2017
Bathroom Edition
IDEE, PROGETTI E REALIZZAZIONI DA PREMIARE
Energy System
2^ EDIZIONE
1
Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri costruiscono mulini a vento Proverbio orientale
2
2017 - 2^ EDIZIONE
3
CHI SIAMO DISTRIBUTORI Delta Its è il primo consorzio nazionale di distributori idrotermosanitari. Negli oltre 25 anni della sua storia ha coordinato l’attività comune di tante importanti aziende e dei loro clienti installatori.
SHOWROOM Gli affiliati Delta Its costituiscono una fitta rete di magazzini di distribuzione per i professionisti, ma anche un crescente numero di sale esposizioni, dove i privati possono scegliere l’arredo bagno e le soluzioni per l’abitazione.
PRODUTTORI La forza di Delta Its è innanzitutto nei rapporti commerciali stretti con oltre 100 tra le più importanti aziende produttrici, per fornire agli idraulici i prodotti più innovativi ai prezzi più competitivi.
FORMAZIONE L’attività di Delta Its non si ferma al banco, ma offre alla propria ampissima clientela strumenti di crescita e aggiornamento professionale continui, con corsi, workshop ed eventi in tutta Italia.
ATTIVITÀ Da sempre Delta Its è protagonista di una ricca serie di attività rivolte ai suoi clienti: grandi eventi come il concorso a premi Talent House – rivolto a studenti e professionisti, architetti, ingegneri e designer – il Festival Nazionale dell’Installatore, talent show itineranti e tante iniziative promozionali.
4
2017 - 2^ EDIZIONE
EDITORIALE
i aspetto al Talent House 2017! – Ecco come terminava l’editoriale del catalogo dell’anno scorso. Ed è proprio da qui che voglio ripartire! È con un certo orgoglio che mi trovo quest’anno ad accogliervi sulle prime pagine di questo nuovo catalogo. A distanza di un anno dalla sua prima edizione, il Concorso Talent House ha raccolto il 30% in più di elaborazioni dei professionisti e questo non può che essere il migliore dei segnali, per chi come noi crede nell’importanza di interior designer, ingegneri e architetti nella nostra filiera. Per chi, come noi, crede nell’impegno e nella determinazione degli studenti, i nostri professionisti di domani. Il nostro Gruppo sta facendo parlare di sé, in questo mercato sempre troppo distratto e poco capace di coinvolgere i veri partner chiave del nostro modello di business. Anche quest’anno abbiamo selezionato i migliori protagonisti per la nostra giuria. Giuria che si è dedicata con cura alla valutazione di quasi 300 progetti. Sempre più vivo nei progettisti, è stato il driver dell’efficienza energetica sposato al design. Questo concorso, che è partito l’anno scorso come “il nostro concorso”, ha raggiunto in questa edizione la caratura di un evento nazionale. E come auspicavamo un anno fa, questo è il concorso dei professionisti che ci hanno scelto e continueranno a farlo, nelle prossime edizioni e nella loro attività lavorativa. Talent House è solo uno degli obiettivi che ci siamo dati e che abbiamo raggiunto. Il vento del cambiamento soffia forte e il nostro Gruppo oggi è pronto per accogliere la sfida. C’è una frase che ho appuntato sulla mia agenda, qualche tempo fa: “Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri costruiscono mulini a vento”. E noi del Gruppo Delta il nostro mulino lo costruiamo ogni giorno.
V
Michele Caterino Coordinatore Delta
5
IL PRESIDENTE
S
iamo alla seconda edizione del Talent House, una seconda edizione che ha rafforzato ancora di più in tutti noi la convinzione e l’entusiasmo per questa splendida iniziativa. Una seconda edizione che ha visto una partecipazione ancora più forte della prima, i progetti ricevuti sono stati tre volte superiori alla prima edizione, a conferma che questa iniziativa ha riscosso un eccezionale interesse nazionale. Abbiamo fortemente voluto con questo concorso dare la possibilità ai giovani di esprimere le loro qualità professionali, di mettersi in gioco dimostrando prima a loro stessi e poi agli altri che la preparazione, la professionalità, e la creatività sono una eccellenza nel nostro sistema. Grazie a tutti voi per aver partecipato, e grazie a tutti i professionisti che ci hanno seguito, aiutato e consigliato in questa splendida iniziativa. Mai come ora l’end user ricopre un ruolo da protagonista nel nostro mercato, mai come ora il cliente finale ha bisogno di professionisti che lo accompagnano nelle sue decisioni, mai come ora il cliente ha bisogno di proposte innovative, di proposte intelligenti e moderne che soddisfino le sue esigenze. Il prodotto è un importante strumento che però deve concretizzare una intelligenza progettuale giovane, dinamica, intelligente. Questa è la mission del Talent House, dare la possibilità ai giovani di esprimersi, di cimentarsi attraverso questo concorso mettendo in gioco le proprie qualità, per ottenere un’immagine e una visibilità sul mercato utili per il loro futuro professionale. Noi come gruppo Delta puntiamo fortemente sui giovani, crediamo nel loro potenziale e nelle loro qualità, ma soprattutto siamo convinti che i giovani ci possono insegnare tanto, ci possono insegnare a sfruttare i cambiamenti del sistema, del mercato e delle tecnologie, questo è lo spirito che ci deve accompagnare nella gestione del nostro business. Con questa consapevolezza il gruppo Delta sta affrontando un percorso di cambiamento importante, un cambiamento che andrà a valorizzare tutte le professionalità imprenditoriali che ne fanno parte, generando una più forte partnership con i produttori. Produttori che ringrazio per la loro disponibilità, ma soprattutto per i loro aiuti e per il loro sostegno nelle nostre iniziative. Assieme e solo assieme possiamo pensare di affrontare i cambiamenti del mercato e le nuove caratteristiche del consumatore. Grazie e alla prossima edizione. Michele Raffaele Presidente Delta
6
2017 - 2^ EDIZIONE
L’AMMINISTRATORE DELEGATO
I
l cambiamento… si parla tanto di cambiamento, si parla di un mercato che dal 2008 ad oggi è profondamente cambiato. Sì… ma in cosa è cambiato? Secondo me il solo driver di questo cambiamento è e sarà ancora il cliente finale. La crisi e l’evoluzione delle tecnologie hanno modificato tutti i paradigmi dell’informazione e della comunicazione. Alcuni definiscono questo momento come la quarta rivoluzione industriale, dove il cliente finale è colui che obbliga tutti gli operatori della filiera a cambiare, a cambiare in modo radicale il proprio approccio al business e al cliente. In questo nuovo scenario di certo un gruppo come il Delta, che è tra i primi gruppi leader del mercato ITS, deve assumersi una grossa responsabilità nei confronti dei propri soci, dei fornitori e soprattutto dei clienti; deve assumersi la responsabilità di essere innovativo nelle proprie azioni utilizzando il suo potenziale come leva per fare azioni che altri non fanno e soprattutto che siano in linea con le nuove esigenze del mercato. Il Talent House è una iniziativa per noi molto importante ed è coerente con la responsabilità che il gruppo deve avere. Ma soprattutto il Talent House ci dà modo di confrontarci, di conoscere, di apprezzare le qualità di coloro che sono già ora il nostro futuro: i giovani! Giovani architetti e ingegneri che progettano e progetteranno le abitazioni del nostro futuro. Considero il Talent House come un esempio importante per innovare i modi di approccio al mercato ed è da questo esempio di successo che prendiamo coraggio a continuare su questa strada, ricercando ancora nuove idee che ci distinguano sul mercato e che ci aiutino a raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo. Per far questo il rapporto con i nostri fornitori strategici è indispensabile! Da loro mi attendo grandi aiuti in termini di idee, di iniziative e di supporti che rafforzino la partnership tra due attori fondamentali della catena del valore (produzione e distribuzione) con un solo fine: quello di crescere assieme nelle rispettive quote di mercato. Non può esserci cambiamento se non c’è coesione e condivisione tra i vari attori del mercato; gli uni hanno bisogno degli altri e assieme si deve guardare in continuo ai cambiamenti degli atteggiamenti e delle esigenze del consumatore finale. Non può esserci cambiamento se non c’è formazione; formazione a partire dagli imprenditori e dalle loro strutture, fino ad arrivare ai professionisti che operano sul mercato. Ebbene questo e non solo questo è lo spirito del Gruppo Delta, un gruppo che sta pianificando le sue attività con lo spirito del cambiamento. Tutto sta cambiando e anche il concetto di fare gruppo deve cambiare. Idee, azioni, innovazioni dovranno essere per il gruppo le linee guida per lo sviluppo del business e del rafforzamento del risultato di convergenza dei nostri fornitori strategici. Il Talent House 2017 rimarrà negli annali come una forte e grande iniziativa di successo! Ma il successo non arriva da solo; la determinazione, la costanza e tanto tanto lavoro profuso dai nostri organizzatori, unito alla collaborazione di tanti professionisti esterni e soprattutto alla convinzione e alla coesione di tutti i nostri soci, sono stati gli ingredienti per far sì che questa manifestazione avesse questi risultati, quantitativi e qualitativi. Grazie davvero per tutti gli sforzi, l’impegno e la passione che avete profuso in questo concorso e Vi aspetto per concorrere e celebrare insieme il prossimo Talent House 2018. Massimo Forlì Amministratore Delegato Delta
7
RINGRAZIA
COL PATROCINIO DI
SOCI DELTA
R
MAIN SPONSOR
8
ITER DI RUGGERI
2017 - 2^ EDIZIONE
SPONSOR HIGH QUALITY SHOWER SYSTEMS
MILANO 1932
The Best Technology for Water
QUALITÀ PER L’IDRAULICA
9
TESTIMONIAL
L’
abito fa il monaco: è un’espressione ironica che indica che i vestiti non soltanto coprono e abbelliscono il corpo, ma esprimono anche la personalità di chi li indossa. Ma se l’abito è la seconda pelle di chi lo porta, la casa non è da meno. Possiamo dunque dire che «La casa fa il monaco», perché è la perfetta cartina al tornasole che dà indicazioni certe su gusti, passioni e abitudini di chi la abita. Oggi la relazione delle persone con la propria abitazione è diventata più stretta rispetto a qualche decennio fa. Abbiamo finalmente compreso che possiamo esprimerci anche con la decorazione e l’arredo del nostro appartamento. Per me la casa è tutto: è dove trascorro il tempo con gli amici, dove dispongo gli oggetti che raccolgo in giro per il mondo, ed è anche il biglietto da visita per i miei clienti. Il mio ruolo di interior designer è quello di guidare chi si rivolge a me nel prendere coscienza dei suoi reali desideri. Il mio mestiere, sotto alcuni aspetti, è come quello del sarto: devo cucire le case addosso alle persone che le abitano, come se fossero abiti su misura. E come gli abiti, anche le case devono essere confortevoli e pratiche, oltre che belle. Inoltre devono avere fascino ed essere lo specchio dell’anima di chi le vive. A volte mi sento anche un po’ psicologo: cerco di far sentire i miei clienti a loro agio, di instaurare da subito un rapporto di confidenza per farmi raccontare il loro stile di vita, le problematiche quotidiane nella gestione della casa e gli aspetti principali del loro carattere, per poi consigliarli nelle loro scelte in maniera adeguata. Ma la creazione deve essere anche un gesto di libertà: bisogna fidarsi del proprio istinto e del proprio gusto, evitando un approccio troppo scolastico. Questo è il messaggio che da anni tento di diffondere, devo dire con discreto successo… E il fatto che esistano concorsi come quello promosso da Delta ne è la dimostrazione. Ben venga incentivare la creatività di addetti ai lavori e aspiranti tali, ben venga poter dare a tanti studenti la possibilità di mettersi in gioco con i loro progetti e ben vengano le eventuali opportunità che ne derivano. Cercate sempre di realizzare le vostre idee, fatelo sì con la testa, ma anche con l’istinto. Andrea Castrignano
10
2017 - 2^ EDIZIONE
S
i dice che viviamo in un momento storico senza precedenti, dove lo sviluppo e l’innovazione aumentano a un ritmo vertiginoso. L’accesso all’informazione è stato democratizzato e di pari passo è cresciuta la capacità di innovare e inventare. La digitalizzazione e Internet permettono a chiunque di accedere a informazioni, design, libri, video e tutorial di ogni tipo su qualunque argomento, in gran parte gratuitamente. Per la prima volta nella storia, per imparare basta la volontà di farlo, un lusso che nessuno prima si poteva permettere. I social network ci danno la possibilità di incontrare persone con le nostre stesse passioni. Ci sono meetup, gruppi di discussione, hackatons. Incontrare qualcuno con cui iniziare un progetto, imparare insieme o inventare qualcosa di nuovo non è mai stato possibile con questa velocità e facilità. Le barriere linguistiche e nazionali si stanno abbattendo, le condizioni necessarie a innovare sono sempre più disponibili a tutti. Cogliere queste opportunità è più facile di quanto si possa pensare. Cosa ti appassiona? Hai voglia di imparare, discutere e lavorare insieme a un amico a un progetto che potrebbe cambiare la vita a molte persone? Vuoi imparare qualcosa di utile, che ti appassiona, e che ti renderà una persona migliore e più interessante? Le nuove tecnologie ti danno questa possibilità e laddove esse non bastano, ci sono gli altri: sono i nostri amici, i nostri compagni e colleghi. Un problema che sembra insormontabile se affrontato da soli può diventare risolvibile quando si è in due, o addirittura banale in tre. Ed è qui che la scuola diventa una grandissima risorsa. Le scuole, le università, gli istituti professionali e tutti i centri di istruzione ci offrono la possibilità di mettere da parte del tempo nella nostra vita per scoprire cosa ci piace, trovare una nostra indipendenza, e soprattutto di incontrare persone come noi, che condividono una passione. È questo il loro grande valore. Per la prima volta nella storia dell’umanità, voi, ragazzi e ragazze di questa generazione non tanto lontano dalla mia, avete la possibilità di trasformare un’idea in un prodotto, un’intuizione in invenzione, un sogno in realtà, con pochi soldi e ancor meno tempo. Non fatevi abbagliare dalle notizie negative in TV. Non fatevi distrarre dalle notifiche di Instagram e di Facebook. Andate alla sorgente: cosa vi piace? Cosa vi interessa? Cosa vi appassiona? Trovate un’altra persona come voi, e cominciate a costruire qualcosa insieme. Provate, fallite, riprovate, imparate. Continuate finché non ci riuscite, e soprattutto innamoratevi del processo, non del risultato. Il futuro non è in mano ai vecchi padroni d’industria e ai politici, ma agli innovatori, che sono all’avanguardia. Il futuro non è qualcosa che ci accade e che subiamo, ma qualcosa che costruiamo insieme. Federico Pistono
11
LA GIURIA GIANNI MASSA
Vice Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri Gianni Massa nasce a Roma nel 1965. Dopo il diploma di maturità classica si laurea con lode in Ingegneria civile edile nel 1992 presso l’Università degli Studi di Cagliari. Dopo aver conseguito un Master sul recupero edilizio, si laurea con lode in Architettura con Luigi Snozzi. Libero professionista dal 1994 lavora, approfondendo i temi legati al rapporto tra paesaggio e infrastrutture, a numerose esperienze progettuali in ambito nazionale e internazionale. Nel 2005 fonda lo studio 2+1 OfficinaArchitettura, gruppo che si propone di finalizzare la propria attività allo sviluppo dell’ingegneria e dell’architettura contemporanea, di sostenere la sperimentazione nell’ambito della progettazione privilegiando ciò che concorre ad informare il pensiero progettuale contemporaneo e favorendo quegli atteggiamenti rivolti alla ricerca, all’avanguardia e alle “sovrapposizioni” e interazioni culturali tra le differenti discipline che concorrono alla formazione del progetto e alla realizzazione dell’opera. 2+1 OA ha ricevuto numerosi premi e menzioni a livello nazionale ed internazionale. Diviene consigliere dell’Ordine di Cagliari nel 1997; successivamente dal 2005 al 2009 assume la vicepresidenza del consiglio dell’ordine e dal 2007 al 2010 la presidenza della Federazione Ingegneri Sardegna, di cui è attualmente consigliere. Dall’ottobre del 2009 è presidente del consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari.
PAOLO GALANTINI Professore Università di Pisa
Paolo Galantini, ingegnere e professore di Architettura degli Interni e di Design e Arredo Urbano presso la Scuola di Ingegneria di Pisa si è laureato nel 1987 in Ingegneria Civile e Ambientale, sezione Urbanistica, presso l’Università di Pisa. Si è inoltre formato nell’ambito del risparmio energetico frequentando corsi CasaClima. Dal 1991 è titolare dello Studio Galantini con sede a Pisa. Nella sua attività di progettista si è sempre impegnato ad operare a tutte le scale progettuali, trovando valida sintesi tra la progettazione urbanistica e il disegno dell’arredo urbano. Nel 2009 è stato docente del Master Universitario MASP08 Progetto dello Spazio Pubblico. In relazione alla scelta dei materiali negli interventi di riqualificazione urbana si è espresso in una serie di pubblicazioni per Il Sole 24 Ore riguardanti la normativa sulla qualità e le caratteristiche dei materiali da costruzione. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, risultando primo classificato nel concorso per Piazza Martiri della Libertà a Cascina, menzionato nel concorso Red Hook Bicycle Master Plan Design a New York e secondo classificato nel concorso per Piazza Viviani a Marina di Pisa.
12
2017 - 2^ EDIZIONE
MARCO BIONDI
Ingegnere e assistente di architettura degli interni della Scuola di Ingegneria di Pisa Marco Biondi, ingegnere e assistente di Architettura degli Interni presso la Scuola di Ingegneria di Pisa, dove si laurea nel 2011, in Ingegneria Edile-Architettura. Si specializza nell’ambito del diritto urbanistico e della pianificazione strategica seguendo i corsi di alta formazione “Diritto Amministrativo e degli Enti Locali” e “Politica e Amministrazione negli Enti Locali” presso la Scuola Superiore Sant’Anna. In qualità di assistente presso la Scuola d’Ingegneria dell’Università di Pisa si occupa in particolare dell’attività didattica inerente il recupero urbano e gli interventi sull’esistente. Dal 2011 collabora con studi in Italia e all’estero, occupandosi di recupero architettonico. Premiato in vari concorsi di architettura, nel 2013 vince il premio della Camera di Commercio di Pisa per tesi di laurea 2010-11 con il progetto “Palazzo Chiesa: analisi storica, progetto del recupero dell’edificio residenziale e della riqualificazione dell’area”, nel 2015 il premio Pisa Expo 2020 e nel 2016 vince la XI edizione del premio “IQU-Rigenerazione urbana e recupero urbano”. I suoi progetti sono pubblicati su riveste nazionali ed internazionali tra cui Paesaggi Urbani e Dezeen.
DOMENICO ENRICO MASSIMO Vice Direttore PAU e Direttore GeVaUL
Domenico Enrico Massimo è professore associato di Estimo all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove è vice direttore del Dipartimento Universitario Patrimonio Architettura Urbanistica (PAU), e direttore del Geomatic Valuation University Laboratory (GeVaUL), e dove insegna dal 1995 Estimo, Valutazione Economica dei Progetti, Economia Ambientale, Valutazione della Sostenibilità Architettonica Urbana Ambientale. Dal 2008 al 2011 è stato Research Affiliate al MIT di Boston. È stato Visiting Professor presso Northeastern University (Boston, Usa), San Diego State University (San Diego, Usa), University of Salford (Manchester, Uk), University of Dundee (Dundee, Scotland, Uk). Dal 1987 al 1992 è stato Research Assistant alla Northeastern University. È nel Collegio dei professori del Dottorato Internazionale di Ricerca in Urban Regeneration and Sustainable Economic Development (Ured) presso il Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea. Dal 1995 ha pubblicato oltre centoventi tra capitoli di libri a stampa, articoli su riviste a stampa, atti di conferenze scientifiche nazionali e internazionali con referees, rapporti di ricerca. Ha conseguito la Laurea in Architettura cum laude (Università degli Studi di Roma 1 La Sapienza), il Diploma SPURS di specializzazione in Studi Urbani e Regionali (MIT), il Master of Science in Pianificazione Economica (Northeastern University), il Dottorato di Ricerca in Pianificazione Territoriale (Università degli Studi di Reggio Calabria).
13
ANTONIO SALZANO
Amministratore di Fed Spinoff dell’Università Federico II di Napoli Nato a Napoli nel 1986, dopo la Laurea in Ingegneria Strutturale e un Dottorato di ricerca si è specializzato in metodologie di Progettazione Integrata utilizzando il Building Information Modeling ed in criteri di progettazione a basso impatto sull’ambiente con l’utilizzo della metodologia Life Cycle Assessment. Nell’Aprile del 2015 è amministratore di Future Environmental Design (FED) società Spin-off dell’Università Federico II di Napoli che fornisce soluzioni integrate e sostenibili, BIM-based, per il comparto delle costruzioni.
DOMENICO ASPRONE
Ricercatore all’Università Federico II di Napoli Nato nel 1981, è dottore di ricerca in Ingegneria dei Materiali e delle Strutture nel 2010; è ricercatore di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli Federico II dal 2011 e ricercatore associato all’Istituto di Sistemi Complessi del CNR dal 2015. Nella sua attività di ricerca si occupa di diversi temi legati all’innovazione nell’ingegneria strutturale e più in generale nel settore delle costruzioni, tra cui la progettazione integrata sostenibile e l’implementazione di metodologie BIM nei processi di progettazione, realizzazione e gestione di opere civili, la resilienza e la robustezza di strutture civili nei confronti di eventi naturali ed antropici, la sostenibilità di materiali, componenti e sistemi strutturali, tecniche di additive manufacturing e stampa 3D per la produzione di sistemi strutturali.
ALFRED DE PASCALI Bim Manager Astaldi
Alfred De Pascali si laurea nel 2007 al Politecnico di Milano in Ingegneria energetica con una tesi svolta nell’ambito di uno stage presso KONE Industrial su tematiche di efficientamento energetico del settore ascensori. Nello stesso anno prende servizio presso il Nuovo Polo Fieristico di Milano come supervisore delle attività di manutenzione degli impianti tecnologici. Nel 2010, all’interno del gruppo Astaldi, coordina progetti di efficientamento energetico di sedi e cantieri che prevedono l’utilizzo di fonti rinnovabili. Dal 2013 coordina i processi di certificazione LEED e svolge attività di monitoraggio delle emissioni del gruppo per il programma Carbon Disclosure Project (CDP). Nel 2014 inizia il suo percorso nell’ambito del Building Information Modeling (BIM) svolgendo inizialmente attività di ricerca, formazione e monitoraggio delle prime esperienze di modellazione su progetti di edilizia ed infrastrutturali. Nel 2016 viene nominato responsabile del progetto di implementazione del BIM in Astaldi e tutt’ora svolge la funzione di Corporate BIM Manager.
14
2017 - 2^ EDIZIONE
CLAUDIO VITTORI ANTISARI
BIM Manager nello studio Antonio Citterio, Patricia Viel & Partners Claudio Vittori Antisari nasce a Roma il 03 maggio del 1986. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura Claudio Vittori Antisari si è specializzato in BIM e Computational Design, e attualmente lavora come BIM Manager nello studio Antonio Citterio Patricia Viel. Claudio spende la maggior parte del suo tempo aiutando i progettisti a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei loro strumenti e delle loro strategie di progettazione. Claudio partecipa attivamente al dibattito nazionale e internazionale sul BIM prendendo parte a eventi e conferenze, tenendo lezioni e prestando la sua opera in UNI e in diverse Università.
CHIARA C. RIZZARDA
Vice BIM Manager nello studio Antonio Citterio, Patricia Viel & Partners Chiara C. Rizzarda ha studiato architettura al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera lavorando nell’ambito dell’interior design. Ha esperienza di cantiere e di project management: attualmente ricopre il ruolo di Vice BIM Manager nello studio di Antonio Citterio e Patricia Viel. È istruttore certificato Autodesk, siede al tavolo di lavoro per la norma UNI sulla digitalizzazione dei processi in edilizia ed è co-fondatore del BIM User Group Italy. Con Tecniche Nuove ha recentemente pubblicato “La Sfida del BIM”, un percorso guidato in tre fasi tra Lecture, Demo e un’applicazione pratica secondo le logiche dei racconti a bivi.
SIMONE CAIMI BIM Manager
Simone Caimi nasce a Milano il 5 aprile 1974. Studia Architettura presso il Politecnico di Milano. Negli anni successivi alla laurea si occupa di progettazione sanitaria/ospedaliera dove acquisisce competenze BIM.
