CONSIGLI · ADVICES
LEVANTO
BONASSOLA
FRAMURA
DEIVA MARINA MONEGLIA
SESTRI LEVANTE
LAVAGNA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241122172032-eefa233bcfe42aa7b70477abd6e774bf/v1/a25afc9cbf5a30e04d79602096176708.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241122172032-eefa233bcfe42aa7b70477abd6e774bf/v1/b7858e786bbc40584c015e19e38a80da.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241122172032-eefa233bcfe42aa7b70477abd6e774bf/v1/9cd724f1955cc20b509470d58579c9c5.jpeg)
LEVANTO
BONASSOLA
FRAMURA
DEIVA MARINA MONEGLIA
SESTRI LEVANTE
LAVAGNA
· Gian Maria | Moneglia (GE)
· L’Uliveto | Moneglia (GE)
· Vela | Moneglia (GE)
· San Marco 1957 | Sestri Levante (GE)
· Belvedere | Santa Giulia, Lavagna (GE)
· Antica Trattoria Centro | Levanto (SP)
· Osteria Tumelin | Levanto (SP)
· 7 Oblò | Levanto (SP)
· L’Abetaia Ristorante | Levanto (SP)
· Perballe | Bonassola (SP)
· L’Angolo Doro | Deiva Marina (SP)
· Conad City | Levanto (SP)
· Crai | Levanto (SP)
· Gastronomia Friggitoria | Moneglia (GE)
· Crai | Moneglia (GE)
· Panificio Castellucchio
· Panificio Balin | Lavagna (GE) | Lavagna (GE)
| Bonassola (SP)
| Deiva Marina (SP)
· Cielo e Mare | Moneglia (GE)
· Risidence Giada | Moneglia (GE)
· Albergo Gian Maria | Moneglia (GE)
· Hotel Mondial | Moneglia (GE)
· Hotel Carla | Levanto (SP)
· Hotel Palazzo Vannoni | Levanto (SP)
· L’Abetaia Hotel | Levanto (SP)
· Hotel Villa Rosa | Sestri Levante (GE)
· Dadù Appartamenti | da Levanto a Chiavari, Folgaria (TN)
· Costa Morroni Appartamenti | Levanto (SP)
· Ostello Ninin de Ma |Framura (SP)
· Camping La Secca | Moneglia (GE)
· Camping Acquadolce| Levanto (SP)
· Camping degli Ulivi | Framura (SP)
· Camping La Sfinge | Deiva Marina (SP)
· Camping Arenella |Deiva Marina (SP)
· Ely e Fao | Deiva Marina (SP)
· Sensafreni Bike Shop | Levanto (SP)
· Bagni Aquarium | Moneglia (GE)
· Estetica Vanesia| Deiva Marina (SP)
· Agenzia Immobiliare Nella | Moneglia (GE)
(+39) 0185 490042 appartamentigiada.it info@appartamentigiada.it
GIADA RESIDENCE: CITR: 010037-CAV-0007
Gli Appartamenti Cielo e Mare si trovano a Lemeglio, 2 Km dal centro, con incantevole vista mare. Sono appartamenti riservati a chi, come noi che li abbiamo realizzati e pensati, sa vivere un sogno. Dispongono di terrazzo, giardino o balcone. Per gli ospiti, una piscina tra cielo e mare sul terrazzo all’ultimo piano.
CIELO E MARE: CITR: 010037-CAV-0005
Gli Appartamenti Giada (mono-bilo per 4, 5 o 6 persone), arredati con gusto e funzionali, si trovano nel caratteristico centro storico di Moneglia, fronte mare. Aperti tutto l’anno, sono l’ideale per famiglie, gruppi di amici o per chi desidera una vacanza indipendente.
La Villa Belvedere è situata a Lemeglio e ha un ampio giardino privato con una splendida terrazza a picco sul mare e una piscina fuori terra ad uso esclusivo. Può ospitare fino a 12 ospiti ed è dotata di riscaldamento.
Flats Giada (studio flatstwo room flat for 4, 5 or 6 people), are functional and furnished with style, they are located in the characteristic historic centre of Moneglia, facing the sea. Open all year round, they are ideal for families, groups of friends or for those who want an independent holiday.
Flats Cielo e Mare are located in Lemeglio, at 2 kms from the town centre, all have a charming sea view. All flats are meant for people just like us, that have planned them, and know how to leave a dream. They all have a terrace, garden or balcony. There is a swimming pool for the guests on the terraced roof.
Villa Belvedere is located in Lemeglio, it has a big private garden with a wonderful terrace facing the sea, and an above ground heated pool exclusively for up to 12 guests.
L’Hotel Gian Maria, è situato nel centro di Moneglia, a pochi passi dal mare ed è immerso nel verde del suggestivo Viale delle Palme. Possibilità di parcheggio privato in garage coperto a 50 mt moto/macchine.
Il ristorante di GIANCARLO MAGGI, offre alla clientela un’ampia scelta di piatti tipici regionali liguri e nazionali serviti in un ambiente confortevole con dehors e sala interna. Ideale per cerimonie, banchetti e pranzi di lavoro.
The Gian Maria Hotel, is situated in the centre of Moneglia, in the socalled “Viale delle Palme”, near the sea. Possibility of private parking garage at 50 mt motor bikes/cars.
Corso Longhi, 14 Moneglia (GE) (+39) 0185.49335 / 490221 www.albergogianmaria.it info@albergogianmaria.it CITR: 010037-ALB-0004
GIANCARLO MAGGI’s restaurant offers to its customers an ample choice of typical regional Ligurian products and national products, served in a comfortable indoor dining room with an outdoor area. An ideal place for ceremonies, banquets and business lunches.
Download the magazine
ITALIA PER VOI - ANNO X N. 61 - SET OTT 2022
Magazine sul turismo ed i suoi servizi nei territori d’Italia
Aut. Trib. SP nr. 1116/12
Iscrizione al ROC: N° 22857
Direttore Responsabile
Enzo Millepiedi
Hanno collaborato ai testi
Gino Giorgetti, I.A.T. di Lavagna e PROLAVAGNA
Progetto Editoriale
ITALIA PER VOI s.r.l.
Sede e contatti
Via Vittorio Veneto 255 - SP italiapervoi@gmail.com
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di copie è proibito. L’uso del nostro sito o della nostra rivista digitale è soggetto ai seguenti termini: tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di www. italiapervoimagazine.it può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronica, meccanica, fotocopia, registrazione o altro, senza previa autorizzazione scritta da parte di Italia per Voi s.r.l. Nonostante l’accurata verifica delle informazioni contenute in questo numero, Italia per Voi s.r.l. non può accettare responsabilità per errori od omissioni. Le opinioni espresse dai contributori non sono necessariamente quelle di Italia per Voi s.r.l. Salvo diversa indicazione il copyright del contributo individuale è quello dei contributori. E’ stato fatto ogni sforzo per rintracciare i titolari di copyright delle immagini, laddove non scattate dai nostro fotografi. Ci scusiamo in anticipo per eventuali omissioni e saremo lieti di inserire l’eventuale specifica in ogni pubblicazione successiva. Abbonamento postale su richiesta.
Direttore Editoriale e Servizio Amministrativo
Gino Giorgetti
Direzione commerciale
Maria Grazia Dallagiacoma
Mob. +39 333.8485291
Grafica, impaginazione e post produzione
Sara Fornesi
Social e fiere Erika Giorgetti
Foto e immagini
Gino Giorgetti, Sara Mulliri, La Maggiorana Persa di Francesca Vassallo, Le Cinque Erbe di Daniela Vettori, La Spezia in Cucina di Alessandra Massa, San Marco 1957, Salumeria
Gerali, I.A.T. Lavagna
Stampa e tiratura
Reggiani Print S.r.l. 20.000 esemplari
Per definizione, si dice della Liguria che sia un territorio aspro e montagnoso, uno stretto crocevia di sentieri a fronte del suo mare burbero, ma pescoso. In parte è vero, ma è anche vero il contrario: infatti, dove finiscono le Cinque Terre, il territorio della Liguria di levante prosegue addolcendosi, e formando un crocevia non più di sterrati, profondissime ripe e vitigni giallo paglierino, bensì di anse, spiagge e, alternandosi tra scogliere e calette, baie da sogno. Identifichiamo questo gradito intermezzo di terre, meritevole, ma non ancora del tutto parco di riconoscimenti, degli stessi riconoscimenti a livello internazionale come le Cinque Terre, col nome di Riviera del Levante. Nella provincia della Spezia, superato il contrafforte tipico dei Cinque Villaggi arroccati sul mare che il mondo invidia alla regione, l’ultimo segmento di lussureggiante riviera spezzina si compone di alcuni borghi di cui facilmente si può riconoscerne la fama, complice la qualità delle acque e la ricca cucina: Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina. Proseguendo ulteriormente e tutto a occidente, tenendoci Deiva Marina come ideale spartiacque tra due comuni – e due distinte province –, il limite ultimo del nostro incanto
It is commonly said that Liguria is a rough and mountainous territory, a narrow crossroad with trails facing the rough fishy sea. This is partly true, but also the opposite is true, in fact where the territory of the Cinque Terre ends, the land becomes easier to cross, leaving behind steep slopes and straw yellow vineyards, in fact we find coves and beaches alternated to cliffs and dreamy bays.
We identify this pleasant interlude of lands, worthy, yet still not fully acknowled, like the neighbouring Cinque terre, with the name Riviera del Levante - Eastern Riviera
In the province of La Spezia beyond the typical spur of the Five Villages, clung to the rocks overlooking the sea, a place envied by the whole world, the last lushy part of the riviera Spezzina shows some well known villages, appreciated for their seasides and the excellent cuisine: Levanto Bonassola, Framura and Deiva Marina
Going west, Deiva Marina divides the provinces of La Spezia and Genoa, as it is the last village of this charming territory, a starting point to reach Lavagna, the “City of the Fieschi”, go beyond the Bay of Fables and the Bay of Silence in Sestri Levante, a municipality that includes Riva Trigoso and Moneglia, both in the province of
Tel. +39 338.8692952
Tel. +39 331.7168497
daduappartamenti.com
daduappartamenti@gmail.com
Collocata tra le famose 5 Terre e l'incantevole Portofino, la "Dadù appartamenti" dispone di appartamenti e camere dove poter trascorrere le proprie vacanze in totale tranquillità, godere delle acque cristalline del Golfo del Tigullio e visitare i suoi innumerevoli borghi.
disponibile da Luglio 2022 available from July 2022
They are situated between the famous 5 Terre and the charming Portofino, “Dadù appartamenti” have flats and bedrooms where you can spend your holidays in total relax, enjoying the cristal blue waters of the Gulf of Tigullio and visiting its numerous hamlets.
Self Check-in. WIFI gratuito. Accessori e parcheggio compresi nel prezzo.
Self check in. Free WiFi. Bed sheets, towels and parking are included in the price.
territoriale, con la dirittura d’arrivo per la “Città dei Fieschi”, Lavagna, oltrepassate la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio a Sestri Levante, comprende Riva Trigoso e Moneglia, appunto sotto il Comune di Genova. A pensarci, tutte queste divisioni lasciano interdetti, eppure proiettano non soltanto le qualità di ciascun luogo, nella mente di chi segue su una cartina geografica ideale il percorso, ed aiutano altresì a immaginare quel contrasto tanto sospirato, da chi, della Liguria, sa vedere solo grotte e masti rocciosi.
La valle di LEVANTO, in effetti, la si considera come la porta d’ingresso – o di uscita, secondo il punto di vista – per arrivare alle Cinque Terre. Prima – o dopo – degli approdi di Monterosso al Mare, una conca naturale si dipana formando ampi litorali di sabbia ghiaiosa, da Punta Mesco a Punta Levanto, creando la Baia di Levanto
Questa fetta di paradiso, formato dai terrazzamenti della valle che scivolano nello spiaggione, ha subìto, soprattutto dal dopoguerra in avanti, una rapida crescita economica, pur restando, e lo si può ammirare nella conurbazione intorno alla chiesa di Sant’Andrea - con la tipica facciata
Genoa. If we think about all these areas we might be surprised by the many qualities of each place, and following the route on a map, it could help people to imagine the various differences that Liguria has to offer, in fact it is not just a place with coves and rocky dungeons. The valley in LEVANTO is in fact as an entry gate to and from the Cinque Terre. Before or after the moorings in Monterosso al Mare, a natural bay streatches creating wide sandy and pebble beaches, from Punta Mesco to Punta Levanto, the so caled Baia di Levanto This slice of heaven, is shaped by terraces that cover the valley towards the big beach, we must say that it has changed in time, particulary after WWII, thanks to an economic growth, yet keeping its classical middle age village look, with its old and new part and the usual conurbation around the main church of Saint Andrea, that has the typical facade with alternated stripes, and the narrow streets such as Via dei Forni and Via Garibaldi, where tourists can find the oldest shops and the best villas; it has become an appreciated beach resort, so dear to people from Milan and Emilia Romagna. Many are the cultural initiatives: a good cuisine represented by focacciarie, restaurants, bistrots and hotels,
Ogni giorno la tua spesa di qualità . Scopri i nostri prodotti a Marchio Conad, Sapori e Dintorni e i Prodotti Tipici Regionali e del Territorio.
Orario Continuato , aperto anche la Domenica mattina .
Every day your quality shopping . Discover our brand products and typical Regional products and products of the territory.
Non stop opening hours , opened on Sunday morning .
a bande alterne - o nelle strette via dei Forni e via Garibaldi, sedi delle botteghe d’un tempo o delle migliori ville, il classico comune medievale dotato di una zona vecchia e un’altra nuova, diventando anche un’affermata stazione balneare, molto cara a milanesi e a emiliani.
Le iniziative culturali sono tante: la buona cucina rappresentata da focaccerie, ristorantini, bistrot e hotels, e la sua pista ciclopedonale “Maremonti”, che la collega a Bonassola e Framura, ed è una chiave di volta per spostarsi nelle aree limitrofe, a cui le montagne, e la vasta fascia collinare, strizzano l’occhiolino.
Il litorale è caratteristico, e vi soffia un vento generoso che risulta ideale per chi ama la pratica del surf, del windsurf e del bodyboard.
Se si dovesse tracciare un confine preciso di cosa sa e può fare Levanto per il turista, senza dubbio la predisposizione del posto sarebbe una: dare ospitalità. E’ il luogo ideale per trascorrere un periodo di vacanza lungo e privilegiato, i negozi di specialità tipiche (e personalità carismatiche che ti insegnano l’arte del pesto genovese) o di articoli da regalo, il complesso con le piscine, gli stabilimenti, la natura che esplode di colori nel Parco Nazionale delle Cinque Terre praticamente attiguo, riproposti in chiave quasi “rustica” dalle realtà di Montale e Casella sulle alture, concorrono nel farti amare la movida levantese.
its pedestrian and cycle path “Maremonti”, that connects Bonassola to Framura, is the right keystone to move in the neighbouring areas, to which mountains and the broad hills wink. The coastline is characteristic, a generous wind blows every day, making it an ideal place for those who love surfing, windsurfing and bodyboarding. If we want to state exactly what Levanto can do for a tourist, we could certainly say that hospitality comes first. This is the ideal place for a long priviledged holiday, with shops that sell local specialities (run by charming people who are willing to teach the art of pesto sauce), and particular gifts, an area equipped with swimming pools, beach resorts, and we must not forget its nature, with the same colours that can be found in the National Park of the Cinque Terre, so close to this area, and in the poems written by Montale and Casella; all this will help us to enjoy better the movida in Levanto.
Dal 1960 l’Hotel Carla offre ai propri ospiti un soggiorno di puro relax in un ambiente curato e familiare dai molti servizi.
Since 1960 the Hotel Carla has been offering pure relax to its guests, in a well finished and informal location, with its many services.
Le vedute del bonassolese, attraversate principalmente dalla strada provinciale SP39, ben allacciata con La Spezia e la stessa Levanto, e confinante con i comuni di quest’ultima, ad oriente, e la piccola Framura, ad occidente, quando le colpiscono la calda luce del tramonto ti trascinano in un vortice di emozioni.
Forse più agreste ma nello stesso tempo più elitaria rispetto a Levanto, e “meno” movimentata, BONASSOLA ha una storia antica, che si pensa risalga, grazie a ritrovamenti di una strada costruita dall’uomo, a ben prima della dominazione romana.
Gli abitanti ne sono gelosi, ma condividono volentieri tavola e patrimoni, dalle bellezze paesaggistiche del golfo e della pineta sconfinata, cresciuta irta sopra il cucuzzolo del Monte Rossola - sede delle ex cave e … di ex raduni di streghe - ai panorami disciolti in un mare ricco, ed aggrappati alle nuvole quasi mai invadenti sino all’abbraccio che tocca, a guardare bene, quasi Portofino. Indimenticabile la tavolozza di madre natura al Salto della Lepre, uno scorcio che fa di sé tappa obbligata sul sentiero, di nuovo, tra Bonassola e Framura.
La cultura turistica del secondo paesino in provincia della Spezia, dunque, si incentra indubbiamente sulla balneazione, ma in primis attinge a piene mani dalla presenza di numerosi edifici storici o di pregio architettonico.
Ed eccoci arrivati, in punta di piedi, giacché la litoranea trafficata se la corre distante, al comune
sparso e vagamente impressionista di FRAMURA. Non poi così vagamente: perché dalle vie pedemontane accidentate e sassose – ma comunque praticabili e tutte sotto il patronato del CAI – si giunge a un centro storico e alla facciata di case liguri dai colori gitani, che si gettano in mare tra riflessi dardeggianti, per poco pirateschi, complice la torre carolingia d’avvistamento e le barche tirate in secca, di cui un pittore soltanto può davvero conoscerne le tinte giuste. I rossi, i rosa pastello, gli ocra delle murature, e la ruggine dei tetti d’ardesia, spiccano e mettono in risalto la costa pulitissima, azzurro cielo. A Framura il treno compie una fermata, il che è splendido per chi, da Levanto altrettanto ben servita, vuole cimentarsi nel tour completo dei tre borghi.
Come a dire, se le Cinque Terre sono una realtà affermata e ben concepita nel loro insieme, il trittico di Levanto, Bonassola e Framura lo è, con un modo simile ma distinto, a sua volta.
E questo dal momento che Castagnola, Costa, Setta, Ravecca e infine Anzo lambita dal mare, frazioni appunto di Framura, coronano la vacanza staccando la spina da qualsiasi velleità mondana. Il turista sarà da solo, lui, la municipalità gentile, l’odore di salsedine e il frinire dei grilli, la sera, tra i pini d’Aleppo e la boscaglia.
The area in Bonassola is mainly crossed by the SP39 road, well connected to La Spezia and Levanto, it borders to the east with Levanto and to the west with the small village of Framura, its hills are touched by the warm sun at sunset and we are sure that your emotions will be dragged far away.
BONASSOLA is perhaps more rural than Levanto, but at the same time shows an elite touch, less lively but with an ancient history to remember, it is believed that it origins started well before the Roman domination, as there are some remains of an ancient road.
The inhabitants are jealous of their treasures but willing to share their cuisine and heritage, the beautiful landscapes of the gulf and the endless pine groves, cover Mount Rossola, the former location of the mine, people think it was a gathering place for witches, the view from here of the rich sea clung to the discreet clouds that almost reach Portofino, is really stunning. The colour board of mother nature in Salto della Lepre (Hare jump) is unforgettable, a landmark on the trail between Bonassola and Levanto. We can say that the touristic culture of this second village, located in the province of La Spezia, is undoubtly based on its beach resorts, but at the same time benefits of the presence of many historic buildings, with great architectonic value.
We finally reach on tiptoes the munipality of FRAMURA, far from the crowded roads, spread along twenty kilometres, it has a sort of impressionist allure. From the rugged and stony trails, well signalled by CAI, we reach the historic centre with the typical gispy coloured Ligurian facades, that go as far as the sea. Sparkly shades of the time when the village was attacked, luckily only for short periods, by the pirates, thanks to its Caroligian sighting tower and the boats taken ashore
Only a painter would know the right colours to depict such landscape, red, pastel pink, yellow ochre used on walls, and the rusty slate roofs, stick out and enhance the clear coast and the blue sky.
Trains stop in Framura, as well as in Levanto, which is wonderful and convenient for people who want to make a complete tour of the three villages.
The Cinque Terre are a well established reality, but we can say that the three villages of Levanto, Bonassola and Framura have a similar identity, even if very different. The hamlets Castagnola, Costa, Setta, Ravecca and Anzo by the sea, complete the possible choices for a holiday in complete relax, away from the lively nightlife.
