Italia per Voi GOLD nr. 05 - Edizione Estate 2015

Page 1

Beauty & Wellness, Fashion & Life Style, Food, Boats, Real Estate

“ GO L D ”

5

Selezioni Esclusive in Riviera


Via Veneto 88 La Spezia (SP) T. +39 0187.732589 dallalecaffe@libero.it

DallAle caffè dallalecaffe

C a f f e'

“ Ma vi siete mai chiesti cos’è il caffè? Il caffè è una scusa.

Una scusa per dire ad un amico che gli vuoi bene.” (Luciano De Crescenzo)

DallAle Caffè Per una ricca colazione, un ottimo pranzo, un insolito aperitivo. Pranzi veloci, colazioni e aperitivi vegani, pranzi e colazioni da asporto e a domicilio, servizio catering, serate a tema.


art dire

ctor

Marina Chiodo

VIA VITTORIO LOCCHI, 5/A - LA SPEZIA TEL. +39 0187.590459 WWW.MYHAIR.SP.IT INFO@MYHAIR.SP.IT FIND US ON FACEBOOK! - MY HAIR

Il Salone Il Barber Shop

NOVITÀ! Zona VIP Privè Unisex, Trattamenti e Relax


Tel. 0187.300027 • Cell. 393.9962014

Serate speciali a dedica: Matrimoni Nozze d’oro Nozze d’argento Battesimi Comunioni - Cresime Diciottesimi - Lauree Feste padronali

Vendita fuochi d’artificio tutto l’anno

Via Lunigiana, 41 - LA SPEZIA

bedifireworks@gmail.com • www.bedifireworks.com


Piazzale Kennedy 17 - 19125 La Spezia (SP) Tel. +39 0187.504888 ¡ Mob. +39 348.1811680 ¡ innovationdgsrls@gmail.com Innovation DG

5


GOLFO DEI POETI

Legenda Scogliere e calette di roccia Spiagge libere e non attrezzate

Pianazze

Stabilimenti Balneari

Biassa SS 1

LA SPEZIA Ceppo Canaletto

VAL DI MAGRA

CINQUE TERRE

Marola

A15

Cadimare Fossamastra Fezzano

Le Grazie Muggiano

PORTOVENERE

Pitelli

San Terenzo

Venere Azzura

ISOLA PALMARIA ISOLA DEL TINO

LERICI

ITALIA PER VOI GOLD n.05

Fotografie by Erika e Gino Giorgetti

Tutti i diritti sono riservati. Ogni riproduzione, anche parziale, é vietata.

Tiratura: 15.000 copie

19124 - LA SPEZIA - I Via Vittorio Veneto 255 Tel./fax. : +39 0187 520530 info@italiapervoi-casa.it

Diffusione: Free Press negli espositori del territorio, alberghi, hotels, stabilimenti balneari

Autorizzazione del Tribunale di SP del 09/02/2012 nr. 116/12 Direttore responsabile: Guido Martinelli

Fiascherino

Stampato in Italia

Soggetto esente da documento accompagnatorio ai sensi D.P.R. 627/78, Articolo 4.

Pubblicità commerciale: commerciale@italiapervoi-casa.it Telefono: +39 333 8485291

L’editore non é responsabile di eventuali errori di stampa sui testi e sulle foto, nonché della veridicità delle offerte inserite dagli inserzionisti.

Redazionali su La Spezia, Portovenere e Lerici by Samira Giorgetti

In collaborazione con: Marina Geirola, Presidente del Comitato SPEZIA VIVI IL CENTRO

twitter.com/ItaliaperVoi

italia_per_voi

www.facebook.com/Italiapervoi

Italia Per Voi

Tellaro


In questo numero abbiamo “SELEZIONATO” per VOI: Helle Boutique

La Locanda dei Folli

Armonia 2000

La Tata Calzolaia

Marechiaro

DG Innovation

Patrizia Ruggeri

I Divi

PIXEL

Beauty & Wellness

Via Vittorio Veneto 67/69 - La Spezia

Via Colombo 51 - La Spezia

Via G. della Torre 47 - La Spezia

Piazzale Kennedy 17 - La Spezia

Via del Prione 208 - La Spezia

Via Roma 68 - La Spezia Via VII Luglio 10/bis - Carrara (MS)

Via Vittorio Veneto 96 - La Spezia

Isola Verde

Food

Via Vittorio Veneto 215 - La Spezia

Antico Caffè Terrile

My Hair

Via del Prione 265 - La Spezia

Via Vittorio Locchi 5/A - La Spezia

Naturalmente Fashion

Caffetteria Orefici

Via del Prione 95 - La Spezia

Via del Vecchio Ospedale 23 - La Spezia

Patrizia

Via di Monale 45 - La Spezia

Sole e Magia

Cafè Zero

Via Garibaldi 70 - La Spezia

C. House Coffee Shop

Piazza Cesare Battisti 79 - La Spezia

Via Fontevivo 17 C.C. Le Terrazze - La Spezia

Fashion & Life Style

Via Napoli 41 - La Spezia

Censoplano Pasticceria

Viale Italia 9 - La Spezia

Via Persio 75 - La Spezia

Real Estate Generale Fondiaria Immobili

Via del Canaletto 220 - La Spezia Via Italia 34 - Ceparana di Bolano (SP)

La Fenice Immobiliare

Via Vittorio Veneto 123/125 - La Spezia

Prisma Immobiliare

Via Garibaldi 33 - La Spezia

Portovenere&Casa

Via Capellini 1 - Portovenere (SP)

Motors & Boats Scaforimessa Minosa

Viale San Bartolomeo 332 - La Spezia

Tuttoscooter Rent

Via Michele Rossi 67 - La Spezia

Be.Di. Fireworks

DallAle Caffè

Calzature Ruggia

Il Fornaio - Castagnet

Via del Prione 258 - La Spezia

Technology

Gioielleria Pasqualini

KOOKAMI

Cablotecnica S.u.r.l.

Via Lunigiana 41 - La Spezia Piazza Garibaldi 6 - La Spezia Via del Prione 225/227 - La Spezia

Via Vittorio Veneto 88 - La Spezia

Via Variante Cisa 57 - Sarzana (SP)

Via Valdilocchi 6/E - La Spezia

Stabilimenti balneari Isola Palmaria

San Terenzo

Bagno Gabbiano

Bagni San Terenzo

Località Punta Secco

Portovenere Bagno Arenella

Cicillo a Mare

Via Dietro il Castello di Lerici

Stabilimento Colombo Via Biaggini 2

Lerici

Sporting Beach

La Baia Blu

Le Terrazze di Portovenere

Lido di Lerici

Via II traversa Olivo

Via Biaggini 29

Via P. Mantegazza

Via Olivo Via Olivo

La Venere Stabilimento Balneare

Fiascherino Eco Del Mare

Via Fiascherino 4

Via del Forte di Santa Teresa

Il Senatore Via Byron 11

Via Biaggini 24

Informazioni Utili Comune di La Spezia

Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico Piazza Europa, 1 - La Spezia Tel. 0187 727 456 / 457 / 459

Comune di Portovenere

via Garibaldi, 9 - Portovenere (SP) Tel. 0187 79481

Comune di Lerici

Piazza Bacigalupi, 9 - Lerici (SP) Tel. 0187 9601

Informazioni e Accoglienza Turistica - La Spezia Infocenter Lia - Via del Prione presso Museo Civico A. Lia Tel. 0187 026152

I.A.T. Lerici - Informazioni e Accoglienza Turistica Via Biaggini 6 - Lerici (SP) Tel. 0187 967346

I.A.T. Portovenere Informazioni e Accoglienza Turistica

Taxi – Radiotaxi

Comitato "La Spezia Vivi il Centro"

Polizia di Stato

Piazza Bastreri 7, Portovenere Via Roma 88 - La Spezia (SP) Tel. 347 4593319 Presidente: Marina Geirola

Stazione Ferroviaria La Spezia Centrale

Piazza Medaglie d'Oro - La Spezia

Stazione Ferroviaria La Spezia Migliarina

Quartiere Migliarina - La Spezia

ATC Trasporto Pubblico Locale Via Leopardi 1- La Spezia Tel. 0187 522511

Navigazione Golfo Dei Poeti Via Don Minzoni 13 - La Spezia Tel. 0187 732987

Tel. 0187 523523 Uffici: Viale Italia 475 - La Spezia Pronto intervento 113

Questura

Viale Italia 497 - La Spezia Tel. 0187 5671

Polizia Stradale

Via XV Giugno 18 - La Spezia Tel. 0187 749112

Carabinieri

Pronto intervento 112 Comando provinciale: Via Dalla Chiesa 1 - La Spezia Tel. 0187 5911

Vigili del Fuoco

Pronto intervento 115 Comando provinciale: Via Antoniana 8/10 - La Spezia Tel. 0187 598911

