Italia per Voi - Vernazza 2020 - Versione Italiana
NHotel / 旅館 : Via S. Giovanni Battista, 41-47 - VERNAZZA (SP)
Restaurant-Bar / 餐廳-酒吧 :
Piazza Marconi, 1 - VERNAZZA (SP)
+39 0187.812228
+39 393.9008155
info@giannifranzi.it
CITR: 011030-ALB-0002
ello spettacolare "salotto delle Cinque Terre" la famosa piazza Marconi a Vernazza, la Trattoria Gianni Franzi è un must per chi vuole assaporare i sapori originali delle antiche ricette locali liguri, pesce azzurro, pasta tradizionale o il noto " tegame di Vernazza ", il tutto accompagnato da un'ampia selezione di vini. Gianni Franzi offre la possibilità di soggiornare in una posizione unica, proprio accanto al Castello Doria di Vernazza, le camere sono nelle antiche dimore e hanno terrazze a picco sul mare, con una vista inimitabile sul Golfo delle Cinque Terre.
In the spectacular "living room of the Cinque Terre" the famous Marconi square in Vernazza, Trattoria Gianni Franzi is a must for those who want to taste the original flavours of the ancient local Ligurian recipies, blue fish, traditional pasta or the well known "tegame di Vernazza", all accompanied by a wide selection of wines. Gianni Franzi offers the possibility of staying in a unique location, right next to Castello Doria in Vernazza, the rooms are in the past ancient dwellings and have terraces overlooking the sea, with an inimitable view of the Gulf of the Cinque Terre.
Gianni Franzi
扎(Vernazza)著名的“五漁村的客 廳”Marconi廣場裡,是那些想要品嚐古 代利古里亞(Liguria)當地食譜,如藍魚, 傳統意大利麵或著名的“tegame di Vernazza”的原味是人們必去之地,所有吃 的都伴隨著葡萄酒。
Quando trovi l'icona "CLICCA QUI" puoi scaricare le mappe territoriali
Non perdere nessuna uscita di Italia per Voi. Iscriviti alla newsletter e potrai scaricare la rivista.
Do you speak english? Check out the english version
L a Bottega di Vernazza, situata nella via principale, a due passi dalla stazione ferroviaria, propone un vasto assortimento di vini e liquori tipici delle Cinque Terre; vini italiani bianchi, rossi e bollicine; prodotti tipici come olio, aceto, aceto balsamico, pesto fresco, acciughe salate e sotto olio, salse, biscotti e miele e souvenirs.
LaBottegadiVernazzaissituatedonthemain road, at a stone's throw from the train station, it offers a wide assortment of wines and typical liqueurs of the Cinque terre, white Italian wines, red wines and sparkly wines, typical products such as olive oil, vinegar, balsamic vinegar, fresh pesto sauce, salted anchovies in olive oil, biscuits, honey and souvenirs.
Occhiali
Vernazza
Anno IX ∙ Nr. 48 ∙ Luglio/Agosto 2020 www.italiapervoi.eu
EDITORE: ITALIA PER VOI S.r.l. italiapervoi@legpec.it
Aut. Trib. SP nr. 1740/19
Iscrizione ROC: N° 22857
DIRETTORE RESPONSABILE:
Dr.ssa Gabriella Mignani
GRAFICA E IMPAGINAZIONE:
Italia Per Voi S.r.l.
COLLABORAZIONE PER I TESTI:
Samira e Gino Giorgetti
CONTRIBUTI FOTOGRAFICI, CARTOGRAFIA E MAPPE:
Italia Per Voi S.r.l., Gianni Franzi, La Maggiorana Persa di F. Vassallo, Le Cinque Erbe di Daniela Vettori, Agostino Luxardi.
REDAZIONE E PUBBLICITÀ: Via Vittorio Veneto 255 - 19124 - La Spezia Mob. +39 333.8485291 ∙ italiapervoi@gmail.com
L'uso del nostro sito o della nostra rivista digitale è soggetta ai seguenti termini: Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di www.italiapervoi.eu può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronica, meccanica, fotocopia, registrazione o altro, senza previa autorizzazione scritta da parte di Italia per Voi s.r.l. Nonostante l'accurata verifica delle informazioni contenute in questo numero, Italia per Voi s.r.l. non può accettare responsabilità per errori od omissioni. Le opinioni espresse dai contributori non sono necessariamente quelle di Italia per Voi s.r.l. Salvo diversa indicazione il copyright del contributo individuale è quello dei contributori.
E' stato fatto ogni sforzo per rintracciare i titolari di copyright delle immagini, laddove non scattate dai nostro fotografi. Ci scusiamo in anticipo per eventuali omissioni e saremo lieti di inserire l'eventuale specifica in ogni pubblicazione successiva.
