Italia Per Voi GOLD nr. 06 - La Spezia

Page 1

Buone Feste italia_per_voi

www.facebook.com/Italiapervoi

Italia Per Voi

“GOLD”

6

twitter.com/ItaliaperVoi


Via Veneto 88 La Spezia (SP) T. +39 0187.732589 dallalecaffe@libero.it

DallAle caffè dallalecaffe

C a f f e'

“ Ma vi siete mai chiesti cos’è il caffè? Il caffè è una scusa.

Una scusa per dire ad un amico che gli vuoi bene.” (Luciano De Crescenzo)

DallAle Caffè Una ricca colazione, un ottimo pranzo, un insolito aperitivo da gustare nel nostro DEHOR INVERNALE! Cioccolate, infusi e caffè aromatizzati. Pranzi veloci, colazioni e aperitivi, pranzi e colazioni da asporto e a domicilio, servizio catering, serate a tema.

Si confezionano CESTI NATALIZI!

Per i vostri REGALI NATALIZI da noi potete acquistare gli oggetti di


o rect i d art

r

odo i h C a Marin

Il Salone

VIA VITTORIO LOCCHI, 5/A - LA SPEZIA TEL. +39 0187.590459 WWW.MYHAIR.SP.IT INFO@MYHAIR.SP.IT FIND US ON FACEBOOK! - MY HAIR

Auguri di "Buone Feste" a tutta la gentile Clientela

Il Barber Shop

NOVITÀ! Zona VIP Privè Unisex, Trattamenti e Relax


Golfo Dei Poeti Pianazze Biassa SS 1

La Spezia Ceppo Canaletto

Val Di Magra

Cinque Terre

Marola

A15

Cadimare Fossamastra Fezzano Le Grazie Muggiano

Portovenere

Pitelli

San Terenzo

Venere Azzura

Isola Palmaria Isola Del Tino ITALIA PER VOI GOLD n.06 Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione, anche parziale, é vietata. 19124 - LA SPEZIA - I Via Vittorio Veneto 255 info@italiapervoi-casa.it Autorizzazione del Tribunale di SP del 09/02/2012 nr. 116/12 Direttore responsabile: Guido Martinelli Pubblicità commerciale: commerciale@italiapervoi-casa.it Telefono: +39 333 8485291 Redazionale su: Golfo dei Poeti e La Spezia, by Dott.ssa Valentina Bruchi Menù delle Feste e foto, by Chef Alessandro Dentone

Lerici Fotografie by Erika e Gino Giorgetti by Ufficio Turistico Comune di La Spezia

Fiascherino

Tiratura: 10.000 copie Stampato in Italia Diffusione: Free Press negli espositori del territorio, alberghi, hotels Soggetto esente da documento accompagnatorio ai sensi D.P.R. 627/78, Articolo 4. L’editore non é responsabile di eventuali errori di stampa sui testi e sulle foto, nonché della veridicità delle offerte inserite dagli inserzionisti. In collaborazione con: Marina Geirola, Presidente del Comitato SPEZIA VIVI IL CENTRO

twitter.com/ItaliaperVoi

italia_per_voi

www.facebook.com/Italiapervoi

Italia Per Voi

Tellaro


Shopping - Beauty - Wellness Armonia 2000

Tel. +39 0187.022516 Mob. +39 391.3272554

Via Colombo 51 Mob. +39 377.2496053

Gioielleria Pasqualini Via del Prione 225-227 Tel. +39 0187.734704

Innovation DG

Piazzale Kennedy 17 Tel. +39 0187.504888 Mob. +39 348.1811680

My Hair

Via Vittorio Locchi 5/A Tel. +39 0187.590459

Mille Miglia

Via Severino Ferrari 96/98 Tel. +39 393.9904519

Patrizia Ruggeri

Just For Kids

Via del Prione 208 Tel. +39 0187.712350

Le cose di MAGA'

Via Veneto 96 Mob. +39 349.7100383

My Center City

Via dei Colli 1/3 Tel. +39 0187.737004

Via Sapri 75 Tel. +39 0187.303365 Corso Cavour 170 Mob. +39 340.3945167

Pixel - Serigrafia digitale Semplicemente Donna

Via Roma 11

Idee e soluzioni dal piĂš piccolo pensiero al regalo importante


COMITATO SPEZIA VIVI IL CENTRO

Via del Prione 225-227 - LA SPEZIA Tel. +39 0187.734704 Gioielleria Pasqualini

Gold Only 18Kt

Silver Italian Made

Orologi / Watches

Le cose di Magà Negozio d'abbigliamento per bambini Negozio di scarpe

Promozione : con l'acquisto di due o più capi della nuova collezione, riceverete uno sconto del 20% alla cassa !

