione alla quantità di burro impiegata.

Ci racconta che aveva iniziato, cinque anni fa, a fare biscotti a livello locale, durante il periodo di Pasqua, come di tradizione, e all’inizio li preparava solo per le feste e per le persone che lo richiedevano perché non potevano preparali personalmente a casa. Josephine inizia la produzione con l’aiuto della sorella e della figlia e già l’anno successivo la richiesta aumenta sensibilmente da parte, soprattutto, di tutte le persone emigrate a Beirut e che tornano al villaggio per le vacanze. Per far fronte all’aumento della richiesta, chiede un aiuto finanziario per poter costruire una stanza attigua alla casa, con entrata dall’interno e dall’esterno dell’abitazione, da dedicare a laboratorio. Con la realizzazione del laboratorio assume due donne che lavorano quattro ore al giorno per cinque giorni a settimana e, nel frattempo, la distribuzione dei biscotti si estende ai supermercati della zona e a qualcuno in Beirut. Per l’invio a Beirut e per la vendita alle persone che acquistano il prodotto per portarlo poi all’estero o per fare un regalo, J. confeziona i biscotti in scatole apposite in cui rimane ben conservato e preservato10. Con l’aiuto di CESTAS è stato acquistato un forno più grande e un frigorifero per la conservazione del burro e dei datteri. Attualmente, lavorano nel laboratorio, cinque donne (Josephine, le sue due figlie e due impiegate) e producono circa cento chili di biscotti a settimana. Da quest’anno hanno cominciato a produrre anche un altro tipo di dolci e, attraverso la catena di supermercati Kahil, si sono diffusi anche al Nord del Libano. 10 Io stessa mi sono deliziata più volte di questi meravigliosi dolci, amati e “divorati” dai miei familiari in Italia. Foto Da sinistra: Nahed Jabak, Lia Lombardi, Nada Karaivanova, Josephine e Elissar Douaihy

42


Inoltre, dice Josephine: “questi biscotti sono conosciuti dappertutto grazie alle persone che li portano in giro.” Durante le numerose feste religiose, dal laboratorio di Josephine escono altri dolci tradizionali ma anche delle novità che lei stessa inventa. I suoi progetti per il futuro sarebbero quelli di incrementare e variegare ancor di più la produzione dei dolci, anche perché il mercato lo richiede. Per fare questo avrebbe bisogno di aumentare lo spazio del laboratorio, acquistare un forno più grande, di tipo industriale, e avere un consulente di marketing. La realizzazione di questa espansione porterebbe al reclutamento di almeno altre dieci donne. É evidente che un’operazione di questo tipo avrebbe un impatto importante sul lavoro e sulla vita delle donne di Ain Ebel.

Maya Maya è una bella donna, giovane, di circa trent’anni, sposata con due bambini. Anche la sua casa, un appartamento in una palazzina a Debel, è estremamente ordinata e pulita: elemento scioccante per un’italiana come me, con un’idea dell’ordine domestico alquanto approssimativo. Il percorso di Maya non è solo lavorativo-professionale ma, attraverso quest’esperienza, lei darà un nuovo assetto e vigore alla vita quotidiana e al rapporto con il marito. La sua attività inizia nel 2005 a casa, mettendo in pratica la sua passione e bravura per la pasticceria, contemporaneamente lavora con il marito nella coltivazione del tabacco. Quando incontra Samer, viene a conoscenza dei progetti CESTAS. Quest’ultimo sostiene la sua impresa acquistando un forno, un frigorifero e il mixer per l’impasto. Maya possiede un locale che funziona come negozio, ma è troppo piccolo per realizzare i dolci, così vengono prodotti a casa. Con il tempo, la richiesta e la produzione sono aumentate e oggi Maya produce grandi quantità di dolci per matrimoni, feste, funerali e fa anche servizio ai tavoli. Lei inizia il suo lavoro da autodidatta perché a causa di un problema di salute della sua figlia minore, non ha potuto frequentare un corso di pasticceria che avrebbe voluto seguire. Così ha recuperato molte ricette da suo fratello che lavora presso un rinomato negozio di dolci, dai programmi televisivi e dalle amiche e conoscenti, testando e provando tutte le volte le nuove ricette e creando, spesso, nuovi gusti e prodotti.

La produzione di Maya si aggira intorno ai sessanta chilogrammi a settimana durante la bella stagione che è quella dei matrimoni e dei migranti che tornano per le vacanze. Ci racconta che negli ultimi tre mesi è rimasta un pò ferma con il lavoro perché la sua bambina ha subito un trapianto di rene e il donatore è suo marito, perciò ha dovuto prendersi cura di entrambi e ha sostenuto anche molte spese mediche. Il suo obiettivo attuale è di riprendere l’attività e di apportare dei miglioramenti alla produzione e, anche, di diversificarla poiché recentemente si è aperta un’altra pasticceria in paese e questo potrebbe farle concorrenza.

43


Per Maya quest’attività porta diversi vantaggi, tra cui: “più reddito. Posso produrre molto perché ho gli strumenti e allo stesso tempo posso stare vicino a mia figlia.” Quando le chiedo che impatto ha avuto su di lei la partecipazione ai corsi di formazione, ha risposto in questi termini: “ero timida e ora ho preso fiducia in me stessa. Ero triste e piangevo se qualcuno mi diceva che i miei dolci non erano gustosi. Ora parlo con sicurezza e difendo i miei prodotti. Il corso di contabilità mi ha aiutato a gestire il mio negozio perché non avevo nessuna conoscenza di questa tema. Il corso di computer mi permette ora di aiutare mio figlio con i compiti di scuola. Quando ho seguito la sessione sui diritti delle donne ho imparato molte cose e vorrei che tutte le donne seguissero questo tipo ti corso.” Come accennato prima, per questa giovane donna il lavoro e la formazione sono state fonti di cambiamento importante anche nella vita coniugale. Lasciamo il racconto alle sue parole: “la mia priorità è la famiglia ma la relazione con mio marito è cambiata molto. Mio marito era contrario al progetto ma quando ho aperto il negozio fui sorpresa dal sostegno che mi dava e cominciò ad aiutarmi nel lavoro. Ora se abbiano un evento da organizzare e io sono in ospedale con la mia bambina, lui prepara ogni cosa e io arrivo solo per le decorazioni. Adesso io conto molto su di lui; arriva da suo lavoro e viene ad aiutarmi con il mio, mentre all’inizio non voleva neanche sentirne parlare.” Per il futuro Maya dice che ha progetti ambiziosi, le piacerebbe aprire un resort dove ospitare feste di matrimonio, ricorrenze, cerimonie per i funerali, ecc. e per realizzare questi progetti avrebbe bisogno di sostegno, come per esempio attrezzature per ampliare e incrementare la produzione. Dice anche che non le piace parlare di “risorse finanziare”, preferisce la parola “sostegno” e che è molto grata all’organizzazione e a coloro che l’hanno aiutata e hanno avuto fiducia in lei.

44


Souad Souad vive a Tebnine e il giorno che la incontriamo è per lei un giorno di lutto poiché era venuto a mancare uno zio. Perciò la nostra conversazione non sarà molto lunga e cerchiamo di essere molto discrete. Souad inizia l’attività di sartoria con proprie risorse, prima del 2006 ma, durante la guerra, tre macchine vengono distrutte dai bombardamenti, così chiede aiuto a CESTAS per riacquistarle. Lei dice che non ha trovato sostegno. Così crea un fondo comune con diverse altre persone e quando raggiunge la cifra necessaria, ricompra le macchine. S. spiega che spesso tra gli abitanti di Tebnine si costruiscono questi fondi comuni, tra persone che hanno fiducia gli uni verso gli altri. Nella sartoria lavorano, oltre a Souad, due sue sorelle e due nipoti, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso. La sua attività produce ogni genere di abbigliamento (abiti, divise scolastiche, foulard, ecc.) e anche stoffe per l’arredamento come tende, cuscini, coperture per divani, ecc. Souad è diplomata in sartoria e conosce bene il proprio mestiere. Nel suo negozio, oltre ai suoi prodotti, vende anche abiti confezionati e accessori femminili [non abbiamo potuto visitare il negozio a causa del lutto].

Souad ha frequentato diversi corsi promossi da CESTAS, come quello sul marketing, l’alimentazione, i social media, perché per lei la conoscenza è importante ed è soddisfatta di tutto ciò che ha appreso. Souad, insieme ad altre donne presenti, parla dell’importanza di costruire una cooperativa: “così se avessimo una cooperativa potremmo avere un marchio e vendere nei supermercati e molte donne avrebbero un lavoro.”

Inoltre, Souad vorrebbe incrementare il proprio lavoro in modo da poter acquistare un’automobile per andare a vendere i prodotti fuori dal villaggio e acquistare ciò che le serve per il lavoro a minor prezzo. Vorrebbe quindi un aiuto per potere incrementare la sua produzione e diffonderla. Per fare questo, dice di aver bisogno di altre due macchina da cucire. Infine, la nostra intervistata individua l’impatto positivo che i corsi di formazione hanno sulla comunità portando l’esempio del corso sull’alimentazione:

“Attraverso la cooperativa si potrebbero vendere le marmellate, gli infusi, il timo [tutte preparazioni che queste donne già fanno]. È importante per tutte noi.”

“le donne hanno l’abitudine di preparare il cibo in modo poco sano. Ora noi stiamo diffondendo le informazioni che abbiamo imparato, nella nostra comunità.”

45


1. THE CONDITION OF WOMEN AND THE TERRITORY 1.1. Women’s Rights in Lebanon In order to speak of women’s rights and gender discrimination in southern Lebanon, we ought first to speak briefly of the wider MENA region (Middle East and North Africa) as a well as in terms of the country of Lebanon. The 2002 UNDP report on Arab Human Development identifies the condition of women in the Arab world as one of the principal obstacles to development in the region. To fight discrimination against women and in favor of human rights in the region, several international conventions have been signed, among which was the CEDAW (Convention for the Elimination of Discrimination Against Women) in 1979. The juridical condition of women in the MENA region has its origins in the family laws known as called Personal Status Codes (PSC). The PSCs regulate the private sphere of life – marriage, divorce, alimony, child custody, and inheritance – but also affect the public lives of women in relation to economic, political, social, civil and cultural activities. The principle of the “protection of women” is at the foundation of the PSCs’ functioning: because of this, women live under the juridical protection of their husbands, fathers or other male members of the family and their civil rights are placed under the control of these “guardians.”

46

For example, according to the PSCs of some countries, women have no contractual power in a marriage, nor can they supervise the marriage of other women, nor are they legally authorized to ask for a divorce. The children of women married to foreigners cannot automatically adopt the nationality of their mothers, and consequently these children’s access to health care and educational services is greatly limited (Chemali Khalaf, 2010). Moreover, women cannot pass on their nationality to foreign husbands. The right of Lebanese women to pass their citizenship to their husbands and children is a delicate question and deeply felt by female citizens, as we shall hear from the testimony of our interviewees (see chapter 3). Back in 2002, the Collective for Research and Training on Development-Action (CRTD-A) launched a campaign entitled “My nationality is a right for my family.” In early 2006, the CRTD-A’s campaign garnered the support of the most important politicians and women in parliament, and on the Commission for Children’s Rights. This campaign is currently ongoing and receives significant media attention. Women’s Rights’ organizations are conducting a wide-ranging struggle to achieve legislative changes and the government has adopted some measures to improve the juridical status of women, but the most important reforms have yet to gain parliamentary approval.

1.2 The Legal System The Lebanese Constitution affirms the equality of all Lebanese, particularly with regard to civil and political laws. In addition, Lebanon has signed various treaties targeting improvements in women’s rights, and particularly the CEDAW in 1996, considered the universal declaration of women’s rights. Yet this ratification remains incomplete as long as there remain reservations in several paragraphs, such as the paragraph of Article 9 regarding the equal right of women to pass their citizenship on to their children, and Paragraph 1 of Article 29 concerning the expression of disagreements between States with regard to the application or explanation of the “Convention” in front of an international tribunal. Thus the situation is far from improving in some very important aspects: nationality, personal status (engagement, marriage, paternity, child care, and alimony) and participation in economic and political life.

Personal Status Codes The directives of the PSCs in Lebanon are left at the discretion of the 18 recognized religious communities that dictate various norms regarding women and children, divorce, inheritance, marriage, paternity, adultery, etc. The Lebanese penal code refers differently to men and women on various issues, and particularly with regard to decisions regarding “crimes of honor,” adultery and rape. For, example, Article 562 justifies violence against women in the name of honor, reducing the sentence of man who kills or injures his wife or other relative if he can demonstrate that he witnessed the victim


engaged in illicit sexual relations. Before 1999 the article even granted absolution under these circumstances, but it has since been modified to point out the attenuating circumstances in such cases, rather than grant absolution. NGOs have continued to apply pressure for the total abrogation of Article 562, and in August 2008, the authoritative Shiite cleric Sheikh Muhammad Hussein Fadlallah decreed a fatwa (religious edict) against crimes of honor, describing them as “a repugnant act prohibited by Islamic Law.” (Chemali Khalaf, 2010) Finally, another example of discrimination against women is present in the norms regarding adultery: the penalty for an adulteress is set from three months to two years in prison, while an adulterer might receive from one month to one year of imprisonment, and only on the condition that the adulterous act was consummated in his family home.

