Alpini a5 h interno stampa

Page 1

30 giugno 2013 60° di fondazione del

GRUPPO ALPINI DI IMÈR 1953-2013 1


2


60 anni della nostra storia Era il 10 gennaio del 1953 quando 44 alpini in congedo di Imèr diedero vita al Gruppo alpini di Imèr consegnando così alla comunità un’ associazione di volontariato che in questi 60 anni ha contribuito sensibilmente all’arricchimento sociale, culturale e turistico del paese. Ne sono testimonianza i numerosi interventi eseguiti in campo ambientale e assistenziale, le feste campestri, le ricorrenze tradizionali, quali la festa della befana, e la pubblicazione di ben quattro libri del nostro storico Floriano Nicolao a cui va la riconoscenza nostra e dell’intera comunità di Imèr. Ma più ancora i lavori di risanamento, assieme a tanti volontari, della cappella della Vederna, la realizzazione del monumento ai caduti in guerra, la costruzione della croce della Stomeghina, l’edificazione della chiesetta dei Masi, il rifacimento della fontana della Vederna e i numerosi interventi di sistemazione straordinaria del sentiero del Bosc Negro, che porta in Morosna e alla croce della Stomeghina, e di quello che porta alla Chiesa di San Silvestro. Oggi il Gruppo alpini di Imèr può contare su 98 soci ordinari e 52 soci aggregati, espressione di un impegno disinteressato e “super partes”, a servizio della nostra comunità. Nella ricorrenza del 60° di costituzione del Gruppo, gli alpini di Imèr hanno voluto ricordare fotograficamente i momenti salienti e significativi della loro lunga storia con questo opuscolo che rimanda alla memoria di tempi andati, da alcuni vissuti personalmente, ad altri raccontati e narrati, ma comunque testimonianza di un impegno forte e sentito, che ancor oggi continua, pur nelle mutate condizioni, a servizio del paese e dell’intera comunità.

Imèr, giugno 2013 Il Capogruppo Bettega Aldo 3


Verbale dell’assemblea costitutiva del Gruppo Alpini di Imer tenutasi il 10.01.1953 4


5


6


7


Storiche

26 giugno 1955 - benedizione del gagliardetto del gruppo Alpini. Funge da padrino Aurino Tomas, invalido di guerra e da madrina Carmela Bettega, vedova di guerra 8


9

26 giugno 1955 - foto di gruppo dopo la benedizione del gagliardetto


26 giugno 1955 - Benedizione del gagliardetto - Sfilata per le vie del paese

1 novembre 1955 - Cerimonia di benedizione del monumento ai caduti in piazza della Chiesa

10

Il capogruppo dr. Messina tiene il discorso ufficiale


â—„ Si riconoscono, da sinistra a destra nella fila centrale, Giovanni Bettega (Panet) e Cesare Bettega â–ş Si riconoscono, da sinistra a destra, Pierino Doff e Aurino Tomas

11


Si riconoscono in basso da sinistra a destra, Obber Guido, Giuseppe Bettega e Graziano Collesel; in piedi, da sinistra a destra, Gino Boninsegna, Aurino Tomas, n.c., Tomas Pio (Paroloto), Farnea e Bruno Gobber 12


11 gennaio 1958 – Funerali del capogruppo dr. Messina

13

Anni 1964-1965 – Gara di staffetta alpina a Moena - Si riconoscono, in basso da sinistra a destra, Dario Boninsegna (il secondo) e Pio Bettega (il terzo)


Anno 1961 - comitato promotore della Croce della Vederna in sopralluogo sul posto ove venne poi eretta la Croce in legno. Si riconoscono, da sinistra: Aurino Tomas (allora capogruppo Alpini) Padre Cristoforo Bettega, Dalla Santa Silvio (Balista) al centro, Padre Pietro da Chizzola e Doff Sotta Giuseppe (Batisti) a destra con il gagliardetto

14


Anno 1961 - Cerimonia di benedizione della Croce degli Alpini sul monte Vederna (località Stomeghina) foto di gruppo. Si riconoscono, da sinistra verso destra, in piedi: Guglielmo Bettega (terzo da sinistra), padre Pietro da Chizzola, Pietro Sperandio (Cabolin), Aurino Tomas, Francesco Bettega (allora Sindaco di Imèr) e Giuseppe Doff Sotta (Batisti); seduti: Francesco Bettega (Checuz) con la mano sul mento e Silvio Dalla Santa (Balista) accanto al Checuz

