AGENDA EVENTI 2013 ESTATE PRIMIERO VANOI MIS

Page 1

Guida agli eventi Estate 2013 ComunitĂ di Primiero

Comune di Fiera di Primiero

Comune di Mezzano

Comune di Imèr

Comune di Transacqua

Comune di Canal San Bovo

Comune di Siror

Comune di Tonadico

Comune di Sagron Mis


Informazioni utili

Uffici turistici e punti info San Martino di Castrozza

Via Passo Rolle, 165 38054 San Martino di Castrozza Tel. 0439 768867 Fax 0439 768814 info@sanmartino.com www.sanmartino.com orario feriale: 9-12.30 e 15.40-19 orario festivo: 9.30-12.30 e 16-19

Fiera di Primiero

Via Dante, 6 38054 Fiera di Primiero Tel. 0439 62407 Fax 0439 62992 infoprimiero@sanmartino.com www.sanmartino.com orario feriale: 9-12.30 e 15.30-19 orario festivo: 9.30-12.30

Canal San Bovo

Piazza Vittorio Emanuele, 6 38050 Canal San Bovo Tel. 0439 719041 Fax 0439 719041 infovanoi@sanmartino.com www.sanmartino.com orario feriale: 9-12.30 e 15.30-19 orario festivo: 9-12 chiuso al mercoledì

Info Point ApT e Parco

2

Piazza Cesare Battisti 38054 Fiera di Primiero orario giornaliero: 10-12.30 e 16-19 dal 6 luglio al 31 agosto chiuso il martedì

Siror

Via Sant’Andrea 20 38054 Siror orario feriale: 9.30-12 e 16.30-19 orario festivo: 9.30-12 aperto dal 29 giugno all’8 settembre lunedì chiuso

Mezzano

Via Roma 57 38050 Mezzano Tel. 043967019 info@mezzanoromantica.it www.mezzanoromantica.it orario dal lunedì al venerdì: 9.30 - 12.30 e 16 - 18 dal 15 giugno al 15 settembre lunedì chiuso

Imèr

Via Nazionale 54 38050 Imer Tel. 0439 67023 info@imereventi.it www.imereventi.it orario giornaliero: 10.30-12.30 e 17-19 chiuso il mercoledì

Pro Loco Sagron Mis

Via Parrocchia, 9 38050 Sagron Mis Tel. 0439 65009


www.parcopan.org Richiedi la specifica brochure con il calendario giornaliero delle attività, gli orari di apertura dei centri visitatori, i sentieri tematici, le mostre, gli eventi speciali, il servizio navette. Info e prenotazioni: Villa Welsperg, in Val Canali, tel. 0439 765973 - fax 0439 762419

Ecomuseo del Vanoi

www.ecomuseo.vanoi.it Richiedi il pieghevole con il calendario delle attività, le mostre, i siti da visitare, le navette. Info e prenotazioni: Casa dell’Ecomuseo a Canal San Bovo - tel. 0439 719106

Informazioni utili

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Guide Alpine Aquile di San Martino

www.aquilesanmartino.com Richiedi il pieghevole con il calendario delle diverse proposte: escursioni, trekking, canyoning, vie ferrate e arrampicate Info e prenotazioni: presso Ufficio ApT a San Martino di Castrozza tel. 0439 768795 presso Ufficio Primiero Iniziative a Fiera di Primiero tel. 0439 7625255

Lagorai Bike School

tel. 0439 725181 www.primierobike.com - info@primierobike.com

ScuolA di Nordic Walking

Nuova Scuola Italiana Sci a San Martino tel. 0439 68182 - www.scuolascisanmartino.it

San Martino di Castrozza Bike Arena

Tracciato di down hill sull’Alpe Tognola con curve paraboliche e trampolini, servito dalla cabinovia www.tognola.it - Tel. 0439/68026

Parco Avventura Agility Forest

www.agilityforest.it Località Laghetti a San Martino di C. tel. 389 9979479 – 333 6745135

Trekking Golf

www.trekkingolf.com Località Pra’ delle Nasse a San Martino di Castrozza

3


Comunità di Primiero

LE GRANDI OCCASIONI DI PRIMIERO

Primiero è il palcoscenico di numerosi eventi, alcuni però godono di una particolare valenza turistica, sportiva e culturale. Essi sono il frutto della collaborazione di più soggetti, hanno forti ricadute sociali e culturali sull’intera valle, si inseriscono in vari periodi dell’anno (e non solamente nelle stagioni turistiche), presentano caratteristiche di continuità e ripetibilità nel tempo. Sono grandi occasioni d’incontro e conoscenza reciproca incorniciate da musica, tradizione, festa, sport e cultura. La Comunità di Primiero assieme alle amministrazioni comunali di Fiera di Primiero, Imèr, Mezzano, Sagron-Mis, Siror, Tonadico e Transacqua, hanno deciso di puntare su questi eventi, di renderli i pilastri del nuovo sviluppo turistico della valle. La Pasqua a Primiero è momento di festa: il centro storico di Fiera si popola e colora con le classiche casette in legno a cura degli esercenti locali. Le giornate si animano di molteplici attività per adulti e bambini in varie località di Primiero: esposizioni d’arte e d’artigiano, laboratori, spettacoli, degustazioni e visite guidate. Per maggiori informazioni: www.sanmartino.com

La Pasqua a Primiero è momento di festa: il centro storico di Fiera si popola e colora con le classiche casette in legno a cura degli esercenti locali. Le giornate si animano di molteplici attività per adulti e bambini in varie località di Primiero: esposizioni d’arte e d’artigiano, laboratori, spettacoli, degustazioni e visite guidate. www.sanmartino.com

4

Ogni anno la Scuola Musicale di Primiero organizza la Stagione Musicale di Primiero. I concerti, oltre a coinvolgere allievi ed insegnati della Scuola Musicale e realtà corali locali, propongono importanti gruppi strumentali e corali. Tra i numerosi appuntamenti previsti da primavera fino ad autunno, alcuni sono ormai consolidati all’interno della programmazione, come i concerti di Santa Cecilia e di Capodanno. www.scuolamusicaleprimiero.it

La risorsa legno è stata ed è tutt’ora elemento prezioso per la valle di Primiero. Allo scopo di promuovere le attività del lavoro boschivo si organizza nel mese di maggio la manifestazione sportiva e culturale Boskavai. Dove l’utilizzo del cavallo per l’esbosco e le nuove tecnologie per la lavorazione del legno saranno protagoniste nella sfida tra esperti del settore. boskavai.blogspot.it

Torna nel mese di luglio l’appuntamento denominato Primiero Dolomiti Festival Brass, manifestazione che rinnova il fortunato connubio tra la musica per ottoni e la suggestione delle valli dolomitiche. Come da tradizione il festival ospita grandi nomi del panorama musicale internazionale. Tutti i concerti saranno gratuiti, ad eccezione di quello finale che si tiene all’Auditorium di Primiero. www.primierodolomitifestival.it


A settembre il bestiame dalla malghe d’alta quota scende a fondovalle: le vacche, le capre e gli asini vengono addobbati con erbe e fiori, fiocchi colorati e sonori campanacci per una lunga sfilata di animali e uomini che si incammina fino al paese. È la festa conclusiva della stagione dell’alpeggio: Gran festa del Desmontegar! www.comitatosiror.it e www.tonadighistrighi.it

Nel mese di settembre prenderà il via il Rally Internazionale San Martino di Castrozza e Primiero: nato nel 1964, è una delle corse italiane con più fascino e storia. Una gara che fa parte del Campionato Italiano Rally, ma che in passato è stato per anni inserito nel circuito delle principali gare europee ed internazionali, grazie ad una perfetta organizzazione e ad uno scenario importante come le Dolomiti primierotte a fare da cornice alla sfida. www.rallysanmartino.com

Nel mese di dicembre il paese di Siror ospita i Mercatini di Natale: luci, casette in legno e tanti prodotti fanno da cornice alle case, alle vie e alle piazze. Troverete l’artigianato locale, numerose specialità gastronomiche poi mostre, concorsi, artisti di strada, musicanti e la troika trainata dal cavallo: elementi che riesco a creare un’atmosfera speciale che incanta grandi e piccini. www.comitatosiror.it

Comunità di Primiero

San Martino di Castrozza, dopo l’edizione del 2011, è stato nuovamente scelto come località di tappa della Craft Bike Transalp, mitica gara di mountain bike a tappe che gli appassionati considerano il “Tour de France dei bikers”. Nella 16^ edizione, che avrà inizio a Mittenwald in Germania e arriverà a Riva del Garda, si prevede il giorno 17 luglio l’arrivo a San Martino di Castrozza della 5^ tappa (Alleghe-San Martino di Castrozza); e il 18 luglio la partenza della 6^ tappa San Martino di Castrozza-Crespano. www.bike-transalp.de

Affascinante e originale manifestazione è quella che si svolge ormai dal 2003 nel centro storico di Fiera di Primiero il 26 dicembre. La Ski Sprint Primiero Energia vede la partecipazione di coppie di fondisti di alto livello sia italiani che stranieri ed è valida come Campionato Italiano Assoluto Team Sprint di fondo. Una manifestazione che si disputa su un anello lungo 400 metri ricavato nella zona pedonale di Fiera. www.skisprint.usprimiero.com

È ormai un vanto culturale di Primiero il concorso letterario per racconti brevi “Frontiere-Grenzen” aperto a tutte le province italiane di frontiera dell’arco alpino, ai due Cantoni Svizzeri e ai tre Länder Austriaci confinanti. Il concorso è biennale e bilingue (italiano e tedesco) rivolto a chi vuole esplorare tutti i territori, reali e non, legati a frontiere e confini di ogni genere. www.frontiere-grenzen.com

5


Impianti di risalita 6

Cabinovia Colverde e Funivia Rosetta

15 giugno - 22 settembre Orario: tutti i giorni 8-17, ultima discesa ore 16.45

Il modo più comodo e veloce per raggiungere l’Altipiano delle Pale, con due impianti moderni e veloci che danno accesso ad un gran numero di escursioni ed arrampicate. Informazioni: Tel. 0439 68204 www.colverderosetta.it

Cabinovia Tognola

15 giugno – 15 settembre Orario: 8.30-17 Dal 3 al 24 agosto 8.30-18

L’Alpe Tognola offre un panorama incomparabile sulle Pale, un rifugio con solarium e giochi per bambini, ed è punto di partenza per escursioni apiedi o in mountain bike. Novità: Bike Arena, tracciato per downhill con paraboliche e trampolini. Informazioni: Tel. 0439 68026 www.tognola.it

Seggiovia Punta Ces

20 luglio - 1 settembre Orario: tutti i giorni 8.30–16.20 Da Malga Ces a Punta Ces, estrema propaggine della catena del Lagorai con una impareggiabile vista sul paese e sulle Pale; dal rifugio partono alcune belle escursioni di media difficoltà. Informazioni: Tel. 0439 68100 - www.impiantices.it

Seggiovia Paradiso

7 luglio; 14 luglio - 8 settembre. Orario: 8.30-12.30 e 14-17.30 L’impianto porta da Passo Rolle alla cresta della Tognazza, per raggiungere le postazioni militari della Grande Guerra sulla Cavallazza e seguire il “Sentiero della Pace” fino agli splendidi Laghetti di Colbricòn. Informazioni: Tel. 0462 502509



Mostre ed Esposizioni

CATASTE&CANZEI

Mostra permanente di cataste di legna con 15 installazioni artistiche disseminate lungo il centro storico di Mezzano, comune entrato nel 2010 nell’esclusivo club de “I borghi più belli d’Italia”. Mezzano – Centro storico, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso)

SentArte

COL BÈL NO SE MAGNA

Esposizione permanente di panchine artistiche d’autore. Imer - Centro storico, sempre visitabile (disponibile cartina del percorso)

Storia e memoria dell’alimentazione in ambiente alpino. Val Canali - Villa Welsperg dal 9 giugno al 31 agosto con orario 9-12.30 e 15-18

PASTORI NELLE ALPI

UROGALLO, IL SIGNORE DEI BOSCHI

Mostra fotografica. Canal San Bovo - Casa dell’Ecomuseo sempre aperta con orario 9-12 dal lunedì al sabato. Dal 30 giugno all’8 settembre aperta anche la domenica con orario 9-12; ad agosto lunedì e mercoledì anche 20.30-22

MOSTRE PERMANENTI AL PALAZZO DELLE MINIERE

Una storia infinita: dalle meteoriti ai dinosauri… all’uomo - Le miniere di Primiero - Luigi Negrelli. Le collezioni a tema etnografico: attività artigianali, tessitura e filatura, fienagione e coltivazione, attività casearia. Fiera di Primiero - Palazzo delle Miniere dal 1 giugno al 30 settembre. Orario luglio e agosto: tutti i giorni 16.30-19.30 e 20.30-22.30; orario giugno e settembre: da martedì a venerdì 16.30-19, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.30-19

IL LEGNO IN GIOCO

Collezione di giocattoli in legno di un tempo, piccole meraviglie di ingegno e sapienza manuale degli uomini di montagna dell’arco alpino orientale dalla metà del XVIII secolo all’inizio del XX. Fiera di Primiero - Palazzo delle Miniere dal 1 giugno al 30 settembre. Orario luglio e agosto: tutti i giorni 16.30-19.30 e 20.30-22.30; orario giugno e settembre: da martedì a venerdì 16.30-19, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.30-19

ROSWITHA ASCHE A PRIMIERO

8

manufatti spesso andati perduti; in molti casi è riuscita a fermarli, per la nostra memoria, nei suoi dipinti. Fiera di Primiero - Palazzo delle Miniere dal 1 giugno al 30 settembre. Orario luglio e agosto: tutti i giorni 16.30-19.30 e 20.30-22.30; orario giugno e settembre: da martedì a venerdì 16.3019, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16.30-19

Roswitha Asche, scomparsa nel 2006, è stata pittrice ed antropologa. Attenta osservatrice, ricercatrice, catalogatrice di luoghi, paesaggi e

Val Canali - Villa Welsperg dal 9 giugno al 30 settembre con orario 9-12.30 e 15-18

BIODIVERSITÀ – BIODIVERSITY

Riflessioni sulla molteplicità della vita. Paneveggio – Centro visitatori del Parco dal 15 giugno all’8 settembre con orario 9-12.30 e 14-17.30

VANOI NOVECENTO

Dal Kaiser a internet: le foto del Secolo breve di una piccola valle alpina. Caoria – Casa del Sentiero Etnografico dal 30 giugno all’8 settembre con orario 9-12 e 14-18

MUSEO DELLA GRANDE GUERRA

Esposizione permanente che raccoglie le memorie storiche del I° conflitto mondiale sul fronte del Lagorai. Caoria - dal 30 giugno all’ 8 settembre tutti i giorni ore 14-18 , tutti i mercoledì di agosto anche ore 21-22

L’ARTE DELLA TASSIDERMIA

Animali selvatici del Vanoi e del Primiero

Caoria - dal 30 giugno all’ 8 settembre tutti i giorni ore 14-18 , tutti i mercoledì di agosto anche ore 21-22

DOLOMITI ARTE DELLA NATURA

Opere del Concorso fotografico “Foto & Montagne” del Rotary Club, esposta al Film Festival della Montagna di Trento 2013. Fiera di Primiero - Palazzo delle Miniere dal 1 al 31 luglio con orario: tutti i giorni 16.30-19.30 e 20.30-22.30


MOSTRA DI PITTURA DI ICONE di

“Le pietà eroiche e una Madonna delle sette spade” a cura di Gianni Gentilini. Zortea – Stanza del Sacro dal 1 luglio al 31 agosto, martedì e giovedì dalle 20.30 alle 22

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 5 all’11 agosto

Di Zortea Di Mezzo

UNA MONTAGNA DI COLORI

Mostra di pittura di Alessandro Andriotto. Siror – El tabià de ista dal 5 all’11 luglio con orario 16-19.30, festivo anche 10-12

ANGELA PRADEL

FOTOGRAFIE SU TELA

Mostra fotografica di Alessandro Simon “Tinòl” Siror – El tabià de ista dal 6 al 10 agosto con orario 16-19.30, festivo anche 10-12

MOSTRA DI PITTURA DI

MOSTRA DI PITTURA DI

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 15 al 21 luglio

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 12 al 18 agosto

MICHELE DRAGAGNA

IO E TE EMOZIONANDO

Mostra di pittura e fotografia di Cecilia Brianese e Daniele Favero. Siror – El tabià de ista dal 17 al 24 luglio con orario 16-19.30, festivo anche 10-12

