Mappa dei sentieri - Riviera del Levante 548 AV5T
17 7
Baracchino 8
6 14
13
18 M. Moneglia 521 mt
++ SVA
SESTRI LEVANTE
M. Castello 266 mt
Littorno
++
SVA
SVA
M. Comunaglia 433 mt
MONEGLIA
SVA
RIVA TRIGOSO
Punta Moneglia
Lemeglio
652
676
642
DEIVA MARINA
653 652
Monte Guaitarola 755 mt AV5T
650
Costa
FRAMURA
Punta Manara
660
Reggimonti
670 Lavaggiorosso
661
SVA
663 664
665
BONASSOLA
Carpeneggio
661 Salto della Lepre
Punta Baffe
675 576
666
660 SVA
551 AV5T
Montaretto
656 Fornaci
Monte Persico 543 mt
655
654
Monte Serro 421 mt 651
Monte Crocetta 445 mt
Punta Rospo
650
Castagnola
646 Palestra di roccia
641
Casale
Crova Trigoso
Monte Incisa 513 mt
Comeglio
S. Lorenzo
577
Piazza
644 Mezzema
S. Saturnino
Camposoprano
CAVI DI LAVAGNA
645
550
659
657
644C Bracco
549
658
Tagliamento
8
545
631
Monte S. Nicolao 847 mt
671
Legnaro 570 Montale 575 574
577 671V
591
573
Colla dei Bagari 360 mt
SVA
572
662 Punta Levanto
AV5T
LEVANTO
571
MONTEROSSO SVA
S. Antonio Punta Mesco
Sentieri SVA
AV5T 545 548 549 550 551 570 571 572 573 574 575 576 577 591 631 641 642 644 645 646
Sentiero Verde Azzurro Monterosso - Bonassola Bonassola - Moneglia Moneglia - Sestri Levante San Nicolao - Termine Monte Piano - Pian del Monio Monte Bardellone - Corneto Bardellone - Cassana Monte Bardellone - Faggiona Sant’Antonio - Casale Montale - Fontona Scogliera Tuvo - Monte Focone Levanto - Sella di Bagari Levanto - Sella di Bagari Piè di Fontona - Colla di Gritta Albero d’Oro - Campodonia San Gottardo - Lerici Levanto F.S. - Orologio Termine - Semaforo Foce dei Vaggi - Quattro Strade Castagnola SVA - Mezzema Anello delle Streghe Deiva Marina - Baracchino San Lorenzo - Baracca Deiva Marina (Sfinge) - Piazza
650
4h 20m 7h 40m 6h 5h 1h 40m 1h 40m 1h 15m 1h 30m 1h 30m 2h 10m 2h 05m 1h 05m 1h 10m 1h 35m 2h 05m 30m 2h 25m 2h 20m 1h 45m 1h 15m 30m 2h 1h 05m 30m
651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 670 671 671V 675 676 xx
Framura (Setta) - Monte S. Agata Costa - Case Serro Costa - Ghiaia Costa - Torrente Castagna Pietre Rosse - Rovereto Mulino Bellolio - Foce dei Vaggi Rocca du Ciappon (SVA) - Spiaggetta Monte Mogge - Boscaccio Panaceto - Boscaccio Pian del Lago - Ferriere Vandarecca - AV5T Montaretto - Bonassola Bonassola - Levanto Bonassola - Colletto Bonassola - Scernio 664 - Colletto (AV5T) Reggimonti - Cavalà San Gottardo - Montale Vallesanta - Colletto Costa delle Streghe Dosso - Foce di Dosso (AV5T) Foce di Lavaggiorosso - Valle Carbonetta Moneglia - Monte S. Nicolao Moneglia - Monte Moneglia
2h 40m 40m 25m 40m 1h 05m 25m 20m 25m 1h 20m 1h 10m 1h 30m 1h 05m 45m 1h 35m 1h 05m 2h 05m 1h 45m 40m 40m 40m 3h 30m 1h 35m
++
Moneglia - Casarza Ligure Bivio M. Moneglia - Punta Moneglia Casarza Ligure - Ca Bianca Moneglia - Torre di Punta Baffe Riva Trigoso - Monte Comuneglia Riva Trigoso - Monte Moneglia Sestri Levante - Punta Manara
(via Cappelletta Sant’Anna)
Sestri Levante - Punta Manara (via Case Mandrella)
San Bartolomeo (Trigoso) - M. Castello Colle Mandrella - Case Ginestra S. Margherita F. L. (camping) - M. Tregin S. Stefano al Ponte - M. Capenardo S. Anna - Monte Costello S. Margherita F. L. (camping) - Venci Anello S. Vittoria S. Vittoria (chiesa) - Campomoneto basso Azaro - Colle di Isciolli Monte Capenado - Azaro Monte Capenado - Baixin Loto - Baixin Moneglia - Bracco
2h 05m 30m 2h 05m 2h 35m 2h 2h 1h
50m 50m 25m 5h 2h 30m 1h 30m 50m 2h 30m 1h 20m 2h 1h 20m 1h 1h 10m
Legenda Centro Urbano Linea Ferroviaria Sentiero Linea Marittima Itinerario turistico Escursionisti medi Escursionisti esperti
a cura di Elisabetta Frega
Levanto SENTIERO SVA DA LEVANTO A PUNTA MESCO
Free Soul on the Road
Elisabetta Fr
ega - Free S
oul on the R
oad