Bijoux, Accessori, Bomboniere, Arredo e...Creatività! Via Sapri, 75 - La Spezia • Tel. +39 0187 303365 Ci trovate su:

&

JUST FOR KIDS

Corso Cavour, 170 - La Spezia · Mob. +39 340.3945167 glecosedimaga@yahoo.com ·

Le cose di Magà


Seguici su

SPEZIA #VIVILCENTRO LA PALESTRA DEL CENTRO PER LA GENTE "IN CENTRO"

ISCR. REGISTRO NAZIONALE CONI n° 271751

SALA PESI - FITNESS con Personal Trainer di Sala PREPARAZIONE ATLETICA E SPORTIVA ORARI CHIUSURA INGRESSO LUN-VEN 8,00-20,15 21,15 SABATO 8,00-17,15 18,15 DOMENICA 8,45-11,30 12,30 FESTIVI 8,45-11,30 12,30

APERTI TUTTO L'ANNO Via Roma, 11 (angolo Via F.lli Rosselli) - La Spezia • Tel. +39 0187.022516 • Mob. +39 391.3272554 •

@mycentercityfitness

Presentando questo coupon in negozio riceverai immediatamente uno

SCONTO DEL 10% su una spesa minima di 50,00 Euro!

PATRIZIA RUGGERI

PATRIZIA RUGGERI

Via Del Prione, 208 - La Spezia · Tel. +39 0187.712350


S

ono molti gli aggettivi che negli anni hanno descritto il Golfo dei Poeti. Il primo: perché dei “poeti” ? Il commediografo Sam Benelli nel 1919 definisce così il Golfo durante la scrittura de "La cena delle beffe", stando nella sua casa di San Terenzo e rievocando Paolo Mantegazza: "Beato te, o Poeta della scienza che riposi in pace nel Golfo dei Poeti. Beati Voi abitatori di questo Golfo, che avete trovato un uomo che accoglierà degnamente i vostri visitatori".Tanti artisti tra scrittori e pittori hanno soggiornato in quest'insenatura rimanendone affascinati e ispirandosi per le loro produzioni, incantati dal mare, dai piccoli paesi arroccati e quasi in bilico sulle rocce tra mare e natura e dalla vita semplice. Percy Shelley, Byron, D'annunzio, Marinetti, Bocklin, David Herbert Lawrense, George Sand ed altri ancora hanno attraversato, vissuto in questo angolo di paradiso e ne hanno lasciato ricordi nelle loro opere. Gli scenari che immediatamente rapiscono lo sguardo sono quelli dei borghi marinari che da Portovenere e da Lerici si susseguono fino alla città della Spezia, dei sentieri lungo la costa e quelli più interni, o guardando dal mare le calette e i paesi che sembrano pennellate di un macchiaiolo, di diversi colori e incorniciati tra varietà di vegetazione con migliaia di tonalità di verde. Un aggettivo allora che subito viene in mente è: “bello”. Soltanto? No. Un attributo che non dovrebbe mancare è: "curioso". Intanto per la sua forma, che per anni si è ritenuto fosse causata dall'erosione marina che lentamente ha intaccato la conca sinclinale di "macigno", una pietra arenaria presente nel territorio di Marola, Biassa e Arcola usata come pietra da taglio o rivestimento, che per sua caratteristica è tenera e friabile, quindi deteriorabile nel tempo. Gli strati inferiori di questa conca costituiti da calcari più duri, non subirono erosione e avrebbero formato l'insenatura. Quest'ipotesi è stata poi abbandonata a favore di una teoria tettonica, secondo cui il Golfo e il parallelo corso inferiore del fiume Magra sono fratture con andamento appenninico. L'area interna si sarebbe formata dalle oscillazioni dell'andamento marino sulle pareti secondo un profilo simile a terrazzamenti. Queste le due principali teorie che si sono sviluppate in merito. Il territorio alle spalle della Spezia segue la rocciosità della costa diventando collinare ed è attraversato dalle principali vie di comunicazione da nord a sud d'Italia: la via Francigena e la via Aurelia. Le alture che si affiancano ai due percorsi diventavano quindi fondamentali punti di monitoraggio e difesa, roccaforti del territorio, punti nevralgici economicamente e


