Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura - A.A. 2006-2007 - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
Invenzioni tecnologiche
Uno spazio per la grafica: postazione di lavoro contemporanea Relatore: Prof. Giorgio Verdiani In Germania Konrad Zuse inizia la costruzione della macchina logica “Z1”. Si tratta di un primo progetto di calcolatore meccanico realizzato artigianalmente dallo stesso Zuse, a sue spese e con mezzi assolutamente rudimentali. Il prototipo rappresenta la prima macchina al mondo, basata su codice binario, completamente programmabile. La macchina occupava camera e soggiorno. Zuse era convinto che programmi composti da combinazioni di bit potessero essere memorizzati.
36
19
1
Per velocizzare il montaggio delle apparecchiature elettroniche prodotte in serie, un ingegnere tedesco, Paul Eisler, intuisce che sarebbe meglio inserire i componenti su una base prestampata. Con un processo chimico-fotografico incide la base in modo da ricavare delle piste di rame: inventa così il circuito stampato. L’invenzione potrebbe costituire la svolta nell’evoluzione dei calcolatori, ma verrà presto sfruttata per la costruzione del circuito di esplosione comandata delle munizioni antiaree.
42
19
Tre ingegneri della Bell Corporation inventano un nuovo dispositivo rivoluzionario, il primo transistor. Il transistor apre la strada alla seconda generazione di computer. La piccola dimensione, alta affidabilità e bassa dispersione di calore nonchè il basso costo di produzione garantiranno il successo del transistor che renderà i computer oltre 1.000 volte più veloci di quelli di questo periodo.
47
Laureando: Daniele Secchi Nasce il primo chip, o circuito integrato. Un impiegato appena assunto alla Texas Instruments è l’artefice di questa invenzione che rivoluzionerà tutto il futuro dell’elettronica. Tuttavia, bisognerà aspettare la terza generazione di calcolatoriperchéilcircuito integrato costituisca la parte fondamentale dei computer.
Il matematico americano John Von Neumann teorizza il funzionamento di un calcolatore tramite programmi immessi nella memoria centrale, insieme a dati da elaborare. Questa teoria insieme al modello del calcolatore moderno del 1936, la cosiddetta “Macchina di Turing” in grado di eseguire ogni tipo di problema di logica simbolica in un numero finito di passi getta le basi per la realizzazione dei computer moderni.
19
44
19
2
19
58
56
19
51
19
3
Douglas Engelbart inventa il mouse, come dispositivo di puntamento, allo Stanford Research Institute, nell’ambito di una ricerca di un sistema per gli ipertesti.
La compagnia Fairchild Semiconductor Inc. sviluppa il primo chip di memoria RAM (Random Access Memory) da 256 bits. Il chip contiene più di 1000 transistor. Tre anni più tardi la Intel lancia sul mercato il primo esemplare di RAM, la memoria ad accesso casuale. Il primo modello sarà capace di ben 1024 byte, più o meno come una pagina di testo.
4 La Sony e la Philips introducono i primi sul mercato un nuovo sistema per la memorizzazione dei dati il Compact Disc. Il CD-ROM, è un supporto ottico che fornisce una enorme capacità di registrazione dei dati fino a 700 MB.
67
84
19
19
La Philips inventa la cassetta audio compatta. Questo nastro, oltre a servire nel mondo consumer, diventerà un media utilizzato su molti homecomputer dei successivi venti anni.
19
63
68
19
Appare il primo Hard-Disk della storia. E’ composto da un pila alta un metro e mezzo contenente circa cinquanta dischi metallici larghi quasi 62 cm: questa straordinaria superficie magnetica (quasi 14 metri quadrati) ha una capacità di ben 5 megabytes, un vero record per quell’epoca.
L’americano Jay Wright Forrester, l’11 maggio, registra un brevetto per la memoria a nuclei magnetici chiamato “Multicoordinate Digital Information Storage Device”. Queste memorie sono composte da piccoli nuclei magnetici attaverso i quali vengono fatti passare 4 fili. Attraverso la corrente i fili intrecciati hanno abbastanza forza per variare il campo magnetico, che così passa dallo stato 0 allo stato 1 o viceversa.
19
Tre ingegneri elettronici della Intel, tra cui l’italiano Federico Faggin, inventano il microprocessore, un pezzetino di silicio capace di contenere milioni di transistor. Alla produzione della Intel fondata da i tre ingegneri si affianca quella della Texas Instruments.
Nacse le tecnologia LCD (Liquid Crystal Display). La tecnologia condurrà poi allo sviluppo degli schermi piatti per i computer portatili. Si basa sul principio che i cristalli si possono orientare in una certa direzione se influenzati da una corrente elettrica.
64
19
73
Viene annunciata la nascita del primo “floppy” disk. Il primo disco magnetico “flessibile” disponibile sul mercato ha un diametro di 8 pollici (più di 20 cm) e può immagazzinare fino a 120 Kb di dati.
70
19