MAGAZINE
ON
LIFEST YLE
IN
ITALIAN
CITIES
POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1 NO/SP/1052/2017 DEL 15.05.2017
Scoprire Discover
• Ameglia • Fiumaretta • • Montemarcello • Bocca di Magra •
A4
Nancy
LEGEND A26
Strasbourg
Motorway
A31
Troyes
A5 A19
Main Road Terminal Cruise
Chaumont
A5
Colmar Friburgo A35
Airport
Langres
Pass
Mulhouse
Vesoul
A31
51
A6
Basilea Dijon Besançon
A38
A3
22
A36
Zu
16 A1 2
Lucerna
A6 A36
Berna
A5 A1
A6 Thun
A6 12
A39 A1
Losanna A9 A1
Macon
Sion
A40 A71
Vichy
A40
A6
A9
Ginevra
Zermatt
A89
Chamonix-Mont Blanc
A42
A46
A89
A41
Lyon
Clermont-Ferrand
Domodossola
Aosta
A432 A46
A72
A43
A43
A47
Saint-Étienne
A5
Chambéry
A26
A48
Vercelli
A41 A7
A43
Grenoble
A4
Torino
A32
A49 A51 A75
A55
Asti A33 A6
Gap
A7
Alba A33
Cuneo
S A10
Avignon Nimes
Montpellier
Albenga Alassio Cervo Imperia Sanremo Ventimille
A51
A9 A7
A54
Aix-en Provence
A8
Nizza
Cannes
Stoccarda
A93
Inglostadt
A7
Eastern Liguria A3
A8
A92 A9
Augusta
A8
A81
A94
Monaco di Baviera
A7
A8
A96
Rosenheim
A8
A95
A96
A1 A8
Salisburgo
A7
Costanza A7 A14
A1
urigo
A13
A12
Innsbruck
A53
A10
A12 A3
A13
A4
Merano A13
2
Livigno
Bolzano
Cortina d’Ampezzo
Biasca Bellinzona
A22
Sondrio
Locarno 2
a
A23
Belluno
Trento
Lugano Varese
A28
Como
Bergamo
A51
A8
Malpensa
Treviso Brescia
A4
Milano
A4
Novara
A1
Cremona
A54 A21
Venezia
A4
Montichiari
Lodi Pavia
Verona
A4
Trieste
A31
Vicenza
A35 A58
A7
Padova
Mantova
Rovigo
A22
Alessandria A1
Parma
A7
Reggio Emilia
Ferrara RA8
A13
Modena
A15
Bologna Imola
Portofino
A1
a
A12
Viareggio Lucca Pisa Livorno
Pistoia A11
A14
Forlì
Ameglia Massa
EASTERN LIGURIA
Ravenna A14DIR
Pontremoli
La Spezia
A9
A13
Piacenza
A12
A4
A21
A26
Gênes
A4
A27
A9
Albissola Savona
Aeroporto Friuli Venezia Giulia
Pordenone
Prato
Cesena
Rimini Riccione A14
Firenze Ancona A1
sommario contents 06
17
Dove ci troviamo 07
10
Where we are
Come arrivare 10
How to reach Ameglia
Italia per Voi Nr. 38 Novembre/Dicembre 2018 November/December 2018
12
Come spostarsi 14
17
La cucina di Ameglia 20
22
22
26
34
Places of interest
I dintorni 33
33
A little History
Luoghi d'interesse 32
33
Nature
Un po' di Storia 29
30
Accomodation, tourism and events
Natura 27
28
The cuisine of Ameglia
Ricettività, turismo ed eventi 24
26
How to move about
The surroundings
Il Mercato Immobiliare
34
The Real Estate Market
FOLLOW US ON:
Trademark deposited by: ITALIA PER VOI S.R.L. All rights reserved. Any reproduction or use of copies is prohibited. Editorial Staff: 19124 - LA SPEZIA - I Via Vittorio Veneto 255 italiapervoi@legpec.it Authorization of the courthouse in La Spezia on 09/02/2012 nr. 116/12 Iscrizione ROC: N° 22857 Managing director: Guido Martinelli Graphics and layout: Sara Fornesi Advertisement: Maria Grazia Dallagiacoma Administration: Giorgetti Gino Socials & International Fairs: Erika Giorgetti Circulation: 20.000 copies Printed in Italy: Arti Grafiche Reggiani S.r.l. Diffusion: Hotels and Accomodation, Local exhibitors, National Post and International Post SDA & UPS Couriers, International Fairs
JOIGNEZ-NOUS SUR: FOLGEN SIE UNS AUF: @Italiapervoi
italia_per_voi
@ItaliaperVoi
Gli articoli firmati o siglati rispecchiano soltanto il pensiero del singolo autore e non impegnano la rivista. Il contenuto pubblicitario viene stampato sotto la totale responsabilità degli inserzionisti, pertanto, l’Editore è sollevato da qualsivoglia responsabilità civile o penale nei confronti dei lettori o di terzi. Possibilità pubblicitarie salvo il venduto. Il presente stampato non costituisce elemento contrattuale. No further document added to the magazine. Pursuant to D.P.R. 627/78 and in accordance with Article 4. The publisher is not responsible for eventual mistakes of contents, photos or any veracity regarding the offers inserted by the advertisers. Do not throw on public roads. We contribute to keep our city clean. Spedizione in abbonamento postale su richiesta Euro 30,00 per 6 numeri annuali istruzioni all’interno, prezzo per copia Euro 5,00. L’abbonamento alla rivista può decorrere da qualunque bimestre dell’anno e dura un anno intero ossia 6 pubblicazioni bimestrali. Si può effettuare mediante bonifico su c/c bancario intestato ad ITALIA PER VOI S.R.L. presso FinecoBank Roma Codice IBAN: IT41Y0301503200000003450483
CREDITS: Editorials: Samira Giorgetti Photos: Gino Giorgetti Le Cinque Erbe - D. Vettori Ufficio Turistico del Comune di Ameglia Maps: Italia per Voi s.r.l.
ari
ettori
Il territorio di Ameglia è un naturale punto di arrivo di tre aree geografiche: la Valle del Magra che collega alla Pianura Padana, la Liguria che da qui ha inizio e la Toscana che si apre alla vista dalla Versilia fino a Livorno e alle isole dell’arcipelago toscano e, infine, il Mar Ligure. Ameglia è stata abitata dall’antichità e qui viveva una fiorente comunità ligure come testimoniano i resti archeologici della Necropoli datati al IV secolo a.C., fin da allora l’attività commerciale era legata agli scambi con i Celti del sud della Gallia e della Pianura Padana, con gli Etruschi e più a sud con le colonie della Magna Grecia. In epoca romana segue le sorti della vicina colonia di Luna e già nell’Alto Medioevo è citata come Castello fortificato (Diploma di Ottone I, 963 d.C.). Lo sviluppo dei borghi storici di Ameglia e Montemarcello vide nell’agricoltura, pesca e commercio la loro crescita e sostegno economico. Nel secondo dopoguerra nascono le altre frazioni di Bocca di Magra e Fiumaretta, meta di artisti e letterati che passano qui le loro estati tra il fiume e le spiagge del mare. Oggi il territorio, inserito nel Parco Regionale di Montemarcello – Magra, offre al visitatore innumerevoli possibilità, dal ristoro estivo sulle spiagge, al trekking nei sentieri del parco, l’ospitalità e la buona cucina completano lo scenario per una vacanza da ricordare. Il Sindaco
Andrea De Ranieri
ear
eaders
The territory of Ameglia is a natural joint of three geographical areas: the Magra valley that connects the village to Padana Plain, the beginning of the region Liguria and Tuscany that opens the sight to Versilia right up to Livorno and the islands of the Tuscan archipelago and finally the Ligurian sea. Ameglia has been inhabitated since ancient times as here lived the flourishing Ligurian community, evidence can be found in the archeological ruins of the Necropolis, dating to the IV century B.C., since then trading has been linked to the Celts from south Gaul and Padana Plain, with Etruscans and further south with the colonies of Magnae Grecia. In Roman times the village had the same fate as the nearby Luni colony, and was mentioned even in High Middle Ages as fortified castle (Ottone I diploma, 963 AD). The development of the historic villages of Ameglia and Montemarcello increased agricolture, fishing and ecomonic growth. It is only after WWII that the hamlets of Bocca di Magra and Fiumaretta were built, both are perfect destinations for artists and writers who spend their summer holidays by the river or on the sea side beaches. At present the territory is part of the Regional Park of Montemarcello-Magra, able to offer various possibilities to its guests, such as dining by the beaches, trekking along the trails of the park, accomodation and good cuisine, complete the set of a holiday surely to remember. The Mayor
Andrea De Ranieri
Comune di Ameglia Via Caffaggio, 15 Tel. +39 0187.60921 www.comune.ameglia.sp.it
Borghi d’Italia • Cities of Italy
Ameglia
6
Dove ci troviamo
Ameglia è un comune della provincia di La Spezia, situato in Val di Magra, quasi al confine con la Toscana. Entrato di diritto nelle bellezze del Levante Ligure grazie ai paesaggi sia collinari che pianeggianti, sviluppatisi assieme ad ampie zone fluviali e tranquille aree costiere, il borgo è cresciuto attorno al suo castello e ad una torre circolare, cinto da una natura rigogliosa e aggrappato in cima a un colle, con il promontorio di Caprione a proteggergli le spalle. Guardando in basso, alla valle, Ameglia si affaccia sull'ultimo tratto della sponda destra del fiume Magra, e conseguentemente sull’approdo di Bocca di Magra, famoso tra i diportisti.
