A
AZIENDA
fondata da Michele Cènnamo Anno XXXIII - N. 57 - luglio 2016
ICONE A 4 RUOTE
La Nuova GIULIA
Il ritorno di una leggenda
Doris MASSIMO
ECCELLENZE ITALIANE
Parmigiano REGGIANO Tutti i segreti di Sua Maestà
"DALLA BANCA TRADIZIONALE AL FAMILY BANKER" Intervista al CEO di Mediolanum sulla trasformazione e sul futuro del sistema bancario italiano
HIGH TECNOLOGY
Kilometro ROSSO
Culla dell’interdisciplinarietà
PERSONAGGI●PRODOTTI●CASE HISTORY●TURISMO●CULTURA●SPORT
Nuova smart fortwo cabrio.
Radically open.
>> Esci allo scoperto in tutti gli smart center e su smart.com Consumi ciclo combinato (km/l): 23,3 (fortwo cabrio 70 twinamic). Emissioni CO2 (g/km): 99 (fortwo cabrio 70 twinamic). 800 006 006
2
smart – Un marchio Daimler
SOMMARIO 14
26 28
32 34
36 40
44 52
58 Anno XXXIII - Numero 57 - Luglio2016 - Reg. Tribunale Milano nr. 502 del 7/11/1984 - Iscrizione ROC (Registro Operatori Comunicazione nr. 10515 - Editore: AEmme Gruppo Editoriale Multimediale Direzione & Redazione: Piazza Carbonari, 12 / 20124 Milano / Contatti: pianetaaziendamagazine@gmail.com - www.issuu.com/ pianetaazienda0 - Direttore Responsabile: Michele Cènnamo Condirettore: Daniele Rossignoli - Vicedirettore: Marina Gianarda - Art Director & Impaginazione: Daniele Colzani Hanno collaborato: Daniela Fabietti - Marco Guerrini - Nemo Monti - Silvia Piliego - Rosanna Sacchetta - Carla Torriani - Piero Valdiserra - Comunity Lab - Ella Studio - Godwill PR - Just in Time - M&CSaatchi - Parole & Dintorni - Weber Shandwick - Think PR - Tatanatura
3
INTERVISTA
DAllA bANCA TRADIZIONAlE Al MODERNO fAMIly bANKER Intervista al CEO di Mediolanum sulla radicale trasformazione e sull’evoluzione (o rivoluzione?) del sistema bancario italiano
MASSIMO
Doris 4
di Marina Gianarda
L
’informazione economica è fondamentale nella società contemporanea. Conoscere il ruolo delle banche, le loro funzioni e cosa possono offrire ai Clienti: proprio per questo abbiamo incontrato Massimo Doris, CEO di Mediolanum per approfondire tali argomenti.
Da banca “costruita intorno a te” delle prime pubblicità, al family Banker, come è cambiata la filosofia aziendale nei confronti della clientela? Quali sono stati i risultati paragonati alle vostre aspettative? Il cliente al centro, con questa filosofia siamo nati e questa filosofia ci ha sempre guidati. La filosofia aziendale nei confronti della clientela non è cambiata. Negli anni abbiamo costruito un’azienda con sempre più servizi volti a soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti, grazie anche alla tecnologia che è entrata a far parte della nostra vita quotidiana e nella quale abbiamo creduto fin dall’inizio. Il forte impulso che abbiamo dato alle innovazioni tecnologiche va di pari passo con la scelta da sempre sostenuta di puntare e valorizzare costantemente la relazione consulente-cliente. La figura del Family Banker è importantissima n e l l ’ a ff i a n c a r e il cliente nelle scelte più importanti in termini di gestione del risparmio e di previdenza. Questa filosofia ci ha portato a costruire prima una società di distribuzione, poi ad acquisire una compagnia di as-
sicurazione, poi a costituire una società di gestione fondi e quindi creare una banca con all’interno prodotti e servizi sempre attuali per essere pronti a soddisfare le esigenze dei nostri clienti. La persona sempre al centro… con questa filosofia siamo nati e questa filosofia continua a guidarci nel tempo. E i risultati, da un certo punto di vista, sono andati al di là delle nostre aspettative perché oggi siamo uno dei più importanti istituti in Italia. Forse responsabile anche il cambiamento che ha interessato una parte del settore bancario nell’ultimo periodo portando a un processo di consolidamento dello stesso che ha permesso a Banca Mediolanum di guadagnare molte quote di mercato con una crescita del 66% in termini di raccolta netta e del 32% in termini di clientela, considerando solo il primo trimestre 2016. Diversificare gli investimenti, quali
5
sono le regole e i consigli per avere un pacchetto di investimenti a basso rischio? Al giorno d’oggi basso rischio o meglio bassa volatilità significa anche bassissimo rendimento o quasi nullo. Pensiamo ai titoli di stato italiani a due anni che hanno avuto rendimenti addirittura negativi, quindi in poche parole bisogna pagare per investire, ossia mi verrà restituito meno di quello che ho versato. Considerando i buoni del Tesoro poliennali ossia i BTP a dieci anni si può arrivare a prendere appena l’1,5%, rendimenti sempre molto bassi. I titoli di stato rendono ormai quasi nulla restituendo cedole inconsistenti. Siamo entrati in una nuova era e dobbiamo rendercene conto iniziando soprattutto a prendere confidenza con un nuovo modo di pensare al risparmio e all’investimento. Per poter avere qualcosa di
più bisogna accettare un po’ di volatilità, devo accettare un po’ di oscillazione nel mio investimento, ma se investo diversificando nel mondo - e mai nella singola azione - ho la possibilità di portare a casa rendimenti più elevati. Ampia diversificazione abbinata a un orizzonte temporale lungo (almeno dieci anni) portano a buoni rendimenti. E se durante i ribassi, che periodicamente si verificano, faccio ulteriori investimenti, i rendimenti migliorano.
Certo non è facile cambiare direzione. Se non si accettano le oscillazioni, il rendimento oggi è quasi a zero. la tecnologia al servizio degli utenti, quali ulteriori applicazioni prevedete per il futuro? Quali prospettive vi siete posti? L’uso della tecnologia è ormai entrato a far parte della nostra vita e non possiamo non renderci conto di come sia entrata a far parte dei nostri gesti quotidiani cambiando sicuramente anche il rapporto banca-cliente.
6
Banca Mediolanum, nata nel 1997 dalla trasformazione di Programma Italia, è nata già con l’obiettivo di snellire l’operatività legata ai principali servizi bancari e ora, grazie a importanti investimenti che abbiamo sostenuto soprattutto negli ultimi quattro anni, possiamo contare su una serie di strumenti innovativi a disposizione del cliente dal classico home banking, alla possibilità di parlare in chat con il banking center, alla sempre più facile app da mobile, utilizzata dal 38% dei nostri clienti, per arrivare all’ultima novità, il Mediolanum wallet, app che permette di accedere e confermare le operazioni senza inserire alcun codice, solo con l’impronta del dito (se si utilizzano device di ultima generazione). Quindi entro con l’impronta digitale faccio le operazioni che devo fare e le confermo con la mia impronta digitale. Nessun codice da inserire. Una facilità d’uso semplice e estremamente sicura. Siamo tra i primissimi nel mercato a usare questa tecnologia. Quali altri strumenti arriveranno ancora non lo sappiamo, posso dire che siamo attentissimi a ciò che uscirà in termini di innovazione per rendere la vita dei nostri clienti sempre più facile. In sintesi, dare al cliente il servizio che vuole, dove vuole e quando vuole attraverso gli strumenti che preferisce. Quali sono gli investimenti che la banca ha stanziato a garanzia della solvibilità nei confronti dei risparmiatori? Con l’introduzione della nuova direttiva europea del bail in, ossia del salvataggio interno in caso di dissesto finanziario della banca, il fatto che i depositi non siano più al sicuro al 100% è diventato purtroppo realtà. E su questo fronte Banca Mediolanum si è attivata già da qualche tempo, per diventare sempre più solida. Come? Facendo utili e di-
stribuendo le somme a parte e accantonando gli altri per far diventare la banca sempre più solida, e quindi sempre più garante dei risparmi dei propri clienti. C’è un indice il più importante che misura la solidità di un istituto, è il Cet 1 (Common equity tier 1), chiamiamolo indice di solidità, ossia il rapporto tra il capitale e i rischi della banca. Ne esce una percentuale. Più questa percentuale è alta e più l’istituto è solido. La percentuale minima è il 7%, noi siamo al 19.7% arrivando così ad avere uno dei più alti indici di solidità in Italia e in Europa. Una delle più solide in assoluto. Questo ha fatto Banca Mediolanum... ha distribuito meno ai suoi azionisti per creare un patrimonio più forte più grande che va a garanzia dei suoi depositanti, dei suoi clienti. Diventa centrale in questo momento anche aiutare i clienti ad acquisire maggior consapevolezza sulla gestione del risparmio e sulle scelte di investimento.
Regolamenti come il bail-in rappresentano un passaggio epocale poiché non sono solo di interesse per gli addetti ai lavori, ma abbiamo visto come abbiano impattato direttamente sui risparmi delle persone che oggi più che mai non possono non sapere. Per questo è importante informare in modo trasparente i propri clienti. E’ fondamentale che le banche si facciano promotrici della comunicazione ai clienti. Il vero pericolo è che i risparmiatori perdano la fiducia nel sistema bancario italiano, che è tra i più solidi d’Europa. Il patrimonio più grande da tutelare è proprio la stima dei clienti che si fidano e affidano alle banche i risparmi di una vita. le risorse umane e la loro professionalità al servizio della clientela e della banca, le modalità di selezione sono cambiate per far fronte alla nuova filosofia aziendale? Dal momento che questo mondo sta diventando sempre più complesso e Banca Mediola-
7
num è una banca fondata sulle persone - che siano clienti, dipendenti o family banker - l’attenzione verso le persone continua a essere altissima. Abbiamo sempre investito molto in termini di formazione tanto da fondare, nel 2008, MCU, Mediolanum Corporate University, il centro di formazione permanente dedicato a tutta la nostra community. Per quanto riguarda la selezione dei Family Banker, oltre a continuare a formarli, stiamo puntando sempre più su persone che abbiano già maturato esperienza per poterli far crescere più rapidamente. Quello che conta maggiormente è la nostra capacità nel formarli e mantenerli formati e aggiornati per il consolidamento di una cultura professionale sempre più approfondita e rispondente all’evoluzione del mercato grazie a percorsi didattico-formativi con autorevoli docenti di prestigiose Università italiane. Faccio riferimento all’ultimo executive master nato in casa MCU, il “Banking & Innovation Management Executive Master”, un percorso formativo dedicato ai manager della struttura commerciale che avrà la durata complessiva di 29 mesi, a partire da Luglio 2016 fino a Novembre 2018. •PA
BANCA MEDIOLANUM S.p.A. Palazzo Meucci Via Francesco Sforza, 15 20080 Basiglio Milano 3 02-90.491 info@mediolanum.it www.bancamediolanum.it
MOTORI
Il RITORNO DEllA GRAN
NUOVA
Giulia 8
di Mauro Guerrini
NDE bERlINA ITAlIANA
9
L
a produzione della nuova Alfa Romeo Giulia è iniziata intorno allo scorso marzo presso lo stabilimento di Cassino e nelle intenzioni dei vertici del Gruppo FCA, la vettura è chiamata a rivaleggiare nel segmento delle tedesche premium e giocherà un ruolo fondamentale nel rilancio del marchio Alfa Romeo. La gamma è disponibile in cinque allestimenti (Giulia, Super, Quadrifoglio e due allestimenti Business e Business Sport dedicati al mondo delle aziende) e cinque nuove motorizzazioni: 2.2 Diesel da 150 CV e da 180 CV abbinati a un cambio manuale a 6 marce oppure automatico a 8 marce; 2.9 V6 Biturbo benzina da 510
CV abbinato al cambio manuale a 6 marce. La nuova Giulia adotta la trazione posteriore, una scelta progettuale votata a garantire prestazioni elevate, grande divertimento ed emozioni alla guida. ed è anche un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo. Ulteriori peculiarità della nuova Giulia sono l'ottimale distribuzione dei pesi tra i due assi, le sospensioni con tecnologia esclusiva AlfaLink e lo sterzo più diretto del segmento. Inoltre, per raggiungere il miglior rapporto peso/potenza - nel caso della versione Quadrifoglio è inferiore a 3 -, la nuova Alfa Romeo coniuga le straordinarie
10
prestazioni dei suoi motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio, composito di alluminio e materiale plastico. Fedele alla tradizione Alfa Romeo, la nuova Giulia offre soluzioni tecniche uniche: tra i contenuti più sofisticati si segnalano l'Integrated Brake System (IBS), che riduce sensibilmente lo spazio di frenata - da 100 km/h a 0 in 38,5 m per Giulia e in 32 m per Quadrifoglio - e le sospensioni attive per un comfort eccezionale. Sono esclusivi della versione Quadrifoglio la tecnologia Torque Vectoring, per un'ideale ripartizione della coppia tra le due ruote sull'asse posteriore, e l' AlfaTM Active Aero Splitter che gestisce in modo attivo la deportanza a velocità sostenute. Dal punto di vista dello stile, la nuova Giulia è espressione di un design distintamente italiano che si sviluppa attraverso il senso del-
11
le proporzioni, basate sull'architettura tecnica, la raffinata semplicità e la qualità delle superfici, all'esterno come all'interno. Fuori, la nuova Giulia è scultorea e ricorda un felino nell'atto di scattare, e l'abitacolo, pulito ed essenziale, è concepito per avvolgere il guidatore ponendolo al centro della scena.•PA
ALFA ROMEO S.p.A. Numero Verde Universale 00 800 2532 0000 www.alfaromeo.it
IL CONNUBIO STORICO FRA L'ARMA & L'ALFA ROMEO
A Roma, i vertici del gruppo Fiat Chrysler Automobiles – Presidente John Elkann e AD Sergio Marchionne - alla presenza del Presidente delle Repubblica Mattarella, del Premier Renzi e del Ministro degli Interni Alfano, hanno consegnato due esemplari dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio all’Arma dei Carabinieri, nella persona del Comandante Generale Tullio Del Sette. Le due nuove vetture saranno impiegate a Roma e Milano per speciali interventi quali il trasporto di organi e sangue, oltre che per i servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali. Tra le dotazioni specifiche si segnalano il defibrillatore, speciali unità portatili di raffreddamento e dispositivi supplementari di emergenza. Equipaggiata
con il nuovo motore 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV - totalmente in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari - la Nuova Giulia Quadrifoglio raggiunge una velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm. Sebbene i valori di potenza e coppia siano sensazionali, il 2.9
12
BiTurbo benzina “6 cilindri” è best in class nelle emissioni (198 g/km di CO2 con cambio manuale a 6 marce) e molto efficiente nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico. Alla cerimonia ufficiale sono state esposte anche i modelli Alfa Romeo Giulietta e Jeep Renegade, che verranno consegnati (800 unità) nel corso del 2016 e saranno configurati secondo le necessità dell’Arma per il controllo del territorio. Presenti all’evento anche un’Alfa Romeo Giulia Super degli anni Settanta, testimonianza ed esemplare storico del forte legame tra l’Alfa Romeo e i Carabinieri che affonda le proprie radici nel secondo Dopoguerra quando tutte le “Gazzelle” avevano il marchio Alfa sulla calandra, a cominciare dalle Giulietta e dalla sua discendente diretta, la Giulia. Da allora il sodalizio tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni con vetture sempre più grintose e affidabili: dall’Alfa Romeo Alfetta all’Alfa Romeo 90, dall’Alfa Romeo 75 all’Alfa Romeo 155, dall’Alfa Romeo 156 all’Alfa Romeo 159, arrivando fino a oggi alla Nuova Giulia Quadrifoglio.
