TechnoMemo Ita Imb Marzo 2008

Page 1

3/08 MARZO

www.italiaimballaggio.it

TechnoMemo

ma s on Focu o - Phar Cosm

Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials

Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Codin

- End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling

Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery 1 copy 11 euro

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & OtherSubscription Equipmentfor - Materials Machinery 3 years 50&euro (abroad) - Labeling & Coding - End

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme

- Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End

Impackt is an instrument for navigating, for locating&a Other criticalEquipment position - or- also for losing line & Handling - Automation & Controls - Components Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio ones position - in the great sea of packaging, taken as being a cultural-form in the&widest & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery Labeling Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components possible sense, the means by which we relate to&merchandise, the world. Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling Coding - Endconsumption, of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia

sets- Automation out to be a vehicle of knowled& Machinery - Labeling & Coding - End of line &Impackt Handling & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

ge and lateral reflection which crosses and re-crosses the boundaries of many different - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment sources of knowledge (theoretical, literary, technical, anthropological, etc). - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Automation & Controls - Components & Other artistic, Equipment - Materials & Machinery

Impackt,-aLabeling magazine-guide with strong im-& Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme Components & Other Equipment - Materials & Machinery & Coding - End of line

pact in terms of graphics and content, will arouse the& interest of a-discerning public, - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line Handling Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery aware of new trends and ready to be disoriented as&a Controls critical act- Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation

line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automatio

Tourist guide to the physical and psychological landscape Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materia of packaging

& Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components

& Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling

Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handlin

- Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls

Components & Other Equipment - Materials & Machinery - Labeling & Coding - EndEdizioni of lineDativo & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipme Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano

Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 - Materials & Machinery - Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment - Materials & Machinery www.packmedia.net - impackt@dativo.it

Labeling & Coding - End of line & Handling - Automation & Controls - Components & Other Equipment -



TechnoMemo Food Materials & Machinery

Aggiornamenti normativi

Materiali a contatto con gli alimenti NUOVE REGOLE Le normative comunitarie dedicate agli imballaggi per il comparto alimentare. Dal seminario Istituto Italiano Imballaggio, alcune novità interessanti, già approvate o in corso di definizione. Ado Sattanino i come sia cambiato e stia tuttora cambiando il quadro legislativo europeo (ma anche nazionale), si è parlato durante il seminario “Materiali e oggetti a diretto contatto con gli alimenti”, organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio lo scorso 13 dicembre a Milano, appuntamento ormai “classico” giunto alla sua decima edizione. Al tavolo dei relatori - presieduto da Luciana Gramiccioni (Istituto Superiore di Sanità) - si sono avvicendati Maria Rosaria Milana, Roberta Feliciani, Massimo Denaro, Antonino Maggio (ISS) e il professor Maurizio Boccacci Mariani (Università La Sapienza, Roma). L’impressione è che, nel corso del 2007, gli interventi del legislatore non siano stati molti. Del resto, il Regolamento 1935/2004 rimane a tutti gli effetti la nor-

D

ma di riferimento per “i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari”. Da Bruxelles, tuttavia, si segnalano alcuni aggiornamenti importanti: il quarto e quinto emendamento alla Direttiva 72/2002 sulle materie plastiche, il Regolamento 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione e il Regolamento 372/2007 sui limiti di migrazione dell’ESBO. Anche a Roma, a livello nazionale, sono stati fatti due passi in avanti, con i Decreti Ministeriali 217 del 25/9/2007 e 76 del 18/4/2007 che fanno chiarezza, rispettivamente, nell’ambito della carta e cartone e dell’alluminio a contatto con gli alimenti. Ma andiamo con ordine, cercando di riassumere i quadri normativi di riferimento, prima di segnalare le modifiche,

Rules update

Materials in contact with food NEW RULES European Union rules dedicated to food packaging. Some interesting innovations, which have already been approved or are in the process of being defined, from the Istituto Italiano Imballaggio seminar. Ado Sattanino

How European (and Italian) legislation has changed and is still changing was discussed during the seminar entitled “Materials and objects in direct contact with food”, organised by Istituto Italiano Imballaggio on the 13th of December in Milan, a now “classic” event in its tenth year. Speakers, moderated by Luciana

Gramiccioni (Istituto Superiore di Sanità), included Maria Rosaria Milana, Roberta Feliciani, Massimo Denaro, Antonino Maggio (ISS) and professor Maurizio Boccacci Mariani (Università La Sapienza, Rome). The impression is that there has been little in the way of new legislation in 2007. On the other hand, Regulation 1935/2004

le deroghe e le integrazioni introdotte di recente.

IL

QUADRO GENERALE

Approvato il 27 ottobre 2004 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, il Regolamento 1935 del 2004 abroga le precedenti direttive 590/1980/CEE e 109/1989/CEE. Da notare che è subito entrato in vigore: a differenza delle “direttive”, infatti, i “regolamenti” non devono essere ratificati dai Parlamenti nazionali per avere effetto di legge.

remains, to all intents and purposes, the rule of reference for “materials and objects destined to come into contact with food products”. However, some important updates have come from Brussels: the fourth and fifth amendment to Directive 72/2002 on plastic materials, Regulation 2023/2006 on good manufacturing practices and Regulation 372/2007 on migration limits of ESBO. In Rome too progress has been made with Ministerial Decrees 217 of 25/9/2007 and 76 of 18/4/007 which deal respectively with paper and cardboard and aluminium in contact with foods. But let’s take one thing at a time, attempting to summarise all of the above, before describing recently introduced modifications, exceptions and integrations.

THE GENERAL PICTURE Approved on the 27th of October 2004 by the European Parliament and Council of the European Union, Regulation 1935 of 2004 repeals previous directives 590/1980/CEE and 109/1989/CEE. It should be noted that it came into force immediately. Indeed, unlike directives, regulations do not have to be ratified by national Parliaments to become law. Key points - The Framework of Regulations addresses both materials and objects destined to contain foods, and those which are reasonably predicted to come into contact with food products or which transfer their components to food products in normal or potential conditions of use”. The principal

3/08 • 99


I punti chiave - Il Regolamento Quadro si rivolge sia ai materiali e agli oggetti destinati a contenere gli alimenti, sia “a quelli di cui si prevede ragionevolmente che possano essere messi a contatto con prodotti alimentari, o che trasferiscano i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni di impiego normali o prevedibili”. La principale novità del Regolamento Quadro è la definizione del ruolo dell’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (con sede a Parma) istituita dalla cosiddetta “Food Law” 178/2002. Ecco, in sintesi, cosa accadrà: un produttore di imballaggi che intenda impiegare nuove tipologie di materiali (ossia non ancora presenti nelle “liste positive” comunitarie) dovrà trasmettere una specifica domanda di autorizzazione allo Stato nazionale (in Italia, va indirizzata al Ministero della Salute), che la girerà subito all’Efsa, senza entrare nel merito della richiesta. L’Autorità avrà sei mesi di tempo (più altri sei, qualora occorresse un supplemento d’indagine) per esprimere un parere scientifico e trasmetterlo alla Commissione UE, che ratificherà poi la decisione in modo formale. È stato inoltre previsto che i materiali e gli oggetti non ancora entrati in contatto con il prodotto alimentare, al momento dell’immissione sul mercato,

innovation of the Framework of Regulations is the definition of the role of EFSA, European Authority for Food Safety (with headquarters in Parma), established by the so-called “Food Law “ 178/2002. Here, in a nutshell, is what will happen. A packaging producer who intends to use new materials typologies (or rather ones which are not on the community’s “positive list”) will have to file a special application for permission with their own government (in Italy this should be addressed to the Ministry of Health), which will forward it immediately to EFSA, without entering into the merits of the request. The authority will have six months of time (plus a further six if more time is needed for investigation) to express a scientific opinion and transmit it to the EU commission,

100 • 3/08

debbano essere corredati anche della dicitura “per contatto con i prodotti alimentari” o di un’indicazione specifica sul loro impiego, oppure del simbolo riprodotto nell’Allegato II al Regolamento. Nel caso di materiali e oggetti attivi, vanno riportate le informazioni sugli impieghi consentiti e le altre indicazioni pertinenti, come il nome e la quantità delle sostanze rilasciate dalla stessa componente attiva. Il Regolamento, infine, prescrive la rintracciabilità anche dei materiali e degli oggetti a contatto con il cibo, per facilitare il controllo e il ritiro dei prodotti difettosi. Sarà perciò obbligatorio adottare tutte le opportune misure per individuare le imprese da cui e a cui sono stati forniti materiali e oggetti (e, nel caso, le sostanze impiegate per la loro realizzazione). Tutela del know-how - Nel ripercorrere velocemente i punti chiave del Regolamento, i relatori hanno fugato con forza un dubbio che, a una lettura frettolosa dell’Articolo 16, aveva creato non poche preoccupazioni fra gli addetti ai lavori, in merito a “Dichiarazione di Conformità” e “Documentazione di Supporto”. Semplificando per sommi capi, il timore era che i “segreti industriali” potessero essere condivisi con gli altri attori della supply chain. Il Regolamento, hanno invece ribadito gli

which will then ratify the decision formally. Moreover, the law states that materials and objects which haven’t yet entered into contact with the food product should also be provided with the lettering “for contact with food products” or a specific indication of their use, or the symbol reproduced in Appendix II of the Regulations the moment they are launched on the market. In the case of active materials and objects, there should also be information on permitted uses and other pertinent details, such as the name and quantity of substances released by the same active component. Finally, the Regulations prescribe the traceability of materials and objects in contact with food, to facilitate the control and withdrawal of faulty

esperti, tutela il know-how maturato dalle aziende, in quanto stabilisce che la documentazione di supporto non debba essere consegnata al cliente o al fornitore, bensì custodita “in house” ed esibita all’autorità competente solo in caso di motivata verifica. Attivi e intelligenti - Una delle integrazioni al Regolamento che sta per essere approvata (ma attenzione: il documento era ancora in fase di bozza al momento in cui si è svolto il seminario) riguarda i cosiddetti imballaggi attivi e intelligenti. Se una prima versione di questo emendamento conteneva l’indicazione a procedere con autorizzazioni mirate e “caso per caso”, la seconda e probabilmente definitiva versione ne ha ribaltato la ratio, introducendo l’idea di liste positive uniche, senza distinzione fra imballaggi attivi e intelligenti. In ogni caso, a prescindere da eventuali modifiche dell’ultim’ora, è apprezzabile l’apertura del legislatore verso questo tipo di materiali, segno che la vecchia mentalità “prudente” è ormai cambiata radicalmente.

MATERIE

PLASTICHE

Nel corso del 2005, lo ricorderemo tutti, l’Unione Europea ci aveva, per così dire, “spiazzato”. Dopo anni in cui veniva data per certa la stesura di un maxi intervento che avrebbe disciplinato i

goods. It will therefore be compulsory to adopt every opportune measure for identifying companies from which and to which materials and objects (and, if necessary, the substances used to produce them) are supplied. Protection of know-how - Running quickly through the key points of the rules, the speakers dispelled a doubt which, upon a hasty reading of Article 16, had caused quite a few concerns regarding “Statement of Conformity” and “Support Documentation”. Briefly simplifying, the fear was that “industrial secrets” could be shared with others in the supply chain. The Regulations, replied the experts, protect company know-how, since they establish that the support documentation should

not be delivered to the customer or supplier but kept “in house” and exhibited to the competent authority only in the case of a motivated control. Active and intelligent - One of the additions to the Regulations which are about to be approved (But mind! The document was still being drafted when the seminar was held) concerns so-called active and intelligent packaging. While an initial version of this amendment contained the indication to proceed with targeted , case by case permits, the second and probably definitive version turned this upside down, introducing the idea of having only positive lists, without distinguishing between active and intelligent packaging. In any case, regardless


Food M a t e r i a l s & M a c h i n e r y

materiali multistrato eterogenei (plastica + altri materiali) ed entrare nello specifico della “barriera funzionale”, la Commissione aveva invece preferito risolvere la questione con singoli emendamenti alla Direttiva 72/2002 “relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari”. Se dei primi tre emendamenti abbiamo già parlato nei nostri articoli precedenti (tutti consultabili sul portale www.packmedia.net), vogliamo adesso dedicare qualche breve considerazione al quarto e al quinto. Limiti di migrazione e scadenze - Il quarto emendamento (già approvato e in via di recepimento da parte degli Stati membri) prevede di fatto un nuovo modo di esprimere la migrazione globale e comprende, fra le altre cose, la

of eventual last minute modifications, the open-mindedness of the legislator regarding this type of materials is commendable and a sign that the old “cautious” mentality has undergone a radical change.

first three amendments in our previous articles (all consultable on the portal www.packmedia.net), we now want to make some brief comments regarding the fourth and fifth.

PLASTIC MATERIALS

Migration limits and expiry dates The fourth amendment (already approved and in the process of being absorbed by member states) in fact stipulates a new way of expressing global migration and includes, among other things, a table of reference for five particularly phtalates, restrictions on drawing up declarations of conformity to standards, an update of the “fat reduction factor” (consumption per head to be taken into account is no longer a kilo of fat per day, but 200g) and other specific instructions,

During 2005, as we all recall, the European Union caught us off-guard. After years of taking it for granted that a maxi intervention would be drafted to regulate assorted multilayer materials (plastic + other materials) and specifically “functional barriers” the Commission preferred to solve the problem by making single amendments to Directive 72/2002 “relative to plastic materials and objects destined to come into contact with food products”. While we have already discussed the


Materials & Machinery

Food

tabella di riferimento per cinque particolari ftalati, l’indicazione vincolante su come redigere dichiarazioni di conformità a norma, l’aggiornamento del “fattore di riduzione grassi” (il consumo pro capite medio da tenere in considerazione non è più un chilogrammo di grassi al giorno, ma 200 g) e altre disposizioni specifiche, fra cui l’autorizzazione a utilizzare l’etanolo al 50% come simulante nei test su latte, yogurt e panna. Il V emendamento è invece allo stadio di bozza, anche se in via di approvazione definitiva a breve termine. Stabilisce che la lista positiva degli additivi entrerà in vigore a decorrere dal primo gennaio 2010; gli additivi non inseriti nelle liste positive possono essere utilizzati sino al

31/12/2009 se conformi alle leggi nazionali, a meno che l’EFSA non abbia espresso una propria riserva. ESBO al ribasso - Altra novità interessante è il Regolamento 372/2007 che riduce il limite di migrazione dell’ESBO (Epoxidised Soya Bean Oil, impiegato come plastificante e stabilizzatore per guarnizioni di PVC di coperchi metallici a vite per vasi e bottiglie di vetro) con alimenti grassi. Già fissato in 1.150 mg/kg, il limite è stato ora stabilito a 300 mg/kg ovvero 50 mg/dm2, mentre per gli alimenti destinati all’infanzia si deve scendere a 30 mg/dm2. I vecchi parametri si applicano fino al 30/6/2008; dal primo luglio è vietata la messa in commercio di coperchi non conformi. Riciclati per ortofrutta - Passando ora dal piano comunitario a quello nazionale, occorre fare una precisazione sulle plastiche provenienti da riciclo. L’opinione diffusa è che, in Italia, l’uso di questi materiali sia molto limitato; in realtà, il restrittivo Decreto Ministeriale del 21 marzo 1973 era stato integrato il 27 marzo 2001 da una Circolare del Ministero della Sanità, che consentiva l’impiego di plastiche riciclate, qualora vi fosse uno strato barriera fra esse e l’alimento contenuto. Più di recente, il DM 299 del 22/12/2005 (pubblicato nella G.U.R.I. del 14/2/06), all’articolo 13

including permission to use 50% ethanol as a simulant in tests on milk, yogurt and cream. Instead, the fifth amendment is still being drafted although it should be approved shortly. It establishes that the positive list of additives will come into force from the first of January 2010. Additives not included in positive lists can be used until 31/12/2009 if they conform to Italian laws, unless Efsa expresses a reservation. Downward ESBO - Another piece of interesting news is Regulation 372/2007, which reduces the limit of migration of ESBO (Epoxidised Soya Bean Oil, used as a plasticiser and stabiliser for PVC seals on screw-on metal lids for glass jars and bottles) with fatty foods.

102 • 3/08

Previously established at 1,150 mg/kg, the limit has now been fixed at 300 mg/kg or 50 mg/dm2, while for foods destined for children this figure should be 30 mg/dm2. The old parameters will be applied up to 30/6/2008. From July 1st it will be against the law to sell lids which fail to conform to the rules. Recycled products for fruit and vegetables - Moving now from Community to Italian law more precise information is required regarding recycled plastics. It is a popular belief that the use of this material in Italy is extremely limited. In fact, the restrictive ministerial Decree of 21st march 1973 was integrated on 27th March 2001 with a Circular from the Ministry of Health which allowed the use of recycled

bis, amplia ulteriormente il campo d’applicazione, in quanto consente la realizzazione di cassette per ortofrutta se realizzate a partire da plastiche originariamente idonee al contatto con alimenti, e se durante le fasi di recupero e riciclo non siano entrate in contatto con sostanze dannose per la salute. La deroga riguarda, per ora, solo la frutta o la verdura protetta da guscio o buccia spessa, ma si pensa che presto vi saranno nuove disposizioni per alimenti come agrumi, ortaggi a foglia e altro. Il decreto prevede che il ciclo di recupero debba essere “a catena chiusa e controllata”; qualora ciò non fosse possibile, si renderebbero necessari studi scientifici e test di laboratorio che attestino l’assenza di rischi di contaminazione. Questo DM, va ribadito, è coerente con i regolamenti comunitari 1935/2004 e 72/2002; in particolare, la parte che prevede controlli e operazioni di auditing presso gli impianti di riciclo e conversione, si rifà al Regolamento (CE) n. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari, di cui parleremo più avanti.

CARTA

E CARTONE

Sempre a livello nazionale, per quanto riguarda la carta e il cartone a contat-

plastic with a barrier layer placed between it and the food contained. More recently, DM 299 of 22/12/2005 (published in G.U.R.I on 14/2/06), in article 13 bis, further extended the field of application granting the production of crates for fruit and vegetables if made from a base of plastics originally suitable for contact with food and if, during the phases of collection and recycling they have had no contact with any harmful substances. For the time being the exception only regards fruit or vegetables protected by thick shells or peels but it is thought that soon there will be a new set of regulations for foods such as citrus fruits, leafy vegetables and others. The decree states that the collection cycle must be “a closed and controlled chain”. Should this not be

possible then scientific studies and laboratory tests are required to prove that there is no risk of contamination. It should be emphasised that this Ministerial Decree is consistent with community regulations 1935/2004 and 72/2002. In particular, the section dealing with controls and auditing operations at recycling and transformer plants refers to Regulation (EU) no. 2023/2006 of the Commission of the 22nd of December 2006 on good manufacturing practices of materials and objects destined to come into contact with food products, of which we will speak later.

PAPER AND CARDBOARD In Italy, concerning paper and cardboard in contact with foods, we have DM 217 of 25/9/2007 which


Food M a t e r i a l s & M a c h i n e r y

to con gli alimenti, si segnala il DM 217 del 25/9/2007, che aggiorna lo “storico” DM del 21/3/73. In particolare, si autorizza l’uso di ammonio bromuro e sale acetico come coadiuvanti tecnologici di lavorazione. Il buon senso del legislatore ha inserito un comma che sancisce esplicitamente il “mutuo riconoscimento” all’interno dell’Unione Europea: ciò che è legale in un Paese vale anche nell’altro, a patto che non insorgano emergenze di natura igienico/sanitaria. Armonizzare di più - A livello comunitario si applica il Regolamento generale 1935/2004, visto che non esiste ancora una norma specifica per questi materiali e la situazione fra Stato e Stato, come sappiamo, rimane assai eterogenea: Francia, Italia, Olanda e Finlandia hanno varato proprie leggi nazionali, in Germania esistono raccomandazioni specifiche non vincolanti - le note BfR - e negli altri Paesi rimane una sorta di vuoto legislativo. Avevamo già citato, in un nostro precedente articolo, la Risoluzione AP (2002) I del Consiglio d’Europa, che stabilisce quali additivi possano essere impiegati nelle fasi di lavorazione della carta. Le risoluzioni del Consiglio d’Europa, lo ricordiamo, non sono vincolanti, tuttavia indicano con autorevolezza la direzione da seguire, e in ge-

updates the “historic” DM of 21/3/73. In particular it authorises the use of ammonium bromide and acetic salt as technological processing adjuvants. The legislator’s good sense has added a comma which explicitly sanctions “mutual recognition” in the European Union. What is legal in one country is legal in another, unless there are emergencies of a hygienic/sanitary nature. More harmonising - At a community level the general Regulation 1935/2004 applies, considering that there is, as yet, no specific rule for these materials and that the situation from country to country is, as we know, rather different: France, Italy, Holland and Finland have passed their own

nere UE e Stati nazionali non tardano ad adeguarsi. Da notare come, anche in questo caso, si sia affermata la tendenza a responsabilizzare le aziende, incentivandole ad adottare Sistemi di Qualità interni, che consentano l’individuazione dei punti critici da tenere sotto controllo. Collaborazione vincente? - Gli anni passano, ma il sistema tedesco sembra essere quello che funziona meglio: il metodo BfR (si tratta di Raccomandazioni Specifiche concertate con gli attori del comparto, non di leggi) sta facendo scuola anche fuori dell’Europa. Del resto, un battistrada autorevole serve davvero, visto che i lavori nel Consiglio d’Europa stanno procedendo a rilento, e che la Commissione UE non ha ancora assunto una posizione precisa. Proprio in Germania, grazie alla cooperazione fra laboratori pubblici e privati, si è scoperto che nel cartone si possono nascondere sostanze più pericolose del piombo o dei PCB, come il DIPN (diisopropilnaftalene). Lo stesso BfR ha emesso un’allerta per quanto riguarda i campioni in fibra da riciclo, in cui il diisobutilftalato è presente a livelli maggiori di 5 mg/kg; la sostanza non è stata ancora valutata a fondo, ma per ora si suggerisce un limite di 1 mg/kg (e 0,5 mg/kg se il materiale è destinato al baby food).

national laws, in Germany there are specific recommendations which are not binding - the well-known BfR while in other countries there remains a sort of legislative vacuum. We mentioned the Council of Europe’s Resolution AP (2002) I, which establishes which additives can be used in paper processing in one of our previous articles. It should be recalled that The Council of Europe’s resolutions are not binding. However, they indicate with authority the direction to take, and in general the EU and its members do not hesitate to fall into line. It should be noted how the tendency to make companies more responsible, providing them with incentives so that they adopt internal Systems of Quality, enabling critical areas to be identified and

ALLUMINIO PURO E IN LEGA

Negli anni passati, i laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità (Roma) hanno condotto una ricerca dettagliata sull’alluminio, i cui risultati sono stati recepiti dal Consiglio d’Europa per la redazione di un documento tecnico. Gli studi hanno interessato sia l’alluminio tal quale, impiegato come materia prima pura al 99% nella realizzazione di film e vaschette, sia per la realizzazione di oggetti fusi come caffettiere o piastre per toast. I test si sono svolti da un lato su vaschette monouso con simulanti (acido peracetico al 3%) e alimenti veri (salsa di pomodoro, sottaceti, acqua salata…), dall’altro sulle caffettiere. Un decreto vincolante - Ora quelle linee guida redatte dal Consiglio d’Europa sono confluite in un documento vincolante per l’Italia, il DM 76 del 18/4/2007. Un decreto che garantisce la certez-

kept under surveillance, has gained round. Successful cooperation? - The years pass but the German system seems to be the one which works best. The BfR method (Specific Recommendations agreed with companies in the sector, not laws) is setting a fashion even outside Europe. On the other hand, somebody has to take the lead, considering that works in the Council of Europe are proceeding at a snail’s pace and that the EU commission has not yet taken a firm position. It was in Germany that, thanks to partnerships between public and private laboratories, the discovery was made that cardboard can conceal substances which are more harmful than lead or PCB, such as

DIPN (‘Diisopropylnaphthalene’). BfR itself sounded the alert for recycled fibre samples, in which dibutylphthalate is found at levels exceeding 5 mg/kg. The substance has not yet been evaluated thoroughly but for the moment the suggested limit is 1 mg/kg (and 0.5 mg/kg if the material is destined for baby food).

PURE AND ALLOYED ALUMINIUM In previous years the laboratories of Istituto Superiore di Sanità in Rome have carried out detailed studies on aluminium, the results of which have been collected by the Council of Europe to be published in a technical document. Studies have involved aluminium, used both as a 99% pure raw material in the production of film and trays, and in the production of

3/08 • 103


Materials & Machinery

Food

za del diritto in questo campo, disciplinando coerentemente il campo di applicazione, le definizioni a termini di legge di alluminio e lega di alluminio, i requisiti minimi di purezza, le caratteristiche di composizione, la compilazione di liste positive aperte (che disciplinano tempi e modi del contatto con i diversi tipi di alimenti), l’etichettatura, i test di idoneità, le dichiarazioni di conformità e le documentazioni di supporto, in linea con quanto espresso nella 1935/2004.

BUONE

PRATICHE DI FABBRICAZIONE

Abbiamo prima fatto un cenno al Regolamento (CE) 2023/2006 della Commissione Europea del 22 dicembre 2006 sulle GMP, che di fatto si limita a dare forma giuridica a un insieme di raccomandazioni già conosciute dagli operatori del settore.

fused objects such as coffee pots or grill plates for toasted sandwiches. Tests have been carried out on disposable trays using simulants (3% peracetic acid) and real foods (tomato sauce, pickles, salt water…) and on coffee pots. A binding decree - Now those guidelines published by the Council of Europe are found in a document, the DM 76 of 18/4/2007, which is binding for Italy. This decree guarantees the certainty of law in this field, consistently regulating fields of application, legal definitions of aluminium and aluminium alloy, minimum purity requirements, compositional features, the compilation of open positive lists (which regulate times and means of contact with different types of foods),

104 • 3/08

GMP definite per legge - Il Regolamento stabilisce le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per i gruppi di materiali e di oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti, le combinazioni di tali materiali e oggetti nonché di materiali e oggetti riciclati impiegati in tali materiali e oggetti. Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti: a) “buone pratiche di fabbricazione (good manufacturing practices - GMP)” - gli aspetti di assicurazione della qualità che garantiscono che i materiali e gli oggetti siano costantemente fabbricati e controllati, per assicurare la conformità alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi adeguati all’uso cui sono destinati, senza costituire rischi per la salute umana o modificare in modo inaccettabile la composizione del prodotto alimentare o provocare un deterioramento delle sue caratteristiche organolettiche;

labelling, suitability tests, statements of conformity and support documentation, in line with the contents of 1935/2004.

GOOD MANUFACTURING PRACTICES We first mentioned Regulation (EC) 2023/2006 of the European Commission of 22nd December 2006 on GMP which, de facto, is limited to giving a legal form to a set of recommendations already known by operators in the sector. GMP defined by the law - The Rules establish the regulations relative to good manufacturing practices (GMP) for groups of materials and objects destined to come into contact with foods and the combinations of these materials and objects as well as recycled materials and objects used

b) “sistema di assicurazione della qualità” - tutti gli accordi organizzati e documentati, conclusi al fine di garantire che i materiali e gli oggetti siano della qualità atta a renderli conformi alle norme ad essi applicabili e agli standard qualitativi necessari per l’uso cui sono destinati; c) “sistema di controllo della qualità”l’applicazione sistematica di misure stabilite nell’ambito del sistema di assicurazione della qualità al fine di garantire che i materiali di partenza e i materiali e gli oggetti intermedi e finiti siano conformi alle specifiche elaborate nel sistema di assicurazione della qualità. Occhio all’inchiostro - Che la 2023/2006 sia stata approvata sull’onda emotiva “dell’affaire ITX”, lo si capisce dall’Allegato che accompagna il Regolamento, dedicato esclusivamente agli inchiostri da stampa impiegati sulla parte non a contatto con gli alimenti. Riportiamo di seguito, in particolare, le norme riguardanti i processi che prevedono l’applicazione di inchiostri da stampa sul lato di un materiale o di un oggetto non a contatto con il prodotto alimentare. 1) Gli inchiostri da stampa applicati sul lato dei materiali o degli oggetti non a contatto con il prodotto alimentare devono essere formulati e/o applicati in modo che le sostanze presenti sulla su-

in these materials and objects. The following definitions apply: a) “ good manufacturing practices GMP”: the aspects of quality guarantees which ensure that materials and objects are constantly manufactured and controlled, to ensure their conformity with regulations applied to them and qualitative standards suitable for the use for which they are destined, without producing risks for human health or unacceptably modifying the composition of the food product or provoking a deterioration of its organoleptic characteristics; b) “Quality guarantee system”: All organised and documented agreements reached with the purpose of guaranteeing that the materials and objects are of a quality that conforms to the regulations that

apply to them and to qualitative standards necessary for the use for which they are destined; c) “Quality control system”: the systematic application of measures established within the sphere of the system that guarantees that the raw materials and the intermediate and finished materials and objects conform to the specifications elaborated under the quality guarantee system. Watch the ink - That 2023/2006 was approved in the emotional wake of the “ITX affair” is seen in the appendix to the Rules which is dedicated exclusively to printing inks used on parts which do not come into contact with foods. Here are the rules concerning the processes which involve the application of



Intubettatrice lineare a sbalzo

Formula M.T.L.