Dove i monti incontrano il mare, in un'area di pochi chilometri quadrati ci si imbatte in spiagge sabbiose ad est e in falesie a strapiombo sul mare ad ovest, casa di quel luogo di pace chiamato Punta Bianca. Il comune è costituito da quattro frazioni, per l’appunto Bocca di Magra, Cafaggio, Fiumaretta e Montemarcello. Montemarcello, in particolare, è patria d’elezione per gli amanti delle atmosfere medievali, stupisce e vi spingerà a tornare a visitarla, nel tempo, paesino fortificato di antica origine romana rimasto come fermo immagine di un XV secolo ancora inviolato. Bocca di Magra, invece, è la zona più fruibile, si trova sul fiume ed ai piedi di Ameglia, ed è famosa per essere divenuta,
alla fine degli anni cinquanta, ritrovo estivo di intellettuali e scrittori, quali Marguerite Duras, Albe Steiner ed Italo Calvino. Subito di fronte c’è Fiumaretta, graziosa località balneare entro la quale scopriamo le spiagge, destinazione ultima degli amanti del windsurf. Cafaggio, in posizione intermedia, conserva tracce di un'antica necropoli risalente all’età del ferro e, infine, fatto il giro si torna a Montemarcello, nel cuore del Caprione. Ameglia confina a nord e ad est con il comune di Sarzana, a sud con il mar Ligure e ad ovest con Lerici. L’intero territorio comunale è compreso nel Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra.
• Il borgo di Ameglia e il suo castello • The village of Ameglia and its castle
7
Where we are
Ameglia is a municipality in the province of La Spezia, located in Val di Magra, almost on the border with Tuscany. It is entitled to be included among the beauties of the Eastern Liguria, thanks to its landscapes, the hills and the plains which have developed together with the wide fluvial areas and the quiet coasts; the hamlet is built around the castle and the circular tower, surrounded by a lush vegetation, clung to the top of a hill, with the promontory Carpione that protects its shoulders. Ameglia overlooks the valley, the last stretch of the right bank of the River Magra, and the moorings of Bocca
di Magra, a famous place among yachtsmen. Where the mountains meet the sea, in an area of a few square kilometres, we find sandy beaches on the east side and steep cliffs overlooking the west, this peaceful place is called Punta Bianca. The municipality includes four hamlets, to be precise Bocca di Magra, Cafaggio, Fiumaretta and Montemarcello. Bocca di Magra is the most enjoyable of the four villages, it is located by the river, at the foot of Ameglia, in the 1950s it was a famous summer gathering place for writers and intellectuals such as Marguerite Duras, Albe Steiner and Italo Calvino.
Right in front of Bocca di Magra, we find Fiumaretta a charming seaside place, where we can discover beaches, often frequented by windsurf lovers. Cafaggio is located in between and has traces of its ancient necropolis, dating to the age of iron, last but not least Montemarcello, a fortified little village of Roman origins, located in the heart of Mount Carpione. Ameglia borders to the north and east with the municipality of Sarzana, to the south with the Ligurian Sea and to the west with Lerici. The whole territory is part of the Natural Regional Park of Montemarcello Magra.
Via C rocia ta
4
3 Via A
less
and
ni z Co
Pri va ta Via ar
di
Vi a
a
a Vi m G
afag
Via Pis ane
llo
en da
Via M aestà
Via
a Pace Via dell
Via C. A
vour
a Via C
da e
al
ci
in
ov
Pr fo ro
28 C Via ris to
Via
C
ra
St
fo risto
ro Colombo
2
Co
lom
bo
3 Via N
Via
Via C
Via L itoran ea Via P oggio Scafa
il Gh
Via Poggio
rile
1
Via
l Grande
ana
C Via
2
V Ap
ia
co
Via X X
Vi a
llo
gio
ne sa
Don i Viainzon M
o
Pi
AMEGLIA
A lt
llo
1
Via
are
Le op
le pri
rena
ucc
Via Forano
.A me nd ol a
VA
Via C
Via A
G
XX
Via Cro ciat a
rena
nzo Mon ti
Via Cà del Sale
za
Via A
Via
Via Visola
ro ni zo an M
Via Falaschi
Vinc e
Via Alta
Loc. Senato
2
uov
a Provinciale 28
ad
Str
hi arc o e Malist d ViaDon C
a
ob et ti G Vi a
Pi er o
e
Ap
rile
apa
P Via
Pre tur a
1
Via
Via
25
Ap
rile
5 pio
ici
Via P. Ratti Via del Pilo ta
dy Via Kenne
Via
n Mu
ban Via Ba
Via Litoranea
FIUMARETTA
A. Fabb ric
ll’A
ng
elo
Via Don Celsi
de
Via Sans Facon
otti Via
1
Via S anta
BOCCA DI MAGRA
4
Hospitality 1. Hotel Sette Archi
BOCCA DI MAGRA - Via Fabbricotti 242
2. Parco Vacanze Iron Gate
SARZANA - Viale XXV Aprile 54
Croce
Food & Wine Via della Pace
1. Café Mirò
AMEGLIA - Via Cafaggio 104/106
2. Terrazza Belvedere
St
AMEGLIA - Via Cristoforo Colombo 74
ra
da
Pu
nt
a
3. Fugassa & Binei Bi
MONTEMARCELLO - Via delle Mura 7
an
ca
4. L’Archetto, Vino e Cucina
Cor
vo
BOCCA DI MAGRA - Via Fabbricotti 242
Vi a
5. O'Neill's de
lla
FIUMARETTA - Via Litoranea 66
Nautical
ran
Ma
e lla Pac Via de
a
MONTEMARCELLO
1. Ar-Nav
AMEGLIA - Via A. Persio 1
2. Marina Colombiera
AMEGLIA- Via Poggio Scafa 4/B
3. Marina 77
AMEGLIA - Via Falaschi 1
4. Porto Turistico Marina 3B
SARZANA - Viale XXV Aprile 54
Real Estate 1. Grassi Immobiliare
MARINELLA DI SARZANA Viale Litoraneo 35
nni
va Gio
Via Luni
Via Pretura
on
n Re
25
a Vi
Via
Via Palm iro T o
glia tti
Via 25 April e
XXI
• Ponte sul fiume Magra • Bridge over the river Magra
10
C ome arrivare
Via terra: Ameglia è raggiungibile utilizzando le uscite di S. Stefano Magra, Sarzana o Carrara dell'autostrada A12 Genova-Livorno, collegata con la A15 Parma-La Spezia. Dal casello S. Stefano Magra - La Spezia, prima di arrivare nel capoluogo, seguite le indicazioni della superstrada per Lerici che, seguita fino in fondo vi immette sulla SP 331 da seguire fino a Romito Magra, dove, alla rotondo finale, vi immetterete verso Ameglia – Bocca di Magra seguendo un altro tratto sulla SP 432 fino a destinazione. Da Carrara si seguano la direzione per Marinella - Fiumaretta - Bocca di Magra, si superi il ponte della Colombiera e, attraversato il bivio per Montemarcello e Bocca di Magra, potrete dirvi giunti a destinazione. Da Sarzana, infine, si può viaggiare in direzione La Spezia, superare il ponte di Arcola e girare a destra per Bocca di Magra - Lerici, proseguendo in direzione Bocca di Magra e poi salire verso Ameglia. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Sarzana e Carrara, oppure quelle di Arcola e Luni, dove però i treni si fermano di rado. Giungendo da Parma, si può usufruire della stazione di S. Stefano Magra; in entrambi i casi, per raggiungere le varie località, sono disponibili anche i mezzi pubblici del consorzio ATC. Via aerea: per arrivare comodamente ad Ameglia consigliamo il Cristoforo Colombo di Genova, ad un’ora o poco più di distanza, o il Galileo Galilei di Pisa, a meno di un’ora. Da entrambi gli aeroporti partono collegamenti per le stazione dei treni di Pisa o Genova, ma per via dei cambi l’arrivo potrebbe rivelarsi più lungo del previsto. In alternativa scendete a La Spezia Centrale o Sarzana, dove troverete altri mezzi di collegamento. Via mare: nei pressi della frazione di Bocca di Magra, alla foce del fiume omonimo, è presente un porticciolo attrezzato per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto medio-piccole. Sempre da Bocca di Magra e da Fiumaretta partono scali di linee per il collegamento marittimo stagionale estivo anche con il Consorzio Marittimo 5 Terre – Golfo dei Poeti.
H ow to reach
By road: Ameglia can be reached by the A12 Genoa-Leghorn motorway, connected to A15 Parma-La Spezia motorway, you can exit at Santo Stefano Magra, Sarzana, or Carrara. From Santo Stefano Magra toolbooth, follow the signs for Lerici, then take the SP331 to Romito Magra, at the roundabout follow the signs for Ameglia – Bocca di Magra, carry on along the SP 432 and you will reach your destination. From Carrara go towards Marinella, at the roundabout continue along the road direction Fiumaretta, Bocca di Magra, cross Colombiera bridge, pass the crossroads for Montemarcello and Fiumaretta, and just after about five hundred metres you have reached your destination. From Sarzana cross the bridge Ponte di Arcola and turn right, direction Lerici – Bocca di Magra, follow the signs for Bocca
Via Falaschi, 1 Ameglia (SP) Tel. +39 0187.65944 Mob. +39 333.3253871 info@marina77.com www.marina77.com
Ameglia di Magra, at the roundabout take the first turning on the left and continue for about ten minutes, you will then reach Ameglia. The nearest railway stations are Sarzana, Carrara, Arcola and Luni, but in Luni trains rarely stop. If you are coming from Parma you can stop at Santo Stefano Magra railway station and then take an ATC bus or a taxi, to reach the village. By plane: to reach Ameglia comfortably, we suggest Cristoforo Colombo airport in Genoa, at about an hour distance, or Galileo Galilei airport in Pisa, at less than an hour distance. From both airports there are trains, but the journey may become a little bit longer. You can also stop at La Spezia railway station and then take other means of transport, to get to your destination. By sea: Bocca di Magra is located at the mouth of the river Magra, where there is an equipped marina for medium-small size pleasure boats. From Bocca di Magra and Fiumaretta there are also the seasonal ferry boats Consorzio Marittimo 5 Terre – Golfo dei Poeti.