1.3 Social, Cultural, and Economic Factors Lebanon is one of the leading countries in the MENA region for its social indicators and progressive legislation. Still, female economic activity there is inferior to that of the overall region (with 22.3% of the workforce female and 71.5% male, compared to 26.8% and 76% respectively2). According to the United Nations Development Program (UNDP), 28.5% of the Lebanese population is poor and 8% live in conditions of extreme poverty (UNDP, 2009). That means that nearly 300,000 people in Lebanon are unable to satisfy their basic and non-basic nutritional needs and 20.5% live on the

verge of poverty. The highest concentration of poverty is in the north of the country (53%), followed by the south (42%). To the contrary, the overall poverty in Beirut is roughly 6% (excluding the southern suburbs). Unemployment contributes significantly to the growth of the poverty index: the unemployment rate is high among young people and women in most of Lebanon and is estimated at between 15-20%. The age group of 15-24 years represents 45% of the unemployed population, and the majority of them are looking for their first job (ETF, 2009-2011). As in many countries around the world, women in Lebanon as well are the first victims of poverty and crisis in the labor market. Lebanese law does not discriminate against women with regard to their right to work, the opportunities and conditions of that work, or their salary or type of contract, but the labor market is discriminatory for women (regarding sexual abuse, lack of promotions, etc.) who are considered less productive than men. Nor is this the only prejudice: according to onsite research conducted by the CRTD (Center for Research and Training on

Development), men of all social classes consider women to be emotional, incapable of making decisions, irrational, less intelligent than men, or “as intelligent as men, except during pregnancy.” From the following table we find that the gap between the male and female workforce is quite significant, while such a low rate of female unemployment indicates that the majority of unemployed women (housewives, domestic assistants) do not consider themselves unemployed. Female entrepreneurs and independent female workers represent 15.9% of the female workforce and 75% of female workers are employees who receive a monthly salary. Women’s political participation at the national level is very low if one considers Lebanon to be an advanced country with respect to gender. Currently, there are 4 women out of a total of 128 members of parliament, a number which is inferior to the average in the MENA area, which itself is already the lowest in the world (3% of parliamentary seats compared with the 9% average in the MENA region and the 19% mean worldwide3).

Table 1 – Employment status, distributed by gender - 2009 Employment Status

Gender: Women Men

TOTAL

1.444.266

Workforce (n.)

Workforce (%)

22,3% 71,5%

Unemployment Independent workers/coadjutors Workers receiving a monthly salary (2005)

10,1% 8,6% 15,9% 31,6% 75,7% 40,8%

46,1% of the population over 15 years of age 9% 27,8% 48,9%

Source: The World Bank Database, 2011 2 Source: The World Bank Database, 2009. 3 Source: The World Bank Database, 2010.

47


Finally, let us take a brief look at the gender indicators we have selected in relation to reproductive and maternal health (Table 2), compared with those of the MENA region and the world. What we find is the better position of Lebanon with regard to all the indicators of female sexual and reproductive health.

Education Since the end of the war in the early 1990s, Lebanon’s educational system has been subjected to continuous revisions, as represented by the Education Recovery Plan (1994), the National Action Plan for Education for All (2005), the first edition of the Strategy for Education in Lebanon (2006), and by the latest National Education Strategy approved in March 2010 together with a development plan for the educational sector (2010-2015). National education strategy is based on the principal foundations of the Lebanese constitution and on the Convention of National Agreement, as well as on the laws and regulations that govern the freedom of and right to education and guarantee equal opportunity in education to all. Such principles have also been reaffirmed in the international conventions to which Lebanon has subscribed: the Declaration of Human Rights, the International Convention of Economic, Social and Cultural Rights, and the International Accord on Children’s Rights. Despite these wonderful declarations of principle, however, the educational system reflects the socio-economic inequalities present in the country: students at all levels add up to more than one million, of whom 60% attend private schools, 33.2% public schools, and 13.9% schools run by NGOs. Geographic and socio-economic dispa-

48

Tab. 2 – Selected Gender Indicators: Sexual and Reproductive Health Lebanon

Indicators

Fertility rate (number of children per mother) (2009) % who utilize contraceptives (2009) Births for women aged 15-19 (2009) Maternal mortality (number of deaths for every 100,000 born alive (2008) Births assisted by qualified personnel (2009)

mena

the World

1,8 2,7 58% (2004) 59,6% 15,9% 35,6% 26 80

2,5 61,1% 53,8% 260

98% (2004)

65,3%

81,3%

Source: The World Bank Database, 2011 rities are reflected in students’ enrollment and academic performance: students from the north have less chance to attend private educational institutions (34.7%; and only 4.6% among the poor versus 60.1% among the nonpoor). On the other hand, students in Beirut are more likely to attend private schools (68.9%). Overall, 11.5% of students coming from poor families attend private schools, compared to the 65.7% of those who come from more well-off families (Torino Process, 2010). Beirut and Mount Lebanon boast the highest rate of attendance of secondary school (over 50%) and university (25.7% and 17% respectively), while the lowest rate of secondary instruction is found in southern Lebanon (29.9%), where only 13.6% of poor children are enrolled in secondary schools and where one finds the highest rates of children having to repeat a year or dropping out at

all levels of instruction: 18.9% in primary school, 22.8% in middle school, and 10.6% in secondary school (Idem). The highest illiteracy rates are to be found in the Bekaa (14.4%) and in the South (14.4%), while northern Lebanon has the highest concentration of students who finish primary school and then drop out (43.2%). Some villages in the North have drop-out rates of over 65% (Idem). Table 3 shows the data relative to several educational indicators with the relative gender distribution, revealing that the female presence is greater than that of males at all levels of instruction. The drop-out rate varies between 1-2% for girls and 1-5% for boys. This gender gap continues to favor girls in middle school (drop-outs are 6-17% among girls and 11-23% among boys) (CEDAW, 2008).

Tab. 3 – Some Indicators of Education

Gross rate of enrollment in the education sector, 2007 Current annual spending for the primary education of one student (assuming equal purchasing power to the US Dollar) Public spending for education as a percentage of total public spending, 2000-2007 male scholastic population Elementary School female scholastic population enrollment: gross rate of the male scholastic population High School female scholastic population Source: The National Human Development Report, Lebanon 2008-2009, UNDP and UNFPA

78,0% 402 9,6% 97,9% 102,3% 74,9% 81,6%


In the field of higher education, there are roughly 40 universities, colleges and institutes, the majority located in Beirut and the surrounding area: more than 50% of them are attended by women and the ratio of females to males in higher education is 119.1 (World Bank Database, 2010). This last indicator might appear to be in favor of women, but a closer examination shows tthat there are specializations for men (like engineering and the sciences) and those for women (languages, teaching, care-giving, etc.). In professional formation, the gender gap seems to correspond to traditional stereotypes: women are absent from those fields of study considered to be “masculine” (mechanics, electronics, industrial computing, medical technologies, hydraulics, welding, etc.), while men are absent from pre-school instruction, cosmetics, tailoring, childcare services, social services, etc.4

1.4 The Role of Civil Society in the Struggle against Gender Discrimination The Lebanese legislature has not provided a specific definition of “discrimination against women,” but when it made its second report to the CEDAW (2004), it was affirmed that the Lebanese constitution does not contain provisions that discriminate against women, but rather calls for the equality of all citizens before the law without exception. In Lebanon, parity between men and women is a general principle with constitutional validity and those decrees of law that are unable to respect this equality will be cancelled by the Constitutional Commission.

In favor of the above principle, rules and policies are changing in the country, albeit slowly. If Lebanese labor law has recognized a theoretical equality between men and women (since 1946 in particular), one had to wait until 2000 for a law that explicitly forbade any sexual discrimination in the workplace with regard to pay, occupation and continued training. In the same way, the legislature has increased the length of maternity leave from 40 days to 7 weeks (an additional 9 days) and prohibited the firing of pregnant women (CEDAW, 2008). The presence of women is particularly numerous in more informal work settings (agriculture, handicrafts, domestic work, micro-industry, etc.), but these women do not benefit from this legal protection and therefore have no rights.

4 The field of teaching is traditionally considered a “women’s specialty,” and as our data confirm, the percentage of women is high: female instructors make up 70.2% of the teaching corps, while males are only 29.8%. In the public sector, the percentage of women teachers is 65.8% of the total, versus 85.5% in the free-access private sector and 72.5% in schools that charge tuition (CEDAW, 2008). As regards information technology, there are roughly 40,00 subscribers to internet in Lebanon, about 4.5% of the population, and there are many internet cafés available throughout the country, with internet being used by 25% of the population (World Bank Database, 2010). See paragraph 3.2.

49


With regard to “crimes of honor,” rather than remove the law in question, in 1999 the legislature chose to substitute the word exculpatory with the word attenuating. The nature of Lebanese laws, of religious origin with regard to personal and family status, prevents people from confronting attitudes that are contrary to the principle of equality, by saying that “these are confessional questions.” In this way, discrimination against women is hidden by a general silence, “the result of a consensus between the religious confessions to respect and accept reciprocally their different norms (CEDAW, 2008).” Women assume many responsibilities both in the family and outside, but without any social recognition or material compensation: this is the case for women who work in collaboration with their husbands, in domestic work, in family businesses or in rural zones (15.9%, see Table 1). On the other hand, there is an “excessive” recognition of female domestic work and their care for the family, and great importance is given to their roles as wives and mothers. Still, apart from the above-mentioned difficulties, we must also underline that things are beginning to change in this area: for example, in case of divorce the trend is now to entrust younger children to the mother; the principle of obedience to one’s husband has been abolished; there is less and less application of the principle by which the husband acts as financial guarantor for his wife, and must give his authorization for her to travel; there is an increasing tendency towards the principle of equality in the current process of the revision of the laws on PSCs by the various religious confessions (Chemali Khalaf, 2010).

50

1.5 The Municipalities of Caza Bint Jbeil The area in which CESTAS intervenes is the Caza of Bint Jbeil, and in particular the towns of Ain Ebel, Rmeich, Debel, and Tebnine. The Caza of Bint Jbeil belongs to the governorship of Nabatiye and extends over an area of 260 square kilometers along Lebanon’s southern border. The population of this territory is roughly 58,300 people (1.3% of the country’s total), which are distributed over 36 localities all with their own elected municipal councils. The number of inhabitants is subject to strong seasonal oscillations since during the winter holidays numerous emigrants return from Beirut or abroad. The said villages of our study have initiated a phase of slow but progressive growth since the year 2000, when they were freed from Israeli occupation. This growth was interrupted, however, with the new conflict in 2006, which struck the villages again and forced the populations to evacuate for several months. Agriculture, commerce, and handicrafts were the principal economic sectors to have incurred significant damage from the Israeli attacks5.

5 The 33 days of Israeli attacks in August 2006 were so devastating as to be compared with a natural disaster like an earthquake or a tsunami. The Lebanese Association for Human Rights has denounced 57 massacres during the war. Starting on August 23, the Lebanese government published its official estimates: 1,183 dead, 4.059 injured, 256,184 refugees, 15,000 houses destroyed and 77 bridges hit. The overall damage is estimated at $9.5 billion, or 40% of the Lebanese GDP. Damage to the infrastructure, factories and other means of production is estimated at roughly $2.5 billion. The losses suffered by the agricultural sector have

With the end of the conflict, economic recovery has not come easily with much of the population impoverished; monetary circulation in the local economy has been reduced because of the destruction of many of the means of production. The impoverishment of the population and the recession of the local economy have had important consequences on work and female employment. Particularly in regard to this last statement, we must underline that, in order to make the economic promotion of women effective, it is also necessary to support the system of local services which is indispensable in allowing a real emancipation for women who have begun individual business ventures, and who run the risk of remaining isolated by their need to intervene in a variety of health, educational and familial emergencies. For this reason, it is necessary to strengthen local authorities (municipalities) whose capacity to provide services is very limited due to the paucity of economic resources coming from the State. Another relevant factor is the scarcity of relations between the different municipalities, both institutionally and socially, and the lack of a constant, structural coordination in favor of the populations, except in a few rare cases that we shall discuss in the next paragraph. been estimated at $500 million. The implications of these losses for the economy are grave, and the agencies have significantly modified their respective estimates for growth in 2006 from 6% to 0% in the best of hypotheses, which translates to a loss of $1.1 billion. Losses in tax revenues are estimated at $700 million, $200 million for exports, and $3 billion in terms of tourism (Social Watch, Economic social and environmental consequences of the war: a preliminary assessment, 2006). See also: MEDECINS DU MONDE, Les conséquences du conflit de l’été 2006 sur les conditions de vie et la santé des populations civiles du Sud-Liban.


The municipality of Ain Ebel is located in the territory of Bint Jbeil Caza, in the province of Nabathye, which occupies an area of 50 square kilometers. The town’s foundation dates back to the Maani period in the 16th century. It currently has a population of around 12,000 inhabitants, of which only 1,200 are permanent residents (roughly 500 men and 600 women), and there are a total of 420 families present in the territory. The town’s economic resources and most important products regard the agricultural sector with the production of tobacco and olives. Other resources come by way of foreign aid, from the projects of NGOs, and from the UNIFIL troops and their presence on the territory inasmuch as they consume local goods and employ members of the population. The municipal council is constituted by 15 members, of which only one is a woman (the only female candidate in the last elections in 2010), while amongst the local government functionaries we find four men and two women, who occupy the roles of secretary and librarian. The village is significantly lacking in resources, as its representatives will later tell us (see interviews with the stakeholders), and therefore the efforts it is able to make on behalf of women are centered on the training courses offered in collaboration with the NGOs that operate in the area. There also exists a small business that produces fruit preserves and which employs five women.