Modelli disponibili M.T.L. 100 M.T.L. 100/2 M.T.L. 200 M.T.L. 300

M.T.L. 200/2 M.T.L. 300/2

M.T.L. 400 M.T.L. 500

JUMBO

NOVITÁ M.T.L. 400

(Macchina brevettata)

M.T.L. 100/2

perficie stampata non siano trasferite al lato a contatto con il prodotto alimentare: a) attraverso il substrato, oppure b) a causa del set-off quando vengono impilati o sono sulle bobine, in concentrazioni che portino a livelli di sostanza nel prodotto alimentare non in linea con le prescrizioni di cui all’articolo 3 del Regolamento 1935; 2) i materiali e gli oggetti stampati in stato finito o semifinito vanno movimentati e immagazzinati in modo che le sostanze presenti sulla superficie stampata non siano trasferite al lato a contatto con il prodotto alimentare: a) attraverso il substrato oppure b) a causa del set-off quando vengono impilati o sono sulle bobine, in concentrazioni che portino a livelli di sostanza nel prodotto alimentare non in linea con le prescrizioni di cui all’articolo 3 del regolamento (CE) n. 1935/2004; 3) le superfici stampate non devono trovarsi direttamente a contatto con il prodotto alimentare. Il Regolamento si applica a decorrere dal primo agosto 2008. ■ Per saperne di più www.istitutoimballaggio.it www.iss.it www.efsa.europa.eu http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm http://crl-fcm.jrc.it/ www.coe.int

G G G G G G G G G G G G

costruzione modulare macchina in linea con telaio in acciaio inox ideale per confezionamento in camera sterile collegabile con qualsiasi macchina astucciatrice innovativo sistema di alimentazione tubetti magazzino tubetti di grande capacità estrema facilità di intervento regolazione con sistema elettronico cambio formato con sistema elettronico disponibile nella versione a doppia testata (alluminio polietilene e polifoil) uscita tubetti in posizione orizzontale produzione da 1500 a 24000 pezzi/h

NIMA-ERRE.TI Packaging s.r.l. Via Emilio Annoni, 7 - 20037 Paderno Dugnano (MI) Italia Tel. +39 0299043680 ric. aut. Telefax +39 0299043877 www.nimaerreti.it - e-mail: info@nimaerreti.it

printing inks on the side of a material or object which does not come into contact with food products. 1) Printing inks applied to the side of materials or objects which do not come into contact with the food product must be formulated and/or applied so that the substances present on the printed surface are not transferred to the side which comes into contact with the food product: a) through the substrate or b) due to the set-off when they are stacked or are on reels in concentrations which lead to levels of substances being contained in the food product which are not in line with the regulations in article 3 of Rule 1935; 2) printed materials and objects in a finished or semi-finished state should be handled and stored so that the substances found on the printed

surface are not transferred to the side which comes into contact with the food product: a) through the substrate or b) due to the set-off when they are stacked or are on reels in concentrations which lead to levels of substances being contained in the food product which are not in line with the regulations in article 3 of (EC) Rule 1935/2004; 3) printed surfaces must not come into direct contact with the food product. The regulation will be applied from the ■ 1st of August 2008. For more information

www.istitutoimballaggio.it www.iss.it www.efsa.europa.eu http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm http://crl-fcm.jrc.it/ www.coe.int


Food M a t e r i a l s & M a c h i n e r y

Non teme l’umidità COATING Metalvuoto (Roncello, MI) ha messo a punto Oxaqua®-O2, una lacca ad altissima barriera all’ossigeno studiata per i film flessibili e in grado di resistere ai trattamenti termici.T etalvuoto ha ampliato la propria gamma di coating ad alta barriera realizzando una nuova lacca applicabile a qualsiasi tipo di film neutro. «Oxaqua®-O2 è in grado di resistere all’umidità - spiega Roberto Rocca, responsabile qualità di Metalvuoto - e può essere impiegata con grandi benefici su buste, top di vaschette e qualsiasi altra tipologia di imballaggi flessibili utilizzati per il confezionamento di prodotti freschi, pastorizzati e sterilizzati». «Il film laccato con Oxaqua®-O2 risulta perfettamente macchinabile e stampabile con le più comuni tecniche di stampa e trasformazione (a solvente, solventless e base acqua) - precisa Gianni

M

Costanzo, direttore vendite & marketing. D’altronde, il nostro punto di forza è quello di saper proporre innovazione, interpretando al meglio le esigenze del mercato, suggerendo al contempo la soluzione ottimale in base al tipo di prodotto da trattare e al miglior rapporto qualità prezzo». Oxaqua®-O2 resiste bene all’umidità presente all’interno della confezione garantendo una buona barriera all’ossigeno, condizione indispensabile per limitare i fenomeni ossidativi degli alimenti. Può quindi essere utilizzata nell’ambito del confezionamento in atmosfera modificata per mantenere inalterate le proprietà organolettiche e prolungare la shelf life di tutti i prodotti freschi (affettati, salmone, latticini e precotti). «Abbiamo ottenuto le prime validazioni per il poliestere che - spiega Roberto Rocca - laccato con Oxaqua®-O2 diventa un film ad alta barriera all’ossigeno, con valori di permeabilità attestati al di sotto di 1 cm3/m2/24h1 bar (misurata a 23 °C e 0% RH)». «Oxaqua®-O2 è in grado di sostituire l’attuale film multistrato PE/EVOH/PE - sot-

COATING Metalvuoto (Roncello, MI) has devised Oxaqua®-O2, a lacquer with a very high oxygen barrier designed for flexible film and capable of standing up to heat treatment.

Standing up to humidity Metalvuoto has broadened its range of high barrier coatings creating a new lacquer applicable to any type of neutral film. «Oxaqua®-O2 can stand up to humidity - Roberto Rocca, quality head at Metalvuoto explains and can be used to great benefit on bags, tray tops and any type of flexible packaging used for packaging fresh, pasteurized and sterilised products». «A film lacquered with Oxaqua®-O2 is perfectly machinable and printable

with the most common print and converting techniques (solvent, solventless or waterbased) - Gianni Costanzo, sales & marketing head points out. And indeed, our strongpoint is that of being able to propose innovation, best interpreting the market demands, offering the optimum solution in terms of the type of product to be treated and the best quality price ratio». Oxaqua®-O2 stands up well to humidity present inside the packs

Un percorso di crescita Metalvuoto inizia la propria attività nel campo della metallizzazione di film plastici (destinati ai condensatori elettrici) nel 1972, ed è fra le prime aziende in Europa a intuire le potenzialità di questa tecnologia, complessa e affascinante al tempo stesso. Basti pensare che in un’unica lavorazione sono impiegati vari procedimenti: alto vuoto, fusione dei metalli, criogenia, meccanica, elettronica, attivazione di sistemi plasma ecc. Nel 1979 si apre al mercato dell’imballaggio flessibile, installando un impianto di metallizzazione completamente dedicato; nel 1990 cede il ramo d’azienda attivo nel settore elettrico per dedicarsi unicamente all’imballaggio flessibile, acquistando una nuova unità di metallizzazione. Nel 1998, grazie al supporto di un importante centro di ricerca internazionale, sviluppa il “Plasma Actived Deposition” per migliorare le proprietà barriera e di adesione del coating su film plastico. L’anno successivo installa un impianto per la demetallizzazione (per creare “finestre”, ovvero aree libere da alluminio, che permettono di mostrare il prodotto all’interno della confezione). Nel 2006 Metalvuoto installa, nel proprio stabilimento di Roncello, una laccatrice base acqua di 1710 mm di luce netta al fine di soddisfare al meglio le esigenze del settore food che, lo ricordiamo sono: alta barriera all’ossigeno e all’umidità, contenimento dei costi del packaging, eliminazione di possibili contaminazioni causate da solventi, basso impatto ambientale, ottimo appeal dovuto all’alta trasparenza della lacca.

A path to growth Metalvuoto began its activity metalising plastic film (destined for electrical condensers) in 1972, and was among the first European concerns to intuit the potentials of this technology, complex and fascinating at the same time. One only has to think that in one single process various procedures are used: high vacuum, metal smelting, cryogenics, mechanics, electronics, activation of plasma systems etc. In 1979 the concern opened to the flexible packaging market, installing a completely dedicated metalisation system; in 1990 it ceded the company branch active in the electrical sector to dedicate itself entirely to flexible packaging, buying a new metalisation unit. In 1998, thanks to the support of an important international research centre, the concern developed the “Plasma Actived Deposition” to improve the barrier properties and the adhesion of the coating to the plastic film. A year after that it installed a demetalisation system (for creating “windows” or that is free areas of aluminium, that show the product inside the pack). In 2006 Metalvuoto installed a 1710 mm wide water based lacquering machine in its works at Roncello so as to best satisfy the needs of the food sector that, we reiterate are: high barrier to oxygen and humidity, containment of packaging costs, elimination of possible contamination caused by solvents, low environmental impact, excellent appeal due to high lacquer transparency.

3/08 • 107


Materials & Machinery

Food NatureFlex™ a “carbonio zero”

Film laccati Oxaqua®-02 / Oxaqua®-02 lacquered film. PTN09 Film di PET laccato trasparente ad alta barriera all’ossigeno (<1 cc/24h) Transparent lacquered PET film with high oxygen barrier (<1 cc/24h) ATN09 Film di OPA laccato trasparente ad altissima barriera all’ossigeno (<1 cc/24h) Transparent lacquered OPA film with very high barrier to oxygen (<1 cc/24h) PLA Film di PLA laccato trasparente a media barriera all’ossigeno (8 cc/24h) Transparent lacquered PLA film with medium oxygen barrier (8 cc/24h) OTN09 (1) Film di OPP laccato trasparente ad alta barriera all’ossigeno (<25 cc/24h) Transparent lacquered OPP film with high oxygen barrier (<25 cc/24h) OTN09 (2) Film di OPP laccato trasparente ad altissima barriera all’ossigeno (<5 cc/24h) Transparent lacquered OPP film with high oxygen barrier (<5 cc/24h) Film laccati Oxaqua®-R / Oxaqua®-R lacquered film. OTR09 Film di OPP laccato trasparente sterilizzabile ad altissima barriera all’ossigeno (<5 cc/24h) Transparent lacquered sterilisable OPP with high oxygen barrier (<5 cc/24h)

tolinea Costanzo - assicurando molteplici vantaggi. In primis la competitività sul prezzo, ma non vanno dimenticati la semplicità del prodotto (in quanto può essere utilizzato con vari tipi di polietilene, tra cui antifog, UV e pelabile) nonché l’ottima trasparenza dell’imballo che conferisce un aspetto estetico decisamente migliore». Con un know-how specifico maturato nel settore della metallizzazione e demetallizzazione, e grazie alla messa a punto del nuovo coating, Metalvuoto consolida la propria posizione di fornitore di sistemi di confezionamento a elevato contenuto tecnologico. «Il che - conclude Costanzo - testimonia la nostra capacità di fornire soluzioni studiate in base a specifiche esigenze di mercato: non commodities ma specialties». ■

guaranteeing a good oxygen barrier, indispensable condition for limiting oxidisation of foodstuffs. It can hence be used with packaging in modified atmosphere to keep the organoleptic properties unaltered and prolong the shelf life of all fresh products (cold cut meats, salmon, dairy and precooked foods). «We have attained the first validation for polyester lacquered with Oxaqua®-O2 - Roberto Rocca continues - it becomes a film with a high oxygen barrier, with permeability values below 1 cm3/m2/24h1 bar (measured at 23 °C and 0% RH)». «Oxaqua®-O2 can replace the current PE/EVOH/PE - Costanzo points out ensuring a host of advantages. First and foremost the price

108 • 3/08

competitiveness, but one should not forget the product’s simplicity (in that it can be used with various types of polyethylene, including antifog, UV and pealable) as well as excellent transparency of the pack that improves the packs appearance a lot». With a specific knowhow built up in the metalisation and demetalisation sector, and thanks to the devising of new coating, Metalvuoto has consolidated its position as packaging systems supplier with a high technology content. «Which - Costanzo concludes - bears witness to our capacity to provide solutions devised on the basis of specific market needs: not ■ commodities but specialities».

Innovia Films Ltd, produttore di film speciali di BOPP e Cellophane ha da poco raggiunto il traguardo della condizione “carbonio zero” per i NatureFlex™, gamma di film laccati per il confezionamento, biodegradabili e compostabili. Lavorando con co2balance, azienda leader di servizi sul carbonio, Innovia Films già nel 2007 aveva quantificato l'impatto ambientale derivante dalla produzione dei film, contribuendo in seguito alla riforestazione di un lotto di 3.000 alberi a Sand Martin Wood, Faugh in Cumbria. Un eccellente punto di partenza è il fatto che, per la produzione di NatureFlex, Innovia Films usi materie prime rinnovabili: una base di cellulosa trasparente prodotta da polpa di legno da coltivazioni rinnovabili. I film NatureFlex sono più rigidi e più orientati di molti biopolimeri attualmente sul mercato e quindi ideali per il confezionamento alimentare orizzontale e verticale tramite termosaldatura (prodotti freschi, specialmente biologici, incarto a fiocco di dolciumi, prodotti di igiene personale).

LUNGA VITA ALLE CARNI Multisorb Technologies, specializzata nello sviluppo e produzione di componenti attivi per il confezionamento, ha introdotto sul mercato il sistema MAP a bassa concentrazione di ossigeno FreshPax® CR, in grado di aumentare la shelf life (fino a 30 giorni) e conservare il colore delle carni in formato caseready. Il sistema è indicato anche per vassoi di materiale espanso e pellicola termoretraibile, un formato che i consumatori preferiscono ai contenitori fondi di plastica utilizzati nei sistemi MAP ad alta concentrazione di ossigeno. I FreshPax® CR possono essere dimensionati in funzione delle esigenze di confezionamento case-ready espresse da ciascun rivenditore: a tale proposito Multisorb offre soluzioni di erogazione automatizzate, configurate sulle linee preesistenti di confezionamento delle buste master e inserimento vassoi.

“Zero carbon” NatureFlex™ Innovia Films Ltd, producer of special BOPP film and Cellophane has recently achieved “zero carbon” for NatureFlex™, its range of lacquered biodegradable and compostable packaging film. Working with co2balance, a leading service company for carbon, already in 2007 Innovia Films quantified the environmental impact deriving from film manufacture, subsequently contributing to the reforestation of a lot of 3.000 trees at Sand Martin Wood, Faugh in Cumbria, UK. An excellent starting off point is the fact that for the manufacture of NatureFlex Innovia Films uses renewable raw materials: a base of transparent cellulose produced from wood pulp made from renewable tree stock. The NatureFlex films are more rigid and more orientated than many biopolymers currently on the market and hence ideal for horizontal and vertical food packaging using heatsealing (fresh

products, especially biological ones, twist wrap for confectionery, personal hygiene products).

Long live meat Multisorb technologies, specialised in the development and the production of active components for packaging, has introduced its low oxygen MAP FreshPax® CR system to the market, that can increase the shelf life (up to 30 days) and preserve the color of the meat in case-ready format. The system is also suited for polystyrene trays and heatshrink film, a format the consumers prefer to the deep plastic containers used in the MAP systems with a high concentration of oxygen. The FreshPax® CR can be sized in function of the demand for caseready packaging expressed by every retailer: on this count Multisorb offers automated dispensing solutions, configured on the preexisting master bags and tray insertion packaging lines.


Advertising

Volker Kronseder, Chairman Krones AG

Krones presenta Robobox, un nuovo sistema di palettizzazione che esegue raggruppamenti secondo schemi predefiniti. Robobox è un’unità funzionale compatta e flessibile che consente di raggruppare i fardelli in modo rapido e sicuro; assicura inoltre la distribuzione e l’orientamento dei fardelli offrendo il massimo spazio d’azione per ogni tipo di raggruppamento. Robobox si distingue per una novità assoluta: durante l’intero processo di distri-

buzione e orientamento, i fardelli vengono guidati da una pinza secondo determinati schemi di palettizzazione. I fardelli lavorati possono avere dimensioni massime di 400 x 400 mm e pesare fino a 18 kg. Il sistema di raggruppamento Robobox è equipaggiato con motori, inseriti uno dietro l’altro, per tre diversi livelli di rendimento, ed è quindi configurato

Palletisation: rapid and safe grouping Krones will be presenting Robobox, a new palletisation system that groups products to preset patterns. Robobox is a functional, compact and flexible unit that enables the grouping of bundles in a rapid and safe manner; it also ensures the distribution and orientation of the bundles offering maximum room for all types of grouping. Robobox stands out for an absolute new feature: during the entire distribution and orientation process, the bundles are guided by a gripper following given palletisation patterns. The bundles worked can have a maximum size of 400 x 400 mm and weigh up to 18 kg. The Robobox grouping system has motors inserted one behind the other serving the different levels of performance and is hence configured for a trouble-free suiting to systems working at any speed. Indeed high flexibility can be obtained by linking Robobox up to a palletizer downstream.

Per ulteriori informazioni For further information KRONES SRL Via Leli Bacchini delle Palme 2 - 37016 Garda (VR) - Italy Tel. +39/0456208210 - Fax +39/0456208299 info@krones.it - www.krones.it

in modo tale da poter essere adattato senza problemi ad impianti funzionanti a qualsiasi velocità. Associando Robobox a un palettizzatore a valle, è dunque possibile ottenere un’elevata flessibilità.

Krones

Palettizzazione: raggruppamento rapido e sicuro


Materials & Machinery

Cosmopharma

Per innovare ci vuole… tempo Tempo passato e tempo futuro, ma anche presente che ci vede, nell’arco della giornata, impersonare i tanti ruoli imposti dalla modernità; tempo “organico” della natura e tempo sincopato della cultura, rimescolato come un calderone ribollente, dalle idee e vicende dell’umanità; tempo soggettivo, deformato dal sogno o dalle percezioni sensoriali (la madeleine…) e tempo “oggettivo” e lineare della storia; tempo filosofico, come eterno ritorno o incalzare di mutamenti e fratture, e tempo “fisico” ritmato dai fenomeni astronomici… Ma quanti “tempi” ci sono, e quanti ancora se ne possono pensare? E, dopo tutto, il tempo “esiste”? Di certo esiste per noi, esseri umani, e rappresenta una categoria fondante della realtà. Ci ha gio-

BELLI FUORI, E ANCHE DENTRO Beyond Beauty Paris chiude l’edizione 2007 con un sensibile aumento di visitatori stranieri (+18%) e presenta un nuovo tassello del polittico parigino della bellezza. Si chiama Pharmameeting e sarà tutto dedicato all’innovazione nel pharma. E.P. eyond Beauty Paris è ormai un happening. Nato come “fiera” dei prodotti di bellezza, in breve si è strutturato come appuntamento annuale dell’intera filiera “a monte” del settore cosmetico-profumiero. Ed è costituito da 4 saloni contigui e concomitanti, dedicati a cosmetici (Cosmeeting), packaging e servizi (Creative), ingredienti (Ingredients) e spa (spa & institut), integrati da molti eventi specializzati: dalle conferenze al Beyond Beauty Lab... Dal prossimo ottobre 2008 farà un salto di qualità, integrando la precedente offerta con una nuova iniziativa tutta dedicata al pharma. Con una peculiarità: si tratterà di un meeting internazionale di tre giorni (5-7/10/2008) consacrato alle prospettive e alle tendenze in farmacia, con l’ambizione di riunire i principali attori del settore per fornire aggior-

B cato, con il consueto spirito, Wouter Wiels nel corso dei lavori del Beyond Beauty Lab 2007, per stimolare i partecipanti (aziende cosmetico-profumiere e di packaging, di servizi e creative) a “pensare diverso”, gettando così le premesse per progetti di prodotti davvero nuovi. I risultati si trovano descritti e visualizzati sul sito della fiera parigina (www.beyondbeautyparis.com) mostrando come è possibile fare innovazione lavorando insieme in tutta libertà, superando le bar-

110 • 3/08

namenti in materia di mercati, marketing e regolamentazioni. «In particolare - hanno spiegato durante la conferenza di presentazione il commissario di Pharmameeting, Philippe Levy, e la direttrice del summit Virginia Saurel, in forza a Itec France - è nostra intenzione offrire ai decisori una visione ampia del comparto, che oltrepassi l’ambito della produzione per individuare prospettive di sviluppo e investimento. Detto altrimenti, ci proponiamo di indicare nuove occasioni per creare valore aggiunto in un campo - quello della salute e della prevenzione - in cui i “fondamentali” sono qualità ed etica professionale». Convegno + fiera - Il meeting avrà portata internazionale e si articolerà in una serie di conferen-


Materials & Machinery

riere generate dalla specializzazione. E giungendo ugualmente a creare un prodotto: industrializzabile, ad alto valore aggiunto, nonché sostenibile (anche sul piano ambientale) in tutte le fasi della filiera produzione-consumo. Senza per forza partire, tutti e sempre, dalla ricerca dell’elisir di eterna giovinezza.

To innovate you need… time

ze dedicate a temi di attualità quali lo sviluppo legislativo e il relativo impatto sulle aziende; modelli di business e storie di successo a livello europeo; fonti di sviluppo e di investimento; sfruttamento del potenziale di vendita della farmacia e valutazioni di benchmarking intersettoriali; nuove nicchie e redditività… A latere, lo spazio espositivo dedicato a laboratori specializzati in dermo-cosmetica, fito/oligo/aroma/nutriterapie, omeopati, parafarmacia, OTC…; architetti, agenzie di comunicazione e design; fornitori di nuove tecnologie relative a produzione, media, automazione (e packaging, naturalmente); servizi; trade (reti di farmacie, gruppi di insegne, grossisti). Anche in questo caso, come negli altri saloni del BBParis, lo spazio verrà organizzato in modo da individuare con chiarezza i prodotti più innovativi e le nicchie a maggior potenziale di sviluppo (gli anti age, per esempio). Pharmameeting è organizzato da Itec France in collaborazione con Néo Pharma, specializzato in soluzioni innovative di automazione, gestione, logistica, architettura commerciale ecc. per le farmacie ad alto potenziale. Il prossimo appuntamento - Nel 2007 Beyond Beauty Paris, comunicano gli organizzatori, è cresciuto ulteriormente, soprattutto sul piano dell’autorevolezza e della qualità dei visitatori (quasi 20.000), ma anche della portata internazionale della manifestazione, con un aumento del 18% degli arrivi dall’estero. Sul fronte espositivo - che contava 731 presenze suddivise nei 4 saloni specializzati - si registra un aumento della visibilità delle iniziative mes-

se in campo per valorizzare i diversi segmenti dell’offerta (in primis i prodotti bio e le proposte delle piccole imprese più creative). Aumentano, inoltre, le collettive arricchite dal padiglione nazionale del Brasile (il terzo mercato mondiale della bellezza, con una crescita annuale del 26%) e comprendenti Sudafrica, Turchia, Bulgaria e tanti altri ancora, fra cui l’italiano Polo della Cosmesi in cui sono confluiti anche diverse imprese di rilievo che durante le edizioni precedenti esponevano singolarmente (Gamma Croma e Gibo, per esempio). Quest’anno la fiera parigina si svolgerà, come sempre, presso gli spazi di Paris Nord Villepinte, con inizio la domenica 5 ottobre per Cosmeeting, spa institut e pharmameeting (che finiranno dunque martedì 7/10) e lunedì 6 ottobre per Creative (in cui troviamo i produttori di packaging) e Ingredients che termineranno dunque mercoledì 8/10. ■

Past and future but also present time that sees us impersonating many roles imposed on us by modernity in the time of just one day; the “organic” time of nature and the syncopated tempo of culture, thrown together in a boiling pot by the ideas and experiences of humanity; subjective time, deformed by dream and by sensorial perceptions (the madeleine…) and “objective” and linear time of history; philosophical time, like the eternal return and onrushing of changes and fractures, and “physical” time of astronomic phenomenon… How many “times” indeed are there? And how many more can be conceived of? And, after all, does time “exist”? Certainly it exists for us, human beings, and represents a basic category of reality. With his usual spirit, Wouter Wiels, during the works of Beyond Beauty Lab 2007, strove to stimulate participants (cosmeticperfumery as well as packaging, service and creative concerns) to “think different”, thus laying down the premises for truly new projects and products. The results are to be found described and displayed on the website of the Paris fair (www.beyondbeautyparis.com) showing how it is possible to innovate, working together in total freedom, overcoming the barriers generated by specialisation. And all the same attain the creation of a product: industrializable, of high added value, as well as sustainable (also in terms of the environment) in all the production-consumption phases of the sector. Without having to all start off for evermore in search of the elixir of eternal youth.

3/08 • 111


English text

Materials & Machinery

Cosmopharma

Beautiful without, and also within Beyond Beauty Paris closes the 2007 edition with a considerable increase in foreign visitors (+18%) and presents a new tessera of the Parisian beauty polyptych called Pharmameeting, entirely dedicated to innovation in pharma. E.P.

Beyond Beauty Paris is by now a happening. Created as a “fair” for beauty products, in brief it has become structured as a yearly rendezvous for the entire sector “upstream” of the cosmeticsperfumery sector. It is comprised of 4 contiguous salons held simultaneously, dedicated to cosmetics (Cosmeeting), packaging and services (Creative), ingredients (Ingredients) and spa (spa & Institut), combined with many other special events: from conferences to Beyond Beauty Lab… As of October 2008 it will make a qualitative leap, introducing a new undertaking entirely dedicated to pharma, with a decidedly special feature: this is an international three day meeting (5-7/10/2008) dedicated to the prospects and trends in pharmacy, that aims at gathering together the main actors of the sector to provide updates on markets, marketing and rulings.

«In particular - Pharmameeting commissioner Philippe Levy and summit director Itec France’s Virginia Saurel explained during the presentation conference - we intend offering decision makers a broad vision of the segment, going beyond the manufacture to broach prospects of development and investment. In other words, we propose pointing out new opportunities of creating added value in a field - that of health and prevention - in which quality and professional ethics stand as “fundamentals”». Convention + fair - The meeting will be of an international standing and will be set out in a series of conferences dedicated to current hot topics such as legislative developments and the relative impact this has on concerns; business models and success stories at European level; source of development and investment;

exploitation of the sales potentials of pharmacies and rating of intersectorial benchmarking; new niches and profitability… alongside, the exhibition space dedicated to specialists workshops in dermo-cosmetics, phyto/oligo/aroma/nutritherapies, homeopathy, OTC…; architects, communication and design agencies; new technology providers covering production, media, automation (and packaging of course); services; trade (pharmacy networks, brand groups, wholesalers). In this case too, as in other BBParis salons, the space will be organized so as to clearly highlight the most innovatory products and the niches with the greatest potential for development (anti-age for example). Pharmameeting is organized by Itec France in cooperation with Néo Pharma, specialised in innovatory automation, management, logistics, commercial architecture solutions etc. for high potential pharmacies. The coming engagement - In 2007 Beyond Beauty Paris, the organizers communicate, has grown even further, aboveall in terms of the standing and quality

of its visitors (virtually 20,000), but also in terms of the international ranking of the show, with an 18% increase on foreign intake. On the exhibition front - that counted 731 presences spread over 4 specialised salons - an increase in the visibility of the undertakings fielded to uprate the various supply segments was registered (first and foremost bio products and proposals from innovative small firms). An increase in collective ventures was also seen with the addition of the Brazilian national hall (the third world beauty market, with an annual growth of 26%), South Africa, Turkey, Bulgaria and many more also featuring including the Italian Pole of Cosmetics that now comprises several key concerns that during previous shows exhibited on their own (Gamma Croma and Gibo for example). This year as ever the Paris fair will be held in the spaces of Paris Nord Villepinte, with Cosmeeting, spa institut and Pharmameeting beginning October 5th (hence finishing Tuesday 7/10) and Monday October 6th for Creative (where we find the packaging producers) and Ingredients that will hence terminate Wednesday ■ 8/10.