15
I NUMERI
52
Progetti che hanno utilizzato la libreria BIMobject
23
Progetti Energy System selezionati
50
Progetti Bathroom Edition selezionati
283
Progetti consegnati
1.273 Iscritti
16
2017 - 2^ EDIZIONE
34.438
23.253
Accessi social
visite al sito web www.housetalent.it
21.074 Email inviate
9
Istituzioni coinvolte
32 Showroom soci Delta coinvolte
98
Produttori coinvolti
17
BATHROOM EDITION
Gruppo di professionisti MATTEO ANGRILLI DANILO DI LORENZO CITTÀ: Grottammare (AP) EMAIL: angrillimatteo@libero.it; d.dilorenzo1977@libero.it IL PROGETTO: Sistema modulare prefabbricato configurabile ed adattabile a qualunque tipo di spazio dedicato al relax e ai bisogni dell’ uomo. Il “BATH_BOX” è un sistema nuovo studiato per risolvere problematiche legate all’economia, allo spazio, alle tempistiche di realizzazione dell’intervento ed alla usabilità massima dello spazio bagno-relax in chiave di efficienza massima dei consumi energetici. Le dimensioni del sistema completo sono di 2,00m x 4,00m, per una altezza di 2,70m. Il sistema è completo e non sono necessarie opere di demolizione, rimozione ecc... nel vano in cui va inserito in quanto tutto il sistema impiantistico è incassato nelle pareti e sotto le pedane dei moduli base; il sistema di ingresso di adduzione dell’acqua e dello scarico si riconduce ad un unico punto sul MODULO_A, così che, al momento dell’acquisto, basta semplicemente avere un vano vuoto nell’edificio e degli attacchi per l’acqua predisposti, affinchè il sistema BATH_BOX si possa semplicemente assemblare ed attaccare alla rete esistente senza fare tracce o rompere murature e pavimentazione. [...]
PRODUTTORI TheB estT echnology forW ater
DISTRIBUTORE
20
QUALITÀPER L’IDRAULICA
BATHROOM EDITION BATH_BOX
DAMA2 MODULO_A
MODULO_B
MODULO_C 42355 vaso sospeso RIMFREE® Vaso sospeso RIMFREE® completo di sedile (mm 350x570x360). Funziona con 4 litri. Il vaso Rimfree® non ha brida. L’assenza di brida vuol dire che non c’è alcun punto in cui la sporcizia e igermi si possono nascondere. Il suo design ultra igienico rende facile la pulizia, e senza l’ombra del bordo, il vaso assume un aspetto più pulito e brillante. Il sistema di lavaggio spazza via i residui in modo efficace e regolare.
SANITARI
42256 bidet sospeso ® Bidet per installazione sospesa, disponibile per rubinetteria monoforo, con foro troppo pieno per allacciamento acqua interno, in Vitreous China ottenuta con materiali di alta qualità, miscelati, smaltati e cotti a 1210-1230°C. Lo spessore dello smalto a cotto non inferiore a 0,7 mm. Completo di kit difissaggio. Conforme alla normativa europea UNI EN 14528.
Q3 Bacinella d’appoggio ovale 70 art. 43111 Bacinella d’appoggio ovale larghezza 70 cm senza piano rubinetteria con foro troppo pieno, ottenuta con materiali di alta qualità, miscelati, smaltati e cotti a 1210-1230°C. Lo spessore dello smalto a cotto non inferiore a 0,7 mm. Completa di kit di fissaggio per installazione su piano. Conforme alla normativa europea UNI EN14688.
BATH_BOX Rubinetto LOOP E - EC90118/1CR Specifiche: - Comando elettronico - Finitura Cromo - Bocca a cascata - Alimentazione 220v - Scarico 1 1/4” - Flessibili inox ø 3/8” - Limitatore di energia
RUBINETTERIA
Sistema modulare prefabbricato configurabile ed adattabile a qualunque tipo di spazio dedicato al relax e ai bisogni dell’ uomo. Il “BATH_BOX” è un sistema nuovo studiato per risolvere problematiche legate all’ economia, allo spazio, alle tempistiche di realizzazione dell’intervento ed alla usabilità massima dello spazio bagno-relax in chiave di efficienza massima dei consumi energetici. Le dimensioni del sistema completo sono di 2,00m x 4,00m, per una altezza di 2,70m. Il sistema è completo e non sono necessarie opere di demolizione, rimozione ecc…nel vano in cui va inserito in quanto tutto il sistema impiantistico è incassato nelle pareti e sotto le pedane dei moduli base; il sistema di ingresso di adduzione dell’ acqua e dello scarico si riconduce ad un unico punto sul MODULO_A, così che, al momento dell’ acquisto, basta semplicemente avere un vano vuoto nell’ edificio e degli attacchi per l’ acqua predisposti, affinchè il sistema BATH_BOX si possa semplicemente assemblare ed attaccare alla rete esistente senza fare tracce o rompere murature e pavimentazione. Il sistema è composto da una tre moduli base da utilizzare e comporre a discrezione dell’ esigenza della committenza: MODULO_A: modulo elementare composto da una parete attrezzata con vaso e bidet, una parete attrezzata con due lavabi ed uno spazio multiuso nascosto utilizzabile per inserire lavatrice e asciugatrice, per le operazioni di pulizia del bagno, o come ripostiglio per asciugamani e accappatoio o mini spogliatoio. MODULO_B: modulo relax dotato di pedana a terra, sedile in legno a parete ribaltabile e doccia incassata nella copertura; questo elemento a “C” si collega a richiesta del committente che oltre a richiedere un bagno classico, desidera anche uno spazio per il relax. MODULO_C: modulo pedana che viene fornito nel caso lo spazio in cui viene inserito il sistema BATH_BOX sia maggiore di m 3,00x3,00; questa pedana può essere utilizzata per alloggiamento di una panca in legno, nascosta nella parete contenente la lavatrice nella configurazione “0”. Tutto il sistema è composto da una struttura in acciaio tamponata con pannelli di cartongesso impermeabile e rifinita a discrezione del committente con ceramiche, resine o mosaici resinati. Le aree usabili dai portatori di disabilità sono tutte tranne lo spazio per l’alloggiamento di lavatrice ed asciugatrice. In sostanza basta “attaccare” la presa alla parete per avere un bagno nuovo in casa. Tutti gli accessori e le forniture del sistema, seguono la normativa relativa alla costruzione di edifici per i portatori di disabilità motorie e sono certificati dalle ditte fornitrici. Il sistema utilizza la tecnologia “Valsir” per la parte impiantistica e la collaborazione con tale azienda ha permesso un efficientamento massimo del sistema riguardo a certe scelte progettuali.
Rubinetto LOOP E - E90119/1CR Specifiche: - Comando elettronico - Finitura Cromo - Aeratore anticalcare M 22 x 1 - Alimentazione 220v - Trasformatore incluso - Scarico 1 1/4” - Flessibili inox ø 3/8” - Limitatore di energia
Soffione ad incasso AD139/92CR Specifiche: - Funzione cromoterapia - Funzione Cromoterapia - Dimensione 350 x 350 mm - Ingresso a 2 vie - Getto pioggia - Getto nebulizzato - Luce a 2 LED - Trasformatore e tastiera di comando inclusi
Termostatico aWE00104 Specifiche: - Parte incasso - Montaggio orizzontale e verticale - Blocco di sicurezza 38° C - Rubinetti di chiusura - Uscite ø 1/2” - Valvoline antiritorno - Profondità incasso 70 mm - Possibilità di regolazione (± 25 mm)
Doccetta AD146/31CR Specifiche: - Duplex presa acqua - Finitura Cromo - Supporto doccetta fisso - Doccetta monogetto - Flessibile 150 cm - Imballo: 24 x 25 x 8 cm / 0,0048 m³ / 1 kg
TUBAZIONI E SCARICHI
Braga Miscelatrice - SILERE Sistema di scarico fonoisolante con “braga miscelatrice” Silere®, soluzione ideale per edifici di elevata altezza o con elevato fattore di contemporaneità d’uso degli apparecchi sanitari. Questo innovativo sistema di scarico garantisce una ventilazione ottimale della colonna e delle diramazioni di scarico ai piani, limitando le variazioni di pressione nella rete. Questo sistema consente inoltre notevoli vantaggi ed economicità grazie alla possibilità di realizzare colonne singole (pertanto senza necessità di ventilazione parallela) in un unico diametro 110 mm con capacità di scarico più che doppie rispetto ai sistemi in ventilazione primaria. Specifiche: - Non richiede la colonna di ventilazione parallela - Incremento delle portate di scarico - Rispetto ai sistemi tradizionali. - Riduzione delle velocità del flusso di scarico. - Ventilazione ottimale della colonna e delle diramazioni ai piani.
Tubazioni e Raccordi - SILERE Silere® è il sistema a innesto di tubi, raccordi e accessori industrializzato, prodotto e brevettato da Valsir in grado di garantire valori di rumorosità tra i più bassi oggi sul mercato. Tubi e raccordi sono realizzati con una miscela di polipropilene e cariche minerali che garantisce elevata resistenza meccanica, prestazioni acustiche di eccellenza e alta resistenza agli agenti. I tubi e i raccordi Silere® sono realizzati con una miscela brevettata a base di polipropilene (PP) e cariche minerali (MF) dalle elevate caratteristiche meccaniche alle basse (resistenza all’urto fino a -20°C) e alte temperature (in esercizio continuo fino a 95°C). Il sistema di scarico Silere® può trasportare reflui in temperatura con PH compreso tra 2 e 12, ha una elevata resistenza ai più comuni agenti chimici ed è caratterizzato da una superficie interna estremamente liscia, tale da prevenire l’accumulo di depositi interni alle reti di scarico.
1
ASPIRVELO AIR - ECOCOMFORT Unità di ventilazione e aspirazione decentralizzata con recupero di calore ad altissima efficienza, che permette un rinnovo continuativo dell’aria ambiente sia in estate che in inverno, recuperando fino al 90% del calore o del fresco. L’un L’unità ventilante è comandata da un motore DC brus brushless a basso consumo con funzionamento ad inve inversione di ciclo che permette il continuo scam scambio d’aria tra interno ed esterno. L’ar L’aria viene costantemente filtrata attraverso un filtr filtro “G3” installato sul frontale dell’apparecchio e faci facilmente estraibile al fine di consentirne una puli pulizia periodica. Attraverso l’uso continuo dell dell’unità si previene la formazione di umidità, evit evitando la comparsa di muffa sui muri e mant mantenendo sempre basso il livello di inquinanti dann dannosi alla salute delle persone. Con ECOCOMFORT è possibile scegliere tra due diverse tipologie di impianto: uno con comando filare a parete per la gestione fino a 4 unità, e uno con telecomando a radiofrequenza con la possibilità di gestire fino a 64 unità.
Ceramiche Leonardo - WORD UP Specifiche: - Codice WORD UP GR 36R - Collezione 201 - WORD UP - Colore 101 grigio - Tecnologia gres porcellanato a tutto spessore - Descrizione fondo formato cm30,0 X cm60,0 - Finitura naturale - Strutturato - Aspetto superficiale opaco - Bordi rettificati monocalibro - Spessore mm10,5 - UPEC U4 P4 E3 C2 - Unità di misura CO
RIVESTIMENTI
3
VENTILAZIONE MECCANICA
2
Scarico filo pavimento - LINEA Valsir introduce all’interno della propria gamma un semplice ed efficace sistema per realizzare docce a filo pavimento. Costituito da un corpo principale sifonato e da un’ampia gamma di griglie disponibili in diverse misure, il sistema permette di realizzare docce a filo pavimento di svariate dimensioni. La regolazione in altezza del supporto griglia e del corpo sifone consente di adattarsi alle diverse necessità di installazione e di spessore del rivestimento. Specifiche: - Soluzione di elevato pregio estetico. - Regolazione in altezza del corpo sifone da 111 a 143 mm. - Griglie in acciaio inox dal design raffinato disponibili nelle lunghezze: 300 - 700 - 800 900 1000 - 1200 mm. - 50 mm di guardia idraulica per un’efficace barriera contro gli odori. - Possibilità di personalizzazione del disegno della griglia. - Portata di scarico pari a 40 l/min. - Possibilità di piastrellare la griglia con lo stesso rivestimento del pavimento del bagno. - Corpo sifone in ABS per favorire l’adesione dei sistemi di impermeabilizzazione. - Regolazione in altezza del supporto griglia da 7 a 15 mm per una perfetta adattabilità allo spessore del rivestimento.
Ceramiche Leonardo - GRAFFITI GR MIX Specifiche: - Codice GRAFFITI GR MIX - Collezione 201 - WORD UP - Colore 101 - grigio - Descrizione decoro - Bordi rettificati monocalibro - Spessore mm10,5 - Unità di misura PZ
4 Ceramiche La Faenza - NIRVANA Specifiche: - Gres porcellanato a massa colorata - Colore G - Grey - Codice NIRVANA 2012G - Spessore mm10,5
RADIATORI
Cordivari - Radiatore modello Linea Specifiche: - Appendiabiti Materiale: Acciaio al Carbonio Verniciato Colore: R27 Grigio Metallizzato - Mensola per radiatore Frame verticale L: 286 mm Materiale: Rovere Texture Moka - Porta salviette Materiale: Acciaio al Carbonio Verniciato
21
Professionista CHIARA ARMERI CITTÀ: Rosolini (SR) EMAIL: chiara.armeri@gmail.com
Vasca LAUFEN
Alessi one
WC LAUFEN Palomba
Sifone a pavimento AXOR Axor Uno
Bidet LAUFEN Palomba
Soffione Doccia BOSSINI
Doccino BOSSINI
Oval - H64725
Placca Di Scarico ROCA In Wall - PL2 Dual
Miscelatore Doccia
Shower lin
BOSSINI
Miscelatore Bidet BOSSINI Oki
Luna
Lavabo ROCA
Oki 3 Outlets LP
Inspira - Round
Specchio ROCA
Rubinetto per lavabi PAINI 89 Lady
SPONSOR
PRODOTTI UTILIZZATI
X5A31
A
IL PROGETTO: Il progetto di questo bagno nasce dalla volontà di enfatizzare al massimo il senso di relax e benessere che può scaturire dall’utilizzo di una bellissima vasca da bagno. Partendo da questo semplice concetto si è costruito l’intero progetto attorno ad un singolo elemento: la vasca, da sempre nell’immaginario comune il modo migliore di godersi l’ambiente bagno. Proprio per questo l’impianto di tutto l’ambiente ha un forte sviluppo longitudinale, questo assetto invoglia il fruitore che entra in bagno a dirigersi verso la vasca, che diventa punto focale dell’intero spazio. A sottolineare ciò è la grande vetrata alle spalla della vasca, che sostituisce del tutto il tradizionale tamponamento, trasformandolo in un diaframma trasparente che permette di godere al massimo del paesaggio comodamente immersi nella vasca. [...]
PRODUTTORI B
MS
PIANTA
PIANTA QUOTATA
SCALA 1:25
SCALA 1:25
SEZIONE AA’
SEZIONE BB’
A´
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
B´
DISTRIBUTORE
SCALA 1:25
22
SCALA 1:25
BATHROOM EDITION
X5A31 Il progetto di questo bagno nasce dalla volontà di enfatizzare al massimo il senso di relax e benessere che può scaturire dall’utilizzo di una bellissima vasca da bagno. Partendo da questo semplice concetto si è costruito l’intero progetto attorno ad un singolo elemento: la vasca, da sempre nell’immaginario comune il modo migliore di godersi l’ambiente bagno. Proprio per questo l’impianto di tutto l’ambiente ha un forte sviluppo longitudinale, questo assetto invoglia il fruitore che entra in bagno a dirigersi verso la vasca, che diventa punto focale dell’intero spazio. A sottolineare ciò è la grande vetrata alle spalla della vasca, che sostituisce del tutto il tradizionale tamponamento, trasformandolo in un diaframma trasparente che permette di godere al massimo del paesaggio comodamente immersi nella vasca. Al fine di non svilire o indebolire il forte impatto dato dalla collocazione della vasca, si è scelto di inserire la zona lavabi all’interno di una nicchia; ciò nonostante è possibile adoperarli con estrema comodità, soprattutto avendo scelto un mobile sospeso con doppio lavabo. Allo stesso scopo anche la zona sanitari è stata isolata e celata dietro una porta filomuro a tutt’altezza. Si mantiene cosi il carattere intimo e privato di questa zona e non si intacca l’assetto generale del progetto. Le funzioni wellness di questo bagno sono state ovviamente cardine in fase progettuale, per questo motivo si è scelto di
inserire sopra la vasca un doccione a cascata con cromo terapia, e lo stesso viene utilizzato per la grande doccia sul lato sinistro del bagno: un grande spazio relax con panca in muratura e tutti gli accorgimenti di una spa che possono regalare a chi ne fruisce una vera e propria esperienza di benessere e non solo una semplice doccia. Questo ambiente, come tutto il resto del bagno, è stato progettato affinché sia perfettamente utilizzabile da portatori di handicap, persone su sedia a rotelle o con mobilità ridotta. Tutti i varchi sono con luce da 90cm e la disposizione dei sanitari ha un interasse e una distanza dai muri che ne permette l’utilizzo a tutti. Altro importante aspetto che si è voluto sottolineare è il rispetto per una progettazione a basso impatto e l’utilizzo di tecnologie green. Si è così scelto un impianto di condizionamento a pannelli radianti: l’utilizzo di acqua a temperatura più bassa permette il riscaldamento dell’ambiente con un minor spreco di energie. Identica teoria è applicabile all’utilizzo di una caldaia a condensazione. Il sistema di illuminazione è stato risolto tramite l’utilizzo di fretti in gesso ad incasso con lampade LED, permettendo così da avere un notevole risparmio in termini di energia e consumi, senza accantonare la questione del design.
23
Gruppo di professionisti VALERIA BASSI MARCO SCARPA ELISA BERTONI CITTÀ: Faenza EMAIL: vbassivaleria@gmail.com; scarpa.mco@gmail.com; eb.elisabertoni@gmail.com IL PROGETTO: Con la realizzazione di questo Bagno il progetto cerca di dare importanza ad un aspetto della vita abitativa che riguarda il wellness familiare. I prodotti scelti e la conformazione dello spazio tentano di offrire un ambiente funzionale e dal comfort moderno, senza dimenticare le esigenze di utenti con condizioni di mobilità ridotta come disabili o della terza età; per questo motivo gli spazi sono ampi e di facile utilizzo. Il posizionamento dei due lavabi su mensola, ad esempio, permette l’utilizzo anche ad un utente in sedia a rotelle che inoltre può facilmente affiancarsi al vaso grazie ad un distacco di 100cm dalla vasca. La doccia inoltre è di ampie dimensioni (90x160) ed il piatto è a filo con il pavimento per facilitare l’accesso; in questo modo qualsiasi utente è in grado di godere delle funzioni wellness e cromoterapiche della doccia. [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALIT YS HOWER SYSTEM S
DISTRIBUTORE
24
BATHROOM EDITION
F8590 Piattodoccia Novellini
Novosolid
Colonna Bossini Sidney Panel 3L00894 Soffione Bossini
Dream SH38909
Termoarredo Cordivari ClaudiaElite Mobile giorno Idea Group Sense 05
Specchiera
Idea Group Sense 11
Porta Asciugamano Laufen 490952e
Rubinetto Laufen Twin Plus
3116280041401
Lavandino Laufen PRO 81296
Miscelatore Laufen Twin Plus
3236260040101
Rubinetto Laufen Twin Plus
37162000040601
Sifone Geberit
151
Vasca Laufen INO 231302 Laufen
Vaso
Il bagno | Approccio progettuale
PRO 820956
Porta rotolo Laufen
I prodotti scelti e la conformazione dello spazio tentano di offrire un ambiente funzionale e dal comfort moderno, senza dimenticare le esigenze di utenti con condizioni di mobilità ridotta come disabili o della terza età; per questo motivo gli spazi sono ampi e di facile utilizzo. Il posizionamento dei due lavabi su mensola permette l'utilizzo anche ad un utente in sedia a rotelle; inoltre può facilmente affiancarsi al vaso grazie ad un distacco di 100cm dalla vasca, inoltre lo spazio di fronte ai sanitari è ampio in modo da poter eseguire le manovre con la carrozzina ed eventualmente inserire i maniglioni per una fruibilità totale. La doccia inoltre è di ampie dimensioni (90x160) ed il piatto è a filo con il pavimento per facilitare l'accesso: in questo modo qualsiasi utente è in grado di godere delle funzioni wellness e cromoterapiche della doccia.
870970
Cassetta
Geberit
Bidet
Laufen PRO 830952
Rubinetto
Laufen TwinPlus
3116217041211
Anche In questo modo il bagno è pensato come un luogo per essere completamente adattato a persone con ridotte capacità motorie senza lavori ma solo con l'aggiunta di qualche accessorio.
Adattabilità
Prospetto sulla finestra
Prospetto
Vista dall'alto Pianta bagno 1:25
VISTA INGRESSO BAGNO GIORNO
VISTA DEL BAGNO GIORNO
25
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti PATRIZIA BAZZARELLI CHRISTIAN DE MUNNO CITTÀ: Amantea (CS) EMAIL: arch.patriziabazzarelli@gmail.com christiandemunno@libero.it IL PROGETTO: Il progetto bathroom nasce dall’intenzione di creare un senso di promiscuità tra il bagno inteso come luogo privato, intimo e lo spazio esterno natura, componente essenziale della vita di ogni singolo individuo, contribuendo al senso di benessere e relax. L’idea progettuale inoltre si ispira ad una probabile ristrutturazione con una serie di accorgimenti che fanno di questo progetto un modello da seguire creando un ambiente unico, fruibile ed elegante per tutti. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
26
BATHROOM EDITION
27
Gruppo di professionisti MARTINO BETTONI FLORIANA PALESTINI CITTÀ: Grottammare (AP) EMAIL: martino.bettoni@gmail.com; effepalestini@gmail.com IL PROGETTO: La zona wellness è arricchita da un bagno caratterizzato da prodotti in collaborazione con i distributori Delta. Le pareti sono vetrate satinate, così da permettere l’ingresso della luce naturale proveniente dall’esterno, ad eccezione della parete in cui alloggiano gli scarichi e di un’ulteriore parete sul lato opposto sulla quale è montato il radiatore. L’utilizzo di tre differenti pavimentazioni consente di individuare le tre diverse funzioni di quest’area: all’ingresso si trova una pavimentazione con piastrelle bianche di La Faenza, in un’area dove sono collocati wc e bidet. Una fascia rivestita in resina Kerakoll marca il confine tra area bagno e area wellness, ed è in questa fascia che sono alloggiati doccia, lavabo e mensole per riporre asciugamani e saponi. La doccia è caratterizzata da un piatto doccia filo pavimento resinato prodotto da Novellini abbinato a un soffione di Bossini, montato sul controsoffitto; per il lavabo la scelta è ricaduta su Galassia. Nella zona wellness sono alloggiate una sauna Biolevel di Grandform e una vasca centrostanza prodotta da Teuco. La sauna è rivestita da un’essenza di cedro e l’inserimento di porte in vetro permette di creare volumi luminosi e spazi moderni, rendendo la sauna un oggetto dove la tradizione si fonde alla modernità del design; particolare attenzione è posta nella scelta del cristallo che è temperato (8 mm) e garantisce la tenuta termica ottimale. La vasca ovale centrostanza Feel è realizzata in Duralight, il materiale innovativo composito a base acrilica, brevettato da Teuco: la vasca ha il fascino di una scultura contemporanea capace di esaltare le grandi potenzialità del materiale, unendo l’elegante design al feeling della pietra naturale.