politicamente, oltre che tappe per i pellegrini. Curioso è anche considerare che, come si vede da foto aeree, la forma fa subito pensare ad una predisposizione della zona per attività portuali, ma solo tra Ottocento e Novecento questa diverrà una delle caratteristiche predominanti del Golfo. Durante l'epoca medievale infatti la costa è stata considerata come una serie di approdi difficoltosi o a causa delle rocce, o, per l'area dello spezzino, per il fondale acquitrinoso e basso. La posizione del Golfo e del suo interno hanno sempre fatto gola a centri importanti come Genova, Pisa e Lucca, che per secoli hanno lottato per accaparrarsi il controllo di queste terre principalmente a scopo difensivo e per il commercio del sale e delle pelli. I secoli Duecento e Trecento vedono aspri conflitti tra Genova e Pisa specialmente per i borghi di Portovenere e Lerici ed è da questi secoli quindi che i corpi delle fortificazioni cominciano ad essere potenziate. L'insenatura di quest'ultima per il suo essere riparata da venti come scirocco e libeccio era ritenuta sicura e ottimale porto per il commercio, in particolar modo del sale. L'area della Spezia, come detto, ancora non aveva la connotazione di porto, ma era dotata di una struttura difensivamilitare, un Castrum, inserito nel sistema difensivo di una o dell'altra delle due contendenti ligure o toscana per via della sua posizione centrale nel Golfo: la visuale al mare è centrale e piena da Lerici a Portovenre. Specialmente tra XIV e XV comincerà ad acquistare prestigio e diventerà Podesteria unica con Carpena, cioè designata a svolgere compiti amministrativi ed esecutivi di controllo, polizia e potere giudiziario, con il proprio castello, il San Giorgio, e la sua cinta di mura che seguivano le attuali via Biassa, parte di via Colombo, via Sapri e San Giovanni. Diverse fonti la descrivono come ben strutturata sia da un punto di vista commerciale che politico attraverso statuti e regolamentazioni in diversi settori anche comportamentali (pare che tante fossero le case da gioco!). L'egemonia di Genova, vincitrice nei conflitti con Pisa, ha per lo più valorizzato le possibilità difensive-militari dei borghi del Golfo, da cui facilmente si poteva avere un'ottima visuale su chi veniva da mare e da terra, cercando di mantenere per sé il fulcro delle attività e servizi commerciali. Ecco allora che i castelli del territorio diventano alcuni dei principali esempi di architettura difensiva-militare e di prigionia, come la Fortezza Firmafede e di Castruccio Castracani di Sarzana. Tra i secoli XV e XVII i paesi di Lerici e Portovenere continuano a mantenere la loro funzione di roccaforte, mentre si comincia a riconsiderare la Spezia. Infatti si iniziò a migliorare la viabilità interna del Termo con Sarzana, dell'Aurelia con Lerici, della linea con Parma e si propone di rendere la città portofranco,


libera da dazi e pagamenti, ma l'egemonia genovese ostacola questo suggerimento. Tra Settecento ed Ottocento Genova e le terre da lei controllate passano sotto la dominazione francese di Napoleone, che con decreto dell'11 maggio del 1808 stabilisce che La Spezia diventi porto militare oltre che uno dei distretti del Dipartimento dell'Appennino con Chiavari, Sarzana e Pontremoli. I migliori ingegneri militari e navali di Francia sono incaricati di recarsi qui e analizzare le coste, il territorio, i venti, i collegamenti, la natura dei terreni e redarre rapporti e progetti al fine di individuare la più adatta collocazione del porto per sviluppare intorno a questo una rete stradale adatta al commercio, alle navi militari e all'uso civile e per riqualificare l'intero comprensorio del Golfo. La locazione più accreditata per il porto sembra essere la gola delle Grazie e di Panigaglia, da supportare con la città della Spezia i cui servizi devono essere però potenziati. Ma tutte le proposte progettuali presentate o vagliate sono troppo costose e di difficile realizzazione. Portovenere, Lerici e i paesi vicini mantengono la caratteristica di borgo marinaro, i loro castelli la funzione di difesa alternandosi a carceri, ma non subiscono modifiche significative e proprio in questo secolo comincia l'alternarsi di scrittori e poeti. La tranquillità dei posti, il clima mite e il periodo storico che non rende ora questi territori continui campi di guerra, come invece è stato in precedenza, concorrono a rendere questi posti luogo di piacevole villeggiatura. Nel 1813 con Lipsia termina l'impero francese Napoleonico. Due anni dopo per Regio Editto del 27 febbraio La Spezia diviene sede dell'Intendenza della Provincia di Levante, da Portofino a Sarzana. Pur avendo migliorato viabilità, illuminazione pubblica e i servizi, La Spezia rimane ancora lontana dal poter essere considerata industriale. Il governo Sabaudo riconsidera i rapporti redatti dagli ingegneri napoleonici per la realizzazione di un porto militare e se da un lato continua le verifiche per la fattibilità dei progetti, dall'altro comincia ad investire sulla città. Dotare il centro abitato di strutture in grado di riunire la collettività per far crescere la cultura non rimane solo un passaggio della storia della città, ma rientra in un disegno molto più ampio, di portata nazionale, perché è proprio nel XIX che nasce e cresce il sentimento di unità nazionale, del valore dell'Italia tutta a confronto e riscatto con le altre potenze europee. L’intera l'europa tra Settecento e Ottocento è condizionata dagli sviluppi dell'ascesa e decadenza dell'Impero napoleonico e dal definirsi dei nuovi confini territoriali delle singole nazioni. Il senso di appartenenza di ricerca d'identità civili implica di guardare al passato per ripercorrere, studiare e valorizzare le proprie origini sia in chiave politica, che culturale che artistica nel suo complesso. Il risorgimento italiano che si


CENTRO ESTETICO

ESTE TI CA - M ASSAG GI - PED I CU RE - M AN I CU RE In occasione delle imminenti festività, vi invitiamo a scoprire i nuovi TR ATTAMENTI INVERNALI Riceverete inoltre

• UN BUONO DI EURO 10,00 • da spendere sia in TR ATTAMENTI che in PRODOTTI PER

L'AUTOCUR A DOMICILIARE

Vi aspettiamo e vi auguriamo

Buone Feste !