Macchina confezionatrice verticale made in Germany

z Funzionamento a moto continuo o alternato z Spazio ridotto z Nuovo sistema AIR FREE brevettato per confezioni squadrate prive di aria z Velocità fino a 200 cicli/minuto z Macchina formatrice testa confezione z Angoli saldati z Applicazione valvola di protezione aromi z Cambio bobina automatico

TEEPACK GmbH & Co. KG • Casella postale 1645 • 40641 Meerbusch • Germania • Tel. +49 (0)2132 976-0 • Fax +49 (0)2132 976-100 • www.teepack.com • info@teepack.com



Materials & Machinery

Cosmopharma

EUROVETROCAP (Trezzano sul Naviglio, MI) ha presentato le collezioni 2007. Fra di esse spicca la linea Oeuv, composta di bottiglie e vasi di vetro e di PE, completi delle relative chiusure, erogatori e accessori. BISIOPROGETTI, Guala Group (Alessandria) progetta e costruisce stampi ed effettua stampaggio per conto terzi. In fiera ha esposto gli strip di contenitori monodose di materiale plastico. Bisioprogetti, Guala Group (Alessandria) designs and manufacturers moulds and pressmoulds on contract. At the fair it showed the strips of monodose plastic containers.

SHOPPING BAG DI TENDENZA - Borse di charme, di tutte le forme, colori e materiali, allo stand Eurotextile di BBParis. L’azienda francese, che crea e realizza shopping bag per le più grandi firme della moda e della bellezza, ha di recente aperto un ufficio italiano a Parma. Trendy shopping bags - Charming bags in all shapes, colors and materials at the BBParis Eurotextile stand. The French concern, that designs and makes shopping bags for the big names of fashion and beauty, has recently opened an Italian office at Parma.

Eurovetrocap (Trezzano sul Naviglio, MI) has presented its 2007 collections. These comprise the Oeuv line, made up of bottles and jars in glass and PE, complete with their closures, dispensers and accessories.

DISTINGUIAMO! - Nuovo presidente (Eric Frimin) e nuove collezioni per HCP France, che allo stand allestito al Creative di BBParis ha messo in mostra i colori e le forme dell’innovazione. Un esempio di grido: i 4 pack disegnati da Daniel Sandler per Harrods, modernissimi e distintivi. Let them stand out! - A new president (Eric Frimin) and new collection for HCP France, that at their stand at Creative BBParis, placed the colors and shapes of innovation on show. An appealing example: the 4 trendy distinctive packs designed by Daniel Sandler for Harrods.

UNA FESTA PER I SENSI - Davvero irresistibili le scatolette create e decorate da HCT per la coloratissima linea di trucchi Mini Bourjois, a testimoniare la versatilità e potenza suggestiva del cartone, qui rifinito con un film di OPP. Ma anche il più “freddo” metallo mostra tutta la sua potenza emozionale nel raffinato Dermoshop’s Devoted Chop Box, realizzato in Zamac (una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame) e impreziosito dal ciondolo a forma di cuore. A feast for the senses - Truly irresistible indeed the tins created and decorated by HCT for the highly colorful Mini Bourjois make-up line, bearing witness to the versatility and powerful appeal of cardboard, here finished with an OPP film. But also the “coldest” metal shows all its emotional power in the refined Dermoshop’s Devoted Chop Box, made in Zamac (a zinc, aluminium, magnesium and copper alloy) and embellished with a heart shaped pendant.

EUROPLASTEX (Francia) vanta una gamma completa di confezioni per le differenti applicazioni della cosmesi. Fra le molte in mostra, anche i dosatori airless, esclusivi o standard. Europlastex (France) can boast a compete range of packs for various cosmetic applications. Among the many on show, the exclusive or standard airless dosers.

114 • 3/08


POLO TECNOLOGICO DELLA COSMESI - Nato nella provincia di Cremona il Polo tecnologico è costituito da 67 imprese, che hanno unito le forze per affrontare i problemi comuni di formazione professionale, ricerca e sviluppo, comunicazione e promozione. Su quest’ultimo fronte si segnala la partecipazione alle grandi fiere di settore, con una presenza “collettiva” che massimizza la visibilità e minimizza i costi. All’ultimo Beyond Beauty Paris l’associazione era presente per la prima volta con un grande stand in cui hanno trovato spazio più di trenta imprese. E se per molti si è trattato di un esordio, altri hanno rinunciato allo stand individuale delle edizioni pre-

chettatura, orientamento e controllo), Vetraco (macchine e linee di confezionamento e riempimento) che esponeva, contemporaneamente, anche con uno stand individuale. Technological cosmetics pole Founded in the province of Cremona the Technological Pole comprises 67 firms that have joined forces to tackle the shared problems of professional training, research and development, communication and promotion. Regarding the latter, the firms participate at important fairs in the sector and do so collectively to maximize visibility and minimize costs. The Lombard association took part for the first time to Beyond Beauty Paris with a large stand at which more than thirty firms each had a box.

Photo: CB Automation

cedenti per fare gruppo con le altre realtà italiane del Polo: Gamma Croma in testa, che al posto del consueto spazio espositivo ha optato per il piccolo tavolo della collettiva (ma poi i clienti venivano ospitati nel prestigioso ufficio francese, sui Champs Elisés), oltre che Gibo (packaging innovativo) e CB Automation, divisione di Bettinelli F.lli SpA e realtà di riferimento nella realizzazione di soluzioni di assemblaggio e controllo nei mercati cosmo-farma, medicale, housekeeping ed elettromeccanico. Accanto ad esse, oltre a diversi terzisti del confezionamento, abbiamo trovato molti produttori di imballaggi di varia natura e materiale: Lumson (offerta completa di packaging primario), Modapack (contenitori e sistemi per il cosmetico), Orograf (stampa di film e produzione di etichette, sleeve e antitaccheggio comprese), EPS (imballaggi di cartone ondulato e cartotecnica), passando per il Gruppo Barbati (imballaggi termoformati, blister e complementi), Dibir (turboemulsori sottovuoto), Tecnoautomazione (macchine e linee per formatura, packaging, eti-

And although this was a debut for many, others renounced their individual stands at previous editions to join other Italian firms at the Pole: Gamma Croma, at the head, shunned its usual exhibition space for the small collective table (but customers were then welcomed to the prestigious French office in the Champs Elysées), and there was Gibo (innovative packaging) and CB Automation, division of Bettinelli F.lli SpA and a firm of reference in the creation of assembly and control solutions for cosmo-pharma, medical, housekeeping and electromechanical markets. In addition, other than packaging outsourcers, we found many producers of all kinds of packaging: from the Lumson (complete offer of primary packaging) to Modapack (cosmetics containers and systems); from Orograf (film printing and label production, sleeves and antipilfer included), EPS (corrugated cardboard packaging and paper conversion), as well as Gruppo Barbati (thermoformed packaging, blister packs and accessories), Dibir (vacuum turboemulsers), Tecnoautomazione (machines and lines for forming, packaging, labeling, positioning and control) and Vetraco (packaging and filling machines and lines) who also exhibited at individual stands.


Materials & Machinery

Cosmopharma

MONODOSE: IN VIAGGIO CON LE STAR - In viaggio la comodità è importante, anche quando si tratta di cosmetici. Lo sa bene Lisa Hoffman, moglie del famoso attore Dustin Hoffman, che segue il consorte nelle frequenti trasferte di lavoro. Stanca di portarsi appresso confezioni poco pratiche e ingombranti, ha ideato una linea di bellezza completa, per le donne che viaggiano. Ciascun kit contiene una o due strisce da 5 monodose Lameplast, riempiti con altrettanti prodotti per un trattamento quotidiano completo. Ogni monodose è personalizzato con la descrizione del suo contenuto. Single dose: traveling with stars - Comfort is important when traveling, even with regard to cosmetics. So knows Lisa Hoffman, wife of the famous actor Dustin Hoffman, who follows her husband on his regular work travels. Tired of carrying bulky and fairly impractical packs, she devised a complete beauty line for female travelers. Each kit contains one or two single-dose Lameplast strips filled with the same number of products for complete daily treatment. Each singledose strip is personalized with a description of its content.

DA DAMASCO A LOS ANGELES - Contenitori “di tendenza” allo stand Maplast: nuovi e personalizzabili in serigrafia, tampografia, con stampa a caldo e laccatura UV opaca o lucida, con etichette e sleeve. Si chiamano Damasco, dalla forma essenziale e quadrata per un target maschile, e Los Angeles, dagli angoli arrotondati che donano armonia e rendono flaconi e vasi adatti ai cosmetici sia maschili sia femminili. Entrambe le famiglie sono composte da un vasetto di PP da 50 ml, con coperchio flip top, e da flaconi di PE con capacità di 150, 200, 250 ml, completi di capsula flip top di PP in bi-iniezione due colori o di pompa spray/lotion. From Damasco to Los Angeles - “Trendy” containers at Maplast’s stand: new and personalizable using screenprint or pad printing, heat printed and with matt or glossy UV lacquering, labels and sleeves. They are called Damasco, square and essential in shape for male customers, and Los Angeles, bottles and jars with rounded corners to convey harmony, suitable for both male and female cosmetics. Both families comprise a 50 ml PP jar with flip top and PE bottles of 150, 200 and 250 ml, with bi-injection PP flip top in two colors or with spray/lotion pump.

PROMENS ha esteso il suo erogatore airless ai contenitori di piccole dimensioni, creando così una nuova linea Mini, ideale per il sampling e i prodotti da viaggio (da 3 a 15 ml). Promens has extended its airless dispenser to smallscale containers, thus creating a new Mini line, ideal for sampling and travel products (from 3 to 15 ml).

116 • 3/08

REXAM, produttore globale di packaging cosmetico, oltre che leader mondiale delle lattine per il beverage, ha proposto un gran numero di realizzazioni di prestigio. Fra queste, le nuove confezioni per i rossetti e i gloss Addict di Dior, i make up di Kanebo, i trucchi a marchio Shu Uemura di L’Oréal e il gloss Vinyl di Rimmel. Rexam, global producer of cosmetic packaging, as well as world leader in beverage cans, has proposed a great number of prestige creations. Among these, the new Dior Addict lipstick and gloss packs, Kanebo’s make-up, L’Oréal’s Shu Uemura brand makeup and Rimmel’s Vinyl gloss.

VETRACO (Malignano, CR) è in grado, tramite la Divisione Automazione, di integrare i processi secondari della produzione di packaging, come assemblaggi, decorazioni, trattamenti superficiali e operazioni di finelinea. Di più, l’automazione può estendersi anche alle fasi di riempimento e confezionamento del prodotto, con evidenti vantaggi economici e di qualità del prodotto finito. Nella foto, la AS R10A: macchina automatica per l’assemblaggio di applicatori mascara, eye liner o lip gloss a sezione regolare. Vetraco (Malignano, CR) via its Automation Division, can integrate secondary packaging production processes, such as assembly, decoration, surface treatment and end-of-line operations. On top of that, the automation can also be extended to the product filling and packaging stages, with evident economic and quality advantages in the finished product. In the photo, the AS R10A: automatic machine for the assembly of mascara, eye liner or lip gloss regular section applicators.



Materials & Machinery

Cosmopharma

Personalizzazione di blister su richiesta Lanciato da Hapa (sede centrale vicino a Zurigo), il sistema digitale a getto d’inchiostro UV Hapa 807 BlisterJet “Drop On Demand” è stato studiato per personalizzare gli astucci blister preformati per uso farmaceutico. Hapa 807 consente ai produttori di passare dalla tradizionale filosofia del “make to batch” (produzione per lotti), al modello più efficiente del ”make to stock” (produzione per scorte). Il sistema - che prevede un’unità dotata di due moduli per la stampa, un caricatore di astucci blister e il meccanismo di trasporto - è in grado di stampare ad uno o due colori fino a 200 blister/minuto. Il caricatore è facilmente regolabile per sistemare blister di varie dimensioni, mentre il rullo di contro pressione assicura uno stampaggio preciso anche su blister di forma irregolare. Per garantire elevati standard qualitativi sono stati integrati dei sistemi di ispezione sia sul caricatore in entrata sia sul punto di uscita (i blister non conformi vengono scartati). Hapa 807 permette di produrre blister in grandi

DOSATORE PER POLVERI Co.Pack Srl (Pozzuolo Martesana, MI), che ha aggiornato e potenziato le macchine di propria produzione, presenta al Cosmopack di Bologna una novità. Si tratta di Minicounter 2001, dosatori polvere per piccole quantità che occupano un ingombro ridotto e sono in grado di soddisfare le esigenze dei piccoli e medi produttori. Il dosatore è costruito interamente in acciaio inox e viene fornito con una capacità di dosaggio da 1 a 50 g.

quantità applicando un codice a barre o a matrice, per conservarli in magazzino pronti per essere consegnati su ordinazione. I vantaggi di utilizzare scorte senza etichette o parzialmente stampate sono evidenti: si semplifica la gestione del magazzino eliminando la necessità di ordinare e conservare varianti prestampate per ogni lotto di produzione.

Riempimento fiale Bosch Pharmaceutical USA, una società di Bosch Packaging Technology, ha ampliato la propria gamma di soluzioni per il riempimento di fiale con la macchina FLT1020, che si rivela molto efficace nella sperimentazione clinica. Questa riempitrice, di ridotte dimensioni, rappresenta una valida alternativa ai sistemi di riempimento di grandi dimensioni. Le case farmaceutiche che devono passare dalla sperimentazione alla fase di produzione hanno infatti bisogno di sapere come si comporterà il farmaco sulla linea di riempimento. FLT1020 è in grado di replicare le condizioni della produzione di massa, permettendo così alle aziende di anticipare le potenziali variabili e semplificare le procedure di validazione. La FLT1020 tratta un range di fiale molto ampio: diametro 16-52 mm, altezza 25-95 mm e finitura collo 13-20 mm.

PACKAGING PER PRODOTTI COSMETICI - P&C Srl (Vasto, CH) propone varie soluzioni per il confezionamento di prodotti cosmetici, caratterizzate da varietà di colore, originalità delle finiture e ampia scelta di personalizzazioni: flaconi per mascara, lip gloss, lip varnish, ombretto in crema ed eye liner. Il ricercato design dei prodotti ha per-

Personalisation of blister on demand Launched by Hapa (central offices at Zurich) the UV Hapa 807 BlisterJet “Drop On Demand” inkjet digital system has been devised for personalising preformed blister packaging for pharmaceutical use. Hapa 807 enables producers to go from the traditional philosophy of “make to batch”, to the more efficient model of “make to stock”. The system - that comprises a unit with two print modules, a blister case loader and conveying mechanism - can print up to 200 blister/a minute with one or two colors. The charger can be easily adjusted to hold blisters of various sizes, while the pressure control roller ensures an accurate printing even on irregular shaped blisters. To guarantee the high quality standards, inspection systems have

118 • 3/08

been integrated both on the charger at the infeed and the outfeed stage (non conforming blisters are rejected). Hapa 807 enables the production of blisters in large quantities applying a barcode or matrix to preserve them in storage ready for being delivered to order. The advantages of using stock without labels or partially printed are clear: one simplifies the management of storage eliminating the need to order and preserve preprinted variants for each production lot.

Powder doser Co.Pack Srl (Pozzuolo Martesana, MI), who has updated and expanded its own range of machines, presented a novelty at the Cosmopack fair in Bologna. This was Minicounter 2001, a small powder doser able to satisfy the

messo a P&C di superare ben presto il contesto nazionale del mercato, e di guadagnare una posizione di rilievo tra le aziende del settore. Convinta che il packaging cosmetico sia ricco di elementi in comune con il settore degli accessori moda, P&C ha creato per questo ambito un’apposita divisione.

needs of small and medium-sized producers. The doser is entirely in stainless steel and has a dosing capacity of between 1 and 50 g.

The FLT1020 system offers a flexible vial processing range: diameter 16-52 mm, height 25-95 mm, neck finish 13-20 mm.

Vial filling

Packaging for cosmetic products

Bosch Pharmaceutical USA, a Bosch Packaging Technology company, has increased its portfolio of vial filling solutions with the FLT1020, a new system designed for increased efficiency in clinical trials. The new filler is a downsized alternative to larger vial filling systems. Pharmaceutical firms moving from clinical trials to the production phase need to be able to predict how a drug will handle on the filling line, the FLT1020 replicates the conditions of mass production, thus enabling firms to anticipate potential variables and streamline validation procedures.

P&C Srl (Vasto, CH) proposes various solutions for packaging cosmetics products, featuring a variety of color, originality of finishes and a broad range of personalisations: flacons for mascara, lip gloss, lip varnish, eye shadow in cream and eye liner. The sophisticated design of their products soon allowed P&C to pitch its sights beyond the national market, and to gain a key position among the companies of the sector. Convinced that cosmetic packaging is full of elements in common with the fashion accessories sector, P&C has created a special division to cater for this field.



ACCESSORI&EFFETTI DA LUXE PACK

Materials & Machinery

Multimarket

IL MATERIALE DEI DESIGNER Hard Candy LLC (cosmetici e accessori) è entrata nel mercato dei profumi con “Hard Candy® Fragrance”. È confezionato in una bottiglietta cilindrica dal design slanciato, impreziosita da una capsula sfaccettata in Surlyn® che ricorda una pietra preziosa. La complessità e l’eleganza della forma è ottenuta grazie alla trasparenza, brillantezza e a una qualità superiore di stampaggio del materiale. Realizzato da DuPont™, Surlyn® consente infatti ai produttori di packaging cosmetici e di profumeria di creare confezioni con un impatto visivo unico, che aumenta la libertà dei designer. Trasparente e dotato di buona resistenza agli agenti chimici, Surlyn si distingue anche per le gradevoli sensazioni tattili offerte. DESIGNER MATERIAL Hard Candy LLC (cosmetics and accessories) has come onto the perfume market with “Hard Candy® Fragrance”. It is packed in a cylindrical bottle with a streamlined design, embellished with a capsule with Surlyn® faceting that conjures up precious stone. The complexity and the elegance of the shape is obtained thanks to the transparency, brilliance and the superior print quality of the material. Made by DuPont™, Surlyn® in fact enables cosmetic and perfume packaging producers to create packs with a unique visual impact that increases the designer’s freedom. transparent and with a good resistance to chemical agents, Surlyn also stands out for being pleasing to touch.

Effetto floccato - Destinati alla cartotecnica, con buone soluzioni applicative per scatole e libri: le carte e i cartoncini floccati Dimontonate (Montonate di Mornago, VA) sono facili da incollare e piegare. Flocked effects - For converting, with good applicative solutions for boxes and books: flocked paper and cardboard by Dimontonate (Montonate di Mornago, VA) are easy to glue and to fold.

Risultati brillanti - Grazie ai supporti e agli inchiostri Eckart, è possibile ottenere effetti sorprendenti e a costi ragionevoli, per un’ampia gamma di imballaggi ed etichette. Brilliant results - Eckart’s substrates and inks provide an opportunity to produce stunning yet cost beneficial effects on a wide range of packaging and labels.

120 • 3/08

Decorazioni - Parte del gruppo ITW Graphics, Veneta Decalcogomme (Rovolon, PD) fornisce soluzioni di decorazione “chiavi in mano” per molteplici applicazioni industriali, fra cui cosmetica e personal care. La gamma comprende heat transfer per plastica e vetro con finiture speciali, colori metallizzati e quadricromia, heat transfer label per gomma ante e post vulcanizzazione, decalcogomme, ink transfer label e nastro a rilievo per gomma. Decorazions - Part of the ITW Graphics group, Veneta Decalcogomme (Rovolon, PD) provides “turnkey” decoration solutions for a host of industrial applications, including cosmetics and personal care. Their range comprises heat transfer for plastic and glass with special finishes, metalized colors and four color process, pre and post vulcanization heat transfer labels for rubber, rubber transfers, ink transfer labels and relief tape for rubber.

DISPENSER PER PRODOTTI NATURALI Il nuovo erogatore Pfeiffer è stato disegnato per soddisfare al meglio le due principali tendenze nel settore della cura della pelle. Il consumatore, da un lato, cerca alternative non invasive a sostanze come il botulino o alla chirurgia estetica: il cosmetico, pertanto, deve essere sempre di più attivo ed efficace; dall’altro, preferisce con sempre maggiore intensità i prodotti con ingredienti naturali, botanici o marini, per una cura più delicata della propria pelle - e questo è vero soprattutto per i consumatori più anziani, un target peraltro molto dinamico. Per dare la giusta risposta a queste due esigenze, Pfeiffer ha sviluppato un dispenser efficiente e sicuro al 100% per le formulazioni senza conservanti e per tutti quegli ingredienti naturali o biotecnologici sensibili.

DISPENSER FOR NATURAL PRODUCTS The new Pfeiffer dispenser has been designed to best satisfy the two main trends in the skincare sector. The consumer is on the one hand seeking non invasive alternatives to substances such as botulin or to aesthetic surgery: thus the cosmetic product has to be evermore active and effective; on the other, the consumer shows an ever greater preference for products with natural, botanic or marine ingredients for evermore delicate skincare - and this is true aboveall for the older consumers, a target what is more that proves to be very dynamic. To give the right response to these two demands, Pfeiffer has developed an efficient and 100% safe dispenser for formulas without preservatives, and for all natural or biotechnologically sensitive ingredients.

Preciso e sicuro - L’erogatore Rexam XD11 si distingue per il profilo ultra-basso, il design ergonomico e la compattezza. Il particolare sistema a “pre-compressione” permette di modulare a volontà le erogazioni, sempre fini e precise. Ultima raffinatezza, l’angolo di diffusione dello spray può essere personalizzato secondo le caratteristiche del prodotto. Accurate and safe - The Rexam XD11 dispenser stands out for its ultra-low profile, its ergonomic design and compactness. The special “pre-compression” oriented system means the dispensing can be controlled at will being ever fine and accurate. The latest refinement, the spraying angle can be personalised according to the characteristics of the product.


UN PORTAFOGLIO DI COLORI Color Compendium è il servizio messo a punto da Merck (sede italiana a Milano) per offrire ai converter un’ampia scelta di colori - circa 26.000 - ed effetti partendo da 17 pigmenti di base. Grazie a Color Compendium è possibile determinare in modo facile e veloce una tonalità desiderata impiegando i pigmenti ad effetto di Merck e inoltre far vedere come questi stessi pigmenti appariranno in seguito a una verniciatura pre- e sovra-stampa, in combinazione con un particolare tono in quadricromia. Con il Color Compendium di Merck è altresì possibile simulare gli effetti di ulteriori rifiniture, per esempio con vernici UV trasparenti. Altro plus non trascurabile, questa soluzione Merck garantisce una comunicazione semplice e priva di equivoci fra i designer, i produttori di beni e gli stampatori. A PORTFOLIO OF COLORS

Color Compendium is the service devised by Merck (Italian headquarters Milan) to offer the converter a broad array of colors - around 26,000 - and effects starting from 17 basic pigments. Thanks to Color Compendium, the wished for hue can be easily devised using Merck special effect pigments, and on top of that showing how these selfsame pigments will appear after a pre- and over print lacquering, in combination with a special tone in four color process. With Merck’s Color Compendium the effects of other finishes can also be simulated, for example with UV transparent inks. Another non negligible plus point is that this Merck solution guarantees a simple communication without any misunderstanings between designers, goods producers and printers.

Eleganti e divertenti - Creati da Valois in tiratura limitata per il Luxe Pack, i cinquanta campioncini “Les Demoiselles” si distinguono per l’atmosfera ludica che riescono a trasmettere al consumatore. Prodotto chic per l’uso nomade, Easy Link è il complemento ideale per i campioncini Easy Spary con chiusura Easy Cap. Elegant and fun - Created by Valois in a limited run for Luxe Pack, the five “Les Demoiselles” samples stand out for the playful atmosphere they manage to transmit to the consumer. A chic product for nomadic use, Easy Link is the ideal complement for Easy Spray samples with Easy Cap closure.


CARTA&CARTONE DA LUXE PACK

M Da ec s ihgi n nery Maartkeer it ai nl sg && M

Multimarket

UTILE ED ELEGANTE Da una soluzione ideata dallo Sviluppo Veuve Clicquot Ponsardin, insieme allo Sviluppo e Vendite Cartografica Pusterla, a partire dall’aprile 2005 nasce Veuve Clicquot Chic: l’astuccio di cartoncino per champagne che diventa un secchiello per il ghiaccio. Progetto altamente innovativo, l’astuccio mantiene però inalterata la forma dell’attuale confezione già presente sul mercato, sfruttandone al meglio la rigidità e la facilità di stampa. L’accoppiamento del cartoncino di pura cellulosa con un film di propilene lucido garantisce la massima impermeabilità (non ci sono infatti fuoriuscite di acqua per almeno 48 ore) e favorisce il recupero della parte cellulosica dopo l’uso. Il cartoncino, dello spessore di 600 micron, è stampato in offset a 2 colori in

volta e 5 colori in bianca, in un unico passaggio stampa, e accoppiato in bianca e volta a propilene lucido; il montaggio semi-manuale è stato facilitato dall’uso di piegatrici. Insignito dell’Oscar dell’Imballaggio e del Pro Carton-Ecma Award nel corso del 2007, questo speciale contenitore conferma una volta di più il gusto per la cura del prodotto espressa da Cartografica Pusterla (Venegono Inferiore, VA), coniugando tecnologia e innovazione, spirito artigianale e ricercatezza dei particolari. Una risorsa strategica per il settore Wine & Spirits, che punta sempre di più sulla confezione come elemento distintivo. USEFUL AND ELEGANT A solution thought-up by Veuve Clicquot Ponsardin Development along with Cartografica Pusterla Development and Sales, the advent of

CARTONCINO, FORTE E BELLO Performa 2S è il nuovo grado di cartoncino realizzato da Stora Enso per prodotti grafici e di imballaggio di alta qualità. Si tratta di un materiale patinato sui due lati, ideale per astucci pieghevoli, dotato di eccellenti proprietà di stampa e di una robustezza e durezza superiori, fra i cartoncini patinati sui due lati. Con Performa 2S Stora Enso arricchisce ulteriormente la famiglia di prodotti Performa CTMP, cartoncini che coniugano robustezza, macchinabilità e un alto rendimento nella produzione di astucci pieghevoli, con le proprietà meccaniche e la purezza chimica di un cartoncino solido bianchito con solfato. La CTMP (polpa chimico-termo-meccanica), in particolare, viene impiegata nello strato di mezzo del cartoncino. Questa particolare costruzione garantisce appunto prestazioni superiori in tutte le attività di stampa e trasformazione. Performa 2S è disponibile in grammature da 215 sino a 400 g/m2.

Veuve Clicquot Chic, the cardboard case for champagne that becomes an icebucket dates back to April 2005. Now a highly innovatory new version has been brought out, that though keeps the form of the original pack, better exploiting rigidity and easy printability. The lamination of the pure cellulose boards with a shiny propylene film guarantees max impermeability (no leaking up to at least 48 hours) and favours the recovering of the cellulose parts after use. The board, 600 microns thick, is 2 color offset printed on the back and 5 colors on the front, in a single print run, and laminated front and back with shiny propylene; the semi-manual assembly is made easier by the use of folding machines. Winner of the Packaging Oscar and Pro CartonEcma Award during 2007, this special container once again confirms Cartografica Pusterla’s supreme design skills, marrying technology and innovation, craft spirit and care for details. A strategic resource for the Wine & Spirits sector, evermore aiming at the pack as a distinguishing feature.

Carta e cartoncino - Fra le novità Arjowiggins per l’imballaggio selettivo, segnaliamo la famiglia “Skin”. È disponibile in una gamma di dodici colori (extra bianco, avorio, pietra, assenzio, arancio, rosso, rosa, lavanda, violetto, moka, blu oltremare e nero) in tre grammature (135, 270 e 380 g/m2), anche in formato busta (15,6 x 31 cm). Paper and cardboard - Among Arjowiggins’ new features for selective packaging, we highlight the “Skin” family. It is available in a range of twelve colors (extra white, moka, ultramarine blue) in the grammages (135, 270 e 380 g/m2), also in envelope format (15,6 x 31 cm).

CARDBOARD, STRONG AND BEAUTIFUL

Stupire con la musica - Un astuccio realizzato in cartoncino, legno e plastica trasparente per contenere champagne, liquori e cosmetici diventa anche un originale dispositivo per riprodurre musica: le due porzioni del contenitore sono infatti - all’occorrenza - due casse da collegare a uno stereo mediante un normale jack. Un anno dopo il lancio degli inchiostri luminescenti, Cosfibel gioca ancora la carta del packaging polisensoriale.

