18_Swiss_Wine_Booklet_it

Page 1


Swiss Wines

Editoriale

Un brindisi al vino svizzero!

Da Denner il nostro vino è molto apprezzato: le bottiglie svizzere sono le più acquistate, con vendite molto più alte di quelle dei vini provenienti da altri Paesi. Siamo orgogliosi di poter offrire oltre 70 vini provenienti dalle più importanti regioni vitivinicole svizzere. Grazie alla nostra stretta collaborazione con IP-SUISSE, pro -

poniamo alcuni vini particolarmente sostenibili. Quindi salute, prost, santé e viva!

Roland Stadler, Product Manager Vini svizzeri e alumno dell’Accademia del vino

7.95 (70 cl)

Les Cruzailles Vinzel

AOC La Côte

2023, Vaud

Giallo chiaro con riflessi verdi. Discreto profumo di mele verdi e ananas. Al palato risulta minerale e al contempo succoso, con aromaticità persistente.

29 %

6.95 invece di 9.90 (75 cl)

Terrasse Tartegnin

Grand Cru AOC La Côte

2024, Vaud

Giallo chiaro con riflessi verdini. Al naso note di frutta esotica e un po’ di fiori di sambuco, fresco al palato con corpo medio, un’acidità succosa e una dolcezza molto delicata nel finale.

8.90 (70 cl)

Hallauer Blauburgunder AOC Schaffhausen

2023, Sciaffusa

Rosso scuro granata. Profumo intenso di bacche rosse. Attacco robusto. Al palato si presenta aromatico, con aromi minerali.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, tofu, tapas

Chasselas, Sauvignon Blanc

1–5 anni

Carne rossa, insaccati, tofu, formaggio a pasta dura, piatto unico

Pinot Noir

1–3 anni

Best of Swiss Wine

Vitigni svizzeri che stupiscono

Sapete quali sono i vitigni più coltivati in Svizzera? Il Pinot Noir, lo Chasselas e il Gamay. E sapevate che nei vigneti svizzeri crescono più di 250 uve diverse? Per un paese piccolo come la Svizzera, si tratta di una varietà impressionante!

La gamma più ampia di varietà autoctone si trova nel Vallese. Ma il vallesano per antonomasia è il Petite Arvine. Se ne ricavano vini bianchi freschi, con una spiccata mineralità e una leggera nota salata, spesso con sentori di agrumi, pompelmo e talvolta frutti esotici come l’ananas.

Anche il Johannisberg proviene dal Vallese. Questo vitigno, noto anche come Sylvaner, produce vini bianchi eleganti e aromatici, spesso abbinati a note di mandorle, miele e frutta matura.

Più a sud si può fare una scoperta entusiasmante: il Merlot Bianco ticinese. È un vino ottenuto dal noto vitigno rosso Merlot, ma lavorato come un bianco. Grazie alla pressatura delicata, i coloranti provenienti dalle bucce dell’uva non entrano nel mosto, creando così un vino bianco ricco e corposo.

S w iss Wine C ampus • S w ssi eniW C supma •

Corso online per conoscere meglio il vino

Cosa caratterizza i vitigni locali delle regioni vitivinicole del Vallese, del Vaud, della Svizzera tedesca, di Ginevra, del Ticino e della Regione dei Tre Laghi? A cosa prestare attenzione quando si serve un vino? Quale vino abbinare a quale cibo? Il corso online Swiss Wine Campus vi aiuterà a conoscere ancora meglio i vini svizzeri.

• Formazione gratuita sulle sei regioni vinicole svizzere

• Adatto a tutti i livelli di conoscenza e velocità di apprendimento

• Focus sui vitigni, su come servire il vino e sull’abbinamento con la cucina locale

• Approfondimenti sulla storia della viticoltura e sui processi di lavorazione del vino

Maggiori Informazioni su www.swisswine.com/it/ corsi-di-vino

Eleganti rosé svizzeri

Il loro colore varia dal rosa tenue al rosso lampone intenso. Il sapore va da leggermente dolce a secco, spesso con un aroma fruttato. Prodotti con uve rosse e vinificati come i bianchi, questi vini offrono varietà emozionanti che non sono solo un piacere in estate, ma tutto l’anno.