Via Colombo, 51 - L A SPEZIA - Mob. +39 377.2496053 - armonia_2000@libero.it di MACCIONE MARCO Via Severino Ferrari, 96/98 - LA SPEZIA Mob. +39 393.9904519 maccionemarco@gmail.com

VENDITA AUTO NUOVE KM AUTO AZIENDALI

Augura

"Buone Feste"

a tutta la gentile Clientela

SMART FORTWO

FIAT 500L

USATO SELEZIONATO E GARANTITO 12 MESI

COMPRIAMO LA VOSTRA AUTO/MOTO USATA PAGAMENTO E PRATICHE IMMEDIATE


12

sviluppa e coincide con il periodo di unificazione del Regno d'Italia, riporta in auge la classicità per la sua perfezione, ma anche la magnificenza dei secoli medievale e soprattutto rinascimentale, quali altri esempi della cultura italiana e come simboli di potenzialità e affermazione delle capacità umane razionali. Proprio per questi motivi in questi secoli l'Italia è una delle principali tappe del cosiddetto “Grand Tour” di scrittori, poeti, pittori e musicisti che percorrono la penisola nei suoi luoghi più famosi come Roma, Firenze, Venezia e Napoli, ma attingono dal complesso del suo patrimonio e dal paesaggio. Questo piccolo angolo della Liguria comincia una nuova vita ora, condizionato da tutti questi fattori, e diventa il “Golfo dei Poeti”. Tornando con i piedi per terra...e gli occhi alla cartografia prodotta in questo contesto, tra il 1851 e il 1870 accantonate le proposte filo francesi per la collocazione del porto militare verso la zona delle Grazie, in virtù della lungimiranza di Camillo Benso Cavour, Ministro del Regno, e Domenico Chiodo, è su la Spezia che si focalizza l'attenzione quale centro strategicomilitare: l'Arsenale viene fortemente voluto e realizzato in breve tempo, seguendo un progetto per la messa a punto dei metodi di scavo di darsene e bacini che risulterà inedito nel resto d'Italia. La città amplia ancora i propri limiti, dovendo accogliere gli operai impegnati nella realizzazione delle aree militari e le loro famiglie, in modo definitivo e non solo durante l'esecuzione dei lavori, la popolazione infatti tra il 1851 e il 1891 è triplicata. Con Saint Bon, Ministro della Marina, negli anni settanta si era prospettata una ipotesi per alloggi, ma il progetto va in fumo. La soluzione deve però essere trovata dal governo e l'occasione viene nel 1884, anno della diffusione del colera al Varignano. Tra il 1885 e il 1889 con grandi difficoltà nascono le case popolari del Quartiere Umbertino: le dotazioni sono minime ma i lavoratori possono avere da ora un'abitazione stabile. La Spezia inizia ad espandersi anche nella zona di Migliarina e di San Bartolomeo, nati come quartieri fuori dalle mura e ora inglobati nel crescente assetto urbano, sempre però cercando di mantenere un rapporto continuativo tra il centro storico e le aree di nuovo riassetto. Si costruiscono i cantieri del Muggiano mentre si potenziano le aree militari. Negli anni ottanta dell'Ottocento si delinea per La Spezia un altro progetto a fianco a quello della costituzione dell'Arsenale: l'idea di creare qui anche un porto mercantile. Infatti nel maggio del 1883 il Comune affida ad una Commissione del Genio Civile la progettazione dell'area. Vengono concepite due proposte e a seguito delle scelta, i lavori iniziano nel 1891 e terminano nel 1900. Nel decennio successivo già vengono apportati gli ampliamenti previsti dalla Commissione Reale. Trovo allora che un altro aggettivo adatto al Golfo dei Poeti sia “interessante”, per come si sia evoluto nei secoli, da serie


Via dei Colli, 1/3 - LA SPEZIA

Tel. +39 0187.737004 semplicementedonnasp@gmail.com

Lo staff di Semplicemente Donna vi augura "Buone Feste" e vi invita a scoprire fantastiche idee per i vostri regali di Natale

pixelstampe

STAMPA SERIGRAFICA DIRET TA SU QUALUNQUE TESSUTO VASTA SCELTA DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO CREAZIONI DI GRAFICA PERSONALIZZATE

Via Veneto 96, La Spezia - www.pixelstampe.com - pixelstampe@gmail.com - Mob. +39 349.7100383