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
28
MS
BATHROOM EDITION
29
Studente IOLE BRANCA CITTÀ: Vicopisano (PI) EMAIL: iolebranca@yahoo.it IL PROGETTO: Il progetto in oggetto prevede la creazione di una stanza da bagno comprensiva di un’area wellness per il benessere familiare, di misure inscrivibili in un quadrato 4,00 x 4,00 metri, e con un costo massimo raggiunto di €25,000 lordi in totale. La stanza da bagno in oggetto dovrà, inoltre, essere dotata di una porta e di una finestra. Particolare attenzione è dedicata al risparmio energetico ed alla fruibilità da parte di persone disabili o con mobilità ridotta, per superare la comune visione del bagno come un locale tecnico di servizio. Relax e benessere si fondono, dunque, con innovazione e funzionalità.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
30
BATHROOM EDITION
31
Professionista MARIA LIBERA BRIGANTE CITTÀ: Lagonegro (PZ) EMAIL: m.liberabrigante@gmail.com IL PROGETTO: Un bagno dove il design incontra il benessere, e la funzionalità dell’ambiente bagno diventa fruibile anche da persone con disabilità motoria: luogo di relax quotidiano per tutti. La scelta dell’arredo-bagno e dei rivestimenti è essenziale allo scopo di ricreare ambienti totalmente rilassanti e funzionali: il bagno è diviso nettamente in due zone: la zona wellness con doccia emozionale e vasca idromassaggio e la zona funzionale, che comprende i lavabi, wc e bidet. [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
32
MS
BATHROOM EDITION
33
Gruppo di professionisti ALFIO CALTABIANO GIUSEPPA CARCIOTTO CITTÀ: Paternò (CT) EMAIL: alfiocalta@hotmail.it; pinacarci8@hotmail.it IL PROGETTO: L’intervento previsto ha il suo fondamento su alcuni concetti chiave: essenzialità, purezza delle forme, vivibilità degli spazi, adattabilità e ribaltamento del concetto di bagno da luogo chiuso a spazio completamente aperto. La scelta della forma rettangolare è propedeutica al concetto di adattabilità: questa conformazione geometrica, infatti, permette la collocazione del suddetto bagno in qualsiasi impianto planimetrico, sia esso in posizione centrale tra due vani sia in posizione angolare. Tale bagno viene pensato come uno spazio da vivere, uno spazio completamente aperto verso l’esterno grazie alla parete interamente finestrata. Accedendo, l’attenzione viene catturata da questa grande vetrata che dà vita a una continuità spaziale visiva tra interno ed esterno. La grande vetrata è stata pensata come estremizzazione del concetto di finestra che, partendo da un punto centrale, si estende fino a toccare le pareti confinanti. Il risultato è una parete finestrata tripartita e apribile nel suo punto centrale grazie a una portafinestra a tutta altezza che consente l’accesso allo spazio di pertinenza esterno. Lo spazio esterno proposto, di forma rettangolare, è parte integrante dell’ambiente bagno ed è concepito come una componente stessa dell’aria wellness. Tale spazio ha anche la funzione di filtro con l’esterno ed è pensato come un vero e proprio giardino. L’ambiente interno è concepito per garantire la fruibilità a un’utenza avente anche problematiche motorie, ecco perché le componenti bagno sono distribuite semplicemente ai lati di uno spazio libero centrale. Lungo una parete sono stati collocati doccia e sauna, che insieme compongono l’aria wellness. Lungo l’altra parete sono stati collocati due lavabi sospesi e i servizi igienici.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
34
BATHROOM EDITION
35
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti CHIARA CAMAIONI GRAZIANO ENZO MARCHESANI CITTÀ: San Benedetto del Tronto (AP) EMAIL: chiara.camaioni@unicam.it; graziano.marchesani@unicam.it IL PROGETTO: Il progetto della stanza da bagno proposto vuole raggiungere due obiettivi principali: l’igiene e il piacere legato all’acqua. In questo senso, l’utilizzo dell’acqua e il valore simbolico della fonte è da sempre documentato nell’Arte da artisti di epoche diverse, che hanno descritto il tema dell’acqua legandolo alla sfera del sacro e del profano, attraverso simboli di purificazione e rinascita. Il progetto proposto, dunque, ha lo scopo di racchiudere al suo interno sia lo spazio destinato all’igiene che quello deputato al piacere e alla cura del corpo. In particolare, lo spazio, di forma quadrata - dimensioni 4,00x4,00 metri - viene valorizzato dal design funzionale e innovativo, esteticamente elegante e dotato di attrezzature e accessori che ne rendono l’utilizzo sostenibile dal punto di vista dei consumi energetici e idrici. [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
36
MS
BATHROOM EDITION
37
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti ABACO _SANITARI
SARA CHELI MARTINA BENEDETTI TOMMASO ZITO
PROSPETTO INTERNO_SCALA 1:50
CITTÀ: Milano EMAIL: info.80grammi@gmail.com; marti_benedetti@libero.it; archizito@outlook.com IL PROGETTO: L’ambiente bagno prevede un’articolazione spaziale ben precisa: la scelta delle finiture punta infatti ad evidenziare il corridoio centrale, che come un tappeto prezioso ospita la parte prettamente dedicata al wellness, con la doccia, posta dietro alla parete dei lavabi per garantire una maggior privacy, e con la vasca a diretto contatto, invece, con l’ampia vetrata che dà sul giardino interno dell’abitazione. La scelta dei materiali e delle finiture è stata dettata sia da requisiti funzionali che emozionali: tonalità calde color sabbia si sposano, insieme al vetro, al legno di ciliegio scuro.
_VASCA DA
PIANTA_SCALA 1:25
PROSPETTO INTERNO_SCALA 1:50
_DOCCIA
_MOBILI BA
PRODUTTORI
_ACCESSO The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
_RUBINETT
_RIVESTIM
38
BATHROOM EDITION TALENT HOUSE 2017_BATHROOM EDITION
NHZ36 ABACO FINITURE E COMPONENTI _SANITARI Wc sospeso_RAK CERAMICS Collezione MOON Dimensioni 560 x 360 mm Tecnologia RIMLESS Bidet sospeso_RAK CERAMICS Collezione MOON Dimensioni 560 x 365 mm Lavabo_RAK CERAMICS Collezione REEMA Dimensioni 325 x 395 mm
_VASCA DA BAGNO Vasca da bagno_GALASSIA Collezione MEG 11 Art.5418_finitura bianco Dimensioni 188x88xh69 cm
_DOCCIA PIANTA MATERICA_SCALA 1:25
Piatto doccia_IDEA GROUP
PIANTA TECNICA_SCALA 1:25
Cristallo doccia_IDEA GROUP
Collezione JOIN, PIETRAGEL Collezione OMEGA Finitura sabbia-beige Larghezza 90 cm Filo pavimento Dimensioni 180x90 cm
_MOBILI BAGNO Contenitori_ IDEA GROUP Collezione CUBIK Altezza 110 cm
_ACCESSORI BAGNO
Scaldasalviette_ CORDIVARI Collezione BABYLA Finitura acciaio inox lucido Dimensioni 1745x600 mm SEZIONE A-A’_SCALA 1:25
SEZIONE B-B’_SCALA 1:25
SEZIONE D-D’_SCALA 1:25
Art. 7247 Retroilluminazione a LED_Classe A+ Interruttore Touch Dimensioni 120x70 cm
_RUBINETTERIA Rubinetto bidet_ NOBILI
Rubinetto lavabo_ NOBILI
Collezione PLUS Finitura acciaio inox lucido Monocomando con limitatore di energia
Collezione PLUS Finitura acciaio inox lucido Monocomando con limitatore di energia
Rubinetto vasca da bagno_ NOBILI
Set doccia_ NOBILI
Collezione PLUS Finitura acciaio inox lucido Regolatore dinamico di portata
Collezione PLUS Finitura acciaio inox lucido Regolatore dinamico di portata
_RIVESTIMENTI E FINITURE
SEZIONE C-C’_SCALA 1:25
Specchio_GALASSIA
RAK CERAMICS Collezione SHINE STONE Gres porcellanato smaltato Formati: 90-30-15x60 cm, 10-5x60 cm
39
S Pr og
ett
ato
co
nl
ibr er ia
done le forme e Un ecosistema moderno, all’ava sensibile alle pro energeti
Studente MATERIALI
ALFONSO COMENTALE CITTÀ: Corbara (SA) EMAIL: alfonso.comentale@outlook.it IL PROGETTO: L’idea progettuale nasce pensando alle forme dei nidi, in particolare agli alveari e ai nidi degli uccelli ed è proprio da tale concetto che va generandosi il nome del bagno, “Nest Bath”, e il logo, costituito dall’essenzialità dell’esagono dagli alveari e da linee riconducenti alla forma ovale delle dimore dei volatili. Queste forme diverranno costituenti di tutta la zona bagno, fondendosi nell’arredo e nei materiali. [...]
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
Un elemento divisorio inspirato alle forme degli alveari, realizzato in legno naturale in simbiosi con porzioni vegetali, in grado di migliorare il livello estetico e la qualità dell’aria nell’ambiente. I piccoli fori esagonali, invece, creano giochi luminosi e suggestivi.
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
La presenza di lavabi di design con forma ovale, ispirati ai nidi degli uccelli e di Miscelatori ad alta efficienza energetica con tecnologie Evershine e SoftTurn.
U n a vasca da bagno personalizzata per rimandare la mente alla forma del nido e dei ramoscelli.
40
BATHROOM EDITION
N
E S
Ba
T
th
B
Il “NEST Bath” nasce e si sviluppa intorno all’idea del nido, interpretandone le forme e gli aspetti. Un ecosistema accogliente, moderno, all’avanguardia e sensibile alle problematiche energetiche.
A
A
GR
ES NO LE G
MATERIALI
B
PIANTA TECNICA
SCALA 1:25
CE TO
N ME CE E TIN
N ME
Un elemento divisorio inspirato alle forme degli alveari, realizzato in legno naturale in simbiosi con porzioni vegetali, in grado di migliorare il livello estetico e la qualità dell’aria nell’ambiente. I piccoli fori esagonali, invece, creano giochi luminosi e suggestivi.
PIANTA
SCALA 1:25
La presenza di lavabi di design con forma ovale, ispirati ai nidi degli uccelli e di Miscelatori ad alta efficienza energetica con tecnologie Evershine e SoftTurn.
U n a vasca da bagno personalizzata per rimandare la mente alla forma del nido e dei ramoscelli.
SEZIONE AA
SCALA 1:25
SEZIONE BB
SCALA 1:25
41
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti STEFANO CORSO FRANCESCO MARTELLI CITTÀ: Viareggio (LU) EMAIL: s.corso1@libero.it; f.martelli5@gmail.com IL PROGETTO: L’obbiettivo è stato quello di creare un ambiente bagno in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità, siano aspetti essenziali di questo importante spazio abitativo. Entrando si è accolti subito dalla vista della doccia che trasmette al fruitore una sensazione di relax e immersione nella natura. La doccia infatti è stata pensata come l’elemento centrale di due piccoli giardini che fungono da pozzi di luce che irraggiano la stanza e trasformano l’ambiente in un spazio aperto e luminoso e donano un’aria mistica all’insieme. Ai lati dell’ingresso, opportunamente nascosti da due pannelli di vetro satinato vi sono la zona lavabo da una parte (sx) e la zona sanitari dall’altra (dx), garantendo così al fruitore una maggiore privacy. Inoltre il tutto è stato pensato e progettato per garantire anche alle persone disabili e della terza età di godersi a pieno ogni servizio che vi è all’interno del bagno. [...]
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
42
BATHROOM EDITION
43
Studente FRANCESCA CRISTIANO CITTÀ: Lamezia Terme (CZ) EMAIL: cristianoarch@alice.it IL PROGETTO: La presente relazione riguarda la progettazione di un bagno con relativa zona wellness all’interno di un vano inscrivibile in un quadrato 4x4 metri. Uno dei principali obiettivi che ci siamo posti è stato quello di rendere l’ambiente fruibile anche da persone con limitate funzioni motorie. La disposizione è stata studiata disponendo il lavabo, i sanitari e poi la zona doccia/wellness in un ideale percorso fruibile in senso circolatorio, evitando anche eventuali inversioni di marcia della carrozzella in ausilio a persone diversamente abili. L’ambiente doccia/Wellness per come si può evincere non contiene nessuna chiusura ed anche la particolare posizione del vaso consente l’affiancamento della carrozzella. L’ampio infisso garantisce bassa trasmittanza termica ed è corredato da un vetro riflettente a protezione antisolare che riflette la luce del sole e garantisce intimità e confort visivo. Nella progettazione si sono selezionati materiali ecosostenibili ed innovativi.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
44
BATHROOM EDITION 996FC
Bathroom Edition
PANCA RECLINABILE INCERNERIATA A PARETE
RIVESTIMENTO CEMENTORESINA KERAKOLL
PAVIMENTO CEMENTORESINA KERAKOLL
4000
controsoffitto pannelli antiumido
1000
A
cristallo
2500
A 2000
1290
catino doccia con doghe in teak canaletta cleanline geberit
Pianta scala 1:20
pavimento radiante geberit
Sezione A-A
Abaco elementi Newform
Materiali Abaco elementi Laufen Distributore
45
Gruppo di professionisti SILVIA CROCE DESIO FIZZANI TIZIANO PASQUARELLI VALERIA MARIA PUTIGNANO DANIELE MOLISANI CITTĂ€: Vasto (CH) EMAIL: studio@verarkassociati.com IL PROGETTO: La pioggia di luce naturale attraversa in diagonale lo spazio, da vita a sensazioni e dinamismi di luce-ombra e crea tre spazi: luce, il lavabo, con luce orizzontale che va a marcare il vuoto e luci verticali che piovono dal cielo; penombra, i sanitari in un gioco di luce, ombra e chiaroscuro; ombra, area sensoriale avvolta da patterns di ombre che danno vita ad una visuale di rifrazioni, riflessioni e trasparenze. I rivestimenti si inspirano agli spazi industriali, con colori polverosi e neutri, con differenti finiture che creano una percezione sensoriale, accostati a materiali naturali.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
46
MS
BATHROOM EDITION
47
Studente PASQUALE CUCCO CITTÀ: Agropoli (SA) EMAIL: pa_cu@live.it IL PROGETTO: Sono i colori dei tramonti sul mare a dare forma alla sala da bagno progettata per riprodurre le atmosfere estive e calde dei mari del sud. Illuminazioni, materiali, forme, ogni oggetto di arredo è inserito in una danza creatrice che ha lo scopo di far sentire la persona a proprio agio, alla ricerca del benessere e della tranquillità. Lavorare, creare, progettare con la consapevolezza di appartenere: al luogo, alla storia e alla natura. La natura, madre benigna, diventa parte del progetto, diventa essa stessa progetto, definisce gli spazi, gli arredi, le luce; inventa nuove forme e ombre. Le ceramiche diventano arredi, diventano arte, si lasciano camminare e con stupore ammirare. I materiali si combinano con essa in una danza creatrice dove le due parti - materia e vita | artificio e natura| luci e ombre| - convivono con egual dignità, trovano una sintesi armonica dove risiede la verità: riandare au coer de la nature per abitare, creare, vivere.
PRODUTTORI
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
48
sunset living as in nature
comfort materials lightning design
BATHROOM EDITION
Aria pulita
Materiali
Aspiratori e purificatori La presenza di contaminanti negli ambienti confinati ha un importante impatto sulla salute e sul benessere degli occupanti a causa di esposizioni di lunga durata,dal momento che il tempo di permanenza medio in un ambiente confinato raggiunge l’80-90% del tempo giornaliero disponibile. Meccanismii moderni catturano gli odori direttamente dal vaso WC, aspirandoli ed eliminandoli prima che si diffondano.
Rivestimento pareti
Ceramiche WOODMIX 30x120
Pavimenti
Ceramiche Forst 20x120
Purificatori
Zero scarti
Recupero delle acque
La doccia prevede un recuperatore di calore per acque reflue che riutilizza una notevole quantità di calore altrimenti dispersa in ambiente, attraverso lo scambio di calore tra l’acqua di scarico ed acqua di alimentazione dei generatori termici o direttamente del miscelatore finale. L’acqua di scarico scorre sopra una serpentina stampata costituita da una due lamiere appositamente sagomate e saldate tra loro.
Scambiatore di calore
Futuro è qui
TV oled e smart glass
Una lastra di vetro che, con un solo tocco, diventa uno schermo televisivo. Un nuovo schermo OLED e il set totalmente invisibile sono le sue caratteristiche più performanti. Lo schermo sembrerà un semplice vetro trasparente, così da poter essere installato come una normale vetrina, ma con una leggera pressione si trasformerà in uno schermo televisivo di ultima generazione.
Funzionamento smart glass
inverno
estate
49
Professionista ROSSELLA DEL REGNO CITTÀ: Fisciano (SA) EMAIL: r.delregno@gmail.com IL PROGETTO: “Living life, living Green” è il motto che guida progetto della sala da bagno. In questi ultimi anni, è aumentata la voglia di “verde”: vivere ecologicamente, con attenzione alla natura, all’ambiente, migliorando la qualità dell’aria e della vita. La qualità dell’aria è un “parametro di progettazione” importante e lo si può perseguire con la realizzazione di ambienti indoor con una buona presenza di verde, che funge da filtro per le diverse sostante inquinanti, purificando l’aria in maniera costante. Si realizzano in casa delle pareti vegetali per interni con piante accuratamente scelte che contribuiscono al miglioramento dell’ambiente grazie alle caratteristiche di naturale fonoassorbenza e stabilità del tasso di umidità. È come vivere all’aperto, respirare aria pulita e vivere meglio.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
50
naturalmente CASANATURA
living green living life
BATHROOM EDITION
Vasca rettangolare Laufen
2 Doccioni Laufen
1,00 0,90
Divisorio in vetro movibile
Sanitari sospesi Laufen Divani relax
1,00 0,90
Pianta di progetto Sala da bagno Superficie totale: 16 mq
Lavabo rettangolare Pozzi Ginori
Materiali purificanti Vengono utilizzati pavimenti antibatterici con una ceramica di nuova generazione che contribuisce a purificare l’aria e a rendere più puliti, sani, igienici pavimenti e rivestimenti, garandendo durata nel tempo.
Parola d’ordine: Purificare Nel bagno sono predisposti diversi purificatori d’aria, apparecchi che, grazie alle innovative caratteristiche tecniche, riescono a sconfiggere batteri, virus e odori sgradevoli, creando così un ambiente sano e pulito. Ovviamente bisognerà avere cura di cambiare i filtri con regolarità. Un esempio è REK280 di WAVIN ITALIA che favorisce il ricambio e il rinnovo dell’aria, grazie a due ventilatori che svolgono la funzionalità di estrazione dell’aria viziata interna e di immissione di quella pulita proveniente dall’esterno. Le due unità di ventilazione sono, inoltre, dotate di un sistema di estrazione dei filtri e di drenaggio della condensa.
Investire Green In questi ultimi anni la qualità dell’aria è un “parametro di progettazione”e lo si può perseguire in diversi modi; uno di questi comporta la realizzazione di ambienti indoor con una buona presenza di verde. Il verde funge da filtro per diverse sostante inquinanti, purificando l’aria in maniera costante. Si potrebbero realizzare in casa delle pareti vegetali per interni con piante accuratamente scelte che contribuiscono al miglioramento dell'ambiente grazie alle caratteristiche di naturale fonoassorbenza e stabilità del tasso di umidità.
51
Gruppo di professionisti FRANCESCA DE NAPOLI FRANCESCO GIARDINO ANNAPAOLA DE GENNARO MARIANGELA DE NAPOLI CITTÀ: Bari EMAIL: f.denapoli@denapoliarchitetti.it; f.giardino@denapoliarchitetti.it; a.degennaro@denapoliarchitetti.it IL PROGETTO: L’obiettivo è stato quello di creare un ambiente bagno in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità, rappresentino aspetti essenziali. Si è partiti dalle dimensioni massime assegnate dal bando di concorso: un quadrato 4 mt x 4 mt. Lo spazio si è successivamente suddiviso in multipli e sottomultipli di un modulo ideale (1 mt x 1 mt) a cui si sono assegnate le relative funzioni: zona lavabi, zona sanitari, zona wellness e una corte “verde” esterna. La porta di accesso alla sala da bagno si apre nella zona lavabi (dimensioni 2,40 mt x 2 mt circa) che funge anche da antibagno con finestra a due ante scorrevoli che si apre sulla corte “verde” esterna. All’interno di tale area si è evidenziata – con l’utilizzo di un pavimento e rivestimento in gres effetto marmo – la fascia di distribuzione alla zona dei sanitari (dimensioni 1,50 mt x 2 mt) e alla zona wellness. A quest’ultima si è dedicata la porzione più grande della sala da bagno: un’area di circa 2,50 mt x 2,70 mt circa, che prevede una vasca, la zona delle docce e la zona relax con la possibilità di sedersi su sgabelli o chaise longue. Tutte le aree sono divise da partizioni verticalirealizzate in vetro trasparente e/o da porte in vetro a battente: tale scelta permette di avere una visione d’insieme a chi entra nella sala da bagno, godendone dell’ampiezza e, allo stesso tempo, di avere la giusta privacy in ogni zona. [...]
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
52
MS
BATHROOM EDITION
53
Gruppo di professionisti ANTONIO DI CERBO FRANCESCO CIAFARDINI CITTÀ: Isernia EMAIL: antonio@stdicerbo.it; francesco@stdicerbo.it IL PROGETTO: Il bagno, sviluppato su una superficie totale di 16 mq con due lati serviti da ampie finestrature, si compone di una colonna centrale rivestita in legno, con camino a doppio fronte, che funge da perno e più spazi funzionali che concorrono nella creazione di un ambiente accogliente e adatto ad ogni fruitore, anche per i disabili: - Zona d’ingresso: è la zona a cui fanno capo tutte le altre e da cui è possibile facilmente identificare e raggiungere tutti gli altri elementi costituenti le varie funzioni. - Zona beauty: è l’area in cui i due lavabi freestand sono strategicamente di fronte ad ampie vetrate per creare un diretto rapporto tra fruitore e ambiente esterno. - Zona igiene: con pratici sanitari sospesi, regalano un aspetto semplice, ordinato e lineare alla stanza da bagno. Avere il pavimento libero significa anche avere una percezione di maggior spazio, oltre al fatto che possono essere fruiti anche da persone con disabilità. - Zona relax: La sezione minima dell’infisso e il vetro extra-light enfatizzano la continuità con l’adiacente vasca da bagno, mentre la riservatezza della doccia è garantita dalla parete in legno che contiene il caminetto a bioetanolo ben visibile anche dall’interno doccia; dopo aver attraversato una grande porta scorrevole in vetro ci si ritrova in un’ampia doccia a filo pavimento, la quale consente un facile accesso ai disabili e a sedute che garantiscono una comoda permanenza anche agli anziani; un soffione di notevoli dimensioni, corredato da luci Led, viene utilizzato per la Cromoterapia. L’area relax ha a disposizione anche un pannello ad infrarossi, nascosto da un’anta scorrevole nella colonna centrale in legno sotto il camino, che permette la salutare attività della sauna secca.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
54
MS
BATHROOM EDITION
55
Professionista MARIALAURA DI LORENZO CITTÀ: Pescara EMAIL: dilorenzomarialaura@gmail.com IL PROGETTO: L’idea progettuale nasce dall’intento di voler ricreare all’interno della sala da bagno un’ambiente naturale, quale quello di una grotta erosa dall’acqua la quale, nel suo scorrere,crea continui incavi che si concretizzano in nicchie funzionali dove vengono alloggiati i lavabi, la sottozona del piano lavabo a contenimento e la zona relax della doccia. L’uomo nel fruire tale ambiente beneficia di quell’elemento essenziale che è l’acqua, presente nella natura come nell’ambiente bagno, inoltre rievoca la sensazione primordiale di rifugio della grotta, come spazio di protezione della propria intimità. La veduta del cielo dall’interno della grotta, è stata ricreata dalla carta da parati posta nella parete della doccia, mentre la sensazione del monolite è stata ricreata con l’applicazione delle resine. Nella sala da bagno sono state individuate delle zone ben distinte a seconda della loro funzione: all’entrata si ha uno spazio di ampio respiro e di facile fruibilità per persone a mobilità ridotta, con la zona lavabo sulla sinistra accessoriata con maniglione di servizio e la zona sanitari sulla destra, mentre difronte abbiamo la zona vasca da bagno, resa fruibile anche per persone con mobilità ridotta, grazie ai due anelli pendenti della Ever. Dietro la vasca una parete in vetro trasparente, definisce materialmente ma non visivamente, lo spazio della doccia, alla quale si può accedere da un passaggio laterale in modo agevole anche per persone su sedia a ruote. La parete di fondo della doccia è rivestita con una carta da parati idrorepellente di Inkiostro bianco serigrafata con un cielo, richiamando il contatto con la natura e quindi una sensazione di benessere; ad accentuare il tutto contribuisce in modo significativo l’inserimento della cromoterapia e un’illuminazione a led integrata nel controsoffitto in cartongesso idrorepellente della Knauff.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
56
BATHROOM EDITION
57
Gruppo di professionisti ANNALISA DI PAOLA ASSUNTA MORRONE MARIAGRAZIA RIZZO CITTÀ: Floridia (SR) EMAIL: arch.dipaola@gmail.com; a.morrone833@gmail.com; rizzo.mariagrazia89@gmail.com IL PROGETTO: Lo spazio della stanza da bagno è stato pensato nella forma pura quale il quadrato di dimensione 4 x 4 mt con altezza di 2.80 mt e suddiviso in 2 aree che accolgono le diverse funzioni. La prima, d’ingresso, è costituita dalla zona lavabo e sanitari, in quanto zona di uso frequente durante l’arco della giornata, mentre la seconda dall’area Wellness, intesa come zona più privata e intima dedicata alla cura e al benessere del corpo che accoglie la sauna, la doccia e la vasca a libera installazione. I colori quali il verde e il giallo la fanno da padroni creando prospettive bidimensionali.
