GENERAZIONE 2030 Volontariato e Scuola
Scuola secondaria
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
“I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo.” (Sandro Pertini)
3
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola - ODV (CSVSN) è un’organizzazione di volontariato che promuove, qualifica e sostiene il volontariato e gli Enti del Terzo Settore della ex provincia di Bari. Avendo raccolto le esigenze di associazioni, docenti e studenti del territorio, per l’anno scolastico 2021-2022 il CSVSN ha deciso di proporre alle scuole “GENERAZIONE 2030 – Volontariato e Scuola”, una serie di laboratori e incontri educativi, che possono inserirsi nei percorsi di PCTO e di educazione civica.
GENERAZIONE 2030 Volontariato e Scuola: Il progetto In
un
mondo
l’educazione
caratterizzato alla
da
cittadinanza
continue globale
trasformazioni, nella
scuola
è
fondamentale per lo sviluppo di un’etica della partecipazione e della responsabilità attraverso esperienze significative, cui concorrono tutte le aree del sapere. La cittadinanza globale passa anche attraverso l’educazione ai diritti umani, alla pace e alla sostenibilità. Nato
dalla
territorio,
collaborazione il
progetto
con
gli
“GENERAZIONE
Istituti 2030
–
Scolastici
del
Volontariato
e
Scuola” del Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” - ODV intende favorire la presenza delle associazioni a scuola, per promuovere il volontariato come forma di cittadinanza attiva, anche nell’ottica dell'Agenda 2030. Si impegna così a supportare gli studenti ad acquisire competenze trasversali e adottare stili di vita sostenibili per le persone, il pianeta e la comunità.
4
Gli obiettivi - Promuovere la cultura e il valore del volontariato e della cittadinanza attiva e responsabile - Favorire l’incontro fra volontariato e scuola, coinvolgere e motivare i più giovani sui temi della cittadinanza attiva, consapevole e responsabile, della partecipazione, della gratuità - Rafforzare la comunità educante - Realizzare esperienze condivise da volontari e studenti, rivolte al confronto reciproco e a sviluppare il senso di responsabilità sociale - Accrescere le competenze relazionali e le abilità personali degli studenti (life skills), anche come aspiranti volontari - Utilizzare gli strumenti e i principi della legalità democratica e dell’educazione civica per realizzare il fine della solidarietà, dello sviluppo sostenibile, del dialogo interculturale, della lotta alle povertà e alle disuguaglianze all’interno delle scuole - Aumentare la conoscenza di volontari e studenti nell’applicare norme di comportamento per l’interazione in rete/virtuale - Aiutare a comunicare se stessi e la propria immagine in ambienti digitali in ottica di benessere personale e al di fuori di stereotipi e condizionamenti sociali - Sviluppare un’identità capace di accoglienza e dialogo.
5
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
Le proposte per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado I moduli proposti alle scuole secondarie di primo e secondo grado sono gratuiti e caratterizzati da una metodologia esperienziale. Le attività fanno riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030.
Modulo 1: Educazione civica
Ciclo di incontri e laboratori sui temi dell’educazione civica e sulla Costituzione. Il percorso guiderà i ragazzi a perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale. Gli incontri saranno tenuti da una serie di professionisti e rappresentanti delle istituzioni dell’ordine,
provenienti
dal
mondo
dall'associazionismo,
giuridico,
nonché
da
dalle
protagonisti
vicende di mafia, che porteranno la propria testimonianza.
6
forze di
Modulo 2: Educazione alla legalità democratica
Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sulla legalità. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sul principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, enfatizzando il loro senso di responsabilità e protagonismo. Gli incontri tratteranno il fenomeno dell’aggressione ai patrimoni mafiosi e il loro utilizzo a scopi sociali, la destrutturazione dello stereotipo mafioso e la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile.
Modulo 3: Educazione alla cittadinanza digitale
Ciclo di incontri e laboratori sui temi di educazione civica e sulla cittadinanza digitale. Il percorso guiderà i ragazzi a riflettere sulla comunicazione online, a partire dai social, in un’ottica di benessere digitale sia individuale che collettivo. Si tratteranno temi come la reputazione in Rete, la disinformazione, dati e privacy, la qualità dei contenuti, gli haters, la creatività online, i linguaggi non verbali, offrendo spunti su come condurre le conversazioni all'interno degli ambienti digitali e cosa fare in caso di criticità.
7
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
Modulo 4: Sconfiggere la povertà e la fame
Ciclo di incontri e laboratori sui temi del contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il percorso mira a fornire le conoscenze necessarie degli
all’adozione
obiettivi
che
di
l’Onu
un’alimentazione pone
al
centro
sostenibile, dell’Agenda
uno
2030.
Attraverso attività esperienziali, iniziative e visite guidate si approfondiranno
tematiche
quali
la
riduzione
dello
spreco
alimentare e la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili.
Modulo 5: Salute e benessere
Ciclo di incontri e laboratori sui temi della salute e del benessere, in linea con l’obiettivo 3 dell’Agenda 2030. Ponendo in relazione sviluppo sostenibile e salute, il percorso evidenzia come sia fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età, affrontando temi come la prevenzione delle dipendenze da stupefacenti, il consumo di alcol e
la
promozione
dello
sport
quale
inclusivo.
8
esempio
di
vita
sano
e
Modulo 6: Parità di genere e riduzione delle disuguaglianze
Ciclo di incontri e laboratori sulla parità di genere e sulle disuguaglianze come limite da superare per costruire una società inclusiva. Il percorso evidenzierà come gli stereotipi di genere continuino
a
condizionare
divenendo
causa
di
molti
profonde
ambiti
della
diseguaglianze.
vita
sociale,
Il
percorso,
attraverso una serie di incontri e testimonianze di enti del Terzo settore ed esperti, mira a contrastare gli stereotipi e informare sulle differenze e sui meccanismi culturali che le producono e tramandano.