Tourists will be welcomed warmly, and will be able to enjoy the scent of saltiness and the chirping of crickets in the evening, among Aleppo pines and woods.
DEIVA MARINA è il punto d’incontro che vi potreste aspettare tra Genova, antica e frenetica, e La Spezia, più raccolta ma all’avanguardia. Arrivati, dopo Framura, a Punta Apicchi, la costa già la si intravede ed è ancora sotto l’egida del Comune della Spezia. Ci sono però le torri d’avvistamento, legame indissolubile con il genovese, che diventano il simbolo di una cultura enogastronomica tutta di mare per un fiorente commercio di pesca, come pure i villaggi satelliti, retaggio spezzino, che salgono fino al Passo del Bracco, frazioni a cui possiamo accostare campeggi eco friendly ed agriturismi a conduzione famigliare. Ad ovest guarda alle coltivazioni di Moneglia, mentre ad est si perde nelle fitte macchie di Framura e dei Comuni di Carro e Carrodano, già borghi dell’Alta Val di Vara. C’è uno scotto da pagare, per godere delle bellezze di questa fetta di Liguria – ammesso che non vogliate perdervi nelle curve dei sentierini che si dipanano dalla Statale Aurelia -: un senso unico alternato passante per alcune vecchie gallerie, niente più che tunnel ferroviari, regolate da un semaforo a tempo. Se ne perde poco, di tempo, ovvio, ma pensate alla emozione di poter fermare l’auto e, incuneati
tra le dorsali dell’Alta Via dei Monti Liguri, lasciare che il mondo si fermi, un attimo solamente, guardando il mare a tanto così … ai tuoi piedi. Le belle giornate e gli splendidi tramonti sono sempre presenti a Deiva Marina. La conseguenza vede uno scenario tra promontori di falesie, alternato a spiaggette (quella di Fornaci se la spartisce con Framura), e uno spiaggione di mezzo chilometro, nuovamente in odore di vista di Portofino, di contro alle sugherete e ai piccoli villaggi di Mezzema, Piazza e Passano, il soggiorno che ogni turista dall’estero si aspetta.
Deiva Marina resta comunque un borgo ligure di dimensioni modeste, riposa, tolto il periodo di alta stagione, arroccato dentro la zona del paese vecchio, andando verso l’interno e l’entroterra, fiorito attorno alla chiesa di Sant’Antonio Abate e il suo meraviglioso sagrato, e la Marina, sede di alberghi, stabilimenti e della passeggiata recente, asfaltata e sviluppata lungo linee geometriche. Una curiosità: Deiva è comodissima se vi preme raggiungere in breve tempo la Val Fontanabuona, famosa per le cave di ardesia e il suo artigianato locale.
DEIVA MARINA is the typical gathering place that you are bount to find in this region, located half way from the ancient and lively Genoa and from La Spezia, a smaller town yet à l’avant garde.
The sighting towers are a true bond with the town of Genoa, as well as its culinary culture, based on sea food, thanks to its fairly rich trade in fish; the neighbouring villages in the province of La Spezia spread up to Passo del Bracco , where eco friendly campsites and family run agritourisms are many to choose.
Deiva Marina borders to the west with Moneglia and to the est with the thick vegetation of Framura, and the municipalities of Carro and Carrodano, that are part of an area called Alta Val di Vara. There is a price to pay to enjoy the beauties of this part of Liguria, providing you don’t want to get lost along its windy trails that start from Via Aurelia, a one way road that passes through old railway tunnels , timed by a traffic light. You won’t lose much time, and above all think about the emotions you will feel while crossing Alta Via dei Monti Liguri , let the world rest just for a moment and enjoy the view of the sea, so close to you...right at your feet. The beautiful days and stunning sunsets are always there in Deiva Marina. A scenario with promontories and cliffs alternated to small beaches ( the beach called Fornaci is shared between Deiva and Framura), it is a long beach, about a kilometre, close to Portofino, the cork trees, and the small villages of Mezzema, Piazza and Passano, the right stay that every foreign tourist expects.
Deiva Marina is a Ligurian hamlet of modest dimensions, that lays perched in the old part of the village, inland, built mainly around the church of Saint Antonio Abate, and its marvellous churchyard, the Marina where we can find hotels, beach resorts and the newly paved and extended promenade, with its geometric lines. One curiosity: Deiva is very convenient, if you want to reach in a short time Val Fontanabuona, a place famous for slate mines and its local craftsmen.
Da 27 anni Ely e Fao sono il tuo punto di riferimento per articoli da regalo, profumeria, cartolibreria, giocattoli, casalinghi, elettrodomestici, fotografia, articoli subacquei, articoli da mare e pesca… Di tutto un po’!
For 27 years Ely & Fao have been a landmark for gift items, perfumery, stationery, toys, household products, appliances, photography, beachware, diving and fishing equipment... A bit of everything.
Sputato fuori, ed il senso resta letterale, dalle gallerie della ferrovia dismessa, prima al buio e poi accecato sotto un sole caldissimo, l’eroe vacanziero approda a dove una baia “preziosa”, persa nell’abbraccio di monti boscosi e di ulivi, collega in pochi minuti la Riviera di Levante al Tigullio che fa capolino. Monilia, ovvero MONEGLIA - i romani faticarono non poco nel conquistarla, salvo poi annetterla al loro principale stradario –è quel dolce abbraccio che prende in carico turisti, braccianti e oliandoli senza fare discriminazione alcuna, ma va considerato, nonostante porti alto lo stendardo del turismo esperienziale, a tutti gli effetti un borgo marinaro, di pescatori.
Punta Moneglia, ancora una omonimia, e Punta Rospo, ripe su cui il saliscendi di vegetazioni spinose e pinete senza età si contende la terra fertile, coronano gli ultimi insiemi di fasce coltivabili ad alberi grigi e contorti, ricchezza del luogo, e campanili che a guardarli paiono sospesi tra gli alberi, costruzioni impossibili.
Uno dei Borghi più Belli d’Italia, Bandiera Blu dal ’90, incuneato nella parte più orientale di Genova – La Spezia si carica
del dolce sapore di un ricordo –, Moneglia, con la frazioncina di Lemeglio, valorizza e colora le propaggini della Val Petronio. Continuiamo col dire, di tale bellissima e verde cartina tornasole patria di frantoi e ricettività d’élite, che si dedica con passione all’agricoltura, e da millenni alla coltivazione dell’ulivo, e che il parziale isolamento dato dalla tratta di scavatori delle montagne, ha mantenuto d’un blu cobalto i flutti e i fondali, rendendoli meta ultima per gli amanti delle immersioni.
Vi troviamo tratti di spiaggia libera, libera attrezzata e privata, silenziosi meandri che ancora oggi vengono protetti dalla torrecastello di Villafranca, una costruzione non soltanto favolistica, strappata alla roccia e fusa con lei, di più. L’origine dell’abitato pare che venga fatta risalire addirittura allo sbarco degli Arcadi, giunti, lasciatosi dietro il Peloponneso, con l’intento di fondare nuove colonie e di stampo simile alla madrepatria.
Quindi, è un’ospitalità a tratti “ellenica” che troverete qui, distinta, pulita e contenta di condividere le ricchezze, purché in maniera decorosa e sempre attenta all’ambiente.
Our holiday hero would litteraly stick out of the former and dark railway tunnels, struck by the hot sun rays, but finally reaching a precious bay, surrounded by thick woods and olive groves, and connected in a few minutes to Tigullio.
Monilla is MONEGLIA , it took some time for the Romans to conquer it, then it was included in their main road map. The village hugs and pampers warmly tourists, workers without making any difference at all, but we have to consider that despite they keep up their high standards, this place remains a fishermen village.
Punta Moneglia and Punta Rospo are steep slopes with thorny vegetation and ageless pine groves that struggle against the fertile land, where terraces show grey twisted trees, the trus richness of this place with the bell towers that look if they are hung among trees,. It is one of the most beautif villages in Italy, awarded with the Blue Flag since 1990, Moneglia and the small hamlet Lemeglio enhances and colours the lands of
Dal 1965, il nostro Camping a conduzione familiare, situato a 5 minuti a piedi dal paese e dalla stazione ferroviaria, offre piazzole con vista mare e locale bar di recente ristrutturazione. Accesso diretto alla spiaggia tramite scaletta adiacente.
Possibilità di parcheggio esterno e in box con ausilio, in stagione, di struttura adiacente convenzionata a tale scopo.
Since 1965, a family run campsite, just at five minutes walk from the village and the train station, it offers areas with sea view, and a recently renovated bar. Direct access to the beach through some steps.
Possibility of outdoor parking and a reserved garage with assistance in an adjacent place.
Val Petronio. We continue our story telling you about this beautiful green land, full of olive mills and elite accomodations, dedicated with passion to agriculture and for millenia to the cultivation of olive trees; the partial isolation of the excavators in the mountains, has helped to maintain intact the blue cobalt sea bottom, a sought after destination for skilled divers.
There are some free beaches, equipped free beaches and private beaches, silent areas, well protected by the tower castle of Villafranca , a fairy tale like building, merged with the rocks.
The origin of the built up area dates back to the landing of the Arcadi, a tribe that came from the Pelopponese, to build new colonies similar to the ones they had in their own country. There are some traces of this Hellenic past, the inhabitants will be willing to share theese local treasures, yet careful to protect the precious environment.
Via San Rocco, 5 - Levanto (SP) (+39) 0187.807111
Il Punto Vendita di Via San Rocco, nel cuore di Levanto, gestito da Monica e Daniele, propone un ampio assortimento di prodotti CRAI per qualsiasi esigenza: dalla cura della casa e della persona, alla dispensa dolce e salata, alle bevande, ai freschi, fino ai surgelati. Tutti i prodotti a Marchio CRAI sono caratterizzati dal migliore rapporto qualità/prezzo e garantiti da CRAI.
The supermarket in Via San Rocco, in the centre of Levanto, run by Monica and Daniele, offers a wide choice of CRAI brand products for any needs: house care and personal care, savoury and sweet products for your pantry, drinks, fresh food and frozen products. All CRAI brand products have the best quality/price ratio and are guaranteed by CRAI.
Corso Libero Longhi, 9 - Moneglia (GE) (+39) 0185.451484
Il Punto Vendita in Corso Longhi, a Moneglia, offre un ampio assortimento di prodotti CRAI, caratterizzati dal migliore rapporto qualità/prezzo, per qualsiasi esigenza: dalla cura della casa e della persona, alla dispensa dolce e salata, alle bevande, ai freschi, fino ai surgelati.
The supermarket in Corso Longhi, in Moneglia, offers a wide assortment of CRAI products, characterized by the best quality/price ratio, for all needs: home and personal care, savoury and sweet food for your pantry, drinks, fresh food and frozen products.
Esaurita Moneglia, prossima al bagnasciuga isolato, ovvero alla fetta di scogli e nidi di gabbiani aggrappati lungo l’arco delle gallerie, una aggregazione rocciosa ci viene regalata dal mare.
Per poco in qualità di scoglio unico, pressoché sorda ai cambiamenti, guardandola può tornare in mente quel tentativo di ammansire le Seychelles piuttosto selvaggio.
In cima, qualcuno ci ha posto una croce: si tratta dell’ Asseu
L’Asseu indica il limite entro il quale sono cresciuti gli approdi balneari di Riva Levante e Riva Ponente, e cioè della conurbazione stabile a mare di RIVA
TRIGOSO . Riva conta parte della costa, Trigoso sale in collina, lo hanno pensato come nome composito una volta che la ferrovia ha unito le due realtà.
Divisa da un imponente complesso della Fincantieri – presenza ingombrante ma che niente toglie alla qualità delle acque –, e per lo spiaggione di Borgo Renà , la località odierna è stata, a lungo, avamposto dei pirati. Sorvoliamo su uno dei maggiori e meglio gestiti cantieri navali italiani, attivo già nell’Ottocento, e concentriamoci sulla calma e sulle piccole stradine di un borgo inondato di sole, concepito per gli innamorati e per la torma di spiriti solitari, votati all’avventura, giunti qua magari a casaccio, in cerca di Sestri Levante, ed invece finiti proprio laddove il Petronio s’è scelto la foce. Dall’ampio golfo si dipanano strutture ricettive di tutto rispetto, i principali esercizi commerciali li mantiene Trigoso.
After Moneglia we find rocks and seagul nests all along the tunnels, this area looks like a unique rock, where someone once placed a cross, called the Asseu , to indicate the moorings of Riva Levante and Riva Ponente, Riva is by the coast while Trigoso develops along the hill, the name has become one, that is RIVA TRIGOSO when the railway joined the two realities. Riva Trigoso is divided in two parts by the imposing Fincantieri shipyard, its presents hasn’t influenced the quality of the waters and the big beach in Borgo Renà , that was a pirat outpost in the past. We won’t go into details about one of the best managed Italian shipyards, active since the nineteenth century, and we will concentrate on the small alleys of this hamlet, always blessed by the warm sun, an ideal place for lovers and lonely people, who wish to experiment adventure, probably arrived here by chance, looking for Sestri Levante, instead they end up at the mouth of the Petronio. We can find well recommended accomodations, in this wide gulf, whereas the main shops are located in Trigoso.
SESTRI LEVANTE , Città dei Due Mari , cara a Hans Christian Andersen, sogna dei fantasmi di ricchi fasti mercantili, lunga e stretta sulla piana alluvionale del torrente Gromolo.
Saliti verso nord sin dentro al Parco Naturale Regionale di Portofino sparso nei dintorni o cercatone l’idillio rappresentato dagli approdi – il porticciolo di Sestri Levante è davvero capiente – in quella di Punta Manara , ben protetta dall’uomo e dagli agenti atmosferici a sud, incontriamo il suo nucleo, il nocciolo di una scorza fatta con antiche case di pescatori e dominato dal promontorio roccioso della baia.
E il cuore arcaico di Sestri si profonde in scorci e colori che una favola, o tutt’al più un pittore, mica solo impressionista, stavolta, possono dare: Sestri Levante è una favola romantica.
Baia del Silenzio e Baia delle Favole risultano nomi, sigle leziose che diamo a
una morale, un insegnamento; la vista dal Portobello, la facciata proprio legata alla Baia del Silenzio, è il simbolo per eccellenza di quanto vogliamo farvi comprendere. Perché Sestri Levante, non a caso, si definisce come “perla” del Tigullio Orientale. Troppi gioielli…, superata la Riviera di Levante… Vezzo giusto saranno l’andirivieni notturno giovane e fresco, la cucina a chilometro zero e i ristoranti per ogni tasca, i trascorsi di città d’arte e di cultura, a testimonianza dei quali certi nomi altisonanti echeggiano nelle leggende e suonano come Visconti, o Fieschi. Piovono centri diving e portali d’ardesia. Comodo da raggiungere col treno, in automobile, in aereo, preventivando lo scalo a Genova, la dimensione del borgo di Sestri Levante vi catapulta dalle ricche colazioni a base di focaccia e schiumoso cappuccino agli ombrosi angoli del Convento dei Cappuccini.
SESTRI LEVANTE the town with two seas , so dear to H.C. Andersen, dreams of the ghosts of the wealthy merchantile vessels that once touched their sea, it develops along the alluvional plain of the stream Gromolo. If we climb the hills leading north, we reach the Natural Regional Park of Portofino, that covers a huge area. Sestri Levante has a big mooring in Punta Manara , well protected by men and weather conditions. The heart of the built up area is here, where the ancient fishermen houses are, overlooking the rocky promontory of the bay.
The ancient heart of Sestri Levante bears glimples and colours just like a fairy tale, or those that a painter could draw on a canvas: Sestri Levante is like a romantic fairy tale, with its two bays, the Bay of Silence and the Bay of Fables and their charming harbour, a symbol par excellence of what this place is, most of all
we would like to make you understand that this is the eastern gem of Tigullio, an area with so many treasures .. after the Eastern Riviera. Why not choose a place like this where young people gather at night, and if you want to a good meal, the cuisine uses local products, and there are convenient restaurants for all pockets, the echo of the legends of its artistic and cultural past can be found in the slate portals, that bear famous names such as Visconti and Fieschi.
Sestri Levante can be easily reached by train or car, and if you come from abroad, Cristoforo Colombo airport in Genoa is your destination. This village offers many attractive solutions, starting from a rich breakfast with focaccia and capuccino, or shady corners like the Convent of Capuccini suitable for a rest, and if you are sporty there are many diving centres in the area, ready to let you experiment a new adventure.
LAVAGNA , conosciuta come Città dei Fieschi , è un importante centro turistico del Golfo del Tigullio, nella Riviera Ligure di Levante. Arricchita da una suggestiva cornice di ulivi, fasce terrazzate, coltivi e ambienti fluviali, sede storica di estrazione e lavorazione dell’ardesia, è caratterizzata da una spiaggia sabbiosa che si estende per diversi chilometri. Distante appena una quarantina di chilometri da Genova e poco più dalla Spezia, la città è Bandiera Blu per la qualità del suo mare, ha ricevuto la Spiga Verde per la valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli locali ed è Bandiera Verde dei pediatri, riconoscimento che indica una località marina con caratteristiche e spiagge adatte ai bambini e alle famiglie, selezionata attraverso
un’indagine condotta fra un campione di pediatri. Il comune ha conseguito inoltre la certificazione ISO 14001. La città offre innumerevoli spunti per chi vuol praticare sport e svaghi all’aria aperta e per chi si vuol rilassare mangiando bene o partecipare ad eventi culturali che si tengono tutto l’anno.
Negli immediati dintorni: Cogorno, con la quale condivide l’eredità della storia della Famiglia Fieschi, Chiavari, separate dalla “fiumana bella” di dantesca memoria, Sestri Levante, divisa e allo stesso tempo unita dalle Rocche di Sant’Anna.
Un po’ più lontano ci sono Portofino e il suo Parco, il cuore verde del Parco Regionale dell’Aveto, le suggestioni della Superba Genova, le Cinque Terre.
LAVAGNA is known as the City of the Fieschi, an important tourist centre in the Gulf of Tigullio, in the Eastern Ligurian Riviera. The area is enriched by charming olive trees, terraced hills, cultivated fields and river environments, a historical site of extraction and processing of slate, characterized by a very long sandy beach that stretches for several kilometres. The town is situated just at about forty kilometres from Genoa and a little bit more from La Spezia, it has obtained the Blue Flag for the quality of its sea, Spiga Verde for the development and promotion of local agricultural products, and the Green Flag of pediatricians, this recognition indicates a seaside resort with characteristics and beaches suitable for families with children, the town was selected through a survey conducted by a group of pediatricians. The municipality has also obtained ISO 14001 certification. The town offers countless ideas for those who want to practice sports and outdoor activities and for those who want to relax eating well or taking part to cultural events throughout the year. In the immediate surroundings we find the town of Cogorno, with which Lavagna shares the legacy of the history of the Fieschi Family, Dante mentioned Lavagna as “fiumana bella” in its Divina Commedia, Chiavari and Sestri Levante, are divided and at the same time joint by the Rocche di Sant’Anna. A little further away there are Portofino and its Park, the green heart of the Regional Park d’Aveto, the splendour of the Superb Genoa and the Cinque Terre.
Tel. +39 0185.337587
Cell. +39 335.8050310
Dal 1982 selezioniamo i migliori prodotti per le vostre tavole con la professionalità, il cuore e la passione che ci accompagnano giorno dopo giorno.
Ci trovate ai mercati di: You can find us at the market in: Recco, Zoagli, Varese Ligure, Casarza Ligure, Lavagna, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Deiva Marina, Moneglia.
Since 1982 we have selected with skills the best products for your tables, heart and passion accompany us day after day.
Via Risorgimento 6/8/10 Conscenti, Nè (GE) garibaldiluigi@yahoo.it
Il concetto alla base della gastronomia locale è duplice: cerca di trarre il meglio sia dalla terra, col grande patrimonio dell’orto e delle erbe spontanee, sia dal pescato e si basa quindi sui due capisaldi dello slow food: stagionalità e territorialità. Abbiamo parlato di quanto possano essere dislocati numerosi frantoi oleari, ma non va dimenticata la presenza del numero infinito di cooperative, cantine e di tutti quei caseifici o macellai all’ingrosso tali da generazioni. Al riguardo, la gastronomia della Riviera di Levante è povera di carne e va cercata in pochissime ricette poiché il terreno non favorisce l’allevamento; la Liguria, parimenti, è considerata la “patria” dell’olivo, e nel Levante si raccoglie il frutto di questa magnifica pianta e che si fregia della denominazione Riviera Ligure di Levante DOP. Ogni piatto mantiene la semplicità d’altri tempi, fermo a quando le
Scegli il tuo ristorante!