In tutte e sei le regioni vitivinicole si producono sempre più rosé. Una specialità particolare è l’Œil-de-Perdrix, proveniente dal cantone di Neuchâtel, il cui nome significa «occhio di pernice». È chiamato così perché il colore del vino ricorda l’occhio di una pernice.

Questo delicato vino rosé ottenuto da uve di Pinot Noir viene ora prodotto anche in altre regioni.

L’Œil-de-Perdrix ha aromi raffinati di bacche rosse, con una delicata freschezza, ed è ideale come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri.

Lo Champagne francese o il Prosecco italiano sono ben noti. Ma anche gli spumanti svizzeri possono tenere il passo con i giganti delle bollicine internazionali.

Lo spumante si ottiene generalmente quando nel vino normale si forma anidride carbonica. Questo avviene seguendo il metodo tradizionale, in cui il vino viene fatto fermentare una seconda volta in bottiglia e l’anidride carbonica che ne deriva crea uno splendido vino spumeggiante. Questo metodo è più complesso, ma produce spumanti particolarmente fini ed eleganti.

In alternativa, per la produzione di vino spumante esiste il più semplice e rapido metodo Charmat. A differenza della fermentazione in bottiglia, il vino viene fatto fermentare una seconda volta in una grande cisterna. In genere si ottengono spumanti più leggeri e fruttati rispetto al metodo classico.

Per gli spumanti svizzeri sono utilizzati entrambi i metodi – e i risultati sono eccezionali. Perché non optare per le nostre «bollicine» per la prossima festa?

Spumeggianti bollicine dalla Svizzera

Vaud

Il secondo cantone viticolo della Svizzera per dimensioni è l’importante patria dello Chasselas, conosciuto anche come Gutedel. Il vitigno autoctono a bacca bianca occupa circa due terzi della superficie viticola. Il Chasselas dispiega tutto il suo potenziale lungo le pittoresche rive del lago di Ginevra. I diversi terreni delle varie regioni di coltivazione gli conferiscono caratteristiche uniche. I vini rossi del Vaud sono prodotti per lo più con Pinot Noir o Gamay.

9.95 (70 cl)

Domaine de Valmont Rouge Grand Cru Morges AOC La Côte 2023, Vaud

Rosso rubino intenso. Bouquet complesso, speziato e fruttato. Palato equilibrato. Delicati ricordi di ribes e liquirizia.

Carne bianca, pollame, fondue di formaggio, rösti, ratatouille

Gamay, Garanoir

1–5 anni

27 %

4.20 invece di 5.80* (70 cl)

Les Hérons AOC La Côte

2023/2024, Vaud

Giallo chiaro con riflessi verdi. Profuma di ananas accompagnato da note floreali. Al palato questo bianco vodese risulta fresco e fruttato.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

*Confronto con la concorrenza

22.40 (70 cl)

Badoux Murailles Rouge AOC Chablais 2023, Vaud

Rosso rubino. Con profumo delicato di ciliegie mature e cioccolato fondente. Pieno al palato con tannini morbidi e retrogusto persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, carne secca, tofu

Pinot Noir, Diolinoir, Gamay

1–3 anni

I bianchi del Vallese

I vini bianchi più coltivati nel Vallese sono lo Chasselas, con 768 ettari, e il Sylvaner (Johannisberg) con 314 ettari di vigneti. Inoltre, si coltiva anche un’ampia gamma di varietà vinicole autoctone del Vallese.

32 %

5.75 invece di 8.50* (70 cl)

Vieux Murets Fendant du Valais AOC 2023, Vallese

Di un bel colore giallo chiaro. Componenti di noci arrostite con belle note fruttate. Di corpo medio, vivace, ha un leggero sapore di pietra focaia.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, fondue di formaggio, formaggio a pasta dura

Chasselas

1–3 anni

15.95 (75 cl)

(2023) • 92 punti Robert Parker • 91 punti James Suckling • Diploma d’argento Expovina

Jean-René Germanier Johannisberg Chamoson AOC Valais

2023/2024, Vallese Giallo oro pallido. Eleganti note di mele cotogne, albicocche e pietre bagnate. Al palato è pieno, con un’acidità equilibrata e un lungo finale persistente.