Capitaneria di Porto

Pronto intervento 1530 Comando provinciale: Largo Michele Fiorillo 2 - La Spezia Tel. 0187 258100

Servizi Sanitari

Pronto intervento 118 ASL 5 Azienda Sanitaria Locale Via XXIV Maggio - La Spezia Tel. 0187 5331

Pronto Soccorso

Via M. Asso - La Spezia

Ospedale Sant’Andrea

Via Vittorio Veneto 197 - La Spezia

Ospedale Felettino

Via del Forno 4 - La Spezia

Emergenza Ambientale Pronto intervento 155


Il Golfo dei Poeti

N 8

avigando le rotte di Ponente, la “verde” fine delle Terre della Lunigiana storica e della Val di Magra attuale si sublima nell’ “azzurro” inizio di una dolce insenatura naturale che, a guisa di amante, si concede ai suoi due piu’ accaniti spasimanti: il Monte ed il Mare. Avara di spazio e di terra, antica, seppure dall’aria così giovane, questa parte di Costa Ligure è di fatto uno degli angoli più incantevoli e pittoreschi tra le Terre che Vi propone la nostra rivista. Qui esistono, paradossalmente, aspetti geografici unici nel loro genere, che hanno contribuito a scrivere la Storia di questo territorio, e, numerosi, sono i suoi luoghi suggestivi che, nella loro naturale perfezione, hanno ispirato grandi personaggi del passato da Poeti a Diplomatici, da Comandanti a Grandi Strateghi. Come perla in una conchiglia, protetto dal suo piccolo arcipelago, dalla sua morfologia rocciosa e boschiva, dalle sue fortezze a picco sul mare che ne delimitano i confini, questo lembo di terra si lascia scoprire poco alla volta da chi vuole apprezzarlo in tutta la sua interezza, e non sorprende che “cantori di

emozioni” del calibro di Petrarca, Shelley, Byron abbiano sovente decantato i suoi paesaggi. Come per una sorta di estrema gratitudine, è da loro, da questi maestri di versi e di prosa, che il Golfo ha preso il suo nome ed è oggi conosciuto in tutto il mondo come il “Golfo dei Poeti”. Da Levante verso Ponente troviamo nell’ordine tutti i suoi caratteristici borghi di mare: Tellaro, Fiascherino, Lerici, San Terenzo, Muggiano, Fossamastra, La Spezia, Marola, Cadimare, Fezzano, Le Grazie e Portovenere, con le antistanti isole: la Palmaria, il Tino, e il Tinetto. Tutti luoghi piacevoli e a dimensione umana che, nonostante la rapida urbanizzazione, mantengono il ricordo e soprattutto l’impronta di un passato glorioso e ricco di tradizioni. Sappiamo con certezza che il Golfo dei Poeti fu abitato già in epoca greco-romana, come dimostrano i resti di alcune ville romane nelle località del Muggiano e del Varignano (a ridosso della incantevole baia delle Grazie) ed è interessante poi notare come la sua forma frastagliata abbia dato il nome al suo capoluogo, dal greco Aspra Spithia e Spetzia). Questi luoghi conobbero, nel medioevo, il


SERVIZI

É un pia cer e ... pia cer si

Piazza Cesare Battisti, 79 - 19122 La Spezia (SP) • Tel. +39 0187.739089 laspezia@soleemagia.it • www.soleemagia.it

Dermoabrasione Solarium corpo bassa pressione Pedicure estetico, medico Peeling Pressoterapia Massaggi dimagranti, decontratturanti, rilassanti, ayurveda Linfodrenaggio Fanghi dimagranti Depilazione definitiva Ceretta classica e zucchero a velo Pulizia del viso Dinamica waves Ultrasuoni e radiofrequenza Centro ricostruzioni unghie Ossigeno Terapia Gravity Slim

NOLEGGIO AUTO E SCOOTER LA SPEZIA VIA MICHELE ROSSI, 67 0187.502099 +39 340.5272068 +39 393.7076251 (ENGLISH IS SPOKEN HERE) +39 347.2927414 +39

tuttoscooterstefano@libero.it www.tuttoscooter.net


10

dominio dei Vescovi di Luni, in costante lotta con le Signorie locali, discendenti dagli Obertenghi e dai Da Passano, e videro il fiorire di un importante movimento monastico sulle isole del Tino e del Tinetto, mentre, al tempo delle Repubbliche Marinare, furono oggetto di contese tra la Repubblica di Pisa e quella di Genova che, a turno, ne fortificarono e ne abbellirono i siti: restano a testimoniarlo maestosi giganti di pietra come il Castello di Lerici e la Chiesa di San Pietro a Portovenere. Poi, dal XIII secolo, l’influenza di Genova prese ad imporsi ovunque, dapprima con il tentativo di Niccolò Fieschi che eresse a La Spezia il centro del suo naissant stato feudale, cingendola di mura e costruendovi il Castello di San Giorgio, e quindi con l’avvento dei Doria che ne sancirono la definitiva appartenenza alla Repubblica di Genova. Il Golfo divenne ufficialmente un importante punto strategico nell’estremo Levante Ligure, e, alcuni secoli più tardi, entrò a far parte della Repubblica Democratica Ligure. Quindi, con la nascita dell’Impero Napoleonico, fu sede di distretto, vivendo un grande sviluppo economico, sociale e demografico. Infine, nel XIX secolo, sotto il Regno Sabaudo, il Golfo cambiò il suo destino territoriale e la città di La Spezia si legò indissolubilmente alla costruzione dell’Arsenale Militare, antica idea francese, portata a termine sotto la guida del Maggiore Domenico Chiodo. Il progetto prese vita nel 1862 e venne terminato nel 1869 e, tutt’oggi, la città di La Spezia ospita uno dei principali arsenali della Marina Militare Italiana. Il Golfo dei Poeti dei nostri giorni è un territorio che ha spazio per ulteriori sviluppi e continui progressi nei settori commerciale, turistico, culturale e gastronomico, che sta incentivando, con investimenti di tutte le proprie risorse. Il suo turismo balneare, prevalente nel periodo estivo, si è gia’ guadagnato alcune bandiere blu per le acque di Lerici e per quelle della Palmaria, mentre, sulla terraferma, il suo turismo ambientale vanta una rete escursionistica unica in Europa, composta di sentieri e palestre di roccia a picco sul mare. Di estrema importanza è il sistema ricettivo, costituito oltre che dai numerosi Hotel ed Alberghi anche da una miriade di Bed&Breakfast, da nuovi e raffinati ristoranti diventati in breve un punto di riferimento delle rinomate guide gastronomiche, dall’indispensabile porticciolo turistico, utile punto panoramico e base del diporto, dai traghetti con rotte e partenze continue dirette alle Cinque Terre, alle Isole, e stagionali verso il Golfo del Tigullio e la Versilia. Se LA SPEZIA è il centro principale ed il cuore del Golfo dei Poeti, i borghi di Lerici e Portovenere sonoi suoi due custodi. Il primo,


CAFĂˆ

in Via G. Della Torre 47 (Canaletto) La Spezia (SP) Tel. 329.2222872 tata76mm@libero.it www.latatacalzolaia.com

Via Garibaldi, 70 - La Spezia (SP) Mob. 1 +39 334 9675391 Mob. 2 +39 334 7782932

Nuovo locale nel cuore della cittĂ , per una colazione golosa - anche vegana - o per il tuo pranzo, Pietro e Francesca ti aspettano!

Seguici su:


12

favorito dalla bellezza semplice del territorio, un vero balsamo per gli occhi, e dalla presenza del litorale sabbioso accessibile a tutti, con molti luoghi di interesse storico e culturale; la seconda dalla sua suggestività unica, oltre che dalla sua storia. Per esigenze di spazio non riusciremo a dare l’importanza che meritano a tutti i Borghi di Mare che costituiscono l’insieme del Golfo dei Poeti e in questo caso la nostra scelta ricade necessariamente su quello a nostro avviso rappresentativo a livello mondiale: PORTOVENERE. Il suo nome deriva da un tempio dedicato alla dea “Venere”, sito esattamente nel luogo in cui ora sorge la Chiesa di San Pietro. Il nome era probabilmente legato al fatto che, secondo la tradizione, la dea era nata dalla spuma del mare, abbondante sotto quel faraglione e, ci piace crederlo, perchè Portovenere è una località bellissima e romantica, un rifugio per cuori ed emozioni. Prendendoci una piccola licenza poetica, possiamo affermare che il suo porticciolo è degno di essere passeggiato solo da chi ha la sensibilità necessaria per farsi rapire il cuore senza paura: tanta è la bellezza del suo mare indomabile, delle case variopinte a ridosso di questo, delle barche e dei gozzi che danzano sulla muta melodia dei flutti, tante sono le emozioni così concentrate che invogliano a restare lì…per la vita. Più imponente e maestoso delle onde del mare è, invece, il Castello Doria, antica fortificazione situata su una altura rocciosa che domina l’intero Borgo. Ma, ancora, vale la pena di vedere le grotte sul mare, posti magici che ancora narrano la storia del luogo con la voce dei secoli, la baia delle Grazie, a poca distanza, un piccolo porto, riparato dalle intemperie del mare, dove la popolazione è sempre stata autoctona, dedita da secoli all’arte