MOSTRA DI PITTURA DI

GUIDO LEVI

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 22 al 28 luglio

MOSTRA DI PITTURA DI

MARIA ROSA CREPALDI

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 26 luglio al 4 agosto

LA BOTTEGA DEL TEMPO

Mostra di orologi in legno di Franco Bongrazio. Siror – El tabià de ista dal 27 luglio al 4 agosto con orario 16-19.30, festivo anche 10-12

MOSTRA DI PITTURA E LABORATORIO DI ACQUERELLO DI PIVOTTI-PAGANINI

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 29 luglio al 4 agosto

DA SANTA MARTA A SANT’AGOSTINO,

L’IMPRESSIONISMO DI EUGENIO BERTIN

Mostra di pittura - San Martino di Castrozza Sala comunale dal 29 luglio al 15 agosto

BRUNO DUODO

LA CAMPAGNA IN UN TABIA’

Mostre ed Esposizioni

ANTICHE EMOZIONI L’addolorata

Mostra interattiva sulla storia della zona agricola tra Siror e Tonadico: oggetti, fotografie, testimonianze, mappe storiche per riflettere sul passato-presente-futuro agricolo di Primiero. Siror – El tabià de ista dal 13 al 25 agosto con orario 16-19.30, festivo anche 10-12

MOSTRA FOTOGRAFICA DI

ALDO MIELE

Fiera di Primiero – Sala di Via Terrabugio dal 19 al 25 agosto

LA CARTOLINA DELLE DOLOMITI – PREMIO DINO BUZZATI

Esposizione delle opere della prima edizione del concorso internazionale di fotografia Val Canali – Biblioteca di Villa Welsperg dal 2 al 30 settembre con orario 9-12.30 e 15-18 Fiera di Primiero – Biblioteca dal 2 al 30 settembre con orario 9.30-12.30 e 15-18.30 (chiuso sabato pomeriggio e domenica)

MOSTRA ARTI E MESTIERI

Raccolta ed esposizione permanente di oggetti e attrezzi da lavoro usati un tempo nella vita quotidiana, suddivisi in “angoli” tematici Caoria - Apertura su richiesta per gruppi (rivolgersi presso il Museo della Grande Guerra o presso la Casa del Sentiero Etnografico)

9


Fiera di Primiero Palazzo delle Miniere ESTATE 2013 Giugno-Settembre: da martedì a venerdì 16.30-19 sabato e domenica anche 10.30-12.30 Luglio-Agosto Tutti i giorni 16.30-19.30 e 20.30-22.30

MOSTRE TEMPORANEE IL LEGNO IN GIOCO ROSWITHA ASCHE A PRIMIERO

SEZIONE ETNOGRAFICA

Le attività artigianali Tessitura e filatura – Fienagione e coltivazione – Attività casearia

DOLOMITI ARTE DELLA NATURA

MOSTRA PERMANENTE Una storia infinita: dalle meteoriti ai dinosauri …all’uomo

DOCUMENTAZIONE STORICA LE MINIERE DI PRIMIERO LUIGI NEGRELLI

ARCHEOLOGIA - ANTROPOLOGIA PALEONTOLOGIA SCIENZE NATURALI QUARANT’ANNI DI RICERCHE OLTRE 130 SPEDIZIONI NEL MONDO UNA STORIA CHE CONTINUA…. Ricorre quest’anno il decennale dell’inaugurazione al Palazzo delle Miniere di Fiera di Primiero dell’esposizione “Una storia infinita: dalle meteoriti ai dinosauri…all’uomo”


42° TROFEO SAN VITTORE Gara nazionale di corsa su strada, valida per il GrandPrix Strade d’Italia e Gran Prix Giovani. Tonadico – dalle ore 9.45

SPORTFUL DOLOMITI RACE Transito della gara di gran fondo di ciclismo feltrina. Passaggi percorso medio (125 km): Passo Cereda dalle 9.30, Fiera di Primiero/ Mezzano/Imèr dalle 9.45.Passaggi percorso granfondo (219 km): Passo Rolle dalle 11.44, San Martino dalle 12, Fiera di Primiero/Mezzano/Imèr dalle 12.20

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Lunedì 17 giugno MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Mercoledì 19 giugno MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

GIORNATE DEL PAESAGGIO DEGLI ECOMUSEI Inaugurazione della mostra “Pastori nelle Alpi”. Canal San Bovo - Casa dell’Ecomuseo ore 21

NOTE DI STAGIONE Carosello d’Estate Concerto “Le Quattro Stagioni… e dintorni” con il quartetto d’arpe Arpe Diem. Imèr – Piazza ex Municipaio ore 21 (in caso di maltempo presso la sala Ex Sieghe)

GIORNATE DEL PAESAGGIO DEGLI ECOMUSEI Racconti di paesaggio: proiezione di fotografie e riflessioni sul paesaggio. Canal San Bovo–Casa dell’Ecomuseo e dintorni ore 21

Calendario Eventi

Domenica 16 giugno  Venerdì 21 giugno

Sabato 22 giugno EXPLORE THE DOLOMITES 2013 Week end culturale al Rifugio Rosetta su storia, curiosità e geologia delle Pale di San Martino. San Martino di Castrozza – Rifugio Rosetta dal pomeriggio. Prenotazioni entro giovedì 20 al numero 0439 68308

LA SAGRA DEL FOC Il fuoco protagonista di antichi riti in occasione del solstizio d’estate e della più recente tradizione dei Falò di San Giovanni. Programma della manifestazione, realizzata in collaborazione con la Scuola del Piccolo Teatro di Milano: ore 14.30 Fiabe in musica: laboratorio per bambini dai 3 anni con l’attrice Erika Renai ore 15.30 Concerto con la band di giovanissimi “I Lemon Rock” ore 16.30 Concerto del coro e dimostrazione di teatro danza con gli allievi della Scuola del Piccolo Teatro; concerto degli allievi della Scuola Musicale di Primiero ore 17.30 Uomini e torte: spettacolo teatrale con Paola Bigatto e Lisa Capaccioli ore 19 Gran grigliata per le vie del paese ore 21 Zumba: danza collettiva guidata da un coreografo, al ritmo di musica afro-caraibica abbinata a movimenti di aerobica ore 22 Concerto rock del gruppo giovanile locale “Sierra Nevada Band” Tonadico – Centro storico dalle ore 14.30

11


Calendario Eventi

DALA BOTEGHINA A LA ZIMA Corsa non competitiva Kilometro Verticale inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: lunghezza 4,3 km, dislivello 1000 metri. Pieve - ritrovo in Piazza Val d’Aosta ore 14.30, partenza ore 15.30

GIORNATE DEL PAESAGGIO DEGLI ECOMUSEI Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee ed officinali, con nozioni sul prato fiorito a cura di Lorenzo Adami. Al rientro presso parco giochi, saranno presenti delle bancarelle, con prodotti direttamente derivati dalle erbe e piante viste lungo il sentiero. Zortea – Ritrovo presso la Casa della Cultura ore 14.30

LE MITICHE SPORT A BASSANO Arrivo della seconda tappa della manifestazione di regolarità per vetture storiche Sport Barchetta. San Martino di Castrozza – Centro pedonale dalle ore 17.30

Domenica 23 giugno EXPLORE THE DOLOMITES 2013

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIù BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

PRIMIERO CAMP 2012 Undicesima edizione del Camp sportivo per ragazzi dai 9 ai 16 anni del Ferrara Basket School: pallacanestro, tennis e nuoto. Transacqua – fino al 6 luglio

Lunedì 24 giugno FESTA DI SAN GIOVANNI Tradizionale festa campestre con Santa Messa e pranzo rustico. Mezzano – Prati di San Giovanni dalle ore 10

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Escursione sull’Altopiano delle Pale per visitare i siti freddi di Manna e punti di interesse geologico, con l’accompagnamento di Giampaolo Rizzonelli di MeteoTriveneto, del geologo Sandro Furlanis e delle Guide Alpine. San Martino di Castrozza – Rifugio Rosetta dalle ore 9 Prenotazioni entro giovedì 20 al numero 0439 68308

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

LE MITICHE SPORT A BASSANO

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIù BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Partenza della terza tappa della manifestazione di regolarità per vetture storiche Sport Barchetta. San Martino di Castrozza – Centro pedonale ore 8.30. Fiera di Primiero – Transito dal centro storico ore 8.45

FESTA DEL SORC

12

Fontana dell’Orto Pendolo e laboratorio di cosmesi naturale “Maschera naturale nutritiva al miele” con Valentina Saitta. Ronco Mulini dei Cainèri dalle ore 12

con pranzo tipico e visita ai mulini con dimostrazione di molitura e laboratorio sui cereali “Semi, farina e fantasia” con Marina

Mercoledì 26 giugno Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

FLORA E FAUNA DI MONTAGNA Serata naturalistica a cura della Cooperativa Albatros. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15


“L’ANGUANA DAL FIORE MISTERIOSO”

Scultura in diretta: un artista scolpisce nel legno di cirmolo un bassorilievo dedicato ad una leggenda locale. Siror – Eltabià de istà di Via S. Andrea con orario 10-12 e 15-19, fino al 6 luglio

Venerdì 28 giugno SAGRA DEI SS. PIETRO E PAOLO

Concerto. Imèr - Chiesa parrocchiale ore 20.45

Sabato 29 giugno SAGRA DEI SS. PIETRO E PAOLO

Giochi per bambini (parete di arrampicata, campo di calcetto e parco giochi dalle ore 14); partite di calcio pulcini e adulti “Imèr de fora contro Imèr de entre” (dalle ore 17); stand gastronomico (Sala ex Sieghe dalle ore 19.30) e serata danzante. Imèr – dal pomeriggio

MOSTRA MERCATO dell’usato, collezionismo e cose d’altri tempi

Transacqua – Centro storico dal mattino

TORNEO DI CALCIO A 5

dei Mixteca e gustosi assaggi di prodotti locali. Mezzano – Centro civici dalle ore 18

ANTICHE EMOZIONI Inaugurazione della mostra curata da Gianni Gentilini “L’Addolorata di Zortea di Mezzo. Le pietà eroiche e una Madonna delle sette spade” con la partecipazione dei Cantori da Vermeiche cantano il “Rosario dei Boschieri di Mezzano”. A seguire cena fra piatti tradizionali e canti popolari della montagna presso Albergo Serenella (prenotazioni entro venerdì al numero 0439 719000). Zortea - Casa della Cultura dalle ore 18.30

Domenica 30 giugno TORNEO DI CALCIO A 5

Canal San Bovo - Oratorio parrocchiale dalle ore 10.30

SAGRA DEI SS. PIETRO E PAOLO Mercatini artigianali; Santa Messa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo; sfilata della Fanfara degli Alpini sezione di Trento (partenza dal piazzale della Chiesa ore 11); stand gastronomico; ad ore 14 concerto della Fanfara degli Alpini in occasione del 60° del Gruppo Alpini di Imer. Imèr – dal mattino

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

Canal San Bovo - Oratorio parrocchiale dalle ore 14.30

SPÈTEME CHE RUE

MINI Imèr BIKE

Corsa non competitiva a percorso misto inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero, lunghezza 8,5 km, dislivello 400 metri. Minicircuito di 1000 metri, dislivello 25m (partenza ore 16.15). Imèr – ritrovo in Piazza Ex Municipio ore 15, partenza ore 16

ANTEPRIMA ESTATE

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Corsa non competitiva con MTB per bambini e ragazzi fino a 16 anni. Imèr - ritrovo ore 15 presso il tendone in loc. Giare, partenza ore 16 presso il Camping Calavise

Presentazione delle due nuove realizzazioni della mostra permanente “Cataste&Canzei” (All’inizio e Installazione in-stabile) e del cortometraggio di Michele Corona “Il tempo lieve. Luoghi, persone e storie a Mezzano”, con l’accompagnamento della musica

Calendario Eventi

Giovedì 27 giugno

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei” Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

13


Calendario Eventi

Lunedì 1 luglio MERCATINO DELLE VERDURE con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Incontro trombettistico delle Dolomiti, appuntamento aperto a tutti i trombettisti. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 10.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Bimbumbrass: favole musicali dedicate ai bambini… e non solo. Transacqua – Giardino di Palazzo Someda ore 17 (in caso di maltempo presso il Teatro dell’Oratorio di Pieve)

BABY DANCE E WELCOME SHOW Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

Martedì 2 luglio ALLA SCOPERTA DI IMÈR Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

UNA MATTINATA DA MUGNAI

14

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari- Ritrovo presso il piazzale ore 9.30 (Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106)

CHEESE NIC Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Drink Sound Brass: concerto del Primiero Dolomiti Brass Quintet. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 10.30

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Walkingbrass – Concerto del gruppo Primiero Dolomiti Brass Quintet San Martino di Castrozza–Malga Ces ore 15 Passeggiata dal paese a Malga Ces con accompagnamento delle Guide del Parco, partenza ad ore 14 dal Centro Visitatori del Parco in Via Laghetto.

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Concerto del Movie Brass Quintet. Tonadico – Piazzetta del Marzollo ore 21 (in caso di maltempo presso Palazzo Scopoli)

Mercoledì 3 luglio TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Drink Sound Brass: concerto della Magicaboola Brass Band. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 10.30


Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS

Concerto dalla Magicaboola Brass Band. Imèr – Piazzale dei Piazza ore 21 (in caso di maltempo presso la sala Ex Sieghe)

BABY DANCE E CABARET SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

Giovedì 4 luglio PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS

Drink Sound Brass: concerto dellaMagicaboola Brass Band. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 10.30

CHEESE NIC

Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI

Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

I GIOVEDì DEL MOLINET

Il tabià di Caltena: archeologia globale di un fienile (XV-XX sec.). Molinet di Transacqua, ore 18.00. Info cooperativa.testo@gmail.com

SERATA MUSICALE Baby dance, balli di gruppo e musica variaFiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Concerto del gruppo Spilimbrass: musica di ottoni su cortometraggi di Ollio e Stanlio Mezzano – Arco “dei Miceli” ore 21 (in caso di maltempo presso la Sala Civica)

Venerdì 5 luglio I SUONI DELLE DOLOMITI

Calendario Eventi

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

Trekking con Mario Brunello e il Quartetto Lyskamm: tre giorni di camminate con concerto finale (vedi domenica 7 luglio). Mario Brunello, da sempre ospite de I Suoni delle Dolomiti, e il Quartetto Lyskamm condividono con i partecipanti al trekking un’esperienza di vita fra le montagne. I luoghi, le sensazioni e le emozioni del momento ispirano le esecuzioni musicali. Iniziativa riservata ad un massimo di 40 partecipanti. Prenotazioni esaurite.

