Cinque Terre Icons - Mappe dei sentieri delle Cinque Terre

Page 1

PARMA PISA

Mappa dei sentieri Cinque Terre

Monte Malpertuso 812 mt

Monte Castello 780 mt

AV5T Colle di Gritta 330 mt

Il Termine 543 mt

Foce di Drignana 500 mt

Santuario di Soviore

AV5T

GENOVA

SVA

581

La Cigoletta 600 mt Prato del Monte

Santuario di Reggio

582

470 mt

509

Monte Mar Verde 660 mt

508

507

314 mt

Colle dei Bagari

LEVANTO

SVA

MONTEROSSO

VERNAZZA

586

Volastra

506

502 501 Biassa

Groppo 200 mt

506

CORNIGLIA

AV5T

Sella della Croce 637 mt

506

340 mt

Case Pianca

SVA

AV5T

M.nna della Salute

587

S. Bernardino

Aia del Cane

314 mt

RIOMAGGIORE

504

SVA

501

MANAROLA S. Antonio Semafoto

LA SPEZIA

Monte Carpi 785 mt

534

Santuario di Montenero

Telegrafo 513 mt

Fossola

341 mt

Monte S. Crose 543 mt

AV5T 535

535

Monesteroli

504

Schiara

Punta Mesco

Campiglia

205 mt

528 Punta Persico

AV5T PORTOVENERE

Sentieri SVA Monterosso - Riomaggiore (Sentiero Azzurro) Monterosso - Vernazza Vernazza - Corniglia Corniglia - Manarola Manarola - Riomaggiore Monterosso - S. Antonio 509 Monterosso - M.nna di Soviore 582 Termine - Madonna di Reggio 508 Vernazza - Foce di Drignana 581 Reggio - San Bernardino 507 Vernazza - Cigoletta 587 Corniglia - Prato del Monte 586 Volastra - Case Pianca 506 Manarola - Aia del Cane

5h

2h 1h 30m 1h 10 m 20m 1h 15 m 1h 45m 1h 15m 2h 15m 3h 2h 20m 2h 20m 50m 2h 40m

Legenda 502 501 504 535 534 528 AV5T

Manarola - Innesto 1 Riomaggiore - Sella della Croce Biassa - Schiara Fossola - Campiglia Fossola - S. Antonio Campiglia - Punta Persico Levanto - Portovenere

2h 2h 15m 2h 15m 1h 30m 1h 40m 12h

Centri Urvìbani

Sentiero

Santuari

Sentiero “Sentiero Verde Azzurro”

Zone A - Area Marina Protetta

Sentiero sterrato

Zone B - Area Marina Protetta

Itinerario turistico

Linea ferroviaria

Escursionista medio

Linea Marittima

Escursionista esperto


Mappa del “Sentiero dei Santuari”