Tebnine is a Mediterranean settlement spread over several hills. Originally, it was a Phoenician city-state and an important center during the Middle Ages, the destination of several crusades as its castle testifies. The population has Phoenician, Arabic and European origins because of the diverse influences that have arrived over the centuries; the majority of the local population is Shiite, followed by Catholic Christians. This location has been repeatedly attacked and subjected to forced population movements ever since 1947. The last attack on the city occurred in 2006 during the war between Israel and Lebanon, destroying many houses as in the other villages in Bint Jbeil Caza. Tebnine is the largest town of the four with a population of 16,000 inhabitants, of which 6,000 are residents, a fact which reveals the dimensions of

emigration abroad (to the United States and Canada, mainly) and to Beirut (see interviews with the stakeholders). The village’s economic resources are based on agriculture, the public and commercial sectors and, significantly, on money sent home by emigrants. In addition, in Tebnine there are various services and public and commercial operations, such as a hospital, a police station, a post office, banks, bars and shops. There are 15 members of the communal council, the female presence consisting of a sole woman who has the charge of “head of the study commission;” there were two female candidates at the 2010 elections. The municipality employs four men. The municipality of Tebnine promotes the empowerment of women both locally and in the surrounding areas.

51


Rmeich is a town that covers a territory of roughly 20 square kilometers and has a population of circa 11,000 people, of which 7,500 are residents (4,000 women and 3,000 men). The local religion is prevalently Maronite-Christian and Greek-Catholic. The town has ancient origins and evidence has been found of the passage of both the Romans and the Crusaders. Its economic resources are mainly linked to the cultivation of tobacco, olives, fruit trees and livestock. With respect to gender parity, we have found no female representatives on the communal council; of the three municipal employees, there is one woman who occupies the post of secretary. The municipality promotes some activities for the empowerment of women through lectures, workshops, and English courses which are often held in the town’s library. Debel is the smallest of the four towns, counting 4,200 people of which 2,500 are residents. Its oldest remains date back to the 3rd century after Christ, but its greatest development took place around 1700. The town’s economy is based almost exclusively on the cultivation of tobacco and on the presence of UNIFIL troops subsequent to the 2006 conflict. The presence of females in politics and administration is slim to none: there are no women on the communal council and none were candidates at the 2010 elections; of the nine city employees, only the secretary is a woman. However, the municipality supports a farm that employs women and, together with foreign NGOs, promotes vocational courses.

52

2. QUALITATIVE RESEARCH: INTERVIEWS WITH THE STAKEHOLDERS To conclude the segment dealing with the geo-political situation of the area in question, we have carried out a qualitative investigation using the voices of those directly affected in order to go beyond the collected data, and gain an in-depth knowledge of the particular socio-economic conditions of the population, the condition of women, and their prospects for the future. For this purpose we have conducted: - Fourteen in-depth interviews with the stakeholders of the towns of Ain Ebel, Rmeich, and Debel (mayors or vicemayors, clerics, librarians, administrators, etc.) - Three in-depth interviews with women entrepreneurs from the villages of Ain Ebel, Debel, and Tebnine

2.1 The Condition of the Territory and the Population As is already known (see the CESTAS project), the socio-economic situation of the population in the villages analyzed is difficult, and often critical. Some have judged it to be a condition of out-and-out poverty, claiming with reference to the population that “They are poor. Only the people who work with UNIFIL are well-off (…) they live day by day …”

Education is good in this region as in the rest of Lebanon, but the economic situation is difficult and presents many inequalities. “From an educational standpoint things are going well, but economically we have different social classes. The only productive resource for the village is the cultivation of tobacco.” In Ain Ebel as in Rmeich, water shortages are a serious problem: “… we need to dig a well to provide ourselves with water because if we have to buy the water for irrigation it is very expensive, and the installation of a well costs $120,000. Agriculture is the factor that could support roughly 100 families in the village because they would have vegetables and fruit and emigration would decrease.” In Rmeich the majority of families are employed in the cultivation of tobacco or in the public administration. Women are mainly teachers or housewives. Agriculture is the largest sector of production with the cultivation of tobacco, olives and fruit, followed at a distance by the raising of cattle, goats and poultry. Based on several accounts, the situation in Rmeich is quite critical for the 2025 large families (composed, that is, of 7-8 members), and those whose heads lack permanent employment and insurance coverage. These families receive some assistance from the parish church and some from the town government, but the problem is that neither one has sufficient resources for this purpose, and thus the support they can offer is in reality occasional and often insufficient.


“… the others are better off. People live off the cultivation of tobacco, olives and grapes and roughly 60% of them work in the public sector and with UNIFIL. What we really need is water; we have only one well, and it is barely sufficient for drinking water; we have two cisterns to collect rain water in order to water the tobacco at least once. Tobacco doesn’t need much water. But if we wanted to change crops, we couldn’t do it because of the water shortage.” In the village of Debel they tell us that the social situation is good, but that the economic one is below the average subsistence level. In Tebnine as well we find difficult economic conditions unless a family has someone who works abroad: “… the salaries in Lebanon are low and the prices are high. Families that have a million Lebanese lire or one thousand dollars as a salary live the same as a family that has an income of five-hundred or three-hundred dollars. Today everything is expensive.”

2.2 Involvement in Training Projects The Greco-Catholic parish of Ain Ebel displays all the information regarding the vocational courses being offered in the area, and it tries to involve parishioners in the activities promoted by CESTAS and other NGOs. These informational notices are also repeated during Sunday Mass, such that we can say that there is a significant involvement of the parish in supporting and broadcasting the operational and formational activities of international organizations in the territory. “People demonstrate interest when they hear the announcements after Mass and women come to me and ask for more information on the courses.”

“… the courses are very effective, I could see that now women are producing soap in their homes with olive oil, as well as preserves, but this is only for their families, since we don’t have enough fruit to produce large quantities of preserves.” The respondent, struck by our questions regarding the possibility for these women to produce and sell products, brings to our attention a very peculiar problem that we hadn’t imagined could have existed. He says that in that area the goods produced by the Christian communities are not purchased by Muslims in nearby villages. The apparent reason is that Muslims consider Christian products impure, but the real motivation is to weaken the Christian villages economically. These interpretations have emerged multiple times during our interviews.

“… they don’t obtain real benefits since they don’t find work.”

The municipality of Debel is not able to promote and sustain any activities because of a lack of resources. For its part, CESTAS promotes its projects, but their reach is limited compared to the need.

The municipality of Rmeich has been involved in the CESTAS projects for two years. It does not coordinate with any other villages, except for one joint project with two other villages.

“CESTAS supports small projects but it is not enough; we would like to implement manufacturing activities (a tailor, for example) that could offer work opportunities for women.”

The impact of the vocational courses on women is certainly positive, even if not directly connected to a better chance of finding work:

In Debel, the problem is not so much about selling the products, as it is of marketing them:

In Ain Ebel there are few opportunities for work and education is useful to help women acquire know-how, but

“I think that, after having participated in a vocational course on how to establish a cooperative, the women now have a greater desire to create something.”

“We need someone to publicize our products, especially abroad.”

53


In this village as well, CESTAS’ training projects are highly appreciated and well-attended by women, but “… there is no continuity because everyone is involved in the courses, but rarely have there been women who have started an enterprise. We need to implement projects that create job opportunities for a large number of women.” In Tebnine the most important vocational activities are organized by CESTAS: “For example, after the war in 2006 we organized some business-training sessions. Women who work at home (the majority are dress-makers) participated in these courses and were able to benefit from three sewing machines. After this, they participated in courses on nutrition and on how to constitute a cooperative.” At the moment, no cooperatives have been established because, as our interviewee says, the number of female participants was quite small; however a course on hand-made goods has begun in which 20-25 women are participating, and one of them has begun selling herbs and the preserves she has prepared. The impact of the vocational courses on the female population of Tebnine seems to be very positive: “It’s marvelous, even if the women aren’t working; the course is giving them extra information on how to take care of their home and children, and on how to wash and prepare food.”

54

The commercialization of their products remains minimal, however, even in this context. Sales are limited to people they know, or products are made on demand. However, those like Souad who possess a small shop are able to expand their clientele further and achieve greater sales. Another interesting moment for marketing goods produced by women is the market of local products that is held every year in Tebnine. The women also participate with their products at the fair in Tyre. According to our respondents, these markets are sufficient for the circulation of products locally and in the surrounding area.

The people we interviewed in Tebnine show enthusiasm for the activities of CESTAS, the UNIFIL troops, and other NGOs, but they emphasize the need to differentiate them, because the courses often do the same thing at the same time: “… many courses are similar and the women get fed up. I had said to I. that they could organize piano and dance lessons for kids, since we have the space. These are activities that no one has ever done. (...) For example, UNIFIL celebrates Children’s Day in the same way as the other organizations, with the same games and the same activities …”


2.3 The Condition of Women In most cases, women are more interested in the courses on the use of personal computers and English, thus showing a clear interest towards that which represents a window on the world outside their own territory, as well as the desire to acquire the tools deemed useful for entering a more qualified job market. They want to “… work and make money, that way they could live a good life” but also “to expand their own horizons,” although the problem of a lack of job opportunities persists: “The real problem is that in the village there’s no work and women often have no chance to use what they learn in the vocational courses.” However, the courses are considered valid and important for the development of the area and the population, and it is observed that their impact is particularly positive on women, confirmation of what international observers (CEDAW, 1979; Millennium Development Goals, 2000; UNFPA, 2010)6 have demonstrated when they underline that the elimination of gender inequalities leads to an improvement in the health of a population and strengthens overall economic growth: if income goes up, families increase spending on education, nutrition and care for their children, and in these cases, the children are the ones who benefit.

Analogously, when more job opportunities are created, women are those who have the most to gain (Lombardi, 2008). Our interviewees, men as well, find that female employment is important for the economic development of the territory: “… women and men should both work. It is important that both work. There are many couples in which [both spouses] work in this village.” The majority of women in Ain Ebel are employed in schools, banks and by the UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) contingents. There does not seem to be any particular resistance to female employment, as roughly 40% of women work; moreover, the percentage of children attending school is very high, especially among girls. The women of Rmeich have not participated in any significant way in the training courses; the reason seems to be a lack of time, but perhaps there is also a certain disinterest in the courses’ content. Their educational aspect, however, is considered very important and more useful to women than to men: “… in my view it is far more important for women to be educated than for men. Since agriculture is not a sufficient source of earnings, men now work in the army or go abroad while the women cannot do such things, and thus the best thing for women is to study and then they might find a job.”

70% of female workers in Rmeich are employed in the working of tobacco.7 They do not like this work as it is very tiring and earns very little, and thus they would be happy to find work in other sectors of industry or handicrafts. Our interviewee says that it would be very useful to the women of Rmeich to be able to constitute a work cooperative and that some attempts are being made in that sense: “... we are creating an association of women that has the goal of empowering women and providing social and cultural development for the village.” At the moment, however, the association exists only on paper, since its registration with the Ministry of the Interior. Affairs costs one thousand dollars and they would also need a seat in which to meet and conduct their activities. In Debel, where female employment is low, it is felt that women ought to be employed more and receive a better education. “Here men can barely find work, and the women could help their husbands because one salary alone is not sufficient. (...) In order to work for UNIFIL you must have a good level of education, and that is why there are few women who work there. They work in office jobs or in the kitchen.” 6 See also: Amel Association and CESTAS, Enhancing Status and Working Conditions of Female Health Staff in Lebanon. An exploratory study, with the Scientific Consultancy of Guido Giarelli and Lia Lombardi, 2010. 7 There are both public and private childcare facilities in Ain Ebel and Rmeich. In Rmeich 40 children attend the public daycare center and 20 go the private one. The closest hostpitals are in Tyre and Bint Jbeil where women also must go to give birth. The towns have only health clinics, a Red Cross service and some private medical facilities.

55


In Tebnine there seems to be an elevated percentage of female workers (roughly 60%), according to the account of a municipal representative: they are principally teachers, employees in public offices or free-lance workers. The level of instruction in the village population is medium-high, particularly among women and the younger generations. 10% illiteracy persists only amongst the elderly. As for the importance of empowering women, both male and female interviewees in Tebnine show themselves open and willing because: “they [the women] are half of society (…) In the Koran, our prophet Mohammed and even Jesus Christ place attention on the women because they raise the children, take care of the home, and work outside of the home just like men (…) In some poetry we say that the women who moves the cradle in her right hand moves the world with her left.”

“I support any project they propose to me that involves women; if it does not involve women I do not support it.” “Until this moment, even in politics they have given us a few of our rights, but this does not happen in the political parties. Women have rights, women fight with the men against Israel and help the resistance.” They underline that there are changes in act among young women; societies change and improvements for women and the younger generations can be glimpsed. “Today the condition of women is better than before, I think that in the future our daughters will live in better conditions than those we have lived in.”