Performa 2S is the new grade of cardboard created by Stora Enso for graphic products and high quality packaging. A material glossy on both sides ideal for folding cases, with excellent print properties and good sturdiness and hardness compared among glossy double sided cardboard. With Performa 2S Stora Enso has further enhanced the Performa CTMP product family, cardboards that marry sturdiness, machineability and a high performance in producing folding cases. The CTMP (chemical-thermal-mechanical pulp), in particular is used in the middle layer of the cardboard. This special construction in fact guarantees superior performance in all print and converting activities. Performa 2S is available in basis weights from 215 up to 400 g/m2.

Stun them with music - A case made of cardboard, wood and transparent plastic for containing champagne, spirits and cosmetics becomes an original device for reproducing music: the two portions of the container are in fact - if need be two speakers to be connected to a stereo via a normal jack. A year after the launch of luminescent inks, Cosfibel again plays the card of polysensorial packaging.

122 • 3/08


the voice of italian packaging

ItaliaImballaggio is an independent magazine, published by Edizioni Dativo Srl, Milan, whose aim is to give voice to the Italian packaging industry in as capable and professional way as possible, while rejecting a conformism that all too often confuses information with advertising. The magazine is divided up into five basic sections - covering marketing and design, statistics and sector trends, management, environment and legislation and lastly, technological and product innovation - all of which including indepth features and news in brief. ItaliaImballaggio has another feature that has allowed it to stand out right from the outset: its graphics, painstaking in the way information is presented and in the visual impact, making the magazine more pleasurable to read and easier to consult. The cover, designed by well-known as well as up-and-coming packaging designers, communications experts, and - starting from 1999 - by worldwide well known artists ably represents the philosophy and the identity of the magazine.

Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - italiaimballaggio@dativo.it


CARTA&CARTONE DA LUXE PACK

Materials & Machinery

Multimarket

ELOGIO DELLA LEGGEREZZA M-real Consumer Packaging ha messo a punto le nuove versioni dei cartoncini Avanta Ultra e Avanta Prima. Entrambi si distinguono per la stampabilità superiore e un rendimento più elevato, in quanto offrono gli stessi spessori e rigidità delle versioni precedenti ma con un peso ridotto del 2-4%. Cartoncini patinati ideali per la realizzazione di scatole e astucci pieghevoli, Avanta Ultra e Avanta Prima possono essere stampati in offset, rotocalco e flexo, garantendo sempre risultati uniformi in tutti i processi di trasformazione e confezionamento. È stato inoltre incrementato il livello di umidità all’interno del cartoncino, in modo da aumentarne le proprietà di taglio e di piega, mentre le minime variazioni di grammatura ne hanno migliorato l’omogeneità. In Avanta Ultra, in particolare, sono aumentati la levigatezza e il livello di bianco, per un migliore contrasto del colore, una maggiore ampiezza di tono e un rapido matching dei colori. Caratterizzato dunque da una superficie superba che cattura l’occhio e risultati di stampa eccellenti, Avanta Ultra è perfetto per l’imballaggio di lusso, impreziosito per esempio con vernici scintillanti, rilievi e stampa a foglia: con questi plus, si rivela ideale per il packaging di profumi, trucchi, tinte per capelli e tutte le altre applicazioni più difficili. Puro e pulito da vedere e toccare, d’altro canto, Avanta Prima è utilizzato sia per l’imballaggio di prodotti di bellezza, sia per la cura e la salute del corpo, offrendo una qualità di stampa molto elevata. Avanta Prima è un materiale duttile, che esalta la fantasia dei packaging designer e consente le realizzazioni più particolari.

Lusso e responsabilità - Una comunicazione giocata con gusto e intelligenza sul tema dell’impatto ambientale: allo scorso Luxe Pack, la tedesca Gmund ha presentato un’elegante brochure che illustra il proprio impegno nel realizzare carte e cartoncini di assoluto impatto visivo e tattile, impiegando però meno materie prime e riducendo scarti ed emissioni. Luxury and responsibility - A communication run on taste and intelligence on the theme of environmental impact: at the last Luxe Pack, the German concern Gmund presented an elegant brochure that illustrates its commitment to creating paper and card that is amazing to look at and to touch, while using ever less raw materials and reducing waste and emissions.

Qualità che convincono - Iggesund Paperboard ha partecipato all’ultimo Luxe Pack con lo slogan ”Seduced by Invercote”. L’allusione è alla capacità del cartoncino Invercote di trasmettere al consumatore messaggi ammalianti e in modo convincente. Anche gli stampatori e i trasformatori si lasciano sedurre dall’affidabilità e dalla costanza qualitativa di Invercote. E nemmeno i designer ne sono immuni, visto che possono realizzare al meglio le loro idee, grazie alla perfetta riproduzione dei colori, la formabilità e la capacità di piegarsi in modo pulito offerte da questo materiale. Quality that convinces - Iggesund Paperboard took part at the latest Luxe Pack with the slogan ”Seduced by Invercote”. The allusion is to Invercote card’s capacity to transmit enchanting messages convincingly to the consumer. Printers and converters too have been struck by Invercote’s reliability and the qualitative constancy while designers appreciate the effectiveness of the perfect colour production, formability and clean folding capacity offered by this material in getting their ideas across.

EULOGISING LIGHTNESS M-real Consumer Packaging showed its newly improved grades, Avanta Ultra and Avanta Prima. Both boards now offer superior printability combined with a more generous yield, being light-weighted by between 2-4% but without loss of thickness and stiffness. Both Avanta Ultra and Avanta Prima are fully coated folding boxboards suitable for offset, gravure and flexo printing, giving consistent results in converting and packing processes. The moisture content of both boards has been increased, enhancing their cutting and creasing properties, and tighter grammage tolerance has improved their consistency. Avanta Ultra has improved visual smoothness and higher top side whiteness, giving better colour contrast, wider colour range and fast colour matching. It provides a superb surface for eye-catching, attractive print results and is the perfect material for deluxe packaging embellished with special features, such as glossy varnishes, embossings and foils. Avanta Ultra is recommended for fragrances, make-up, toiletries, hair colourings and other demanding packaging. Pure and hygienic to sight and touch, Avanta Prima lends itself equally to beautycare and healthcare packaging, offering good print quality on its top side. Avanta Prima provides an excellent base for special features and packaging designs.

124 • 3/08

Confezioni per l’alto di gamma - SCA Packaging Nicollet ha messo a punto una serie di confezioni originali di cartoncino per i propri mercati di riferimento: champagne (nella foto, il package di Rémy Martin), cognac, profumi e prodotti di alta gastronomia. Top end packs - SCA Packaging Nicollet has devised a series of original cardboard packs for its own main market: champagne (in the photo, the Rémy Martin package), cognac, perfumes and haute cuisine products.

Qualità industriale - Per il confezionamento di liquori di pregio, cosmetici e profumi, cioccolato, la belga Van Genechten Packaging propone soluzioni raffinate con un interessante rapporto qualità/prezzo, in coerenza con il principio di “industrializzare il lusso”. Ciò significa anche tempi di risposta più veloci. Industrial quality - For packaging premium spirits, cosmetics and perfumes as well as chocolates, the Belgian Van Genechten Packaging offers refined solutions with an interesting quality/price ratio, in line with the principle of “industrialising luxury”. This also means speedier response times.


DESING DA LUXE PACK

Sul punto vendita - Gli espositori Fritz Borsi si distinguono per eleganza e accuratezza. Tutte le lavorazioni (progettazione, realizzazione del prototipo, implementazione…) sono svolte all’interno dell’azienda tedesca, senza ricorso all’outsourcing. On salespoint - Fritz Borsi’s displays stand out for their elegance and precision. All their workings (design, creation of prototype, implementation…) are carried out within the German concern, without resorting to outsourcing.

Merchandising - Bourbon Communication è un punto di riferimento per quanto riguarda oggetti di merchandising ed espositori per il punto vendita. L’offerta, disegnata su misura, comprende soluzioni originali di ogni forma e materiale. Merchandising - Bourbon Communication is a benchmark as far as merchandising objects and salespoint displays are concerned. Their product offer, designed to measure, comprises original solutions of every shape and material.

Espositori - Gatto Display (Villafranca Padovana, PD) fa parte del gruppo Gatto Astucci, una realtà internazionale con più di dieci sedi in Europa, Asia e Stati Uniti. Da sempre al servizio dei più importanti brand del settore moda e lusso, l’azienda veneta ha fatto dell’innovazione di prodotto, dell’organizzazione produttiva flessibile e della filosofia distributiva just in time su scala internazionale i propri punti di forza. Displays - Gatto Display (Villafranca Padovana, PD) is part of the Gatto Astucci group, an international concern with more than ten branches in Europe, Asia and the United States. As ever serving the most important fashion and luxury sector brands, the Veneto based company has made product innovation, flexible production organization and international scale just in time distribution philosophy its mainstay.

Design d’arte - Trasformare i colori, le forme e i materiali per tradurli in piacere, seduzione, sogno: è questo lo spirito che anima Qu’On Se Le Dise, studio parigino di consulenza e packaging design. Art design - Change colors, shapes and materials to turn them into pleasure, seduction, dream: this is the spirit that animates Qu’On Se Le Dise, the Paris consultancy and packaging design studio.


PLASTICA&METALLO DA LUXE PACK

Materials & Machinery

Multimarket

Forme perfette - Funzionale, “plastico” e suggestivo. Inedite facoltà del metallo e nuove applicazioni nelle confezioni realizzate per i grandi marchi del lusso da Seidel (Marburg, D). Perfect shapes - Functional, “plastic” and evocative. Original faculty of metal and new applications in the packs made for the big luxury brands by Seidel (Marburg, D).

Varianti standard - La collezione standard Victoria per prodotti cosmetici è proposta da Lumson (Capergnanica, CR) nei tre stili Classic, Elegant e Avantgarde Style, disponibili sia in plastica sia in vetro. Standard variants - The standard Victoria collection for cosmetic products is proposed by Lumson (Capergnanica, CR) in the three styles of Classic, Elegant and Avantgarde Style, available both in plastic and in glass.

MONODOSE, BELLO E UTILE Le soluzioni Lameplast non solo esaltano l’appeal dei prodotti cosmetici, ma offrono anche una serie di plus funzionali per i trattamenti dermatologici effettuati da professionisti in istituti di bellezza o centri estetici. Per il prodotto Correcting Peeling, ad esempio, il cliente Matis ha scelto un monodose con applicatore con lamelle, accattivante nel design e utile per un massaggio efficace in una piccola area. Applicato localmente sul viso, su rughe o imperfezioni, il cosmetico aiuta infatti a ridurre le irregolarità della pelle, svolgendo un’azione levigante. L’applicatore Lameplast contribuisce all’efficacia del trattamento favorendo l’assorbimento del prodotto e rimuovendo le cellule morte. Quanto al contenitore, Matis ha preferito la confezione da 5 contenitori da 3 ml, stampati in bianco perlato con tappo nero e personalizzati con tampografia di colore nero. Disponibile anche nelle capacità 5, 8 e 10 ml, con sezione ovale o tonda, questo monodose si trasforma in multidose richiudibile grazie al tappo a vite. Può contenere creme per il viso, sieri, prodotti per il corpo e i capelli, e prodotti cosmetici in genere. Può essere dotato di normale erogatore oppure personalizzato tramite l’inserimento di quattro diversi applicatori, che consentono un’erogazione controllata e un massaggio calibrato specifico per ogni tipo di prodotto cosmetico e per ogni zona da trattare. Può essere portato in borsetta per un utilizzo quotidiano del prodotto anche fuori casa. Le soluzioni Lameplast abbinano alla bellezza

126 • 3/08

del design garanzie di igiene e comodità di utilizzo e rispondono con prontezza alle richieste dei clienti più esigenti. Lameplast propone anche macchine per il riempimento di monodose, che possono essere sviluppate in base a bisogni specifici. Un vantaggio in più per il cliente, che attraverso un unico interlocutore ha l’opportunità di scegliere la soluzione più conveniente ed efficace. MONODOSE, BEAUTY COMBINES WITH USEFULNESS

Lameplast solutions not only fully express the potential of cosmetic products, but also offer a series of functional pluspoints for dermatological treatments given by professionals at beauty centres and salons. Matis, for instance, has chosen a single-dose

pack with applicator with ridges for its Correcting Peeling product. This eye-catchingly designed pack is ideal for effective massage in a small area. Applied locally to the face, on wrinkles or blemishes, the cosmetic helps reduce the skin’s irregularities, giving a smoothing effect. The Lameplast applicator contributes towards the efficacy of the treatment by encouraging product absorption and removing dead cells. When choosing a container, Matis preferred the 5-pack of 3 ml containers, printed in pearl white with black cap and personalised with black tampography. Also available in 5, 8 and 10 ml, with oval or round cross-section, this singledose becomes a reclosable multidose thanks to the screw-cap closure. It can contain face creams, serums, body or haircare and general cosmetic products. It can be fitted with a normal dispenser or personalised with the insertion of four different applicators, allowing for controlled dispensing and specific calibrated massage for all types of cosmetics and for treating any area. It is designed to be carried in a handbag for everyday use, also outside the home. Lameplast solutions team beautiful design with guarantees of hygiene and ease of use, and promptly meet the requirements of even the most exacting customers. Lameplast also proposes single-dose filling machines, which can be developed according to specific needs. This is an added bonus for customers, who can now choose the most convenient and effective solution from just the one supplier.


Una interessante proposta Sleever International (Parigi) è Skinsleever®, frutto di quattro anni di ricerca e caratterizzata da un sorprendente effetto tattile. Toccare la Skinsleever® è come toccare pellame pregiato (lucertola, pitone, struzzo ecc.), proposto in una paletta di colori diversi. La soluzione si basa su una nuova generazione di film monoorientati a base elastomero, sviluppata da Sleever Technologies®. Il rilievo 3D è frutto della ricerca Sleever Labels®, che si è concretizzata in una speciale tecnica di stampa a elio-incisione a 8 e 9 colori e in un posizionamento accurato per ripro-

Profumi eleganti - Due esempi della perizia tecnica di Bormioli Luigi (Parma), capace di realizzare contenitori di profumo di rara eleganza e assoluto impatto visivo e tattile. Disponibile con capacità 12, 30, 50 e 100 ml, Believe by Britney Spears è proposto in un contenitore con le sfaccettature che ricordano la forma di un diamante (1). Tokyo by Kenzo, da un raffinato look notturno, si ispira alle linee delle canne di bambù; sulla sua superficie levigata e regolare è stata applicata una guaina nera con decorazioni colorate (2). Elegant perfumes - Two examples of Bormioli Luigi (Parma) technical expertise, capable of creating perfume containers of rare elegance, striking to look at and to touch. Available in 12, 30, 50 and 100 ml capacities, Believe by Britney Spears is offered in a container with faceting that conjures up a diamond shape (1). Tokyo by Kenzo, with a refined nocturnal look, draws inspiration from bamboo cane; a black sheath with colored decorations covers its smooth and regular surface (2).

durre l’effetto pelle. L’implementazione su Powersleeve Evolution 3 e l’impiego della macchina di termoretrazione a infrarossi Powerskinner ® (Sleever Machines®) rendono possibili velocità produttive fra 300 e 900 bott./min. SPECIAL EFFECT SLEEVE Skinsleever® is an interesting proposal by Sleever International (Paris), the result of four years of research and featuring a surprising tactile effect. Touching the Skinsleever® is like touching fine animal skin (lizard, python, ostridge etc.), proposed in a palette of different colors. The solution is based on a new generation of elastomer based mono-oriented film developed by Sleever Technologies®. The 3D relief is fruit of Sleever Labels® research, that has led to a special helioengraving 8-9 color print technique, and an accurate positioning to reproduce the skin effect. The implementation on Powersleeve Evolution 3 and use of infrared heatshrink machine Powerskinner® (Sleever Machines®) make production speeds of between 300 and 900 bott./min possible.

DA LUXE PACK

SLEEVE AD EFFETTO

VETRO&PLASTICA

Multimarket M a t e r i a l s & M a c h i n e r y

Vetro & plastica - Nella foto, alcuni prodotti Eurovetrocap (Trezzano sul Naviglio, MI): flaconi Vogue di PE da 100 e 500 ml (1), particolare della pompa Laura PP (2), vasetto di vetro Oeuv da 15 ml con coperchio di SAN (3), flacone Delacroix da 100 ml di vetro con Frette Cuve ABS e copritappo Book di Surlyn (4). Glass & plastic - In the photo, some Eurovetrocap products ((Trezzano sul Naviglio, MI): 100 and 500 ml PE Vogue flacons (1), detail of the Laura PP pump (2), Oeuv 15 ml glass jar with SAN lid (3), Delacroix 100 ml glass flacon with Frette Cuve ABS and Book Surlyn overcap (4).

Declinato al maschile - Avvolto in un seducente abito con la texture della pelle e reso ancoa più prezioso dalle decorazioni in rilievo di foglie di edera, il contenitore “Collector” del primo profumo pour homme di Lolita Lempicka è stato creato da Sylvie de France (Parigi) coniugando al maschile grazia ed eleganza. For Male - Wrapped in a seductive cladding in leather texture and further embellished by the heather-leaf relief decorations, the “Collector” container of Lolita Lempicka’s first men’s perfume has been created by Sylvie de France (Paris), conjugating grace and elegance in the masculine form.

3/08 • 127


Materials & Machinery

Multimarket

Flaconi e chiusure

www.gncsrl.com

Giglioli Fabrizio (Rovereto sul Secchia, MO) è specializzata nel settore dell’assemblaggio e stampaggio di materie plastiche in sale a contaminazione controllata (classe 10.000). L’azienda modenese offre un’ampia gamma di flaconi di PET, oltre alle relative chiusure e ai “tappi estemporanei” impiegati nel settore farmaceutico, cosmetico e alimentare. Giglioli Fabrizio ha sempre adottato una filosofia contraddistinta da elevati standard qualitativi, garantiti mediante: controllo visivo, prova fori, controllo telecamera per individuare eventuali punti neri sul flacone, controllo dimensionale della bocca del flacone. La Giglioli Fabrizio vanta inoltre una copiosa produzione di flaconcini e fialette di PET, alti 49,5 o 59 mm con una capacità che varia dai 10 ai 15 ml fino ad arrivare ai 20 ml e disponibili in un’ampia gamma di colori a scelta. Il cliente può richiedere il confezionamento dei flaconcini con o senza serigrafia, oppure con etichetta dedicata in scatole di cartone da 1500-2500 pezzi o in vassoi riordinati da 143, 216 o 247 pezzi per vassoio.

INCHIOSTRI PER IMBALLAGGI - Flint Group (nato nel 2005 dalla fusione delle società Flint Ink, ANI, BASF Printing Systems e Gebr. Schmidt) ha avviato un progetto europeo volto ad identificare le soluzioni “Best of 4” per tutti i settori applicativi standard, al fine di proporre ai clienti le migliori formulazioni. Ne è risultato un nuovo Portafoglio Standard Europeo di inchiostri a base solvente per applicazioni nel settore dell’imballaggio, che comprende inchiostri rispondenti agli standard europei e linee di inchiostri speciali con formulazioni personalizzate. La gamma standard prevede sei varianti di inchiostri: PluriRange (a base di nitrocellulosa per stampa rotocalco); FlexiRange (a base di nitrocellulosa per stampa flessografica); MultiRange (a base di PVB formulati sia per stampa rotocalco, sia per stampa flessografica); ElioRange (a base di resina PVC per stampa rotocalco); ProRange (a base CAP per stampa rotocalco e flessografica); Sentry®Range (brand internazionale che include inchiostri, fondi bianchi, lacche e primer studiati per il settore del confezionamento del tabacco).

Flacons and closures Giglioli Fabrizio (Rovereto S/S Modena) is specialized in the plastics assembling and moulding sector, with works that can boast full contamination control (class 10.000). The Modena based concern offers its customers a broad range of PET flacons, as well as relative closures and the various caps and tops used in the pharmaceutical, cosmetic and food industries. The company has always applied an approach featuring high quality standards, guaranteed by: visual controls, hole tests, camera control to locate any black spots on the flacons, control of size of flacon mouth. The company Giglioli Fabrizio can also boast an extensive production of flacons and vials in PET, 49.5 or 59 mm high with a capacity that varies from 10 to 15 ml up to reaching 20 ml and available in a broad range of colors of ones choice.

128 •3/08

Linee per la produzione di stretch film Colines Stretch® - che ha di recente ristrutturato il proprio sito internet (www.colines-stretch.it) - ha messo a punto una nuova linea per la produzione di stretch film. Forte di recenti sviluppi e innovazioni in campo tecnologico, in tema di risparmio energetico e di ottimizzazione del ciclo produttivo, Colines Stretch®, brand di Colines® SpA, ha acquisito diverse commesse sul mercato. Nell’arco di circa 20 mesi di commercializzazione l’azienda ha venduto 14 linee cast per la produzione di stretch film, di cui buona parte per la produzione di bobine in formato manuale. Sul sito è possibile trovare informazioni sugli impianti Handrollex®, Jumborollex® e Unicast®, quest’ultimo in grado di produrre sia film stretch sia film cast di PP. • Segnaliamo inoltre che Colines ha consegnato in Russia una linea 5 strati Barriercast®, ridisegnata per soddisfare le esigenze logistiche e di spazio del cliente russo. Il già compatto layout della linea è stato infatti modificato permettendo un risparmio di circa 4 m in lunghezza. La linea produce film barriera coestruso a 5 strati mediante un estrusore principale da 120 mm, 2 da 60 mm e un’ulteriore coppia da 50 mm. La larghezza utile è di 2100 mm, misura ottimale che permette di coprire la maggior parte delle fasce richieste dal mercato.

The customer can request packaging in flacons with or without screen printing, or with dedicated labels in cardboard boxes containing 1500-2500 pieces or in trays containing 143, 216 or 247 pieces per tray.

Packaging inks Flint Group (set up in 2005 with the merger of Flint Ink, ANI, BASF Printing Systems and Gebr. Schmidt) has initiated a European project to identify the “Best of 4” solutions for all standard application areas bringing the best formulations to all customers. This has resulted in a new European Standard Portfolio of solvent based inks for packaging applications, that includes European standard ink series as well as ranges of individually formulated and designed speciality inks. The solvent based standard product range includes six main technology types: PluriRange (a range of nitrocellulose based ink

systems for gravure printing); FlexiRange (nitrocellulose based ink systems for flexographic printing); MultiRange (PVB based ink systems formulated for both gravure and flexographic printing); ElioRange (a range of PVC resin based ink systems for gravure printing). ProRange (a range of CAP based ink systems for gravure and flexographic printing); Sentry®Range (a worldwide brand of products including inks, whites, lacquers and primers, especially designed for the tobacco packaging industry).

Stretchfilm production lines Colines Stretch® - that has recently restructured its internet site (www.colines-stretch.it) - has devised a new line for the production of stretchfilm. Bolstered by the recent developments and innovations in the technological field in terms of energy saving and optimisation of the production cycle, Colines

Stretch®, brand of Colines® SpA, has won a series of market contracts. In some 20 months of marketing the company has sold 14 cast lines for stretchfilm production, most of which for producing reels for manual use. Visitors to their website can find information on their Handrollex®, Jumborollex® and Unicast® systems, the latter capable of producing both PP stretchfilm and cast film. • We also state that Colines has delivered a 5 layer Barriercast® line to Russia, redesigned to satisfy the logistical and space demands of the Russian customer. The already compact layout of the line has in fact been modified permitting a saving of around 4 m in length. The line produces coextruded 5 layer barrier film via a main 120 mm extruder, two 60 mm devices and a further pair of 50 mm extruders. The working width is 2100 mm, an optimum size that enables the covering of most market segments.


Multimarket M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Idee italiane

Una novità tira l’altra PACKAGING RICHIUDIBILI “Chi si ferma è perduto”: la filosofia di Masterpack sta tutta in questo motto. Dopo aver lanciato in Italia le soluzioni richiudibili per il confezionamento di prodotti di IV gamma, il produttore di film flessibili per l’imballaggio ha le carte in regola per competere anche in ambito internazionale, grazie a una gamma diversificata di prodotti. Daniela Binario

a sua vera forza deriva dalla capacità di creare nuovi prodotti, capaci di anticipare le tendenze di mercato e, va da sé, in grado di sostenere l’azienda in un cammino di crescita e sviluppo. Da vent’anni sul mercato, Masterpack (Monvalle, VA) è infatti riuscita ad affermarsi in ambito nazionale con soluzioni dedicate all’industria alimentare e, di recente, ha messo a punto sistemi innovativi destinati ai più svariati settori, cosmetico e farmaceutico compresi. L’azienda conta attualmente 80 dipendenti e ha chiuso il 2007 con un +20% di fatturato, che ha superato i 20 milioni di euro. I numeri danno quindi ragione di una progressione costante, strettamente correlata alla capacità propositiva: «Siamo stati i primi in Italia a produrre film con zip richiudibile applicato a registro»

L

spiega Mirko Reto, direttore commerciale & marketing. «Nel tempo abbiamo sviluppato sistemi “apri e chiudi” adattabili a macchine flow-pack verticali e oggi, grazie al brevetto Inno-Lok, possiamo realizzare confezioni barriera “apri e chiudi” a marchio Masterzip, che non richiedono modifiche alle macchine confezionatrici, verticali e orizzontali che siano. Il materiale in questione, infatti, fornito in bobine con zip preapplicate su film di PE o accoppiati PET/PE, OPA/PE, PET/ALU/PE, OPP/PE».

UN VULCANO DI IDEE Tutti i nuovi progetti, dalla concezione dei materiali e della macchina per realizzarli, sono frutto di un lavoro di gruppo, in cui la “creatività” di un reparto commerciale un po’ atipico - sostenuto in larga misura dalla lungimiranza e

Italian ideas

One novelty leads to another RECLOSABLE PACKAGING “He who falls behind is lost”: Masterpack’s philosophy is summed up in this motto. After having launched their reclosable solutions for packaging fresh washed, cut and dried vegetables in Italy, thanks to its diversified range of products the flexible packaging film producer has all the right cards for doing well on the international scene. Daniela Binario

Its true force derives from its capacity to create new products, capable of anticipating market trends and, it goes without saying, capable of supporting the concern on its path to growth and development. Twenty years on the market, Masterpack (Monvalle, VA) has in fact managed

to make a name for itself throughout Italy with dedicated solutions for the food industry and, recently it has devised an innovatory system for a host of sectors, including cosmetics and pharmaceuticals. The company currently counts 80 employees and closed 2007 with a

dall’esperienza del titolare, Claudio Binda, e dall’intuito di Reto stesso - si combina con l’efficienza dell’ufficio tecnico. E il risultato è sotto gli occhi di tutti. Le soluzioni Masterpack, infatti, forniscono al packaging un valore aggiunto in termini di servizio e di innovazione, due principi guida per la società varesina. Non è un caso che, appena concepito e realizzato un film, Masterpack riesca a immaginarne ulteriori sviluppi e applicazioni. L’azienda - che dispone di un laboratorio di ricerca interno, guidato da Valerio Binda - è in grado di consigliare il cliente sull’uso dei materiali più adeguati, anche in funzione della legislazione vigente nei vari Paesi. Ma non manca certo l’attenta osservazione del mercato, che offre spunti per idee originali. Come è successo per un lancio recente.

20% increase in turnover, that is now at over 20 million Euro. The figures hence show a constant progression, strictly linked to the concern’s capacity to propose new solutions: «We were the first in Italy to produce film with register applied reclosable zips» marketing & commercial head Mirko Reto explains. «In time we have developed “open and close” systems that can be adapted to vertical flowpack machines and today, thanks to the Inno-Lok patent, we can make barrier “open and close” packs under the Masterzip brand that do not require modifications to packaging machines, be these vertical or horizontal. The material in question is in fact provided in reels with preapplied zip on PE or laminated

PET/PE, OPA/PE, PET/ALU/PE, OPP/PE film».

