Bruno Munari - Grafica e psico-pedagogia

Page 1

grafica e psico-pedagogia

1


Davide De Rossi sezione C1 matricola 747752


Abstract

Con questo elaborato cercherò di sintetizzare tutta la vita e la personalità, indubbiamente complesse, del “tuttofare” Bruno Munari. E’ veramente difficile classificare con una professione l’attività che svolse Munari, appunto perchè lo si ricorda per aver fatto il designer, il grafico, l’artista, lo psico-pedagogo, divenendo così anche un pò filosofo... insomma, sin dai primi anni, Munari si fece notare in diversi campi. Spazierò dalla sua grafica alle sue pubblicazioni editoriali, dalle sue produzioni di libri a quella di oggetti strani, dalle sue collaborazioni con etichette famose ai suoi insegnamenti scolastici cercando di dare un impasto generale delle sue capacità artistiche e non. In particolare appronfondirò l’aspetto pedagogico di Munari e il suo interessamento nel divulgare un nuo-

vo metodo di apprendimento improntato sul laboratorio per i bambini, i quali diventeranno gli adulti del domani. Tuttora Munari viene ricordato per quello che ci ha lasciato e viene considerato come un maestro.



Indice

Introduzione Biografia

............................................................................................................................. pag. 4

.................................................................................................................................. pag. 6

Grafica editoriale

..................................................................................................................... pag. 8

Psico-pedagogia

.................................................................................................................... pag. 10

Giocare con l’arte

................................................................................................................... pag. 14

Design industriale

................................................................................................................... pag. 18

Bibliografia

............................................................................................................................. pag. 20

3


Introduzione

Indubbiamente complessa è la personalità di Bruno Munari, del quale è difficile descrivere uno dei periodi o un particolare momento storico, ma è piuttosto necessario inquadrare l’attività dell’intera sua vita. Munari è stato contemporaneamente artista (nonostante egli avesse sempre ironizzato su tale definizione), designer, grafico, un po’ filosofo e anche, a modo suo, poeta, oltre che psico-pedagogo; per quest’ultimo aspetto basti pensare agli incontri con bambini e ragazzi sul “fare” artistico. Bruno Munari il perfettissimo domina la scena milanese sin dagli anni Trenta in quanto è stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia

4

attraverso il gioco. Ha vissuto tutte le età più significative dell'arte e del progetto, diventandone un assoluto protagonista con la creazione delle "macchine inutili" e con il contemporaneo lavoro di grafica editoriale, del tutto innovativo nel panorama europeo. Ma è nel secondo dopoguerra che Munari si afferma come uno dei pensatori di design più fervidi: la collaborazione con tutte le aziende più importanti per la rinascita del Paese (dalla Einaudi alla Olivetti, dalla Campari alla Pirelli) e una serie di geniali invenzioni progettuali (spesso realizzate per la ditta Danese) ne fanno un personaggio chiave per la grande stagione del design italiano. Come scrisse Marco Meneguzzo, «la progettazione di Munari è strettamente coerente col suo progetto conoscitivo globale, i cui strumenti sono il metodo, il dubbio, l’ironia, lo spiazzamento». Sua prerogativa è soprattutto lo spiazzamento come regola, nell’intento di arricchire la realtà con una nuova dimensione visiva. Grafica, oggetti, opere d'arte, tutto risponde a un metodo progettuale che si va precisando con gli anni, con i grandi corsi nelle università americane, come il MIT, e con il progetto più ambizioso di tutti, che è quello dei laboratori per stimolare la creatività infantile, che dal 1977 sono tuttora all'avanguardia nella didattica dell'età prescolare e della prima età scolare.


Prima collezione di accessori Campari, ispirata alla celebre opera di Munari, 2010

Manifesto Campari, Bruno Bunari, 1960

5


Biografia

Nato a Milano nel 1907 e ivi morto nel settembre del 1998. Bruno Munari passò l’infanzia e l’adolescenza a Badia Polesine. Nel 1925 conosce Marinetti, simpatizza con Balla e Prampolini, i futuristi che lo influenzarono maggiormente. Dal 1927 partecipa alle collettive futuriste: espone alla milanese Galleria Pesaro, alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma e a Parigi. Sono del 1933 le sue prime “macchine inutili”, concepite secondo i presupposti dell’arte programmata, che lo rendono famoso negli ambienti artistici dell’epoca. Inventa “L’agitatore di coda per cani pigri”, studia “il motore per tartarughe stanche”. Nel 1939 diventa Bruno Munari, fotografia

