Edizioni
FOOD & WINE
HOTEL DEL GOLFO
ELIXIR Cocktails e Cucina
SPECIALITÀ
RICETTIVITÀ & FOOD
HANNO ADERITO AL PROGETTO EDITORIALE
IMMOBILIARI
TEMPO LIBERO
BENESSERE
SHOPPING
HANNO ADERITO AL PROGETTO EDITORIALE
download
VAI AL REDAZIONALE
English Version
I
l locale è situato all’interno dell’incantevole Porto Mirabello, dove gli ospiti potranno godere di una splendida vista mare ad un passo dal centro città. Al ristorante Akua proponiamo una cucina semplice e tradizionale, caratterizzata da piatti che mirano ad esaltare l’eccellenza delle materie prime impiegate. Potrete gustare momenti indimenticabili in un ambiente dal design elegante e raffinato e godere di un’importante cantina che vanta oltre 180 etichette tra bollicine, bianchi e rossi, italiani e francesi.
a K ua
da
Oscar
Porto Mirabello - Viale Italia snc, La Spezia Ristorante +39 0187 779188 Piscina +39 366 1242333 akuadaoscar@gmail.com www.akuadaoscar.it
T
he restaurant is located inside the enchanting Porto Mirabello, where the guests will enjoy the beautiful sea view just a stroll away from the city centre. We propose a simple and traditional cuisine, with delicious dishes which exalt the excellent ingredients. You will spend unforgettable moments in an elegant and refined place enjoying our important wine selection of over 180 different labels of sparkling, white and red, Italian and French wines.
Accesso alla pis cina da giugno a settembre con noleggio lettini e teli mare e light lunch al bar incluso. Il ba r propone colazioni, e pranzi veloci.
Access to the s w i mmin g p o ol from June to September provides sun loungers and beach towels rental and light lunch at the bar included. The b ar offers breakfasts and quick lunches.
Progettazione e Realizzazione di Piscine, Minipiscine e Spa Swimming pools, mini swimming pools, SPA Design and construction Concessionario Ufficiale Piscine Castiglione
Per PREVENTIVI e PROGETTI personalizzati Call us for ESTIMATES and customised PROJECTS TERMOSAN - Via Aurelia Nord, 119 - 19021 - Arcola (SP) +39 388.8091763 - termosan@libero.it
ITALIAPERVOIMAGAZINE.IT
down load English Version
Con il Patrocinio gratuito del Comune della Spezia
8
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE
SOMMARIO
CONTENTS
08 IL GOLFO DEI POETI THE GULF OF POETS LA SPEZIA, LERICI, PORTOVENERE
20 ENOGASTRONOMIA FOOD & WINE
34 NATURA NATURE
48 LIFESTYLE LIFESTYLE
66 LUOGHI D’INTERESSE PLACES OF INTEREST Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di copie è proibito. L’uso del nostro sito o della nostra rivista digitale è soggetto ai seguenti termini: tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di www. italiapervoimagazine.it può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronica, meccanica, fotocopia, registrazione o altro, senza previa autorizzazione scritta da parte di Italia per Voi s.r.l. Nonostante l’accurata verifica delle informazioni contenute in questo numero, Italia per Voi s.r.l. non può accettare responsabilità per errori od omissioni. Le opinioni espresse dai contributori non sono necessariamente quelle di Italia per Voi s.r.l. Salvo diversa indicazione il copyright del contributo individuale è quello dei contributori. E’ stato fatto ogni sforzo per rintracciare i titolari di copyright delle immagini, laddove non scattate dai nostro fotografi. Ci scusiamo in anticipo per eventuali omissioni e saremo lieti di inserire l’eventuale specifica in ogni pubblicazione successiva. Abbonamento postale su richiesta.
ITALIA PER VOI - ANNO IX N. 55 - Settembre Ottobre 2021
Magazine sul turismo ed i suoi servizi nei territori e nei borghi d’Italia Aut. Trib. SP nr. 1116/12 Iscrizione al ROC: N° 22857 Direttore Responsabile Enzo Millepiedi Testi di Samira Giorgetti Progetto Editoriale ITALIA PER VOI s.r.l. Sede e contatti Via Vittorio Veneto 255 - SP italiapervoi@gmail.com Direttore Editoriale e Servizio Amministrativo Gino Giorgetti Direzione commerciale Maria Grazia Dallagiacoma Mob. +39 333.8485291 Grafica, impaginazione e post produzione Sara Fornesi Social e fiere Erika Giorgetti Foto e immagini Gino ed Erika Giorgetti, Sara Fornesi, Enrico Amici, Sara Mulliri, La Maggiorana Persa di Francesca Vassallo, Le Cinque Erbe di Daniela Vettori, La Spezia in Cucina di Alessandra Massa, Bontà Nascoste, Bama La Forneria, Alice Borghini Stampa e tiratura Roto3 Industria Grafica S.r.l. 20.000 esemplari
9
Alba di pesca sul golfo della Spezia
IL GOLFO DEI POETI
D
Scarica le Mappe del Golfo dei Poeti
i arsenali e siti militari e fortificati, giornate produttive a pescare orate nella baia e mareggiate ventose. Tre isole, un golfo, tanti borghi, ciascuno con una propria identità, posti sotto l’egida di tre municipalità, un pelo più grandi, d’una raffinatezza unica. Poetica. E’ allora a causa di questo decorso, della poesia incalzante sulla terra e le strutture che ad inizio Novecento il commediografo Sem Benelli, proprietario di una sua casa a San Terenzo, lavorò a quel termine tuttora fissato nell’immaginario comune: Il Golfo dei Poeti. Tale denominazione, ad onore del vero, nasce dal fatto che prima e dopo di lui molti altri poeti, scrittori ed artisti non si sono persi un solo giorno di vacanza nei borghi della zona, folgorati dalla bellezza di un’autentica “tripletta” ben riuscita.
10
Alba sulla passeggiata Morin alla Spezia
THE GULF OF POETS
Download the Maps of the Gulf of Poets
W
e will talk about arsenals and military fortified sites, productives days spent catching sea breams in the bay, windy storms, three islands, a gulf, many villages, each with its own identity, all under the aegis of slightly larger, unique and refined municipalities. In one word poetic. Is it due to the development, of the area that poetry pressed on the land and its structures , at the beginning of the Twentieth century the playwriter Sem Benelli, who owned a house in San Terenzo, worked on the words, still set in the common imaginery: the Gulf of Poets. To be honest, such term comes from the fact that before and after Benelli, many other poets, writers and artists haven’t missed a single day of vacation in the hamlets of the areas, struck by the beauty of a successful “triplet”.
11
Skyline di Portovenere (SP)
Isola Palmaria (SP)
Isola del Tino (SP)
12
Il Golfo dei Poeti ha inizio a Lerici e a San Terenzo e termina comprendendo Portovenere, con La Spezia in mezzo. Nel paesaggio, il cosiddetto “anfiteatro d’acqua”, gli abitanti sanno tutto di mare, mitilicultura, vendemmia e olio buono, e sanno preparare un “pesto” sopraffino. Ma dipende sempre dalla meta che scegliete. Se il passo conduce verso Portovenere, è il pesce azzurro a fare gli onori di casa, l’assenza di parole che vengono sostituite perché superflue, il sale e il cordame, a picco sul mare ci imbattiamo nell’antichissima Chiesa di San Pietro,
The Gulf of Poets starts with the village of Portovenere and ends, including Lerici with La Spezia, which is in the middle of the Gulf. The landscape is the so-called water amphitheatre where the inhabitants know everything about the sea, mussel farming, grape harvest and good olive oil, besides they know how to make an excellent “pesto sauce”, but all this depends on the destination you decide to choose. If our way leads us towards Portovenere, the blue fish will make us feel at home, the words are unnecessary to describe the beauty of what we will see, salty fishermen’s ropes in the sea, colourful tower houses; and then at the end of the promenade, we
San Pietro nel Parco naturale regionale di Portovenere (SP)
13
Porto Mirabello waterfront alla Spezia
databile addirittura al 1277, la roccia grigia e il meraviglioso porticciolo hanno fatto sì che il paese venisse riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, di grande rilevanza, senza dubbio, l’arcipelago dentro a cui si incastrano i profili delle isole del Tinetto, del Tino e della Palmaria; restando alla Spezia, in estate c’è il fermento per il Palio del Golfo, le luci mature e danzanti del Porto Mirabello, un Comune devoto a servizi, infrastrutture, abitabilità e soprattutto turismo, in luce e in ombra secondo i ritmi della vita notturna, un Corso Cavour alla Spezia
Evento “Palio del Golfo” sul molo Italia, La Spezia
14
bump into the oustanding, ancient church of San Pietro, that probably dates back to 1277, the grey stone and the marvelous marina have made this village a World Heritage by UNESCO, of great importance is undoubtedly the archipelago in which the islands of Tinetto, Tino and Palmaria are situated. If we decide to stay in La Spezia in summer, there is a particular turmoil for the boat race called Palio del Golfo, we find sensible, dancing lights that liven up the night life at Porto Mirabello. The Town Hall is committed to various services, infrastructures, habitability and most of all day and night tourism, according to
Eleganza, ricercatezza, alta qualità e serietà, questo è quello che offriamo alla nostra clientela. Sempre attenti alle tradizioni ma anche alle mode del momento, siamo a vostra disposizione per poter accontentare ogni vostro desiderio.
Elegance, stylishness, high quality and seriousness, this is what we offer to our customers. We have always cared about traditions and new trends. We are at your complete disposal to satisfy all your needs.