NEWS
13
RECRUITING Giovani di tutto il mondo imparano un mestiere nella nautica a bordo dello splendido veliero a tre alberi, copia di un Dutch Clipper dell’800, che è tornato in Italia grazie a Randstad, secondo player al mondo nelle risorse umane
Il fASCINO DEI ROMANZI D’AvvENTURA SPOSA Il fUTURO 14
I
mparare un lavoro a bordo di un veliero di 76 metri a tre alberi che fa il giro del mondo e per una decina di giorni, dal 4 al 14 giugno scorso, ha costeggiato le coste italiane: prima in Liguria, con partenza da Genova, poi in Toscana e nel Lazio, dove approderà a Livorno e Civitavecchia. Tutto si può apprendere, e al meglio, sul Clipper Stad Amsterdam: come far funzionare le apparecchiature di bordo, annodare le cime, calcolare la direzione del vento, spiegare le vele maestose... Ma anche come cucinare, accogliere gli ospiti, apprendere tutte le tecniche necessarie a fare parte dell’equipaggio di una nave da crociera che, pur conservando il fascino dei romanzi d’avventura, è all’avanguardia nella tecnologia e nel comfort. Il Clipper Stad Amsterdam è la copia fedele di un tipico Dutch Clipper del XIX secolo realizzato nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e
del Gruppo Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane. Uno dei vascelli più veloci al mondo, in grado di attraversare l’oceano e competere in regate internazionali grazie ad uno scafo dalle forme altamente performanti, compito che assolve per conto della municipalità di Amsterdam. Oltre ad essere una scuola permanente di formazione nautica e a rappresentare la capitale dell’Olanda nelle competizioni, il Clipper viene utilizzato dalle sedi di Randstad per crociere business di uno o più giorni e momenti di approfondimento tecnico. E in questa veste, da sabato 4 a martedì 14 giugno, solcherà il Mar Ligure e poi il mar Tirreno per escursioni giornaliere e pranzi a bordo, nonché workshop e barbeque serali quando in programma, dedicati ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker. Durante le crociere - che da Ge-
nova, fino all’8 giugno, costeggeranno la riviera ligure in giornata per farne ammirare gli angoli più suggestivi, quindi faranno vela verso Livorno e, nel weekend, si spingeranno fino a Civitavecchia gli ospiti si rilasseranno e godranno la traversata, degustando ottime specialità enogastronomiche del nostro Paese come i vini Zanovello, tra i partner di quest’anno insieme a Pata, Sterilgarda, Clarins e Maserati. Chi invece ha voglia di partecipare potrà mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione, fare networking e, quando previsti, seguire i workshop serali su tematiche legate al mondo del lavoro. Come Youth@Work, la divisione di Randstad Italia per supportare i lavoratori di domani attraverso attività di formazione e orientamento, favorendone motivazione e responsabilità sociale. Tra le tante proposte c’è “Allenarsi per il futuro”, un tour in numerose scuole superiori della Peni-
IL GRUPPO
RANDSTAD Holding nv è la multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. Presente in 39 Paesi con 4.473 filiali e 29.750 dipendenti per un fatturato complessivo che ha raggiunto nel 2015 19,2 miliardi di euro - è la seconda agenzia di servizi HR al mondo. Presente dal 1999 in Italia, RANDSTAD conta ad oggi oltre 1300 dipendenti e circa 200 filiali a livello nazionale. RANDSTAD è la prima Agenzia per il Lavoro ad avere ottenuto in Italia le certificazioni SA8000 (Social Accountability 8000) e GEES (Gender Equality European Standard) in materia di “pari opportunità”. Marco Ceresa AD di Randstad
15
sola insieme a Bosch che vede la partecipazione di campioni sportivi. A Genova, al rientro dalla daily cruise del 7 giugno, a parlare di questa esperienza saranno la schermitrice Margherita Granbassi e il pallavolista Giacomo Sintini. Quest’anno il programma ha previsto quattro daily cruise con partenza e rientro a Genova (da domenica 5 a mercoledì 8 giugno). In serata il Clipper si è spostata a Livorno, dove il 10 giugno ha effettuerà un’altra crociera in giornata seguita da workshop e cena di business. Stesso programma a Civitavecchia, dove il veliero è arrivato il 13 giugno dopo due giorni di navigazione. Lo Stad Amsterdam è la riproduzione esatta di un dutch clipper del XIX secolo, una delle navi che affrontavano gli oceani due secoli fa lungo le rotte del tè, ed è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 grazie a ambizioso progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale che ha permesso a 138 giovani disoccupati di apprendere
da esperti artigiani mestieri quasi scomparsi, ma necessari per l’industria nautica, come quello dei maestri d’ascia. Il vascello è un esemplare unico nel suo genere: design retrò riportato su uno scafo moderno, è dotato di sala da pranzo e sala presentazioni con una capienza di 55 persone sedute, di un bar sul ponte principale e di 14 cabine, e può accogliere fino a 115 persone per day trips e long cruise, offrendo un buffet in porto per 150 persone. L’equipaggio è guidato dal capitano che, con quattro funzionari, dirige trenta marinai di differenti nazionalità, impiegati nelle attività di navigazione, nella supervisione tecnica e nell’accoglienza degli ospiti. “Anche quest’anno il Clipper Stad Amsterdam sarà in Italia per abbinare alla navigazione lungo le più belle coste della penisola occasioni di relax, networking e formazione - afferma Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia - Il Clipper rappre-
16
senta lo spirito di Randstad: l’alto livello di formazione e specializzazione, la ricerca della perfezione, l’internazionalità. Il veliero è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 mettendo in campo un progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale di 138 giovani disoccupati. Da allora, la vocazione all’insegnamento e alla qualificazione non si è mai arrestata: ancora oggi il veliero offre possibilità di training professionale formando marinai, assistenti chef e camerieri e facendo vivere di persona esperienze irripetibili”. •PA
RANSTAD ITALIA S.p.A. Via Lepetit, 8/10 20124 Milano info@randstad.it www.randstad.it
17
TECNOLOGIA
K
bENvENUTI NEllA CUllA DEll’INTERDISCIPlINARIETà
ilometro Rosso è un Parco Scientifico Tecnologico che sorge lungo l’autostrada A4 alle porte di Bergamo: un luogo che ospita aziende, centri di ricerca, laboratori, attività di produzione high-tech e servizi all’innovazione. Ispirato alla multisettorialità ed alla interdisciplinarietà, è un campus che valorizza il dialogo tra cultura accademica, imprenditoriale e scientifica, la complementarietà e la specializzazione. La sua Mission è incentivare la crescita di un distretto della conoscenza, dell’innovazione e delle alte tecnologie, creando un punto
di aggregazione di imprese dalla forte propensione innovativa e di istituzioni scientifiche e centri di R&S delle aree più evolute. Kilometro Rosso si contraddistingue quale “nodo di una rete di relazioni e connessioni”, che favorisce lo scambio di competenze, conoscenze, informazioni, knowhow non solo tra i Partner insediati al proprio interno, ma tra questi ed il mondo esterno a livello locale, nazionale ed internazionale. Svolgere la propria attività in Kilometro Rosso significa operare in un contesto ambientale ed architettonico di prestigio, a stretto contatto con le principali realtà di
18
ricerca e industriali, nel cuore di uno dei quattro motori economici d’Europa (la Regione Lombardia). Per permettere ai propri Partner di sfruttare al meglio tutte le sinergie, collaborazioni e relazioni di loro interesse, il Parco offre una vasta gamma di servizi ad alto valore aggiunto. Il Centro delle Professioni, vero e proprio portale del Parco, accoglie oltre ad alcuni servizi materiali (reception, sale riunioni e convegni, caffetteria, …) una serie di servizi erogati da affermati professionisti o primarie società che spaziano dall’alta formazione alla consulenza aziendale, societaria,
organizzativa; dalla contrattualistica internazionale alla tutela della proprietà intellettuale e alla brevettazione; dal marketing scientificotecnologico alla consulenza per il finanziamento della ricerca, alla progettazione, il design, etc. Sull’esperienza di queste best-practices in questo ambito, i servizi vengono predisposti, organizzati ed offerti prevalentemente in outsourcing dalle aziende insediate, ovvero erogati da realtà terze delegate dalla società di gestione del Parco in base a specifici accordi/ convenzioni, secondo le esigenze che di volta in volta vengono espresse dai singoli Partners di Kilometro Rosso. Per favorire l’open innovation e la cross-fertilization, ovvero la contaminazione tra pensieri, risorse ed esperienze di gruppi diversi, il Parco attrae iniziative in campi, settori e materie tra i più svariati. Con l’insediamento di queste attività Kilometro Rosso può contare sulla presenza di circa 1.500 addetti alla R&S. Kilometro Rosso diventa così, per dimensioni di occupati diretti, uno dei più importanti parchi scientifici tecnologici italiani, ma le prospettive di sviluppo sono ancora più ambiziose: tra 5-6 anni nel Parco opereranno non meno di 3.000 addetti (ricercatori, personale altamente qualificato) e 70-80 saranno le realtà presenti al suo interno. Kilometro Rosso è inoltre molto attivo sul fronte delle relazioni nazionali ed internazionali, di carattere istituzionale, politico – strategico, operativo. Tra queste v’è l’associazione a istituzioni quali – per citarne solo alcune - lo IASP (International Association of Science Parks) e l’APSTI (Associazione dei Parchi Scientifici Tecnologici Italiani), la membership dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), e una serie di accordi di collaborazione internazionale (tra questi, con la Camera di Commercio Italo-Svedese per l’erogazione di servizi ai partner del Parco). Kilo-
19
metro Rosso ha anche siglato importanti Convenzioni Quadro con prestigiose istituzioni scientifiche, come il Laboratorio di luce di Sincrotrone Elettra di Trieste e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, per promuovere la ricerca industriale, l’innovazione e lo sviluppo di tecnologie di frontiera nelle imprese. Entrambi gli accordi si inseriscono in un percorso ormai consolidato del par-
co scientifico nella diffusione dell’innovazione. Kilometro Rosso ha inoltre siglato un importante dichiarazione d’intenti con la Regione Lombardia, in virtù della quale viene riconosciuto l’interesse pubblico e il valore dell’iniziativa e si pongono le basi per una collaborazione finalizzata a promuovere lo sviluppo di sinergie tra Università e Impresa. Infine, Kilometro Rosso è stato accreditato dal CENSIS (rapporto 2009) come una delle prime 10 iniziative d’eccellenza per l’Innovazione in Italia. L’iniziativa Kilometro Rosso è privata, ma d’interesse squisitamente pubblico, in linea con le esperienze delle aree più evolute dell’Europa occidentale ove l’apporto della componente privata diventa sempre più rilevante, nella convinzione che solo attraverso una più stretta collaborazione pub-
20
blico privato, il territorio, i cittadini e più in generale tutta la comunità, possono trarne importanti benefici innalzando il livello di competitività dei territori e del Paese. È notizia di questi giorni che la nuova sede di Confindustria Bergamo si chiamerà la “casa degli imprenditori” e sorgerà al Kilometro Rosso. Si svilupperà su una superficie di 7mila metri quadrati che vedranno riunite sotto il logo dell’aquila, in un unico edificio, le strutture operative e di rappresentanza di Confindustria Bergamo, Servizi Confindustria Bergamo Srl, Forma, Unimpiego Bergamo e Consorzio Intellimech per la Meccatronica.•PA
KILOMETRO ROSSO S.p.A. Via Stezzano, 87 24126 Bergamo 035-59.11.00 info@kilometrorosso.com www.kilometrorosso.com
Promozione estate: scegli la squadra vincente per la cura della tua auto
25
%
Sostituisci le pastiglie anteriori con lo sconto del 25%!* Ecco alcuni esempi di prezzi tutto compreso.