PRODUTTORI
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
58
BATHROOM EDITION
59
Professionista RUBEN DONATONE CITTÀ: Campobasso EMAIL: donaruben88@live.it IL PROGETTO: Il bagno contemporaneo proposto si configura come un Il bagno, contrariamente a quanto avveniva in passato, è uno degli ambienti protagonisti dell’abitare contemporaneo. In questi ultimi anni, all’interno delle nostre case, il bagno è divenuto un ambiente di primo piano, capace di riflettere i cambiamenti della società e della cultura che ci hanno accompagnato. La maggior parte delle persone si mostra reticente nel parlare delle proprie esigenze corporali e per tradizione il bagno e’ stato relegato a posti di secondo ordine. Se una volta il bagno era considerato un locale di servizio da tenere occultato a ospiti ed estranei, oggi, invece, grazie alla riscoperta del piacere di trascorrere più tempo tra le mura domestiche, dedicandosi alla cura di sé, alle proprie passioni, a momenti di condivisione e socialità, la stanza da bagno è lo scenario in cui si trascorre parte del proprio tempo. Quindi si avverte un passaggio da “luogo passante” a “luogo dello stare”, luogo centrale del vivere quotidiano, dove lo spazio che si genera attorno ai suoi elementi contribuisca alla ricerca di una nuova intimita’ che permetta di ritrovare una armonia interiore e allo stesso tempo rigenerare il corpo e la mente. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
60
V E R T I G O B A T H
“Il bello è limitato, il sublime è informe e illimitato, di modo che la mente alla presenza del sublime, cercando di immaginare cose che non si possono immaginare, prova dolore per il fallimento, ma piacere nel contemplare l’immensità del tentativo.” I.K.
BATHROOM EDITION VRBT1
M
A
T
E
R
I
A
L
I
La scelta materica è stata effettuata basandosi fortemente sul contesto scelto per l'inserimento della stanza da bagno: la volontà ben precisa di smaterializzare il più possibile l'involucro del contenitore si è rivelata decisiva al momento della scelta dei materiali di rivestimento, in quanto si genera un legame fortissimo ed indissolubile tra interno ed esterno, tra natura primordiale ed ambiente antropico. La scelta è ricaduta su materiali che rievocassero la naturalezza della pietra grezza e materica, su un parquet dall'effetto naturale e poco lavorato e sull'utilizzo di ampie parti vetrate. Inoltre, la zona wellness-relax è concepita in modo da essere la sintesi di tutti i materiali utilizzati, prevedendo, in aggiunta, un letto di ciottoli di fiume bianchissimi e levigati e una vasca d'acqua: dal plafone ribassato piovono delle piante rampicanti, elemento che rafforza il concetto di vita all'interno di un ambiente strutturato. Due pareti della zona wellness sono in colore scuro in modo da rafforzare la sensazione meditativa.
LA FAENZA CERAMICHE Grès porcellanato, coll. Lastra art. 12G, dim. 60x120 cm, col. grigio
LA FAENZA CERAMICHE Grès porcellanato, coll. Lastra art. R12G, dim. 60x120 cm, col. grigio
LA FAENZA CERAMICHE Grès porcellanato, coll. Lastra art. 12DG, dim. 60x120 cm, col. nero
PIANTA GENERALE ARCHITETTONICA _ rapp. 1/25
IDEAL LEGNO Parquet, coll. Identity art. Contea, piallato, sabbiato e oliato
TINTEGGIATURA Strato di finitura bianco
CIOTTOLI DI FIUME Letto di ciottoli di fiume levigati bianchi
ACQUA VETRO ANTISCIVOLO LAB SL01 Vasca di acqua per zona wellness relax Vetro float antiscivolo pienamente conforme al D.M. 238/89. Vetro inciso chimicamente e permanentemente su una faccia. Applicato su tutte le pavimentazioni interne ed esterne in vetro.
SEZIONE TRASVERSALE ARCHITETTONICA _ rapp. 1/25
61
Professionista SALVATORE ERBÌ CITTÀ: Cagliari EMAIL: salvatore.erbi@gmail.com IL PROGETTO: Partendo dal presupposto che il concetto di wellness è un’estensione ed evoluzione del concetto di fitness esi riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell’attenzione proponendo attività e pratiche di rigenerazione combinate con un’alimentazione corretta che nel complesso favoriscono uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico. Sono proprio equilibrio e la moderazione le parole chiave che distinguono l’approccio del wellness e questi due aspetti sono stati tenuti in considerazione nella fase progettuale. Dato che lo stato di benessere si può raggiungere attraverso una vita priva degli aspetti stressanti che comunque spesso caratterizzano le nostre vite, si vuole realizzare con questo progetto un ambiente all’interno della casa nel quale ci si possa rilassare ed eliminare le scorie accumulate durante la giornata. Il wellness che ha proprio come primo obiettivo quello di proporre comportamenti virtuosi è inoltre articolato da una fase di “manutenzione” del proprio stato emotivo nella quale si compiono attività di rilassamento e meditazione, fase nella quale la persona si riappropria della propria anima e si rigenera.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE R
62
ITER DI RUGGERI
BATHROOM EDITION SE016
2.50 1.30
0.90 0.60
1.40
0.60
1.90
2.00
3.60
ROCA Thinbig Downtown Base Grigia 120x120
Pianta quotata scala 1:25
Pianta arredata scala 1:25
ROCA Norfolk 60x120
Sezione scala 1:25
Sezione scala 1:25
ROCA Suite Bricks Beige 90.2x30
63
Gruppo di professionisti VALENTINA FIORE SERENA GIUDITTA CITTÀ: Cesinali (AV) EMAIL: valentina.fiore1986@gmail.com; serena.giuditta@gmail.com IL PROGETTO: ME, MOVEMENT EXPERIENCE. ME mette al centro l’uomo che vuole abitare la casa nell’accezione contemporanea di habitare, ossia fare proprio lo spazio dedicato al relax, al benessere e alla cura di sé. ME ti permetterà di spostare le superfici e scegliere i tuoi modi di vivere la stanza da bagno. ME si propone di offrire un’esperienza più che una stanza fisica. Un’esperienza data dal movimento e che sia di relax, di privacy, di benessere e soddisfacente. Lo spazio si definisce in maniera molto lineare e pulito ed ogni parte del totale ha una sua identità e importanza: ogni cosa prende lo spazio necessario al suo utilizzo. La composizione planimetrica complessiva di ME è data da 6 modi possibili di usare la stanza da bagno. ME è energeticamente autosufficiente, che non consuma acqua ma ricicla quella meteorica e che ricicla i rifiuti organici trasformandoli in concime per l’orto e le piante della propria abitazione. ME è attenta ai non vedenti, creando percorsi tattili; ai disabili fornendo dimensioni e altezze pratiche al movimento e a chi ha difficoltà motorie utilizzando elementi di design utili al loro sostegno.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
64
BATHROOM EDITION
65
Gruppo di studenti
WƌŽŐĞƚƚŽ ĂƚŚƌŽŽŵ ĚŝƚŝŽŶ ƉĞƌ dĂůĞŶƚ ,ŽƵƐĞ SILVIA FORTUNATI Grotta D’emozione. VALENTINA BECCARI
RISPARMIO PER L’AMBIENTE ͗ t ĂĐƋƵĂ ƌĞĐƵƉĞƌĂƚĂ ƉŝŽǀĂŶĂ ͕ ƉĂŶŶĞůůŝ ƐŽůĂƌŝ ĐŚĞ ƌŝƐĐĂůĚĂŶŽ ƵŶ ƐĞƌďĂƚŽŝŽ ĚΖĂĐĐƵŵƵůŽ Ěŝ ϯϬϬů ͕ĐŽůůĞŐĂƚŽ Ă ƉŽŵƉĂ Ěŝ ĐĂůŽƌĞ Ğ ƉĂŶŶĞůůŝ ĨŽƚŽǀŽůƚĂŝĐŝ ƉĞƌ ůĂ ƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ Ěŝ ĞŶĞƌŐŝĂ͘
CITTÀ: Cervarese S.Croce (PD) EMAIL: silvia.fortunati89@gmail.com; valentina.beccari97@gmail.com IL PROGETTO: Una famiglia di tre persone deve riadattare il proprio bagno secondo le esigenze di una persona in carrozzina, dopo un incidente d’auto. Decidono quindi di ristrutturare il bagno principale della casa coinvolgendo dello spazio che in precedenza era di altre stanze, creando un ambiente completamente nuovo. Ci sono mq 4x4 a disposizione. Non volendo soffermarsi ad un semplice spazio di esigenza, dove collocare i sanitari e arredi con WŝĂŶƚĂ ƐĐĂůĂ ϭ͗ϭϬϬ conseguenti impedimenti per una persona con disabilità, i committenti chiedono di formare un ambiente che sia accogliente, di comfort e relax, una piccola Spa in casa. Per questo la doccia diventa polifunzionale, con tutti le innovazioni che la tecnologia mette a disposizione, i maniglioni diventano dei giochi simpatici e gli arredi rendono l’estetica oltre che la funzionalità. Abbiamo pensato ad un contrasto tra colori chiari (il bianco) e scuri (il nero), tra materiali ruvidi (il cementoresina) e materiali morbidi (il Cristalplant), tra funzionalità (sanitari, doccia) e design (lampada di Artemide). Ma è proprio questo contrasto che fa sentire l’uomo al centro di questo bagno, insieme alle sue esigenze primarie e al suo relax, che diventa primario anch’esso.
PRODUTTORI
^ĞnjŝŽŶĞ ͲA’
^ĂŶŝƚĂƌŝ ĂƐLJ ϰϮ s Z>/& ^/'E ϯϱϬŵŵ ;ůĂƌŐŚ͘Ϳdž ϱϮϬŵŵ ;ƉƌŽĨ͘Ϳ ,ϰϮϬŵŵ͕ ĞŶƚƌĂŵďŝ ^ĞĚŝůĞ ĐŽŶ ĐŽƉĞƌĐŚŝŽ ĐŽŶ ĚŝƐĐĞƐĂ ĨƌĞŶĂƚĂ ZƵďŝŶĞƚƚŽ ŵŽŶŽĐŽŵĂŶĚŽ ƉĞƌ ůĂǀĂďŽ s Z>/& ^/'E KƚƚŽŶĞ ǀĞƌŶŝĐŝĂƚŽ ŶĞƌŽ ŽƉĂĐŽ ZƵďŝŶĞƚƚŽ ŵŽŶŽĐŽŵĂŶĚŽ ƉĞƌ ďŝĚĞƚ s Z>/& ^/'E KƚƚŽŶĞ ǀĞƌŶŝĐŝĂƚŽ ŶĞƌŽ ŽƉĂĐŽ
^ŽĨĨŝŽŶĞ ϯ ŐĞƚƚŝ E t&KZD ^ŽĨĨŝŽŶĞ ƋƵĂĚƌĂƚŽ ϰϬϬdžϰϬϬŵŵ ĂĚ ŝŶĐĂƐƐŽ ŝŶ ĂĐĐŝĂŝŽ ĐŽŶ ŐĞƚƚŽ ƉŝŽŐŐŝĂ͕ ĐĂƐĐĂƚĂ͕ ĂƚŽŵŝnjnjĂƚŽƌŝ Ğ ƐŝƐƚĞŵĂ Ěŝ ŝůůƵŵŝŶĂnjŝŽŶĞ ŵƵůƚŝĐŽůŽƌĞ ĂƵƚŽŵĂƚŝĐŽ ^ĞĚŝůĞ ĐůLJƉƐĞ Ěŝ s Z>/& ^/'E ; ŽůŽƌĞ ŶĞƌŽͿ DŝƐƵƌĞ͗ ϯϱdžϰϬ Đŵ
^Ğƚ ĚŽĐĐŝĂ ƉĞƌ ŝĚƌŽƚĞƌĂƉŝĂ E t&KZD – ƌƚ͘ ϴϭϵ ƌŽŵŽнŶĞƌŽ ŽƉĂĐŽ >ĂǀĂďŽ >ŝŶŬ s Z>/& ^/'E Ěŝ ƌŝƐƚĂůƉůĂŶƚ ďŝĂŶĐŽ͕ ŵĂŶŝŐůŝĂ ŶĞƌĂ ϲϬϬdžϰϱϬŵŵ͕ Ś ϭϲϬŵŵ͘ DŽďŝůĞ >ŝŶŬ ĐŽŶ ƉƌĞƐĂ ĞůĞƚƚƌŝĐĂ s Z>/& ^/'E ͘ /Ŷ ƚƌĂŶĐŝĂƚŽ ĞďĂŶŽ͕ ƌŝĨŝŶŝƚŽ ŝŶ ĞďĂŶŽ ŵĂĐĂƐƐĂƌŽ ͕ ŵĂŶŝŐůŝĂ Ěŝ ƐŝĐƵƌĞnjnjĂ ŶĞƌĂ ϲϬϬdžϰϱϬŵŵ͕ Ś ϭϲϬŵŵ
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
66
^ĞnjŝŽŶĞ ͲB’ sĂƐĐĂ ĐŽŶ ŝĚƌŽŵĂƐƐĂŐŐŝŽ ^ŝŶŐůĞ Ěŝ 'Z E &KZD ;ĐŽŶ ǀĞƚƌŽ ŶĞƌŽ͕ ƉŽƐĂƚĂ ĨŝůŽƉĂǀŝŵĞŶƚŽͿ DŝƐƵƌĞ͗ ϭϳϬdžϳϱĐŵ
WŽƌƚĂƐĐŽƉŝŶŽ ^ƚƌĞĞƚ s Z>/& ^/'E 'ƌŝŐŝŽ ŚϳϬϬŵŵ TϭϱϬŵŵ ^ƉĞĐĐŚŝĞƌĂ ƵĂů ĚĞůůĂ ĐŽůůĞnjŝŽŶĞ Ezh / 'ZKhW͕ ϭϱϬdžϳϬϬĐŵ͕ Ɛ͘Ϯ͕ϱĐŵ ŽŶ ŝůůƵŵŝŶĂnjŝŽŶĞ ůĞĚ ŝŶƚĞŐƌĂƚĂ
ZĂĚŝĂƚŽƌĞ ůŽǁ ĐŽŶ Ŭŝƚ WŽƌƚĂƐĂůǀŝĞƚƚĞͲ ƉƉĞŶĚŝĂďŝƚŝ KZ /s Z/ ϭϳϬĐŵdžϱϬĐŵ͕ ƐƉ͘ ϱĐŵ
BATHROOM EDITION
^ĞnjŝŽŶĞ ͲA’
ϰ
ϭ
ϰ
DĂŶŝŐůŝŽŶŝ s Z>/& ^/'E
Ϯ ϯ Ϯ
ϭ
ϭ >ĂǀĂďŽ >ŝŶŬ s Z>/& ^/'E Ěŝ ƌŝƐƚĂůƉůĂŶƚ ďŝĂŶĐŽ͕ ŵĂŶŝŐůŝĂ ŶĞƌĂ ϲϬϬdžϰϱϬŵŵ͕ Ś ϭϲϬŵŵ͘
Ϯ DŽďŝůĞ >ŝŶŬ ĐŽŶ ƉƌĞƐĂ ĞůĞƚƚƌŝĐĂ s Z>/& ^/'E ͘ /Ŷ ƚƌĂŶĐŝĂƚŽ ĞďĂŶŽ͕ ƌŝĨŝŶŝƚŽ ŝŶ ĞďĂŶŽ ŵĂĐĂƐƐĂƌŽ ͕ ŵĂŶŝŐůŝĂ Ěŝ ƐŝĐƵƌĞnjnjĂ ŶĞƌĂ ϲϬϬdžϰϱϬŵŵ͕ Ś ϭϲϬŵŵ
WŽƌƚĂƐĐŽƉŝŶŽ ^ƚƌĞĞƚ s Z>/& ^/'E 'ƌŝŐŝŽ ĐŽŶ ŵĂŶŝŐůŝĂ ŐƌŝŐŝĂ ŚϳϬϬŵŵ TϭϱϬŵŵ
^ĞnjŝŽŶĞ ͲB’
ϭ
ϱ
^ĞĚŝůĞ ĐůLJƉƐĞ Ěŝ s Z>/& ^/'E ; ŽůŽƌĞ ŶĞƌŽͿ DŝƐƵƌĞ͗ ϯϱdžϰϬ Đŵ
Ϯ sĂƐĐĂ ĐŽŶ ŝĚƌŽŵĂƐƐĂŐŐŝŽ ^ŝŶŐůĞ Ěŝ 'Z E &KZD ;ĐŽŶ ǀĞƚƌŽ ŶĞƌŽ͕ ƉŽƐĂƚĂ ĨŝůŽƉĂǀŝŵĞŶƚŽͿ DŝƐƵƌĞ͗ ϭϳϬdžϳϱĐŵ
ϯ
ϭ
ϰ
Ϯ
ϯ ZƵďŝŶĞƚƚŽ ŵŽŶŽĐŽŵĂŶĚŽ ƉĞƌ ůĂǀĂďŽ s Z>/& ^/'E KƚƚŽŶĞ ǀĞƌŶŝĐŝĂƚŽ ŶĞƌŽ ŽƉĂĐŽ
ϯ
ϰ
^ĂŶŝƚĂƌŝ ĂƐLJ ϰϮ s Z>/& ^/'E ϯϱϬŵŵ ;ůĂƌŐŚ͘Ϳdž ϱϮϬŵŵ ;ƉƌŽĨ͘Ϳ ,ϰϮϬŵŵ͕ ĞŶƚƌĂŵďŝ ^ĞĚŝůĞ ĐŽŶ ĐŽƉĞƌĐŚŝŽ ĐŽŶ ĚŝƐĐĞƐĂ ĨƌĞŶĂƚĂ
ϱ DĂŶŝŐůŝŽŶŝ
s Z>/& ^/'E
ϱ ZƵďŝŶĞƚƚŽ ŵŽŶŽĐŽŵĂŶĚŽ ƉĞƌ ďŝĚĞƚ s Z>/& ^/'E KƚƚŽŶĞ ǀĞƌŶŝĐŝĂƚŽ ŶĞƌŽ ŽƉĂĐŽ
^ƉĞĐĐŚŝĞƌĂ ƵĂů ĚĞůůĂ ĐŽůůĞnjŝŽŶĞ Ezh / 'ZKhW͕ ϭϱϬdžϳϬϬĐŵ͕ Ɛ͘Ϯ͕ϱĐŵ ŽŶ ŝůůƵŵŝŶĂnjŝŽŶĞ ůĞĚ ŝŶƚĞŐƌĂƚĂ 67
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti CLAUDIO FRANZÈ CLAUDIA LO BIANCO CITTÀ: Stefanaconi (VV) EMAIL: claudiofranze@live.it; claudia.ap.lobianco@gmail.com IL PROGETTO: Il progetto prevede la realizzazione di una stanza da bagno di 15.20mq inscritta in un quadrato di 4.00 x 3.80 m. Il costo totale delle forniture ammonta a 24796.15 €. L’accesso alla stanza è consentito da una porta scorrevole, che garantisce un passaggio libero pari a 95 cm. L’illuminazione e la ventilazione naturali sono assicurate dalla presenza di due aperture: due infissi ad apertura a vasistas, altezza pari a 210 cm e larghezza rispettivamente di 65 e 32.5 cm. L’ambiente è costituito da due aree consequenziali rispetto all’asse di distribuzione indicato dalla porta di accesso. Le due aree sono individuate dalla presenza di un filtro realizzato da due infissi su telaio metallico e vetro satinato, di modo da celare la zona retrostante senza però influire sulla luminosità dell’ambiente. La prima area comprende due lavabi con relativi mobili e complementi di arredo, ed una vasca idromassaggio il cui posizionamento permette la visione dell’esterno. La seconda area, più intima grazie all’utilizzo dei filtri in vetro satinato, ospita i sanitari e uno spazio doccia ampio e confortevole.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
68
MS
BATHROOM EDITION Talent House Delta _ Bathroom Edition
889CC Il progetto prevede la realizzazione di una stanza da bagno di 15.20mq inscritta in un quadrato di 4.00 x 3.80 m. Il costo totale delle forniture ammonta a 24796.15 €. L’accesso alla stanza è consentito da una porta scorrevole, che garantisce un passaggio libero pari a 95 cm. L’illuminazione e la ventilazione naturali sono assicurate dalla presenza di due aperture: due infissi ad apertura a vasistas, altezza pari a 210 cm e larghezza rispettivamente di 65 e 32.5 cm. L’ambiente è costituito da due aree consequenziali rispetto all’asse di distribuzione indicato dalla porta di accesso. Le due aree sono individuate dalla presenza di un filtro realizzato da due infissi su telaio metallico e vetro satinato, di modo da celare la zona retrostante senza però influire sulla luminosità dell’ambiente. La prima area comprende due lavabi con relativi mobili e complementi di arredo, ed una vasca idromassaggio il cui posizionamento permette la visione dell’esterno. La seconda area, più intima grazie all’utilizzo dei filtri in vetro satinato, ospita i sanitari e uno spazio doccia ampio e confortevole.
400.00 46.00
70.00
177.00
3.00
90.00
Pavimento Ragno: R35Q Concept Grigio rettificato
149.50
14.00
Rivestimento Ragno: R35M Concept Bianco rettificato R36V Concept Decoro bianco
RIVESTIMENTI
380.00
3.00
32.50 210.00
227.50
65.00 210.00
209.30
PIANTA _ 1:20
Collezione Meg, Galassia Italy: - vaso sospeso. art. 5411 - coprivaso. art. 5478 - bidet sospeso. art. 5412 Collezione Loft Elite, Roca: - miscelatore. art. 5A6051C00 Sigma, Geberit: - cassetta di scarico. art. 110.790.00.1 - placca esterna. art. 115.640.GH.1
97.70
AA’
93.00
BB’
Collezione Piana, Galassia Italy: - piatto doccia 90x150cm
Collezione Dream, Galassia Italy: - lavabo da appoggio. art. 7301
Collezione Loft Elite, Roca: - miscelatore. art. 5A2043C00
Collezione Loft Elite, Roca: - miscelatore. art. 5A4751C00
Collezione Dream, Bossini: - soffione 4 getti. art. H38909
Collezione Nyu, Idea Group: - base sospesa per lavabo. art. MLA705, ART. MLA905 - base sospesa. art. MBD915 - specchio. art. LAG140
Collezione Free, Disenia: - box doccia. art. FRFI
SEZIONE AA’ _ 1:20
Collezione Georgia, Roca: -vasca con idromassaggio. art. 248069..1 Collezione Loft Elite, Roca: - miscelatore. art. 5A2743C00
SCHEMA ASSONOMETRICO
SEZIONE BB’ _ 1:20
69
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti CLAUDIA GULINO NANCY CARUSO ANGELA CATANESE CITTÀ: Catania EMAIL: clagulino@hotmail.it; ing.nancycaruso@gmail.com; angela.catanese@tiscali.it IL PROGETTO: L’idea di sala da bagno, intesa già anticamente come lo spazio entro cui occuparsi della propria persona nel tentativo di soddisfare esigenze fisiologiche, migliorare il proprio aspetto e trarre benefici dall’essenza dell’acqua calda e di quella fredda, rielabora in questa sede i concetti di cura, bisogno e comfort, materializzandosi in un ambiente introflesso, segmentato in spazi complementari al fine di individuare funzioni diverse collegate tra loro da un fittizio percorso interiore.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
70
BATHROOM EDITION
71
ibr er ia nl co ato ett Pr og
A'
Studente
4,200 4,000 1,000
0,459
0,900
B' 0,099
B
0,289
1,700
0,210
1,320
0,482
4,000 4,200 A
CITTÀ: Lago (CS) EMAIL: manuelaiuliano@libero.it
4,200
4,000 2,700
2,600
4,200
MANUELA IULIANO
4,000
0,100
1,200
1,201
0,282 0,370 0,354 0,374 0,261
PIANTA QUOTATA CON LINEE DI SEZIONE SCALA 1:100
IL PROGETTO: Il progetto è basato sull’idea di riprodurre un ambiente del tutto naturale che stimoli i sensi e soprattutto la sensibilità di chi lo abita. Questo pensiero riguardo la sensibilità è il primo senso che stimola il progetto, ovvero il GUSTO. Il gusto è inteso in senso metaforico come “amore/gusto” per la natura e racchiude tutti gli altri 4 sensi. Il gusto perciò rappresenta il CONCEPT del mio progetto, infatti quest’ultimo è appunto incentrato sull’amore per la natura e sulla riproduzione di un ambiente naturale; Può anche essere un modo per educare i bambini sin da piccoli a rispettare ed amare la natura. L’UDITO, stimolato dal rumore dell’acqua; il rumore dell’acqua è detto rumore BIANCO, ma non è propriamente un rumore, bensì un suono; (SUONO BIANCO). Il suono bianco può avere un effetto antidolorifico e rilassante efficace. Il rumore dell’acqua perciò rappresenta un sottofondo ideale per il riposo ed il benessere psico-fisico. Il progetto comprende sia doccia che vasca centro stanza, già la sola presenza della vasca centro stanza rende il bagno una SALA DA BAGNO, non solo utilizzata per i servizi. Servizi che in questo caso sono “nascosti” in modo da renderli quasi secondari a tutto il resto. Il TATTO è stimolato dalla morbidezza della schiuma di lattice della seduta; essa ha un particolare CONCEPT, ovvero la CASCATA. la sinuosità e l’irregolarità della seduta rappresentano l’andamento della cascata che poi diventa regolare quando si getta nel fiume; regolarità rappresentata da una linea orizzontale.La VISTA è stimolata dalla presenza del verde verticale con lo scopo di rendere piacevole la vista all’interno del bagno già da subito dal momento che la parete verde è la parete di fronte l’ingresso, ovvero la prima che si nota appena si entra. Il verde trasforma ogni locale in un’oasi di benessere e relax. Infine parliamo dell’OLFATTO,stimolato dal profumo del legno. Il legno è: bello, caldo, dolce da accarezzare, profumato, ma è anche una risorsa rinnovabile, robusta solida e viva. [...]