6

art director della rivista Tempo. Con Max Huber collabora alla creazione dell’immagine della casa editrice Einaudi. Del 1948 i suoi “libri illeggibili”; del 1951 le “strutture continue” tridimensionali, gli esperimenti sul “negativo-positivo” e quindi successivamente quelli sulla luce polarizzata per proiezioni dalla materia; i numerosi film di ricerca, la progettazione di oggetti di arte cinetica; le sue famose “sculture da viaggio” in cartoncino piegabile (oggetti di ornamentazione estetica, progettati allo scopo di creare un punto di riferimento, in qualche modo coincidente col proprio mondo culturale, da collocare nelle anonime camere di albergo o in altri luoghi non caratterizzati). Seguono le “Xerografie originali”, i “Polariscop”, gli oggetti flessibili “Flexy”, i giochi per i bambini e tanti vari oggetti di arte cinetica. A questa intensa ricerca nel campo della sperimentazione visiva e attività nel campo della progettazione, si accompagna quella della grafica, in quello degli allestimenti e in quello della saggistica. Tra i suoi numerosi scritti, fondamentali sono “Design e comunicazione visiva” (1968), “Arte come mestiere” (1966), “Artista e designer” e “Codice ovvio” (1971). Premi e riconoscimenti gli giungono da ogni parte del mondo: il premio della “Japan Design Foundation” (1985), il premio Spiel Gut di Ulm (‘71, ‘73, ‘87) e nel 1989 la laurea ad Honorem in architettura dell’Università di Genova.


Motore per tartarughe stanche, Bruno Munari, 1933

Macchina inutile, Bruno Munari, 1933

7


Grafica editoriale

La produzione editoriale di Munari si estende per settant’anni, dal 1929 al 1998, comprendendo libri veri e propri (saggi tecnici, poesie, manuali, libri “artistici”, libri per bambini, testi scolastici), libri-opuscolo pubblicitari per varie industrie, copertine, sopraccoperte, illustrazioni, fotografie. In tutte le sue opere, è presente un forte impulso sperimentale, che lo spinge a esplorare forme insolite e innovative a partire dall’impaginazione, dai “Libri illeggibili” senza testo, all’ipertesto ante litteram di opere divulgative come il famoso “Artista e designer” (1971). Alla sua vasta produzione come autore vanno aggiunte infine le numerose copertine e illustrazioni per libri di Gianni Rodari, Nico Orengo e altri. Famoso è un suo manifesto Libri illeggibili, Bruno Munari, 1948

8

realizzato nel 1960 per Campari, dove ancora una volta egli adotta la teoria dello spiazzamento, secondo una concezione Zen, di cui Munari è stato cultore. Egli non disegna una nuova immagine, ma riassume, in una composizione tenuta su un registro di sapiente equilibrio, tutti i logotipi dell’azienda utilizzati o progettati dai designer che lo hanno preceduto. In quel manifesto e nelle rielaborazioni del 1984-85, mostra come si possono applicare a uno strumento pubblicitario quegli elementi di sincronia visivo/concettuale sperimentati nei “Libri illeggibili”, in un certo senso anche inutilizzabili strumentalmente. Munari realizzò con Max Huber tra il 1962 e il 1972 la grafica delle collane Piccola Biblioteca (con il quadrato colorato in alto), Nuova Universale (con le strisce orizzontali rosse), Collezione di poesia (con i versi su fondo bianco in copertina), Nuovo Politecnico (con il quadrato rosso centrale), Paperbacks (con il quadrato blu centrale), Letteratura, Centopagine, e delle opere in più volumi (Storia d’Italia, Enciclopedia, Letteratura italiana, Storia dell’arte italiana). Munari è stato anche il grafico-impaginatore di testate Monda-


dori come “Tempo” (dal 1939) ed “Epoca”. Egli tiene distinta la grafica editoriale differenziandola dagli altri suoi artefatti, applicandovi più rigore costruttivista e bauhausiano, rinunciando alle soluzioni più fantasiose. Per valutare l’impatto che l’opera di progettazione di Munari ha avuto sull’immagine della cultura in Italia, si può prendere ad esempio l’opera per l’editore Einaudi. In questo senso è significativa la lunga collaborazione con la casa editrice torinese, e la costruzione, collana dopo collana, di una corporate semplice ed essenziale, ma anche fortemente connotata, che si identifica proprio con lo “stile Einaudi”. Tra le altre realizzazioni grafiche di grande successo, si ricordano la Nuova Biblioteca di Cultura e le Opere di Marx-Engels per “Editori Riuniti”, e due collane di saggi per Bompiani.