14

di porticcioli nemmeno agevoli e roccaforti, teatri di continue incursioni tra Genova e Pisa per la supremazia del proprio potere, a centro importante nel disegno politico economico del nascente stato italiano. I paesi di Portovenere e Lerici e quelli a loro accanto pur non ingrandendosi riescono a mantenere intatto il carattere distintivo del borgo di pescatori, oltre al fascino dei luoghi. E la città della Spezia, un borgo in origine simile per molti versi a quelli vicini, ma meno fortunato date le sue zone acquitrinose, per la sua collocazione, caratteristiche naturali e storia ha potuto e dovuto svilupparsi e crescere, cambiando pelle e diventando “città” e differenziando le proprie risorse, non solo come porto militare ma anche mercantile. La Spezia da un punto di vista architettonico rimane per lo più tradizionale nel suo aspetto: ha tanti palazzi che ancora propongono il piacere di elementi decorativi ripresi dalla cultura medievale o classica rielaborati secondo un gusto eclettico molto comune nella seconda metà del XIX e inizi del XX secolo, l'innovazione per lei è per lo più nelle sue potenzialità. “Nuovi” sono gli edifici in stile Liberty come il Conservatorio, ricco al suo interno di esempi nelle pitture, nei lampadari e applique, oppure gli interventi decò di Franco Oliva sul Palazzo della Provincia, sul Teatro Civico, sul Teatro Cozzani per fare alcuni esempi. Nella prima metà del Novecento la città beneficia ancora del suo ruolo strategico migliorando ancora i servizi per il porto, la viabilità, definendo la collocazione dell'ospedale centrale lungo la via Veneto, dopo anni di dislocazioni nei conventi che dalla soppressione degli ordini religiosi avvenuta con Napoleone, erano diventati punti di accoglienza per i malati o anche prigioni, si migliorano le condizioni dell'area nuova verso il quartiere di Migliarina e il Viale Umberto I diventa Viale Italia. Crescono il settore metalmeccanico, nasce la fabbrica Vaccari, gli ostricoltori si danno ordinamento nella forma del consorzio. Ancora tanti artisti si soffermano nel Golfo, ormai famoso, dei Poeti, una testimonianza se ne ha nei mosaici realizzati da E. Prampolini e Fillia in una sala del Palazzo delle Poste, espressione del movimento futurista, che ha nel dinamismo la propria chiave di lettura e che vede nell'evoluzione veloce, rapida della Spezia a centro industriale uno degli esempi del tempo della potenza del progresso. Purtroppo nel corso dei due conflitti mondiali ciò che l'ha portata a nascere e crescere, la sua posizione strategica, sarà causa di bombardamenti, nonostante i quali è riuscita per fortuna a difendere o recuperare buona parte del proprio patrimonio artistico e a non perdere la sua identità. La seconda metà del Novecento fino ai giorni nostri vede la città svilupparsi ancora per il porto mercantile, secondo le disposizioni della logistica, della viabilità civile e commerciale, mentre lentamente le funzioni di porto militare pur non venendo


meno si attenuano grazie al prolungato periodo di pace. Le aree popolate si ampliano, vengono migliorate quelle del centro storico, ma ancora molto c'è da fare. Il Golfo dei Poeti rimanda soprattutto ai due principali borghi di Portovenere e Lerici e molto spesso si associano anche le Cinque Terre a questa dicitura, tralasciando La Spezia, quasi fossero distinti una dagli altri. Un peccato. Il turismo, non più ovviamente quello del grand tour settecentesco e ottocentesco, è caratteristico nei paesi e solo di passaggio attraversa la città. Intanto scrittori come Montale trovano nei paesi dell'estremo litorale ligure di levante la pace necessaria per scrivere, e continua la tradizione del Golfo “dei Poeti”. Proprio però in questi ultimi cinquant'anni si sono fatti passi che ritengo importanti per la cultura del territorio e su più fronti. I centri storici sono stati chiusi al traffico, permettere il passeggio e migliorare la qualità di vita, i castelli di Portovenere, Lerici e il Castello San Giorgio sono stati restaurati e sono diventati sedi culturali adibite a esposizioni e/o collezioni, è accresciuta in generale la tipologia di “museo” nel comprensorio. Particolare è la collezione di Lerici, dove le stanze della fortezza ospitano ricostruzioni dei dinosauri a grandezza naturale e reperti preistorici rinvenuti nella zona: non semplicemente un viaggio nel fantastico o solo un “museo per bambini”, ma un punto tutt'oggi di studio per gli esperti del settore. Il castello di San Terenzo è stato oggetto di restauro ed è stato riaperto al pubblico. Quello della Spezia ospita la collezione della sezione archeologica del Museo Formentini di statue stele, statue antropomorfe in arenaria risalenti all'età del bronzo e del ferro rinvenute nel territorio della lunigiana, dagli scavi dell'antico porto di Luni. Si è aperto il Museo Etnografico e il Museo Diocesano nelle sale restaurate dell'ex Oratorio di San Bernardino lungo la via del Prione, ed è stato realizzato all'interno dell'area dell'Arsenale il Museo Navale, tra i migliori in Italia. Questo patrimonio, non solo ciò che è esposto ma anche l'edificio che lo espone, recuperato e reso al pubblico rende quindi ancora più “accattivante” questo Golfo dei Poeti. Non si guarda però solo al passato legato al territorio, ma si va oltre. Negli ultimi anni novanta del XIX la donazione al Comune della Spezia di gran parte della collezione di un privato ha portato al restauro dell'ex complesso conventuale dei Frati di San Francesco da Paola ancora in Via Prione, edificio originariamente seicentesco e poi modificato nei secoli successivi a seguito della soppressione degli ordini religiosi con Napoleone fino a diventare sede dell'ufficio di Igiene. La collezione è inaspettata. Si tratta di oggetti in avorio, reliquie, gioielli, statue di epoca medievale, di manoscritti, sculture classiche, d'epoca medievale e rinascimentale, tavole medievali e dipinti dal Trecento al Settecento di nomi rappresentativi