ORMEGGIO E RIMESSAGGIO Si trova in uno specchio acqueo del Fiume Magra, in totale assenza di moto ondoso, può ospitare imbarcazioni a motore da 6 a 18 metri, offre servizi di alaggio, varo e servizi per la nautica.
NOLEGGIO GOMMONI E NATANTI con o senza patente con autonomie di carburante per raggiungere con tranquillità le 5 Terre, ampi parcheggi in area privata, area verde con 11 distributori automatici. Servizi igienici e docce.
MOORING AND STORAGE FACILITIES - Located in a stretch of water of the River Magra, with no waves, it can host motor boats from 6 to 18 metres, offers slipway, launch and pleasure boat facilities.
RUBBER DINGHIES AND BOATS FOR HIRE with or without licence, with enough petrol to reach the 5 Terre comfortably, large parkings located in a private area, green area with vending machines. Toilet facilities and showers.
HIVERNAGE ET MAINTENANCE Situé sur la rivière Magra à l’abri des ondulations de la mer. Le parc accueille des bateaux à moteur de 6 à 18 mètres, offre services nautiques, de remorquage et de lancement.
LOCATION BATEAUX A MOTEUR ZODIAC ET EMBARCATIONS avec ou sans permis, avec autonomie de carburant pour joindre les 5 Terre. Grand parking privé, espaces verts, distributeurs automatiques de carburant, services hygiéniques et douches.
C ome spostarsi 12
• Ameglia, centro storico • Ameglia, old town
Ameglia si specchia sull'ultimo tratto della sponda destra del fiume Magra, la cui foce si getta ad estuario nel mare e ci regala scorci indimenticabili subito a portata di mano. Dominando dall’alto, ancora contornato dalle mura difensive, sin da subito il paese accoglie il viaggiatore con la sua atmosfera rilassante, tra strette vie e case in pietra. Il percorso più immediato per raggiungere il borgo, percorrendo direttamente il suo territorio comunale, è la strada provinciale 432 "Litoranea", utilizzata come arteria costiera. Un’altra via panoramica, che parte da Lerici, è la strada provinciale 28, passante per Caprione da Montemarcello; fiancheggiando Tellaro, arriva in località La Serra, sempre nel territorio comunale lericino. La provinciale vi regalerà una splendida vista di tutta la costa, estesa dalle spiagge di Marinella di Sarzana fino agli anfratti di Tellaro e, nelle giornate particolarmente limpide, potrebbe darsi valga la vista di capo Corso, in Corsica. Anche la presenza del Parco Regionale di MontemarcelloMagra, com’è ovvio immaginare, consente di godere della natura circostante. Come tutti i borghi dello stesso stampo, Ameglia si sviluppa intorno ad una piazza principale. Passando sotto un arco, attraverso queste mura, il turista avrà l’impressione di viaggiare a ritroso nel tempo e ritrovarsi alla corte di qualche mitico signore feudale. Il centro storico si può girare a piedi per intero, e ci troviamo la Pieve dei Santi Vincenzo e Pasquale ed il settecentesco Oratorio di N.S. Assunta. Visita
• Ponte sul fiume Magra • Bridge over the river Magra
obbligata al castello, importante possedimento vescovile ottimamente conservato, fino a pochi anni fa sede del municipio cittadino. Fuori dal paese,Bocca di Magra e Fiumaretta, direttamente sulla riva del fiume, contendono il primato a borghi come le Cinque Terre in quanto a offerta turistica; la prima, inoltre, è dotata di diverse darsene per la nautica da diporto e servizi di charter nautico. Montemarcello è raggiungibile da Ameglia anche in bicicletta, collocato in zona più collinare. Se Ameglia non lesina sull’effetto scenico, a Montemarcello l’eco delle gesta medievali da emulare è ancora più marcato: non a caso, ha ottenuto nel 2007 l'ambito riconoscimento di essere uno dei borghi più belli d'Italia. Luogo di ritrovo ideale nella frazione, che richiama quasi un castrum romano, è Piazza XIII Dicembre, animata da concerti e attività ricreative nella stagione estiva. Per chi volesse godere a tutto tondo del territorio amegliese, diverse sono le opzioni da aggiungere nelle pause di relax: tra Tellaro e Ameglia trovate la bucolica Portesone, vero e proprio museo a cielo aperto. Punta Bianca, sull’estremità meridionale del Caprione, e Punta Corvo, protesa su una mirabile spiaggia di sabbia e ciottoli scuri, a due passi da Fiumaretta, sono rinomate e da sempre apprezzate per i panorami selvaggi e a picco sul mare, eccezionali nelle giornate di sole. In località Cafaggio troviamo una necropoli del IV secolo.
Marina Ar-Nav si sviluppa su una superficie di 28000 mq,in grado di ospitare ottanta imbarcazioni fino a 30 metri, la darsena dispone di uno specchio acqueo di 10400 mq in acqua dolce al 90%, con un fondale uniforme di 3 metri e una larghezza nel punto massimo di 70 metri e di un'ampia zona attigua destinata a piazzale per la sosta a terra, volto ad ottimizzare e modernizzare i servizi e le strutture cercando di mantenere il know how acquisito fino ad oggi, nel rispetto delle tradizioni. Grazie alla sua posizione geografica strategica sono facilmente raggiungibili le mete più ambite dai diportisti, Cinque Terre,Portofino, Capraia, Elba, Corsica e Sardegna, la Marina offre numerosi servizi dal trasporto bagagli, Wi-Fi, al servizio ristoro, per questo motivo13 può vantare il riconoscimento di Marina Resort.
Marina Ar-Nav spreads over a surface of 28000 sqm, it can host 80 boats up to 30 metres, the dock has 10400 sqm water body, 90% fresh water, 3 metres regular depth and a width that reaches 70 metres in its maximum point, a wide area nearby used as dry dock to optimise and modernise our services, trying to maintain the know how gained up to date, respecting the traditions. Thanks to its strategic geographic position, yachtsmen can easily reach the most sought after destinations, Cinque Terre, Portofino, Capraia, Elba, Corsica and Sardinia. Marina offers several facilities such as luggage transport, Wi-Fi, refreshments, that is why it is proud to be recognised as Marina Resort.
Via A. Persio 1 - Ameglia (SP) ● Tel. +39 0187 65204 Fax +39 0187 65909 ● info@ar-nav.it ● www.ar-nav.it
• La foce del fiume Magra • The mouth of the river Magra
14
H ow to move about Ameglia overlooks the last stretch, of the right bank of the river Magra , its mouth widens and its estuary goes into the sea, providing unforgettable glimpses. Dominating the area from above, with its impressive defensive city walls, the hamlet welcomes all the visitors with its relaxing atmosphere, its narrow alleys and stone houses. The easiest way to reach the village is through the provincial road 432 “Litoranea”, used as arterial coast road. Another panoramic road, that starts from Lerici, is the provincial road 28 that goes through Carpione, Montemarcello, skirting the village of Tellaro, we reach La Serra, which is part of the municipality of Lerici. This provincial road will give you an idea of how wonderful the landascape of the whole coast is, starting from the beaches of Marinella di Sarzana, up to the coves of Tellaro, when the weather is particulary fine,
you may even see Capo Corso, in Corsica. The Regional Park of Montemarcello-Magra, as you can imagine, will let you enjoy the surrounding nature. Just like any other village, Ameglia develops around its main square. Passing under an archway, the tourist will have the impression of travelling back in time and be at the court of some mythical feudal lord. The historic centre can be visited entirely on foot, there is the parish church of Saints Vincenzo and Pasquale and the seventeenth century oratory of N.S. Assunta. You must pay a visit to the castle, an important episcopal property, excellently kept, that was once the premises of the town hall. Bocca di Magra and Fiumaretta are by the river Magra, they both compete the first place for tourist offer, with hamlets like Cinque Terre; Bocca di Magra has also a dock for pleasure boats and charter services.
C
entro esclusivo per la nautica da diporto. Approdo accogliente e sicuro, al riparo da venti e mareggiate. Banchina con ogni comfort, manutenzione e assistenza garantite da personale altamente specializzato. Spazi verdi, aree giochi per i bambini e bar al servizio esclusivo degli ospiti.
A
n exclusive centre for pleasure crafts. Safe and comfortable moorings, sheltered by winds and sea storms. A well equipped pier, where maintenance and assistance is guaranteed by highly skilled staff. Green areas, playground for children and bar for the sole use of the guests.
E
xklusives Zentrum für Sportboote. Freundliche und sichere Bootsstege, geschützt vor Wind und Sturmfluten. Anlegestellen mit allem Komfort, Wartung und Service garantiert durch hochspezialisierte Mitarbeiter. Grünflächen, Spielplätze für Kinder und eine Bar exklusiv für die Gäste.
Montemarcello can be reached also from Ameglia, by bike, but it is located up hill. If Ameglia does not skimp as scenic effect, in Montemarcello the echo of medioeval achievements is even more marked: it is not by chance that the village obtained an award in 2007 as one of the most beautiful villages of italy. An ideal gathering place of this village, a sort of Roman castrum, is Piazza XIII Dicembre, during the summer it is liven up by concerts and enternaining activities. For those who want to enjoy in full the territory of Ameglia, there are several possibilities even during a short break; in the countryside between Tellaro and Ameglia, there is Portesone, a real open air museum. Punta Bianca, is located on the southern part of Carpione and Punta Corvo, it stretches over an amazing beach with sand and dark pebbles, these places are a stone's throw from Fiumaretta and are both well known and appreciated for their wild landscapes overlooking the sea, excellent places in sunny days. In Cafaggio, we find a necropolis of the fourth century B.C.