ari ettori
Il paese di Vernazza si trova collocato nel Parco Nazionale delle Cinque Terre al centro della costa dell’omonima Area Marina Protetta. Per le sue caratteristiche paesaggistiche è stato inserito nei Borghi più belli d’Italia già dall’anno 2001 ed è stato dichiarato, dall’Unesco, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La qualità della vita è il requisito principale perché un borgo possa fregiarsi di tali riconoscimenti e Vernazza, oltre a questi, può vantarne altri quali la conservazione del tessuto architettonico urbano, l’attenzione ai problemi ambientali, alla tradizione e alla cultura storica. Stretto tra il mare e la roccia delle Cinque Terre, il paese si presenta ai milioni di visitatori con i suoi vicoli stretti, l’imponente Castello Doria, con le famose e colorate case che si protendono verso l’alto a corollario della sua caratteristica piazzetta affacciata sul porticciolo, unico punto di approdo già dai tempi degli antichi Romani. Da qui è possibile addentrarsi nell’entroterra, tramite alcuni sentieri considerati tra i più belli delle Cinque Terre, in particolare quello che conduce al Santuario della Madonna di Reggio, quello che porta al Santuario di San Bernardino. Sentieri che uniscono perpendicolarmente il famoso sentiero n° 2, detto sentiero azzurro (che congiunge Vernazza con Corniglia a Levante e con Monterosso a Ponente) con tratti a strapiombo sul mare, ed il sentiero n° 1 (Portovenere Levanto) che attraversa tutto il territorio delle Cinque Terre sul crinale raggiungendo, sulle alture di Vernazza la quota di 611 metri s.l.m. (monte Cigoletta). Per coloro che amano le bellezze “a portata di mano” Vernazza offre un menu molto variegato, che partendo dalla chiesa (edificio in stile romanico, realizzato nell' XI secolo) adagiata sulle acque del porticciolo, ci conduce tra le viuzze interne (carruggi) sino alla sede del municipio (ex convento dell'ordine religioso dei frati Minori Osservanti, edificato nella metà del XVII secolo) attraversando luoghi suggestivi e unici costituiti da facciate in pietra arenaria che celano cantine e appartamenti dai quali, prorompono i profumi caratteristici del borgo.
ear eaders
The village of Vernazza is situated in the National Park of the Cinque Terre, at the centre of the coast of its Marine Protected Area. It has been included for the features of its landscape among the most beautiful Hamlets in Italy since 2011, and has been declared by Unesco a World Heritage Site. The quality of life is an essential requirement to be recognised and awarded with such titles, besides Vernazza boasts for the preservation of its urban architectural fabric, the attention to environmental matters, traditions and historic culture.
Tight between the sea and the rocks of the Cinque Terre, the village presents itself to million of visitors with its narrow alleys, the imposing Doria Castle, and its famous and colourful houses that stretch upward, besides its pictoresque little square overlooking the marina, the only dock since ancient Roman times.
From this location it is possible to reach the hinterland thanks to some foot paths, considered as the most beautiful in the Cinque Terre, in particular the one that leads to the Shrine Madonna di Reggio, and also the one that takes you to the Shrine San Bernardino.
The foot paths that connect perpendiculary the famous path N. 2, called also the Light Blue path (that connects Vernazza to Corniglia to the east and Monterosso al Mare to the west), some parts of the paths are very steep and overlook the sea, path N. 1 (Portovenere – Levanto) crosses the whole territory of the Cinque Terre on the ridge, reaching the hills of Vernazza at 611 metres above the sea level (Mount Cigoletta).For those who love beauties at their finger tips, Vernazza offers a particulary varied menu, starting from the church (built in Romanic style in the eleventh century) that lies on the waters of the Marina, and leads us among the small alleys (carruggi), to the premises of the Town Hall ( a former convent that belonged to the order of Friars Minor known as the Oberservant branch, it was built in the mid seventeenth century, crossing evocative and unique places with slate facades that hide cellars and flats, from which the typical scents of the village burst out.
The Mayor Francesco Villa
con il Patrocinio del Comune di Vernazza
Il Sindaco Francesco Villa
BORGO DELLE CINQUE TERRE
Mappa CINQUE TERRE
CLICCA QUI per scaricarla
Vernazza, splendido paese del Levante con una tradizione marinara nota sin dall’antichità, caratterizzato dai singolari terrazzamenti per la coltivazione della vite e da un comodo e sicuro porticciolo naturale, è uno dei borghi che costituiscono le Cinque Terre, ed è un comune della provincia di La Spezia. Posizionato in una baia tra Monterosso al Mare e Riomaggiore, comprenden -
Vernazza
te anche la successiva località di Corniglia, sua frazione, è il secondo borgo tra i restanti quattro che si incontra partendo da occidente. Le Cinque Terre, cinque piccoli villaggi aggrappati alle rocce, ci vengono alla mente oramai come una filastrocca: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore; il loro isolamento secolare, dovuto alla difficoltà dei collegamenti, ha aiutato a salvaguardare la bellezza e il paesaggio di un litorale unico al mondo.
• Vernazza vista dal mare
• Torre di Belforte
si trova nella piazza di Vernazza, vicino alla chiesa di S. Margherita, ed è un angolo da cartolina da provare per assaporare il lifestyle del paese. Già dalle prime ore del mattino Edoardo e Stefano, che lo gestiscono insieme ad un gruppo di amici locali, offrono colazioni con prodotti freschi di pasticceria, aperitivi, birre artigianali, vini rigorosamente “Made in Cinque Terre”, cocktails internazionali e di loro creazione fino al calar del sole davanti a tramonti mozzafiato. La “cucina Ananasso”, aperta tutto il giorno, propone bruschette, insalate, piatti freddi, pizze e pinse rivisitate alla “ligure” che sono la sua specialità.
ANANASSO BAR is situated in the square near the church of Saint Margherita in Vernazza, a place as charming as a postcard where to try and taste the lifestyle of the village.
Since the early morning Edoardo and Stefano, that run this bar together with a group of local friends, offer breakfast with fresh pastries, aperitifs, craft beers, wines strictly "Made in Cinque Terre", international and their own creative cocktails till sunset, enjoying breathtaking views.