15


16

della pittura italiana, conservati perfettamente da Amedeo Lia che li ha comprati nel corso della sua vita, alimentato da un amore per l'opera d'arte in ogni sua forma e ora esposti e godibili a tutti. Per la sua eccezionalità Federico Zeri l'ha definita una delle più importanti collezioni d'Europa e con grande orgoglio posso dire: è nella mia città! Ma ancora non è tutto. Accanto alle stanze se ne sono allestite delle altre grazie alla donazione nel 2000, con un'altra espressione d'arte poco conosciuta, sempre frutto della passione di privati, i coniugi Lilian e Euro Capellini, per oggetti di valore: i sigilli: un altro museo diverso dagli altri, nuovo, sorprendente e da molti critici ed esperti d'arte è ritenuto unico per numero di pezzi e varietà. Questi due musei portano ai livelli della collezione del Poldi Pezzoli di Milano o a quelle di altri privati cultori dell'arte e richiamano le wunderkammer, le cosiddette camere delle meraviglie raccolte tra il medioevo e il Seicento. Chiude questa panoramica il CAMEC, il Museo d'Arte Contemporanea che raccoglie la collezione di un altro facoltoso privato, Cozzani, amante dell'arte contemporanea locale e non. Non è da dimenticare che tra gli artisti che sono stati qui, ce ne sono molti che hanno esposto nelle piccole ma prestigiose gallerie d'arte della città. La varietà dell'offerta museale è grande allora per una centro così piccolo e per un Golfo considerato solo per le


sue bellezze naturali. E singolare è il fatto che in un contesto urbano ormai industrializzato e improntato sulle attività logistiche, mercantili, commerciali, portuali e industriali ancora ci siano sensibilità forti verso l'arte e che l'interesse non sia solo per quegli aspetti maggiormente noti come la scultura, la pittura o l'architettura , ma spazi verso le cosiddette “arti minori”. Potrei allora aggiungere “stimolante” alla lista di aggettivi che contraddistinguono il “Golfo dei Poeti”. Questo porta a fare una considerazione. Non solo la bellezza caratterizza questo angolo della Liguria, ma anche la sua storia. Tutto questo ragionare mi fa pensare ad un altro aggettivo: “affascinate”, che serve a me per chiudere il mio pensiero, ma mi auguro apra e stimoli chi legge a trovarne di propri e diversi, visitando questi luoghi, leggendone la storia, osservando, passeggiando, vivendolo e perché no assaggiando, nuotando: i modi di approccio sono tanti! L'importante è che per il Golfo dei Poeti come per il resto d'Italia non ci si fermi alla prima impressione ma si approfondisca, si osservi e si legga, non ha senso stare o scegliere un posto dove abitare e non conoscerlo.

Dr.ssa Valentina Bruchi

17


Food & Wine Antico Caffè Terrile

La Dispensa dei Sapori

Caffetteria Orefici

La Locanda dei Folli

Caffetteria Pasticceria Ilaria

La Pucceria di Mary e An

Via M. Da Passano 42 Tel. +39 0187.300995

Via del Prione 265 Tel. +39 0187.1509412 18

Viale Italia 9 Mob. +39 338.3150292

Via del Prione 95 Mob. +39 345.7049503

Via Veneto 49 Mob. +39 345.3430109

Cafè Zero

Via dei Mille 103 Tel. +39 0187.022259 Mob. +39 347.8224969

Via Garibaldi 70 Mob. 1 +39 334.9675391 Mob. 2 +39 334.7782932

Piccolo Bar

DallAle

Pizzeria Marechiaro

Via Napoli 74 Mob. +39 320 3027759 Via Persio 75 Mob. +39 340.2809194

Via Vittorio Veneto 88 Tel. +39 0187.732589

Gelateria Stella Marina Via G. Sforza 15 Tel. +39 0187.1998898

Selezione dei migliori locali per le tue Feste


alf i

ce

l @ladispensadeisaporilaspezia

m

Ec

l en ze al

’A ad t s imenta o ri dalla C

Via M. Da Passano, 42 - La Spezia Tel. +39 0187.300995 la_dispensa_dei_sapori@yahoo.it www.ladispensadeisapori.webnode.it

Alcuni dei nostri prodotti:

Mozzarella di bufala Campana DOP (Battipaglia): prenotandola entro le 14:00 di ogni martedì, arriva freschissima ogni giovedì. Conserve ittiche e agroalimentari: filetti di tonno sott’olio e al naturale, alici sott’olio, marinate e salate, la Colatura di alici di Cetara, ortaggi e verdure varie sott’olio, creme e sughi pronti, preparati per primi, risotti pronti. Conserve di pomodori, BIO e DOP. Pasta di Gragnano trafilata al bronzo. Prodotti da forno: taralli, friselle, biscotti di grano duro... Formaggi e Salumi: Provolone del Monaco DOP, caciocavallo Agerolese, Scamorza, salami, capocolli, salsiccia... Miele BIO, Confetture, Biscotti e Caramelle artigianali. I dolci delle feste: pastiera, struffoli, panettoni, colombe. I vini DOC del Beneventano, Distillati e Liquori. I dolci del maestro pasticciere Sal de Riso.