PIGNONE

SP 38

Cinque Terre

Legenda | Legend

Santuario di Soviore

SP d

ei Sa

LEVANTO

SP

38

Linea Ferroviaria | Railway line

ntua

Sentiero dei Santuari

ri

Borgo Village

Santuario di Reggio SP

dei

Santuario Shrine

San

Santuario di San Bernardino tua

ri

Santuario della Madonna della Salute

Volastra

MONTEROSSO

VERNAZZA CORNIGLIA

uari i Sant e d P S Groppo

Santuario di Montenero Via

Lito

ran

ea

MANAROLA RIOMAGGIORE

Via

ea

Li

an tor

LA SPEZIA


a cura di Elisabetta Frega

Riomaggiore SENTIERO SVA (SVA3) PER IL SANTUARIO DI MONTENERO

Free Soul on the Road

Elisabetta Fr

ega - Free S

oul on the R

oad

Il sentiero più facile per raggiungere il Santuario di Nostra Signora di Montenero comincia dalla rotonda presso la quale si congiungono Via De Gasperi, Via Santuario e la Strada Provinciale 32. Si comincia subito in salita costeggiando il fiume, per incontrare poi una scalinata piuttosto lunga nel corso della quale si trovano alcune edicole votive. Potrai fin da subito notare le tipiche terrazze coltivate a vite che caratterizzano la zona delle Cinque Terre. Seguendo il cammino, dovrai ad un certo punto attraversare la strada provinciale per poi proseguire lungo la scalinata in salita. Salendo, si può notare un cambiamento nel paesaggio: le aree coltivate cedono pian piano il passo alla tipica vegetazione della macchia mediterranea caratterizzata da pini marittimi e lecci. Da questo momento in poi il sentiero diventa quasi totalmente pianeggiante. Ti suggerisco quindi di fermarti di tanto in tanto ed ammirare il bellissimo panorama che si può scorgere tra le fronde degli alberi. Da quassù si può infatti scorgere il piccolo borgo di Riomaggiore da una prospettiva diversa dal solito. Presto potrai scorgere in lontananza il punto di arrivo: il Santuario di Nostra Signora di Montenero. Il Santuario, situato a 340 metri sopra il livello del mare, si affaccia su un bellissimo prato con tavoli e panchine vista mare. Qui la vista è davvero straordinaria: si può ammirare infatti tutta la costa che si estende da Porto Venere fino al Promontorio di Portofino.

Info utili ◊ Il tempo di percorrenza è di circa 40/50 minuti ◊ È importante indossare calzature adatte ◊ Portati scorte d’acqua perché lungo il cammino non ci sono punti di rifornimento ◊ Imbocca il sentiero al mattino presto e portati la colazione al sacco: sarà bellissimo fare colazione sul piazzale della chiesa con vista mare! ◊ Per tornare a Riomaggiore, potrai ripercorrere lo stesso percorso oppure prendere la scala in discesa (sentiero 593v) che si trova di fronte all’ingresso della chiesa: è però estremamente ripida ◊ Il Santuario di Montenero è un importante crocevia: da qui potrai infatti proseguire verso Volastra o anche verso il Telegrafo per arrivare a Portovenere

ul on the Road

Elisabetta Frega - Free So


a cura di Elisabetta Frega

Riomaggiore SENTIERO 593v DAL SANTUARIO DI MONTENERO A RIOMAGGIORE

Free Soul on the Road

ul on the Road

Elisabetta Frega - Free So

Il sentiero 593v è un percorso piuttosto ripido che il Santuario di Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore. Può essere percorso anche nel senso opposto, ma in questa occasione vedremo il tragitto in discesa. Il cammino presenta una serie di gradini estremamente ripidi, a tratti sconnessi, quindi è fondamentale fare molta attenzione. Dando le spalle alla chiesa, lungo la ringhiera che cinge il belvedere, possiamo notare il segnale 593v proprio all’inizio della scala che si sviluppa in discesa. Fin da subito si percepisce la forte pendenza del tragitto: i gradini sembrano scendere quasi a picco verso il mare. Questo regala delle splendide vedute sulla costa sulla quale si affacciano i terrazzamenti coltivati a vite. Proseguendo verso il basso, dopo non molto tempo si incontrerà la strada provinciale. Bisogna quindi seguire il segnale e le indicazioni per Riomaggiore: un pezzo del percorso si svolgerà infatti su strada asfaltata. Nei pressi del cimitero troverai nuovamente la scalinata che scende verso il paese. Ti suggerisco di fermarti un attimo ed ammirare Riomaggiore da questo punto. Da qui infatti potrai avere una splendida vista sul piccolo borgo, sormontato dall’antico castello.

Info utili ◊ Tempo di percorrenza 40/50 minuti ◊ È fondamentale indossare scarpe adatte ◊ Il sentiero è principalmente costituito da una scalinata molto ripida (da valutare se è meglio percorrerla in salita o in discesa) ◊ Porta con te scorte d’acqua perché lungo il cammino non ci sono punti di rifornimento ◊ Un percorso alternativo per ritornare a Riomaggiore, molto meno ripido, è il sentiero SVA3 ◊ Se ami fare foto, ti suggerisco di portare con te un bel teleobiettivo per fotografare Riomaggiore

Elisabetta Frega - Free So

ul on the Road


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.