Corso Cavour 91/93, La Spezia - Tel. +39 0187.734004 maco1950gioielleria@gmail.com Macò 1950 Gioielleria
15
Scorcio sul Golfo dei Poeti con vista da Lerici (SP)
La rada e il porto di Lerici (SP)
16
centro storico conservato divinamente e i “muscoli” protagonisti della relativa cucina; passando a Lerici, luogo di villeggiatura per eccellenza, vecchio amore del poeta Lord Byron e lido di fertili sortite per la fantasia dello scrittore Percy Bysshe Shelley, e la qualità dei suoi colori, tra il favolistico e la scatola di pastelli rubata a un bambino, non casualmente ricordano lo scenario delle coste greche. Per quest’ultimo, segnaliamo la prossimità con la zona balneare della Venere Azzurra, oltre che con l’abitato di San Terenzo, cresciuto accanto. Pugliola, Solaro, i maestosi contrafforti di Punta Corvo, alcuni dei nomi emblematici. A un tiro di sasso, infatti, il Parco Regionale di Montemarcello-Magra, un’area protetta che fa dell’ambiente marino e del paesaggio fluviale una cosa sola, verdeggiante finché si arriva al confine di Regione, nell’estremità orientale, mentre l’arco delle Cinque Terre con il Parco Nazionale delle
the rhytm of the night life. The town centre is perfectly kept, and in the restaurants the mussels are the main dishes of its cuisine, talking about Lerici, we must say that it is an excellent vacation place, thanks to its fairy tale colours, that look like as if they were stolen from the colour box of a child, it reminds us of the Greek coast, and it was much loved by the poets Lord Byron and Percy Bysshe Shelley. While staying in Lerici we suggest to pay a visit to the beach Venere Azzurra, and the inhabited area of San Terenzo. We must also mention the symbolic hamlets of Pugliola, Solaro, and the majestic buttresses of Punta Corvo. Located at a stone’s throw is the Regional Park of Montemarcello Magra, a protected area that merges a marine environment and the lush landascape of the river, till we reach the eastern border; on the west side we find the Cinque Terre with the National Park of the Cinque Terre and the Protected Marine Area,
Lungomare di San Terenzo, Lerici (SP)
Spiagge della Venere Azzurra (SP)
Spiaggia di Punta Corvo nel comune di Ameglia (SP)
17
Scorcio sul borgo di Fezzano (SP)
Lungomare di Fezzano (SP)
Sentiero a Campiglia (SP)
18
Cinque Terre e l’area Marina protetta, in quella occidentale subito attigua a Portovenere, con pievi medievali, sentieri, e coltivazioni in egual misura. Dunque all’interno, nel cuore di ciascuna delle realtà, frazioni e mondi ancora più complessi vivono e si muovono in sincrono approfittando delle favorevoli condizioni, cui la profonda insenatura si accompagna. Il Golfo, infatti, viene protetto da una catena di monti e colline, delimitato ad ovest dal promontorio di Portovenere e ad est dai lidi aperti di Lerici, risparmiandosi, lo diciamo senza paura, le correnti di Libeccio certe volte troppo fredde. Attraverso gli occhi di chi ama il Golfo dei Poeti, e sa tradurre storie, le quali non soltanto riguardano la provincia ma quasi un territorio a sé stante, possiamo ricamare con le vecchie nonne de Le Grazie, una manciata di case dirimpetto la baia di Portovenere in una deliziosa caletta naturale, la stessa ospitante il sito archeologico della Villa Romana del Varignano. Altra importate frazioncina, non possiamo dimenticarci di Fezzano, tra Le Grazie e la silenziosa realtà cantieristica di Cadimare, trapuntata da carruggi e pinete di proprietà della Castellana, la zona montagnosa subito alle spalle. Cadimare, che ospita inoltre il Centro Logistico di Supporto Areale dell’Aeronautica, Marola, tra vecchie cave e salite, e, già inerpicata su per le colline, la veduta mozzafiato di Campiglia, se la dormono al suono frastornante delle cicale,
Santuario di N. S. delle Grazie (SP)
close to Portovenere, where we find Middle Age parish churches, foot paths and cultivated areas in equal measures. In the heart of the villages we find more complex worlds that live taking advantage of the favourable conditions of the deep inlet . The Gulf is protected by a mountain chain and by hills, closed to the west by the Promontory of Portovenere and to the east by the beaches of Lerici, that help to avoid the cold south west wind Libeccio. Through the eyes of those who love the Gulf of Poets, and know how to tell stories that not only belong to the province, but also to an independent territory, we can embellish the stories told by the old grannies in Le Grazie, a village with a handful of houses, situated in a charming natural cove,that hosts the archeological site of the Roman Villa in Varignano, and is close to bay of Portovenere. Another important small hamlet that we must not forget to mention is Fezzano, it is situated after the shipbuilding context of Cadimare and before the village of Le Grazie, this is a charming place with typical alleys, pine groves in the mountains of Castella-
IL TUO ABITO E CAMICIA SU MISURA your tailored suit and shirt
Piazza S.Agostino,15 - 19121 LA SPEZIA Tel. +39 0187.1472411 - Cell. +39 340.7738933 alfredouomo.sp@gmail.com info@alfredouomo.it www.alfredouomo.it
19
San Terenzo di Lerici, waterfront
Torna al sommario
Vista sul golfo di Lerici (SP)
Borgo de La Serra di Lerici (SP)
20
e sono inclusi, tali incredibili sbeffeggi urbani, nelle pertinenze del capoluogo con Fossamastra, petit ensamble un po’ in disuso della borghesia spezzina. Il lericino sa esattamente dove puntare per tenersi stretto il patrimonio – naturale e non -: superato Muggiano, zona silenziosa e di confine, un lungomare ininterrotto da San Terenzo a Tellaro, costellato di ville e promontori alla cui guardia sopravvivono ancora imponenti masti, chiamano ogni anno affezionati di lunga data, italiani, francesi, russi e tedeschi, da sempre e per sempre in prima fila per crogiolarsi al sole e assaggiare l’autentico companatico della Riviera di Levante, che si tratti di focaccia o testi al sugo. Appartato ma nient’affatto avido di scorci, proprio Tellaro, punto di approdo per imbarcazioni da diporto, si raggiunge passando per Maralunga e Fiascherino, ed è un giusto compromesso tra la Corsica e il sentore di lontane falesie, con la bella chiesetta rosa adagiata fra le onde e vittima, vuole la leggenda, dei tentacoli di un gigantesco polpo. La Serra, classica frazione in cui imbattersi negli agriturismi vecchia maniera, gestione affabile, famiglie che lavorano a stretto contatto con i diportisti del fiume Magra tanto quanto con gli artigiani della Versilia, nato come villaggio di commercianti
na, situated just behind the village. Cadimare hosts the Air Force Logistic Support Centre; Marola is situated on the hills, among old quarries; on the hills we also find Campiglia, with its breathtaking sea views, here people rest rocked by the defeaning sound of cidas, instead there is urban mockery in Fossamastra, a small area no longer popular among the bourgeoise of La Spezia. The inhabitants of Lerici know exactly what to do to keep their natural heritage, after Muggiano, a busy area with many important shipyards, we reach a never ending seafront that goes from San Terenzo to Tellaro, dotted by many villas and promontories, and guarded by imposing Castles. The area attracts longtime devoted tourists, not only Italians but also French, Russians and Germans, that lie under the sun and love the real food of the Eastern Riviera, no matter if we are talking about focaccia or testi with sauce. Tellaro is little known, however it does not lack stunning sea views. The village is a docking area for pleasure boats, that can be reached passing by Maralunga and Fiascherino; it is the right balance between Corsica and the hint of far cliffs, with its beautiful pink church, built on the cliff and touched by the waves when the sea is rough. A legend tells that a huge octopus saved the village from being ransacked by the pirates, by ringing the church bell. La Serra is the typical hamlet, where you can come accross old style agritourisms, managed by friendly familes that work directly with yachtsmen of the river Magra, as well as with craftsmen in Versilia, La Serra was once a village of merchants, it is located on a hill where you can enjoy a beautiful landscape that tempts the most refined food lovers... not only for its fish cuisine.
Baia di Fiascherino di Lerici (SP)
Rada di Maralunga a Lerici (SP)
Dettaglio del borgo di Tellaro (SP)
21
La Spezia in Cucina
ENOGASTRONOMIA
G
olfo dei Poeti come prestazioni culinarie indica riciclo, fantasia e tradizione. Vuol dire ricette tramandate, sapere delle massaie esplicitato e ingredienti presi in prestito dalla terra più aspra, raccontati con l’utilizzo sapiente di erbe aromatiche, frutta secca, pesce fresco e verdure. La carne è anche di cacciagione, i testi e il companatico rendono bene anche con un forno e due padelle unte. Minestre di granaglie tanto quanto certe saporite marinature non deludono mai. La gastronomia va oltre il semplice condimento del pesto, e non può esistere senza le influenze dei suoi immediati confini, comprendendo allora la Val di Vara, la Val di Magra e la Lunigiana. Il condimento che s’adopera, conviviale di natura, è l’olio d’oliva. Rigorosamente a denominazione di origine controllata. Slow food e cucina da strada convivono e regalano convivialità, ed ecco che La Spezia parla la lingua della farinata di ceci (fainà nel dialetto locale), di pinzimoni, apericena ma anche di trattorie tali da secoli. L’antipasto, nel capoluogo, sazia e non scoraggia: il tour comprende cestini pieni delle frittelle di baccalà, della panissa, dei fiori di zucca fritti… anche le frittelle di bianchetti ti strappano già l’idea di un digestivo, e non bisogna dimenticarci
22
La Spezia in Cucina
FOOD AND WINE
G
olfo dei Poeti in terms of cuisine performances means ricycling left overs, creativity and tradition. Recipes handed down by skilled housewives and ingredients borrowed from a rugged land, using wisely aromatic plants, dry fruit, fresh fish and vegetables. Meat includes wild game, while testi and fillings can be made well in the oven or using two greasy pans. Grain soups as well as some tasty marinades never dissapoint customers. Cooking in this area, goes beyond simple dressing with pesto sauce, and would never exist without the influence of its close borders, that include Val di Vara, Val di Magra and Lunigiana. The natural dressing used is extra vergin olive oil, of strictly quality controlled origin. Slow food and street food coexist and offer conviviality, that is why in La Spezia we can find farinata, made with chickpea (in local dialect it is called fainà), pinzimonio, raw vegetables dipped in olive oil or other sauces, aperitifs and trattorie that have remained the same in centuries. If you take a starter in the main town, it will satisfy your appetite and you won’t be disappointed, to give you an idea of the type of local offer it includes trays full of salted codfish fritters, panissa, fried courgette flowers... and also whitebait fritters, these are
23
Bontà Nascoste
Bontà Nascoste
delle alici ripiene. Tra i primi, famosa è senza dubbio la zuppa di mesciua, a base di legumi e servita tiepida; presentato nel piattone fondo, il preboggion, verza primaticcia come se piovesse, anche, ha il suo perché, preparato maggiormente verso le frazioni. Nell’ordine, si continua con la variante del minestrone alla genovese, si assaggia la capponada, pile di testaroli, aiuta la parola stessa a capire che si tratta di “testi” di pasta serviti con pesto o sugo di pomodoro, a volte con il sugo di noci raccolte fresche, guarniscono le cene invernali. L’influenza in larga scala la si sente quando con le castagne di Villafranca in Lunigiana, i ristoratori, ci fanno altre e più burrose frittelle, oppure arriva sulle ali dei panigacci di Podenzana, da gustarsi, ancora
just a few of the dishes you may find, and we must not forget the delicious stuffed anchovies. As regards main courses the most popular is undoubtedly mesciua, made with legumes and served warm, preboggion, made with plenty early cabbage is served in a soup plate, this dish is mostly common in the hamlets of the area. We continue our list of dishes with Genoese vegetable soup called minestrone, capponada, testaroli which look like pancakes, however the dough is different, they are baked in the oven, and then dressed with pesto sauce, or tomato sauce, sometimes testatoroli garnish the evenings in winter, dressed with freshly made walnut sauce. The influence of other regions can be perceived when restaurant owners prepare the most yummy fritters with chestnut flour from Villafranca
24
BONTÀ NASCOSTE
Via Cavour, 52 - Lerici (SP) +39 0187.965500 +39 347.0703249 www.bontanascoste.it
ristorante
L L
’eccellenza, la bontà e la varietà della gastronomia si manifestano in una delle più alte espressioni al ristorante Bontà Nascoste di Lerici dove sotto la guida dei fratelli Borghesi fanno prendere vita a una cucina prevalentemente basata sul pesce e sui frutti di mare che nasce dalla sapienza, dall’ispirazione, dalla passione e dalla volontà che é tipica della cultura ligure.
E
xcellence, tastiness, and high quality variety can be found at the restaurant Bontà Nascoste in Lerici, guided by Borghesi brothers, who liven up a cuisine based on fish and seafood, with knowledge, inspiration, passion and will, typical of the Ligurian culture.
25
La Maggiorana Persa
La Maggiorana Persa
La Maggiorana Persa
26
doppio piacere, con formaggi di malga, stracchino e salumi. Re indiscusso dei secondi è il baccalà, macchiato da bietole e pomodoro, pinoli a non finire. Dietro lui arrivano il coniglio alla cacciatora, la trippa in umido, la cima genovese ripiena. Cercate al mercato tradizionale, superata Piazza Verdi, le acciughe della baia di Tramonti. Molti i prodotti biologici anche “d’importazione”, passato l’angolo aspetta la Riviera di Levante e non si può non approfittarne… super, l’offerta delle carni, faraona e agnello su tutti, eseguita un’abbondante spesa dai “becchi” di collina, quelli spersi per Carro, Pignone e Caprigliola, che poi sono fornitori eccezionali. Decisamente delicata l’arte pastificia, prende la forma di trofie, trenette e bavette, o di raviolini da cuocere in brodo. Il lericino, “terra di mare”, si piega alla cultura che del pesce onora la memoria: a lungo, i bisnonni dei ristoratori locali hanno pescato branzini, cernie, dentici e orate, o preso il necessario da molluschi e ricci gonfi di sale, e da quell’oro nero che sono i mitili, qui chiamati
HOTEL DEL GOLFO Via Gerini, 37 - Lerici (SP) +39 0187.967400 +39 335.7579786 hoteldelgolfolerici.com info@hoteldelgolfo.com CITR: 011016-ALB-0027
La Maggiorana Persa
in Lunigiana, or panigacci from Podenzana, to taste as you please with seasoned cheese, stracchino cheese and salami. The undisputed king of second courses is codfish, served with chard and tomatoes, and plenty pine nuts; rabbit alla cacciatora, stewed tripe, Genoese stuffed cima. There is a traditional food market, just passed Piazza Verdi, where you can find achovies caught in the bay in Tramonti. There are also many organic products that we can buy inland, in Carro, Pignone and Caprigliola, where we can find a great variety of meat, guinea hens and above all lamb meat, from very special suppliers. The art of pasta making creates trofie, trenette, bavette and raviolini to be cooked in meat broth. The inhabitants of Lerici, the so called Lericini, live in the “land of sea” and prefer fish to meat because it celebrates long time memories of their great grandparents, who once caught stone bass, snappers, gilthead beams and took what was necessary from salty shellfish and sea urchins, there is a sort of black
Nel centro di Lerici, è situato in posizione ideale per visitare le bellezze del Golfo dei Poeti. La Locanda del Golfo, guidata dal titolare Carmine Muro e dalla chef Antonella Cargiolli, propone un menù variegato di pesce e carni dall’impronta tipicamente mediterranea nel quale i sapori classici si fondono con alcuni tocchi innovativi.
The Hotel is located in the centre of Lerici, in a convenient place to visit the beauties of the Gulf of Poets. The Locanda del Golfo, well managed by the owner Carmine Muro and the chef Antonella Cargiolli, offers a menu based on fish and meat, with a typical Mediterranean style, where classic tastes merge with new ideas created by the chef.
