domenica 15 gennaio 2017 Ore 11.30: BAZAR MINIMO. Incontro scambio tra collezionisti di santini, cartoline, libri ed altri oggetti legati a San Francesco di Paola. Ore 15.30: Visita guidata ai luoghi di Corigliano dove è passato San Francesco di Paola (Acquanova, San Francischiellu, Ponte Canale). Ore 18.00: Presentazione del saggio San Francesco di Paola. Repertorio bibliografico iconografico (secoli XVI-XX); interverranno: Rita Fiordalisi, direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza, Luciano Romeo, presidente Accademia Montaltina degli Inculti; Anna Viteretti, direttore Biblioteca Civica di Cosenza, ed Ercole Pasqua, studioso della figura di San Francesco di Paola. Ore 19.00: Prima edizione del premio Il bastone-canna di San Francesco di Paola riconoscimento alla memoria dello storico dell’arte Giorgio Leone, prematuramente scomparso lo scorso 2 dicembre 2016. Il premio verrà consegnato annualmente a quei ricercatori che con i propri studi, contribuiranno alla conoscenza della vita, della spiritualità e del carisma di San Francesco di Paola.
lunedì 16 gennaio 2017 Ore 18.00: LA GRANDE DEVOZIONE DEI CORIGLIANESI A SAN FRANCESCO DI PAOLA. La seconda edizione della Settimana della santità calabrese si concluderà con una conversazione tra padre Giovanni Cozzolino, autore del volume San Francesco di Paola e l’Ordine dei Minini a Corigliano Calabro (1476-2010), e il teologo don Pietro Groccia che approfondirà la grande devozione dei coriglianesi al santo paolano.
Dopo la prima edizione svolta nel maggio 2015 nel chiostro rinascimentale dei Minimi a Sant’Andrea delle Fratte a Roma, sarà Corigliano Calabro ad ospitare per 8 giorni la Settimana della santità calabrese. Mostre, incontri, docu-film, presentazioni di libri e la consegna del Premio «Il bastone-canna di San Francesco di Paola», riconoscimento agli studiosi del santo paolano.