15


Anni 1964-1965 – Raid invernale a Corvara - Si riconosce Pio Bettega che porge la mano al generale Andreis

Anni 1964-1965 – Raid invernale a Corvara - Si riconosce ancora Pio Bettega (primo a destra)

Si riconoscono, da sinistra a destra, Augusto Taufer, Bertilla Bettega e Giacomo Nicolao

Fine anni ’60 – Premiazione reduci di Vittorio Veneto - Si riconoscono, da sinistra a destra, Guido Obber, Giuseppe Doff Sotta, Francesco Simoni e Antonio Nicolao

16


Premiazione di una gara alpina - Si riconoscono, da sinistra a destra, Remo Gubert, Guido Obber, Francesco Bettega e Antonio Nicolao

14 marzo 1993 - Le spoglie mortali dell’alpino Silvio Tomas, morto durante la ritirata russa, vengono tumulate nel cimitero di Imèr dopo una solenne cerimonia religiosa 17


Adunate

Anno 1974 – Adunata nazionale a Udine - Si riconoscono, da sinistra a destra, Gustavo Lodi, Renzo Bettega, Giuliano Cosner, Elio Bettega, Fausto Brandstetter, Livio Bettega, Luigi Bettega, Giovanni Boninsegna, Pietro Cosner, Gino Obber, Gianfranco Furlan e Emilio Bettega 18


Anno 1976 - Adunata nazionale a Padova

Anno 1979 – Adunata a Roma

Svizzera - Si riconoscono, da sinistra a destra, Livio Bettega, Dario Bettega e Renzo Bettega 19


Anno 1983 - Adunata nazionale a Udine 20


Durante un’adunata‌ Si riconoscono, da sinistra a destra, Espedito Bonat, Mano Bettega, Romano Bettega, Martino Bettega, Nicolino Simion, Renzo Orler, Cesare Bettega e Sandro Fontana 21


Anno 1987 - Adunata nazionale a Trento

Svizzera Il Gruppo Alpini di Imèr partecipa alla marcia organizzata dalle sezioni alpine degli italiani in Svizzera

22


Svizzera - Foto di Gruppo

23


Anno 1994 - Adunata nazionale a Treviso

Anno 1996 - Adunata nazionale a Udine

24

Anno 2007 - Adunata nazionale a Cuneo


Anno 2011 - Raduno triveneto a Riva del Garda

25


Anniversari

Anno 1983 – 30° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer – si festeggia in piazza Municipio – si riconoscono, da sinistra a destra, dr. Giovanni Toffol, Gino Obber, Riccardo Orsingher, Marco Debertolis e Andrea Cemin

26


Sempre in piazza Municipio - si riconoscono, da sinistra a destra, Cesare Bettega, Giovanni Spano, Luigi Bettega e Renato Angelani 27


Sempre in piazza Municipio – foto di gruppo

28


Alpini sulla Vederna - Si riconoscono, da sinistra a destra, Marino Doff, Aldo Bettega, Biagio Gaio, Cesare Bettega e Romeo Bettega 29


Anno 1993 – 40° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer - Foto di gruppo ai piedi del campanile 30


Anno 1993 – 40°di fondazione del Gruppo Alpini di Imer – Si riconoscono, da sinistra a destra, Guglielmo Bettega, Renzo Bettega (sacrestan), Daniele Bettega, Renzo Bettega (Belo) e Luciano Poletti 31


Anno 1993 – 40° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer Foto di gruppo alle “Sieghe”

32


Anno 1993 - 40° fondazione Gruppo Alpini di Imèr. Si riconoscono, da sinistra a destra, Brandalise Mario, Bettega Cesare, Boninsegna Luigi, Bettega Guglielmo, Bettega Carmela (Madrina del gagliardetto), Bettega Luigi, Gaio Biagio, Tomas Paolino e Zortea Celso

33


Anno 1996 – In Sardegna, a Putzu Idu, presso le suore Evaristiane - Si riconoscono, da sinistra a destra, Marino Tomas, Celso Zortea, Dario Bettega, Pio Bettega, Arcangelo Bettega, Madre Superiora Suor Margherita e Bruno Bettega

Sonia e Corrado sposi - Si riconoscono, da sinistra a destra, Gianni Nicolao, Guglielmo Bettega, lo sposo Corrado, la sposa Sonia, Aldo Bettega, Pio Bettega e Giuliano Cosner