¤ 74,00 ¤ 74,00 ¤ 80,00
Citroën C1 1.0 Fiat 500 1.2 Ford Fiesta 1.4 TDCi
Audi A3 2.0 TDI Nissan Qashqai 1.500 diesel Ford Cmax 1.600 diesel
I prezzi includono sostituzione della pastiglie anteriori, manodopera e IVA, lo sconto del 25% è applicato alle pastiglie anteriori.
€
Sconto di € 50* su un intervento di manutenzione o riparazione della tua auto del valore minimo di € 250**
Devi vendere o acquistare un’auto usata? Per te un servizio a prezzo speciale consigliato, IVA inclusa!
€ 119,90
%
50
Subito per te 29 controlli gratuiti effettuati da tecnici esperti per verificare la sicurezza della tua auto
Promozione servizio Usato Smile*
25
Check-up gratuito*
50 %
Altre offerte ti aspettano nelle nostre officine dal 1° giugno al 31 luglio 2016
Sconto dischi freno*
Approfitta dello sconto del 25% sui dischi freno e riparti in sicurezza
* Prezzi e sconti sono meramente consigliati e non cumulabili con altre iniziative in corso. L’iniziativa è valida dal 1° giugno al 31 luglio 2016 solo presso le officine Bosch Car Service aderenti all’iniziativa. Gli sconti sono calcolati rispetto al prezzo di listino Bosch. Scopri l’officina Bosch Car Service aderente all’iniziativa più vicina su www.boschcarservice.it o chiamando il numero verde 800 980 291. ** Il prezzo minimo di € 250 si intende IVA inclusa ed è calcolato sul valore di listino. Lo sconto di € 50 si intende IVA inclusa e non cumulabile con altre iniziative in corso.
www.boschcarservice.it
¤ 59,90
21
800 980 291
¤ 95,00 ¤ 95,00 ¤ 99,00
ECCELLENZE
STORIA E SEGRETI DI SUA MAESTà il PARMIGIANO REGGIANO Era il 26 luglio 1934 quando i produttori del formaggio chiamato con i nomi di “Parmigiano” e “Reggiano” fondarono il Consorzio Volontario Interprovinciale fra produttori del formaggio “Grana Tipico”
22
I
l Consorzio nacque da un’esigenza; quella di distinguere il formaggio “grana tipico” da altri che venivano confusi con il Parmigiano Reggiano autentico sui mercati del nord Italia e venivano chiamati impropriamente. Fissarono così le prime regole utili per la marchiatura del formaggio. Da allora la storia del Parmigiano Reggiano è indissolubilmente legata a quella del Consorzio. Ma ancor prima la storia del Parmigiano Reggiano è, fin dalle sue origini oltre nove secoli fa, legata a filo doppio alle genti che abitano quella zona che si snoda lungo la via Emilia da nord-ovest verso sud-est, racchiusa tra gli Appennini e il fiume Po. E da subito è stata una storia di conoscenza. Infatti per primi i monaci benedettini e cistercensi, con l’osservazione e l’esperienza, escogitarono il modo per produrre un formaggio di lunga durata. Il tutto in un’epoca, il Medioevo, scarsa di conoscenze scientifiche e tecnologiche ma ricca di os-
servazione della natura e di grandi capacità creative ed artigianali. Arrivare a produrre un formaggio che durasse nel tempo rappresentò una sfida del “saper fare” e significò valorizzare il latte che le vacche, utilizzate ampiamente nei lavori dei campi, producevano in grande quantità. E’ nato quindi un mestiere che è diventato racconto e si è tramandato di generazione in generazione,
23
da casaro a “sotcaldera”, da padre in figlio… E questo “saper tramandare” risulta ai nostri giorni più attuale che mai. Ancora oggi le conoscenze, il “come si fa”, viene trasmesso di gesto in gesto, da maestro a discepolo. Le scoperte scientifiche e l’innovazione tecnologica non sono rimaste estranee al percorso del Parmigiano Reggiano.
Oggi vi sono nuovi attrezzi e strumenti che aiutano a tenere alta la qualità del latte e del formaggio, a conoscere gli alimenti delle vacche, i processi di trasformazione del latte, cosa avviene durante la maturazione nei lunghi periodi di stagionatura. E tutto ciò è all’insegna della maggiore conoscenza. E’ a miglior servizio dell’uomo-allevatore e dell’uomo-casaro, che applica così al meglio la conoscenza appresa, ma che non può prescindere dal rispetto delle condizioni naturali, di un latte che è trasformato senza alcun additivo. Per fare il Parmigiano Reggiano, oggi come alle sue origini, non si può prescindere dall’abilità artigianale, dalla capacità di interpretare e di adattare le conoscenze e il saper trasformare alle condizioni climatiche e alle stagioni. In novecento anni di storia nel Parmigiano Reggiano tutti i pilastri della qualità non hanno subito cambiamenti. Gli ingredienti, per esempio.
Oggi come nel Medioevo il Parmigiano Reggiano si fa ancora e solo con il latte, con il caglio e con il sale. E ancora l’alimentazione del bestiame, che è rimasta legata ad una razione a base di foraggi e ha impedito l’utilizzo degli insilati per mantenere una lavorazione 100% naturale. Senza l’aggiunta di additivi. Nella loro storia, gli uomini e le donne del Parmigiano Reggiano sono stati guidati dalle scelte di qualità. Hanno sapientemente conservato le modalità di allevamento e trasformazione tradizionali, che hanno quindi esaltato le conoscenze acquisite in secoli, la naturalità e consentono di produrre un formaggio che il mondo invidia, mantenendo un radicamento indissolubile al territorio di origine, dalla pianura alle vallate di montagna. E il mondo invidia il Parmigiano Reggiano al punto che è indiscutibilmente divenuto il prodotto alimentare più imitato e contraffatto.
24
Così il ruolo del Consorzio, nato per marchiare e distinguere, si è arricchito di nuove funzioni. Prima di tutto difendere, ormai in tutto il mondo, il marchio e i produttori dalle imitazioni. Il “saper tutelare” diventa fondamentale per proteggere i consumatori di tutto il mondo dai rischi di acquistare prodotti similari ma che sono molto diversi per gusto ed aromi. Ma allo stesso tempo il Consorzio ha assunto anche la funzione di promuovere la conoscenza del prodotto. Infatti, in un mercato globale, coacervo di culture alimentari differenti, l’affermazione di un prodotto di qualità passa dalla capacità di offrire ai potenziali consumatori gli strumenti e conoscenze per “saper riconoscere” il prodotto nella sua unicità e qualità. Testimonianze storiche La cena privata fatta preparare, il 17 gennaio 1543, dall’allora celebre Cristoforo di Messisbugo è
descritta in un suo ricettario e comprende tra le frutte e confettioni, cioè i dessert, piatti 6 di formaggio Parmigiano. Quella di condire la pastasciutta con il Parmigiano Reggiano è tradizione antica, testimoniata già nel 1500 da Frate Salimbene ne Le Cronache. Molière prima di morire volle una scaglia di Parmigiano Reggiano, formaggio - riferiscono numerosi biografi - protagonista, in tarda età, della dieta del grande commediografo. Alessandro Dumas, autore de “I tre moschettieri”, era un gran buongustaio e cucinava egli stesso per gli ospiti maccheroni al sugo cosparsi di Parmigiano Reggiano. Tra un romanzo e l’altro scrisse anche un dizionario gastronomico dove parla di questo formaggio. Napoleone apprezzava il Parmigiano Reggiano e si faceva preparare dal suo cuoco un’insalata di fagiolini verdi e Parmigiano Reggiano che lo deliziava. Napoleone fu sposo di Maria Luigia, duchessa di Parma, che per prima lo iniziò
alle gioie del nostro formaggio. Ne “Le memorie di Casanova” si legge come il famoso amante fosse un grande gourmet e non si limitasse a consumare il Parmigiano Reggiano in prima persona, facendone invece omaggio alle sue conquiste, le quali dimostravano di apprezzarlo più di un mazzo di fiori. Una lettera del Carteggio degli Anziani di Reggio Emilia, datata 21 gennaio 1536, raccogliendo le lamentele di A. Patacino, nostro cittadino, esprime una garbata protesta perché, adducendo Parmigiano Reggiano a Venezia, lo astringono a pagare il datio. Una novella di Celio Malespini del XVI secolo ci narra di un gruppo di gentiluomini veneziani che gustano maccheroni conditi «con più di venticinque libbre di cacio Parmigiano, e sei, od otto caciocavalli, e infinite specierie, zucchero, cannella, e tanto burro che vi nuotavano dentro». Nel 1913 il Bizzozero, buon profeta. scrisse «state pur certi che i maccheroni al sugo con pomidoro ed il risotto al pomidoro,
25
col relativo condimento di burro di pura panna e Parmigiano stravecchio, diverranno due istituzioni mondiali». •PA
CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO Via Kennedy, 18 42124 - Reggio Emilia 0522-30.77.41 staff@ parmigianoreggiano.it www.parmigianoreggiano.it
PARTNERSHIP
M
MSC & MAPPAMONDO, Il bEllO DI vIAGGIARE...
SC Crociere, la più grande Compagnia crocieristica a capitale interamente privato e leader in Europa, in Sud America e Sud Africa, ha siglato un accordo con Mappamondo, brand storico del tour operating italiano, leader per Estremo Oriente, Emirati Arabi, Oceano Indiano, Australia, Pacifico, Africa e per il Centro e Sud America al fine di arricchire ancora di più la propria programmazione su alcune destinazioni, le crociere. A partire da dicembre 2016 la collaborazione vedrà quattro itinerari della programmazione Mappamondo combinati con le crociere MSC e nello specifico con MSC Armonia (dal 22 novembre) in partenza dall’Avana con tour esclusivi di tre o quattro notti, con guida in italiano, centrati sulla visita di Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos e con la possibilità di estensioni mare a Varadero
o in uno dei numerosi Cayos che formano l’arcipelago cubano. I tours sono previsti sia pre che post crociera e hanno a disposizione voli di linea giornalieri, per offrire ai clienti sempre la massima flessibilità. L’accordo tra MSC Crociere e Mappamondo prevede anche pacchetti per chi viaggia negli Emirati. Saranno infatti disponibili, sempre a partire da dicembre 2016, pacchetti, che comprendono la crociera a bordo di MSC Fantasia (Emirati Arabi Uniti e Oman oppure Emirati Arabi Uniti, Qatar e Bahrain) combinata sia con soggiorni a Dubai e Abu Dhabi, sia con estensioni mare di quattro o più notti nell’Oceano Indiano, con un’ampia scelta fra le strutture
26
della programmazione Mappamondo alle Maldive, Mauritius e Seychelles. Per tutte le destinazioni è sempre prevista l’assistenza personalizzata Mappamondo con personale parlante italiano e operativo 24 ore su 24. MSC Crociere Compagnia del gruppo Mediterranean Shipping Company, è leader in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud Africa e in Sud America. MSC Crociere naviga tutto l’anno nel Mediterraneo, e i suoi itinerari stagionali coprono il Nord Europa, l’Oceano Atlantico, i Caraibi, le Antille Francesi, il Sud America, il Sud Africa, gli Emirati Arabi Uniti e l’Oman.