Via Poggio Scafa 4/B Ameglia (SP) Mob. +39 335.8398709 marina@cdh.it www.marinacolombiera.it
16
La cucina
di Ameglia
Come da tradizione, la cucina in questa zona è rimasta, negli anni, semplice e genuina, distinta dall'uso di ingredienti poveri, spesso di riciclo, ma non per questo meno appetitosi. Le erbe aromatiche e l’olio d’oliva sono il condimento principale, e la presenza di carni rosse viene sostituita dal pesce, fresco e di giornata. Nell’entroterra si rispolverano masserie e attività rurali che regalano salumi e formaggi introvabili altrove, facendo qualche nome la spalla cotta di Filattiera, la mortadella della Lunigiana, caciotta e pecorino a chilometro zero. ll miele, la frutta e i funghi, su tutti i porcini, restano ornamenti preziosi per antipasti e taglieri. Toscana e Liguria si attraversano condividendo la storia, ed ecco quindi spuntare i Panigacci di Podenzana, nelle panetterie la farinata di Sarzana, cotta in forno e a base farina di ceci, acqua, olio e un pizzico di sale, il buccellato, la torta di riso dolce, con l’anice, di Vezzano Ligure. Tipici della Val di Magra sono i Testaroli , sorta di impasto non lievitato cotto nei caratteristici "testi", appunto, in coccio, conditi con il pesto o il sugo. Apriamo la lista dei primi con la celebre Mesciua, una zuppa bianca a base di ceci, fagioli cannellini, lenticchie e grano farro, condita con abbondante extravergine e pepe nero. Le donne spezzine, a proposito della storia di questo piatto, si dice fossero solite raccogliere le granaglie perse dai sacchi durante le operazioni di carico e scarico sulle banchine. Trenette al pesto, Tagiain ai Fasei (fagioli) o con le castagne, conditi di nuovo con la celebre salsa al basilico, la pasta con le acciughe, la Capponada, accompagnata da pane secco, bagnato in acqua e aceto, a cui si aggiungono acciughe salate, pomodori, basilico, cipolle, capperi e un po' di peperoncino rosso, coronano le portate. I piatti di pesce sono innumerevoli e ognuno proposto, spesso e volentieri, secondo piccole variazioni locali. Fritti e paranze vanno forte nei ristoranti, cernie ed orate si propongono al sale o al cartoccio. Una ricetta che vi consigliamo di provare è il filetto di muggine all'Agro d'Uva Vermentino, avvolto in foglie di vite e fatto arrostire in casseruola. L’insalata di Punta Bianca non dovrà trarvi in inganno, di vegetariano ha molto poco: viene preparata con muscoli (mitili), pane bagnato nel latte, un trito di giardiniera sott’aceto e un misto di odori dell’orto.
17
Da 15 anni proponiamo con successo pizza cotta nel forno a legna in tutte le sue variabili, sgabei e frittura mista, tagliata e dolci di ogni tipo insieme alle migliori marche di birre.
We have been offering with success our pizza for 15 years, it is baked in a wood 18 burning oven, in all its versions. sgabei and mixed fried food, sliced beef and cakes of any kind, as well as the best beer brands.
Via Litoranea, 66 - Fiumaretta di Ameglia (SP) Tel. +39 0187.649509
Il trio di mare preferito dalle tavole del Levante Ligure, che vede protagoniste le acciughe, il baccalà e i “muscoli” raccolti nei vivai, viene proposto con i ripieni, in umido o spadellando questo e quell’altro ingrediente; lo ritroverete spesso nelle tavole amegliesi. Particolare di tutta la costa che va da Tellaro a Bocca di Magra sono le seppie in umido con le bietole o Seppie in Zimino, unione riuscita tra la terra avida e il mare pescoso. Le seppie, tagliate a listarelle, si fanno cuocere con bietole e spinaci precedentemente lessati, accompagnate dunque con crostini di pane abbrustolito e vino bianco. Per i secondi piatti a base di carne menzioniamo il coniglio in umido, o fritto, il pollo alla cacciatora, la trippa in umido, il rognone trifolato e la cima ripiena, d’adozione genovese. I dolci tradizionali sono pochi, in ogni caso non fatevi mancare il budino fatto con uova, latte, zucchero e cotto a bagnomaria, il castagnaccio, ricoperto di pinoli e uvetta e la famosa Spongata sarzanese, ricchissima di canditi, marmellata e frutta secca. I vini che accompagnano le portate sono per lo più bianchi: il bianco secco D.O.C delle Cinque Terre, il Levanto prodotto nella vallata che gli regala il nome e la Vernaccia di Corniglia. Nella Val di Magra si producono sia bianchi che rossi, apprezzate le uve di Arcola, dei Colli di Luni e del tavolato sarzanese.
@lecinqueerbe
Via delle Mura, 7 - Montemarcello di Ameglia (SP) Tel. +39 338.1303336 info@fugassaebinei.com
Un luogo di ristoro nel borgo piĂš bello d' Italia, MONTEMARCELLO, nel cuore della Liguria. Prodotti genuini, un menu semplice e tradizionale con prodotti quasi tutti legati al territorio.
A place where to eat and drink, in the most beautiful village in Italy, MONTEMARCELLO, in the heart of Liguria. Genuine products, a simple, traditional menu with products, mainly from the territory 19
T he cuisine in Ameglia
20
As per tradition, the cuisine in this area has remained simple and genuine over the years, it stands out for the use of poor ingredients, often leftovers, but not less tasty. Aromatic herbs and extra vergin olive oil are the main dressings, red meat is often replaced by fish, daily catch. Inland there are big farms and rural activities that provide salami and cheeses rare to find elsewhere, such as the cooked shoulder from Filattiera, mortadella from Lunigiana, caciotta and pecorino cheese at 0 km. Honey, fruit and mushrooms, above all porcino mushrooms, are precious ingredients for starters and platters. Tuscany and Liguria are so close that share part of their history, that's why we find common dishes such as Panigacci from Podenzana, farinata from Sarzana can be found in many bakeries. It is baked in the oven, its main ingredients are chikpeas flour, water, olive oil, a pinch of salt and pepper; talking about desserts there is a soft cake called buccellato and the sweet rice cake, made with anise typical from Vezzano Ligure. Other typical products of the Magra Valley are Testaroli, a sort of non leavened dough cooked in “testi”,then boiled in hot water and served with pesto sauce, olive oil and parmigiano cheese or meat sauce. We start describing the list of main courses with the famous Mesciua, a soup made of chickpeas, cannellini beans, lentils, wheat, hulled wheat, seasoned with a lot of extravergin olive oil, salt and pepper. An old story tells that women in La Spezia, used to pick up the grains left on the docks while the goods where loaded or unloaded. Trenette with pesto sauce, Tagiain ai Fasei (beans) or with chestnuts, seasoned with the famous basil sauce, pesto, pasta with anchovies; Capponada, served with dry bread dipped in water and vinegar, add some salty anchovies, tomatoes, basil, onions, capers and a bit of chilly pepper, complete the list of dishes. Fish dishes are countless, and each, often has simple local differences, depending on where it is made. Fried food and fried catch of the day go strong in restaurants, groupers and sea breams are cooked in salt or baked in foil. A recipe that we suggest to try is the mullet fillet with Vermentino grapes, wrapped in vine leaves and baked in a pot. The salads you can find in Punta Bianca, might deceive you, they have nothing to do with vegetables, they are made with mussels, bread dipped in milk, chopped pickels and a mix of scented herbs from the kitchen garden. You will often find, among the favourite fish dishes of the eastern Liguria and Ameglia, anchovies, cod or mussels picked in the fish farms, you can eat them stuffed, stewed or cooked in a pan with various ingredients. Another particular dish that can be found in restaurants, located on the coast from Tellaro to Bocca di Magra, are stewed squids with chard, called Seppie in Zimino, a perfect bond between the dry land and sea rich in fish. Squids are sliced then cooked with boiled chard or spinach, served with toasted bread and white wine. As regards second courses, if we talk about meat, we must mention stewed or fried rabbit, “chicken alla Cacciatora”, stewed tripe, kidney cooked in a pan with extra vergin olive oil, garlic and parsley and stuffed cima, a meat pocket from the Genoese cooking tradition. There are few traditional cakes, such as puddings, prepared with eggs, milk, sugar and cooked in a bain marie, or castagnaccio made of chestnut flower, pine seeds, sultana, water and olive oil, another excellent cake is Spongata from Sarzana, a very rich cake made of candied fruit, jam and dried fruit The right wines to accompany your dishes are the white ones; dry white D.O.C. Cinque Terre, or Levanto produced in Levanto's valley or Vernaccia wine from Corniglia. In the Val di Magra both white and red wines are produced, well appreciated are the grapes from Arcola, Colli di Luna and Sarzana area.