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS Drink Sound Brass: concerto degli Ottoni della Scuola Musicale di Primiero. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 10.30

CHEESE NIC Merenda in malga: formaggi di Primiero sapientemente raccontati da chi li produce, salumi e affettati locali e i famosi amlèti con la marmellata insieme ad un buon bicchiere di vino trentino o un succo di mela. Il tutto con davanti agli occhi uno dei panorami più fotografati del Trentino: il Cimon della Pala. Malga Rolle – Agritur Malga Rolle ore 15.30. Prenotazioni tel. 0439 768659

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA Laboratori creativi per bambini Fiera di Primiero – Giardino del Palazzo delle Miniere ore 15-17

15


Calendario Eventi

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIù BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei” Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE

Inaugurazione delle prestigiose mostre dell’estate: “Il legno in gioco”, “Roswitha Asche a Primiero”, “Dolomiti Arte della Natura”; presentazione del libro “Il legno in gioco. Storia dei giocattoli in legno”con la presenza degli autori. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17

DA GRANDE FARò IL POMPIERE

Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS

Concerto Drumpet& Marco Tamburini. Siror – Piazza Municipio ore 21 (in caso di maltempo presso la Centro Civico)

Sabato 6 luglio PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS

Acqua in musica: laboratorio di acquerello emozionale a ritmo di musica dal vivo Drink Sound Brass: concerto del Gruppo Musicale Città di Mogliano. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 10

LA GNODOLINA

Corsa non competitiva a percorso misto inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: lunghezza 10 km, dislivello 400m. Minicircuito di 850 metri, dislivello 50m (partenza ore 16.15). Sagron Mis – ritrovo in Piazzale della Chiesa a Mis ore 15, partenza ore 16

16

SABATO DEL MONDO

Festa interculturale per conoscere le diverse

culture presenti a Primiero, animazione con sapori e saperi da tutto il mondo, musica e danze. Imèr – Centro storico dalle ore 15.30

CAORIA SUL SENTIERO ETNOGRAFICO DEL VANOI

Passeggiata tra case, stalle, tabiàdi e musei. Caoria – Ritrovo presso Casa del Sentiero Etnografico ore 16 (Gratuita, prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106)

JÄGERFEST – FESTA DEI CACCIATORI

Stand gastronomico e serata danzante con il gruppo “I Beatrich”. Imèr – Sala Ex Sieghe dalle ore 19

FESTA “DE LUIO”

Festa campestre con stand gastronomico e ballo con orchestra. Sagron Mis – Tendone in località Mis dalle ore 19

PRIMIERO DOLOMITI FESTIVAL BRASS

Concerto del gruppo norvegese NORDIC BRASS ENSEMBLE, uno tra i più importanti gruppi d’ottoni a livello internazionale, composto da 12 musicisti che provengono dalle più famose orchestre sinfoniche scandinave. Fiera di Primiero – Auditorium intercomunale ore 21

Domenica 7 luglio FESTA DELLA DORC

Sfida tra i paesi di Primiero con rievocazione di una tra le attività principali dell’estate contadina: lo sfalcio dei prati. La gara premia in particolare il più svelto a falciare una part de dòrc (l’erba del secondo sfalcio stagionale) al margine del paese. Programma: laboratorio con il fieno per bambini (ore 10); pranzo con piatti tipici (centro civico dalle ore 12); sfilata del Corpo Musicale Folcloristico di Primiero e inaugurazione del bassorilievo “L’anguana dal fiore misterioso” (centro storico ore 15); a seguire sfilata verso i prati della Campagna dove si tiene la gara di sfalcio; cena tipica accompagnata dalla musica dei ” Beatrich” (centro civico dalle ore 19). Siror – Centro storico dal mattino


La Gnodolina

Sagron Mis, 6 luglio

11° edizione della corsa podistica non competitiva per bambini ed adulti: un’ occasione per scoprire o conoscere meglio il piccolo paese oltre Passo Cereda, che offre molte piacevoli escursioni nei boschi e sul Piz de Sagron.


Festa de la Dorc Siror, 7 luglio Sfida tra i paesi di Primiero legata ad una delle attività principali dell’estate contadina: lo sfalcio dei prati. La gara premia in particolare il più svelto a falciare una part de dorc(l’erba del secondo sfalcio stagionale) al margine del paese. La sfida ha luogo nella giornata di domenica con sfilate folcloristiche e stand gastronomico.

MOSTRE AL TABIA’ DE ISTA Dal 5 luglio al 25 agosto


Presentazione e start della 5^ edizione cicloturistica d’epoca, i cui partecipanti gareggiano con biciclette da strada costruite prima del 1990. San Martino di Castrozza – Piazzetta La Crodaroi ore 10

JÄGERFEST – FESTA DEI CACCIATORI Stand gastronomico con “piatto del cacciatore”. Imèr – Sala Ex Sieghe dalle ore 12

I SUONI DELLE DOLOMITI Appuntamento finale al termine del trekking (vedi venerdì 5 luglio) con Mario Brunello, violoncellista di fama internazionale e grande esperto di camminate in montagna. Con lui i giovani musicisti del Quartetto Lyskamm. I freschi ricordi dell’esperienza appena vissuta si fondono con le emozioni del momento, per un concerto di grande intensità. San Martino di Castrozza - Prati Col ore 14. Partecipazione libera e gratuita. Il luogo del concerto si raggiunge solo a piedi (40 minuti di cammino), punto di ristoro più vicino a 10 minuti di cammino. Possibilità di escursione guidata con le Guide Alpine dal mattino. In caso di maltempo recupero ad ore 21 presso la Sala Congressi di San Martino di Castrozza

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG Dalla foresta alla musica: la nascita di un violoncello e la sua voce, con concerto Val Canali – Villa Welsperg ore 15.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei” Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO

Laboratorio “I magici fiori delle Dolomiti” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

Lunedì 8 luglio MERCATINO DELLE VERDURE

con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Calendario Eventi

ALPINA DOLOMITI VINTAGE BIKE RACE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

BABY DANCE E WELCOME SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The ClubAnimazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

FC BAYERN MÜNCHEN JUNIOR CAMP

Football camp per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, allenati dallo staff tecnico della squadra bavarese. Mezzano – Stadio intercomunale, fino al 12 luglio

Martedì 9 luglio UNA MATTINATA DA MUGNAI

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 9.30 (Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106)

ALLA SCOPERTA DI IMÈR

Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

19


I SUONI DELLE DOLOMITI I Suoni delle Dolomiti: una rassegna musicale che da anni porta grandi musicisti sulle montagne del Trentino. Ci si mette in cammino insieme: amanti della musica e della montagna, musicisti e pubblico. Senza confini di stili, linguaggi e culture: dal classico al jazz, dalla canzone d’autore alla musica etnica. Il concerto, al termine del cammino, è un incontro di arte e natura. Il musicista sale con lo strumento in spalla, si siede sull’erba o sulla roccia e suona in mezzo al suo pubblico, libero da ogni convenzione e struttura.

Programma 2013

Trekking con il violoncellista Mario Brunello e il Quartetto Lyskamm: tre giorni di camminate sulle Pale, per condividere con i partecipanti un’esperienza di vita fra le montagne. I luoghi, le sensazioni e le emozioni del momento ispirano le esecuzioni musicali. In conclusione un concerto dove i freschi ricordi dell’esperienza appena vissuta si fondono con le emozioni del momento. Domenica 7 luglio, San Martino di Castrozza Per il terzo anno torna sulle Dolomiti Isabelle Faust, una delle più acclamate violiniste degli ultimi anni. In programma le tre Sonate e le tre Partite scritte da Bach per violino solo. Martedì 23 luglio e mercoledì 24 luglio, Paneveggio Mathias Eick, Paolo Vinaccia e Daniele Di Bonaventura danno vita ad un concerto con tromba, percussioni e bandoneon che trae linfa vitale dal jazz e dal folklore Giovedì 22 agosto, Paneveggio Concerto di Baustelle, uno dei più interessanti e conosciuti gruppi pop-rock italiani, in una veste minimale ed inedita che accosta elettronica e strumenti acustici. Venerdì 23 agosto, Val Canali Per i dettagli consultare il calendario giornaliero. I Suoni delle Dolomiti è un progetto di: Trentino Spa - ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi - Apt Val di Fiemme Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino - Foresta Demaniale di Paneveggio


TEATRO DEI BURATTINI Spettacolo di burattini a cura di Alberto De Bastiani. San Martino di Castrozza – Laghetto Plank ore 17

BABY DANCE E CABARET SHOW Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The ClubAnimazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

CINEMA SOTTO LE STELLE Proiezione del film per bambini “La tela di Carlotta” (2006) di Gary Winick. Imèr – Piazzetta del Centro ore 21 (In caso di maltempo presso la sala “ex Sieghe”)

Mercoledì 10 luglio TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

SERATA BIMBI Palloncini, trucca bimbi, baby dance, giochi musicali. Transacqua – Centro storico di Ormanico ore 21

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei” Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

Giovedì 11 luglio CAMMINANDO CON GLI ASINI Incontro con l’asino e breve escursione Val Canali – Villa Welsperg ore 9.30

Calendario Eventi

CHEESE NIC Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

CHEESE NIC Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

SERATA MUSICALE Baby dance, balli di gruppo e musica varia. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

TUTTI A TEATRO Commedia brillante in dialetto primierotto “L’amor no se’l paga” con la compagnia ElFeral. Canal San Bovo – Teatro parrocchiale ore 21

LABORATORIO DI COSMESI NATURALE Realizzazione di una pomata base di cera d’api e olii essenziali con azione repellente per gli insetti e lenitiva per le punture,con la biologa Valentina Saitta. Canal San Bovo - Ritrovo presso Casa dell’Ecomuseo ore 21. Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106

21


In giro tra

CIRCO E TOSèLA Organizza Pro Loco Prade Cicona Zortea

in collaborazione con Animatori “Sora i Ardèni” e caseificio sociale comprensoriale di Primiero

12-13-14 luglio 2013 a Prade e Cicona Spettacolo di Circo integrato nell ’ architettura del paesaggio del Vanoi con le proprie tradizioni e i prodotti tipici locali

16° Giro Gastronomico Intorno par i Colmei de Ronc

11 agosto

Tema del 2013: “mezzi de sti anni” ovvero: perché a Ronco non si affermò la ruota”. Un emozionante tuffo nel passato, una splendida passeggiata fra leggende, usi e mestieri antichi, che si ripete ogni estate a Ronco accompagnata da un menù culinario unico e ricercato che appassiona anche i palati più esigenti. Questo è il giro gastronomico “Intorno par i Colmei de Ronc”, giunto quest’anno alla sua sedicesima edizione. Una manifestazione che è diventata un “must”, apprezzata e sempre più conosciuta dai turisti che raggiungono ogni anno la frazione di Ronco per vivere una giornata in amicizia e indimenticabile. Quest’anno il giro sarà dedicato ai “mezzi de sti anni” ovvero: “perché a Ronco non si affermò la ruota”. Prenotazione obbligatoria: tel. 0439 719041 - 0439 719686


SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi: Cima Castellaz. Passo Rolle - Ritrovo ore 9. 4-5 ore di cammino facile, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890.

CHEESE NIC

Merenda in malga: formaggi di Primiero sapientemente raccontati da chi li produce, salumi e affettati locali e i famosi amlèti con la marmellata insieme ad un buon bicchiere di vino trentino o un succo di mela. Malga Rolle – Agritur Malga Rolle ore 15.30. Prenotazioni tel. 0439 768659

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIùBELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

DA GRANDE FARò IL POMPIERE

Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA CREATIVITA’

Incontro con il floral designer Oscar Aciar (Real Time e Sky) sul tema “Come allestire una tavola romantica e minimal con semplici elementi”. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

IN GIRO TRA CIRCO E TOSÈLA

Spettacolo di circo integrato nell’architettura del paesaggio del Vanoi, con Andrea Speranza &circus FLIC fiends. Gioco di magia che integra poesia e circo contemporaneo. Degustazione di tosèla. Cicona – centro ore 20.45

SERATA DANZANTE

sulle note della fisarmonica di Luciano. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

MEZZANO ROMANTICA Concerto per violoncello e pianoforte, musiche di Verdi, Wagner, Britten, Hindemith, Poulenc. Mezzano – Centro civico ore 21

FLOWER POWER PARTY Sulle musiche dello “Strano Trio” fantasiosi hairstylist realizzano originali acconciature; premiazione del concorso “FieraInFiore” con la partecipazione delfloral designer Oscar Aciar; laboratori creativi per bambini Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 21 (in caso di maltempo presso il Palazzo delle Miniere)

SULLE TRACCE DEL GALLO CEDRONE

Calendario Eventi

Venerdì 12 luglio

Alla scoperta del misterioso uccello dei boschi nella serata naturalistica a cura dell’Ente Parco. Imèr – Le Sieghe ore 21

XXV RASSEGNA DI MUSICHE Ensemble “Organa et Bucinae”, Ottoni e organo. Chiesa Parrocchiale di Siror, ore 21.00.

Sabato 13 luglio MOSTRA MERCATO Usato, collezionismo e cose d’altri tempi Transacqua – Centro storico dal mattino

EL MARCA’ DEI PULDI Mercatino dell’usato. Fiera di Primiero – Centro pedonale dal mattino

IL SENTIERO DELLE ERBE CHE CURANO E DEGLI ALBERI CHE PROTEGGONO Escursione guidata di mezza giornata. Zortea – Ritrovo presso la chiesa ad ore 9

MERCATO DEI SAPERI Piccoli artigiani e produttori agricoli locali espongono e raccontano i loro prodotti, con degustazioni e laboratori. Fiera di Primiero – Parco Clarofonte dalle ore 9.30 alle 12.30

23


Calendario Eventi

SCOPRO SIROR

Visita guidata storico-artistica al centro storico sul tema delle fontane. Siror – Ritrovo in Piazza Centrale ore 10

CAORIA SUL SENTIERO ETNOGRAFICO DEL VANOI

Passeggiata gratuita tra case, stalle, tabià di e musei Caoria – Ritrovo presso Casa del Sentiero Etnografico ore 16. Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106

TRANSACQUA-CALTENA

Corsa non competitiva a percorso misto inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero, lunghezza 9,5 km, dislivello 320 metri. Minicircuito in località Caltèna di 800 metri, dislivello 50m (partenza ore 16.15). Transacqua – ritrovo al Rifugio Caltèna ore 15, partenza ore 16

“PIEU FEST”

Stand gastronomico e serata danzante. Pieve – Piazzale dell’oratorio dalle ore 19

IN GIRO TRA CIRCO E TOSÈLA

I Monti Pallidi: spettacolo in musica e parole liberamente tratto dalle leggende dolomitiche di Karl Felix Wolff di Erica Boschiero, Sandro Buzzatti e Luca Zanetti. Dalle ore 19 apertura stand gastronomico con piatto tipico a base di tosèla. Prade – Palagodimondo ore 20.45

SPETTACOLO FOLCLORISTICO

con il Gruppo Folk Mezzano di Primiero. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

DALLA LAGUNA AI MONTI

Concerto della corale La Spineta San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Domenica 14 luglio GARA DI PESCA ALLA TROTA

24

Manifestazione aperta a tutti (anche senza licenza di pesca) organizzata dalla Schützen kompanie Giuseppina Negrelli Primör. Val Canali – Lago Welsperg dalle ore 8

IN GIRO TRA CIRCO E TOSÈLA

Circo Poesia e Magia: spettacoli di giocoleria, illusionismo e circo contemporaneo in giro per il paese ad ore 11.30, 14.30 e 16.30. Dal mattino mercatini, mostre di illustrazione e laboratori per grandi e bambini. Dalle ore 12 stand gastronomico con piatto tipico a base di tosèla. Ad ore 18 spettacolo “E Mantenne la Parola” da Il Barone rampante di Italo Calvino, letture per tre attori e palo cinese con la compagnia Quinta Parete Prade – Centro storico/Palagodimondo dalle ore 9.30

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG

Cammino e respiro: ritmi, suoni e passi immersi nella natura. Val Canali – Villa Welsperg ore 15.30

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO

Laboratorio “Il portafoto di IppoUappo” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

TORNEO DI BRISCOLA

Ronco Chiesa - dalle ore 19

TRENTINO GIROFOLK

Musica popolare dell’Appennino tosco-emiliano con il gruppo Enerbia. Siror – Centro civico ore 21


Lunedì 15 luglio MERCATINO DELLE VERDURE

con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

BABY DANCE E WELCOME SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The ClubAnimazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

FC BAYERN MÜNCHEN JUNIOR CAMP

Football camp per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, allenati dallo staff tecnico della squadra bavarese. Mezzano – Stadio intercomunale, fino al 19 luglio

Martedì 16 luglio UNA MATTINATA DA MUGNAI

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ritrovo presso il piazzale di Ronco Cainari ore 9.30. Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106

ALLA SCOPERTA DI IMÈR

Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

CHEESE NIC

Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

CACCIA AL TESORO

Divertente pomeriggio in compagnia del Gruppo Giovani con caccia al tesoro, giochi a squadre e serata danzante, nel centro dei Masi chiuso al traffico. Imèr – Centro storico dei Masi dalle ore 15

Calendario Eventi

SERATA BALLI E MUSICA

Serata danzante in compagnia del Gruppo Giovani, nel centro del paese chiuso al traffico. Imèr – Piazza ex Municipio ore 21 (In caso di maltempo presso la sala “ex Sieghe”)

MANI IN PASTA

Minicorso di cucina tradizionale per imparare a preparare i piatti tipici primierotti. Siror – Centro civico ore 21 (info e prenotazioni tel. 345 3460246)

THE NIGHT PRIMIERO

Stand gastronomici, musica e stand storico/artistici. Transacqua –Piazza San Marco ore 21

Mercoledì 17 luglio TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO

Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

CRAFT BIKE TRANSALP 2013

Arrivo della 5° tappa della gara di mountain bike a coppie dalla Germania al Lago di Garda in 8 giorni: Alleghe – San Martino di Castrozza (76 km, 3.200 metri di dislivello, Passi S. Pellegrino, Lusia e Rolle, transito dalla Val Venegia). Tutti a fare il tifo per l’atleta di casa e campione del mondo 2004 Massimo Debertolis! Nel corso della giornata villaggio Transalp con gli stand dei marchi più famosi del settore bike. San Martino di Castrozza – Centro pedonale dalle ore 12 circa