MSC Crociere ritiene che essere leader mondiale comporti anche una maggiore responsabilità verso l’ambiente in cui opera ed è stata la prima compagnia a ricevere il riconoscimento “7 Golden Pearls” da Bureau Veritas per il suo alto livello di gestione e tutela ambientale. Nel 2009 ha stretto una partnership duratura con l’UNICEF per sostenere diversi programmi per aiutare i bambini in tutti il mondo; fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto più di 3 milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo. MSC Crociere nasce nel Mediterraneo e trae ispirazione dal suo patrimonio, per creare esperienze uniche per i viaggiatori di tutto il mondo. La flotta si compone di 12 moderne navi: MSC Preziosa; MSC Divina; MSC Splendida; MSC Fantasia; MSC Magnifica; MSC Poesia; MSC Orchestra; MSC Musica; MSC Sinfonia; MSC Armonia; MSC Opera e MSC Lirica. Vioggi del Mappamondo Marchio storico del tour opera-
ting italiano dal 1976, opera con successo da ben 40 anni proponendo viaggi su misura organizzati in tutto il mondo. La sua esperienza pluridecennale è il valore aggiunto che permette all’Azienda di interpretare un mondo in continua evoluzione, anticipando le richieste di un pubblico sempre più attento ed esigente. Perché questa esperienza consente di costruire un’offerta turistica sempre più ampia e collaudata, dove servizi di ottimo livello, sempre provati e verificati personalmente, incontrano un eccezionale rapporto qualità prezzo. Leader per Estremo Oriente, Emirati Arabi, Australia&Pacifico, Africa e America Latina, offre una programmazione raccolta in cinque cataloghi suddivisi per aree geografiche. Dal 2005 opera la divisione Mappamondo Incoming Services - Destination Management Company - che, anche attraverso il proprio portale online propone pacchetti ed itinerari di viaggio su misura per clientela individuale, eventi e incentive in Italia. •PA
27
MSC CROCIERE Via Agostino Depretis, 31 80133 Napoli www.msccrociere.it
VIAGGI DEL MAPPAMONDO
V.le Regina Margherita, 270 00198 Roma Via Cadamosto, 8 20129 Milano www.mappamondo.com
BEAUTY Il caldo della bella stagione si trasforma in luce per mente e corpo, complici a natura e i trattamenti Aveda Destination Spa La Sovrana
Estate e Ayurveda
la formula del benessere 28
L
’estate in arrivo fa sognare di lunghe vacanze in luoghi lontani, spesso però il segreto del benessere è in piccoli break nella natura, dove concentrare ore di relax assoluto e di profonda rigenerazione dei sensi e del fisico. Tra i soggiorni da non perdere al Boscareto Resort & Spa, il fine settimana Estate e Ayurveda, per trovare forza nei fondamentali principi di questa antica disciplina indiana, approfittando di uno scenario incantato. Per trarre il meglio dalla stagione calda l’Ayurveda suggerisce brevi bagni di sole, con passeggiate tra i vigneti nella luce del mattino o poco prima del tramonto, che stimolano creatività, gioia, energia, oltre a supportare la produzione di vitamina D e a fissare il calcio, rafforzando le ossa.
A fine giornata, per rilassare il corpo e la mente, il contatto con l’acqua, nella piscina circondata dal verde e con la vista che si perde tra le colline.
29
Per completare il relax, i trattamenti ayurvedici con oli essenziali all’Aveda Destination Spa La Sovrana e una serata golosa e ricca di benessere a tavola con
le creazioni dello chef Pasquale Laera (1 Stella Michelin). Per completare il percorso lo Chef suggerisce una centrifuga tonificante a base di carote con tapioca, sorbetto di ananas e zenzero, tra i piatti del suo menu estivo, la Zuppa di asparagi, ricotta seirass, tuorlo d’uovo marinato all’aceto di Arneis: leggera, drenante, ricca di fibre e proteine salutari. LA LOCATION Immerso nei vigneti, sulla sommità di una collina coltivata a Nebbiolo, Il Boscareto Resort & Spa è un luogo d’incanto, un punto privilegiato di sguardo sui luoghi più affascinanti e intensi di una terra ricca di storia, letteratura e tradizioni. Nato nel 2009 da un’idea della famiglia Dogliani, è stato ideato dal foglio bianco come
luogo unico, che aggiungesse a un territorio tradizionale e cosmopolita allo stesso tempo la dimensione perfetta del cinque stelle lusso e il senso intimo di cura e attenzione di una famiglia. Capace di interpretare e trasmettere agli ospiti - dall’Italia e da tutto il mondo - la profonda passione per l’accoglienza e la qualità che la terra delle Langhe ispira, il resort è sospeso nel silenzio della natura ma legato da pochi minuti di strada alla città di Alba. Intorno le colline e i vigneti che racchiudono l’eccellenza dei grandi Baroli, i borghi antichi, il senso autentico della tradizione di langa. La struttura è di architettura contemporanea. L’idea ispiratrice - progettare un castello moderno, proiettato nel futuro in un territorio fortemente legato alle tradizio-
30
ni - nasce dalla volontà di offrire i massimi confort e l’avanguardia della tecnologia, rispettando il valore dell’ambiente circostante. Molti dei materiali utilizzati nella costruzione provengono dal territorio, come la pietra di langa, la pietra di Vico (Vicoforte), il legno di frassino. Predominante è stato l’utilizzo del vetro nelle camere e in tutti gli ambienti comuni, pensato per consentire al paesaggio circostante e al mutare delle stagioni di entrare negli ambienti interni. Il Boscareto Resort & Spa ospita trentotto camere di cui nove suite. Gli ampi spazi sono il filo rosso che collega tutti gli ambienti, dai grandi corridoi di passaggio, ai salotti, alle camere, che misurano dai trenta agli ottanta metri quadrati. In ogni camera, atmosfera acco-
gliente e luminosità, grazie ai tessuti di seta che ricoprono le pareti e alle ampie finestre che formano quadri naturali da osservare senza stancarsi mai. Gli arredi interni, disegnati ad hoc e realizzati artigianalmente, sono in acero tinto e si abbinano al colore di ogni camera. La tecnologia nelle camere comprende impianti di audio diffusione, wifi, tv e hi-fi Bang & Olufsen. LA SOVRANA SPA La Sovrana è la SPA de Il Boscareto Resort, area dedicata al relax e alla cura del corpo, divisa su due piani. Al piano superiore la Sala delle acque, con piscina, vasca idromassaggio e palestra che propone l’avanguardia delle attrezzature Technogym, perfette per la remise en forme; al piano inferiore
si trovano le tre suite massaggi e trattamenti, la sala make up e hairstyle, la sauna finlandese, il bagno turco aromatico, il frigidarium, le docce emozionali e di reazione, e un angolo relax con camino dove sono serviti tè e tisane rilassanti. All’esterno il solarium accoglie l’ospite in un salotto en plein air. Il sistema a scomparsa delle vetrate della Sala delle acque permette agli ospiti un accesso diretto all’esterno, per immergersi nell’ambiente naturale o per godere della piacevole brezza durante la stagione estiva. In inverno le vetrate offrono l’emozione di un caldo bagno con vista sulle colline innevate.
essenze ottenute nel rispetto della natura, seguendo regole ecosostenibili, questo è il principio di Aveda che si pone un duplice obiettivo olistico e cosmetico: prendersi cura non solo della bellezza, ma anche dell’armonia psico-fisica degli ospiti”. •PA
LA FILOSOFIA AVEDA «La missione di Aveda - come afferma Horst M. Rechalbacher, fondatore Aveda - è prendersi cura del mondo in cui viviamo, dei prodotti che creiamo e del modo in cui li restituiamo alla società. In Aveda ci sforziamo di essere un esempio del rispetto ambientale non solo nell’ambito cosmetica ma nel mondo intero»... Ingredienti, principi organici ed
IL BOSCARETO RESORT & SPA *****L
31
Str. Roddino, 21 Serralunga d’Alba (CN) 0173-61.30.36 info@ilboscaretoresort.it www.ilboscaretoresort.it
ECOWELLNESS
PEDAlARE “ASSISTITI” fA bENE AllA SAlUTE E All’UMORE 32
I benefici apportati dall’utilizzo di una e-bike sono i medesimi, se non, in alcuni casi, addirittura maggiori di quelli dati dall’uso di una normale bicicletta
A
ndare in bicicletta è divertente, mantiene in forma e giova alla salute. I benefici apportati dall’utilizzo di una e-bike sono i medesimi, se non, in alcuni casi, addirittura maggiori di quelli dati dall’uso di una normale bicicletta. Sfatiamo dunque il luogo comune secondo cui pedalare “assistiti” non comporta nessuno sforzo. La bicicletta a pedalata assistita è ideale per chi desidera fare movimento senza affaticarsi eccessivamente e in piena sicurezza perché la trazione elettrica consente di percorrere lunghi percorsi e salite impegnative, assecondando la pedalata senza provocare traumi a muscoli e giunture. Il vantaggio della bicicletta a pedalata assistita è anche quello di poter beneficiare del movimento fisico senza stressare troppo il corpo con carichi non adeguati alle proprie possibilità e apportando considerevoli miglioramenti all’apparato circolatorio, alle articolazioni e alla muscolatura e contribuendo a perdere peso. A questo si uniscono i benefici dell’attività fisica all’aria aperta che stimola le endorfine, alleate del nostro buon umore. Proprio per questo motivo può essere utilizzata da tutti: da chi vuole mantenere la propria forma fisica piacevolmente senza trascorrere le proprie giornate in palestra, dalle persone che si approcciano per la prima volta all’attività fisica o da chi vuole un mezzo alternativo per andare al lavoro e sentirsi attivo senza arrivare troppo affaticato e sudato. Il principale punto di forza della bicicletta Askoll è la sua capacità di assicurare un esercizio su misura e regolare gradualmente e a proprio piacimento le performance grazie alle quattro differenti modalità di assistenza alla pedalata. E se oltre all’allenamento non si vuole rinunciare a stile ed eleganza Askoll
permette di scegliere tra due diverse versioni di bicicletta a pedalata assistita, unisex (eB1) e uomo (eB2), e tra tante varianti colore. 10 MOTIVI PER PEDALARE CON ASKOLL 1. E’ perfetta per chi desidera fare movimento senza affaticarsi eccessivamente 2. Aiuta a mantenersi in forma in piena sicurezza 3. Non stressa eccessivamente il corpo con carichi non adeguati alle proprie possibilità 4. Apporta considerevoli miglioramenti all’apparato circolatorio, alle articolazioni e alla muscolatura 5. Evita sedute stressanti in palestra 6. E’ una buona norma per combattere la pigrizia e la sedentarietà 7. E’ adatta a tutte le età
33
8. Aiuta a ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente 9. L’attività all’aria aperta stimola le endorfine, alleate del nostro buon umore 10. Permette di aumentare gradualmente le proprie prestazioni fisiche. •PA
ASKOLL HOLDING S.r.l. a socio unico Via Industria,30 36031 Dueville (VI) 0444-93.02.60 askoll2@askoll.com www.askoll.com
EXHIBITION
A “lOvEAT” CIbO E CUlTURA SONO I PROTAGONISTI
F
in dall’anno 1000 Venezia è una fiera a cielo aperto, non solo crocevia ma vera e propria meta di scambi tra Oriente e Occidente. I Veneziani diffondono e al contempo fanno propri gli usi e i costumi alimentari dei popoli che incontrano. LovEat a Venezia chiude il cerchio tra Storia, innovazione e cooperazione internazionale. Il cibo è Cultura: LovEat unisce e presenta tutte le eccellenze alimentari italiane e internazionali, sia quelle dotate di carta d’identità sia quelle nate dalla tradizione e dall’amore per cibo e prodotti sani e controllati all’origine, dal D.O.P. (Denominazione di origine Protetta) all’I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), passando per i P.A.T. (Prodotti Agroalimen-
tari Tradizionali), gli S.T.G. (Specialità Tradizionale Garantita), la Produzione Integrata, la Qualità Verificata e i vini D.O.C. (Denominazione di origine Controllata) e D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). COS’È LovEat? LovEat è la prima Fiera delle eccellenze agroalimentari a Venezia, in programma al Pala ExpoVenice: un percorso enogastronomico costellato di eccellenze italiane e internazionali. Oltre 250 gli spazi espositivi per i migliori produttori nazionali e internazionali. Due giornate dedicate al «B2B» grazie alle partnership con; - Eurosportello del Veneto nel circuito di Enterprise Europe
34
Network, la più grande rete a servizio delle imprese cofinanziata dalla Commissione Europea. Eurosportello del Veneto promuoverà LovEat nei 600 uffici dei 55 Paesi del mondo in cui è presente EEN: Europa, USA, Russia, Cina, India, Giappone, Messico, Corea del Sud e molti altri. - Borsa del Turismo Rurale e delle Eccellenze Italiane con tour operator europei e internazionali, per far apprezzare i nostri territori a tutti coloro che vi si recano alla ricerca di nuovi sapori e favorire nuove opportunità di business per gli espositori. FOCUS DEDICATO ALL’EXPORT NEI PAESI ASIATICI LovEat apre una finestra sull’Oriente, grazie alle partner-
ship con società specializzate tra cui Stile Italiano, inserito nel tessuto commerciale cinese al punto da garantire la gestione - in prima persona - di ogni incombenza burocratica e/o doganale necessaria al produttore. Seminari specializzati e workshop a) La Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 17 novembre 2010, meraviglioso ed equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale, lo stile di vita mediterraneo come eccellenza mondiale. Il termine “Dieta” si riferisce all’etimo greco “stile di vita”, cioè all’insieme delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, delle conoscenze, delle abilità, dei saperi e degli spazi culturali con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato e ricreato nel corso dei secoli una sintesi tra l’ambiente culturale, l’organizzazione sociale, l’universo mitico e religioso intorno al mangiare b) e-Commerce, ovvero la miglior strategia per vendere i propri prodotti online; c) Salute & Alimentazione: cos’è cambiato nella mente del consumatore;
d) Comunicazione & Marketing: Mass Media, Pubblicità, Packaging. Come ottenere il massimo risultato con il minor sforzo economico. Per il pubblico e i mass media italiani e stranieri la possibilità di visitare una location esclusiva a due passi da una città unica al mondo, Venezia, assistendo a Showcooking, nonché di assaggiare e acquistare i migliori prodotti del panorama italiano e in-