Pesce d’acqua dolce, pesce d’acqua salata, raclette, formaggio a pasta molle, gratin

Sylvaner (Johannisberg)

1–4 anni

Vallese

Pinot Noir, Chasselas e Gamay sono tra i vitigni più importanti del più grande cantone vinicolo della Svizzera. Nel Vallese, il Pinot Noir rappresenta, con 1302 ettari, la quota maggiore della superficie coltivata. Solo 474 ettari, invece, sono coltivati a Gamay. Queste due varietà vengono spesso lavorate insieme per produrre i vini Dôle o Dôle Blanche, apprezzati per il loro carattere armonioso e fruttato.

Lo Chasselas si chiama Fendant in Vallese ed è coltivato su 768 ettari. È particolarmente apprezzato per la sua freschezza e per il suo inconfondibile terroir vallesano.

8.95 (70 cl)

Œil-de-Perdrix du Valais AOC 2023, Vallese

Rosa pallido. Al naso aromi fini, freschi e floreali. Corpo medio e acidità delicata e succosa. Retrogusto equilibrato e lungo.

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, antipasti, pasta, tapas

Pinot Noir 1–3 anni

11.95 (75 cl)

Carmelin Cornalin du Valais AOC 2023, Vallese

Rosso rubino scuro con riflessi neri. Bouquet robusto con note di composta. Intenso al palato, elegante, con tannini presenti e un finale persistente.

Zuppa, cacciagione, tofu, fondue di carne, formaggio saporito

Cornalin 1–5 anni

9.50 (70 cl)

Pinot Noir de Salquenen

AOC Valais

2023, Vallese

Rosso porpora carico. Profumo marcato di bacche rosse. Attacco vellutato, pieno e aromatico al palato. Finale lungo.

Carne bianca, pollame, carne secca, raclette, fondue di formaggio

Pinot Noir

1–4 anni

33 %

9.95

invece di 14.95 (75 cl)

Le Muzot Réserve Cuvée Rouge du Valais AOC

2022, Vallese

Rosso carico con riflessi color mattone. Profumo intenso di bacche e di frutta matura con delicate note di spezie. Corpo pieno, con tannini morbidi e rotondi. Meravigliosamente persistente in bocca.

Carne rossa, insaccati, cacciagione, carne bianca, pollame

Pinot Noir, Syrah, Merlot 2–6 anni

16.95 (75 cl)

• 92 punti

James Suckling

• Diploma d’argento Expovina

• 90 punti

Robert Parker

Jean-René Germanier

Gally Assemblage Rouge

AOC Valais

2022, Vallese

Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Profumo molto elegante di ciliegie nere e prugne, con delicate note floreali. Al palato grande pressione, elegante, con tannini delicati e un finale complesso.

Carne bianca, salsiccia, cacciagione, verdure, rösti

Gamay, Diolinoir, Gamaret

1–4 anni

Ticino

Il Ticino è il cantone del Merlot per eccellenza. Oltre l’85% della superficie viticola è coltivata con questo vitigno, originario di Bordeaux. La coltivazione del Merlot in Ticino su larga scala risale all’inizio del XX secolo, dopo che la fillossera aveva distrutto quasi tutti i vigneti coltivati con la varietà autoctona Bondola. Questa varietà si trova raramente nei vigneti restanti, che ora sono coltivati con molte varietà internazionali.

21 %

10.95 invece di 13.95 (75 cl)

Castel San Pietro Merlot del Ticino DOC 2021, Ticino Rosso porpora. Profumo di ciliegie nere ed erbette. Attacco morbido. Corpo pieno e fruttato. Aromaticità lunga e persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, formaggio a pasta molle, polenta

Merlot

1–6 anni

9.85 (75 cl)

Sole Merlot del Ticino DOC

2023, Ticino

Rosso rubino. Profumi delicati di frutti di bosco. Palato pieno, con tannini morbidi e rotondi e retrogusto persistente.