25


Calendario Eventi

CHEESE NIC

Marendòl del Maso: tavolozza Gourmet di montagna, da gustare tra i prati su sedie di legno e fieno, mentre si assiste ad una lavorazione artigianale del legno con la creazione di “scandole” per i tetti. Siror – Ristorante Dismoni ore 15.30. Su prenotazione, tel. 338 4575803

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIù BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

SPETTACOLO DI BURATTINI

SERATA MUSICALE Baby dance, balli di gruppo e musica varia Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

“THE HOPE” Film di Tate Taylor presentato dal Punto Pace Vanoi. Canal San Bovo – Teatro parrocchiale ore 20.45

MEZZANO ROMANTICA Presentazione del libro “Il raglio magico. Divagazioni intorno alla figura di un animale frainteso” con la scrittrice e onoterapeuta Silvia Allegri. Mezzano –Tabià della Gemma ore 21

XXV RASSEGNA DI MUSICHE

“I tre capelli d’oro dell’orco”. Siror – Centro civico ore 21

Concerto dell’Ensemble Quatuor Hermes Tonadico - Lisiera ore 21

SERATA BIMBI

SAN MARTINO DI CASTROZZA RACCONTATA DALLE CARTOLINE D’EPOCA

Palloncini, trucca bimbi, baby dance, giochi musicali. Pieve – Centro storico ore 21

Giovedì 18 luglio CRAFT BIKE TRANSALP 2013

Partenza della 6° tappa della gara di mountain bike a coppie dalla Germania al Lago di Garda in 8 giorni: San Martino di Castrozza-Crespano del Grappa (104 km, 2.800 metri di dislivello), con transito da Prati Dismoni, paesi di Primiero, Val Noana, Alpe Vederna. San Martino di Castrozza – Centro pedonale ore 8

CHEESE NIC

26

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

Serata a cura dell’arch. Marco Toffol del Comitato Storico Rievocativo di Primiero. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Venerdì 19 luglio SIROR VOLLEY 2013 Torneo di pallavolo. Siror – Loc. Molin dalle ore 18

FIERAINCONTRI 2013 – UNA STORIA CHE CONTINUA, DAI DINOSAURI ALL’UOMO Laboratori creativi per bambini. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere dalle ore 15 alle 17


SAGRA “DEI CARMENI” Mezzano, 19-22 luglio

venerdì 19

domenica 21

L’amor filiale 1: padri e figli nell’intimità del Tabià de la Gemma. Alberto Bertoli parla e canta di sé e del padre Pierangelo Bertoli, il giornalista Lorenzo Arabia racconta di Ivan Graziani e del libro “Ivan Graziani, viaggi ed intemperie”

Sagra del Carmine Il mercato, la processione, l’asino bus, il ventriloquo Dante Cigarini e la pesca missionaria L’amor filiale 3: Filippo Graziani canta Ivan Graziani

sabato 20

Festa del Carmenìn Il tradizionale giro delle bocce, il centro storico chiuso, le orchestrine, la gastronomia primierotta in piazza, l’asino bus, il Palio degli asini

L’amor filiale 2: Alberto Bertoli canta Pierangelo Bertoli

lunedì 22


Calendario Eventi

CHEESE NIC

Merenda in malga: formaggi di Primiero sapientemente raccontati da chi li produce, salumi e affettati locali e i famosi amlèti con la marmellata insieme ad un buon bicchiere di vino trentino o un succo di mela. Il tutto con davanti agli occhi uno dei panorami più fotografati del Trentino: il Cimon della Pala. Malga Rolle – Agritur Malga Rolle ore 15.30. Prenotazioni tel. 0439 768659

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei” Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

DA GRANDE FARò IL POMPIERE Per i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

QUANDO I DINOSAURI IMPARARONO A VOLARE In occasione del decennale della mostra permanente di reperti paleontologici della Collezione Ligabue, conferenza a cura del prof. Fabrizio Bizzarini e visita dell’esposizione. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

MEZZANO ROMANTICA L’amor filiale: padri e figli nell’intimità del Tabià de la Gemma. Alberto Bertoli parla e canta di sé e del padre Pierangelo Bertoli, il giornalista Lorenzo Arabia racconta di Ivan Graziani e del libro “Ivan Graziani, viaggi ed intemperie”. Mezzano – Tabià della Gemma ore 21

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI Spettacolo con i famosi burattini in legno di Luciano Gottardi. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 21 (in caso di maltempo presso il Palazzo delle Miniere)

28

SULLE TRACCE DEL GALLO CEDRONE Alla scoperta del misterioso uccello dei bo-

schi nella serata naturalistica a cura dell’Ente Parco. Siror – Centro civico ore 21

SERATA DANZANTE Sulle note della fisarmonica di Luciano. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

TRENTINO GIROFOLK Gruppo “LI BARMENK”, musica popolare franco-provenzale. Lisièra di Tonadico ore 21.00

Sabato 20 luglio #ALBEINMALGA. QUANDO L’ALPEGGIO PRENDE VITA Alzarsi di buon’ora per incontrare i protagonisti della malga e accompagnarli nei lavori quotidiani, ascoltare i loro racconti, assaggiare il latte appena munto, vedere la trasformazione della panna in burro… Possibilità di pernottamento (con cena) dalla sera prima presso strutture rurali vicine. Val Canali – Malga Canali. Info e prenotazioni tel. 0439 62407, programma dettagliato su www.visittrentino.it/albeinmalga

SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi: Piccolo Colbricon. Passo Rolle - Ritrovo ore 8.30 5-6 ore di cammino, media difficoltà, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890

SCOPRO SIROR Visita guidata storico-artistica al centro storico sul tema degli orti. Siror – Ritrovo in Piazza Centrale ore 10

AGILITY DOG Esibizione cinofilo-sportiva. Fiera di Primiero – Giardini Clarofonte dalle ore 14 alle 16

PRINT NIC AL PARCO Laboratorio d’arte con colori e spruzzi d’acqua a cura delle Rete Trentina di Educazione Ambientale. Val Canali – Le Cesurette ore 16


CHI MANGIA MANGI

San Martino di Castrozza, 21 luglio Regnava in Primiero l’antichissima consuetudine delle così dette “Sagre di San Martino in Castrozza” dove, dopo aver ascoltato la Santa Messa in canto, al grido di “Chi mangia mangi” veniva servita ai poveri agli artigiani e contadini distinti, e indi ai Signori, giunti dalla valle in processione, la minestra di fave oltre alla polenta e formaggio a sazietà... Tratto dalle Memorie di Angelo Michele Negrelli (1764-1851)

Corteo dei Viandanti dalle ore 9.30 Introduzione storica e degustazione in Piazzetta La Crodaroi dalle ore 11.30 Spettacolo di falconeria Costo degustazione minestra di fave (comprensivi di ciotola e cucchiaio) € 10


Calendario Eventi

CAORIA SUL SENTIERO ETNOGRAFICO DEL VANOI

Passeggiata gratuita tra case, stalle, tabiàdi e musei. Caoria – Ritrovo presso Casa del Sentiero Etnografico ore 16. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106)

AMICI DI ZAMPA INCONTRIAMOCI

Appuntamento con esperti del mondo cinofilo, per raccontare ai bambini i segreti di un giusto rapporto con i cani. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 17

SIROR VOLLEY 2013

Torneo di pallavolo. Siror – Loc. Molin dalle ore 18

“MES-CERI DE ‘NA VOLTA” SAGRA DE ROMANIC

Rievocazione di antichi mestieri e saperi di un tempo. Transacqua – Centro storico di Ormanico dalle ore 20 (in caso di maltempo rinviata a domenica 21 ad ore 17)

33° RASSEGNA DI CANTI POPOLARI E DELLA MONTAGNA

Concerto di cori di montagna e musica popolare con i cori Sass Maor di Primiero, Cortina d’Ampezzo e La Baita di Cuneo. Fiera di Primiero – Auditorium intercomunale ore 20.45

MEZZANO ROMANTICA

L’amor filiale: Alberto Bertoli canta Pierangelo Bertoli. Mezzano – Piazza Calchèra ore 21

OBEDIENCE

Esibizione cinofilo-sportiva sulla disciplina nata per insegnare al cane un comportamento controllato e collaborativo. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 21

NOTTE DI NOTE

Concerto all’aperto lungo il Sentiero Etnografico del Vanoi. Caoria – Loc. Ponte Stel ore 21

TRENTINO GIROFOLK

30

Concerto di musica popolare. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Domenica 21 luglio

SAGRA DEI CARMENI

Santa Messa, grande mercato, “asino bus” a altre animazioni per bambini (tutto il giorno), spettacolo con il ventriloquo Dante Cigarini, processione della Madonna del Carmine (ore 17), serata di musica con concerto “L’amor filiale”: Filippo Graziani canta Ivan Graziani. Mezzano – Centro dal mattino

TAMARE E BACOLE DEL VOLT

Mercatino dell’usato. Siror – Centro storico dal mattino

“CHI MANGIA MANGI”

Rievocazione storico /culinaria dell’antica giornata di festa dell’Ospizio dei SS. Martino e Giuliano di Castrozza, in cui i frati offrivano ai viandanti una gustosa zuppa di fave San Martino di Castrozza – Corteo dei Viandanti dalle ore 9.30, introduzione storica e degustazione in Piazzetta La Crodaroi dalle ore 11.30

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG

Trame morbide: introduzione all’arte della tessitura con un filato d’eccezione: la lana delle pecore di razza Lamon del Parco. Laboratorio pratico con la realizzazione di un originale oggetto da portarsi a casa, a cura di Tessitura Artelèr. Val Canali – Le Cesurette ore 15.30

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO

Laboratorio “Il robot di Primiero” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

LA SETTIMA LUNA

Serata di poesia e musica, ma non solo, in onore delle donne e a ciò che esse rappresentano. Primiero (località in via di definizione) – ore 21


SAGRA DEL CARMENIN

La festa a Mezzano continua con la tradizionale gara di bocce (dalle ore 8), l’animazione per bambini con gli asini (dal mattino), stand gastronomici con piatti tipici nelle piazzette del centro storico animate dalla musica delle orchestrine (dalle ore 18); in conclusione la 18° edizione del Palio dei musàti (ore 22) Mezzano – Centro storico dal mattino

MERCATINO DELLE VERDURE

con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

CORSO DI MINIVOLLEY PER RAGAZZI

Canal San Bovo - Palestra comunale di Lausen dal pomeriggio (fino al 26 luglio)

Martedì 23 luglio ALLA SCOPERTA DI IMÈR

Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

UNA MATTINATA DA MUGNAI

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 9.30.Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106

I SUONI DELLE DOLOMITI

Concerto di Isabelle Faust: per il terzo anno torna sulle Dolomiti una delle più acclamate violiniste degli ultimi anni, vincitrice nel 1987 della Leopold Mozart Competition e nel 1993 del Concorso Paganini. In programma le tre Sonate e le tre Partite scritte da Bach per violino solo. Paneveggio – Baita Premessaria ore 11 e ore 15. Ritrovo rispettivamente ad ore 9.30 e 13.30 in località Castelìr (parcheggio impianti Lusia) da dove si prosegue a piedi con una Guida Alpina (ore 1.30 di cammino). Ingresso a pagamento € 15, per un massimo di 50 persone. Su prenotazione, tel. 0462 501237

Calendario Eventi

Lunedì 22 luglio

CHEESE NIC

Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

DOLOMITINCONTRI

Martino Ragusa presenta il suo ultimo libro “Orto e mangiato” (Ed. Sperling&Kupfer), su come coltivare un orto in spazi ristretti, sfruttando balconi, terrazzi e piccoli giardini. Al termine aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e la birra artigianale di Primiero Bionoc’. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

CAMMINARE NELLA STORIA IN MONTAGNA - LA GRANDE GUERRA

Gita guidata su Cima Tognola della durata dell’intera giornata in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Aquile di San Martino e Primiero. San Martino di Castrozza – Ritrovo presso Impianti Tognola ore 9

31


Calendario Eventi

FILÒ AI MULINI

C’era una volta ai mulini… Animazione di raccontiper piccoli e grandi con Lorena. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 20.30

MANI IN PASTA

Minicorso di cucina tradizionale per imparare a preparare i piatti tipici primierotti Siror – Centro civico ore 21 (info e prenotazioni tel. 345 3460246)

BABY DANCE E VARIETA’ SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

Mercoledì 24 luglio TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO - SPECIALE TREKKING SOMEGGIATO

Camminando con gli asini sull’Anello dei Pràdi e incontro con pastore transumante in alpeggio estivo. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

I SUONI DELLE DOLOMITI

Concerto di Isabelle Faust: per il terzo anno torna sulle Dolomiti una delle più acclamate violiniste degli ultimi anni, vincitrice nel 1987 della Leopold Mozart Competition e nel 1993 del Concorso Paganini. In programma le tre Sonate e le tre Partite scritte da Bach per violino solo. Paneveggio – Baita Premessaria ore 11 e ore 15. Ritrovo rispettivamente ad ore 9.30 e 13.30 in località Castelìr (parcheggio impianti Lusia) da dove si prosegue a piedi con una Guida Alpina (ore 1.30 di cammino). Ingresso a pagamento € 15, per un massimo di 50 persone. Su prenotazione, tel. 0462 501237

CHEESE NIC

32

Merenda e giochi di una volta: pomeriggio con divertenti giochi e laboratori di cucina per i più piccoli per finire con una sana e

gustosa merenda. San Martino di Castrozza - Ristorante Maso Col ore 15.30. Su prenotazione, tel. 0439 68046

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

DA GRANDE FARO’ IL POMPIERE

Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

IL PAESE DEI BALOCCHI

Apertura della manifestazione e spettacolo con bolle di sapone di Michele Cafaggi. Tonadico – Tendone delle feste ore 20.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

MUSICAL

a cura dello staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

CORSO DI BALLO

Per imparare i balli di gruppo con il maestro Vamos. Siror – Centro civico ore 21 (fino a venerdì 2 agosto)

Giovedì 25 luglio CORSO DI PITTURA AD ACQUERELLO

Corso per adulti principianti e non, tenuto da Giovanni Paganini (grafico, acquerellista, decoratore murale di affresco e graffito) in sei lezioni pomeridiane. Transacqua – Centro sociale fino al 31 luglio. Informazioni ed iscrizioni tel. 338 8435401


IL PAESE DEI BALOCCHI Laboratori vari per i bambini, la merenda del goloso con dolci tipici a sorpresa. Tonadico – Tendone delle feste dalle ore 15 alle 17

I GIOVEDì DEL MOLINET Riconoscere i santi: un percorso iconografico nell’arte sacra dell’alto Primiero Molinet di Transacqua, ore 18.00. Info cooperativa.testo@gmail.com

“QUASI AMICI” Film di Oliver Nakache presentato dal Punto Pace Vanoi. Canal San Bovo – Teatro parrocchiale ore 20.45

SERATA MUSICALE Baby dance, balli di gruppo e musica varia Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

CINEMA SOTTO LE STELLE Proiezione del film per tutti “La felicità porta fortuna” (2008) di Mike Leigh. Imèr – Piazzetta del Centro ore 21 (In caso di maltempo presso la sala “ex Sieghe”)

MEZZANO ROMANTICA Concerto del “Quartetto di Torino”, musiche di Schubert, Puccini e Janacek. Mezzano – Tabià della Gemma ore 21

IL PAESE DEI BALOCCHI “Piratesse: spettacolo di teatro d’attore, pupazzi e musica dal vivo a cura del Teatro delle Quisquilie. Tonadico – Tendone delle feste ore 21

IN VOLO NEL PARCO Un mondo di canti, piume e vivaci apparizioni nella serata naturalistica a cura dell’Ente Parco. Tonadico – Lisiera ore 21

SERATA DI CANTI DELLA MONTAGNA

Concerto del Coro Sass Maor di Primiero. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Venerdì 26 luglio IL PAESE DEI BALOCCHI

Laboratori vari per i bambini, la merenda del goloso con dolci tipici a sorpresa. Tonadico – Tendone delle feste dalle ore 15 alle 17

CHEESE NIC

Merenda in malga: formaggi di Primiero sapientemente raccontati da chi li produce, salumi e affettati locali e i famosi amlèti con la marmellata insieme ad un buon bicchiere di vino trentino o un succo di mela. Il tutto con davanti agli occhi uno dei panorami più fotografati del Trentino: il Cimon della Pala. Malga Rolle – Agritur Malga Rolle ore 15.30. Prenotazioni tel. 0439 768659

Calendario Eventi

CHEESE NIC Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO UN MESTIERE ANTICO

Laboratori creativi per bambini (ore 15-17); incontro con l’ultima intagliatrice di bambole delle Val Gardena. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