A VOLCANO OF NEW IDEAS All the new projects, from the conception of the materials to the conception of the machines to make the same, are the result of teamwork, where the “creativity” of a fairly atypical commercial section - largely borne up by the farsightedness and the experience of company head Claudio Binda and by Reto’s intuition - combines with the efficiency of the technical office. And the result is there for all to see. Masterpack’s solutions in turn provide packaging with an added value in terms of service and innovation, two guiding principles of the Varese based company. It is not by chance that, as

3/08 • 129


Materials & Machinery

Multimarket

Al passo coi tempi Masterpack investe costantemente in tecnologia e in sistemi di gestione della qualità. «Il nostro parco macchine - ribadisce il direttore commerciale Mirko Reto è molto “giovane”. Il modello più vecchio non supera infatti i due anni di vita. Abbiamo installato due macchine da stampa flexo digitale a sei e otto colori, ma stiamo valutando di acquistare anche una dieci colori. Disponiamo inoltre di due accoppiatrici solventless (che si distinguono per la loro flessibilità in termini di cambio lavoro e tempi di lavaggio); sette taglierine con processori particolari per personalizzare i film con informazioni e dati variabili, quali ad esempio l’EAN code; perforatori laser; macchine che realizzano buste preformate Doypack; una pre-zippatrice che utilizza il sistema brevettato Inno-Lok, senza dimenticare le macchine, di nostra produzione, che applicano il sistema Masterlabel. Masterpack adotta un sistema di rintracciabilità che consente, per ogni lotto prodotto, di risalire ai singoli materiali usati e ai relativi fornitori. Ha ottenuto sia la certificazione ISO 9001/Vision2000 sia quella ambientale ISO 14001 e, per offrire maggiori garanzie ai clienti, ha aderito allo standard BRC/IoP. Ma l’azienda si è spinta oltre, attivandosi per ottenere anche la certificazione FDA... un passo fondamentale per coloro i quali intendano affacciarsi sul mercato americano. «Non abbiamo certo la presunzione di fare concorrenza ai colossi americani; contiamo però di ritagliarci uno spazio interessante, lavorando con la correttezza e la competenza che ci sono proprie».

Up with the times Masterpack constantly invests in technology and in quality management systems. «Our machine yard - commercial head Mirko Reto reiterates - is very “young”. The oldest model is no more than two years of age. We have installed two flexo six and eight color digital print machines, but we are also thinking of buying a ten color version. We also have two solventless laminators (that stand out for their flexibility in terms of workchange and washing times); seven slitters with special processes for personalising the film with variable data and information, such as for example the EAN code; laser perforators; machines that create Doypack preformed bags; a pre-zipper that uses the Inno-Lok patented system, without overlooking the machines we produce ourselves for applying the Masterlabel system. Masterpack uses a track&trace system that enables them to identify back to the single materials used and the suppliers of each single product. The concern has also gained both ISO 9001/Vision2000 as well as ISO 14001 environmental certification and, to offer the customer greater guarantees, it has adhered to BRC/IoP standards. But the company has gone further, and is also applying for FDA certification…. a fundamental step for anyone wishing to operate on the American market. «We don’t have the presumption of trying to compete with the American giants; we hope though to stake out an interesting space on that market, working the correctness and skill that we have come to be associated with».

soon as a film is conceived and created, Masterpack manages to think up further new developments and applications. The company - that has its own inhouse research laboratory headed by Valerio Binda - is capable of counselling the customer on the right choice and use of materials, also in view of the legislation in force in given countries. But the company also keeps a keen eye on the market, ready to pick up suggestions that can foster original

130 •3/08

ideas. As occurred in a recent launch. New life to products - «We have devised a new “open and close” system that uses a polypropylene antifog film. Masterlabel comes with a guarantee seal - Reto explains and provides a considerable advantage: our customer can now offer an effective service to the consumer without necessarily having to replace the material used previously. The cost of the traditional

Masterlabel

Nuova vita ai prodotti - «Abbiamo messo a punto un nuovo sistema “apri e chiudi” che utilizza un film di polipropilene antifog. Masterlabel è dotato di un sigillo di garanzia - spiega Reto - e offre un vantaggio notevole: il nostro cliente può proporre un utile servizio al consumatore, senza dover necessariamente sostituire il materiale usato in precedenza. Il sistema “prezipper” tradizionale applicato in bobina, infatti, comportava costi non sempre sostenibili in relazione al valore di alcuni prodotti e, soprattutto, richiedeva l’impiego di polietilene nello strato interno del film. La maggior parte dei produttori di insalate o frutta secca, abituati a usare in prevalenza polipropilene, avrebbe dovuto cambiare abitudini, ridurre la trasparenza delle confezioni o adottare materiali accoppiati, con una sensibile incidenza sui costi. Ecco perché abbiamo pensato di lanciare qualcosa di diverso, e il mercato ci sta dando ragione. Tanto è vero che Masterlabel viene attualmente utilizzato da Coop Italia per il confezionamento di insalate e da altri grandi operatori del food come La Linea Verde SpA. Alla luce del riscontro ottenuto contiamo di poter proporre Masterlabel anche per prodotti a minor valore aggiunto, come ad esempio la pasta secca, i biscotti, gli snack e le patatine, le cui confezioni vengono aperte e chiuse più volte». Cottura per tutti i gusti - Con il marchio Masteroven, l’azienda varesina produce film flessibili per buste adatte alla cottu-

reel applied “prezipper” was in fact too high compared to the value of some products and, aboveall demanded the use of polyethylene in the film inner layer. Most salad and dried fruit producers, used to mainly using polypropylene, would have had to change their habits, reduce the transparency of the packs or use laminated material with a considerable increase in costs. This is why we thought of launching something different, and the market is showing we were right. To the point where Masterlabel is currently used by Coop Italia for packaging salads and by other big food operators like La Linea Verde SpA. In the light of the success we have had we reckon on soon being able

to also propose Masterlabel for products of a lower added value, like for example dry pasta, biscuits, snacks and crisps, where packs are opened and closed a number of times». Cooking for all tastes - With the Masteroven brand, the Varese based concern produces flexible film for pouches suited for use in the microwave. «We are among the first to have launched them in Italy - Reto states - and today we can provide various personalised systems depending on the type of product and cooking required. As in the case of the fresh spinach, where bags are fitted with special valves that allow the steam to exit from the packs.


Multimarket M a t e r i a l s & M a c h i n e r y Masteroven

ra in forno a microonde. «Siamo stati fra i primi a lanciarli in Italia - afferma Reto e oggi possiamo fornire diversi sistemi personalizzati in base al tipo di prodotto e alla cottura desiderata. Come nel caso degli spinaci freschi, le cui buste sono dotate di apposite valvole che favoriscono la fuoriuscita del vapore dalle confezioni. Ma abbiamo anche sviluppato film barriera, in genere impiegati per il confezionamento in atmosfera modificata di prodotti freschi, che devono essere scaldati in un secondo tempo sempre nel microonde. Ma non è tutto. Sempre in ambito alimentare abbiamo studiato alcune buste preformate, che rappresentano un’alternativa valida al film». Non mancano poi le soluzioni speciali, come ad esempio i film per pastorizzazione o sterilizzazione, quelli per la cottura di piatti pronti nel microonde, nonché i film barriera agli UV.

UN’OFFERTA FUORI DAL COMUNE Da qualche tempo Masterpack si sta confrontando anche con il comparto non alimentare, che presenta ovviamente pro-

But we have also developed barrier film, used generally for packaging fresh products in modified atmosphere, for heating up in the microwave. But this is not all. In the food field we have devised some preformed bags that represent a valid alternative to film». Special solutions are not lacking, as for example the films for pasteurisation or sterilisation, those for cooking ready meals in the microwave, as well as UV barrier film.

OUT-OF-THE-ORDINARY OFFER For some time now Masterpack has also been tackling the non food sector, that obviously presents problems different to those encountered up to now and that

blematiche diverse da quelle fino ad ora affrontate e che richiedono uno sforzo tecnico/creativo di genere nuovo. E le proposte (molte!) sono di sicuro interesse. «Per il farma - spiega Reto - siamo in grado di realizzare la stampa di caratteri Braille su film, un vantaggio non indifferente per il nostro cliente, che non deve quindi più procurarsi imballaggi già marcati. Per il cosmetico, invece, abbiamo ideato delle buste a doppio scomparto: si tratta di confezioni contenenti, per esempio, shampoo e gel oppure crema per il viso e crema per il corpo, in quantità consentite dalle nuove norme aeroportuali. Dedicati alla floricoltura sono invece i packaging “spargi semi”, presentati lo scorso febbraio alla fiera Fruit Logistica di Berlino. Una soluzione adattabile anche al formaggio grattugiato o alla frutta secca (granella di nocciole, cocco ecc). Abbiamo inoltre sviluppato un sistema con dosatore integrato nelle buste, che permette il dosaggio del prodotto, a seconda delle necessità. Infine, stiamo ottenendo ampi consensi anche nel comparto pet food, con i sistemi richiudibili,

demand a new kind of technical/creative effort. And the proposals (many!) are of sure interest. «For pharma - Reto explains - we are capable of printing Braille characters on film, a not indifferent advantage for our customers that hence don’t have to procure already marked film. For cosmetics in turn we have created the double compartment bags: these are packs for example containing shampoo and gel or face- or body cream in quantities allowed by new airport rules. The “seed spreading” pack has in turn been especially devised for floriculture, presented last February at the Fruit Logistica fair in Berlin. A solution that can also be suited to

realizzati con film metallizzati e demetallizzati, nonché con i sacchi preformati di grandi dimensioni.

MARKETING SINERGICO «Siamo sempre più convinti che, per poter crescere sia indispensabile percorrere strade alternative: la nostra tecnologia ha saputo sostenere alcune interessanti strategie di co-marketing. Il risultato è un packaging per fragole a cui è abbinata una busta stand up, contenente scaglie di cioccolato e che, scaldata in forno a microonde, serve a condire le fragole stesse. Questa intuizione ci ha permesso di accontentare in contemporanea due clienti: il produttore dolciario, che ottimizza la lavorazione del cioccolato recuperando le scaglie, e il produttore di fragole che offre un’alternativa golosa ai consumatori». In Masterpack la fantasia, come si è visto, non manca. Se a questo “ingrediente” si aggiunge la propensione al servizio - consegne entro le due settimane e capacità di studiare packaging “su misura” - si comprende facilmente il segreto del suo successo. ■

contain grated cheese to dried fruit (walnut and coconut flakes etc). We have also developed a system with doser as part of the pack that enables the dosing of products according to specific requirements. Lastly, we are also enjoying a lot of success in the petfood segment, with our reclosable systems, made with metalised and demetalised film, as well as largescale preformed bags.

SYNERGICAL MARKETING «We are evermore convinced that, to be able to grow you have to find other approaches: our technology has also been able to sustain some interesting co-marketing strategies. The result is packaging for

Masterzip

strawberries that is combined with a stand-up bag containing chocolate flakes that, heated up in the microwave oven, serve as a dressing for the strawberries. This idea has allowed us to make two customers happy at the same time: the confectionery producer, who optimises his working of chocolate by recovering the flakes, and the strawberry producer who offers a tasty alternative to the consumer». In Masterpack imagination as can be seen is not lacking. If to this “ingredient” one adds a service attitude - delivery in two weeks and capacity to study packaging “made to measure” - you can easily understand the secret of its ■ success.

3/08 • 131


PMCprimo 16+ PMCPrimo è un sistema di controllo integrato in grado di svolgere, oltre che le funzioni di Motion Controller, anche quelle di PLC. Rappresenta un valido compromesso tra costi e prestazioni, si tratta di una soluzione modulare, flessibile, aperta e facilmente espandibile per tutte quelle applicazioni dove sono richiesti posizionamenti veloci e precisi. Il pacchetto di programmazione software ad esso associato si basa sullo standard di programmazione IEC 61131-3 di facile impiego; mette a disposizione una potente diagnostica che unita alla libreria di blocchi software predefinita e ad un software per il dimensionamento dei parametri, permette notevoli risparmi di tempo nella fase di progettazione. PMCPrimo 16+ è in grado di gestire oltre 100 assi e interfacciarsi in maniera “orizzontale” ai più comuni bus di campo disponibili oggi sul mercato, mentre in maniera “verticale” con Ethernet oppure tramite Internet per l’ assistenza remota.

Tecnica della sicurezza Sensori Comando e segnalazione Supervisione Controllo e misura Consulenza

PMCprimo drive PMCprimo drive rappresenta una famiglia di drive con controller integrato in grado di comandare fino a 9 motori, e può essere considerato un sistema stand alone completo per applicazioni con un numero medio-piccolo di assi. Il sistema ha già integrato tutto quanto necessario per un’ automazione completa, dispone infatti, oltre che ad un slot per schede di espansione di memoria del tipo compact flash, di interfacce classiche per l’espansione di I/O e porte di comunicazione quali Ethernet per la programmazione e l’assistenza da remoto. Anche in questo caso è possibili interfacciare i più diffusi bus di campo presenti sul mercato, quali CAN, Modbus, Profibus, Devicenet etc. che rendono il sistema decisamente aperto.

Ora che produciamo Motion Control, la vostra automazione crescerà in velocità e precisione.

Pilz Italia srl - Via Meda 2/A - 22060 Novedrate (CO) Tel. (0 31) 78 95 11 - Fax (0 31) 78 95 55 - E-mail: info@pilz.it - www.pilz.it

ServoAzionamento PMCprotego PMCprotego sono dei moderni ServoAzionamenti per applicazioni sia a singolo asse che multiasse. Può essere inserita una scheda che fa diventare l’azionamento un PLC e controllo multiasse (fino a 10 assi) con funzioni evolute di interpolazione e camma elettronica programmabile con linguaggio standard IEC 61131-3. Può inoltre essere aggiunta anche una scheda che ne incrementa le funzioni di sicurezza per quelle applicazioni in cui l’operatore debba intervenire sulle zone pericolose della macchina con gli assi in movimento.

Servo motor PMCtendo AC La famiglia PMCtendo AC offre una vasta gamma di motori ampiamente testati in campo nelle più svariate applicazioni di motion control. Il feedback è assoluto ed a elevata risoluzione, si tratta di dispositivi compatti facilmente collegabili al resto della famiglia PMC (Pilz Motion Control) per una messa in servizio più semplice e rapida. Con questi rappresenta una soluzione di automazione completa per applicazioni che vanno dalle macchine per lavorazione carta fino a quelle del confezionamento e più in generale per il settore packaging.


TechnoMemo End of line & Handling

ITW Mima Packaging Systems offre soluzioni efficaci per ottimizzare l’avvolgimento dei pallet, e le implementa sulle linee del cliente solo dopo un’approfondita fase di test. L’esempio di Européenne d’Embouteillage.

Misurare IL RISPARMIO F iliale di San Benedetto (50%) e Orangina Group (50%), L’Européenne d’Embouteillage è attiva in Francia a Donnery, Gadagne, La Courneuve e Meyzieu, dove confeziona le acque delle sorgenti locali soprattutto in bottiglie da 1,5 e 2 l. Per ottimizzare le fasi di formazione del carico palettizzato, ha scelto una soluzione messa a punto da ITW Mima Packaging Systems, ottenendo buoni risultati in termini di cadenze produttive, qualità dell’avvolgimento e riduzione del consumo di materiali, contribuendo così anche alla tutela dell’ecosistema. Una scelta ponderata - Attualmente in funzione presso il sito di Donnery, la nuova Octopus Twin di ITW Mima Packaging Systems (Masku, FIN) è un’avvolgitrice ad anello rotante che fa ruotare il film attorno al carico e quindi deposita uno strato di copertura per garantirne l'impermeabilità. Prima dell’installazione, la macchina è stata oggetto di alcuni test presso il centro ITW Mima Packaging Systems di Vitron, nel sud

del Belgio, per verificarne prestazioni e qualità dell’output. I risultati sono stati buoni, e hanno dimostrato che l’avvolgimento eseguito con la Octopus protegge la merce contro le infiltrazioni d’acqua, persino quando il pallet è esposto alla pioggia per due o tre giorni di seguito (in previsione di uno stoccaggio temporaneo dei bancali all’esterno). I test hanno evidenziato risultati lusinghieri anche dal punto di vista delle cadenze produttive. Le prime prove con reggiatura su quattro lati e posa della copertura impermeabile sono state eseguite su bottiglie da 1,5 e 2 l, disposte su pallet da 800 x 1200 mm; test analoghi sono stati svolti anche su semipallet, una modalità di trasporto sempre più diffusa. Oltre a una riduzione del consumo di film di materiale, le simulazioni hanno dimostrato che è possibile lavorare a un ritmo di 83 pallet/h con bottiglie da 1,5 l (reggiatura più sovrapposizione della copertura impermeabile), e di 80 pallet/h con bottiglie da 2 l. Si sale invece a 120 semipallet (800 x 600 mm) per ora, con bottiglie da 1,5 l. Insomma, considerando che

ITW Mima Packaging Systems offers effective solutions for optimising pallet wrapping, and only implements them on its customers’ lines after an indepth test phase. The example of Européenne d’Embouteillage..

Calculating savings Branch of San Benedetto (50%) and Orangina Group (50%), Européenne d’Embouteillage is active in France at Donnery, Gadagne, La Courneuve and Meyzieu, where it packages the waters from the local sources, aboveall in bottles of from 1,5 and 2 l. To optimize on the palletised load formation phase, they have chosen a solution devised by ITW Mima Packaging Systems, obtaining good results in terms of production rates, quality of wrapping and reduction of material consumption, thus also contributing to protecting the ecosystem.

A pondered choice – Currently up and running at the Donnery site, the la new Octopus Twin made by ITW Mima Packaging Systems (Masku, FIN) is a rotating wrapping system that rotates the film around the load and then deposits a covering layer making the same watertight. Before being installed, the machine was subjected to a series of tests at the ITW Mima Packaging Systems centre at Vitron, in the south of Belgium, to check performance and quality of the output. The results were good, and showed that the wrapping carried out with the Octopus protects the goods against

un pallet tipo ospita mediamente 504 bottiglie da un litro e mezzo (il formato più diffuso), la velocità operativa supera le 40.000 bottiglie/h. Ma non è tutto. Qualunque siano le dimensioni del pallet, la macchina rileva automaticamente l'altezza del carico, per effettuare una reggiatura appropriata. Ciò è possibile sia per pallet da 800 x 1200 (con reggiatura e copertura in un'unica operazione), sia per i semipallet; questi ultimi, in particolare, possono essere messi insieme su di una cosiddetta paletta “madre”, per essere poi uniti da una seconda macchina. Octopus Twin di ITW Mima Packaging Systems offre dunque prestazioni elevate, consente un risparmio notevole di materiale e garantisce l’integrità dei pallet consegnati al cliente, il che significa una drastica riduzione delle merci respinte. ■

infiltration of water, even when the pallet is exposed to rain for two or three days long (due to temporary storage of pallets in the open air). The tests also showed how good the production rates were. The first tests with strapping on four sides and laying of the waterproof cover were carried out on 1.5 to 2 l bottles placed on a pallet measuring 800 x 600 mm; similar tests were also carried out on semipallets, an evermore popular mode of transport. As well as reducing the consumption of film, the simulations showed it was possible to work at a rate of 83 pallets/h with a 1.5 l bottles (strapping plus placing waterproof covering), and 80 pallets/h with 2 l bottles. The figures rise to 120 semipallets (800 x 600 mm) for now with 1.5 l bottles. That is to say considering that a standard pallet

takes an average of 504 litre-and-ahalf bottles (the most popular format), the workspeed is over 40,000 bottles/h. But there is more. Whatever the size of the pallet, the machine automatically reads the load height in order to carry out appropriate strapping. This is possible both for 800 x 1200 pallets (with strapping and covering in a single operation), as well as semipallets; the latter in particular, can be placed together on a socalled “parent” pallet, to then be combined by a second machine. Octopus Twin offered by ITW Ima Packaging Systems hence offers high performance, enabling a considerable saving on material and guarantees the integrity of the pallet delivered to the customer, which means a drastic drop ■ in rejected goods.

3/08 • 133


End of line & Handling Pallet with chip Light, sturdy and longlasting, the My Pallets I are the new creations of Martini Alfredo SpA. The raw materials used (the result of cutting edge technology), the design and engineering phases (the latter performed with accurate simulation techniques) have contributed to optimising the shape, size and weight of the pallet in relation to all the various situations of use they are subjected to. Tested in accord with UNI -EN ISO 8611-1, ISO/TS8611-2, ISO/TS8611-3 standards they can be fitted with a rewritable passive type microchip, with transmission to world standard, capable or receiving and transmitting all the goods ID information online. The My Pallets I (max dynamic capacity 1600 kg) are available in the size 800x1200 with or without containment edge; the range is completed with the Pallet My I BIS model with struts (max dynamic capacity 2000 kg). Both the models have a static capacity of 5000 kg.

Pack stacker Morc2, a concern based at Castel Bolognese (RA) specialized in the production of conveyance and industrial automation systems, recently devised an automatic system for stacking packed products. This unit, which handles thermoformed trays, boxes and tubs, can optimize end-of-line boxing cycles, especially when frequent changeovers are required or when the phase is handled manually. The system can reach speeds of up to 100 strokes/min and can stack a variable number of objects, depending on the shape and type of product. Changeover is extremely quick and easy and can be adjusted according to the length, width and number of products to be stacked. Morc2 can offer handling solutions and also proposes file combiners/alignment units, multi-lane dividers, object rolling devices, box tippers, accumulation conveyors and lifts.

Pallet con chip Leggeri, robusti e destinati a lunga durata, i Pallet My I sono i nuovi nati in casa Martini Alfredo SpA. Le materie prime impiegate (frutto di tecnologie all’avanguardia), le fasi di progettazione e ingegnerizzazione (quest’ultima eseguita con precise tecniche di simulazione) hanno contribuito all’ottimizzazione di forma, dimensioni e peso dei pallet in relazione alle varie situazioni d’uso a cui sono sottoposti. Testati in accordo con le norme UNI - EN ISO 8611-1, ISO/TS8611-2, ISO/TS8611-3, possono essere dotati di microchip di tipo passivo riscrivibile, con trasmissione standardizzata a livello mondiale, in grado di ricevere e trasmettere on-line tutte le informazioni identificative della merce. I Pallet My I (capacità dinamica max 1600 kg) sono disponibili nella misura 800x1200 con o senza bordo di contenimento; la gamma si completa con il modello Pallet My I BIS con travette (capacità dinamica max 2000 kg). Entrambi i modelli hanno una capacità statica di 5000 kg.

Sovrappositore di confezioni Morc2, azienda di Castel Bolognese (RA) specializzata nella produzione di impianti di trasporto e automazioni industriali, ha di recente realizzato un sistema automatico per la sovrapposizione di prodotti confezionati. Questo gruppo, impiegato per trattare vaschette termoformate, scatole o vassoi, consente di ottimizzare i cicli di inscatolamento a fine linea, soprattutto nei casi in cui siano richiesti frequenti cambi formato oppure questa fase venga gestita manualmente. Il sistema può gestire fino a 100 colpi/min ed è in grado di sovrapporre un numero variabile di oggetti, a seconda della forma e della tipologia di prodotto. Il cambio formato è estremamente rapido e semplice e può disporre di regolazioni in lunghezza, larghezza e numero di prodotti da sovrapporre. Morc2 è in grado di studiare soluzioni di movimentazione proponendo anche gruppi di allineamento/combinatori di file, divisori multipista, dispositivi ruota pezzi, ribalta scatole, trasportatori per accumulo ed elevatori.



End of line & Handling Sempre più di frequente, il packaging di creme e shampoo ha una vita commerciale breve ed ecco perché sono necessarie linee di produzione flessibili, da modificare rapidamente in base all’evolversi di gusti e mode. Le risposte di FlexLink Systems, che ha fornito diversi sistemi di movimentazione alla casa cosmetica Shiseido. D.B.

COSMETICI: handling dedicato S hiseido International France si è rivolta a FlexLink - produttore di impianti di movimentazione e di fine linea - per la fornitura di sistemi personalizzati in due stabilimenti francesi. Si tratta, in particolare, di una soluzione per quattro linee di confezionamento di profumi ad Ormes e una per otto linee di confezionamento di creme per il viso e shampoo nel nuovo sito produttivo Shiseido di Gien, nella valle della Loira.

Mettere a frutto l’esperienza - «FlexLink - spiega M. Douvesy, responsabile tecnico della Shiseido di Gien - aveva già dato prova delle sue capacità installando a Gien gli impianti di movimentazione per la linea di shampoo e creme viso “Carita”; si è cercato quindi di riutilizza-

FlexLink on the road - Dal 31 marzo all’11 aprile 2008, FlexLink Systems SpA organizza un evento per poter essere ancora più vicina ai propri clienti: un Road Show con un van attrezzato con le ultime novità di prodotti e le recenti soluzioni tecniche messe a punto dall’azienda. Responsabili tecnici e commerciali di FlexLink saranno a disposizione per dimostrazioni e consulenze.

re, ove possibile, sistemi esistenti». La soluzione FlexLink è in grado di gestire otto linee di cosmetici. Tutte le linee, prima della palettizzazione, adottano convogliatori XB e XM. Ognuno di essi mo-

to be even closer to its own clientele: a Road Show involveing a van equipped with the latest new product features and the recent technical solutions devised by the concern. FlexLink technical and commercial heads will be available for demonstrations and consultancy.

Flexlink on the road - From March 31st to April 11th 2008, FlexLink Systems SpA organizes an event to be able

Packaging for creams and shampoo often has a short shelf life. There is a need, therefore, for flexible lines that can be changed quickly according to new trends and fashions. This is the specialty of FlexLink Systems, who supplied various handling systems to the famous cosmetics house Shiseido. D.B.

Cosmetics: dedicated handling Shiseido International France turned to FlexLink -a producer of handling and end-of-line systems for the supply of personalized systems to two French production sites.

136 • 3/08

The solutions comprise four Ormes perfume packaging lines and eight face cream and shampoo packaging lines at the new Shiseido production site at Gien in the Loire valley.

vimenta una famiglia di prodotti (spruzzatori, tubetti, piccoli flaconi, barattoli e altri contenitori di liquidi), a loro volta confezionati con diverse tecnologie. Spesso, tubetti e barattoli vengono movimentati in godet prima di arrivare alle stazioni di lavorazione manuale per essere tappati e ricevere il tocco finale e, per offrire la massima versatilità al sistema, tutti i godet sono studiati a seconda del tipo di contenitore da trattare. Integrazione efficiente - Ogni linea ha le proprie caratteristiche e FlexLink ha dovuto fornire impianti capaci di “collegare” macchine diverse fra loro. Un secondo impianto FlexLink è stato installato, sempre a Gien, per le quattro linee di profumi (qui si producono, tra gli altri, i profumi di Jean-Paul Gaultier per il

Putting experience to the test - M. Douvesy, the technical head of Shiseido at Gien, explained: “FlexLink had already proven its ability when it installed handling systems for the “Carita” face cream and shampoo line at the Gien production site; we have therefore tried to re-use the existing systems, whenever possible”. FlexLink’s solution can handle eight cosmetics lines. All the lines use XB and XM conveyors prior to palletization. Each conveyor handles a family of products (trigger pumps, tubes,

small flacons, pots and other liquid containers), packed using different technologies. Tubes and pots are often conveyed in godets to the manual processing stations to be capped and receive finishing touches, and all the godets are devised according to the type of container to be handled, to ensure the system’s maximum versatility. Efficient integration - Each line is unique and FlexLink has had to provide systems able to “connect” different machines. A second FlexLink system was


mercato francese e il profumo “Fragile” per l’export). Tutte e quattro le linee di produzione, equipaggiate con riempitrici speciali, prima della palettizzazione, impiegano i convogliatori FlexLink XB e XM. Tre linee producono flaconi e una campioncini di profumo. Anche in questo caso, prima di arrivare alle stazioni di confezionamento manuale e controllo finale, i flaconi vengono trasferiti nei godet. Spazio allo speciale - I caroselli XM - caratterizzati da un ingombro ridotto che consente di liberare prezioso spazio a terra - sono particolarmente adatti a trasportare i godet. Al termine della linea sono previste delle stazioni per il confezionamento manuale, indispensabili in caso siano richieste confezioni speciali. Per questo impiego, il convogliatore più adatto è il modello largo XB, con trasporto laterale. «Per gestire lanci in occasione di eventi particolari - commenta M. Blind, Shiseido - stiamo infatti pensando a una linea studiata appositamente per le lavorazioni manuali e basata su un convogliatore di tipo XB, per movimentare confezioni speciali». ■

installed, still at Gien, for the four perfume lines (also produced here are perfumes by Jean-Paul Gaultier and others for the French market and the “Fragile” perfume for export). Each of the four production lines, which are fitted with special fillers, use XB and XM conveyors prior to palletization. Three lines produce flacons and the fourth creates small samples of perfume. In this case, too, flacons are transferred in godets to the manual packaging and final inspection stations.