"Cucina Ananasso" is open all day and offers bruschette, salads, cold meals, pizze, pinse and their speciality: Ligurian style.
Vernazza, dal canto suo, si estende lungo il torrente Vernazzola, ora coperto, risalendo sulle pendici di uno sperone roccioso. Il borgo è contraddistinto dalle tipiche case-torri genovesi, raccolte intorno ad una piazza, e da una fitta rete di sentieri escursionistici, uno dei quali lo collega alla Val di Vara. Due belle spiagge completano lo scenario, mentre a quota 325 metri sul livello del mare si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio, apprezzato luogo di preghiera dalle genti del posto. L'ente comuna -
le è costituito da Drignana, Muro, Prevo San Bernardino e, appunto, Corniglia. Vernazza confina a nord con i comuni di Pignone, Beverino e Riccò del Golfo, ad ovest con Pignone e Monterosso al Mare e ad est con Riomaggiore, ed è bagnato dal mare a sud. Il territorio fa parte del Parco nazionale delle Cinque Terre.
Via Visconti, 24 Vernazza Cinque Terre (SP) +39 333.9541420
Sonia e Francesco conducono la gelateria mantenendo inalterata la buona qualità. Ne sono un esempio la Torta Stalìn a base di cioccolato e crema pasticcera, e il gelato Pacciügu. Oggi la Gelateria Stalìn, con i suoi oltre quarant’anni di attività, è la più antica gelateriapasticceria di Vernazza.
Sonia and Francesco run the ice-cream parlour keeping the same good quality as in the past. An example is Torta Stalin, a layer of chocolate and pastry cream, and the ice-cream Pacciügu. Today Gelateria Stalin, in business for over forty years, is the oldest ice-cream
Viaterra: partendo dal Nord si ha una prima alternativa di viaggio, che prevede un percorso da Milano Ovest sulla A7 Milano-Genova, in direzione di Genova, proseguendo sulla A12 Genova-Rosignano, o un secondo, transitando sull’Autosole A1 fino a Parma, prendendo poi l'autostrada della Cisa A15 fino a S. Stefano di Magra, e quindi nuovamente sulla A12 Genova-Livorno. Casello di uscita ideale, se non si vuole passare da La Spezia, è per entrambe le soluzioni quello di Brugnato-Borghetto Vara. Dall’uscita in questione si prosegue sulla SP1 (Via Aurelia) per altri 7 km circa, fino ad arrivare in prossimità dell’abitato di Pian di Barca. Altro tratto di strada lungo la SP38, attraversando la località di Pignone, e poi si raggiunge il bivio per la SP51, dove si svolta in direzione delle Cinque Terre, seguendo le indicazioni per Vernazza. Da Sud, si segue l’allac-
• Vista di Vernazza dal mare • Strada provinciale 51 • Porticciolo di Vernazza
nelle Cinque Terre, un magnifico tour privato!
nelle Cinque Terre, un magnifico tour privato!
Partendo da Vernazza e navigando nell'area del Parco nazionale delle Cinque Terre, avrai modo di scoprire tutti i cinque borghi, oppure potrai dirigerti verso il Golfo dei Poeti, scegliendo insieme ai tuoi compagni di viaggio i tempi e le modalità di svolgimento della crociera. Raggiungerai luoghi straordinari che possono essere ammirati solo dal mare. E' possibile organizzare un aperitivo in barca gustando i prodotti tipici locali. Per info e per un preventivo gratuito, contattaci!
You set off from Vernazza and sail in the National Park of the Cinque Terre, you will be able to discover the five hamlets, or you may head towards the Gulf of Poets, choosing together with your travel companions times and features of your cruise.
You will reach extraordinary places that can only be admired from the sea. It is possible to organize an aperitif on board, tasting the typical local products, For information and a free estimate, contact us!
Enjoy a fantastic experience in the Cinque Terre, with a magnificent private tour!
Enjoy a fantastic experience in the Cinque Terre, with a magnificent private tour!
• Stazione di Vernazza
• Tipico carugio del centro
• Molo di attracco traghetti
ciamento con l’autostrada Autosole A1, in direzione di Firenze e poi sulla A11 Firenze-Pisa, in vista di Pisa. Si prosegue sulla diramazione Lucca-Viareggio in direzione di Viareggio e, al raccordo A12/Diramazione Lucca, si continua in direzione Autostrada Genova-Livorno-Cecina. Da qui si transita sulla la A12 Genova-Rosignano, in direzione di Genova, uscendo anche in questo caso al casello di Brugnato-Borghetto di Vara. Per quello che riguarda la tratta in treno, Vernazza è un borgo servito da treni regionali che in 15 mi-
nuti vi collegheranno alla stazione di La Spezia Centrale o, a scelta, a quella di Levanto. La stazione di Vernazza è nel centro del paese.
Via aerea: Gli aeroporti di riferimento sono il Galileo Galilei di Pisa, ad una novantina di chilometri di distanza, e il Cristoforo Colombo di Genova, a poco meno. I grandi scali internazionali di Milano Linate e Miano Malpensa sono ottimamente serviti da una flotta di navette che li collegano con la Stazione Centrale del capoluogo, superando senza difficoltà la distanza
di 240 km che lo separa da Vernazza grazie a Intercity veloci. Con questa soluzione di viaggio, è possibile dover effettuare un cambio.
Via mare: Nella stagione estiva si è soliti utilizzare i vaporetti che collegano Vernazza con La Spezia, Lerici, Portovenere, Genova e altre località. I collegamenti sono regolari anche con i borghi di Monterosso, Vernazza e Riomaggiore. Il servizio è curato dalla Navigazione Golfo dei Poeti e dalla linea di battelli del Consorzio Marittimo Golfo del Tigullio.