DOLOMITINCONTRI

Sezione speciale Montagna…Racconti in quota. Incontro con Fausto De Stefani, alpinista, naturalista e fotografo, tra i primi al mondo a salire tutti gli 8.000. Fondatore dell’associazione internazionale Mountain Wilderness, si dedica alla realizzazione di progetti umanitari in Nepal. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e i vini di Cavit. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

33


Calendario Eventi

SERATA MUSICALE

ARTIGIANI IN PIAZZA

in compagnia di Eros. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

Mercatino dell’artigianato. San Martino di Castrozza – Zona pedonale dal mattino

IL PAESE DEI BALOCCHI Spettacolo Cartastorie: Oreste Castagna inventa e scolpisce nella carta oggetti, animali, maschere, personaggi, ambienti… Tonadico – Tendone delle feste ore 21

SERATA DANZANTE sulle note della fisarmonica di Luciano Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

37° TORNEO DI PALLAVOLO “Valle del Vanoi” Canal San Bovo - Palestra comunale di Lausen (fino all’11 agosto)

PAUL MILLNS Concerto del prodigioso pianista, la cui voce porta i segni di chi è cresciutoascoltando e affiancando i grandi del rhythm and blues San Martino di Castrozza – Regina Lounge Bar ore 21.30

Sabato 27 luglio SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

MINI PRIMIERO BIKE Gara del circuito mini bike Fiemme-FassaPrimiero per bambini e ragazzi fino a 16 anni. San Martino di Castrozza – Ritrovo al Pra’ delle Nasse ore 13.30, partenza ore 15.30

IL PAESE DEI BALOCCHI Ludobussola: animazione ludica itinerante di valenza culturale ed educativa, a cura di “Spazio verdeblu” di Conegliano. Tonadico – Zona sportiva di Via Fuganti dalle ore 16.30

L’ARTE DELL’EFFIMERO I madonnari colorano Piazza Battisti. Fiera di Primiero – Centro pedonale dal pomeriggio

FESTA DI SANT’ANNA Stand gastronomici e serata danzante con l’orchestra Dolomiti Bier Band. Tonadico – Tendone delle feste dalle ore 18.30

Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi, con la partecipazione dello storico Adone Bettega: Monte Totoga. Passo Gobbera - Ritrovo ore 8.30. 5 ore di cammino, media difficoltà, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890

Dal folclore di Primiero alle ballate tirolesi e oberkrainer con il gruppo I Beatrich. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

MERCATO DEI SAPERI

MEZZANO ROMANTICA

Piccoli artigiani e produttori agricoli locali espongono e raccontano i loro prodotti, con degustazioni e laboratori. Fiera di Primiero – Parco Clarofonte dalle ore 9.30 alle 12.30

SCOPRO SIROR

34

FESTA ALPINA Santa Messa e pranzo rustico allestito dal Gruppo Alpini di Mezzano. Val Noana – Malga Valpiana dalle ore 10

Visita guidata storico-artistica al centro storico sul tema di dipinti e scritture. Siror – Ritrovo in Piazza Centrale ore 10

SERATA DI MUSICA FOLCLORISTICA

Spettacolo “La biblioteca del diavolo” con il cantautore David Riondino, musiche di Isabella Turso, suggestioni visive di Silvio Cattani. Fiera di Primiero – Auditorium ore 21 (ingresso libero)

SERATA TRIBUTO AI NOMADI Concerto del gruppo “32° Parallelo”. Canal San Bovo – Area delle feste ore 21


ANDAR PER MALGHE

I paesaggi del burro e del formaggio a Malga Fossernica di Fuori: passeggiata alla scoperta degli alpeggi estivi e delle erbe spontanee, incontro con gli allevatori e dimostrazione di produzione del Botìro di Primiero di malga - presidio Slow Food; a seguire pranzo tipico. Caoria – Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 8. Prenotazione obbligatoria, tel. 0439 719106. Salita in malga con bus navetta

9° RADUNO FIAT 500 E DERIVATE

Fiera di Primiero – Centro pedonale nel mattino

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca.Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

IL PAESE DEI BALOCCHI

Cena per bambini e baby disco show, la discoteca dei bambini. Tonadico – Tendone delle feste dalle ore 19

SE UNA SERA IN MONTAGNA UN RACCONTO…

Cecylia Kukuczka, moglie e biografa del grande alpinista, secondo uomo al mondo ad aver salito i 14 Ottomila, ci regala un ritratto intimo del marito, della sua passione per la montagna e del suo ultimo viaggio. Prade – Palagodimondo ore 21

FC BAYERN MÜNCHEN

Inizio del ritiro della formazione under 19 dell’FC Bayern Monaco, società campione d’Europa dopo la recente vittoria della Champion’s League: possibilità di assistere agli allenamenti dei campioni del domani della formazione bavarese. Mezzano – Stadio intercomunale, fino al 4 agosto

Calendario Eventi

Domenica 28 luglio

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG

Sapore di erbe o sapore di sale: laboratorio di autoproduzione di sali aromatici da cucina fini e grossi utilizzando erbe aromatiche e officinali coltivate o spontanee. Val Canali – Le Cesurette ore 15.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

IL PAESE DEI BALOCCHI

Laboratori vari per i bambini, animazione ludica itinerante con Ludobussola, la merenda del goloso con dolci tipici a sorpresa. Tonadico – Tendone delle feste dalle ore 16 alle 18.30

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO

Laboratorio “Divento pittore” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

Lunedì 29 luglio

MERCATINO DELLE VERDURE

con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

BABY DANCE E WELCOME SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

35


Calendario Eventi

CICONA FUMETTO

Concorso “Il muro racconta 3. La storia e il territorio raccontati in un murales”: decorazione di un muro con immagini ispirate alla cultura, storia, ambiente e tradizione della Valle del Vanoi. Zortea – Parco Giochi (fino a domenica 4 agosto)

Martedì 30 luglio

FILÒ AI MULINI

Serata di canti della montagna con il Coro Vanoi. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 20.30

Mercoledì 31 luglio TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO

UNA MATTINATA DA MUGNAI

Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

ALLA SCOPERTA DI IMÈR

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari- Ritrovo presso il piazzale ore 9.30.Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106 Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

CHEESE NIC

Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

DOLOMITINCONTRI

Antonella Boralevi presenta il suo ultimo libro “I baci di una notte” (Ed. Rizzoli). Autrice di romanzi, racconti, saggi e sceneggiature, nel suo nuovo romanzo racconta con partecipazione due mondi opposti e scava nei sentimenti alla ricerca di una via d’uscita dal cinismo che avvelena la vita. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e i vini di Cavit. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

BABY DANCE E CABARET SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

MEZZANO ROMANTICA

Concerto del pianista Francesco Schweizer: lo spirito Romantico nella musica contemporanea per pianoforte. Mezzano – Centro civico ore 21

Giovedì 1 agosto SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

36

Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi, con la partecipazione dello storico Adone Bette-


CHEESE NIC

Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI

Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

DOLOMITINCONTRI

Nada Malanima presenta il suo libro “La grande casa” (Ed. Bompiani). Nota come una delle cantanti più originali del panorama musicale italiano, Nada si è rivelata una scrittrice talentuosa. Il suo ultimo romanzo è la storia dell’amicizia fra tre donne speciali e del destino che le ha fatte incontrare. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e i vini di Cavit. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

SERATA MUSICALE

Baby dance, balli di gruppo e musica varia. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

GIOVEDì TUTTI A TEATRO

Commedia brillante “L’eredità de la poraSunta” con la compagnia Fon Teatro di Sovramonte. Canal San Bovo – Teatro parrocchiale ore 21

CINEMA SOTTO LE STELLE

Proiezione del film per bambini “L’incredibile volo” (1996) di Carroll Ballard. Imèr – Piazzetta del Centro ore 21 (In caso di maltempo presso la sala “ex Sieghe”)

Venerdì 2 agosto CHEESE NIC

Marendòl in quota: un pic-nic sui pascoli

dell’Alpe Tognola organizzato dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti, in compagnia del Direttore del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino che conducealla scoperta della flora e la fauna del territorio San Martino di Castrozza - Ritrovo presso Rifugio Tognola ore 12

1993-2013: 20 ANNI DI BERGKNAPPEN Apertura del villaggio minerario con le sue attività (dalle ore 16 alle 22); rappresentazione su miti e leggende dei minatori “…d’argento, di altari, di bramosie ed altre storie” (ore 21). Fiera di Primiero – Giardino del Palazzo delle Miniere dalle ore 16

Calendario Eventi

ga: Cima Bocche. Passo Valles - Ritrovo ore 8.30. 5 ore di cammino, media difficoltà, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

DA GRANDE FARò IL POMPIERE

Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

DOLOMITINCONTRI Incontro con il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e ACSM sul tema Parchi e green economy: l’esperienza dell’area protetta e degli attori locali. Partendo dalle eccellenze dei territori si possono avviare esperienze concrete di sviluppo, anche nel campo della Green Economy. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

PRIMIERO OPERA FESTIVAL

La famosa opera “Il trovatore” di Giuseppe Verdi eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana. Pieve – Teatro dell’Oratorio ore 21 (Prevendita biglietti presso uffici ApT)

FESTA DEI OMENI

Animazione con dj Herca e le ballerine. Mezzano – Piazza Calchèra ore 21

37


Calendario Eventi

SERATA DANZANTE sulle note della fisarmonica di Luciano. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

Sabato 3 agosto PELLEGRINAGGIO ALLA CIMA DEL MONTE CAURIOL e S. Messa presso i resti della chiesetta del “Campigol del fero”. Caoria - Ritrovo presso Rifugio Refavaie ore 7

SCOPRO SIROR Visita guidata storico-artistica al centro storico sul tema delle fontane con il geologo Roberto Mazza. Siror – Ritrovo in Piazza Centrale ore 10

1993-2013: 20 ANNI DI BERGKNAPPEN Apertura del villaggio minerario con le sue attività (dalle ore 16 alle 22); rappresentazione su miti e leggende dei minatori “…d’argento, di altari, di bramosie ed altre storie” (ore 21). Fiera di Primiero – Giardino del Palazzo delle Miniere dalle ore 16

AGOSTAROLA

ESCURSIONE AL MONTE COSTON

Santa Messa alla Croce del Monte Coston, seguirà pranzo alpino alla Malga Boalon. Zortea - Ritrovo presso la chiesa parrocchiale ore 7

FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE

Santa Messa, a seguire apertura dello stand gastronomico e nel pomeriggio giochi e intrattenimenti per grandi e piccini. Alpe Vederna – dalle ore 10

19° VEDERNE BIKE

Gara di mountain bike up-hill e pedalata ecologica da Imèr all’Alpe Vederna lungo due diversi nuovi percorsi. Imèr – Partenza dal centro nel mattino

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG

Stand gastronomico con piatti tipici di Primiero e serata danzante con l’Orchestra Giovannelli. Siror - Centro civico dalle ore 19

Asini in villa: incontro per conoscere l’asino e passeggiata in compagnia di questi splendidi animali. Val Canali – Villa Welsperg ore 15.30

FESTA DELL’AFRICA

1993-2013: 20 ANNI DI BERGKNAPPEN

Cena etnica e serata danzante organizzata dall’Associazione Amici dell’Africa. Imèr – Le Sieghe dalle ore 19

C’È FOLK E FOLK

Quattro regioni italiane, quattro gruppi folcloristici italiani a confronto: la Calabria con “Asprumunti”, le Marche con “La Cucuma”, il Piemonte con “Artusin”, il Trentino con il Gruppo Folk Mezzano. Mezzano – Piazza Calchèra ore 21

TRENTINO GIROFOLK

38

Domenica 4 agosto

Concerto di musica popolare. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Apertura del villaggio minerario con le sue attività (dalle ore 16 alle 22); rappresentazione su miti e leggende dei minatori “…d’argento, di altari, di bramosie ed altre storie” (ore 21). Fiera di Primiero – Giardino del Palazzo delle Miniere dalle ore 16

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera


XXV RASSEGNA DI MUSICHE Duo Franz Hauk e Cristoph Well (organo e tromba). Chiesa Parrocchiale di Tonadico, ore 21.00

CONCERTO DI CANTI DELLA MONTAGNA con il Coro Vanoi. Passo Gobbera – “La calchera“ ore 21

Lunedì 5 agosto MERCATINO DELLE VERDURE con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

MEZZANO ROMANTICA

Martedì 6 agosto UNA MATTINATA DA MUGNAI

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari- Ritrovo presso il piazzale ore 9.30.Prenotazione obbligatoria tel. 0439 719106

ALLA SCOPERTA DI IMÈR

Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

Calendario Eventi

IL MURO RACCONTA 3 Inaugurazione delle nuove decorazioni murali con immagini ispirate alla cultura, storia, ambiente e tradizione della Valle del Vanoi Zortea - Parco Giochi ore 17.30

CHEESE NIC

Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

DOLOMITINCONTRI

Sezione speciale Montagna…Racconti in quota. Alfredo Paluselli presenta la biografia “Vento da nord” (Ed. Dolomiti). Il nipote omonimo di Alfredo Paluselli racconta in un libro ricco di suggestioni la storia del celebre nonno, Guida Alpina e fondatore della mitica Baita Segantini di Passo Rolle dove visse per 35 anni in perfetta solitudine, a stretto contatto con la realtà dura e pura della montagna. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e i vini di Cavit. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

La natura in musica: omaggio al compositore Claudio Ambrosini con Carlo Lazari (volino) e Aldo Orvieto (pianoforte), musiche di Ambrosini e Beethoven. Introduzione botanico-musicale di Claudio Ambrosini e Mario Scalet. Mezzano – Centro civico ore 21

BABY DANCE E WELCOME SHOW Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

SERATA DI CANTI DELLA MONTAGNA

Concerto del Coro Sass Maor di Primiero. Fiera di Primiero – Auditorium ore 20.45

39


Calendario Eventi

FILÒ AI MULINI Aspettando il Giro dei Colmei di Ronco 2013… Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 20.30

XXV RASSEGNA DI MUSICHE Pianista Scipione Sangiovanni, I° Premio Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza 2012. Ore 21.00 Lisièra di Tonadico

IN VOLO NEL PARCO Un mondo di canti, piume e vivaci apparizioni nella serata naturalistica a cura dell’Ente Parco. Caoria – Casa del Sentiero Etnografico ore 21

SERATA BIMBI Palloncini, trucca bimbi, baby dance, giochi musicali. Transacqua – Centro storico di Ormanico ore 21

Mercoledì 7 agosto TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

CHEESE NIC Merenda e giochi di una volta: pomeriggio con divertenti giochi e laboratori di cucina per i più piccoli per finire con una sana e gustosa merenda. San Martino di Castrozza - Ristorante Maso Col ore 15.30. Su prenotazione, tel. 0439 68046

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

40

Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

PAESI E AFFETTI 2013 – INCONTRI DI POESIA Assenti ingiustificati: l’umano “troppo umano” nella poesia di Simone Di Biasio. Fiera di Primiero – Sala della Biblioteca ore 21

XXV RASSEGNA DI MUSICHE Concerto del pianista Nikolay Khozyainov. Tonadico– Lisiera ore 21

MUSICAL a cura dello staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

IN ATTESA DEL CENTENARIO Letture di diari e pubblicazioni sulla Grande Guerra. Caoria - Museo della Guerra ore 21

“DALL’ALBA AL TRAMONTO NEL CUORE DELLE PALE DI SAN MARTINO” Presentazione del libro fotografico di Tommaso Forin. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Giovedì 8 agosto CHEESE NIC Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30


SERATA MUSICALE

Baby dance, balli di gruppo e musica varia. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

LABORATORIO DI COSMESI NATURALE

Gel doposole rinfrescante a base di menta e semi di lino con la biologa Valentina Saitta. Canal San Bovo – Casa dell’Ecomuseo ore 21. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106)

Venerdì 9 agosto CHEESE NIC

Merenda in malga: formaggi di Primiero sapientemente raccontati da chi li produce, salumi e affettati locali e i famosi amlèti con la marmellata insieme ad un buon bicchiere di vino trentino o un succo di mela. Il tutto con davanti agli occhi uno dei panorami più fotografati del Trentino: il Cimon della Pala. Malga Rolle – Agritur Malga Rolle ore 15.30. Prenotazioni tel. 0439 768659

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

DA GRANDE FARò IL POMPIERE

Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA NATURA

Costruire tra i rami: conferenza sulle esperienze in corso di case sugli alberi. Fiera di Primiero –Palazzo delle Miniere ore 17.30