SEZIONE AA' SCALA 1:100
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE GSPublisherEngine 0.66.100.100
72
SEZIONE BB' SCALA 1:100
BATHROOM EDITION
PIANTA ILLUSTRAZIONE DE "I CINQUE SENSI" SCALA 1:100 GUSTO
UDITO
OLFATTO
TATTO
VISTA IL GUSTO INTESO METAFORICAMENTE COME "GUSTO/AMORE" PER LA NATURA. QUESTO E' IL CONCEPT DEL MIO PROGETTO E LO SCOPO E' QUELLO DI RIPRODURRE UN AMBIENTE CHE SIA IL PIU' POSSIBILE ISPIRATO ALLA NATURA.
L'UDITO STIMOLATO DAL RUMORE DELL'ACQUA CHE NON E' PROPRIAMENTE UN RUMORE, MA UN SUONO, NELLO SPECIFICO E' DETTO SUONO BIANCO. ESSO E' IL SOTTOFONDO IDEALE PER OTTENERE RIPOSO E BENESSERE PSICO-FISICO.
IL TATTO STIMOLATO DALLA MORBIDEZZA DELLA SCHIUMA DI LATTICE DELLA SEDUTA IL CUI CONCEPT E' LEGATO ALLA "CASCATA".
LA VISTA STIMOLATO DALLA PRESENZA DELLA PARETE VERDE CHE TRASFORMA OGNI AMBIENTE IN UN'OASI DI RELAX E BENESSERE.
HO PREVISTO ALCUNI ELEMENTI D'ARREDO INTERAMENTE REALIZZATI CON MATERIALI DEL LUOGO PER EVIDENZIARE ANCOR DI PIU' L'IDEA DI LUOGO ISPIRATO ALLA NATURA. COME SEDUTE RITROVIAMO DEI CEPPI DI LEGNO MASSELLO IRREGOLARI APPUNTO PERCHE' TROVATI IN NATURA E LO STESSO VALE PER MESOLE E MOBILE LAVABO.
IL COLORE DELLE PARETI E' BIANCO PER EVIDENZIARE LA BICROMIA BIANCO/LEGNO. IN PROSSIMITA' DEI SERVIZI, DEL LAVABO E DELLA DOCCIA HO PREVISTO UN RIVESTIMENTO PER EVITARE CHE L'ACQUA "INTACCHI" LE PARETI. IL L' OLFATTO E' STIMOLATO DAL PROFUMO DEL LEGNO CHE RIMANE RIVESTIMENTO "BOCCIARDATO" DA' L'IDEA DI MATERIALE IRREGOLARE, PER CUI POCO LAVORATO COSI' DA RIPROPORRE GREZZO, POCO LAVORATO; IN QUESTO MODO MI RIALLACCIO TOTALMENTE L'AMBIENTE NATURALE. AL CONCEPT DI BASE: MINIMALISMO ED AMORE PER LA NATURA.
GSPublisherEngine 0.66.100.100
73
Studente DANILA LAROCCA CITTÀ: San Giuliano Terme (PI) EMAIL: dani90.laro@gmail.com IL PROGETTO: Il bagno è organizzato in modo da essere funzionale ed elegante. A destra dell’entrata ci sono il lavabo, la doccia e la vasca da bagno. L’area wellness è costituita dalla doccia, attrezzata in modo da svolgere la funzione di hammam, e dalla vasca che è dotata di idromassaggio. Sulla parete opposta ci sono i sanitari e un’area relax attrezzata con mensole, sgabello e con una seduta fissata al soffitto. Le colorazioni scelte per i rivestimenti delle pareti e per il pavimento sono naturali e rilassanti. Gli spazi sono dimensionati in modo da essere fruibili anche alle persone diversamente abili.
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
74
MS
BATHROOM EDITION
75
Studente SILVIA LIBRERE CITTÀ: Torino EMAIL: silvia.librere@hotmail.it IL PROGETTO: L’idea è nata dal voler realizzare uno spazio non più solo di servizio, ma un ambiente confertevole e fruibile anche ad individui con disabilità. Il bagno diventa ospitale, un angolo nel quale rilassarsi e passare del tempo. I materiali utilizzati combinati tra di loro creano uno spazio elegante e allo stesso tempo minimale suscitando una sensazione di leggerezza e purezza conferita anche grazie alla semplicità degli arredi.
PARTNER FORNITORI
PRODUTTORI L’idea è nata dal voler realizzare uno spazio non più solo di servizio, ma un ambiente confertevole e fruibile anche ad individui con disabilità.
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
Il bagno diventa ospitale, un angolo nel quale rilassarsi e passare del tempo. I materiali utilizzati combinati tra di loro creano uno spazio elegante e allo stesso tempo minimale suscitando una sensazione di leggerezza e purezza conferita anche grazie alla semplicità degli arredi.
UNIVERSITÀ PIANTA QUOTATA
RIVESTIMENTI ORIZZONTALI
MOBILITÀ E STANZIAMENTO
Mobilità
76
Stanziamento
BATHROOM EDITION
SEZIONI
SEZIONE A-A
SEZIONE B-B
SEZIONE C-C
77
Professionista FRANCESCO LOSACCO CITTÀ: Bari EMAIL: losaccofrancesco@tiscali.it IL PROGETTO: Questa stanza da bagno propone una combinazione di tecnica e qualità estetica nella scelta di materiali e tecnologie, senza tuttavia trascurare le esigenze di anziani o disabili. Dal punto di vista cromatico l’ambiente si presenta con una contrapposizione tra tonalità chiaroscure costituita da ceramiche effetto pietra di un marrone intenso e mattoni di un tenue color avorio. Idealmente questo bicromatismo diventa anche una suddivisione funzionale: da un lato ci sono i sanitari, l’altra parte si presenta come uno spazio dedicato al benessere con vasca idromassaggio e doccia con cromoterapia.
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
78
MS
BATHROOM EDITION
79
Professionista ALESSIA MANCINI CITTÀ: San Benedetto del Tronto (AP) EMAIL: alessia198m@gmail.com IL PROGETTO: Tra le differenti soluzioni di dimensioni della stanza da bagno sono state scelte quelle considerate standard. Avendo così a disposizione uno spazio di 350x250 cm. La scelta progettuale, fatta inizialmente, è di tipo distributivo-funzionale. Immaginando un ipotetico scenario di utilizzo dell’ambiente bagno. Come vincolo principale è stato posto la fruibilità di persone disabili mantenendo dimensioni e distanze consone per l’utilizzo. Il bagno risulta accessibile ed utilizzabile in ogni sua parte anche da persone diversamente abili. Un’attenzione particolare è stata posta alle difficoltà che possono incontrare le persone con limitazioni motorie e/o anziane. Le percezioni delle persone di maggiore età diminuiscono radicalmente in tutti i sensi percettivi rimanendo pero sensibili a quelli che sono gli input sensoriali più diretti che siano visivi o tattili purché vicini e più netti. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
80
BATHROOM EDITION
81
Gruppo di studenti DIEGO MARIOTTI LORENZO GIAMMATTEI CITTÀ: Capannori (LU) EMAIL: mariotti.diego@gmail.com; lorenzo.giammattei@gmail.com IL PROGETTO: Design, Relax, Benessere e Innovazione sono le parole chiavi di questo bagno, che si fondono per creare un ambiente caldo e senza tempo. Il luogo adatto a tutti dalla famiglia al singolo utente, anche con disabilità. Un posto dove l’unico pensiero è rilassarsi senza preoccupazioni, dal latino Securus (“spensierato/ senza preoccupazioni”). Con materiali selezionati per rispondere a requisiti tecnici, funzionali ed emozionali, porgendo particolare attenzione ai sensi che vengono coinvolti in un’esperienza unica. Il bagno non sarà più un ambiente tecnico di servizio, ma un luogo intimo di evasione.
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE Pianta Prospettica - scala 1:50 B’
UNIVERSITÀ
A
A’
Pianta Tecnica - scala 1:50
82
B
BATHROOM EDITION
Sezione Tecnica AA’ - scala 1:50
Sezione Prospettica BB’ - scala 1:50
Pavimento in parquet di rovere rustico, trattato per resistere all’acqua, con sistema radiante sottostante. Questo materiale trasmette attraverso, la camminata a piedi nudi una sensazione ed una percezione di benessere, grazie al legno e alla temperatura della superficie.
Rivestimenti delle pareti in pietra ricostruta, un materiale naturale e piacevole al tatto e con colorazioni (ardesia e bianco) che assumono significati diversi: il primo crea un effetto di mistero spingendo l’utente a scoprire cosa si nasconde, il secondo invece ha effeti benefici: permette la sintesi della vitamina D, stimola le cellule e le ghiandole endocrine. Rivestimenti delle parete dietro la vasca in pannelli di lichene naturale stabilizzato oltre ad essere piacevole al tatto trattandosi di muschio vero, il suo colore verde crea benessere generale dell’orgamismo e sviluppa l’attività antibatterica e germicida oltre a creare un equilibrio sia mentale che architettonico.
Riempimento del pavimento sottostante la vasca in ciottoli di fiume di piccole dimensioni che si vanno ad accostare alla parete in verde verticale ricreando uno spazio naturale che insieme all’acqua della vasca ricorda gli elementi che si possono trovare al fiume.
83
Gruppo di studenti ANGELA MASCIANGELO PAOLA PELLEGRINO CITTÀ: Lanciano (CH) EMAIL: angela.masciangelo@hotmail.com p.paola93@gmail.com IL PROGETTO: Il progetto dedicato al bagno si presenta come un unico ambiente comprendente anche la zona wellness. La scelta di non realizzare suddivisioni interne deriva dal fatto di voler creare un ambiente adattabile. Il bagno gode di un’ottima illuminazione naturale grazie alla presenza di una grande vetrata apribile verso un cortile interno, per offrire la possibilità di una giusta aereazione ed allo stesso tempo di poter usufruire dello spazio esterno in tutta comodità. In posizione centrale, di fronte a questa grande vetrata, realizzata in vetro satinato, è posta la vasca idromassaggio. Sulla parete opposta invece sono posizionati i sanitari. Il bagno è dotato di doppi lavabi da appoggio, su una lunga mensola di legno che si estende dall’estremo sinistro della parte fino ad incontrare la parte fissa della doccia. Quest’ultima è stata pensata come una parete a tutta altezza di vetro trasparente con bande orizzontali satinate. La doccia è dotata di una colonna termostatica in acciaio inox. Nelle pareti sono stati creati degli spazi incassati, in particolare, accanto allo specchio sopra i lavabi, dotati di mensole in vetro, nella doccia e in prossimità della vasca. Per quanto riguarda i materiali utilizzati, si è scelta una pavimentazione in gres porcellanato effetto cemento che crei l’illusione di un pavimento liscio e continuo. Per il rivestimento delle pareti, si è optato per piastrelle in ceramica a pasta bianca che creano un effetto rigato su tutte le pareti. Il colore del rivestimento è stato scelto simile a quello della pavimentazione, al fine di creare continuità. Pertanto l’unico elemento di contrasto risulta, in questo caso, il piano d’appoggio per i lavabi, pensato come una lunga mensola di legno di noce utile per la sistemazione anche di altri complementi d’arredo.
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
84
MS
BATHROOM EDITION
85
Professionista FERDINANDO MAZZA CITTÀ: Polistena (RC) EMAIL: nandomazz@msn.com IL PROGETTO: Nel bel mezzo della nostra quotidianità, quando i pensieri si affollano e i ritmi crescono, qualcosa inizia a sfuggirci, il corpo e la mente si disallineano, e lo stress ha talvolta la meglio su di noi. Quante volte in queste occasioni sentiamo una forte esigenza di “staccare” dalla frenesia che ci circonda, di “spegnere l’interruttore” delle voci e dei rumori che ci rombano nelle orecchie, per poterci finalmente ISOLARE, anche solo per pochi attimi, e raccoglierci in momenti di meditazione?..quell’esigenza di fare un pò d’ordine! sia fuori che dentro di noi. Il concetto dell’ ISOLA è quello che richiama nel nostro inconscio un’idea di BENESSERE che si può raggiungere attraverso un’esperienza complessa, costituita da tanti momenti, che permettono di escludere, per un pò di tempo, la nostra routine, per concentrarci su noi stessi e sulle nostre emozioni. Questa esperienza significa innanzi tutto INTRAPRENDERE UN VIAGGIO, che ci permette di allontanarci dalle fonti di stress e da ogni interferenza tra i nostri sensi e il nostro animo; dopo essere arrivati sull’ isola, possiamo successivamente CONTEMPLARE ciò che ci circonda, la NATURA, che sempre è, e sempre sarà, il nostro cosmo, sia materiale che spirituale; ne facciamo poi esperienza, attraverso tutti i nostri SENSI, e quasi ci sembra di riconnetterci a qualcosa di più grande, ad un “tutto” che ci infonde nuova energia; diventiamo capaci di cavalcare i suoni, i profumi, i sapori di un ambiente che è sia esterno che interno a noi, e su questo “battito vitale” riusciamo a meditare, a pensare, a vedere tutto più chiaramente...infine, STIAMO BENE.
PRODUTTORI The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
86
BATHROOM EDITION
87
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Professionista VINCENZO MINGIONE bagno
CITTÀ: L’Aquila EMAIL: ing.vmingione@gmail.com IL PROGETTO: Il mio progetto è una stanza da bagno pensata come luogo di relax e benessere dove vivere un’autentica esperienza emozionale con tranquillità all’interno della propria casa. Un ambiente riservato e unicamente accogliente per chi per diverse ragioni possa trovarsi in difficoltà con l’equilibrio o il movimento. Tecnologie ecocompatibili, cicli di produzione rispettosi della natura, fruibilità degli spazi, uso e comfort oltre a soluzioni innovative sono queste le principali idee contenute nel mio progetto bim. E’ la stanza da bagno al centro della casa! E’ il bim al centro del progetto!
wellness
Architettonico
Fruibilita' ed interferenze
- Sezione 2
- Sezione 6
1 : 100
1 : 100
1 : 100
1 : 100
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
TECNOLOGIA E AMBIENTE Miscelatore automatico serie M3. Risparmio energetico associato ad comfort eccellente. Rubinetto serie L90 con tecnologia Cold Start. Scarico a parete COMBIFIX, si riducono i tagli e gli sfridi nella posa della pavimentazione, spostando il sifone doccia a parete.
eikon spa home wellness Sistema EIKON. Gestisce e controlla elettronicamente la miscelazione del flusso dei dispositivi wellness.
88
PRODUZIONE sostenibile
BATHROOM EDITION
BENESSERE E RELAX eikon spa home wellness
1
Doccino di cortesia a pulsante
SPA-HOME WELLNESS
1 Cassettiera Base WECTOR 2/-/C WR05
1 Soffione Dream/4 SPA-HOME a controsoffitto WELLNESS
1 Specchiera SNAP WECTOR WR05
8 Soffione laterale SPA-HOME orientabile con WELLNESS getto massaggio in ottone
1
3 Soffione laterale SPA-HOME orientabile getto WELLNESS pioggia autopulente in ABS
1 Dispenser sapone HOTELS 2.0
1
Soffione Yoko con diffusore orientabile. Installazione a muro
SPA-HOME WELLNESS
1
Porta rotolo di carta igienica
HOTELS 2.0
1
Display di controllo Eikon Touch Water Control
SPA-HOME WELLNESS
2
Appendi accappatoio
HOTELS 2.0
1 Scaldasalviette Dory 500x1200
DORY
LUNA
1 Porta spazzolone HOTELS da muro 2.0
1
Radiatore AEDESIA 2 tubolare a due COLONNE colonne in acciaio al carbonio con 12 elementi
1 Porta asciugamani HOTELS 2.0
2
Lavabo semi ILBAGNOAL incassato. Linee ESSIONE di design: ilbagnoalessi one
1
Specchio HOTELS ingranditore 2.0 illuminato da muro con doppio braccio
1 Miscelatore cold start lavabo, impugnatura laterale
L90
2 Cestino rifiuti da HOTELS 6L 2.0
1
Miscelatore elettronico alimentato a 230 V
M3
2
1 Miscelatore cold start bidet, impugnatura laterale
L90
1
Doccino di cortesia a pulsante
Be Fresh
1 Vaso monoblocco New-meridi a pavimento con an doppio scarico
I MATERIALI DEGLI SPONSOR
Specchio con faretto
1
Bidet a pavimento
New-meridi an
Maniglione di sicurezza con tubo di acciaio zincato senza saldatura rivestito con vinile biocompatibile e caldo al tatto 2 Sostegno di sicurezza ad angolo 135째 con tubo di acciaio zincato senza saldatura rivestito con vinile antimicrobico, biocompatibile e caldo al tatto 2 Impugnatura di sostegno ribaltabile
Urban People
Urban People
Urban People
Rubinetteria con rivestimento elettrolitico Evershine che garantisce una lunga durata, finitura di abbagliamento e respinge anche le macchie e graffi, rendendo la pulizia pi첫 facile. Piani di appoggio e mensole in melaminico nodato miele, resistente all'acqua, agli agenti chimici, all'abrasione e al calore. Pannello ecologico 100% da materiale riciclato.
Pavimento in lastre di gres porcellanato X-ROCK, con superficie ruvida che conferisce proprieta' antiscivolo. Rivestimento in ceramica bicottura, PEGASO, che esalta soluzione di arredo esclusive.
Maniglioni e ausili per disabili e anziani con tubo di acciaio zincato senza saldatura rivestito con vinile biocompatibile e caldo al tatto. Laufen lavora il suo delicato materiale con la massima attenzione ai dettagli e con passione. Tubazioni di scarico ad innesto in PP, di spessore maggiorato che garantisce migliore resistenza agli agenti chimici e una maggiore durata. Tubazioni multistrato preisolate per acqua potabile da 0 째C a 70 째C, fino a 10 bar, predisposte per connessione PUSH FIT.
89
Gruppo di studenti SARA MIRANDOLA SARA COGHI CITTÀ: Minerbe (VR) EMAIL: sara2mirandola@gmail.com; coghisara@libero.it IL PROGETTO: Relativamente al Loft situato nella città di Pisa, il nostro progetto di bagno è rivolto a persone della terza età, o meglio ai “non più giovani” come vengono definiti oggi dalla nostra società, con una particolare attenzione all’aspetto psicologico di queste persone. Proprio la società moderna rende critici i passaggi tra le varie età e soprattutto è molto faticosa e difficile la transizione tra anziano e terza età. Molte persone vogliono nascondere la vecchiaia, vorrebbero conservare caratteristiche dell’età passate, ma così facendo rischiano di non comprendere ciò che la nuova età gli offre. La posizione dell’anziano è critica in quanto dipende strettamente dalla posizione sociale a cui appartiene e da quanto l’anziano può offrire alla società stessa, tutto ciò porta a diverse reazioni psicologiche nella persona e quindi il soggetto comincia a provare emozioni di paura verso l’abbandono e la solitudine. Considerato che il bagno è il luogo più intimo della casa, dove ci si specchia senza trucchi e dove è più facile riconoscere il tempo che passa, abbiamo pensato di creare un luogo accogliente, elegante e rilassante, anche con l’aiuto dell’immagine della Torre di Pisa, monumento vitale di questa città. Con questo, vorremmo sviluppare nelle persone un senso di appartenenza, accettazione e sicurezza. [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
90
MS
BATHROOM EDITION
91
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti ROSARIO MOSCATO MASSIMILIANO COCCIOLO CITTÀ: Sant’Onofrio (VV) EMAIL: architettomoscato@gmail.com; massycocciolo@gmail.com IL PROGETTO: La caratteristica del bando è quella di realizzare una stanza da bagno (4m x 4m) comprensiva di un’area wellness e con un costo finale pari a 25.000,00 € lordi inclusi i materiali di rivestimento, dell’arredo bagno e wellness. Particolare attenzione è stata data alla fruibilità delle persone diversamente abili, quindi ai criteri di l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità (D.M. 236/89). Le scelte, le analisi e le idee progettuali, hanno avuto modo di nascere grazie ad una collaborazione costante insieme al socio Delta “Callipo Progetto Casa”. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
92
BATHROOM EDITION
93
Gruppo di professionisti DANIELE NUCCI ANDREA MAURO CITTÀ: Cosenza EMAIL: dany.3@hotmail.it; andreamauro@mail.com IL PROGETTO: Bìos nasce dall’esigenza di trovare una soluzione alle problematiche sopra citate e quindi cercare di educare il genere umano all’utilizzo delle risorse. Limitare gli sprechi di acqua , riutilizzarla in molti modi tramite un intelligente sistema di ricircolo, alimentare l’illuminazione del sistema bagno tramite il semplice calpestio delle persone che lo abitano, rendere il bagno un luogo comodo e “gratuito”, accessibile a tutti, soprattutto alle persone disabili ed agli anziani che generalmente vengono poco considerate quando si pensa alla realizzazione di un ambiente di design ed accogliente... In una parola Bìos [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
94
MS
BATHROOM EDITION DNAM1
Bìos non è soltanto rispetto per l'ambiente ma anche rispetto per le persone che lo abitano. L'arredamento del sistema bagno è stato scelto e studiato nei dettagli per essere, in ogni zona, fruibile per anziani e disabili. Lungo le pareti libere si estendono i corrimano così da assicurare un passaggio ed uno stazionamento sicuro nelle tre zone in cui è suddiviso l'ambiente. L'ampio corridoio permette il passag gio delle carrozzine utilizzate dai portatori di disabilità, non vi sono barriere architettoniche all'interno. Nella zona lavabo il ripiano comodo permette una facile fruibilità, è stato previsto uno spazio doccia ampio con seduta, con piatto a livello della pavimentazione e quindi senza gradino di accesso, e per ultimo la zona con i sanitari ampia e facilmente praticabile, che rimane comunque in una posizione riservata rispetto all'ingresso, in cui è stato inserito il sanitario AquaClean dell'azienda Geberit con funzioni di bidet integrato così da tutelare la salute ed il benessere per persone con difficoltà motorie. l giardino verticale contribuisce all’isolamento termico dell’edificio che lo ospita, mantenendolo più fresco in estate e più caldo in inverno. Le piante «assorbono» i raggi del sole, impedendo loro di colpire direttamente le pareti: ciò riduce il calore che penetra in casa. Durante la stagione fredda le stesse piante, nella loro versione «letargica», costituiscono un cuscinetto di protezione in più rispetto agli agenti atmosferici esterni. La conseguenza? Il risparmio energetico, che si traduce in bollette più basse per la dimora in questione. Particolar cura va data alla zona-finestre e ai davanzali, che possono ospitare ben altro che un classico geranio o qualche piantina aromatica: con le piante giuste si può ottenere l’ombra desiderata. I
Migliore qualità dell’aria Mentre rimuovono l’anidride carbonica, le piante contribuiscono a catturare le polveri sottili che inquinano le città. Ciò vale in particolare per i giardini verticali interni: in ambiente urbano, la qualità dell’aria all’interno degli edifici è tipicamente assai peggiore di quella esterna. Il verde vivente assorbe i più comuni e insidiosi inquinanti che vi si trovano, come la formaldeide, spesso annidata nei colori dei tappeti e dei tessuti industriali piuttosto che nelle resine dei parquet o nei disinfettanti domestici. Quali sono le piante migliori a questo scopo? Aloe vera, pianta ragno, gerbera, crisantemo, Epipremnum, ne sono ottimi esempi.
connettivo
antibagno
doccia
wc
Bìos è il sistema per il ricircolo ed il riutilizzo dell'acqua che l'utente, precedentemente, in qualche modo ha utilizzato. Come schematizzato negli elaborati grafici, l'acqua utilizzata per la doccia e quella utilizzata nel sistema lavabo viene depurata tramite un apposito sistema accurato, e fatta risalire, tramite una pompa idraulica, nel serbatoio, volutamente inserito a vista nel blocco doccia. Questo perché, per noi, è molto importante sensibilizzare l'utente al risparmio energetico, e vedere così con i propri occhi quanta acqua è riuscita a risparmiare senza nessuno sforzo. Così l'acqua "free" raccolta nel nostro serbatoio vetrato, posto ad una certa quota da terra, potrà essere riutilizzata per diversi scopi senza l'uso di altre pompe idrauliche ma per la semplice forza di gravità. Ricarica della cassetta dei sanitari: Ogni volta che si preme il pulsante dello sciacquone scorrono circa 10 litri di acqua e considerando che quest’azione si compie mediamente dalle 5 alle 7 volte in una giornata, con un veloce calcolo si stima che il 50% dell’acqua potabile usata da una persona viene sprecata in questo modo. Spesso lo si preme addirittura per la semplice presenza nella tazza di un pezzettino di carta o di un capello. Nutrimento per il sistema vegetativo: Tramite una semplice legge della fisica, ovvero la risalita capillare, si può costantemente nutrire un'intera parete vegetale, inserita nel sistema ambiente bagno, per donare ossigeno puro prodotto naturalmente dalle piante inserite. Oltre ad un uso estetico, questa parete sostituisce l'utilizzo di prodotti chimici che comunemente si utilizzano per l'eliminazione dei cattivi odori in ambienti sanitari, spesso nocivi per la salute delle persone.
serbatoio di raccolta vaschetta di scarico depurazione sistema di pompaggio
bìos
vasca di raccolta
sistema di distribuzione
95
Gruppo di professionisti DALILA PALAZZO DARIO PALAZZO CITTÀ: Busso (CB) EMAIL: palazzoarchitetti@gmail.com IL PROGETTO: Il concept di progetto ha l’intento di tirare fuori quegli aspetti intrinsechi che una stanza da bagno ha sempre avuto o che il pensiero del fruitore gli ha, in qualche modo, sempre attribuito. Cioè connettere tali aspetti ad un’area della casa che per dimensioni e forma è equiparabile ad una camera da letto, ad un ambiente living o, comunque, un luogo dove la persona possa non solo limitarsi a lavarsi, ma sentire quella sensazione di relax e rigenerazione psico-fisica ogni qual volta vi sia la fruizione di tale ambiente o se ne senta il bisogno. Dare respiro, dare un segno ed un ordine a tutte quelle funzioni che circondano la cura del corpo della persona.