Choose your restaurant!
There is a double concept at the base of the local gastronomy: it tries to get the best out of both land and sea, using the great products of the vegetable gardens, wild herbs, and daily catch. We have talked about the many olive oil mills of the area, but we must not forget the presence of various cooperatives, wine cellars, cheese factories and ancient wholesale butchers. In this regard, the cuisine of the Eastern Riviera uses little meat, in fact it can only be found in few recipes, as the land does not favour livestock. Liguria is considered the “homeland” of olive trees, in the Eastern area where the fruit of this magnificent plant is harvested, it boasts the certification Riviera Ligure di Levante PDO.
Il Ristorante "L’Uliveto" è situato sulle colline, a 2 km da Moneglia. Nella sua ampia terrazza all’aperto potrete degustare i piatti della tradizione, ammirando la splendida baia. La cucina del locale si basa su piatti preparati “come una volta”, utilizza gli ingredienti della terra ligure e propone ricette e sapori autentici. Durante la stagione estiva è possibile gustare anche piatti a base di pesce. Parcheggio privato.
The “Uliveto” Restaurant is at 2 kms. from Moneglia, from its terrace you can see the splendid Gulf. Grandmother’s traditions are concentrated in the kitchen of the restaurant, in order to prepare dishes with the ingredients of our land, creating recipes and true tastes of the past. Private parking. Loc.
acciughe venivano fritte in grandi pentoloni e i funghi colti a mano solo durante la stagione adeguata, e dentro ceste altissime.
Dal pescato giornaliero ai prodotti freschi degli orti come melanzane, cavoli, zucchine, piselli, pomodori, basilico alle erbe selvatiche di stagione che crescono lungo le fasce, la proposta enogastronomica bene si addice ad ogni tipo di palato.
La cucina dell’entroterra, che nasce di magro, gode, infatti, di una produzione totalmente agreste e mai massiva, grazie ai frutteti e agli orti, e la raccolta delle erbe aromatiche, cui accennavamo, non
Each dish has maintened the simplicity of the past, when anchovies used to be fried in big pans, and mushrooms were hand picked only in the right season, using very tall baskets.
The cuisine of the inland areas, benefits in fact of the rural production, thanks to orchards, vegetable gardens, and aromatic herbs, which we have already mentioned, they increase the taste of main and second courses.
Basil can be considered the master of the ingredients, it is not only used to make the famous Ligurian pesto sauce, so popular in Genoa as is the rest of the Region, but it is also an ingredient of the soup called “prebuggiun”, a true healthy dish, that uses chard and early spring cabbage.
PAlarge variety of tasty and delicious dishes. Every day fish brought by local fishing boats, a vast assortment of fresh pasta dishes, meats, fresh vegetables from the Tigullio gardens. Delicious desserts and large selection of wines from its cellar. The owner Roberto Famà has been "Maitre Officier de Table de la Chaine de Rotisseur".
iatti gustosi, delicati e sfiziosi. Ogni giorno pesce portato dai pescherecci locali, vasto assortimento di primi piatti di pasta fresca, carni, verdure fresche provenienti dagli orti del Tigullio. Squisiti dessert e una cantina di vini selezionati. Il “patron” è Roberto Famà Chef e Maitre Officier de Table de la “Chaine de Rotisseur”.
manca di insaporire primi e secondi piatti, e si esprime bene con i minestroni di verdura, i “tian” (tegami con patate, bietole o fagiolini), e soprattutto con i ripieni al forno (zucchine, melanzane, cipolle), capolavori di sapore ottenuti con pochissimi ingredienti.
Padrone indiscusso, il basilico non soltanto condisce la celebre salsa adoperata da Genova in poi come etichetta comanda, il “pesto” , ma lo ricordiamo nel minestrone “prebuggiun” , un autentico insieme di salute. Bietola e verza primaticcia comprese.
Tipici cibi di strada comuni a tutti i borghi sono la focaccia alla genovese arricchita da cipolle o salvia od olive e la tradizionale farinata cotta nel forno a legna da accompagnare con un bicchiere del caratteristico vermentino locale.
In buona sostanza, delicatezze e piatti tipici della zona, cari, anche se talvolta in modi rivisitati, all’intera regione, confidano nell’Appennino e nei suoi pascoli da un lato, e dall’opposto si affidano alle grandi baie del Tirreno, popolate da ricciole,
We can find delicatessen and typical dishes, with slight differences according to where they are made, recipes depend on the ingredients of the pastures of the Appenines, and the big bays of the Ligurian Sea, rich in kingfish, gilthead breams and small fish called paranza
The paesant and seafaring traditions meet the simple focaccia, a perfect snack, so popular in the province of La Spezia, but we can find other recipes that use testi or fried dough called sgabei, not to mention the well appreciated wines.
Riviera di Levante means also savoury pies, stuffed vegetables and pasta factories that make wonders such as pansotti with walnut sauce especially in the area of Sestri Levante, or corzetti and testaroli, that can be considered as local treasures in the Magra Valley.
In LEVANTO there is a great production of focaccia, called in local dialect “fugassa”, it holds a significant record in the slow food sector. Onions and potatoes grown in the hamlet of Pignone, are well appreciated by those who live here, the local wine, Colli di
Corso Italia, 25 - Levanto (SP) Tel. +39 0187.808157
Diretta da più di vent’anni da Marco, che è anche il cuoco, la trattoria è situata a pochi passi dal mare, nel centro di Levanto. Propone piatti tipici della cucina ligure, con un'ampia proposta di pesce, senza dimenticare i piatti di terra. Offre un ambiente caldo e accogliente con giardino interno e veranda.
Run for about twenty years by Mr Marco, who is also the chef, the trattoria is situated a few steps away from the beach, in the centre of Levanto. It offers typical dishes of the Ligurian cuisine, a wide variety of fish dishes but also some land dishes. The atmosphere is warm and cosy, there is an indoor garden and a veranda
orate, tonni e pesce da paranza. Le due tradizioni , contadina e marinara , incontrano la semplicità della focaccia, companatico per eccellenza – verso lo spezzino lascia il posto a ricette che prevedono l’uso dei testi, o alla pasta fritta –, e della proposta vitivinicola , apprezzata in tutto il mondo. Riviera di Levante, infine, fa rima con torte salate , verdure ripiene e pastifici che creano magie, “pansotti” e salsa di noci acquisti obbligati se passate dalle parti di Sestri, “corzetti” e “testaroli” giù fino alla Val di Magra, locali maestà del gusto.
Levanto realizza grandi prelibatezze con la “fugassa” , e detiene un significativo primato nell’ambito dello slow food. Cipolle e patate della frazione di Pignone le conoscono bene, quelli che ci abitano, e il vino proprio della cittadina, il Colli di Levanto, corposo e persistente quando rosso, è un toccasana per mandare giù formaggi sapidi e cacciagione. Il formaggio pecorino stagionato, qui, parla da sé.
“Gattafin” , stuzzicanti ravioloni ripieni di erbe selvatiche e bietole, “panissa” , testo di farina di ceci tagliato a quadri e poi
Levanto, full-bodied and persistent red wine, are a cure all, to taste with savoury cheese and game. Another popular local product is aged pecorino cheese .
“Gattafin” are yummy fried ravioli stuffed with wild herbs and chard, another good dish is panissa, made with a chickpea flour dough, cut in squares and then fried; these are the typical dishes that can be found in the menus of the local trattorie. We must not forget the sea so rich in fish, and the many anchovies, a key ingredient of the cuisine in Levanto, BONASSOLA and Framura, but most of all in Riva Trigoso.
Anchovies can be marinated, salted, “in bagnum” with vinegar, fried, stuffed, cooked with tomatoes and bread crumbs.
A quick and crispy starter are “gianchetti” fritters, whitebait fritters, quite rare to find as there are strict rules to protect the species, are made with a light dough with eggs, flour, water and finely chopped garlic and parsley. Stockfish is a winter dish, it can be served stewed with potatoes, or fried. Cima alla Genovese is another tasty dish, it is a meat pocket stuffed with minced meat, celery,
Nei fondi di Casa del Capitanato, luogo simbolo di Levanto, troverete l’ Osteria Tumelin , baluardo del mangiar bene e della tradizione culinaria ligure dal 1970.
Via D. Grillo, 32
Levanto (SP)
Tel. +39 0187.808379 info@tumelin.it www.tumelin.it
Le specialità dell’osteria sono il pesce, le aragoste vive, i frutti di mare e i dolci artigianali.
Dehor esterno. È gradita la prenotazione.
In the basement of Casa del Capitanato, a landmark in Levanto, you will find Osteria Tumelin, the right place for eating good traditional Ligurian food since 1970. Its specialities are fish, live lobsters, seafood and home made desserts. External dehor. Reservation recommended.
PASTA FRESCA FATTA A MANO: pansotti, ravioli e gnocchi di patate
PIATTI TIPICI DELLA TRADIZIONE LIGURE:
lasagne al pesto e al ragù, acciughe ripiene al forno, totani ripieni, seppie in zimino, insalata di pesce, acciughe al limone, fritto misto di pesce, frittelle di mele, latte dolce.
FRESH HAND MADE PASTA: pansotti, ravioli and gnocchi made with potatoes.
TYPICAL DISHES OF THE LIGURIAN TRADITION:
Lasagne with pesto sauce or meat sauce, baked stuffed anchovies, stuffed squids, cuttlefish in zimino (with chard), fish salad, anchovies marinated with lemon, mixed fried fish, apple fritters and sweet milk.
Piazza F. Marengo 21 MONEGLIA (GE) Tel. +39 338.1324462
fritto, costellano i menù delle trattorie. Ma non bisogna scordarsi del mare pescoso, e della ricchezza data dalle acciughe , fondamentali nella cucina di Levanto, oltre che di Bonassola e Framura , e soprattutto a Riva Trigoso , vedremo a seguire perché. Marinate, salate, in “bagnun” , sott’aceto, fritte, ripiene, con pomodoro e pan grattato. Antipasto semplice e croccante, le frittelline di bianchetti, “gianchetti” detto come si dovrebbe, cucinate con parsimonia dopo l’applicazione di regole ferree a protezione del novellame di pesce, cantano su una pastella leggera, ottenuta da uova, farina, un po’ d’acqua, prezzemolo e aglio tritati fini.
Piatto invernale ma sempre proposto è lo stoccafisso , servito in umido con le patate, fritto, in antipasto e in diversi primi. La “cima” alla genovese , con pancia di vitello ripiena, e col ripieno composto da carne trita, battuto di sedano e carote, uova, pisellini e dall’immancabile maggiorana, se la gioca bene ovunque. Sempre a Levanto, gustate i golosi semifreddi al limone , il limoncino e la “spongata” sarzanese d’adozione, non abbiate paura di affacciarvi alle botteghe del gusto e dei prodotti tipici, e inoltratevi tra i sentieri di Carro in Val di Vara a poca distanza, chiedendo del miele di castagno , dal leggero sapore affumicato, o di quello alla melata di bosco, balsamico e dolcissimo. In termini culinari, Bonassola e Framura attingono dalla tradizione dell’arte marinara, la quale fa leva su ingredienti semplici e abbondante olio di oliva , frutta , verdura e ortaggi di stagione , le carni rosse provengono dalle malghe della Val di Vara. La cucina è bio e genuina. Frittelle di baccalà , con borragine e maggiorana, i “tagiain” , con il pesto, tantissimo pesce azzurro, pasta lavorata in casa e primi sapidi ricchi in legumi o riso dimostrano quanto la ruralità sia patrimonio dei borghi.
carrots, eggs, peas and the unmissable majoran that is often used in other recipes.
As desserts in Levanto we must taste the delicious lemon semifreddos, limoncino and “spongata” Sarzanese, do not be afraid to pop in the shops to taste the typical products, or follow the paths and reach, at a short distance, the village of Carro in Val di Vara, ask to try their famous chestnut honey, it has a slight smoky flavour, or their balsamic and sweet honeydew.
Talking about cuisine the villages of Bonassola and Framura, follow the maritime tradition, which uses simple ingredients such as olive oil, fruit, vegetables of the season, red meat from Val di Vara. A bio, healthy cuisine.
Salted cod fritters with borage and marjoram, “tagiain”, with pesto sauce, lots of blue fish, home-made pasta and sapid main courses rich in legumes or rice, show how the country life is part of the heritage of these villages.
Fish “burrida”, plenty molluscs and red tomatoes, “mussles soup”, or “caponada” with anchovies, and why not try “mesciua” in winter, it is a thick soup made with chickpeas, cannellini beans, lentils and spelled wheat, these are some of the cornerstones of these villages.
When choosing a wine the experts of the wine cellars, or the local producers will
Piazza Tarchioni 1/2 Moneglia (GE)
Nel centro storico di Moneglia, il nostro ristorante offre una pausa gastronomica di alto livello, con ingredienti semplici e genuini e piatti della cucina tipica ligure.
In the historic centre of Moneglia, our restaurant offers a culinary experience of high quality, with simple and genuine ingredients and typical Ligurian dishes.
Punto CRAI con banco freschi, ortofrutta, surgelati, gastronomia, panetteria, carne biologica di San Pietro Vara.
Aperti anche la domenica. Consegna a domicilio gratuita.
CRAI shop with fresh food, fruit and vegetables, frozen food, deli and bakery, biological meat from San Pietro Vara.
Open also on Sunday. Free home delivery.
La “burrida” di pesce, abbondante di molluschi e impreziosita dal rosso dei pomodori, la zuppa di “muscoli” , la “capponada” di acciughe e la “mesciua” invernale, minestra densa a base di ceci, fagioli cannellini, lenticchie e grano farro, sono alcuni dei capisaldi.
Nella scelta dei vini vi aiuteranno le cantine e i produttori locali, cui si deve la creazione del migliore oro levantino, sotto l’approvazione dell’IGP e del DOP.
I vini da pasto che accompagnano ogni sapore saranno bianchi, secchi e corposi, di rado in questa parte di costa si usano i rossi; al contrario, lo Sciacchetrà (presidio slow food), vino passito e liquoroso degno risultato della fermentazione di uve vermentino, bosco e albarola, che parla quasi, consapevole di un retrogusto mandorlato, risulta un unico fine pasto o da accompagnare a spizzicherie varie. Antichissimo, tale nettare sopraffino lo si strappava da una coltivazione “alla greca”, ed oggi non è cambiato nulla. Boccaccio, Petrarca, Giosuè Carducci tra i molti che ne cantavano le lodi fin dai fasti che furono.
provide advice, be sure that here you can find the best white-gold wines made in Levanto.
The right table wines to accompany each flavour, will be dry and full-bodied white wines; rarely red wines are used in this part of the coast; Sciacchetrà (Slow Food Presidium), a passito, liqueur wine is produced thanks to the fermentation of Vermentino, Bosco and Albarola grapes, which provide an almond after taste; this liquor is perfect to complete a meal or to accompany various snacks. It is a very ancient nectar, known and loved also by Boccaccio, Petrarca, Giosuè Carducci, just to mention a few. In the list of traditional desserts, in the area of La Spezia, we must mention castagnaccio, made with chestnut flour, pine nuts and raisins on top, sometimes also rosemary is used as topping ... or bucellato, made with flour, eggs, sugar, milk, butter, and lemon or orange zest; apple fritters, pandolce, with marsala that helps to mix the ingredients well, olive oil, raisins, pine nuts and walnuts, make the dough thiccker. So yummy!
DEIVA MARINA cares a lot about its main courses, as here well known products such as pesto sauce, and focaccia are so popular.
In MONEGLIA we surely find a more discreet cuisine, that focuses on stuffed food to attract the tourist, ravioli stuffed
Corso Italia 31 - Deiva Marina (SP) Tel. +39 328.5426084 · +39 333.3687118 robertolavagna24@gmail.com
Tutti i giorni ampia scelta dal salato al dolce: pizze, focacce, torte salate, lasagne al pesto e al ragù, torte dolci, pasticcini.
food: pizzas, focaccias, vegetable pies, lasagne with pesto sauce or meat sauceragù, cakes and pastries.
Scegli ogni giorno i nostri prodotti a lievitazione naturale, preparati con farine tipo 1 e tipo 2. Qualità e benessere per ogni esigenza: Puccia delle
Dolomiti, Vitaminic, Pane funzionale Salus, Gustosano. Vasto assortimento di focaccia, pizza e farinata, torte di verdura, Torta di Rose, Baciccia tutto l’anno.
Choose our products naturally leavened every day prepared with 100% Italian flour type 1. Quality and wellness for all needs: Puccia from the Dolomites, Vitaminic, Functional bread Salus, Gustosano. Wide assortment of focaccias, pizzas and farinata, vegetable pies, Torta di Rose and Baciccia all year round.
Nella carta dei dolci tradizionali, dalla parte ancora spezzina, menzione al castagnaccio , fatto con farina delle stesse e ricoperto di una crosta morbida, pinoli e uvetta ci tostano sopra, a volte ciuffetti di rosmarino… il buccellato , a base di farina, uova, zucchero, latte, burro, e con essenza di limone e fior d’arancio, le frittelline di mele, e poi il pandolce , dove il marsala irrora il tutto assieme all’olio d’oliva, l’uvetta, i pinoli e le noci raddensano la pastella e concludono il resto. Una goduria.
Deiva Marina tiene molto alla proposta dei primi. C’è una ragione se la si considera una succursale del pesto e della focaccia. Moneglia , più discreta, punta sui ripieni,
with lean meat and the usual juvenile fish are just a couple of what you might taste.
Part of the local cuisine are “trofie”, “trenette” and green “testaroli” with sauce, “pansotti” stuffed with herbs and ricotta cheese. In any bakery you will be able to find the typical Ligurian ingredients and products, vegetable pies, with borage, chard, wild herbs or artichokes for a fragrant filling.
As second courses try lobster or any other blue fish from the Mediterranean.
Inland we finally find meat dishes such as stuffed guinea-hen, or polenta with leeks and fricassee lamb
Extra virgin olive oil made in Moneglia is a DOP product “Riviera di Levante”.
The hamlets of Razzola, Pignola and Lavagnina are places to keep in mind if you want to to buy some excellent olive oil. RIVA TRIGOSO gathered around its porticos and bays, lives on the fishermen’s daily catch, and their nets full of mussels, a real must as well as shrimps, sea snails and sea cicadas,
(Paolo)
(Roberto)
Paolo e Roberto vi aspettano tutti i giorni, domenica compresa, dalle 7.00 alle 14.00, con prodotti tipici regionali e del territorio in esclusiva!
Paolo and Roberto are waiting for you every day, Sundays included, from 7.00 a.m. to 2.00 p.m., with typical regional and local products exclusively!
info@iltempiodellafreschezza.com www.iltempiodellafreschezza.com
Marco Castellucchio
Dagli anni 50 sforniamo focaccia, farinata, pizza, dolci da forno, torte salate e numerose qualità di pane. Il nostro panificio si trova a Moneglia, di fronte alla Chiesa di Santa Croce.
We have been making focaccia, chickpea flat bread, pizza, pastries, savoury cakes and many types of bread since the 1950s. Our bakery is located in Moneglia, in front of the Church of Santa Croce.
Via V. Emanuele 129/133
chiamando a sé il turista con ravioli di carne magra e il solito novellame di pesce. Fanno parte della tradizione gastronomica locale “trofie” , “trenette” e “testaroli” , verdi di salsa, ritroviamo in ambedue i “pansotti” , ripieni di erbe e ricotta. In qualsiasi panetteria recuperate facilmente l’autentico companatico ligure, generosi il servizio e la consumazione dedicata alle torte di verdura, chiamate non a caso “Torte Verdi” ; ecco la borragine, le biete, le erbette di campo, i carciofi riadattati ad impasto fragrante. Nei secondi provate l’ astice , e ogni ghiottoneria a braccetto col pesce azzurro del Mediterraneo. L’entroterra si rende finalmente interessante e compaiono più specifici piatti a tema di carne: una faraona ripiena qui, una polenta coi porri là, fino all’ agnello in fricassea . L’ extravergine
all true delicases. Riva Trigoso, above every other village - probably even more than Monterosso - boasts a particular reputation ... its yummy local anchovies will be remembered for a long time; they can be fried or eaten with just a drop of lemon juice, or in “bagnun”, with plenty of tomatoes, onions and spongy bread, that will feel your belly; this was how they were cooked and eaten on board the typical Genoese leudo (fishing boat), cooked using a charcoal stove. Do not miss the festival organized in its honour, every year in July.