2.4 Migration In the four villages we visited, emigration is particularly high and has intensified since the Israeli attacks in 2000 and 2006. After the last war, roughly 15% of the population has left their villages (I. 3.1 F). Of the 12,000 inhabitants of Ain Ebel, only a thousand are residents of the village. Several of those interviewed lamented this phenomenon, which involves mainly the younger generations, who with their higher level of education obtained at Lebanese universities leave their villages to go work in Beirut or abroad. “I made the parish hall (1000 square meters) available such that any business person or professional, such as an architecture firm, could use it and employ people from the village. But no one took advantage of this offer, even if it was free.” One wonders about this missed opportunity, and our interlocutor posits that the main reason could be the geographical position of the village which is on the border with Israel, and therefore businesses do not feel secure in investing their resources in these places. In Ain Ebel, the number of residents decreases from one year to the next because of the lack of jobs, and quite often parents move away to live with their children who have gone to study in Beirut, and thus the village is slowly being emptied. The number of migrants is quite high in Tebnine as well: “One-third of the population lives in Beirut, another third lives abroad, and the last third in Tebnine. The majority of emigrants live in Michigan, France, the Gulf states, and in Brazil.”

56


2.5 The War in 2006 Opinions regarding the consequences of the war in 2006 are conflicting; according to some, the situation in their village has worsened because of the homes and fields that were destroyed and the fear and the insecurity created by the bombings: “… It has been worse since the war. People here are always afraid they will have to leave their homes.” The vice-mayor of Rmeich claims that his village is the ‘great loser’ of the 2006 conflict, because it has yet to receive compensation for its lost harvests and for the homes and buildings that were destroyed: “… we rebuilt our homes at our own expense, [but] until now we have been unable to rebuild our farms that burned up in the bombings.” In sum, the administrators and parish priests of these towns ask for aid and support to ensure that the population is not forced to emigrate, and that these localities can grow economically. According to others, the situation actually seems to have improved because the international troops offer jobs with good pay, and their presence has given rise to many other enterprises (hotels, restaurants, sports, etc.). Moreover, other forms of assistance have come from NGOs and foreign governments, and although they all seem to resemble one another,

“we now have more forms of support for activities for women, many people have come and organized sessions aimed at increasing awareness. (...) Many things have changed. Women now participate in the training courses and learn to use the internet and other new things ...” “There have been many changes; before 2006 the situation was unstable, now we have more opportunities for work.” In Debel the 2006 war and its consequences have had a huge impact: two-thirds of the village’s inhabitants fled. Debel’s local officials also lament the scarcity of aid and compensation they have received since the war: “they have given us food but we have not received economic assistance (just a very small sum).” With regard to the post-war situation, in Tebnine they tell us that the economic situation has not changed with respect to the pre-2006 period, since most of the village’s resources depend on citizens who have emigrated abroad. “Residents here depend on agriculture, local industry (window production, carpentry, smithry), and commercial enterprises. This does not mean, however, that we are not affected by the global economic situation, especially as we are located here in the south.”

Regarding the consequences of the war in 2006, in Tebnine they tell us that “Since the war we have had 44 NGOs… that have collected a lot of information on the population, but only two NGOs that have helped us (I. 7d.2 M). (…) When the UNIFIL troops arrived I spoke with everyone, but only the Italians and Belgians helped us. The Italians offered us a Bobcat worth $35,000.”

2.6 Local activities The villages we visited lack resources both for the population and for the municipal governments; however, some activities are promoted by government and local institutions (libraries) and by the parishes. The Greco-Catholic parish of Ain Ebel, for example, was able to obtain resources from the NGOs that operate in the territory to provide drinkable water and food to those persons affected by the war in 2006. Beyond spiritual and social activities, the parish organizes lectures for young people on how to overcome the trauma of war, games for children, a one-week summer camp for children, domestic visits, and financial aid to some families. The financial resources of the parish come mainly from those Lebanese citizens who have immigrated to France. The parish’s intervention also concerns the local economy and production. For example, in the village of Baraachit it helped the population purchase a truck that all the cultivators can use; it donated an electrical generator to the village of Yaroun, that is now able to provide electricity to the entire community; and in Alma it contributed to the installation of an olive press, with the help of the Italian government and the Holy See.

57


However, the local governments lament a significant lack of funds for planning and organizing activities and support for the population. “The municipality cannot support people financially because we collect taxes one year and then suspend them for four years. This is a way of supporting families and reducing their economic burden.” For the town of Ain Ebel, one of the most important events for the citizenry is the Carnival which takes place in the month of August. The village comes alive, filling up with tourists and returning emigrants who now live in Beirut. The initiatives considered to be the most useful and effective are those relating to small loans ($2-3,000) that can help families begin a commercial enterprise or augment an existing one. “… farms, agricultural projects, small manufacturing companies. If we create a series of small enterprises, for example, if we initiate an activity for the raising of goats, a greenhouse, a handicrafts workshop … we need a budget of $100,000 to help 30 people, and after, with the same money, we help another 30 people, and so on and so forth …” Our respondents had several criticisms regarding aid from European countries and, above all, from the UNIFIL troops: “… here we have had French, Irish and Italian troops but we have not had any sort of relationship with them because they don’t employ people from our villages and they don’t implement development projects ... despite all the proposals we have made to the local government.”

58

The town of Tebnine organizes various cultural, educational, and health activities, targeting mainly mothers and children. “We have health centers in Braachit, Chakra and Kherbet Silm, and the main center is in Tebnine, where we have educational and social activities, a garden for newborns and programs for professional training.” “You should know that each activity is organized with the support of the municipality because our mission is to support particularly this sort of activity.”

2.7 Libraries The villages of Ain Ebel and Rmeich have libraries that were built after the war in 2006 by the Ministry of Culture. The former also received assistance from the French troops for the purchase of books and the financing of the furniture, the projector, and an internet connection; the government of Qatar paid for the addition of a second story to the municipal structure. The Children’s Corner was established by the Italian troops, while CESTAS financed the computer room, provided with 10 PCs. We thought it important to visit the libraries and interview their functionaries because they are and can become even more fundamental sites for the production of culture and social aggregation, especially for young people and women as the project indicates.


For this reason they deserve to be supported and expanded with regard to internet (generally unavailable in private dwellings), cultural and recreational activities, and an increase in the libraries’ collections of books in Arabic, English, and French. As for the library in Ain Ebel, the functionary8 tells us that it is frequented mainly by children of various ages – roughly 10-15 per day – who use it above all for doing research on the internet. The library’s hall has two PCs available to its users. The children also use the library to take books out on loan. The library has a collection of 2,500 books, mostly in Arabic with the others in French and English. Our interviewee believes that the library and its ample and well-organized spaces can be utilized for other activities as well, such as concerts, foreign language courses for children and adults, and in general as a way to offer knowledge, entertainment and places of aggregation to the community, but “… we don’t have the financial resources and we don’t have the equipment.” Rmeich’s library was opened to the public in 2009 and is used by roughly 10 people per day in the winter, but in the summer, when school is out and many people come from Beirut or from abroad, there can be up to 100 visitors per day. In the summer, in fact, various classes are held there, such as in English, theater, music, etc., and while the majority of visitors come for these courses, roughly 10% come to read as well.

8 The library employees have a ministerial contract for 36 hours a week.

The library has 2,000 books in all disciplines in Arabic, English and French, and has 10 computers, though without internet. The library employee organizes all the activities for children in cooperation with the school, and those for adults as well, and says that there is a ministerial directive that obliges the library to organize at least one activity per month: “I organize everything, and the school helps me in organizing activities meant for students: children come to the library to watch films ... I put notices on television or in church. We need an internet connection because this way more people would come to do research on the web.”

2.8 Coordination, Networking, Sharing In some cases, tools and economic activities are divided between two or more villages: “… for example, the truck is used by two villages. The oil press in Alma is used by nearby villages as well, and some of these are Muslim. This is because it is the best press in all of Lebanon. The fruits of this project go to the three churches (Greco-Catholic, Maronite, and Protestant) and to the municipalities. With its profits, activities are planned for the village of Alma, such as the plan for sidewalks.” This type of activity offers a series of advantages both to the families, and to the churches that promote them. For example, people pay the church to use the olive press but, at the same time, they receive greater and easier

accessibility (the other press is in Tyre), they spend less, and jobs are created (six families in Alma work in this enterprise). The same occurs for the use of the truck in Baraachit (people pay the driver who gives a percentage to the church, which in turn uses the money for other activities) and the generator in Yaroun, for which the population pays 55,000 Lebanese Lire to the church each month, but with a reduced share especially for people with low incomes. Our respondent recounts that there is significant cooperation between the churches, and that he himself coordinates the activities for twelve parishes and plans many activities: “The activities I have organized in Ain Ebel are very important, for example, this year fifty of us went to Syria. Fifty of us also went to Turkey, of which ten came from other parishes. To have them all together like this, speaking and laughing, is very important. Here there are no differences between the parishes; I have the keys to the Church of St. Mary (Maronite) and Father H. has the keys to St. Elia (Greco-Catholic) … On Christmas and Palm Sunday we all celebrate the Mass together.” The vice-president of the town of Rmeich says that coordination with nearby villages would have no advantages since they are all in the same economic conditions, while it would be more useful to form a partnership with a town in Italy: “for example, the towns of Rmeich, Ain Ebel, Ayta and Yaroun don’t have the financial resources and thus we cannot help support each other ... we would like to coordinate with other towns so as to organize events regarding the environment, agriculture, and health,

59


but the resources that come from the government are insufficient. We need to develop our electric, health and sanitation services. The government is responsible for providing them but it shirks its duties. We have many families that requested telephone service 4-5 years ago and are still waiting to be hooked up. The same thing happens with water provisions. People ask us for help but the only thing we can do is forward their request to those responsible for these services.” “The same thing has happened for water”: the municipality signed a contract with the water company assuming the responsibility of paying for the pipes, but the company has not upheld its end of the bargain. In Rmeich many families pay 30,000 Lebanese Lire every five days for their water supply. The vice-mayor asks for my reaction to this state of affairs. I answer that it makes me sad, as I well know the economic situation of Rmeich’s inhabitants. He replies: “Sadness won’t solve our problems!” In Bint Jbeil Caza there are two municipal coalitions: Bint Jbeil and Kalaa (in Tebnine), and each town pays its share to subscribe to a coalition whose goal is to gain access to resources and divide them amongst its members. The town of Rmeich does not belong to either of the two coalitions.

60

The village of Debel does not coordinate with any other villages at either the municipal or the parochial level: “If there is an activity we invite them (the other villages), but we don’t organize activities together.” As previously mentioned, Tebnine is the head of a coalition of 15 municipalities.

2.9 What Type of Development? Some of our interviewees recognize the prevalently agricultural character of their village economies, and the extent to which this is the most important resource to develop and increase in order to revitalize and bring wealth to the territory and its inhabitants: “People in Rmeich are farmers; if I could support them financially by buying fertilizers, for example, it would be of great help to them. … We are the only village that has not rebuilt its town hall after the war. Our current structure is rented, while all the other villages have received donations from the Arab states and have constructed buildings that cost no less than $4-500,000.”


According to other respondents, the village of Rmeich seems to be discriminated against with regard to post-war aid, despite its having played a crucial role in the conflict: “… we didn’t leave our village for the entire course of the war and we received refugees from all the border villages. Without our resistance the Israelis would have advanced to the region of Qasmiyeh. We were all gathered in Rmeich and thus the Israelis bombed only empty villages. ... We shared all our resources with the refugees and our farms were damaged and we have not received any compensation, while people in the other villages have received donations and rebuilt their homes.” Though they recognize that the social and economic situation in Tebnine is better than other nearby villages, the interviewees believe that the development of the town and the surrounding territory ought to be achieved through the support of farmers and entrepreneurs in the area, by meeting and talking with them in order to understand how best to help them. They also ask for the promotion of efforts to empower women so that they may enter the job market and increase their knowledge of intellectual, social and health issues through seminars and lectures.

2.10 Prospects for the future We concluded our interviews with a question about how the interviewees perceive the future of their village and community. The responses were very often negative and indicated a degree of resignation. But what are the reasons for these perceptions? What emerges most of all is the sense of insecurity, owed both to their vicinity with Israel and to the difficult political and economic situation of the area. “… the problem is that we live on the border. We have no future, it’s mysterious, and we feel like toys in the hands of larger nations”

“… many young people want to leave the villages because of the low salaries and lack of freedom.” They thus lament a lack of jobs, adequate salaries, the lack of social security (for sickness, old age, and unemployment), and the absence of any sort of protection for the weakest and most impoverished. The respondents in Tebnine, however, show a greater optimism: “With our will and if we work together we can do anything and look forward towards a better future. The head of parliament ... has given us many things: schools, water, electricity. He supports the towns of the region, and as employees we are under his protection ...”

61


3. THE VOCATIONAL COURSES: DATA ANALYSIS The diverse vocational courses planned for this project have the objectives of responding to the formative demands of the territory’s female population, and promoting economic and productive activities meant for women. With this in mind, the courses we have planned are the following: 1. An elementary English-language course (30 hours) for the women in the four municipalities. 2. A training course in local handicrafts planned for 20 women of which several editions have been held. The course is greatly appreciated and well-attended. 3. Creating a business plan for each small-business 4. A course in stress management 5. A training course for computers and social media for 40 women These last two courses were underway while the field work was being carried out between the 16th and 23rd of October. In order to understand the socio-demographic composition of the women who attended the training courses proposed by CESTAS, what motivated them to attend, and how satisfied they were with them, we handed out a questionnaire to all participants in the courses. Most questions had set responses, though a few of them were open. Our investigation saw the participation of 23 women who attended the course on ‘Stress Management’ in Debel and 9 women from the course on ‘Computer Skills’ in Ain Ebel. We thus collected 32 completed questionnaires.