Muoversi in auto lungo l’arco delle Cinque Terre, può risultare molto difficoltoso. Non esiste una strada agevole che collega tutti i borghi in linea retta e, una volta arrivati a destinazione, è difficile trovare parcheggio. Il centro abitato di Vernazza, purtroppo, segue la stessa sorte: possono circolarvi solo le macchine dei residenti e i turisti devono lasciare la propria autovettura a quasi un chilometro, in un parcheggio a pagamento. Consigliamo dunque di utilizzare il treno, che è senza dubbio lo strumento migliore per godersi, una volta arrivati,
• Scalinate a Vernazza
• Via Roma a Vernazza
Un suggestivo negozio da visitare famoso per il vasto assortimento di gioielli in argento 925, pietre dure preziose e semipreziose, accessori e borse in pelle Made in Italy create dai migliori artigiani. Nel negozio potrete trovare un'esclusiva selezione di abiti, pantaloni casacche e parei dai pregiati materiali e dalle innumerevoli stampe colorate. Vi aspettiamo!
Piazza S. Agostino 52
VERNAZZA
A suggestive shop to visit, famous for its ample array of 925 silver jewels, precious and semi precious hard stones, accessories and leather bags Made in Italy, created by the best craftsmen. In the shop you may find an exclusive selection of clothes, trousers, tunics and sarongs made of fine fabrics and endless coloured printing. We are waiting for you! LA SPEZIA
il panorama di Vernazza. Percorsa da ripide e strettissime viuzze che scendono verso la strada principale, la quale finisce in una piazzetta situata di fronte al porticciolo, Vernazza è punteggiata da costruzioni difensive, i cui sovrani indiscussi, nell’estremità orientale del paese, sono il Castello dei Doria, simbolo dell’importanza economica del paese durante l’antichità, e la Torre del Belforte. Tutta Vernazza, in verità, ospita elementi architettonici di pregio, come logge, porticati e portali in ardesia. Non mancano i ristoranti tipici, nella piazza in riva al mare, i bar e altri locali rustici, pensati per tutti i gusti. Lungo tutto il perimetro di Vernazza possiamo vedere i terrazzamenti, a memoria continua del duro lavoro dei contadini che
• Dettaglio del Borgo
• Terrazza di Gianni Franzi
modellarono, e modellano tutt’ora, i suoi ripidi pendii, popolandoli di ulivi, vigne, oltre che di orti profumati e giardini coloratissimi. Il Comune di Vernazza, che dal punto di vista amministrativo comprende anche l’abitato di Corniglia, oggi occupa l’antico edificio del Convento dei Frati, che vi lascerà incan -
• Piazza Marconi a Vernazza
tati per la bellezza del suo chiostro seicentesco. Considerata la difficoltà di spostamenti lungo la costa, e che visitare le Cinque Terre significa, tra le altre cose, camminare, vi vengono in soccorso la Cinque Cinque Terre Trekking Card e la Cinque Terre Card Treno Multizervizi. Esse vi permettono l’accesso all’area Parco, visite guidate, la partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco e l’ingresso con tariffa ridotta ai Musei Civici della Spezia e, nella seconda opzione, in aggiunta l’utilizzo del treno nella tratta Levanto-La Spezia Centrale e viceversa (sui treni Regionali Diretti e Interregionali in 2° classe) per numero illimitato di viaggi nel periodo di validità della carta scelta dall’utente.
• Vista del Borgo • Inizio sentiero per Monterosso • Via Roma a Vernazza
L
a cucina di vernazza
Comeper tutta la Riviera di Levante, quella di Vernazza è una cucina di magro. Poche sono le carni d’allevamento utilizzate, poiché la morfologia del suolo non lo permette.
I piatti tipici, tuttavia, non sono pochi, e spaziano da una tradizione culinaria basata su pesce
e crostacei, in riva al mare, ad una gastronomia dell’entroterra che è caratterizzata dall’uso di prodotti naturali: i funghi, le conserve, i prodotti degli orti e, soprattutto, la raccolta di erbe aromatiche, fornite in abbondanza dalla natura circostante. Rosmarino, salvia, timo, borragine e maggiorana sono solo alcune di queste, mentre il basilico eccezionale, dalle foglie ampie e profumate, dà vita ad una salsa che ha fatto il giro del mondo: il pesto. I limoni e l'olio extravergine d'oliva d.o.p rappresentano il perfetto coronamento della cucina di Vernazza. Cominciamo dai primi, conditi proprio con il pesto: le trofie, sorta di pasta a cavatappi lavorata a mano, e i pansotti, bene si accompagnano alle note dolci di pinoli e parmigiano. Seguono a ruo -
La cucina è a base di pesce preparato in diversi modi: marinato, al forno, alla griglia, stufato e fritto. Alcuni esempi sono il Tian Vernazza, antica ricetta del posto o i muscoli ripieni, le acciughe salate e quelle al limone. Tra le pietanze proposte non mancano le verdure che vengono fatte ripiene al forno. Tra i primi i condimenti vanno dal tipico pesto alla genovese al sugo di muscoli o di crostacei. I dolci sono fatti in casa e tra i vini si può trovare un'ampia scelta di produttori locali.