From the schools in SESTRI LEVANTE comes the knowledge of the local chefs, with their traditional dishes cooked in a modern way, without forgetting the products of the seasons used, all properly checked.
In the valleys, instead skilled farmers produce excellent wild boar salami,
Pizzeria da asporto
Focaccia al formaggio e Farinata
Specialità liguri e Ripieni di verdure
Torte dolci e salate
Take away pizza
Cheese focaccia and Farinata
Ligurian specialities and Stuffed vegetables
Sweet and savoury pies
Via M. Vinzoni 29 - Levanto (SP) Tel. +39 0187 807785
ottenuto dai frantoi monegliesi cercatelo a denominazione di origine protetta “Riviera di Levante” , Razzola, Pignola e Lavagnina saranno frazioni da tenere vivamente in considerazione per un acquisto. Riva Trigoso torna racchiusa tra i porticcioli e le baie e come i pescatori che vi abitano, vive di paranza e reti belle piene. Le cozze sono un must, gamberi , scampi , chiocciole e cicale di mare fanno la loro figura in leccornie prime, seconde e quasi terze. Riva Trigoso, sopra ogni altro borgo – probabilmente anche di Monterosso – può vantare una fama particolare… l’acciuga del posto tornerà alla memoria e al palato più e più volte, fritta o liscia al naturale, ma in particolare nella variante del summenzionato “bagnun” , grondante il pomodoro, maestranza la cipolla e il pane spugnoso che riempie, una ricetta come la si cucinava a bordo dei leudi genovesi, con il fornello a carbonella. Non perdete la sagra organizzata in suo onore, ogni mese
ham and a particular salami called “del Parco”, a traditional product of Val d’Aveto.
There are restaurants that offer themed meals, and also sell household items, spirits, preserves, local food products, such as octopus, squid and thousands take-away specialities fried or roasted, that attract customers with their fragrance. Stockfish and salted cod fish are sought after specialities, as well as fish burrida, the sauces, stewed recipes and the everlasting “cappon magro”, an unmissable dish, that will fill your stomach, and are all grown and produced locally.
Two words to conclude our story, Sestri Levante loves and promotes a centuries-old culture of artisanal ice cream makers, sweet and non sweet tastes to try, we suggest pànera, made with coffee and milk, or if you want to experiment something different, dip your spoon into a big mascarpone cup.
The production of artisanal ice cream, in particular, is also worth to mention in the villages of Deiva Marina and Moneglia, thanks
II Ristorante Belvedere si trova a Santa Giulia, sulle alture di Lavagna, in un contesto unico e panoramico sul Golfo del Tigullio e dista 4 km circa dal mare. Nel suo menù di terra offre il massimo rispetto della tradizione ligure; il pesce è cucinato in modo semplice per conservarne la fragranza e la sapidità del Mar Ligure. E’ gradita la prenotazione.
The Belvedere Restaurant is located in Santa Giulia, on the hills of Lavagna. In the unique landscape of the Gulf of Tigullio. It is at about 4 kilometres from the sea. Its land menu reflects the Ligurian tradition, and fish is cooked in a simple way in order to maintain its frangrance, and the saltiness of the Ligurian Sea. Booking is appreciated.
Belvedere offre la possibilità di pernottare per brevi o lunghi periodi (anche per una sola notte) in appartamento “Casa Vacanza” accuratamente arredato comprensivo di 2 camere matrimoniali, bagno, soggiorno con divano letto 2 posti e angolo cottura attrezzato. Il tutto con una vista spettacolare sul golfo.
Belvedere offers the possibility to stay for short or long periods (even one night stay) in the flat “Casa Vancanza”, finely furnished,with 2 double bedrooms, bathroom, living area with sofa bed for two people and an equipped kitchenette, besides you will be able to enjoy a stunning view of the gulf.
Passione per la tradizione, ricerca di prodotti di ottima qualità sono alla base del menù che offre pesce pescato nel mediterraneo e primizie di stagione. Il locale ha uno spazio esterno e una sala interna di fine 700. La cantina offre tantissime etichette: dalle novità ai marchi più antichi e prestigiosi.
di luglio. Dalle scuole del Sestrese , il sapere degli chef ci regala piatti tradizionali contadini rivisitati in chiave moderna, senza accantonare stagionalità e controlli di filiera. Dalle valli , invece, il sapere di bovari e fattori passa l’esame regalandoci sperimentazioni di salame di cinghiale , prosciutto e un particolare altro salame “del Parco” , prodotto tradizionale della Val d’Aveto. Nei ristoranti a tema è d’uopo vendere conserve, prodotti di gastronomia locali, articoli da cucina e distillati, il polpo , i totani e le mille specialità da asporto fritte o arrostite se la rosolano sprigionando profumi decisamente invitanti. Lo stoccafisso e il baccalà
Passion for tradition and seek for excellent quality ingredients are the basic ingredients of the menu proposed, that mainly offers catch of the Mediterranean sea and first fruits of the season. The restaurant has an outdoor area and a hall inside dated late 1700. The cellar offers many wine brands: from newelty to the most ancient and prestigious wines.
P.zza S. Francesco 5 - Bonassola (SP)
Tel. +39 0187.813399
info@perballe.it
to skilled ice cream makers, who take care of the quality and origin of all the ingredients used, creating original, unique tastes that will remind you of your holidays in this amazing part of Liguria.
Typical of LAVAGNA are the stuffed cabbages also known as “gaggette” which are served in broth or with a light tomato sauce. D.O.P. basil is cultivated in the plain Entella in Lavagna, this is the main ingredient of the very famous pesto sauce, which is easy to find on many windowsills and among flowerbeds in courtyards, together with marjoram, an aromatic herb used in many Ligurian recipes. In the olive groves in front of the sea, a kind of extremely valuable olives, lavagnina cultiva is picked, the olive oil obtained from pressing these olives, is light, tasty and the aroma enhances and marks all the recipes.
Pesto, walnut sauce, pine nut sauce, “u toccu” (meat sauce obtained from ta single piece of beef with vegetables and tomatoes, cooked slowly) are traditional dressings for simple or stuffed handmade pasta: trenette, pansoti (filled with chard and cheese), ravioli (with mixed meat and vegetable filling), the typical corzetti (flour, yolk and white wine). Meat dishes are not many but the few we have are very tasty: ligurian rabbit (cooked in a pan with olives), stuffed cima (a meat pocket stuffed with vegetables, eggs, parmesan cheese, marjoram, boiled or baked), asado, a typical argentinian dish brought in Tigullio by the emigrants who returned from the “Merica”; this specialty is often offered in summer festivals together with “testaieu”, a bread dough baked in terracotta plates.
L’enoteca è un punto di riferimento per aperitivi pranzi e dopocena. La scelta dei vini è ampia: etichette locali, italiane ed estere accostate a finger food e stuzzichini. “AperBalle” lo street food di qualità, ottimi fritti direttamente serviti dall’Ape nelle mani dei clienti.
This wine shop is a reference point for aperitifs, lunches and after dinner gatherings. Ample choice of wines: local, Italian and foreign brands paired to fingerfood and snacks.
“AperBalle”: quality steeet food, excellent fried food served directly from the “Ape” in the hands of the customers.
Piazza Cento Croci 3 Bonassola (SP) Tel. +39 0187.813399
riprendono i loro ruoli di fiore all’occhiello, le preparazioni di una presenza conosciuta, la “burrida” di pesce, e di sughi, ricette in umido e l’intramontabile “cappon magro” , piatto top e indeclinabile, saziano e sono rigorosamente a km zero. Due parole per chiudere: Sestri Levante ama e promuove una secolare cultura del gelato artigianale , dolce e non, vi esortiamo a provare il pànera , dalle note di caffè e latte, o più audaci, tuffate il cucchiaino in una coppetta al mascarpone, ma bella grande. La produzione del gelato artigianale, in particolare, è degna di nota anche nei borghi Deiva Marina e Moneglia grazie all’estro e all’abilità di maestri gelatieri che curano la qualità e la provenienza delle materie prime del prodotto unitamente alla sua creazione e conservazione originando gusti unici che resteranno ricordi e simboli delle vacanze trascorse in questo lembo di Liguria. Tipici di Lavagna sono i cavoli ripieni conosciuti anche come “gaggette” che si servono in brodo o con una leggera salsa di pomodoro. A Lavagna, nella piana dell’Entella, è coltivato il basilico
D.O.P., base del famosissimo pesto ma è facile trovarlo anche sui davanzali delle case e tra le aiuole dei cortili, insieme con la maggiorana, erba aromatica utilizzata in tantissime ricette liguri. Negli uliveti davanti al mare si raccolgono olive molto pregiate (cultivar lavagnina) da cui si estrae un olio leggero e saporito il cui aroma caratterizza e arricchisce tutte le preparazioni. Pesto, salsa di noci, salsa di pinoli, “u toccu” (sugo di carne ottenuto dalla lenta cottura di un unico pezzo di manzo con verdure e pomodoro) sono condimenti tradizionali della pasta fresca, semplice o ripiena: trenette, pansoti (con ripieno di magro), ravioli (con ripieno misto di carne e verdure), i tipici corzetti stampati (farina, tuorlo e vino bianco). I secondi di carne sono poco comuni ma annoverano piatti molto saporiti, dal coniglio alla ligure (in padella con le olive), alla cima ripiena (una tasca di carne ripiena di verdure, uova, parmigiano, maggiorana, lessa o cotta al forno) ad un piatto tipicamente argentino, l’asado, arrivato nel Tigullio con gli emigranti tornati dalla “Merica”; quest’ultima specialità viene spesso proposta nelle sagre estive insieme ai “testaieu”, focaccine cotte nei testetti di terracotta grezza.
Dal 1986 nel nostro pastificio utilizziamo prodotti freschi seguendo le stagioni e privilegiando le tipicità del nostro territorio.
Since 1986 in our pasta factory we use fresh products following the seasons and favoring the typical features of our territory.
Cullati dalla brezza, ci facciamo largo in un mondo che si popola di mestieri dimenticati e macchia mediterranea, inerpicata, quest’ultima, tra sentieri che scalano gradinate rocciose e pendenze a prima vista impossibili da praticare, e ovunque vediamo faggete, boschi di castagno, di carpino e noccioli, in corrispondenza della vicinanza al mare sfumano cime frastagliate, le cosiddette pinete dell’Aleppo, specchiate nel profondissimo fondale.
La Riviera del Levante , posta strategicamente dove le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio vengono a incontrarsi, non per caso, sono una delle zone più spettacolari della Liguria, un punto ideale da cui attingere ai percorsi via mare e contemporaneamente esplorare monti e colline, alle porte di due grandi capoluoghi, Genova e La Spezia. Figlie della Riviera di Levan -
Download the maps!
te , foriera di una natura incontaminata e spesso selvaggia, il loro massimo è l’entroterra, ricco di testimonianze storico culturali e flora e fauna di indubbio pregio (alcuni esemplari sono direttamente monitorati dall’Osservatorio Regionale Ligure), carta vincente secondo chi del turismo balneare ha già seguito tutte le lezioni “made in” solitaria.
I prezzi, oltre che la gestione degli ospiti, quando si tratta di campeggiare a pochi passi da mulattiere o nei residence consueti degli agriturismi a conduzione famigliare, risultano davvero competitivi, e molti esercizi aggiungono spazi e infrastrutture in un ambiente pet friendly, comodi per spostarsi anche col treno. Un ulteriore riconoscimento, assegnato in base a criteri rigidi, ad esempio la qualità
Lulled by the breeze, we make our way in a world crowded by forgotten crafts and scented Mediterranean maquis that covers paths, rocky staircases and steep slopes, at first sight impossible to cross. We can see beech woods, chestnut woods, hornbeams and hazel trees everywhere, and near the coast Aleppo pine groves reflect their image in the very deep sea bed.
The Eastern Riviera are located strategically where Cinque Terre and Golfo del Tigullio meet, in one of the most spectacular areas of Liguria, an ideal place with sea routes, hills and mountains to discover, very close to the towns of Genoa and La Spezia. The Eastern Riviera harbinger an untouched wild nature, especially going inland, where the area is also rich in history and culture. Flora and Fauna are undoubtly valuable (some species are monitored by the Regional Ligurian Observatory) a winning card for those who have already tried seaside tourism on their own. The management of the customers and the prices applied for campsites and family run agritourisms are really competitive, besides many of them offer outdoor areas and pet friendly accomodation, also easy to be reached by train. This area has also been given a further acknowledgment for the quality of hospitality and the attention to keep its waters clean and healthy, all this tells us how easy it is to visit places in the province of La Spezia, that have obtained the Blue Flag.
E’ un negozio, un’officina, una finestra aperta sul mondo della bici, un punto d’arrivo per risolvere problemi meccanici, un punto di partenza per nuove avventure su due ruote... In negozio si va dal noleggio alla vendita che spazia dal classico alle proposte più ricercate e innovative, inoltre si può trovare una vasta offerta di accessori per vivere al top la tua esperienza su due ruote.
This is a shop, workshop, an open window in the world of bicycles, a place where you can solve mechanical problems, and a place where to set off for adventures on two wheels. In the shop you can rent, or buy all kind of bikes, classic types or the most sought after and innovative, there is also an ample choice of accessories to live at your best an experience on two wheels.
CITR: 011017-CAM-0002
Dal 1957 un’oasi naturale di pace e tranquillità nel centro di Levanto, ideale per visitare il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
A natural oasis of peace and tranquillity in the centre of Levanto since 1957. It is ideal for a visit to the Cinque Terre National Park.
dell’accoglienza turistica e l’attenzione alla salute delle acque, racconta di quanto sia facile, da Framura a Fiumaretta, in provincia della Spezia, visitare località a cui spetta, puntuale, il fior fiore delle Bandiere Blu .
Via Semenza 5 - Levanto (SP) Tel. (+39) 0187-808.465 www.campingacquadolce.com info@campingacquadolce.com
l’hanno ricavata da un litorale sviluppato ad arco per circa un chilometro, e oggi come un tempo si perde in lunghissimi e deliziosi spiaggioni di sabbia e ghiaino, presieduti dagli scogli delle cale a mezza costa dove i punti più ripidi restano esclusivamente ai margini. Alcuni tratti di spiaggia sono attrezzati, e pure bene, ma non sarà un problema, con le imbarcazioni e le canoe che si trovano a noleggio, raggiungerne altri che vivono di ecosistemi unici, insiemi di baie e anse meno riparate. Grande, qui, è l’interesse paesaggistico e ambientale. Le Cinque Terre, sempre raggiungibili a piedi, attraverso i sentieri snodati sulla costa o verso l’interno. Resta a disposizione la ciclovia pedonabile tra Levanto e Framura , tutta uno scintillio di mare e frinire di grilli, ottenuta dalla vecchia ferrovia in disuso ed una delle protagoniste degli 876 chilometri di “Rete Ciclabile Ligure”. Se voleste provare le emozioni che regalano il diving e le immersioni nella Liguria di Levante, non abbiate timore di contattare i molti operatori e titolari di scuola, ciascuno con pluriennale esperienza. Lo specchio d’acqua annesso al Parco di Punta Mesco è a un tiro di sasso, secche e fondali richiamano gli appassionati. Esiste, per chi ne fa richiesta, la possibilità di prendere i brevetti. Voli in circolo di poiane che cacciano, stagliate sul cielo della periferia, le ragazze della Spezia di rientro dai bagni, affaccendate dietro l’obliteratrice, e sporadiche visite di lupi dall’Appennino, se mai ci si attardasse fiancheggiando costoni di serpentino verde e sentieri rurali, disegnano i contorni di una cittadina, approssimatasi l’ora del tramonto, perfettamente adattata alla propria impronta naturalistica, ambita fermata per coloro che amano la cucina “slow” e le specialità di mare così come di terra. L’autentica attrattiva di Levanto, tuttavia, è la zona marina prospicente al Parco Nazionale delle Cinque Terre, ovvero la fetta di Tirreno coinvolta dalla sua giurisdizione e da quella del Santuario dei Cetacei … presso i posti che vi si affacciano, mano sul binocolo, perché balene e delfini aspettano.
LEVANTO has an arc shaped coast of about a kilometre long, it has always had sandy and gravel beaches, with rocks and coves halfway the steep slopes. Some beaches are well equipped with deck chairs and sun umbrellas, and it won’t be a problem to rent a boat or a canoe to reach unique ecosystems, bays and less sheltered coves. Here there is a great interest and attention to its landscapes and environment. The Cinque terre can be reached on foot throught the paths along the coast and inland, There is a cyclepath that connects Levanto to Framura, it was a former railway tunnel, now it is part of 876 kilometres of “Rete Ciclabile Ligure” (Ligurian Cycle net). If you want to feel the emotions while diving in the Eastern Liguria, don’t be afraid to contact the many experts of the diving schools of the area.
The stretch of water that is part of the Park Punta Mesco, is a stone’s throw, here shallows and the sea bottom attract keen divers. There is also the possibility to follow proper courses and obtain a diving certification. Buzzards flying up high in the sky, girls from La Spezia on their way back home from the beach, wolves that seldom hunt in the Appennines, this is a possible scenario if we hang out till sunset along green ridges and rural paths, it is the right place for people who love slow food cuisine, sea food and land specialities. The real charm in Levanto is the seafront close to the National Park of the Cinque Terre, and that part of sea where there is the Sanctuary of Cetaceans, you should take your binoculars, as whale and dolphins are easy to spot.
Nel borgo di BONASSOLA a breve distanza, qualche mano generosa è scesa con l’idea di fonderlo alle terrazze coltivate, come l’orto botanico in prossimità della Madonnina della Punta, e l’interno di Villa Peverati.
Bonassola e Framura, pur restandosene più nascoste, sono rette da un turismo il quale, da sé, sostenta la municipalità: contro una costa rocciosa alta e discontinua, cui vanno aggiunte le piccole insenature , tante graziose calette e anfratti sommersi all’arrivo puntuale della marea, oltre a grotte e stretti passaggi a picco sulle onde, entrambi i paesini non sono estranei allo stradario dei CAI e all’alta stagione turistica. Ampi sterrati digradano incrociandosi, e offrono habitat che fingono d’essere oasi
di pace. E a proposito di pace, vale una visita la baietta seminascosta e scenografica di Portopidocchio a Framura. Una comoda passerella vi permette di arrivarci.
La spiaggia di Bonassola invece è ampia e riposante e i ritmi, scegliendo il paese, sono quelli di una volta, ossia un insieme di fattori che contribuisce a lasciare il turista riposato, ben pasciuto e, come diceva Hemingway, convinto di dover tornare a un luogo “indimenticabile”.
Percorrendo il sentiero che conduce al borgo vero e proprio, la strada viene colorata di giallo: sospettiamo siano la crespolina ligure, e i limoni, i bei e succosi limoni di Bonassola, colti a mano e maturati senza alcun impiego di fertilizzanti o prodotti chimici.
In the village of BONASSOLA , located at a close distance from Levanto, the area looks as if it has merged with the cultivated terraces, this is another place worth to visit, as well as the botanical garden near Madonnina della Punta and Villa Peverati. Bonassola and Framura are more sheltered than other villages, and live thanks to tourims, the coast shows high cliffs with small submerged coves when the tides arrive, other coves and narrow paths overlook the sea and waves, both villages are well marked on CAI maps, well frequented during the high season. Wide dirt roads and slopes offer a peaceful heaven. It is worth to mention the semi hidden bay Portopidocchio in Framura, there is a walkway to reach this area. The beach in Bonassola is wide and relaxing, there are so many opportunities in the village if you need accomodation, traditional cuisine, this is an unforgettable place as Hemingway used to say. Following the path that takes to the village, we see yellow juicy lemon trees and cotton lavender, lemons are grown without pesticides and hand picked when ripe.