Dall’ aperitivo al dolce, senza dimenticare i vini e gli amari. Unico denominatore comune, l’altissima qualità dei nostri prodotti. Nella nostra dispensa solo sapori artigianali e genuini i “Sapori della Tradizione” Confezioniamo idee regalo “buone tutto l’anno, ed anche belle” L’eccellenza dei nostri prodotti è alla base delle idee regalo che proponiamo, l’intenzione è di soddisfare pienamente i vostri gusti con: “Bontà, Bellezza, e Prezzi su misura”. Le nostre confezioni stupiranno per senso estetico e ricercatezza dei particolari ma soprattutto per la qualità del prodotto contenuto, potendo contare su un'ampia varietà di prezzi. Il vostro regalo è il nostro biglietto da visita e per questo lo curiamo come se fosse nostro. Proponiamo diverse idee, che variano in base alla stagione, al vostro gusto e al vostro portafogli. Dal singolo prodotto alla classica cesta: un semplice sacchettino di juta, scatoline in cartone, cassettine in legno di svariate misure, o pezzi unici dei maestri ceramisti di Vietri sul Mare per un sodalizio perfetto tra il buono e il bello, tra arte e sapori, insomma un regalo ad effetto che colpirà l’occhio ma soprattutto il palato...

Siete un gruppo fino a 15 persone?

Contattateci ed organizzeremo per voi un'esclusiva serata di degustazione gratuita dei nostri prodotti


COMITATO SPEZIA VIVI IL CENTRO Augura “Buone Feste” a tutta la sua Gentile Clientela

Colazioni Vegan e Senza Glutine

Bar Pasticceria Ilaria

CAPPUCCINO NOCCIOLATO CAPPUCCINO, CREMA GIANDUIA, CIOCCOLATA CALDA, PANNA,

Via Vittorio Veneto, 49 - La Spezia Mob. +39 345.3430109 • pasticceriailaria@libero.it

tico Caffe' Terrile n A dal 1900

€ 2.80 Via prione, 95 - La Spezia (SP) - Tel. +39 345.7049503

Pizzeria • Trattoria

La colazione, L'aperitivo, Lo spuntino di Sandro e Vito

"Radicati all'incrocio tra la Spezia dei Paolotti e quella di Cavour, di fronte al giardinetto della "Benemerita" e di fronte all'aiuola del Cavallotti, l'effluvio di caffè che dal 1900 ha sempre svegliato la città" Via del Prione, 265 · La Spezia (SP) Tel. +39 0187.1509412 Antico Caffè Terrile dal 1900

Auguriamo Buone Feste a tutta la gentile clientela! Viale Italia, 9 - LA SPEZIA • Mob. +39 338.3150292 sandro.mancino76@gmail.com • Seguici su

b


Seguici su

SPEZIA #VIVILCENTRO

Sud ITALIA STREET FOOD

Oltre al Gelato Artigianale di alta qualità e ai nostri Pandori e Panettoni farciti, a Natale regala l’eccellenza italiana, il Mandorlato di Cologna Veneta e le Famose Cialde di Montecatini.

Dalla tradizione Salentina uno dei prodotti gastronomici più caratteristici:

LA PUCCIA

il Pane fatto in casa, morbido e senza mollica. Ottenuto da una lunga lievitazione, frutto della miscela di farina bianca e di grano duro macinate a pietra. Sfornato e farcito al momento con i prodotti della cucina casereccia pugliese preparati ogni giorno. Gastronomia al piatto o da asporto, Panzerotti ripieni, Torte pugliesi di verdure, Focaccia soffice pugliese, Buffet da asporto. Aperti tutti i giorni dal MARTEDÌ al SABATO, con orario 11.30-14.30 / 17.30-23.00. Giorno di chiusura DOMENICA Via dei Mille, 103 - La Spezia · Tel. +39 0187.022259 · Mob. +39 347.8224969 Consegna La Pucceria di Mary & An via dei mille _SP a domicilio

Via Sforza 15 - La Spezia · Tel. +39 0187.1998898 @gelateriastellamarina

Il Comitato "Spezia Vivi Il Centro" augura Buone

Feste


I menù de l le M enù di N atale Vino Consigliato Vermentino Riviera di Levante

ANTIPASTO Crema di patate quarantine e ragu' di totanetti

PRIMO Paccheri ripieni al baccala'

SECONDO Misto di pesce all'antica sestrina

... in collaborazione con lo

Chef Alessandro Dentone Resident chef dell’Accademia dei Sapori, proviene da una delle più antiche famiglie di pescatori liguri, ha lavorato in hotel di prima categoria sia in Italia che all’estero dedicandosi, per alcuni periodi, anche all’attività accademica presso la scuola alberghiera di Lavagna. I suoi laboratori propongono ricette della tradizione ligure rivisitate in chiave moderna e accattivante, l’esaltazione di sapori e profumi del territorio è la vera protagonista di ogni suo piatto.