“muscoli”, il tutto proposto nel più seducente appeal di spaghettate, ravioli ripieni, tordei, senza dimenticarci delle pietanze “en tian”, così proposte sono sublimi le acciughe, e le pietanze partite in quinta, onorevolissime. Chi non è “foresto”, ovvero nato e cresciuto nel mondo di fuori, per definire le cozze riempite a base di pane ammorbidito nel latte e almeno un po’ di parmigiano – il resto della polpa è a discrezione dello chef – dovrà dire “muscoli ripieni”. I vivai abbondano, dagli stessi si pesca il polpo, che va diretto nelle insalate o sbollentato, poi adagiato su un letto di crostini, stufato, in umido. A Tellaro si svolge la tradizionale sagra, ed il polpo partecipa come famiglio dell’istmo… dacché ha tentato di prendersi la chiesa secondo la
BAMA
BAMA
BAMA
28
gold, mussels, called “muscoli” in this area, you will enjoy the most appealing spaghetti dinners, with stuffed ravioli, tordei without forgetting dishes “en tian”, the divine anchovies, and other honorable dishes. Those who weren’t born in this land, the so called “foresti”, will have to use the proper words to order mussels, that are made with bread softened in milk, a little parmigiano cheese, parsley and other ingredients chosen by the chef, so they will have to say to the waiter I’ll have “muscoli ripieni”. There are many fish farms in this area, however another a popular dish is octopus that goes straight in the salads or is boiled and then placed on toasted bread, or stewed. Tellaro organises every year, a traditional fair called the octopus fair, the main ingredient of the dishes is of course octopus, cooked in different
Via Sapri, 78 LA SPEZIA
MENU
Tel. +39 0187.871887
Nel cuore della zona pedonale di La Spezia, un locale giovane e dinamico che vi accompagnerà in ogni momento della giornata, dalla colazione (anche internazionale), al pranzo, dall’aperitivo, alla cena con piatti unici, taglieri, insalatone, farinata, pasta, pinsa romana e dolci artigianali. Festeggia con noi i tuoi eventi speciali!
In the heart of the pedestrian zone of La Spezia, a young and dynamic place that will accompany you at any time of the day, from breakfast (also international), to lunch, from an aperitif, to dinner with unique dishes, cutting boards, salads, porridge, pasta, Roman pinsa and homemade desserts. Celebrate your special events with us!
bama.laspezia@gmail.com
29
Il Timone
Il Timone
leggenda locale. Lo stoccafisso con le patate torna prepotente, i muscoli vengono cucinati anche in zuppa, il fritto misto evolve in qualità di altro piatto unico per eccellenza. Il bagnun (sugo con abbondanti acciughe e gallette di pane tostato) e il tortino di acciughe e patate, come portate vanno dalla punta orientale quasi fino a Monterosso al mare. Parimenti, grande lavoro ha
30
Il Timone
ways, the octopus takes part to this celebration as the animal isthum ..since it saved the village from the pirates ransack. Stockfish with potatos is strongly appreciated, mussels can be used also in soups, while mixed fried fish can be considered a high quality main dish, then we can order a Bagnun (a fish sauce with plenty anchovies and toasted bread), or anchovy and potato pie, in the eastern area up to Monterosso al Mare. Daily
Via Capellini 66 PORTOVENERE (SP) Tel. +39 0187.790617 anticaosteriadelcarugio.it info@anticaosteriadelcarugio.it
Il Timone e l’Antica Osteria del Carugio, a Portovenere, rappresentano due punti gourmet dove poter vivere l’eccellenza della cucina tipica Ligure in un contesto unico, Patrimonio Mondiale dell’umanità. Sapori tradizionali, materia prima di qualità e stagionale, di produzione propria e di piccole aziende selezionate. Un’esperienza tutta da vivere, una passione per la cura del cliente che nasce dalla storia di famiglia.
ANTICA OSTERIA DEL CARUGIO CLICCA QUI
Via Olivo 29 - PORTOVENERE (SP) +39 347 2601008 - info@pizzeriailtimone.it www.pizzeriailtimone.it
IL TIMONE CLICCA QUI
Il Timone and l’Antica Osteria del Carugio in Portovenere are two gourmet restaurants where you can experience the best typical Ligurian cuisine in a unique location, a World Heritage site. Traditional flavours, high quality seasonal products, own products and products from small selected farms. A true experience to live, passion and care for our customers that started from the story of our family.
31
ELIXIR Cocktails e Cucina
Piazza cesare battisti 22 (SP) +39 340.6972392 / +39 347.7152434
Elixir Cocktails e Cucina è il Vostro punto di riferimento dalla colazione, al pranzo, fino all’aperitivo, con specialità tipiche liguri e di altre regioni italiane. Venite a vivere un’esperienza del tutto originale, un’esperienza Elixir!
MENU
Elixir Cocktails e Cucina is your place for breakfast, lunch and an aperitif, it offers typical Ligurian specialities and other excellent products from Italian regions. Come and enjoy a unique experience, an Elixir experience!
32
riguardato, grazie al pescato giornaliero e grazie soprattutto alla qualità dei tagli, delle filettature e delle materie prime adoperate, le cucine dei punti di risorto di Portovenere. I migliori piatti marinari, a questo punto, forse li potreste ordinare a spasso per il porticciolo. Da qualche parte si fa anche pratica. I turisti hanno la possibilità di esercitarsi nella creazione della pasta fresca all’uovo e di carpire i segreti del pesto. Dunque focaccia, pane fatto in casa, sgabei e tanti risottini colorati o in guazzetto se la giocano, per così dire, da contraltare. Golfo dei Poeti significa, tuttavia, innanzitutto vino. Una spremitura di uve che predilige il Vermentino e il
Via Lungomare, 111 Le Grazie, Portovenere (SP) info@ristorantedellabaia.com
catch has done a great job in terms of types of fish and cuts used inside the kitchens of the restaurants in Portovenere. The best fish dishes can be ordered while strolling in the Marina. There are places where tourists have to possibility to learns the skills of how to make
Il Ristorante della Baia propone una cucina mediterranea di mare e di terra senza compromessi, leggerissima e profumata, al giusto prezzo.
Our restaurant “Ristorante della Baia” offers, light, aromatic surf-and-turf Mediterranean cuisine accompanied by excellent wines, at very reasonable prices.
Tel. +39 0187.790797 Tel. +39 0187.790798 www.baiahotel.com
33
Torna al sommario
Sara Mulliri
Sara Mulliri
34
Pigato, caro il Trebbiano. Marchi DOP e IGP restano all’ordine del giorno poiché il microclima garantisce sempre vendemmie di spessore. Lo Sciacchetrà, antico compagno giallo ambrato dei vostri dessert, la cui produzione va consentita solo in alcuni comuni della provincia della Spezia, poggia su un’essicazione naturale di uve sue e delle Cinque Terre, e i dolci sono la “morte definitiva”. Vino liquoroso da fine pasto, va bevuto d’un fiato al seguito del castagnaccio guarnito da pinoli e uvetta, irrora il buccellato tradizionale, accende di sentori d’albicocca la spongata sarzanese con marmellata e frutta secca.
fresh egg pasta and figure out the secrets of how to make a good pesto sauce. Focaccia, home made bread, sgabei and many colourful or stewed risotti play a significant role in the local cuisine. However Gulf of Poets means above all wine, the grapes are pressed to favour the creation of wines such as Vermentino, Pigato, or the well appreciated Trebbiano, PDO and PGI brands are common as the climate favours important harvests. Sciacchetrà is an old mate, this wine, with its amber yellow colour, is perfect to accompany your desserts. Its production is allowed only in some municipalities of the Province of La Spezia. It is made letting the grapes dry naturally, it has a fortified texture, ideal to taste, all in one go at the end of a dinner, while eating a castagnaccio, garnished with pine nuts and raisins, it moistens the traditional buccellato cake, and with its apricot scents makes the famous spongata from Sarzana, a cake made with jam and dry fruit, a special dessert.
Sara Mulliri
Dal 1997 offriamo un prodotto artigianale di altissima qualità con gusti sempre esclusivi, che ripropongono i sapori del territorio e della tradizione
Since 1997 we have been offering the highest quality artisanal products, with traditional flavours of the territory
Corso Nazionale 188/190 - LA SPEZIA +39 389.4280966 billy.nonnapapera@gmail.com -
35
Costa dell’Isola Palmaria - Pozzale (SP)
Rada nel canale tra Isola Palmaria e Portovenere (SP)
Vista di Torre Scola
NATURA
N
Scarica la Mappe dei sentieri del Golfo dei Poeti
onostante la densità di popolazione presente alla Spezia, capoluogo di Provincia, l’intera nicchia ecologica del Golfo dei Poeti resta una piccola perla, salubre e per metà incontaminata, di gariga, tamerici e zone protette a pochissima distanza dalla città. Golfo dei Poeti o della Spezia che dir si voglia, la zona condivide il lusso di essere protagonista con un altro sito fascinoso, le Cinque Terre, luogo che, del resto, è sovrano da tempo immemore di un tratto di costa frastagliato entro cui si trovano cinque meravigliosi borghi molto noti: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, villaggi qualitativamente unici al mondo, inseriti nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’Unesco e rappresentativi, assieme al nostro “Golfo”, delle ragioni per visitare questo lembo della Liguria di Levante. Col tempo, si torna sempre ai luoghi del cuore come fu per alcuni grandi letterati e poeti dell’Ottocento e del Novecento che grazie alle loro visite contribuirono alla definizione del nome “Golfo dei Poeti” nella sua totalità. Le tre “maggiori” influenze, permettono – dal lato dei panorami a disposizione – una maggiore sfera di azione al turista e, soprattutto, soddisfano qualsiasi esigenza, sia quella di un percorso puramente voyeuristico, sia quella di tipo esperienziale, atta a sudare, sporcarsi le mani e toccare con fiducia il substrato
36
Vista del Golfo dei Poeti dal borgo di Tellaro (SP)
Isola del TIno vista dal mare
Vista della Spezia e il suo golfo
NATURE
Download the hiking map of the Gulf of Poets
D
espite the population density of the county seat of La Spezia, the whole ecological niche of the Gulf of Poets remains a small, healthy and half unspoilt gem, full of garrigue, salt cedars, and protected areas situated at a short distance from the town. The Gulf of Poets, Gulf of La Spezia, or whatever you want to call it, is an area that shares the luxury of being the main character of another charming site, the Cinque Terre, and has been for ages the sovereign of a jagged stretch of coast, where five wonderful and well known villages are situated; they are called Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore, they are unique places in terms of quality, these villages have been included in the list of UNESCO World Heritage sites, and can be considered as well as our Gulf a good reason to visit this strip of Eastern Liguria. Over time we tend to go back to the places we have always loved, as some of the great writers and poets of the Nineteenth and Twentieth centuty did, their tours in this area contributed to name it “Gulf of Poets”. The three main influences allow, in terms of landscapes, a wider sphere of action for tourists, and most of all satisfy any needs, you can enjoy the views, or experience new
37
Sentiero del Muzzerone a Portovenere (SP)
Vista delle isole dal Muzzerone
38
roccioso ricco di metalli preziosi, o di fossili incredibili. Portovenere, arroccato tra la litoranea e un promontorio di roccia scura, presiede a San Pietro, la chiesa a bande alterne, tra il gotico e l’architettura rubata a un racconto fantasy, emblema del paese. Gradini scavati nella roccia e profondissima macchia mediterranea ci portano al castello, e senza sforzo vediamo il piccolo arcipelago dove una volta visse San Venerio, eletto a patrono del Golfo della Spezia. L’Area Marina Protetta di Portovenere che racchiude le isole di Palmaria, Tino e Tinetto e i terrazzamenti verdi di bosco, in cui è possibile allacciarsi ai sentieri che conducono, a piedi, dal centro a Riomaggiore, formano il comprensorio di tutela del Parco Naturale Regionale di Portovenere, spalmati su oltre 400 ettari di natura,
