Manuale corretta manutenzione

Page 8

3

Prevenzione e protezione Dopo aver individuato i rischi presenti nello studio odontoiatrico occorre adottare mirate misure di prevenzione e protezione. Obiettivo primario è l’eliminazione dei rischi in origine e, in caso questo non sia possibile, cercare di ridurli al minimo. Le principali misure di prevenzione e protezione riguardano:

1. Formazione del personale Tutti gli operatori devono essere informati sul rischio biologico presente nell’ambiente di lavoro attraverso la pianificazione e formalizzazione dei protocolli da seguire.

2. Progettazione di uno spazio operativo Le attività di sterilizzazione devono essere svolte in ambienti separati da quelli destinati all’attività operativa vera e propria.

3. Adozione di idonee barriere di protezione Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI). Ogni DPI ha una propria destinazione d’uso e deve essere “adeguato ai rischi da prevenire” (D-Lgs 81/2008). A titolo esemplificativo, tra i DPI di riferimento vi sono i guanti monouso, le mascherine di protezione, i camici, etc.

4. Disinfezione dello studio Alcune superfici, quali piano di lavoro, maniglia della lampada riunito, vengono facilmente contaminate da aerosol o per contatto con altre attrezzature contaminate. Queste superfici devono quindi essere considerate come semicritiche e di conseguenza essere trattate come tali tra un paziente e l’altro.

5. Disinfezione e sterilizzazione dello strumentario Queste procedure riguardano i dispositivi medici riutilizzabili (DMR) che, come tali, devono essere trattati come monopaziente. Queste procedure si identificano come misure di prevenzione di tipo collettivo volte all’inibizione, distruzione e rimozione dei microrganismi patogeni.

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.