Space for special packs - XM carousels -which are small to free valuable floor space -are particularly suitable for conveying godets. There are manual packaging stations at the end of the line indispensable for when special packs are requested. The most suitable conveyor for this use is the broad XB model, with lateral delivery. M. Blind at Shiseido commented, “We are devising a line for launches at special events intended especially for manual processing and based on an XB conveyor, to handle special ■ packs”.


TechnoMemo Labeling & Coding

Etichette per brindare Grazie a un’esperienza di 60 anni nel campo dell’etichettatura e della stampa di etichette, Tonutti Tecniche Grafiche SpA fornisce soluzioni di packaging specifiche e complete (sia in carta che film): etichette acqua-colla, autoadesive, shrink sleeve, roll-fed, cut & stack, shrink roll-fed e IML. • Per il settore spumanti e prosecchi, l’azienda di Fagagna (UD) ha realizzato delle originali shrink sleeve in PVC, PET e OPS, caratterizzate da effetti metallizzati in grado di esaltare le immagini e la grafica riportata in etichetta, che consentono

di ridurre i costi del packaging, in quanto vengono personalizzate bottiglie di vetro standard invece di contenitori di vetro speciale colorato. • L’azienda propone inoltre etichette per acque minerali, soft drink, sport ed energy drink, succhi di frutta, latte, olio, vini e distillati, spezie, conserve, realizzando una numerazione alfanumerica (random o progressiva) per concorsi e promo. Tonutti impiega vari tipi di supporti: carta speciale per etichette, monopatinata, cote, naturale liscia, vergata, goffrata metalizzata, nonché carta trattata antiumido e antiolio.

Non mancano poi i film plastici BOPP, cast PP, PET, OPS, PVC e PE. • Per quanto riguarda i processi di stampa, Tonutti si avvale di diverse tecnologie: roto offset, offset, flexo, serigrafia, finitura con oro rotocalco, oro lamina a caldo, stampa a rilievo, spalmatura superficiale con vernice rotocalco, I.R. e U.V. In azienda sono installate inoltre linee di taglio e fustellatura automatizzate di piccolo e grande formato. Il cliente Tonutti può contare anche su un servizio di consulenza e progettazione grafica.

Soluzione ink jet alimentare certificata

www.morguefile.com

Non più un inchiostro speciale impiegato da sistemi standard. Securjet propone infatti, a garanzia di una maggiore affidabilità, un inchiostro per alimenti, nei colori rosso e blu, utilizzabile dal sistema di marcatura Ci1000 Food Grade, progettato, testato e certificato FDA ed EU per applicazioni specifiche nel settore alimentare. Il processo produttivo del sistema Ci1000 Food Grade prevede l’utilizzo di componenti certificati e il solo contatto con inchiostri e solventi alimentari sin dalle sue prime fasi di realizzazione, eliminando ogni possibilità di contaminazione. Tale soluzione, che ha già incontrato un riscontro favorevole per applicazioni su uova e prosciutti, è destinata a suscitare grande interesse sul mercato per i vantaggi che è in grado di offrire. • L’inchiostro è anch’esso corredato di certificazione FDA ed EU e relative schede tecniche di sicurezza in italiano, a garanzia del prodotto che viene marcato, nel rispetto delle normative D.M. 209 del 27/02/1996 direttive 94/34/CE, 94/35/CE, 95/2/CE e 95/31/CE.

Labels for celebration With over 60 years’ experience in the field of labeling and printing labels, Tonutti Tecniche Grafiche SpA offers specific and complete paper and film packaging solutions: water-glue and pressure-sensitive labels, shrink sleeves, roll-fed as well as cut-and-stack, shrink roll-fed and IML labels. • The Fagagna (UD) based concern has created, for the fizzy wine and prosecco sector, original shrink sleeves in PVC, PET and OPS with metalized effects to exalt images and graphics on the sleeve. This knocks down packaging costs as it is possible to personalize standard glass bottles instead of special colored glass containers. • The concern also proposes labels for mineral water, soft drinks, sport and energy drinks, fruit juices, milk, oil, wine and spirits, spices and preserves, with random or progressive alphanumerical numbers for competitions and

138 • 3/08

promotions. Tonutti uses various types of material: special papers for labels that are single-coated, cote, naturally smooth, laid, embossed, metalised, as well as no-moisture and anti-oil treated paper. There are also plastic films in BOPP, cast PP, PET, OPS, PVC and PE. • Tonutti has also mastered a variety of print processing technologies: roto offset, offset, flexo, screen print, gilded finishing, grave and hot laminate, relief printing, surface coating with rotogravure lacquers, IR and UV. Tonutti also uses small and large format automated die stamping and cutting lines. Furthermore, Tonutti avails its customers with consultancy and graphic design services.

Certified inkjet food solutions No longer a special ink used by standard systems. In its place Securjet in fact offers, as a guarantee for greater reliability, an ink for foodstuffs, in colors red and

Un film coinvolgente Per catturare l’occhio del consumatore, 3M ha messo a punto e brevettato i Radiant Light Film. Si tratta di film multistrato con un forte potere riflettente, che brillano e cambiano colore. Disponibili sia come sovra-accoppiati per etichette adesive sia come frontali autoadesivi, possono essere forniti anche non laminati per applicazioni su tag o successivo accoppiamento su cartoncino per astucci. Stampabili e disponibili con una gamma di adesivi, i Radiant Light Film si distinguono per la buona macchinabilità. L’effetto di questi film può inoltre mutare con modalità pressoché infinite, semplicemente cambiando il colore di sfondo. Per il loro “look and feel” originale, ma anche per le loro caratteristiche tecniche, sono molto apprezzati sia dai designer e dagli addetti del marketing, sia dai responsabili di prodotto e di linea.

blue, that can be used by the CI1000 Food Grade marking system, designed and tested and certified FDA and EU for specific applications in the food sector. The production process of the Ci1000 Food Grade system features the use of certified components and with exclusive contact with food ink and solvents and no other right from the outset of the construction of the same, thus eliminating any possible contamination. This solution, that has already enjoyed success for applications on eggs and ham, is sure to arouse great interest on the market for the advantages it offers. • The ink also has FDA and EU certification with technical data printed in Italian and English, guaranteeing the product that bears the brand, in respect of the standard D.M. 209 dated 27/02/1996 directive 94/34/CE, 94/35/CE, 95/2/CE and 95/31/CE.

An involving film To draw the consumer’s gaze, 3M has devised and patented its Radiant Light Films. These are multilayer film with a strong reflecting power, that shine and change color. Available as over-laminates for adhesive labels both as well as selfadhesive fronts, they can also come non laminated for application on tags or for subsequent laminating on card for cases. Printable and available with a range of adhesive, Radiant Light Film stand out for their good machinability. The effect of these films can be changed almost infinitely, simply changing the color of the background. For their original “look and feel”, but also for their technical characteristics, they are very appreciated both by designers and by the marketing people as well as by product and line heads.


Labeling & Coding New... after 30 years in coding

Nuovi... dopo 30 anni di codifica In occasione del suo trentennale, Zanasi presenta a Interpack 2008 nuovi e importanti sistemi di codifica industriale: Z101 (tecnologia DOD), Z640 (tecnologia alta definizione), Z3000 e Z5000 (tecnologia CIJ). • Il sistema Z101 riunisce un’elettronica e un’idraulica di ultima generazione in una struttura estremamente solida e compatta, dotata di display touch-screen da 5,7” retroilluminato. L’innovativa testa di stampa è dotata di tecnologia proprietaria a micro elettrovalvole e permette di essere ruotata per consentire 5 differenti altezze di stampa (da 7 a 24 mm). • Con il sistema Z640 Zanasi ha sviluppato una nuova console stand-alone capace di pilotare contemporaneamente fino a due teste di stampa ad altissima definizione (sia 102 mm che 50 mm), per una o più linee di produzione. Z640 riunisce all’interno di un unico cabinet di acciaio inox tutta l’elettronica necessaria sia per pilotare le teste di stampa sia per realizzare l’interfaccia utente. Il sistema, costituito da un computer industriale integrato nella console, dispone di una versione aggiornata del GIS GraphJet (Graphic Interface Software) e di un display touch-screen da 12” SVGA a colori, che permette di creare e gestire in modo estremamente semplice e intuitivo i messaggi da stampare. • Il sistema Z5000 è appositamente concepito per rispondere alle necessità di quanti ricercano gradi elevati di integrazione con le diverse linee di produzione, massima protezione IP65 (NEMA 4) e ampie potenzialità. • Infine, il nuovissimo codificatore a microcarattere Z3000 è stato creato per quelle applicazioni che richiedono prestazioni semplici a costi contenuti.

Graphjet

Z500

On the occasion of its thirtieth anniversary, Zanasi Srl will be presenting important industrial coding systems at Interpack 2008: the Z101 (DOD technology), Z640 (HIDEF technology), Z3000 and Z5000 (CIJ technology). • The Z101 combines cutting edge electronics and hydraulics in an extremely solid and compact design, accompanied by a 5,7” backlit touchscreen display. The innovatory printhead can boast micro electrovalve OEM technology and can be rotated to enable 5 different print heights (from 7 to 24mm). • With the Z640 system Zanasi has developed a new stand-alone controller that can drive up to two ultra hi-def printheads (either 102 or 50 mm) simultaneously, serving the same or two different production lines. The Z640 combines all the electronics needed to pilot the print heads and create the user interface inside a single stainless steel cabinet. This new controller is equipped with an integrated industrial personal computer, an enhanced Graphic Interface Software and a 12” SVGA color touchscreen display, that enables a userfriendly creation and handling of the messages to be printed. • The Z5000 system is ideally suited for those who are looking for greater levels of integration, total coding solutions, high IP65 (NEMA 4) protection and the full range of services and supports. • Finally, the new Z3000 microcharacter coding system is ideally suited for all those customers seeking simple solutions at a contained cost.

Inkjet option

L’opzione inkjet Nimax propone le stampanti Domino, in grado di assicurare qualità e affidabilità nella marcatura a getto d’inchiostro del packaging primario e degli imballi secondari, con soluzioni specifiche anche per il settore del farmaceutico. Dall’inkjet al trasferimento termico (senza ovviamente dimenticare il laser): il know-how di Nimax (BO) copre ogni tecnologia e tipologia di marcatura, ponendosi al servizio delle esigenze di identificazione e tracciabilità espresse dai vari ambiti industriali. Punta di diamante dell’intera offerta Nimax sono i sistemi per la stampa a marchio Domino, di cui l’azienda emiliana è rappresentante per l’Italia. Tra questi, segnaliamo le stampanti Serie A e Serie C, accomunate dalla tecnologia a getto d’inchiostro ma pensate per soddisfare necessità di ordine differente, e in punti diversi della linea. La Serie V - Domino ha di recente presentato la Serie V, soluzioni per la sovrastampa a trasferimento termico (TTO) di alta qualità capaci di marcare codici chiaramente leggibili sugli imballaggi flessibili. Ideale per le applicazioni caratterizzate da grandi volumi, per esempio sulle macchine FFS, la Serie V comprende oggi i tre codificatori V100, V200 e V400. Con una risoluzione di stampa di 300 dpi, sono in grado di applicare dati variabili, fra cui testi, codici a barre, Data Matrix e loghi, su un’ampia scelta di materiali per l’imballaggio flessibile, come film e carta. La Serie V comprende macchine per l’uso in modalità singola o intermittente, che possono essere installate su una gran varietà di confezionatrici come FFS verticali o orizzontali: ecco perché questa serie si rivela una scelta vincente per molte applicazioni nell’alimentare e nel farmaceutico. Un plus è il controllo integrato dei processi di stampa e la funzione per la creazione delle etichette a bordo macchina; le unità di controllo possono essere collegate in rete in remoto, e sono inoltre compatibili con molte soluzioni terze per la creazione di etichette e la gestione del lavoro in rete.

Nimax is offering its Domino printers, capable of ensuring quality and reliability in inkjet marking of primary and secondary packaging, with specific solutions for the pharmaceutical sector as well. From inkjet to heat transfer (without obviously overlooking laser); the knowhow of Nimax (BO) covers all technologies and types of marking, placing itself at the service of the identification and traceability needs expressed by the various industrial environments. The lead products of the Nimax’s entire range are the Domino brand print systems, the Emilia based concern being their representative for Italy. Among these we highlight the A and C Series printers, that both have inkjet technology but have been devised for satisfying different types of needs and in different points of the line. The V Series - Domino recently presented the V Series, solutions for high quality thermal transfer overprinting (TTO) capable of marking clearly legible codes on flexible packaging. Ideal for applications featuring high volumes, for examples on FFS machines, the Series V today also comprises the three coders V100, V200 and V400. With a print resolution of 300 dpi, they can apply variable data, including wording, barcodes, Data Matrix and logos, on a broad choice of materials for flexible packaging, such as film and paper. The Series V includes machines used in single or intermittent mode, that can be installed on a great variety of packaging machines such as vertical or horizontal FFS: this is why this series is shown to be a successful choice for many food and pharmaceutical applications. A plus point is the integrated control of the print processes and the function for creating labels on board machine; the control units can be web linked remotely, and are also compatible with many solutions by other producers for creating labels and network control of work.

3/08 • 139


Labeling & Coding Speciale per pallet Una delle ultime novità presentate da Altech (Bareggio, MI) è il print/apply ALcode P. Si tratta di un’evoluzione interessante nei sistemi di etichettatura per pallet: la nuova macchina è stata infatti rivista nella struttura esterna, ora più ergonomica, con il quadro comandi integrato nella cabina antinfortunistica e pannello touch-screen (opzionale) per la gestione dei dati da stampare e della logica dell’applicatore. Due, i dispositivi di applicazione etichette fra cui scegliere. • Il primo è il tipico applicatore Altech ad assi ortogonali, che si muove su robuste guide volventi ed è in grado di applicare etichette su due (fronte + lato) o tre (fronte + lato + retro) lati del bancale. Questo applicatore, che può etichettare in tempo reale anche pallet di dimensioni differenti, è un classico della produzione Altech, e le decine di unità installate ne testimoniano affidabilità e versatilità nelle più svariate applicazioni e condizioni di lavoro. • Il secondo applicatore, sviluppato ex-novo sulla base di un’idea originale dei progettisti Altech, offre una soluzione semplificata e più economica per l’applicazione di due etichette

Oltre l'assistenza Un vero e proprio rapporto di consulenza, quello che Pilot Italia offre ai suoi clienti sotto la denominazione “Customer Labelling”. L'accordo non consiste in una mera assistenza durante la fase di stampa, ma copre l'intero ciclo di vita dell'etichetta, dalla corretta scelta dei materiali sino all'applicazione dell'etichetta stessa presso le linee del cliente. L'azienda di Usmate (MI) propone

Special for pallets One of the latest new features presented by Altech (Bareggio, MI) is the ALcode P print/apply, an interesting evolution in the pallet labeling system: the exterior has been redesigned, now more ergonomic, with integrated command control in the accident prevention cabin and touchscreen panel (optional) for handling the print data and applicator logic. There are two label application devices to choose from. • The first is the typical orthogonal axis Altech applicator, that moves on sturdy turning revolving guides and can apply labels on two (front + side) or three (front + side + back) sides of the pallet. This applicator, that can also label pallets of different sizes in real time, is an Altech classic, and the tens of units installed bear witness to its reliability and versatility in the most varied applications and conditions of use. • The second applicator, developed from scratch on the basis of an original idea from

140 • 3/08

(fronte + lato) su pallet di dimensioni costanti, senza pregiudicare l’affidabilità e la possibilità di etichettare anche pallet con forma e dimensioni irregolari. Il congegno di applicazione, particolarmente innovativo nello studio del moto “rotante” del braccio-applicatore e nel suo azionamento tramite motore, rappresenta la vera novità: consente infatti di etichettare entrambe le facce del bancale con un unico arresto dello stesso, permettendo, per entrambe le etichette, il controllo tramite scanner, e la ripetizione del ciclo di applicazione nel caso uno di essi non vada a buon fine. Presenza globale - Ma non è solo l’innovazione di prodotto a testimoniare l’intraprendenza e la capacità di investire messe in campo da Altech. Di recente, infatti, l’azienda lombarda ha aperto la Altech UK Labelling Technologies Ltd, filiale inglese che distribuisce la gamma di sistemi della casa madre integrati, ove richiesto, con accessori e dispositivi per la gestione e la movimentazione dei prodotti nei processi di confezionamento e imballaggio. E dall’altra parte del globo, durante il Label Expo Asia 2007 a Shanghai, ha esposto diversi sistemi per l’etichettatura: dalla più semplice ed economica ALstep E alla più sofisticata ALritma, passando per i completi sistemi print/apply ALritma T e ALcode, concludendo con i sistemi ALbelt e ALline in continua evoluzione tecnologica.

dunque una vera e propria partnership tra cliente e fornitore, forte della propria conoscenza dei materiali, della costante ricerca di soluzioni innovative, della disponibilità di una piattaforma tecnologica molto ricca e sofisticata. All'utilizzatore, in altri termini, Pilot Italia garantisce la soluzione migliore (sia dal punto di vista tecnico, sia estetico) e la perfetta funzionalità in fase produttiva. Del resto,

Altech’s design engineers, offers a simplified and more economic solution for two label application (front + side) on pallets of constant sizes, without reducing reliability and the possibility of also labeling irregularly shaped pallets. The application device, particularly innovatory in the study of the “revolving” motion of the applicator arm and its being driven by a motor, represents the real new feature: it in fact enables the labeling of both sides of the pallet with one single stop of the same, enabling, for both the labels, a check via scanner, and the repeat of the application cycle should the application be unsuccessful. Global presence - But it is not only product innovation that bears witness to the enterprise and the capacity to invest fielded by Altech. Recently in fact the Lombard concern has opened Altech UK Labelling Technologies Ltd, UK branch that distributes the full range of systems of the parent

molti anni di collaborazione con alcune fra le più prestigiose aziende multinazionali che operano prevalentemente nei settori cosmetico, farmaceutico e alimentare hanno arricchito Pilot Italia di un bagaglio di competenze, capacità di affrontare ambiti internazionali, stimoli a migliorarsi, conoscenza dei diversi sistemi applicativi e soprattutto affidabilità assoluta, che vengono così messi a disposizione dei propri clienti.

company where demanded, with accessories and devices for managing and handling products in the packaging and wrapping phases. And on the other side of the globe, during Label Expo Asia 2007 at Shanghai, it put on show various labeling systems: from the most simple and economic ALstep E to the more sophisticated ALritma, going by way of the complete print/apply ALritma T and ALcode, concluding with the ALbelt and ALline systems that are evolving continuously.

Beyond assistance A true and proper consultancy relationship, what Pilot Italia offers its customers under the denomination “Customer Labelling”. The agreement does not consist of mere assistance during the print phase, but covers the entire lifecycle of the label, from the correct choice of materials up to

applying the same label on the customer's lines. The Usmate (MI) based concern hence offers a true and proper partnership between customer and supplier, bolstered by its own knowledge of the materials, of the constant research for innovatory solutions, of the availability of a highly rich and sophisticated technological platform. In other terms Pilot Italia guarantees the best solution (both from a technical and aesthetic point of view) and the perfect functionality in the production phase. What is more, many years of cooperation with some of the most prestigious multinational companies that work mainly in the cosmetics, pharmaceutical and food sectors have provided Pilot Italia with a wealth of skills and capacity to tackle international challenges, stimuli for improvement, knowledge of different applicative systems and aboveall absolute reliability, that are thus made available to their own customers.


ANN_IT_IMBALLAGC_24#5B346E.fh11 9-05-2008 10:41 Pagina 1 C

M

Y

CM

MY

CY CMY

K

Carattere dominante.

MADE IN ITALY

La nostra natura è quella di lasciare un segno indelebile sui vostri prodotti, siano essi un fragile uovo o una resistente piastrella. Nati nel 1978, siamo oggi l’azienda leader nel mercato italiano nella progettazione e nella costruzione di sistemi industriali di marcatura a getto d’inchiostro. La duttilità delle nostre soluzioni, unita alla nostra capacità di customizzarle sulle esigenze specifiche del cliente, risolvono ogni problema di marcatura industriale. La nostra storia è fatta di saggezza ed esperienza, il nostro futuro si basa sulla “ricerca e sviluppo”; il nostro presente vede l’affermazione dei nostri sistemi, in maniera capillare, in oltre 80 paesi al mondo. Sono questi i caratteri con cui dominiamo ogni materiale, ogni superficie, ogni forma.

Sistemi a microcarattere - Qualunque sia la sua dimensione,

rispettano l’imballo primario dei vostri prodotti nella sua estetica e funzionalità.

Sistemi a macrocarattere - In qualsiasi settore operiate, soddisfano

le vostre esigenze logistiche e contribuiscono a consolidare la vostra immagine aziendale garantendo alta qualità anche nella grafica.

www.zanasi.it Zanasi S.r.l. 41049 Sassuolo (MO) Italy Via Marche, 10 Tel. +39 0536 999711 Fax +39 0536 999765 www.zanasi.it - info@zanasi.it

Colori compositi

Zanasi USA Brooklin Park, Minneapolis MN 55428 - USA 8601 73rd Avenue North, Suite 38 Tel. +1 763 5931907 Fax +1 763 5931941 www.zanasiusa.com - info@zanasiusa.com

Zanasi (Guangzhou) Co. Ltd Zhongcun KaiFaQu A Qu, Panyu 511495 Guangzhou, China Tel. +86 20 61962001 Fax +86 20 23833211 www.zanasichina.com - info@zanasichina.com



TechnoMemo Automation & Controls

VIPA festeggia i primi 10 anni di presenza in Italia, durante i quali ha saputo accreditarsi come fornitore di soluzioni di automazione e controllo dalle prestazioni elevate in termini di velocità, memoria, versatilità, capacità di carico in corrente e numero di canali supportati. E con un plus di rilievo: la piena compatibilità con i sistemi hardware & software più diffusi sul mercato.

Alternativa di QUALITÀ l settore dell’automazione ha vissuto un decennio di grandi cambiamenti, guidati dal rapido progresso dell’informatica e delle nuove tecnologie in generale che si sono fuse, influenzandosi a vicenda, contribuendo anche a creare nuovi modelli di produzione. È in questo contesto che, dal 1985, si muove la società tedesca VIPA*, che ha intuito per tempo l’importanza di inve-

I

stire in know-how, riuscendo a offrire oggi una gamma di prodotti competitivi, conquistando significative quote di mercato in un settore vitale. Rivolgendosi ai costruttori di macchine, di impianti e ai quadristi di tutto il mondo, la società si propone a ragion veduta come “l’alternativa di qualità” in una situazione di mercato fortemente segnata dalla posizione dominante di alcune grandi realtà (Siemens in primis). Un’al-

(*) Nota - VIPA GmbH è stata fondata nel 1985 a Norimberga da Wolfgang Seel che, dopo aver maturato una lunga esperienza in un’azienda leader del settore, ha avviato la produzione di schede speciali per PLC. In Germania VIPA conta oggi un centinaio di dipendenti, esprime un fatturato di circa 30 milioni di euro e controlla filiali e centri di supporto in tutto il mondo.

A quality alternative VIPA is celebrating its first 10 years of presence in Italy, during which it has managed to make a name for itself as a supplier of high performance automation and control solutions that excel in speed, memory, versatility, electrical capacitance and number of channels supported. They offer a key feature: full compatibility with the hardware and software of the most widespread systems

The automation sector has gone through ten years of huge changes, guided by the rapid progress of informatics and the new technologies in general that have

gone on to merge, influencing each other reciprocally, also contributing to creating new production models. The German company VIPA* has been moving on this ground since

(*) Note - VIPA GmbH was founded in Nuremberg in 1985 by Wolfgang Seel who, after having built up a long experience in a leading concern in the sector, started up the production of special cards for PLCs. In Germany VIPA can count some hundred employees, expresses a turnover of around 30 million Euro and controls branches and support centres the world over.

ternativa che, a ben vedere, rappresenta una ricchezza per tutti, svincolando i possibili utenti da un ”monopolio” pluridecennale.

UN’EVOLUZIONE COERENTE Nel nostro Paese, come anticipato, VIPA opera da 10 anni: era infatti il gennaio 1998 quando la società tedesca aprì a Brescia la propria filiale, fondata e ancora oggi capitanata da Luigi Bernardelli. La stessa filiale italiana ha accompagnato e sostenuto da protagonista il processo di cambiamento che ha interessato l’intera VIPA, con la radicale trasformazione da “semplice” produttore di componenti a fornitore di sistemi completi con i PLC SPEED7® e i pannelli operatori Touch. L’intuizione vincente di Bernardelli, sin dall’inizio, è stata quella di organizzare

1985, having sensed the importance of investing in knowhow in former years, which is why it is today capable of offering a range of competitive products, having conquered sizeable shares of the market in a vital sector. Turning to the machine-,system and controls builders the world around, the company is justified in offering itself as the “quality alternative” in a market situation strongly overshadowed by the dominant position of some big concerns (Siemens first and foremost). An alternative that, all told, stands as an asset for everyone, releasing possible users from a monopoly lasting for several decades.

A COHERENT EVOLUTION As stated VIPA has been operating in Italy for 10 years: It was in fact January 1998 when the German company opened its branch at Brescia, founded and today still headed by Luigi Bernardelli. The selfsame Italian branch has accompanied and supported the processes of change that have affected VIPA’s entire structure, playing a leading role. With the radical transformation from “simple” components producer to a supplier of complete systems with the PLC SPEED7® and Touch operator panels. Bernadelli’s successful intuition right from the start was that of organising a light but highly efficient structure

3/08 • 145


Automation & Controls

una struttura leggera ma efficiente, capace di garantire al cliente un servizio rapido. Oggi, VIPA Italia Srl ha in organico otto persone e circa trenta agenti che seguono l’intero territorio nazionale; ospita un magazzino per la spedizione rapida di tutti i prodotti a listino e presta un supporto tecnico diretto e immediato.

LIBERTÀ DI DIALOGO Soluzioni “aperte” e pienamente compatibili con gli standard di riferimento, caratterizzate peraltro da prestazioni di altissimo livello e capaci di soddisfare le esigenze dei più svariati comparti industriali: il portafoglio VIPA comprende sistemi PLC, bus di campo, HMI e ASIC Profichip per bus di campo. Oltre alle prestazioni elevate e alla specializzazione spinta, a rendere competitiva l’offerta sono anche l’assistenza tecnica efficiente e la rapidità delle consegne, con un supporto di qualità in America, Australia, India, Cina e, ovviamente, nell’intera Europa. I prodotti

Touch Panel

capable of offering customers a rapid service. VIPA Italia Srl today has a staff of eight with around thirty agents covering the entire peninsular; it hosts a warehouse for the rapid shipment of all the products marketed by the company and provides direct and immediate technical support.