Libri illeggibili, Bruno Munari, 1948

9


finito, quello proposto da Munari è un modo di porsi e di proporsi nei confronti dei bambini; ed in questa assenza di una strutturazione rigida stanno la fortuna e la universale possibilità di attivazione dei laboratori che vi si ispirano, che dunque possono essere applicati in contesti culturali molto differenti, facilitando l’integrazione, e la comunicazione. Mostrando con strappi di carta come si sviluppa un Grazie alla divulgazione ed all’attenzione che albero, facilitando la comprensione di un’opera d’arha ricevuto tra gli insegnanti, in particolar modo di te, bucando le pagine di un libro per far vedere cosa scuole materne ed elementari, l’attività di Munari in c’è al di là delle apparenze, consentendo di scomporquest’ambito è probabilmente quella più nota: se la re l’immagine di un volto per ricostruirne a piacimendiffusione geografica si potesse rappresentare con to l’espressione, l’autore ha come di consueto comun fascio di bandiere, qui davvero si vedrebbero piuto gesti semplici e realizzato una delle opere più sventolare molti colori. grandi e complesse che Con i giochi e libri per si potessero prevedere. Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta Con la sua straordinaria bambini - il Gatto Meo in gommapiuma, i Prelibri di la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, capacità di guardare, ha Danese, i Libri illeggibili di il piacere di capire, la voglia di comunicare trovato la strada per prefogli variopinti e senza testare gli occhi, per trovasto, i libri con i buchi, le pare gli occhi degli altri e gine trasparenti, i tattili, i componibili, le fiabe riscritte per portarli ovunque egli volesse. Persino a vedere visivamente, i libri oggetto, l’Alfabetiere, il letto Abi- l’assenza, che è una delle imprese più difficili, nell’artacolo e le molte altre invenzioni che hanno letteral- te. mente fatto scuola - Munari è entrato nelle camerette Munari, in uno dei tanti libri per bambini, scrisse la e nelle aule di molti paesi del mondo. storia di Cappuccetto Bianco: “Assolutamente sconoPiù che un metodo, come oggi è erroneamente de- sciuta fino al giorno in cui è andato in stampa questo

Psico-pedagogia

10


libro era la storia di Cappuccetto Bianco. Ora è qui in queste pagine ma non si vede. Si sa che c’è questa bambina tutta vestita di bianco, sperduta nella neve. Si sa che c’è una nonna, una mamma, un lupo. Si sa che c’è una panchina di pietra nel piccolo giardino coperto dalla neve, ma non si vede niente, non si vede la cuccia del cane, non si vedono le aiuole, non

si vede niente, proprio niente, tutto è coperto dalla neve. Mai vista tanta neve”. Le pagine di quel libro sono tutte candide. Le giri, e sono completamente bianche, una dopo l’altra. Ma all’improvviso proprio nell’ultima facciata spuntano un paio di occhioni azzurri, solo quelli, che ti guardano, cristallini e curiosi.

I bambini di oggi sono gli adulti di domani; aiutiamoli a crescere e liberi da stereotipi; aiutiamoli a sviluppare tutti i sensi; aiutiamoli a diventare più sensibili; un bambino creativo è un bambino più felice Gatto Meo Romeo, Bruno Munari, 1952

11


Alfabetiere, Bruno Munari, 1960

12


Cappuccetto Bianco, Bruno Munari, 1981

13


Giocare con l’arte

Negli scritti, nelle interviste, negli incontri con il pubblico, si può ritrovare il pensiero, l’ideologia di vita di Bruno Munari ed è proprio la sua aspirazione alla trasformazione “della capacità sociale” attraverso l’educazione dei piccoli (gli adulti di domani) che ispira la realizzazione dei laboratori “Giocare con l’Arte”. I laboratori sorgono negli anni ’70 e sono centro attivo all’interno di un museo tradizionalmente visto come luogo chiuso e silenzioso dove si andava in punta di piedi ad ammirare e contemplare i capolavori tramandatici da artisti famosi, incommensurabilmente lontani dalla vita quotidiana del fruitore passivo e stupefatto. Il primo laboratorio fu realizzato a Brera, il filmato che lo documenta ci mostra i bambi-