della costruzione delle imbarcazioni e della pesca e orgogliosa di un promontorio eccezionalmente suggestivo, sul quale sorge il bastione del Varignano (ora sede del Reparto Speciale degli Incursori della Marina Militare Italiana). In questo luogo si possono assaporare le ricette della tipica cucina locale a base di pesce e crostacei (famose le miticolture) e della tradizione Ligure. Ultima, ma non meno importante, la villa residenziale di epoca romana, costruita alle pendici del colle Muzzerone ed aperta sul mare in un paesaggio di grande bellezza. Ad accomunare tutto questo grandioso contesto popolare ricco di tradizioni, e per ricordarci ogni anno i tempi, belli o brutti che siano stati e che il nostro Golfo ha dovuto passare, la prima domenica di Agosto si celebra sul mare il Palio del Golfo, a cui partecipano e imbarcazioni delle tredici Borgate marinare che si affacciano sul mare. La manifestazione è preceduta da una sfilata folkloristica lungo le vie di La Spezia, con carri allegorici e bande musicali, e dalla pesa delle imbarcazioni. Il giorno dopo, mentre tutta la passeggiata del Molo Morin trattiene il fiato, improvvisamente inizia la gara, con un esplosione di entusiasmo popolare. Dieci minuti di fuoco in cui bisogna percorrere due kilometri e tre giri di boa sul mare per avere in premio la consapevolezza di aver potuto misurare se stessi nella sfida contro l’antico elemento ed esserne usciti vincitori. Il Golfo è in sintesi tutto questo, nella sua mirabolante giostra di colori, odori, sapori e sensazioni, e Vi aspetta per sognare, condividere, gustare, osservare e scoprire un mondo tutto nuovo che non vi aspettereste di conoscere.


Le Pizze Soft di Marechiaro

Basta ai problemi di “digerabilità” della pizza. Marechiaro è la prima pizzeria di mare e l’unica ad utilizzare l’impasto SOFT con farine integrali, ricche di fibre e con una lunga e lenta lievitazione. Questo garantisce una pizza fragrante, gustosa e altamente digeribile.

Via Persio, 75 - La Spezia • Tel. 340.2809194

Seguici anche su:

pixelstampe

STAMPA SERIGRAFICA DIRET TA SU QUALUNQUE TESSUTO VASTA SCELTA DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO CREAZIONI DI GRAFICA PERSONALIZZATE

Via Veneto 96, La Spezia - www.pixelstampe.com - pixelstampe@gmail.com


La Spezia 14

N

ei secoli d’oro della Borghesia francese il mare era considerato un regno di incontenibili meraviglie. Ci si alzava presto la mattina al rintocco delle campane per dirigersi come un sol uomo a ponente, lì dove l’acqua risplende e incontra le correnti calde dell’oceano. La schiuma che drappeggia la pelle è il più fine dei merletti e i colori del suo regno si rincorrono in arcobaleni di turchese, su su verso scogliere e calanchi che incontrano il favore del sole. Non c’era miglior luogo nel raggio di chilometri da Parigi per trovare i tesori del mare se non nella costa della dorata Provenza,

…così dicevano. Il regno del mare lì era ed è devoto, persino famigliare, accoglie nel suo grembo per la terapia dell’acqua salata i vecchi, i giovani, i bambini. Così dicevano, eppure, in buona fede, erano in errore. Perché varcato il confine delle Alpi e superati i manieri della Repubblica di Genova, con i suoi commerci e i suoi velieri, c’era e c’è ancora un avamposto del Signore del Mare che, protetto allo stesso modo dei borghi di mare più belli della Costa della Provenza, con un fortino di monti e colline, lasciava e lascia ancor più giogo alle meraviglie paesaggistiche delle sue correnti, al verde ispido della salvia, alle creature che, nelle profondità calde del Mediterraneo, prolificano e rendono vivo il tutto.


d a l 1 9 50 Via Napoli, 41 - La Spezia (SP) Tel. +39 0187 734512 Pasticceria Censoplano di Piria Serenella SaS

di P

iri a S e r e n e lla

La “Bottega storica” Flli Censoplano di Piria Serenella Vi aspetta. Vasto assortimento di prodotti artigianali da forno( dolci e salati) ,focacceria assortita , torte di verdura, pasticceria classica e tradizionale siciliana e napoletana.

Orari d’apertura: da MARTEDI’ a SABATO h 7,00 - 13,30 / 16,30 - 20,00 • DOMENICA h 7,00 - 13,30

Posti barca - Rimessaggio - Manutenzioni - Carenaggi - Costruzioni in Vtr

Noleggio gommoni 5 metri con motori 40 Hp 4t Guida senza patente Scaforimessa Minosa s.n.c. Viale San Bartolomeo, 332 19126 La Spezia - SP Tel./Fax +39 0187.502235 Email: scaforimessaminosa@gmail.com Web: www.scaforimessa.it Twitter: @scaforimessa


Null’altro vi è oggi di più entusiasmante come l’incontro con questo “paradiso”. Soprattutto per la gente che non lo conosce ancora. Superate le gallerie dell’ Autostrada della Cisa, nel Parmense, dove prima c’era nebbia e c’erano rumori di traffico, d’improvviso la coltre si apre e arriva il sole. Arrivano le pendici rigogliose al confine con la Toscana, arrivano le “case delle streghe” che dall’autostrada sono miraggi di rustici e ruderi, arrivano i fiumi ed i torrenti della Lunigiana, “arrivano i nostri paesaggi”. Assimilabile dagli occhi come balsamo, come tisana di ozono e venti tiepidi, mano a mano senti che qualcosa cambia: il territorio capitola e si fa pianeggiante. La terra è dello stesso colore rugginoso dei calanchi, friabile al tatto, arrivano i sentieri di introvabili impronte e di volpi sfuggenti, talvolta di lupi e di faggiani, anche loro alla ricerca di un’oasi, così coraggiosi da spingersi a riva per contemplare il riflesso del sole. “L’Ottocento”… numeri, favole, storie. Di anni ne sono passati, di numeri in termini di persone si è raggiunto forse il limite. Le città prendono il sopravvento, le macchine ricalcano il paesaggio come una cartina lucida da disegno, coprendolo di grigi e di catrame. “Non c’è più niente di bello da vedere adesso”, dicono…, “i tempi in cui francesi, spagnoli, interi popoli dediti al mare valicavano passi per venire a vedere se anche questo nostro regno aldilà delle Apuane era bello come il loro, sono finiti”. Ahimè la gente è di nuovo in errore… La Spezia è una città capoluogo ed ha i suoi doveri, ma in quanto a meriti, siamo sicuri non conservi ancora quegli anfratti, quelle calle e quelle grotte dove la volpe all’alba scende per abbeverarsi e le donne cercano i bagni di mare coperte solo da una leggera brezza di pudore? In tanti non hanno voluto capacitarsi di come una città così

16

Tel. 0187.520.530 ▪ Mob. 333.8485291 commerciale@italiapervoi-casa.it 10 cm

5,5

m

PIEGHEVOLI

BIGLIETTI DA VISITA

€ 175,00*

€ 85,00*

Formato 10x21 cm 3 ante 1.000 pz.

21 cm

21 cm

cm

8,5 c

Formato 8,5X5,5 cm Stampa F/R 1.000 pz.

15 cm

*PREZZI IVA E GRAFICA ESCLUSA, CONSEGNA INCLUSA! (6/7 giorni lavorativi dall’approvazione e pagamento della bozza)

VOLANTINI A5 Formato 15x21 cm Stampa F/R 1.000 pz.

€ 160,00*


COMITATO SPEZIA VIVI IL CENTRO Marina Geirola - Presidente

Via Roma, 88 - La Spezia (SP) Mob. +39 347.4593319 • marina.geirola@live.it PATRIZIA RUGGERI

Il

PATRIZIA RUGGERI per fetto pe ok rl o l a

tua

ma i d voglia

! re

Via Del Prione, 208 - La Spezia (SP) - Tel. +39 0187.712350

Dal 1904, il tuo fornaio di fiducia in Centro Città!