62

In Figure 1 we find that the majority of women we interviewed were born in the towns of Ain Ebel (30%) and Debel (55%), with only 15% in the village of Rmeich.

As for the age of the participants, it is almost evenly divided between the central age groups (25-54 years), while the youngest (15-24) and oldest (55+) categories are not represented (Fig. 3).

Fig. 1 – Place of Birth

Fig. 3 – Age Groups

Rmeich 16% equal to 5

blank 9% equal to 3

Ain ebel 31% equal to 10

Debel 53% equal to 17

25-34 28% equal to 9

45-54 25% equal to 8

35-44 38% equal to 12 Place of residence, on the other hand, is neatly divided between Ain Ebel (28%) and Debel (72%), demonstrating that the courses are mainly attended by women who reside in the places where the courses are held, given the difficulties in arriving from other villages and reconciling the various roles and responsibilities that women take on daily. Fig. 2 – Place of Residence Ain Ebel 28% equal to 9

The vast majority of the women interviewed are married (88%), two are unmarried (6%) and two widows (6%); only the unmarried women do not have children and the general number of children per woman is focused on the first group (1-3 children). Seven women say they have children between 0 and 3 years old; twelve between 4 and 10 years old, and sixteen between 11 and 18 years old. Fig. 4 – Civil Status

Debel 72% equal to 23

widowed 6% equal to 2

unmarried 6% equal to 2

married 88% equal to 28


The educational level of these women is situated fundamentally on the middle rungs: a diploma from middle school for 42% of those interviewed and a diploma from secondary school for 55%; 1.3% say they attended only primary school; all of the women have had at least some schooling and none of them has attended university (Fig. 5). Fig. 5 – Level of Education Blank 3% equal to 1

women who have attended the training courses and which, for obvious reasons, are mainly housewives or unemployed. Fig. 6 – Profession/Occupation Unemployed 31% equal to 10 Teacher 6% equal to 2

Primary School 3% equal to 1

Functionary 3% equal to 1 Factory Worker 3% equal to 1

Self-employed 19% equal to 6

Secondary School 53% equal to 17

Middle School 41% equal to 13

With respect to occupational status, the most common categories are those of housewife (32%) and unemployed (31%), followed by independent workers (19%), among which we find those working in the agricultural sector and those involved in various service industries (hairdresser, shopkeeper, etc.); 6% are office workers (usually with local government or UNIFIL) and 6% teachers (Fig. 6). These data are quite worrying, and contradict the statements of the stakeholders, who painted a far more positive picture of female employment. We must consider, however, that this is not a representative sampling of the population but only an image of the

Housewife 32% equal to 10

Agric. Worker 6% equal to 2

“I’m looking for work to help my family with daily expenses. I would like to take part in social work because I like to be around and help others.” We have also tried to sound out what motivated them to attend the courses we proposed, and contrary to what we were expecting, the most frequently chosen option was “to expand my knowledge and skills,” rather than “to find work.” (Fig. 7) This indication might mean that in addition to looking for paid employment, these women are aware not only of the need to develop their skills in order to enter a more highly-qualified job market, but have a personal desire to enrich their own knowledge and know-how so they might aspire to a more gratifying social role as women, as workers, as mothers, and as housewives. Effectively, only 12 of 30 women say they had some prior knowledge of the themes proposed by the training courses. Fig. 7 – Reasons for taking a vocational course

We asked the women who declared themselves ‘unemployed’ if they are looking for work and what type of employ they might hope to find. In truth, the housewives also answered this question, leading us to believe that the condition of being a housewife is often due to a lack of jobs, and not the result of a choice. The most frequent responses to this question touch on the need to work to help their family because their husband’s salary is insufficient or he is unemployed. The aspirations to a certain professional category follow in the footsteps of the so-called ‘female occupations’ such as secretaries, dressmakers, producers and confectioners of food products, and social workers.

(multiple responses)

To occupy free time 10% equal to 4

To find work 19% equal to 8

To increase skills 71% equal to 30

63


Finally, we posed three open questions regarding the women’s expectations of the course, what they learned, and their prospects for the future. To the first question, the participants in the ‘Stress Management Training’ course gave precedence to the acquisition of experience and personal knowledge, useful for improving relations with others and with the opposite sex, as one woman pointedly indicates: “… it is important that during the course the women realize the importance of paying attention to themselves, because the majority of marital problems are caused by a lack of attention to oneself that provokes conflict between the woman and man.” The women who attended the course on ‘Computer Skills’, on the other hand, oriented their answers towards the practical acquisition of skills useful for work:

“… to acquire knowledge. Computers and internet now regard everyone and if I’m contacted for a job, I will be able to say I’m ‘computer literate.’” The responses dealing with what they have learned are extremely positive on the part of participants in the ‘Stress Management Training” and touch on the ability to manage one’s time, to see one’s efforts, skills and work recognized by others, and to manage difficult and stressful situations: “I work outside the house in tobacco cultivation, and I work at home as well but people don’t recognize the fact that I am an agricultural worker.” “I gained more faith in myself.” “I gained useful knowledge regarding how to manage stress in a positive way.”

The participants in ‘Computer Skills Training’ believe they have acquired useful skills they can exploit at work, but that they have also enlarged their circle of friends: “I acquired skills that allow me to find new information for my business.” “I made new friends and found new information.” As for the last question we posed, the interviewees have indicated three main approaches towards the future: 1. The desire to continue to take other courses to acquire other skills and knowledge “I request there be other courses because I am illiterate and I need further instruction and I want to be more open in order to be able to educate my children and prepare them for a better social life.” 2. To put into practice what they have learned from the ‘Stress Management’ course “I would like to put into practice what I’ve learned because I feel I need to.” 3. To put into practice at work what they have learned. This prospect was most expressed by those who had participated in ‘Computer Skills Training.’ “… to increase my business via (online) notices.”

64


3.1 Focus Groups As previously mentioned, we formed two focus groups for further exploration, one with the women who participated in ‘Computer Skills’ and one with the participants of ‘Stress Management,’ in addition to two in-depth interviews with the course instructors. In particular, we used the focus groups to try to probe the issue of gender relations and the impact of education on the lives of women and their families. With respect to the multiple roles that women habitually play, both in the home and out, the frequency of these vocational itineraries could seem a further “burden” to them. Yet, as expected, they find a way to manage. “… the children are at school and we make lunch in the morning or the evening before. N. ... planned these courses in a condensed fashion and over a brief period of time, such that the program is adapted to our responsibilities.” The women interviewed say that they have not encountered opposition from their husbands or families for attending the vocational courses, since “they [the husbands] want us to learn new skills so that we can help them. Our husbands work by themselves and there are no job opportunities, and so they want us to find work to be able to help the family. Our children study in Beirut and we have to pay for their housing, transportation … everything is very expensive and one salary alone is insufficient, that’s why we want to learn new things and the men encourage us.”

Some lament the fact that this type of course (computer training) is of little use to them as they are not young anymore, and that in this area there are no offices that could require these types of skills. “Perhaps if we acquired skills in the work of dress-making and we began a clothing factory, it would be more productive for us from a financial point of view.” Our interviewees recognize that participation in training courses is also a means for meeting other women, building a group, planning economic activities together, and exchanging ideas and know-how, but “We don’t have the financial resources” “I have a grocery store and if I increased my business, I could hire ten women, but when my earnings are barely sufficient to survive, how am I to increase my volume of business?” Work and economic independence are crucial factors for the empowerment of women: “When [a woman] becomes financially independent, she is more capable of taking responsibility and making her own decisions.” “… women are more organized, and that’s why they would obtain great results if they managed the world.” “… women put themselves to the test, and they are good workers both in the home and out.”

People also envision for women a great humanitarian duty in their ability to manage their daily life and political life while thinking of others and of the good of all humanity: “… our country would be better off if women took the initiative …” “… since women think of what’s best for their children and for their future they don’t want to think about war. The situation would be better in my opinion (if women decided things).” “… women are concerned with peace, not war.” Our interviewees believe that women can take on any sort of managerial role, whether political or entrepreneurial, governmental or administrative: from the presidency of the republic to the head of government, from the direction of a bank to that of a big corporation, since “… whoever can manage a home can manage a country!” The main problem expressed by the women is that, beyond the lack of financial resources for the development of productive activities for women, the country as a whole still does not promote gender parity and some laws discriminate against women: “a woman cannot open a bank account for her son without the authorization of her husband, she cannot give her children her last name, as in other countries ... She cannot pass her nationality to her children;”

65


“The mentality here is rural, here the people say “you’re a woman and your place is in the home” while in Beirut it’s different.”

3.2 Interviews with the Instructors

What’s happening in Beirut, the lifestyle of its inhabitants and the coexistence of so many differences lead one to believe that a great change is already in the making in the country, with respect to the conquests of women and equal rights and opportunities between men and women:

As we continue toward our objective of obtaining an “external” view on the territory and the women who are attending the courses, we have conducted two in-depth interviews with the course instructors in order to gain a better understanding of the effectiveness of these efforts and the satisfaction of the participants.

“Yes, now men are changing. In the past they were accustomed to going to work and coming home to find everything ready (food, a clean house, etc.). For example, my husband works and when he comes home he gives me a hand. I have a store and so he helps me in the store and at home and with the children. Many things have changed;” Others are more pessimistic with regard to change: “… it will take twenty years to see change. It doesn’t happen in a day and women have to be supported when they take on important positions at work.”

66

With regard to the women’s expectations for the courses, they are numerous and strongly felt: “… they [the women] are very involved, they want to learn something useful, there is high participation as they want to learn something that can improve their lives. They have a wide array of expectations.”

A detailed analysis breaks down the women’s expectations by identifying different approaches: “The women have three objectives: some of them want to learn to chat [on-line] and pass their spare time; others want to learn how to improve and increase their business activities; while others want to know how to communicate with people who live abroad.” Course attendance is good (15-25 participants) and those who quit are few in number and have good reasons for doing so. This demonstrates a good degree of interest for the vocational initiatives we have proposed, also due to the fact that they have been planned on the basis of the needs and interests of women in the area.


The living conditions of the participants are not good either from an economic perspective, as we have already shown, or with regards to family management: “… [the women] share the same worries and the same anxieties. They are subjected to many social pressures: as women they have many responsibilities and have trouble reconciling all of them.” “This society puts the entire weight of the family on the woman. Their time is sacred and well-organized: they prepare lunch, take care of the children and keep the house in order … it is a routine which they cannot escape …” Each training course is held over a period of three days. ‘Stress-Management Training’ is structured in three sessions: the first is based on the discovery of the self, on the identification of the causes of stress and how these affect our well-being psychologically, socially, and economically. The second session is based on finding the most suitable tools for minimizing the effects of stress, and the last one is on how to try to prevent its effects. According to our respondent, it is difficult to identify right away how this course might impact these women’s lives, firstly because the course is not yet finished, and secondly because it would be necessary to do a follow-up after a time in order to see if the women were able to put into practice the tools they had acquired. The course entitled ‘Social Media and Computer Training’ also takes place over three days and deals with the most basic operations: how to access the internet, send and read letters, etc.

The impact of this formative offering seems to be quite positive, not only on the female participants but on the territory’s communities as well: “… the different villages are now more open to one another. The media are centralized in Beirut and the south is neglected. Internet is a tool for monitoring, and when we give women this tool, with time they can construct a check on the municipalities, the police, the government, and even UNIFIL. You can change society by giving people access to media tools. For example, they can express complaints about certain issues via the internet. The Web can also help build communication between the different villages and religious communities.” Despite all this, there remain structural problems like the lack of economic resources and employment and difficulty in gaining access to computers: internet service is fragile and lacking, six out of ten women have a PC at home, but which in large part is used by their children; there are some internet cafés but they are not frequented by women, etc. Thus, the social and cultural problems in the context of women’s lives remain. When we ask once more what the needs are for women in this southern area of Lebanon, the answer is “job opportunities to help their husbands.” But do women want a job only to help their husbands?

“They want to help their husbands and, at the same time, be less dependent on them, and many women are not happy with their marriage. The problem here is economic and the women know that one day or another they will have to send their kids to Beirut or abroad to look for work …” Ultimately, “(…) women need financial resources and the internet in order to progress in their professional life. Another big problem is that women [here] lack a basic knowledge of English or French and internet here is not in Arabic since our instruction is in English or French. This is why we need foreign-language courses and then courses on how to use the internet.”

67


4. QUANTITATIVE DATA ANALYSIS: THE POPULATION AND GENDER ROLES

fundamentally stable, or perhaps, that the tendency is more towards emigration than immigration. The only question is relative to those responses left blank, which were 11% for place of residence and just 1% for place of birth. Fig. 9 – Place of Residence other 3% equal to 4

blank 1% equal to 1

Ain ebel 28% equal to 39

Quantitative research on the population was conducted in the villages of Ain Ebel, Rmeich, and Debel. The municipality of Tebnine decided not to give us authorization to distribute questionnaires, since they regarded what in their opinion was sensitive information. We have thus collected 140 completed questionnaires from 56 men and 84 women. The goal of the investigation was to reveal the socio-demographic conditions of the resident population, the state of gender relations through a series of selected indicators, and the signs of change both in terms of social development and gender parity. As we can see in Figures 8 and 9, the place of birth and place of residence substantially coincide, meaning that the population of the three villages is

With regard to the gender composition of those interviewed, women were more numerous (84 versus 56), as often happens, given that they are more available and willing to participate than men.