FREEDOM OF DIALOGUE The company offers solutions fully compatible with the reigning standards, featuring high level performance and capable of satisfying the needs of a whole host of industrial segments: VIPA’s portfolio comprises PLC systems, fieldbuses, HMI and ASIC Profichip for fieldbuses. As well as high

146 • 3/08

VIPA sono inoltre conformi alle normative internazionali, fra cui le certificazioni richieste dal mercato statunitense e da quello russo. Flessibili e robusti - A rendere flessibile l’applicazione dei Touch Panel, permettendone l’utilizzo in pressoché tutte le aree industriali, è la possibilità di dialogare con diversi protocolli. A questo proposito, VIPA ha messo a punto una linea innovativa di pannelli operatore basati su Windows CE, equipaggiati con il runtime Movicon XCE di Progea o ZenOn di Copadata a bordo. Compatti e robusti (hanno infatti una carcassa pressofusa di alluminio e coperture di acciaio inox), questi pannelli supportano un elevato numero di porte di comunicazione: oltre alle interfacce seriali MPI, USB, RS232, RS485 e RS422, sono infatti disponibili i più diffusi bus come Ethernet, Profibus DP e CANopen. Compatibilità garantita - I PLC di VIPA sono totalmente compatibili con i software affermati sul mercato (in particolare, Step7 di Siemens), tuttavia possono essere programmati con l’applicativo WinPLC7 fornito da VIPA. Più nel dettaglio, System 100V è un sistema d’automazione compatto dotato di CPU programmabili con software compatibili e moduli I/O integrati; è ideale per applicazioni con un numero limitato di I/O. Nella versione System 200V, il sistema presenta moduli montati su una guida DIN standard di 35 mm e collegati tra-

performance and cutting edge specialisation, what makes their offer competitive is rapid delivery and an efficient technical assistance service offering quality support in the USA, Australia, India, China and obviously throughout Europe. All articles fully conform to the various international standards, comprising the certifications required by the US and Russian markets. Flexible and sturdy - What makes the application of the Touch Panel line of touchscreens so flexible, enabling their use in virtually all industrial areas is their possibility of dialoguing with several protocols. On this count VIPA has devised an innovatory line of

mite un supporto bus inserito nella guida stessa; consente una configurazione ottimale per diverse applicazioni in differenti settori industriali. System 300V è invece basato su CPU connesse alle schede I/O tramite bus seriale; permette di collegare fino a 32 schede senza richiedere interfacce di estensione del bus. PLC

Prestazioni superiori - VIPA sviluppa da anni i propri ASIC e quelli dedicati a Profibus DP, ed è riuscita a creare un PLC basato su una CPU on chip che garantisce prestazioni eccezionali. Le CPU del System 300S® con tecnologia SPEED7® possono infatti lavorare con bus seriale e/o parallelo, consentendo prestazioni pari a 10 ns per le operazioni a bit e 58 ns per le operazioni in virgola

operator panels based on Windows CE equipped with Progea’s runtime Movicon XCE or Copadata’s ZenOn on board. Compact and sturdy (they have aluminium die-cast bodies plated in stainless steel), these panels support a high number of communications ports: as well as MPI, USB, RS232, RS485 and RS422 serial interfaces, the more popular CANopen, Profibus DP/S, Ethernet TCP-IP field buses are available. Guaranteed compatibility - Vipa’s PLCs are totally compatible with the most successful software on the market (in particular Siemens’ Step7), all the same they can be programmed with the WinPLC7 software provided

by VIPA. More in detail System 100V is a compact automation system with CPUs programmable in Siemens’ Step7 and I/O integrated modules. Compact and economical it is the ideal solution for applications with a limited number of I/Os. In the 200V version the system incorporates modules mounted on a 35 mm DIN standard guides and connected through a support bus inserted in the same guide; this enables an optimum configuration for a series of applications in different industrial sectors. System 300V is based on CPUs connected to I/O cards via serial bus, enabling up to 32 cards to be


Materials & Machinery

PLC SPEED 7

mobile. Questo sistema ammette l’uso delle schede VIPA o altre compatibili sul bus seriale, e la possibilità di avere anche uno SpeedBus parallelo a 32 bit. Le CPU sono offerte in una gamma completa di soluzioni partendo dalla più piccola 312 SC alla 313 SC, 313 SC-DPM, 314SC-DPM che hanno I/O integrate digitali e analogiche con la possibilità di espandere la memoria tramite una speciale micro memory card (MCC). La gamma si estende poi alle CPU 314 ST, 315 SB, 315SN NET, 317SE DPM e 317 SN NET con prestazioni e memoria molto elevate, e possibilità di applicazione dello SPEED-BUS per incrementare la velocità di acquisizione dei segnali. È infine possibile avere le CPU Speed7® in formato PCI con la serie 500 con le 515 S DPM, 517 S DPM e 517 S NET; esse consentono di avere una CPU Speed7® direttamente nel PC comunicando via Profibus DP con le I/O remotate. ■

connected up without any demand bus extension interfaces. Top performance -For years VIPA have been developing their own ASICs and those dedicated to Profibus DP, and has managed to create a PLC based on a CPU on Chip that can guarantee exceptional performance. The System 300S® CPUs with SPEED7® technology can in fact work with both serial and/or parallel buses, enabling performance of 10ns for the bit operations and 58 ns for mobile comma operations. This system enables the use of VIPA or other compatible cards on the serial bus, also enabling a 32 bit parallel SpeedBus. The CPUs are offered in a

complete range of solutions starting from the smallest 312 SC to 313 SC, 313 SC-DPM, 314SC-DPM that have digital and analogical integrated I/Os with the characteristics of enabling the expansion of the memory via a special MCC micro memory card. The range also comprises the CPU 314 ST, 315 SB, 315SN NET, 317SE DPM and 317 SN NET with high performance and memory and possibility of application of SPEED-BUS to increase the signal capture speed. There is also the possibility of having the CPU Speed7® in PCI format with the 500 series with the 515 S DPM, 517 S DPM and 517 S NET; this enables a CPU Speed7® directly in the PC communicating via ■ Profibus DP with remoted I/Os.

11-12/03 9/03 • 155


Automation & Controls To overcome the typical disadvantages often encountered by industrial computers, Omron proposes DyaloX, an industrial PC measuring 12, 15 and 17” with separate monitor and diskless technology.

Per superare i tipici inconvenienti a cui spesso vanno incontro i computer industriali, Omron propone DyaloX, PC industriale disponibile nelle taglie da 12, 15 e 17”, con monitor separato, che adotta la tecnologia diskless.

Fault-free industrial PC

Un PC industriale senza difetti

Exploiting fanless and HDD less technology, Omron offers a solution overcoming frequent hard disk faults, blocking of the operating system and/or application, crashing and hardware instability (broken fan, fluctuating voltage, out of range CPU temperature). DyaloX adopts fanless and diskless technology. This means there are no moving parts and heating during operation. The hard disk, integrated in the motherboard, is static. All problems relating to heat and moving parts are therefore eliminated. Furthermore, the exclusive O-RAS (Omron RAS) solution avoids typical hard disk problems, such as crashing of the operating system. O-RAS technology functions with a card developed by Omron (O-RAS S1 card) and several new improvements made to the ORAS Core BIOS system. Anti-crash function - Crashing of the operating system can result in damage to products and dangers on the production lines. Exclusive O-RAS anti-crash technology by DyaloX, which enhances the reliability of embedded systems, can prevent the operating system from crashing. Should the operating system block, O-RAS creates a log of events and automatically re-boots the system, and, when re-start is successful, gives a report. In the case of any instability, O-RAS monitors the critical parameters, informs the user and saves a log. It also re-starts the system in accordance with the user’s settings and saves a “snapshot of the PC’s status” on a settable basis. Customized BIOS -BIOS settings on the CMOS chip can be saved on the motherboard’s EEPROM memory. No battery is required and setup recovery is simplified. LCD lighting can be easily managed with API Omron O-RAS. Its contrast can be controlled with software. • Other characteristics are: Intel Celeron-M 1.3 GHz processor; 512 MB/1GB Ram; static embedded hard disk of 2/4 GB; CPU Intel and componentry for industrial environment. DyaloX comes with a 3-year warranty and 7 years repairability.

Small, flexible... and in step CNC complex applications are looking ever more to step motor technology. Furthermore, many pneumatic systems are now replaced by electric drives. B&R Automazione Industriale Srl (Passirana di Rho, MI) therefore devised ACOPOSmicro ultra-compact drives for controlling step motors and servo-motors in the low performance range. Only 63 mm in thickness, ACOPOSmicro -an addition to the families of the ACOPOS and ACOPOSmulti series -takes up considerably less space in the control board. Available power supply levels (80 VDC and 110/230 VAC) allow for high torque and speed at a power of 50 W and 1 kW. Provided as standard are Powerlink fieldbus interfaces and remote connection via X2X. ACOPOSmicro drives, like the ACOPOSmulti ones, are each fitted with a cooling system guaranteeing excellent environmental benefits. Cooling systems can come with either water or oil-based “cold plate” device or “feed through” radiator. These cooling systems vastly knock down costs and relative maintenance as fans and air conditioners are not required in the control board. Using standard PLCopen function blocks for controlling the motors and CNC robotics libraries, all types of motors supported by ACOPOSmicro drives can be easily configured with Automation Studio. ACOPOSmicro drives are ideal for use in the printing, textiles and semi-conductors industry.

148 • 3/08

Sfruttando la tecnologia fanless e HDD less, Omron è in grado di offrire una soluzione ai frequenti danneggiamenti dell’hard disk, ai blocchi del sistema operativo e/o dell’applicazione, alle cadute improvvise dell’alimentazione e all’instabilità dell’hardware (rottura delle ventole, tensione fluttuante, temperatura della CPU fuori range). La tecnologia fanless e diskless, adottata da DyaloX, non prevede parti in movimento né riscaldamenti durante il funzionamento. L’hard disk è di tipo statico, integrato nella scheda madre. Si eliminano così tutti i problemi legati al surriscaldamento e alla presenza di parti in movimento. Inoltre, grazie all’esclusiva soluzione O-RAS (Omron RAS) si eviteranno i tipici problemi all’hard disk, quali ad esempio il crash del sistema operativo. Le funzionalità della tecnologia O-RAS si realizzano attraverso una scheda sviluppata da Omron (O-RAS S1 card) e con alcuni accorgimenti sul BIOS di sistema (ORAS Core BIOS). Funzione anti-crash - Uno stop al sistema operativo può significare danni alla produzione e situazioni di pericolo sulle linee produttive. L’esclusiva tecnologia anticrash ORAS di DyaloX, migliorando l’affidabilità dei

sistemi embedded, consente di evitare crash al sistema operativo. Se il sistema operativo si blocca O-RAS genera un LOG di quanto accaduto, riavvia automaticamente il sistema e fornisce informazioni dopo un restart del sistema avvenuto con successo. In caso di situazioni di instabilità O-RAS esegue il monitoraggio dei parametri critici, informa l’utente e salva un LOG. Inoltre, riavvia il sistema in base alle impostazioni dell’utente e salva uno “snapshot dello stato del PC” ad intervalli di tempo impostabili. BIOS customizzato - Le impostazioni del BIOS presenti nel chip CMOS possono essere salvate sulla memoria EEPROM della scheda madre. Nessuna batteria è necessaria e il recupero del setup è semplificato. L’illuminazione dell’LCD può essere facilmente gestita grazie alle API Omron O-RAS. Via software si può anche controllarne il contrasto. • Tra le altre caratteristiche ricordiamo: processore Intel Celeron-M 1,3 GHz; 512 MB/1GB Ram; hard disk statico embedded da 2/4 GB; CPU Intel e componentistica per ambiente industriale. DyaloX è offerto con 3 anni di garanzia e 7 anni di riparabilità.

Piccolo, flessibile... e segna il passo Le applicazioni complesse CNC si stanno orientando sempre più verso la tecnologia dei motori passo-passo. Inoltre, numerosi sistemi pneumatici vengono ora sostituiti con azionamenti elettrici. B&R Automazione Industriale Srl (Passirana di Rho, MI) ha progettato quindi ACOPOSmicro, azionamenti ultracompatti in grado di comandare motori passo-passo e servomotori nella gamma delle basse prestazioni. Con una larghezza di soli 63 mm, ACOPOSmicro - che va ad aggiungersi alle famiglie della serie ACOPOS e ACOPOSmulti - permette di risparmiare un notevole spazio all’interno del quadro elettrico. I livelli di alimentazione disponibili (80 VDC e 110/230 VAC) consentono di ottenere elevate coppie e alte velocità, con potenze dell’ordine di 50 W e 1 kW. A bordo sono presenti, di serie, interfacce per bus di campo Powerlink e collegamento remoto via X2X. Come i sistemi ACOPOSmulti, anche gli ACOPOSmicro sono dotati di un sistema di raffreddamento che assicura enormi vantaggi per l’ambiente. Sono possibili sia sistemi di raffreddamento con dispositivo “cold plate” ad acqua o a olio sia con un radiatore “feed through”. Tali sistemi di raffreddamento riducono notevolmente i costi e la relativa manutenzione, in quanto non richiedono ventole e condizionatori all’interno del quadro elettrico. Utilizzando i blocchi funzione standard PLCopen per il controllo dei motori e le librerie CNC di robotica, tutti i tipi di motori supportati dagli ACOPOSmicro possono essere configurati senza problemi utilizzando l’Automation Studio. Gli azionamenti ACOPOSmicro sono ideali per impieghi nell’industria della stampa, tessile e dei semiconduttori.


Automation & Controls Azionamenti lineari

Valvole proporzionali

alpha-Wittenstein (sede italiana a Sesto S. Giovanni, MI) ha ampliato la propria gamma produttiva combinando riduttori di precisione con pignoni e cremagliere, offrendo sistemi di azionamento completi. I vantaggi più significativi dei nuovi sistemi sono: • precisione di posizionamento lineare di 30 µm anche senza l'uso di un sistema di misurazione lineare; • accelerazioni fino a 4 g e velocità di corsa oltre 300 m/min; • rispetto a un motore lineare, in un centro di fresatura di media grandezza, si possono risparmiare fino a 20 euro per ora di funzionamento. Grazie al software di dimensionamento cymex® di alpha, si ottiene la combinazione ottimale di riduttore, pignone e cremagliera alpha, dimensionati in base al motore utilizzato. I nuovi sistemi pignone&cremagliera sono forniti in tre classi di sistema: “Precision System”, per le esigenze più elevate in termini di dinamica e precisione in applicazioni high-end; “Smart System”, per una maggiore libertà in applicazioni flessibili; “Economy System”, per applicazioni lineari standard.

La gamma di valvole proporzionali Norgren, serie VP (una tra le più complete nell'ambio dei prodotti pneumatici) è disponibile con portate da 100 a 17.000 l/min, pressioni da 1 a 20 bar. Adatte alle più svariate applicazioni, le valvole Norgren sono impiegate negli impianti per la produzione di veicoli, per controllare i sistemi di saldatura, per i sistemi di verniciatura a spruzzo o di distribuzione di adesivo. Le stesse vengono inoltre usate nei laboratori per la verifica di apparecchiature di precisione, per la campionatura o nelle macchine per la produzione di carta per controllarne la tensione. • Norgren (Vimercate, MI) propone anche le isole di valvole serie VM, disponibili in taglie da 10 e 15 mm, portate di 430 e 1.000 l/min e con possibilità di effettuare cablaggi singoli, multipolari e fieldbus, secondo tutti i protocolli presenti sul mercato. Le isole di valvole possono essere configurate da 2 a 16 stazioni con singolo o doppio solenoide. Tutte queste opzioni fanno sì che si ottengano oltre 15 milioni di configurazioni possibili.

Isola di valvole Serie H è la nuova isola di valvole presentata da Camozzi e disponibile in versione multipolare, fino ad un massimo di 16 elettrovalvole bistabili, o seriale fino ad un massimo di 32 elettrovalvole, sempre bistabili. Questa Serie di valvole, è disponibile in due taglie da 10,5 e 21 mm e ha portate fino a 600 Nl/min. Una delle principali caratteristiche è di avere un solo lato impegnato per le connessioni, quindi estremamente flessibile nel posizionamento. Grazie all'elevata tecnologia, alla vasta gamma di opzioni realizzabili e alla totale flessibilità, sia nei componenti pneumatici sia in quelli elettrici, le isole di valvole Serie H possono essere utilizzate vantaggiosamente in ogni applicazione: in particolare nei sistemi automatizzati utilizzati nell'ambito dell'assemblaggio, della robotica, della stampa, della cartotecnica e nel settore tessile.

Linear drives alpha-Wittenstein (Italian headquarters at Sesto S. Giovanni, MI) has extended its product range combining precision gear reduction units with pinions and racks, offering complete drive systems. The most important advantages of the new systems are: • linear positioning accuracy of 30 µm without the use of a line measuring system; • acceleration up to 4 g e and cruise speed over 300 m/min; • compared to a linear motor, in a medium sized milling centre, up to 20 Euro an hour of operating can be saved. Thanks to the alpha's cymex® scaling software, an optimum combination of gear reduction unit, pinion and alpha rack can be obtained, scaled to the size of the motor used. The new pinion&rack systems come in three classes: “Precision

System”, for the highest demands in terms of performance and accuracy in high end applications; “Smart System”, for a greater freedom in flexible applications; “Economy System”, for standard line applications.

Proportional valves The range of VP series Norgren proportional valves constitutes a complete series of pneumatic products. They are available with capacities from 100 to 17.000 l/min with pressure from 1 to 20 bar and are suited for a broad variety of applications. Norgren valves are used in vehicle production plants, for controlling welding systems, for spray painting or adhesive spreading. They are used in laboratories for controlling precision devices, for sampling or for tension control on paper production equipment. • The Norgren (Vimercate, MI) VM series valve islands are available

Collettori rotanti Servotecnica (Nova Milanese, MI) propone la nuova Serie MXn di collettori rotanti Princetel, in grado di connettere in contemporanea ed indipendentemente 2-3 canali a fibre ottiche. I diametri del corpo e della flangia di montaggio sono identici a quelli della serie RJ2. La Serie MXn permette di raggiungere un basso crosstalk (-63Db) per fibre single e multi-mode. Tutti i canali possono essere sia single che multi-mode. È anche possibile combinare i due tipi di fibra nello stesso collettore rotante.

in sizes from 10 to 15 mm, capacities from 430 and 1,000 l/min enabling single multipolar and fieldbus wiring following all the protocols available on market. The valve islands can comprise from 2 to 16 stations with single or double solenoid. Thus more than 15 million possible configurations to be obtained.

total flexibility, both in the pneumatic components as well as the electric ones, the Series H valve islands can be used to effect in all applications: in particular in the automated systems used in the assembly field, in robotics, printing, paper converting and in the textile sector.

Rotating collectors Valve island Series H is the valve island presented by Camozzi and available in multipolar version, up to a max of 16 bistable electrovalves, or serial up to a max of 32 bistable electrovalves. This valve series is available in two sizes from 10.5 and 21 mm and with capacities up to 600 NI/min. One of the main characteristics is to have only one side for the connections, hence extremely flexible in positioning. Thanks to its high tech, to the vast range of options that can be achieved and

Servotecnica (Nova Milanese, MI) is proposing its new MXn series of Princetel rotating collectors, that can connect 2-3 fibre optical channels simultaneously or independently. The diameters of the body and of the assembly flange are identical to that of the RJ2 series. La MXn series enables a low crosstalk (-63Db) per single fibre and multi-mode. All channels can be both single and multi-mode. Both types of fibre can also be combined in the same rotating collector.

3/08 • 149


Automation & Controls Lettori di contrasto Sick (sede italiana a Vimodrone, MI) ha ampliato la propria gamma di fotocellule con nuovi lettori di contrasto. • Il sensore di tacca KT1 è caratterizzato da una sorgente luminosa a led luce bianca che copre l’intero spettro visivo ed è in grado di far risaltare il maggior numero di contrasti possibili. La regolazione è di tipo a trimmer come una comune fotocellula. • KTH5W è in grado di riconoscere e leggere gli ologrammi senza false interpretazioni. Trova applicazione nelle macchine per imballaggio o da stampa per identificare l’ologramma come tacca di riferimento o per la lettura di particolari tipologie di carta riflettente. • Il sensore ibrido KT6W utilizza la custodia standard del mo-

dello KT5 in una nuova veste che ne facilita l’installazione. In funzione del differente contrasto generato dai colori da riconoscere, la sorgente luminosa a led RGB sceglie il colore della sorgente luminosa più idoneo per far risaltare al massimo il contrasto. • KT8W si distingue per: gestione dei parametri e loro memorizzazione tramite comunicazione all’esterno, report in linea del processo, diagnosi tramite un’interfaccia remota. • KT10W-2 il più veloce. Il sensore adatta automaticamente la sua soglia al variare delle condizioni operative. È dotato di autoadattamento alla lettura in presenza di superfici riflettenti ed è in grado di memorizzare sino a 5 diverse configurazioni per velocizzare la fase di cambio formato.

Sensori fotoelettrici

PLC e sensori

I nuovi sensori fotoelettrici World-Beam® Q20, ad alte prestazioni, di Banner Engineering (in Italia Turck Banner Srl), vengono forniti in un contenitore rettangolare compatto molto diffuso che ne facilita l’installazione in molte applicazioni. Tutti i modelli hanno fori di fissaggio filettati 3 mm alla distanza standard di 25,4 mm per un’installazione rapida. La nuova serie World-Beam® Q20 comprende modelli a sbarramento, a riflessione diretta e a retroriflessione polarizzata o non. Gli involucri robusti hanno classificazioni IP67 e NEMA6, per impieghi in condizioni difficili. Le prestazioni della nuova serie si trovano in genere solo in sensori di dimensioni maggiori. La progettazione ASIC avanzata riduce al minimo la diafonia e l’interferenza dalle sorgenti elettromagnetiche e RF. Sono disponibili modelli con uscita a cavo 2 o 9 m, o connettore di tipo Pico M8 o euro M12. Molti i settori di applicazione dei nuovi sensori: trattamento dei materiali, produzione automatizzata, imballaggi, trattamento degli alimenti, elettronica e semiconduttori.

Panasonic Electric Works Italia (Bussolengo, VR) fornisce una vasta gamma di prodotti: controllori programmabili (PLC) e sensori fotoelettrici sono le tipologie di prodotto più importanti, a cui si aggiungono i sistemi di visione, il motion (inverter e servoazionamenti) e le interfacce operatore (pannelli e supervisione). • Il PLC compatto FPSigma ha prestazioni da modulare avanzato: 32 Kpassi di programma, ingressi in frequenza (fino a 50 kHz) e uscite a impulsi (fino a 100 kHz). È espandibile fino a 384 I/O e si distingue per eccellenti caratteristiche nel motion control. Ideale complemento all’FPSigma è il nuovo GT32, un pannello touch da 5,5” TFT a 4096 colori. • Il catalogo sensori fotoelettrici Sunx comprende numerose tipologie. Particolarmente richiesti i sensori miniaturizzati serie EX10, EX20 ed EX30, che risolvono qualsiasi problema di ingombro. I soppressori di sfondo serie CX440 ed EQ500 garantiscono un rilevamento preciso anche nelle condizioni più sfavorevoli. Alta precisione e compattezza viene fornita dai sensori a fibra ottica serie FX100 ed FX300.

Contrast sensors Sick (Italian base at Vimodrone, MI) has extended its own range of photocels adding new contrast sensors. • The notch sensor KT1 features a led white light source that covers the entire visual spectrum and highlights the greatest number of contrasts possible. The adjustment is trimmer type like the common photcels. • KTH5W is capable of recognising and reading holograms without false interpretation. It is applied in packaging or print machines for identifying holograms as a benchmark or for reading special types of reflecting paper. • The hybrid sensor KT6W uses the standard case of the KT5 model in a new cladding that makes for easier installation. Depending on the different contrast generated by the target color, the RGB led light source chooses the light source color most suited to highlight the contrast.

152 • 3/08

• KT8W stands out for: parameter control and external storage, in line process reports, diagnosis via remote interface. • KT10W-2 the fastest. This sensor automatically sets its threshhold to the varying working conditions. It is fitted with selfadaptor for reading in the presence of reflecting surfaces and can store up to 5 different configuration to speed up the format change.

Photo electric sensors The new World-Beam® Q20 series of high performance photo electric sensors by Banner Engineering (in Italy Turck Banner Srl), come in a compact rectangular housing that facilitates installation in many applications. All models have molded-in 3 mm threaded mounting holes on standard 25.4 mm spacing for quick installation. World-Beam® Q20 includes opposed, polarized and non-polarized retroreflective, and diffuse sensors. Their highly

durable overmolded enclosures have IP67 and NEMA6 ratings, assuring reliable performance under demanding conditions. The performance of the new series is typically found only in much larger housing styles. The advanced ASIC design minimizes crosstalk and interference from both electromagnetic and RF sources. Cabling is supplied as 2 or 9m attached, or Pico M8 or euro M12 quick disconnect. The wide array of models and sensing modes in the Q20 series provide sensing solutions for many applications in material handling, automated manufacturing, packaging, food processing, electronics and semiconductors.

PLCs and sensors Panasonic Electric Works Italia (Bussolengo, VR) offers a vast range of products: the most important products are programmable controllers (PLCs) and

photoelectrical sensors but their range also includes machine vision systems, inverters and servodrivers, operating panels and SCADA. • The FPSigma PLC offers the power of a modular PLC: is equipped with a 32K memory, frequency inputs (till 50 kHz) and impulse outputs (till 100 kHz). It can also be further expanded to 384 I/O points. It is also excellent into motion control. Ideal auxiliary part to FPSigma is the new GT32, a 5,5” TFT 4096 colors touchscreen operating panel. • The Sunx sensor catalogue includes a wide range of product types. Their miniature sensors EX10, EX20 and EX30 are particularly in demand. Their background suppression CX440 and EQ500 series also guarantee accurate reading in the most difficult conditions. Accuracy and compactness are ensured by the optical fibre sensors FX100 and FX300.



1 copy 11 euro Subscription for 3 years 50 euro (abroad)

Impackt is an instrument for navigating, for locating a critical position - or also for losing ones position - in the great sea of packaging, taken as being a cultural form in the widest possible sense, the means by which we relate to merchandise, consumption, the world. Impackt sets out to be a vehicle of knowledge and lateral reflection which crosses and re-crosses the boundaries of many different sources of knowledge (theoretical, literary, artistic, technical, anthropological, etc). Impackt, a magazine-guide with strong impact in terms of graphics and content, will arouse the interest of a discerning public, aware of new trends and ready to be disoriented as a critical act

Tourist guide to the physical and psychological landscape of packaging

Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - impackt@dativo.it


TechnoMemo Components & Other equipment

End-of-line for fresh pasta The Armando De Angelis Pastaio company recently changed its production lines. The endof-line system was supplied by Idecon Srl (Castelbolognese, RA) and comprises: a compact system for conveying trays of fresh pasta from the forming machine in a single line; a control system with checkweigher and, lastly, a system that accumulates the products before final packaging. The system records all the production data to ensure constant data traceability. Efficiency of the systems provided by Idecon has allowed the concern to guarantee increased productivity and flexibility, as well as higher standards of quality, without affecting the excellence of the hand-made product, that has always made production at Armando De Angelis Pastaio stand out above the rest.

Fine linea per pasta fresca La società Armando De Angelis Pastaio ha di recente cambiato le proprie linee di produzione. L’impianto di fine linea è stato fornito da Idecon Srl (Castelbolognese, RA) e comprende: un sistema compatto per convogliare in un’unica linea le vaschette di pasta fresca provenienti dalla formatrice; un dispositivo di controllo con metaldetector; un impianto di controllo con selezionatrice ponderale e infine un sistema di accumulo prima del confezionamento finale. Il sistema memorizza tutti i dati di produzione assicurando una continua tracciabilità dei dati. Grazie all’efficienza degli impianti forniti da Idecon, l’azienda è ora in grado di garantire una maggiore produttività e flessibilità nonché migliori standard di qualità, tutto senza modificare la bontà tipica del prodotto artigianale che da sempre contraddistingue la produzione della Armando De Angelis Pastaio.

Rolling element and linear guides HTC of Cuorgnè (TO) represents in Italy Franke GmbH, brand known and respected the world over by the machine builders in various sectors (packaging, automation, textiles, medical, food, chemical-pharmaceutical and military). • Roller element bearing - This stands as the most advantageous and economic solution for the construction of rotating bodies and is customisable in both size and materials. The roller element bearing is made up of four ground raceways in tempered steel and a polylaminate strip cage containing the spheres. The bearings can be lodged within the structure, so as to reduce the size as much as possible and leave a broad centre free. Very compact, economical and versatile, the bearing is built in many versions, with diameters from 70 to 7000 mm. The selfsame bearing is also available in an assembled version immediately in stock (foto 1). • Linear guides - Compared to a traditional steel guide, the Franke linear guide features an aluminium structure that notably reduces the weight and the consequent inertias, all to the advantage of speedy and light applications; the reduced mass movement eases the attaining of high speeds (10 m/s) with a reduced noise level and a minimum energy consumption. As well as the standard series with roller bearings, various solutions suited to satisfying a broad range of needs are available, like the stainless steel version, guaranteeing hygiene and corrosion resistance (foto 2).