34

Anniversario di matrimonio di Paolino e Maria Si riconoscono, da sinistra a destra, Giannino Loss, Paolino Tomas, Romeo Bettega, Aldo Bettega, Giuliano Cosner, Maria Cosner, Pio Bettega e Celso Zortea


Anno 2001 – Benedizione della Chiesa dei Masi e della sede sociale - La sfilata arriva alla Chiesa dei Masi

35


36

Taglio del nastro all’ingresso della Chiesa ad opera del Sindaco Pio Bettega; a fianco il Presidente della Sezione A.N.A. di Trento dr. Margonari


Benedizione della sede sociale dei Masi - Si riconoscono, da sinistra a destra, Pio Bettega, Marino Loss, Danilo Bettega, Luciano Poletti, Renzo Bettega (Belo), Guglielmo Bettega 37


Anno 2003 – 50° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer Sfilata dalla Chiesa lungo le vie del paese

Anno 2003 – 50° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer Cerimonia davanti al monumento ai caduti

38


Anno 2003 – 50° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer – cerimonia civile presso il tendone delle Giare

39

Anno 2003 – Da sinistra a destra: dr. Carlo Andreotti (allora Presidente della PAT), Pio Bettega (allora Sindaco di Imèr), Paolino Tomas, Biagio Gaio e Aldo Bettega


Anno 2003 – 50° di fondazione del Gruppo Alpini di Imer – Foto di gruppo alle Sieghe 40


Monumento ai Caduti in Piazza della Chiesa

41


Anno 2008 - Commemorazione in Piazza della Chiesa dei 150 anni della Bandiera Italiana

Anno 2010 – Passaggio del testimone dai Reduci agli Alpini

42


Anno 2011 – Cerimonia religiosa per i 50 anni della Croce del Monte Vederna 43


50째 Anniversario Croce Monte Vederna

44


Anno 2011 - Foto di gruppo, in Vederna, con l’Arcivescovo di Trento Bressan 45


Sede di Via Monte Pavione

Interno della nuova sede 46


Anno 2007 – Inaugurazione della nuova sede a Imèr in Via Monte Pavione - Sfilata lungo le vie del paese dopo la Santa Messa

47


Anno 2007 – Inaugurazione della nuova sede a Imèr in Via Monte Pavione – Cerimonia ufficiale presso le “Sieghe”

48


Foto di gruppo 49


Varie Tiro alla fune nel corso di una festa della Madonna della Neve sul monte Vederna Si riconoscono, da sinistra a destra, Giovanni Doff Sotta, Cesare Bettega, Pietro Taufer, Vittore Doff Sotta, Fortunato Doff Sotta

50


Anno 1977 - Caserma C. Battisti (Monguelfo) Battaglione Trento - Compagnia comando servizi Plotone Pionieri. Si riconosce, in basso a sinistra, il socio Gianni Bellotto 51


Anno 1986 – Foto di gruppo, in Vederna, con l’Arcivescovo di Trento A.M. Gottardi 52


Alpini al lavoro in Vederna

Gruppo di lavoro in Vederna - si riconoscono, da sinistra a destra, Pierino Corona, Renzo Bettega (sacrestan), Marino Nicolao, Aldo Bettega, Daniele Bettega e Simone Bettega

Gruppo di lavoro a San Silvestro

53


Anno 2006 – Benedizione della fontana della Vederna

Anno 2006 – Ristrutturazione della fontana della Vederna

54


Anno 2007 - A San Silvestro per la presentazione del libro di Floriano Nicolao dedicato al Santuario - Si riconoscono, da sinistra a destra, Pierino Corona, Livio Bettega (Panet), Aldo Bettega, Floriano Nicolao, Pio Bettega, Gianni Nicolao e Alessandro Tomas 55


Anno 2008 – Festeggiamenti all’alpino Ettore Taufer per la spedizione alpinistica in Antartide - Si riconoscono, da sinistra a destra, Giuseppe Olivo, Enzo Loss, Gianni Nicolao, Pio Bettega, Pierino Corona, Ettore Taufer, Livio Bettega (Panet), Renzo Bettega (sacrestan), Danilo Bettega e Aldo Bettega 56


Foto di gruppo in Vederna alla festa della Madonna della Neve

57


Principali opere eseguite

58


Croce degli Alpini sul Monte Vederna

59


Chiesetta dei Masi 60


61


Manutenzione Sentiero S. Silvestro

Sistemazione area antistante capitello dedicato alla Madonna del Bus

62


Chiesetta e fontana della Vederna

63


COMUNE DI IMÈR

IMÈR

www.lavocedelnordest.it

64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.