Fig. 8 – Place of Birth

Fig. 10 - Gender

blank 11% equal to 15

other 9% equal to 12 Debel 12% equal to 16 Rmeich 42% equal to 60

68

Ain ebel 26% equal to 36

Debel 25% equal to 34

The most represented age groups are the intermediate categories (2544 years) which represent 32 and 37% respectively of the interviewees. The youngest age group (15-24) then follows with 9%, the groups of ‘45-54’ and ‘55-64’ years both came in at 8%, and finally the group the group ‘65 years and above’ with 5%. It should be remembered that the relatively small presence of the youngest age group is attributable to their greater emigration for reasons of study and work, as we discovered from the in-depth interviews and focus groups. Fig. 11 – Age Groups >65 5% equal to 7

Rmeich 43% equal to 60

blank 1% equal to 1

15-24 9% equal to 12

55-64 8% equal to 11

female 60% equal to 84

male 40% equal to 56

45-54 8% equal to 11

35-44 37% equal to 53

25-34 32% equal to 45


4.1 Family Situation and Responsibilities

Fig. 14 – Number of Children 4 - 6 31% equal to 32

1 - 3 69% equal to 70

The vast majority of the interviewees are married (78%), followed by 17% unmarried among the younger participants, and a small minority that is either separated or divorced, or widowed. Fig. 12 – Civil Status Separated/Divorced 2% equal to 3

Widowed 3% equal to 4

Unmarried 17% equal to 24

Fig. 16 – Who generally takes care of housework? The men and women interviewed say they share their home with a spouse and children in 57% of cases, followed by those who co-habit with other relatives (16%), while 15% live alone with other relatives (parents, grandparents, nieces and nephews).

Married 78% equal to 109

blank 9% equal to 12

Husband 3% equal to 4

Wife 52% equal to 74

Others 16% equal to 22

Fig. 15- With whom do you live?

Out of 109 married participants, 102 of them have children (73%) while the majority do not have more than three children (49%); 31% of those with children say they have between four and six (Fig. 13, 14).

blank 2% equal to 3 With relatives 15% equal to 21

Alone 4% equal to 5 With spouse 6% equal to 9

Fig. 13 - Children Yes/No blank 21% equal to 29

no 6% equal to 9

In order to understand the nature of gender roles and relations in the domestic environment, we posed some questions regarding household management and children’s education. With regard to the former, we found that in most cases it is a purely female domain (52%), followed however by an interesting 20% of respondents who said it is the responsibility of both spouses, and 3% who replied that it is the husband who takes care of the domestic space.

Yes 73% equal to 102

With spouse, children, others 16% equal to 23

Both 20% equal to 28 With respect to children’s education, the situation changes: while sole female responsibility remains prevalent (42%), there was an increase in the numbers of those who answered “both” (36%). From several open responses, we can state that paternal participation is more common in education of children (school, behavior, educational choices) than in taking care of them, which remains a maternal prerogative.

With spouse and children 57% equal to 79

69


Fig. 17 – Who generally takes care of the children? Husband 1% equal to 1

Wife 42% equal to 58

blank 16% equal to 23 Others 5% equal to 7

legend:

Fig. 18 – Who is the breadwinner?

m

F

60 50 40 30

Both 36% equal to 51

20 10

Consequently, we wanted to understand who was responsible for the family income. As we can see in Figure 19, 56 women out of 84 (67%) declare that it is their husband and 12 (14%) say that they are; 32 out of 56 men (57%) say they are the primary ‘breadwinners’, while 12 (21%) indicate their wives; 6 women and 2 men say that both spouses are responsible for family income. These data thus confirm the gender disparity within the family and, above all, at home. What we note from Figure 19 is that the meaning of being the ‘breadwinner’ is substantially shared between men and women: indeed, 23 men (41%) and 30 women (36%) believe that being the ‘breadwinner’ means earning money for the family; for 27 men (48%) and 40 women (47.6%), it means taking care of one’s wife and children and this means that both assign the responsibility of the well-being of the woman and children to the man. Significant differences between the genders are visible around the theme of making decisions for the entire family, as 30% of males and 17% of females identify themselves with this meaning

70

0

The same

My Wife/ My wife and I/ My My Husband My husband father and I and I

of ‘breadwinner’; protecting the house, wife and children was chosen by 50% of males and 38% of females and, finally, 34% of men and 2% of women

My brother and I

My father

My mother

My father and my mother

Other

say that being a man means being the ‘breadwinner;’ 12% of women and none of the men associate being a woman with the ‘breadwinner’.

Fig. 19 – What does being the breadwinner mean to you?

legend:

m

F

4040 3535 3030 2525 2020 1515 1010 55 00

Being a man

Being a woman

Earning Taking care Deciding about Making Protecting Men and money for of your wife your kids’ decisions your home, women can the family and kids education for the your wife and both be whole family your kids breadwinners


The following question indicates what changes people hope for, or have already occurred, with regard to their children. Fig. 20 – How do you think your children will grow up? (multiple responses)

legend:

m

F

80% 80 70% 70 60% 60 50% 50 40% 40 30% 30 20% 20 10% 10

00%

4.2 Education and Professional Status The educational situation is not exactly one of parity between men and women in the villages considered: while among the men we find a greater representation of those who attended only primary school (11& vs. 6%) and those who went to university (23%), among women the intermediate levels of instruction – middle school (29%) and secondary school (46%) - are far more present. The reasons for these differences can be linked to at least two factors: a) there is a tendency not to invest much in female education because it is then very difficult for them to find work, and marriage is given the priority in the construction of their future; and b) the universities are in Beirut or other cities in Lebanon and, very often, girls are not sent to live away from their families. legend:

Fig. 21 - Education Just like With us traditional values

More open and freer than us

Better educated and with a good job

Men and women will have the same rights

blank

In their first responses, the men seem more “traditionalist”: 16% of men versus 6% of women imagine their kids will be the same as they are right now, and 32% versus 14% think that their children will grow up with traditional values. But the gap is narrowed in the following questions, where 34% of men and 26% of women envision their children freer and more open with respect to themselves. The data from women display a greater pessimism, to which the open questions bear witness. The more objective statement “they will be more educated and have a good job” reveals an overlap between male and female responses and, regarding a hypothetical future of equal rights between men and women, the latter display more optimism or at least nurture some hope for it (48% versus 36%).

m

F

50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 0

No schooling

Primary School

Middle School

Secondary School

University

71


Fig. 22 – Profession/Occupation

m

legend:

F

25% 25

20 20% 15% 15 10% 10

55% 0% 0

Teacher

Social worker

Employer

The employment situation is very different between the two genders: if we find that 9% of men declare themselves unemployed, and that public office work represents an important sector of their employment, among women the situation is quite diverse. They are employed principally in teaching (18%) and as public functionaries (15%), while 23% declare themselves unemployed.

4.3 Economic Conditions and Salary We have tried to investigate the perception people have of their family’s social and economic condition. What emerges is that only 5% judge their situation to be “very good”, 30% good, and 40% sufficient. The more critical conditions – poor, very poor and indigent – represent 23% of the interviewees and, realistically, of the resident population in the three villages.

72

Worker

Farmer

Independent worker

Army

Fig. 23 – How do you judge the conditions of your family? Other 2% equal to 3 Indigent 3% equal to 4

Very good 5% equal to 7 Good 30% equal to 42

Very poor 6% equal to 9 Poor 14% equal to 19

Police

Other

As we have already seen in the qualitative part of our analysis, in these families there are frequently two incomes earned by two spouses, and that is what emerges from Figure 24 where 41% of families have two incomes, the so-called “dual earners.” (Lombardi, 2008)

blank

The datum that requires particular attention is the 6% (9) of families without any income which, if extrapolated for the entire population of the area in consideration, represents a significant number of people. Fig. 24 – Number of incomes in the family

None 6% equal to 9 3 or more 2% equal to 3

Sufficient 40% equal to 56

Unemployed

TWO 41% equal to 58

blank 6% equal to 9

ONE 45% equal to 61


40%

With respect to the families’ economic situation before 2006, when the last Israeli attack on this border region took place, 58% of respondents say that economic conditions were better since the cost of living was lower and their houses and fields had not been destroyed. However, 31% of them indicate an improvement in people’s economic and social status after the war in 2006, which they attribute to the reconstruction and to the presence of the UNIFIL troops which have created new jobs and thus a better lifestyle for their families.

30%

Fig. 26 - Economic situation before 2006

Another indicator of these families’ economic condition regards their possessions. According to this indicator, the people interviewed have declared their conditions of life to be sufficient-to-good: 78% of them own the house they live in, 75% of them have a car, 62% a PC, and 89% a television. Fig. 25 - Possessions (multiple responses) 100% 90% 80% 70% 60% 50%

20%

blank 11% equal to 16

10% 0% 0

The house we live in

Other houses

1 + cars

1+ PCs

1+ TVs

Equipment for my work

Other

None of these things

better 58% equal to 80

worse 31% equal to 44

Fig. 27 - Actions to improve economic conditions (multiple responses) 80% 100 70%

80

60%

50% 60 40%

40 30% 20%

20

10%

00%

give a create create promote better support female create other subsidy development development traditional education employment childcare to the and jobs and jobs products for women services unemployed for men for youth

Figure 27 is very clear regarding the priorities for the improvement of economic conditions: the most common responses are the creation of new jobs for men (66%) and young people (70%); a smaller percentage chose the options of “more education for women” (45%), “support for female employment” (53%), and “the creation of childcare services.” (35%) These results denote a cultural attitude towards work and economic development that is still oriented towards the model of the male income earner.

73


4.4 Gender relations: Approaches, Behavior, Opinions, and Prejudices To the question of whether they believe that there is discrimination against women in Lebanese society, it is evident that women (43%) believe they exist more than men, though a significant percentage of the latter (30%) do recognize the existence of gender disparities. Fig. 28 – Discrimination against women. Yes / No legend: m F 80% 80

Fig. 29 - Can women take on the same roles as men in politics and govenment? legend: m F 80% 80 70% 70 60% 60 50% 50

30% 30 20% 20 10% 10 no

blank

Fig. 30 – Can men and women have the same responsibilities at home and in society? legend: m F

60% 60 50% 50

80% 80

40% 40

60% 60

20% 20

50% 50

10% 10

“Because our society discriminates against women both in their rights and in their responsibilities.”

40% 40 yes

no

blank

With respect to the possibilities women have of taking on the same roles as men in government and politics, an extremely curious result emerges: 77% of men versus only 67% of women respond affirmatively. Such unexpected data are explained by the open responses, displaying pessimism on the part of women who believe they are not permitted access to these positions - not that they are not capable of managing them.9

“Because there is discrimination and women’s rights are not respected in Lebanon.” “Because women cannot make decisions by themselves, as their husbands must be the one in command …”

70% 70

30% 30

74

yes

“Because women cannot open a bank account or obtain a passport for their children without their husband’s permission.” “Because I have never seen it happen.”

70% 70

0% 0

“Because women cannot give their citizenship to their children, and they bear the burden of the home by themselves with no help from the males.”

40% 40

0% 0

Figure 30 corroborates the abovementioned data and comes to confirm women’s motives for pessimism with regard to things that they are still not allowed to do, “rigidly” established male/ female roles, and the existence of laws that do not permit women to pass their citizenship on to their own children, as these witnesses recount:

30% 30 20% 20 10% 10 0% 0

yes

no

blank

9 We also have some doubts as to whether the question was clearly understood.


Finally, we asked if they think that the active participation of women in political, social and economic life can improve the general conditions of the country. The fact that there were many positive responses (68% of men and 63% of women) is comforting. “The participation of women in politics and economics would make society more complete. Social life would be more open and there would be no discrimination as far as work is concerned. Women can do jobs just as well as men when they are educated, and this is demonstrated in societies that are scientific and productive like Japan and China.” But the negative responses indicate the persistence of a vein of female pessimism and, on the other hand, a lack of confidence on the part of men:

Fig. 31 – Will increased women’s participation in political, social and economic life improve the conditions in the country? legenD: m F 80% 80 70% 70 60% 60 50% 50 40% 40 30% 30 20% 20 10% 10 0% 0

yes

no

blank

“The situation is already disastrous; women would only make it worse.”

75


5. STORIES OF WOMEN, STORIES OF FUTURE PLANS To conclude this report and the research contained within it, we have conducted narrative interviews with women who used the vocational courses and the support offered by the project to which this current work refers in order to start their own entrepreneurial activities. These are the stories of Josephine, Maya and Souad who live and work, respectively, in Ain Ebel, Debel and Tebnine.

76

Josephine Josephine is a woman about 60 years of age who welcomes us into her home, a nice and well-maintained residence. She is a very active and intelligent woman who previously worked as a teacher for young children. Then, the needs of raising her own children and caring for a daughter with health problems led her to dedicate herself to the production of these fabulous and unique cookies. Josephine makes exquisite cinnamon and cream of date-flavored kaake, a dessert of Palestinian origin. Her cookies are quite special and she explains to us that they are made using organic ingredients and with an eye especially to regulating the amount of butter used.