IL FORNAIO CASTAGNET

Via del Prione 225-227 La Spezia (SP) Tel. +39 0187 734704 Gioielleria Pasqualini

NOC-CAFFE'

CAFFE', CREMA GIANDUIA, MERINGA, CACAO

€ 2.20

ANCHE CON PANNA

€ 2.50

Il caffè che si mangia! CAFFE' DELLA CASA

CAFFE', CIOCCOLATA CALDA, PANNA, SCAGLIE DI CIOCCOLATO

€ 2.00 Orologi / Watches

Silver Italian Made

Gold Only 18Kt

Via prione, 95 - La Spezia (SP) - Tel. +39 345.7049503


COMITATO SPEZIA VIVI IL CENTRO

SPA PER CA PELLI

Piazza Garibaldi, 6 - La Spezia (SP) Tel. +39 0187 737090

CALZATURE & ACCESSORI

S H O ES A CCES SO R I ES &

Rivenditore Autorizzato:

parrucchiere uomo/donna/baby Via del Vecchio Ospedale 23 - La Spezia Tel. 0187.736804 · daniela.tamagnini@icloud.com Daniela E Laura Tamagnini Naturalmente Fashion


Seguici su

SPEZIA #VIVILCENTRO Via V. Veneto, 67/69 La Spezia (SP) Tel. +39 0187.739563 HELLE BOUTIQUE

P arrucchieri • T ruccatori C uratori d' I mmagine

I NOSTRI MARCHI

tico Caffe' Terrile n A dal 1900

La colazione, L'aperitivo, Lo spuntino

Ph. Tiziana Luxardo

L A S PE Z I A V ia Roma 68 · Tel . +39 018 7.7 3 390 4 CA R R A R A ( M S ) V ia 7 Lugl io 10/ bi s · Tel . +39 0585.7010 2 G iova n n i E Va ler io Id i v i

i n fo@id i v i . net · w w w. id i v i . net

"Radicati all'incrocio tra la Spezia dei Paolotti e quella di Cavour, di fronte al giardinetto della "Benemerita" e di fronte all'aiuola del Cavallotti, l'effluvio di caffè che dal 1900 ha sempre svegliato la città" Via del Prione, 265 · La Spezia (SP) Tel. +39 0187.1509412 Antico Caffè Terrile dal 1900


20

minuta, così apparentemente insignificante, abbia rivestito nel tempo non solo un ruolo di franchigia per principi e generali, o di riparo in tempi di guerra, ma di anfiteatro di sogni e di poesie, di canti, di leggende piratesche e di salubri ricoveri. “Perché La Spezia ha sempre protetto ciò che amava”. L’ha protetto dai Saraceni, da Genova, da Napoleone che ne è rimasto persino ammaliato, dalla caduta delle bombe. Ha sempre dato riparo a chi, nella desolazione dei suoi giorni, ha cercato in riva al suo mare, dalle spiagge bianche del Lericino alle baie di Portovenere, una “raison d’étre”. Vero è che con la costruzione dell’Arsenale il porto di La Spezia non è più praticabile per la balneazione. I suoi scorci sono deperiti, affaticati, inquinati spesso dall’olio dei motori. Ma la mattina presto, quando il cielo è ancora bianco e il sole una nuvola dorata verso cui le prime auto si lanciano in corsa, bruciando semafori, case, palazzi, e la velocità acquista una sua importanza, la lentezza dell’alba continua a prevalere... Il mare, verde di marea, ritrova la stessa bellezza che quindici chilometri più avanti in tutte le direzioni, il mondo ci invidia. Auto veloci, industrie d’appalto, uomini d’affari con la ventiquattrore in mano…se solo si fermassero in quell’alba per respirare la meraviglia e rivolgersi verso il mare, capirebbero quanto di quello che la città era in passato vive ancora e aspetta paziente una decisione dell’uomo che la riporti allo splendore dei tempo. La litoranea verso le Cinque Terre è silenziosa, brulica di piccoli occhi curiosi, gonfia del verso dei gabbiani, dei cuculi e dei falconi. Le pinete sono una distesa di milioni di teste, tutte


Pizzeria • Trattoria

di Sandro e Vito Seguici su

La Locanda dei Folli vi aspetta per i suoi pranzi di lavoro, per le sue pizze anche a pranzo e per il suo menù alla carta! APERTO PRANZO E CENA

Viale Italia, 9 - LA SPEZIA • Mob. +39 338.3150292 • sandro.mancino76@gmail.com

CENTRO ESTETICO

ESTE TI CA - M ASSAG GI - PED I CU RE - M AN I CU RE Tanti buoni motivi per scegliere i cosmetici

COLORI DI TENDENZA CONFEZIONI RICARICABILI

PRODOTTI SPECIALI LINEA UNGHIE

INNOVAZIONI

Trattamento Spray Antirughe UN METODO EFFICACE PER RISULTATI CONCRETI IL RISULTATO E’ VISIBILE GIA’ DALL A PRIMA SEDUTA E SI AMPLIFICA NEI MINUTI SUCCESSIVI E per un risultato ancora più completo, a casa usa Yangskin o YangSkin Limited Edition

Via Colombo, 51 - L A SPEZIA - Mob. +39 377.2496053 - armonia_2000@libero.it


Viale Garibaldi, 33 · La Spezia (SP) · Tel. +39 0187.256425/770623 · Mob. +39 393.9421977 www.prisma-immobiliare.it · info@prisma-immobiliare.it INDIP.

PRATI VEZZANO (SP)

COD. IP316

A.P.E.: G

CASOLARE

RIOMAGGIORE (SP)

250.000,00

COD. IP268

22

FOSSITERMI (SP)

COD. IP193

A.P.E.: G

SEMINDIP.

SARBIA (SP)

152.000,00

COD. IP340

Terratetto su 2 livelli, arredata. P.T.: ingresso soggiorno con zona cottura, zona studio/cameretta, servizio, scala interna; P.1° camera matrimoniale e servizio. Piccolo locale sottotetto uso ripostiglio. Ottimo stato interno, risc. auto, NO condominio. Zona ben servita. Parziale vista mare.

Tramonti - Rustico casolare disposto su 2 livelli, ampia metratura, buone condizioni generali compreso tetto ed esterni. In location mozzafiato vista mare totale. Possibile acquisire ulteriore terreno nelle adiacenze. Raggiungibile tramite sentiero di 400 metri che domina lo splendido mare delle 5 Terre.

A.P.E.: G

APT 4 V

In palazzina di fattura moderna, appartamento con rifiniture moderne composto da cucinotto, sala, 2 camere, servizio, 2 balconi . Termoautonomo. Attualmente locato ma l'immobile viene venduto libero a 6 mesi dal preliminare.

Nuova costruzione, indipendente in fase di ultimazione, composto da salone ampio, cucina, 2 camere, biservizi, terrazza 40 mq con porticato e giardino di 150 mq con annessa dependence di 22 mq. Locale sottotetto ad uso ripostiglio. P. auto. Pregevoli rifiniture. Consegna Novembre 2016.

280.000,00

A.P.E.: G

160.000,00

piegate, in processione, verso il mare calmo e il vento di maestrale che ha così voluto i loro fusti. Il sole si fa rosso, più acceso di passione verso la ricchezza delle sue terre. Fermate l’auto, i pensieri, le pulsioni. A cento metri dal livello del mare dove gli alberi mormorano e l’eco delle onde arriva a soverchiare i rumori delle vite nel bosco, niente è più così brutto, niente sembra poi così irrealizzabile. Girate due curve e vi aspetta Riomaggiore abbarbicata sulle terrazze, le case tipiche aggrappate in fila per uno coi colori della festa dagli scogli alle cime, come sorrisi, come una grana di collana di pietre preziose. Rosse, gialle, pervinca. L’abbraccio del mare da Portovenere alle Cinque terre è forse il più gelido e profondo che uno si possa aspettare dal Signore delle Correnti, ma è in egual modo importante, selvaggio, nell’analisi finale di come e quanto, dall’Ottocento ai giorni nostri, il territorio spezzino per tutta la lunghezza della sua riviera, sia il regno con la “R” maiuscola del mare, il suo tempio, il suo patrimonio. Quello di chiunque, com’è stato in passato, decida di viaggiare incontro al bel tempo, al suo territorio, e al suo abitato. La Spezia è cultura, ricerca, storia e itinerari. La Spezia è una città di mare che arride al prossimo, lo fa diventare uno dei suoi, con modi un po’ alla buona, un po’ troppo onesti e mai ipocriti. La Spezia è un epicentro di venti e di chiglie corrose dal sale, ma è la città del Signore del Mare, la sua culla, il suo reame, e così ci piace sempre ricordarla. Così, nel mondo, dall’Ottocento ad oggi, è sempre ricordata.


a i z i Patr

questo è il mio stile

Via Di Monale, 45 - 19121 La Spezia Tel. 0187.022347

Orario Continuato - Tutti i Giorni (tranne il Lunedì)

9.00 - 19.00

SALONE

Senza Appuntamento

Paoletti Simona Via Vittorio Veneto 215 - La Spezia (SP)


CABLOTECNICA S.u.r.l.

Progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, fotovoltaici ed altre energie alternative. Via Valdilocchi 6/E La Spezia info@cablotecnicasurl.it www.cablotecnicasurl.it Tel. +39 0187 516906 - Fax. 0187 510013 - Cell. +39 338 23 67033

CABLOTECNICA S.u.r.l. facendosi forza dell’esperienza maturata in oltre 30 anni di attività, è un’azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, di impianti fotovoltaici ed altre energie rinnovabili, nel risparmio energetico e impianti tecnologici in genere. Grazie ad una propria struttura tecnicoorganizzativa e alla collaborazione con stimati professionisti, siamo in grado di realizzare, con il sistema chiavi in mano, dal piccolo impianto per abitazioni fino ai grandi impianti industriali.

Energie rinnovabili Impianti fotovoltaici, sistemi accumulo, impianti mini eolici, impianti micro idroelettrici, collettori solari per produzione di acqua calda sanitaria ed integrazione all’impianto di riscaldamento, impianti geotermici per riscaldamento e raffrescamento degli edifici, sistemi di recupero acqua piovana.

Impianti elettrici Impianti elettrici civili ed industriali, illuminazione a led, cancelli automatici, videocitofonia, domotica, impianti TV/SAT singoli e centralizzati, impianti di trasmissione dati e telefonici. Verifiche ed adeguamento di impianti condominiali.

Contabilizzazione del calore Impianti sicurezza Impianti per la prevenzione di furti via radio e filari, impianti per la rilevazione e spegnimento di incendi, videosorveglianza TVCC, controllo accessi.

A partire dal 31 dicembre 2016, condomini e singole unità immobiliari saranno obbligati a installare dispositivi specifici per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore. Oltre questa data, potrebbero scattare sanzioni per ritardi o inadempienze. A prevederlo è il decreto 102/14, di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

CABLOTECNICA S.u.r.l. può risolvere questo obbligo provvedendo all’esecuzione delle seguenti attività: •Progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione; L’immagazzinamento dell’energia elettrica avrà nel prossimo futuro • Installazione sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; un ruolo sempre più importante. La produzione di energia elettrica •Installazione di eventuali ripetitori di segnale sulle singole scale; da fonti rinnovabili è in costante crescita, ma è disponibile in forma • Registrazione periodica dei consumi; discontinua e intermittente. Nasce la necessità di accumulare energia • Redazione tabelle per la ripartizione dei costi di riscaldamento; in batterie innovative ed efficienti, che consentano di attingere • Assistenza agli amministratori di condominio. ad una riserva di energia in ogni momento. Installando uno dei nostri impianti, con una spesa iniziale assolutamente accessibile, soggetta a incentivi o sgravi fiscali, avrete la possibilità di entrare nel “futuro” dell’energia ed avere un notevole, fantastico risparmio già da subito, diminuendo bollette e tasse. I ns. tecnici sono a Vostra disposizione per qualsiasi dubbio, domanda, necessità di assistenza e intervento di manutenzione.

Sistemi accumulo energia elettrica

Riqualificazione energetica Interventi di ristrutturazione edilizia di interni ed esterni, riqualificazione energetica degli edifici con applicazione di cappottature esterne ed interne, serramenti a risparmio energetico, manutenzione e rifacimento della copertura, impermeabilizzazione ed isolamento della copertura, rimozione e smaltimento coperture in eternit.

Contattaci senza impegno o richiedi un’offerta personalizzata e gratuita per valutare quali opportunità di risparmio sono più adatte alle tue necessità.

0187 516906 - 338 2367033


Via Vittorio Veneto, 123-125 · 19124 La Spezia (SP) · Tel. +39 0187.484949 ·Mob. +39 393.8055790 info@immobiliarelafenice-sp.it · immobiliarelafenice.sp@gmail.com VILLA

MONTEROSSO (SP)

Villa singola con accesso carrabile privato, salone doppio, cucina, 3 camere, 2 bagni, cantina e gairdino. Terreno circostante di 10.000 mq. Possibilità acquisto di altro terreno con 2 rustici. - COD. VI 008700

A.P.E.: G243,12

SARZANA (SP)

In zona residenziale, villa di ampia metratura su 2 livelli con giardino. Salone doppio con camino, scala interna in marmo, 3 camere con terrazze a tasca. Garage. Possibilità di realizzo piscina internamente al giardino. - COD. VI 010-670

600.000,00 A.P.E.: G322,42

MONTEROSSO (SP)

CASALE

APT 4 V

VERNAZZA (SP)

A picco sulla baia di Vernazza, con fantastica vista panoramica, app.to con ingresso indipendente da piccola corte privata dove si trova anche una cantina. Piano 1° con ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere e servizio. Potrete ammirare un quadro dipinto della natura direttamente da casa Vostra. - COD. AP 039-520

670.000,00 A.P.E.: G192,52

VERNAZZA (SP)

CASALE

520.000,00

BEVERINO (SP)

LA SPEZIA

CASALE

VILLA

25

A.P.E.: G234,12

ATTICO

INFO IN AGENZIA A.P.E.: G430,37

LERICI (SP)

CARBOGNANO - A pochi passi dal centro, in zona silenziosa e soleggiata ATTICO di oltre 100 mq con terrazza vista mare, 4 posti auto e mansarda da ristrutturare. Possibilità di acquisto personalizzato progetto chiavi in mano. - COD. AT 001-450

A.P.E.: G198,36

Fantastico casale di oltre 300 mq su 3 livelli. Cantina al P.T. con possibile cambio destinazione d’uso, 2 app. ti con ingresso indip., zona verde con annessi agricoli, altro fabbricato da ristrutturare ampliabile di circa 90 mq. Possibilità acquisto ulteriore villetta singola c.a 100 mq. Ideale agriturismo, affittacamere, residenza signorile. - COD. CS 003-700

ATTICO

INFO IN AGENZIA A.P.E.: G197,65

TELLARO (SP)

Attico di circa 140 mq con ampia terrazza di 85 mq e vista aperta sul Golfo alla quale si accede sia dal soggiorno su 2 livelli che dalla cucina abitabile, 3 camere, doppi servizi. Da rimodernare negli interni. COD. AT 007-690

450.000,00 A.P.E.: G316,76

Antico casale completamente ristrutturato attualmente adibito ad affittacamere con ristorazione locale. Terrazze panoramiche, zona verde, zone relax e solarium, parcheggi privati fanno da cornice a questo angolo di pace. - COD. cs 002-480

ATTICO

480.000,00

MANAROLA (SP)

Meraviglioso attico con terrazza di circa 110 mq e terrazza panoramica di mq 30. Salone doppio con camino in pietra, cucina abitabile, 2 camere, servizio, piccolo locale lavanderia. Al P.T. cantina scavata nella roccia di 17 mq. Terreno sottostante con terrazzamenti. Possibilità acquisto box auto con tratt. separata. COD. AT 006-850

699.000,00 A.P.E.: G324,87

799.000,00

www.italiapervoi-casa.it

Casale rustico vista mare, 180 mq con possibile ampliamento di ulteriori 50mq. Disposto su due livelli, completamente ristrutturato nel 2014. Soggiorno open space con angolo cottura, 4 camere, 3 bagni. - COD. CS 004-950


by CA’ DI MARE S.R.L. LA SPEZIA - Via del Canaletto 220 • TEL. +39 0187.523452 CEPARANA (SP) - Via Italia 34 • TEL. +39 0187.934556

®

®

R.E.A. 112016

TERRAT.

CEPARANA (SP)

LA SPEZIA (SP)

APT 4 V

LA SPEZIA (SP)

Tel. 0187.934556

Tel. 0187.523452

Tel. 0187.934556

5 km dal centro, terratetto su tre livelli. P.T. piccolo salotto e servizio con doccia; P.1° con terrazzino, angolo cottura e zona pranzo; P.2° camera matrimoniale con possibilità di creare 2° servizio. Termoauto. Ottime condizioni. Pareti sasso a vista, soffitti con travi in legno. Parcheggio vicinanze. - COD. 2450

Appartamento con entrata indipendente su due livelli ristrutturato. Soggiorno, cucina , bagno, camera e piccolo studio. Completa la proprietà la cantina. COD. 14889

VIALE SAN BARTOLOMEO - Appartamento in zona porto al 1° piano di 75 mq circa. Composto da ingresso in corridoio, cucinotto con sala da pranzo, due camere, servizio e ripostiglio. Infissi nuovi, riscaldamento autonomo, basse spese condominiali. - COD. 2483

A.P.E.: G

LA SPEZIA

APT 4 V

APT 4 V

€ 79.000,00 A.P.E.: G

MARINELLA (SP)

APT 2 LIV.