Cuscinetti e guide lineari HTC di Cuorgnè (TO) rappresenta in Italia la società Franke GmbH, conosciuta in tutto il mondo dai costruttori di macchinari destinati ai più svariati settori (imballaggio, automazione, tessile, medicale, alimentare, chimico - farmaceutico e militare). • Cuscinetto in elementi - Rappresenta la soluzione più economica e vantaggiosa per la costruzione d’insiemi rotanti, personalizzabili nelle dimensioni e nei materiali. Il cuscinetto in elementi Franke è composto da quattro vie di scorrimento rettificate in acciaio temprato e una gabbia a nastro in poliammide contenente le sfere. L’alloggiamento del cuscinetto può essere ricavato all’interno della struttura, in modo tale da ridurre al massimo l’ingombro e lasciare un ampio centro libero. Molto compatto, economico e versatile, è costruito in numerose versioni, con diametri da 70 a 7000 mm. Lo stesso cuscinetto è inoltre disponibile in versione assemblata con disponibilità immediata da magazzino. • Guide lineari - Rispetto a una tradizionale guida in acciaio, la guida lineare Franke è caratterizzata da una struttura di alluminio che riduce notevolmente il peso e le conseguenti inerzie, a tutto vantaggio di applicazioni veloci e leggere; la ridotta massa in movimento agevola il raggiungimento di elevate velocità (10 m/s) con un ridotto livello di rumorosità e un minimo dispendio di energia. Oltre alla serie standard, con scorrimento su cuscinetti a rullini, sono disponibili varie soluzioni atte a soddisfare le più disparate esigenze, come la versione in acciaio inox, a garanzia di igiene, e resistente alla corrosione.


dal 1952 LORANDI SILOS 25131 FORNACI ώ BRESCIA ώ ITALIA Sede Legale: Via Verziano, 39 Stabilimenti: Via Verziano, 43 ώ Via del Mella, 27 Tel. +39 0302681531 ώ Fax +39 0302680916 E-mail: info@lorandisilos.it ώ www.lorandisilos.it


Components & Other equipment Stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granuli Lorandi Silos di Brescia opera principalmente nel settore impiantistico, material handling per grandi impianti, soprattutto per lo stoccaggio e trasporto pneumatico di polveri e granuli. L’azienda, nata nel 1952, segue al proprio interno l’engineering completo, e realizza il software e l’80% dei componenti installati. Ogni impianto è progettato in base a specifiche esigenze e nel pieno rispetto di tutte le direttive e norme di sicurezza, con particolare attenzione alla direttiva 94/9/CE Atex. L’azienda produce silos altamente automatizzati in acciaio inox, in alluminio e in lamiera zincata, completamente monolitici o a pannelli sovrapponibili con una speciale flangiatura che ne facilita il montaggio e il trasporto.

• Lorandi Silos è attiva anche nell’ambito del trasporto pneumatico, ma in un diverso campo applicativo. Vengono prodotti in serie componenti per il trasporto pneumatico in bassa pressione, ventilatori, tubi, curve, giunzioni rapide, deviatori, iniettori venturi e cicloni. Vengono inoltre prodotti in serie mescolatori verticali e orizzontali, telai reggi sacconi, separatori rotanti per differenti tipologie di prodotti plastici e valvole rotative in diversi materiali: dalla lamiera stampata, alla ghisa, sino all’acciaio inox. Lorandi Silos si rivolge soprattutto ad aziende che si occupano di rigenerazione ed estrusione nonché a costruttori di macchinari che necessitano di soluzioni per muovere, miscelare, pulire e gestire granuli, scaglie, film, rigenerati di forma particolare e materie plastiche in genere.

Rilevare senza errori Azienda specializzata nella produzione di sistemi di validazione e ispezione degli imballaggi, Reconcile Engineering (Dublino) si è trovata ad affrontare un problema sollevato da un proprio cliente, un importante produttore di CD. Quest’ultimo doveva effettuare l’ispezione delle confezioni stampate dei compact disk, dal momento che eventuali incongruenze potevano comportare ritardi e costosi richiami. Gli obiettivi, in particolare, erano assicurare che i CD con il retro scritto in lingua francese non fossero inviati in Germania e viceversa, e verificare che le retrocopertine dei CD fossero allineate in maniera corretta e orientate nella giusta direzione. I responsabili di Reconcile Engineering hanno quindi esaminato le diverse opzioni disponibili per questo genere di ispezioni, verificando le potenzialità di numerose soluzioni, tra cui il sensore Checker di Cognex (azienda americana specializzata nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di sistemi di visione). Il sensore per l’ispezione dei pezzi di Cognex ha dimostrato tutte le sue potenzialità nell’individuazione dei pattern di testo stampati sui contenitori dei CD, motivo per cui è stato installato sulla linea di stampa dai tecnici di Reconcile. L’intera operazione ha richiesto solamente un paio d’ore: anche in un lasso di tempo così breve, Checker è stato in grado di rilevare e correggere un’incongruenza. Sul sensore Checker è stato inoltre installato un puntatore laser collegato a un PLC in modo da consentire all’operatore di allineare le lenti con il prodotto che deve essere “studiato”.

Pneumatic storage and transport of powders and granules Lorandi Silos of Brescia operates mainly in plant engineering and material handling for large systems, mainly for the storage and pneumatic handling of powders and granules. The company, that was founded in 1952, does all its own engineering, creates its own software and makes over 80% of the components installed itself. Each system is specifically designed to single customer requirements, this in full compliance with the applicable safety regulations and directives, with special focus on Atex directive 94/9/CE. The company builds highly automated silos made of stainless steel, aluminium or galvanized metal, entirely monolithic or with panels that can be assembled using the concern’s unique flanging system, which facilitates construction and transportation. • Lorandi Silos also operate in another sector, pneumatic conveying systems, but with different range of applications. The

company mass produces components for low-pressure pneumatic conveyors, fans, pipes, elbows, quick-fit couplings, deflectors, deviators, Venturi injectors and cyclones. Other industrially produced items include vertical and horizontal mixers, bagholding frames, rotary separators for different types of plastic products, and rotating valves made of pressed sheet metal, cast iron and even stainless steel for special applications. Lorandi Silos mainly serves regeneration and extrusion companies and manufacturers of machinery for the plastics industry that require new solutions for moving, mixing, cleaning and handling granules, flakes and films regenerated in a particular form, and plastic materials in general.

Scanning without errors Company specialised in the production of packaging inspection and validation system, Reconcile Engineering (Dublin) found itself dealing with a problem raised by a

ISPEZIONE PER ETICHETTE - Rotoflex ha messo a punto SPI, un sistema di ispezione a passo singolo per la verifica e la certificazione (in modalità automatica e ad alta velocità) delle etichette destinate a quei comparti industriali dove la sicurezza è un’esigenza prioritaria, tra cui il farmaceutico. SPI dunque ispeziona, ripara, verifica dopo la riparazione, taglia e ribobina, il tutto in un unico passo; il sistema è dotato di un accumulatore attivo di bobine, localizzato a valle dell’unità di visione. Quando viene segnalato un errore, la macchina si ferma con una decelerazione controllata, quindi inverte il proprio moto e trascina l’errore sul tavolo di editing, ubicato invece a monte del sistema di visione; durante queste fasi, le unità di taglio e ribobinatura rimangono bloccate. In questo modo, l’integrità e la qualità delle bobine finite sono ineccepibili.

customer of theirs, an important CD producer. The latter had to inspect the printed compact disk packs, in that any incongruencies could lead to delays and costly contestation. The objectives in particular were to ensure that the CD with the back written in French were not sent to Germany and viceversa, and check that the back cover of the CD was lined up correctly in right direction. The head of Reconcile Engineering hence examined the various options available for this type of inspection, checking the potential of numerous solutions, including Checker and Cognex (US company specialised in designing, creating and trading viewing systems). The sensor for the inspection of the Cognex pieces showed all its potentiality in locating the pattern of printed wording on the CD containers, reason why it was installed on thee print line by Reconcile technicians. The entire operation only required a couple of hours: even in such a short period of time, Checker was able to pick up

and correct an incongruency. On top of that a PLC laser targeter was installed on the Checker sensor so as to enable the operator line up the lens with the product to be “studied”.

Label inspection Rotoflex has devised SPI, a single pitch inspection system for automatic, high speed checking and certifying labels for those industrial segments where safety is a priority need, comprising pharmaceuticals. SPI hence inspects, repairs, checks after repair, cuts and rewinds, all this in one pitch; the system comes with an active reel accumulator, located downstream of the vision unit. When an error is indicated, the machine slows down to a stop, and then reverses motion and draws the error onto the editing table, this located upstream from the viewing system; during these phases, the cutting and rewinding units are blocked. In this way the integrity and quality of the finished reels are unimpaired.

3/08 • 157


Components & Other equipment Purifying technologies Aertecnica Croci Srl (Pombia, NO) is specialized in solutions for the filtration of harmful gases and dust. Over these last years the company, thanks to its engineering division, has developed a considerable knowhow in the design and creation of automatic systems for in line recovery, grinding, siloing and/or instant re-insertion in the main work cycle of plastic film waste from the blown film and cast film lines. Here are some of their numerous solutions. • Trim-Feed Sc55 regranulator is the result of special research, guaranteeing direct in-line use of LDPE and LLDPE waste film recovered from bubble systems with outputs between 7 and 40 kg/h. • The Ac compressor is used in the recovery process for storing the waste of PP-PTP-PE-PA and laminates. The small system minimizes floor coverage and reduces storage, transport and labour costs. The company covers a host of fields: plastic conversion systems, rotogravure printing systems, systems for processing food products, glass and metals.

Weighing instruments for pallet truck Società Cooperativa Bilanciai (Campogalliano, MO) designs and produces weighing instruments. Its product range includes equipment to meet all the weighing needs in the various production sectors: food, agriculture, commerce, industry, transport; for both simple and more complex applications, wherever weighing, managing and controlling is needed. All the weighing systems sold under the Soc. Coop. Bilanciai trademark have “EC approval” markings as a guarantee for a perfect compliance with the requirements (measurements and safety) under the following standards: EEC Directive 90/384, Italian Decree Law 517, EN 55022 and EN 60284. • In the PTM-N weighing systems for manual drawbar pallet trucks, the weight is displayed on an electronic onboard indicator, placed in a clearly visible position for the operator, connected to an autonomous power supply. The weight is detected via four IP67 stainless steel high precision load cells. The indicator, used to enter, programme and store the alphanumeric descriptions, can display: the date and time, the goods code, the generic code, the progressive number and the gross, net and tare weight, plus the totals (partial and general) for the goods and generic codes. Special operating modes can also be selected: multiple tare, piece counter and sum counter. In addition to the standard version, the system can also be supplied in a stainless steel version. The instrument is also available in a type-approved version with EC markings indicating compliance with EEC Directive 90/384.

Tecnologie di depurazione Aertecnica Croci Srl (Pombia, NO) è specializzata nella fornitura di soluzioni di depurazione da polveri e gas nocivi. Negli ultimi anni la società, grazie alla sua divisione di engineering, ha sviluppato un elevato know-how nella progettazione e realizzazione di impianti automatici per il recupero in linea, macinazione, insilaggio e/o istantanea re-immissione nel ciclo principale di lavorazione di rifili di film plastici provenienti dalla lavorazione di linea blown-film e cast film. Ecco alcune fra le numerose soluzioni. • Il rigranulatore Trim-Feed Sc55 è il risultato di una ricerca specifica, atta a garantire il diretto utilizzo in linea dei rifili di film di LDPE e LLDPE rivenienti da impianti in bolla con portate che variano da 7 a 40 kg/h. • Il compattatore Ac è utilizzato nel processo di recupero per lo stoccaggio degli sfridi di PP, PTP, PE, PA e accoppiati. Il sistema, di ingombro minino, permette di ridurre gli spazi occupati, come anche i costi di immagazzinaggio, stoccaggio, trasporto e manodopera. Svariati i campi di applicazione coperti dall’azienda: impianti per la trasformazione di materie plastiche, per la stampa rotocalco, per il trattamento di prodotti alimentari, del vetro e dei metalli.

Pesatura di transpallet Società Cooperativa Bilanciai (Campogalliano, MO) progetta e produce strumenti per pesare. La gamma produttiva comprende apparecchiature per tutte le esigenze di pesatura nei molteplici settori produttivi: alimentare, agricolo, commercio, industria, trasporti, per applicazioni semplici o più complesse, ovunque ci sia bisogno di pesare, gestire e controllare. Tutti i sistemi di pesatura a marchio Soc. Coop. Bilanciai sono dotati di “approvazione CE”, a garanzia di una perfetta conformità ai requisiti, sia metrici che di sicurezza, richiesti dalle direttive CEE 90/384, DL 517, EN 55022, EN 60284. • Nei sistemi di pesatura per transpallet manuali a timone, modello PTM-N, il peso viene visualizzato tramite un terminale elettronico collocato a bordo del carrello in posizione ben visibile. La rilevazione del peso avviene tramite quattro celle di carico in acciaio inox IP67 con elevate caratteristiche di precisione. Il terminale, che può inserire, programmare e memorizzare descrizioni alfanumeriche, consente di visualizzare: data e ora, codice merceologico, codice generico, numero progressivo, peso lordo, netto e tara, totali per codice merce e generico, parziale e generale. Oltre alla versione standard, il sistema può essere fornito anche in versione inox. Lo strumento è disponibile anche in versione omologata con approvazione CE del tipo in conformità alla direttiva 90/384 CEE.

Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 69007664 www.packmedia.net - info@dativo.it



Company Index

March 2008

Enti, aziende e associazioni citate su questo numero 3M ITALIA SPA ...................................138 AERTECNICA CROCI SRL.................158 AILOG....................................................76 AIPE.......................................................76 ALCAN PACKAGING ITALIA SRL........52 ALPHA RIDUTTORI SPA ....................149 ALTECH SRL ......................................140 ANIPLA..................................................20 ANTONIO PUIG Sa...............................30 ARCHITA WIDE THINKING PEOPLE ...22 ARJO WIGGINS ITALIA SRL..............122 ASSOGRAFICI ......................................79 AWA BV.................................................76 B&R AUTOMAZIONE IND. SRL.........148 BARILLA SPA........................................60 BETTINELLI F.LLI SPA .......................115 BISIOPROGETTI SPA.........................114 BOLOGNAFIERE SPA ...................10, 18 BOREALIS ITALIA SPA.........................90 BORMIOLI LUIGI SPA........................127 BOSCH PACKAGING SERVICE AG..118 BOURBON COMMUNICATION.........125 BPI SPA .................................................36 BULGARI ITALIA SPA...........................26 BÜTTENPAPIERFABRIK GMUND .....124 C.F.M. SPA ............................................88 CAMOZZI SPA....................................149 CARCANO ANTONIO SPA...................60 CARTOGRAFICA PUSTERLA .......60, 122 CCL LABEL SRL ...................................62 CELLOGRAFICA GEROSA SPA ..........60 CENTREXPO SPA.................................12 CENTRO ITALIANO PACKAGING .......60 CESENA FIERA SPA.............................16 CHECKPOINT SYSTEMS IT. SPA ........82 CICRESPI SPA ......................................86 CLARINS ...............................................30 CO. PACK SRL ...................................118 COGNEX SPA.....................................157 COLLISTAR SPA...................................60 CONAI ...................................................60 CONSORZIO PROPLAST.....................10 COOPBOX ITALIA SPA ........................60 COOP. CARTAI MODENESE ...............60 COSFIBEL GROUP ............................122 COTY ITALIA SRL .................................34 CRR .......................................................82 DELES IMBALLAGGI SPECIALI SRL...60 DEVELPACK SRL..................................60 DIBIR SNC ..........................................115 DIMONTONATE FLOCCATI SPA.......120 DOMINO UK LTD. ..............................139 DUPONT DE NEMOURS ITALIANA SPA ....................................120 ECKART GMBH & CO. KG ................120 ESTÉE LAUDER SRL ............................38 EUROITALIA SRL ..........................28, 31 EUROPLASTEX ..................................114 EUROTEXTILE ....................................114

160 • 3/08

EUROVETROCAP SRL .............114, 127 EURPACK SRL......................................60 FALCO SPA...........................................60 FEDERLEGNO-ARREDO......................86 FERRERO SPA......................................60 FLEXLINK SYSTEMS SPA ..................136 FLINT GROUP ITALIA SPA ................128 FLORIO VINICOLA ITALIANA SPA ......60 FRANKE GMBH..................................155 FRITZ BORSI ......................................125 FUTURE CONCEPT LAB......................68 GAMMA CROMA SPA........................115 Gatto Display Srl.................................125 GIBO R&D SRL...................................115 GIGLIOLI FABRIZIO...........................128 GOGLIO SPA ........................................60 GRANAROLO SPA ...............................60 GRUPPO COLINES SRL ....................128 GRUPPO COLTIVA SCRL ....................60 GUALAPACK SPA..............................114 HAND HELD PRODUCTS ....................88 HAPA...................................................118 HCP FRANCE .....................................114 HCT PACKAGING ..............................114 HELENA RUBINSTEIN...................27, 32 HENKEL SPA ........................................20 HONEYWELL SPA ................................88 HTC SRL .............................................155 IASCONE PACK.MARKETING......55, 71 ICR SPA.................................................35 IDECON SRL ......................................155 IDICE SA ...............................................50 IDTECHEX.............................................78 IED.........................................................58 IGGESUND PAPERBOARD AB .........124 ILEOS ....................................................52 INDICOD-ECR.......................................80 INDUPLAST SPA ................................115 INDUSTRIALBOX..................................60 ING. ERICH PFEIFFER GMBH ...........120 INNOVA GROUP...................................87 INNOVIA FILMS..................................108 INTER PARFUMS ..................................36 IPACK-IMA SPA.............................18, 60 ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO................55, 60, 71, 99 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ......99 ITALART CO. SRL.................................32 ITALPACK CARTONS SPA...................60 ITEC FRANCE.....................................110 ITF SPA...........................................28, 35 ITW MIMA PACKAGING SYSTEMS...133 IVM.........................................................93

L'OREAL ITALIA SPA...26, 32, 34, 36, 38 LAMEPLAST SPA...............60, 116, 126 LORANDI SILOS SRL.........................157 LUMSON SPA ...........................115, 126 LVMH ITALIA............26, 27, 30, 31, 38 M-REAL ITALIA SRL...........................124 MAPLAST SRL....................................116 MARKEM SRL .......................................62 MARTINI ALFREDO SPA....................134 MASTERPACK SPA............................129 MERCK SPA .......................................121 MESSE BERLIN GMBH ........................12 MESSE DÜSSELDORF GMBH .............12 METALVUOTO SPA............................107 MODAPACK SRL................................115 MONACOFIERE SRL ............................18 MONARIMPORT SPA ...........................30 MORC 2 SRL ......................................134 MORRIS DIV. PROFUMI HENKEL ......28 MULTISORB TECHNOLOGIES..........108 MUSEO PATRIMONIO IND.LE.............20 MVK ......................................................18 NIMAX SPA.........................................139 NORD MILANO SRL .............................60 NORGREN SPA ..................................149 OMRON ELECTRONICS SPA............148 ORIEX.............................................10, 16 OROGRAF SRL ..................................115 P&C SRL .............................................118 P&G PRESTIGE PRODUCTS................25 PANASONIC ELECTRIC WORKS......152 PARFUMS GIVENCHY..........................26 PEGASUS CONSULTANCY .................16 PETNOLOGY GMBH ............................20 PILOT ITALIA SPA ..............................140 PMA DESIGN ........................................60 PMMI .....................................................79 POLITECNICO MILANO (ING. GESTIONALE).............................80 POLITECNICO MILANO (DESIGN)........................................58, 60 POLITECNICO TORINO .......................10 PREALPI IND. CASEARIA SPA ............60 PROMENS LAINATE SRL...................116

ROVEMA ITALIA SRL ...........................88 RPC CONTAINERS LTD. ......................52 S&B........................................................60 SAINT-GOBAIN VETRI SPA..................60 SALVATORE FERRAGAMO ITALIA SPA............................................35 SCA PACKAGING ITALIA SPA..........124 SCANDOLARA SRL..............................84 SECURJET SRL ..................................138 SEDA INTERNATIONAL SPA ...............60 SEIDEL GMBH + CO..........................126 SENAF ...................................................16 SERVOTECNICA SPA ........................149 SHISEIDO COSMETICI ITALIA SPA ..136 SICK SPA ............................................152 SLEEVER INTERNATIONAL...............127 SOCIETÀ COOP.BILANCIAI ..............158 SOGECOS SPA ......................10, 14, 65 STORA ENSO ITALIA SRL .................122 SYLVIE DE FRANCE...........................127 TONUTTI TECN. GRAFICHE SPA......138 TURCK BANNER SRL ........................152 UCIMA...................................................20 UNIPRO..........................................25, 65 UNIVERSITÀ BOCCONI MI ..................86 UNIVERSITÀ IULM MI...........................60 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA RM...........99 VALOIS ITALIANA SRL ......................121 VAN GENECHTEN PACKAGING .....124 VANDENBO BVBA ...............................18 VE.TRA.CO. SRL ................................115 VENETA DECALCOGOMME SRL .....120 VERRERIES BROSSE SAS ...................52 VETRERIE BRUNI SPA .........................58 VIPA ITALIA SRL.................................145 ZANASI SRL .......................................139

QU'ON SE LE DISE ............................125 QUALIPAC ............................................52 REINDUSTRIA ....................................115 REXAM DISPENSING SYSTEMS .......116 RILEGNO...............................................64 RIMINI FIERA ........................................64 ROSAS ..................................................95 ROTOFLEX INTERNATIONAL INC. ..157

JACQUES BOGART ITALIE SPA ..30, 34 KRAFT FOODS ITALIA SPA .................60 KRONES SRL........................................95 KURZ FRANCE SARL...........................52

Per maggiori informazioni

www.packmedia.net


1 5

UN PUNTO DI PARTENZA DA CONSULTARE PER SAPERE “CHI FA COSA” Una porta di ingresso sul mondo dell’imballaggio, dell’imbottigliamento, dell’etichettatura e marcatura, del converting, del design; un motore di ricerca per trovare tutte le informazioni pubblicate sulle nostre riviste dal 2000; un data base che aiuta a orientarsi; un’area dove aggiornarsi su fiere, eventi, associazioni, servizi, pubblicazioni. www.dativo.it

DA LEGGERE IN FORMATO PDF Notizie e articoli pubblicati su ItaliaImballaggio, Eti&Cod, Converting, Buyers’ Guide e Impackt si possono “sfogliare” in formato PDF, con link diretti ai siti dei produttori. www.dativo.it

75.000 40.000

Converting

BUYERS’

GUIDE

LINKS TO

SEMPLICE E RICCO DI CONTENUTI In italiano e in inglese, è un efficace strumento per trovare ciò che serve. Lo confermano le 75.000 sessioni di lavoro e i 40.000 visitatori unici/mese. www.dativo.it

www.packmedia.net Edizioni Dativo Srl Via Benigno Crespi 30/2, 20159 Milano Tel. +39 02 69007733 - Fax +39 02 6900766 www.packmedia.net info@dativo.it


Advertisers March 2008 A ACMA ......................................................11 AISA AUTOMATION INDUSTRIELLE ....21 ALPHA RIDUTTORI .......................142-143 ALTECH.................................................135 ALUTEC.................................................147 AUTCAM................................................161 AXOMATIC ............................................119 B B&R AUTOMAZIONE INDUST. .....150-151 BENCOPACK SACMI IMOLA..................47 BOREALIS......................................IV COP. BOSCH REXROTH .................................96 BOXLITE................................................137 C C.S.S. TECA PRINT ..............................155 CAMA GROUP ........................................77 CAVANNA ...............................................70 CCL LABEL .............................................43 CICRESPI ........................................II COP. COMINTEC............................................134 CONTROL TECHNIQUES.......................49 CORTEPACK ........................................144 COSMOPROF BOLOGNA 2008 .............24 D DATASENSOR ........................................44 E ELAU SYSTEMS ITALIA .........................13 ETIPACK .................................................53 F FEDRIGONI CARTIERE..........................63 FRESCHISSIMO 2008 .........I COP. MEMO

G G.B. GNUDI BRUNO ..............................8-9 GALBERT ..............................................113 GIGLIOLI FABRIZIO ..............................115 GRAFICHE REKORD ..............................12 GRAFITALIA CONVERFLEX 2009 ........81 GRAPHICPOINT .....................................57 H HTC ...........................................................4 I I.G.C. .........................................................3 IMAGES ...................................................69 INGE ......................................................123 INTERPACK 2008 ...................................23 IPI INT. PACKAGING INSTITUTE...........31 IRPLAST ..................................................59 K KARR ITALIANA ......................................61 KHS .........................................................27 KRONES................................................109 L LAMEPLAST GROUP ........................40-41 LORANDI SILOS ...................................156 M MANIFATTURA CARTARIA ....................87 MARKEM-IMAJE .....................................39 MASTERPACK ..........................................6 MERCK ....................................................37 METALVUOTO .....................................105 MININI IMBALLAGGI .............................117 MORC 2 .................................................159

✂ Per abbonarsi/To subscribe to Nome e cognome Name and surname............................................................................ Funzione all’interno della società Job function ........................................................................................ Società Company ............................................................................................

N NIMA ERRE.TI PACKAGING ................106 NIMAX ...................................................153 NORDEN ITALY ......................................83 P PEPPERL + FUCHS FA ITALIA ..............88 PHARMA TRADE ....................................95 PILOT ITALIA ..........................................35 PILZ ITALIA ...........................................132 PLASTIAPE .............................................19 PLASTICA PANARO .............................101 PROMENS LAINATE...............................15 R ROCKWELL AUTOMATION....................29 S S.A.P.I.C.I. ...............................................17 S.I.R.E.C. .................................................79 S.I.T. ........................................................89 SALES .......................................................7 SCANDOLARA ........................................33 SICK ........................................................78 T T.E.M.A. .................................................125 TECMES ................................................154 TEEPACK SPEZIALMASCHINEN.........112 TGM-TECNOMACHINES ........................54 THERMO FISHER SCIENTIFIC.......III COP. TRADEX..................................II COP. MEMO V VALMATIC .............................................121 Z ZANASI ..................................................141

Abbonamento annuale: Annual subscription:

❑ Italia € 60,00 ❑ Estero € 96,00 ❑ Italy € 60,00 ❑ Aboad € 96,00

❑ Autorizzo ad addebitare l’importo sulla carta di credito I authorize you to deduct the sum from my credit card ❑

n. ................................................................................

Data di scadenza/Expiring date ...................................................... Titolare/Card holder ............................................................................

Settore di attività della società Primary company business ................................................................ Indirizzo Address ..............................................................................................

Data di nascita/Date of birth .............................................................. Firma/Signature .................................................................................. Data/Date ..........................................................................................

CAP Città Post Code ............................................Town ...................................... Provincia Stato Province ..............................................Country .................................. Tel........................................................Fax ........................................ Codice fiscale .................................................................................... Partita Iva International Vat number ....................................................................

162 • 11-12/04

❑ Pagamento a mezzo bollettino sul c/c postale 57798183 ❑ Bonifico bancario/Bankers draught € Intestato a/Made out to: Edizioni Dativo S.r.l - Banca Popolare di Sondrio, Ag. 15, Via G. Murat 76, 20159 Milano - Abi 05696 cab 01614 c/c 000002533X86 - Cin: B - Iban: IT/91/B/05696/01614/000002533X86 Spedire via fax/Send by fax +39/02/69007664; e-mail: info@dativo.it Garanzia di riservatezza Il trattamento dei dati personali che la riguardano, viene svolto nell’ambito della banca dati della Edizioni Dativo Srl e nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarla su iniziative e offerte della società. I suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’attenzione del Responsabile Dati della Edizioni Dativo Srl. Solo se lei non desiderasse ricevere comunicazioni, barri la casella a fianco.


3/14/08

9:39 AM

Page 1

© 2008 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati.

08-6725 TF EZx Ad357_IT.qxd

Guarda fuori dal tunnel del metal detector.

Il Sistema di Ispezione Ezx Vi offre la sensibilità di una macchina a raggi X e la semplicità di un metal detector. Se desiderate ammodernare le vostre possibilità di ricerca contaminanti ma siete finora stati frenati dagli alti costi e dalla complessità di utilizzo dei raggi X, Ezx è la soluzione perfetta per Voi. • Nessun punto cieco come nei tradizionali sistemi a raggi X • Disponibile in svariati formati di finestra fino ad una larghezza massima di 500 mm. • Grado di protezione IP65 come standard • Alta velocità-fino a 400 pezzi al minuto EZX sta per cambiare il vostro modo di osservare le cose. Telefonate allo (+39) 0521 78861 o visitate il sito web www.thermo.com/ezx Sistema di Ispezione Ezx Potete Incontrarci ad Interpack Dusseldorf, Germania 24-30 Aprile • Hall 8b Stand C73

Part of Thermo Fisher Scientific


Keeping food fresher for longer The superior properties and flexibility of Borealis polyolefins make them the advanced packaging material of choice for applications as diverse as food packaging, flexible and rigid transport packaging, healthcare, courier bags, bottles, crates, boxes, trays, large containers and pallets. Our plastics bring new ways to package food, increasing shelf life and consumer appeal, as well as dramatically cutting energy consumption. We are committed to addressing global challenges with innovative plastics solutions in infrastructure, automotive and advanced packaging. From simple everyday products that make life easier to step-changing technological developments, Borealis is leading the way.

www.borealisgroup.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.