ternazionale dell’agroalimentare direttamente in fiera. Il Testimonial Viene dalla Sicilia, ma una parte della sua vita di studente l’ha passata a Venezia, dove torna per LovEat: è Gioacchino Bonsignore (foto a lato), autore di libri di enogastronomia, caporedattore del TG5 ma soprattutto, dal 2002, re indiscusso di “Gusto”, rubrica culinaria del TG5. “Venezia, il Veneto e l’intero Nordest rappresentano uno dei più grandi giacimenti enogastronomici non solo italiani, ma anche internazionali. E’ un territorio che, con le sue eccellenze, riesce ad accontentare il turismo di massa come quello di alto livello. Un distretto ricco di prodotti e bellezze naturali e culturali che trova il suo epicentro nella sua capitale, Venezia”. •PA
2-4 dicembre 2016 Pala Expo Venice Via Galileo Ferraris, 5 30175 Venezia info@loveat2016.it www.loveat2016.it 35
PROGETTI
REINTERPRETARE LA MALGA SENZA PERDERE L’identità
Lo studio milanese Piuarch si è aggiudicato il bando di concorso per la realizzazione della nuova Latteria Sociale della Valtelina
36
I
l concorso, bandito dalla Latteria Sociale Valtellina S.C.A., intendeva riqualificare il vecchio edificio, sviluppando un nuovo volume per integrare punto vendita, ristorante, sala congressi ed un piccolo museo. Posto nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, il progetto è l’occasione per Piuarch per valorizzare il contesto economico, storico e paesaggistico del luogo. Il concetto alla base della proposta vincente è la reinterpretazione della malga - costruzione tipica della tradizione alpina caratterizzata dal basso profilo, il volume unico sviluppato in lunghezza all’interno del quale trovano spazio i luoghi di vendita, esposizione e lavoro. L’edificio proposto da Piuarch è lungo 54 metri, caratterizzato da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale che genera una superficie di circa 1000 mq, dei quali 340 mq costituiscono gli spazi esterni coperti. I volumi interni sono disposti in modo radiale a partire dal centro della pianta, con tre diversi
gradi di relazione con l’esterno. Il nucleo centrale completamente chiuso, composto dalla sala convegni e dagli spazi di servizio, spogliatoi e cucine. Sul perimetro vengono invece collocati gli spazi di accoglienza della clientela: lo spaccio, il bar, il ristorante e l’area museale, posti in una linea continuità pensata per favorire la commistione di funzioni e coinvolgere i visitatori. Il terzo grado di relazione è rappresentato dagli spazi esterni coperti: lo sbalzo di 9 metri sul fronte genera una piazza coperta, ai lati il tetto si abbassa fino a 2,20 metri per uno sbalzo di tre metri, facilitando l’accesso al punto vendita, oltre a generare un piacevole dehor per consumare i prodotti e socializzare. Le grandi vetrate lungo tutto il perimetro rendono l’edificio permeabile e pongono le funzioni interne in relazione diretta e continua con l’esterno: invitando alla sosta e alla visita. IL BANDO DI GARA Il bando di gara chiedeva di
37
ampliare l’edificio esistente alzando un nuovo livello e realizzando una nuova facciata che unisse l’intera superficie. Piuarch ha proposto un progetto nel quale l’intero incremento di volume è stato trasferito a terra, disattendendo totalmente la richiesta. Una posizione poco ortodossa forse, ma premiata dalla giuria che ha riconosciuto il valore sia paesaggistico che funzionale della soluzione proposta. La scelta di disporre i volumi in un lungo fronte consente infatti di migliorare la visibilità, semplificare i percorsi, aumentare la flessibilità di utilizzo, rendendo superflua l’adozione di collegamenti verticali. La quota altimetrica del piano di calpestio del nuovo volume coincide con quella dell’edificio preesistente, con le nuove strutture che si attestano sugli stessi assi strutturali del volume originale. DESIGN FOR ALL La struttura allungata rende più semplice la visita, la fruizio-
ne dei servizi, la comprensione dei percorsi narrativi, lo scambio tra funzioni diverse. Inoltre, l’edificio è privo di qualsivoglia barriera architettonica, sia negli accessi esterni che al suo interno, essendo stato progettato secondo i dettami del Design for All. Progettare Design for All significa concepire ambienti, sistemi e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate. Le persone non vengono classificate per categoria funzionale, ma si progetta un ambiente capace di dialogare con la maggior parte delle persone senza dover apportare modifiche in funzione delle diverse abilità fisiche, sensoriali o cognitive. MATERIALI A KM ZERO La scelta dei materiali è filologicamente rispettosa del concetto di Malga e manifesta la volontà di ridurre ai minimi termini l’impatto ambientale. Le materie prime sono selezionate
tra quelle tipiche del territorio: sia per armonizzare l’estetica alla cultura storica degli edifici che per facilitare l’approvvigionamento e ridurre i costi. La copertura sono in lamiera, i rivestimenti in pietra locale e travi strutturali in legno lamellare. La nuova Latteria Sociale della Valtellina, caratterizzata dal suo lungo tetto - con le falde che scendono quasi radenti rispetto al suolo - sembra adagiarsi sul naturale sistema di pendenze del terreno: come fosse un cappello, che ripara dalla neve invernale o dal sole estivo.
la Culdera, il tradizionale paiolo in rame a forma di campana rovesciata, usato per miscelare il latte vaccino con quello di capra, scaldato dalla fiamma del focolare a legna. Un omaggio alla tradizione dei pastori e all’inesausta capacità del territorio di dare forma al saper fare. •PA
IL DESIGN DELLA LUCE: LA CULDERA A segnare ancor di più la scelta di Piuarch di dialogare con il contesto - paesaggistico, storico, culturale, materico - c’è il design dei corpi illuminanti. Le grandi lampade che illuminano e decorano l’interno della latteria traggono ispirazione dal-
LATTERIA SOCIALE VALTELINA S.C.A.
38
Via Stelvio, 139 23014 Delebio (SO) 0342-68.53.68 info@latteriavaltellina.eu www.latteriavaltellina.it
Photo: P. Matthis
KTM 1290 SUPER ADVENTURE
VIAGGIA OLTRE IL LIMITE N
essuna esperienza di guida sarĂ mai cosĂŹ stimolante come un viaggio a bordo della KTM 1290 Super Adventure. Non solo per la potenza del suo bicilindrico a V da 160 cavalli, o per le innovative dotazioni elettroniche si serie, ma per le emozioni che solo una KTM sa offrire, ovunque siate diretti.
Non imitare le scene di guida mostrate, indossare abbigliamento con protezioni e rispettare le norme del Codice della Strada! I motocicli illustrati possono variare leggermente dai modelli di serie per alcuni accessori che potrebbero essere soggetti a costi aggiuntivi.
39
NEW HOUSING
lIvING UNIT, lIvING UNIQUE
N
Presentata a Milano una nuova esperienza abitativa e di comunicazione itinerante
asce Media Living, un progetto di comunicazione che unisce una rivoluzionaria idea di hospitality alla più avanzata tecnologia dell’advertising: una camera di design itinerante, posizionata in location esclusive, all’interno di un’unità mobile su cui sono montati video ledwall pubblicitari ad elevato impatto visivo. L’obiettivo del concept è quello di offrire un’esperienza originale, confortevole, accessibile e di design, abbinata a nuove opportunità nel settore pubblicitario attraverso uno strumento di advertising che applica modelli di comunicazione dinamici, mobili e intercambiabili. Media Living è nato dall’idea di tre esperti nell’ambito della comunicazione e degli eventi: Ahmed Abd El Hafez, titolare di agenzie di advertising, Lorenzo Brentini e Andrea Spaghi, soci di un’agenzia di eventi sportivi e comunicazione. Brevettato dagli stessi, firma il progetto lo studio di architettura Metodo Archinteriors fondato da Martina Menegon, interior designer, e Claudia Ferrario, architetto. Responsabile della ingegnerizzazione del progetto esecutivo è l’Ing. Massimo Truzzi. L’intuizione di abbinare advertising ed esperienza interior si avvale delle più avanzate tecnologie. L’uti-
lizzo di video ledwall, montati su living units itineranti, in posizionamenti altamente strategici, consente di immergere lo strumento mediatico in location uniche della realtà urbana. Questo rende il mezzo pubbli-
40
citario parte integrante dell’arredo metropolitano e consente un dialogo diretto e immediato con il consumatore. L’interno della living unit è invece studiato per essere abitabile da due persone e conferisce al progetto un ulteriore elemento di comunicazione: l’esperienza vissuta dagli utenti dentro un’unità domotizzata ed allestita come una vera e propria camera di lusso nel cuore della città, completamente coibentata e protetta, concepita e progettata con stile e design italiano, posizionata in zone d’interesse storico-artistico, o nel contesto di eventi sportivi, musicali o culturali. Attraverso l’armoniosa convivenza e il netto distacco tra collocazione urbana e dimensione privata, Media Living sceglie dunque di proporre
un’idea di hospitality + advertising che va in una duplice direzione: fuori e dentro la comunicazione. Fuori: la vita pulsante della metropoli, il brivido di una manifestazione sportiva, l’emozione di un evento esclusivo, la più elevata ri-
cettività del pubblico al messaggio pubblicitario. Dentro: l’emozione di un’esperienza abitativa senza precedenti in una location originale, il relax di una camera allestita con tutti i comfort, la privacy garantita dall’isolamento acustico e da un efficiente servizio di sicurezza. Il modulo è sviluppato all’interno di una living unit di 8m x 3mx 3m, trasportabile su gomma e ferro, concepito per avere il minor impatto ambientale possibile. Il volume all’esterno è rivestito su 3 lati da schermi led ad elevatissimo impatto, mentre lo spazio interno ha un carattere opposto che privilegia un’atmosfera di calma, benessere e lusso. La zona notte interna misura 14 mq ed è dotata di armadio attrezzato,
TV, wifi, audio e condizionamento controllato da un unico impianto gestibile dall’utente con un’App scaricabile. E’ caratterizzata da una parete/sfondo unica, retroilluminata e dimmerabile che regala al modulo un tema sempre differente e ne determina le scelte materiche e cromatiche, offrendo scenari differenti a seconda del mood del concept. I rivestimenti delle pareti utilizzano la tecnologia MagneticSkin, prodotta dall’azienda Mattec e certificata presso il CNR di Firenze, che permette di applicare infiniti materiali e texture dà la possibilità di rimuoverli e sostituirli con un semplice gesto, cambiando in questo modo la pelle della living unita seconda delle esigenze e con ambientazioni sempre diverse. Il bagno ha una superficie di 3 mq, arredi su misura e impianti in grado di garantire il massimo comfort. I valori su cui il progetto Media Living si fonda sono l’innovazione, la tecnologia e l’accoglienza. L’innovazione è rappresentata dalla consapevolezza di dover inventare nuovi strumenti comunicativi dalla forte identità, capaci di generare curiosità e di posizionarsi sul mercato dell’advertising senza alcun competitor. L’accoglienza è racchiusa in un progetto che mira a regalare un’esperienza inedita, confortevole e totalmente interattiva che assicura, nello stesso tempo, tutti i comfort e i servizi di un hotel di alto livello. Media Living sostiene progetti no profit, in particolare patrocina la causa dell’associazione “Famiglie SmaOnlus”, fondata nel 2000 da un gruppo di genitori di bambini affetti da atrofia muscolare spinale, una malattia genetica che colpisce le cellule nervose che trasmettono i segnali motori. Obiettivi fondamentali dell’associazione sono: accogliere le famiglie dei piccoli malati, migliorare l’assistenza dei bambini e finanziare la
41
ricerca per trovare una cura. Media Living ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano, settore Servizio Moda, Design e Creatività, in riferimento agli eventi relativi alla Design Week, correlati al Salone del Mobile. Ha inoltre ottenuto la partnership con Expoincittà. Per la living unit “0.1” si è scelto come soggetto il bosco e una palette di materiali e colori in linea, con rivestimenti e arredi in rovere e luci calde, visibile con finalità di sola esposizione fino allo scorso 31 maggio 2016 in Largo La Foppa, Milano. A partire da settembre 2016 le prenotazioni potranno essere effettuate tramite sito www.medialiving. it o applicazioni IOS e Android, che permetteranno inoltre la geolocalizzazione delle camere disponibili più vicine. Il pagamento avverrà tramite carta di credito. •PA
MEDIALIVING info@medialiving.it www.medialiving.it
INIZIATIVE
P
UNA TAZZA IN PORCEllANA PER OMAGGIARE TURANDOT
rosegue anche per il 2016 la collaborazione iniziata nel 2013 in occasione del Centenario del Festival lirico tra la Fondazione Arena di Verona e Ancàp, azienda veronese produttrice di porcellane di pregio realizzate esclusivamente in Italia. La nuova tazzina da caffè e tazza da cappuccino, insieme all’edizione 2013 dell’Aida del Centenario, a quella 2014 dedicata a Carmen e a quella del 2015 omaggio a Roméo et Juliette, va ad arricchire una collezione di pezzi unici. La proposta del 2016 celebra uno degli allestimenti più amati di sempre: Turandot, in un anno dalle numerose ricorrenze: 140 anni dalla nascita di Franco Alfano, colui che ha portato a termine il capolavoro pucciniano, 70 anni dalla morte del librettista
Giuseppe Adami e 90 dalla prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano. Le tazze in porcellana d’Ancàp, disponibili in una versione da collezione con ala in oro e in una professionale con ala bianca, ricreano con cura minuziosa l’allestimento cinematografico e maestoso di Turandot nella regia di Franco Zeffirelli, in scena dal 23 luglio al 25 agosto in 5 imperdibili serate all’interno del 94°Opera Festival all’Arena di Verona. Le nuove creazioni sono disponibili da oggi su prenotazione, scrivendo alla mail simone.boschini@ancap.it e verranno esposte ed utilizzate durante l’intera stagione estiva in prestigiosi locali del centro storico di Verona. Le tazze sono inoltre acquista-
42
bili presso l’Arena Shop (cancello 10 dell’anfiteatro), il bookshop di AMO Arena Museo Opera a Palazzo Forti ed importanti caffetterie del centro città. •PA
ANCAP S.p.A.