L
Via Cristoforo Colombo, 74 Ameglia (SP) Tel. +39 3318669188 www.laterrazzabelvedere.it Via Cristoforo
Colombo, 74
@terrazzabelvedere Ameglia (SP)
o sguardo verso la sottile linea che divide il mare dal cielo rosa o rosso fuoco, spaziare dal mare alle montagne in un solo batter d’occhio. Tendere l’orecchio ai suoni del bosco e quelli del paese nel suo alternarsi di dialetti e storie antiche. Queste sono le emozioni alla base della nascita, o forse meglio della rinascita dello storico locale Belvedere a metà fra i meravigliosi borghi di Ameglia e Montemarcello. Il ristorante completamente rinnovato in stile vintage presenta una terrazza panoramica mozzafiato conosciuta fin dagli anni 60’, e una cucina innovativa che combina gusti della tradizione rielaborati in chiave moderna e sperimentale. La freschezza delle materie prime è garantita dal menù stagionale che ogni stagione si rinnova completamente insieme ad un esclusivo percorso degustazione al buio per abbandonarsi ad un’esperienza gastronomica fuori dalle righe; il tutto cullati dalle note di musica jazz nella bellezza di un panorama mozzafiato. Lo staff composto da ragazzi giovanissimi vi accompagnerà lungo tutto il percorso presentandovi sia vini locali che piccole cantine internazionali per completare la vostra esperienza. La posizione del ristornate vi permetterà inoltre di raggiungere facilmente in auto o moto i borghi più belli della Liguria senza però perdere lo scenario mozzafiato delle Apuane e le sue splendide cave di marmo di Carrara.
Tel. +39 3318669188
www.laterrazzabelvedere.it @terrazzabelvedere 21
T
he eyes look towards the thin line that divides the sea from the pink or bright red sky, ranging from the sea to the mountains in a blink of an eye. Listen to the sounds of the woods and the voices coming from the village, switching to local dialects and ancient stories. These are the emotions and origin of its birth, or perhaps we could say the rebirth of the historical restaurant Belvedere, located halfway between the wonderful villages of Ameglia and Montemarcello. The restaurant has been completely renovated, in a vintage style, plus it has a breathtaking rooftop terrace, known since the 1960s. An innovative cuisine that combines traditional tastes with modern and experimental ideas, is the secret. The freshness of the ingredients is guaranteed by a seasonal menu, completely renovated every season, along with an exclusive food tasting in the dark, to indulge in an uncommon gastronomic experience; lulled by jazz music and with a beautiful breathtaking view. The staff with its young boys, will take care of you, offering both local wines and a selection of international wines to complete your experience. The location of the restaurant is a stone's throw from the most beautiful villages in Liguria, you will be able to reach them by car or motorkbike easily, without losing the breathtaking landascape of the Apuan Alps and the beautiful marble quarries in Carrara.
• Fuochi d'artificio • Fireworks
22
R icettività, turismo
Domenica 15 Maggio si festeggia il patrono di Fiumaretta Sant’ Isidoro, con mercatino e animazione. San Pasquale, il patrono di Ameglia, si festeggia invece il 17 maggio. Escursioni guidate nel Golfo dei Poeti vengono eseguite dalle locali associazioni di trekking o dalla pro loco. In estate non mancano gli incontri all’insegna di teatro, musica, pittura e artigianato: a luglio c’è la Festa dei Pirati, con degustazioni tipiche e ragazzi mascherati che animano il paese, mentre a Bocca di Magra si svolge la Fiera d’Agosto, rassegna intellettuale ideata e curata da Alessandro Lana. Il Centro Lunigianese di Studi Danteschi organizza sovente, in onore del Sommo Vate, premiazioni o rievoca-
Hotel Sette Archi
Hotel Ristorante Caffetteria
Via Fabbricotti, 242 Bocca di Magra (SP) Tel. +39 0187.609017 info@hotelsettearchi.com Proprietà e Direzione: Famiglia Bibolini dal 1950 Nella zona pedonale di Bocca di Magra, con vista mare e Alpi Apuane, dispone di 24 camere con ogni comfort, giardino e piscina di acqua salata. Spiagge a 100 mt e ormeggio per barche di fronte all'hotel. Located in the pedestrian area of Bocca di Magra, with sea view and of the Apuan Alps, it has 24 comfortable and fully equipped bedrooms, a garden and a sea water pool. The beaches are at 100 metres and the moorings right in front of the hotel.
23
Menù a base di pesce, nel rispetto della tradizione ligure, servito in giardino o sotto gli archi di fronte al mare. Si organizzano cerimonie.
ed eventi zioni storiche in onore delle tappe più importanti della sua vita o in quelle che l’hanno visto calcare l’area di Luni. D’obbligo informarsi presso la sede di Mulazzo per restare aggiornati sul ricco calendario, ma cose belle potrebbero accadere, a chi sa aspettare, presso il monastero di Santa Croce del Corvo. L'Omo ar Bozo, manifestazione tenuta l'ultima domenica di carnevale e una delle più antiche in Italia legate alla festa, ricca di una serie di appuntamenti ed eventi artistici, musicali, gastronomici e folkloristici nel borgo, allieterà la pausa invernale di grandi e piccini. Non sempre viene celebrata a cadenza annuale, perciò è ancora opportuno informarsi presso il comune circa i suoi preparativi.
Its fish menus respect the Ligurian tradition, and are served in the garden or under the arches overlooking the sea. We organize ceremonies.
• Parco Vacanze • Holiday Park
A ccomodation,
tourism and events
24
On Sunday 15 May there is the celebration of the Patron Saint of Fiumaretta, Saint Isidoro, there is also a local market and entertainment. Saint Pasquale is the Patron Saint of Ameglia and is celebrated every year on 17 May. Pro Loco and other local associations organize excursions in the Gulf of Poets.In summer there are also plays, music, art and craft events, in July there is a Pirat party, with typical food and wine tasting; young people, dressed in costumes liven up the village; in Bocca di Magra, In August there is Fiera d'Agosto, an intellectual festival created and handled by Alessandro Lana. Centro Lunigianese di Studi Danteschi often organises, in honour of the supreme poet, prize giving and historic representations to remember the most important events of his life, when he stayed in Luni. You must stop in Mulazzo for information about possible events or at the Monastery of Santa Croce del Corvo. L'Omo ar Bozo, is another important event of the area, it takes place the last sunday of Carnival, it is one of the oldest events in Italy linked to the festival, there are many artistic and musical events, but also food and folkloristic events in the village, to cheer children and adults. This event is not celebrated every year, you will find information at the town hall.
Viale XXV Aprile, 54 - Sarzana (SP) Tel. +39 0187.676380 • +39 0187.676370 info@marina3b.it • www.marina3b.it
Iron Gate
Il parco vacanze , si sviluppa su una superficie di 90.000 metri quadrati, sulle sponde del fiume Magra e nel cuore dell’omonimo parco di Montemarcello-Magra; a due passi i suggestivi paesi delle Cinque Terre e il borgo di Porto Venere. L’area è composta da 450 piazzole con colonnine per acqua ed energia elettrica; 40 bungalow in muratura con giardini curati; 10 nuovissime mobil-home, vere e proprie villette dotate di ogni comfort. Il villaggio turistico dispone di piscina per adulti e bambini con solarium, bar, negozi, ristorante con terrazza panoramica.
Iron Gate
covers The holiday park an area of 90.000 square metres, on the banks of the river Magra, and in the heart of the park MontemarcelloMagra; at a stone's throw from the stunning villages of the Cinque Terre and the village of Portovenere. There are 450 emplacements provided wth water and electricity; 40 brick bungalows with well kept gardens; 10 brand new mobile-homes, proper villas with all comforts. The tourist village has a swimming pool for adults and for children, a solarium, bar, shops, and a restaurant with a panoramic terrace.
25
• Spiaggia di Punta Corvo • Punta Corvo beach
Natura
26
Tutto il territorio del comune di Ameglia è parte integrante del Parco Naturale Regionale di Montemarcello – Magra, nato nel 1995 dall'unione del Parco Fluviale della Magra, operante dal 1982, con l'Area Protetta di Montemarcello, istituita nel 1985, ed è caratterizzato da una notevole varietà di ambienti. I principali, e sono tre, vengono definiti dall’area fluviale, originatasi dai depositi alluvionali e piena di anse acquitrinose, laghetti e stagni scintillanti, popolatissime di uccelli di ogni tipo accorsi per la nidificazione,da quella collinare del Monte Caprione, con pareti ripide alternate a spiagge di ghiaia – concentrate nel versante orientale - e infine dall’area costiera, che prosegue oltre il confine con la Toscana fino alla Versilia. Nessuna delle tre zone, per tanto, si può considerare lontana dal fiume Magra. Inutile dire che anche la flora, nel territorio amegliese, si sviluppa in un tripudio di varietà. Salici pendenti e canne di palude cedono il passo a pinete e boschi di leccio, bassi arbusti ed erbe aromatiche. Dove i terrazzamenti, occupati da olivi maestosi, non rubano il primato alla colorata macchia mediterranea, troviamo anche alcune specie protette in Liguria, come il cisto bianco, il narciso tazetta e tantissime orchidee selvatiche. La valle del fiume Magra richiama l’avifauna da mezza Europa. I periodi migliori per le osservazioni sono la primavera e l’autunno, ma in ogni stagione è possibile godere di pomeriggi che, spesso, si credono dimenticati, ascoltando il canto delle folaghe o inseguendo con lo sguardo il volo rasente di un martin pescatore. Indice di buona salute della natura circostante è la presenza di
• Parco naturale regionale di Montemarcello - Magra
• Punta Bianca
numerosi rapaci notturni, tra cui l’assiolo ed il barbagianni. Nel bosco di San Genesio, in località Arcola, si trova l’oasi della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), un punto di riferimento per approfondire tematiche ambientali e prendere dimestichezza con l’avifauna locale. Sulla vetta di Monte Murlo, a più di 300 m.s.l.m., l’Orto Botanico di Montemarcello, inserito nella “Rete degli orti botanici, giardini botanici e vivai delle aree protette della Regione Liguria”, delizia con le sue vedute sulle Alpi Apuane e sulla foce della Magra. Notevole è il pregio floristico. L’Orto Botanico è volto alla promozione e valorizzazione delle coperture vegetali presenti nel Caprione, costruendo un percorso guidato davvero unico diviso in diverse sezioni. Il litorale, dalla parte di Fiumaretta, presenta l’inusuale caratteristica per l’estremo Levante di costituirsi delle spiagge sabbiose proprie della Versilia. L’assenza di forti correnti marine e la presenza ventosa sono l’ideale per chi vuole cimentarsi nella vela e nel kite surf. Ben più ripido e ostile è il panorama di Punta Corvo, circondato da macchie di pini, ginepri ed euforbie. La sua spiaggia, una distesa di ciotoli scuri, è totalmente libera, lunga appena un centinaio di metri. Per raggiungerla si possono percorre circa 700 scalini che la collegano con la collina dove svetta Montemarcello. Da Bocca di Magra, la prima spiaggetta che si incontra è quella di Punta Bianca, sull’estremità meridionale del Caprione, così chiamata per via dello spesso strato di calcare bianco che la caratterizza. Punta Bianca, completa di pietrisco levigato e grossi scogli, è raggiungibile percorrendo un sentiero per circa trenta minuti, da una deviazione lungo la strada che sale, ancora, a Montemarcello, scendendo quindi verso il mare tra la macchia mediterranea e i bunker della seconda guerra mondiale per arrivare al bagnasciuga.