PRODUTTORI
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
96
BATHROOM EDITION
97
Gruppo di professionisti
017TM
ANDREA PALOMBA MARCELLO IEVOLI CITTÀ: Caserta EMAIL: archandreapalomba@outlook.it ievolimarcello@gmail.com IL PROGETTO: OGGETTO: creazione di un ambiente bagno in cui design, relax, benessere, innovazione e funzionalità, siano aspetti essenziali di questo importante spazio abitativo. PREMESSA: realizzazione di una stanza da bagno comprensiva di un’area wellness, di qualsiasi forma e dimensione, ma comunque inscrivibile in un quadrato di 4,00 x 4,00 metri e con un costo massimo al cliente finale di €25.000 lordi in totale, inclusi i materiali di rivestimento, dell’arredo bagno e wellness. All’interno della stanza da bagno dovranno essere inserite una porta ed una finestra.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
98
100
100
BATHROOM EDITION
017TM
100
100
100
99
Studente BEATRICE PAOLI CITTÀ: Livorno EMAIL: beatricepaoli@virgilio.it IL PROGETTO: La frenesia della vita di tutti i giorni ci porta a ricercare all’interno della nostra casa un angolo di relax che lasci fuori lo stress e la velocità del lavoro, per far spazio alla tranquillità e alla quiete. Il bagno diventa così un necessario ambiente di piacere per il corpo e la mente, attraverso il movimento dell’acqua. Superfici, materiali e colori a contrasto sono state accuratamente pensate per garantire ai nostri sensi un’immediato piacere visivo. L’arredamento permette il massimo comfort e la totale libertà di movimento anche per persone ella terza età o con delle disabilità.
PRODUTTORI
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
100
BATHROOM EDITION
101
Gruppo di professionisti FRANCESCO PELLEGRINI GIORGIO COFONE ILARIA FORCINITI CITTÀ: Corigliano Calabro (CS) EMAIL: arc.pellegrini@gmail.com giorgiocofone@gmail.com ilaria.forciniti@libero.it IL PROGETTO: Un ambiente pensato sotto una duplice veste, da un lato soddisfa tutte le esigenze quotidiane, dall’ altro per divenire una intima ed accogliente zona relax. L’ambiente Bagno, stereometrico, 4x4 m è reso come nelle visioni di Escher, uno spazio dove orizzontalità e verticalità si fondano, superfici in gres porcellanato con finitura in Marmo da tappeto svoltano a parete definendo l’ambiente dedicato ai sanitari, la sensazione è quella di essere immersi un ambiente senza limiti dove le qualità intrinseche dei materiali sconfinano i limiti imposti e regalano al fruitore sensazioni di benessere.
PRODUTTORI The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
102
BATHROOM EDITION
103
Professionista GENNARO PILEGGI CITTÀ: Lamezia Terme (CZ) EMAIL: genpil@tiscali.it IL PROGETTO: Il progetto parte dall’idea di realizzare un ambiente di benessere quotidiano che sia gradevole agli occhi, che sia accogliente e che allo stesso tempo abbia un design ricercato. Le linee semplici, la disposizione dei sanitari e lo spazio tra i vari arredi sono pensati per garantire a tutti (abili e non) la corretta fruizione degli spazi. Grande importanza è stata data al risparmio energetico mediante la scelta di componenti e di tecnologie innovative. [...]
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
104
MS
BATHROOM EDITION A
ZAGO6 MATERIALI
ABACO COMPONENTI RISPARMIO ENERGETICO RUBINETTI ROCA Miscelatore lavabo con aeratore e scarico pop-up modello M2
B
B’
SEZIONE A-A’ SCALA 1:25
Miscelatore bidet con scarico pop-up modello M2
Miscelatore a cascata per vasca con sistema air power e quick clean
PIANTA TECNICA SCALA 1:25
A’ Soffione in acciaio inox autopulente, con luci “LED”, comprensivo di trasformatore a basso voltaggio, flessibile di alimentazione acqua e dispositivo di scarico acqua. Incorpora un dispositivo di scarico acqua che consente di scaricare, immediatamente alla chiusura del miscelatore, l’acqua residua nella camera di distribuzione, riducendo al minimo il ristagno dell’acqua all’interno del soffione. Questo dispositivo consente, inoltre, la miscelazione di aria ed acqua regalandoci la sensazione di un getto pieno ed energico. Funzione “Easy Clean” per l’eliminazione del calcare con un solo gesto. Dimensioni L 470x P 470
SANITARI LAUFEN ILBAGNOALESSEI ONE
Lavabo LAUFEN IL BAGNO ALESSI ONE, ceramica sanitaria, EN 31, dimensioni 520 x 520 mm, rotondo, 1 foro centrale per il rubinetto, sistema di scarico nascosto e sistema di trabocco GEBERIT, piastra di copertura valvola in ceramica.
WC sospeso LAUFEN IL BAGNO ALESSI ONE, sanitario, ceramica, per cisterna nascosta, EN 997, EN 33, 6/3-l-scala, dimensioni 390 x 585 x 400 mm, fissaggio nascosto,
SEZIONE B-B’ SCALA 1:25
PIANTA SCALA 1:25 Bidet sospeso LAUFEN IL BAGNO ALESSI ONE, ceramica sanitaria, EN 36, dimensioni 390 x 585 x 355 mm,1 foro centrale, sistema di scarico nascosto e overflow GEBERIT, piastra di copertura valvola in ceramica, fissaggio nascosto.
Piastra di comando elettronica in acciaio inox per cisterna nascosta con doppio flusso automatico o manuale. Dimensioni: L259 H169 P11
VASCA LAUFEN MODERNA PLUS
Vasca da bagno rettangolare in acciaio smaltato da 3,5 mm Dimensioni: L 1800 H 450 P 800
PIATTO DOCCIA ROCA Piatto doccia Superslim Stonex Dimensioni: L 800 H 28 P1200
VETRO DOCCIA NOVELLINI
Vetro doccia da 1200 mm con finitura trasparente.
MOBILE LAUFEN ILBAGNOALESSI ONE Mobile a due cassetti, con vano per lavabo e taglio centrale salva-spazio per sifone. Corpo / frontale - Rivestimento in legno reale o in laccato, impugnatura integrata nella parte anteriore. dimensioni: L 800 H 332 P 500.
TERMOARREDO PURMO KEA
I collettori orizzontali del modello Kea si sono diffusi da entrambe le parti per formare sequenze ritmiche. La struttura permette di appendere molti asciugamani. L 750 mm H 1742 mm
ACCESSORI ROCA DAMA MIRROR 450X900 L 28 H 900 P 450
TWIN dispenser per sapone liquido. L 78 H 155 P 90
TWIN supporto con contenitore per spazzolone WC L 115 H 380 P 76
TWIN contenitore con bicchiere per spazzolino in vetro L 78 H 119 P 115
TWIN contenitore per box doccia L 136 H 69 P 300
TWIN porta accappatoio L 45 H 60 P 37
TWIN portasciugamani ad anello L 66 H 224 P 200
TWIN portascigamani L 66 H 57 P 402
105
Gruppo di professionisti IVAN POCHIERO PLACIDO RAINERI GIUSEPPE SORBARA VINCENZO CALCATERRA CITTÀ: Melicucco (RC) EMAIL: ivanpochiero@virgilio.it; raineridino@libero.it; sorbaragiuseppe@libero.it; calcaterra.vincenzo@libero.it IL PROGETTO: La nostra idea progettuale nasce dallo studio delle opere di Giorgio Morandi, il quale delinea la sua poetica pittorica, basata principalmente sulla riduzione degli accordi cromatici e sulla nobilitazione degli oggetti di uso quotidiano, facendoli diventare oggetti d’arte. La stessa poetica noi abbiamo cercato d’inserirla nella realizzazione della nostra stanza da bagno con l’ accostamento di colori e oggetti che la compongono. Il bagno da realizzare avrà una forma quadrata dalla dimensione di 4 per 4 metri, planimetricamente viene suddivisa in due parti la prima parte destinata all’ingresso con i due lavabi contrapposti PER LUI e PER LEI, perché pensiamo che la lo spazio sia comune ma con esigenze diverse. Poi si entra nel secondo ambiente, suddiviso dal primo da una porta scorrevole in vetro, qui trovano posto i due sanitari il “vaso e bidet”. Sul lato opposto troviamo la doccia e la vasca. L’ultima porta ci dà la possibilità di ritrovare, l’ ambiente esterno che noi abbiamo adibito al recupero delle acque grigie con l’ausilio della vegetazione. La tecnica della fitodepurazione, in particolare, sfrutta la capacità di autodepurazione degli ambienti acquatici naturali, in cui si sviluppano particolari tipi di piante, che hanno la caratteristica di favorire la crescita di microrganismi mediante i quali avviene la depurazione dell’acqua. Inoltre, in un impianto di fitodeprazione l’acqua, oltre a subire l’azione biologica depurante dei batteri, viene filtrata dalla sabbia e dalla ghiaia. Tali impianti comportano bassi costi di installazione e richiedono poca manutenzione.
PRODUTTORI The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
106
BATHROOM EDITION
107
Gruppo di professionisti SILVIA SESTO FRANCESCO LIGUORI CITTÀ: Lamezia Terme (CZ) EMAIL: silviasesto@libero.it; arch.francescoliguori@gmail.com IL PROGETTO: La scelta progettuale è stata indirizzata alla creazione di un bagno che possa essere funzionale per gli utenti diversamente abili e fruibile anche dalle persone con ridotta capacità motoria. Si accede al servizio igienico mediante una porta scorrevole, con guida esterna rispetto alla parete. Per dare un carattere di continuità con l’ambiente circostante, quindi con il resto della casa, si è pensato di collocare i sanitari in una posizione piuttosto decentrata affinché, pur mantenendo la porta aperta, non si abbia l’impressione di essere in un ambiente di servizio, ma all’interno di una stanza qualsiasi della casa. Proprio in quest’ottica, ad esempio, il mobile posto al di sotto del lavabo è stato scelto, e collocato, in modo che il lavabo resti nascosto alla vista.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
108
BATHROOM EDITION
109
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti ALESSANDRO TABUCCHI ROBERTO RUGANI CITTÀ: Vecchiano (PI) EMAIL: alessandro.tabucchi93@gmail.com; roberto.rugani@gmail.com IL PROGETTO: Il progetto prevede una divisione tra due ambienti: il primo con vasca, sauna, lavabo; il secondo con soffioni a pioggia, docce, getti e sanitari; in contrapposizione cromatica tra di loro il primo è in colori tenui tendenti al bianco, l’altro in colori scuri. All’ingresso del bagno wellness si trovano la vasca e la sauna, che trovano una posizione privilegiata nella giusta luce, e l’elegante lavabo a colonna. Oltre la parete a specchio scopriamo l’ambiente più privato, la grande doccia con due soffioni a pioggia, docce, getti idromassaggio e i sanitari.
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
110
MS
BATHROOM EDITION
111
Gruppo di professionisti FRANCESCO TADDEI MICHELANGELO DONATI CITTÀ: Uzzano (PT) EMAIL: francesco.taddei@icloud.com; donatimichelangelo@gmail.com
2DOTS
IL PROGETTO: Tutte le scelte progettuali sono state caratterizzate dalla volontà di creare un ambiente caldo, piacevole e rilassante. Lo spirito che pervade lo spazio è allo stesso tempo innovativo e tradizionale: le tradizioni vengono recuperate non in modo supino, ma declinandole in un linguaggio moderno tramite l’utilizzo integrato delle tecnologie più attuali in tema di risparmio energetico ed idrico. Ogni elemento è stato valutato in modo tale da permettere ai diversamente abili di svolgere le semplici attività quotidiane in autonomia eliminando alla radice eventuali sensazioni di svantaggio o disagio. L’area wellness è caratterizzata da un impianto simmetrico in pianta con un asse distributivo centrale e le varie funzioni ai lati di questo, ingenerando uno spazio libero per consentire una facile fruizione dell’ambiente da parte di tutti con particolare riguardo nei confronti delle disabilità motorie e visive. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
Spaccato Assonometrico
112
Pianta_Scala 1.20
BATHROOM EDITION 2DOTS
Stufa a legna LaNordica Astrid ad alta efficienza con certificazione Aria Pulita.
Mobile su misura in rovere riciclato. Vano per deposito legna.
Ripiano per lavabo Grandform PURO.ZERO1 in rovere; lavabo da appoggio Roca Bol; rubinetteria da incasso e sifone a tubo pescante Grandform PURO.ZERO4.
Portalampada in rame con lampadine Samsung E27 Classic Bulb ad alta efficenza energetica e luminosa pari a 65lm/W.
Mobile su misura in rovere riciclato. Chaise Longue con futon in cotone con falda in cocco naturale; vasca idromassaggio Grandform Bossanova 185.
Doccia Grandform composta da soffione a incasso con effetto cascata, miscelatore e doccia manovrabile, piatto doccia Natural Stone; panca per seduta in rovere; vetro doccia Disenia Walk-In.
Mobile su misura in rovere riciclato. Vano libreria.
Sanitari sospesi Roca serie The Gap; scarico elettronico automatico Roca EP-1 per un facile utilizzo da parte di invidui dotati di limitata mobilita’.
113
Gruppo di professionisti GABRIELLA TESTA FILENA DI IUORIO CITTÀ: Cercemaggiore (CB) EMAIL: gabriellatesta29@gmail.com diiuoriofilena.des@hotmail.it IL PROGETTO: Funzionalità e design, innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale sono gli elementi fondamentali da cui nasce l’idea di una stanza da bagno in grado di rispondere alle esigenze di comfort e benessere del fruitore senza tralasciare l’aspetto dell’usabilità dello spazio nel tempo. Da classico locale di servizio, ad angolo del benessere. Pratico e funzionale, ma anche di design: grazie ad accurate scelte architettoniche la stanza da bagno assume le caratteristiche di una home wellness, dove tecnica, ergonomia, estetica e tecnologia si fondono per offrire al cliente uno spazio unico.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
114
MS
BATHROOM EDITION ABACO DEI MATERIALI Fap ceramiche
100
210
125
80
50
Rivestimenti e pavimenti
A’ B
400
B’
140
115
Rivestimento CRETA_DECO’, 50x110 cm
Listone Giordano
185
Rivestimento outdoor_IPE’ kit 40, 150x21 cm
Sikkens
Idropittura murale
400
85
60
PIANTA_ scala 1:25
7.
210
65
3.
120
1. 2. 4.
6.
48
78,5
5.
SEZIONE A_A’ scala 1:25
60
2.
4.
3.
210
1.
270
5.
42
400
A
Gres porcellanato TERRA_SIENA, 60x60 cm
1. Bacinella da appoggio 45 (mm 450x135)_ EASY.02, POZZI-GINORI 2. Top in legno piallato rovere moro, (mm 502 x 2200 x 100)_ IDEA GROUP 3. Specchiera con profilo in alluminio ( mm 1500x900)_ IDEA GROUP 4. Vaso sospeso RIMFREE (mm 350x570x360)_ EASY.02, POZZI-GINORI 5. Placca di comando idropneumatica (mm 240x 158)_ Sigma 70 GEBERIT 6. Bidet sospeso (mm 350x570x360)_EASY.02, POZZI-GINORI 7. Elementi di arredo su misura quali strutture tubolari e mensole in vetro temperato 1. Biocamino da incasso bifacciale, BIOKAMINO, modello BKBF-B/W-1100 (mm 1100x400x300) 2. Soffione Dream/4 a 4 funzioni con luci LED RGB, trasformatore a basso voltaggio, tastiera di controllo per Cromoterapia e flessibile di alimentazione acqua, (mm 470x570), BOSSINI 3. Soffione laterale getto pioggia orientabile, autopulente in ABS, (mm 100x100), BOSSINI 4. Miscelatore Termostatico alta portata, 6 uscite, BOSSINI 5. Elementi di arredo su misura quali strutture tubolari e mensole in vetro temperato
SEZIONE B_B’ scala 1:25
115
Studente ILARIA TORSIELLO
art is everywhere ecologia | tecnologia | design
CITTÀ: Colliano (SA) EMAIL: calceandco@hotmail.it IL PROGETTO: L’arte è dappertutto, in ogni momento della vita, in ogni angolo della propria casa, ogni cosa può diventare arte per chi la vive e chi la guarda. Il Mandorlo in fiore di Van Gogh è l’ispirazione al progetto, un albero dalla fioritura precoce che sul morire dell’inverno annuncia la primavera. Per questo è simbolo di speranza, di ritorno alla vita ma anche di delicatezza e bellezza. La sala da bagno diventa quindi un luogo quasi di estasi, di contemplazione del bello, grazie ai sui arredi, i suoi sanitari, le sue illuminazioni dalle linee sofisticate e senza tempo.
PRODUTTORI
Spazio lavabi Sanitari sospesi
Vasca da bagno
Cabina docce
DISTRIBUTORE Ingresso all’area bagno 4x4 m
UNIVERSITÀ
116
Pianta con indicazione degli elementi utilizzati
BATHROOM EDITION
art is everywhere ecologia | tecnologia | design
Energia pulita
L'energia idroelettrica è un tipo di energia "pulita". Un modo nuovo di produrre energia idroelettrica, già sperimentato in USA, semplice nel suo essere innovativo: sfrutta l'acqua degli scarichi di lavandini, docce, vasche da bagno e WC. Questo sistema prevede l'installazione di turbine all'interno dei tubi degli scarichi con impatto ambientale zero. Ogni volta che viene azionato lo sciacquone, o che si fa una doccia, o che si lavano le mani, l'acqua che precipita nei tubi aziona le turbine, generando elettricità. Il sistema viene installato nei punti in cui l'acqua si muove per gravità, e non dove essa viene spinta tramite pompe, dato che in questo secondo caso le turbine sarebbero inutili.
Qualità dell’aria I purificatori d’aria sono apparecchi che riescono a neutralizzare batteri, virus e odori sgradevoli, rimuovendo anche ogni altro elemento inquinante come polveri, acari, peli di animali, pollini e fumo di sigarette, creando un ambiente sano e pulito. Nella sala da bagno saranno installati estrattori d’aria che grazie a tre sensori che misurano costantemente la qualità, la temperatura e l’umidità dell’aria, attiva automaticamente il riciclo dell’aria evitando di dover aprire le finestre di casa e di conseguenza, il rischio di una relativa dispersione di calore.
Depuratori
Sono presenti recuperatori di calore con bocca di mandata aria a sezione circolare, facilmente accessibile per la manutenzione e 3 modalità di funzionamento: Ventilazione con recupero calore; Ventilazione con sola estrazione aria; Ventilazione con sola immissione aria.
Aspiratori
Per migliorare l’areazione e la sanificazione degli ambienti si installano aspiratori d’aria, in grado di garantire un’aspirazione in continuo auto-regolata personalizzabile per qualsiasi ambiente, consumi ridottissimi, design elegante e versatile e molto altro ancora.
117
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti
06
07 08 12
A
B
pianta prospettica
ALESSANDRO URAS ANDREA MASCIA FRANCESCA ZOLA CINZIA SECHI
11 01 02 03
CITTÀ: Cagliari EMAIL: ing.uras@yahoo.com; ing.mascia@gmail.com; arch.francescazola@gmail.com; sechi.cinz@gmail.com
05
09 10 04
Disposizione dei moduli
B
A Il modulo tridimensionale CONTROSOFFITTO
380,00 90,00
90,00
90,00
90,00
IL PROGETTO: Il bagno contemporaneo proposto si configura come un sistema modulare, flessibile e adattabile alle esigenze degli utenti, il cui modulo base è un parallelepipedo a pianta quadrata con lato di 90 cm. Il progetto si basa su un’organizzazione parametrica degli spazi/funzione che consente una distribuzione funzionale e spaziale logica migliorandone la fruizione da parte degli utenti. La scelta di materiali, finiture e prodotti è finalizzata alla realizzazione di un bagno in grado di offrire ai propri utenti una atmosfera fatta di acqua, luci, suoni, profumi, colori e vapori.
90,00
PRODUTTORI
CHIUSURA VERTICALE 90,00 375,00 90,00
The Best Technology for Water
PAVIMENTO 90,00
0,9
0c
90,00
90,00
90,00
S
45,00
HIGH QUALITY SHOWER SYSTEM
m
330,00
DISTRIBUTORE R
ITER DI RUGGERI
Sezione A-A
118
m
0c
0,9
BATHROOM EDITION
Arredo bagno_ gli elementi nel progetto Il progetto si basa su un organizzazione parametrica degli spazi/funzione con l’obiettivo di ottenere una distribuzione funzionale e spaziale logica che sfrutta al meglio l’ambiente migliorandone la fruizione da parte degli utenti. 3 principali microzone: microzona LAVABO/microzona WC/microzona WELLNESS. Queste microzone sono legate da relazioni di proporzionalita in funzione dei seguenti parametri: la frequenza (di utilizzo di un determinato servizio), il tempo di utilizzo (durata temporale), la distanza (rispetto alla porta di accesso al bagno) e lo spazio (ingombro utile).
microzona lavabo
04_ Wc marca: LAUFEN Linea: Palomba 82080.1 Vaso sospeso, a cacciata 05_Bidet marca: LAUFEN Linea: Palombo 83080.1.304 Bidet sospeso, 1 foro per la rubinetteria 06_Rivestimento marca: IMOLA CERAMICHE Linea: Genus 156T Dimensione: cm 15X60
microzona wellness
09_Vasca da bagno marca: GRANDFORM DESIGN 170 Dimensioni: cm 170x75x62,5 Peso netto: kg 50 Volume acqua: l 230 10_Rubinetteria vasca marca:NOBILI
11_Pavimentazione marca: IMOLA CERAMICHE Linea: genus Modello: Home W GNSG 12W LP A tutto spessore Dimensione: cm 90x90
zona lavabo
zona wc
zona wellness
10%
25%
65%
65%
25%
10%
2 moduli
3 moduli
6 moduli
12_Doccia Hammam marca: GRANDFORM GF STEAM 1 3M Tensione (1) V~ 230V~ Monofase Volume vano: (bagno turco) m3 0÷3,5 Peso a vuoto: kg 8 Peso unità operativa: kg 12
distanza dalla porta di accesso
08_Doccia marca:NOBILI WE00139/27CR Bodyjet a incasso Finitura: Cromo Ingresso a 1 via Getto pioggia Dimensioni: mm 75x75
WEBK204/LPCR Batteria 5 fori bordo vasca Finitura Cromo Bocca a cascata Deviatore a 2 vie Doccetta monogetto estraibile
superficie di ingombro utile
07_Asta murale marca:NOBILI AD140/35CR Asta murale Finitura Cromo Supporto doccetta scorrevole e orientabile Doccetta monogetto Flessibile: 150 cm Dimensioni supporto: 900x15x50 mm Dimensioni erogatore 180x50x15 mm
relazioni delle microzone funzioni
03_Specchio con illuminazione marca: ALESSI 44844.1 Dimensioni: mm 1600 x 400 x 60 Peso: kg 20
Sezione B-B
tempo di utilizzo
02_Rubinetto lavabo marca: NOBILI PLUS PL00128/1CR Monocomando Finitura: Cromo Aeratore anticalcare M 16 x 1 Bocca girevole Scarico 1 1/4” Flessibili inox ø 3/8” Limitatore di energia
microzona wc Vetro di sicurezza mm 6 Luce integrata Sistema anti nebbia 1x 35W, G5, IP44, 230V, 50Hz
frequenza di utilizzo
01_Lavabo marca: PONTE GIULIO B46C mm18 Linea: Cloud Modello: Cloud Dimensioni: mm 1200x540x189 Colore: W3 Bianco Alpino Peso netto: kg 18
119
Gruppo di professionisti ANTONIO VESCI ANTONIO MURATORI CITTÀ: Lamezia Terme (CZ) EMAIL: ing.anto.v@gmail.com IL PROGETTO: L’idea alla base di questo progetto è il tentativo di creare una camera da “vivere”, un ambiente a cui dare dignità, design, organicità, attenzione e soprattutto un luogo in cui i diversi fruitori abbiano le stesse opportunità di utilizzo. Nella realizzazione di questo progetto si è posta particolare attenzione nel creare un luogo che oltre a svolgere le classiche funzioni che da sempre gli vengono attribuite, potesse creare un ambiente rilassante e fruibile, dando una particolare attenzione alle esigenze delle persone diversamente abili e degli anziani che spesso vivono questo ambiente con difficoltà o in modo asettico, considerandolo come un semplice locale tecnico di servizio.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
120
BATHROOM EDITION
121
ENERGY SYSTEM
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti SIMONE BACCETTI RICCARDO NEGRARI CITTÀ: Grosseto EMAIL: baccetti.simone@gmail.com; riccardonegrari@gmail.com IL PROGETTO: Il concept di questo progetto nasce dall’idea di creare un ambiente che non stravolga la struttura originale del fabbricato, ma ne valorizzi i principali caratteri e i punti di forza: lo scopo è dunque quello di creare una perfetta armonia degli elementi dell’antica costruzione con gli ambienti intimi e accoglienti di un’abitazione moderna. Per mantenere traccia della vecchia fabbrica e creare quindi un ambiente che dialoghi perfettamente con l’architettura dell’edificio, è stato scelto da una parte di mantenere intatta la composizione della facciata e la disposizione delle aperture sul prospetto esterno, dall’altra parte di ridurre all’interno l’utilizzo di muri separatori tra i vari ambienti e di realizzare così uno spazio aperto e con continui richiami al passato dell’edificio. Per risolvere il problema dell’illuminazione naturale degli ambienti della casa, è stato scelto di costruire internamente quattro patii: essi costituiscono il fulcro del progetto, l’elemento generatore della composizione, e sono pensati per essere utilizzati dall’utente come spazi di relax e di verde, dove godere le giornate lontani dal caos della città. [...]