Ad ogni modo, se amate le camminate, il posto adatto per voi sarà senza dubbio la circoscrizione di FRAMURA . Il territorio degli antichi borghi lo irrorano, infatti, numerosi sentieri, e a percorrerli ci si muove in un’atmosfera magica, a momenti inviolata. La città scomparsa di Vigo e i resti di un poderoso castellaro testimoniano una parte risibile della storia primigenia di Framura (Eugenio Montale per primo ne cantava i meriti), votata, grazie anche alla mitezza del clima, a “coltivare” il relax, la quiete e il silenzio, patrimoni inconsistenti eppure di importanza fondamentale, vigilati dagli incredibili promontori della Punta del Carlino e di Punta Apicchi . I comuni di Carro e Carrodano, a pochissima distanza da Levanto come dai piccoli centri, rifulgono tra un cespuglio di corbezzolo e i sentori delle zone fluviali in vista della Val di Vara, acquitrini e piacevoli tratti coperti di ontani segnano un limite con le tonalità prospere del pino d’Aleppo, presente un pò ovunque.
In any case if you like walking, the right place for you is FRAMURA , its territory has many ancient charming hamlets to discover, and the trails will make you feel its magical and untouched atmosphere. The remains of the former town Vigo and its castle, show part of the ancient history of Framura (the poet Eugenio Montale was the first one to enchant its merits), thanks to its mild climate, you can relax in a quiet, peacefull place, overlooked by the promontories of Punta del Carlino and Punta Apicchi
At a short distance the villages of Carro and Carrodano shine among strawberry tree bushes, close to Levanto and other small centres, not so far from the fluvial area of Val di Vara; marshes and alders delimit the area and lush Aleppo pines are practically everywhere.
Loc. Fornaci - Framura (SP) Tel. +39 0187.816495
CODICE CITR : 011014 - CAM - 0001
Immerso in un fitto bosco di ulivi secolari, a soli 100 metri dal mare, contornato da aspre pinete, il campeggio è strutturato su più livelli, adattandosi ai tipici terrazzamenti liguri.
Immersed in a thick wood of centuries-old olive trees, only 100 metres from the sea, surrounded by rugged pine forests, the campsite is structured on several levels, adapting itself to the typical Ligurian terraces. info@campingdegliulivi.it
DEIVA MARINA , piccolo centro balneare ma d’eccellenza rinomata in quanto a ricettività alberghiera, aggiunge all’offerta del trekking e della pennica pomeridiana sport e attività più specifiche, quali pesca dagli scogli e d’altura , surf-casting , equitazione , vela e windsurf . Intorno alle pendici che orbitano sulla rada, scopriamo una eccezionale diversità di specie animali e vegetali autoctone, perché l’ambiente biforca, mostrandoci fasce di pino marittimo, cespugli di ginestra, macchie di borragine, mirto, timo, elicrisio e rosmarino da una parte, abbarbicati lungo l’arenile lungo e stretto e lo stesso molto soleggiato, riparato dai venti; lasciata indietro la
spiaggia e proseguendo verso l’entroterra i crocicchi e le salite conducono il viaggiatore al parco naturale “Monte-Serro-Punta Mesco” , nel quale il paese è inserito, e, dalla diversa parte, gli ombrosi boschi di castagno e le sugherete tengono alto il tenore di una cartolina pensata per i versanti montani, entro cui tassi, volpi e cinghiali si rincorrono e scavano tane. Sulle pendici di monte Serro (421 m. s.l.m.), situato tra Deiva e Framura, troviamo la ricchezza degli ambienti di transizione; ecco muoversi verso di noi scene di vita nuovamente fluviale, effetto delle pendenze e dei dislivelli che raccolgono e ridistribuiscono le acque delle precipitazioni.
DEIVA MARINA is a small seaside place with excellent hotels, campsites, trekking trails and areas suitable for sports such as fishing, surf-casting, horse riding, sailing and windsurf
Near the roadstead there are exceptional plant species and animals, maritime pines, broom bushes, borage, myrtle, thyme, elicriso and rosemary, while on the other side we find a long beach, sheltered from the winds; if we go inland we will reach the Natural Park “Monte-Serro-Punta Mesco” , of which the village is part, shady chestnut woods and cork trees depict the magnificent mountains where badgers, foxes and wild boards dig their burrows. On the slopes of Mount Serro (421 metres above the sea level) located between Deiva Marina and Framura, we find the typical rich environments, after the small roads you will find some panoramic landscapes on your way to Moneglia, that can be easily reached after some tunnels by car.
CITR: 011012-CAM-0001
ll Camping La Sfinge si trova tra le famose Cinque Terre e Portofino, immerso nel verde di pini e acacie si estende su una superficie di 18.000 mq. in una valle incantevole e tranquilla. Bungalows, Mobilhomes per 2-3-4-5 persone con bagno, cucina, soggiorno, terrazza, Sat-TV, climatizzatore e riscaldamento. Piazzole per tende, caravan e camper. Gratis shuttle - bus, WI-FI, info point, lavatrici.
Camping La Sfinge is located between the famous Cinque Terre and Portofino: surrounded by pine trees and acacia trees, covers an area of 18.000 square meters in a beautiful and peaceful valley. Bungalows/Mobilhomes for 2-3-4-5 people, with bathroom, kitchen, living room, terrace, satellite tv, air conditioning, heating. Pitches for tents, caravans and campers. Free shuttle - bus, Wi-Fi, info point, washing machine.
Loc. Gea - Deiva Marina (SP) Tel. +39 0187.825464
info@campinglasfinge.com campinglasfinge.com
Terminate le strade sterrate, i percorsi panoramici conducono a MONEGLIA . Fatto crescere in qualità di giardino, al centro di un’insenatura fra il mare e i colli, l’abitato di Moneglia arriva sfolgorante superate le poche gallerie, praticabili esclusivamente con l’auto.
Spiaggette di pietra e tuffi dei bagnanti a ridosso dei percorsi carrabili sono ambasciatori di una natura a portata di sguardo, come sempre rigogliosa, arrampicata dalle scogliere protese sul mare e poi su, fin inoltrandosi dentro le foreste profumate di gelso e infiorescenze di ranuncolacee del passo del Bracco
E’ la chimica del terreno che, assieme ad aree ancora poco battute, crea condizioni favorevoli ad una profusione di macchia mediterranea, e, al contempo, di molti endemismi vegetali e non.
Pendii verticali tra Punta Rospo , a levante, e Punta Moneglia , a ponente, vengono conservati per merito di una attenta politica ambientale. Moneglia guadagna la Bandiera Blu , e ne ha ben donde: la spiaggia principale forma una coperta di grana fine, circondata da una diga di rocce,
Pebble beaches where divers and swimmers enoy their time protected by dirt roads, the lush vegetation that covers the rocks that lead towards the sea, scented woods with mulberry trees and buttercups cover Passo del Bracco, nature is all around us.
The soil and the unbeaten routes are favourable to the growth of Mediterranean Maquis, the steep slopes between Punta Rospo on the east and Punta Moneglia on the west, are well protected by a carefull environmental policy.
MONEGLIA has received the Blue Flag for its waters with merit, its main beach is covered with thin pebbles, surrounded by a Caribbean style dam of rocks, the cristal blue sea bed is ready to be discovered. The hills are suitable for the cultivation of olive trees, which is a quite popular activity in this area, in fact this has lead to the creations of several mills.
Despite the fact that rocks are predominant on the coast, many hamlets have remained unchanged in time, dusty roads and podesterie tell us a lot about the development of this antropic territory, shaped by the work of men.
In the inner part of Moneglia the slopes give way to woods, especially near the stream Petronio, where we can find a lush, thick, coloured vege-
Tel. +39 0185 451243
Tel. +39 339 6381380
ralzetta7@gmail.com
I Bagni Acquarium, giusto fuori dalla confusione del paese, sono un angolo unico di tranquillità e servizi dedicati per vivere al meglio il mare cristallino di Moneglia. Lo stabilimento offre, di giorno, ampio spazio per l’attrezzatura, veranda relax e un bar ristorante per ogni esigenza, mentre la sera griglieria e music bar in riva al mare rappresentano un occasione unica per una serata di buona cucina e un po’ di divertimento.
Su prenotazione servizio spiaggia attrezzata per cani e parcheggio privato adiacente alla struttura.
The Bagni Acquarium, just outside the confusion of the town, are a unique corner of tranquility and dedicated services to better enjoy the crystal clear sea of Moneglia. During the day, the establishment offers ample space for equipment, a relaxing veranda and a restaurant bar for every need, while in the evening the grill and music bar by the sea represent a unique opportunity for an evening of good food and a little fun.
Beach service for dogs and private parking adjacent to the structure upon reservation. Lungomare Alighieri 3
in stile caraibico, e i fondali volentieri si prestano alla scoperta, cristallini e puliti. Nella dependance data dalle colline, la coltivazione dell’ulivo è molto diffusa, e ha permesso la nascita di diversi frantoi la cui gestione si basa sull’affiatamento di clientela ed attività, abitudine collaudata, di tipo esperienziale. Nonostante la costa prevalentemente rocciosa, una moltitudine di nuclei frazionali riesce a resistere al passare del tempo. Podesterie, vie impolverate che tagliano in due l’assetto delle case, raccontano così l’evolversi di un territorio comunque antropico, plasmato dal lavoro dell’uomo e cresciuto con e assieme a lui.
Nella parte più interna di Moneglia, i caratteristici strapiombi cedono il passo a versanti boscosi, soprattutto nelle vicinanze del torrente Petronio, e la vegetazione da irta e colorata diventa riparia; le valli incassate a picco sulle falesie scorrono giungendo all’ Oasi di Punta Manara , orbitante d’intorno gli scenari di Sestri. Ma, prima di raggiungere Sestri Levante, i sentieri che corrono lungo il golfo prolungano la natura di RIVA
TRIGOSO . Ci si muove lo stesso nell’area posta a tutela delle foreste di leccio, l’euforbia arborea solletica senza interruzione i nostri sensi, eppure, qualcosa sta cambiando: scalini di arenaria chiara rappresentando ora i terrazzamenti, le ombre si concedono alle sugherete e ai pini neri. I punti panoramici del Salto del Cavallo e delle alture dell’Incisa, tornando indietro a Moneglia, sviluppano piani dove alcune specie floristiche vivacemente colorate riempiono gli occhi della loro bellezza, tutto l’anno. Il cantiere navale, scesi al borgo di pescatori e al comodo litorale (uno dei due principali) di Borgo Renà , fornisce un contrasto interessante se confrontato con la veduta della Madonnina sotto Punta Baffe Questa piscina naturale, capitati ai piedi del mare, si considera spiaggia libera.
tation; the valleys built in the cliffs go as far as the oasis Punta Manara near Sestri Levante. Before we reach Sestri Levante, the paths that go along the gulf show the same vegetation that is in RIVA TRIGOSO , holm oak woods, euphorbia that tickes our senses, but we notice that something is changing, as there are some light sandstone steps in the terraces, shady cork trees and black pine groves.
The panoramic areas of Salto del Cavallo and Incisa look back to Moneglia, coloured flowers will fill your eyes throughout the year.
In the fishermen village Borgo Renà , the shipyard and the coast provide an interesting contrast if compared to Madonnina under Punta Baffe
This natural swimming pool is considered a free area.
La famigerata Punta Manara , che in effetti detiene una certa fama per via della torre di avvistamento – ora rudere – promuove e sensibilizza l’animo dell’artista creando un naturale belvedere, e sotto di esso, altri terrazzamenti coltivati ad ulivi, ma eccoci arrivare, finalmente, in dirittura di SESTRI LEVANTE
Una rete europea di conservazione lavora sodo e tutela la biodiversità del litorale sestrese, noto per la presenza di SIC in grande numero. Il nostro viaggio ha raggiunto la veduta panoramica dei Casolari Mandrelli ossia abitazioni coloratissime e sparpagliate a mezza costa. Ville, orti e scalinate dalla forte pendenza trasformano la natura, e il souvenir fatto città: conquista la struggente Baia del Silenzio e la superba passeggiata a mare della Baia delle Favole , affollatasi, senza deturpare una nuova e soffice mezzaluna di sabbia bianca, e il locale andirivieni dentro la cornice di un quadro, di carrugi frequentatissimi e affollati bistrot. Nell’insenatura che comprende i “due mari” , i mattinieri vengono a prenderci il sole, o a leggere, scrivere, i giovani agognano resta-
re per la sera: la Baia del Silenzio , protetta ad ovest dal massiccio di Punta Manara, a ragione la si annovera tra le spiagge più belle non solo della regione, ma dell’intero Paese. La seconda, Baia delle Favole , viene caratterizzata da un’ampia zona balneabile, che va dal porticciolo turistico alle gallerie di Sant’Anna, verso Lavagna. Una prateria di Posidonia si srotola sul fondale dell’ultimo tratto di costa, e le sedute di snorkeling sono all’ordine del giorno. Costanti, le uscite con gommoni e natanti, dirette ai promontori di Portofino – indimenticabile lo scorcio alla Cala dell’Oro – e Santa Margherita Ligure, sede della riserva marina.
Oltre al territorio cittadino, la bellezza si diffonde dai borghi limitrofi, il cui intento resta la massima salvaguardia dell’ambiente e dei tradizionali mestieri liguri. Appiedati, cominciando l’escursione in mezzo ai soliti oliveti, ai castagneti, ai giardini delle ville, superati i substrati di calcare e qualche agrumeto, nel tempo libero salite alle fasce terrazzate che guardano verso il Golfo del Tigullio, o scoprite la storia legata alla Valle dei Mulini
The notorious Punta Manara with its watch tower, promotes the souls of artists, creating a natural belvedere, under which we find terraces with olive groves, and then we finally reach SESTRI LEVANTE
A European network works hard to maintain the biodiversity of the coast in Sestri, in fact we find many SIC (Site of Community Interest) along the coast. Our journey reaches the panoramic view Casolari Mandrelli, where coloured houses spread halfway from the coast, but we also find villas, vegetable gardens and steep steps that transform nature, till we get to the stunning promenade and the Bay of Fables, a half moon sandy bay, often crowded as well as the alleys with the many shops and bistrots. In the inlet that includes the “two seas”, morning people come here to sunbathe or read, while young people prefer the lively night life. The Bay of Silence is protected on the west side by Punta Manara, deserves to be considered as one of the most beautiful beaches not only of the Region, but of the whole country.
The Bay of Fables has a large bathing area that stretches from the small tourist port to the tunnels in Sant’Anna, towards Lavagna. Posidonia covers the whole sea bed of this last stretch of coast, where snorkeling lovers spend their days. People crowd the sea with rubber dinghies and boats, to reach the promontories in Portofino, not to be missed is Cala dell’Oro and Santa Margherita Ligure, home of the Marine Reserve.Besides the village, beauty can be found in the neighbouring hamlets, that are careful about the safeguard of the environment and of the ancient Ligurian craftsmen. We can start our trip on foot among olive groves, chestnut woods, admiring the gardens of the villas or the citrus groves, we can go up the terraces that overlook Golfo del Tigullio, and discover the history of the Valley of the Mills.
LAVAGNA è caratterizzata dall’incontro di tre ambienti: il mare, il fiume e la collina. La lunghissima spiaggia, che la caratterizza anche dal mare, è di sabbia morbida e piccoli ciottoli, tipica di questo angolo di Liguria. Lungo le scogliere che la chiudono ad Est è possibile praticare snorkelling e osservare la fauna e la flora dei primi metri d’acqua, con i suoi pesci colorati. Lavagna si affaccia infatti sul Santuario dei Cetacei e ha firmato l’accordo “Pelagos” per la salvaguardia dei mammiferi marini. Il fiume Entella , Sito di Importanza Comunitaria e Oasi Faunistica soggetta a tutela, rappresenta un importante punto di sosta per gli uccelli migratori e conta una nutrita fauna stanziale osservabile tutto l’anno. Lavagna conta anche un secondo Sito di Importanza Comunitaria che condivide con Sestri Levante: le Rocche di Sant’Anna – Valle del Fico . Spettacolari scogliere a picco sul mare, macchia mediterranea e una piccola zona umida permanente che ospita le delicate specie che da essa dipendono: anfibi, insetti, piante acquatiche.
La collina alle spalle della stretta striscia costiera dove si adagia la città si innalza fino ai 750 metri del Monte Le Rocchette a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla costa: la vegetazione passa dalla macchia mediterranea con lembi di pineta a oliveti e coltivi a boschi misti con lembi di castagneto, con un’elevata biodiversità vegetale e animale. Le colline alle spalle di Lavagna furono tra i primi siti di estrazione dell’ ardesia , la pietra nera di Liguria. Il paesaggio è modellato dall’uso dell’ardesia che diventa grigia col sole: muri a secco e casolari, tetti e vasche di raccolta dell’acqua, sostegni per le vigne, pavimenti per cortili, case e chiese ma anche tombe e portali.
Di qui passa anche il Sentiero Liguria , grande via escursionistica che tocca le località costiere, con un occhio al mare ed uno ai monti. Sentiero Liguria e Alta Via dei Monti Liguri sono collegati tra loro attraverso i sentieri che dal centro città risalgono le colline di Santa Giulia per poi proseguire verso la Val Graveglia
LAVAGNA is characterizes by three natural ennvironments: the sea, the river and the hill. The very long beach, that distinguishes the town from the sea, is made up of fine sand and small pebbles, typical of this part of Liguria. Along the cliffs that close the area eastwards, it is possible to practice snorkelling and observe the fauna and flora below the watersurface, with its colourful fishes.
Lavagna overlooks the Cetacean Sanctuary and has signed the agreement called “Pelagos” for the protection of marine mammals.
The Entella river, a Site of Community Importance and a protected Wildlife Oasis, represents an important stopover site for migratory birds and a big non-migratory fauna can be observed all year round.
Lavagna has also a second Site of Community Importance, shared with Sestri Levante: “Rocche di Sant’Anna - Valle del Fico”. Spectacular cliffs overlooking the sea, Mediterranean maquis and a small permanent wet area host the delicate species that depend on it: amphibians, insects and aquatic plants.
The hill behind the narrow coastal strip where the town is situated, rises up to 750 metres of Mount Le Rocchette at a hundred metres from the coastal line: the vegetation goes from Mediterranean maquis with pine groves to olive groves and cultivated areas to mixed wood with chestnut groves, with high animal and plant biodiversity.
The hills behind Lavagna were the first quarrying sites of slate, the black stone of Liguria. The landscape has been shaped by the use of this dark stone that becomes grey if lit by the sunlight: drystone walls and farmhouses, roofs and water collection tanks, supports for vineyards, floors for courtyards, houses and churches but also graves and portals.
Lavagna is crossed by “Sentiero Liguria” a great hiking route that touches the coastal towns, with an eye at sea and one at the mountains.
Sentiero Liguria and Alta Via dei Monti Liguri are linked through trails that start from the town centre ,reach the hills of Santa Giulia, and then continue towards Val Gravelia
Riassumere lo stile di vita nella Riviera del Levante può non essere impresa da poco. Ve ne raccontiamo giusto un assaggio, perché le attività sono molte e variegate, tante quanto i gusti del gelato artigianale che le unisce da Levanto a Sestri Levante. Ben riparato rispetto alle mareggiate e nel contempo ventilato, il Golfo di LEVANTO , la nostra prima scelta, regala pomeriggi indimenticabili sull’acqua e offre diversivi molto piacevoli. La passeggiata a mare è anche uno dei fondamentali punti di ritrovo degli abitanti e dei turisti che visitano la cittadina: nelle serate estive sarà d’obbligo camminare smaltendo la Grappa di Pigato o via via cominciando dipendenze da “tocco di farinata”. Il centro, anch’esso principale attrattiva, risulta pieno di negozietti, locali e di botteghe del gusto, e apre le danze con
quell’esempio mirabile di chiesa goticoligure, edificata nel XIII° secolo e, come già visto, dedicata al santo patrono della città (festeggiato in novembre), ovverosia Sant’Andrea . L’uscita in barca , a pesca, il diving, il classico boat tour alla scoperta delle cale e di tantissime vedute nascoste, come quelle intorno alla località di Vanderecca , lato Framura, non rappresentano l’unica opzione: da Levanto parte una moltitudine di tracciati di trekking ad ogni livello, percorsi praticabili in mountain bike, discese per downhill, senza dimenticarsi della natura circostante. Facendone una stima, sono quasi ottanta, in totale, i chilometri di sentieri sparpagliati per Levanto, alcuni congiunti ad anello con le Cinque Terre (da Punta Mesco si passa a Monterosso al Mare), altri si diramano fino alle comunità agresti di Lavaggiorosso, Montale, Dosso o Groppo. Un tramonto rubato dalle colline di Dosso, da solo, merita il soggiorno.
Choose your lifestyle!