adventures, swetting and getting your hands dirty by climbing the rocks full of precious metals and incredible fossils. Portovenere is perched on a promontory of dark rocks, at the end of the village we find the famous church of San Pietro, with its white and grey stripes on the facade; it was built in gothic style, this church represents the landmark of the village. The steps that lead to the castle of Portovenere were carved in the rocks and are surrounded by Mediterranean Maquis. When you reach the top of the castle you can enjoy the small archipelago, where once lived San Venerio, the patron saint of the Gulf of La Spezia. The Protected Marine Area of Portovenere includes the islands of Palmaria, Tino and Tinetto, the green terraced woods that lead to the foot paths to reach the village of
Vista del Promontorio di San Pietro dal Castello Doria
Sentiero La Spezia - Campiglia
39
Skyline del Golfo dei Poeti da La Serra di Lerici (SP)
Sentiero ad anello nell’Isola Palmaria (SP)
Portovenere: Grotta Byron e “Madre Natura”
40
godibilissima. A proposito della Palmaria, l’isola è un ex insediamento militare, tuttora restano aperti i bagni della Marina, ed oltre a venire circondata da un mare pescoso offre la possibilità di fare qualche bella scarpinata. Gli anfratti e le grotte che proseguono sul litorale a livello del fondale – non perdetevi l’entrata a quella di Byron, una grotta dove il celebre poeta inglese amava meditare - rappresentano un’occasione notevole per gli appassionati di immersioni, e anche la balneazione, pure se la costa vi sfida ciottolosa, non sarà un problema. L’ambiente marino, tappezzato di Gorgonie e Posidonia, guarda a ricchi angoletti oscuri, cui li viene regalato da Madre Natura (a proposito, qui qualcuno l’ha anche scolpita, cercatela) un susseguirsi di giochi di luci e organismi tipici: stelle di mare rosso rubino, cernie, murene e cavallucci marini godono
Riomaggore, and are part of the protected Natural Regional Park of Portovenere, over 400 hectares of very enjoyable nature. Palmaria island was once a military post, at present the military beach resort is still open in summer. The island is surrounded by a fishy sea, and offers the possibility of visiting the inland thanks to some foot paths. The ravines and the caves continue along the coast at sea level, don’t forget to visit Byron’s cave, where the famous English poet loved to spend his time, meditating. The area represents a great opportunity for divers and also for people who love swmming, the pebbles on the coast will challenge you, however it will not be a problem. The marine environment, is covered with gorgonia and posidonia, the rich, dark corners are provided by Mother Nature (by the way someone has even carved the area, go and have a look, if
Stabilimento balneare Marina Militare nell’Isola Palmaria (SP)
Navigazione attorno all’Isola del Tinetto (SP)
41
Dettaglio del Ponte Thaon di Revel e Passeggiata Morin visti dal mare
Area verde sulla Passeggiata Morin alla Spezia
Pista ciclabile alla Spezia
42
delle asperità e della salvaguardia ad opera dell’uomo. Parlando sempre delle bellezze lussureggianti sotto la protezione di Portovenere, importante è notare come la collettività tenga alla cura del parco, nonché ai propri endemismi: il fiordaliso di Portovenere, d’un delicato color violetto, la dice per esempio lunga sull’argomento, è una pianta erbacea perenne che forma piccoli cuscinetti sulle rupi, frequenti se pensiamo quanto ripido sia l’apparato roccioso, onnipresente. Per il resto, la macchia si trasforma presto in boschi scuri di leccio e Pini d’Aleppo fino alle montagne. Estensione occidentale del Golfo, ci distanziamo da Portovenere e andiamo quindi a oriente, in vista del polo culturale che ha nome La Spezia. La città bisogna pensarla come madre generosa o corpo fruttifero, casa di un parco nazionale, due parchi regionali – non solo Portovenere, anche Montemarcello fa la sua parte –, e ben quattro siti di Rete Natura 2000, e di un’area protetta. La municipalità urbana, alla Spezia città, risulta costellata di aree verdi, prime tra tutte le vaste macchie d’erba della
Passeggiata Morin alla Spezia
you like!), lights and shadows follow one another and typical organisms inhabit the sea, such as ruby red stars, groupers, moray eels, and seahorses enjoy the harshness and protection of men. Continuing our chat about the protected luxury beauties situated in Portovenere, it is important to point out how the community is concerned and cares about the park and its wildlife, where the lovely cornflowers in Portovenere have a delicate purple colour .... that says it all, cornflowers are herbaceous, perennial plants that form bushes above the steep cliffs. The Mediterranean Maquis soon tranforms into shady woods with holm oaks and Aleppo pine trees, that cover the area up to the mountains. We leave Portovenere and we go east, towards the cultural town of La Spezia, a generous mother that hosts a National Park, two Regional Parks in Porto Venere and Montemarcello, four Rete Natura 2000 sites, and a protected area. The municipality of La Spezia is dotted with green areas, such as
CLICCA QUI
43
Piazza Europa alla Spezia
Sentiero Montemarcello - Tellaro
Scorcio su Punta Bianca nel comune di Ameglia (SP)
44
Maggiolina e i giardini pubblici affacciati sul corso della Passeggiata Morin, oltre che di percorsi fitness, il più celebre lo troviamo sulle alture del Parodi. Sembrano inezie, ma richiamano un grande numero di uccelli migratori e animaletti boschivi scesi dalle Valli del Magra, del Vara o per un momento sfuggiti all’accurato censimento dall’Area Protetta dell’Oasi di Arcola. Siamo per tanto forniti della possibilità di ristorarci dalla calura, in estate, e di godere di un’area pulita, in inverno, magari intravedendo una capinera bagnarsi nelle fontane di Piazza Europa. Il tratto fluviale del fiume Vara, nelle periferie e lungo gli ambienti già definiti naturali, resta prevalentemente boscoso e si presenta ancora ben conservato; il versante dal lato del Magra, invece, scende più dolcemente verso la pianura, e luccica rivestito da piante di pino marittimo e boschi di caducifoglie, dando asilo a varietà botaniche di pregio. Le zone più interessanti aspettano presso le alture di Montemarcello, girovagando in quel del Carpione. Già che sarete in loco, obbligatorio visitare l’Orto Botanico, non serve altro che salire sulla vetta del monte Murlo: il giardino fa parte della Rete degli Orti Botanici, Giardini Botanici e Vivai delle Aree Protette della Regione Liguria. Chi dovesse avere scarpe buone e gambe di ferro, può cimentare se stesso dove cominciano i tracciati de “Il Sentiero dei Poeti”, il quale ricalca la più rodata Alta Via del Golfo. Trekking in mezzo agli uliveti e infine giù di tigelle, concluso di percorrere il tragitto dell’Alta Via del Monti Liguri. Uno scenario altrettanto suggestivo e mai pago di sentieri, fonte di ispirazione per l’inglese David H. Lawrence, così come per Mario Soldati, scrittore, giornalista e regista, si trova e
Parco della Maggiolina, Parco della Rimembranza and the public gardens facing the promenade. On the hights of Mount Parodi we can find fitness trails, where migratory birds and woodland animals have moved from Val di Magra and Val di Vara, or have escaped from the careful census of the Protected Oasi in Arcola. A stay in this area allows the opportunity to spend some time in a fresh place in summer, and enjoy a clean area in winter, perhaps glimpsing a blackcap in the fountains in Piazza Europa. The suburbs of the stretch of the river Vara are mainly wooded and well kept, while on the river Magra the landscape gently descends towards the plain, full of shiny maritime pines and deciduous woods, where valuable plants find a shelter. The most interesting place are the hills in Montemarcello, wandering about mount Carpione. While visiting Montemarcello why not stop at the Bothanic Garden situated on mount Murlo, the garden is included in the list of Bothanic Gardens and nurseries of the protected area of the Region Liguria. Those who have sensible shoes and strong legs may try the trail called “Sentiero dei Poeti”, that follows the better known Alta Via del Golfo. Enjoy hiking among olive groves and then take a rest and taste some tigelle, when you finish hiking in Alta Via dei Monti Liguri. A suggestive landscape is that of the sandy coasts of Lerici and San Terenzo, the two villages were a source of inspiration for the works of the English writer D.H. Lawrence, as well as for the Italian writer,
Gli Orti di San Giorgio alla Spezia
Area verde dei giardini pubblici alla Spezia
Spiaggia di Punta Corvo e Monte Carpione, Ameglia (SP)
45
Spiaggia e lungomare di San Terenzo di Lerici (SP)
Carugio nel Centro Storico di San Terenzo di Lerici (SP)
46
si respira individuati gli arenili sabbiosi di Lerici, San Terenzo e relative propaggini. Perdetevi tra le abitazioni color pastello, le ville e i bei giardini all’inglese sopra i carruggi e gli interminabili saliscendi dei centri storici di ambedue i borghi, scorgendo di sovente un mare dipinto di un intenso azzurro. La Bandiera Blu e le Quattro Vele di Legambiente, da sole, basterebbero a prestare questa bomboniera. Ma perché non parlare di San Terenzo, dove il mare ti entra sotto casa, o dei contrafforti che da castello a castello legano, in una unica, pratica conurbazione i pochi chilometri che separano i paeselli, o dell’atmosfera sospesa di Fiascherino e i tramonti a pelo d’acqua di Tellaro. Le colline circostanti, a davvero una risibile distanza, dotano Lerici e compagnia di quei panorami intrisi del relax a noialtri topi di città, ahinoi, già parsi alieni. È sempre il Parco Naturale Regionale di
Marina di di San Terenzo di Lerici (SP)
Porto di Lerici (SP)
journalist and film direct Mario Soldati. Lose yourself looking at the pastel colourful houses, the villas and the nice English gardens situated above the alleys, walk up and down the historic centres of the hamlets, where you may catch sight of the deep blue sea. The area has received the awards Bandiera Blu and Quattro Vele Legambiente, for the outstanding beauties of this land, and why not mention San Terenzo, where the sea touches the houses of the village, or the buttresses that create a bond with the castles of the hamlets, there is a sort of suspended atmosphere in Fiascherino, enjoy the sunsets by the sea in Tellaro. The surrounding hills, provide Lerici with relaxing landscapes, necessary for town mice that seem like aliens.
Specialisti in dermocosmesi e omeopatia. Effettuiamo: servizio di prenotazione CUP; installazione e lettura holter cardiaco e pressorio 24h; misurazione pressione arteriosa; consulenza di naturopatia, fisioterapia, estetica e podologia.
-40 %
Specialists in dermocosmetics and homeopathy. Our services: Blood test booking CUP, heart and pressure holter installation and monitoring 24 hrs, blood pressure measurement, naturopathy advise, physiotherapy, beautician and podology.
Via P. Mantegazza, 8/A San Terenzo (SP) Tel. +39 0187.942433 info@farmaciaghigliazza.it
47
Torna al sommario
Spiagge e rada di Maralunga a Lerici (SP)
Sentiero per spiaggia di Punta Corvo (SP)
48
Montemarcello che funge da ponte, lasciata La Spezia alle spalle, a sfiorare gentilmente diversi scenari, molto più tranquilli e ormai sfuggiti dalle onde del burrascoso Tirreno, dritti verso Ameglia e la Lunigiana. Anche la costa diviene impervia, e Punta Corvo, allo stesso modo, seppure con diversi “colori”, di Punta Bianca, ottimamente delineano un anello di percorsi utili al track. Il sentiero che dal centro di Montemarcello conduce alla spiaggia di Punta Corvo, ultimo, mirabile esempio, a prima vista impiega molte energie, ma praticarlo ripagherà, statene certi, tutta la fatica. L’astuta zona del lericino unisce la forza primordiale delle onde che si infrangono sul bagnasciuga con la calma rurale degli ulivi e dei boschi dell’Alta Versilia.
La Caletta di Lerici (SP)
Leaving La Spezia, the Natural Regional Park in Montemarcello acts like a bridge to reach new ad more quiet lanscapes, escaped by the waves of the rough Ligurian sea. We go straight towards Ameglia or inland in Lunigiana. The coast in Punta Corvo becomes impervious, while in Punta Bianca, that has different colours we find an excellent and useful place for hiking. The foot path that starts from the centre of Montemarcello leads to the beach Punta Corvo, you may need good legs and a bit of energy to reach your destination, however once you get there, you will be pleased of all your efforts. The cunning area of Lerici combines the power of the waves that crush on the shore, the rural quiet olive groves and the woods of Alta Versilia.