110.000,00 A.P.E.: G

CEPARANA (SP)

APT 4 V

€ 118.000,00

CEPARANA (SP)

www.italiapervoi-casa.it

26 Tel. 0187.523452

Tel. 0187.934556

Tel. 0187.934556

In contesto residenziale, appartamento al secondo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, un bagno, balcone. Posto auto e cantina. - COD. 14013

ESCLUSIVA - App.to arredato su 2 livelli composto da ingresso in disimpegno, cucinino con sala da pranzo e accesso alla terrazza di 15 mq circa, soggiorno e bagno. Scala interna camera matrimoniale, studio/ cameretta e ripostiglio. Cantina completamente ristrutturata e pavimentata. - COD. 2700

Vicinanze Comune - Appartamento al piano primo in ottimo stato, composto da ingresso in soggiorno con cucina a vista e accesso al balcone, due camere matrimoniali di cui una con balcone e una con veranda di 13 mq e doppi servizi. - COD. 2093

A.P.E.: G

130.000,00 A.P.E.: G

APT 5 V PIAN DI FOLLO (SP)

INDIP.

€ 130.000,00 A.P.E.: G

BEVERINO (SP)

APT 5 V

€ 135.000,00

CEPARANA (SP)

Tel. 0187.934556

Tel. 0187.934556

Tel. 0187.934556

Appartamento al secondo piano con ascensore, composto da ingresso, cucina abitabile con balcone, soggiorno con accesso a terrazza di mq 8, camera matrimoniale, cameretta, bagno e ripostiglio. Box auto di 19 mq e cantina. - COD. 2295

Casa indipendente composta da ingresso, soggiorno, cucina abitabile e bagno. P.1° 3 camere, balconi e servizio. Box auto, giardino di circa 150 mq. - COD. 2014

ESCLUSIVA - Grande appartamento al 3° piano con ascensore, composto da ampio ingresso, sala, cucina abitabile, due camere matrimoniali, cameretta, ripostiglio e bagno. IInfissi nuovi, porte nuove e porta blindata. - COD. 2119

A.P.E.: G

€ 149.000,00 A.P.E.: G

€ 150.000,00 A.P.E.: G

€ 158.000,00


fondiaria2@generalefondiaria.it fondiaria3@generalefondiaria.it

www.generalefondiaria.it SEMIND.

MARINASCO (SP)

INDIP.

CEPARANA (SP)

APT 4 V

LA SPEZIA (SP)

Tel. 0187.934556

Tel. 0187.934556

Tel. 0187.523452

Semindipendente di recente costruzione: ampio soggiorno con cucina a vista; P.1° una camera matrimoniale, una cameretta, bagno e sottotetto ispezionabile. Giardino di circa 100mq + terreno adiacente alla casa di circa 450 mq. Cappotto termico e predisposizione pannelli solari. - COD. 2472

COLLINA, MONTEBELLO DI MEZZO - Casa indipendente da rimodernare, composta da ingresso in veranda, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, studio e bagno. Ampia cantina finestrata di circa 60 mq e porzione di giardino. - COD. 2312

Ingresso, soggiorno con cucina a vista in open space, servizio, camera matrimoniale, cameretta, balcone. Riscaldamento a pavimento, alto capitolato. - COD. 14073

A.P.E.: G

PORTO LOTTI (SP)

APT 5 V

€ 200.000,00 A.P.E.: A

MAGGIOLINA (SP)

APT 2 LIV.

220.000,00

LA SPEZIA (SP)

LA SPEZIA

APT 4 V

€ 168.000,00 A.P.E.: G

27 Tel. 0187.523452

Tel. 0187.523452

In palazzina trifamiliare appartamento al piano primo ed ultimo con ingresso indipendente composto da ingresso, soggiorno, cucina aperta, 2 camere, bagno, ripostiglio e balcone con vista mare. Box auto. - COD. 11645

Nelle vicinanze del parco della Maggiolina, appartamento posto al piano 3° ed ultimo servito da ascensore, ristrutturato di vani 5 : ingresso, cucina abitabile, ampia sala, tre camere, servizio, ripostiglio, ampia balconata. - COD. 9725

Appartamento di ampia metratura su due livelli: Al piano di accesso ampio 5 vani con doppi servizi e due ampi balconi coperti; al piano mansardato soggiorno con camino e terrazza, cucinotto, camera e terzo bagno. Box e cantina. - COD. 9956

A.P.E.: G

VILLA

260.000,00 A.P.E.: G

SARZANA (SP)

ATTICO

Tel. 0187.523452

260.000,00 A.P.E.: D

LA SPEZIA (SP)

A.P.E.: G

390.000,00 A.P.E.: B

295.000,00

APT 5 V CENTRO STORICO (SP)

Tel. 0187.523452

Ampia villa bifamiliare composta da 3 appartamenti A 2 minuti dal centro cittadino, attico di nuova per un totale di mq 230 su due livelli. Completamente costruzione, 4 vani doppi servizi ampia terrazza da riqualificare, ampia cantina di mq 25, ampio abitabile. Rifiniture di pregio. - COD. 14015 garage per due auto di mq 36. Completa la proprietà giardino privato. - COD. 9665

Tel. 0187.523452 In palazzo di pregio, bellissimo appartamento di importante metratura composto da ingresso, salone, studio, sala da pranzo, due camere da letto, doppi servizi, giardino. Finiture di alto livello. - COD. 14025

420.000,00 A.P.E.: F

480.000,00

www.italiapervoi-casa.it

Tel. 0187.523452


Lerici

C 28

ome un sorriso, nella costa che si affaccia sul mar Ligure ad oriente, i promontori frastagliati si ritagliano uno spazio vitale che va oltre il semplice contrarsi. I pini odorosi che vagano uguali a sciami e ammantano questi dirupi profondissimi, sono tanti, selvaggi, e come la roccia, vanno oltre il semplice fiorire. Non c’è da meravigliarsi che in questa salubre insenatura siano annoverate perle di uno spessore che richiamano turisti da tutto il mondo e fra i più influenti, già preceduti da personaggi come Lord Byron, Mary e Percy Bysshe Shelley. E dunque, nella virgola di quel sorriso che si apre col nome di Golfo dei Poeti, con Porto Venere, ad un capo, e La Spezia a guisa di anfitrione, che Lerici si apre all’estremità opposta, diventando per noi l’argomento di un estate che non è ancora e del tutto terminata. Conosciuto come uno dei borghi marinari più famosi della Liguria tutta, fresco come un giardino

nasce al centro di una piccola rientranza naturale, denominata Seno di Lerici, ed è preceduto dall’abitato di San Terenzo che, in verità, è una naturale prosecuzione del centro più frequentato lericino. O forse il contrario. Il paese è un calmo agglomerato di case che dalle colline, dai loro terrazzamenti, digradano al mare, costruito da semplici pescatori e da semplici pescatori, per la maggior parte, anche oggi abitato; lo si visita in una giornata appena, degustando un gelato sulla passeggiata del lungomare Vassallo, che corre per tutto il tragitto delle spiagge, sempre dritti verso l’imponente promontorio dove il castello di Lerici, più una fortezza in verità, vi ha scrutati quasi invisibile tra una curva e l’altra della banchina, contrapposto al gemello più piccolo e misconosciuto di San Terenzo, epoca stimata 1400. Approdo sicuro per i naviganti e scalo commerciale sulle rotte di Genova e gli arcipelaghi Toscani, nel medioevo, alle primissime dipendenze dei vescovi di Luni, la baia si era ricoperta di gloria come poche altre località hanno saputo fare altrettanto bene, sfruttando risorse, clima e territorio.