I ts cuisine is based on fish prepared in different ways: marinated, baked, grilled, stewed and fried. A few examples are Tian Vernazza, an ancient local recipe, or the stuffed mussels, salted anchovies or anchovies with lemon. Among the dishes offered there are stuffed vegetables, baked in the oven. As regards sauces we have the typical Genoese pesto sauce, mussels sauce or shell fish sauce. The cakes are all home made, and talking about wines we can find an ample choice of local producers.
Ristorante Bar con Camere dal 1966
ta le lasagne al pesto, servite con besciamella light e un fiocchetto di burro. Tagliatelle, anche loro lavorate a mano, si intingono in sugo di noci o in bianco, con i funghi. Minestre di legumi, con ceci o borlotti, sono primi piatti sostanziosi e semplici da realizzare, arricchiti con il profumo del rosmarino e un cucchiaio di sugo, da servire roventi. I piatti tipici più significativi, ad ogni modo, sono quelli a base di pesce, che hanno saputo mantenere, nel tempo, le proprie caratteristiche originali. Ricordiamo il ciuppin, zuppa ottenuta dagli scarti di lavorazione dello scorfano rosso, della gallinella, del cappone e del sarago, e il simbolo per eccellenza di Vernazza, che ne rappresenta al meglio la tradizione, il “tian”; quest’ultima portata altro non è che un tegame di patate tagliate sottili, arricchito con acciughe, condito con olio del posto, vino bianco, aglio, scorza di limone, pomodoro ed origano. Squisite le sardine e le acciughe ripiene, magistrali i gianchetti, che si consumano o in zuppa, oppure fritti in abbondante olio di oliva. Gli amanti del pesce azzurro e dei fritti di mare possono andare sul sicuro scegliendo come secondi le cotolette di acciughe o i sontuosi “fritti di mare”. Al-
This place is a take away that uses biodegradable containers, you can taste main courses, typical local second courses cuisine and traditional focaccias, wherever you want, at the beach, on the train, at home, in your car or boat! HIGH QUALITY ingredients, fresh fish, Genoese pesto, typical trofie,Cinque terre wines and much more...
PIPPO A VERNAZZA
"Tradizione & Streetfood"
Locale improntato sul Take-Away in contenitori Biodegradabili per permettere ad ognuno di poter gustare primi, secondi della cucina tipica locale e focacce della tradizione, ovunque si voglia: al mare, in treno, a casa, in auto o in barca! QUALITÀ assoluta dei prodotti che si utilizzano, dal pesce fresco al pesto genovese, concludendo con i vini delle Cinque Terre e non solo...
2020 NEWS! Dehor esterno
tro piatto tipico della zona, per quel che riguarda il pesce, sono i muscoli, ossia le cozze. Possono essere consumati crudi con una leggera spruzzata di limone e un poco di pepe, oppure ripieni con verdure di stagione, uova e formaggio. Anche lo Stoccafisso ha una grande rilevanza, preparato con le bietole (stucafissu a zemin), o alla ligure, con pomodoro, pinoli, patate e qualche oliva salata. Ampio spazio viene dato alle varie qualità di focaccia e ad altri piatti tipici, tra cui spicca la famosa farinata a base di ceci. Ambedue le pietanze vengono preparate ogni mattina all’alba, e sono da gustare rigorosamente calde. Una variante della focaccia è lo sgabeo, testo tagliato a strisce dopo la lievitazione, e poi successivamente fritto in abbondante olio di oliva extravergine. Non perdete le frittelle di fiori di zucca (fris de burbugiun),
realizzate con una pastella liquida a base farina, acqua e sale.
Tra i dolci classici c'è la torta “stalin”, che non ha retaggi russi ma prende il nome dal pasticcere che la inventò, circa 25 anni fa, pensandola come una crostata alla quale aggiungere cioccolato fondente, ricoprendola poi di pasta frolla.
Il vino delle Cinque Terre ha ottenuto, dal 1973, la denominazione di origine controllata.
Deve essere coltivato nei territori del comune di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e nelle colline di La Spezia e Portovenere confinanti con
Riomaggiore. A Vernazza possiamo perciò trovare il vino Cinque Terre Bianco, il Cinque Terre Costa de Sera, il Cinque Terre Costa de Posa, il Cinque Terre Costa de Campu, oltre al famosissimo e più introvabile Cinque Terre Schiacchetrà, raro, poiché fatto esclusivamente in questa zona, liquoroso e adatto ai dolci, prodotto da uva passita.
A fine pasto, una gradita nota pungente è aggiunta dal "limoncino", liquore ricavato dai numerosi limoni della zona, rigorosamente a buccia spessa, messi in infusione in alcool immediatamente dopo la raccolta.
Tutto il territorio è attraverso da numerosissimi sentieri, con diversi gradi di difficoltà, che consentono agli amanti delle camminate di passare una giornata all’insegna di un benessere a misura d’uomo, scoprendo tutte le Cinque Terre e le loro frazioni più nascoste. A Vernazza, la manifestazione più im -
portante è la Festa Patronale di Santa Maria di Antiochia, prevista il 20 luglio. Per tutta la giornata ci si giostra tra banchetti di tutti i generi, dove si può mangiare in compagnia, lungo la via principale, mentre alla sera vi aspettano i fuochi d'artificio.
La prima domenica di agosto è la volta della Festa di Nostra Signora di
Tornaalsommario
Reggio, con celebrazione della santa messa e processione; dal 1853, ogni 25 anni si porta la sua effige per le vie del paese, dove rimane una settimana, per poi tornare al Santuario con una seconda solenne sfilata.