Via Libia, 1, 37066 Sommacampagna (VR) 045-82.93.020 ancap@ancap.it www.ancap.it
43
DESIGN
IMPRONTE DI STIlE PER UN bENESSERE "MADE IN ITAly"
I
spirandosi alla passione per gli animali, per l’ambiente nel quale viviamo, per la natura che ci circonda, Brandodesign pensa al benessere dei nostri animali da affezione. Progetta e realizza cucce, lettini e cuscini senza perdere di vista le qualità distintive dei nostri più fedeli compagni di vita. Il progetto nasce da alcuni architetti designers amanti degli
animali, i quali, non trovando sul mercato un prodotto di loro gradimento per i propri amici a quattro zampe, decisero di disegnare e realizzare in prima persona degli oggetti in grado di coniugare benessere animale e design. In altre parole, il loro intento consiste nel creare dei pezzi capaci di rispondere in primo luogo alle esigenze specifiche di cani e gatti e che sappiano, allo stesso
44
tempo, inserirsi elegantemente nell’ambiente in cui viviamo. La ricerca e lo studio di come l’animale si rapporta nei nostri ambienti, il rapporto che lo stesso instaura con il proprio padrone, ma anche il rapporto che l’animale ha con il proprio padrone all’interno dello spazio domestico, sono alla base della realizzazione dei prodotti Brando. Essi partono da un’idea, la qua-
le prende forma attraverso la realizzazione di un prototipo atto a valutare il grado di soddisfazione e interazione dell’animale. Solo dopo aver trovato il giusto equilibrio, viene realizzato il prodotto finito. Quest’ultimo deve rispondere alle specifiche necessità dei cani e dei gatti e deve favorire una continua e costante comunicazione tra uomo e animale. Ogni prodotto deve poi garantire uno standard igienico, al fine di assicurare all’animale un ambiente salubre. Per quanto ogni pezzo della collezione Brando presenti delle caratteristiche distintive, differenziandosi gli uni dagli altri, possiedono un denominatore comune che li unisce: regalare al nostro cane e al nostro gatto un luogo su misura che li faccia sentire sicuri e protetti. Ma il benessere dei nostri amici a quattro zampe non basta, serve di più. È per questo che i
prodotti Brando rispondono anche a requisiti estetici del vivere quotidiano. Cercano la concretizzazione dei legami che possono instaurarsi tra uomo e animale all’interno dell’ambiente che entrambi condividono; e ciò riporta al design, se per design intendiamo ricerca delle forme, dei materiali, delle innovazioni tecniche, delle modalità di produzione, ma soprattutto delle emozioni che l’oggetto suscita. L’attenzione per il dettaglio e l’essenzialità delle linee com-
45
positive contraddistinguono i prodotti a marchio Brando. La raffinatezza dei disegni e la qualità dei materiali selezionati mostrano pezzi senza tempo in grado di integrarsi a diversi stili di arredamento e capaci di offrire soluzioni personalizzabili, innovative e raffinate, affinché il made in Italy possa essere riconosciuto senza esitazione. •PA
BRANDODESIGN v. dei Venier, 1/D 33085 Maniago (PN) +39 0427 737885 info@brandodesign.it www.brandodesign.it
MONDO BIO
R
Il MIX vINCENTE? RICERCA, SAlvAGUARDIA E TUTElA
accogliendo il frutto di una ricerca scientifica dell’Istituto di Analisi e Ricerche Labor Chimica srl e Gruppo Labor, il team scientifico composto prevalentemente da donne, riflettendo sulla metafora “le tartarughe in fatto di strada ne sanno più delle lepri”, ha deciso di rallentare la corsa e dedicare più attenzione agli echi dell’ambiente, costituendo nel 2000 la società Union B.I.O. Srl. PRODOTTI UNION B.I.O. NATURALI SICURI ED EFFICACI I prodotti Union B.I.O. non sono assemblati ma formulati frutto di un’attenta e continua collaborazione tra ricerca scientifica, innovazione e conoscenza delle piante e dei loro principi attivi per la cura e per la bellezza
degli animali da affezione, cani e gatti, per i cavalli e per il benessere degli animali da reddito. Nella nostra cosmovisione, nessun animale va ucciso, nemmeno quelli sgraditi come topi, talpe, rettili e insetti, ma allontanati e disabituati dal luogo dove non sono graditi. Questo intervenendo sulle loro abitudini e caratteristiche peculiari, come l’olfatto, non con prodotti di sintesi chimica ma con prodotti esclusivamente naturali, efficaci e sicuri, per l’uomo, gli animali e l’ambiente. LA MATRICE È un marchio registrato frutto della ricerca scientifica UNION B.I.O. Estratta da una delle piante più antiche e più nobili, l’olivo, la matrice è in grado di potenzia-
46
re le proprietà delle piante officinali, rendendo i prodotti esclusivi con effetti ripetibili e certi. I PRINCIPI GUIDA - investimento nella ricerca scientifica: nostri laboratori collaborano con alcune università italiane, in particolare con l’Università di Siena; - salvaguardia dell’ambiente: il nostro motto è “Pensando ambiente” e ci guida nella definizione delle nostre politiche aziendali, nella scelta dei materiali utilizzati nella produzione e nel nostro modo di vivere quotidiano; - tutela dei diritti umani: ANT. ER.LUX Onlus Associazione interculturale, impegnata nella valorizzazione delle culture dei popoli e nel riscatto dei loro va-
lori, rappresenta il substrato etico del gruppo. Si occupa prevalentemente di progetti in Bolivia, territorio ricco di biodiversità naturali e culturali dove la Phytosalud, società costituita da un team scientifico boliviano, produce formulati naturali destinati all’uso umano. Questa mutua collaborazione permette di raggiungere un’economia di scambio e una prosperità da restituire al sociale in termini di nuova occupazione, alfabetizzazione e tutela della salute. LE CERTIFICAZIONI I formulati/prodotti di tutte le linee (linea cane e gatto, linea cavallo, linea allevamento e linea ambiente) distribuiti per l’igiene ed il benessere animale sono esclusivamente il frutto della ricerca scientifica UNION B.I.O. Srl I formulati/prodotti contengono, insieme ad altri principi attivi naturali selezionati e destinati anche ad uso salutistico ed alimentare, la MATRICE U.B.® (fitocomplesso attivo, polivalente e potenziatore, estratto acquoso di
Olea Europea). La MATRICE U.B.® è un Marchio registrato depositato presso la Camera di Commercio di Arezzo - Servizio Regolazione del Mercato – Ufficio Brevetti e Marchi n° 1376467. La Matrice U.B.® è sottoposta a controlli ed analisi eseguiti presso la Divisione di Chimica e di Microbiologia dell’Istituto di Analisi e Ricerche Labor Chimica Srl in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Siena. Come indicato nelle schede tecniche di ciascun prodotto, i formulati/prodotti esclusivamente naturali contengono, oltre alla matrice u.b.®, estratti naturali selezionati nel rispetto delle buone prassi di raccolta, conservazione e trasporto. I formulati/prodotti naturali sono attualmente di “libera vendita”, non soggetti quindi ad alcuna autorizzazione da parte del ministero della salute. sono registrati in farmadati all’ufficio parafarmaco e quindi vendibili anche presso le farmacie. I formulati/prodotti sono sottoposti in laboratorio a rigorosi test
47
scientifici in vitro, per verificare l’influenza dei vari principi attivi naturali sulla cinetica del rilascio e per raggiungere la condizione ottimale in termini di bio-disponibilità e stabilità. Gli studi di stabilita’ sia sulle materie di partenza che sul formulato finale, sono essenziali per garantirne la sicurezza d’uso. attraverso i dati di stabilità si determinano le condizioni di conservazione ed il tempo di validità del prodotto. pertanto, tutti i formulati/prodotti, con valenza superiore sul mercato, possono essere commercializzati in piena sicurezza. •PA
UNION B.I.O S.r.l.
via Achille Grandi 87/C 52100 Arezzo 0575-25.07.67 commerciale@unionbio.it www.unionbio.it
TENDENZE
lA NATURA ISPIRA Il DESIGNER
I
l Balena® di Davide Colombo non c’entra nulla con gli altri surfboard tradizionali; è qualcosa di diverso e di nuovo che trae ispira-
zione dall’ossessione dell’autore per il leviatano, nata in Polinesia francese dopo aver avuto la fortuna di nuotare in pieno oceano con una
balena megattera e il suo cucciolo. Dal Giona dell’Antico Testamento al Pinocchio di Collodi fino al Moby Dick di Herman Melville; di volta in volta metafora religiosa, favola metaforica e prima mitologia del mondo moderno da sempre la balena è presente nell’immaginario umano. Il progetto del surfboard Megaptera 6.4 di Balena® è nato 3 anni fa (le balene partoriscono ogni 3 anni) e per tre anni ha subito modifiche e rielaborazioni per adattare la morfologia del leviatano alla essenziale funzionalità del surfboard. Se la “costruzione” del Balena® ha il valore aggiunto di essere accurata e artigianale e quindi tradizionale ha la specificità di essere un surfboard unico nel suo genere per outline e funzionalità. Megaptera 6.4 unisce la stabilità dell’egg e del fish a degli accorgimenti che sono specifici della morfologia del grosso mammifero acquatico; ciò che sembra decor è in realtà risorsa. È un surfboard di dimensioni ridotte ma facile al take off per la larghezza e il volume centrale; il fishtail, gli swinger e i channel derivati dalla morfologia caudale del cetaceo conferiscono al surfboard manegevolezza nelle curve e il nose con i due piccoli concave laterali consentono maggiore stabilità e manovrabilità durante la surfata. •PA
BALENA SURF
Servizio Clienti +39 338-73.66.093 +39 335-59.40.459 info@balenasurf.com www.balenasurf.com
48
BELLE DENTRO & FUORI NEL CUORE DI MILANO ALL’INTERNO DEL PRESTIGIOSO HOTEL ‘DE LA VILLE’, TROVERETE UN LUOGO PER EVADERE, RIMETTERSI IN FORMA E VIAGGIARE ATTRAVERSO I PROFUMI, LA PUREZZA DEI PRODOTTI, LE SENSAZIONI, LE FORME E I COLORI STIMOLATE I VOSTRI SENSI CON TRATTAMENTI CON CUI MANI ESPERTE E QUALIFICATE VI FARANNO RITROVARE LA BELLEZZA INTERIORE ED ESTERIORE
WELLNESS & BEAUTY SPA PRESSO H OTEL D E L A V ILLE V IA H OEPLI , 6 M ILANO WWW . DELAVILLEMILANO . COM
LUNEDÌ - VENERDÌ 9.00 / 21.00 SABATO 10.00 / 20.00 DOMENICA 12.30 / 20.00 INFO & RESERVATION INFO@AMATIWELLNESSBEAUTYSPA.COM +39 02-89.09.69.01 SEGUICI SUI SOCIAL NETWORK
EQUILIBRIO NATURALE TRA MENTE & CORPO
49
LIFESTYLE
D
DIKE, NON SOlO SCARPE...