Scorcio di Punta Bianca vista dal mare (SP)
49
Scalinata Cernaia (SP)
Scalinata al Castello San Giorgio (SP)
Scalinata San Giorgio (SP)
Palazzo delle Poste alla Spezia
Percorso verde in città (SP)
LIFESTYLE
L’
insenatura del Golfo dei Poeti è ben riparata, così da garantire la protezione dei borghi, prima di tutto il nucleo urbano della Spezia, e resta incorniciata dal profilo delle tre isole Palmaria, Tino e Tinetto. Una benedizione, che fa sì che d’estate il clima non diventi particolarmente soffocante, oltre a tenere lontani gli inverni troppo freddi, saputi piovosi, ma comunque miti. La Spezia si distingue in qualità di sede culturale: non bisogna allontanarsi dal centro per incorrere in scalinate d’ardesia, panifici, osterie, bistrots, ostelli a prezzi modici, e socializzare tra le aiuole dei suoi ordinati giardini pubblici. Gli obiettivi di macchine fotografiche e smartphones catturano delicate ville di stampo liberty e, con loro, tanti palazzi, alcuni razionalisti, altri futuristi, oltre ai più recenti delle correnti contemporanee – emblematico il rigore razionalista del Palazzo delle Poste progettato negli Anni ‘30 dall’Architetto Mazzoni, contenente uno dei rari esempi di mosaico futurista. Partiti dagli snodi di Via Chiodo, centro nevralgico, meta di passeggiate e portici ombreggiati, nonché di viali alberati per manifestare una città che come scriveva Hemingway annovera “strade larghe e case alte e gialle”, ci accoglie l’accesso al celebre Museo Tecnico Navale della Marina Militare, baluardo di testimonianze legate alla storia della navigazione e della Marina. Lì trovate, ovviamente, anche l’Arsenale Militare,
50
Museo Navale e Arsenale Militare alla Spezia
Via Chiodo vista da Piazza Verdi (SP)
Passeggiata Morin alla Spezia
Via Chiodo alla Spezia
Grattacielo Bibbiani (SP)
LIFESTYLE
T
he bay of the Gulf of Poets is well sheltered, so as to ensure the protection of the villages, and first of all the urban centre of La Spezia, the bay is framed by the profile of three islands Palmaria, Tino and Tinetto. The shape of the bay is a blessing, as it ensures a good climate,not particularly suffocating in summer, that keeps away the cold in winter, autumns are quite rainy, and mild. La Spezia stands out as a cultural centre, however you don’t have to go far from the town centre to bump into slate stairways, bakeries, inns, bistrots, convenient hostels, and mingle with its inhabitants admiring the flower beds of its tidy public gardens. The lenses of the cameras and the smartphones will capture delicate liberty-style villas and, other interesting period buildings, built in rationalist or futurist style according to the most recent contemporary trends – a good example of which is the post office building, built in the typical rationalist rigor style. Starting from the junctions of Via Chiodo, a crucial area for strolling under the shady porticos, with tree-lined boulvards that show a town described by Ernest Hemingway as a place with”wide streets and tall yellow houses”, we find the famous Navy Naval Technical Museum, that welcomes its visitors with evidence related to the history of navigation and the Navy. Next to the museum there is the main entrance to the Military Arsenal, that was
51
Ingresso del Museo del Castello di San Giorgio (SP)
Museo Diocesano (SP)
52
ricostruito dopo la guerra e officina del corpo della Marina Militare, per questo, non accessibile per intero. Visitabili, anzi doverosi, il Museo Amedeo Lia, una delle più ricercate collezioni private italiane, riadattata in veste di museo civico, il Museo Archeologico Formentini all’interno del suggestivo Castello di San Giorgio, che raccoglie le collezioni civiche di proprietà del Comune, nonché alcune Statue Stele della Lunigiana, e infine i Musei Diocesano ed Etnografico sito nell’ex oratorio di San Bernardino. Il Museo del Sigillo, unico al mondo, viene ospitato nella Palazzina delle Arti. A due passi dal lungomare, grande rilievo lo ha il CAMeC, Centro di Arte Moderna e Contemporanea, il quale conserva ed esibisce, su tre piani espositivi, l’operato dei maggiori fenomeni artistici contemporanei. Ancora, nella centrale Piazza Cavour, il brusio dei commercianti e l’odore iodato del pesce fresco diventano le componenti irrinunciabili di un giretto al mercato coperto. La prima domenica del mese, invece, la stessa struttura leva i teloni a pezzi d’antiquariato tra i quali potete trovare libri, mobilio e anche diversi cimeli d’epoca. Inaugurato nel 2010, con shopping center, punti di ristoro e una qualità incredibile di posti barca e barche griffate, i classici yatch da fare invidia, costruito in tempi record e dotato di una vivibilità di tutto rispetto, il Porto Mirabello illumina i cannoni della Passeggiata Morin antistante la città direttamente sul waterfront, invitando a sfavillare con lui, di notte, nell’angolo meglio riparato della rada. Il recente ponte pedonale Thaon di Revel unisce le due aree con i siti dedicati alle barche da pesca e da diporto oltre alle strutture per i traghetti con le isole e le Cinque Terre. Proprio il lungomare, assieme al centro storico, lascia che sia la movida notturna
rebuilt after WWII, it houses the offices of the Navy and therefore it is not fully accessible. A must see is the museum Amedeo Lia, one of the most sought after Italian private collections, adapted as a civic museum, and the Archaeological Museum Formentini located inside the suggestive San Giorgio Castle, its treasures include some Stele Statues from Lunigiana, the museum belongs to the Municipality, and finally the Diocesan and Ethnographic Museum located in the former oratory of San Bernardino. The Museum of the Seal is something unique in the world, it is housed inside Palazzina delle Arti. A stone’s throw from the seafront, there is the Centre of Modern and Contemporary Art - CAMeC, a three storey building where the work of the major contemporary artistic phenomena is on display. In Piazza Cavour, the buzzling traders and the iodized smell of fresh fish become the essential components for strolling around the covered food market. On the first Sunday of each month, starting from October, Piazza Cavour becomes the location of a charming antique market where you can find books, furniture and even various period relics. Porto Mirabello was inaugurated in 2010, it has shops, refreshment points and an incredible number of quality berths and designer boats, the classic yachts to envy; it was built in a short time, transforming this area is a very livable place, that lights up even the cannons situated on the Promenade Morin, on the waterfront, inviting the visitors to enjoy the night life in the best sheltered corner of the bay. The pedestrian bridge Thaon designed by Revel, connects these two places, with areas dedicated to fishing and pleasure boats, as well as facilities for ferries to reach the islands and the Cinque Terre. The seafront and the historic centre drag night life lovers out till late for an aperitif
Museo Civico Amedeo Lia (SP)
Ponte Thaon di Revel (SP)
53
Alba sul porto della Spezia
54
a trainare chi vive delle ore piccole tra l’apericena e l’after. Tra i locali più frequentati c’è il Papilio Disco Dinner nel periodo invernale, in via del Canaletto, il Mama Disco Club, periferico, oppure, con possibilità di spostarsi fuori dalla città, il Jux Tap sulla variante Aurelia nel comune di Sarzana a 18 km di distanza. Separata da Marola, a suo tempo, tramite un lembo di terra sopra il quale si ergeva la Torre di San Gerolamo, Cadimare è pittoresca d’inverno e d’estate in egual misura. La Via della Marina attraversa il borgo da parte a parte colorandosi delle facciate di residenze estive e villette abbarbicate. Pit-stop a una delle trattorie locali,
or something else... Among the most popular clubs we must mention Papilio Disco Dinner, open in winter and situated in Via del Canaletto; Mama Disco Club, situated in th outskirts of the town, and at about 18 kilometres from the town centre, in Sarzana, Variante Aurelia there is another popular club the Jux Tap. Cadimare is a charming village to visit both in winter and in summer, it is separated from Marola, by a strip of land where the Tower of San Gerolamo once stood. Via della Marina crosses the village from side to side, with a display of charming summer residences with coloured facades and lovely villas clung to the hills. Do stop at one of
Porto di Cadimare (SP)
Borgo di Cadimare (SP)
Chiesa di Santa Caterina a Campiglia (SP)
55
Cave di marmo portoro a Portovenere (SP)
Parete per arrampicata Muzzerone (SP)
Sentiero e ingresso cave di marmo a Portovenere (SP)
Promontorio del Varignano, Le Grazie di Portovenere (SP)
56
perché il pesce “lo cacciano fuori” superlativo. Campiglia coniuga la vita di mare a quella alpestre, spalmata al termine di una strada carrozzabile che sale con brevi tornanti in mezzo a un castagneto, deviando da località Acquasanta. Quassù, arrivano coloro che osano inoltrarsi lungo i sentieri meno battuti del più grande CAI n.1 (Portovenere - Levanto), allenando spesso e volentieri buoni muscoli nella palestra verde, e tutta roccia, delle falesie del Muzzerone. La vita notturna verso Portovenere, d’altra parte, è un connubio di silenzi o alla mal parata suoni lontani di navigazione e risacca. Si passeggia all’insegna di serate più tranquille, tra gli andirivieni dei localini alla moda, pub e birrerie, tutti a ridosso del mare. Nomi importanti saranno il Bar Lido, in traversa Olivo, facente
Falesie del Muzzerone (SP)
the local trattorias, because the fish is cooked really well. Campiglia combines sea life and mountain life, the inhabited area is spread at the end of a carriage road that climbs up the hill with short hairpin bends and crosses enchanting chestnut woods, you can take this road from Acquasanta. Campliglia is an interesting place for those who dare to venture along the less beaten paths of CAI n.1 (Portovenere - Levanto), willing to train their muscles in the green, rocky outdoor gym Muzzerone. Night life in Portovenere combins distant sounds of pleasure boats and undertow. You can stroll in the quiet alley or stop in one of the many popular pubs and bars situated by the sea. Bar Lido, in traversa Olivo is part of a tourist complex that includes a residence, restaurants,
Ingresso al carugio del Centro Storico di Portovenere (SP)
Vista notturna di Portovenere (SP)
57
Calata Doria, Portovenere (SP)
parte del complesso turistico che racchiude in sé un residence, ristoranti e ogni comodità per il turista, e dovese concedervi un happy hour alla mano, chiedete del Bar Naviglio. Portovenere, svegliatasi di giorno, è covo di marinai e bucanieri, testimone di antiche scorrerie a pelo d’acqua ma anche di importanti scambi via terra; oltre alla coltivazione dell’ulivo, che si arrampica lungo le alture ombreggiando terrazze cariche di colori, vi è infatti una attività collaterale di estrazione di marmo nero o Portoro. Cuore del borgo, e tutta da visitare, vi attende Via Capellini, da cui è possibile prendere uno degli stretti carruggi che salgono al Castello. L’ingresso lo pagate, ma nei dintorni è possibile godere di splendidi panorami, come quello che abbraccia la
58
Chiesa di San Pietro, intramontabile e da cartolina. In questa zona si trova anche il piccolo cimitero, dove è sepolto Walter Bonatti, esploratore-giornalista da poco scomparso. Dal porticciolo parte il battello per l’isola Palmaria, separata dal borgo tramite un piccolo canale e dalla cui punta spicca una strana costruzione militare che emerge dalle acque, Torre Scola: lasciata la terraferma, potete godervi una sana giornata di trekking ad anello, due o tre ore di passeggiatina – vale la pena dare un’occhiata alle grotte e pure alle cave –, fermarvi per un bagno al Pozzale nel periodo estivo e primaverile, o prenotare una cena speciale alla Locanda Lorena. Al Tino è sempre vietato l’accesso,
and facilities for tourists, and if you are looking for an informal place for a happy hour, ask for Bar Naviglio. When Portovenere wakes up in the early morning, it is the perfect hideout for sailors and buccaneers, the witness of ancient raids, but also and important area for trading via land, in addition to the cultivation of olive trees, placed all along the shady, coloured terraces, there was in fact a secondary activity, the extraction of the black marble called Portoro. The centre of the village is via Capellini, from which you can take one of the narrow alleys that lead to the Castle, there is a fee to enter the castle, but it is worth every penny. You will enjoy the splendid views from here, such as the timeless postcard view of the Church of San Pietro. Close to the castle there is a small cemetery, where the explorer and journalist Walter Bonatti, who recently passed away, was buried. From the small harbour, boats leave to reach Palmaria island, separated from the village of Portovenere, by a small canal where a strange military building Torre Scola comes out from the water. Once you are on Palmaria island you can enjoy a healthy day trekking in the circular paths
San Pietro, Portovenere (SP)
Castello Doria, Portovenere (SP)
Navigazione attorno a Torre Scola e l’Isola Palmaria (SP)
59
Vista notturna dell’Isola del Tino, Portovenere (SP)
Calata Doria, Portovenere (SP)
Lungomare di Fezzano, Portovenere (SP)
60
poiché Zona Militare. Tale divieto decade soltanto in occasione delle festività in onore di San Venerio nel mese di settembre di ogni anno e permette ai visitatori di ammirare fortificazioni, museo e spiagge oltre che costruzioni militari e scogliere di sapore atlantico. Infine, vi si trovano interessanti vestigia risalenti all’XI secolo, ivi compresa la chiesa dedicata al culto del santo. Tranquillissima e ordinata, ex cittadina di palombari, un’oasi nel Comune di Portovenere, il Borgo delle Grazie – la cui prosecuzione rimane Fezzano – ospita numerose iniziative inerenti questa storica e militare professione e quella cantieristica, ed è allo stesso tempo un naturale approdo, collocato in una felice posizione geografica che ne fa uno dei più longevi, e alla portata, ancoraggi del golfo spezzino. Il paese è disseminato di ristoranti e pub, il nucleo storico si evolve attorno alla cattedrale Santuario di Nostra Signora delle
Portovenere waterfront (SP)
that take just about two or a three-hours. It is worth taking a look at the caves and the quarries, stop and enjoy a swim in Pozzale in the summer and spring, or book a special dinner at Locanda Lorena. Tino is an island owned by the Navy, therefore the acces is forbidden except when the celebrations for the patron Saint San Venerio take place in September. Visitors can admire the fortifications, the museum and the military buildings, overlooking the rocks. There are some interesting vestige dating back to the eleventh century, including a church dedicated to worship San Venerio. Le Grazie is a quiet and tidy hamlet, a former town of surface -supplied divers, an oasis that is part of the Municipality of Portovenere, as well as Fezzano. The hamlet hosts several initiatives related to its history and military past of shipbuilders, and is at the same time a natural landing place, placed in a perfect geographical position, that makes this
Baia delle Grazie, Portovenere (SP)
Santuario di N.S. delle Grazie (SP)
61
Attracco traghetti nel porto di Lerici (SP)
Grazie, patrona del Paese. Porto medievale per anni conteso tra Pisani e Genovesi, dominato dall’imponente mastio costruito in posizione sopraelevata, senza dubbio uno dei suoi edifici più caratteristici, Lerici consta tuttora in uno imbarcadero e diverse mete ricettive ben noti, oltre a rievocare i soggiorni dei nomi che hanno reso immortale il Golfo dei Poeti… sorvolando sui già citati ricordiamo David H. Lawrence, Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio, Virginia Woolf, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Soldati, Indro Montanelli. Ancora
62
adesso si respira la funzione di porto, per quanto il turismo balneare abbia in parte soppiantato il primato dei commerci; possiamo però immaginare dove approdavano viandanti e pellegrini che, attraverso Sarzana, si collegavano alla Via Francigena, diretti dal Papa o verso la Cisalpina, nel nord Italia. La piazza centrale del borgo, dedicata a Garibaldi, ospita il piccolo Oratorio di San Rocco, memoria storica degli antichi pellegrinaggi, mentre all’estremità opposta guarda al traffico, chiuso a fasce d’estate, la principale e barocca chiesa di San Francesco.