Bisogna figurarseli, i baroni imbellettati, chiusi nello sfarzo delle loro carrozze, sfrecciare sui sentieri collinari di Pugliola, Muggiano, verso la piazza del paese, catturando con occhio pigro il miraggio di un aranceto, dei pini mossi dal maestrale sceso dalla Francia, con addosso un pensiero rivolto all’azzurro mare che spuma, e si gonfia, su un bagnasciuga meno frequentato di oggi ma comunque gremito di signorine col costume integrale. Vicinissimo poi, l’estuario del fiume Magra, una sorta di terra di confine fatta di acque che scorrono tra i canneti, rilucendo di rugiada la mattina presto e del colore degli ultimi martinpescatore al tramonto. Un posto che ci è capitato sicuramente di trovare in ogni fiaba quando il narratore allude ad un porto di mare tranquillo, servito da un’osteria asserragliata da bricconi, il cuoco intento nei suoi intrugli di pesce, il guazzetto di scorfano pronto nel paiolo, con i gendarmi che pattugliano l’avamposto commerciale sotto il castello di re e regina, da noi invece muto nelle sue merlature, eretto dai pisani, e con poco lontano, il palazzo Doria. Un gruppo di devoti non si serve della lussuosa carrozza, ma di sandali e fatica, a capo chino su una diramazione li porterà al cammino per Santiago di Compostela. L’origine del nome, di questo borgo, non ha un rimando chiaro: si pensa rimandi a Portus Illycis, dal greco “Iliakos” o da Mons Ilicis, monte dei lecci. Oggi, Lerici non è cambiata eccessivamente da quel quadro ad olio, dipinto a colori pastello se non fino al verde luminoso delle colline, mantenendo la tipica pianta medievale di strette casette a uno o due piani, asserragliate come occhi socchiusi, infastiditi

dal sole, tra le fila dei carruggi lastricati con le loro brave pietre a vista. Il castello è diventato sede del museo geo-paleontologico, il quartiere ebraico del ghetto è la zona serena di contrade e porticati dove i bambini giocano a nascondino, Villa Magni, che in origine si affacciava direttamente sul mare, ai piedi del promontorio Marigola che divide idealmente San Terenzo da Lerici, nelle cui stanze hanno soggiornato i poeti inglesi, è un fantasma perduto a malapena ammantato di malinconia. La strada carrabile, cambiando direzione dalla più frequentata litoranea, si getta quasi di colpo in mezzo a San Terenzo, che d’estate è diventata il cammino ideale per i devoti dei bagni in compagnia, non più di cuoio i sandali, ma di gomma colorata. Le spiagge della Venere Azzurra, di granelli bianchi fini come porporina, la diga degli scogli, subito svoltando verso destra non appena si accede al paese, preziosa risorsa di cospicue scottature per i più intraprendenti, sono indubbiamente il richiamo più accreditato per i turisti. Di quello che rappresentavano, queste distese lattiginose dove il mare, come una tavola, si ripercuoteva incessantemente e senza l’assedio del popolo delle città, resta poco, è vero. Eppure, anche se la maggioranza decide di limitarsi ad un’avventurosa ricerca del posto migliore non oltre le nove del mattino, e solo fino all’ora di pranzo, perché poi il ligure medio ha fame e vuole andare a prendersi un “tocco” di focaccia dal chiosco, mentre il turista vuole provare il ristorantino a gestione familiare, ingenuo lui, abbandonando armi e bagagli e recandosi in pellegrinaggio fino alle prime traverse della Lerici vera e propria, credendo di trovare intatto il posto scelto ad uopo tra lo stabilimento e la

29


30

zona in ombra, ci sono gruppi di locali – li conti sulle dita di una mano, che di Lerici e San Terenzo, delle loro spiagge gremite, conoscono anche altre sfumature più delicate, ancora fiduciosamente aggrappate a quel abbaglio di fine ottocento, di favola. Vi ricordate le perle a cui accennavamo? Queste persone sono i loro custodi, figli e nipoti dei pescatori di una volta. Quando vanno a Tellaro, all’estremo oriente del Golfo dei Poeti, frazioncina aggrappata su uno sperone roccioso e recensita come “uno dei borghi più belli d’Italia”, non usano l’unica via carrabile che svetta sul mare, passando per Maralunga e Fiascherino, ma percorrono i sentieri che dai borghi sovrastanti scemano verso la baia, sfidando le agavi e i vigneti sui terrazzamenti, con la canna da pesca o la fiocina per le verdesche, se fanno i subacquei, e potete giurarci, che anche se non hanno seguito un corso ufficiale, tutti quelli che vanno alle spiagge al confine con Ameglia, o sulla scogliera, hanno imparato a trattenere il fiato sott’acqua prima ancora di camminare. Fiascherino, o Fiascaìn , sulla scogliera a metà trada tra Lerici e Tellaro, è la gioia delle mamme e dei vecchi signori abbronzati che hanno fatto la guerra, si sdraiano sulla spiaggia libera, a cui si arriva dopo una scalinata di duecento gradini, e ci restano fino a che non li senti sfrigolare, i bambini invece sono intenti in abluzioni continue nello specchio d’acqua calmo e poco profondo. L’arenile qui è cortissimo e il sole arriva a tarda mattinata, ma il mare è pulito tanto da far trasparire ricci gonfi e purpurei, e la luce resta fino a tarda sera, e poi, via, è famosa per la natura che la circonda, tra una quercia e una vistosa macchia di ulivi che danno le giuste pennellate d’ombra. Alle altre spiagge di Fiascherino ci arrivano anche i profani, un po’ più avanti lungo la strada asfaltata per Lerici. Se non si è custodi del sapere genitoriale lericino, non è consigliabile avventurarsi per i pendii alberati perché i dirupi sono scoscesi e le tane di vipere non sono rare. Per contro, e questo è un segreto che i locali condividono centellinando le indicazioni, in quest’ansa a metà strada tra Lerici e Tellaro chi possiede una imbarcazione propria avrà il privilegio di raggiungere le spiagge di Punta Corvo e Punta Bianca, o fermarsi per un ora o più di meraviglia tra le molteplici

calette, alla ricerca di polpi e murene tra le formazioni coralline che affiorano a pelo d’acqua. Dall’alto, arrivati in questo lagunoso paradiso, sarete osservati dagli occhi indiscreti di volpi e falconi, nel sistema collinare che da Ameglia si getta dritto in bocca al Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra. L’area protetta va dall’ambiente fluviale del basso corso del fiume fino alle pinete secolari sopra Punta Bianca, così chiamata per via della roccia calcarea che cattura, in un candore abbacinante, gli spostamenti del sole fino al cuore del Caprione e, seguendo l’entroterra, toccando le vegetazioni lussureggianti di Riccò di Golfo e Pignone, ormai sconfinando nella misteriosa atmosfera dei boschi della Val di Vara. E dunque, al viaggiatore attento che ormai conosce i nostri appunti di viaggio, cosa resta da dire? Fasti mai dimenticati, un’aria salubre, che come in tutto il levante si riempie di una note dolce, resinosa, e che ci ricorda tra quella della salsedine che mare e montagna sono sempre un connubio unico, sono la texture ideale del suo soggiorno a Lerici e San Terenzo. Si ritaglierà uno spazio nei ricordi, caro come i pomeriggi passati ad aprire, con le mani, e degustare, con l’acquolina in bocca, i “muscoli” appena appena scottati nelle cucine degli alberghi, seduti comodi sulle terrazze che danno sul bagnasciuga, lo sciabordio delle onde a cullare un sonno ristoratore, e la mattina, di gran carriera, ad esplorare mille è più borgate verso La Spezia e le Cinque Terre, che come atolli di mondi incastellati, ognuno per conto proprio, gravitano intorno alla quiete di un posto e di genti legati alla semplicità di un sorriso, di un aggiustare di reti, di un movimento abile che sui gozzi, così diversi dai natanti in vetroresina dei turisti, il moderno scorrere dell’abitudine, porta pescatori e figli di pescatori al largo, assieme alle correnti e a banchi di ricciole. Lerici, invero, non solo sarà per lui un caposaldo che lo inviterà a tornare in quel di La Spezia, ma il crocevia per orientarsi tra frazioni di case colorate di rosa, pievi, chiese e campanili, e percorsi che non conoscono l’asfalto, ma solo terra e muschio, e che non dimenticano mai, nel loro serpeggiare silenzioso, di guardare alla vastità del golfo e dei suoi tesori.


Portovenere

L

a dicotomia tra cielo e terra vuole che i due mondi siano agli antipodi, separati, l’uno specchio dell’altro, senza che mai possano toccarsi. Perché c’è in mezzo la gravità, c’è l’aria che respiriamo, c’è la concretezza ruvida della superficie su cui camminiamo, c’è il sentirsi parte di una sponda riparata e guardare al mondo inarrivabile, quello in alto, dove le nuvole giocano a rincorrersi e, ogni tanto, velano mondi ancor più inesplorati: quelli delle stelle. Ma se la dicotomia, in questo caso crudele, ci fa credere che non possano mai incontrarsi, e che mai, secondo le leggi approvate di fisica e buon costume, cielo e terra andranno a unirsi, ebbene le leggi della fisica sbagliano, e non bisogna andare molto lontano per innamorarsi del loro abbaglio. Arroccata in una stretta gola tra le colline, perduto scoglio di insondabili fondali, dove l’acqua del mare, a volte dorata, a volte turchese, si cimenta in novembre con le onde bianche dei marosi a demolirla, Portovenere vive, esiste, e resiste, a questi assalti, a tutti gli assalti a dire il vero, che nell’epoca della sua gloria hanno provato a portarcela via. A cominciare dalle guerre sulla scia della via della seta, per finire con le controversie e le speculazioni. Mai abbastanza forti, tutte queste cose, da minarne lo spirito. Quando si arriva all’ultima curva, alla fine della litoranea che la collega al capoluogo della Spezia, quasi non si avverte il cambiamento impercettibile di clima, il diventare del vento un gioielliere