• Regional natural park of Montemarcello - Magra
• Promontorio del Caprione • The Promontory of Carpione
Nature
The whole territory of the municipality of Ameglia is part of the Natural Regional Park of Montemarcello-Magra, established in 1995, from the union of the Fluvial Park of Magra, established in 1982, and the Protected Area of Montemarcello, established in 1985, which has a great variety of landascapes. There are three main areas, the fluvial area, originated by floods deposits, full of marshy coves, small lakes and shiny ponds, it is populated by birds of all kinds, that come here to build their nest, then the hilly area of Mount Carpione, with its steep cliffs and gravel beaches on the east side; and finally the cost that goes beyond the border with Tuscany up to Versilia. All three areas are not far from the river Magra. It is useless talking about the great variety of flora of the territory of Ameglia, willow trees and reeds give way to pine groves, holm oak woods, short bushes and wild herbs. The terraced filled with majestic olive trees do not take the thunder away from the coloured Mediterranean maquis, here we can find some Ligurian protected species such as white rockroses , tazetta daffoldies and many wild orchids. The valley of the river Magra attracts birds from half Europe, the best periods to see them are spring and autumn, but you can enjoy your afternoons in any season, waiting to hear coots singing or following the very close flights of the kingfishers. A good sign of its healthy nature is the presence of many night birds of prey, among which there are horned owls and barn owls.
• Pescatori • Fishermen
In the woods of Saint Genisio, in Arcola, you will find the LIPU Oasis (Lega Italiana Protezione Animali) an important landmark created to help and improve environment topics and get accustomed to local birds habits. On the top of Mount Murlo, at 300 metres above the sea level, we find the Botanical Garden of Montermarcello, which is part of a net of Botanical vegetable gardens, flower gardens and nurseries of the protected areas of the Region Liguria, it is a charming place thanks to its views of the Apuan Alps and of the mouth of the river Magra. The area has remarkable, precious flora. The aim of the Botanical garden is to promote and add value to the existing flora of Caprione, creating a unique guided path, divided into different sections.The coast in Fiumaretta, shows an uncommon feature, rare to find on the eastern coast, it has sandy beaches that look like the ones in Versilia. The lack of strong sea currents and the wind, are ideal for those who want to try sailing or kite surf. Very steep and rough is the landscape of Punta Corvo, the place is surroounded by pine groves, junipers and euphorbias. Its free beach is a stretch of dark pebbles, about a hundred metres long; to reach it you have to go down the 700 steps that connect it to the village of Montermacello. From Bocca di Magra, the first small beach that we bump into is Punta Bianca on the southern part of Caprione, so called due to the thick layer of limestone, typical of the area. Punta Bianca, with its big rocks can be reached, following a path for about thirty minutes, that passes Montemarcello and then goes down towards the sea, among Mediterranean maquis and WWII bunkers, finally reaching the shore.
• Una spiaggia di Fiumaretta • A beach in Fiumaretta
27
• Sentiero per il Monastero di S. Croce • Footpath to the Monastery of S. Croce
Un po’ di storia Ameglia mostra con orgoglio le sue origini di antico borgo medievale, tipico della Val di Magra. La sua storia, tuttavia, è antichissima, e si fa risalire al IV secolo a.C.; a testimonianza del fatto una necropoli e gli oggetti ritrovati stanno ad indicare che il centro rappresentava un'importante via di traffici, da e per il mare come verso i valichi delle Apuane. Fu centro strategico e porto anche in epoca romana, di cui rimangono tracce nei resti di una villa marittima presso la frazione di Bocca di Magra. Il toponimo sembra derivare dalla vecchia diramazione della via Aemilia. Come si diceva, nel medioevo Ameglia raggiunse la fama, menzionata come possesso vescovile di Luni che la scelse come residenza episcopale, fortificandone e rinforzandone le mura. Nel 1141, l’allora feudo fu acquistato in parte da Genova, che lo mantenne fino a quando fu ceduto ai Fieschi di
Lavagna. Occupato per un breve periodo da Oberto Doria e Oberto Spinola, i possedimenti sul borgo di Ameglia ritornarono, dal 1284, nelle mani dei vescovi lunensi. Per tutto il XIII secolo furono ampliate le mura difensive, il porto e la torre del castello. Nel 1321 fu la volta dal condottiero lucchese Castruccio Castracani, che consegnò il territorio alla signoria di Lucca. In seguito, Ameglia si vide contesa da diverse famiglie locali, tra cui ricordiamo i Doria, i Visconti e i Fregoso. Raggiunse una stabilità amministrativa quando, nella seconda metà del XVI secolo, Genova sottopose il feudo di Ameglia nel capitanato di Lerici. Sotto Napoleone Bonaparte verrà inserita del Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo La Spezia, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798, la municipalità rientrerà nel III cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Lunigiana e dal 1803 centro principale del II cantone del Carpione nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Dopo i fatti del Congresso di Vienna, dal 1859 al 1927 il territorio verrà
fatto comprendere nel II mandamento di Lerici del circondario di Levante facente parte della provincia di Genova prima e, con l'istituzione nel 1923, della provincia della Spezia poi. Il 1939 vedrà distaccarsi il borgo di Tellaro, che andrà a Lerici, mentre gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale risalgono al 1960, quando una zona territoriale di Lerici verrà aggregata al comune di Ameglia. Oggi, Ameglia ha una grande importanza come centro balneare e turistico, oltre a possedere un servizio di eccellenza per i servizi di rimessaggio e noleggio di imbarcazioni. L'offerta è ampia e non si ferma solo alla parte nautica, ma si completa, con la vicina Fiumaretta e le spiagge circostanti, di una proposta turistica balneare all’avanguardia, a brevissima distanza dai più grandi nuclei di interesse di Luni e del Golfo dei Poeti. Ameglia ha, infine, dato i natali a personaggi illustri come Agostino Paci, versatile chirurgo di grande ingegno, ed Ennio Silvestri, esperto di storia e archeologia, uno tra i più importanti studiosi della storia della Lunigiana.
• Il Castello di Ameglia, e la vallata sullo sfondo • The Castle of Ameglia and the Valley on the background
A little history Ameglia boasts with pride, the typical Medioeval origins of a hamlet of the Magra Valley. Its history, however is very ancient and dates back to the fourth century B.C., there is evidence of its past, thanks to a necropolis in Cafaggio and to some objects found; a proof that the village was an important maritime trade centre, as well as it traded in the Apuan Alps. It was a strategic place and a port in Roman times, there are traces of its past, in a maritime villa in Bocca di Magra. Its name probably comes from the old road via Aemilia. In Middle Ages, Ameglia gained fame, and was mentioned as an episcopal property of Luni, it was also chosen as episcopal premises, that is why its city walls were fortified and built up. In 1441, the feud was purchased by the town of Genoa, then sold to the Fieschi family, from Lavagna. It was occupied for a short period by Oberto Doria and Oberto Spinola, then in 1284 the village and the territory of Ameglia became property of the bishops of Luni. During the thirteenth century its defensive walls, the port and the tower of the castle were built up. In 1321 captain Castruccio Castracani, handed the territory to the lords of Lucca, then after some years, Ameglia was
disputed by local important families Doria, Viscont and Fregoso. The village obtained a sort of administrative stability during the second half of the sixteenth century, when Genoa included the feud of Ameglia in the captaincy of Lerici. Under the rule of Napoleone Bonaparte, the village became part of the Department of the Gulf of Venus, with La Spezia as admistrative seat, of the Ligurian Republic. From 28 April 1798, the village was part of the third canton, as administrative seat of the Jurisdition of Lunigiana, and from 1803 as main centre of the second canton of Carpione in the jurisdiction of the Gulf of Venus. After the Congress of Vienna, from 1859 to 1927, the territory was part of the Eastern second district of Lerici, at first as part of the province of Genoa, then in 1923 of the provice of La Spezia. In 1939 Tellaro was included in the territory of Lerici. The latest modifications to this area date back to 1969, when part of the territory of Lerici was included in Ameglia. At present Ameglia has a great importance as seaside tourist centre, and has also excellent mooring and rent services for pleasure boats. There is a wide offer that does not include just the nautical sector, as Fiumaretta and the nearby beaches, provide advanced tourist services at a very short distance from great important areas such as Luni and the Gulf of Poets. Ameglia gave birth to famous people such as Agostino Paci, an eclectic and brilliant surgeon, and Ennio Silvestri, a history and archeology expert, one of the most important academics of the history of Lunigiana.