14

ni mentre entrano gioiosi e festanti e rompono con la loro allegria il silenzio delle stanze del museo che ospiteranno la loro attività. Negli anni ’70 non era facile trasformare lo schema/stereotipo del museo portandolo a divenire luogo di sperimentazione e conoscenza e quindi a tutti gli effetti laboratorio scientifico. La rottura non significa sregolatezza ma piuttosto trasformazione feconda vista come rispetto delle regole e delle tecniche necessarie per essere attivi insieme agli adulti/educatori all’interno dei laboratori. Gli orientamenti pedagogico/didattici più attuali e innovativi ipotizzano un ambiente educativo molto simile ad un grande laboratorio dove i bambini possano godere di plurime occasioni di apprendimento e formazione all’interno di tale ambiente il materiale di lavoro diviene offerta di conoscenza plurisensoriale e l’adulto diviene la guida che predispone l’ambiente oltre ad essere l’indicatore di metodi e di possibilità diverse di lavoro che il bambino potrà scegliere a suo piacimento divenendo così capace di esprimere se stesso superando quegli stereotipi spesso tacitamente richiesti dalle aspettative adulte.


L’AMBIENTE come laboratorio

Il MATERIALE

come offerta di conoscenza

L’ADULTO

come guida e indicatore di metodi di lavoro Questi sono tre punti cardine del pensiero pedagogico dell’epoca attuale e sono la base teorica dell’impostazione pratica dei laboratori “Giocare con l’Arte”. Munari offre ai bambini quella possibilità di azione così importante per lo sviluppo di una personalità con mente elastica e pensiero dinamico. Qualità fondamentali per le prossime generazioni che dovranno essere formate da uomini più liberi da stereotipi e più pronti a capire e ad adattarsi alle situazioni difficili che troveranno da risolvere sul proprio cammino. I piccoli, futuri adulti di domani, dovranno riuscire a mantenere la voglia e la curiosità di provare a mettere insieme quanto hanno sperimentato nell’ambiente laboratori e così potranno esplorare tutte le varianti che si possono ipotizzare sulle caratteristiche di un oggetto e di una forma con la quale si vuole giocare. Il laboratorio di Bruno Munari non ha banchi ma tavoli da lavoro perciò permette totale libertà di gesti, di movimenti e, diversamente dalla scuola, possibilità

di cambiare posto in funzione delle esigenze di lavoro. Nel laboratorio non si trovano verità precostituite o modelli da trasmettere ma la possibilità di ricercare più verità e più modelli. Qui si scopre, attraverso un lavoro creativo, una sperimentazione sia personale che collettiva, una gamma di possibilità e di variabili da conoscere e mettere a confronto per poi scegliere vivendo così un continuo e ricco rapporto con le cose e le persone. I bambini sono attivi ed essere attivi nel laboratorio Munari vuol dire poter liberamente provare le diverse tecniche, poter variare gli stili proposti per la sperimentazione, uscire dalle regole apprese ed essere capaci di mescolare il tutto, di scegliere un comportamento tra i tanti proposti e provati, il com-

15


portamento più rispondente alla propria personalità (diversa da quella degli altri). Nel laboratorio viene ad essere di primaria importanza non tanto il prodotto finale quanto piuttosto il modo con cui si perviene al risultato, risultato che potrà essere l’inizio di una nuova sperimentazione. I bambini esprimono la propria creatività liberi di manifestare sé stessi, liberi dal timore, contenti di presentarsi agli altri per quello che sono, sicuri di una accettazione profonda da parte dell’adulto. Un adulto sensibile permetterà ad ognuno di scegliere il percorso che gli è più congeniale per esprimere sé stesso. Ma non è facile intendersi quando si parla di libertà di espressione, spontaneità, creatività; sono infatti vocaboli abusati nel linguaggio degli insegnanti e vengono indicati come traguardi che spesso si pensa di raggiungere lasciando il bambino completamente libero di fare ciò che vuole e abbandonandolo a se stesso in una falsa libertà di espressione oppure sostituendosi al piccolo con suggerimenti che sottolineano ciò che si chiede di cambiare e in questo modo il prodotto finale non sarà più del bambino ma dell’adulto che lo avrà guidato. Oggi possiamo godere di questa idea di “museo aperto” (al mondo) fortemente voluta da Munari che ha anticipato con il suo fare quanto attualmente avviene con maggiore facilità (ma non sempre senza qualche diffidenza) all’interno dei più prestigiosi muBruno Munari mostra gioco a bambino, fotografia

16

sei capaci di accogliere accanto alle loro collezioni le manifestazioni più variegate e diverse.