DOLOMITINCONTRI

Viaggio nella storia delle Dolomiti a cura del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università Roma Tre. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

SERATA MUSICALE

Fiera di Primiero - Centro pedonale ore 20.45

PAESI E AFFETTI 2013 – INCONTRI DI POESIA

Calendario Eventi

DOLOMITINCONTRI

Marco CesatiCassin presenta il suo ultimo libro “Non siamo qui per caso” (Ed. Sperling&Kupfer), che raccoglie testimonianze ed esempi, dalla storia e dalla cronaca, sul disegno nascosto degli eventi. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e la birra artigianale di Primiero Bionoc’. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

Stelvio Di Spigno: Le parole che non hanno ritorno. Fiera di Primiero – Sala della Biblioteca ore 21

CONCERTO DI MUSICA SACRA

con il Coro Salvete Flores. Canal San Bovo – Chiesa parrocchiale ore 21

SERATA DANZANTE

sulle note della fisarmonica di Luciano. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

SERATA BALLI E MUSICA

Serata danzante in compagnia del Gruppo Giovani, nel centro dei Masi chiuso al traffico. Imèr – Centro dei Masi ore 21 (In caso di maltempo presso la sala “ex Sieghe”)

PU’ BUSIE CHE POESIE

Serata di cabaret con Loredana Cont. Siror – Centro civico ore 21

THE NIGHT PRIMIERO

Stand gastronomici, musica e stand storico/ artistici. Transacqua –Piazza San Marco ore 21

LEROY EMMANUEL INTERNATIONAL SOUL BROTHER

Concerto di uno dei più acclamati chitarristi del funk soul americano. San Martino di Castrozza – Giardino del Romantik Hotel Regina ore 18

41


Calendario Eventi

Sabato 10 agosto #ALBEINMALGA. QUANDO L’ALPEGGIO PRENDE VITA Alzarsi di buon’ora per incontrare i protagonisti della malga e accompagnarli nei lavori quotidiani, ascoltare i loro racconti, assaggiare il latte appena munto, vedere la trasformazione della panna in burro… Possibilità di pernottamento (con cena) dalla sera prima presso la malga o in strutture rurali vicine. Passo Rolle – Malga Juribello Info e prenotazioni tel. 0439 768867, programma dettagliato su www.visittrentino. it/albeinmalga

Trekking con gli asini per adulti e bambini dal Lago di Paneveggio a Passo Rolle attraverso la Val Venegia. Pernottamento al Rifugio Capanna Cervino e proseguimento domenica 11 (vedi) verso i Laghi di Colbricon e rientro a Paneveggio. Paneveggio – dal mattino. Informazioni e prenotazioni presso Unoauno, tel. 345 8738292

SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

Gimkana dimostrativa con i ragazzi dei corsi mtb dell’US Primiero e Lagorai Bike School Fiera di Primiero – Piazza Municipio ore 15

Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi, con la partecipazione dello storico Adone Bettega: Piccolo Colbricon. Passo Rolle - Ritrovo ore 8.30. 5-6 ore di cammino, media difficoltà, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890

MOSTRA MERCATO dell’usato, collezionismo e cose d’altri tempi Transacqua – Centro storico dal mattino

CAMMINANDO CON GLI ASINI

BIKE TRIAL

PRINT NIC AL PARCO Laboratorio d’arte con colori e spruzzi d’acqua a cura delle Rete Trentina di Educazione Ambientale. Val Canali – Le Cesurette ore 16

MERCATINI SOTTO LE STELLE Mercatino dell’artigianato e prodotti tipici locali con animazione di strada. Canal San Bovo – Centro dalle ore 19

PEDALATA PER L’AFRICA

FESTA DEL VILLEGGIANTE

Passeggiata di beneficienza in bicicletta alla portata di tutti lungo la pista ciclabile, passando dai paesi di Siror e Tonadico fino a Mezzano, dove è previsto un rinfresco. Fiera di Primiero – Ritrovo in Piazza Municipio ore 9.30

Festa campestre con stand gastronomico e ballo con orchestra. Sagron Mis – Tendone in località Sagron dalle ore 19

L’ARTE DELL’EFFIMERO I madonnari colorano Piazza Battisti. Fiera di Primiero – Centro pedonale dal mattino

MERCATO DEI SAPERI

42

SCOPRO SIROR Visita guidata storico-artistica al centro storico sul tema di dipinti e scritture. Siror – Ritrovo in Piazza Centrale ore 10

Piccoli artigiani e produttori agricoli locali espongono e raccontano i loro prodotti, con degustazioni e laboratori. Fiera di Primiero – Parco Clarofonte dalle ore 9.30 alle 12.30

SERATA MUSICALE in compagnia dello “Strano Trio”. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

SAN MARTINO DI CASTROZZA RACCONTATA DALLE CARTOLINE D’EPOCA Serata a cura dell’arch. Marco Toffol del Comitato Storico Rievocativo di Primiero. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15


CALAKILI PAR I SOLIVI Corsa non competitiva a percorso misto inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: lunghezza 9,98 km, dislivello 500 metri. Minicircuito di 1000 metri, dislivello 25m (partenza ore 9.45). Mezzano – ritrovo in Piazza del Brolo ore 8.30, partenza ore 9.30

INTORNO PAR I COLMEI DE RONC Passeggiata gastronomico culturale fra i diversi nuclei abitati con racconti e degustazioni. Ronco Chiesa - Partenza presso l’area polivalente ore 9.30. Prenotazione obbligatoria, tel. 0439 719041- 719686)

CAORIOTI IN FESTA AL PRONT S. Messa alla Chiesetta del Pront e pranzo rustico presso il Tendone degli Alpini di Caoria. Caoria – Chiesetta del Pront dalle ore 10.45

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG L’erbario dei semplici: laboratorio per realizzare un erbario con erbe e fiori raccolti nell’orto dei semplici della Villa, scoprendone usi tradizionali e alternativi. Val Canali – Villa Welsperg ore 15.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIù BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO Laboratorio “Gli animali della giungla” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

EN GIRO PAR I FILO’ Anteprima “I vèci mes-céri”: rievocazioni di attività e vecchi mestieri. Tonadico – Centro storico ore 20.30

SERATA DISCOTECA con lo Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

Lunedì 12 agosto MERCATINO DELLE VERDURE

Calendario Eventi

Domenica 11 agosto

con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

EN GIRO PAR I FILO’ Apertura delle Botteghe del Filò con orario 17-23. Alle ore 20.30 inaugurazione della manifestazione con sfilata ed esibizione di gruppi folcloristici. Tonadico – Centro storico dalle ore 17

PICCOLA ORCHESTRA LUMIERE La Piccola Orchestra Lumière accompagna dal vivo la proiezione di “The Vagabond” di Charlie Chaplin e di “One week” di Buster Keaton. Mezzano –Anfiteatro del centro civico ore 21

SERATA DI CANTI DELLA MONTAGNA Concerto del Coro Vanoi. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

43


Calendario Eventi

Martedì 13 agosto CAMMINARE NELLA STORIA IN MONTAGNA - LA GRANDE GUERRA

FILÒ AI MULINI

Gita guidata della durata dell’intera giornata in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Aquile di San Martino e Primiero. San Martino di Castrozza – Ritrovo presso Impianti Tognola ore 9

Serata di poesie ed altro ancora con Claudio Corona. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 20.30

UNA MATTINATA DA MUGNAI

Proiezione del film “Solo di domenica” con Ranieri Gorza e Mauro Sanson sulla passione per la montagna che ha portato il protagonista a salire più di 1200 cime nella sua vita alpinistica. Prade – Palagodimondo ore 21

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari- Ritrovo presso il piazzale ore 9.30.Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106)

ALLA SCOPERTA DI IMÈR

Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

CHEESE NIC

Marendòl della nonna:la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15.Prenotazioni tel. 0439 62971

CACCIA AL TESORO

Divertente pomeriggio in compagnia del Gruppo Giovani con caccia al tesoro, giochi a squadre e serata danzante, nel centro paese chiuso al traffico. Imèr – Centro paese dalle ore 15

BOLLE, BOLLE, BOLLE!!!

Animazione per bambini. Passo Gobbera centro ore 17

DOLOMITINCONTRI

44

montagna con rispetto e umiltà. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e i vini di Cavit. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

Sezione speciale Montagna… Racconti in quota. Incontro con il trentino Armando Aste, uno dei massimi alpinisti italiani del dopoguerrache si è sempre avvicinato alla

SE UNA SERA IN MONTAGNA UN RACCONTO…

FAR RIDERE E’ UNA COSA SERIA Serata di cabaret con Gianni Giannini Siror –Centro civico ore 21

EN GIRO PAR I FILO’ Apertura delle Botteghe del Filò con orario 17-19 e 20.30-23; spettacolo di burattini (ore 17); concerto del Corpo Musicale Folkloristico di Primiero (Piazza Piubago ore 21) Tonadico – Centro storico dalle ore 17

FUEGO Spettacolo del fuoco. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

Mercoledì 14 agosto TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

ROSARIO IN CAMMINO Passeggiata di riflessione fino alla chiesetta di Masi del Lozen. Zortea – Ritrovo in loc. Valline di Sotto ore 17


Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

FESTA DI FERRAGOSTO Spettacolo per bambini, stand gastronomico e serata danzante con l’orchestra Les Folies. Canal San Bovo – Tendone delle feste dalle ore 17.30

SAGRA DELL’ASSUNTA Stand gastronomico e serata danzante. Pieve – Centro storico dalle ore 19

EN GIRO PAR I FILO’ Apertura delle Botteghe del Filò con orario 17-19 e 20.30-23; concerto di canti della montagna con il Coro Sass Maor di Primiero (Piazza Piubago ore 21) Tonadico – Centro storico dalle ore 17

IN ATTESA DEL CENTENARIO Letture di diari e pubblicazioni sulla Grande Guerra. Caoria - Museo della Guerra ore 21

LA MONTAGNA E’ DI MODA Sfilata di moda con presentazione delle nuove collezioni autunno-inverno 20132014. Fiera di Primiero – Auditorium intercomunale ore 21

SPETTACOLO DI CABARET Da Zelig spettacolo “Due Note Due” con il duo Idea. Mezzano – Piazza Calchèra ore 21

Giovedì 15 agosto FESTA DELLE GUIDE ALPINE Santa Messa, concerto del Coro Sass Maor, dimostrazioni di arrampicata sportiva sulla palestra di roccia, simulazione di salvataggio in montagna e gastronomia tipica. Passo Rolle - Palestra di roccia dalle ore 10

EN GIRO PAR I FILO’ Apertura delle Botteghe del Filò con orario

10-12.30 e 17–23; gran concerto di Ferragosto con il “Caffè Concerto Strauss” (Piazza Piubago ore 21). Tonadico – Centro storico dalle ore 10

FESTA DI FERRAGOSTO Stand gastronomico (pranzo e cena), serata danzante con i Beatrich e spettacolo di fuochi d’artificio (ore 22.45). Canal San Bovo Tendone delle feste dalle ore 12

FESTA DI FERRAGOSTO Torneo di morra, dimostrazione di mungitura di una mucca, preparazione e degustazione della tosèla. Mezzano – Piazza della Fontana dalle ore 14

Calendario Eventi

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

CHEESE NIC Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

LA PESCHEDADA Corsa non competitiva a percorso misto inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: lunghezza 9 km, dislivello 400 metri. Canal San Bovo - ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II ore 15, partenza ore 16

FESTA DI FERRAGOSTO Festa in piazza con animazione per bambini (dalle ore 16.30); dalle ore 17 sfilata del Gruppo Sbandieratori di Feltre, in serata emozionante spettacolo di Lanterne Luminose (ore 21.30). San Martino di Castrozza – Piazzale Residence Madonna dalle ore 16.30

FESTA PATRONALE DI S. MARIA ASSUNTA Mercatino con degustazioni di specialità locali dal mattino; grande concerto del Corpo Musicale Folcloristico di Primiero. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

TRIBUTO AI DIRE STRAITS Concerto della band Italian Dire Straitsdedicata al famoso gruppo rock. Mezzano – Piazza Calchèra ore 21

45


Calendario Eventi 46

En giro par i Filò Tonadico, 11-16 agosto Antichi mestieri, attività artigianali e lavorazioni artistiche di in mostra in stalle, fienili e cantine del centro storico di Tonadico.


FIERAINCONTRI 2013 – UNA STORIA CHE CONTINUA, DAI DINOSAURI ALL’UOMO Laboratori creativi per bambini. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere dalle ore 15 alle 17

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

DA GRANDE FARò IL POMPIERE Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

SULLE ORME DEI DINOSAURI In occasione del decennale della mostra permanente di reperti paleontologici della Collezione Ligabue, conferenza a cura del prof. Fabrizio Bizzarini e visita dell’esposizione. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

RONK’N’ ROLL FESTIVAL Serata di musica live. Ronco Chiesa - Area polivalente dalle ore 18

MISS ITALIA Selezione delle reginette candidate al più famoso concorso di bellezza. Fiera di Primiero – Piazza Municipio ore 21

PRIMIERO OPERA FESTIVAL La famosa tragedia “Otello” di Shakespeare eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana Pieve – Teatro dell’Oratorio ore 21 (Prevendita biglietti presso uffici ApT)

SERATA DANZANTE sulle note della fisarmonica di Luciano. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

EN GIRO PAR I FILO’ Apertura delle Botteghe del Filò con orario 17-19 e 20.30-23; spettacolo musicale (Piazza Piubago ore 21); gran finale con i fuochi artificiali (ore 22.45). Tonadico – Centro storico dalle ore 17

Sabato 17 agosto #ALBEINMALGA. QUANDO L’ALPEGGIO PRENDE VITA Alzarsi di buon’ora per incontrare i protagonisti della malga e accompagnarli nei lavori quotidiani, ascoltare i loro racconti, assaggiare il latte appena munto, vedere la trasformazione della panna in burro… Possibilità di pernottamento (con cena) dalla sera prima presso strutture rurali vicine Caoria – Malga Fossernica. Info e prenotazioni tel. 0439 62407, programma dettagliato su www.visittrentino.it/albeinmalga

Calendario Eventi

Venerdì 16 agosto

SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi: Monte Totoga. Passo Gobbera - Ritrovo ore 8.30 5 ore di cammino, media difficoltà, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890

MOSTRA MERCATO dell’usato, collezionismo e cose d’altri tempi Transacqua – Centro storico dal mattino

POMPIERI IN FESTA Le grandi manovre, la cena, il ballo. Mezzano – Piazzale Caserma VVF dal mattino

IL SENTIERO DELLE ERBE CHE CURANO E DEGLI ALBERI CHE PROTEGGONO Escursione guidata di mezza giornata. Zortea – Ritrovo presso la chiesa ad ore 9

LABORATORI DI CUCINA per conoscere i segreti delle specialità locali Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16.30

47


Calendario Eventi

QUANDO IL PESCE INCONTRA LA MONTAGNA Cena con pesce fritto e serata danzante con il gruppo Gianni B. & C. Zortea – Tendone delle feste dalle ore 19

SERATA DANZANTE Stand gastronomico e serata danzante con l’Orchestra Les Folies. Canal San Bovo – Tendone delle feste dalle ore 19

SPETTACOLO FOLCLORISTICO

con il Gruppo Folk Mezzano di Primiero. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

Domenica 18 agosto ANDAR PER MALGHE I paesaggi del burro e del formaggio a Malga Fossernica di Fuori: passeggiata alla scoperta degli alpeggi estivi e delle erbe spontanee, incontro con gli allevatori e dimostrazione di produzione del Botìro di Primiero di malga - presidio Slow Food; a seguire pranzo tipico. Caoria – Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 8. Prenotazione obbligatoria, tel. 0439 719106. Salita in malga con bus navetta

TAMARE E BACOLE DEL VOLT

Mercatino dell’usato. Siror – Centro storico dal mattino

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

LE DOMENICHE DI VILLA WELSPERG Cammino e respiro: ritmi, suoni e passi nella natura. Val Canali – Villa Welsperg ore 15.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

48

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere del-

la mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO

Laboratorio “La mia maschera” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

23° TORNEO SIMULTANEO DI SCACCHI

Torneo simultaneo a partecipazione libera. Fiera di Primiero – Piazza Battisti ore 16.30

SERATA DANZANTE

Stand gastronomico e serata danzante con l’Orchestra Les Folies. Canal San Bovo – Tendone delle feste dalle ore 19

MEZZANO ROMANTICA

Concerto de I Fiati dell’Orchestra San Marco di Pordenone, musiche di Gounod, Reinecke, Gouvy. Mezzano – Centro storico ore 21