di rara maestria, nel levigare pinnacoli, torri e dirupi scoscesi. Proprio lo stesso vento che, carezzando un’atmosfera intima, raccolta, e, come nel caso delle Cinque Terre, giustamente gelosa dei suoi tesori, porta dalle prime colline l’odore caratteristico dell’ambra, dei tappeti di erba medica e mughetto, della pelliccia folta di volpi e cinghiali che si ritrova inevitabilmente nel bouquet fiorito dei vini della costa. Il grigio della roccia, a menzionare e rendere viva, inevitabile, la parte di mondo che è terra, è equamente distribuita nella piazza, sulle case, sulle rive di ciottoli che parlottano con la marea, dalla mattina alla sera, a proposito dei sentieri percorsi sul bagnasciuga dalle zampe dei gabbiani. Se a Riomaggiore ritroviamo i colori della festa nelle case gitane, splendenti, divampanti, a Portovenere si attenuano, quasi che il prodigio della tecnica, e della magia, che ha voluto la nascita del borgo, spegnesse i naturali recettori del colore. Perché Portovenere non deve gridare al nemico il suo veleno, come le bande alterne di un serpente pronto a difendersi dall’assalto dello stivale di Dragut, Portovenere non ne ha bisogno, non è così in alto e non è così stiracchiata sulle montagne. Dalla sua, ha il mondo del cielo a rendere manifesti i poteri che la natura dona a tutti “benedetti” che una volta, almeno, “Mecca silenziosa del Tirreno”, decidono di visitarla. Si deve essere pronti a quello che ci aspetta di fronte al mare, dove la fortezza e la cinta del castello Doria lo custodiscono fino all’ultimo, ed è lì, che, se il tempo lo permette, se il sole è alto e l’acqua una tavola, cadono le barriere. C’è, il passaggio. Il mondo di sopra è il mondo di sotto, la

31


32

montagna si specchia e assieme a quella il cielo, speculare ritratto appena appena increspato dal vento, dei profondissimi blu e del verde muscoso, benigno e florido, delle pinete più alte. Allo stesso modo, non è poi tanto strano alzare il naso a dove le nuvole ci fanno la posta e credere di vedere le tre isole, il Tino, la Palmaria e il piccolo dente del Tinetto, sospese a volteggiare così che l’estasi raggiunga l’apice. Mai, prima dell’evento che è la vista sulla baia di Portovenere, ci viene dato di capire con quale forza gli elementi possano decidere di opporsi, ma in questo caso non lo fanno, perché? ... Ovviamente, per il tacito accordo del buon pescatore con il dio dei mari e sua figlia Venere: non ci si deve difendere dagli amici, e chi risiede qui, alla casa del vento, alla tavola dei due mondi

sovrapposti, sceglie per diritto di nascita di capire, agevolare e mantenere, il naturale processo di crescita, morte e a volte resurrezione, delle meraviglie terrestri. Se in inverno il Maestrale ruba la scena alle correnti più tiepide delle termiche e già che c’è, vi ruba pure il cappello, se d’improvviso ci si affaccia dalle feritoie delle mura e lo specchio dei due mondi sembra incrinato, non disperate, non scoraggiatevi, la potenza di questo prodigio è sempre lì, a studiarvi, che sia la nuda roccia di torri, chiese o bastioni, o la stretta di mano cortese dei marinai che la mattina presto attraccano con i gozzi, o controllano i pali dei muscoli inabissati in profondità, assicurandosi che il guscio nero sia bello compatto, che il mare qui non risenta dell’inquinamento sciocco degli approdi più grandi. Potete stare


Via Capellini, 1 · 19025 Portovenere (SP) · Tel. +39 0187 791343 · Mob. +39 333 8213707 www.portovenere.org · info@lportovenere.org RUSTICO

PORTOVENERE (SP)

La maestosa collina di Portovenere mq 1800 di uliveto con rifugio attrezzi agricoli interamente esposto alla panoramica del Golfo. Accessibilità pedonale e proprietà confinanti gia ristrutturate. - COD. 437

APT 4 V

Monolocale nuova costruzione con veranda. Ampia scelta dei materiali di capitolato che unita alle moderne caratteristiche di contenimento energetico ne completano le ottime finiture . Box auto e posto moto opzionali sotto casa. - COD. 700AOC

100.000,00 A.P.E.: B28,21

PORTOVENERE (SP)

FEZZANO (SP)

APT 6 V

BILOC.

PORTOVENERE (SP)

Bilocale sul lungomare di Portovenere ricavato dall’ antico ‘’basso’’ di un avamposto militare. Buona la luminosita dei due ambienti con angolo cottura e bagno. Con l’auto si arriva letteralmente sul portone ed è fornito di termoautonomo. - COD. 234

135.000,00 A.P.E.: G242,96

CADIMARE (SP)

MINI APT

165.000,00

PORTOVENERE (SP)

PORTOVENERE

A.P.E.: ESENTE

MONO

33

A.P.E.: G379,26

2 LIV.

275.000,00 A.P.E.: D58,28

LE GRAZIE (SP)

Appartamento con giardino sulla Baia. Disposto su due livelli e tutti gli affacci sono a porte finestre. Le due camere, i doppi servizi, il soggiorno con angolo cottura sono stati oggetto di totale ristrutturazione ed ogni ambiente gode di straordinaria luminosita grazie al favorevole orientamento Sud Est. - COD. 100

A.P.E.: G175,00

SEI LOCALI E TERRAZZA- Nuova Costruzione, Miniappartamento e giardino. Box auto opzionale soggiorno vista mare, cucina abitabile, studio, tre sotto casa. Nuova costruzione a pochi metri dal camere letto, doppio servizio, terrazza loggia, centro. Disponibili varie metrature - COD. 905 ascensore. - COD. 800E

290.000,00 A.P.E.: C

315.000,00

NUOVA C. PORTOVENERE (SP)

PORTOVENERE (SP)

Nuove costruzioni in pronta consegna Portovenere Centro. Varie le metrature disponibili con capitolato di livello superiore, ascensore, domotica e opzionale box auto sotto casa. - COD. 900

Appartamenti, ville, terreni sul mare. Acquisto della seconda casa con lo STUDIO IMMOBILIARE presente sul territorio da oltre 30 anni.

370.000,00 A.P.E.: C

375.000,00

www.italiapervoi-casa.it

Centro Storico, due camere letto, soggiorno, cucinotto, bagno e ripostiglio. Arredato. Ottime le condizioni di manutenzione con impianti di recente fattura. - COD. 524


34

certi che vorrete promettere di tornare, a loro o a voi stessi, non ha importanza, in questo vostro pellegrinaggio. Passare le dita nelle ringhiere arrugginite dal sale, delle ville più lontane, assaporare il tepore di un sole enorme, grande quanto la luna in estate, a rosolare come lucertole sui grandi scogli lisci delle isole, illudervi, forse, mentre un pisolino ristoratore vi coglie di sorpresa, di essere arrivati al mondo di sopra, essere diventati leggeri padroni di un tempo e di uno spazio dimenticati. A Portovenere non ci sono i negozi di alta moda. Ci sono le casare che fanno la pasta e il pesto. I ristoranti cucinano pesce per lo più. Le persone che vi capiterà di incontrare parleranno uno strano dialetto simile al genovese, e penserete una volta di troppo di essere matti. Vivono in case che sono verticali,

coltivano il basilico laddove a voi muore, e sanno sempre trovare la strada, nel buio di vie strettissime, dove a malapena passano due persone, o sulle pinete di Tramonti, quando devono conquistare il cuore di qualche dolce forestiera. Paese che vai, usanze che trovi. I due mondi, hanno evidentemente concordato che queste erano le dinamiche necessarie a perpetrare, di generazione in generazione, il giusto stampo caratteriale per continuare ad essere gli amici e i custodi del prodigio. Qualcuno, molti anni fa, disse che a quelli che giungono dal mare appare nel lido un porto i cui colli lo ammanta l’ulivo. Io dico che a chi viene dal mare, non può esserci terra migliore per rinfrancarlo, e chi viene dalla terra, non può esserci cielo migliore, dove specchiarsi e perdersi, abbandonarsi, senza distanze.



C House Coffee Shop - Via Fontevivo, 17 - La Spezia Centro Commerciale Le Terrazze Tel. +39 370 3106360 - www.chouseitalia.com

C HOUSE COFFEE SHOP

C House Coffee Shop La Spezia

L A SPEZI A

Un nuovo concetto, innovativo, alla moda, elegante, esclusivo, trendy...

C House Coffe a La Spezia Il meglio della caffetteria e dell’aperitivo con servizio ed Eccellenza. Nuovo concept che rinnova e rivisita l’arte e lo stile italiano delle caffetterie. C HOUSE con la sua caffetteria lounge vuole trasmettere ai propri ospiti un’atmosfera accogliente presso il Centro Commerciale le Terrazze.

Vieni a conoscerci!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.