She tells us that she began making cookies on a small scale five years ago during the traditional Easter period, and in the beginning she prepared them only for holidays and for people who requested them of her because they could not prepare them personally at home. She began production with the help of her sister and daughter, but by the next year, the demand for her sweets had increased significantly, especially on the part of those people who had immigrated to Beirut and return to the village during the holidays. In order to meet this increase in orders, she sought financial assistance in order to build an extra room on one side of her house with an entrance both from inside her house and from outside that might serve as her workshop. With the construction of this space, she hired two women to work four hours a day, five days a week, and meanwhile the distribution of her cookies spread to the region’s supermarkets and even to some in Beirut. For orders from Beirut and for selling to people who acquire her products to take them abroad or give them as gifts, Josephine packages her cookies in special tins so her sweets are protected and well-preserved.10 With the help of the CESTAS project, she was able to purchase a bigger oven and a refrigerator for the conservation of butter and dates. Currently, five women are employed in her workshop (Josephine, her two daughters and two employees) and they produce roughly 100 kilos of cookies each week. This year, they have begun producing other types of sweets as well and, through the Kahil supermarket chain, her creations have spread even into the north of Lebanon. 10 “I myself have had the pleasure of tasting these delightful sweets, which family members in Italy have also lovingly devoured.� Photo From left: Nahed Jabak, Lia Lombardi, Nada Karaivanova, Josephine e Elissar Douaihy


In addition, as Josephine says, “These cookies are known all over thanks to the people who bring them on their travels.” During the numerous religious holidays, from Josephine’s workshop there emerge other traditional sweets but also original recipes which she herself creates. Her plans for the future involve continuing to increase and vary her production of sweets, both in order to meet market demands and through her own desire to expand her business. In order to do this, she would need to increase the space of her workshop, acquire a larger, industrial-sized oven, and work with a marketing consultant. The realization of this expansion would bring about the hiring of at least ten more women. It is clear that an operation of this sort would have an important impact on the employment and lives of the women in Ain Ebel.

Maya Maya is a pretty, young woman, roughly thirty years of age and married with two children. Her house too, an apartment in a complex in Debel, is extremely orderly and clean: an element which is shocking to an Italian such as myself, with a far more relaxed approach to domestic order. Maya’s path has not only been one of vocational progress; through this experience she has given new structure and vigor to her daily life and her relationship with her husband. Her activity began at home in 2005, putting into practice her passion and excellence in baking while she simultaneously worked with her husband in tobacco cultivation. When she met Samer, she learned of CESTAS’s projects which would soon support her business through the purchase of an oven, a refrigerator, and a mixer for batter. Maya owns a space that functions as a store but which is too small to make the sweets on the premises, and therefore they are mainly produced at home. With time, demand and production have increased and today Maya makes large quantities of sweets for weddings, parties, funerals and even does table service. She began her work self-taught since, because of a health problem of her younger daughter, she was unable to attend a pastry course she had wanted to take. She proceeded to collect a whole series of recipes from her brother who works at a renowned desserts shop, from television programs and from friends and acquaintances, continually experimenting and testing the new recipes and often creating new tastes and flavors.

Maya generally produces around 60 kilos a week during her high season, the period of weddings and when emigrants return for the holidays. She tells us that in the last three months her work has slowed down some because her daughter had to have an intestinal transplant and her husband was the donor, and therefore she has had to take care of them both while incurring high medical expenses. Her current objective is to resume her work and bring about improvements to her production, as well to diversify it since recently another pastry shop has opened up in town which might be a source of competition.

77


For Maya, business brings several benefits, among which is “higher income. I can produce a lot because I have the tools, and at the same time I can stay close to my daughter.” When I ask her what impact her participation in the training courses has had on her, she replies in these terms: “I was shy and now I have gained confidence in myself. Before I was sad and I would cry if someone told me they didn’t like my sweets. Now I am surer of myself when I speak and I defend my products. The accounting course has helped me to manage my shop since I had no previous knowledge of these matters. The computer course has allowed me to help my son with his homework. When I took the course on women’s rights, I learned many things and I would like all women to take this type of course.” As mentioned above, for this young woman work and education have been important sources of change in her conjugal life as well. Let’s listen to her words: “… my priority is family but my relationship with my husband has changed greatly. He was contrary to the project, but when I opened my shop I was surprised by the support he gave me and how he began to help me with my work. Now if we have an event to organize and I’m at the hospital with my little girl, he prepares everything and I arrive just to take care of the decorations. Now I can really count on him; he gets home from his work and comes to help me with mine, while at the beginning he didn’t want to hear a word about it.” For the future Maya says that she has grand plans, that she would like to open a resort for hosting weddings, anniversaries, funeral ceremonies, etc., and in order to make this happen she would need support, as for example with the equipment necessary to diversify and increase her production. She also says that she doesn’t like to speak of “financial resources,” but prefers the word “support,” and that she is very grateful to the organization and to those who have helped her and had faith in her.

78


Souad Souad lives in Tebnine, and the day we meet her is a day of mourning because one of her uncles has passed away. Therefore our conversation cannot be long and we try to be very discrete. Souad began her dress-making business with her own resources before 2006, but during the war three of her machines were destroyed in the bombings, and thus she asked CESTAS for help in re-purchasing them. She says that she didn’t receive any help. Rather, she started pooling money with several other people and, when they reached the necessary amount, she replaced her machines. Souad explains that the inhabitants of Tebnine often pool their resources between people who trust one another. In her clothing shop there work, in addition to Souad, two of her sisters and two nieces, especially in the busiest periods. Her business produces all types of garments (clothes, school uniforms, foulards, etc.) and also fabrics for home furnishings like curtains, pillows, upholstering, etc. Souad has a diploma in tailoring and knows her work quite well. In addition to her own products, her shop also sells other clothing items and feminine accessories (We cannot see her shop because of the mourning period). Souad has attended several courses promoted by CESTAS, such as those on marketing, nutrition, and social media, because for her knowledge is important, and she has been satisfied by what she has learned.

Along with the other women present, Souad speaks of the importance of establishing a cooperative: “… for if we had a cooperative we could develop a brand and sell in the supermarkets and many women would be able to find work with us.” “Through a cooperative, we could sell fruit preserves, herbal teas, and thyme (all things these women prepare already). It’s important for all of us.”

her production and marketing it. In order to do this, she says she needs two other sewing machines. Finally, our interviewee addresses the positive impact that these training courses have had on the community by citing the example of the course on nutrition: “… women are in the habit of preparing food in unhealthy ways. Now we are trying to spread the information we have obtained to others in the community.”

Moreover, Souad would like to increase her own volume of work so as to be able to purchase an automobile to go and sell her products outside of her town and purchase things she needs for work at a lower price. She would thus like some assistance in increasing

79


APPENDICE: tracce interviste, focus group e questionari Traccia intervista a stakeholders 1. Da quanto tempo lei è coinvolto in questo progetto? 2. Quali obiettivi e quali aspettative ha rispetto al progetto? 3. Rispetto a questo progetto, quali azioni ha intrapreso la municipalità?

4. Quali sono i risultati di queste azioni di sviluppo? 5. Avete realizzato un coordinamento delle municipalità? 6. Se no, perché? 7. Le donne e la popolazione partecipano a queste attività?

8. Secondo lei, quali sono le attività preferite dalle donne? 9. Lei pensa che i risultati siano corrispondenti alle aspettative?

14. N. persone che lavorano presso gli uffici municipali uomini

donne

15. Che ruolo hanno le donne che lavorano in municipio? 16. N. donne candidate alle ultime elezioni comunali del 2010

17. Esiste una “commissione donne” nell’amministrazione co-

munale? Si No Se si, qual è il suo ruolo? 18. Ci sono attività e programmi comunali indirizzati alle donne? Si No Specificare 19. Ci sono progetti (ong nazionali e internazionali) rivolti alle donne e allo sviluppo della comunità (a parte quelli di CESTAS)? Si No Se si, indicare quali Ci sono dei report di questi progetti? Si (allegare) No 20. Il vostro comune è in rete con gli altri 3 comuni? Si No Specificare

10. Come era la situazioni qui prima del 2006? 11. Cosa ha cambiato la guerra del 2006 nella situazione economica e sociale? 12. Come pensa di utilizzare le risorse implementate dal progetto, dopo il progetto?

Questionario per le municipalità 1. Nome del comune 2. Collocazione geografica 3. Area 4. Storia del paese 5. Quali sono le risorse e le attività economiche più importanti del paese

6. N. abitanti 7. N. residenti 8. N. femmine 9. N. maschi 10. N. famiglie 11. Ci sono studi socio-demografici sulla popolazione del pa-

ese? Si No 12. N. membri del consiglio comunale uomini donne 13. Quale posizione occupano le donne nel consiglio comunale

80

Questionario per corsiste 1. Luogo di nascita 2. Luogo di residenza 3. Età 4. Cittadinanza 5. Situazione familiare

6. 7.

8. 9.

coniugato/a celibe/nubile divorziato/a altro Figli ) Si No (N. Quanti figli di età: 0-3 anni 4-10 11-18 Livello d’istruzione: nessun diploma scuola primaria scuola media scuola secondaria alta formazione (università, PhD, Master, etc.) altro (specificare) Lavoro/professione: insegnante operatore sociale operatore sanitario impiegato/a operaio/a lavoratore/lavoratrice agricolo/a militare lavoratore/lavoratrice autonomo/a poliziotto/a altro (specificare) disoccupato/a Se disoccupato/a, sta cercando lavoro? Si No Se si, che tipo di lavoro? (specificare) Se no, perchè? (specificare) Quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a frequentare questo corso? trovare un lavoro aumentare le mie competenze impegnare il tempo libero altro


10. Aveva delle competenze prima di iniziare il corso? Si

Traccia intervista ai formatori

No

11. Quali sono le sue aspettative rispetto al corso? 12. Che cosa ha imparato in questo corso? 13. Che cosa farà dopo aver finito il corso di formazione?

Traccia per focus group con corsiste Perché avete deciso di seguire questo corso? Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a iscrivervi al corso? Avevate precedenti conoscenze su questi argomenti? È stato facile accedere al corso? Qual è stata la reazione dei vostri familiari (marito, figli, genitori ..) riguardo alla decisione di seguire il corso? Come fate a conciliare il lavoro, gli impegni familiari e la frequenza del corso? Quali sono le vostre aspettative rispetto al corso? Come pensate che il corso possa migliorare la vostra vita? Come sono le relazioni tra colleghi e con i formatori? State pianificando qualche attività da costruire e svolgere in gruppo, al fine di migliorare la situazione della comunità? Cosa pensate si debba fare per lo sviluppo economico e sociale della comunità? Cosa farete dopo la fine del corso di formazione? Che ruolo hanno le donne nel cambiare e migliorare la condizione della comunità? Pensate che una donna possa essere presidente di uno stato? Siete d’accordo sul fatto che le donne possano occupare le stesse posizioni degli uomini in politica e nei governi locali e nazionali? Siete d’accordo che le donne siano a capo di aziende, università, istituzioni religiose? Pensate che sia giusto che le donne abbiano gli stessi diritti e gli stessi obblighi nella famiglia e nella società? Ritenete che l’aumento della partecipazione delle donne alla politica, all’economia e nella società possa migliorare le condizioni del paese e dei suoi abitanti? In generale, pensate che nella società libanese ci siano discriminazioni verso le donne?

Che tipo di corso sta conducendo adesso? Quante donne stanno seguendo il corso? Ci sono stati degli abbandoni? Lei ritiene che questo corso sia inerente a questo contesto e a queste donne? Quali sono le reazioni delle donne agli insegnamenti impartiti? Mostrano interesse? Quali temi del corso sono maggiormente preferiti dalle donne? Secondo lei, in che modo le corsiste potranno gestire questi insegnamenti? Lei pensa che i corsi di formazione possano essere un’opportunità per “fare gruppo” e coesione tra le donne? Lei sa se qualcosa di simile è già successo? Qual è secondo lei l’impatto del corso sulla vita delle donne e della comunità? Secondo lei, quante donne realmente metteranno in pratica le conoscenze e gli strumenti offerti dal corso?

Questionario rivolto alla popolazione di tre municipalità (Ain Ebel, Rmeich, Debel) 1. Luogo di nascita 2. Luogo di residenza 3. Sesso: M F 4. Età: 5. Cittadinanza:

Situazione e responsabilità familiari 6. Situazione familiare:

celibe/nubile divorziato/a altro coniugato/a Figli ) Si No (N. Quanti figli di età: 0-3 anni 4-10 11-18 7. Lavoro/occupazione del coniuge (specificare) Contratto di lavoro del coniuge: full time N. ore: part time N. ore: temporaneo/occasionale N. ore: altro (specificare)

81


8. Il coniuge vive all’estero o in altra città?

9. 10.

11.

12. 13.

14.

15.

82

Si No Se si, dove? Quante volte all’anno egli/ella torna a visitare la famiglia? 1 1-3 3 o più mai Con chi abita? solo/a con il coniuge con coniuge e figli con coniuge, figli e altri parenti con altri parenti (specificare) Chi è maggiormente coinvolto/a nelle attività domestiche? (indicare una percentuale approssimativa) marito moglie entrambi altro Può spiegare la ragione della sua risposta? Chi è maggiormente coinvolto/a nella cura e educazione dei figli? (indicare una percentuale approssimativa) marito moglie entrambi altri Può spiegare la ragione della sua risposta? Chi è il breadwinner nella sua famiglia? io mio marito/mia moglie mio padre mio madre altro (specificare) Cosa significa per lei essere breadwinner? essere un uomo essere una donna guadagnare denaro per la famiglia prendersi cura della moglie e dei figli decidere dell’educazione dei figli prendere decisioni per tutta la famiglia proteggere la casa, la moglie e i figli donne e uomini possono essere entrambi breadwinner altro (specificare) Come pensa che cresceranno i suoi figli (più risposte) proprio come noi con i valori tradizionali più aperti e più liberi di noi avranno migliore istruzione e un buon lavoro uomini e donne avranno gli stessi diritti altro (specificare) Religione: Musulmana (specificare) Cristiana (specificare) altro (specificare)

Status professionale e educativo 16. Livello d’istruzione: 17.