village one of the most ancient moorings of the Gulf of La Spezia. The village has a lot of restaurants and pubs, its centre is built around the cathedral called Nostra Signora delle Grazie, the Patron Saint of Le Grazie. Lerici was a Medioeval port disputed for years by Pisa and Genoa, the village is dominated by an imposing castle built on a hill, that is one of most characteristic buildings. In Lerici there is a pier where ferries will take you to the most popular destinations, besides remembering the writers who once stayed in the Gulf of Poets... omitting the already mentioned authors, we remind you of David H. Lawrence, Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio, Virginia Woolf, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Soldati, Indro Montanelli. You can still breathe the atmosphere of a traditional port, even if seaside tourism has replaced sea trade, we can only image how pilgrims and wayfarers arrived and crossed Sarzana, travelling along Via Francigena, to reach the Pope or crossing in the North of Italy, the Cisalpina. The main square of the village is dedicated to Giuseppe Garibaldi, and houses the small oratory of San Rocco, the historical memory of ancient pilgrimages, while in the upper part of the village Piazza Garibaldi a Lerici (SP)
Piazza Valtriani 1 - Lerici (SP) Tel. +39 0187.967808 SPESA ONLINE - ordina e ritira
Ogni giorno la tua spesa di qualità. Scopri i nostri prodotti a Marchio e Prodotti Tipici Regionali e del Territorio. Orario Continuato, Aperto la Domenica
Every day your quality shopping. Discover our brand products and typical Regional products and products of the territory. Non stop opening hours, opened on Sunday. Via Petriccioli 10 Lerici (SP) - Tel. +39 0187.967121 63
Lungomare e Castello di San Terenzo, Lerici (SP)
Spiaggia di San Terenzo, Lerici (SP)
Spiaggia della Venere Azzurra, Lerici (SP)
64
Al basamento del castello si arriva addentrandosi nel vecchio ghetto ebraico, mentre, con una piacevole camminata, e magari un buon gelato, si giunge a piedi sul lungomare di San Terenzo, anch’esso protetto da una fortificazione difensiva. Posto a metà strada tra i due paesi, nato come contrappunto delizioso, troviamo Villa Marigola, sede di concerti e importanti convention… al di sotto, stralci di ombrelloni e macchia mediterranea prima della spiaggia digradano al panorama della Venere Azzurra. Da una parte e dall’altra, per le due diramazioni da e per i borghi, si trovano le dolci dune sabbiose e gli stabilimenti balneari. E meno male, perché il fondale a Lerici risulta molto diverso dal pietrisco sassoso delle Cinque Terre, riuscendo ad accontentare anche i più esigenti e, forse, è proprio questo il segreto di un’affluenza tanto serena quanto costante. Il turista in vacanza, già dall’inizio, potrà sperimentare una dipendenza dalla cucina di Lerici, connubio tra mari, rappresentati da branzini e saraghi, e monti, date
Lungomare Venere Azzurra - Lerici (SP)
we find the church of San Francesco, built in baroque style. The base of the castle can be reached by entering the Jewish ghetto, while with a pleasant walk, tasting a good icecream, you an reach the promenade of San Terenzo, protected by a defensive fortification. Halfway between Lerici and San Terenzo there is Villa Marigola, a perfect venue for weddings, concerts and important conventions. The sandy beach Venere Azzurra, is located just below the splendid villa, it is full of sun umbrellas and Mediterranean maquis, luckily the sea bottom does not have pebbles like the one in the Cinque Terre, and therefore pleases even the most demaning customers, this is probably the reason of the constant and peaceful turnout. Tourists may become addicted to its cuisine right from the beginning, as it combines sea food with sea bass and breams, or good local meat, we should also reward the good vegetables, courgettes, chestnuts and fried food, and in case all this is not enough to satisfy your needs, there are ferries that can take you to the Cinque Terre, to the Eastern Riviera, including Portofino and Genoa. If
Verdure dal nostro orto, vini locali, olio extravergine di oliva; pane e focaccia, formaggi e salumi, gastronomia.
A La Serra di Lerici
Baia di San Terenzo - Lerici (SP)
Tel. +39 0187302092 Vegetables from our garden, local wines, extra virgin olive oil; bread and focaccia, cheeses and cured meats, gastronomy.
65
Torna al sommario
Centro storico di Tellaro, Lerici (SP)
Spiaggia “Eco del Mare” a Fiascherino, Lerici (SP)
Chiesa di San Giovanni Battista alla Serra di Lerici (SP)
66
una medaglia a zucchine, castagne e fritti, e dovesse non rimanerne soddisfatto, una vasta flotta di navi e battelli parte per le Cinque Terre e la Riviera di Levante, Portofino e Genova comprese. Il lungomare e piazza Cesare Battisti ospitano i luoghi dove cercare divertimento di sera, “senza dover fare le ore piccole”. il Circolo Arci Borgata Marinara, in piazza Garibaldi, è molto apprezzato dalla gioventù locale e non solo. A pochi chilometri dal confine toscano, guadagnatosi un posticino fisso tra i più bei borghi d’Italia, Tellaro viene intessuta di pura magia, colorata e dalle acque terse, chiaro richiamo a un mondo riflesso dove i dettagli delle sue case, gli affacci sul mare e una struttura concentrica della parte vecchia basata su fortificazioni, con le abitazioni circondate dalle mura sul lato nord-occidentale, si perdono fino ai grovigli di alberi dove termina Fiascherino. L’azzurro assolato che riflette i carruggi è la ragione per cui Attilio Bertolucci, uno dei più grandi poeti italiani contemporanei, cercava di evadere dal mondo, quando diventava troppo caotico. Si può nuotare di fronte alla chiesa di San Giorgio, quella tutta rosa su uno sperone isolato, oppure, cimentandosi in una prova di forza con le zone più selvagge, arrivare agli Spiaggioni. Viceversa, una delle molte passeggiate strategiche vi porta alla Serra, entro cui prende l’arietta salubre il poggio di Verrazzano, un pugno di abitazioni dei commercianti che furono e noto anche come luogo d’origine della famiglia da cui discende il noto Giovanni da Verrazzano, dopodiché, a punteggiare le colline sopra Lerici, ci sono le rovine di Portesone, Barbazzano, e i micro borghi di Pugliola, Solaro e dintorni per delle viste panoramiche sul golfo uniche al mondo.
Chiesa di San Giorgio a Tellaro, Lerici (SP)
you want to enjoy night life, without having to stay out late, the right place is Circolo Arci Borgata Marinara, in Piazza Garibaldi, it is well apprecciated by local youth and many others. A few kilometres from the Tuscan border, we find the village of Tellaro, awarded as one of the most beautiful hamlets in Italy. It is a sort of magic place, with coloured houses, overlooking the clear sea, the concentric structure of the village is based on fortifications, and the houses are surrounded by walls on the north western side that become tangles or bushes at the end of Fiascherino. The sunny blue that shines on the alleys is the reason why Attilio Bertolucci, one of the greatest, contemporary Italian poets came here to escape from the world, if it became too chaotic. You can swim in front of the pink church of San Giorgio, built on an isolated spur and test your strengh reaching the wildest areas of Spiaggioni, or you can try one of the most strategic walks to reach La Serra, the healthy breeze of the small hill of Vernazzano, once inhabited by traders, and known as the place of origin of the family of the famous Giovanni da Verrazzano. The hills are dotted by the ruins of Portesone, Barbazzano and the tiny hamlets of Pugliola and Solaro, the ourskirts are worth a visit for it outstanding landscapes and the uniquie view of the gulf.
Dal 1969, competenza e professionalità nelle lavorazioni Nautiche. Marina Ar-Nav è una darsena per la nautica da diporto in un bacino di acqua dolce lungo la sponda del fiume Magra. Propone numerosi servizi, primi fra tutti il rimessaggio e la manutenzione di barche, lavori di falegnameria navale, oltre a mettere a disposizione di tutti i clienti un’area dotata di ogni comfort con giardino e ristorante.
Since 1969, competence and professional nautical works. Marina Ar-Nav is a freshwater dock for pleasure boats located along the banks of the river Magra. It offers various services, first of all moorings and boat maintenance, wood working, plus a garden, a restaurant and an area equipped with all comforts for all our customers.