Lunedì 19 agosto MERCATINO DELLE VERDURE

con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

BABY DANCE E WELCOME SHOW

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

CINEMA SOTTO LE STELLE

Proiezione del film per famiglie “Troppo amici” (2009) di Olivier Nakache e Eric Toledano. Imèr – Piazzetta del Centro ore 21 (In caso di maltempo presso la sala “ex Sieghe”)


Lucia Zanettin presenta il documentario “Africa degli Uomini” girato con l’antropologo Rocco Lastella. Zortea – Casa della Cultura ore 21

Martedì 20 agosto UNA MATTINATA DA MUGNAI Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 9.30. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106)

ALLA SCOPERTA DI IMÈR Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

CHEESE NIC Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

DOLOMITINCONTRI Incontro con Claudio Ricci, Presidente dei siti Unesco Italia. Il nostro è il Paese al mondo con il maggior numero di siti inclusi nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità. Tesori inestimabili, che l’Associazione da oltre un decennio sostiene con impegno, per consentire al nostro Paese di esprimere al meglio le enormi potenzialità dei beni culturali e paesaggistici. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 18

FILÒ AI MULINI Torneo di briscola e di morra per giocatori esperti ma anche per chi desidera imparare Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 20.30

MANI IN PASTA Minicorso di cucina tradizionale per imparare a preparare i piatti tipici primierotti. Siror – Centro civico ore 21 (info e prenotazioni tel. 345 3460246)

SERATA DISCOTECA Con lo Staff The Club Animazione. Pieve – Piazzetta Val d’Aosta ore 21

MEZZANO ROMANTICA Spettacolo “Le notti bianche. Diario di un sognatore”, dal racconto di Fedor Dostoevskij con la compagnia ariaTeatro. Mezzano – Tabià della Gemma ore 21

Calendario Eventi

SE UNA SERA IN MONTAGNA UN RACCONTO…

XXV RASSEGNA DI MUSICHE Duo Chiara Enderle (violoncello) – I° Premio Concorso Internazionale Lutoslawski di Varsavia 2013 e Yoshiko Iwai (pianoforte). Lisièra di Tonadico, ore 21.00

Mercoledì 21 agosto TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

PAESI E AFFETTI 2013 – INCONTRI DI POESIA Un poeta dell’Ottocento inglese alla “corte” delle Pale di san Martino: il soggiorno di Robert Browning a Primiero, agosto 1888, raccontato da Virginio Gracci. Fiera di Primiero – Sala della Biblioteca ore 21

49


Calendario Eventi

DOLOMITINCONTRI

Andrea De Carlo legge il suo ultimo libro “Villa Metaphora” (Ed. Bompiani). Vicenda avventurosa, drammatica, ironica, sentimentale, che si snoda, di capitolo in capitolo, in una successione di punti di vista. Quattordici modi di pensare, quattordici stili narrativi, ognuno ben distinto dagli altri. Romanzo ambizioso e provocatorio, per raccontare il mondo di oggi con le sue virtù e i suoi difetti, i suoi vizi, le sue paure, le sue insostenibili contraddizioni. Al termine dell’incontro aperitivo con la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e i vini di Cavit. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21

NOTE DI NOTTE

Serata sotto le stelle con il Corpo Musicale Folkloristico di Primiero. Caoria - Malga Fossernica di dentro ore 21

SPETTACOLO DI BURATTINI

“Una fiaba per burattini”. Siror – Centro civico ore 21

IN ATTESA DEL CENTENARIO

DA GRANDE FARO’ IL POMPIERE Per tutti i bambini che vogliono vedere cosa fanno i Vigili del Fuoco. San Martino di Castrozza – Caserma VVF in Via Laghetto ore 17.30

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

I GIOVEDì DEL MOLINET

Le macchine ad acqua nella Primiero ottocentesca, un patrimonio disperso. Molinet di Transacqua, ore 18.00. Info cooperativa. testo@gmail.com

Letture di diari e pubblicazioni sulla Grande Guerra. Caoria - Museo della Guerra ore 21

CENA SOTTO LE STELLE

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Piatti tipici e musica in una “canisela” Mezzano – Centro storico dalle ore 19 (su prenotazione)

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

Giovedì 22 aGosto I SUONI DELLE DOLOMITI

50

chEESE NIC Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

MathiasEick, Paolo Vinaccia e Daniele Di Bonaventura danno vita ad un concerto con tromba, percussioni e bandoneon che trae linfa vitale dal jazz, dal folklore ma soprattutto dall’abbraccio tra Scandinavia e Sud Europa. Paneveggio –Malga Bocche ore 14. Partecipazione libera e gratuita. Il luogo del concerto si raggiunge solo a piedi (45 minuti di facile cammino). Possibilità di escursione guidata con le Guide Alpine dal mattino. Richiedere pieghevole con info parcheggi, itinerari di accesso ed escursioni guidate.

LA VIA DI SAN BARTOLOMEO In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, percorso culturale religioso lungo le vie del paese. Canal San Bovo - Centro dalle ore 20

XXV RASSEGNA DI MUSICHE Concerto del duo Avi Avital e E. Segre (mandolino e chitarra). Tonadico– Lisiera ore 21

SERATA MUSICALE Baby dance, balli di gruppo e musica varia Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

IN VOLO NEL PARCO Un mondo di canti, piume e vivaci apparizioni nella serata naturalistica a cura dell’Ente Parco. Sagron Mis – Sala comunale a Sagron ore 21


Venerdì 23 agosto I SUONI DELLE DOLOMITI Concerto di Baustelle, uno dei più interessanti e conosciuti gruppi pop-rock italiani, in una veste minimale ed inedita che accosta elettronica e strumenti acustici. Un set di musiche e canzoni dedicate al trascorrere del tempo, tema del recente album Fantasma, ma anche vecchie canzoni del gruppo toscano e cover famose. Val Canali – Villa Welsperg ore 14. Partecipazione libera e gratuita. Bus navetta da Primiero, chiusura strada val Canali all’esaurimento dei parcheggi (a pagamento). Possibilità di escursione guidata con le Guide Alpine dal mattino. Richiedere pieghevole con info parcheggi, itinerari di accesso ed escursioni guidate. In caso di maltempo recupero ad ore 21 presso l’Auditorium di Primiero.

EL MARENDOL DEI POPI

SERATA DANZANTE

sulle note della fisarmonica di Luciano. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

DOLOMITINCONTRI Sezione speciale Montagna…Racconti in quota. Francesco Santon presenta il libro “La voce della montagna” (Proget Ed.). In dialogo con il giornalista Germano Bertin, Francesco Santon rivisita la propria avventura come alpinista. Nel corso della serata si alterneranno immagini e racconti, ricordando l’amico e celebre Guida Alpina del gruppo Aquile di San Martino Renzo Debertolis. San Martino di Castrozza –Sala Congressi ore 21

Sabato 24 agosto MERCATO DEI SAPERI Piccoli artigiani e produttori agricoli locali espongono e raccontano i loro prodotti, con degustazioni e laboratori. Fiera di Primiero – Parco Clarofonte dalle ore 9.30 alle 12.30

SCOPRO SIROR

Laboratori di cucina per bambini a cura della Strada dei Formaggi delle Dolomiti: idee golose da scoprire, fare e gustare. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 16 (Prenotazione gratutita presso ufficio ApT di Fiera di Primiero, tel. 0439 62407)

Visita guidata storico-artistica al centro storico sul tema degli orti. Siror – Ritrovo in Piazza Centrale ore 10

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 17.30

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

PALIO DELLA SLOIZA “Mes-cèri e laóri de ‘na volta”: dimostrazione di vecchie attività, con degustazione di dolci tipici, vin de pomi ed altre specialità. Transacqua – Centro storico dalle ore 20

SERATA MUSICALE In compagnia di Eros. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

Calendario Eventi

GRAN TOMBOLA DI SAN BORTOL

Canal San Bovo - Nuova area delle feste ore 21

PRESENTAZIONE DI UNA RICETTA STORICA PALIO DELLA SLOIZA – 16° edizione Stand gastronomico e serata danzante. Disfida tra le otto squadre che rappresentano i paesi di Primiero con prove di forza e abilità in compagnia della propria sloiza. Transacqua – Piazza San Marco e centro storico dalle ore 19

SAGRA DI SAN BORTOL Torneo di calcetto (Palestra comunale a Lausen dalle ore 8), stand gastronomico e serata danzante con musica Anni Ottanta. Canal San Bovo - Tendone delle feste dalle ore 19

51


PALIO DELLA SLOIZA Transacqua, 23-24 agosto ll Palio della Sloiza è una sfida tra gli otto paesi di Primiero nella rievocazione di una delle attività agricole tradizionali del passato: l’utilizzo della “sloiza” come mezzo di trasporto. Le squadre metteranno alla prova forza e abilità: percorrere un tratto tra le vie del paese con una “carga de fen”, “siegarelborel”,suonare i campanacci… Dopo le varie prove la sfida termina con l’arrivo in Piazza San Marco, per “pestar su legne col manarin”. Il Palio è preceduto da una serata in cui nelle piazzette del centro storico rivivono i lavori di un tempo: dall’attività mineraria ai lavori della tradizione contadina, dalle attività artigianali a quelle legate al legname. Durante la serata sarà possibile degustare i dolci tipici del Primiero e altre specialità.


Dal folclore di Primiero alle ballate tirolesi e oberkrainer con il gruppo I Beatrich. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

Domenica 25 agosto ARTIGIANI IN PIAZZA

Lunedì 26 agosto MERCATINO DELLE VERDURE con i prodotti freschi dell’Orto in Condotta della Scuola di Tonadico. Tonadico – Via Cappuccini in loc. Tressane dalle ore 9 alle 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

ARRIVA LA BANDA!

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Sfilata e concerto della Banda Cittadina di Arsiè. San Martino di Castrozza – Zona pedonale ore 11

BABY DANCE E WELCOME SHOW

SAGRA DI SAN BORTOL

Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

Mercatino dell’artigianato Siror – Centro storico dal mattino

Stand gastronomico (pranzo e cena) e serata danzante con l’orchestra I Beatrich. Canal San Bovo - Tendone delle feste dalle ore 12

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO Laboratorio “Nella vecchia fattoria” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

UNO ZAINO PIENO DI STORIE Passeggiata letteraria in compagnia dello scrittore Paolo Rumiz lungo il sentiero delle Muse Fedaie. Val Canali – Villa Welsperg ore 16 (Partecipazione libera)

Calendario Eventi

SERATA DI MUSICA FOLCLORISTICA

Martedì 27 agosto UNA MATTINATA DA MUGNAI Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 9.30.Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106)

CAMMINARE NELLA STORIA IN MONTAGNA - LA GRANDE GUERRA Gita guidata su Cima Tognola della durata dell’intera giornata in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Aquile di San Martino e Primiero. San Martino di Castrozza – Ritrovo presso Impianti Tognola ore 9

ALLA SCOPERTA DI IMÈR Visita al centro storico alla scoperta dell’architettura di montagna, la pittura popolare, la chiesa e i luoghi cari alla tradizione. Imèr – Ritrovo presso l’Ufficio Turistico ore 10 (Partecipazione libera)

53


Calendario Eventi

CHEESE NIC Marendòl della nonna: la merenda così come la preparava la nonna, sana, ricca e buona, da gustare sui nostri prati e scoprirne i segreti attraverso la dimostrazione di una vecchia ricetta primierotta. Val Canali – Ristorante Chalet Piereni ore 15. Prenotazioni tel. 0439 62971

TEATRO DEI BURATTINI Spettacolo di burattini a cura di Alberto De Bastiani. San Martino di Castrozza – Laghetto Plank ore 17

FILÒ AI MULINI DEI CAINERI Serata con Luciano e la sua fisarmonica. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 20.30

MANI IN PASTA Minicorso di cucina tradizionale per imparare a preparare i piatti tipici primierotti. Siror – Centro civico ore 21 (info e prenotazioni tel. 345 3460246)

BABY DANCE E VARIETà SHOW Divertimento formato famiglia a cura dello Staff The Club Animazione. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

Mercoledì 28 agosto TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

CHEESE NIC

54

Marendòl del Maso: tavolozza Gourmet di montagna, da gustare tra i prati su sedie di legno e fieno, mentre si assiste ad una lavorazione artigianale del legno con la creazione di “scandole” per i tetti. Siror – Ristorante Dismoni ore 15.30. Su prenotazione, tel. 338 4575803

FIERAINCONTRI 2013 – INCONTRIAMO LA STORIA

Visita guidata gratuita al Palazzo delle Miniere e alle prestigiose mostre ospitate (vedi pagina Mostre ed esposizioni). Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

CONCORSO BALCONE FIORITO

Premiazione del concorso. Transacqua – Piazza San Marco ore 21

PRIMIERO OPERA FESTIVAL

La famosa opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana. Pieve – Teatro dell’Oratorio ore 21 (Prevendita biglietti presso uffici ApT)

IN ATTESA DEL CENTENARIO

Letture di diari e pubblicazioni sulla Grande Guerra. Caoria - Museo della Guerra ore 21

SAN MARTINO DI CASTROZZA RACCONTATA DALLE CARTOLINE D’EPOCA

Serata a cura dell’arch. Marco Toffol del Comitato Storico Rievocativo di Primiero. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Giovedì 29 agosto SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA

Gite guidate al fronte con l’Associazione San Martino di Castrozza Storia e Ricordi: Piccolo Colbricon. Passo Rolle - Ritrovo ore 8.30. 5-6 ore di cammino, media difficoltà, pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria, tel. 340 7813163 – 338 3256890


Escursione tra prati e boschi fino all’azienda agricola Dalaip dei Pape, visita dell’azienda per scoprire gli asini ed il mondo dei piccoli frutti con golosi assaggi. Val Canali – Villa Welsperg ore 9.30

ADAC - AUTOSTORICHE IN PIAZZA Esposizione delle auto storiche dell’Automobil Club Tedesco. San Martino di Castrozza – Zona pedonale dalle ore 11

ADAC - AUTOSTORICHE IN PIAZZA Transito delle auto storiche dell’Automobil Club Tedesco dai centri storici di Fiera, Mezzano, Imèr e Canal San Bovo. Primiero – dalle ore 14

CHEESE NIC Merenda con gli asini: passeggiata golosa nei boschi della Val Canali in compagnia degli asini della famiglia Scalet. Val Canali – Agritur Dalaip ore 14.30. Su prenotazione, tel. 329 1915445

LE LEGGENDE DELLE DOLOMITI Margherita racconta ai bambini le leggende più belle. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

SERATA MUSICALE Baby dance, balli di gruppo e musica varia. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

DALLA CELEBRITA’ ALLA CENERE La Prima Guerra Mondiale a San Martino di Castrozza raccontata da Adone Bettega. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Venerdì 30 agosto CHEESE NIC Marendòl in quota: un pic-nic sui pascoli dell’Alpe Tognola organizzato dalla Strada

dei Formaggi delle Dolomiti, in compagnia di un geologo che conduce alla scoperta dei processi geologici che hanno portato alla formazione delle Dolomiti. San Martino di Castrozza - Ritrovo presso Rifugio Tognola ore 12

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

FIERAINCONTRI 2013 I TESORI DELL’ARCIPRETALE DI S. MARIA ASSUNTA

Calendario Eventi

CAMMINANDO CON GLI ASINI

Presentazione del libro “I pannelli devoti di Deodato Massimo” di Pier Luigi Bagatin sull’opera del pittore ottocentesco autore della Via Crucis custodita nella chiesa di Pieve. Fiera di Primiero – Palazzo delle Miniere ore 17.30

SERATA MUSICALE

Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

CONCERTO

del coro “Voce Viva” di Padova. San Martino di Castrozza – Chiesa parrocchiale ore 21

Sabato 31 agosto KNÖDELFEST - FESTA DEL CANÉDERLO

Salati o dolci, in brodo o asciutti, con la carne, il formaggio o le verdure, piccoli o grandi come un arancio. La festa propone degustazione di canéderli ma anche stage per imparare a prepararli. Intrattenimenti per grandi e bambini, con l’allegro accompagnamento musicale della musica tirolese. Programma: laboratori “impariamo a fare i canéderli” (ore 11 e 18); giochi per bambini nel pomeriggio; dalle ore 19 degustazione di canederli dolci e salati negli stand in centro paese; musica folk e ballo in piazza con gruppi di musica tirolese. Imèr – Centro paese dalle ore 11