FOUR PATIOS
Concept
Il progetto nasce dalla volontà di recuperare e valorizzare la struttura originale dell’edificato e dall’idea di creare, attraverso spazi aperti e patii, un ambiente ampio e co confortevole, in continuo dialogo con gli elementi dell’antico fabbricato.
Gli elementi generatori della composizione sono i quattro patii che si sviluppano all’interno dell’edificio: oltre a garantire agli ambienti interni una buona illuminazione, essi costituiscono degli spazi do potersi riposare e dove trascorrere il tempo lontani dal caos della città.
Nella loro collocazione spaziale, i patii rappresentano uno spazio aperto e scoperto attorno al quale si distribuiscono i diversi ambienti dell’abitazione: essi fo forniscono le direttrici per la disposizione dei locali interni.
La zona giorno è presente al piano terra, dove si trovano il soggiorno e l’angolo lettura, e prosegue al piano sopraelevato, dove invece sono presenti la cucina e la sala da pranzo. Dal primo piano, è possibile osservare pi gli ambienti del piano terra, oltre ad ammirare la struttura originale di copertura dell’edificio.
Pianta piano terra
c
one
6
7
a
b
two
5
1: Zona giorno 2: Garage 3: Locale tecnico 4: Lavanderia 5: Corridoio 6: Camera singola 7: Camera matrimoniale 8: Bagno 9: Camera singola 10: Bagno 1 1 : Sala da pranzo 12: Cucina 13: Dispensa 14: Terrazzo 15: Studio
a’
1
9
8
2
four 4
c’
3
b’
Scala 1:100 N
PRODUTTORI
0
5m
Pianta piano primo Il materiale predominante di questo progetto è senza dubbio il legno di teak, che è stato utilizzato per realizzare gran parte della pavimentazione dell’abitazione, allo scopo di creare un’atmosfera calda e in intima. Per interrompere il senso di continuità dato dall’utilizzo del legno nei vari ambienti, è stato scelto di inserire il cemento spatolato quale materiale di rivestimento per alcuni ambienti. Un ulteriore materiale che trova grande impiego nel progetto è il vetro, che, dando l’impressione di un ambiente unico e spazioso, evidenzia gli elementi architettonici dell’antico fabbricato.
The Best Technology for Water
11
14
12 15 13
Scala 1:100 N
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
124
1
Legno
Vetro
0
5m
Cemento
ENERGY SYSTEM
FOUR PATIOS Sezioni prospettiche
sx/b-b’ Scala 1:50 dx/c-c’ 0
2.5 m
Esploso
Pannelli Fotovoltaici
Pannelli radianti
Raccoglitore acqua piovana
Ventilazione meccanica
Accumulatore energetico
Pompa di calore
Sezione prospettica
a-a’ fuori scala
Certificazione energetica
2
125
Gruppo di professionisti LUIGI BAFFA STELLA BATTAGLIA ROSSELLA BATTAGLIA CITTÀ: Cirò Marina (KR) EMAIL: luigibaffa@hotmail.it; stella.battaglia@hotmail.it; rossella.battaglia.89@gmail.com IL PROGETTO: Il progetto riguarda il recupero e la riqualificazione architettonica di una vecchia struttura destinata ad attività produttive, convertendola ad uso residenziale. L’edificio è di stampo tipicamente industriale e si è scelto volutamente di mantenerne e valorizzarne il carattere architettonico e gli elementi caratteristici, pur adeguandolo alle nuove funzioni che esso andrà ad assolvere. Elementi fondamentali e distintivi del progetto sono il patio costruito ex novo, attraverso cui è possibile illuminare e aerare i vari ambienti, e l’uso di sistemi volti al risparmio energetico e idrico.
PRODUTTORI The Best Technology for Water
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
126
21 giu
gno
ENERGY SYSTEM
e mbr
21
dice
127
Gruppo di professionisti VALERIA BASSI MARCO SCARPA ELISA BERTONI CITTÀ: Faenza (RA) EMAIL: vbassivaleria@gmail.com; scarpa.mco@gmail.com; eb.elisabertoni@gmail.com IL PROGETTO: Il progetto qui proposto tenta di realizzare un loft moderno dotato di tutti i comfort necessari utilizzando le nuove tecnologie disponibili sul mercato senza andare a nascondere le caratteristiche industriali dell’edificio ospitante. Un patio interno, totalmente vetrato, attorno al quale girano gli spazi privati dell’abitazione (camere e servizi) diventa il fulcro della residenza. Gli spazi comuni e di relax si sviluppano come open-space su due piani, nati dal posizionamento di box autoportanti in X-Lam. La presenza del patio offre a camere ed area Wellnes un diretto contatto con il verde.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
128
ENERGY SYSTEM
SEZIONE LONGITUDINALE
PIANTA PIANO TERRA
PIANTA PIANO PRIMO
129
Gruppo di professionisti ADRIANO BELLANTE GIANLUCA CIMÒ CITTÀ: Palermo EMAIL: adrianobellante@libero.it arch.gianlucacimo@gmail.com IL PROGETTO: Il recupero architettonico dell’edificio oggetto del concorso è iniziato con un’analisi del manufatto esistente, considerando il rapporto sole-manufatto e i benefici che era possibile apportare trasformando l’involucro edilizio. Si è quindi provveduto con una serie di tagli in copertura e sottrazioni nel volume, a ricavare nuove significative e strategiche aperture capaci di ottimizzare i guadagni solari durante la stagione invernale, limitare i carichi estivi conseguenti all’irraggiamento, facilitare l’areazione naturale degli spazi interni e apportare luce diffusa e diretta attraverso le ampie vetrate che circondano la nuova corte-giardino interna e i lucernai già presenti a ridosso delle murature perimetrali. [...]
963GA N
INVOLUCRO EDILIZIO Il recupero architettonico del manufatto inizia dalla trasformazione dell’involucro edilizio, avendo cura di “non stravolgere il carattere architettonico esistente” come richiesto dal bando; nella copertura si ricavano nuove significative e strategiche aperture in grado di massimizzare, per dimensioni, localizzazione e posizione rispetto al contesto e al percorso solare, l’apporto di luce, di calore e di aria naturale; inoltre il tetto è studiato per essere anche struttura captante e veicolante per le acque piovane, che vengono indirizzate e stoccate in apposite vasche seminterrate al piano terra. A differenza della copertura, il prospetto viene chiuso all’esterno con l’unica eccezione significativa riguardante l’apertura situata nell’antingresso, vera e propria zona di filtro tra il pubblico della strada e il privato della residenza. Tutto l’involucro edilizio è coibentato in modo opportuno, per tipologia di materiali isolanti scelti, per spessore e posizione degli elementi.
PIANTA COPERTURA CON INTORNO
AUMENTO SUPERFICI INTERNE Nel manufatto originale la notevole distanza dal suolo di calpestio alla copertura, consente di aumentare in modo considerevole le superfici interne, previo sfruttamento in altezza del volume; ciò avverrà attraverso l’interposizione di un solaio posto in essere in seguito a adeguamento della struttura esistente con opportune calastrellature nei pilastri e lungo le travi costituenti le strutture orizzontali; il nuovo solaio intemedio sarà quindi costituito da travi principali in acciaio collegate direttamente ai pilastri calastrellati, tramite piastre bullonate e saldate. Viene in questo modo sfruttato appieno il volume esistente, mantenendo come unica zona a doppia altezza uno spazio aperto, il living, posto di fronte al nuovo giardino urbano, sormontato dall’originale copertura di carattere industriale, illuminato e arieggiato da un’ampia vetrata e dai lucernai esistenti a ridosso della muratura perimetrale.
s. 1/200
IL WELLNESS DIFFUSO Partendo proprio dal concetto di wellness, di benessere, fisico e mentale al centro dell’attenzione, si è deciso di modellare l’intero loft e la divisione degli spazi su questa vera e propria filosofia di vita. Si sono quindi ricavati spazi all’interno del loft dedicati o coniugabili con uno stile di vita sano ed equilibrato, come il parcheggio interno per biciclette nell’antingresso, lo studio biblioteca, il giardino urbano interno con spazio dedicato all’orticoltura idroponica, l’adiacente ampia cucina con dispensa e cantina, la palestra, che s’affaccia su uno specchio d’acqua con all’interno piante depuranti, una stanza per la meditazione posta nel punto più in alto. Naturalmente il tutto completato da uno studio accurato degli spazi dei tre bagni e della lavanderia, attrezzati con ogni genere di piacevole comodità quotidiana.
PIANTA PIANO TERRA 1.1 1.9
s. 1/100
antingresso 1.2 ingresso 1.3 studio/biblioteca bagno 1.10 hammam 1.11 dispensa 1.12
1.4 locale tecnico 1.5 living cantina 1.13 coltura idroponica
1.6
cucina 1.7 palestra 1.14 giardino urbano
1.8
specchio d’acqua
VISTA DALL’INGRESSO SOTTO LA PASSERELLA
PRODUTTORI
PIANTA PIANO PRIMO
s. 1/100
2.1 connettivo 2.2 bagno 2.3 lavanderia da letto 2.9 bagno 2.10 area relax
2.4
camera da letto
2.5
cabina armadio
2.6
camera da letto
2.7
passerella
2.8
camera
VISTA DAL LIVING VERSO IL GIARDINO URBANO
VISTA DALLA SCALA VERSO LA ZONA LIVING
PIANTA SOTTOTETTO 3.1
stanza meditazione
s. 1/100 3.2
ripostiglio
DISTRIBUTORE SEZIONE TRASVERSALE
130
s. 1/100
SEZIONE LONGITUDINALE
s. 1/100
ENERGY SYSTEM 963GA
SEZIONE PROSPETTICA SP 1
SEZIONE PROSPETTICA SP 2 VISTA SUL GIARDINO URBANO CON COLTURA IDROPONICA
SP 3
SP 4
SP 2
VISTA DAL GIARDINO VERSO LA SCALA SP 1
SEZIONE PROSPETTICA SP 3
SEZIONE PROSPETTICA SP 4 VISTA VERSO LA PASSERELLA
SEZIONE PROSPETTICA SP 5 VISTA DALL’AREA RELAX VERSO LA PASSERELLA
SP 6
VISTA DELLA ZONA MEDITAZIONE (SOTTOTETTO) SP 5
SEZIONE PROSPETTICA SP 6 VISTA DALLA PALESTRA VERSO LO SPECCHIO D’ACQUA CON PIANTE DEPURANTI
131
Gruppo di professionisti MARTINO BETTONI FLORIANA PALESTINI CITTÀ: Grottammare (AP) EMAIL: martino.bettoni@gmail.com effepalestini@gmail.com IL PROGETTO: La proposta progettuale per il tema di concorso Energy System presenta un intervento volto ad esplorare il rapporto tra recupero e sostenibilità nella trasformazione di un loft in provincia di Pisa in una residenza unifamiliare. Al centro del processo di progettazione sono stati posti gli aspetti del risparmio energetico e dell’efficienza energetica con l’obiettivo di rendere il fabbricato recuperato un edificio a energia quasi zero in grado di ottenere elevati livelli di comfort ambientale. [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
DISTRIBUTORE
132
ENERGY SYSTEM
133
Studente IOLE BRANCA CITTÀ: Vicopisano (PI) EMAIL: iolebranca@yahoo.it IL PROGETTO: Il progetto in oggetto riguarda il recupero architettonico ed il cambiamento di destinazione d’uso di un loft nel suo complesso, da convertire in area residenziale, per un numero minimo di quattro abitanti. L’edificio è collocato in una zona industriale, detta la “Fontina”, posta a nord-est rispetto al centro storico di Pisa, in Toscana. Particolare attenzione è richiesta per il miglioramento energetico dello stabile, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico ed in particolare del recupero delle acque e della gestione sostenibile delle acque reflue. La progettazione, dunque, non si è fermata al rispetto della normativa vigente, bensì si è spinta a cercare il minor impatto ambientale possibile, sia in termini di risparmio energetico, che di riduzione dell’inquinamento, il quale penetra ogni giorno all’interno delle abitazioni. I residenti potranno, quindi, godere di un risparmio economico, grazie alla produzione di energia tramite fonti rinnovabili, ed allo stesso tempo respirare un’aria più pulita, grazie ad una parete verde per interni e ad un apposito trattamento per la pavimentazione. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
134
ENERGY SYSTEM
135
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti ANDREA CECCOTTI NICOLA TENERANI ILARIA BRUNI LORENZO FRUZZETTI NICCOLÒ VERDI CITTÀ: Massa EMAIL: a.ceccotti@moditstudio.it; nicolateneraniarchitetto@gmail.com; i.bruni@moditstudio.it; l.fruzzetti@moditstudio.it; n.verdi@moditstudio.it IL PROGETTO: Il complesso La Fontina si configura come un tipico impianto produttivo “fine ‘800 - inizio 900”. Coerente con le logiche della produzione e al contempo portatore del fascino tipico dell’archeologia industriale. Facciate identiche si ripetono lungo la strada. Questa regola rigida lascia spazio alla variazione delle aperture figlia delle diverse necessità di chi oggi e in passato, ha lavorato in questi fondi. Ogni facciata cela al suo interno un piccolo tempio della modernità. Volumi a tripla altezza sormontati da capriate in cemento armato che portano un tetto quasi basilicale. L’eterno e inevitabile contatto tra classico e contemporaneo, tra tradizione e innovazione. [...]
PRODUTTORI
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
DISTRIBUTORE
136
ENERGY SYSTEM
137
Gruppo di professionisti SARA CHELI MARTINA BENEDETTI TOMMASO ZITO CITTÀ: Milano EMAIL: info.80grammi@gmail.com; marti_benedetti@libero.it; archizito@outlook.com IL PROGETTO: La riconversione di un ex edificio industriale in un loft passa attraverso la scelta di preservare la preesistenza andando ad organizzare le funzioni abitative all’interno di una nuova “scatola nella scatola”. La creazione di questo doppio involucro permette la creazione di cavedi verdi e zone filtro, di una doppia pelle completamente vetrata che permette un migliore irraggiamento interno laddove erano presenti i due lati corti ciechi e l’utilizzo delle due intercapedini longitudinali per l’alloggiamento di impianti, canalizzazioni e del sistema di riscaldamento e raffrescamento ad aria.
SCHEMA_LUCE E VERDE NATURALE
PRODUTTORI The Best Technology for Water
SEZIONE A-A’
DISTRIBUTORE
138
ENERGY SYSTEM
SCHEMA_SISTEMA DI IMPIANTI INTEGRATO
SCHEMA_RICICLO DELL’ACQUA PIOVANA
PIANTA PIANO TERRA
PIANTA PIANO PRIMO
139
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti STEFANO CORSO FRANCESCO MARTELLI CITTÀ: Viareggio (LU) EMAIL: s.corso1@libero.it; f.martelli5@gmail.com IL PROGETTO: L’oggetto del bando è il recupero architettonico di un loft per la sua riconversione ad uso residenziale. “Box in the box” risponde con un approccio del tutto innovativo rispetto alla mera ristrutturazione del fabbricato. L’obiettivo principale è stato rispondere a punti critici sui temi di maggior discussione: l’impatto ambientale e l’efficienza energetica. L’idea è stata quella di considerare il fabbricato preesistente come un contenitore da non intaccare e non come semplice fabbricato da dover “abbellire”. Tale criterio ha permesso enormi vantaggi: l’indipendenza dalla struttura e dalle opere murarie. Il nuovo complesso, libero e autonomo, può così rispondere secondo le più necessarie esigenze nel migliore dei modi. Quest’ultimo si articola attraverso due blocchi principali ben distinti fra loro collegati da un corridoio con due lati vetrati che affaccia su due ambienti esterni: l’area relax ed una zona attrezzata. [...]
PRODUTTORI HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
140
ENERGY SYSTEM
141
Gruppo di professionisti ERICA DE LUCA ANDREA AUGUSTI CITTÀ: Pisa EMAIL: ing.ericadeluca@gmail.com; info@augustidesign.it IL PROGETTO: Un loft in città immerso nel verde, un mix di luce naturale e artificiale, dove le forme sono studiate per permettere alla luce naturale di illuminare le superfici. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
142
ENERGY SYSTEM
143
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti FEDERICA D’ORAZIO MATTEO BENUCCI CARLOTTA AMIDEI MATTEO GIANNINOTO CITTÀ: Roma EMAIL: fede.dorazio@hotmail.it; mat.benni@gmail.com amideicarlotta24@gmail.com; matteo.gianninoto@gmail.com IL PROGETTO: Il progetto prevede una destinazione ad appartamento unifamiliare o cohousing. Al piano terra, la zona giorno è studiata su diverse quote per differenziare le varie funzioni. Sul piano soppalcato, la zona Wellness/Relax, posta al centro, diviene il cuore dell’appartamento; la zona notte, più intima, è posta ai lati. A tutti gli spazi d’uso, su entrambi i livelli, è garantita l’illuminazione naturale, al contrario degli spazi di servizio. Il punto di forza è la riqualificazione tecnologica e il mantenimento dell’involucro preesistente per risaltare il carattere industriale tipico dell’edificio.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
144
ENERGY SYSTEM
145
Gruppo di professionisti MELISSA DUELLO MARTIN PISTORIO ADRIANA DI MAURO CITTÀ: Catania EMAIL: melissa.duello@gmail.com; martinpistorio@gmail.com; adrianadmauro@gmail.com IL PROGETTO: Il benessere ambientale dello spazio interno ed il ridotto consumo delle risorse non rinnovabili sono il motore del progetto. Gli elementi naturali, quali la vegetazione e la luce, migliorano il microclima e definiscono un ambiente familiare accogliente ed armonico. La maggiore trasparenza dell’involucro edilizio consente la comunicazione e lo scambio tra indoor ed outdoor, tra spazio privato e sfera pubblica. Ecologia, estetica e memoria collettiva sono le tesi sviluppate nel progetto e ruotano intorno al senso di appartenenza e radicamento dell’uomo in quanto individuo e soggetto sociale.
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
146
ENERGY SYSTEM
147
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti CRISTHIAN GAVIRIA BOLAÑOS CAMILA INOUE SANQUETTA CITTÀ: Colombia / Brasile EMAIL: cdgaviriab@unal.edu.co IL PROGETTO: Il progetto è localizzato in una dismessa zona industriale a Pisa. L’edificio esistente è parte di un complesso di edifici che sono attaccati l’uno con l’altro impedendo aperture laterali. La copertura, però, ha una geometria tale da permettere l’illuminazione naturale in grande parte dell’abitazione. L’obiettivo è rispettare e valorizzare la struttura esistente permettendo una flessibilità degli ambienti. Per essere coerenti con tale scopo è stata creata una griglia strutturale, secondaria, non allineata con l’esistente, così da evitare la confusione con quest’ultima e la conseguente rigidezza. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
148
ENERGY SYSTEM
149
Professionista SILVIA LAGORI CITTÀ: Milano EMAIL: info@silvialagori.it IL PROGETTO: La natura si riappropria dello spazio sottrattole dall’industria: nascono due appartamenti con un cuore verde che costituisce il punto focale delle viste all’interno degli appartamenti. Materiali dai colori naturali e accoglienti. Un piano inferiore per la socialità e un primo piano più privato con area notte o wellness. Per la sostenibilità pannelli solari e fotovoltaici, un sistema di recupero delle acque piovane e il giardino con funzione di serra captante.
PRODUTTORI The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
150
ENERGY SYSTEM
151
Gruppo di professionisti ROSSELLA MAMMONE GIUSEPPE RONCONE CITTÀ: Bari EMAIL: maxmam@gmail.com; roncone.giuseppe@gmail.com Tavola di inquadramento generale
IL PROGETTO: Il recupero dell’edificio è stato concepito seguendo una progettazione in stile moderno connessa con un concept d’arredo Bauhaus. Per ottimizzare la presenza di luce naturale al loft, non solo sono state inserite ampie vetrate sulla facciata principale, ma si è optato per una soluzione “a corte” del piano primo, in modo da rendere più arioso l’open space situato al piano terra. Considerando che i punti attuali più critici sono il costante aumento del costo della vita e la rapida riduzione dei combustibili fossili, ogni scelta progettuale (dagli impianti ai materiali) è stata effettuata nell’ottica del risparmio energetico, economico e dell’ecocompatibilità. Copertura
PRODUTTORI
Piano primo HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
Piano terra
DISTRIBUTORE
152
RG148
ENERGY SYSTEM
Render degli interni - soggiorno e cucina
RG148 Il recupero dell’edificio è stato concepito seguendo una progettazione in stile moderno connessa con un concept d’arredo Bauhaus. Per ottimizzare la presenza di luce naturale al loft, non solo sono state inserite ampie vetrate sulla facciata principale, ma si è optato per una soluzione “a corte” del piano primo, in modo da rendere più arioso l’open space situato al piano terra.
153
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti DIEGO MARIOTTI LORENZO GIAMMATTEI CITTÀ: Capannori (LU) EMAIL: mariotti.diego@gmail.com lorenzo.giammattei@gmail.com IL PROGETTO: “Dorsale Verde” si sviluppa dal concetto del raddoppio che permette di riacquisire il verde perso dalla zona del lotto nello scorrere del tempo ottenendo una vera e propria spina dorsale formata da spazi verdi privati. Grazie a tale concetto si arriva ad un complesso dotato di grandi affacci e migliore qualità di vita, implementando i fabbisogni degli occupanti, supportata da tecnologie moderne che permettono di progettare un edificio a classe energetica elevata, grazie soprattutto al massiccio impiego di coppi fotovoltaici che offrono una certa indipendenza dalla rete elettrica nazionale.
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
154
MS
ENERGY SYSTEM
dea progettuale vuoti e simmetria loft
I
Sezione trasversale prospettica
Vista strada ingresso loft - progetto finale
Esploso assonometrico
Vista interna cucina
Vista interna area wellness
Vista corridoio primo piano
155
Gruppo di studenti ANGELA MASCIANGELO PAOLA PELLEGRINO CITTÀ: Lanciano (CH) EMAIL: angela.masciangelo@hotmail.com p.paola93@gmail.com IL PROGETTO: L’intervento in oggetto riguarda il recupero architettonico di un loft ad uso residenziale, applicando i criteri di energia pulita e rinnovabile, di sostenibilità ambientale, di efficienza e attenzione al risparmio e miglioramento della qualità della vita. Pertanto, prima di procedere alla progettazione si è reso necessario lo studio del sito e della disposizione degli ambienti interni tenendo conto dell’orientamento e della luce solare per poter garantire il miglior comfort possibili all’interno dell’abitazione. Essendo l’edificio inserito in un complesso di edifici industriali del medesimo tipo, si è cercata, durante la progettazione, una soluzione che permettesse di essere adattabile anche al resto del complesso, per conferire uniformità al blocco degli edifici adiacenti. La configurazione esterna è stata stravolta il meno possibile per mantenere il carattere originario. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
156
ENERGY SYSTEM
157
Studente BEATRICE PAOLI CITTÀ: Livorno EMAIL: beatricepaoli@virgilio.it IL PROGETTO: Il progetto prevede la rifunzionalizzazione di una struttura industriale ormai in disuso, convertendola in un’abitazione per una famiglia di quattro persone. Il recupero interno ed esterno della struttura è stato pensato ponendo particolare attenzione alla tematica dell’efficienza energetica. [...]