29
• Monastero di Santa Croce • The Monastery of Santa Croce
• Montemarcello, la piazza • Montemarcello, the square
Luoghi d’interesse
• Chiesa dei Santi Vincenzo e Pasquale • The Church of the Saints Vincenzo and Pasquale
Da visitare ad Ameglia, nel centro del paese, vi aspetta la Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio. La chiesa, che come abbiamo già visto è situata proprio nel centro storico, venne edificata nel XV secolo sulle fondamenta di una preesistente più antica. Pur trattandosi di una costruzione moderna, la facciata è costituita in basolato e pietre grigie, con un magnifico rosone e un bassorilievo marmoreo sul portale. L’interno, diviso a tre navate e con un vasto presbiterio, ospita alcune opere pittoriche tra le quali un dipinto della pittrice Francesca Martelli Prandini, del 1677, ritraente la Madonna col Bambino e i santi Lorenzo, Giovannino e Apollonia. Di particolare pregio artistico sono un trittico del 1527 di Domenico Gar raffigurante i santi Vincenzo, Rocco e Sebastiano e, nella lunetta, l'Annunciazione. Nella zona di Cafaggio segnaliamo l’antica necropoli, un’area cimiteriale appartenente ai Liguri Apuani, che commerciavano con Etruschi e Celti ed ebbero un ruolo importante nelle vicissitudini legate alla città di Luni, nonché uno tra i siti archeologici più significativi della Liguria. La necropoli di Cafaggio conta 54 tombe costituite da cassette litiche, realizzate con lastre di pietra scistosa, provenienti dal vicino promontorio del Corvo. All’interno, troviamo le urne con i resti incinerati dei defunti e il corredo funerario fatto di ciotole, armi, e oggetti differenti che raccontano dello status sociale dei morti. Risalente al IV secolo a.C., poco lontano dal luogo in cui, nel 177 a.C,. venne fondata la colonia romana di cui sopra, la necropoli è stata esplorata e portata alla luce a partire dal 1976. Nella frazione di Bocca di Magra, in direzione della
• Ameglia, vista dal sagrato • Ameglia, view from the churchyard
• Ruderi della Villa Romana marittima • Ruins of the Roman maritime villa
panoramica per Montemarcello, merita una visita anche il monastero di Santa Croce del Corvo, dedicato ai Padri
Carmelitani Scalzi, nella via omonima. Reso celebre nelle memorie di Dante e di Boccaccio, la struttura è oggi sede del Centro lunigianese di studi danteschi e viene utilizzato come luogo di riposo spirituale, oltre che di accoglienza nelle casette all’interno nel parco. La cappella del monastero ospita un famoso crocefisso romanico, chiamato anche "Cristo Nero", di notevoli dimensioni, con abito e fisionomia orientali e' tra piu' importanti in Italia e in Europa per il suo genere, la cui vicenda è strettamente legata alla Reliquia del Preziosissimo Sangue che si conserva nella concattedrale di Sarzana. Un primitivo monastero atto a conservare il prezioso crocifisso venne in realtà fondato, nell’anno mille, sul promontorio di Santa Croce dal vescovo Pipino della diocesi di Luni. Nel XIV secolo il complesso viene abbandonato e sarà solo nel XVII secolo che una curata opera di restauro della chiesa, con la copertura dell'abside, riporterà l'edificio ad una sua apertura. L'intera area sarà arricchita di ulteriore piccolo castello in stile neogotico, con una seconda cappella e di un ampio parco monumentale. Lasciandoci alle spalle le zone per il camping e la passeggiata romantica di Bocca di Magra, saliamo di quota e approdiamo al paese sospeso che è Montemarcello. Legato da un tortuoso cordone ombelicale alla spiagga di Punta Corvo, panorama unico dove la scogliera racchiude l’ormai nota spiaggia del colore dei corvi, questo borgo è uno tra i più caratteristici, forse, di tutta la Liguria. La struttura di case e vie resta intatta come la vedevano i Romani, attraversandoli in quanto castrum, con le stradine
che tagliano ad angolo retto ricordando un accampamento militare. Piazza XIII Dicembre regala un fascino rilassante,
interamente coperta da un antico lastricato e con le case private bene in vista, in sasso ed alternate a facciate più che variopinte, adornate da fiori e vasellame in coccio. Qui il traffico non sanno cosa sia, e persino la chiesa e il municipio non invadono lo spazio centrale, dedicato, in estate, a giovani e vecchi pescatori ritiratisi sulle colline. I carrugi, stretti e spesso in salita, illuminati da lanterne, permettono di sbirciare la costa: uno di questi si affaccia sul tratto di mare antistante le isole del Tino e della Palmaria, velate d’azzurro nel Golfo Della Spezia. Montemarcello è piena di passaggi coperti, angusti o a volta, sopra i quali sono stati ricavati dei locali abitativi, aperture fra le case oppure minuscoli terrazzi. La torre circolare che vediamo tuttora, voluta dal vescovo di Luni Enrico da Fucecchio, nel 1286, è posta all'entrata nord del paese. Importante possedimento dei vescovi di Luni, restando in tema di castelli e torrioni, il castello di Ameglia si presenta arroccato come il borgo, su un basamento di rocce rialzato, conservandosi in ottimo stato. Le mura oggi visibili, su cui si aprono numerose finestre, non sono che una delle cinte più interne tra le tre cerchie che racchiudevano l’abitato. La torre accanto al castello, anch’essa visitabile, permette di godere dalla sua sommità di una vista esemplare, dalla foce del Magra fino al contrafforte delle Alpi Apuane. A differenza del castello, la torre ha origini più antiche, fu costruita molto prima, tra il X-XI secolo e come punto di avvistamento. Il complesso conserva nel cortile interno un bellissimo roseto ed il pittoresco mosaico centrale della corte, più uno spiazzo chiamato "Fosso". Sede dell’amministrazione comunale, dal 2012 il castello ospita cerimonie, manifestazioni, matrimoni, spettacoli e concerti.
31
• Il Castello di Ameglia • The Castle of Ameglia
• Montemarcello, porta d'ingresso al borgo • Montemarcello, gateway to the village
P laces of interest An interesting place to visit in Ameglia is located right in the centre, it's the parish church of Saints Vincenzo and Anastasio, it was built in the fith century on the remains of an ancient church, the building looks modern, the facade has grey stones, and a magnificent rose window, plus a marble bas rilief on the main portal. The church is divided into three aisles and has a big presbitery, inside the church there are some important paintings, among which a painting by Francesca Martelli Prandini dated 1677, depicting a Virgin with child and the saints Lorenzo, Giovannino and Apollonia. Of particular interest is a triptyque dated 1527 by Domenic Gar, depicting the Saints Vincenzo, Rocco and Sebastino and a lunette with Annunciation. In Cafaggio, we must mention the ancient necropolis, a cemetery that belonged to the Ligurian Apuans, who traded with Etruscans and Celts, and had an important role in the events linked to the town of Luni, which is one of the most important archeological sites in Liguria. The necropolis has 54 graves made of lithic boxes, schist slabs, from the near Corvo promontory. Inside the urns are the remains of the ashes of the deceased and their goods, bowls, weapons and other objects indicating their social status. The cemetery dates back to IV century B.C., not far from here, we have evidence of a Roman colony founded in 177 B.C. The necropolis was discovered and explored in 1976. In Bocca di Magra, going towards Montemarcello, you must pay a visit to the monastery of Santa Croce del Corvo, devoted to the Discalced Carmelite fathers, it is located in the street that bears the same name. It became famous thanks to the memoirs of Dante and Boccaccio. The building is now the premises of Centro Lunigianese di studi Danteschi, and is used as a place for spiritual relax, and welcome place with some houses located in the park. The chapel of the monastery hosts a famous Romanic crucifix, called “Cristo Nero” - Black Christ, of great dimensions, the clothing and looks are oriental, it is one of the most important in Liguria and Europe in its kind. Its story is linked to the relics of the very precious blood that is kept inside the co cathedral of Sarzana. A first monastery able to keep the precious crucifix was built around year 1000, on the promontory of Santa Croce by the bishop Pipino of the diocese of Luni. During the fourteenth century the building was abandoned, it was only in the seventeenth century that the church was renovated, adding a cover of the apse, then the church was reopened. The whole area was improved with the construction of a small neogothic style castle, a second chapel and a majestic park. The castle in Ameglia was a property of the bishops of Luni, perched on rocks just like the village, it is still in perfet conditions. Its walls, with many windows, are just one of the three walls that surround the residential area. The tower of the castle can also be visited, from here it is possible to enjoy a wonderful view, that goes from the mouth of the river Magra up to the buttress of the Apuan Alps. The tower near the castle has older origins, it was built between the tenth anf eleventh century as sighting tower. Inside the courtyard there is a wonderful rose garden and the typical central mosaic of the court, an area called “Fosso”. The castle is at present the premises of the municipality and since 2012 hosts ceremonies, events, weddings, shows and concerts.