a oggi Dike,, la nota azienda che produce scarpe da lavoro sicure, comode ma anche trendy, si consolida nel mondo del fashion vestendo il lavoratore da capo a piedi con la sua linea workwear: magliette, polo, pantaloni, felpe e giacche completano la già vasta offerta di calzature rivolta a chi desidera lavorare in tutta sicurezza senza rinunciare a stile e personalità. Capi comodi, colorati, rigorosamente Made in Italy,, resistenti, naturali, ecologici e traspiranti. Inizia una nuova era per il lavoratore! •PA
DIKE
Viale dell’Industria, 4 35023 Bagnoli di Sopra (PD) 04-95.79.761 info@dikeworkwear.com www.dike.works/it
Pantaloni PARADE 98% cotone e 2% elastan, tessuto stretch armaturato e resca, made in Italy, tinto in capo, DSC, norme CE EN 340. Prezzo da: € 77
T-shirt TIDY in jersey (100% cotone), made in Italy, tinto in capo, DSC®, norme CE EN 340. Prezzo da: € 25 Bermuda PADDOCK 98% cotone e 2% elastan, tessuto stretch armaturato e placcato, made in Italy, tinto in capo, DSC®, norme CE EN 340. Prezzo da: € 64
Scarpa Brave Banner senape-multicolor. Tomaia vitello scamosciato bottalato/tessuto a disegno dama, fodera Solidbreath®, suola PU compatto e intersuola PU espanso, puntale Aluforce®, suoletta antiperforazione Highsafe-tex®, plantare PU DK 350 estraibile. Prezzo da: € 69
50
karite’...e tanti altri prodotti per la cura della vostra pelle ●Tutti i nostri prodotti sono naturali e arricchiti con oli essenziali come lavanda, rosmarino, elicriso e tanti altri dal profumo naturale e con le loro proprietà benefiche ●TUTTI I NOSTRI PRODOTTI NON VENGONO TESTATI O SPERIMENTATI SUGLI ANIMALI
ALLA TUA BELLEZZA CI PENSA ICHNA... ●Ichna è un marchio sardo di prodotti naturali, nato dall’amore per la natura e per la cura di se stessi ●I cosmetici naturali vengono prodotti e confezionati in Sardegna, sono privi di parabeni, petrolati e siliconi
purificante a base di propoli e limone per pelle grassa o mista - per il corpo un ottimo olio di mandorle dolci ed anche una crema corpo nutriente con aloe e
ICHNA... SARDEGNA... NATURA... BENESSERE
●Per dare la massima qualita’ ai prodotti hanno creato la nostra linea Ichna utilizzando sia erbe officinali sarde, come l’elicriso e l’iperico, sia materie prime di importazione, come il karite’, altamente nutriente per la pelle ●Il marchio e tutti i prodotti sono regolarmente registrati ●Nella nostra linea abbiamo pensato un po’ a tutti: - la linea viso offre una crema per pelle normale, secca o sensibile con l’elicriso, ma anche una
Ichna Cosmetici Naturali di Sardegna 393 54.61.987
annasec1933 @gmail.com Potete 51 trovare i nostri prodotti in vendita su
www.ichna.it
EVENTI
l’EMOZIONANTE vIAGGIO NEl COlORE DEI SOGNI
D
opo il successo di critica avuto da un esperimento realizzato nell’estate 2014 a Verona, Flavio e Daniele Togni presentano WHITE - TEATRO EQUESTRE in due location suggestive quali l’Arsenale di Verona (dal 23 giugno al 3 luglio) e il Cavallino Sport Center di Venezia (dal 9 luglio al 10 settembre). Uno spettacolo suggestivo, poetico, emozionante, nel quale cavalli di varie razze si esibiscono, interagiscono e fanno da cornice agli artisti, cavallerizzi, acrobati e giocolieri della famiglia Togni e varie presenze internazionali, accompagnati da musica suggestiva e delicate poesie. Il pubblico, a cui si chiede di vestirsi di bianco per rendere ancora più suggestivo lo show, raggiungerà il proprio posto percorrendo
il “viale della saggezza”. Dai rami degli alberi penderanno frasi, gocce di saggezza. Avvolti da questa atmosfera, gli spettatori assisteranno a numeri equestri, di alta scuola e cavalli in libertà intervallati da giocoleria e spettacolari numeri acrobatici eseguiti da artisti internazionali: rete, cinghie e tessuti aerei, mano a mano, pole dance, ruota Cyr e il numero di trapezio doppio con il quale Adriana e Sarah Togni si sono aggiudicate quest’anno il prestigioso Junior di Bronzo al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo “New Generation”. IL PROGETTO Anni fa il proprietario dell’American Circus, Enis Togni, chiese al regista Antonio Giarola di progettare un grande spettacolo circense
52
basato in massima parte sui cavalli, in omaggio alle origini equestri del circo. Giarola iniziò a lavorarci
di Carla Torriani ma poi il progetto, per una serie di motivi, fu abbandonato. Da allora il regista/poeta veronese non smise di pensare a uno spettacolo di teatro equestre, però più minimalista. Uno spettacolo che continuasse a ispirarsi al circo dal punto di vista dei contenuti artistici e della forma scenografica, ma che avesse un forte componente di poesia visiva allo scopo di “mettere in scena” alcuni suoi versi ispirati all’armonia della pace. Nasce così WHITE un progetto legato al colore bianco perché questo è il colore tematico di cui è permeato tutto l’insieme; un colore pregno di simbolismo nelle differenti culture, ma che, da un punto di vista concettuale, è anche un colore acromatico poiché contiene tutte le gradazioni dello spettro e dunque in traslato la gamma completa delle nostre emozioni. Ed è proprio attraverso le emozioni che Giarola intende compiere un viaggio poetico il cui protagonista è il cavallo, animale con il quale dal punto di vista artistico, il regista veronese ha una frequentazione trentennale; ma significativi saranno anche il virtuosismo dei corpi attraverso l’acrobazia e la danza. Una ricerca che intende coniugare l’estetica del movimento all’arte del suono, della parola e dell’immagine al fine di ottenere, in ultima analisi, non solo uno spettacolo
ma un vero e proprio progetto di poesia visiva. ARTE EQUESTRE E CIRCENSE Il supporto tecnico/artistico del progetto viene fornito interamente dai fratelli Flavio e Daniele Togni, impresari e artisti più volte premiati nei principali festival circensi ed eventi internazionali. In particolare Flavio Togni, erede di una delle più importanti famiglie circensi italiane, è soprattutto un écuyer nell’accezione più completa, con una capacità rara e una costanza infinita nel preparare in tutta la sua gamma le specialità equestri proprie del circo. Era perciò quasi naturale la collaborazione con Giarola al quale i fratelli Togni sono legati da un’antica amicizia e varie occasioni professionali. Una collaborazione però che non è così scontata poiché mai prima d’ora Flavio e Daniele Togni si erano cimentati in un progetto sperimentale con così forti connotazioni teatrali. Ciò ha significato oltre ad un’intrigante curiosità, la capacità non comune di adesione a estetiche
53
non propriamente circensi, anche se del circo il progetto conserva lo spazio scenico della pista e varie componenti artistiche. COLONNA SONORA E TESTI Angelo Gallocchio, con il suo particolarissimo “Hang” e le sue composizioni originali, costituisce il fil rouge sonoro dello spettacolo accompagnando delicatamente dal vivo i testi poetici da un quadro all’altro. La colonna sonora è poi composta oltre che da Gallocchio anche da autori vari, tra cui, in primis, Andreas Vollenweider. I testi dello spettacolo, recitati da Cinzia Candela sono composti dalle poesie di Antonio Giarola tratte dal volume WHITE pubblicato dalle edizioni Equilibrando di Verona. •PA
Biglietti disponibili su www.ticketone.it Info line: 348-97.13.390 www.teatroequestre.it
RICONOSCIMENTI
di Piero Valdiserra
DUE NUOvE MEDAGlIE D’ORO PER I vINI CONCIlIO
A
seguito della partecipazione al Concorso Internazionale Gilbert & Gaillard, i vini Concilio Mori Vecio Trentino Rosso D.O.C. Riserva 2011 e Pinot Grigio Trentino D.O.C. “Contessa Giovanna Manci” 2015 hanno conquistato la Medaglia d’Oro. Le due Medaglie d’Oro consentiranno alla Concilio di essere inserita nella Guida Gilbert & Gaillard, in uscita a settembre in edizione italiana. La Gilbert & Gaillard è stata fondata nel 1989 da François Gil-
bert e Philippe Gaillard. Nel tempo si è affermata come una delle principali realtà francesi nel campo dell’editoria di guide e riviste, oltre che nell’organizzazione di eventi specializzati. Il Concorso, tra i più importanti del settore, si affida a un Comitato composto da un team permanente di professionisti, francesi e internazionali, per garantire la continuità e la coerenza delle valutazioni. Concilio nacque nel 1860 a Mori, un piccolo borgo trentino della Vallagarina poco distante dal Lago di Garda. Nel corso della sua storia, Concilio ha selezionato le migliori aree vocate alla produzione viticola, situate nelle zone collinari della città di Trento e della Vallagarina. Oggi l’Azienda è uno dei principali produttori di vini trentini di qualità: dai caratteristici autoctoni agli internazionali più prestigiosi. La cantina non si trova più nel luogo d’origine, a Mori, ma a Volano, a sud di Trento; immersa nel verde dei vigneti, è dotata delle tecnologie più moderne, e dispone di un nuovo impianto di produzione fotovoltaica che fornisce gran parte dell’energia necessaria alle lavorazioni. Oltre
54
che in Italia, Concilio distribuisce attualmente i suoi prodotti in oltre 20 Paesi del mondo, dall’Europa al Nordamerica, fino all’Asia e all’Oceania. I vini e gli spumanti Concilio sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna. •PA
CONCILIO S.p.A. Zona Industriale, 2 38060 Volano (TN) 0464-46.13.10 concilio@concilio.it www.concilio.it
55
PRODOTTI
ESTATE bEllA E SANA CON TATANATURA
S
ole, mare, sabbia… mancano solo pochi mesi e finalmente arriveranno le tanto sognate vacanze sia dai grandi che dai piccini. Ecco allora che Tatanatura suggerisce alle mamme come attrezzarsi al meglio per affrontare in modo sano e naturale le tante trasferte che l’aspetteranno con il proprio bimbo. Prima di tutto bisogna portare con sé l’acqua, si sa che nelle giornate calde l’acqua è fondamentale, ma attenzione ad usare le bottiglie giuste e soprattutto sane, non tossiche. Ecco allora che Tatanatura propone PURA KIKI, la prima linea al mondo di biberon e bottiglie termiche in acciaio inox più sicura sul mercato globale e che si adatta alla crescita del bimbo. A differenza di ogni altro biberon sul mercato, Pura Kiki è realizzato in acciaio inox antibatterico per alimenti, lo stesso materiale che è usato per la pastorizzazione del latte da decenni. Le bottiglie sono BPA free, igieniche, leggere e non rilasciano nessuna sostanza nella bevanda. Accanto alle versioni classiche di biberon da 125 ml e 325 ml (€ 26,50) si aggiungono anche le nuove bottiglie termiche da 250 ml (€ 34,90) che possono tenere i liquidi caldi o freddi per un massimo di 6 ore. Ricordiamo che il sole d’esta-
te è particolarmente forte quindi attenzione a non dimenticare una protezione giusta alla pelle del bambino e alla vostra. Per passare ore ed ore spensierati sotto il sole COSM-ETICA realizza due speciali creme solari dalle alte SPF 30 (€ 21,00) e altissime SPF 50+ (€ 22,80) protezioni contenenti Aloe, Burro di Karitè, Olio di mandorle di agricoltura biologica ed estratti di Arnica, Iperico, Carota e Centella. Tatanatura vi propone dei solari naturali di eccellenza, con un ciclo di produzione e distribuzione etico, in equilibrio con l’Ecosistema in cui viviamo eliminando il superfluo per offrire solo ciò che
è utile. Anche il packaging non si butta e si trasforma in un simpatico giocattolino da colorare. I prodotti Cosm-etica contengono solo ingredienti naturali e principi attivi biologici in elevata concentrazione, per donare la massima efficacia con la minima quantità di prodotto. Per i più piccini che si prestano alle loro prime uscite al mare o in piscina Tatanaura consiglia il pannolino lavabile AGUNGA (€ 27,50). La mutandina Agunga con la sua particolare struttura è ottima per il mare e la piscina. Oltre che essere molto bella e raffinana, i piccoli saranno alla moda e so-
56
prattutto si sentiranno comodi. La mutandina delicata sulla pelle seguirà ogni movimento del bambino, sentendosi libero di giocare e muoversi liberamente sulla spiaggia. Regolabile e sicura, con facile chiusura in velcro assicura un’ottima e confortevole vestibilità. Pratica e semplice per un cambio veloce, si indossa come un normale pannolino, dotato di morbide rifiniture elasticizzate per prevenire le fuoriuscite. Facile da lavare, si asciuga in poche ore! Ideale anche come Training Pants, per accompagnare i bambini nello “spannolinamento”. Infine si sa che ad accompagnare le nostre vacanze ci sono purtroppo anche le zanzare, ecco allora la soluzione bio per tutta la famiglia l’olio SOS di COSM-ETICA (€ 11,00), derivato dalla pianta di Andiroba, è un prodotto che protegge e lenisce le punture da zanzare ed altri insetti. Ottimo anche per riparare le irritazioni cutanee. •PA
TATANATURA
Corso Matteotti, 24 61030 Saltara (PU) 349-41.05.613 info@tatanatura.com www.tatanatura.com
57
BOTTEGHE STORICHE
Il DESIGN CONTEMPORANEO DEllA CERAMICA DI GROTTAGlIE
T
rasformare gli oggetti tradizionali un tempo usati nelle tavole in opere di design e dar vita così a un nuovo modo di concepire l’abitazione. Come l’oliera allungata, i piatti murali che ripropongono i tipici pavimenti del sud, le capase, antiche anfore in terracotta utilizzate per la conservazione delle friselle, dei fichi secchi arrostititi con le mandorle, estrosamente usate come tazze da caffè. Il passato si trasforma con linee essenziali, gusto contemporaneo legato alla tradizione ceramica, accurata selezione di materiali, design equilibrato e colori innovativi. E con queste genialità che Enza Fasano si è distinta e continua a distinguersi nel panorama dell’interior design e dell’home decor. Grazie soprattutto alla sua passione: reiventare per stupire. Perché ad Enza piace sperimentare ma lo fa legandosi a manufatti che suo pa-
dre, Nicola Fasano, noto e stimato maestro d’arte e, prima ancora suo nonno, Francesco, hanno a sua volta creato. Nel cuore del quartiere delle ceramiche a Grottaglie (TA), dove da secoli è ancora fiorente l’attività artigianale ceramica - oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo - si erge il suo atelier, ricavata in una antica struttura del ‘500.