15.95 (75 cl)

Tenuta Montalbano Bianco di Merlot Ticino DOC

2023, Ticino

Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi delicati di frutta matura e composta. Al palato si presenta con una piacevole acidità e un finale persistente.

15.95 (75 cl)

Charme Spumante Brut Ticino

Giallo pallido. Spuma delicata e permanente. Aromi delicatamente fruttati al naso. Corpo pieno e aromatico al palato, finale secco.

Carne rossa, carne bianca, pollame, verdure, formaggio a pasta dura

Merlot

1–4 anni

Stuzzichini da aperitivo, pesce d’acqua dolce, verdure, antipasti, tapas

Merlot

1–3 anni

Stuzzichini da aperitivo, carne bianca, pesce d’acqua salata, verdure, antipasti

Chardonnay, Pinot Noir

1 anno dall’acquisto

Merlot del Ticino

In Ticino i vigneti sono dominati dal Merlot. Con questo versatile vitigno si possono produrre vini di vari stili per soddisfare tutti i gusti. Pressando il mosto direttamente dopo la vendemmia si ottiene un bianco fruttato o un rosato gradevole, mentre lasciando il mosto con le bucce dell’uva per qualche giorno si produce un rosso fresco e piuttosto leggero. Lasciando il Merlot più a lungo sulle bucce, invece, si vinifica un rosso potente da invecchiare in barrique. La maturazione in barrique conferisce al Merlot rosso ulteriore profondità, struttura e longevità.

24 %

7.50 invece di 9.95 (75 cl)

Goccia Bianca

Bianco di Merlot del Ticino DOC

2024, Ticino

Giallo paglierino. Profumi delicati di bacche. Al palato rivela un corpo medio e un’acidità fresca. Retrogusto persistente.

Carne bianca, pollame, pesce d’acqua dolce, ratatouille, polenta

Merlot

1–3 anni

11.50 (75 cl)

Marengo Merlot

Svizzera Italiana IGT 2023

Rosso rubino con riflessi violacei. Aroma intenso fruttato, corpo pieno e tannini morbidi, retrogusto lungo e persistente.

Carne rossa, insaccati, tofu, pasta, formaggio a pasta dura

Merlot

1–5 anni

19.50 (75 cl)

Brivio Prà Oro Merlot Riserva Ticino DOC 2022, Ticino

Rosso rubino denso con toni violacei. Al naso, aromi complessi di bacche nere, ribes nero e un po’ di legno. Molto corposo al palato, struttura elegante, tannini ben integrati e molto lungo nel finale.

Pollame, tofu, risotto, formaggio saporito, piatti a base di funghi

Merlot 2–7 anni

13.95 (75 cl)

Brivio Prà Rosso Merlot del Ticino DOC 2022, Ticino

Rosso rubino intenso con riflessi color porpora. Eleganti aromi di frutti di bosco, fragole, mirtilli e delicate note speziate. Fruttato al palato, complesso e pieno, con tannini morbidi e retrogusto lungo e persistente.

Carne bianca, carne secca, salsiccia, verdure, pasta

Merlot

2–7 anni

15.95 (75 cl)

Tenuta Montalbano Merlot del Ticino DOC 2022, Ticino

Rosso porpora con profumo di ciliegie nere ed erbette. Corpo robusto, con retrogusto molto persistente.

Carne rossa, carne bianca, pollame, risotto, piatti a base di funghi

Merlot

1–6 anni

33 %

7.95 invece di 11.95* (75 cl)

Lusinga Rosato di Merlot Svizzera IGT 2024

Rosa pallido brillante. Elegante con profumi intensi di fragole e piccoli frutti rossi. Al palato è mediamente corposo, con acidità fresca, tannini delicati e un finale lungo e persistente.

Stuzzichini da aperitivo, terrina, pollame, insaccati, carne secca

Merlot 1–3 anni

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.