Il 25 dicembre vi attende il Natale Subacqueo: durante la notte, in una ormai consueta cerimonia a lume di lanterne, i sub riportano una piccola statuetta del Bambin Gesù dal mare direttamente in superficie, per la celebrazione delle più sante tra le messe.
Nei mesi estivi, vale la pena fare un salto in paese per visitare l’atelier di Vernazzarte, che ospita una rassegna di arte moderna e contemporanea.
Da ricordare anche La Festa dei Pirati, festeggiata ogni anno in una data diversa, che vede riuniti i protagonisti, in uno spettacolo serale, nelle vesti ottocentesche dei pirati, per simulare uno sbarco e recarsi poi al paese accompagnati da un gruppo musicale, i “Batebalengo”.
• Piazza Marconi
• Via Roma
CITRA: 011030-LT-0064
Mada Charm apartment JACUZZI, is provided with jacuzzi, and is a proper lovers nest, with a terrace overlooking the wonderful hamlet and the sea. It is situated on the road that leads to the castle.
MaDa Charm Apartment JACUZZI, dotato di vasca idromassaggio, è un vero e proprio “nido d’amore” con la sua terrazza affacciata sulla splendida vista del borgo e del mare. Situato sulla strada che porta al castello.
MaDa Charm Apartment JACUZZI公寓配備按摩浴 缸,是一個真正的“愛 巢”,其露台可俯瞰村莊 和大海的壯麗景色。位 於通往城堡的路上。
APARTMENTS TERRACE&CARUGIO Via Mazzini, 32 - Vernazza (SP)
Mada Charm apartments TERRACE&CARUGIO, are provided with waterfall showers and chromotherapy, CARUGIO faces the typical Ligurian alley carugiio, TERRACE faces the square and the sea, and is provided with an equipped balcony. They are both situated in main square in Vernazza.
Appartamenti di lusso nel cuore delle Cinque Terre con piccola cucina, bagno privato, aria condizionata, riscaldamento e Wi-Fi. www.madacharm.it info@madacharm.it + 39 349 2452290
Mada Charm Apartments TERRACE&CARUGIO, dotati di doccia con cascata e cromoterapia, hanno doppio affaccio: il CARUGIO sul tipico carruggio ligure, il TERRACE sulla piazza e sul mare con un ampio balcone attrezzato. Situati nella piazza centrale di Vernazza.
Luxury apartments are situated in the heart of the Cinque Terre, and are provided with kitchenette, private bathroom, air conditioning, heating and WiFi.
Conl’intento di tutelare e salvaguardare la natura che circonda questo idilliaco tratto di costa, nel 1999 è stato istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre, che segue la più vecchia istituzio -
ne dell’Area Marina Protetta. Proprio il mare è la risorsa naturale che, indubbiamente, rappresenta al meglio il territorio: la zona protetta copre tutto l’areale che va da Punta Mesco, a Monterosso, fino a Capo Montenero, sopra Riomaggiore. L’ area marina ha la caratteristica di essere popolata di numerose specie endemiche o rare. Sono da segnalare le colonie di gorgonia, oltre che le immense praterie di Posidonia Oceanica, particolarmente estese nella zona antistante Monterosso.
I fondali delle Cinque Terre, non a caso sono considerati tra i più ricchi e vari della Liguria, oltre che essere particolarmente apprezzati dai sub, che li conoscono per le meravigliose immersioni (splendida quella alla “Franata di Corniglia”). Nella fascia costiera al di fuori dell’Area Marina Protetta, è possibile anche effettuare immersioni di carattere esplorati-
• Castello Doria e vista del Borgo
• Vigneti a Vernazza
vo, in cerca dei numerosi relitti che la popolano. Il paesaggio, tutt’attorno, risulta per lo più boschivo, popolato da leccete, sorboli, cespugli di mirto e ginestre spinose, con i vivaci colori della macchia mediterranea ad inghirlandare le scogliere. La costa del parco è caratterizzata da un andamento frastagliato, con l’alternarsi di insenature e piccoli promontori protesi verso il mare. Le spiagge, se le cercate, sono quasi inesistenti: ricordate che, a Vernazza e dintorni, la natura è sempre selvaggia. Da segnalare che il territorio di Vernazza è caratterizzato dalla crescita molto estesa di numerosissime piante di fico d’india. Boschi e foreste sono casa di una fauna che spicca come ottimo indicatore della salubrità del luogo: tra i molti animali che popolano la macchia troviamo il falco pellegrino, il ghiro, la donnola ed il tasso, con alcuni avvistamenti di lupi scesi dagli Appennini.
• Vista della costa di Vernazza
• Macchia Mediterranea di Vernazza
MAPPA DEI SENTIERI
CLICCA QUI per scaricarla
Ilnome del borgo deriva dall'aggettivo latino verna, ossia "del luogo", o "indigeno". Questo termine sarebbe poi passato, per trasposizione, ad indicare il vino vernaccia, che si produceva nell'antico paese e che quindi era famoso per essere il vino "locale". Da qui, sarebbe poi nato l’attuale nome
di Vernazza. La storia vera e propria di questo incredibile porto naturale risale al 1080, anno in cui viene redatto un documento in cui si parla, per la prima volta, di Castrum Vernatio. Questa denominazione rende lampante il carattere difensivo delle fortificazioni presenti in paese, e per anni è stata nota la sua attività come base marittima dei marchesi obertenghi, nonchè il suo essere punto di partenza del-
• Vista dal Castello
le forze navali impiegate per la difesa contro i Saraceni. Nei secoli successivi, Vernazza sarà molto attiva nella collaborazione con la Repubblica di Genova, contribuendo ad arricchirne la flotta, e nel 1209 deciderà per una definitiva sottomissione a Genova, tramite un atto di fedeltà compiuto dalle principali e più ricche famiglie del borgo. Vernazza diviene, quindi, anche una delle principali basi costiere per la "conquista" com - •
Dettaglio del Castello
• Torre di Vernazza
merciale, politica e soprattutto territoriale del Levante Ligure. Nello stesso secolo, s'insediano a Vernazza i nuovi feudatari del borgo: i Da Passano e, dal 1211, i Fieschi. Delle costruzioni militari di difesa realizzate dai Genovesi ci restano tracce della cinta muraria, un bastione e le torri di vedetta sul mare.