58
I suoi oggetti d’arredo, che si spingono verso l’alto, sono il risultato di tecniche e stili in cui si intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione. Ogni progetto è un piccolo percorso in luoghi dimenticati, è rivisitazione di forme antiche della tradizione grottagliese in passato utilizzate solo per uso domestico.
Il risultato? Oggetti caratterizzati da linee semplici ed eleganti, colori di tendenza, quali il grigio, il tortora e tinte di terra intervallati da segni grafici sottili e forti. Slim, ultima nata in casa Enza Fasano Ceramiche, è la forma allungata degli oggetti tradizionali che un tempo venivano usati per versare il vino, l’acqua e l’olio: vummile, trufolo e oliera. Il gallo pazzo, il piatto ornamentale che si riconduce all’iconografia tradizionale grottagliese del galletto con portamento altezzoso, coda piumata e bargigli prominenti. O il vaso da notte (Cantro) che diventa uno splendido centro tavola. Le Pupe con e senza baffi, anche nella versione “a cavallo” per ricordare la fuga dello sposo dal castello, utilizzati anche come candelieri o come base per lampade. Poi i carciofi, una simpatica variante del pumo, simbolo di buon auspicio e prosperità, fino alle lampade e alle sculture vere e proprie. E per chi ama apparecchiare la tavola con un tocco di design, ecco i servizi di piatti con bordo pizzolato in diverse nuance. Enza ridefinisce in maniera originale l’elaborato repertorio tradizionale nelle forme, nei colori e nei tessuti. Complementi d’arredo che diventano protagonisti di ambienti
dal gusto contemporaneo, quali dimore metropolitane, resort di lusso e masserie. Il suo showroom è un viaggio emozionale che si esprime con manufatti curatissimi ispirati alla tradizione grottagliese ma reinventati tenendo fede a un presupposto: quello di poter sempre rinnovare e innovare, interpretando il bello per sorprendere con tocchi di originalità e magia.
Dall’ingresso al terrazzo, l’atelier di via Caravaggio a Grottaglie, accogliente ed evocativo, è uno dei più scenografici d’Italia. Una superficie espositiva in cui abita il gusto. Ma il successo di Enza Fasano Ceramiche è dato anche dal sostegno e dalla cooperazione costante del marito Salvatore Santoro, esperto nella ricerca e nella sperimentazione dei colori, e di sua figlia Giovanna Alò, designer anche lei, che ha dato vita a collezioni nuove dotate di una vivace caratterizzazione stilistica. •PA
ENZA FASANO CERAMICHE
Via Caravaggio, 31 74023 Grottaglie (TA) www.enzafasano.it 59
INAUGURAZIONI
UN lUOGO PER Il DIAlOGO TRA lE CIvIlTà DEl MEDITERRANEO
A
Napoli apre le porte il MUSEO DELLA PACE – MAMT (Mediterraneo, Arte, Architettura, Archeologia, Ambiente, Musica, Migrazioni, Tradizioni, Turismo), uno spazio creato dalla FONDAZIONE MEDITERRANEO, da oltre 25 anni impegnata per il dialogo e la pace nel Mediterraneo e nel Mondo. Il Museo, ideato e diretto da MICHELE CAPASSO, ha sede nello storico edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres” di Piazza Municipio, nel cuore di Napoli, a due passi dalla stazione metropolitana disegnata da Alvaro Siza e dal porto crocieristico. Il Museo, a ingresso gratuito, è una “Casa” per accogliere e proteggere, così come si percepisce dalla parola “MAMT”, che in napoletano significa “Tua Madre”, colei “che accoglie”. Nei 5 piani su cui è dislocato il Museo si racconta quello che ha unito e che unisce i popoli del Mediterraneo e del Mondo: la Musica, la Scienza, l’Arte, la Creatività, l’Artigianato, la Solidarietà, le Tradizioni, i Costumi, il Cibo, il Destino…
È possibile visitare dodici percorsi emozionali, basati su importanti temi quali Migrazioni, Dialogo interreligioso, Musica, Storie di Pace, Legalità, il tutto guidato da oltre 5.000 video in alta definizione (4k) e da oggetti, reperti e testimonianze uniche al mondo che hanno contribuito a definire il Museo “patrimonio emozionale dell’umanità” e a conferirgli il titolo di “Museo delle Emozioni”. Questi i dodici percorsi emozionali all’interno del Museo della Pace – MAMT: 1 - Il Mediterraneo delle emozioni 2 - Il Mediterraneo della luce 3 - Il Mediterraneo della creatività 4 - Il Mediterraneo dei mestieri 5 - Il canto che viene dal mare 6 - Voci dei migranti 7 - Un mare, tre fedi 8 - Storie di pace 9 - Paesi ed istituzioni 10 - Testimonianze e visite 11 - Molinari scultore del colore 12 - Pino Daniele Alive Paesi ed istituzioni internazionali – tra cui l’ONU, l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo ed
60
altri - hanno aderito alla mission del Museo: promuovere attraverso video in alta definizione il “bello” e ciò che ci “unisce”. Nei prossimi 3 anni saranno realizzati in tutto il mondo (partendo dal Mediterraneo) video “emozionali” sull’ambiente, l’arte, l’archeologia, l’architettura, le religioni e su tutto ciò che ci accomuna. La Fondazione Mediterraneo propone già da adesso - attraverso un sistema unico al mondo, dislocato sui 5 piani dell’edificio, e con l’ausilio di 100 videowall di grandi dimensioni - la visione dei primi 200 video realizzati con musiche di Pino Daniele: al grande musicista è infatti dedicato un intero piano del Museo, nella sezione "PINO DANIELE ALIVE", a cura del PINO DANIELE TRUST ONLUS, in cui viene raccontata, “emozionalmente”, la sua vita artistica e la sua musica. Il progetto del Museo della Pace nasce nel 1997, quando il presidente Michele Capasso fa appello agli oltre 2000 rappresentanti di 36 Paesi riuniti a Napoli
dalla Fondazione Mediterraneo sulla necessità di dare alla pace un simbolo: venne scelto allora il “TOTEM DELLA PACE” dello scultore MARIO MOLINARI e richiesto uno spazio dove raccontare una storia diversa da quella che ci viene proposta quotidianamente dai media (terrorismo, migranti che muoiono, corruzione, povertà, guerre) fatta di ciò che ci unisce nel bello, nel vero, nel buono: l’ambiente, l’architettura, l’arte, le tradizioni, la cultura, l’artigianato, i mestieri, l’archeologia, la musica, la danza, ecc. Il totem della pace Il simbolo del Museo è il “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari. Nel 1997 la Fondazione Mediterraneo ha organizzato a Napoli iI Forum Civile Euromed, al quale parteciparono 2248 delegati di
36 Paesi del Grande Mediterraneo. Tra le raccomandazioni ed i progetti proposti vi fu quello di “identificare un simbolo per la pace tra i popoli attraverso l’opera di un grande artista”. Un comitato scientifico costituito “ad hoc” dalla Fondazione Mediterraneo, dopo 10 anni di lavoro, ha individuato nell’opera “Totem della Pace” dello scultore torinese Mario Molinari il simbolo più adatto per rappresentare la pace nel Grande Mediterraneo e nel mondo. La vela rossa rappresenta non solo le tragedie e le morti che hanno insanguinato il Mediterraneo, la regione del Medio Oriente e il resto del mondo ma, essenzialmente, la rinascita della fiducia per ricostruire il dialogo. I due semicerchi di colore giallo e arancio rappresentano l’alba e il tramonto del sole sul mare azzur-
61
ro: un segno di gioia, di colore e di speranza per un futuro di pace e di sviluppo condiviso. Il Totem della Pace è stato realizzato in varie città del mondo e in diverse dimensioni (Torino, Napoli, Pescasseroli, Rabat, Rutino, San Sebastiano al Vesuvio, Marsiglia ecc…) ed è in corso di realizzazione in altre città, tra cui: Barcellona, Amman, Marrakech, Fès, Gerusalemme, Gaza, Lecce, Il Cairo, Istanbul, Tunisi, Algeri, Muscat. L’obiettivo della Fondazione Mediterraneo – con la Maison de la Méditerranée, la Maison de la Paix ed il Museo della Pace – è di diffondere questo simbolo per costituire la rete delle “Città della Pace nel Mondo”. Nel Museo della Pace vi sono 3 esemplari dell’opera: uno in acciaio smaltato sul terrazzo del Museo, uno in poliestere nella sezione “Memorie” e l’opera monumentale in acciaio corten con le reliquie del Migrante Ignoto, nel piazzale “Guardia Costiera” dinanzi alla Stazione Marittima del Porto di Napoli, visitata da Papa Francesco il 21 marzo del 2015 e da allora mèta di rappresentanti dei Paesi e delle istituzioni desiderosi di rendere omaggio ai migranti morti nel mare in cerca della libertà e della dignità perdute in patria. •PA
MUSEO DELLA PACE - MAMT
Via Depretis, 130 80133 NAPOLI Per info e prenotazioni: 39 340 806 29 08 081 552 30 33 www.mamt.it
SPAZIO LIBRI
NEL NOME DI MIO PADRE In una buia sera di novembre, una ragazza di vent’anni scompare misteriosamente dalla piccola isola di Sandhamn al largo di Stoccolma, un paradiso naturale di spiagge e boschi, famoso per lo storico circolo velico e le regate, con un accogliente villaggio di case in legno che si affacciano sulle acque del Mar Baltico. Dalla centrale di Nacka, l’ispettore Thomas Andreasson torna ai luoghi dell’infanzia ma è tutto inutile... Autore: Viveca Sten - Editore: Marsilio - Pagine: 414 - Prezzo: 18,50 €
IL PICCOLO ALBERGO DELLA FELICITÀ Il piccolo albergo ricoperto di edera domina il giardino. Il futuro di Libby riparte da lì. Trasferirsi a Longhampton per gestire la nuova attività non è stato facile, e i lavori di ristrutturazione sono sempre più complicati. E poi c’è un ospite con due orecchie pelose e un muso sempre in cerca di carezze: è Bob, il cane della suocera. Libby non ha tempo per occuparsi di lui e vorrebbe non averlo sempre tra i piedi. Ma presto scopre che Bob ha una dote speciale: attraverso la pet therapy, aiuta le persone a ritrovare il sorriso. Autore: Lucy Dillon - Editore: Garzanti - Pagine: 432 - Prezzo: 18,50 €
LA FORCHETTA DEI 5 SAPORI Sappiamo realmente gustare il cibo, assaporando i singoli sapori in tutte le loro sfumature? L’autrice ha compiuto per noi un viaggio nel mondo dei sapori, creando, impiattando e fotografando oltre 110 ricette. Sono buone e originali, suddivise a seconda del sapore dominante: amaro, aspro, dolce, salato e... umami, il quinto sapore, presente in natura molto più di quanto si crede. Autore: Felicia Sguazzi - Editore: Sonda - Pagine: 240 - Prezzo: 19,90 €
IL BATTITO DEL SANGUE Durante un viaggio a Roma, la violinista americana Julia Ansdell incappa in uno strano manoscritto che contiene uno spartito. Si tratta di una musica inedita, un valzer dal titolo Incendio, composto da un autore misterioso. Una melodia che ha un ritmo unico e inconfondibile, come il battito del cuore. Quello che Julia non sa è che, una volta eseguita quella composizione al violino, le cose cambieranno per sempre. Autore: Tess Gerritsen Editore: Longanesi - Pagine: 350 - Prezzo: 17,60 €
LA SCIENZA DELLE SERIE TV Un professore di chimica potrebbe davvero fabbricare droga come Walter White in “Breaking Bad”? Tra quanto avremo il teletrasporto di “Star Trek”? E qual è il modo migliore di reagire a un’epidemia zombie come quella di “The Walking Dead”? Si può parlare di scienza anche stando comodamente in poltrona di fronte alla televisione; l’autore svela il lato nascosto dei nostri show preferiti, con un linguaggio semplice e spiegazioni alla portata di tutti. Autore: Andrea Gentile Editore: Codice - Pagine: 175 - Prezzo: 18,00 €
62
CAT60
63
impronte di stile
L ’L E’ S E S E S N E T N IT EI LE L L ’ E S S E N T I E L DISTRIBUITO IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA DA DISTRIBUITO IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA DA Rinaldi Importatori - Viale Masini, 34 - 40126 - tel. 051- tel. 4217811 - fax 051- fax 242328www.rinaldi.biz Rinaldi Importatori - Viale Masini, 34 -Bologna 40126 Bologna 051 4217811 051 242328www.rinaldi.biz DISTRIBUITO IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA DA 64 Rinaldi Importatori - Viale Masini, 34 - 40126 Bologna - tel. 051 4217811 - fax 051 242328- www.rinaldi.biz