Via A. Persio 1 - Ameglia (SP) Tel. +39 0187 65204 info@ar-nav.it - www.ar-nav.it
67
Piazza Europa e Cattedrale di Cristo Re alla Spezia
Dettaglio su Piazza Verdi alla Spezia
Dettaglio su Piazza Verdi alla Spezia
Palazzo del Comune della Spezia
LUOGHI D’INTERESSE
L
a Spezia traina i momenti di vuoto fuori dal vasto mare, ed ogni anno si arricchisce di concerti, spettacoli, feste, cene, ritrovi, conferenze e attività didattiche. Polo culturale, abbiamo visto, ma ugualmente calderone in fermento di mostre d’antiquariato e seratine intime a lume di candela, in uno dei ristoranti maestri delle pietanze a base di pesce, o cercando un ritrovo per qualche ballo serale. Partendo dalle cime e scendendo ai primi estremi proprietà della Marina Militare, s’incappa in un progetto molto fresco e molto atipico di Franco Oliva, la villa urbana Marmori-Ceretti. Va considerata un prototipo riuscito di architettura floreale, e pittoresche e omaggianti i fiori sono le vetrate policrome, di chiaro gusto art déco. Fu commissionata, la villa, all’epoca del 1923, per volere di Teresita Marmori e del marito Amedeo, sviluppando nel tempo i tre piani. Conserva all’interno affreschi e pannelli dipinti di Luigi Agretti, dal 1984 risulta sede del Conservatorio di Musica intitolato a Giacomo Puccini. Subentra dunque la moderna nemesi della cattedrale del Cristo Re, a guardia di Piazza Europa. Dotata di pianta circolare, un riferimento all’ostia utilizzata nel corso delle liturgie ecclesiastiche, con il sagrato che si apre a monte, il cupolone che la copre, caro agli spezzini, viene sostenuto da dodici colonne. Si tratta del principale edificio
68
Villa Marmori-Ceretti alla Spezia
Palazzo Fondazione Carispe (SP)
Archi di Buren in Piazza Verdi (SP)
Archi di Buren in Piazza Verdi (SP)
PLACES OF INTEREST
E
very year the territory of La Spezia thrives thanks to concerts, shows, fairs, dinners, gatherings, conferences and educational actvities, a cultural centre where you can enjoy antiques exhibitions, cozy candlelight dinners in one of the best fish restaurants or a perfect ballroom for dancing in the evening. If you start your trip from the hills and go down towards the sea, you will be able to admire an original building planned by the architect Franco Oliva, Villa Marmori Cerretti, a good example of floral architecture, with polychrome stained glass windows, a clear example of the Liberty style. The villa was commissioned in 1923 by Teresita Marmori and her husband Amedeo. The building is on three floors, inside there are frescos and painted pannels made by Luigi Agretti. In 1984 the villa became the premises of the Conservatory of Music Giacomo Puccini. In Piazza Europa we find the imposing, modern cathedral Cristo Re which has a circular plan (a reference to the sacramental bread given during mass), a dome supported by twelve columns and a churchyard open towards the hills. This is the main religious structure of the town together with the co-cathedral Santa Maria Assunta, the inhabitants of La Spezia called “Spezei” know that the crypts of Cristo Re contain the relics of San Venerio, the grave of the religious mystic Italia Mela and of the first bishops of the Diocese, that
69
Basilica di Santa Maria Assunta (SP)
Teatro Civico alla Spezia
70
Basilica di Santa Maria Assunta, interno (SP)
di interesse religioso per la città, e gli “spezei” già sanno, all’ora della messa, che le cripte del Cristo Re contengono le reliquie di San Venerio, la tomba della mistica Itala Mela e dei primi vescovi della Diocesi, presenze non da poco e a cui dedicare il massimo rispetto. Piazza Beverini è protetta dalla duplice – poiché doppie sono le bande alterne, ormai sbiadite – rappresentanza di uno stile smaccatamente gotico-ligure, e questo perché l’abbazia di Santa Maria Assunta, dicono le cronache, sembra una delle prime del capoluogo, e poi indica perfettamente il gusto dell’epoca. Sulle pareti sono esposte numerose opere d’arte, provenienti dalle chiese soppresse e demolite tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, un classico degli anni che furono, lo spazio all’Arsenale era necessario e la continua espansione doveva pur mietere le sue vittime. Poiché La Spezia è una miscellanea di stili, non possiamo non citare il Teatro Civico, all’inizio di Via Prione e apripista del centro storico: devoto al neoclassico, e cresciuto supervisionato dall’architetto Ippolito Cremona, i bassorilievi in facciata e nel foyer rappresentano Bacco, Tabacco e
L ocal and Typical Products
Basilica di Santa Maria Assunta, dettaglio (SP)
deserve the utmost respect. The church Santa Maria Assunta built in Gothic Ligurian style, is situated in Piazza Beverini, inside there are various works of art of different periods and styles. La Spezia has buildings of different styles we can’t forget to mention the theatre Teatro Civico, situated in Piazza Mentana, close to Via del Prione right in the historic centre. The theatre was built in neo classical style by the architect Ippolito Cremona, the bas-reliefs on the facade represent Bacchus,
SPEDIZIONE IN TUTTO IL MONDO!
B aico, il laboratorio
artigianale che produce pesto genovese e tramanda la tradizione ligure in tutto il mondo, con i suoi profumi. Oltre al pesto, potete trovare anche altri prodotti locali e tipici.
B aico, the artisan
workshop that produces Genoese pesto, and passes on the Ligurian tradition all over the world, with its scents. Apart from pesto you can also find other local and typical products.
WO R L DW I D E S H I PPI N G ! Via del Prione, La Spezia
Via Roma 35 - Monterosso al Mare (SP) (+39) 0187.028215 (+39) 349.1872937 info@baico5terre.com - baico5terre.net 71
Santuario della Madonna dell’Olmo (SP)
Chiesa N. S. della Neve (SP)
Chiesa Sacro Cuore di Gesù, vista laterale (SP)
Chiesa Sacro Cuore di Gesù, vista frontale (SP)
72
Santuario della Madonna dell’Olmo, dettaglio (SP)
Chiesa N. S. della Neve, interni (SP)
Venere, allegoria del divertimento che occorreva alla società residenziale, qui alla Spezia, la medesima forza di espansione. In direzione della località di Fabiano, sulle alture, l’isolato monastero di Santa Croce dell’Olmo esprime la massima serenità. La dedicazione originale scomodava la Madonna del Monte, il titolo successivo si affermò più tardi, per la presenza di quest’albero nel piazzale. Una motivazione buona alla visita: la posizione collinare non sale impervia, ottima per camminare, e il territorio è oltre che consacrato. Location perfetta, se vi viene voglia di scattare all’alba o al tramonto. Luglio, eccovi un mese prerogativa di estati all’insegna di musica e danze. Non ci spostiamo dalla Spezia e cominciamo col dire che L’Artsenal Festival ospita personaggi del teatro – e del ballo – fra i più illustri del panorama contemporaneo, coronato
Chiesa di N. S. della Salute, interno (SP)
Chiesa di Sant’Agostino (SP)
Tobacco and Venus and therefore are an allegory of enjoyment. On the hills of Fabiano there is the secluded monastery of Santa Croce dell’Olmo a building that provides serenity. The monastery was originally dedicated to the Madonna del Monte, then it changed name due to the elm tree that is in the square, it is worth a visit for its hilly location, an excellent place for trekking or for taking pictures at sunrise or sunset. Artsenal Festival in La Spezia hosts the most famous and contemporary actors and dancers, musical events of all kind, opera, classical, pop music and rock take place inside the navy area of the former barracks Mardichi. Those who wants to be considered as natives should attend the two sought after events that take place in town every year: on the first sunday in August there is a boat race called Palio del Golfo,
Chiesa di N. S. della Salute (SP)
Chiesa di Sant’Agostino, interno (SP)
Chiesa Sacro Cuore di Gesù, vista frontale (SP)
Chiesa Sacro Cuore di Gesù, ingresso (SP)
73
Remo in allenamento nel periodo pre Palio del Golfo, La Spezia
Tribuna del Palio del Golfo, La Spezia
Palco del Palio del Golfo, La Spezia
74
da eventi musicali rivolti alla lirica, alla musica sinfonica e leggera ma anche alle note graffianti del rock, cui viene messa a disposizione l’area militare dell’ex caserma Mardichi. Chi ambisse a spogliarsi dell’etichetta dei “foresti”, è atteso a due eventi irrinunciabili: il Palio del Golfo, la prima domenica di agosto, faro di sportività portato avanti attraverso una gara remiera tra tredici, numero delle borgate partecipanti, imbarcazioni a forma di gozzo, realizzate – usando le mani e l’olio di gomito – da artigiani locali, e la Fiera di San Giuseppe, che si tiene nei giorni a cavallo del 19 marzo di ogni anno, ed è forse il più grande raduno di spezzini accorsi, sulla falsa riga delle rondini, come uccelli posati dove li attende il nido. Quando comincia San Giuseppe, piazza Verdi, i viali dei Giardini Pubblici e via Chiodo, incluse le stradine limitrofe, perdono il senno, animandosi con una fila di bancarelle dedicate alle più disparate merci; potrete trovarci la tradizionale porchetta affettata, o finire a prenotarvi per il dj set della notte bianca. Marzo richiama gente persino nella periferia, superata l’area del Canaletto: tutti al Centro Fieristico, lo Spezia Expò, per il maggior
Enrico Amici
Palio di San Giuseppe, La Spezia
thirteen villages compete against each other, rowing inside boats gozzi made by local craftsmen with strenght and handicraft, then on the 19 March a huge fair is held in the public gardens, on the promenade, piazza verdi and via Domenico Chiodo, to celebrate San Giuseppe the patron saint of the town, there are stalls that sell all sorts of items food, clothing, household and much more, why not try sliced porchetta or book the dj set for the white night. In March people are attracted by the events that take place inside the
Fiera di San Giuseppe, La Spezia
Palio del Golfo della Spezia, fase di partenza
75
Faro Molo Italia, La Spezia
Cruise Terminal, La Spezia
Monumento a Richard Wagner (SP)
Monumento a D. Chiodo (SP)
Ponte Thaon di Revel (SP)
76
La Sirena del Golfo, Passeggiata Morin (SP)
Monumento a Garibaldi (SP)
Lungomare di Cadimare (SP)
Porto di Cadimare (SP)
evento commerciale dell’anno. Fiera Campionaria con prelibatezze della Lunigiana, e tanto spazio dedicato all’antiquariato e all’artigianato. Cadimare organizza, nel mese di luglio, la Sagra del Muscolo. Proposito lodevole, se si pensa che lo scopo è quello di sovvenzionare la borgata per il giorno di gara al Palio del Golfo. Piatti eccezionali vi saranno serviti in serata, previsti balli con orchestre o complessi ed attrazioni varie ad ingresso libero, ogni stand o panchina illuminati dall’acqua, lungo la passeggiata a mare. Biglietteria traghetti (SP)
Exhibition Centre Spezia Expò situated in the outskirts of the town, just passed the borough of Canaletto, we are talking about the main trade fair of the year which is called Fiera Campionaria, you can find delicatessen from Lunigiana, crafts, and antiques exhibitions. In July there is the Mussel fair in Cadimare which is organized to raise money to support the local village for the boat race Palio del Golfo, excellent dishes will be served in the evening, There will be dancing at the sound of the orchestra and the music bands, stalls and benches will be illuminated by the water along the promenade.
Area verde vicino a Passeggiata Morin (SP)
77
Vista notturna di Portovenere (SP)
Calata Doria, Portovenere (SP)
Via Cappellini, Portovenere (SP)
Via Cappellini, Portovenere (SP)
78
Portovenere, poiché soggetta all’influsso genovese come gran parte delle realtà limitrofi, ci narra del suo passato attraverso il magnifico castello, evoluto con un corpo basso, accalcato contro il pietrisco del promontorio, la struttura risalente al XVI secolo, e numerose altre favole, racconta, grazie anche alla parte nuova, databile alla prima metà dell’anno mille, e ai relativi ampliamenti effettuati in virtù dell’avamposto militare che, con i precedenti politici, s’apprestava a diventare. Di passi, da semplice villaggio di pescatori, ne ha compiuti eccome. A partire dall’Ottocento, Porto Venere acquista fama dopo l’arrivo dei romantici inglesi Lord Byron e Percy Shelley, e contemporaneamente il Golfo può fregiarsi dell’appellativo che
Navigazione sulla rada di Portovenere (SP)
Castello Doria, Portovenere (SP)
Portovenere tells us a century old story of its past thanks to the magnificent castle that was built with a low structure close to the stones of the promontory. The castle dates back to the sixteenth century, while the oldest part was built in the year 1000, there have been extensions as it was used as a military outpost. Portovenere became a popular destination in the nineteenth century, after the arrival of the English romantic poets Lord George Gordon Byron and Percy Bysshe Shelley, that is why the Gulf of Poets bears this name. To remember the presence of such distinguished guests every year the historical open water crossing Byron Cup takes place on the last Sunday of August in the narrow stretch of sea between Portovenere and San Terenzo. It was
San Pietro e Grotta Byron, Portovenere (SP)
Sguardo sulla costa delle Cinque Terre, Portovenere (SP)
79
Promontorio di San Pietro, Portovenere (SP)
Chiesa di San Pietro, interni, Portovenere (SP)
Chiesa di San Pietro, Portovenere (SP)
80
conosciamo. In ricordo di questo fatto, l’ultima domenica di agosto si tiene la Coppa Byron, ovvero la traversata in acque libere assolutamente sportiva, oltre che storica, dello stretto braccio di mare tra il paese e San Terenzo. Venne disputata per la prima volta nel 1949, e da allora coinvolge non solo gli enti municipali e la pubblica assistenza ma atleti in erba e più rodati, presi in prestito da tutta la Liguria. Sullo sperone di roccia proteso verso la Palmaria, retta su un antico tempio preesistente dedicato a Venere Ericina, la gentile Superba, intendendo sdebitarsi dell’aiuto avuto contro Pisa, decide di costruire un ampio apparato in stile gotico-genovese, l’iconica chiesa di San Pietro. Due parti distinte, una con torre campanaria decorata a file verticali di bifore, fasciata da pietre alterne bianche e nere, e l’altra con pianta rettangolare e abside semicircolare, compongono l’edificio. Una scalinata conduce allo spiazzo panoramico, piacevolissimo, accostato al tetto della costruzione, dal quale bearsi del vento e della veduta a tutto tondo della costa. Altri edifici di rilievo nel comune di Portovenere li contiamo sulle dita di
Vista Chiesa di San Lorenzo, Portovenere (SP)
una mano: la chiesa parrocchiale di San Lorenzo nella parte alta del borgo, commistione tra il romanico e il gotico e con facciata eseguita dai Maestri Antelami, e al centro di Fezzano la chiesa di San Giovanni Battista, innalzata in stile barocco. Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, nella località omonima, si erge bianco e silenzioso, complici gli uliveti che la circondano. La raggiungete salendo qualche gradino; incombe d’un gotico baleno. Veniamo alle manifestazioni. Festa della Madonna Bianca prevista il 17 agosto a Porto Venere, accompagnata dalla processione serale che taglia in due il borgo antico, illuminato a festa, per giungere sulla Punta di San Pietro. Settembre ha fame di grande clamore per la Festa di San Venerio, e guarda caso è arrivato il giorno di libero accesso all’isola del Tino. Insieme alla festa, sono programmati un servizio di ristoro, la consueta visita all’eremo e le relative funzioni religiose. Sull’isola della Palmaria è prevista la camminata ecologica, manifestazione podistica non competitiva e a passo libero, varia di volta in volta ma, di base, la organizzano con la primavera.