Dal lungomare di Levanto è possibile imboccare una scala in salita che conduce fino al castello per poi proseguire lungo il sentiero SVA che porta a Punta Mesco. Si raggiungerà infatti l’estremità del promontorio che separa Levanto da Monterosso e da qui si potrà godere di una splendida vista sulla costa delle Cinque Terre fino a Portovenere. Una volta raggiunto quindi l’antico castello medievale di Levanto bisogna seguire le indicazioni e proseguire lungo la mulattiera che, mano a mano che si sale, regala una straordinaria vista sulla baia. Lungo il cammino potrai infatti ammirare Levanto dall’alto. Prosegui quindi in salita, tra uliveti e piccole abitazioni immerse nel verde. Sbucherai quindi sulla strada asfaltata che dovrai seguire fino alla Giada del Mesco. Da qui potrai ritornare sul sentiero che proseguirà con vista mare. Presto troverai una fitta lecceta con una piccola area pic-nic. Procedi quindi in salita lungo una mulattiera fino a raggiungere la parte più alta del tragitto. Il sentiero tornerà ad essere pianeggiante e uscirai nuovamente dal bosco ritornando a vedere il mare. A questo punto continua il tuo cammino attraversando un paesaggio più roccioso caratterizzato da moltissimi corbezzoli. Poco oltre il podere Case Lovara, troverai il “semaforo” di Punta Mesco, importante crocevia di sentieri. Da qui procedi ancora per pochi minuti in direzione S.Antonio al Mesco, dove potrai ammirare i ruderi di un antico santuario risalente all’epoca medievale. La vista è davvero incredibile: potrai avere una visuale a 180 gradi dal Promontorio di Portofino alle isole antistanti Portovenere.
Info utili ◊ Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore ◊ È importante indossare calzature adatte ◊ Porta con te scorte d’acqua e qualche spuntino: non ci sono punti di rifornimento lungo il cammino ◊ Dal “semaforo” di Punta Mesco è possibile proseguire in discesa fino a Monterosso, proseguendo lungo il sentiero SVA ◊ Per tornare indietro potrai ripercorrere lo stesso percorso a ritroso oppure passare per il Monte Focone 591-571. Un percorso alternativo, ma più lungo è quello che passa per Colla di Bagari 591-573
ul on the Road
Elisabetta Frega - Free So
a cura di Elisabetta Frega
Sestri Levante SENTIERO SVA-409 DA SESTRI LEVANTE A PUNTA MANARA
Free Soul on the Road
ul on the Road
Elisabetta Frega - Free So
Un sentiero di facile percorrenza e adatto sia a grandi che piccini è quello che dal cuore del centro storico di Sestri Levante conduce fino a Punta Manara. Lungo Via XXV Aprile imbocca Vico del Bottone per poi seguire l’indicazione del sentiero e proseguire lungo Salita Mandrella a Monte. Incontrerai una scalinata che procede in salita costeggiata da muretti oltre i quali si intravedono uliveti e campi coltivati. Di tanto in tanto voltati per osservare il panorama di Sesti Levante dall’alto. La scalinata cederà quindi il posto al sentiero vero e proprio lungo il quale potrai godere di splendide vedute sul mare. Un alternarsi di tratti pianeggianti a zone in salita ti condurranno ad un grazioso punto panoramico dal quale potrai ammirare la Baia del Silenzio riposando su una panchina tra le fronde degli alberi. Segui quindi le indicazioni per Punta Manara e prosegui il tuo cammino tra i boschi caratterizzati dalla macchia mediterranea. Qui potrai scorgere sugheri, pini marittimi, lecci, querce e corbezzoli. Presto raggiungerai la tua destinazione alla base della quale è situato un bivacco con un’area pic-nic con tanto di tavolini e panche all’ombra degli alberi. Per raggiungere la meta, dovrai salire una ripida scalinata in mattoni che conduce alla Punta vera e propria dove sono presenti i ruderi dell’antica torre di avvistamento. Da quassù potrai godere di una vista mozzafiato che si estende dal Promontorio di Portofino a Punta Mesco.
Info utili ◊ Il tempo di percorrenza è di circa 1ora e 30 ◊ È importante indossare scarpe adatte ◊ Porta con te scorte d’acqua poiché non troverai punti di rifornimento lungo il cammino ◊ Parti al mattino e portati il pranzo al sacco: mangiare con vista mare è sempre bellissimo! ◊ Volendo, potrai proseguire fino a Riva Trigoso imboccando il sentiero SVA-410
Elisabetta Frega - Free So
ul on the Road