F e ste M enĂš di San Silvestro Vino Consigliato Ciliegiolo del Tigullio

ANTIPASTO Millefoglie di panissa, carciofi e baccala'

PRIMO Risotto al pesto di broccoli e ostriche

SECONDO Brodetto nobile del pescatore

DESSERT Tiramisu' al pandoro


CAFĂˆ

Via Garibaldi, 70 - La Spezia (SP) Mob. 1 +39 334 9675391 Mob. 2 +39 334 7782932

Augura "Buona Feste" Locale nel cuore della cittĂ , per una colazione golosa anche vegana - o per il tuo pranzo, Pietro ti aspetta! Seguici su:


Auguriamo "Buone Feste" a tutta la Gentile Clientela

Seguici su

Bar / caffetteria Piccolo Bar

Via Napoli 74 - LA SPEZIA • Mob. +39 320.3027759 Aperto tutti i giorni, Domenica compresa Durante la settimana ricca scelta di focaccia cotta a legna, focaccia bainca, con cipolle, pizza cotta su pietra... Ricche colazioni, aperitivi, apericena, pranzi voleci con primi piatti, secondi caldi, hot dog, ecc... OGNI VENERDĂŒ una sorpresa: panserotti fritti e al forno, arancini rossi

Su ordinazione si realizzano per tutti gli eventi TORTE DI PASTICCERIA, CASSATE SICILIANE e RICCHI BUFFET con rosticceria mignon, calzoni e molto altro ancora...


Eventi nel Comune di La Spezia Fino al 27 Novembre

Ogni VENERDI' del Mese

Ogni 1°/3° DOMENICA del Mese

Mettiamoci la Faccia § secondo Artisti della città al museo

Mercato del Venerdì

L'Orto in Piazza

CAMeC - Centro di Arte Moderna e Contemporanea

Centro Città

Piazza Benedetto Brin

Ogni 1° DOMENICA del Mese

Ogni 1° DOMENICA del Mese

Ogni 2° SABATO del Mese

Cercantico. Mercato Antiquario della Spezia

Le Domeniche dello Shopping

Farmers Market

Piazza Cavour

Centro Città

Orti di San Giorgio

14 Ottobre 16 - 07 Maggio 17

29 Ottobre 16 - 22 Gennaio 17

08 Novembre 16 - 04 Maggio 17

Fuori Luogo Stagione 201/2017

Giovanni Frangi. Usodimare

Stagione Abbonamenti 2016/2017

Centro Multimediale Dialma Ruggero

CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea

Teatro Civico

Marzo 2017

19 Marzo 2017

06 Agosto 2017

Fiera Campionaria

Fiera di San Giuseppe

92° Palio del Golfo

Spezia Expo'

Giardini Pubblici, Vie Adiacenti e Passeggiata Morin

Passeggiata Morin


Via Persio, 75 - La Spezia Tel. +39 340.2809194 Seguici su:

Auguriamo Buone Feste a tutta la Gentile Clientela

Vi aspettiamo per provare i nostri impasti SOFT e MULTICEREALI Specialità Pizze di Mare

Per TE un'ottima ragione per tornare a trovarci entro 30 giorni! Torna a trovarci entro 30 giorni, ed il Vino NON LO PAGHI, te lo offriamo noi! Ti offriamo un'ottima Bottiglia di Vino de "I Castelli" del valore di € 20,00 per un minimo di spesa di € 15,00. Grazie per aver scelto

,

ecco per ringraziarti, uno splendido regalo per te alla tua prossima cena da noi! Una Bottiglia di Vino Rosso Vectio o Vermentino Bianco de "I Castelli", cantina del nostro territorio, del valore di € 20,00 (per una spesa minima di € 15,00) per te se torni a trovarci entro 30 giorni*! Inserisci la tua e-mail e il tuo numero di telefono qui sotto e consegnaci questo tagliando!

E-mail Mob.

I miei dati sono al sicuro al 100%. Non verranno venduti né consegnati a terzi in nessun modo. Sono consapevole che riceverò esclusivamente Newsletter settimanali e MAI spam o materiale non desiderato. *coupon utilizzabile dal lunedì al venerdì


di Davide Gigliola

Piazzale Kennedy 17, lato Via V. Veneto - La Spezia (SP) Tel. +39 0187.504888 Mob. +39 348.1811680 innovationdgsrls@gmail.com

COLORE senza ammoniaca + PIEGA + TAGLIO (omaggio)

€ 30,00

COLORE con ammoniaca + PIEGA + TAGLIO (omaggio)

€ 28,00

10 fanghi € 260,00 Epil 4 zone € 100,00 5 Wonder snell (bendaggi) + Ultrasuono omaggio € 180,00 6 trattamenti all'ossigeno + crema in omaggio

€ 245,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.