PRODUTTORI
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
158
ENERGY SYSTEM
159
Studente GIOVANNINO PETTINATO CITTÀ: Lamezia Terme (CZ) EMAIL: giovanninopettinato@libero.it IL PROGETTO: “Dorsale Verde” si sviluppa dal concetto del raddoppio che permette di riacquisire il verde perso dalla zona del lotto nello scorrere del tempo ottenendo una vera e propria spina dorsale formata da spazi verdi privati. Grazie a tale concetto si arriva ad un complesso dotato di grandi affacci e migliore qualità di vita, implementando i fabbisogni degli occupanti, supportata da tecnologie moderne che permettono di progettare un edificio a classe energetica elevata, grazie soprattutto al massiccio impiego di coppi fotovoltaici che offrono una certa indipendenza dalla rete elettrica nazionale.
PRODUTTORI
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
160
ENERGY SYSTEM
161
Gruppo di studenti ALESSANDRO TABUCCHI ROBERTO RUGANI CITTÀ: Vecchiano (PI) EMAIL: alessandro.tabucchi93@gmail.com roberto.rugani@gmail.com IL PROGETTO: Una ex fabbrica nella periferia pisana ritorna ad essere spazio vivo della città con i suoi volumi ripensati per divenire abitazioni private. Svuotando l‘interno e posizionandoci un patio vetrato, la luce solare e la ventilazione riescono a penetrare all’interno della fabbrica. L’immobile si articola in zone differenti, alcune aperte molto flessibili, altre chiuse; infatti il loft vive la sua contrapposizione tra openspace e stanze private; queste sono state racchiuse in cubi aggettanti che si protraggono verso l’esterno attraversando la teca vetrata, conferendo così luce e aria necessarie.
PRODUTTORI
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
162
MS
ENERGY SYSTEM
163
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti VALERIA TAORMINA ELIO VIET CARRADORI ANDREA REINA ROJAS GIANFRANCO ANTONIO POLICELLA ALESSANDRA PEDONE
Architettura e accessibilità
Uno degli obiettivi principali del progetto è stato quello di preservare l’immagine esistente e di offrire un ambiente residenziale contemporaneo ed innovativo. La preesistenza è stata oggetto di riflessione per lo sviluppo di una casa sostenibile, sperimentale e allo stesso tempo strettamente legata alla’immagine visiva industriale che caratterizza l’intero quartiere. Il desiderio di lasciare l’aspetto prevalentemente intatto, combinato con la necessità di isolare ha portato all’idea di costruire un nuovo edificio all’interno del vecchio edificio (casa all’interno di un casa).
CITTÀ: Roma EMAIL: v.taormina86@gmail.com elio.carradori@gmail.com; andrea.reina.rojas@gmail.com; gianfranco.policella@gmail.com; alessandra.pedone@ gmail.com
/ principi di progettazione
Tra il vecchio e il nuovo sono stati scavati patii e spazi esterni nei quali si avverte molto forte lo stretto legame con la copertura industriale presistente.
IL PROGETTO: Uno degli obiettivi principali del progetto è stato quello di preservare l’immagine esistente e di offrire un ambiente residenziale contemporaneo ed innovativo. La preesistenza è stata oggetto di riflessione per lo sviluppo di una casa sostenibile, sperimentale e allo stesso tempo strettamente legata alla’immagine visiva industriale che caratterizza l’intero quartiere. Il desiderio di lasciare l’aspetto prevalentemente intatto, combinato con la necessità di isolare (l’isolamento esterno avrebbe cambiato l’aspetto interamente, l’isolamento interno sarebbe stato problematico con le pareti umide, la presenza di ponti termici e il notevole consumo energetico per il grande volume da climatizzare) ha portato all’idea di costruire un nuovo edificio all’interno del vecchio edificio (casa all’interno di un casa). Uno spazio non riscaldato si forma tra vecchio e nuovo e allunga gli spazi residenziali. Questo spazio incapsula l’intera struttura e agisce come un secondo strato riducendo il consumo energetico dell’edificio e smorzando notevolmente le alte temperature estive. [...]
B'
0.35 0.40
0.35
0.60 0.10
0.60 0.10
3.00
3.75
3.00
0.40
9.50
A'
sezione B
sezione A B
A
B'
legenda
4.10
1.90
14
3.65
3
9.50
1.85
pianta
ESTATE 21 GIUGNO
3.80
11
7
0.10 0.20
2.20
5
0.20
3.80
0.30
9 10
1.00
5.25
8
1.60 1.15
1.20
16
1.00
3.40
A'
8.90
13
2.05
A
3.20
1.15
0.10
15
1.15
2.15
3.45 2.15
1.30
6
12
4
2
1 3.35
1.60
9. studio 10. bagno 11. studio 12. cameretta 13. corte 14. locale tecnico 15. corte
1.80
area wellness corte / piscina lavanderia posto auto cucina / living camera camera bagno
3.70
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
6.10 1.95
9.30
N B
scala 1:100
+ LUCE NATURALE
stratigrafia / attacco a terra
stratigrafia / attacco a terra
INVERNO 21 DICEMBRE
stratigrafia / parete esterna
RECUPERO ACQUE REFLUE 12 3 0
parquet in rovere pavimento radiante isolante massetto igloo
4
5
67
pannello cartongesso freno a vapore pannello isolante lana minerale 50 mm pannello strutturale portante XLAM 100 mm isolamento in fibra di legno 140 m doppia rasatura con collante cementizio intonaco esterno
-700
++ ++ + ++ + + + O2 -CO2 NO VOC
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
+
ARIA PULITA scelta di essenze per la purificazione dell’aria
CORTE
caratteristiche termofisiche / involucro verticale opaco UTENZA ALLARGATA E ACCESSIBILITA’
DATI GENERALI
0,0057 W/mq K 0,0320
005
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
PARAMETRI DINAMICI Trasmittanza periodica Fattore di attenuazione Sfasamento 17h 45'
1 : 100
Parallel
PARETE VERDE
31/08/2017 02:01:53
Spessore 0,309 m Massa superficiale 91,64 kg/mq Resistenza 5,59 mq K/W Trasmittanza U 0,178 W/mq K
COMFORT TERMICO
Unnamed
PRODUTTORI
scala 1:20
Energy System / C00RE / Professionisti / TAV. 1 3
The Best Technology for Water
DISTRIBUTORE
164
ENERGY SYSTEM
Esploso Assonometrico
Sostenibilità e impianti
SOLAR ROOF
/ schemi e forniture TESLA SOLAR ROOF 5 kWp Tegole fotovoltaiche e batteria di accumulo
Impianto meccanico di climatizzazione e ACS Nello schema è rappresentato l’impianto di climatizzazione e ACS a basso consumo energetico
BUCATURA
FOTOVOLTAICO TESLA SOLAR ROOF
e alimentato da fonti di energia rinnovabili , per un
PANNELLO SOLARE TERMODINAMICO gas
ridotto impatto ambientale.
fluido refrigerante
acqua QUADRO ELETTRICO
TERMO ACCUMULATORE
POMPA DI CALORE
BATTERIA TESLA POWER WALL
fluido refrigerante
HYDROBOX
gas POMPA DI CALORE
ACQUA CALDA SANITARIA
PANNELLI RADIANTI
Impianto idrico / Recupero acque grigie e reflue LUCERNARIO ACQUA METEORICA
CONDENSA PDC
FITODEPURAZIONE VERTICALE
CORTI ACQUE NERE
RETE FOGNARIA
ACQUE GRIGIE
DEGRASSATORE
FILTRO
VASCA IMHOFF
VASCA ACCUMULO
Impianto di ventilazione meccanica CIRCUITO DI RITORNO CIRCUITO DI MANDATA
ARIA ESAUSTA
L’impianto di ventilazione meccanica è
ARIA DI RINNOVO
stato
progettato in collaborazione con Tecnosystemi ed è costituito da un recuperatore di calore canalizzato. La distribuzione avviene all’interno del controsoffitto mentre immissione ed estrazione attraverso diffusori
PRESISTENZA
lineari.
BUCATURE
Abaco fornitori POMPA DI CALORE E UNITA’ ESTERNA - 4,4 kW Samsung - Eco Heating System Pompa di calore Aria-Acqua e unità esterna per la produzione combinata di acqua calda sanitaria e riscaldamento e raffrescamento.
COLLABORATORE DISTRIBUTORE DELTA IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA
CASSETTA DI SCARICO Valsir - WINNER S BLOCK Cassetta di scarico ad incasso a doppio flusso (3/6 litri).
RECUPERATORE DI CALORE Tecnosystemi - Air Pur 300 mc/h DISTRIBUZIONE CON CANALI CIRCOLARI E DIFFUSORI LINEARI
DRENAGGIO ACQUE METEORICHE Valsir - RAINPLUS Sistema di drenaggio sifonico per le acque meteoriche
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO Valsir - SISTEMA V-ESSE Sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante studiato per l’edilizia residenziale con un altezza di posa di soli 90 mm. TUBAZIONI RACCOLTA ACQUE METEORICHE Valsir - HDPE Tubi, raccordi e accessori del sistema di raccolta delle acque meteoriche. TUBAZIONI IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Valsir - PP3 Tubi, raccordi e accessori del sistema di raccolta e scarico delle acque grigie e nere.
TERMOACCUMULATORE Cordivari - Termomas 2 PDC 300 litri Termoaccumulatore stratificato di acqua tecnica con due scambiatori per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria e il circuito di riscaldamento.
CIRCOLATORE Ebara - Ego Easy Pompa di circolazione per la movimentazione delle acque reflue dalla vasca di sedimentazione al sistema di fitodepurazione verticale e per l’invio di acqua calda all’impianto di riscaldamento a pavimento. Queste macchine controllano automaticamente la pressione regolando le prestazioni della pompa in accordo alle necessità dell’impianto garantendo significativi risparmi di energia.
Energy System / C00RE / Professionisti / TAV. 2 3
165
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Professionista MARIANNA TRAVAGLINI CITTÀ: Campomarino (CB) EMAIL: mpooh@hotmail.it IL PROGETTO: Il progetto mira al recupero del fabbricato suddividendolo in diverse “zone” in base al loro aspetto funzionale. Quindi, individuiamo zona giorno, una zona notte ed un’area welness. La zona giorno si contraddistingue da una doppia altezza. Al piano terra troviamo zona pranzo e soggiorno, nel piano rialzato è stata ricavata un’area studio. Dal soggiorno si può accedere sia all’area welness che alla zona notte. Nella prima in posizione centrale è stata posizionata la sala da bagno (bagno principale dell’abitazione), attorno la quale si sviluppano le varie aree dell’area welness : zona relax ed area lettura, sauna, bagno turco e mini piscina. Sul fondo del fabbricato sono stati ricavati due ambienti adibiti a vani tecnici. [...]
PRODUTTORI QUALITÀPER L’IDRAULIC A
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
DISTRIBUTORE
166
MS
ENERGY SYSTEM
167
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti PAOLO TRECCANI NICOLA MONTANINI MICHELE CAVALLACCIO MATTEO PROIA CITTÀ: Brescia EMAIL: treccani.paolo@gmail.com nicola.montanini@gmail.com; michele.cavallaccio@gmail.com; proiamatteo@live.com IL PROGETTO: Il progetto di recupero architettonico del loft da riconvertire ad uso residenziale è stato studiato per poter ospitare 6 persone. Il loft è stato suddiviso in 2 piani per poter separare zona notte e zona giorno rispettivamente ubicate al piano primo e al piano terra. La distribuzione interna segue un andamento longitudinale con gli spazi serventi posti al centro dell’edificio in modo tale da valorizzare il lucernario e da poter ricevere la luce esterna e diffonderla in maniera omogenea negli spazi circostanti. [...]
PRODUTTORI QUALITÀPER L’IDRAULIC A
DISTRIBUTORE
168
ENERGY SYSTEM
169
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di studenti GABRIELE TRICOLI ERMINIA VANNI CITTÀ: Pisa EMAIL: gabrieletricoli@yahoo.it vanni.erminia@gmail.com IL PROGETTO: Oggetto del nostro intervento è il recupero architettonico dell’esterno e degli interni di un ampio capannone industriale, sito in una zona periferica al confine con il comune di Pisa, denominata la Fontina, in via G. Carducci. Le linee guida del nostro progetto richiamano concetti di sostenibilità ambientale, benessere abitativo, integrazione con il contesto, valorizzazione dei caratteri di pregio e naturalmente architettura di qualità. Progettare del resto è un po’ come raccontare una bella storia e, come ogni romanzo che si rispetti, anche il nostro ha il proprio titolo: InsideOut, che tradotto letteralmente dall’inglese significa: dentro - fuori. Partendo dagli ampi spazi a disposizione abbiamo provato a giocare con vuoti e pieni, luci ed ombre, illusione e realtà. Il risultato finale ci ha dato ragione. Il vecchio capannone industriale, ampio e spoglio come una cattedrale abbandonata, è ora rivitalizzato e diventa la perfetta quinta scenica del nostro ambizioso progetto: unire insieme antico e moderno, contenitore e contenuto, interno ed esterno, senza soluzione di continuità. [...]
PRODUTTORI
DISTRIBUTORE
UNIVERSITÀ
170
ENERGY SYSTEM
171
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti LUCA TROIANI JACOPO MONACHESI CITTÀ: San Benedetto del Tronto (AP) EMAIL: me@lucatroiani.com; monachesi.jacopo@gmail.com IL PROGETTO: Lo scopo del progetto è quello di riqualificare l’edifico sotto l’aspetto energetico, strutturale e funzionale, riducendo al minimo le emissioni necessarie per il riscaldamento e raffrescamento, utilizzare materiali ecocompatibili, dando importanza al recupero delle acque e al loro riutilizzo. Particolare attenzione è stata dedicata all’utilizzo della luce naturale e alla creazione di spazi verdi, ricavati “svuotando” l’edificio mediante la realizzazione di pozzi luce/giardino. [...]
PRODUTTORI
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
MS
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
DISTRIBUTORE
172
ENERGY SYSTEM
173
ibr er ia nl co ato ett Pr og
Gruppo di professionisti ALESSANDRO URAS ANDREA MASCIA FRANCESCA ZOLA CINZIA SECHI CITTÀ: Cagliari EMAIL: ing.uras@yahoo.com ing.mascia@gmail.com; arch.francescazola@gmail.com sechi.cinz@gmail.com
scala
suddivisione
modularizzazione
IL PROGETTO: Attraverso la definizione di un sistema di relazioni tra la struttura esistente e gli spazi abitativi, il progetto sviluppa un ambiente organico che si adegua alle esigenze derivanti dall’uso della residenza, con la disposizione spaziale di blocchi ambienti modulari, poggianti su una intelaiatura in acciaio e posizionati in base a una maglia 90x90cm, e configurati come delle celle autoportanti e indipendenti, che delimitano l’Agorà, il fulcro del nuovo abitare contemporaneo. Il risultato è una successione fluida di spazi interni ed esterni, confidenziali e di socializzazione.
PRODUTTORI The Best Technology for Water
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
disposizione intelaiatura
combinazione dei moduli
alterazione
MS
DISTRIBUTORE R
ITER DI RUGGERI
Piano terra
174
Piano primo
natu rale
01
03
02
one inazi
illum
inverno
rale
natu
01
lavanderia
ne
bagno piano primo
azio
bagno ospiti
recupero acque piovane
STUDIO BIOCLIMATICO
bagno padronale
min
recupero acque piovane
ventilazione naturale
illu
ventilazione naturale
ENERGY SYSTEM
03
estate
02
175
Professionista ROBERTO VENTUROTTI CITTÀ: Massa EMAIL: roberto.venturotti@libero.it
D
123AB
B
D
Ingresso mq 5.00
Soggiorno mq 27.30
+0.22
A
Camera Doppia mq 23.25
Camera Doppia mq 25.00
Zona doppio volume
A
Cucina-Pranzo mq 31.25
Area wellness mq 31.40
+0.22
Bagno mq 8.15
Bagno mq 6.65
Rip. mq 2.60
Spogliatoio
Locale tecnico mq 11.50
mq 5.30
Corridoio mq 25.20
Bagno mq 14.90
Zona doppio volume
+0.05
+3.52 Sauna
Pianta Piano terra Scala 1:100
D
C
Altra unità
Altra unità
Pianta Piano Primo Scala 1:100
Sorgere del sole
Tramonto del sole
+0.00
+0.22
Sezione D-D Scala 1:100
Prospetto frontale Scala 1:100 Ore 12:00 E= 63.84° A=135.95°
QUALITÀPER L’IDRAULIC A
Sorgere del sole
Percorso solare estivo
Posizionamento sole ore 12:00 (E= 63.84° A=135.95°)
Collocamento pannelli solari per integrazione impianto acqua calda sanitaria ed impianto di riscaldamento a pavimento
Percorso solare invernale
Posizionamento sole ore 12:00 (E= 21.36° A=162.41°)
Collocamento pannelli foto voltaici per utenze elettriche
Collocamento di n°20 pannelli fotovoltaici pari ad uno sviluppo di mq 34 per una potenza massima pari a 4,5 Kwp, per integrazione con utenze elettriche abitazione.
MS
Collocamento pannelli solari per integrazione impianto acqua calda sanitaria Collocamento pannelli foto voltaici per utenze elettriche
Bagno-Sauna mq 21.60
Armadi mq 11.20
B
Ore 12:00 E= 21.36° A=162.41°
176
A Camera Doppia mq 34.80
+0.05
Garage mq 20.15
Pianta copertura Scala 1:200
UNIVERSITÀ
Area relax
+3.52
Atrio-Giardino mq 29.25
Tramonto del sole
DISTRIBUTORE
B
Zona doppio volume
A
+0.00
HIGH QUALITY SHOWER SYSTE
C
+0.00
+0.05
+3.52
PRODUTTORI
C
Corridoio mq 26.95
Bagno mq 7.45
Lavanderia mq 5.00
IL PROGETTO: Attualmente lo stabile oggetto del retrofit richiesto risulta essere un fondo per attività produttive, distribuito su un unico livello, piano terra. La soluzione progettuale che si intende proporre per realizzare un involucro edilizio a basso consumo energetico, mediante l’adeguamento della struttura edilizia di cui è composto l’edificio, consiste: nello sfruttamento dell’attuale volumetria esistente, andando a creare un aggiuntivo piano interno; nuovi isolamenti termici e acustici delle attuali stratigrafie delle murature in progetto ed esistenti; istallazione di nuovi infissi conformi alle attuali normative in materia di risparmio energetico; istallazione di meccanismi per il recupero delle acque meteoriche e gestione sostenibile delle acque reflue; Integrazione delle utenze domestiche proposte con strutture apposite per lo sfruttamento di energie rinnovabili.
Sistema di riscaldamento a pavimento gestito da caldaia a condensazione a Gas, integrato con sistema di pannelli solari.
Posizionamento di 6 pannelli solari per uno sviluppo di mq 10 ad integrazione impianto di riscaldamento e acqua calda sanitaria.
D
C
B
ENERGY SYSTEM
D
B
C
Corridoio mq 26.95
Bagno mq 7.45
+0.22
123AB
Distribuzione in copertura sistemi filtro acque meteoriche RAINPLUS VALSIR (C)
Pianta Piano terra Scala 1:100
Ingresso mq 5.00
Soggiorno mq 27.30
+0.05
Camera Doppia mq 23.25
Camera Doppia mq 25.00
Lavanderia mq 5.00
Atrio-Giardino mq 29.25 +0.05
A
Cucina-Pranzo mq 31.25
Bagno mq 8.15
Bagno mq 6.65
Locale tecnico mq 11.50
Rip. mq 2.60
Garage mq 20.15
+0.05
Corridoio mq 25.20
D
C
Pianta copertura Scala 1:100
B
SISTEMA GESTIONE ACQUE REFLUE E GRIGIE Collocamento serbatoio A FANGHI ATTIVI ad ossidazione totale -VALSIR- per depurazione acque nere calcolato per AE 8 munito di compressore per aerazione necessaria per processi digestivi dei batteri aerobici per Diametro Ø 1150 mm
A D
B
Canali di gronda e pluviali di scarico in rame
Acque nere provenienti da W.C.
Collocamento serbatoio da interro ROTOTEC per recupero acque meteoriche da 5300 litri da interrato munita di botola d'ispezione
Canaletta di raccolta acque meteoriche
Particolare zona gestione acque nere, grigie e meteoriche scala 1:50
Tubatura in sommità sfiato serbatoio a fanghi
C
Collocamento chiusini di ispezione dei sistemi di gestione e recupero acque meteoriche e reflue
D
SISTEMA GESTIONE ACQUE METEORICHE Filtro tipo "RAINPLUS", collocato nel canale di raccolta acque piovane in copertura.
Particolare giardino Scala 1:25
+0.05
Canaletta di raccolta acque meteoriche
Compressore per attivare digestione per batteri aerobici collocato in zona locale tecnico.
Distribuzione in copertura sistemi filtro acque meteoriche RAINPLUS VALSIR (C)
per manutenzione annuale impianti
Scarico del "troppo pieno" in fognatura bianca
B
Acque grigie provenienti da lavanderia
Collocamento serbatoio DEGRASSATORE per trattamento primario acque grigie provenienti da cucina e lavanderia calcolato per AE 10 Diametro Ø 560 mm
Scarico in fognature risulta digestione acque nere
A
Piano in legno tipo Teack antisdrucciolevole movibile
E
Pannello isolante polistirene spess. 10 cm
Zona collocamento sistemi di gestione impianto di recupero acque meteoriche
Struttura solaio in profili acciaio
Pannello isolante polistirene spess. 10 cm Infissi in alluminio a taglio termico e doppi vetri apertura motorizzata
Pannello isolante polistirene spess. 10 cm
Zanche di ancoraggio in acciaio Pannello Fono-isolante in fibra di legno spess.10 cm Nuova muratura laterizio semipieno cm 12
Locale tecnico Particolare tipo gestione acque meteoriche
Struttura esistente
Particolare atrio interno
Acque grigie provenienti da cucina
A
Pannello isolante
Recupero acque meteoriche tipo "RAINPLUS", collocato in copertura.
E Modulo - HABITA PRESS ROTOTEC- per gestione acque meteoriche composto da: elettropompa auto addescante, Elettrovalvola a tre vie, Pressostato di comando pompa , Tubazione di entrata acqua dell'acquedotto, Serbatoio di riserva, kit sonde con valvola di ritegno da installare nel serbatoio esistente, Box di contenimento e protezione con pareti insonorizzate, portata 8-49 lt/min.
+3.52
Scarico del "troppo pieno" in fognatura bianca
+0.00
+0.22
+0.05
Particolare atrio interno scala 1:50
Sezione D-D Scala 1:100
Zona di digestione acque reflue provenienti dai bagni dell'abitazione proposta, smaltiti tramite sistema a fanghi attivi a ossidazione totale, la risulta della digestione può essere allontanata tramite tubatura collocata alla fognatura comunale.
E stata proposta una soluzione di recupero delle acque meteoriche tramite l'utilizzo, in copertura, di sistemi di raccolta tipo RAINPLUS della Valsir che rappresenta la più moderna tecnologia nel settore delle costruzioni e del drenaggio delle acque meteoriche dai tetti di edifici di medie e grandi dimensioni. Il sistema sfrutta l’altezza dell’edificio quale forza motrice che, unita a un effetto di depressione, consente di raggiungere elevate velocità di deflusso massimizzando così l’efficienza del drenaggio. Rainplus consente di convogliare l’intera portata di scarico verso una qualsivoglia area dell’edifico, al fine di attuare con facilità le più attuali strategie di recupero e riutilizzo dell’acqua piovana.
177
La pagina dei ringraziamenti è di solito un elenco di riconoscimenti doverosi, ma non per me. Sono davvero felice di aver guidato la realizzazione del Talent House 2017 e sono infinitamente grato a coloro che hanno reso memorabile anche questa edizione. I Soci Delta, i membri del CDA, mi hanno dato fiducia una volta ancora e se anche solo per un attimo, durante il Talent, si sono sentiti orgogliosi di essere parte di questo Gruppo, allora il mio lavoro avrà avuto la migliore ricompensa. Ringrazio di cuore tutti i partecipanti al concorso, i professionisti, la giuria, gli studenti, le nostre aziende partner e tutte quelle persone che credono come noi che “tra il dire e il fare, c’è di mezzo il Fare”. Michele Caterino Coordinatore Delta
178
2017 - 2^ EDIZIONE
Impaginazione grafica
www.sideways.it
179
Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri costruiscono mulini a vento Proverbio orientale
SEGUICI SU
#talenthouse
www.housetalent.it - www.deltaits.it