held for the first time in 1949, and since then it has involved not only municipal authorities and the organization called Pubblica Assistenza assistance but young and more experienced athlets from all over the region Liguria. On the spur of rock jutting out towards Palmaria, in the area of an ancient pre-existing temple dedicated to Venus Ericina, the gentle Superba, the town of Genoa decided to build a large gothicGenoese style structure to repay for the help received fighting against Pisa, we are talking about the iconic church of Saint Peter. This church has two distinct areas, one with a bell tower decorated with vertical rows of mullioned windows, surrounded by alternating black and white stones, and the other one with a rectangular plan and semicircular apse. Some steps lead to a very pleasant panoramic open area next to the roof of the building, from which you can enjoy the wind and the view of the whole coast. There are few important building in the municipality of Portovenere, the parish church of San Lorenzo in the upper part of the village, built in Romanesque and Gothic style, its facade was made by the Antelami masters, and the church of San Giovanni Battista, built in Baroque style in the centre of Fezzano. The white gothic style sanctuary of Nostra Signora delle Grazie situated in Le Grazie, stands out in the quiet hamlet, surrounded by magnificent olive groves, you can reach it going up a few steps. Let’s talk about the events that take place in this area, Madonna Bianca on 17 August in Portovenere, there is procession along the alleys of the village which is all illuminated up to San Pietro. In September the feast to celebrate San Venerio, with free access to the island of Tino, refreshments, the usual visit to the chapel and related church service. On the island of Palmaria a noncompetitive ecological walk basically organized in spring.
81
Lerici coniuga il sacro e il profano, ma anche il vetusto e le comodità moderne, luogo ideale se si è alla ricerca di tranquillità, di relax, di contatto con la natura e antiche tradizioni. La città ospita un museo piuttosto atipico, allestito nelle sale e nel cortile del castello, a tema geopaleontologico, e nato al soldo di un ritrovamento di orme di dinosauri risalenti a circa 220 milioni di anni fa. E’ sede altresì di due biblioteche, e non lesina sugli eventi legati al cinema e alla poesia. Citiamo per brevità il “Golfo dei Poeti Film Festival”, concorso internazionale che si svolge la terza settimana di agosto. Villa Magni accoglie un po’ in disparte le auto che da San Terenzo vanno a Lerici, famosa per essere stata abitata, da aprile a settembre del 1822, da Percy Bysshe e Mary Shelley, quando era ancora proprietà dei marchesi Ollandini. Un tempo il mare affondava gli artigli direttamente dove comincia il bianco porticato della costruzione. Villa Marigola strizza l’occhio alla sorellona in posizione panoramica e dominante, a ridosso di un promontorio fitto di lecci, centro di manifestazioni culturali e di congressi. Nella torretta attigua visse lo scrittore Sem Benelli. La chiesa parrocchiale di San Terenzo, edificata nel XVII secolo in onore di Santa Maria Assunta, è una splendida quanto antica bomboniera di stile tardo-barocco. Riparato dall’abside, al suo interno sorge un altorilievo rappresentante i Santi Fabiano, Rocco e Sebastiano; databile al Cinquecento il bassorilievo di Domenico Gar, scultore originario della Lorena. Svetta nella parte occidentale del borgo di Lerici il campanile di San Rocco, sulla cui parete antistante sono murati lapidi e bassorilievi legati alla storia della comunità. Il complesso richiama, ancora, lo stile barocco, la facciata è caratterizzata da una statua di Sant’Erasmo, mentre l’interno presenta una sola navata con quattro cappelle laterali. Entrate, perché gli affreschi custoditi qua dentro meritano. San Francesco, a sua volta, ha una chiesa,
82
Lerici merges the sacred and the profane, ancient and modern comforts, it is an ideal place if you are looking for a quiet break, contact with nature and ancient traditions. The town hosts a rather unusual museum, the Geopaleontological Museum inside the halls and courtyard of the castle, it was established thanks to the discovery of dinosaur prints dating back to about 220 million years ago. In town there are two important libraries, and interesting cultural events related to cinema and poetry we shall just mention the “Golfo dei Poeti Film Festival”, an international competition that takes place during the third week of August. Villa Magni is situated on the main road that goes from San Terenzo to Lerici, it became famous thanks to Percy Bysshe and Mary Shelley who stayed at the villa from April to September 1822, owned by the Marquis Ollandini. In the past the sea reached the white porticos of the building. There is another important building nearby called Villa Marigola, it is situated in a panoramic and dominant position, close to a promontory full of holm oaks, the villa is used for cultural events, conferences and weddings. In the adjoining tower once lived the writer Sem Benelli. The magnificent parish church of San Terenzo was built in late baroque style in the seventeenth century to honour Santa Maria Assunta. Inside the church, behind the apse there is a high relief representing the Saints Fabiano, Rocco and Sebastiano and a bas-relief made by Domenico Gar, a sculptor originally from Lorraine, that can be dated to the sixteenth century. In the western part of Lerici stands the bell tower of the church of San Rocco, on the opposite wall there are tombstones and bas-reliefs linked to
Lungomare San Terenzo di Lerici (SP)
Castello di Lerici (SP)
Ingresso Museo Castello di Lerici (SP)
Villa Magni, San Terenzo (SP)
S. Maria Assunta San Terenzo (SP)
S. Maria Assunta, interni San Terenzo (SP)
grande e spaziosa, interamente a lui dedicata. In realtà è dedicata a Francesco così come alla Madonna di Maralunga. L’originale santuario possiamo collocarlo in un periodo di tempo ante XIII secolo, e in tutt’altra posizione, ciò che si vede ora è stato ricostruito tra il 1632 e il 1636. A pochi passi dal lungomare, la facciata del complesso odierno si compone di pietra rosa di Finale, con cornici e lesene in marmo di Carrara, nella cappella va osservata una tavola della Madonna con Bambino recuperata per mano di alcuni pescatori - dopo il naufragio di un brigantino –, e arenatasi, neanche fosse un segno divino, nel bel mezzo della baia. Ed eccoci a marzo, sempre invasori di Lerici, che accoglie e celebra i fasti della festa dedicata alla Madonna, patrona del borgo assieme a Sant’Erasmo, con fiera e processione religiosa. Alla manifestazione segue la tradizionale fiera, in programma nei giorni conclusivi del mese; di nuovo sul lungomare, presso il molo e nella centrale Piazza Garibaldi, vedrete allestite decine di
the history of the community, the style of the church reminds us the Baroque style, the interior has a single nave with four side chapels, with beautiful frescoes worth to see, the facade is characterized by a statue of Saint Erasmus. There is a big, spacious church devoted to San Francesco and to Madonna di Maralunga, the original church was built in 13th century, then it was rebuilt between 1632 and 1636, it is situated at a stone’s throw from the seafront, the facade is made of pink stones from Finale, with frames and pilasters made of Carrara marble, in the chapel we can admire a wooden picture of the Madonna and Child found by some fishermen after a brigantine stranded in the middle of the bay. In March Lerici welcomes and celebrates the glories of the Madonna, patron saint of the village together with Saint Erasmus, with a fair and religious procession. The event is followed by a traditional fair, at the end of the month on the waterfront, at the pier and in
83
Oratorio di San Rocco, Lerici (SP)
Oratorio di San Rocco, interno, Lerici (SP)
Chiesa di San Francesco, Lerici (SP)
Tellaro di Lerici (SP)
Chiesa di San Francesco, interno, Lerici (SP)
Stella Maris, Tellaro di Lerici (SP)
Caletta di Fiascherino, Lerici (SP)
bancarelle. ll 31 maggio si compie la processione al luogo del ritrovamento della tavola predestinata, in località Maralunga. Le celebrazioni in onore di Sant’Erasmo bisogna aspettarle. Cadono il primo week end di luglio, più coreografiche ma non meno sentite. La gente depone centinaia di lumini galleggianti nella baia e si avvia a guardare la processione, che termina alle porte della chiesa di San Rocco. Conclude l’evento uno spettacolo pirotecnico, e tanta convivialità. Lerici in Fiore per i tre giorni di Pasqua. Il centro cittadino fa spazio a stand e bancarelle, piante, prodotti a base di erbe e oggettistica a tema, ghiotte occasioni per gli amanti di giardinaggio e floricultura. Tellaro, infine, ad agosto, vi aspetta con la Sagra del Polpo, ricca di incontri. I festeggiamenti ricordano il mito secondo cui il paese venne salvato dall’attacco dei pirati grazie alla bestiola, che diede l’allarme aggrappandosi alla corda del campanile.
84
Piazza Garibaldi, you will see dozens of stalls selling items of all kind. On May 31 a religious procession takes place where the wooden table depicting the Madonna was found, in Maralunga. The choreographic celebrations in honour of Sant’Erasmo take place on the first weekend of July, people lay hundreds of floating candles in the bay and watch the procession, which ends at the gates of the church of San Rocco. The event ends with fireworks display and lots of conviviality. Lerici is in Bloom for the three days at Easter, the town centre makes room for stands and stalls, plants, herbal products and themed objects, delicious opportunities for gardening and floriculture lovers. In Tellaro the Octopus Festival takes place in August, the celebrations recall the myth according to which the village was saved from pirate attacks thanks to the octopus that raised the alarm by clinging to the rope of the bell tower.
Via XXV Aprile, 21 - AMEGLIA (SP) Tel. +39 0187.65622 / +39 348.7931902 ameglia@migliorini.net · www.migliorini.net
Rif. 1112
FIUMARETTA (SP)
SEMINDIPENDENTE
Rif. 1307
BOCCA DI MAGRA (SP)
APPARTAMENTO
Lungo fiume con attracco barca e giardino, semindip. su 2 liv. P.T.: veranda, soggiorno, cucinotto, bagno; P.1°: terrazza vista fiume, ingr., sogg., cucinotto, 2 camere, bagno. Cantina, solarium.
Lungo fiume in trifamiliare app.to con ingr. indipend.: ampio soggiorno, cucinotto, ampio giardino al P.T.; 2 camere, bagno, terrazza con vista fiume al P.1°; camera con bagno al P. Seminterrato.
Located along the river with mooring and garden, two storey semi detached house, ground floor: porch, living area, kitchenette, bathroom; 1 floor: terrace with river view, entrance hall with living area, kitchenette, 2 bedrooms, bathroom. Cellar, solarium.
Located along the river, three family house with independent entrance. Ground floor: large living area, kitchenette, big garden; first floor: 2 bedrooms, bathroom, terrace with sea view. basement: bedroom with ensuite.
APE: IN ATTESA
APE: IN ATTESA
Rif. 2826
INFO IN AGENZIA LERICI, Loc. Barcola (SP)
APPARTAMENTO
Rif. 1446
€ 300.000 MONTEMARCELLO (SP)
INDIPENDENTE
Appartamento da sistemare al P.1° nel centro storico del borgo, con meravigliosa vista mare: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, bagno e ripostiglio. Poss. acquisto cantina.
Vista mare, casa da ristrutturare su 2 liv.: ingr., sala, cucina al P.T.; bagno al P.Intermedio; 2 camere e terrazzo al P.1°. Cantina e terreno c.a 1200 mq.
Flat on the first floor, to be renovated located in the centre of the village, wonderful sea view, entrance hall, living area, large kitchen, 3 bedrooms, bathroom and closet. Possibility to buy a cellar.
Two storey house with sea view, to be renovated: entrance hall, living area, kitchen on the ground floor, bathroom on the mezzanine, 2 bedrooms and a balcony on the first floor. Cellar and about 1200 sqm plot surrounding the estate.
APE: IN ATTESA
APE: IN ATTESA
€ 270.000
€ 380.000
85
RIVENDITORE AUTORIZZATO AUTHORIZED DEALER
POPPY BIJOUX
P r o f u m e r i a - Pe l l e t t e r i a
Corso Cavour, 40/58 - La Spezia • info@poppybijoux.it • Tel. +39 0187 738727 •