Assieme al territorio di Riomaggiore, Vernazza, fino alla caduta della repubblica genovese, ha fatto parte dell'omonima podesteria.
• Vista Borgo e Torre di Vernazza
• Skyline del Borgo dal mare
Dal 1500 al 1600 ricordiamo un periodo di declino, fatto, questo, che ha colpito tutti gli altri villaggi delle Cinque Terre, con forti ripercussioni sulla produzione di vino, da sempre tipica della zona, e sulla pesca; ciò si è verificato a causa delle continue incursioni piratesche, che avevano già messo a dura prova l’economia del luogo almeno da un secolo, e dalle asperità del territorio, che permetteva di arrivare al paese solo attraverso mulattiere e per mezzo di difficili spostamenti via terra. Ma questo suo isolamento, come vedremo in seguito, diverrà un punto di forza per Vernazza. Sotto la dominazione di Napoleone Bonaparte la cittadina rientra, dal 2 dicembre 1797, nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo La
La Perla 5 delle Terre
Sei camere indipendenti e accoglienti, ristrutturate con cura e arredate in maniera sobria e pulita, fornite di tutto ciò che occorre per trascorrere una confortevole vacanza o un breve soggiorno in questo incantevole borgo della costa ligure.
Six independent and comfortable rooms refurbished and decorated in a sober and clean style, equipped with everything you need to enjoy a comfortable holiday or a short stay in this charming village of the Ligurian coast.
laperladelle5terre@libero.it
Via Gavino, 34 - Vernazza (SP)
Spezia, all'interno della Repubblica Ligure. Annessa al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814, viene successivamente inserito nel Dipartimento degli Appennini. Nel 1815, così come stabilito dal Congresso di Vienna, sarà inglobata nel Regno di Sardegna, entrando poi nel Regno d'Italia dal 1861. Al 1871 risalgono gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale, con l'aggregazione della frazione di Corniglia dopo il suo distacco dal territorio di Riomaggiore.
Ed eccoci alla svolta; tutto il XIX secolo riguarda il periodo che segna la ruggente ripresa di Vernazza, grazie anche alla costruzione della rete ferro -
• Torre di Belforte
viaria, sul finire dell'Ottocento. L’evento smuoverà il paese dall’isolamento di cui sopra, contribuendo a far crescere la popolazione, a incrementare l’ampliamento delle terrazze dedicate alla coltivazione della vigna, ingrandendo sensibilmente la produzione del vino. Verranno altresì intensificati i rapporti commerciali e lavorativi con la città di La Spezia. In men che non si dica, tutto l’arco costiero delle Cinque Terre viene riconosciuto come baciato dalla fortuna, sotto l’impennata di una nuova gloria. Oltre a questo, nel 1997, insieme
a Portovenere e alle isole del Golfo dei Poeti (Palmaria, Tino e Tinetto), le Cinque Terre vengono dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Dal 1999, Vernazza rientra nella giurisdizione del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Oggi, le principali attività del borgo sono legate al turismo, data la straordinaria affluenza di visitatori, alla ristorazione, grazie al mare pescoso, e alla coltivazione dell’ulivo e della vigna, che testimoniano la forza di una tradizione vecchia di secoli.
Dentro e fuori la città, non mancheranno spazi ricchi di attrattiva o edifici pieni di fascino. Necessaria sarà una visita alla piazza situata davanti al porticciolo, sostando nello slargo meglio noto come “u cantu de musse”, o angolo delle chiacchiere, tradizionale luogo di ritrovo per gli abitanti di Vernazza. Ristoranti, negozi di souvenir e quanto altro necessario per i più mondani lo troverete in Via Roma,
incantevole ritaglio di paesaggio ligure con le sue case colorate, i panni stesi al sole e i portali in ardesia che ricordano i primi del novecento.
Costruita nei primi decenni del XIII secolo, e poi ampliata nel XVII secolo, la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia porta il nome della matrona del paese. Eretta nell'estremità occidentale di Vernazza, si erge su una roccia a picco sul mare, protetta da una fila di scogli, e proprio per questo, dalla finestre di questa chiesa, si possono fare delle foto davvero suggestive.
• Chiesa di Santa Margherita di Antiochia
Segue i dettami dello stile romanico, con alcuni elementi gotici sopravvissuti al rifacimento, ed ha una pianta basilicale a tre navate. Vi si accede mediante un accesso aperto nell'area absidale.