Modulo 7: Tutela dell’ambiente Ciclo
di
incontri
e
laboratori
di
sensibilizzazione
e
approfondimento delle tematiche legate all’ambiente e alla tutela del Pianeta come casa comune. Il percorso è focalizzato su una serie di progetti di sostenibilità organizzati dalle associazioni del territorio, come giornate ambientali di clean up, visite guidate e iniziative contro lo spreco.
9
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
Modulo 8: Questo/a sono io!
Percorso laboratoriale che invita i ragazzi alla narrazione di sé, rappresentando se stessi attraverso linguaggi non verbali e Data storytelling.
L’esplorazione
di
modalità
autobiografiche
differenti da quelle testuali porterà a una riflessione sulla propria
identità
e
la
sua
rappresentazione,
oltre
che
sui
linguaggi verbali e non verbali. Sensibilizzerà inoltre i ragazzi sull’importanza dei dati nella società digitale e sull’uso che le Big tech fanno delle informazioni che condividiamo quotidianamente in Rete.
Sarà inoltre possibile partecipare ai seguenti progetti: Generi culturali Campagna di promozione del volontariato attraverso l’arte
Percorso laboratoriale che mira alla realizzazione di locandine di campagne promozionali sui temi del volontariato da utilizzare per promuovere
le
associazioni
del
territorio
che
aderiranno
all’iniziativa. Le locandine saranno fornite alle associazioni per diffondere le proprie attività.
10
Terzo Settore
(per scuole secondarie di secondo grado)
Ciclo di incontri, tenuti da esperti, che affronteranno vari aspetti della vita delle associazioni: sicurezza e antincendio, protezione
dei
promozione
sul
dati web
e
personali,
crowdfunding,
configurazione
di
un
strategie
evento,
di
pubblica
amministrazione e coprogettazione, comunicare il volontariato, public
speaking,
la
relazione
di
aiuto,
empowerement
e
produttività al lavoro, problem solving, coaching come strumento di crescita personale.
11
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
LA BIBLIOTECA DEL CSVSN La biblioteca del Centro, sempre in continuo aggiornamento, vanta un patrimonio librario di oltre mille titoli sui temi inerenti il volontariato e il Terzo settore e i diversi aspetti del sociale. La biblioteca, accessibile gratuitamente con uno spazio di lettura a volontari e cittadini, comprende una raccolta per adulti e bambini, pubblicazioni, ricerche, manuali, testi di narrativa sociale e di pedagogia. Nell’offerta in catalogo sono accessibili, con prestito gratuito, non solo testi di narrativa e albi illustrati per bambini, ma anche libri utili all’approfondimento, e al sostegno alle attività scolastiche,
di
tematiche
quali
ad
esempio:
l’autismo,
la
disabilità, gli stereotipi di genere, educazione alle life skills e peer education, empowerment familiare, counseling, razzismo, ambiente, hatespeech e linguaggio inclusivo, welfare di comunità, mediazione e comunicazione interculturale, comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura. Dal 2020 il Centro aderisce a #Barisocialbook, rete promossa dall'assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall'Ufficio del Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza della Regione Puglia, che collabora con oltre cento enti, istituzioni pubbliche e private, biblioteche, librerie, associazioni, enti non profit, strutture e servizi welfare per minori.
12
L’elenco completo per la consultazione e le modalità per il prestito
gratuito
dei
volumi,
è
disponibile
sul
sito
www.csvbari.com. In programma inoltre le presentazioni aperte al pubblico della pubblicazione “Immagina il Volontariato” e altre iniziative. Il volume è il risultato del lavoro svolto in sinergia con gli studenti del territorio e la scuola di fumetto e grafica Grafite. Le
scuole
interessate
ad
approfondire
le
tematiche
del
volontariato attraverso il fumetto possono richiederne una copia scrivendo a promozione@csvbari.com.
13
CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO SAN NICOLA - ODV
Tutti i percorsi verranno attuati con modalità in presenza e/o a distanza,
in
considerazione
delle
indicazioni
dell’Istituto
Scolastico ospitante e della normativa emergenziale vigente. I moduli saranno realizzati da marzo 2022 a dicembre 2022.
CIASCUN MODULO PREVEDE DA UN MINIMO DI 20 AD UN MASSIMO DI 40 ORE CON INCONTRI PREVALENTEMENTE NON FRONTALI.
Le modalità di adesione
Gli Istituti Scolastici potranno aderire a uno o più moduli. Tutte le proposte hanno carattere gratuito. L’adesione viene formalizzata mediante email di richiesta, modulo online e la relativa convenzione da stipulare. In base all’ordine di arrivo e alla disponibilità, sarà dato riscontro ai docenti rispetto all’accoglimento della loro richiesta. A conclusione dei percorsi, per ogni modulo verrà fornito a docenti e studenti un questionario di valutazione dei traguardi e obiettivi raggiunti.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a
promozione@csvbari.com
14
Centro di Servizio al Volontariato San Nicola OdV via Vitantonio di Cagno 30 - Bari Numero Verde 800 11 31 66 Tel: 080/5640817 - 080/5648857 PEC: csvsn@pec.csvbari.com web: www.csvbari.com fb: @csvbari Instagram: csv.san.nicola
e-mail: promozione@csvbari.com messaggi whatsapp al numero 340 87 186 63
Sportello Operativo via Piave 79 - Andria Tel: 0883/591751 e-mail: delegazionebarinord@csvbari.com