Asummary of the lifestyle in the Eastern Riviera, might not be an easy task. We’ll tell you just a few things to give you an idea of the many activities, plenty as well as the ice cream flavours that link Levanto to Sestri Levante. Our first choice is a place well sheltered from the sea storms but at the same time ventilated, the Gulf of LEVANTO.
It offers unforgettable afternoons at the beach and many very pleasant activities. The sea promenade is also one of the main gathering places for its inhabitants and tourists during summer evenings, walk up and down to digest Grappa di Pigato, or gradually getting used to the salty yummy flavour of farinata. The town centre is also one of the main attractions in Levanto, it is full of shops, clubs and food shops, there is a wonderful example of Gothic-Ligurian church, built in the thirteenth century, dedicated to Sant’Andrea, the patron saint of the town (the celebrations take place in November).
A day by boat, fishing, diving, or the classic boat tour to discover the coves and many hidden areas, such as those around the town of Vanderecca, near Framura, are not the only option: from Levanto you can take one of the various trekking trails, with different difficulties, or using a mountain bike and going down the slopes, without forgetting the surrounding nature.
Making an estimate, there are almost eighty miles of trails around Levanto, some of them are connected to the Cinque Terre (from Punta Mesco to Monterosso al Mare), others reach the rural communities of Lavaggiorosso, Montale , Dosso or Groppo. The glimpse of a stolen sunset from the hills of Dosso, deserves a stay in this place.
Loc. Palazzetto
Levanto (SP)
Tel. + 39 0187.808589
Mob. + 39 338.8635803
info@costamorroni.com · www.costamorroni.com
Il nostro piccolo borgo, inaugurato nel 2011, dispone di 11 appartamenti indipendenti con angolo cottura, giardino e balcone privato. Servizi: piscina all’aperto, barbecue, lavanderia, parcheggio gratuito e navetta. Gli animali sono i benvenuti. Location ideale per eventi.
Our small village, which was inaugurated in 2011, has got 11 independent flats equipped with kitchenette, garden and private balcony. Facilities: outdoor swimming pool, barbecue, laundry room, free parking and shuttle. Animals are welcome here. A perfect location to host events.
Se il vostro amore escursionistico conosce le Cinque Terre e le loro asperità, qui, nella Riviera del Levante, BONASSOLA la saprete generosa fautrice di un certo fascino “ripido e aspro”. Ma che non va a screditare la tranquillità e la cortesia degli abitanti, dei suoi artigiani, delle corti e degli orti, così come del momento per l’aperitivo, inclusa vista mare.
Dal 2010, l’ormai affermata pista ciclo-pedonale Levanto-BonassolaFramura non smette di chiamare famiglie e sportivi in un unico pratico vezzo. La consigliamo, come di consueto, per gli scenari mozzafiato… potrete pedalare a poca distanza da cielo terso e limpidi scorci, calette paradisiache li intervallano e regalano un’esperienza unica del suo genere, introvabile altrove. In località Scà, tra Bonassola e Framura, parlando di calette non dovrete perdervi la “Grotta Azzurra” , cui si arriva solo in barca o in canoa. Doveroso il pit stop a Palazzo Paganetto , per immortalarsi
con quell’atmosfera settecentesca e che potrebbe indurvi a riflessioni del calibro di “NULLI CERTA DOMUS” , andate e ne capirete il motivo.
Montaretto e Reggimonti fanno eco alle vedute del Monte Brino, e per estensione ad un comune incluso, malgrado il fiorente turismo balneare, nella Comunità Montana della Riviera Spezzina. Quello di Madonnina della Punta è uno dei due promontori, ammantato sia di macchia mediterranea sia di inflorescenze montane, posto a proteggere la spiaggia e l’abitato di Bonassola. Proprio sulla cima, bellissima e discreta, una chiesetta, più una cappella a dire la verità, arroccata sul mare e raggiungibile a piedi in pochi minuti dal centro, se ne sta lì a chiamare ogni fotografo in erba. La includiamo nei nostri divertimenti consigliati giacché simbolo principe del posto. Il trionfo architettonico della Madonnina, oltretutto, risulta quale meta ideale per le passeggiate sia diurne che notturne.
If your love for hiking already knows the rough area of the Cinque Terre, here, in the Eastern Riviera, you will find BONASSOLA, with its charming steep and rugged hills. This won’t discredit the tranquillity and kindness of its inhabitants, craftmen, the cosy courtyards and vegetable gardens, you will find the right place for an aperitif with an amazing sea view. Since 2010, the well-established cycle-pedestrian path Levanto-Bonassola-Framura, attracts families and sportsmen, that have the habit of going along this unusual and convenient path, to reach in no time the other villages. As usual, we recommend it for its breathtaking landscapes ... you cycle very close to the clear sky, and at the same time you can see some paradisiac coves, a unique experience in its kind. Talking about coves, we must mention Scà, located between Bonassola and Framura, and the stunning “Blue Grotto”, which can only be reached by boat or canoe.
Palazzo Paganetto is well worth a visit, you will feel the atmosphere of the eighteenth century, and reflect about the words “NULLI CERTA DOMUS”, you will understand why . Montaretto and Reggimonti double the views of Monte Brino, and that of a nearby municipality, despite the thriving seaside tourism, they liven this part of the Mountain Community of the Riviera Spezzina.
Madonnina della Punta is one of the two promontories, covered with Mediterranean maquis and mountain flowers, placed to protect the beach and the village of Bonassola.
Right on top of it there is a beautiful, secluded, small church, to tell the truth it is more like a chapel overlookig the sea, easy to reach on foot as it is within walking distance from the centre, it draws the attention of every budding photographer.
We have included it as it is a landmark of the area, moreover the architectural triumph of the Madonnina, an ideal destination for day and night walks.
A reference point in Bonassola. From breakfast to after dinner, you can taste excellent homemade ice creams, a great variety of fine liquors, such as Caribbean rum and the best Scottish whiskies. There is also available a wide range of wines
Il locale di riferimento a Bonassola Dalla colazione al dopo cena potrete gustare ottimi gelati artigianali, una grande varietà di liquori pregiati, dal rum caraibico ai migliori whisky scozzesi. E inoltre, a disposizione dei clienti, una vasta scelta di vini
Via Fratelli Rezzano, 22 Bonassola (SP) Tel. +39 339.4164119 tizianaratto4@gmail.com
Percorsi i tratti di pista ciclabile, impareggiabile come scenari sul mare, e spostandoci ai piani di FRAMURA , incontriamo Castagnola . Il piccolo borgo dell’entroterra crea un’eco con il vicino Passano, tuttavia nel comune di Deiva Marina: qui si trovano i resti dell’antico castello dei Da Passano , distrutto dai genovesi nel 1173. Bonassola e Framura, insieme, sono accomunate da una particolarità, vale a dire la calca che si trova contro il fondale del loro mare, e non parliamo di pesci, nonostante murene, cernie e cefali sappiano già mettersi in posa per conto proprio, ma di relitti praticamente intatti che se la dormono sotto i flutti. Citiamo il rimorchiatore “Vittoria”, ad una profondità di circa 40 metri, e il piroscafo “Bolzaneto”, intorno ai 60. Le immagini vanno rubate sotto la guida di sub esperti, senza nessuna improvvisazione.
Che Framura sia un borgo costituito da più insiemi di case, e li animasse lo spirito di un giardino all’italiana, forse un pò pensile, si evince facilmente. Immancabile un’uscita mattutina al porticciolo turistico di questo spaccato novecentesco, protetto dal più grande scoglio della Liguria, il Ciàmia , contornato da lembi di terra che pochi conoscono, fermi a una sindrome di Stendhal indotta tra portici, scalinate ombrose e appartamentini vacanze cui si deve la lungimiranza di non essere abbastanza grandi da andarci ad abitare per lunghi periodi, e Framura tutta, sincera e vera, borgo con gli agglomerati di case che gravitano a mezza costa, contornata da lecci, agavi e medievalità diffusa.
After crossing the cycle paths, with their incomparable sea landscapes, moving towards FRAMURA, we come across Castagnola, a small village located inland, similar to the nearby village of Passano, that belongs to the municipality of Deiva Marina, of particular interest are the remains of the ancient castle of the family Da Passano, destroyed by the Genoese in 1173. Bonassola and Framura, have something particular in common, the wrecks on the bottom of the sea, where moray eels, groupers and mullets live free. These wrecks have remained practically lulled by the waves for ages. The tugboat “Vittoria” is at a depth of about 40 metres, while the steamship “Bolzaneto”, is at around 60 metres. Photos can be taken, helped by skilled divers, without any improvisation. Framura is a village made up of several groups of houses, liven up like a typical Italian garden, perhaps apparently suspended above the sea. Going out in the morning to the twentieth century marina is inevitable, protected by the biggest rock in Liguria, the Ciàmia, this rock is surrounded by strips of land that few people know, people are struck by the syndrome of Stendhal, for its porticos, the shady stairways and the small flats, that luckily do not allow to stay for long periods. Framura is a sincere, true, village with the built up area located halfway up the hills, surrounded by holm oaks, agaves and widespread Middle Age allure.
A typical Hostel with sea view born from the passion for the art of hospitality. It has 8 beds, common areas and an equipped kitchen.
Cartoline lunari dalla zona di Fornaci , adiacente all’ultima municipalità dello spezzino: DEIVA MARINA . Cosa possiede Deiva, che le altre non hanno? Perché fascino, storia, ghiotta gastronomia, campeggi e gite sul battello, ne abbiamo ovunque in questi borghi della Riviera del Levante, eppure, Deiva si distingue, come quando mangi un piatto squisito che, però, non è né carne né pesce: mutevole centro balneare e soprattutto balneabile. Puoi scommettere di incontrare un gruppo di motociclisti che spegne le Harley, e sosta, sosta finché non sente riempirsi la pancia di tagliatelle, anziché sprecare benzina e poi sudore sui rilievi del Mezzema-IncisaDeiva , snodo di sentieri diramati in un territorio ricco della pietra locale, non smette d’essere il serpentino, o vale uguale scambiare due parole con chi broccola il turista coinvolgendolo nel climbing, diretto agli speroni di roccia. O s’è perso perché le castagne alle pendici del San Nicolao non si raccolgono da sole. Deiva Marina vive a metà, divisa tra l’animo dell’avamposto, utile a raggiungere la Val di Vara, la Val Graveglia, la Val Petronio, troppe valli, troppo mare, e quello del pirata lestofante, comunque trés chic, dal momento che non mancano strutture ricettive dotate di wi-fi ed ogni confort. Non male, per un minuscolo, piccolo porto di genti.
The area of Fornaci would look like the moon in a postcard, it is close to the last municipality of La Spezia, DEIVA MARINA.
What does Deiva have that the others do not have? It has charm, history, delicious food, campsites and boat trips, but all this can be found in any of the villages of the Eastern Riviera, and yet Deiva stands out for its seaside holiday resorts and bathing areas.
You might meet a group of motorcyclists getting off their Harley Davidson, aiming to feel their bellies with tagliatelle, instead of wasting fuel and sweat driving on the hills of Mezzema-Incisa-Deiva, a junction with paths spread all along a rich territory, where the local serpentine stones is quite common. It is worth trying to climb the spurs of rock, or walk among chestnut woods, picking the chestnuts along the paths.
Deiva Marina lives divided in half, on one side it has the soul of an outpost useful to reach Val di Vara, Val Graveglia, Val Petronio, too many valleys, too many seaside places, and on the other side it is like a naughty pirate, but provided with facilities, wi-fi and comforts. Not bad, for a tiny, small harbour.
estetico attrezzato ed organizzato a due passi dal mare. La comodità della posizione, i prodotti ISHI e la professionalità dello staff vi garantiscono un'esperienza di benessere e relax.
Beauty centre, equipped and organized, located at a stone’s throw from the sea. Its location, ISHI products, and the skills of the staff will guarantee a relaxing wellness experience.
MONEGLIA spezza l’incanto gettato dall’ovest e qualcosa, delle prode fiorite di Ponente, comincia a intravedersi. Pochissimo. In realtà lo spazio fra il mare e la montagna resta ancora esiguo, la pesca sportiva permane delle più rodate attività. Non c’è meraviglia alcuna, nello scoprire come i monegliesi, coloro che rispettano più di ogn’altra cosa la natura, abbiano dato nomi di cose vive (e grazie al cielo mangiabili) alle massime manifestazioni locali: la Festa dell’Olio d’Oliva , il Carnevale della Zucca , rifatto ad una disputa sorta in tempi ormai dimenticati tra due contadini, finita oggi a maschere e burla.
Molto oltre la costa e le ex gallerie, ma in linea d’aria una volta che si è superato il Bracco, nei paraggi di Masso, trovate le cave chiuse di Monte Loreto , il più antico sito di estrazione del rame dell’Europa Occidentale.
Moneglia richiama bagnanti soprattutto nel corso dell’estate, per via delle sue incantevoli spiagge e la profusione di lidi attrezzati, Punta Rospo , ad ogni modo, nulla invidia alle vedute di verde smeraldo e campanili arroccati sui monti che le animano.
L’olio buono è prodotto , su tutti, dalle manovalanze delle colline di San Saturnino , Lemeglio , Campo Soprano e Facciu : vengono spremute olive di qualità Razzola, Pignola, Lavagnina. Lo mettiamo in evidenza, così alla Mostra Mercato del marzo di ogni anno nessuno rischia di sfigurare.
MONEGLIA breaks the spell cast by the west and something begins to be seen among the flowers, very little in fact, just glimpses as the area between sea and mountains looks is very small, sport fishing is among the most practiced activities. There is no wonder, in discovering how people from Moneglia, respect nature more than anything else, and have given names referred to nature to the main local events: the Olive oil Festival, the Pumpkin Carnival, that started as a dispute between two farmers, at present it is a proper carnival with masks and pranks.
Far beyond the coast and the former railway tunnels, passed Bracco, near Masso, you will find the former quarries of Monte Loreto, the oldest copper mining site in Western Europe.
Moneglia attracts swimmers especially in the summer, thanks to its charming beaches, and the equipped areas. Punta Rospo, in any case, has nothing to envy to the emerald green views, and bell towers located on the mountains.
Good olive oil is produced by the labourers on the hills of San Saturnino, Lemeglio, Campo Soprano and Facciu. The quality and type of olives available are Razzola, Pignola, Lavagnina, that are then pressed in olive mills, we point out this fact as there is an important Market Show every year in March.
Da Mauro al Mare, appartamento all’interno del meraviglioso complesso delle Ville Pleiadi.
Da Mauro al Mare, flat located in the wonderful complex of Ville Pleiadi.
In grazioso condominio vendesi monolocale 35 mq con possibilità di soppalcare il sottotetto. In a nice flat complex, 35 sqm studio apartment for sale. Possibility of building a loft in the attic.
Castello di Monleone, antica dimora Angeloni, dove sentirsi Re e Regine per alcuni giorni o periodi più lunghi. Raggiungibile sia a piedi percorrendo i caruggi di San Giorgio che in auto.
The Castle of Monleone, the ancient dwelling of the Angeloni family, makes you feel like a King or a Queen for a few days or longer periods. It can be reached either on foot through the wonderful carrugi of San Giorgio or by car.
A 500 metri dal mare, piano 1° senza ascensore, app.to di 75 mq con box di proprietà richiesta. 500 mt from the sea, first floor without lift, 75 sqm flat with garage.
Un tramonto sul mare, situata a Lemeglio, a 1800 metri dal mare, in 40 mq tutti i comfort e vista mare. Un tramonto sul mare, located in Lemeglio, 1800 mt from the sea. A 40 sqm space with every comfort and sea view.
Villa Giò, villa indipendente a 1800 metri dal mare, con piscina privata.
Villa Giò, independent villa 1800 mt from the sea, with private swimming pool.
G
Nel centro di Moneglia, vendesi monolocale di 30 mq.
In the centre of Moneglia, 30 sqm studio apartment for sale.
Il paradiso all’improvviso, delizioso appartamento a 1.000 metri dal mare di Moneglia. Il paradiso all’improvviso, charming flat 1000 mt from the sea of Moneglia.
Punta Baffe congiunge, vestita di una macchia mediterranea indecorosa, Moneglia e RIVA TRIGOSO . I corbezzoli digradano, soppiantando olive e agrumi, causa di innumerevoli altre sindromi legate all’eccessiva bellezza. D’intorno, non più Valle bensì Parco Regionale dell’Aveto , la coreografia accompagna nella direzione di altri e semidimenticati giacimenti minerari, oppure gira attorno ad interi tratti costellati da santuari mariani, ben lontani dai profili delle case e dalle cime di barca a mollo nella zuppa turchina, subito di fronte al Fincantieri. I vecchi rivani ricordano il procedimento per costruire i leudi , le imbarcazioni assieme a cui partivano vini, oli, formaggi e prodotti facilmente commerciabili.
Lo spiaggione di Riva Trigoso e il clima salubre ricevuto in dono dalle Alpi Marittime, presiede a questo punto alle dipendenze di Sestri Levante. Non siamo, qui, a contrattare con i venditori ambulanti, per strappare un pizzo al tombolo fuori confine o lanciarsi in corse al saldo, nella via dedicata allo shopping (per inciso, Via XXV Aprile, o Piazza Aldo Moro), bensì calchiamo il piede ricercando l’atmosfera melò, i sentori di rosmarino che al sole non riesce di bruciare, si pensi alle Rocche di Sant’Anna , scene a strapiombo e un mare da paura, veniamo deferenti nei riguardi di una città ricca, ricca
perché l’economia galoppa e ogni fatica sui sentieri, come quelli in zona “Case Ginestra” ci riportano, viene ripagata, a SESTRI LEVANTE impegnata socialmente ma mai frenetica, d’estate macchina di mostre d’arte e concerti, protagonista, proprio a giugno, nell’ospitare la rassegna, storico vessillo, dei partecipanti del Premio Andersen
Assolata , un’ultima vallata, casa della pietra ardesia, conduce per mano e dà filo da torcere a quei sentierini poetici verso Chiavari, Lavagna, San Fruttuoso, lo stesso della baia con il Cristo sottomarino, immenso. Giunta l’ora di pranzo, alla disperata cerca di trattorie, Sestri Levante concede l’imbarazzo della scelta. Menù economici, fritture di indubbio rispetto, purché l’auto la si parcheggi in Largo Masi Com’è , come non è, Sestri Levante si fatica a dimenticarla. Il nucleo storico poggiato, sembra apposta, su un istmo piombato in mare, con terrazzini e bistrot pronti a salpare. La ciurma, te la indicano i giardini pubblici , i crocevia fatti a carruggi , i locali in cui si ascolta musica a tutto volume e si incontrano i giovani, come tra Santa Margherita Ligure e Rapallo. Forza bruta, data dalle mareggiate, e romanticheria, d’un tratto sopraggiunta al soldo dei palazzi signorili, venano le Baie, dalla “B” maiuscola, che sono pezzi di cuore di sabbia fine e conchiglie levigate.
connects with its Mediterranean maquis Moneglia and RIVA TRIGOSO .
Strawberry trees can be found on the steep slopes, replacing olive trees and citrus fruits. This area is not a simple valley, but the Regional Park D’Aveto , where half forgotten mines and shrines devoted to the virgin, are located far from the houses and from the placed in front of the shipyard Fincantieri.
The old inhabitants of Riva remember how to build the typical boats , that were used to transport wine, olive oil and other products easy to sell. The big beach in Riva Trigoso benefit of the healthy climate, provided by the Maritime Alps.
We are not here to go after street vendors and bargains in the streets full of shops (Via XXV Aprile, or Piazza Aldo Moro), instead we are looking for the right atmosphere, the scents of aromatic plants such as rosemary, able to stand under the hot sun without being ruined; think of Rocche di Sant’Anna , a terrific place overlooking the sea, we respect so much this rich city for its rising economy, that every effort made on the trail “Case Ginestra” is rewarded.
SESTRI LEVANTE is socially engaged but it is never too hectic, in the summer there are many art exhibitions and concerts, in June, the towns hosts the well known Andersen Prize competition.
The last sunny valley where slate stones can be seen all around us, leads us by hand, it has nothing to envy to the poetic little paths in Chiavari, Lavagna, San Fruttuoso where the imposing Cristo degli abissi stands, at the bottom of the sea. At lunch time we won’t be desperate looking for restaurants, as Sestri Levante offers a great variety of places. Cheap restaurants, gastro pubs, excellent fried food, as long as the car is parked in Largo Masi
Sestri Levante is a place hard to forgett. Its historic centre is placed on top of an isthmus plunged into the sea, with terraces and bistros ready to sail.