55


Calendario Eventi

SERATA MUSICALE

in compagnia di Eros. Fiera di Primiero – Centro pedonale ore 20.45

SERATA DANZANTE

Musica live. Caoria – Tendone degli Alpini ore 21

Domenica 1 settembre

KNÖDELFEST - FESTA DEL CANÉDERLO

Salati o dolci, in brodo o asciutti, con la carne, il formaggio o le verdure, piccoli o grandi come un arancio. La festa propone degustazione di canéderli ma anche stage per imparare a prepararli. Intrattenimenti per grandi e bambini, con l’allegro accompagnamento musicale della musica tirolese. Programma: mercatini dell’artigianato, stand con degustazione di canederli di tutti i tipi e prelibatezze tipiche della cucina tirolese, giochi in piazza, animazione per bambini, musica folk e ballo in piazza in compagnia di gruppi di musica tirolese Imèr – Centro paese dal mattino

IL PAZZO LABORATORIO DI IPPO UAPPO

Laboratorio “In fondo al mar” con lo staff Sun Sea. Fiera di Primiero – Centro pedonale dalle ore 16

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Lunedì 2 settembre MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Martedì 3 settembre UNA MATTINATA DA MUGNAI

Breve storia del mais: dal campo al mulino. Attività/laboratorio di mezza giornata per bambini. Ronco Cainari - Ritrovo presso il piazzale ore 9.30. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106)

Mercoledì 4 settembre GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

LA STRUDELADA

56

Lo strudel più lungo al cospetto delle Pale di San Martino; laboratorio dimostrativo per grandi e piccoli sull’antica arte del fare lo strudel, con degustazione di varie tipologie. San Martino di Castrozza - Piazzetta La Crodaroi dalle ore 15.30

TOUR DEL SENTIERO ETNOGRAFICO

Percorso fra masi e prati: escursione guidata sull’anello dei Pradi, visita ai siti e assaggi di prodotti locali. Caoria - Ritrovo presso la Casa del Sentiero Etnografico ore 10. Prenotazione obbligatoria (tel. 0439 719106); salita in quota con bus navetta

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura,


San Martino di Castrozza - ritrovo al Palazzetto dello Sport ore 8.30, partenza ore 10

ALI DI VELLUTO, ARTIGLI D’ACCIAIO: I RAPACI

Festa patronale con tradizionale mostra mercato delle pere antiche e moderne, stand gastronomico e animazione pomeridiana. Sagron Mis – Tendone in località Sagron dalle ore 9

Serata naturalistica a cura della Cooperativa Albatros. San Martino di Castrozza – Sala Congressi ore 21.15

Giovedì 5 settembre I GIOVEDì DEL MOLINET

La storia di Casa piazza a Pieve - uno sguardo sulla famiglia, l’arte e l’architettura Molinet di Transacqua, ore 18.00. Info cooperativa.testo@gmail.com

Sabato 7 settembre MERCATO DEI SAPERI

Piccoli artigiani e produttori agricoli locali espongono e raccontano i loro prodotti, con degustazioni e laboratori. Fiera di Primiero – Parco Clarofonte dalle ore 9.30 alle 12.30

MOSTRA MERCATO

dell’usato, collezionismo e cose d’altri tempi Transacqua – Centro storico dal mattino

SAGRA DELLE PERE

Festa patronale con stand gastronomico e ballo con orchestra. Sagron Mis – Tendone in località Sagron dalle ore 19

ARMONIE NEL VANOI

Rassegna di canti con Cori di montagna Ronco - Chiesa Parrocchiale ore 20.30

Domenica 8 settembre SAN MARTINO RUNNING

Corsa non competitiva inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: lunghezza 10 km, dislivello 400 metri. Minicircuito di 1000 metri, dislivello 10m (partenza ore 10.15)

SAGRA DELLE PERE

FESTA PATRONALE DELLA NATIVITA’ DI MARIA

Santa Messa con tradizionale processione, stand gastronomico e nel pomeriggio giochi vari. Ronco - Area polivalente dalle ore 9

Calendario Eventi

iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

GIRA LA RUOTA, TAGLIA LA SEGA

Dimostrazione di funzionamento della segheria idraulica alla veneziana di Valzanca. Caoria - Località Ponte Stel dalle ore 14.30 alle 17

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Lunedì 9 settembre MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIù BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Mercoledì 11 settembre MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA DI NOTTE

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 21. Partecipazione libera

57


Caoria, 13-15 settembre

Valle del Vanoi, la “brisa”. Tre giorni dedicati alla regina dei boschi della logi; laboratori e attività per le famiEscursioni alla ricerca di funghi con esperti mico del Vanoi; visita alle varie mostre e glie accompagnati dagli operatori dell’Ecomuseod gastronomico con piatti della tradipossibilità di degustare i prodotti trentini. Stancatino dei prodotti tipici e artigianali. zione e a base di funghi, serate danzanti e mer al concorso “la brisa più pesante”. Nei tre giorni di festa sarà possibile partecipare tradizione, natura e divertimento di Vi aspettiamo per trascorrere una vacanza dove dare! fondono per regalarvi sapori e profumi da ricor


Sabato 14 settembre

RALLYE SAN MARTINO DI CASTROZZA – 33° edizione

RALLYE SAN MARTINO DI CASTROZZA – 33° edizione

Verifiche sportive e tecniche - Centro storico di Fiera di Primiero dalle ore 8 alle 13.30 Shakedown (spettacolare test delle auto in gara nei prossimi giorni) - Strada del Passo Gobbera dalle ore 9.30 alle 15. Spettacolare prova spettacolo, valida come prima P.S. della gara – Piazzale Rosalpina a San Martino di Castrozza ore 20

Gara valida per il Campionato Italiano Rally San Martino di Castrozza. Partenza dalle ore 6.30, arrivo e premiazione dalle ore 19.30. Nei giorni precedenti la gara è disponibile il libretto con gli orari delle Prove Speciali e l’elenco concorrenti

FESTA DELLE BRISE 11° edizione

Mercatino dell’usato. Fiera di Primiero – Centro pedonale dal mattino

Tre giorni in cui il protagonista è il Boletus edulis, il pregiato fungo porcino che cresce abbondante nei boschi del Vanoi. Programma della giornata: - Escursione alla ricerca di funghi in compagnia di esperti micologi (al mattino); - apertura delle mostre (nel pomeriggio); -spettacolo di cabaret (ore 20.30) Caoria – dal mattino

SOTALAZOPA 2013 MOUNTAIN ROCK FESTIVAL

Festival rock ad ingresso gratuito che ogni anno raduna alcune band di rilievo nel panorama alternative italiano sui prati di Primiero per salutare i primi colori dell’autunno e concludere in festa la stagione estiva. SotAlaZopa è un festival diverso perché è eco-sostenibile, coniuga la buona musica con l’amore per la natura ed è immerso nel verde. Tonadico – Prati della Campagna dalle ore 19 alle 1www.sotalazopa.it

4° HISTORIC RALLYE SAN MARTINO - 6° REVIVAL RALLYE SAN MARTINO

Verifiche sportive e tecniche delle autovetture storiche partecipanti alle due gare di regolarità. San Martino di Castrozza – dal mattino

EL MARCA’ DEI PULDI

Calendario Eventi

Venerdì 13 settembre

FESTA DELLE BRISE 11° edizione

Tre giorni in cui il protagonista è il Boletus edulis, il pregiato fungo porcino che cresce abbondante nei boschi del Vanoi. Programma della giornata: - escursione alla ricerca di funghi in compagnia di esperti micologi (al mattino, prenotazione obbligatoria); - ritorno dall’alpeggio: passeggiata in compagnia delle mucche da Malga Lozen a Mezzano su strade forestali e sentieri (ritrovo c/o Malga Lozen ore 8.30, rientro con bus navetta e pranzo tipico. Prenotazione obbligatoria, tel. 0439 719041); - degustazione guidata dei prodotti della Strada dei Formaggi delle Dolomiti (Tendone degli Alpini ore 16); - inaugurazione e apertura della mostra micologica (ore 18) - stand gastronomico con specialità locali - serata danzante con I Beatrich Caoria – dal mattino

CAMMINANDO CON GLI ASINI

Trekking con gli asini dalla Val Canali a San Martino di Castrozza; pernottamento a Malga Crel e proseguimento domenica 15 (vedi) per il Lago di Calaita e rientro in Val Canali via Primiero. Val Canali – dal mattino. Informazioni e prenotazioni presso Azienda Cerce, tel.349 7929255

59


GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR Primiero, 19-22 settembre L’alpeggio estivo è finito e si rientra nei paesi della valle Grandi festeggiamenti in tutto Primiero in occasione del rientro in valle del bestiame dopo l’alpeggio estivo nelle malghe. La sfilata della “Desmontegada” (domenica 22) è il momento culminante di questo evento dedicato alla tradizione, all’allevamento ed ai prodotti caseari che dura ben quattro giorni. La manifestazione giunge quest’anno alla sua 14a edizione, con l’attenta organizzazione dell’Associazione Tonadighi Strighi di Tonadico e del Comitato Tradizione e Cultura di Siror, affiancati da tante altre associazioni ed enti locali.

Per il programma consultare il calendario giornaliero.


Gare di regolarità riservate ad autovetture storiche. San Martino di Castrozza – dal mattino

SOTALAZOPA 2013 MOUNTAIN ROCK FESTIVAL

Festival rock ad ingresso gratuito che ogni anno raduna alcune band di rilievo nel panorama alternative italiano sui prati di Primiero per salutare i primi colori dell’autunno e concludere in festa la stagione estiva. SotAlaZopa è un festival diverso perché è eco-sostenibile, coniuga la buona musica con l’amore per la natura ed è immerso nel verde. Tonadico – Prati della Campagna dalle ore 12 alle 2. www.sotalazopa.it

Domenica 15 settembre FESTA DELLE BRISE 11° edizione

Corso sulla preparazione, affilatura e uso corretto della falce da fieno (al mattino); mercatino dei prodotti tipici e artigianali, stand gastronomico con specialità funghi (dalle ore 12). Sfilata e spettacolo Gruppo Folk (ore 15). Caoria – dal mattino

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei”. Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Giovedì 19 settembre GRAN FESTA DEL DESMONTEGÀR

Grande festa in occasione del rientro a Primiero degli animali dopo l’alpeggio estivo nelle malghe. La “Desmontegada” nella giornata di domenica è il momento culminante di quattro giorni di iniziative dedicate all’allevamento ed i prodotti caseari e di una golosa rassegna gastronomica. Programma: dalle ore 10 Mostra-concorso delle migliori

bovine delle stalle locali Fiera di Primiero – Piazzale dell’autostazione nella mattinata fino al 22/9 Rassegna gastronomica con menù tradizionali e sorprendenti rivisitazioni. Primiero e Vanoi – Ristoranti aderenti alla Strada dei Formaggi delle Dolomiti

Venerdì 20 settembre GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR Grande festa in occasione del rientro a Primiero degli animali dopo l’alpeggio estivo nelle malghe. La “Desmontegada” nella giornata di domenica è il momento culminante di quattro giorni di iniziative dedicate all’allevamento ed i prodotti caseari e di una golosa rassegna gastronomica. Programma: ore 9 Visita al Caseificio Sociale di Primiero Mezzano – Ritrovo al Caseificio ore 9.30 Elmarendòl del Mazarol: colazione a base di prodotti tipici caseari e laboratori vari; a seguire “passeggiata golosa” con percorso naturalistico accompagnato nel bosco demaniale, che si concluderà con un pranzo tipico San Martino di Castrozza - Centro paese. Su prenotazione, tel. 0439 768867 dalle ore 15.30 Agritur in Fiera: degustazioni a base di miele di montagnaproposte dai ristoranti agrituristici di Primiero e Vanoi, con accompagnamento musicale, recinto degli animali, laboratori per bambini “Facciamo le candele con la cera d’api” Fiera di Primiero – Centro pedonale

Calendario Eventi

4° HISTORIC RALLYE SAN MARTINO - 6° REVIVAL RALLYE SAN MARTINO

Sabato 21 settembre GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR Grande festa in occasione del rientro a Primiero degli animali dopo l’alpeggio estivo nelle malghe. La “Desmontegada” nella giornata di domenica è il momento culminante di quattro giorni di iniziative dedicate all’allevamento ed i prodotti caseari e di una golosa rassegna gastronomica. Programma: dal mattino En dì al maso: escursione guidata tra i masi di mezza quota di Imèr lungo la Via Nova, con dimostrazione della lavorazione del latte e degustazioni di prodotti locali, concerto finale. Imèr – dal mattino. Su prenotazione, tel. 0439 62407

61


Calendario Eventi

NOTE DI STAGIONE

Concerto d’autunno con Alphorn Group , l’unico gruppo italiano che affronta in modo professionale, sfruttandone tutte le potenzialità, uno strumento popolare antico ed incredibile, il corno delle Alpi. Imèr - Fagheron sui prati di Solan ore 14

MERCATO DEI SAPERI

Piccoli artigiani e produttori agricoli locali espongono e raccontano i loro prodotti, con degustazioni e laboratori. Fiera di Primiero – Parco Clarofonte dalle ore 15 alle 19

IL BRAMITO DEL CERVO

Nel pomeriggio visione di una breve presentazione sui cervi nel Parco, spiegazione della tecnica della radiotelemetria adottata per lo studio del loro comportamento, facile escursione per riconoscere i “segni di presenza” dell’animale simbolo della Foresta di Paneveggio e le caratteristiche del suo habitat. Alla sera escursione notturna nella Foresta di Paneveggio con l’ascolto del bramito dei cervi in amore. Paneveggio – Ritrovo alle ore 15 presso il Centro visitatori del Parco

Domenica 22 settembre SULLE TRACCE DELLA “FOLGA VERTICAL RACE”

Escursione sull’itinerario Malga Lozen – Lago Pisorno – Laghi delle Giarine, con possibilità di pranzo a Malga Grugola. Valle del Lozen – Ritrovo a Malga Lozen ore 8 (prenotazione obbligatoria, tel. 0439 719041)

GRAN FESTA DEL DESMONTEGAR

Grande festa in occasione del rientro a Primiero degli animali dopo l’alpeggio estivo nelle malghe. Programma: dalle ore 10.30 La Desmontegada: corteo delle mandrie con sfilata per i paesi di Siror, Tonadico-loc. Tressane, Fiera, Transacqualoc. Isolabella e Fol, Tonadico centro e zona sportiva dalle ore 12 Stand gastronomici

62

e musica folk a Tonadico (zona sportiva), Mezzano (Zona sportiva) e Imèr (località Sieghe). Ad Imèr anche mercatini artigianali (dal mattino).

MEZZANO, UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Visita guidata alla scoperta di architettura, iscrizioni, dipinti, orti, acque e le opere della mostra permanente “Cataste &Canzei” Mezzano – Ritrovo presso il Municipio ore 16. Partecipazione libera

Sabato 28 settembre IL BRAMITO DEL CERVO

Vedi descrizione di sabato 21

Domenica 29 settembre SPÄTZLI IN PIAZZA

Degustazione di vari tipi di spätzli e dolci della tradizione. Musica dal vivo e mercatino dei prodotti tipici. Canal San Bovo – Centro dalle ore 9.30

Sabato 5 ottobre CORRINFIERA

Corsa non competitiva su strada inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: lunghezza 8 km, dislivello 140 metri. Minicircuito di 800 metri, dislivello 10m (partenza ore 16.15). Fiera di Primiero - ritrovo in Piazza Battisti ore 15, partenza ore 16

Sabato 12 ottobre SIROR CROSS

Corsa campestre non competitiva inserita nel 7° Circuito Podistico di Primiero: distanze e dislivelli diversi secondo categoria. Minicircuito di 1000 metri, dislivello 15m (partenza ore 15). Siror - ritrovo in località Campagna ore 14, partenza ore 15.30

Foto di copertina: Silvano Angelani/Fototeca Trentino Marketing. Foto di Enrico Longo, Carlo Taufer, Silvano Angelani, Paolo Obber, Daniele Lira/Fototeca Trentino Marketing.


Autunno in musica

Equinozio d’Autunno

Concerto di Corni delle Alpi sui prati di Solan Grant alle ore 14 del 21 settembre con l’Alphorn Group Le note di stagione continuano... solstizio d’inverno Il 21 dicembre alle ore 20.30 appuntamento presso la Chiesa parrocchiale con i Maestri Renato Pante, Sandro Carneloss e i Klomer Brass


MERCATINI DI NATALE 20°Christkindlmarkt Mercatino di Natale 1 - 7 - 8 - 15 e 22 dicembre Siror – Centro storico Mercatini di Artigianato Natalizio Imèr – Sala delle Sieghe dal 7 al 22 dicembre 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.