• Portovenere, la Palmaria e il Tino •Portovenere, the Palmaria Island and the Tino Island
I
Dintorni
Una volta che Ameglia e le sue frazioni vi avranno rivelato tutti i loro segreti, la si potrà utilizzare come base per una gita all’esplorazione dei dintorni. L’unica preoccupazione, in questo caso, sarà l’imbarazzo della scelta al momento di mettersi sulla strada, in cerca di sentieri da macinare con il trekking o di un passaggio per i borghi con il confine di regione, come Aulla, Pontremoli e i villaggi labirintici di Luni. Tutti i paesaggi osservabili dall’alto della torre circolare del castello, quali quelli della Val di Magra o della piana di Luni, le propaggini di La Spezia e le piccole isole di Palmaria, Tino e Tinetto, ma anche Lerici, Tellaro e Portovenere, sono i punti focali più vicini dove dirigersi alla scoperta di qualche angolo di Levante in più. Volendo invece inoltrarsi ad occidente, le Cinque Terre, patrimonio dell’umanità e meraviglioso connubio di uomo e natura, regaleranno una giornata indimenticabile e faranno presto dimenticare il trillo della sveglia per raggiungerle. Per chi volesse invece fare la conoscenza del litorale delle Baie del Levante può trovare i borghi di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina, ospitalità e buona cucina accoglieranno i loro amanti a braccia aperte. Ancora oltre, dove la Liguria decide di cambiare scenari, Sestri Levante, con Chiavari e le cave di Lavagna, chiude il cerchio e conclude la vacanza, lasciandoci cullare inaspettatamente da uno dei suoi intensi tramonti.
• Lerici
T he surroundings
Once Ameglia and its hamlets have revealed all their secrets, you can start discovering its surroundings. You will only have to worry about what to see first, when you start your journey, you can choose hiking trails, paths, passing through hamlets right on the border of the region, such as Aulla, Pontremoli or the small maze villages of Luni. From the top of the round tower you can admire the beautiful landscapes of Val di Magra, the plain of Luni, the last part of La Spezia, the small islands of Palmaria, Tino and Tinetto, but also Lerici, Tellaro and Portovenere are very close, and perfect places to discover on the eastern area. If you wish to go west, you will find the amazing Cinque Terre, a world heritage, a wonderful, perfect bond between man and nature, where you will spend an unforgettable day, soon forgetting how it took you to get there. For those who want to know the eastern bays, we must mention the villages of Levanto, Bonassola, Framura and Deiva Marina, that will welcome you with open arms with their good cuisine. A little bit further, where the landscapes of Liguria change, Sestri Levante, Chiavari, Lavagna with its quarries will close the journey and your holiday, unexpectedly enchanted in front of one of its great sunsets.
33
• Portovenere
• Vista della vallata • View of the valley
34
I l mercato Immobiliare
T he Real Estate Market
Il territorio del comune di Ameglia è situato in Val di Magra al confine tra Liguria e Toscana ed è costituito, oltre al capoluogo, da Punta Bianca Bocca di Magra, Fiumaretta, Montemarcello, tutti luoghi diversi ed affascinanti . La ricchezza dei paesaggi, che iniziano con la costa e proseguono verso l'interno con alternanza di antico e moderno. Il territorio è attraversato dal fiume Magra che sfocia nel Mar Ligure; ed è proprio il Magra che costituisce una risorsa per l’attività nautica e per il turismo. Da qui è facile raggiungere la Versilia, Le meravigliose Alpi Apuane, famose per le cave di marmo,Le cinque Terre e Lerici ed è quindi piacevole e rilassante il soggiorno per chi decide di trascorrere le vacanze in questo luogo. Facilmente raggiungibile per chi arriva con l’autostrada, il nostro territorio risulta essere una valida scelta per un investimento immobiliare. Molte sono le proposte immobiliari varie ed a prezzi interessanti. Attualmente le quotazioni di mercato, come del resto in tutto il territorio nazionale ,sono diminuite circa del 30%. e naturalmente variano a seconda dell’ubicazione, delle dimensioni e dello stato di conservazione partendo da un minimo di € 1200 al mq. per arrivare ad un massimo di € 4000 al mq.
The territory of Ameglia is located in Val di Magra, on the border with Liguria and Tuscany and apart from its administrative centre it includes Punta Bianca, Bocca di Magra, Fiumaretta, Montemarcello, all different and charming places The richeness in landscapes starts from the coast and continues inland, with a display of ancient and modern buildings. The territory is crossed by the river Magra that flows into the Ligurian sea, it is in fact the river Magra that provides an incredible resource both for the nautical sector and tourism. From here, you can easily reach Versilia, the wonderful Apuan Alps, famous for Carrara quarries, the Cinque Terre and Lerici, it will be a pleasant and relaxing stay, for those who wish to spend their holidays in this place. It is easy to reach our territory by motorway, and is also a good choice for real estate investments. There are many properties at interesting prices. At present market prices, as in the rest of the national territory, have decreased of about 30%, and vary according to the location, dimensions and conditions of the properties, starting from a minimum of €1200,00 per sqm and reaching a maximum of € 4000,00 per sqm.
di Ameglia
in Ameglia
FE L
US M
AUR EA DO IX
Via Litoraneo, 35 - Marinella di Sarzana (SP) Tel. +39 0187 649535 • Mob. +39 338 9790361 grassiclaudio.immobiliare@gmail.com
Cod.: V 46
BOCCA DI MAGRA
Cod.: V 67
SARZANA, SAN LAZZARO
Renovated with excellent materials, semidetached house on two levels, living room/kitchenette and bathroom on the grounf floor. On the first floor a bedroom with bathroom. Courtyard with tiles and parking.
200 sqm farmhouse, suitable to make two separate flats. On the ground floor: kitchen with fireplace, dining area, bedroom, cellar, bathroom. On the first floor: 6 rooms and 2 bathrooms. Outdoor there is a tool shed with oven, 2200 sqm plot.
A.P.E./C.E.P.: E
Cod.: V 70
€ 280.000
AMEGLIA, CAFAGGIO
A.P.E./C.E.P.: G 308,42
Cod.: V 64
€ 285.000
FOSDINOVO
Villa composta di 2 unità abitative. La 1^ al piano terra salone con camino cucina 2 camere taverna 2 bagni. La 2^ al primo piano soggiorno cucina 2 camere bagno e terrazza e balcone. All'esterno parco con alberi ad alto fusto mq 3000.
Portion of three family villa. On the ground floor 80 sqm: living room with fireplace, kitchenette, bathroom. On the first floor 100 sqm: large living room with fireplace, 2 bedrooms, 2 bathrooms. Attic 70 sqm with window. 700 sqm garden.
Villa divided into two units. The first one is on the ground floor, it has a living room with fireplace, kitchen, 2bedrooms, basement, 2 bathrooms; On the second floor the second unit with a living room, kitchen, 2 bedrooms, bathroom, terrace and balcony. 3000 sqm Park with tall trees.
A.P.E./C.E.P.: G
Cod.: V 69
€ 460.000
FOSDINOVO, CANIPAROLA
A.P.E./C.E.P.: G
Cod.: V 60
€ 500.000
BOCCA DI MAGRA
Villa di mq. 600 complessivi, divisa in 4 unità con giardino di mq. 5.000 con cantine e box auto. Appartamenti acquistabili anche singolarmente.
Villa 300mq. in stile rustico toscano posizionata sopra al paese di Bocca di Magra con vista panoramica dalla foce del fiume Magra a mare aperto.
600 sqm villa divided into 4 flats. 5000 sqm garden. cellars and garage. The flats can be purchased separately.
300 sqm villa in rustic Tuscan style, located above the village of Bocca di Magra, panoramic view of estuary of the river Magra and the open sea.
A.P.E./C.E.P.: G
€ 1.500.000
A.P.E./C.E.P.: G
€ 1.800.000
35
www.italiapervoi-casa.it
Porzione di villa trifamiliare composta di: piano terra di mq.80 composta di soggiorno con camino angolo cottura bagno; piano primo mq 100 salono camino cucina 2 camere 2 bagni; mansarda mq.70 con finestra. Giardino mq.700.
MARINELLA DI SARZANA (SP)
Terratetto ristrutturato con materiali di pregio, su 2 livelli con soggiorno angolo cottura e bagno al Piano Terra, al Piano 1° camera con bagno. Cortile piastrellato con posto auto.
Casale mq 200, 2 livelli, divisibile in 2 unità. Piano terra: cucina con camino, sala pranzo, camera, cantina e bagno. Piano primo: 6 stanze e 2 bagni. All'esterno troviamo un ricovero attrezzi con forno. Terreno di mq. 2200.
Via Cafaggio 104/106 - Ameglia (SP) Tel. +39 0187.600075 - Mob. +39 328.0430149
C
afé Mirò è situato ad Ameglia tra la Liguria e la Toscana, a pochi minuti dal borgo di Montemarcello, uno dei più belli d'Italia. Grazie alla sua posizione centrale è un ottimo punto d'incontro per tutti. Aperto dalle 5:30 della mattina offre un ampia scelta di briosche e prodotti vegani che si possono degustare nella terrazza all'aperto. Il locale rimane aperto con orario continuato fino alle 21:00 per offrire anche ottimi cocktail preparati dal bartender e accompagnati da focaccine calde e ottimi stuzzichini. Si organizzano compleanni e cerimonie.
C
afé Mirò is located in Ameglia, between Liguria and Tuscany, a few minutes from one of the most beautiful villages in Italy, Montemarcello. Thanks to its central position, it's an excellent gathering place for everyone, Open from 5.30 am, offers a wide selection of croissants and vegan products that can be tasted on the outdoor terrace. The bar is open all day till 9 p.m. to offer also excellent cocktails prepared by the bartender and served with hot focaccias and very good snacks. We organise birthday parties and ceremonies.
L
e Café Miro se situe à Ameglia entre Ligurie et Toscane à quelques minutes de Montemarcello, un des « plus beaux bourg d'Italie ». Sa position centrale en fait un point de rencontre parfait. Ouvert dès 5h30 avec un large choix de croissants, brioches et produits végétaliens à déguster sur la terrasse. Le soir, le bartender propose apéritifs et cocktails accompagnés de fougasse chaudes et amuse-gueules délicieux. Organisation anniversaires et événements.