The crowds will show you your way round to the public gardens , crossroads and alleys , or the clubs where you can listen to music at full volume, and meet young people, as in Santa Margherita Ligure and Rapallo.
The power of the sea storms and the romantic charm of this area, enchants the noble palaces of the town, as well as its precious bays, that merge with nature and become like thin sand hearts and worn away sea shells.
Via C. Raffo, 50 - Sestri Levante (GE) +39 0185.42226 · villarosahotel.it
info@villarosahotel.it
Hotel a conduzione familiare, situato in posizione centrale ma silenziosa, a 5 minuti a piedi dal mare e dal nuovo Parco Mandela. Camere con ogni comfort, solarium, ascensore, aria condizionata. Cucina scelta con prodotti freschi e di prima qualità.
and
Park. Rooms are provided with all comforts, solarium, lift, air conditioning. Selected food cuisine, with top fresh quality products.
Perché scegliere invece LAVAGNA ? Le ragioni sono molteplici, alcune legate alla sua posizione strategica, altre connesse alle caratteristiche paesaggistiche, uniche in tutta la Liguria, altre ancora riguardano l’identità storica, naturale ed enogastronomica di questa città. Ma andiamo con ordine: Lavagna è il cuore della riviera del Levante Ligure, posizionata esattamente a metà strada tra La Spezia e Genova, tra Portofino e Le 5 Terre, tra Santa Margherita e Sestri Levante, tra la Val Graveglia, Valle Sturla e Val D’Aveto. Per chi è curioso di scoprire la bellezza unica dei tesori paesaggistici della Liguria trova in Lavagna la collocazione ideale. Grandi e piccini non possono esimersi da prendere un battello dal porto di Lavagna per andare a visitare i borghi di Portofino e San Fruttuoso o un treno per visitare le 5 Terre o per perdersi nei carruggi che uniscono il porto antico alle sontuose vie di Genova.
Il clima mite di Lavagna permette di rilassarsi per circa sei mesi all’anno sulle spiagge della costa potendo usufruire delle terrazze sul mare per romantici aperitivi col sole che tramonta in mare e deliziose cenette a base del pescato del giorno. Chi ha voglia di esplorare le vicine
coste a picco sul mare può noleggiare la canoa o un’imbarcazione concedendosi tuffi e nuotate nella pace più assoluta (a volte addirittura assistendo a giocose acrobazie di branchi di delfini). Per una vacanza all’insegna del benessere si possono fare incantevoli escursioni sui monti alle spalle della città raggiungendo in un’ora di cammino il borgo di Santa Giulia , con una vista panoramica mozzafiato, in tre ore il monte San Giacomo , meta amata da chi pratica parapendio, e in poco di più il monte Capenardo potendo poi usufruire dei tanti agriturismi per assaggiare i prodotti tipici, vere e proprie eccellenze enogastronomiche.
La lunga passeggiata a mare è un ottimo punto d’incontro sia per chi pratica jogging sia per i più piccolini che qui trovano giochi all’aperto tutto l’anno, sotto gli occhi vigili dei genitori, che seduti nel chioschetto a fianco, possono approfittare per gustarsi un buon aperitivo o una gustosa colazione a base di focaccia. Uniche sono le feste religiose, che nei mesi estivi contano ben cinque processioni, molto sentite dai cittadini, che percorrono le vie cittadine con i maestosi e pregiatissimi Cristi , imperdibili sono le tante sagre che offrono piatti legati alla tradizione locale, mentre sempre più spettacolari sono
Why spend a holiday in LAVAGNA?
The reasons to come here on holiday are so many, some have to do with its strategic position, the unique features of the landscape, or the historical, natural and enogastronomic identity of this town. But let’s start from the beginning: Lavagna is the heart of the Eastern Ligurian Riviera, it is situated halfway between La Spezia and Genoa, not far from Portofino, Le 5 Terre, Santa Margherita and Sestri Levante, Val Graveglia, Valle Sturla and Val D’Aveto. For those who are curious to discover the unique beauty and treasures of the Ligurian landscape, will find out that Lavagna is an ideal location, for people of all ages. There are ferries that can take you to Portofino or San Fruttuoso, or you may take a train to the Cinque Terre and wander along its alleyways (caruggi) that link the old port to the main streets in Genoa.
Thanks to its mild climate it is possible to relax in Lavagna at least for six moths a year, on its long beaches or on the terraces overlooking the sea, for a romantic aperitif at sunset or delicious dinners tasting daily catch. For those who want to explore the nearby coasts, overlooking the sea, it is possible to rent a canoe or a boat, diving and swimming in a quiet place (sometimes with the company of dolphins). For a wellness holiday, you can try enchanting excursions in the mountains situated just behind the town, you can reach the village of Santa Giulia in an hour’s walk, admiring breathtaking panoramic views, or in three hours you can get to Mount San Giacomo, a destination loved by those who practice paragliding, it takes a little more if you want to reach Capenardo mountain, where in one of the many agriturisms you can taste the typical products, real quality food.
gli eventi gastronomici quali “Musica e gusto” , “Medioevo con gusto” , “Borgointavola” , “Assaggiacavi” e “Sono tutti cavoli nostri” dove tutti i commercianti propongono piatti tipici locali, musica e spettacoli. Straordinaria ed unica la famosa “Torta dei Fieschi” rinomata in tutto il mondo (ogni 14 Agosto). Lavagna è il luogo ideale per chi cerca non solo relax ma anche benessere proponendo una serie variegata di discipline sportive che ben si conciliano con il clima mite della riviera. Il Parco Tigullio , situato alle spalle della passeggiata mare e a 5 minuti a piedi dal centro cittadino, offre campi da tennis circondati da pini marittimi, una piscina con differenti vasche per le esigenze non solo dei nuotatori ma anche dei più piccolini nonché degli amanti del fitness con corsi che durante l’estate vengono trasferiti nella piscina all’aperto, campi da basket e giochi per i più piccoli sui manti erbosi. Il porto è sede di svariate società che offrono corsi di diving , subacquea , escursioni in vela ed
immersioni mentre le colline si prestano sia per trekking che per brevi escursioni, proponendo collegamenti in costa verso Sestri Levante, Chiavari, San Salvatore, le vette del Capenardo e del San Giacomo o la splendida Santa Giulia con il suo panorama mozzafiato: per i più intrepidi vale la pena vivere l’esperienza del parapendio.
Per gli appassionati delle due ruote si può percorrere l’intero anello pianeggiante della Via dell’Ardesia , lungo ben 55 km, mentre in solo un’oretta di cammino, partendo da San Salvatore di Cogorno e arrivo a Lavagna, si può rivivere l’esperienza delle camalle che con le loro lastre di ardesia, pesanti anche 60 kg, dalle cave scendevano sino al mare.
Per gli amanti della canoa affittarne una nella vicina Chiavari e percorrere la costa sino a Zoagli o scegliere il percorso tra Sestri Levante e Riva Trigoso è una esperienza indimenticabile. Infine per chi desidera mantenere l’allenamento, la nostra passeggiata e il lungo fiume si prestano per una corsa in mezzo alla natura.
The long promenade is an excellent gathering place for all people, joggers or children that can play all year round, with their parents that keep an eye on them and at the same time enjoy a yummy breakfast with focaccia or an aperitif in one of the kiosks. Five important religious celebrations take place in the summer, they are really loved by the inhabitants of Lavagna, who carry huge and precious Cristi along the streets. At the local food festivals you can taste traditional dishes, while at the following events you will find excellent food and music “Musica e gusto”, “Medioevo con gusto”, “Borgointavola”, “Assaggiacavi” and “Sono tutti cavoli nostri” where shop owners offer typical local dishes, music and exhibitions. “Torta dei Fieschi” is a well known, unique and extraordinary cake (every August 14th). Lavagna is ideal for people who seek not only relaxation and well-being, but want to practice sports suitable for the mild climate of our coast. Tigullio park is situated behind the sea promenade, 5 minutes walk from the town centre, there are tennis courts surrounded by pine trees, a swimming pool with
different pools for good swimmers, children, as well as for fitness lovers, courses take place also during the summer in the outdoor pool, basketball courts and games for the little ones in fields. The port is home to several companies that offer diving and sailing courses, while our hills are perfect places for trekking and short excursions, you can reach Sestri Levante, Chiavari, San Salvatore, the peaks of Capenardo and San Giacomo, or the splendid Santa Giulia with its breathtaking views, for the bravest it is worth trying paragliding. Car lovers can drive the whole flat ring of Via dell’Ardesia, 55 km long, or reach Lavagna in just an hour starting from San Salvatore di Cogorno, remembering the women called camalle, who carried slate slabs, (60 kg or more), on their heads, from the quarries down to the sea. For canoe lovers, there is the possibility of renting a canoe in the nearby Chiavari and explore the coast towards Zoagli, or Sestri Levante and Riva Trigoso for an unforgettable experience. Finally, for those who want to keep fit, walking or running along the promenade or the river there are interesting experiences to perform surrounded by enchanting nature.
Tanti sono i siti d’interesse da visitare durante il soggiorno nel territorio della Rivera del Levante. Partendo da LEVANTO non possiamo non cominciare con l’edificio che rappresenta il borgo meglio di ogni altra cosa: con facciata in stile gotico ligure, a bande alternate, un po’ marmo di Carrara e un po’ pietra serpentina. Si tratta della bella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, completata nell’insieme da un campanile, innalzato en pendant, e da alcune pale dipinte a raffigurazioni rinascimentali.
Antistanti, in linea d’aria, troviamo le mura e l’agglomerato di torri del castello di Levanto, un chiaro modello cui associare la mastodontica arte militare ligure genovese. Questo complesso catturerà di sicuro il vostro interesse, caratterizzato da un’ampia torre d’osservazione circolare e, nell’insieme, spartano e battuto dai venti, posto salendo di quota, il Castello è protetto dal quadrilatero delle mura. Tesoro del complesso, sono i bassorilievi di scuola genovese, in pietra d’ardesia, che raffigurano l’Annunciazione e San Giorgio. Vox populi vuole che il castello fosse lo snodo di alcuni passaggi
There are many places of interest to visit during your stay in the territory of Eastern Riviera. Starting from LEVANTO we can not begin without mentioning the building that represents the village better than anything else: it has a Ligurian Gothic style facade with stripes, Carrara marble and serpentine stone, we’re talking about the beautiful Church of Sant’Andrea Apostolo, with its bell tower, raised en pendant, and some alterpieces painted in Renaissance style.
In front of it we find the walls and the built up area with the towers of the castle of Levanto, a clear example of majestic Genoese Genoese military art. This complex will certainly capture your interest, it is characterized by an austere, large circular observation tower, beaten by the winds, placed high is the Castle, protected by quadrangular walls. The treasures of the complex are the bas-relief, that belong to the Genoese school, in slate stone, which depict the Annunciation and St. George. Vox populi tells that the castle was the junction of some underground passages, one near the beach, just below it, and the other one near the Church of the Annunciation, that goes under the whole village.
If you climb up to the hamlet Montale, Pieve San Siro with its bell tower is a
Via Marconi, 4 - Levanto (SP)
Tel./Fax +39 0187 808146 · Mob. +39 334 1196687
info@hotelpalazzovannoni.it www.hotelpalazzovannoni.it
Hotel nel cuore di Levanto, a 100 metri dal mare, a 5 minuti a piedi dalla stazione e a pochi passi da bar, ristoranti e negozi. Ubicato nell’omonimo storico palazzo nobiliare, l’Hotel dispone di 11 eleganti camere, ristrutturate, climatizzate ed alcune affrescate. Wifi gratuito. Parcheggio su richiesta.
Hotel Palazzo Vannoni is strategically located in the historic centre of Levanto, 100 meters from the sea, 5 minutes walk from the train station and a few steps away from bars, restaurants and shops. It is located on the first floor of a historic building bearing the same name. Hotel Palazzo Vannoni has 11 elegant and comfortable rooms, some with frescos, all renovated, with air conditioning and free-Wifi. Parking on request.
interrati, uno uscente sulla spiaggia, proprio sotto di esso, e l’altro sbucato in prossimità della Chiesa dell’Annunziata, dopo aver attraversato tutto il borgo sotto terra.
Se ci si inerpica fino a Montale frazione del Comune, la Pieve di San Siro con attiguo campanile è luogo di culto apprezzato dagli abitanti di Levanto, con una curiosa realizzazione data dall’uso di pietra calcarea locale in conci sovrapposti.
Madonna della Guardia, ai confini del Borgo, è un santuario, immenso e neoromanico, a croce latina e arieggiato dal porticato esterno. Titola la cittadina della sede della parrocchia omonima, diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. A fine agosto partono i festeggiamenti mariani, seguiti da processione e pesca di beneficienza.
Da non mancare la piazza della Loggia e Villa Agnelli, quest’ultima edificata
nei primi anni del XX secolo e famosa per i suoi giardini a ridosso del mare. Via Garibaldi, strada tributo alla città, e che conserva lo stile “smaccatamente” genovese, raggruppa il cuore di case-torri a tema marinaro.
Il Monastero delle Clarisse è solo per intenditori: la piazza costellata da dettagli policromi, malgrado fosse di proprietà dell’ordine, oggi, ed assieme all’intero complesso, è divenuta sede municipale, con un mirabile porticato. Luglio, sul finire, ospita un corteo storico e un altrettanto storico torneo di bandiere, con una più solenne processione coi crocefissi liguri, e uno spettacolo pirotecnico conclude il tutto, per la “Festa del Mare”. Le celebrazioni nascono come ode al patrono dei marinai, praticamente co-patrono di Andrea, San Giacomo.
A ottobre di sicuro interesse la Stralevanto, gara podistica della vallata.
place of worship well appreciated by the inhabitants of Levanto, curiously it was made using overlapped local limestone. Madonna della Guardia, located at the end the village, is a huge Latin cross shaped neo- Romanesque sanctuary, with a wide external portico. Titola is the town and premises of the same parish, diocese of La Spezia-Sarzana-Brugnato. At the end of August Marian celebrations take place, followed by a procession and a charity lucky dip.
Not to be missed are Piazza della Loggia and Villa Agnelli, the latter was built in the early twentieth century, it has become famous for its gardens, close to the sea. Via Garibaldi is a tribute to the city, it shows a typical Genoese style, gathers the fishermen tower houses, at present it is the premises of the Municipality, with its charming porticos.
At the end of July, the town hosts a historical procession, and a historic tournament with flags, a solemn procession with huge Ligurian crucifixes livens the night of the town, at the end fireworks conclude the “Sea Festival”. The celebrations started to honour the patron saint of the sailors, practically a co-patron of Saint Andrea, Saint Giacomo. In October a foot race of great interest takes place along the valley, it is called Stralevanto
+39 0187 893036
+39 328 7436241
hotelabetaia.it
info@hotelabetaia.it
CITR: 011017-ALB-0014
Loc. Pian del Momo - Levanto (SP) Uscita A12 Carrodano direzione Levanto
Suggestivo Hotel immerso nel verde delle colline liguri, a soli 5 km dal mare, è l’ambiente ideale per rilassarsi poco distante dalle mete turistiche più rinomate.
Evocative Hotel surrounded by the green Ligurian hills, at only 5 kms from the sea, it’s an ideal place where you can relax, at a short distance from the most popular tourist destinations.
NUOVA APERTURA RISTORANTE
+39 0187 977231
BONASSOLA, subendo la medesima sorte di paese infestato dai pirati, conserva anch’essa i resti di un castello in pietra, contraddistinto dal grande e sfarzoso orologio pubblico. Tipiche sono pure la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, con la bella facciata barocca, e il torrione, purtroppo fatiscente, dei signori Ardoino. Di colore giallo paglierino, l’ Oratorio di Sant’Erasmo domina l’abitato secondo canoni stilistici molto semplici, preceduto dalla scalinata di accesso, alla cui fine si trova un mosaico in pietre locali policrome unite a formare disegni floreali e le cosiddette “greche”.
Oltre il Paganetto, dei palazzi di Bonassola non si è mai paghi: Vinzoni, Farina e Saporiti, assieme a case-torri i cui archi e portali richiamano epoche ben precise, stratificando la storia del
paese, saranno solo alcuni dei nomi da cercare. Anche il borgo a mare, con una fila di case costruite sulla battigia, vagamente settecentesche, a suo modo rappresenta un luogo di interesse con l’abitato sviluppatosi al ritiro del mare, in epoche successive i primi insediamenti delle colline.
Fiera merceologica varia a settembre, dedicata alla “Madonna del Rosario”. La cucina tipica e casereccia rivive in periodo pasquale e non attraverso eventi e sagre che arrivano fino a Montaretto, una delle frazioni più degne di nota. Svariati i concerti musicali, uno in particolare apre una rassegna ormai “quasi” fissa, “Bonassola, Jazz and More...”. Ad agosto, il “Festival Mare Mosso”, con laboratori, incontri e divertimento come non se ne ricordano più, riservato interamente ai bambini.
BONASSOLA underwent the same fate of Levanto as it was attacked by pirates, in the village are the remains of a stone castle, with a large and magnificent clock. Another typical church is that of Santa Caterina d’Alessandria, with its beautiful Baroque façade, unfortunately the tower, that once belonged to Ardoino, is in poor conditions. The pale yellow Oratory of Sant’Erasmo dominates the village, it was built in a simple style, the access is through a stairway, at the end of which is a mosaic in polychrome local stones, placed to form floral designs and the so-called “Greek” fret. Beyond Paganetto the important buildings in Bonassola satisfy every tourist: Vinzoni, Farina and Saporiti, as well as the tower-houses whose arches and portals recall very precise ancient times, the history of the village, shows some important names to remember. Even the area of the village close to the sea, shows a row of houses built on the shoreline, it represents a place of interest with the built up area, where the sea has left place, of a later period are the settlements on the hills. A trade fair dedicated to “Madonna del Rosario”, takes place every year in September, while other events and festivals with typical homemade cuisine are held in Easter and other periods, in many areas and also in Montaretto, one of the most noteworthy hamlets. Several musical concerts, one in particular opens the festival “Bonassola, Jazz and More ...”. In August, the “Festival Mare Mosso”, with workshops, meetings and children entertainment.
Vi propone un viaggio nei sapori della tradizione.
We offer you a journey through traditional flavours.
Focaccia alla Genovese, con CIPOLLE, al PESTO, con OLIVE, AROMATICA, al FORMAGGIO, ai POMODORINI, torte salate e altre specialità liguri.
Focaccia alla Genovese (“Genoese style”), with ONIONS, PESTO, OLIVES, SEASONING, CHEESE, TOMATOES, savoury pies and other Ligurian specialities.
Piazza della Chiesa, 7 Bonassola (SP) Tel. +39 334.6124216
FRAMURA, Borgo più Bello d’Italia, ospita ad Anzo la minuta chiesetta della Madonna della Neve, decorata secondo il gusto neogotico che vigeva allora. Nella frazione di Costa, ritroviamo la Torre di Guardia di epoca carolingia e la chiesetta umile ma ricca di fascino costruita per San Martino, rimaneggiata eppure ancora visibilmente in stile romanico, seminascosta tra le vie.
Antichissimo il complesso parrocchiale di San Lorenzo, a Castagnola: entrando si può ammirare la “Deposizione di Gesù” raffigurata dal pittore Luca Cambiaso. Il borgo di Passano, adiacente a quello di Castagnola, conserva invece, sulle colline, i suggestivi ruderi del castello feudale, voluto secondo volontà della Repubblica di Genova e adiacente il luogo in cui doveva trovarsi la fortificazione dei Signori Da Passano. Blocchi di pietra sepolti dalla natura avida, nello spazio antistante le rovine sorgono, ugualmente affascinanti, i ruderi dell’oratorio di San Giovanni Battista.
Sul mare, la passeggiata Torsei-La Vallà ricorda la celebre Via dell’Amore delle Cinque Terre. Storia e passato remoto di Framura li potrete conoscere prenotando una visita guidata, gratuita, a San Martino, e alla relativa torre. Rilevante la produzione di prodotti tipici locali, senza lasciare il borgo sparso, a partire dal “pane di Framura”, per finire con carni, insaccati, miele e conserve, ed ovviamente vini a denominazione I.G.T., prodotti dalle aziende agricole sparse fra il pugno di borghi.
Degustazioni e percorsi enogastronomici lungo tutto l’arco estivo, “Mangia Borghi – La Festa del Turista” è affermato ricettacolo di meraviglie buone da mangiare; “Festa della Madonna del Mare”, ancora ad agosto, con spettacolo pirotecnico e musica dal vivo, per una notte indimenticabile davanti allo scoglio che svetta dal mare.