Vernazza è protetta dal Castello dei Doria, posto sulla sommità del promontorio antistan -
te il piccolo porticciolo. Con l’intento di dominare tutta la baia, è stato elevato su un basamento quadrangolare, ma con una forma irregolare, che segue fedelmente quelle dello sperone di roccia su cui è costruito, completo di una torre d’avvistamento cilindrica. Il castello venne eretto a difesa degli attacchi dal mare: oggi, salendo una manciata di gradini, si può sfruttare la sua posizione per approfittare ancora una volta di scorci mirabili, relegandosi scatti d’autore. Sopra gli scogli all'imboccatura del porticciolo, sotto il Castello Doria, si incontra invece Belforte, un bastione quadrangolare che risale ai tempi del consolidamento del dominio genovese. Un’altra torre, quasi gemella a quella del Castello Doria,
si erge lungo il primo tratto del sentiero per Corniglia, alle spalle del paese, e fungeva da torre di supporto a quella principale.
A soli 30 km da Vernazza, si può fare un'escursione al Santuario della Madonna di Reggio, o della Madonna Nera, nome che le è valso per via del dipinto, custodito al suo interno, che rappresenta proprio la madre di Gesù nell’atto di sorreggerlo con, in mano, il rotolo della Bibbia. Detta “l’Africana”, la Madonna Nera venne portata, secondo la credenza popolare, dai Crociati. L’edificio, a tre navate, presenta dal XIV secolo una pianta a croce latina, ed è raggiungibile attraverso un sentiero che termina nella piazza antistante, decorata da una
fontana. Facente parte del famoso Sentiero Azzurro, il più visitato delle Cinque Terre, c’è un tratto di costa che collega i paesi di Vernazza e Corniglia assolutamente da non perdere. Il tratto in questione si percorre in circa un'ora e mezza, e si inerpica partendo dal porticcio -
lo per poi salire verso San Bernardino, tra vigneti, macchia mediterranea, dove spiccano l’euforbia e la caratteristica pianta della bocca di leone gialla, e panorami che guardano al mare. Non mancano salite e scalini, anche abbastanza duri per chi non è allenato, ma tanta fatica è abbondantemente ripagata dalle vedute. Nei dintorni di Vernazza, perdetevi nel suo bellissimo entroterra. Tra pinete e panorami sempre inimitabili, fate tappa alla località Pignone, il cui territorio, irrorato letteralmente da una fitta rete di percorsi escursionistici, divide le Cinque Terre dalla famosa Val di Vara, meglio nota come “valle dei borghi rotondi”. Il paese ha origini molto antiche: vi sono stati trovati reperti archeologici risalenti all’Età del Bronzo. Nei pressi di Pignone, vi attende il piccolo borgo medievale di Casale.
• Comune e Convento di S. Francesco
• Grotta Maimuna
Baie, grotte, falesie a strapiombo sul mare, dirupi scoscesi che finiscono in mezzo alle onde e orti che abbondano di primizie. Tutto questo sono le Cinque Terre, di cui Vernazza è una tra le più emblematiche realtà. Riomaggiore è il primo borgo che si incontra provenendo da La Spezia, famosissimo perché è da qui che parte la “Via dell’Amore”, una splendida passeggiata a picco sul Mar Ligure, che porta fino a Manarola. E Manarola, con il suo coloratissimo porticciolo, ci racconta di come questi paesini riescano a sopravvivere egregiamente pure se aggrappati a lingue di roccia a prima vista inabitabili. Subito
• Monterosso al Mare
• Levanto
dopo si arriva a Corniglia, l’unico dei borghi delle Cinque Terre che non si trova a contatto con il mare, poiché costruito su un alto promontorio molto più elevato della sua bella spiaggia. E’ dopo Corniglia che incontriamo Vernazza, e superata la nostra meta ecco Monterosso, il più grande e il più occidentale dei paesi delle Cinque Terre, caratterizzato per la divisione in due zone distinte del paese e per i tipici “carruggi”. Ma i dintorni di Vernazza non vantano solo la vicinanza con questi villaggi ricchi di storia. Tra santuari, vallate pedemontane e boschi di castagno, Levanto, Carrodano,
Carro e tutti i borghi della Val di Vara fanno da apripista ad altre meraviglie escursionistiche proprie, per esempio, del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra, delle alture appenniniche di Brugnato e Rocchetta di Vara e dei meravigliosi contrafforti del Golfo dei Poeti, in cui è incluso Portovenere.
• Riomaggiore
CLICCA QUI per scaricarla
MAPPA DEI DINTRONI
INCADASE' Trattoria
da Piva
Dal 1982, la storica Trattoria da Piva, Cantautore di Vernazza, è l'emblema del locale culturale e tipico ligure. Solo da noi potete gustare il "vero" Tegame di Vernazza (torta di acciughe e patate), gli Spaghetti di Gino (spaghetti con acciughe), e il famoso Risotto di Piva, con muscoli e frutti di mare.
自1982年以來,歷史悠久
Piva的小吃店,他是韋爾 納扎 (Vernazza)的創作歌手,是 文化和典型的利古里亞(Liguria) 餐廳的象徵。只有在這裡,您 才能品嚐到“真正的”Tegame di Vernazza (鳳尾魚蛋糕和 馬鈴薯),Spaghetti di Gino(意 大利面配鳳尾魚)和著名的 Risotto di Piva,用意大利米飯、 地中海貽貝和海鮮烹調。
Since 1982 the historical Trattoria da Piva, a song writer from Vernazza is the symbol of the typical cultural Ligurian place. Only here you can taste the real "Tegame di Vernazza" (an anchovie and potato pie) Spaghetti di Gino (spaghetti with anchovies) and the famous Risotto di Piva, made with mussels and sea food.
• Open from 12:00 to 03:00 p.m. and from 07:00 to 11:00 p.m. •