17

Bruno Munari e bambini ai laboratori “Giocare con l’Arte”, fotografie


Design industriale

Come libero professionista, Munari ha disegnato dal 1935 al 1992 diverse decine di oggetti d’arredamento (tavoli, poltrone, librerie, lampade, posacenere, carrelli, mobili combinabili), la maggior parte dei quali per Bruno Danese. E proprio nel campo del disegno industriale Munari ha creato i suoi oggetti di più grande successo, come il giocattolo scimmia Zizi (1953), la “scultura da viaggio” pieghevole, per ricreare un ambiente estetico familiare nelle anonime camere d’albergo (1958), il portapenne Maiorca e il posacenere Cubo (1958), la celebre lampada Falkland (1964), l’Abitacolo (1971) e la lampada Dattilo (1978). Oltre alla progettazione di oggetti d’arredamento, Munari realizzò anche allestimenti di vetrine (La Rinascente, 1953), abbinamenti di colori per le vernici delle automobili (Montecatini, 1954), elementi espositivi (Danese, 1960, Robots, 1980), e persino dei tessuti (Assia, 1982). A 90 anni, firmò la sua ultima opera, l’orologio “Tempo libero” Swatch, del 1997. Posaceneri Cubo, Bruno Munari, 1958 Lampada Falkland, BrunoMunari, 1964

18


19

La sedia per visiste brevissime, Bruno Munari, 1945 (Letto) Abitacolo, Bruno Munari, 1971


Bibliografia

Ambrosoli Luigi, (1982), La scuola in Italia dal dopoguerra ad oggi, Bologna, Il Mulino. Assenzi Anna, (2002), La Letteratura per l’infanzia oggi: questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca, Milano, Vita e Pensiero. Barassi Egidio, Magistretti Stefano e Sansone Gaetano, (1971), Il leggere inutile: indagne sui testi di lettura nella scuola elementare, Milano, Emme Edizioni. Bini Giorgio, (1971), La pedagogia attivistica in Italia, Roma, Editori Riuniti. Boero Pino, De Luca Carmine, (1995), La letteratura per l’infanzia, Roma, Laterza. Cambi Franco e Cives Giacomo, (1996), Il bambino e la lettura. Testi scolastici e libri per l’infanzia, Pisa, Edizioni ETS. Catarsi Enzo, (2001), Bruno Ciari e il riordino dei cicli, Tirrenia (Pisa), Edizioni del Cerro. Ciari Bruno, (1966), Le nuove tecniche didattiche, Roma, Editori Riuniti.

20


De Carli Cecilia, (1990), Arte per la didattica nella scuola, nel museo, nel laboratorio, Milano, Vita e Pensiero. Fiz Alberto, (1999), Omaggio a Bruno Munari, Milano, Edizioni Gabriele Mazzetta. Luccio Riccardo, Varin Dario e Belgrano Giovanni, (1973), Il linguaggio del bambino, Milano, Emme Edizioni. Meneguzzo Marco, (1993), Bruno Munari, Roma-Bari, Laterza. Munari Bruno, (1968), Design e Comunicazione visiva, Bari, Laterza. Munari Bruno, (1971), Artista e Designer, Roma-Bari, Laterza. Munari Bruno, (1977), Fantasia, creazione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Roma-Bari, Laterza. Munari Bruno (1981), I laboratori per bambini a Brera, collana “Giocare con l’Arte”, Bologna, Zanichelli. Munari Bruno (1981), Cappuccetto rosso verde giallo blu e bianco, Torino, Einaudi. Munari Bruno (1985), I laboratori tattili, collana “Giocare con l’Arte”, Bologna, Zanichelli. Rodari Gianni (1973), Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Torino, Einaudi.

21


Scimmia Zizi, giocattolo, Bruno Munari, 1953




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.