FRAMURA, the most beautiful village in Italy, hosts in Anzo the small church of Madonna della Neve, decorated in neogothic style, popular at the time.
In Costa, we find a Carolingian watch tower and a simple but charming church built for San Martino, renovated in Romanesque style, it is not easy to find as it is half-hidden in the streets of the hamlet. The parish complex of San Lorenzo, in Castagnola is very ancient, as you enter you can admire the “Deposition of Jesus” depicted by the painter Luca Cambiaso. In the village of Passano, adjacent to Castagnola, we can see on the hills, the evocative ruins of a feudal castle, built according to the will of the Republic of Genoa and close to the place where the fortification of the Signori Da Passano was built. Blocks of
stone covered by vegetation in front of the ruins, do not ruin the charm of the oratory of San Giovanni Battista.
The promenade Torsei-La Vallà recalls the famous Via dell’Amore in the Cinque Terre. The history of Framura can be discovered by booking a free guided tour to San Martino and its tower. The production of typical local products is well appreciated, starting from “Framura bread”, meat, sausages, honey and preserves, and of course I.G.T. wines, produced by farms located in the area of the small hamlets.
Food and wine tasting tours throughout the summer, “Mangia Borghi - La Festa del Turista” offer wonders to eat; “Feast of Our Lady of the Sea”, again in August, with fireworks and live music, an unforgettable night in front of the rocks and the sea.
DEIVA MARINA nel suo centro storico si manifesta nei dedali di case-torri, archi e facciate tessute da coppi colorati, una profusione di terrazzi e fiori dovunque. Il Borgo nasce e cresce dal nucleo ecclesiastico di Sant’Antonio Abate, piccola parrocchia costruita nel 1730 e preceduta, come spesso accade, da un’ampia scalinata finita dritta contro un mosaico di ciottoli di fiume (il sagrato policromo, per eccellenza, del Levante Ligure).
San Giovanni Battista, patrono della cittadina, ha necessariamente un bel daffare a scaldare gli animi. Tra un falò e una ricorrenza, l’ oratorio a lui dedicato lo scorgiamo ancora nel centro storico.
In località Piani della Madonna, nei dintorni di Piazza, il nostalgico incontro di fede e natura subisce il fascino di un santuario millenario, e stavolta è il caso di Santa Maria Assunta, ricostruita, pare, su volere dei Da Passano, da una cappella ben più antica.
A Deiva Marina si celebra, proprio a febbraio, un sontuoso carnevale, con sfilata e mascherate lungo tutto Corso Italia: al termine, in Piazza della Posta, bisogna attardarsi ad aiutare i bambini per la rottura della pentolaccia. La festa, patronale, di San Giovanni Battista, cade il 24 giugno, ad agosto vi aspetta quella della Madonna della Guardia, con messa e processione.
Settembre propone la “Marcia Podistica dei Sentieri Azzurri”.
The historic centre of DEIVA MARINA is a maze of towerhouses, arches,coloured facades with tiles, plenty terraces and flowers everywhere.
The hamlet grew up around the small parish church of Sant’Antonio Abate, built in 1730, with an impressive wide staircase, a typical mosaic with river pebbles (the polychrome churchyard, par excellence, of the Eastern coast).
San Giovanni Battista, patron saint of the town, is celebrated every year on 24 June, with a bonfire. The oratory dedicated to the Saint is located in the historic centre.
In Piani della Madonna near Piazza, we find a nostalgic encounter between faith and nature is influenced by the charm of a thousand year old sanctuary, the church of Santa Maria Assunta, apparently rebuilt as per order of the Da Passano family, over an older chapel.
A magnificent carnival is celebrated every February in Deiva Marina , with parades, costumes and masks all along Corso Italia: at the end of the event, children gather in Piazza della Posta, to break the pignatta and eat sweets.
In August the village celebrates Madonna della Guardia, with mass and procession
In September a marathon takes place along the blue trails, it is called “Marcia Podistica dei Sentieri Azzurri”
Loc. Arenella, Deiva Marina (SP) CITR. 011012-CAM-0002
A Deiva Marina, vicino alle Cinque Terre. Il campeggio dispone di verdi ampie piazzole, bungalow e un rinomato ristorante. Servizio bus gratuito ogni 10 minuti per la stazione dei treni.
In Deiva Marina, near the Cinque Terre. The campsite has large green pitches, bungalows and a renowned restaurant. Free bus service every 10 minutes to the train station.
SERVIZI / SERVICES
Tel. +39 0187 825259
info@campingarenella.it www.campingarenella.it
La Fortezza Monleone, genovese, panoramicissima, domina dall’alto di MONEGLIA e solo il piccolo maniero Fornari, di gusto liberty, stempera l’acchito all’interno del perimetro. L’intera struttura vive adibita a B&B, approfittatene.
Rievoca lo scontro della Meloria, dove il 6 agosto 1284 i genovesi sconfissero i pisani, il campanile a due colori della chiesa di Santa Croce, ma che dicono esistesse già nel 1033. Dai terrazzamenti, girovagando a ritroso verso la direzione di Deiva Marina, troviamo l’ avamposto di Villafranca, magnifica fortezza, che spia il Borgo e sorveglia il parco, saliscendi fra pini e gradoni, un connubio che si traduce in Tigullio, poiché schemi difensivi e rovine storiche, qui, le hanno pensate in comunione all’unanimità.
Nel tour guidato, in notturna, doveroso un salto alla Chiesa di Santa Croce ,
edificio di culto principale e commistione felice tra barocco e romanico, e all’ Oratorio dei Disciplinati , non lontano, entro il quale riposano, intatti, cicli pittorici medioevali e diverse pitture rinascimentali.
Eventi imperdibili: la “Mostra Mercato dell’Olio d’Oliva” , in collaborazione con il Consorzio Olivicoltori Du Facciù, il lunedì di Pasqua e considerato affermato evento da oltre quarant’anni, il “Palio Marinaro del Tigullio” di fine agosto, una sfida remiera a cui partecipano numerosi equipaggi delle diverse località della costa.
A febbraio, il “Carnevale della Zucca” , signore delle sfilate, che rinnova il ricordo della tradizione popolare sul perché Moneglia venga definita, dai borghi limitrofi, il paese della zucca: metafora basata sulla disputa di due contadini che non sapremo mai come andò a finire, abbastanza assimilabile alle storielle campanilistiche tra Ponente e Levante.
The Genoese Monleone Fortress, dominates from the top of MONEGLIA and only the small Fornari manor house,built in Art Nouveau style, changes the look of the yard. The entire structure is at present a Bed and Breakfast, why not take advantage. The battle of Meloria, where the Genoese defeated the Pisans, is remembered by the two-coloured bell tower of the church of Santa Croce, that already existed in 1033. From the terraces, wandering back towards Deiva Marina, we find the outpost of Villafranca, a magnificent fortress, which overlooks the village and guards its park, ups and downs among pines and steps, well explains the area of Tigullio, with its defensive towers and historical ruins. A guided tour at night should include a visit to the Church of Santa Croce,
the main religious building of the area. A happy bond of Baroque and Romanic style, worth to mention is the Oratory Disciplinati that is not far away, which hosts medieval period painting and different Renaissance paintings. We must mention some unmissable events: “Mostra Mercato dell’Olio d’Oliva”, with the partnership of Consorzio Olivicoltori Du Facciù, every year on Easter Monday an important event for over forty years; at the end of August “Palio Marinaro del Tigullio”, a rowing competition with the participation of numerous crews from various places on the coast.
In February, the “Pumpkin Carnival”, the lord of the parades, which remembers a dispute between two farmers, and reminds us why Moneglia is called the village of the pumpkin.
RIVA TRIGOSO è piccola, di edifici non ne recupererete molti. Mirabili, comunque sia, e parecchio d’impatto per le dimensioni del borgo, sono le chiese di San Pietro Apostolo e di Santa Sabina , la seconda abbellita da un sagrato a “risseau” . Da non perdere la Torre di Punta Baffe . Di foggia romanica, ci si arriva dopo una piacevole escursione immersi nella natura, salendo dal cimitero dietro i cantieri navali.
A luglio, tradizionalmente nel penultimo fine-settimana, la sagra del “Bagnun” mostra ai profani il corretto consumo delle acciughe. Dal 1960, tale esperienza vede il contado intero alle dipendenze di una grande abbuffata, subito dopo la quale si offrono laute porzioni di cucinato, rosso per il pomodoro e dorato di galletta, sulle note di musica, fuoco di spettacoli pirotecnici ed enogastronomia territoriale. Eccoci, infine, ad un sunto dei luoghi migliori, quando transiterete a SESTRI
LEVANTE . Dieci e lode, tra i monumenti che vale la pena apprezzare, se lo aggiudica Palazzo Rocca , costruito dai marchesi Costaguta nel 1629, nonché casa del Museo Archeologico. Archeologico perché è incentrato sull’archeologia del territorio e sulla storia delle radici di Sestri, dalle migrazioni ai giorni nostri.
La basilica di Santa Maria di Nazareth , neoclassica, di stile barocco e con un ciclo di quadri seicenteschi dalla pregevole fattura, acceca il visitatore: bianca, poderosa e sicura come i fari sanno fare, mentre la chiesa di San Nicolò , sobria, favorita da un campanile a guglia, un pelo più lontana, sorveglia per davvero, in quanto faro, la veduta marina… remota nell’angolo più remoto del promontorio cittadino, la cosiddetta “isola” , che è comunque raggiungile percorrendo la salita che procede alla sinistra di Santa Maria di Nazareth, nei pressi del Municipio. Attuale, allo stesso modo, la Torre Marconi , dove organizzano visite i Marconisti del Tigullio, presso la quale il Guglielmo Marconi solleticava i principi delle microonde. Raggiunte soglie di livello internazionale, ricco in giuria, programmi e personalità di spicco dello spettacolo, già festival, il “Premio Letterario H. C. Andersen” dedicato alle fiabe insegna, ai ragazzi, come si sogna e si cresce; per assistere al concorso, prenotate prima di giugno e mettendoci largo anticipo. Non dimentichiamo l’olio extravergine d’oliva, protagonista con la tradizionale “Festa dell’Olio Nuovo” Musica da camera , concerti per pianoforte e classica più d’avanguardia animano le baie della città accompagnando estate e primavera, così, grazie a loro, Sestri Levante promette serate indimenticabili.
RIVA TRIGOSO is a small village, you will not find many buildings here, however the size of the village is worthy and the churches of San Pietro Apostolo and Santa Sabina with a “risseau” yard are really charming. Do not miss the tower Punta Baffe, built in Romanesque style, you can get here on foot, from the cemetery behind the shipyards, walking among trees and bushes. In July, traditionally the penultimate weekend, the famous festival “Bagnun”, where the inhabitants shows to layman the correct way to eat anchovies. Since the 1960s, this huge event involves the whole town in a feast, big quantities of food is cooked, plenty of red tomato and golden crackers are used. The event is accompanied by live music, fireworks and local food. We have finally come to the end of this list of events, that you must not forget if you pass by in the area of SESTRI LEVANTE
The best of the monuments is surely Palazzo Rocca, built by the Marquises Costaguta in 1629, at present it hosts the Archaeological Museum, that focuses on the archeology of the territory and the roots of Sestri, from migrations to present history.
The neoclassical basilica of Santa Maria di Nazareth, built in baroque style, has precious seventeenth-century paintings, that will surely impress visitors.
The church of San Nicolò is simple, with a steeple bell tower, sligtly distant, guards the sea ... far in the most distant corner of the city promontory, the so-called “island”, which can be reached going up the hill from the left side of Santa Maria di Nazareth, near the Town Hall. At the same time, Torre Marconi, is used by radio operators from Tigullio, to organize visits, where Guglielmo Marconi used to experiment the principles of microwaves.
The internationally known “Literary Prize H. C. Andersen” boasts a programme full shows, famous people, show men, actors, singers, attract people from everywhere, this event is dedicated to fairy tales, so particulary suitable for children. If you want to take part to the event book an accomodation, well before June. We must not forget the traditional event held for the new extra vergin olive oil, “Festa dell’Olio Nuovo”. Chamber music, piano and classical music concerts, plus avant-garde music to liven the bays of the city, all this will accompany your unforgettable summer and spring evenings in Sestri Levante.
LAVAGNA ha numerosi luoghi d’interesse da poter visitare, la Basilica di Santo Stefano , austera, imponente, unica nel suo genere, sorge sopra la sottostante piazza Marconi, a suo tempo ampliata con la demolizione di edifici adiacenti con un effetto scenico notevole. Edificio di culto antichissimo, forse del X° secolo, fu ricostruita nel 1650, su progetto dell’architetto G.B. Ghiso: vi si accede con una bella scalinata di marmo che sostituì, nel 1800, quella di ardesia.
Il Cimitero Monumentale posto sulla collina alle spalle della Basilica di Santo Stefano, è considerato uno dei più importanti della provincia per la bellezza delle sue tombe, statue e cappelle.
L’ Oratorio della SS. Trinità , di antichissima fondazione, sorge accanto al Santuario della Madonna del Carmine ed è amministrato dalla Confraternita dei Flagellanti.
Il Santuario di Nostra Signora del Carmine è una chiesa di origine seicentesca, fu edificata dai carmelitani su un antico oratorio dedicato a Santa Lucia e fu abbandonata nel 1799 a causa degli eventi napoleonici. A luglio si celebra la festa della Madonna del Carmine, patrona della città, con una processione in ricordo del voto perpetuo fatto dalla comunità di Lavagna il 16 ottobre 1835, perché preservata dal colera.
Casa Carbone, splendida istantanea di “fin de siècle”, dono di Emanuele e Siria Carbone che, spinti dalla volontà di raccontare come vivevano le famiglie borghesi di allora, decisero di affidare il palazzo di via Riboli al FAI.
La Torre del Borgo o Torre Ravenna è situata in pieno centro storico, inserita in un cortile interno caratterizzato dall’alternarsi di aiuole fiorite e pavimentazione a risseau (il tipico acciottolato ligure), si ritiene fosse un punto di avvistamento cinquecentesco. Questo gioiello è stato recuperato e come sede di museo ospita opere in ardesia dello scultore locale Dallorso e la collezione archeologica donata al Comune dall’Insegnante Rodolfo Alloisio.
LAVAGNA has a lot of places of interest that you can visit, the splendid Basilica di Santo Stefano austere, imposing, unique in its kind, rises above Piazza Marconi, which was extended with the demolition of adjacent buildings, creating a stunning, scenic effect. This is an ancient place of worship, perhaps dating back to the 10th century, it was rebuilt in 1650, designed by the architect Ghiso: there is a beautiful marble staircase which replaced, in 1800, the one made with slate; the Monumental Cemetery is located on the hill behind the Basilica of Santo Stefano, it is considered one of the most important cemeteries in the province for the beauty of its graves, statues and chapels; the Oratorio della SS. Trinità, a very ancient building, is situated next to the Sanctuary of Madonna del Carmine, and managed by the Confraternity of the Flagellants; the Santuario di Nostra Signora del Carmine is a church of the seventeenth-century, built by the Carmelites friars on an ancient oratory dedicated to Santa Lucia, it was abandoned in 1799 due to Napoleonic events. In July the town celebrates its patron saint Madonna del Carmine, with a procession to remember the perpetual vow made by the community of Lavagna on 16 October 1835, as the town was not infected by cholera; the Casa Carbone, a magnificent example of a “fin de siècle” style building. The house was a gift made by Emanuele and Siria Carbone who, driven by the desire to tell how middleclass families of that time lived, they decided to entrust the building of via Riboli to FAI; the Torre del Borgo o Torre Ravenna is located in the historic centre of the town, the courtyard is characterized by flower beds and risseau flooring (the typical Ligurian cobblestones), the tower was in 16th century a lookout point. This jewel has
La Porta di Ponente è detta anche “portone di Rezza”, conduceva fuori da Lavagna verso la località della Madonna del Ponte ed è l’unica rimasta poiché la Porta di Levante è stata abbattuta agli inizi del Novecento. Si apre su una piazzetta detta, una volta, “piazza delle erbe” perché i contadini vi portavano le verdure e il latte da vendere.
Il Porto Turistico è uno dei porti turistici più grandi del Mediterraneo che può ospitare barche di grandi dimensioni oltre i 50 mt. Sede di rinomate società di servizi marittimi operanti in tutto il mondo per il noleggio, la vendita delle barche e offre ottimi servizi di rimessaggio e manutenzione. Il Porto è sede di cantieri navali tra i più famosi al mondo grazie anche al lavoro dei maestri d’ascia ancora attivi sul territorio, e centri di diving che attirano sportivi da tutto il mondo.
Villa Grimaldi , costruita nel 1570 da Bernardo Rivarola con ingresso principale nord, aveva giardini ed orti sino al mare; agli inizi del XIX
secolo, quando i francesi costruirono la Route Imperiale, la facciata verso il mare divenne la principale.
Santuario N.S. del Ponte e Ponte della Maddalena , la traccia storica più rilevante di questo importante santuario è il suo riferimento all’antico ponte della Maddalena, ricostruito in pietra nel 1210 al posto di un ponte di legno, precedentemente chiamato “de’mari”.
I Fieschi fecero costruire una cappella all’inizio del ponte (ad est) e vi collocarono un’immagine della Madonna a protezione di chi lo attraversava. Nel 1492, il pavese Lorenzo Fasolo dipinse sulla facciata un delicato affresco che rappresenta la Madonna della Misericordia.
Chiesa di Santa Giulia di Centaura : il culto della Santa diede il nome non solo alla cappella, ma a tutta la parrocchia. La chiesa attuale viene eretta solo nel 1654: l’interno, barocco, ad una sola navata, è ornato da splendidi marmi.
been renovated and is now the premises of a museum, it houses slate works made by the local sculptor Dallorso, and an archaeological collection donated to the Municipality by the teacher Rodolfo Alloisio; the Porta di Ponente leads towards Madonna del Ponte and is the only door left as Porta di Levante was demolished in the early twentieth century. Close to a small square once called “Piazza delle Erbe” the square of the herbs, this name was given to the square because the farmers brought vegetables and milk to sell; the Porto Turistico is one of the biggest marinas in the Mediterranean, it can accommodate large boats over 50 metres. Well known maritime service companies, that operate all over the world, have their premises here, You can rent or sale boats and also have excellent storage and maintenance facilities. The Port is home to one of the most famous shipyards in the world, thanks to the work of ax masters still active in this area, there are many diving centres that attract sportsmen from all over the world; the Villa Grimaldi was built in 1570 by Bernardo Rivarola, the main entrance faces north, in the past it had gardens and vegetable gardens that reached the shore. At the beginning of the ninenteenth century, when the French built the Imperial Route, the facade facing the sea became the main one; the Santuario N.S. del Ponte e Ponte della Maddalena of historical importance is its reference to the ancient Ponte della Maddalena, rebuilt in stone in 1210, it replaced the former wooden bridge called “ponte de’mari”. The Fieschi built a chapel at the beginning of the bridge (to the east) and placed an image of the Madonna to protect those who crossed it. In 1492 Lorenzo Fasolo a painter from Pavia, painted a delicate fresco on the facade, it represents Madonna della Misericordia; the Chiesa di Santa Giulia di Centaura, the cult for the saint was not only referred to the chapel, but to the whole parish. The present church was built in 1654 in baroque style, it has a single nave, decorated with splendid marbles.
L' Hotel Mondial si trova sulle colline a ridosso della baia denominata "La Secca" e offre ai suoi clienti appartamenti e camere vista mare o vista collina dotate di ogni comfort: reception, ascensore, garage, piscina coperta e scoperta, vasca idromassaggio, angolo fitness, solarium, WiFi. L'Hotel dista dalla spiaggia 300 mt, 400 mt dal centro storico e 500 mt dalla stazione ferroviaria.
Via Venino, 16 - Moneglia (GE) +39 0185.491543 - +39 0185.491945 hotelmondialmoneglia.eu info@hotelmondialmoneglia.it
CITR: 010037-ALB-0006
The Hotel Mondial is located close to the bay known as “La Secca”, offering flats and rooms with sea view or view of the hills, with all facilities: reception, lift, garage, indoor and outdoor swimming pool, jacuzzi, fitness area, solarium, free WiFi. The Hotel is at about 300 metres from the beach, 400 metres from the centre and only 500 metres from the train station.