18. 19.

20.

nessun diploma scuola primaria scuola media scuola secondaria alta formazione (università, PhD, Master, etc.) altro (specificare) insegnante operatore sociale Lavoro/professione: operatore sanitario impiegato/a operaio/a lavoratore/lavoratrice agricolo/a militare lavoratore/lavoratrice autonomo/a poliziotto/a altro (specificare) disoccupato/a Se disoccupato/a, sta cercando lavoro? Si No Se si, che tipo di lavoro? (specificare) Se no, perchè? (specificare) Il suo contratto è: full time N. ore: part time N. ore: temporaneo/occasionale N. ore: altro (specificare) È soddisfatto/a del suo attuale lavoro? Si No, perchè (specificare)

Condizioni economiche e salariali 21. Come definisce l’attuale situazione economica della sua

famiglia? molto buona buona sufficiente povera molto povera indigente altro (specificare) 22. Quanti percettori di reddito ci sono nella sua famiglia? 1 2 3 o più nessuno Chi sono? (specificare) 23. Quali beni possiede la sua famiglia? la casa in cui viviamo altre case un’automobile o più 1 personal computer o più 1 apparecchio televisivo o più macchinari e attrezzi per il lavoro altro (specificare) niente di tutto questo 24. Com’era la sua situazione economica prima del 2006? migliore peggiore uguale Cosa è cambiato? (specificare)


25. Che cosa pensa si debba fare per migliorare la condizio-

ne delle famiglie di questo paese? dare un sussidio ai disoccupati creare sviluppo economico e lavoro per gli uomini creare sviluppo economico e lavoro per i giovani promuovere lo sviluppo dei prodotti tradizionali aumentare l’accesso delle donne all’istruzione sostenere il lavoro delle donne così da produrre più reddito per le famiglie e farle vivere meglio creare servizi per l’infanzia in modo da permettere alle madri di avere un lavoro retribuito altro (specificare) 26. Secondo lei, chi ha il dovere di creare sviluppo economico e posti di lavoro in questa regione? (più risposte) lo Stato la municipalità la chiesa le persone ricche che hanno i mezzi e le risorse le ong in collaborazione con le autorità locali e con lo stato gli abitanti con la loro volontà e abilità altro (specificare)

Relazioni di genere: approcci, attitudini, opinioni, pregiudizi 27. In generale, lei pensa che nella società libanese ci siano 28. 29. 30. 31.

32.

discriminazioni contro le donne? Si No Perchè si/perchè no? Lei pensa che una donna possa diventare presidente di uno Stato? Si No Perchè si/perchè no? Lei è d’accordo che le donne occupino le stesse posizioni degli uomini in politica e nei governi locali e nazionali? Si No Perchè si/perchè no? Lei è d’accordo che le donne siano a capo di società, università, istituzioni religiose? Si No Perchè si/perchè no? Ritiene che sia giusto che uomini e donne abbiano gli stessi diritti e gli stessi obblighi nella famiglia e nella società? No Si Perchè si/perchè no? Ritiene che la maggiore partecipazione delle donne alla politica, all’economia e nella società, possa migliorare la condizione generale del paese e dei suoi abitanti? Si No Perchè si/perchè no?

83


APPENDIX: guidelines of interviews, focus group and questionnaires Interview guidelines to stakeholders 1. How long have you been involved in this project? 2. What goals and expectations do you have about this 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

project? According to the project what actions has the municipality undertaken? What are the results of this development actions? Have you created a coordination among the municipalities? Why not? Do population and women participate in these activities? In your opinion what are the most favorite activities for women? Do you think that the results correspond to the current expectations? How was the situation here before the war of 2006? What did the war change in the economic and social situation? How do you think to use the resources implemented by the project, after the project?

Municipaliy questionnaire 1. Name of the municipality 2. Location 3. Area (extention) 4. History of the village 5. What are the main economic resources/activities in this village?

6. Number of the population 7. Number of residents 8. Number of women 9. Number of men 10. Number of families 11. Does the municipality has socio demographics and economic studies?

84

Yes (attached)

No

12. Number of people in the Municipal council men

women

13. What are the positions of the women in the municipal council

14. Number of people working in the municipality men

women

15. What are the positions of the women working in the municipality?

16. Number of women who were candidates for the municipal elections in 2010

17. Is there a women committee in the municipality? Yes

No If yes what is her role?

18. Does the municipality plan activities and programs targeting women?

Yes

No Specify

19. Are there projects (from national or international NGOs)

targeting women and development in the community (other than CESTAS)? Yes No If yes, name them Are there any reports on these projects? Yes (attached) No 20. Is there a networking system between your municipality and the 3 other municipalities? No Specify Yes

Trainees questionnaires 1. Village/town of birth 2. Village/town of residence 3. Age 4. Nationality 5. Family situation

married unmarried divorced other Children ) Yes No (N. How many children: 0-3 years 4-10 11-18 6. Education level: no schooling primary school middle school secondary school Higher Education (University, PhD, Master, etc.) other (specify) 7. Job/profession: teacher social worker health care worker employer worker farmer independent worker army police other (specify) unemployed 8. If unemployed, are you looking for a job? If yes, what kind of job? (specify) If no, Why? (specify)


9. What’s your motivation for attending this training course? 10. 11. 12. 13.

find a job increase my skills fill my free time other Did you have any relevant skills before this training? Yes No What are your expectations regarding this training course? What did you learn from this training course? What are you going to do after finishing this training course?

Focus group guideline - trainees Why did you decided to attend this training course/ What’s your motivation for attending this training course? Did you have some previous knowledge on this issues? Was it easy to access to the course? What was the reaction of your family (husband, children or parents) regarding your decision to attend the TC? How do you can conciliate job, family care and the attendance of the TC? What are your expectations regarding this training course? What did you learn from this training course? How do you think the TC can improve your life? How they are the relationship with trainers and collegues? Are you planning to build together some activity or group to work to improve the situation of the community? What do you think you should do for the economic and social development of communities What are you going to do after finishing this training course? What role do women have to change and improve the condition of the community? Do you think a woman can become president of a State? Do you agree that women can occupy the same positions as men in politics and in the central and local governments,? Do you agree that women are heads of companies, universities, religious institutions? Do you think that is it right that men and women have equal rights and equal obligations in the family and society? Do you think that increased participation of women in the politics, society and economy can improve the general condition of the country and its inhabitants?

In general do you think that in Lebanese society are there discriminations and inequalities against women?

Interview with trainers What kind of training course are you doing How many women are attending the course? Someone has left the course? Do you think that this course is adequate to these women and this context? What is the reactions of women to the teachings, are they interesting? What aspects or themes of the course do women prefer? In your opinion, how could women manage these knowledges? Do you think that the training courses can be the opportunity to make group and coesion among women? Do you know if something like this has happened? What’s the impact of the course on women’s life and community? In your opinion, how many women will really use the knowledge and tools acquired?

Questionnaire for population of three villages (Ain Ebel, Rmeich, Debel) 1. Village/town of birth 2. Village/town of residence 3. Sex: M F 4. Age: 5. Nationality

Family situation and responsibility 6. Family situation:

married unmarried divorced other Children ) Yes No (N. How many children: 0-3 years 4-10 11-18 7. Husband/wife job (specify) Husband/wife contract: full time hours part time hours temporary/casual hours other (specify)

85


8. Is your husband/wife living abroad or in another town?

9.

10.

11.

12. 13.

14.

15.

86

Yes No If yes, where he/she is living? How many times per years he/she come to see the family? 1 1-3 3 more never With whom do you live at home? alone husband/wife husband/wife and children husband/wife, children and other relatives other relatives (specify) Who is mostly involved in the domestic activities? (say an approximately percentage) husband wife both others Can you explain the reason of your answer? Who is mostly involved in the care and education of children? (say an approximately percentage) wife both others husband Can you explain the reason of your answer? Who is the breadwinner in your family? me my husband/wife my father my mother other (specify) What it means to be a breadwinner, in your opinion? be a man be a woman earning money for the family take care of his wife and children decide on the education of the children make decisions for the whole family protect the house, wife and children male and female can be both breadwinner other (specify) How do you think your children will grow up? (more answers) just like us with traditional values more open and free than us they will be better educated and they’ll have a good job males and females will have the same rights other (specify) Religion: Muslim (specify) Christian (specify) other (specify)

Education and professional status 16. Education level: 17.

18. 19.

20.

no schooling primary school middle school secondary school Higher Education (University, PhD, Master, etc.) other (specify) teacher social worker Job/profession: health care worker employer worker farmer independent worker army police other (specify) unemployed Yes No If unemployed, are you looking for a job? If yes, what kind of job? (specify) If no, Why? (specify) Your contract is: full time hours part time hours temporary/casual hours other (specify) Are you satisfied with your current job? No Why? (specify) Yes

Economic and salary conditions 21. How would you rate the current economic situation of

your family? very good good enough poor very poor indigent other (specify) 22. How many wage earners are there in your family? 1 2 3 or more nobody Who are they? 23. What assets your family has? the house we live in other houses 1 car or more 1 PC or more 1 TV or more equipment for my work other (specify) none of these things 24. How was your economic situation before 2006? better worse What has changed? (specify)


25. What do you think one can do to improve the situation of

the families in this village? give a subsidy to the unemployed create development and jobs for men create development and jobs for youth promote traditional products better education for women support female employment create childcare services other (specify) 26. In your opinion, who has the duty to create economic development and job in this region? (more answers) the State the municipality the church rich people who have the means and resources NGOs in collaboration with local authorities and the central state the villagers with their ability and willingness other (specify)

Gender relation: approaches, attitudes, opinions, biases 27. In general do you think that in Lebanese society are there 28. 29. 30. 31.

32.

discriminations and against women? Yes No Why yes/Why not? Do you think a woman can become president of a State? No Why yes/Why not? Yes Do you agree that women can occupy the same positions as men in politics and in the central and local governments? No Why yes/Why not? Yes Do you agree that women are heads of companies, universities, religious institutions? Yes No Why yes/Why not? Do you think that is it right that men and women have equal rights and equal obligations in the family and society? No Yes Why yes/Why not? Do you think that increased participation of women in the politics, society and economy can improve the general condition of the country and its inhabitants? Yes No Why yes/Why not?

87


Riferimenti bibliografici Bibliographical References Amel Association and CESTAS, Enhancing Status and Working Conditions of Female Health Staff in Lebanon. An exploratory study, with the Scientific Consultancy of Guido Giarelli and Lia Lombardi, 2010. CEDAW, 2006, Consideration of reports submitted by States Parties under article 18 of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women, Third periodic report of States Parties, Lebanon. CEDAW, 2008, Fortieth session, Implementation of article 21 of the Convention on the, Elimination of All Forms of Discrimination against Women Chemali Khalaf M. (2010), Women’s Rights in the Middle East and North Africa 2010 - Lebanon Refworld. Commission of the European communities, 2008, Implementation of the European Neighbourhood Policy in 2007, Progress Report Lebanon, Brussels. ETF COUNTRY PLAN 2009-2011 European Commission, 2006-2007, Ministerial conclusions on strengthening the role of women in society, Implementation review - Final report. Lebanon Country Strategy 2002-2006, Euro-Med Partnership, European Commission. Lombardi L., 2008a, Disuguaglianze di genere e salute riproduttiva: uno sguardo su alcuni paesi del Mediterraneo, in Tognetti Bordogna M., (a cura di/ed.), Disuguaglianze di salute e immigrazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 99-134. Lombardi L., 2008b, Relazioni familiari e mutamento sociale, in D. Bissacco, P. Dallanegra, (a cura di/eds.), Difendere i legami familiari, FrancoAngeli, Milano, pp. 25-48. Matar L., 2007, La femme libanaise: sa situation et son rôle, Présidente de La Ligne des Droits de la femme Libanaise.

88

MEDECINS DU MONDE, 2007, Les conséquences du conflit de l’été 2006 sur les conditions de vie et la santé des populations civiles du Sud-Liban. Naciri R., Nusair I., 2003, The Integration of Women’s Rights into the Euro-Mediterranean Partnership – Women’s Rights in Algeria, Egypt, Israel, Jordan, Lebanon, Morocco, Palestine, Syria and Tunisia, Published by the Euro-Mediterranean Human Rights Network. TORINO PROCESS, 2011, ETF, Ministry of education and Higher Education, 2011 UNDP, The National Human Development Report, Lebanon 2008-2009, UNDP, 2009 World Bank, 2004, Gender and Development in the Middle East and North Africa: Women in the Public Sphere. World Bank, 2009, The Status & Progress of Women in the Middle East & North Africa, Compendium 2009-2010.


Note notes



Creative Commons License. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License


Centro di Educazione Sanitaria e Tecnologie Appropriate Sanitarie www.cestas.org www.cestasformazione.org

with the support of

Realizzato nell'ambito del Programma di rafforzamento delle attivitĂ socio-economiche e culturali per giovani e donne nella regione di Bint Jbeil - Sud del Libano (L11 - D009) AID 9495

Tebnine Debel

Rmeich

Ain Ebel


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.